![]() |
DOG WHISPERER con Cesar Millan
Dalla prox settimana su NatGeo Wild potremo finalmente(almeno per me) vedere il metodo Millan senza vocabolario Inglese-Italiano(sempre per me :? )
http://www.natgeowild.it/Programmes/custom/dogwhisperer/intro.aspx?Id=756 Buona visione a tutti |
ho letto un libro di millan e, in effetti, sono curiosa di vederne almeno una puntata
|
Grazie Manu.
Potremmo utilizzare questo thread per inserire commenti e critiche alle varie puntate man mano che andranno in onda ;-) Ste |
La prima puntata sembra proprio adatta al CLC.
"Cani aggressivi e cani spaventati" Speriamo di ricordarmelo :roll: |
Quote:
|
Io sono un fautore del metodo Milian,dal nome del grande Thomas
|
Quote:
|
io spero solo che non sia come "basta o io o il cane"
che risolve tutto con castrazione o sopprimendo l'animale! stiamo a guardare.. |
io ho visto un pò di puntate in inglese e anche se lui è un grande comunque è pur sempre un programma televisivo in cui non è lui che decide cosa e come mostrare ciò che fa.
lui fa la parte sua ma sono quelli che stanno dietro la cinepresa che poi generano il prodotto finale. dotto ciò è comunque meritevole di essere guardato dato che si vede un pò di quel che è scritto nel libro. ricordo che il libro non è scritto di suo pugno ma insieme alla direttrice del programma di national geo che penso avrà comunque messo il suo tocco nell'arricchire e creare un personaggio che gli serve per far €.. comunque il libro merita di essere letto e se ognuno prima di prendere un cane ne avesse carpito i concetti fondamentali penso che molti cani, e rispettivi padroni, sarebbero più felici.. |
Quote:
Yes we cane! :p |
Quote:
|
Salve ragazzi! :)
Vedo che Cesar già lo conoscete bene! Sto collaborando con Nat Geo Wild e posso darvi delle dritte interessanti sulla serie in partenza domenica prossima in Italia. Qualche chicca sulla prima puntata magari...avendola vista in anteprima Fatemi sapere! Ciauz! |
Quote:
se non puoi scrivere pubblicamente sparami un pm che ne parliamo ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io solo iniziato a guardarlo, mi sono depressa quando ha cominciato a dire che il trucco per rendere un cane meno agitato e rompico@lioni è rimuovere la sua energia... cosa che intuivo ma non volevo proprio accettare... il suo esempio per attuarlo, era mettersi i Rollerblades ai piedi e fare una bella passeggiatona rilassante con (micro)cane al guinzaglio.. (per ottenere lo stesso effetto nello stesso tempo dovrei attaccare Maya ad un Lockheed SR-71). Comunque, aldilà dell'effetto scala che bisogna applicare (secondo me) ad ogni suggerimento, finirò di guardarlo (credo siano 3 ore di video), perchè in moltissime cose ha proprio ragione (purtroppo). |
Quote:
|
Quote:
Vado un secondo OT: Devo ancora finire di guardare il video, ma secondo me anche lo stress psicologico serve molto a rimuovere l'energia. A volte mi sembra si stanchi di più a seguirmi per negozi con la massima disciplina o stare buona se faccio colazione al bar, che a correre lo stesso tempo. magari sono io che me la voglio solo raccontare, ma a me sembra sia così.. |
Quote:
|
Quote:
così dice nel suo libro millan |
Quote:
|
Quote:
...ma null'altro gli ha mai fatto quell'effetto di "pacificazione mentale e sociale" che gli hanno fatto le 5 ore di lavoro + movimento moderato + stress. Non era nemmeno stanco, era solo... pacifico. |
Quote:
|
Quote:
cavolo, fa sempre lo strafigosuperdominantevengolìetispiezzolezampine, poi tanto per sbattermi in faccia gli "equilibri" di Millan mi sta nel recinto con i maschi senza neanche un ringhietto??? Ma te le spiezzo io le zampine!!! Anche perchè, cosa devo fare per eguagliare quel tipo di "occupazione mentale"? Per ore, poi! |
Quote:
|
Quote:
aaheheheh :lol: Verissimo! Si fanno un'overdose di persone, oggetti e odori nuovi! |
Non ho letto un libro di Milan....ma mi sono documentato molto, specialmente con molti dei suoi filmati...
