Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Occhio alla strada! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11598)

maghettodelboschetto 24-07-2009 12:57

Occhio alla strada!
 
Il mio obbiettivo, l'utopia che non è detto sia raggiungibile, è avere un cane capace di camminare libero dal guinzaglio in città.
(capace, mica che debba farlo sempre! a scanso di polemiche...)

Ecco cosa dovrebbe fare:
- restare ad una distanza massima di pochi metri dal padrone
- evitare anche solo di annusare persone estranee
- evitare di raccattare cibo in giro
- non rompere le palle ad altri cani
- non partire all'inseguimento di cani/gatti/palle
- obbedire al FERMO / VIENI
- chiedere il permesso per giocare con altri cani
- chiedere permesso flirtare con cani del sesso opposto.
- evitare di sporcare dove non deve (passi pedonali/portoni/marciapiedi)
- ovviamente evitare ogni forma di molestia (abbaiare, ringhiare a sproposito)

Se su tutti i suddetti punti ci si può tranquillamente lavorare (aspettando comunque l'età della sua maturità per i risultati soddisfacenti),
su un punto non saprei proprio come fare, ovvero:

Come insegnare al cane ad evitare le automobili?
A guardare la strada prima di attraversare?

Al guinzaglio è facile, al fermo lui si ferma, ma proprio non si preoccupa delle auto. Quando vuole attraversare la strada perchè vede un cane dall'altra parte, lui non attraversa perchè guarda me per il consenso, ma proprio non si preoccupa delle auto che sopraggiungono...

Come fanno gli addestratori di cani guida per ciechi?
Utilizzano figuranti con automobili che gli inchiodano ad un palmo dal muso?

Bonfiglioli 24-07-2009 13:10

... :shock: scusa ma di che razza è il tuo cane? ..... non un clc vero? ;-)

maghettodelboschetto 24-07-2009 13:23

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 226186)
... :shock: scusa ma di che razza è il tuo cane? ..... non un clc vero? ;-)

Certo che è un CLC.

Vabbè, sarà gran fatica per raggiungere tutti i punti.
Ma si può! Yes, we can! ;-)

Peraltro in città già c'è un CLC che gira libero (invero è CLC+PT).
E invero gira in bicicletta, e il movimento veloce del padrone in bicicletta sicuramente giova...

Bonfiglioli 24-07-2009 13:30

Non intervengo in merito perchè è giusto che ognuno la pensi a modo suo, tanto il tempo ti farà acquisire esperienze in merito alla razza.

Sai cosa mi è piaciuto del cecoslovacco?
La sua mente.

Bastardo, brutto, indisciplinato, stronzo che sia.....ma la sua mente ed il suo essere.

Ciao!!

pariduzz 24-07-2009 13:43

Non so a me sembra pura utopia,e cio' che ne verrebbe fuori è piu' un robot che un cane.Credo come giustamente dice alessandra che alcuni aspetti del carattere del clc sono molto interessanti quasi magnetici.

Certo bisogna andare verso un cane molto piu' gestibilema questo mi pare veramente troppo.

Dopo un immane lavoro panto la porto libera in spiaggia,resiste alla palla,resiste ai bambini(che vorrebbe leccare e non mangiare:-)
resiste a diverse tentatazioni,ma se ci fosse un gatto lo sbranerebbe,o anche se c'e' un allettante schifezza a terra è difficile fermarla,per strada non mi azzardo se parte dietro un gatto rischia di morire investita.

valentina 24-07-2009 13:50

ale è fiato sprecato... non farlo ma se sei sado-masochista e ti vai a leggere "problemi non risolvibili" capirai perchè! ;-)

Sunnyna 24-07-2009 13:52

Scusa ma che senso a averlo libero se in pratica deve fare come se fosse al guinzaglio?

mi spiego, è giustissimo che il cane sia educato e che sappia e risponda ai comandi...ma perchè dovresti tenerlo libero? Nel caso sfigato che avessi tutte e due le braccia ingessate?

starjumper 24-07-2009 13:58

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 226196)
Sai cosa mi è piaciuto del cecoslovacco?
La sua mente.

Bastardo, brutto, indisciplinato, stronzo che sia.....ma la sua mente ed il suo essere.

:cool:

Tra parentesi: sono appena rientrata da un mini-giretto con mostro nel quartiere dove lavoro. Lui di solito è libero, qui. Cammina vicino, sta fermo quando glielo dico, va nel campetto quando dico Vai, riesce a contenersi davanti ai gatti, alle galline, ai bambini razzolanti, ai carrelli elevatori che vanno qua e la, e alla cagnetta del vicino.

C'è sempre il rischio che qualcosa che non riesco ad immaginare lo stimoli e parta, esca dal quartiere e si trovi sulla statale, o che incontri il boxer del vicino... se si allontana fuori portata di placcaggio, lo richiamo.

Ma qui, so che i rischi sono minimi. Mooooolto minimi. Lui è bravino e glielo permetto... QUI.

Per la città, LIBERO, un clc maschio adulto, proprio per la sua indipendenza di pensiero, non ce lo porterei, perchè 99 volte obbedisce, e la 100ma pensa... ma vai a quel paese! e lì i rischi sono tanti, una volta che è partito perchè ha visto un cane che gli ha ringhiato dall'altra parte della strada, o un piccione... temo che la macchina non la senta proprio arrivare. :|


L'unico modo sarebbe tenerlo sotto ordine, come quando sei al campo, ma che senso ha? Peraltro, un clc che rimane sott'ordine, a fissarti tutto il tempo di una passeggiata, con auto, cani, gatti, cibo, bambini con palla e gelato, non ce lo vedo.

Denial 24-07-2009 14:04

Se i cani guida sono praticamente solo labrador e pt c'è un motivo... o no ?
Se nelle prove di lavoro i CLC con l'IPO 1 si contano sulle dita di una mano ci sarà un motivo ... o no ?!

ciao69 24-07-2009 14:13

Vado un pò contro corrente...
Se un clc fin'ora non si è mai comportato in un certo modo, vuol dire che non lo farà mai?????
Maghetto, se ti impegni in un lavoro serio duraturo e mirato per fare in modo che il clc faccia ciò che hai scritto, ti stimo.
Poi credo pensare che sia una cosa difficile se non impossibile, ci può stare, conoscendo il tipo di carettere che ha il clc, ma non solo, anche altre razze...
Come si è già detto, magari si comporta bene 99 volte, ma la 100 gli scatta qualcosa, e dopo?! non voglio pensare cosa possa dire la gente...

wilupi! 24-07-2009 14:18

conosco due clc morti investiti da un auto qui a firenze..

non capisco quale sia la motivazione per cui rischiare,i cani si liberano nei parchi,nei prati,nel bosco che senso ha liberarli in città mettendo a rischio la sua vita e quella degli altri?
in più c'è una legge che lo vieta.

valentina 24-07-2009 14:19

eh ma magomen ci deve sbalordire...abbracadabbbbbra .....

toporatto 24-07-2009 14:20

pensate ad un clc per ciechi ... il malcapitato non capirebbe come mai passa le giornate nel pollaio del vicino :lol:

Denial 24-07-2009 14:23

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226223)
pensate ad un clc per ciechi ... il malcapitato non capirebbe come mai passa le giornate nel pollaio del vicino :lol:

:lol: .... di certo non morirebbe di fame

valentina 24-07-2009 14:24

pensa che nella teoria di dovermi un giorno trovare un altro lavoro, per non separarmi da misha, volevo metter su dei begli occhli scuri e far finta di vedere poco e di aver bisogno del cane guida :shock:

toporatto 24-07-2009 14:24

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 226228)
:lol: .... di certo non morirebbe di fame

il ceco no, ma il cieco magari si :lol:

wilupi! 24-07-2009 14:25

fra l'altro un mio amico ha un cane che è sempre stato libero in città fin da cucciolo apparentemente attento alle macchine,dopo due anni una volta ha rischiato di finirci sotto mentre la seconda è stato proprio arrotato(davanti a noi..fortunatamente non è morto!)
quindi anche cani che sono abituati e che sembra che facciano attenzione poi possono comunque mettersi nei guai,basta un attimo di distrazione,un odore di una cagna in calore ecc..


ma...gli insegnerai anche a portarti il caffè a letto la mattina?

