![]() |
Sos clc terremotato cambia carattere
Ciao a tutti, cerco aiuto!! Ho un clc da gennaio 2008, cresciuto in casa fino ai 6 mesi, poi trasferito in un recinto adiacente a casa, un rapporto simbiotico si è instaurato tra me e lui, grandi corse in montagna, ore e ore di gioco, nonostante l'università e il lavoro, fosse anche mezzanotte ma il mio tempo tra una cosa e l'altra è sempre per lui, veniamo al dunque... Già da dopo il sisma (sono di L'Aquila) sembrava essere nervoso e nn poco, e via via il suo carattere è andato sempre più a mutare, fino a quando un paio di settimane fa sono andato 4 giorni al mare, lui è rimasto a casa cn mio fratello e i miei genitori che lo accudiscono come se fosse il re di casa, quando torno lui mi corre incontro come se avesse visto un miraggio mi salta ci abbracciamo e per una frazione di secondo mentre lui è in piedi davanti a me i nostri sguardi si incrociano lui alza il pelo si mette giù e allontanandosi accenna un righio, e lì sinceramente preso da un carattere forse più dominante di quello del lupo diciamo che senza esagerare è stato dominato e credo si sia abbastanza pentito del gesto dimostrandolo con orecchie tirate indietro baci e mugolii varii. Sembrava tutto ok, quando qualche giorno dopo entro nel recinto per giocarci e dopo un pò di pacche da parte mia e di morsi amichevoli da parte sua riecco il pelo ritto e il ringhiare, più dell'altra volta, forse avrò sbagliato ma ce le ha prese di santa ragione, da questi due e pisodi il nostro rapporto è cambiato, se ad esempio entro nel recinto cn il guinzaglio frandi feste, se ci entro senza provo a giocarci mi ringhia, scusate il papiro, ma ho cercato di esporre il più possibile per dare più informazioni, potete suggerirmi cosa devo fare?? grazie mille a tutti
|
Non hai sbagliato!
Il tuo cane non ti deve mai ringhiare, per qualsiasi motivo, magari prima provi con la foce forte, ma se continua bisogna saper usare anche le maniere forti come hai fatto tu, senza esagerare naturalmente (non è che lo devi prendere a calci e a bastonate). Il tuo però è un caso strano, non dovrebbe ringhiarti solo perchè non hai il guinzaglio, se capitasse a me un caso simile, quando mi ringhia proverei a stare un pò li davanti a lui, magari con qualcosa da mangiare, rimarrei un pò anche dopo che ha finito poi lo richuderei e me ne andrei. Lo farei diverse volte, per più giorni (natralmente facendogli fare anche le passeggiate), e per il mangiare ridurrei sempre la razione per poi alternare questo tipo di visite a volte col mangiare e a volte senza. Potrebbe funzionare, poi sta a te capire la reazione del tu cane ad ogni situazione, è importante essere attenti osservatori e da qui in fondo non si può essere utili più di tanto! Ora scusami tu per il mio papiro:) |
Se uno ogni tanto ti da un sacco di botte magari dopo aver giocato con te, forse anche tu lo guarderesti male.
Il ringhio è solo UNA delle loro innumerevoli espressioni vocali, quando sento dire "il cane non ti deve MAIII ringhiare" mi viene la febbre malarica...:evil: Bisognerebbe vedere il perché, il percome e il perquando... Allora se tanto mi da tanto ti potrei dire che il cane non dove mai ululare (esprime comunque un disagio) e quando lo fa dagliele di santa ragione.:lol: Ora è difficile dire PERCHE' il cane ti ha ringhiato, ma se tu gli avessi insegnato un po' di esercizi di obbedienza, quello era il momento di portarlo fuori (ambiente diverso) e farglieli fare, invece di riempirlo di botte. Eviterei invece di giocarci alla pari con pacche e lotta perché il tuo cucciolone sta maturando ed evidentemente comincia a sospettare che tu non sia poi così forte, sveglio e cazzuto come pensava, non dargli la possibilità di accertarsene. |
Il ringhio non è mai un segnale come gli altri, è un segno di aggressività che potrebbe portare facilmente ad un morso anche se piccolo, senza farti venire la febbre malarica..., e non è un'espressione vocale al pari delle atre, per niente! E' il segnale ultimo che il cane ti dà prima di aggredire, e comunque il mio consiglio primo era quello di provare a fargli capire con le buone, con un consiglio su come avrei fatto io, che quella situazione non è negativa per lui, e NON di riempirlo di botte!
