![]() |
ciao a tutti ^_^ mi presento
non trovando la sezione giusta rimedio qui
mi presento.. sono Francesco, abruzzese 22enne di Lanciano (CH). per motivi di studio mi trovo a Roma, sono studente presso l'interfacoltà economia/medicina della cattolica. ma non resisto troppo caldo e al tremendo caos alienante di Roma e spesso rifuggo tra i mari e, principalmente, i monti abruzzesi dove mi diletto con enduro, freeride mtb, trekking, alpinismo, etc. etc. i miei interessi sono molteplici ma si concentrano su ciò che può accrescere le mie conoscenze del mondo e di come studiare le società. mi sono iscritto a questo forum spinto dalla grande passione per la natura in generale ed in questo frangente per il grande amore verso la razza del clc. "purtroppo" abitando in centro sia a Lanciano che a Roma (quartiere prati, lungotevere mellini) non ho mai potuto coltivare la mia passione per gli animali. adesso più che mai vorrei condividere il mio tempo con un amico quadrupede, che per me è o cane lupo cecoslovacco o siberian husky, sono frenato dal fatto che non potrei offrirgli le condizioni ambientali che richiede né la disponibilità di seguirlo come vorrei. ora aspetto di trovare una nuova sistemazione che mi dia la possibilità di poter adottare uno o più clc ed intanto continuo a leggere libri e a parlare con allevatori e possessori che possano aumentare le mie conoscenze. spero di trovarmi bene in questo forum e, oltre che apprendere come una spugna da voi fonti sapere, di darvi anche qualcosa in cambio. e se qualcuno vuole/è disponibile io sono più che felice di stare in compagnia con uomo/peloso^^ un saluto ed un ululato a tutti :wolf Francesco |
Benvenuto tra i matti:bigok
|
Ciao mi chiamo valentina e vivo a roma non lontano da dove sei tu!!! vuoi vedere e sapere cosa è e cosa cobina uno dei clc piu tremendi?bene incontriamoci e te lo mostro!!!sichiama algiz e tato per dire una delle sue di 3giorni fa..mi ha allagato casa..e se dico allagato intendo proprio allagato..avevo circa se non di piu un 5centimentri di acqua per tutta casa..e ora mlti mobili si stanno gonfiando , gia gli sportelli delal cucina sono crollati....e ti basti sapere che non è la sua ultima misfatta da allora...proprio poc fa giarava con dellepanche di legno (molto pesanti)per casa...be manda il tuo numero via privato e ti chiamo per vederci....;)
un bacio. |
:p ciao e benvenuto!
|
grazie a tutti ^^
Valentina* grazie per l'invito, lo raccolgo al volo. mi fa piacere che abiti anche in zona. ora ti invio il mio num, anche se ora non sono a roma possiamo sentirci che entro 4-5 giorni dovrei tornare ;) comunque c'è una domanda che sorge spontanea.. ma come ha fatto ad allagare casa? non penso avesse semplicemente voglia di un bagnetto rinfrescante :rock_3:lol::lol: |
Ciao Francesco, io sto ad ANAGNI ed ho due clc.
Se ti va di venire a fare un salto per conoscerli ti aspettiamo. Riccardo |
Hei benvenuto anche da noi, i nostri due mostricciattoli in vacanza hanno combinato di tutto! Ma anche quante soddisfazioni! Noi siamo a Torino, se capiti dalle nostre parti felicissimi di farti passare una giornata in nostra compagnia.... Questi pazzi padroni di clc!!!:lol::lol::lol::lol:
|
benvenuto e complimenti!!!rispetto molto come ho gia detto le persone che si informano bene prima di adottare uno di questi mostri!!!!:lol::lol:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ciao, sono Carlotta e la mia compagna a quattro zampe è Maya.