Bonfiglioli 24-07-2009 14:26

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226223)
pensate ad un clc per ciechi ... il malcapitato non capirebbe come mai passa le giornate nel pollaio del vicino :lol:

Vedevo la scena....questa è da manuale topo!!!

toporatto 24-07-2009 14:26

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 226231)
ma...gli insegnerai anche a portarti il caffè a letto la mattina?

se solo imparasse a lavare i piatti, che figata

Sunnyna 24-07-2009 14:27

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226223)
pensate ad un clc per ciechi ... il malcapitato non capirebbe come mai passa le giornate nel pollaio del vicino :lol:

AHAHAHAHAHAHAHA

e comunque c'è solo un motivo per fare una cosa del genere....fare lo sborone con gli altri...o meglio è quello che penso ogni volta che vedo qualcuno col cane libero in città..tra l'altro proprio nella mia cittadina ci sono un paio di persone che lo fanno...ma il bello è che se per caso li incontro SONO io che devo cambiar strada perchè loro se ne fregano immensamente, un cane libero seppur molto controllato è una minaccia e se gli prende il raptus e viene verso di me?

Sunnyna 24-07-2009 14:30

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226229)
pensa che nella teoria di dovermi un giorno trovare un altro lavoro, per non separarmi da misha, volevo metter su dei begli occhli scuri e far finta di vedere poco e di aver bisogno del cane guida :shock:

si e pensa il primo che ti ferma e ti dice...o..ma è un lupo? e tu..non è Milly la mia labrador...

wilupi! 24-07-2009 14:31

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226233)
se solo imparasse a lavare i piatti, che figata

dai topo questa è facile basta lasciare i piatti ad altezza muso!!

il casino è insegnargli ad usare il brillantante....una schienata tutte le volte che se ne dimentica!!

toporatto 24-07-2009 14:31

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 226237)
è Milly la mia labrador...

fa prima a dire "no no, è l'antenna esterna per la tv portatile" :lol:

http://annunci.studenti.it/images/hi...ro-venus_1.jpg

MariNoor 24-07-2009 14:32

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 226219)
conosco due clc morti investiti da un auto qui a firenze..

non capisco quale sia la motivazione per cui rischiare,i cani si liberano nei parchi,nei prati,nel bosco che senso ha liberarli in città mettendo a rischio la sua vita e quella degli altri?
in più c'è una legge che lo vieta.

Concordo in pieno, non vedo l'utilità di girare senza guinzaglio in città.
E poi credo che una distanza massima di pochi metri dal padrone, in città sia già troppo...non credo che a tutti faccia piacere vedersi venire incontro un cane di taglia grande, per quanto bene educato.

ElisaP 24-07-2009 14:33

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 226234)
comunque c'è solo un motivo per fare una cosa del genere....fare lo sborone con gli altri...

:klatsch :klatsch
Per rispetto verso il prossimo bisognerebbe prevedere anche la possibilità che nella folla di persone ci sia chi non ama il cane, chi ne è terrorizzato e chi ha altri cani.

Erica&Amy 24-07-2009 14:35

Anche se avessi il clc piu addestrato e obbediente al mondo, non lo lascerei MAI libero per strada in città con me vicino...... Voglio troppo bene al mio cane per rischiare che finisca sotto una macchina o possa farsi seriamente male... :shake per che cosa poi???? :ehmmm :?

Erica&Amy 24-07-2009 14:36

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226244)
:klatsch :klatsch
Per rispetto verso il prossimo bisognerebbe prevedere anche la possibilità che nella folla di persone ci sia chi non ama il cane, chi ne è terrorizzato e chi ha altri cani.

Straquoto!!!!

toporatto 24-07-2009 14:37

i miei, da piccolo, mi lasciavano sempre libero e poi giravano l'angolo :roll: ma io, eheh, ho sempre ritrovato la strada di casa ... tiè :lol:

valentina 24-07-2009 14:38

HTML Code:

c'è solo un motivo per fare una cosa del genere
....fare lo sborone con gli altri...

http://img197.imageshack.us/img197/4365/mago.th.gif

starjumper 24-07-2009 14:39

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 226234)
un cane libero seppur molto controllato è una minaccia e se gli prende il raptus e viene verso di me?

esatto... quando incontro io, i cani liberi, mi viene l'esaurimento nervoso...

Conosco un cane-guida che è riuscito a catturare un piccione senza far muovere la padrona... solo una leggerissima deviazione di qualche cm 8) un mito 8)

starjumper 24-07-2009 14:42

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226233)
se solo imparasse a lavare i piatti, che figata

dilettante 8)

prima gli leggo la lista della spesa, gli attacco il carrello alla pettorina e col comando "spesa" esce con tutte le cose giuste nel carrello.
Io aspetto in auto. 8)

valentina 24-07-2009 14:43

antenna satellitare ehhh..? bastard...opsss... come sta il piccolo? crescerà prima o poi! :twisted:

valentina 24-07-2009 14:44

HTML Code:

Io aspetto in auto
paga anche?

MariNoor 24-07-2009 14:46

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226248)
i miei, da piccolo, mi lasciavano sempre libero e poi giravano l'angolo :roll: ma io, eheh, ho sempre ritrovato la strada di casa ... tiè :lol:

Invece a me mia mamma metteva il guinzaglio...non scherzo, esistono anche per i bambini!:x

:stupidSarà per quello che mi piacciono tanto i cani?:lol::lol:

toporatto 24-07-2009 14:48

Quote:

Originally Posted by MariNoor (Bericht 226257)
:stupidSarà per quello che mi piacciono tanto i cani?:lol::lol:

:lol: anche tu ti urinavi praticamente addosso e sbavavi all'idea di poter banchettare con le tue feci appena sfornate? :lol:

sono sicuro che fai un'ottima frittura mista di NatureDog :lol:

valentina 24-07-2009 14:48

io vorrei un cane che:
- educatamente mi aprisse la porta quando arrivo facendo un inchino
. educatamente cucini e rassetti casa per noi
- educatamente andasse a lavorare per guadaganre dei soldini mentre io me ne sto sdravaccata a letto a riposare
- educatamente guidi in modo rilassante durante i nostri viaggi
- educatamente vada a prendermi il corriere e le brioches la mattina presto

- educatamente mi chieda il permesso di poter riposare
- educatamente mi chieda il permesso di pisciare e cagXXare
- educatamente mi chieda il permesso di respirare
- educatamente, ma molto educatamente mi chieda il permesso di vivere!

toporatto 24-07-2009 14:49

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226260)
- educatamente mi chieda il permesso di poter riposare
- educatamente mi chieda il permesso di pisciare e cagXXare
- educatamente mi chieda il permesso di respirare
- educatamente, ma molto educatamente mi chieda il permesso di vivere!


moltiplica tutto per -1 e vedrai che è già così :lol:

MariNoor 24-07-2009 14:51

Quote:

sono sicuro che fai un'ottima frittura mista di NatureDog :lol:
Sicuramente marito e figlio la preferirebbero a quello che gli propino quotidianamente:roll:

starjumper 24-07-2009 14:51

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226255)
HTML Code:

Io aspetto in auto
paga anche?

no, quello è il vantaggio supplementare: fa i denti alla cassiera ed esce senza pagare mentre quella fugge urlando. 8)

toporatto 24-07-2009 14:54

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 226263)
no, quello è il vantaggio supplementare: fa i denti alla cassiera ed esce senza pagare mentre quella fugge urlando. 8)

addestra meglio la cassiera e fai in modo che fugga ululando

starjumper 24-07-2009 14:56

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226260)
- educatamente mi chieda il permesso di pisciare

ecco!!!
non gli ho mai permesso di spisciazzare qua e là come il maschietto medio, e ho ottenuto che adesso quando siamo fuori devo fermarmi ad un lampione e dirgli di farla, altrimenti se la tiene fino a sera :banghead

l'unico altro modo è fargli vedere un altro cane, così si ringalluzzisce e spisciazza, ma si può essere così imbecilli?

...e non è neanche una battuta. :evil:

maghettodelboschetto 24-07-2009 14:56

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 226196)

Sai cosa mi è piaciuto del cecoslovacco?
La sua mente.

Bastardo, brutto, indisciplinato, stronzo che sia.....ma la sua mente ed il suo essere.


YES! Ripeto, sottoscrivo: la sua dote è l'intelligenza, la furbizia!
L'essere indisciplinato e stronzo sono il rovescio della medaglia,
effetti collaterali di una qualità di maggior pregio.

Io punto tutto sulla mente del cane (il pregio) per limarne i difetti.

Riuscirci? Non so, è difficile... ma come molte cose, è più importante il viaggio che la meta, e il target resta quello.

Una domanda attesa è arrivata: non è necessario portare sempre e comunque il cane libero. L'importante è che si possa quando possibile.

Di notte, a strade sgombre, ogni tanto lo lascio libero: mi segue come un'ombra ed è assai più ubbidiente rispetto a quando al guinzaglio.
Va da sè anche che però non ci sono certe distrazioni, e se appena alza le orecchie verso un passante lontano 300 mt lo lego subito.

piccolino 24-07-2009 14:59

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226181)
Il mio obbiettivo, l'utopia che non è detto sia raggiungibile, è avere un cane capace di camminare libero dal guinzaglio in città.
(capace, mica che debba farlo sempre! a scanso di polemiche...)

Ecco cosa dovrebbe fare:
- restare ad una distanza massima di pochi metri dal padrone
- evitare anche solo di annusare persone estranee
- evitare di raccattare cibo in giro
- non rompere le palle ad altri cani
- non partire all'inseguimento di cani/gatti/palle
- obbedire al FERMO / VIENI
- chiedere il permesso per giocare con altri cani
- chiedere permesso flirtare con cani del sesso opposto.
- evitare di sporcare dove non deve (passi pedonali/portoni/marciapiedi)
- ovviamente evitare ogni forma di molestia (abbaiare, ringhiare a sproposito)

Se su tutti i suddetti punti ci si può tranquillamente lavorare (aspettando comunque l'età della sua maturità per i risultati soddisfacenti),
su un punto non saprei proprio come fare, ovvero:

Come insegnare al cane ad evitare le automobili?
A guardare la strada prima di attraversare?

Al guinzaglio è facile, al fermo lui si ferma, ma proprio non si preoccupa delle auto. Quando vuole attraversare la strada perchè vede un cane dall'altra parte, lui non attraversa perchè guarda me per il consenso, ma proprio non si preoccupa delle auto che sopraggiungono...

Come fanno gli addestratori di cani guida per ciechi?
Utilizzano figuranti con automobili che gli inchiodano ad un palmo dal muso?

Maghetto del boschetto..........perchè invece che un cane vero non ti sei preso un cane telecomandato????? Fidati...quello non da problemi e si schiena quante volte vuoi....anche da solo!!!!!
Ma a te il cane chi ha avuto il coraggio di dartelo???? :roll:

maghettodelboschetto 24-07-2009 15:10

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 226268)
ecco!!!
non gli ho mai permesso di spisciazzare qua e là come il maschietto medio, e ho ottenuto che adesso quando siamo fuori devo fermarmi ad un lampione e dirgli di farla, altrimenti se la tiene fino a sera :banghead

l'unico altro modo è fargli vedere un altro cane, così si ringalluzzisce e spisciazza, ma si può essere così imbecilli?

...e non è neanche una battuta. :evil:

eeheh...

Il mio ha imparato a scendere dal marciapiede per fare pipì.
Di suo ha la predilizione per farla sopra i tombini,
peccato che però la fa un metro più avanti.:lol:

E finalmente sono riuscito a fargli fare la cacca nelle aiuole: aveva predilizione per alcuni marciapiedi.

niente di trascendentale: un no calmo e tirato verso aiuola.

Bonfiglioli 24-07-2009 15:14

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226269)
YES! Ripeto, sottoscrivo: la sua dote è l'intelligenza, la furbizia!
L'essere indisciplinato e stronzo sono il rovescio della medaglia,
effetti collaterali di una qualità di maggior pregio.

Io punto tutto sulla mente del cane (il pregio) per limarne i difetti.

Riuscirci? Non so, è difficile... ma come molte cose, è più importante il viaggio che la meta, e il target resta quello.

Una domanda attesa è arrivata: non è necessario portare sempre e comunque il cane libero. L'importante è che si possa quando possibile.

Di notte, a strade sgombre, ogni tanto lo lascio libero: mi segue come un'ombra ed è assai più ubbidiente rispetto a quando al guinzaglio.
Va da sè anche che però non ci sono certe distrazioni, e se appena alza le orecchie verso un passante lontano 300 mt lo lego subito.

Vuoi ridere?
Beh, nonostante tutto il cecoslovacco lo voglio così, anche con la sua indole più stronza. Sì educato, sì che sappia comportarsi ma non resettato totalmente. Non lo vorrei mai. Altrimenti che cacchio ho scelto a fare una razza che è più vicina al lupo? Solo perchè è un bel cane?
Per avere un robot ci sono razze selezionate e giuste.
Tu forse non sai cosa vuol dire un maschio adulto.

maghettodelboschetto 24-07-2009 15:19

E cmq... ho aperto un tread, con una domanda specifica.

Decine di interventi, ma nessuno ha risposto in merito.
Hanno invece prevalso le dinamiche di branco.


Miiih, mi fate sentire davvero dominante!:lol:
No, non lo sono. Ma di sicuro non sono un gregario.

maghettodelboschetto 24-07-2009 15:23

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 226276)
Vuoi ridere?
Beh, nonostante tutto il cecoslovacco lo voglio così, anche con la sua indole più stronza. Sì educato, sì che sappia comportarsi ma non resettato totalmente. Non lo vorrei mai.

Ma neanche io vorrei un robottino! Resettato!

Ma come in ogni cosa ci sono le sfumature e le vie di mezzo.

ma cani distruttori, cani aggressivi, cani indisciplinati... a mio avviso non si tratta di tara di razza!

E mi fa specie che le critiche più feroci a me rivolte vengono fatte spesso da chi ha, o ha avuto, problemi col proprio cane. Forse dipende che la mente cerca sempre di compensare...