Ma cosa centrano glie sercizi di obbedienza, ti ha detto che il cane è cambiato, prima non era così era un tranquillo cane di casa quindi non aveva bisogno di corsi, quelli ci vogliono sopratutto per cani un pò troppo "agitati", diciamo, o per chi vive in città tra mille persone, il suo è un problema venuto fuori dopo una certa esperienza, almeno da come ha detto Argo se ha capito bene la fonte del problema, ma sineramente non credo che dipenda dal terremoto. Ah, bel consiglio il tuo invece, tu non giocheresti con il cucciolo a lotta perchè pensi che lui non ti creda sveglio forte e cazzuto! Mi vien da ridere! E che gli faresti fare al tuo cucciolo ...giocare con la playstation? Invece è proprio nel gioco che sviluppano il senso delle gerarchie e tu allevatore non lo sai? |
Un ringhio può essere fatto per molti motivi diversi e molto spesso non è l' ultimo avviso prima del morso, altrimenti molti di noi qui sarebbero senza mani o senza qualcos' altro.
Non sono un allevatore (o quantomeno saremmo un allevamento un po' sfigato con 7 cuccioli in 8 anni...:lol:) però abbiamo avuto la ventura di convivere per 8 anni appunto con un cane che -ODDIO!- ringhia e con altri due che non ho mai sentito nemmeno un accenno di ringhio. Anche l' ultimo arrivato è un soldo di cacio bonaccione. Siamo ancora tutti abbastanza sani, anche il nostro bimbo rompi di 4 anni... Insomma, tu consigli di premiarlo con un boccone di carne quando ringhia ? Scusa, ma mi riesce difficile essere d' accordo. Rimango della mia opinione invece : il ringhio poteva essere per paura (la coda era sotto la pancia?) o per minaccia e tentativo di scalata gerarchica (il pelo diritto per sembrare più grosso). In tutti e due i casi IO (e sottolineo IO) eviterei di picchiare il cane perché nel primo caso rovinerei completamente il rapporto, nel secondo rischierei di farmi male. Invece mantenere le distanze come si conviene a un alfa (e quindi non giocare fisicamente , a tu x tu) e limitarsi a impartire comandi già acquisiti non fa altro che rafforzare la nostra posizione di dominante senza creare un conflitto aperto che -ripeto- non è detto che ci veda vincitori ma che per certo, qualunque sia l' esito, avrà un sicuro sconfitto : il cane. in modifica : anche tenendo conto che le due volte che ha ringhiato è guarda caso proprio dopo aver giocato con lui ! |
Data l'età (meno di due anni) forse è probabile che tenti la scalata gerarchica. E' adesso che bisogna fargli capire chi comanda, se lo capisce adesso rinuncerà e crescerà tranquillo.
Purtroppo talvolta il padrone deve fare l'alpha ma anche il beta, ovvero il mastino del capo che mantiene le distanze tra i sottomessi e il capo, e, almeno nel branco, lo fa col duro lavoro sporco di ringhiate e cazziatoni. Io col mio, in caso di tentativo di scalata andrei duro cum magna schienata! :twisted: In altri casi da accertarsi che sia effettivamente scalata e se si sappia applicare la somma arte del cazziatone! ;-) |
Giusto, il ringhio può essere fatto per motivi diversi e non è detto che poi morda, come non è detto che morda solo dopo il ringhio (purttroppo alcuni mordono anche senza "avvertire").
