Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   sulle lastre displasia (HD) (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1140)

Navarre 26-09-2004 23:53

sulle lastre displasia (HD)
 
Compiuto un anno di età andrebbero fatte le lastre per verificare la presenza di displasia dell' anca (Hip-Displasy). Già che il cane verrà addormentato (anestesia generale) sarà bene fare anche la lastre ai gomiti, perchè dal 2005 dovrebbe essere resa obbligatoria.

Le lastre le può fare qualunque veterinario abilitato. Verranno poi spedite alle centrali di lettura di Ferrara (dott. Pareschi) o di Cremona (dott. Vezzoni). Il Club Clc ha una convenzione con il dott. Pareschi (membro del Comitato Tecnico) che permette di risparmiare qualcosa sulla lettura.

Se non sapete quale veterinario sia abilitato (e non vi fidate del vostro!) la soluzione più semplice è telefonare alle centrali di lettura e chiedere dei nominativi di Vet della vostra zona, magari specificando di volerne uno "che ci prende". :cheesy:

Infatti a volte la lettura ufficiosa del Vet può non corrispondere con quella della Centrale di Lettura...per avere il risultato ufficiale bisognerà quindi attendere questo verdetto.
Il Timbro di Esenzione da Diplasia deve essere apposto sul pedigree (certificato di origine), che insieme con le lastre verrà spedito alla Centrale dal vostro Vet.

Se il risultato dell' HD non è scritto sul pedigree (certificato di origine), il vostro cane è come se non avesse mai fatto l' esame.

Il cane verrà intanto tatuato (di solito sull' orecchio, noi abbiamo preferito sulla pancia) oppure microchippato in modo che quel risultato corrisponda solo e soltanto a lui.

Se siete dubbiosi per qualche motivo sul risultato (per esempio nella lastra eseguita durante il calore ci può essere una maggiore lassità articolare dovuta al rigonfiamento dell' utero) si può spedire la lastra in via ufficiosa...la Centrale la legge e invia al Vet il suo verdetto scritto : a questo punto, se il riusultato ci aggrada, entro un mese va eseguita una nuova lastra da spedire insieme al pedigree che tornerà poi col risultato già deciso.

segue una rapida descrizione dei gradi di HD :
------------------------------------------------------------------------
Sistema FCI
Italia - Austria - Belgio - Francia - Germania - Spagna - Svezia
-------------------------------------------------------------------------

NORMALE
(Grado A)
La testa del femore e l'acetabolo sono congruenti. Il bordo acetabolare craniolaterale appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio articolare risulta sottile ed uniforme.
L'angolo di Norberg è di circa 105° o superiore.

QUASI NORMALE
(Grado B)
La testa del femore e l'acetabolo appaiono leggermente incongruenti e l'angolo di Norberg è di circa 105°, oppure l'angolo di Norberg è inferiore a 105° ma il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale.

LEGGERA
DISPLASIA
(Grado C)
La testa del femore e l'acetabolo appaiono incongruenti e l'angolo di Norberg è di circa 100° e/o il bordo acetabolare craniolaterale risulta appiattito. Possono essere presenti lievi irregolarità o segni minori di modificazioni osteo-artrosiche.


Apposizione della "a" (simbolo internazionale) sulla pagina esterna del Certificato di Origine (Pedigree) e nella pagina interna il timbro ufficiale di esenzione con il grado di displasia rilevato.
I suddetti soggetti possono essere usati per la riproduzione.


----------------------------------------------------------------------------------

MEDIA DISPLASIA
(Grado D)
Incongruenza evidente tra la testa del femore e l'acetabolo, con sub-lussazione. L'angolo di Norberg è compreso tra 90° e 100°. Sono presenti un appiattimento del bordo acetabolare craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.

GRAVE DISPLASIA
(Grado E)
Sono presenti modificazioni marcate come lussazione o sublussazione evidente, con l'angolo di Norberg inferiore a 90°, appiattimento del bordo acetabolare craniolaterale, deformazione della testa del femore (a forma di fungo od appiattita) od altri segni di osteoartrosi.

Non si concede la "a" e non si appone alcun timbro di esenzione sul Certificato di Origine (Pedigree). I soggetti suddetti NON devono essere usati per la riproduzione.


commento : il Club CLC ha deciso che si potranno usare in riproduzione solo i soggetti A e B, mentre per le C si valuterà caso per caso e comunque solo con un soggetto di grado A.

Bonfiglioli 27-09-2004 10:44

Mi posso attaccare??.......
Non fate accoppiare M A I il vostro cane senza avere questo risultato con certificazione ALLA MANO!!
Piuttosto saltate il calore e fatelo a quello successivo.
Non fidatevi del verdetto ufficioso detto a voce!!
M A I !!!
Grazie...

Alessandra

Navarre 27-09-2004 11:13

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli
Mi posso attaccare??.......

ehm...dove ? :cheesy: :cheesy: :cheesy:

ogni commento, correzione, precisazione, aggiunta, esperienza è la benvenuta...per molti non abbiamo scritto niente di nuovo, ma ci è capitato di persona di constatare che non tutti sono al corrente di come funziona la cosa...

se pensiamo che esistono veterinari "scarsamente professionali" (eufemismo) che per esempio (è tutto vero) si prendono anche 200 euro, ti dicono di andare a fare un giro e nel frattempo loro non solo non fanno la lastra, ma magari neanche addormentano il cane....poi quando torni si inventano un risultato "medio", senza rilasciare nulla di nulla che lo attesti.

Bonfiglioli 27-09-2004 23:12

Re: sulle lastre displasia (HD)
 
Quote:

Originally Posted by Navarre
Apposizione della "a" (simbolo internazionale) sulla pagina esterna del Certificato di Origine (Pedigree) e nella pagina interna il timbro ufficiale di esenzione con il grado di displasia rilevato.
I suddetti soggetti possono essere usati per la riproduzione.

Credo sia cambiato qualche cosa. I genitori di Ombra infatti avevano la A all'interno di un triangolo sulla pagina esterna. Ombra invece non ce l'ha anche se è A nelle anche e 0 nei gomiti. I timbri con i gradi e le specifiche si trovano solo all'interno del pedegree.
Inoltre nella clinica di Vezzoni a Cremona non fanno nè altro tatuaggio nè altro microchip ma sfruttano o il microchip o il tatuaggio già esistente su cui caricano i dati della displasia. Mi sembra più comodo.
Ciao ciao

Alessandra

FIAMMA 30-09-2004 09:41

Quote:

Originally Posted by Navarre
Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli
Mi posso attaccare??.......

ehm...dove ? :cheesy: :cheesy: :cheesy:

ogni commento, correzione, precisazione, aggiunta, esperienza è la benvenuta...per molti non abbiamo scritto niente di nuovo, ma ci è capitato di persona di constatare che non tutti sono al corrente di come funziona la cosa...

se pensiamo che esistono veterinari "scarsamente professionali" (eufemismo) che per esempio (è tutto vero) si prendono anche 200 euro, ti dicono di andare a fare un giro e nel frattempo loro non solo non fanno la lastra, ma magari neanche addormentano il cane....poi quando torni si inventano un risultato "medio", senza rilasciare nulla di nulla che lo attesti.