Sunnyna 24-07-2009 15:32

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226278)
E cmq... ho aperto un tread, con una domanda specifica.

ecco rispondi alla mia allora..perchè farlo?
visto che anche tu dici che lo lasci libero ma appena vedi un passante lo leghi? ecco lui ora associa, sono libero arriva la persona mi lega...tra un po appena vedrà qualcunoscappera prima che lo prendi...

mara briganti 24-07-2009 15:32


non si vedranno mai i cani da lavoro delle forze dell'ordine muoversi senza guinzaglio in mezzo ad una folla od in città, se non sono in sicurezza loro, con gli addestramenti professionali a cui sono sottoposti, puoi immaginarti il tuo. e stiamo parlando di cani che non sono certamente clc ma più inclini all'obbedienza.

è già difficile andare in giro con il cane solo al guinzaglio e sentirsi dire continuamente "e la museruola ?" credo si debba fare di tutto per far accettare i cani nella ns. società (per ora non tanto incline) quindi il fatto di liberare il cane, grande o piccolo che sia, è sicuramente un atto di poco rispetto verso chi i cani li teme e di poca responsabilità . il tuo cane può essere anche il meglio educato ma non devi per questo costringere altri ad 1 approccio non gradito.

il cane di mia cugina era abituato ad andare in giro da solo, educatissimo, attraversava sulle strisce pedonali, guardava a destra e sinistra (veramente). Una mattina un vigile è arrivato con il collarino...stirato.




maghettodelboschetto 24-07-2009 15:56

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 226281)
ecco rispondi alla mia allora..perchè farlo?
visto che anche tu dici che lo lasci libero ma appena vedi un passante lo leghi? ecco lui ora associa, sono libero arriva la persona mi lega...tra un po appena vedrà qualcunoscappera prima che lo prendi...

Evidentemente non conosci il (mio) cane:
guinzaglio significa sicurezza, gioco, passeggiata.
Si lascia legare facilmente.

Deduco che per il tuo guinzaglio significhi costrizione.

Pensa che da piccolo se lasciavo lasco il retrattile quasi si spaventava!
Non ho mai capito il perchè... forse perchè sentiva venire meno la tensione che lo legava a me.

Perchè farlo? Per addestramento, per conoscerlo, per educarlo...

Mara: la tua contestazione era più che prevista e scontata, come puoi evincere anche dalla premessa iniziale di questo 3d.

m.greta 24-07-2009 15:59

il clc, salvo rarissimi casi che costituiscono, appunto eccezione, è troppo avventato per poter andare libero in città... non ha quella serafica tanquillità dei cani che si guardano intorno prima di attraversare... e, secondo me, questa è una cosa che non si insegna: il cane la può imparare solo da se.. tanti randagi la imparano rischiando di finire sotto una macchina, e se gli va bene da quella volta staranno attenti... altri cani sono proprio + riflessivi...
avevo una cocherina che quando pioveva gli aprivamo il portone di casa e da sola se ne andava a far pipì passando raso muro sul marciapiede di una strada molto trafficata ... se ci ripenso ora che ho Bless mi sembra una cosa dell'altro mondo... ma l'avevamo trovata abbandonata per la strada che annusava tutte le auto parcheggiate.. probabilmente aveva già avuto occasione di imparare sulla sua pelle.

... puoi ottenere un buon controllo, nel senso che ti sta vicino e obbedisce, ma per andare con il cane per la strada libero io dovrei essere sicura che sa renderso conto da solo del pericolo, ossia che un'attimo di disobbedienza, sempre possibile, non possa fargli rischiare la vita.

Sunnyna 24-07-2009 16:04

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226285)

Deduco che per il tuo guinzaglio significhi costrizione.
.

e da cosa lo deduci?

Bonfiglioli 24-07-2009 16:07

Ecco cosa dovrebbe fare:
- restare ad una distanza massima di pochi metri dal padrone

Lo può fare se ben educato ma NON puoi contarci. Perché se solo ha un minimo di predatorio e da lì passa un gatto o altro, il tuo cane te lo scordi….puoi dargli le badilate che vuoi, ma in certi casi il loro istinto selvatico esce.

- evitare anche solo di annusare persone estranee
Lo vedo già più difficile, a meno che tu non abbia un clc diffidente. Se ben socializzato il cecoslovacco tende (se non a buttarti lingua in bocca e a essere fisico), ad annusare l’estraneo. I cani da questo capiscono una gamma importante di informazioni. Io do una stretta di mano, parlo e guardo negli occhi, loro annusano. E poi non trovo il motivo per tenerlo isolato da questo.

- evitare di raccattare cibo in giro
A meno che non sia inappetente….la vedo impossibile. Sul cibo come fonte primaria di sostentamento la vedo molto difficile da inculcare in un cecoslovacco. Poi magari a furia di badilate ci si riesce, non sò….

- non rompere le palle ad altri cani
Durissima. Se il tuo maschio metterà su carattere non credo sia così facile “programmarlo” a questo nei confronti di altri maschi. Hanno un temperamento abbastanza forte tra di loro.
- non partire all'inseguimento di cani/gatti/palle
Forse a maturità compiuta e sempre prevenendoli, altrimenti se gli scatta l’embolo lo ritrovi a “cose fatte”.

- obbedire al FERMO / VIENI
Se non ci sono altri stimoli eccessivi.

- chiedere il permesso per giocare con altri cani
Non lo stai un po’ militarizzando?

- chiedere permesso flirtare con cani del sesso opposto.
Se ti passasse l’Arcuri nuda sotto al naso diresti al tuo “birillo” (scusa ma non ho resistito a scriverlo anche se non ci conosciamo) di non agitarsi e fare il cretino? (intendi il birillo non è il cane….)

- evitare di sporcare dove non deve (passi pedonali/portoni/marciapiedi)
Se si riesce sicuramente il cane sa che la deve fare sul prato o dove gli hai insegnato etc…ma se non c’è la possibilità che la faccia dove vuoi che deve fare? Scoppiare?

- ovviamente evitare ogni forma di molestia (abbaiare, ringhiare a sproposito)
Ripeto che tutto questo è utopia. Un cane non dimentichiamolo è un animale e per questo a volte i suoi istinti prevalgono sulla ragione, a contrario di noi che la ragione prevale sull’istinto. Non è mai una regola, se per 9 volte è preciso ai comandi, la 10° volta potrebbe essere quella che fa l’esatto contrario. Con loro non è possibile pensare di averli sotto controllo al 1000 x 1000.
Scusami ma ho letto finora tante cose a volte un po’ pazzesche e sciocche, perché non ti fai una bella chiacchierata con Betti o Enza? Sicuramente ti saranno utili. Fai attenzione a non stressare il tuo cane con i tuoi addestramenti per avere il cane perfetto. Imparare giocando sarebbe la cosa migliore e sicuramente più serena e appagante per lui, ricordandosi che la punizione peggiore è sempre quella di ignorarlo o isolarlo, senza arrivare allo scontro fisico in cui, per forza di cose, si ha sempre e solo la peggio, se non fisicamente sicuramente con la sfiducia del cane. E questa è la cosa peggiore credimi. Ho fatto tanti errori nella mia strada, e tantissimi ne farò ancora, ma ho 3 cecoslovacchi e li vivo tutto il giorno. Se ti dico queste cose e mi unisco al coro di tanti, credimi, forse qualche cosa infondo-infondo di vero c’è. Fai tesoro dei consigli spassionati che vorremmo cercare di darti e non prenderle solo come critiche fini a se stesse. Vivi in maniera più rilassata il tuo rapporto con Legolas.

starjumper 24-07-2009 16:15

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226285)
Evidentemente non conosci il (mio) cane:
guinzaglio significa sicurezza, gioco, passeggiata.
Si lascia legare facilmente.