No, non ho detto di premiarlo quando ringhia ma di presentarsi con del cibo e rimanere lì anche dopo che ha finito di mangiare per vedere se ha la stessa reazione. E' sempre meglio non picchiare il cane perchè potrebbe rovinargli il carttere, ma no di non farlo perchè bisogna aver paura di una sua reazione, infatti quando mi è capitato di "arrivarci" (... e dico arrivarci perchè picchiare è un termine che da un'idea di reazione sproporzionata) l'ho fatto sempre deciso ad avere l'ultima io!, iniziando con tocchi poco più che leggeri per vedere se capiva l'andazzo, ma quando vedevo che non mollava l'osso(perchè era di questo che si trattava al momento ...e l'osso è una prova fondamenale da fare sempre con qualsiasi cane e a qualsiasi età), ho continuato con tocchi un pò più pesanti, accompagnati ogni volta all'ordine appropriato, fino a quando non obbediva! Non credere che si crei conflitto, se si usa un metodo non troppo violento, il cane non ne risentirà in modo negativo, finisce lì, si ricorda che se si vuol metter contro il padrone il padrone sarà più testardo di lui nell'imporsi e rimarrà al suo posto. In fondo in natura l'alfa da sempre e solo cazziatoni più o meno duri no! |
Quote:
mentre la seconda volta lo hai picchiato e da allora ti ringhia ogni volta che dovreste giocare alla lotta? Forse con la dominanza (schienata?) eri sulla buona strada, mentre invece con lo scontro violento hai alzato il livello del gioco e della competizione. Tra gli interventi repressivi, imho un ringhio o una immobilizzata sono molto più efficaci di uno schiaffo o di un calcio nel culo. Il ringhio è da sopprimere, prova a fare una sgridata secca e ad andartente, oppure a legarlo, oppure riprova con la dominanza e comandi... Evita di giocarci alla lotta e di picchiarlo (che solo per inciso, anche se proprio si volesse picchiare un cane lo si dovrebbe fare ad arte: un pizzicotto può essere più doloroso di un calcio nel culo ma meno traumatizzante) |
Quote:
Magari non esiste il metodo sicuro al cento per cento, magari bisogna tentare diverse strade, ma deve capire chi è il più forte (non necessariamente fisicamente). Deve anche capire che col ringhio non ottiene alcun vantaggio (che in taluni casi si rischia persino di gratificarlo): no paura o rispetto del padrone, no contentino per tranquillizzarlo, no giochino per distrarlo, etc... |
Quoto tutto quello che ha detto Navarre .
e aggiungo che lui ti sta sfidando per metterti alla prova se lo temi o se sei il suo capo branco di tutto rispetto,anche il mio lupo ad un tot di mesi mi ha sfidata di brutto,ma ha la sfortuna che sono piu testarda di lui:)nei momenti suoi di indemoniaggine (e ce ne sono stati eh..)l'ho sempre schienato a gambe in su ogni volta fino che si è arreso,non ha piu tentato di fare il capetto ,tra questa tecnica e il comportarmi coerentemente nella nostra vita credo di avere guadagnato tutto il suo rispetto ,se in futuro mi metterà ancora alla prova affrontandomi in malomodo io lo schienerò ancora ,ovviamente senza fargli male ce una tecnica giusta ti verrà naturale;-)ma non credo lo farà piu abbiamo il nostro equilibrio ora. Quello che voglio dire è che avere un maschio un po dominante è naturale che prima o poi ti mette alla prova..ma non si deve mai picchiare un cane. Se qualcuno ti picchiasse anche tu gli ringhieresti. Devi farti rispettare in un modo"giusto"il cane non deve ne temerti ne sottovalutarti ,devi guadagnarti il suo rispetto come un padrone coerente e forte .Ci sono tecniche di sottomissione nei momenti cosi tipo il schienarlo che secondo me sono molto piu efficaci del picchiarlo. A picchiarlo rischi che non ti venga piu al verso,oltre che è una cosa che detesto poiche se si ha un cane lo si deve tenere e trattare bene se no meglio trovargli una nuova famiglia che lo tratti meglio.scusa la mia franchezza. Auguri ogni cosa si puo risolvere con pazienza. |
Quote:
Sono d'accordo. Meglio un cane che ti ringhia di uno che ti pinza senza avvertimento perchè ha imparato a suon di botte che il ringhio non è tollerato :shock: |
il cane sta crescendo. punto.
se le sue certezze e riferimenti ambientali non sono state stravolti dal terremoto, restando integri (come mi auguro per voi d'altronde..), probabilmente vive solo in una situazione "disturbata". costruisci invece di smontare a botte per un ringhio... ora è proprio il momento di costruire fiducia e rispetto e recuperare la sua tranquillità. se fosse così, scusa...ma sei tu il suo solo riferimento certo? o tutta la famiglia? o più la tua famiglia di te? se c'è, chi è l'escluso? oppure... prima in casa fino a sei mesi... e poi fuori in un recinto.. ma vive sempre nel recinto? e andate a fare passeggiate.. nel tempo libero tra lavoro e università.. altrimenti nel recinto, con i tuoi in casa suppongo. sarà l'età..io gente mia, perdonatemi ma alle volte non vi capisco.. tornando al ringhio.. ricevuto un ringhio io al massimo causo ipoacusia bilaterale per un'oretta... anzi le più volte continuo indifferentemente a fare quello che stavo facendo cagandomi il ringhio (che non si ripete), l'ipoacusia normalmente sopravviene se continua...e se non molla, ad esempio una presina da forno rubata, continuando a brontolare. l'autorità è fatta di posture, tono vocale..destituzione dalle responsabilità..rare volte di padellate in testa.. fiducia e rispetto le costruisci con la coerenza, con il coinvolgimento nella tua/vostra vita....giorno per giorno.. e poi, come già detto, un ringhio? un ringhio come? perchè? brontolato, bitonale, a labbra serrate, a squarciagola con le tonsille di fuori? o con i denti sguainati ad un palmo dalla faccia?... il "gioco"... sta crescendo e cambiando..a quasi due anni non è proprio più un cucciolo ed il gioco (di forza immagino) va dosato e deve essere controllato...da te. per giocare alla guerra con fiducia tra maschio e maschio c'è tempo... Per i consigli dettagliati sullo stile della schienata e sui tempi e modi di utilizzo dei metodi e delle tecniche di controllo lascio spazio ai nuovi tecnici... |
Vuoi dirmi che tu non l'hai mai schienato ?,....