Avete fatto benissimo a riportare informazioni su ll'iter di come si deve fare la lastra per la displasia.
E' vero che alcune persone potrebbero andare da un veterinario non abilitato ed avrebbero solo le lastre , senza poi possibilità
alcuna di poterle inviare nei centri di lettura.
Ciao e buon lavoro Fiamma

FIAMMA 30-09-2004 16:04

Re: sulle lastre displasia (HD)
 
Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli
Quote:

Originally Posted by Navarre
Apposizione della "a" (simbolo internazionale) sulla pagina esterna del Certificato di Origine (Pedigree) e nella pagina interna il timbro ufficiale di esenzione con il grado di displasia rilevato.
I suddetti soggetti possono essere usati per la riproduzione.

Credo sia cambiato qualche cosa. I genitori di Ombra infatti avevano la A all'interno di un triangolo sulla pagina esterna. Ombra invece non ce l'ha anche se è A nelle anche e 0 nei gomiti. I timbri con i gradi e le specifiche si trovano solo all'interno del pedegree.
Inoltre nella clinica di Vezzoni a Cremona non fanno nè altro tatuaggio nè altro microchip ma sfruttano o il microchip o il tatuaggio già esistente su cui caricano i dati della displasia. Mi sembra più comodo.
Ciao ciao

Alessandra

Tatuaggio:
ognuno fa come può e come il veterinario di competenza ha a disposizione
Se il veterinario ha come mezzi anche il microchip -
sicuramente in aggiunta al numero del microchip si definisce anche il nuovo numero corrispondente alla lastra
In questo caso si caricano i dati come hai detto tu ma non si caricano sul tatuaggio esistente ( Il tatuaggio si fa sulla coscia - o nell'orecchio) Direi che a me l'orecchio non piace tatuato - mi spieghi come lo caricano sul tatuaggio già esistente?
Chiarisci questa cosa perchè come hai scritto non è di semplice comprensione per chi non conosce la prassi
In merito poi a dove timbrano il risultato della displasia sul pedigree potresti chiedere a Cremona ed a Ferrara che il timbro sia apposto in una parte del foglio ben precisa..almeno non si discute nemmeno più di queste cose
Ha fatto bene Susanna ha chiarire la prassi per cercare un veterinario
Direi che tutti voi allevatori dovreste - al momento della vendita del cucciolo - fornire all'acquirente anche il numero telefonico del Veterinario convenzionato con Cremona o Ferrara ( questo sarebbe un servizio per i futuri clienti!) più vicino all'abitazione del proprietario del piccolo cucciolo
un saluto Fiamma

massimo 01-10-2004 02:18

Re: sulle lastre displasia (HD)
 
Quote:

Originally Posted by FIAMMA
In questo caso si caricano i dati come hai detto tu ma non si caricano sul tatuaggio esistente ( Il tatuaggio si fa sulla coscia - o nell'orecchio) Direi che a me l'orecchio non piace tatuato - mi spieghi come lo caricano sul tatuaggio già esistente?
Chiarisci questa cosa perchè come hai scritto non è di semplice comprensione per chi non conosce la prassi

Non conosco la prassi neanch'io ma da quanto scritto da Alessandra mi sembra di capire che se esiste un tatutaggio o un microcip (vedi allevatore o anagrafe) non lo rifanno ma sfruttano il numero gia' esistente.
Purtroppo per me non e' stato cosi' quindi oliver ha un tatuaggio sulla pancia dell'allevatore, uno sulla coscia dell'anagrafe e uno sull'orecchio della displasia (un vero punk!!). Magari avessero fatto quanto descritto da Alessandra.
Ah, il tatuaggio sull'orecchio si vede a malapena, e' come se non ci fosse.
Massusy

Bonfiglioli 01-10-2004 12:20

Bravo Massimo, è esattamente così.
Ombra aveva sia il tatuaggio dell'allevatore, sia il microchip dell'anagrafe. Mi scocciava farle un altro tatuaggio ed ero prevenuta quando andai. Al momento della consegna del pedegree e dei documenti, chiesi dove gli avrebbero fatto il tatuaggio per la displasia. Mi sentii rispondere che loro caricavano i dati sul tatuaggio dell'allevatore e non c'era bisogno di farne altri.WAW!!!Così ora praticamente su quel tatuaggio ci sono tutte le informazioni del mio cane, ed in più quelle della displasia che le hanno trasmesse all'Enci.Non credo siano in molti ad usare una tecnica simile. Io sono andata direttamente a Cremona, nella clinica del Dott. Vezzoni che è poi dove c'è il centro di lettura ufficiale.Per il timbro sul pedegree avranno delle prassi loro, non posso certo dire io dove devono metterlo. E' nel foglio interno ed è ben dettagliato con tutte le informazioni sia per l'anca che per il gomito ed è firmato dal presidente della commissione.
Per quel che riguarda dare le info a ciascun acquirente di cucciolo sarebbe un vero caos. Bisognerebbe sapere di tutt'Italia i veterinari convenzionati....per me è più semplice se si danno i riferimenti dei due centri e poi uno si arrangia a chiedere dove c'è un veterinario vicino convenzionato. Almeno io la penso così.
Saluti

Alessandra

zikika 01-10-2004 18:55

Giusto per aggiungere la mia....
visto che non volevo il tatuaggio nell'orecchio (che cmq ho notato che nn si vede nemmeno) a Kira quello della displasia lo hanno fatto in interno coscia accanto a quello usl e quello enci.
Io li ho fatti tutti ad un anno e si vedono benissimo (basta spostare la foresta di pelo) anche perchè fatti con la penna e non con la pinza che dopo un pò non si vede un cavolo.
Vabbè...da noi il microchip 2/3 anni fa non sapevano manco cos'era.
A dire il vero io del microchip mi fido poco, i sistemi di lettura purtroppo a quanto mi hanno riferito non sono uguali da regione a regione....e se me la perdo fuori toscana o peggio fuori italia??
Mi fido di più del buon vecchio tatoo finchè le "tecnologie" non saranno uniformi....però se qualcuno sapesse qualcosa di diverso in merito ci aggiorni pure, questo è quello che mi hanno detto, magari adesso è cambiato tutto (anche se dubito....me lo hanno sconsigliato sia il mio vet che all'asl :shock: )

paolovet 06-10-2004 10:32

ciao sono abilitato a fare sto benedetto esame e ne faccio un sacco, due precisazioni:

- sono nel settore da un bel pò e molti colleghi effettivamente non sono autorizzati, direi esclusivamente perchè non gli interessa il settore, comunque non ho mai sentito in forma credibile di coplleghi che facciano finta di fare rx se cosi fosse basterebbe produrre la semplice rx che vi hanno dato confrontarla con una lastra che rifarete essendo voi testimoni se non compatibili il suddetto professionista finisce in un oceano di guai seri. QUINDI perfavore è inutile parlare di leggende sulla categoria se è stato fatto è anche semplice dimostrrlo.

- una volta che il cane è identificato già con microchip o tatuaggio anche dell'allevatore ed è stato registrato all'enci e all'anagrafe non occore fare ulteriore "marcatura".

- Non conosco le usanze di tutti i colleghi, comunque basta una sedazione profonda, il chè non implica per forza minori rischi di una anestesia , esistono moltissimi protocolli per una o l'altra tecnica.

- le femmine in calore possono avere una maggiore lassità legamentosa dovuta alla situazione ormonale......... direi non evidenziabile, è vero che questo succede a fibne gravidanza a causa della relaxina "ormone"

- si è possibile chiedere alla centrale di lettura di non ufficializzare la pratica sul pedigree..motitvo in più per diffidare di chi non ha un pedigree con il grado didisplasia

- nelle lastre preventive 3 e 6 mesi non occorre inviarle alla centrale di lettura e inoltre considerate che : per una corretta e completa diagnosi preventiva (cuccioli) le proiezioni (rx) sono 4 e non una come per la centrale di lettura, potrebbe esere un errore valutare un soggetto giovane con una sola proiezione a meno che il collega sia un ortopedico e quindi capace di valutare in sedaz/anest le articolazioni interessate( ang di sublux. ang. di riduìzione, segni vari eecccc....)