Deduco che per il tuo guinzaglio significhi costrizione.

Ehhh, no, mi spiace, ma dipende dalla vita che uno fa.
Quasi tutti i numettini hanno sempre avuto le repulsione al guinzaglio per un sacco di tempo... che ne so, "nati liberi" com'erano, il guinzaglio non poteva che essere una costrizione!
Non puoi dirmi che essere legati per il collo è bello, per un cucciolo!

E anche dopo, dipende dalle situazioni, non è questione di costrizione o meno. Quando un cane a casa sta bene, gioca con altri cani, ha spazio per correre, c'è il suo branco, che adora... dove cavolo dovrebbe voler andare, quando fuori di casa ci sono... altre case, auto e cagnetti isterici?

Thai adora andare, esplorare, cacciare... ma dove può farlo ed è libero, lo sa, lo fa spesso, per sua fortuna, e il "giretto tra le case"... lo sopporta. La costrizione, non c'entra nulla!

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226285)
Pensa che da piccolo se lasciavo lasco il retrattile quasi si spaventava!

Ribadisco, a me sembra solo insicuro, Legolas.

Bonfiglioli 24-07-2009 16:18

P.S.....intendi...
Con tutto questo non dico di volere un cane maleducato o anarchico!! Lungi da me!!
Solo che c'è sempre una via di mezzo in tutte le cose. Avere un cecoslovacco educato e che mantenga comunque le sue caratteristiche e peculiarità ed anche tipicità si può.

valentina 24-07-2009 16:35

HTML Code:

a me sembra solo insicuro, Legolas.
quoto e finchè avrà l'alito sul collo per qualsiasi cosa faccia o decida di intraprendere da solo, non sarà mai indipendente!

Bonfiglioli 24-07-2009 16:39

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226297)
HTML Code:

a me sembra solo insicuro, Legolas.
quoto e finchè avrà l'alito sul collo per qualsiasi cosa faccia o decida di intraprendere da solo, non sarà mai indipendente!

E' qui che sbagli Vale, lui non vuole un cane indipendente ma...dipendente.

toporatto 24-07-2009 16:47

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226278)
E cmq... ho aperto un tread, con una domanda specifica.

Decine di interventi, ma nessuno ha risposto in merito.
Hanno invece prevalso le dinamiche di branco.


Miiih, mi fate sentire davvero dominante!:lol:
No, non lo sono. Ma di sicuro non sono un gregario.

ma a voi non sembra la copia sputata di un altro simpaticissimo utente? :twisted:

valentina 24-07-2009 16:48

è vero, ma sappiamo tutti bene cosa significa e che risvolti possa avere su un cane! mi spiace per logolas, spero che maghetto capisca in fretta i suoi grossolani errori!
infondo è da pazzi non pensare che se ci sono 20 persone che ti dicono qualche cosa opposto al tuo pensiero forse sotto-sotto qualche verità c'è!
alla fine, come sempre, sarà il cane a farne le spese!

maghetto non mi hai ancora riposto - domanda che ti ho fatto nell'altra discussione.... (che tanto sono uguali) tua figlia come la cresci? con che principi? gli stessi di assoluta obbedienza e di intolleranze?

toporatto 24-07-2009 16:53

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226304)
maghetto non mi hai ancora riposto - domanda che ti ho fatto nell'altra discussione.... (che tanto sono uguali) tua figlia come la cresci? con che principi? gli stessi di assoluta obbedienza e di intolleranze?

Valentina scusa ma, come ti permetti di giudicare e parlare così ad un padre? :shock: :roll:

è un suo diritto costruirle un interrato di 40mq e tenercela chiusa per 20 anni, buttandogli del cibo avanzato ogni due o tre giorni e picchiandola ogni 6 ore per creare un rapporto di sana fiducia nell'imbecillità paterna

trovo molto sgradevoli queste tue domande in quanto nessuno di noi è sull'altare e nessuno qui ha diritto di puntare il dito contro la mentalità di alcuno

valentina 24-07-2009 16:56

era una domanda esagerta, ma lecita vista tutta la sua bella esplicazione della filosofia di vita e soprattutto sull'intollerabilità di certi comportamenti!

starjumper 24-07-2009 17:06

Nonostante quello che dice, il Maghetto non è uno psicopatico Chuck Norris... Legolas non è un cane traumatizzato, questo no... ma neanche sicuro di sè e forte di carattere come dice lui.

Non ne capirò nulla, ma in un ambiente nuovo un cucciolo sicuro di sè dovrebbe esplorare, non allarmarsi se non sente il guinzaglio teso.

Mi spiace solo che probabilmente tra un annetto, qualcuno rimarrà deluso... anzi, tutti e due rimarranno delusi.

My humble opinion, e spero di sbagliarmi.

Jal 24-07-2009 17:06

mi è capitato ed è capitato probabilmente anche a voi, di avere il raro piacere di conoscere umani che probabilmente vengono in realtà da altri pianeti.
i "parlatori"..coloro che "naturalmente" nel rapporto con i mammiferi superiori, hanno una marcia in più di noi, volenterosi e comuni mortali.
..accade con i cavalli, accade con i cani.
senza lezioni al campino senza sedute di addestramento..
senza "doverci lavorare su" con un programma tabellare..
ho visto clc "guidati" e "legati" con sguardo, postura e sussurri dai loro alpha in mezzo ad esempio ad altre decine di clc.....
essere comunque condotti al guinzaglio in ambiente urbano e "civilizzato".
e Tu come me, non sei come loro.
non avresti semplicemente posto le domande..;-)
perchè rischiare la salute del cane e del prossimo?
se parliamo di "obbedienza" credo fermamente che i risultati migliori con i clc arrivano quando sei il faro e la luce e la padella che cala..
gioco, istinto, fantasia, coerenza...
molto molto meno quando sei il sergente istruttore da mane a sera.
non è semplicemente il cane adatto.

toporatto 24-07-2009 17:12

togliete quella bottiglia di Chianti a Jal, grazie :lol:

maghettodelboschetto 24-07-2009 17:13

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 226289)
Ecco cosa dovrebbe fare:
- restare ad una distanza massima di pochi metri dal padrone

Lo può fare se ben educato ma NON puoi contarci. Perché se solo ha un minimo di predatorio e da lì passa un gatto o altro, il tuo cane te lo scordi….puoi dargli le badilate che vuoi, ma in certi casi il loro istinto selvatico esce.

- evitare anche solo di annusare persone estranee
Lo vedo già più difficile, a meno che tu non abbia un clc diffidente. Se ben socializzato il cecoslovacco tende (se non a buttarti lingua in bocca e a essere fisico), ad annusare l’estraneo. I cani da questo capiscono una gamma importante di informazioni. Io do una stretta di mano, parlo e guardo negli occhi, loro annusano. E poi non trovo il motivo per tenerlo isolato da questo.

- evitare di raccattare cibo in giro
A meno che non sia inappetente….la vedo impossibile. Sul cibo come fonte primaria di sostentamento la vedo molto difficile da inculcare in un cecoslovacco. Poi magari a furia di badilate ci si riesce, non sò….

- non rompere le palle ad altri cani
Durissima. Se il tuo maschio metterà su carattere non credo sia così facile “programmarlo” a questo nei confronti di altri maschi. Hanno un temperamento abbastanza forte tra di loro.
- non partire all'inseguimento di cani/gatti/palle
Forse a maturità compiuta e sempre prevenendoli, altrimenti se gli scatta l’embolo lo ritrovi a “cose fatte”.