Ok siete tutti San Francesco comandate i lupi con lo sguardo:rock_3... Hai detto cose giustissime fino alla battuta riferita a me,condivido tutto ,coerenza e tutto..come ho scritto anche io sopra ma a volte non basta. A volte un podi forza con certi tipi tosti tipo il mio ci vuole,senza fargli male ne picchiarlo.MAI. X la tecnica di schienarlo intendo girarlo semplicememente a gambe in su x qualche secondo.;-)Come del resto fanno anche loro in natura negli atteggiamenti di sottomissione. |
non era riferito a te sciocchina...
e non hai dato nessun consiglio "tecnico".. e pare che tu stia sopravvivendo a due mostri pelosi...;) ..schienate vis a vis? una o due a testa in quasi sette anni. e da cucciolini:lol:.. ho invece un numero imprecisato di manici di padella senza più la padella... |
Bene menomale scusami andrea ho frainteso pensavo dicessi a me :)allora pace ok?
He he delle padelle però non ti credo,non ci riusciresti mai ammettilo:);-) Si sto soppravvivendo a due cavalloni puoi dirlo :p |
Quote:
Quando ce vò ce vò! Comunque anche io direi di prendere con le molle le nuove leve che propongono schienamenti come panacea di tutti i mali; ci sono cuccioli che nemmeno a 3 mesi accettano lo "schienamento" (cioè, li schieni pure ma non ottieni nulla se non farli incazzare di più), figuriamoci cani adulti di due anni che ti ringhiano in faccia. Finché si scherza va bene, ma qui qualcuno potrebbe rischiare di farsi male. p.s. che poi bisognerebbe vedere anche CHI è che ti ringhia; se mi ringhia il mio maschio che lo fa da quando ha 43 giorni, faccio esattamente come fa Andrea, non sento e continuo a fare quello che stavo facendo. Se invece putacaso una volta mi dovesse ringhiare per es. Evelina, beh, allora li forse inizierei a preoccuaprmi un pochino. |
Quote:
Ha vissuto in casa con voi per 6 mesi e poi è stato relegato in un recinto. Puoi andare a correre con lui, giocherai con lui, anche a mezzanotte ti occuperai di lui ma.......lui è stato escluso dalla vita del suo branco e per un CLC questa è la cosa più brutta che gli si poteva fare. Picchiarlo non ha assolutissimissimamente senso. Magari tu sei soddisfatto perchè lui poi ti teme ma hai sicuramente perso il suo rispetto e la sua fiducia. Concordo sul fatto che un cane non deve MAI ringhiare al suo padrone ma la punizione più cruenta per lui non è di certo lo scontro fisico (dal quale per un motivo e per l'altro l'umano non esce mai vincitore) ma l'essere escluso dal suo branco (ovvero quando il mio ragazzino si permetteva di essere contrariato io gli davo la schiena e non lo degnavo più. Qualsiasi cosa lui provasse a fare io non lo guardavo ne consideravo e se proprio me le faceva girare bene lo mollavo da solo in giardino anche per alcune ore tenendo con me l'altra mia pelosa che veniva accuratamente coccolata sotto i suoi occhi. Quando rientrava era un agnellino) Il cavolo è che il tuo cane oggi si ritrova perennemente fuori dal branco. Modificare questo suo status proprio non ti è possibile? |
non ho esperienza in campo ma mi sento di quotare sia navarre che andrea (jal). sacrosante parole.