- i tatuaggi per legge si fanno o sulla pagina interna dell'orecchio dx o sull parte interna della coscia dx

- di colleghi capaci e competenti ne esistono moti sulla piazza, e per un ortopedico quello di cui si discute è veramente la base.......


salot a tutti Paolo

zikika 06-10-2004 10:38

Ciao Paolo,
grazie dei tuoi interventi.
Se puoi mi dici se è vero il discorso sul microchip che potrebbe non essere leggibile ovunque?
Così mi è stato detto ma vorrei esserne sicura.....
Grazie

Kika

Navarre 06-10-2004 11:08

Quote:

Originally Posted by paolovet
comunque non ho mai sentito in forma credibile di coplleghi che facciano finta di fare rx se cosi fosse basterebbe produrre la semplice rx che vi hanno dato confrontarla con una lastra che rifarete essendo voi testimoni se non compatibili il suddetto professionista finisce in un oceano di guai seri. QUINDI perfavore è inutile parlare di leggende sulla categoria se è stato fatto è anche semplice dimostrrlo.

grazie delle informazioni, effettivamente speravamo in un tuo intervento :cheesy:

per quanto riguarda il fatto sopramenzionato che non abbia nemmeno fatto la rx è una supposizione, però è vero che :

- i proprietari li ha mandati a farsi un giro di un paio di ore
- la lastra non è mai stata spedita a nessuno (sebbene avesse detto che l' aveva letta Pareschi e aveva dato un risultato)
- non è ovviamente tornato indietro nessun pedigree (non l' aveva chiesto ai ragazzi) ne protocollo.
- il vet non ha spiegato nulla a due persone evidentemente poco pratiche
- i ragazzi non avevano altra prova della HD che la parola del vet
- scoperta la cosa qualche mese dopo il vet ha detto di essersi perso la lastra, ma che in 15gg avrebbe "messo a posto tutto lui"
- l' esborso comunque è stato di 200 euro
- la diagnosi del vet sembra essere molto diversa da quella "reale"

non si vuol parlar male di nessuno, ma comunque trai le tue conclusioni...

p.s. i ragazzi hanno in seguito protestato e lui si è affrettato a restituire loro le 200 cucuzze :mrgreen:

paolovet 08-10-2004 09:20

----

rieccoci

- ovviamente non posso e non voglio fare commenti su racconti di colleghi

ma ricordo che se in qualunque settore al mondo (tranne la politica) c'è sentore di porcate esistono enti preposti al controllo e nel caso dei vet si tratta dell'ordine dei medici veterinari, ogni città ne ha uno.

--- il microchip, c'è un pococ di caos, ogni regione fa a modo suo, ormai in italia sono pochissime le regioni che non hanno il micro come mezzo per identificare e anagrafare.

il problema è che esistono "modelli " diversi di microchip e di conseguenza lettori diversi, quindi o si ha un lettore universale o a volte resta il dubbio, tale lettore detto full iso esiste è in commercio costa solo ovviamente un pò più degli altri, il problema del microchip diverso non sussiste per la lettura ufficiale, non giurerei che vale per ogni anagrafe regionale ( bisogna sentire le asl di competenza)....

salot a tutti

wanilagu 01-12-2005 23:30

So che in provincia di Genova, oltre a Wani, Laguna e Vlad Arimminum, ci sono altri clc (che non mi riesce di rintracciare), a parte gli amici Tristan, Ralph, Cabal, Nikita, .......insomma gli associati o simpatizzanti GALC. Forse a qualcuno potrebbe far comodo sapere che il veterinario abilitato è:
Veterinari Associati Bisio Claudio Sangiorgio Genuario Tagliabue
16035 Rapallo (GE) - VIA AL CARMELO
tel: 0185 51385
Il Dott. Bisio (Zelig non c'entra!!!) ha preso la specializzazione con Vezzoni. Mi è sembrato bravo ed era dispiaciutissimo quando mi ha dovuto comunicare che Laguna ha i gomiti perfetti (ED 0), ma le anche...(HD D).
Baci
Ross & Banda
-----------------------------------
Non dimenticare: loro sono animali, le BESTIE siamo noi!

elisa 06-02-2006 18:25

Sabato 4 Febbraio Djuma è stata lastrata, dopo poco più di un anno, nella clinica dove le fu diagnosticata una displasia di grado E (per l'esattezza anca sin. D e destra E). Ai tempi non presentava sintomi se non per un occhio esperto, ma dopo pochi mesi era già evidente che qualcosa non andava. Inizialmente caricava di più sulla sinistra e sull'anteriore (sviluppando una muscolatura asimmetrica) ed è andata peggiorando fino a non appoggiare più la destra, e a limitare parecchio il movimento, manifestando dolore anche solo nell'azione di sedersi o sdraiarsi.
Durante tutto l'anno le ho somministrato integratori, e ho limitato molto le passeggiate.
Sabato le lastre hanno rivelato un notevole aggravamento della situazione, come aveva previsto ai tempi Vezzoni, che mi aveva raccomandato di tornare per un controllo.
Situazione attuale: sinistra E, destra.... inclassificabile (x...z..?).
Il dott. mi ha detto che gli integratori non possono nulla su un caso simile (anche se ho fatto bene a darli, poiché almeno hanno un blando effetto antinfiammatorio), idem per le terapie in centri ortopedici.
Copio la diagnosi:
"Il cane Djuma, affetto da displasia bilaterale delle anche più grave a destra e che lamenta una zoppia posteriore destra, alla visita ortopedica ed all'esame radiografico presenta un aggravamento della condizione di entrambe le anche, caratterizzata da una sublussazione pressoché completa delle teste femorali, con grave appiattimento degli acetaboli, erosione e deformazione delle teste femorali, atrofia muscolare di tutto il posteriore, particolarmente grave a destra. Il grado di displasia presente è talmente elevato che le articolazioni sono completamente danneggiate e non recuperabili con interventi correttivi; il trattamento indicato per permettere al cane una ripresa funzionale normale è quello della protesi totale dell'anca. In alternativa, qualora la protesi d'anca non potesse essere effettuata, l'ostectomia della testa del femore potrebbe consentire un miglioramento funzionale anche se nei cani taglia grande non è mai soddisfacente."
Ovviamente l'ostectomia costa molto meno, e viene effettuata da chi non può o non vuole assumersi un tale onere quale l'operazione a cui andrà incontro Djuma... In realtà Djuma dopo l'operazione (se riuscirò a tenerla ferma, cosa che DEVO fare onde evitare che l'intervento non sia servito a nulla, quindi movimento SOLO al guinzaglio, al passo ovviamente, per due mesi; no cortile, no corse, no scale, no giochi... in casa e separata dagli altri cani) tornerà in grado di fare salti e scorribande, non sentirà più dolore e non andrà incontro al declino inevitabile se non operata. Djuma ora soffre e molto, mi è stato spiegato che quando il dolore è cronico il cane quasi non si lamenta - anche se il disagio glielo leggo negli occhi, e in tutte le cose che non fa più..
La mia lupetta verrà ricoverata a Cremona il 6 Marzo, per due giorni.
Nel frattempo le sono stati prescritti antidolorifici e antinfiammatori (compresse di Deltacortene e Mobic).