- obbedire al FERMO / VIENI
Se non ci sono altri stimoli eccessivi.

- chiedere il permesso per giocare con altri cani
Non lo stai un po’ militarizzando?

- chiedere permesso flirtare con cani del sesso opposto.
Se ti passasse l’Arcuri nuda sotto al naso diresti al tuo “birillo” (scusa ma non ho resistito a scriverlo anche se non ci conosciamo) di non agitarsi e fare il cretino? (intendi il birillo non è il cane….)

- evitare di sporcare dove non deve (passi pedonali/portoni/marciapiedi)
Se si riesce sicuramente il cane sa che la deve fare sul prato o dove gli hai insegnato etc…ma se non c’è la possibilità che la faccia dove vuoi che deve fare? Scoppiare?

- ovviamente evitare ogni forma di molestia (abbaiare, ringhiare a sproposito)
Ripeto che tutto questo è utopia. Un cane non dimentichiamolo è un animale e per questo a volte i suoi istinti prevalgono sulla ragione, a contrario di noi che la ragione prevale sull’istinto. Non è mai una regola, se per 9 volte è preciso ai comandi, la 10° volta potrebbe essere quella che fa l’esatto contrario. Con loro non è possibile pensare di averli sotto controllo al 1000 x 1000.
Scusami ma ho letto finora tante cose a volte un po’ pazzesche e sciocche, perché non ti fai una bella chiacchierata con Betti o Enza? Sicuramente ti saranno utili. Fai attenzione a non stressare il tuo cane con i tuoi addestramenti per avere il cane perfetto. Imparare giocando sarebbe la cosa migliore e sicuramente più serena e appagante per lui, ricordandosi che la punizione peggiore è sempre quella di ignorarlo o isolarlo, senza arrivare allo scontro fisico in cui, per forza di cose, si ha sempre e solo la peggio, se non fisicamente sicuramente con la sfiducia del cane. E questa è la cosa peggiore credimi. Ho fatto tanti errori nella mia strada, e tantissimi ne farò ancora, ma ho 3 cecoslovacchi e li vivo tutto il giorno. Se ti dico queste cose e mi unisco al coro di tanti, credimi, forse qualche cosa infondo-infondo di vero c’è. Fai tesoro dei consigli spassionati che vorremmo cercare di darti e non prenderle solo come critiche fini a se stesse. Vivi in maniera più rilassata il tuo rapporto con Legolas.

Il rapporto col mio cane è rilassato.

Annusare il prossimo: dopo migliaia di strusci con colpetto al guinzaglio ha smesso di annusare.
Adora cacciare i piccioni, ma al no si ferma (li abbiamo anche nel cortile).
Da lavorare sul racattare in giro il cibo: ci prova ogni giorno, ma almeno lo fa solo di nascosto.
Ci sono infiniti posti per fare la pipì: già dal marciapiede significa trattenerla per 30 cm.
Dopo aver incontrato molti cani e padroni non disposti a giocare, è sufficiente un no per farlo desistere.
Al parchetto ha incontrato molti cani adulti liberi e tranquilli, ma se poi li prenda da modello oppure diventerà un cazzaro che batte di testosterone, bisogna aspettare.
Più obbidiente al fermo, un po meno al vieni, appunto dipende dagli stimoli.

Poi già scrivo in stampatello, e francamente non saprei come essere più chiaro. Io schieno il cane quando sfida la mia autorità, non perchè non obbedisce, ovvero perchè fa una cosa che non deve fare, e non perchè non fa una cosa che deve fare.

Per molte altre malefatte val bene l'esilio (soprattutto in caso di danni ai mobili)

Una schienata al mese leva l'addestratore di torno! :lol:
2 minuti al mese, e cosa vi fa credere che gli altri 30x12x60 minuti lo sottoponga a regime militare piuttosto che farlo giocare?
Dai, cercate di risparmiare sui costi economici di gestione,
non sui consumi di zuccheri che portano a conclusioni affrettate!

I suddetti sono punti di arrivo, ovvero l'utopia verso la quale un lavoro lungo di addestramento ed educazione dovrebbe tendere a portare.

sere 24-07-2009 17:15

x maghetto da sere.ma scusa non ti fermano e non ti rompono le scatole per la museruola quando giri x il centro o per citta'alta?e si che siamo della stessa citta'!la maggior parte delle volte devo discutere con le persone perche' porto book senza museruola!!!!oppure si incazzano e passano dal lato opposto della strada o mi fermano e mi chiedono cosa ci faccio in giro con un cavallo. un consiglio non fidarti mai,lupo sempre al guinzaglio basta niente e partono . si fermano è vero e poi arrivano con la faccia di chi chiede scusa non lo faccio piu'. la mia esperienza non è molta ma cerco sempre di essere in regola :cane al guinzaglio e museruola legata al collo o in borsa. ho chiesto a un vigile come dovevo comportarmi e mi ha detto di fare cosi.ciao domani pom. se non ci sono impegni improvvisi io,mio marito e book dovremmo essere al parco di alzano\villa di serio

Jal 24-07-2009 17:16

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226319)
togliete quella bottiglia di Chianti a Jal, grazie :lol:

non è chianti!
le condizioni ambientali non ne consentono una corretta degustazione.

toporatto 24-07-2009 17:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226321)
Il rapporto col mio cane è rilassato.

pensa, lo diceva anche un signore anziano che teneva la figlia reclusa in quell'interrato di cui sopra :lol: :lol: :lol:

maghettodelboschetto 24-07-2009 17:16

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226306)
Valentina scusa ma, come ti permetti di giudicare e parlare così ad un padre? :shock: :roll:

è un suo diritto costruirle un interrato di 40mq e tenercela chiusa per 20 anni, buttandogli del cibo avanzato ogni due o tre giorni e picchiandola ogni 6 ore per creare un rapporto di sana fiducia nell'imbecillità paterna

trovo molto sgradevoli queste tue domande in quanto nessuno di noi è sull'altare e nessuno qui ha diritto di puntare il dito contro la mentalità di alcuno

eeh eh! La tua ironia è sempre frizzante.
Però lasciate stare mia figlia, pls. Non è un cane.

toporatto 24-07-2009 17:17

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226327)
eeh eh! La tua ironia è sempre frizzante.
Però lasciate stare mia figlia, pls. Non è un cane.

in effetti non mi dispiace neanche il Lambrusco amabile ... ok, sarà pure un vino da ignoranti ma :p

maghettodelboschetto 24-07-2009 17:24

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 226322)
x maghetto da sere.ma scusa non ti fermano e non ti rompono le scatole per la museruola quando giri x il centro o per citta'alta?e si che siamo della stessa citta'!
ciao domani pom. se non ci sono impegni improvvisi io,mio marito e book dovremmo essere al parco di alzano\villa di serio

No, nessuno s'è mai lamentato per la museruola,
forse perchè io grosso e lui piccolo, 37 kg ma dallo sguardo dolce. ;-):)
Ho sentito però qualcuno borbottare se entravo in locali...