...certo che di cani ne ha visti... ...ma continua a non piacermi per alcuni suoi metodi, e per il fatto che la sua passione l'ha trasformata in una macchina per soldi.. ...l'avevo già detto... e lo ripeto.. ...si può fare il tutto, anche senza apparire da rock star... |
Naaa, lo shopping non lo uccide così tanto, nè centri commerciali, nè mercato, nè centro città... anzi no, lo stancano, ok, ma non è quello che mi serve, lui in casa e in ufficio è un tranquillissimo pelouche.
Come dicevo, è stato diverso... dopo quella mattinata non era stanco fisicamente, era appagato, pacifico, per nulla attaccabrighe, vivi&lascia vivere. Non una cosa che ottieni al mercato, ecco. Anche perchè è quel tipo di esercizio, secondo me, quello di cui parla Millan e che, guardacaso, ha avuto esattamente l'effetto previsto. :? @Marco... decisamente sono d'accordo con te, ma è anche vero che se leggi il libro ti rendi conto di come ha iniziato... dalle stalle alle stelle, in modo letterale, un po' lo capisco... in più da quando lavora in tv è in mano al National Geographic... |
Dog Whisperer non mi odiare... ma avrei risposto in ogni caso su questo forum :p Riporto integralmente quanto già detto su NonSoloLevrieri:
Ciao, purtroppo mi tocca sempre la parte del bastian contrario... ma come qui già molti sanno non mi fermo alle apparenze, vado a fondo sui fatti e sulle persone... e vorrei dare spazio anche a chi muove critiche verso Millan. Questo è un servizio di gennaio di Problem Solvers, trasmesso dal network televisivo Komo4: http://www.komonews.com/home/video/3...?video=YHI&t=a Tecniche usate: sfinimento, schienamento, punizione (anche con l'uso di collari elettrici)... Chiaramente e notoriamente la sua teoria è quella di dominare i cani, il suo addestramento è basato sulla sfida e sul confronto. Queste le considerazioni di altri addestratori e di veterinari: http://companionanimalsolutions.com/...-cesar-millan/ http://news.vin.com/VINNews.aspx?articleId=12230 http://www.sciencedaily.com/releases...0217141540.htm http://www.4pawsu.com/cesarfans.htm http://www.4pawsu.com/dogpsychology.htm Potrei stare a discutere per giorni sulle tecniche di Millan, ma in realtà partirei da una domanda veramente molto semplice. Per insegnare un cane a non tirare al guinzaglio, è veramente indispensabile acquistare e usare questo arnese??? http://www.cesarmillaninc.com/products/i-collar.php Non è meglio creare un buon rapporto con il proprio cane e interagire con lui, anziché usare uno strumento? C'è chi ottiene gli stessi risultati con ben altri metodi. Questo è solo un esempio, tanto per fare un confronto: http://www.youtube.com/watch?v=sFgtqgiAKoQ Segnalo anche, se siete impazienti di capire (o non avete Sky e volete vedere Cesar Millan in azione) il canale Youtube di National Geographics http://www.youtube.com/user/NationalGeographic basta cercare Dog Whisperer. Non è mia intenzione stravolgere nessuno ne fare polemica, ma vorrei fosse chiaro che ci sono alternative - che funzionano - alle tecniche usate da Millan, anche se altri non hanno avuto la stessa fortuna per ottenere spazi televisivi, pubblicità e supporters. Randagio |
Starjumper* ed immagino che vedere il cane che è tranquillo ed appagato faccia molto bene anche al padrone no? ^^
Randagio* io per principio cerco sempre di trovare qualcosa che scardini le figure mitizzate, come in questo caso quella di millan. premetto che i metodi criticati sono quelli che lui utilizza per recuperare cani che altrimenti rischiano l'abbattimento e non per educarli normalmente. non bisogna pensare che lui ogni mattina si fa il giro e schiena tutti i cani di casa :lol: io condivido molto della sua ideologia; la colpa di una cane squilibrato nel 99.99% dei casi è colpa del padrone, il cane va trattato da cane e non umanizzato, il cane va educato, bisogna instaurare un rapporto con lui e fargli fare esercizio. se un padrone/capobranco è bravo non avrà bisogno di cesar millan ma approverà la maggior parte dei suoi metodi. per quanto riguarda l'icona che si è creata non è certo merito suo, ha iniziato a lavorare per persone che sono nel mondo dello spettacolo e qualcuno avrà visto buone possibilità di far soldi. per quanto a lui calzi bene la parte è comunque una creazione televisiva derivata dal montaggio di chi è dietro la telecamera ed anche il libro non è scritto di suo pugno. |
D'accordo in parte.