Ciao
Elisa

wanilagu 06-02-2006 23:24

Cavolo Elisa, come mi spiace per la piccola Djuma! Con Vezzoni sei certamente in ottime mani e vedrai che dopo l'operazione La piccola riprenderà a correre con Petra e Kim! Ti sono molto vicina!
Un abbraccio!
Ross & Banda

elisa 07-02-2006 00:11

Grazie Rossella, lo spero tanto.
ciao
Elisa

venerusoangelo 07-02-2006 00:33

venerdi faro la preventiva dici che se ci sono problemi gia si nota?grazie

venerusoangelo 07-02-2006 00:38

speriamo bene

wanilagu 07-02-2006 00:39

Sì Angelo, già a tre mesi e mezzo, se ci sono problemi si nota. Ma spesso capita che a 5-6 mesi non ci siano problemi e poi all'anno nelle definitive, qualcosa può cambiare. Quindi non abbassare la guardia. Occhio all'alimentazione, ai piccoli traumi, ai salti e alle corse eccessive! Le articolazioni non sono del tutto calcificate fino all'anno di età, perciò sempre molto buonsenso nell'esercizio fisico (non deve certo stare chiuso in gabbia e fermo come una mummia, ma una bella gita di 8 ore in montagna è sicuramente troppo! :wink: )
In bocca al lupo........e che campi il lupo!
Baci
Ross & Banda

elisa 07-02-2006 00:42

Sì, adesso lo possono vedere già a meno di 4 mesi. Questo mi ha detto Vezzoni, che ha in cura Djuma. Io le preventive non le feci, non sapevo neanche che esistevano (purtroppo non tutti gli allevatori fanno sempre informazione... bisogna arrangiarsi... ma chi se lo immaginava, ai tempi (ho preso Djuma nel 2002) se ne parlava proprio poco ed erano veramente in pochi a farle... ma mi disse che si sarebbe già visto. Tuttte cose ch eho imparato poi usando internet quando però Djuma era già grandicella - e comunque non dava segnali di nessun tipo. Comunque prima di operare, se il caso non è già molto grave, si aspetta di vedere come evolve, infatti dopo la prima lastra di Djuma (un anno fa) il dott. mi disse di aspettare, dato che ai tempi stava bene, e non si poteva prevedere con certezza che sarebbe peggiorata tanto.
Ciao
Elisa

Nebulosa 07-05-2006 22:14

Credo che questo va generare un piccolo di polemica...
Quel garantisce che l'esame di displasia può dare attualmente?
Io credo che praticamente nessuna!

Vado contare che cosa accade normalmente qui ed in altri paesi anche.
Un Pastore tedesco receve in Germania ( uno esempio) il risultato A, quando arriva qui, fa ancora l'esame e riceve B o C, quando va per un altro paese, riceve E, quando il ritorno riceve ancora A! :shock:

Un altro esempio: Un veterinario dà il risultado A per un cane, se prendere il stesso raggio-X e trasmettere per un altro veterinario per che questo fornisca il risultato, il risultado va essere altro ( B o C), può dare lo stesso risultato si, ma se chiedere la consulta di 5 veterinarii differenti, né tutti vanno dare lo stesso risultato, ( 2 va dare A, 2 B, ed 1 C per esempio).

Paula

wanilagu 07-05-2006 23:00

No Paula, non funziona così! Il veterinario (che deve essere abilitato, cioè aver fatto un corso in cui impara a posizionare il cane in modo corretto, secondo le regole FCI) fa le lastre e la lettura viene fatta da una commissione medica presso la centrale Ufficiale riconosciuta dalla FCI. Quindi solo il veterinario che fa le lastre e la commissione leggono i raggi. E solo la lettura della centrale ufficiale ha valore, prova ne sia che la centrale mette il timbro sul pedegree con il risultato della lettura (O è A, o è B, o è C,....)!
Baci
Ross & Banda

Nebulosa 07-05-2006 23:25

Quote:

Originally Posted by volpe
No Paula, non funziona così! Il veterinario (che deve essere abilitato, cioè aver fatto un corso in cui impara a posizionare il cane in modo corretto, secondo le regole FCI) fa le lastre e la lettura viene fatta da una commissione medica presso la centrale Ufficiale riconosciuta dalla FCI. Quindi solo il veterinario che fa le lastre e la commissione leggono i raggi. E solo la lettura della centrale ufficiale ha valore, prova ne sia che la centrale mette il timbro sul pedegree con il risultato della lettura (O è A, o è B, o è C,....)!
Baci
Ross & Banda

So ancora dei casi dove i cani ufficialemente A per il OFA, nel finlandia avevano dato C!
Il Finlandia per che vedo, analizza realmente "tutti i detalli" del raggio-x, un cane che è D là probabilmente qui va essere B o C (questa nel lastre ufficiali), se potete, fa la prova, 2 raggi X "ufficiali" in paesi differenti probabilmente il risultato va essere differente!

ciao


Paula

wanilagu 07-05-2006 23:35

E' vero che ogni Nazione ha le proprie centrali di lettura, ma l'ufficializzazione vale per tutti i paesi aderenti alla FCI, non ti so dire se la Finlandia ne faccia parte. Ma se faccio le lastre, che vengono ufficializzate in Italia, e il risultato è ....D (come per la mia Laguna), anche la Germania, o la Francia, o la Polonia, le riconoscono come D, perchè non viene rifatta la lastratura. Infatti sul pedegree di Laguna (cheè un documento che è valido in tutti i Paesi aderenti alla FCI) c'è il tibro con scritto HD D. Se la lastratura Ufficiale di Laguna fosse stata fatta in un altro Paese, presso la loro centrale, magari sarebbe stata C oppure E. Ma quello sarebbe stato il risultato ufficiale e non avrei fatto le lastre in Italia.
Baci
Ross & Banda

Nebulosa 08-05-2006 00:31

Quote:

Originally Posted by volpe
E' vero che ogni Nazione ha le proprie centrali di lettura, ma l'ufficializzazione vale per tutti i paesi aderenti alla FCI, non ti so dire se la Finlandia ne faccia parte. Ma se faccio le lastre, che vengono ufficializzate in Italia, e il risultato è ....D (come per la mia Laguna), anche la Germania, o la Francia, o la Polonia, le riconoscono come D, perchè non viene rifatta la lastratura. Infatti sul pedegree di Laguna (cheè un documento che è valido in tutti i Paesi aderenti alla FCI) c'è il tibro con scritto HD D. Se la lastratura Ufficiale di Laguna fosse stata fatta in un altro Paese, presso la loro centrale, magari sarebbe stata C oppure E. Ma quello sarebbe stato il risultato ufficiale e non avrei fatto le lastre in Italia.
Baci
Ross & Banda

allora, andrò usare la Laguna come esempio, suppongo che tu va per il USA e voleve aprire une allevamento di clc, refa la lastrura per il OFA, suppongo che Laguna a dato B per il OFA tu va potete usare Laguna per la riproduzione senza problemi, stesso che è un D negli altre lastre.

Vedendo questo, il controllo de'l displasia è realmente efficiente?

Ho usato la laguna soltanto come esempio, ma ha molto allevatori che fanno questo per non dovere rimuovere della riproduzione un cane con l'apparenza eccelente (molto premiatto) e il displasia D o E.