Cmq ripeto la premessa:
una cosa è lasciare libero il cane, un' altra sapere di poterlo fare.

ma parco di Alzano o di Villa di Serio?

toporatto 24-07-2009 17:27

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 226324)
non è chianti!
le condizioni ambientali non ne consentono una corretta degustazione.

vecchio alcolista :lol:

sere 24-07-2009 17:59

x maghetto da sere il parco è sempre quello ma confina con i due paesi.aspetta che legolas arrivi a 45 kg e poi mi dirai,ma se vieni sabato lo vedi e se ci sono anche altri cani vedi come si comporta quel cretino di book.ciao

maghettodelboschetto 24-07-2009 20:00

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 226348)
x maghetto da sere il parco è sempre quello ma confina con i due paesi.aspetta che legolas arrivi a 45 kg e poi mi dirai,ma se vieni sabato lo vedi e se ci sono anche altri cani vedi come si comporta quel cretino di book.ciao

Lo so che confinano, ma uno mi sembra sia a sinistra del fiume, l'altro a destra! Al parco di Alzano ci so arrivare, a quello di Villa di Serio non sono sicuro... Che se ci sbagliamo dobbiamo poi gaudare il fiume? ;-)

Cmq ti mando pvt.

maghettodelboschetto 24-07-2009 20:34

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 226286)
il clc, salvo rarissimi casi che costituiscono, appunto eccezione, è troppo avventato per poter andare libero in città... non ha quella serafica tanquillità dei cani che si guardano intorno prima di attraversare... e, secondo me, questa è una cosa che non si insegna: il cane la può imparare solo da se.. tanti randagi la imparano rischiando di finire sotto una macchina, e se gli va bene da quella volta staranno attenti... altri cani sono proprio + riflessivi...

Devo darti atto che, con 75 messaggi di chiacchiere, questo è l'unico interente al treadh.

Eppure, è possibile insegnare ad un cane ad attraversare la strada:

In città l’animale impara anche a servirsi dei mezzi pubblici: attendere alla
fermata, salire, trovare un posto a sedere per il non vedente. Per quanto
riguarda i semafori, il cane non impara a rispettarli a seconda della luce, ma
esso attraversa solo quando sia da destra che da sinistra non sopraggiungono
veicoli; in questa fase dell’addestramento il cane impara anche a entrare ed
uscire dai negozi.

Questo è interessantissimo:
http://www.aniomap.it/TESI%20FRANCESCO%20CUCINOTTA.pdf
ma purtroppo non dice qual è lo specifico addestramento per far riconoscere al cane il pericolo delle auto.
Ma suppongo con l'ausilio di figuranti in auto...

Non è detto necessariamente che si debba fare come decine di cani lasciati in libertà dal padrone (e non nati liberi), ma la curiosità resta forte.

Anche per l'ipotesi peggiore, che il cane riesca a scappare dal guinzaglio, sarei più tranquillo sapendo che il cane avverte il pericolo auto.

dany 24-07-2009 21:03

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226285)

Pensa che da piccolo se lasciavo lasco il retrattile quasi si spaventava!
Non ho mai capito il perchè... forse perchè sentiva venire meno la tensione che lo legava a me.

Avendolo visto da Betti il mese scorso, non fatico a credere a questa affermazione. Ma non sono sicura che sia una cosa completamente positiva.
Non lo dico per critica sterile, ma solo perchè penso che, a volte, quella che il proprietario (mi cci metto anche io eh) può interpretare coma una dote, vista da fuori sembra più una "carenza" (non mi viene un termine più moderato ma lo vorrei trovare).
Detto questo e saputo quali sono le norme vigenti, saputo anche che c'è gente che ha diritto ad avere paura anche del più innocuo batuffolo da borsetta, credo che il lavorare col proprio cane, se per quanto dolce non diventa plagio snaturante, sia sempre qualcosa di positivo. Ci si diverte in due.
Tirare un clc ad assomigliare a quel ritratto di inizio thread per me è snaturante.
Cercare, giocando e lavorando, di educarlo è buona cosa.

Navarre 24-07-2009 21:51

C'è pieno di clc finiti sotto a un auto e anche con i treni non scherziamo, due poco tempo fa, un fratello di Navarre...uno in più uno in meno che problema c'è?
Prova, hai visto mai ? Unica cosa, che hanno già scritto, è piuttosto illegale girare in città senza guinzaglio (oltre che inutile) e guarda un po' persino i cani per i non vedenti girano al guinzaglio...:|

Per quanto riguarda l' addestramento penso anch' io che si usino delle auto con figurante, non so però come si svolga la cosa.

SARKA 24-07-2009 23:08

Ambra andava in città libera,senza nessun problema .
Ma un bel giorno a Krakowia sì è decisa di attraversare la strada ,perchè dall'altra parte c'era mio marito.Io non ho fatto neanche il tempo di aprire la bocca per dire "ferma".Così è finita sbalzata da una macchina,per fortuna è andata bene perché la macchina ha frenato.
Da quell'episodio tutti rigorosamente al guinzaglio in città,dove c'è pericolo della strada.Ambra è quel tipo di cane che vorrebbe "maghettodelboschetto" eppure in quel caso non ha guardato la macchina in arrivo perché troppo presa ad arrivare a Claudio.

maghettodelboschetto 25-07-2009 12:19

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 226389)
Avendolo visto da Betti il mese scorso, non fatico a credere a questa affermazione. Ma non sono sicura che sia una cosa completamente positiva.
Non lo dico per critica sterile, ma solo perchè penso che, a volte, quella che il proprietario (mi cci metto anche io eh) può interpretare coma una dote, vista da fuori sembra più una "carenza" (non mi viene un termine più moderato ma lo vorrei trovare).
Detto questo e saputo quali sono le norme vigenti, saputo anche che c'è gente che ha diritto ad avere paura anche del più innocuo batuffolo da borsetta, credo che il lavorare col proprio cane, se per quanto dolce non diventa plagio snaturante, sia sempre qualcosa di positivo. Ci si diverte in due.
Tirare un clc ad assomigliare a quel ritratto di inizio thread per me è snaturante.
Cercare, giocando e lavorando, di educarlo è buona cosa.

Non è vietato girare col cane libero in città, ma è vietato farlo in pubblico.
Ciò consente di fare addestramento in aree sgombre o di notte, addestramento e gioco che serve a tendere ai punti di cui sopra.
Al pachertto si gioca, al campo vero e proprio di addestramento ci sarebbero comandi un po' superflui.
Non mi interessa che faccia il terra, la zampa o che salti nel cerchio; a me interessa il MURO, il cambio direzione, salta sù (il marciapiede o la bilancia). Sto trascurando il piede: cammina al passo, ma due metri avanti quando si va a giocare e due metri dietro quando deve salire in auto.

Ingnorare e non annusare i passanti è la prima forma di rispetto da insegnare al cane per non invadere l'altrui libertà di chi ha paura dei cani.

Poter insegnare al cane ad attraversare la strada sarebbe una bella gratificazione (più fine a se stessa, che ad un uso effettivo). C'è chi si gratifica con esposizioni, io mi gratifico col cane educato.

Così come mi gratifica che il cane abbia fiducia in me
(ma non paura! altrimenti obbedirebbe assai di più :rock_3)
e torno ad insistere a dire che Legolas non è un cane insicuro:
da Betti lo hai visto infilarsi sotto le auto perchè ogni volta che usciva gli veniva addosso una muta di 5-7 lupi! Mica è scemo!
E se lo cazziavano è perchè non aveva paura (come hanno detto anche Betti e suo marito) e perchè non si metteva in sottomissione (vedi orecchie).
Tant'è che come il branco s'è sfollato ha cominciato a fare il pirla proprio con quella iena della madre!

Quella del guinzaglio sciolto era una cosa strana: da esterno avrei potuto pure pensare che il guinzaglio fosse stato usato per frustarlo.
Ma forse semplicemente non capiva la novità del guinzaglio lasco e non teso, oppure era solo una fisima come altre (c'è chi ce l'ha con i cappelli, chi con i bidoni della spazzatura, chi con gli aerei...). E' comunque una cosa remota e subito passata.