Maya ha sempre vissuto in appartamento, prima al 4 piano senza ascensore (delirio), ora al primo piano (decisemente meglio)... comunque, non so dire se sarebbe più felice con un giardino:roll:, forse sarei solo più felice io;-).. lei come tanti altri Clc è la mia ombra. Per mia esperienza personale, personalissima e quindi non per forza estendibile, ti consiglierei di aspettare prima di prendere un cane, meticcio o di razza che sia. La mia personale opinione è che alla tua età, prendere un impegno del genere, quando ancora non si sa che genere di futuro ci aspetta, anche avendo un giardino, è un rischio.. Poi, ci saranno magari tantissimi frequentatori di WD, studenti o neolaureati, che ce la fanno benissimo da soli a gestire studio/lavoro e cucciolo.. Per il resto, sono certa sarai un preparatissimo compagno di conversazione di coloro che come te si dilettano di etologia e psicologia canina... con me se vuoi puoi parlare di vacanze, cibo e Y10:lol:. Saluti da Carlotta e Maya!!! |
Quote:
|
Quote:
so che conta di più quanto tempo si può dedicare al quadrupede e quanto sport si pratica con lui e non se c'è o meno un giardino. ma il mio problema è che non sono unico abitante dell'appartamento non di mia proprietà (di 300mq tra l'atro) e oltre al fatto che non voglio creare disturbo e possibili problemi non mi fido a lasciare il peloso solo a casa con persone in cui non ripongo fiducia. per il fatto dell'età mi trovi molto contrariato perchè ritengo che il valore e l'essenza di una persona non si valuti in rapporto alla durata della permanenza a questo mondo e ci sono molte persone over 30-40 che non solo non dovrebbero avere cani ma neanche figli. ma capisco anche il tuo scetticismo perchè sono cosciente del degrado mentale della mia generazione.. in quanto a vacanze e cibo possiamo parlare quanto vuoi.8) ma se per Y10 intendi la macchina allora è meglio concentrarci sugli altri due argomenti :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
li ho valutati, mi sono trovato mancante e di conseguenza aspetto di poter avere le condizioni favorevoli prima di prendere con me un cane. |
Dalla mia esperienza... (ancora senza clc) ti posso solo dire, aspetta, non aver fretta, valuta informati bene , e sii sicuro se di quello che ha bisogno il tuo compagno, tu possa dargliela, allora a quel punto prendilo...
Io ancora non ne uno proprio perchè non ho una situazione definitiva, ma ancora può variare, quindi onde evitare traumi al cane di cambiamento, aspetto e mi vado a godere quelli degl'altri ai raduni, :) che fra un pò si romperanno e mi diranno: o ma uno tuo no è?! :) Frequenta tanto i possessori e vai ai raduni-incontri, nelle expo puoi vedere gli standard, però devi renderti conto di come c si vive con clc.. Buona decisione.. :) |
Quote:
ps i lupi lasciamoli dove sono..è li che devono vivere indisturbati!!!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
e come te anche io non ancora possiedo uno o più cani perchè non penso di essere nelle condizioni di poter condividere con lui la mia vita come ritengo sia giusto. |
si, bè, forse l'idea che hai fretta l'ho erroneamente fatta venire fuori io dal mio messaggio:roll:... non avevo quell'intento..
|
Quote:
|
grazie. io penso sia una cosa ovvia. chiunque abbia un certo livello culturale ed un certo intelletto penso sia la prima cosa in cui investe, ovvero la conoscenza. io forse eccedo (studiare etologia, psicologia canina, standard di razza, sociologia dei lupi, etc. potrebbe sembrare eccessivo), ma quando mi appassiono a qualcosa ci metto anima e corpo per non lasciare neanche un punto di domanda senza risposta.. (cosa poi impossibile)[/q
Pultroppo non tutti lo fanno...:|:|:| |
Un Benvenuto anche da noi!troppo lontane per invitarti a trovarci...cmq preparati perchè dovremmo organizzare un Incontro a Roma per il ponte dell'immacolata....li ne conosceai parecchi!
|
Quote:
Quanto è vero, di questi tempi vanno veramente a braccetto! Trovi giusto che le facciano studiare inseme, come fai a fare il dottore senza una buona preparazione da economista ?;-) |
Quote:
per poter offrire cure bisogna pur pagare chi produce i farmaci, chi produce le apparecchiature, chi si impegna nella ricerca, i medici e tutti gli altri organi del sistema. i medici e tutti gli altri operatori sanitari per il lavoro che fanno prendono uno stipendio infimo, mentre gli amministrativi ingrassano senza fare nulla (e se non fanno nulla è anche un bene perchè così almeno non fanno danni). il problema è che quasi tutti i manager sanitari, i politicanti, i direttori e quant'altro fino a scendere agli amministrativi non hanno la preparazione adatta per fare quel lavoro in quanto hanno o un imprinting da professione sanitaria oppure da economista, avvocato o ingegnere e questo non va bene perchè nella sanità non si può guardare il solo lato economico o solo quello professionale ma l'insieme e questo per garantire la massima efficacia ed efficienza. quindi con un pò di intelligenza alla cattolica hanno deciso di unire le due cose, dato che detengono un quantitativo impressionante di strutture sanitarie. detto ciò penso che sia giusto. perchè un uomo più conoscenze possiede e meglio è e perchè alla fine un medico è una figura di grande professionalità e di grande responsabilità che molte volte è chiamato a fare da manager di se stesso o di più persone quindi ritengo che un corso che integri l'economia ed il management non possa che far bene. |
Quote:
in effetti è bello lontano ma non è poi troppo giù anche se è fuori dalle mie rotte abituali, le uniche volte che migro verso sud è per andare a Tricase dove ho degli amici.. |
Quote:
giusta la logica medicina economia..mi piace il ragionamento!!!:o |
Eh!Eh! No, il nostro era un intervento decisamente provocatorio e molto più terra-terra...d' altra parte chiunque abbia avuto bisogno di visite specialistiche urgenti o per un motivo o per un altro si sia trovato ad aver uno stretto e forzato contatto con la specie in questione, avrebbe convenuto che a parte POCHI radiosi esemplari che ancora ricordano chi sia Ippocrate, la maggior parte per la loro specializzazione nella materia economica farebbe invidia a Keynes (o a Zio Paperone...)