Quando verso l'anno di età maki mi stava "sfuggendo di mano", però non mi ha mai ringiato, si faceva solo gli affaracci suoi, ho ammesso la mia impotenza e mi sono rivolta ad un addestratore per un corso base di obbedience. Ora, il nostro rapporto è spettacolare, senza aver mai schienato o spadellato qualcuno. logico che è una femmina che non mi ha mai ringhiato, lo ripeto, ma prevedo che con il maschio farò lo stesso.Un giorno mi fermerò e comincerò il campo anche con lui. Metodo gentile.spero solo che si instauri lo stesso rapporto. Non ho mai creduto alle mazzate come educazione anche se a volte, come dice Gianlu o susanna, "quando ce vò ce vò" ma mai cos' facilmente. Ma mai gratuitamente o così facilmente. |
HTML Code:
abbiamo avuto la ventura di convivere per 8 anni e che dire... mi sembra che tutte le sue discendenti - in un modo o nell'altro abbiano ereditato la deviazione ma è solo un loro modo di parlare.... sentissi come blaterava la brethellina ..... |
Quote:
Solo valutando di persona perchè succedono questi episodi (cosa impossibile da fare tramite il forum) sarebbe possibile dare un consiglio azzeccato. Come hanno già detto giustamente Andrea e Navarre ci sono situazioni (e cani) per cui cui un ringhio è normale e non significa molto, altre in cui non lo è e ci si deve preoccupare, altre in cui è meglio ignorare, altre in cui è meglio intervenire. Magari invece sei proprio TU ad aver sbagliato qualcosa senza rendertene conto. Capisci che è ardua. |
Navarre wrote:
p.s. che poi bisognerebbe vedere anche CHI è che ti ringhia; se mi ringhia il mio maschio che lo fa da quando ha 43 giorni, faccio esattamente come fa Andrea, non sento e continuo a fare quello che stavo facendo. Una volta tanto concordo con i Navarri... il ringhio in sè non significa nulla, anche la Grisa lo fa praticamente dalla nascita, l'importante è capire se questo atteggiamento prelude al morso o se è "solo" un modo per manifestare il suo disappunto o addirittura (nel mio caso) una sorta di "gioco" a chi comanda... anch'io in questo caso faccio finta di nulla e continuo a fare quello che stò facendo... Un esempio: quando la spazzolo (praticamente ogni giorno) inizia con il ringhio e arriva addirittura a "fingere" di mordermi la mano, lo fa molto rapidamente, repentinamente, però NON stringe e quando capisce che io COMUNQUE continnuo a spazolarla, si "rassegna" e accetta suo malgrado, credo che se "accettassi" la sua provocazione il nostro rapporto cambierebbe... quanto a picchiarla per questo... beh! penso che in quasi cinque anni, mi sarei consumato le mani. Ciao |
Navarre wrote:
p.s. che poi bisognerebbe vedere anche CHI è che ti ringhia; se mi ringhia il mio maschio che lo fa da quando ha 43 giorni, faccio esattamente come fa Andrea, non sento e continuo a fare quello che stavo facendo. Una volta tanto concordo con i Navarri... il ringhio in sè non significa nulla, anche la Grisa lo fa praticamente dalla nascita, l'importante è capire se questo atteggiamento prelude al morso o se è "solo" un modo per manifestare il suo disappunto o addirittura (nel mio caso) una sorta di "gioco" a chi comanda... anch'io in questo caso faccio finta di nulla e continuo a fare quello che stò facendo... Un esempio: quando la spazzolo (praticamente ogni giorno) inizia con il ringhio e arriva addirittura a "fingere" di mordermi la mano, lo fa molto rapidamente, repentinamente, però NON stringe e quando capisce che io COMUNQUE continnuo a spazolarla, si "rassegna" e accetta suo malgrado, credo che se "accettassi" la sua provocazione il nostro rapporto cambierebbe... quanto a picchiarla per questo... beh! penso che in quasi cinque anni, mi sarei consumato le mani. Ciao |
certo che non è semplice, ho letto con moltissimo interesse gli interventi di Navarre e Jal
Navarre ha consigliato anche di portare avanti degli esercizi di obedience, ritengo nel senso che sono comandi ben acquisiti e spengono il cervello nel riconfermare chi guida e chi segue ... giusto? io non farò obedience, non vincerò premi alle sagre di agility ed il mio cane non studierà la tabellina del nove a scuola ... magari sbaglio ma cerco di capire quindi cosa fare in quei casi e quindi leggo e spammo in tutte queste discussioni Jal .. che darei per essere un tuo cagnaccio .. fanculo alle bonitazioni, te sei proprio un capobranco e sai esserlo senza mai farlo pesare ;) mi conosco e so di non essere come te, per questo provo a capire tutto e da tutti .. per ora la schienata non rientra nel mio vocabolario, anche se ammetto che 'ste bestiacce sembrano comprendere solo le maniere forti (che non ho mai usato e non voglio usare) :roll: |