Navarre 25-07-2009 13:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226466)
Non è vietato girare col cane libero in città, ma è vietato farlo in pubblico.

Smettiamo di diffondere concetti sbagliati!

Ordinanza Martini (l' ultima in vigore) Art. 1 -3b :
utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico,fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

Non parla di orari notturni o diurni ne di aree sgombre, le quali se sono in ambito urbano, ricadono in pieno nell' ordinanza.

Può piacere o meno ma la legge è questa, il non rispettarla ti espone al rischio di essere sanzionato.

maghettodelboschetto 25-07-2009 14:27

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 226477)
Smettiamo di diffondere concetti sbagliati!

Ordinanza Martini (l' ultima in vigore) Art. 1 -3b :
utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico,fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

Non parla di orari notturni o diurni ne di aree sgombre, le quali se sono in ambito urbano, ricadono in pieno nell' ordinanza.

Può piacere o meno ma la legge è questa, il non rispettarla ti espone al rischio di essere sanzionato.

Ostrega, hai ragione! Mi ricordavo dei luoghi pubblici... avevo associato a "in mezzo alla gente"! Mea culpa!
Quindi la legge dice che si può liberare il cane solo in alcune aree private e aree cani. Niente cani liberi nei boschi aperti al pubblico.

Non ditelo a nessuno, ma se la notte trovo prati e strade deserte non resisterò alla tentazione di liberarlo. ;-)

dany 26-07-2009 14:04

Ah si???
Qui trattasi di elemento dominante e recidivo e sovversivo.:evil::evil::evil:
Adesso ti mando la pattuglia a schienarti!!:lol::lol::lol::lol:
O... però poi non dire che era l'esercito in tenuta antisommossa eh...;-)
(dai Paolo..."mute di 5 -7 lupi"...ma se erano 8 CANI compreso il tuo, di cui 3 adulti, uno dei quali varibile tra Alfi, Olli e Thai, e 5 nanerottoli di 7 mesi)

Comunque Legolas, e qui non scherzo più, quando vede il suo Paolo, si illumina di amore immenso, per cui non è certo un cane che sta male dov'è!
Anzi.

m.greta 26-07-2009 16:08

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226384)
Eppure, è possibile insegnare ad un cane ad attraversare la strada:

In città l’animale impara anche a servirsi dei mezzi pubblici: attendere alla
fermata, salire, trovare un posto a sedere per il non vedente. Per quanto
riguarda i semafori, il cane non impara a rispettarli a seconda della luce, ma
esso attraversa solo quando sia da destra che da sinistra non sopraggiungono
veicoli; in questa fase dell’addestramento il cane impara anche a entrare ed
uscire dai negozi.

Questo è interessantissimo:
http://www.aniomap.it/TESI%20FRANCESCO%20CUCINOTTA.pdf
ma purtroppo non dice qual è lo specifico addestramento per far riconoscere al cane il pericolo delle auto.
Ma suppongo con l'ausilio di figuranti in auto...

Non è detto necessariamente che si debba fare come decine di cani lasciati in libertà dal padrone (e non nati liberi), ma la curiosità resta forte.

Anche per l'ipotesi peggiore, che il cane riesca a scappare dal guinzaglio, sarei più tranquillo sapendo che il cane avverte il pericolo auto.


...non ho idea di quali siano le tecniche per fargli capire che la strada è pericolosa, ma io ci avevo provato: in un grosso piazzale mio marito guidava l'auto dirigendosi verso di lui, che era con me al guinzaglio lungo...
...abbiamo subito smesso perchè (per colpa nostra...ora ripensandoci capisco che alla guida non avrebbe dovuto esserci persona conosciuta) il risultato era quello contrario: Bless si dirigeva festoso contro l'auto.. quasi ci saltava sopra senza la minima paura. :|

Sunnyna 27-07-2009 09:17

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 226598)
...non ho idea di quali siano le tecniche per fargli capire che la strada è pericolosa, ma io ci avevo provato: in un grosso piazzale mio marito guidava l'auto dirigendosi verso di lui, che era con me al guinzaglio lungo...
...abbiamo subito smesso perchè (per colpa nostra...ora ripensandoci capisco che alla guida non avrebbe dovuto esserci persona conosciuta) il risultato era quello contrario: Bless si dirigeva festoso contro l'auto.. quasi ci saltava sopra senza la minima paura. :|

inoltre loro riconoscono l'auto...l'unica è farlo con l'auto di un amico, comunque credo sia un istinto, il Rey appena morto il Fax è riuscito a scappare da casa e ha fatto svariati km in giro per la città e siccome delle persone l'hanno visto e seguito mi hanno detto che stava sul marciapiede e non ha mai attraversato la strada, da quel giorno ora casa mia è un bunker pero'!!

maghettodelboschetto 27-07-2009 12:36

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 226685)
inoltre loro riconoscono l'auto...l'unica è farlo con l'auto di un amico, comunque credo sia un istinto, il Rey appena morto il Fax è riuscito a scappare da casa e ha fatto svariati km in giro per la città e ...

Il mio attraverserebbe la strada senza nemmeno guardarsi in giro;
certo, al guinzaglio si fida della mia guida, e se lasciato libero magari si responsabilizzerebbe (come per molti altri comportamenti). Ovvio però che non voglio fare questa prova di lasciarlo libero.

Betti 04-08-2009 16:22

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 226270)
Maghetto del boschetto......
Ma a te il cane chi ha avuto il coraggio di dartelo???? :roll:


io, ti crea problemi???????

io nn ne ho.

maghettodelboschetto 20-10-2009 12:43

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226181)
Il mio obbiettivo, l'utopia che non è detto sia raggiungibile, è avere un cane capace di camminare libero dal guinzaglio in città.
(capace, mica che debba farlo sempre! a scanso di polemiche...)

Ecco cosa dovrebbe fare:
- restare ad una distanza massima di pochi metri dal padrone
- evitare anche solo di annusare persone estranee
- evitare di raccattare cibo in giro
- non rompere le palle ad altri cani
- non partire all'inseguimento di cani/gatti/palle
- obbedire al FERMO / VIENI
- chiedere il permesso per giocare con altri cani
- chiedere permesso flirtare con cani del sesso opposto.
- evitare di sporcare dove non deve (passi pedonali/portoni/marciapiedi)
- ovviamente evitare ogni forma di molestia (abbaiare, ringhiare a sproposito)

Se su tutti i suddetti punti ci si può tranquillamente lavorare (aspettando comunque l'età della sua maturità per i risultati soddisfacenti),
su un punto non saprei proprio come fare, ovvero:

Come insegnare al cane ad evitare le automobili?
A guardare la strada prima di attraversare?

e' ancora cucciolone, ma siamo sulla buona strada. Ohibò, quando vede altri cani punta di brutto per giocare, ma se serve obbedisce al no o al seduto (magari ribadito un paio di volte)...

Inoltre se libero tende comunque ad allargare il suo raggio di esplorazione
(fa parte credo della natura dei lupi: andare alla ricerca da soli e poi richiamarsi con l'ululato).

Circa l'attraversare la strada da solo, boh, mai praticato...

segnalo cmq indicazione di Marta:

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 245107)
nel libro di Scanzani avevo letto che per abituare i cani a non andare addosso alle macchine ed averne paura fanno delle simulazioni in cui lanciano al cane che si avvicina alla vettura in movimento acqua e ammoniaca...



All times are GMT +2. The time now is 21:59.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org