Per questo motivo, non trovo il controllo fatto attualmente realmente valido. :wink:

Paula

Miriam 08-05-2006 10:39

Quote:

Originally Posted by volpe
Ma se faccio le lastre, che vengono ufficializzate in Italia, e il risultato è ....D (come per la mia Laguna), anche la Germania, o la Francia, o la Polonia, le riconoscono come D, perchè non viene rifatta la lastratura. Infatti sul pedegree di Laguna (cheè un documento che è valido in tutti i Paesi aderenti alla FCI) c'è il tibro con scritto HD D. Se la lastratura Ufficiale di Laguna fosse stata fatta in un altro Paese, presso la loro centrale, magari sarebbe stata C oppure E. Ma quello sarebbe stato il risultato ufficiale e non avrei fatto le lastre in Italia.
Baci
Ross & Banda

Quote:

Originally Posted by Nebulosa
allora, andrò usare la Laguna come esempio, suppongo che tu va per il USA e voleve aprire une allevamento di clc, refa la lastrura per il OFA, suppongo che Laguna a dato B per il OFA tu va potete usare Laguna per la riproduzione senza problemi, stesso che è un D negli altre lastre.

Vedendo questo, il controllo de'l displasia è realmente efficiente?

State dicendo più o meno la stessa cosa, cioè che l' attribuzione del grado della displasia varia da paese a paese, quindi è difficile essere sicuri del risultato ufficiale.

Ciao.
Miriam

[/b]

wildwolf 09-02-2009 19:30

Displasia-Pedigree
 
Scusate ho cominciato a leggere le vostre introduzioni su la displasia,pero non trovo facilmente risposta... gia da un bell po mi sto meravigliando di una cosa che forse mi potete dare risposta senza leggere di tutto o forse ho capito male...
(mi intendevo solo di rottweiler e setter irlandesi fin ora e li non mi capitato, con i miei cani)

Ho notato su Pedigree che la nonna dell mio cane "CAMEI" LOI 01/168655 ha registrato su pedigree la nota"TITOLI VARIE" la lettera V corispondente con la leggenda A Displasia Anca livello E !!!!

Come possibele un cane di questo livello e stato permessa la riproduzione e lasciato il pedigree ai suoi cuccioli anche in seconda generazione'''!!!

Come faccio conoscere il livello displasia dei genitori o se eventualmente un errore???

Un grande allevatore come Villa Doria non dovrebbe riprodurre "se davero livello E" cani di questo tipo...

Non viene cancellato il permesso di riproduzione come dai Rottweiler se il cane presenta un grave difetto???

Volevo fare cuccioli con mio cane ma se questo la realta non penso neanche... Se tutto va bene puo avere un B ma sara sempre geneticamente un portatore di displasia?? Come pensate voi...

Sèmi date ragione lo faccio sterilizzare, sembra l'unica cosa giusta da fare...

Fatte mi sapere delle vostre esperienze...

saraombra 09-02-2009 19:45

siamo in Italia...! e con un cane lupo cecoslovacco, il club o la enci, non vieta accoppiamenti...!! tu puoi fare accoppiare cani d x d/Ex D tutto quello che vuoi... puoi persino fare incroci e avere il pedigree sotto clc...! insomma..! puoi fare quello che vuoi.. nessuno te lo vieta...!
puoi fare quello che vuoi...

villa doria, ha accoppiato cani E come puoi notare:

http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d3.html

inoltre non mi stupisce che questo clc sia E visto che il padre Colt è un portatore di displasia...!

quindi se la tua è di quell allevamento a questo punto non mi sorprenderebbe, se hai discendenti displasici, forte!
come si chiama di pedigree?! chi sono i genitori??!;-)

wildwolf 09-02-2009 20:57

Lei si chiama Belinda Villa Doria, ma coma faccio sapere come sono messe i suoi genitori? Visto che ho parlato gia con la mia veterinaria dobbiamo decidere se fare le lastre ufficiali o se lo faccio sterilizzare in anestesia faccio solo quelle semplice,giusto per sapere cosa vado incontro?

Ma sono schockato della disciplina dell Enci... che senso ha dasr il permesso mi ricordo una volt era present in ring un Rotti che mancava un dente e il giudice facceve subito eliminare x sempre su i documenti la riproduzione...

Cosi si deve fare!!!

saraombra 09-02-2009 21:36

eh già... andrebbero in fallimento troppi allevamenti...!

la tua belinda, è figlia di Ice che è B 0/1 e Antinea che non risulta lastrata
che è figlia a sua volta di Dark, che non risulta lastrato e Camei, che è E!

io fossi in te, non farei riprodurre la tua cucciola, per il semplice fatto che ha tanti parenti NON lastrati e come nonno, un cane E quasi sicuramente dato dal padre che a suo tempo è Portatore di displasia!Quindi la displasia, nel tuo caso, penso sia molto probabile..!;-)

saraombra 10-02-2009 13:14

Non mi stupisce che la nonna sia displasica, considera che questo allevatore ha fatto riprodurre un cane pelone... ( la mamma di belinda Antinea..)

evidentemente non è unomolto sveglio...

Fabrizio Fossati 10-02-2009 16:23

wildwolf non preoccuparti prima di sapere con certezza se la tua cucciola è davvero displasica, magari non lo è.

non capisco se il tuo problema principale è rivolto alla possibiltà di far riprodurre il tuo cane o al fatto che possa sviluppare la displasia e soffrire.

personalmente eviterei in ogni caso di farla riprodurre vista la sua genetica ma per quanto riguarda la sua vita non è detto che svilupperà per forza displasia. falle comunque le lastre in narcosi cosi vedi come è messa poi ne riparlerai con il tuo veterinario.

capisco la tua rabbia, purtroppo l'ignoranza in questo campo non paga, non sapere cose cosi importanti può riservare brutte sorprese.

saraombra 10-02-2009 17:06

Quote:

Originally Posted by fabyfirst (Bericht 190100)
wildwolf non preoccuparti prima di sapere con certezza se la tua cucciola è davvero displasica, magari non lo è.

non capisco se il tuo problema principale è rivolto alla possibiltà di far riprodurre il tuo cane o al fatto che possa sviluppare la displasia e soffrire.

personalmente eviterei in ogni caso di farla riprodurre vista la sua genetica ma per quanto riguarda la sua vita non è detto che svilupperà per forza displasia. falle comunque le lastre in narcosi cosi vedi come è messa poi ne riparlerai con il tuo veterinario.

capisco la tua rabbia, purtroppo l'ignoranza in questo campo non paga, non sapere cose cosi importanti può riservare brutte sorprese.

condordo assolutamente in pieno..!;-)

wildwolf 11-02-2009 20:49

grazie x vostro sostegno morale, sono arrabbiatissima!

si vede mis ono informata troppo poco su la razza e mi fidavo anche un po il magazino CANI che aveva fatto un bellissimo articolo su questi CLC da Villa Doria. sembrava una cosa seria...

Tutto altro che...

Chi per soldi giocha con la sofferenza dei animali e una persona senza scrupoli...

Comunque vedro che fare sterilizzare o prima fare le lastre... Ma se lei forse A o B e trovo un maschio A ocorro un grande rischio x i cuccioli ?

Come sono le statistice?

Beh, pensero...

Al momento sono troppo rabbios x ragionare... sono austriaca e questo -Scusate- il termine e una tipica cosa "italiana"...

Non voglia fare un falcio a tutta l'erba ma purtroppo in questo paese è spesso cosi...

io avevo allevato Setter Irlandesi in austria e questo piu di 20 anni fa, senza lastre niente permesso alla riproduzione... 20 anni fa!!!