Quote:
;).........tradotto:ti prendono continuamente e ripetutamente per i fondelli!!! ;-) Buon lavoro con il piccolo......topus. Ciao Scila e pasquale |
[quote=Tatanka1094;233624]
infatti quando mi è capitato di "arrivarci" (... e dico arrivarci perchè picchiare è un termine che da un'idea di reazione sproporzionata) l'ho fatto sempre deciso ad avere l'ultima io!, iniziando con tocchi poco più che leggeri per vedere se capiva l'andazzo, ma quando vedevo che non mollava l'osso(perchè era di questo che si trattava al momento ...e l'osso è una prova fondamenale da fare sempre con qualsiasi cane e a qualsiasi età), quote] la tecnica per fargli mollare l'osso senza arrivare al conflitto e/o allo schienamento (MAI utilizzato in 7 anni di clc-SECONDO ME non serve a nulla) è la sostituzione dell'oggetto, se fin dai primi giorni che il cucciolo arriva a casa si pratica questo metodo, il problema è risolto...ringhia una volta,ma quando realizza che nessuno vuole portargli via nulla, anzi a volte ci guadagna nello scambio.......;-) quando siamo in giro per campi (cani sciolti) e vedo il cucciolo afferrare porcherie in giro, riesco a infilargli la mano in bocca e di conseguenza farglielo sputare, non scappa perchè fin dai primissimi giorni l'ho abituato a ricevere qualcosa in cambio e in alcuni casi (per esempio quando racatta ossa - residui di pic-nic) gli restituisco l'oggetto stesso, dopo averlo più o meno ispezionato. |
Quote:
il mio pensiero si avvicina molto a questo espresso da DerosaFulvia. |
Non può essere esclusivamente che il quadrupede si è rotto i marroni di stare chiuso nel recinto? Il fatto che se tu entri con il guinzaglio si dimostra felice può essere sintomo del "si esce che bello!!!" Senza il guinzaglio "questo gioca un po con me ma poi mi lascia dentro 'sta prigione..."
Ha vissuto in casa con voi per 6 mesi e poi è stato relegato in un recinto. Puoi andare a correre con lui, giocherai con lui, anche a mezzanotte ti occuperai di lui ma.......lui è stato escluso dalla vita del suo branco e per un CLC questa è la cosa più brutta che gli si poteva fare. Picchiarlo non ha assolutissimissimamente senso. Magari tu sei soddisfatto perchè lui poi ti teme ma hai sicuramente perso il suo rispetto e la sua fiducia. Faccio un pò di chiarezza... Io e Argo fino a prima del terremoto andavamo nel centro dellà città dove si incontravano amici, cani e tutto ciò che comporta un centro storico di una città, senza mai un problema di aggressività di ringhi o altro, e per quanto fosse iperattivo da bravo lupo, è sempre stato tranquillo cn tutti i cani e così è stato da quando aveva 60 giorni fino a 16 mesi. Quando aveva 6 mesi gli ho fatto un recinto di 60 mq, cn una cuccia dove posso entrarci anch'io, nel suo recinto visto il suo carattere nn ho avuto problemi a metterci una meticcia di teglia media di 10 anni. Prima anche solo di fare colazione alla mattina nn c'è ragione che mi impedisca di far sgaloppare per 4-5 km TUTTE LE MATTINE e TUTTE LE SERE, Argo. Circa 3-4 ore della mia giornata sn per lui,(per questo dico fosse anche mezzanotte) tra l'altro ho la fortuna di avere circa 1500mq di terra recintata intorno a casa, quindi ha modo di svagarsi il ragazzo, se per caso io nn c sn e nessuno lo può portare fuori!! La cosa importante che è cambiata da quando c'è stato il terremoto è che avendo il centro storico raso al suolo nn ho più un posto dove portarlo e fargli vedere altra gente e altri cani.... Per quanto riguarda il picchiarlo fino a qugli episodi nn l'avevo mai toccato cn le mani, anche quando era in casa, per gli innumerevoli danni che ha fatto lo sgrido ad alta voce sbattendo un giornale arrotolato a terra, tant'è vero che se adesso fa qualche cosa che sa che nn deve fare tipo rubare le scarpe da lavoro nel garage basta fargli vedre il giornale e sembra teleomandato, torna scodinzolando con le orecchie tirate indietro e lascia ciò che ha rubato ai miei piedi. in poche parole, un rapporto simbiotico e ora nn capisco cosa nn va.... |
Quote:
secondo me, con le maniere forti riusciamo solo a confonderli e a rovinarne il rapporto, hai detto bene sembrano comprendere in realtà decisione coerenza e un infinita pazienza danno ottimi risultati.....senza nulla pretendere, usando buon senso e riflettendo bene a quel che si chiede/ordina al proprio cane. |
Sarà che ho un degno nipote di zio, ma Thai borbotta per... per qualsiasi cosa, ciò nonostante, non mi ha mai ringhiato.