|
Quote:
poi ti consiglio di dare un occhiata a ciò che accade nel resto del mondo e vedrai che i medici italiani con le dovute eccezioni, ti sembreranno dei filantropi. il nocciolo è che le persone sono disposte a spendere cifre da capogiro per un capo d'abbigliamento, per la chirurgia estetica, per l'estetista, etc. senza porsi problemi e magari indebitandosi per fare ciò. ma quando si parla di spese mediche nella mente del cittadino comune anche 10€ sembrano troppi, come se il medico specialista, che ha studiato come minimo 10 anni ed investe tutta la sua vita nel perfezionamento continuo, dovesse al paziente la cura richiesta. come se la salute fosse una cosa a lui dovuta e quindi ogni problema dovesse sparire per magia. senza tener conto poi che anche solo uno stetoscopio professionale, lo strumento più elementare, costa fior di soldi.. poi ci sarebbe da parlare della persona comune che pensa che basti fare un salto su internet e leggere due righe per potersi sostituire al parere medico. oppure di come le persone in primis non si prendano cura di loro stesse. o ancora di come molte persone sfruttano le malattie degli anziani per sfruttare lo stato o fare causa al medico che li ha in cura in caso di decesso. certo l'animale è anche tra i medici come lo è tra tutte le professioni ma generalizzare e parlare senza sapere è la via più comoda ma non la migliore. scusate se mi dilungo e tergiverso ma su queste questioni non riesco a tollerare molto perchè penso sia nell'interesse di tutti che il sistema funzioni al meglio e l'informazione delle masse è alla base. |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda le "masse", purtroppo se vengono spontanee certe amare affermazioni è proprio perché le esperienze passate e presenti sono fin troppo deludenti. Oh, ci sono anche molti raggi di sole eh? Però non riescono a squarciare del tutto un cielo grigio e carico di pioggia. |
Concordo con Navarre...
fare il medico, un tempo era una missione... prima di essere una professione. le remunerazioni, anche alte, in cambio di visite e pareri che han dietro anni di studio e di esperienza mi stanno bene... ...quello che non sta affatto bene, sono i vari "rapporti" e "interessi" che li legano a doppio filo con le case farmaceutiche... sono loro quelle che comandano purtroppo, e non hanno certo tra i primi scopi la salute dell'uomo :| p.s. dimenticavo... ....Benvenuto! |
Quote:
poi con la federalizzazione fiscale avvenuta nel 2001 introdotta dal D.Lgs. 56 del 2000 è cambiato tutto il sistema di finanziamento del ssn e di conseguenza non si può analizzare così generalmente. ci sarebbe poi da parlare anche della moltitudine di casi di abuso del servizio sanitario nazionale da parte dei cittadini, ma è un altro discorso. il fatto è che bisognerebbe prima conoscere bene il ssn, il suo funzionamento i suoi componenti e la sua storia prima di poterne parlare con tanta certezza di accusa. Quote:
però vorrei far presente una cosa, il medico non c'entra nulla con le altre varie professioni e per di più è una figura molto mitizzata. si pensa che sia il detentore della cura a cui imputare ogni colpa in caso di mancata risoluzione della malattia e a cui non dovere neanche grazie in caso di guarigione perchè lui è Medico ed è il suo dovere curare il prossimo. un avvocato per una causa prende indicativamente 1/3 della somma in ballo più la sua parcella fissa in caso di vittoria o sconfitta e dorme felice. il medico in caso di successo di un intervento si prende magari anche gli insulti perchè potrebbe aver fatto una sutura "troppo vistosa" a parer del paziente ed in caso di insuccesso le conseguenze sono inimmaginabili oltre al fatto che non sempre poi la notte dorme bene. sfido io chiunque a fare una settimana, ma anche un giorno, il medico; magari in un reparto di terapia intensiva di una grande città. poi il discorso dei rapporti medico-industria farmaceutica.. è un qualcosa di relativamente vero ma molto diverso da come l'immaginario collettivo pensa. la maggior parte dei "favori" consistono nel pagamento di corsi di