Fabrizio Fossati 11-02-2009 21:09

wildwolf la cosa più grave a mio parere non è tanto la cucciolata che non puoi fare quanto la situazione articolare della tua cagna!

il mio rottweiler era una E ad entrambe le anche. è vero che i clc sono un altro pianeta e ce ne sono di displasici del tutto asintomatici ma io mi preoccuperei prima della salute della cagna che di una cucciolata che non esiste nemmeno, anche perchè la displasia se c'è è una rogna.

in bocca al lupo

saraombra 11-02-2009 21:57

La displasia purtroppo è multifattoriale, e in parte genetica... Non ci sono delle statistiche precise... però visto il tuo pedigree, un po' peggio di un campo minato, con tutto il rispetto ci mancherebbe altro...

Questo è un mio pensiero:
anche se la tua cucciola fosse A io non la farei accoppiare, visto il pedigree... anche se con un cane A... anche se con una linea pulita...!

certo del tutto discutibile.. ma ripeto io non lo farei...

prima di tutto farei le lastre e poi cmq, la sterilizzerei...!;-)

Fabrizio Fossati 11-02-2009 22:07

anche io farei cosi;-)

wildwolf 11-02-2009 22:34

grazie Ragazzi, credo faro cosi...

Ricky's Wolf 12-02-2009 12:47

Quote:

Originally Posted by wildwolf (Bericht 190419)
grazie Ragazzi, credo faro cosi...

scelta saggia, giusta ed intelligente.
Ti hanno consigliato bene.
Mi dispiace Linda ma la cosa importante è che il tuo cane stia bene e non che riproduca.

Io lo dico e lo ridico fino allo sfinimento ( e non c'entri tu, ci mancherebbe):


- INFORMARZI BENE SULLA RAZZA
- CONOSCERE BENE LA PERSONA, I CANI ED IL LUOGO IN CUI SI HA INTENZIONE DI PRENDERE UN CUCCIOLO.
- RICHIEDERE DI POTER VEDERE CON I VOSTRI OCCHI IL "CERTIFICATO INTERNAZIONALE UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL'ANCA E GOMITI"
CHE VIENE RILASCIATO SOLO A COLORO CHE, UNA VOLTA FATTE LE LASTRE CON IL VETERINARIO, LE SPEDISCONO ALL'ENTE UFFICIALE DI LETTURA IL QUALE EMETTE IL "VERDETTO" UFFICIALE.

Non esistono fogli firmati da veterinari che attestano UFFICIALMENTE CHE IL CANE è ESENTE DA DISPLASIA.

Diego 12-02-2009 14:21

Mah...se si dovessero considerare solo linee di sangue completamente lastrate e con risultati solo A e B fino alla 5 generazione (qual'è il limite?), molte razze (tra cui il CLC) non dovrebbero più esistere. :twisted:

Bei discorsi, ma un tantino ipocriti a mio avviso. :|

Linda, fai le lastre per la salute del tuo cane e vivi in pace. Di sfornate di cuccioli ve ne sono già fin troppe.

Ricky's Wolf 12-02-2009 17:01

per cio' che riguarda cio' che ho scritto ed il mio pensiero Diego, posso dire che le mie parole sono attinenti sullo specifico del thread in questione. Per poi, semmai, aprirsi nei confronti di neofiti che vogliono prendere un cucciolo di questa nostra razza.
Gli studi sulle linee di sangue e sulle possibilità di scovare in una linea non pulitissima la possibilità di fare qualcosa di buono in riproduzione, anche solo per non rimanere sempre sulle stesse linee, lo lascerei fare a professionisti che hanno alta conoscenza e non ad una persona che ha il suo bel cagnone da amare e che vorrebbe farlo accoppiare altrimenti il cane sta male. (preciso non è il tuo caso Linda).

Che poi tu abbia respirato un tantino di ipocrisia ti dico che quella l'ho respirata anche io ;-)

FraFairy 12-02-2009 17:09

Non è per polemizzare, ma secondo te chi sono i professionisti?
Secondo me i profesionisti oltre alle lastre guardano tante piccole grandi cose, come eventuali parentele evintandole o usandole per fissare determinati tratti...

Cmq Linda per il bene della piccola lastrala e come dice Diego goditela

http://www.scienzaonline.com/zoologi...asia-cane.html

Qui comunque è riportato un'articolo molto interessante sull'argomento.

Ricky's Wolf 12-02-2009 18:19

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 190543)
Non è per polemizzare, ma secondo te chi sono i professionisti?
Secondo me i profesionisti oltre alle lastre guardano tante piccole grandi cose, come eventuali parentele evintandole o usandole per fissare determinati tratti...

Ciao, non capisco perchè dovresti polemizzare facendomi questa domanda :roll: ci mancherebbe...anche perchè la tua domanda di per se non l'ho capita ma forse mi sarò espresso male io.
Professionista è colui che lo fa di professione. Mi sono espresso male perchè a PROFESSIONISTA dovevo aggiungere BRAVO E COMPETENTE :)...:roll:anche se ripensandoci secondo me esistono persone brave e competenti pur non facendolo per professione.
Cio' che hai scritto io lo reputo scontato (sopratutto da un "professionista";-)), qui si stava parlando di un eventuale studio di linee di sangue non per forza "pulitissime" di displasia in riferimento alla riproduzione.

FraFairy 12-02-2009 23:18

So di cosa trattava l'argomento, tanto che ho semplicemente detto lastrala e goditela.
Lastrala per la sua salute e goditela senza accoppiarla.
Mai affermato il contrario ma quelli sono amatori e non professionisti.....;-)
Sicuramento gli amatori lo fanno con il cuore lasciando fuori il lato economico mentre i professionisti ci campano, quindi a volte possono diventar un tantinello materiali lasciando il cuore...
Comunque scontato non direi per tutti ( anche per i professionisti ).... basta leggere attentamente e girare un pò.:rock_3

wildwolf 13-02-2009 00:16

Avete ragione tutti due...

Come vedrete io con i miei setter e poi mio marito con il Rottweiler abbiamo x amore del propio cane e per passione della Razza sempre fatto almeno una esposizione con resultato MB o EC le lastre, coppiate solo con campioni reprodutori, certo la passione è il piacere di avere una mamma di cane e belli sani cuccioli... Ho fin oggi contatti con tanti dei mie piccoli e non ho (per fortuna) non avuto problemi...
Garanzie non esistono di questo sono consapevole ma si puo cercare sempre di minimizare i rischi.
Ci sono "proffessionisti" che lo fanno x soldi e ci sono Amatori che lo fanno x il soldi,e responsabili da tutti due parti...
a me piaceva avere i cuccioli e come credo gia in qualche altro blog avevo scritto sono a favore di cani e cavalli di Razza x diversi motivi, e non mi andava a sfornare semplicemente Mettici, voleve vivere la gioia di vedere questi topolini crescere felici con padroni e forse nuovi amici felici come mi avevano regaleti i miei cani di Razza...
Adoro tuti cani di razza o no ma come gia scritto sopra per i accoppiamenti con il cane di razza si puo minimizare i rischi del imprevisto e se il cane o il cavallo ha un certo costo le persone riflettono forse prima un po cosa stanno facendo.
Sto in questo periodo cercando casa per ben tre cani e mi rendo conto che tantissime gente lo chiedono solo perche è gratis, e un vizietto del momento...
Se spendono 1000 euro la situazione cambia, non pensate anche voi cosi.
Comunque magari qualcuno di voi in la mia vicinanza mi fara un po partecipare alla sua cucciolata e godere questi piccoli cosi ben profumati morbidi cicciotelli e indfesi che sono una meraviglia...