Per ringhio vero intendo quello che fa quando guarda un altro cane maschio o quando il veterinario cerca di toccargli il muso... quello con le labbra sollevate e i denti in vista. Tradotto: devi conoscerlo! Da quando aveva 7/8 mesi emette suoni di vario tipo, non tace mai... ma un borbottio, fatto da lui, significa "lo faccio ma non ne ho voglia", oppure "non fare quello che stai per fare" ma MAI una volta si è permesso di girarsi o fare mezzo ringhio vero. Solo ritiene di avere il diritto di esprimere il suo parere e lo fa, che tu voglia o no. :roll: Ah, e questa opinione sul suo innocuo brontolare non è una mia pippa mentale per giustificare il fatto che lo fa... chiunque lo conosca (istruttori compresi) lo può confermare. Quindi, attenti a "giudicare" un ringhio... Nel tuo caso, se il recinto è grande e ci sta solo lui, oltre alla scalata gerarchica non potrebbe anche essere un "guarda che QUI ci abito io, e ci comando anche..."? |
Quote:
Probabilmente dico una cavolata, ma rimango dell'idea che il terremoto c'entri fin lì... sta crescendo ed ha un territorio tutto suo da difendere, nonchè un umano da sfidare... perchè quando entri col guinzaglio hai uno scopo... quando non ce l'hai... "che fai tu in casa mia?" e quando ci giochi in modo fisico... ricordati che anche quando giocano tra loro, ci sono sempre implicazioni sociali, il gioco non è mai fine a sè stesso. |
Quote:
Il fatto che tu abbia ettari di terreno non cambia il mio discorso. Anche i miei cani possono tranquillamente usufruire di un bel po' di giardino ma lo utilizzano solo per i bisogni, poi rientrano come siluri e si acciambellano entrambi (e si, anche la rottw ha imparato ad acciambellarsi!!) ovunque possano tenerci d'occhio. Anche il fatto che gli sia stata concessa la compagnia di un altro peloso è poco rilevante anche se magari aiuta. Il branco di un CLC ha come apice il suo bipede alfa, e così deve essere. C'è anche da considerare che il tuo cane è ancora giovane e quindi momenti critici ne avrai ancora molti. Il mio si è assestato verso i tre anni e il ringhio era facile ma solo verso mio marito (che non possiede la stessa mia passione verso il mondo animale e reagiva quasi come fai tu) quando sono riuscita a fargli capire che con il mio metodo otteneva molto di più la nostra coesistenza è assolutamente migliorata. |
quasi quasi lo do in adozione e mi evito un sacco di casini va ;)
|
Quote:
|
ma che nuovo, ti seguo sempre su Rete4 e sei un grande :lol:
|
Quote:
Ti preoccupi perchè è adulta e potrebbe morderti sul serio? E' quello che cercavo di farvi capire! Al cane gli va fatto capire da piccolo chi è il capobranco proprio perchè se non lo capisce subito quando è adulto e vuole lo scontro ormai ha un fisico abbastanza forte per farti male, come temi tu, e a ragione. Anche quando ha 43 giorni non gli devi permetterti di ringhiare, non ho mai detto di picchiarlo selvaggiamente!, soltanto di andare per gradi e con modo!, e quando ti comporti così da quando è piccolo ti assicuro che non avendo ancora carattere e fisico adeguato per risponderti lui si sottomette a te dopo poco, senza arrivare a chissachè come pensate, e crescerà con in testa che sei tu il capo, quando sarà adulto e proverà a scavalcarti (perchè tanto lo farà per un motivo o per un altro), ti sarà più facile sottometterlo. Anastasia ha perfettamente ragione, quello che ho fatto io con l'osso (anche il metodo è lo stesso) è proprio perchè se vado in giro posso togliergli le porcherie di bocca senza rischiare di essere morso, ed è successo che aveva preso anche ossa, non saranno tutte porcherie ma se capitassero per caso bocconi avvelenati, e non possiamo saperlo, sarei in grado di toglierlo, vallo a fare con un cane adulto che al massimo gli hai girato solo la schiena, quando ti rigiri se lo è pappato tutto!!!! |
Sono in linea col tuo modo di pensare.