aggiornamento, nuove apparecchiature mediche, libri di medicina specialistici. tutte cose molto costose che il medico è ben lieto di ricevere. anche se non si possono negare molti casi di diverso tipo di campagna promozionale. inoltre il fenomeno è ormai praticamente estinto; dal 1992 con l'aziendalizzazione hanno iniziato a mettere molti paletti per le ricette fatte dai medici fino a giungere al massimo della restrizione in seguito al dpcm 2001 con la nuova regolamentazione dell'assistenza farmaceutica e l'agenzia italiana del farmaco che hanno ridotto drasticamente l'erogazione di ricette. comunque non voglio trasformare il mio post di presentazione in un dibattito sul servizio sanitario nazionale. quindi se si vuole proseguire questa discussione, a cui non penso ci sia molto da aggiungere a meno di domande, penso sia più consono aprire un nuovo topic.:| |
Io, come primo cane, mi orienterei su un'altra razza, un po' meno complicata...
|
Quote:
comunque sarebbe il mio "primo" nel senso di mio primo cane a condividere con me la vita al di fuori della famiglia. |
Io credo che il clc sia talmente particolare che un "novellino" (se maturo, responsabile, paziente e soprattutto non arrendevole) potrebbe avere "meno difficoltà" di uno che ha delle certezze date da precedenti esperienze.
Anche chi ha già avuto un clc è solo leggermente avvantaggiato, perché leggendo le "avventure" di chi ha preso il secondo mi rendo sempre più conto che ogni clc è un universo a sé La differenza a mio parere non la fanno né il cane né il padrone, ma la fa la comprensione che il padrone ha del cane. Uno potrebbe essere un meraviglioso padrone per un certo tipo di razza, ma un pessimo padrone per un clc e viceversa. Anche tra di noi (volendo generalizzare) ci sono persone che hanno un clc "timido" che sarebbero più adatte ad avere un clc "aggressivo" e viceversa (come propensione, poi industriandosi riescono comunque a creare un buon feeling anche con un cane con un'attitudine completamente diversa dalla propria). L'importante è essere sensibili, aperti e curiosi |
Quote:
Quote:
|
non srciverò un puntino di più del punto finale ma....
"mastico" politiche sanitarie"...o meglio dette ora del welfare, quasi da quando ero piccolo..prima per "la Politica portata a casa" da parte di mio padre...che palle di infanzia..;-) e poi per lavoro. dal 1982 mi occupo di diritti sociali...spesso nella loro drammaticamente fantasiosa teoria normativa e molto più spesso nell'altrettanto allucinata applicazione pratica... dici non ci sarebbe niente da aggiungere sulla sanità? sicuramente riconosco che oggi la sanità italiana, dalle sue eccellenze ai suoi gironi danteschi pù profondi non è nel complesso da buttare...(e tutto sommato non è il Problema Principale ma semmai, nelle sue negatività, conseguenza di ben altre e più gravi "anomalie"...) ma da qui a liquidare l'argomento con un paio di post e passare quindi alle domande per esaurimento delle argomentazioni....è diciamo quantomeno riduttivo? ...ma non un puntino di più avevo detto, e quanto sopra solo per distinguo..;-) ...caxxhio...dimenticavo.. Benvenuto in questa piazza pazza!! :p |
Quote:
dato che sei dell'ambiente sai benissimo che di cose di cui discutere ce ne sono semplicemente troppe e le discussioni potrebbero durare eoni. però come ho detto questo è il mio post di presentazione e quindi non posso mettermi a toccare tutti gli aspetti del ssn ma stavo solo rispondendo a delle affermazioni inerenti il mio percorso di studio. poi non mi sembra questo il forum dove tediare i partecipanti con simili discorsi (che comunque non fanno male). se ti va di parlare io sono pienamente disposto e puoi mandarmi un pm se ti va;-) così evitiamo di insozzare con il maledetto diritto e tutto il resto questo topic |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
però discutere della differenza di tutela dell'operato di un medico rispetto ad un avvocato non penso sia cosa fattibile. Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 07:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org