Non sono molto preoccupata x mio cane perche non ha fatto fin ora neanche il minimo cenno di problemi movimenti crescita e flessioni (fatta dall veterinario) ma certamente visto se lo faccio sterilizzare durante l'anestesio lo faro anche le lastre giusto x me x sapere...
Pero mi fa tristezza...

FraFairy 13-02-2009 10:24

Linda tutto giusto, la mia era una domanda provocatoria, anche se non voglio assolutamente fare polemica, era un modo per dire che purtroppo nel mondo della cinofila ci sono troppe persone che parlano da professionisti senza avere neanche le basi a momenti, e fanno o dicono tante cose solo per sentito dire o perchè lette da qualche parte.
I veri professionisti sono pochissimi in questo campo, poi ci sono gli amatori anch'essi pochi e poi i tanti improvvisati.

Scuate il piccolo O.T.
Comunque farla sterilizzare non le comporterà nessun tipo di problema stai tranquilla, per il cane non cambia quasi nulla.

Ricky's Wolf 13-02-2009 12:48

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 190594)
...Comunque scontato non direi per tutti ( anche per i professionisti ).... basta leggere attentamente e girare un pò.:rock_3

Ciao (dato che tu non saluti, io comunque continuo a farlo :roll:), dal mio punto di vista un professionista bravo e competente agisce anche come tu hai scritto, ecco perchè ti ribadisco che da un professionista bravo e competente per me continua ad essere scontato un certo tipo di lavoro.
Non mi serve leggere attentamente e girare un po' FraFairy per rendermi conto che se il discorso lo estendiamo a tutti la cosa non rimane scontata.
Il punto è che io non l'ho esteso a tutti ma ho evidenziato una tipologia specifica di professionista.
Io penso che quando si incomincerà a girare, a conoscere, a vedere, ad informarsi in tanti allevamenti e o privati evitando di andare ed informarsi solo in un posto(e quindi ascoltando le idee, i pensieri ed il modo di lavorare di una sola realtà) allora si potrà accumulare una moltitudine di informazioni per incominciare a capire, sopratutto se una persona puo' essere intelligente e con dei pensieri ottimali in relazione alla cinofilia generale. Questo lo dico in generale a modo consiglio.
Per essere un neofita come tu ti descrivi hai qualche acuta sfaccettatura di troppo nel tuo modo di porti secondo me. Nulla di personale non fraintendere, neanche ci conosciamo, e comunque nulla di grave ci mancherebbe ;-).
Pero' ad esempio dici che non vuoi fare polemica e poi fai domande provocatorie :roll:..con domande provocatorie, non sempre per carità, ma spesso si crea una polemica;-).
Il tuo concetto:
"era un modo per dire che purtroppo nel mondo della cinofila ci sono troppe persone che parlano da professionisti senza avere neanche le basi a momenti, e fanno o dicono tante cose solo per sentito dire o perchè lette da qualche parte"
..mi trova totalmente d'accordo ma ci aggiungo che secondo me c'è anche qualche professionista che invece non è bravo e competente, è un mio punto di vista forse sbagliato o forse no. Se tu calcoli che per avere un affisso basta davvero poco qui in Italia convergerai con me su quello che sto cercando di fare intendere...per il resto Linda peccato per la distanza, comunque se vuoi io ho dei bombolotti di 25 giorni e mi farebbe piacere se vorrai venire a trovarci..il tuo cane starà bene tranquilla e ti darà tante gioie.

wildwolf 13-02-2009 18:41

grazie x il invito, ma credo meglio faccio prima quello che DEVO fare(sterilizzarla) per non farlo diventare ancora piu difficile da come gia...

Propio li ce il problema... i sentimenti ti fregano o almeno me...
Doveva lasciarlo li dove era la mia bimba, ma ormai eri li, con quell cane di gia 4,5 mesi, il mio grande desiderio. con lo stesso nome come me pensando di essere in buone mani,... che fine avrebbe fattto questo cane?????
credo che potete ben indovinare e io sono stata debole e me ne sono portata a casa...
Putroppo sono sempre quei benedetti sentimenti che ci fregano, pure sapendo i rischi... e tanti allevatori furbi lo sanno!! E si profitano a fronte delle persone che il cane non vedono neanche minimamente come merce...
Alla fine sono convinto che cè sempre il cane che sceglia il padrone e non riceversa...
Sheila ha scelta la giusta padrona, che responsabile e pronta a fare tanti sacrifici x lei e i suo problemi, forse qualcun altro non avrebbe fatto questo e la sua fine, in un posto cosi, era scontato... Sua e quello di tanti altri...

indy 19-10-2009 17:02

scusate magari non è la discussione giusta ma dato che tra poco vorrei far fare le lastre alla mia lupa qualc'uno mi sa dare qualche indirizzo per poterla fare in zona di milano nord ovest

Navarre 19-10-2009 17:05

Milano (centro?) senza dubbio dott. Asnaghi. E' tra i lettori ufficiali della centrale.

indy 19-10-2009 17:08

perfetto!!! sareste cosi gentili da darmi il contatto o qualche informazione per poterlo rintracciare

Phoenix 24-01-2010 14:33

Domanda:

A me il veterinario m'ha detto che le lastre per la displasia vanno fatte a 18 mesi di età però qua e da altre parti ho letto che molti le fanno dopo i 12 mesi... Dov'è la verità?

Qualcuno sa indicarmi un buon veterinario a Roma per fare le lastre di anche e gomiti al mio cane senza che rischi di ammazzarlo o stressarlo troppo?

Navarre 24-01-2010 22:36

L' età minima per la registrazione enci è 12. Poi ovvio che puoi farle quando vuoi, c'è chi preferisce farle dopo un po' perché il cane è più formato.

A Roma noi e molti altri si sono trovati bene da Buzzanca (collega a studio Ceccaroni) perché è vet ufficiale del celemasche, ne fa centinaia e perché vedi tutto in diretta istante per istante, anche le rx le vedi dal vetro.

Lo trovi sul web (zona Balduina)

maghettodelboschetto 03-02-2010 15:32

Emh... ho fatto una ricerca sul web, ho trovato tantissimo materiale sulle lastre, su come e da chi farle... ma non ho trovato i recapiti delle centrali di lettura al quale chiedere i nominativi dei veterinari autorizzati.

Aiutino pls?

maghettodelboschetto 03-02-2010 15:38

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 275113)
Emh... ho fatto una ricerca sul web, ho trovato tantissimo materiale sulle lastre, su come e da chi farle... ma non ho trovato i recapiti delle centrali di lettura al quale chiedere i nominativi dei veterinari autorizzati.


Questa è Ferrara... http://www.celemasche.it/

Questa è Cremona: http://www.fondazionesaluteanimale.it

Qual è la migliore?

Tobruk 15-09-2010 00:28

Visto che non sei molto distante da Cremona,perchè non provare dal
Dott.Vezzoni??noi ci siamo stati per le preventive...nello studio in
attesa abbiamo conosciuto proprietari di cani che arrivavano da Perugia
Pisa e Udine,qualcosa dovrà significare????fortunatamente noi l'abbiamo
a 5 minuti da casa...ciao.

Tobruk 15-09-2010 00:31

Opsss....vista la data del tuo post...sicuramente le avrai già fatte.

Brams 03-11-2010 20:13

Ciao a tutti.