Soprattutto sull'importanza del dare il giusto imprinting da cucciolo che diciamolo, credo che allevare un qualsiasi CLC da cucciolo dovrebbe essere estremamente più facile che addomesticare un cane adulto preso da un canile. Quote:
Un CLC potrebbe ringhiare solo per questione di dominanza e definizione dei ruoli, mentre ho conosciuto diversi cani ai quali, nonostante mansueti, disciplinati, etc... togliere l'osso era cosa impossibile, credo per questione atavica di possesso, fame, proprietà, scollegate dalla ritualità del cibarsi del branco e relativa scala gerarchica. Un CLC non è possessivo, ma avvezzo a condividere: ha solo da definire chi viene prima. Altri cani invece sono per il E' TUTTO MIO! E' una differenza che ho notato soprattutto vedendolo giocare con altri cani. La ritualizzazione del cibo/gerarchia può inoltre portare il clc/lupo a rubare il cibo del padrone non tanto per fame, ma piuttosto per tentativo di appropriarsi dei diritti del padrone nella scelta del cibo migliore, quasi a rivalsa da leggersi sempre in chiave gerarchica. (a riguardo ho visto il mio cucciolo mangiare cose per lui altrimenti sgradite, solo perchè piacevano a me). Poi è vero: conta la postura, la sintonia e il rapporto di fiducia che si ha quotidianamente con i propri cani, conta che bisogna essere tutti più bravi e ci vuole la pace nel mondo. E ovviamente non ci sono più le mezze stagioni... |
Quote:
x chiarire: maschio lo abbiamo preso a 43 giorni ma adesso ha 8 anni e ha sempre ringhiato come uno scemo e ti posso assicurare che con lui metodi "fisici" non hanno mai sortito risultato alcuno se non quello di farlo ringhiare di più. x toporatto : per obbedienza si intendono dei semplici seduto e terra, cose che devono saper fare tutti i cani. |
Quote:
Qui si parlava di passaggio da cucciolo ad adulto, generalmente ad un anno e mezzo o due, cani tranquilli che di punto in bianco provano a ringhiare a denti scoperti e pelo ritto... Tentativo di scalata gerarchica. |
Navarre,hai detto cose che condivido,e rileggendomi ho visto che mi sono spiegata non tanto bene,hai ragione dipende dalle situazioni e da cane a cane.
Io mi sono permessa di parlare non x insegnare niente a nessuno perche da me non ce tanto da imparare. ho detto in base a quello che ho vissuto col mio,e a come quella volta ho agito io conoscendo il mio ,ma mi rendo conto non sono tutti uguali ,quindi mi scuso se ho generalizzato . io quella volta ho usato la forza (schienandolo )perche aveva morso lea senza motivo e si era girato anche con me . li l'ho schienato perche lui ha usato la forza con me e io gli ho risposto con la forza per fargli capire che non deve,se li lo avessi ignorato lui avrebbe detto ,"posso farlo ancora"invece no,non deve e io non voglio permettere al mio cane di fare queste cose ,x fortuna l'ha capito e non l'ha fatto piu. è un caso estremo che ho riportato ,concordo comunque che se un cane mi ringhiasse solamente comunque probabilmente lo ignorerei anche io continuando a fare quello che facevo. è proprio vero certe cose si fa meglio fargli vedere che non gli si da peso e certe altre no. |
Andare al campo.
Anche quando pensiamo di essere già bravissimi e di non averne bisogno, qualcosa di importante può sempre esserci sfuggito. Quando un cane, soprattutto un maschio, comincia a diventare adulto e comincia ad avere più carattere, più sicurezza e più consapevolezza, se abbiamo sbagliato qualcosa (altro che terremoto) ce ne accorgeremo, perchè il cane comincerà ad avere questi comportamenti "strani" che non capiamo. Credo che ci voglia anche tanta fortuna, perchè se ti capita il maschietto troppo incazzereccio sarà veramente dura gestirlo, però se sbagli troppo, soprattutto quando lui è giovane, anche se potenzialmente lui era uno "tranquillo", dopo rimediare sarà molto, molto difficile. Navarre è un caso a parte, lui ringhia anche dormendo, ma quel che conta è che lui "va in sbandata controllata" e alla fine cazzate non ne fa. Il problema sorge quando invece uno che non ringhiava mai, all' improvviso, a due anni, comincia a ringhiare e a minacciare. Parlarne qui conta poco. Io andrei al campo da qualcuno bravo, che mi sappia indirizzare in maniera concreta, osservando me e il mio cane. |
| All times are GMT +2. The time now is 02:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org