Ieri ho portato sia Moon che Ethan (Brey pdl) a Ferrara, da Piccinini, a fare le radiografie definitive per la displasia.
Volevo rendervi partecipi della mia grande gioia per quel che riguarda Ethan (anca A, gomiti 0, con i sentiti complimenti del veterinario che ci ha chiesto il permesso per poter utilizzare le sue radiografie come esempio al prossimo meeting che farà), e l'enorme ed indescrivibile DOLORE per quello che riguarda la mia piccola Moon.
Il risultato??? Gomiti 0, anca E con l'aggravamento di una malformazione chiamata OXAPLANA.

Come molti di voi sapranno Ethan e Moon hanno lo stesso padre ma madri differenti. Abbiamo anche contattato i fratelli e sorelle della mia lupa ma tutti risultano A o B al massimo e Piccinini ci ha esplicitamente detto che la sua displasia non è assolutamente dovuta ad un trauma ma è nata così.

Tra una ventina di giorni provvederemo alla sterilizzazione ma quello che ci tortura fin da ora non è il fatto di non fare cucciolate ma vederla debilitarsi col tempo e, con un carattere irruento e giocoso fino all'esaurimento come il suo, fa davvero molto male...

un salutone a tutti

woland77 03-11-2010 20:20

Mi dispiace Beppe, un abbraccio enorme...anche alla Michi

Brams 03-11-2010 20:22

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 335772)
Mi dispiace Beppe, un abbraccio enorme...anche alla Michi


Grazie Ale...

matteo&martina 03-11-2010 20:46

Lo sapete ragazzi, vi siamo vicini con tutto il cuore..
Ci dispiace immensamente... una carezza alla Pupi

Bonfiglioli 03-11-2010 23:34

Diavolo, la ricordo in expò e pareva volare....
Non ci posso credere. Mi dispiace tantissimo!!
Un grande abbraccio a tutti.

Navarre 03-11-2010 23:54

E cribbio, mica è morta!
Ma adesso non manifesta nulla ? Io altri cani "D" "E" che ho visto li hanno dovuti operare a 6 mesi di età perché non stavano in piedi!

Se non da segni è facile che starà benone per parecchi anni, con un minimo di precauzioni.

Più in la se dovesse aggravarsi c'è sempre l' operazione.

Martab 04-11-2010 01:12

No per fortuna e' viva e arzilla come sempre,ma ci ha lasciati davvero tutti a bocca aperta la notizia...da sempre: salta come un grillo da ferma ad altezze indicibili (raccogliendo anche i fichi dalle piante, saltando su banconi altissimi...), corre come una matta senza avere mai dato alcun segno non dico di zoppia, ma nemmeno di fastidio, in tutte le expo e' sempre stata notata per un movimento incantevole...davvero,e' l'ultimo cane al mondo che avrei mai pensato potesse avere problemi di dislasia o quell'altra malattia. E così Beppe e Miki che,dopo delle preventive di altro vet giudicate A perfette (fatte anche in eta' piuttosto avanzata), sono andati a verificare 'pro forma' e si sono beccati questa mazzata tra i denti...
Avrà una muscolatura incredibile che le ha consentito di fregarci tutti in questo modo,e proprio per questo sono fiduciosa che andrà avanti tanti tanti anni senza manifestare sintomi, ma io ancora adesso faccio davvero fatica a crederci...

ciao69 04-11-2010 09:34

Caspita, mi dispiace Beppe

valentina 04-11-2010 09:43

spiace a tutti, ci mancherebbe: sapere di un cane che ha una patologia displasica forte è sempre un colpo al cuore!
però mi unisco ai navarri, in area cani c'è un maschione simil grigione con displasia D, ma a parte i periodi più freddi in cui si vede che accusa un po' di dolore, con un po' di accorgimenti si riesce ad ovviare abbastanza bene: intanto una delle cose fondamentali è tenere in ottima forma la massa muscolare, perchè darà sostegno alla mancanza fisica!

Brams 04-11-2010 12:29

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 335808)
E cribbio, mica è morta!
Ma adesso non manifesta nulla ? Io altri cani "D" "E" che ho visto li hanno dovuti operare a 6 mesi di età perché non stavano in piedi!

Se non da segni è facile che starà benone per parecchi anni, con un minimo di precauzioni.

Più in la se dovesse aggravarsi c'è sempre l' operazione.

No no, è viva e vegeta e non zoppica neanche un pò grazie alla muscolatura allucinante che ha( detto da Piccinini), infatti deve continuare a trottare in continuazione e con l'aiuto di condroprotettori starà benone, e poi come dici tu c'è sempre l'operazione. Volevo solo fare presente quanto sia imprevedibile questa patologia, pedigree perfetto, fratelli a posto e lei una E.. E' anche un pò SFIGA??????

pariduzz 04-11-2010 14:25

Quote:

Originally Posted by Brams (Bericht 335899)
No no, è viva e vegeta e non zoppica neanche un pò grazie alla muscolatura allucinante che ha( detto da Piccinini), infatti deve continuare a trottare in continuazione e con l'aiuto di condroprotettori starà benone, e poi come dici tu c'è sempre l'operazione. Volevo solo fare presente quanto sia imprevedibile questa patologia, pedigree perfetto, fratelli a posto e lei una E.. E' anche un pò SFIGA??????

Mi dispiace, oltre che molto bella me la ricordo elegante e muscolata sono certo che con le dovute attenzoni vivrà una vita normale.

aly87 04-11-2010 14:41

cavolo! mi spiace beppe...vedendola non lo avrei mai sospettato (che occhio eh:()

Ricky's Wolf 04-11-2010 16:28

Quote:

Originally Posted by Brams (Bericht 335899)
Volevo solo fare presente quanto sia imprevedibile questa patologia, pedigree perfetto, fratelli a posto e lei una E.. E' anche un pò SFIGA??????

..lo penso anche io.

Mi dispiace Beppe, un abbraccio.

LUCA 23-12-2010 19:18

Arrivato l' esito di CE.LE.MA.SCHE. per la mia Beautyna (Juneau di Ca' Desideria):
HD A
ED 0
Sapevo che le lastre erano perfette, ma avere il responso ufficiale è bello: siamo strafelici!

Della displasia ormai si parla poco, ma non è per niente da sottovalutare.
Qui pubblicano i risultati quasi solo quelli che sono andati bene, ma di cani malati purtroppo ce ne sono tanti.

Martab 24-12-2010 01:48

:) congratulazioni, una bella notizia pre-natalizia!

BWolf 24-12-2010 09:01

Grazie Luca! ;-)

Ste

cippa 12-05-2014 03:28

Io ho portato la mia a fare le lastre ufficiali da un Vet abilitato.Mi ha detto che la cagna e' evidentemente e gravemente displasica e che non aveva senso neanche mandarle al centro di lettura. Mi ha detto che e' una f (che non esiste come grado). Io sul momento non ho fatto caso alla lettera sparata, mi sono solo preoccupata x come doveva soffrire la mia povera lupaccia, senza aver mai dato sintomi. E ha quasi 4 anni i sintomi si dovrebbero vedere no? O dovrei non fidarmi di quel Vet e fargliele rifare sta volta inviandole al centro di lettura?

woland77 12-05-2014 08:18

Rifalle e inviale alla centrale di lettura, avrai un responso più professionale (F nn esiste, e anche sui vari gradi ci sono diversi fattori che li determinano con differenti effetti invalidanti o meno), e darai un contributo a selezionare meglio rendendo pubblico il risultato.


All times are GMT +2. The time now is 13:51.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org