d'accordo perchè non tollero l'uso di mezzi coercitivi "veri", ma c'è un però... Primo, perchè non considero nemmeno l'esistenza, del programma televisivo, il cui target è la "sciura maria" col suo shi-tzu che rogna, e il cui contenuto è comunque deciso da una rete televisiva. Secondo, perchè nel libro dice cose che sono in un certo senso differenti da quello che appare nelle puntate. Prima di tutto, il fatto che lui ripete MILIONI di volte che ritiene che il suo "metodo" abbia un senso con un certo tipo di cane, e non fa che ripetere se un cane impara e fa una cosa perchè alla fine viene premiato con una carezza o un bocconcino, è giusto farlo in quel modo ed in nessun altro. Trovo ridicolo l'insorgere di perbenisti col border o il barboncino, sulle "traumatiche scene" di un collare a strozzo su un cane che cerca di morderlo, o perchè schiena un cane in preda ad un attacco isterico. Lui stesso non fa che ripetere che si rivolge a cani con problemi, non a cani che non devono tirare il guinzaglio. Ipocrisia, poi, quando qui c'è ancora PIENO di campi di addestramenteo in cui uno strozzo (usato invece su cani senza nessun problema) è la cosa più dolce che si possa trovare nel campo. In parole povere, al mio labrador non ho mai torto un pelo, non me ne ha mai dato motivo, ma quando devo distogliere thai da un altro maschio, non è che il rinforzo positivo funzioni, eh? Puoi offrirgli anche un arrosto con patate, ma ti manda a quel paese. :roll: La sostanza è sempre la stessa, i cani non sono tutti uguali, per alcuni funzionano i biscotti, per altri le carezze, per altri la prova di forza, psicologica, di solito, perchè se mai avete dovuto bloccare un cane, sapete benissimo che lo si può mettere a terra senza torcergli un pelo, senza fargli male, è solo un atto di valore psicologico. Poi, per tante cose mi danno fastidio i suoi modi ed il suo più grande errore è stato il programma televisivo, perchè nel libro è ancora coerente, nel programma è ridicolo e va contro le cose che lui stesso ha scritto. Altra cosa: il video del chiwawa è abbastanza ridicolo, non me ne volere. Quello è la base (base base base base) di insegnare ad un cane a non tirare il guinzaglio... quello di cui molti dovrebbero rendersi conto, è che semplicemente, a volte... non funziona ;-) Mentre thai non ha problemi, avrei tanto voluto dare al guinzaglio a quella signora il mio labrador quando aveva 2 anni... eheh, persino al campo (anzi, in due campi) avevano gettato la spugna :lol: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
noi non rientriamo nella categoria..!!!:lol::lol: e anzi aggiungerei la categoria dei perbenisti che hanno cani problematici o aggressivi o (potenzialmente tosti)..che si fanno trascinare dal cane, che si fanno continuamente mettere in piedi in testa e non sanno gestire la loro bestiola, però guai a sfiorare il cane, neanche con una rosa...e purtroppo ne sono pieni i fossi (come si dice da noi) rimodifico NON sto dicendo di pestare il cane eh sia ben chiaro... però di fronte a un problema se la soluzione è la schienata, o il colpetto sul muso o che dir si voglia, rifiutarsi di risolverlo a priori secondo me è sbagliato.. |
Quote:
comunque penso che una corsa (oppure pattini, bici, etc.) giornaliera con il proprio cane non possa che far benissimo ad entrambi e ne rafforzi il rapporto. poi ovviamente non tutti hanno le medesime disposizioni di tempo però ci si può sempre adattare un pò.. leggevo sul libro di millan ed anche su diversi articoli, che il tapis roulant è un ottima alternativa in mancanza di poter uscire. però bisogna insegnarli ad usarlo senza farsi male e a gestire bene ritmo e tempo. poi il cane diventerà un fan del rullo :lol: |
Stancare il cane, pare facile!
- Ci raccontava Annalisa che a Trieste c' era uno che portava a spasso il cane (non un clc) sui rollerblade : è diventato famoso quando è morto sotto un autobus trainato dal cane (salvo!):? - Samorin (SK), prova di resistenza sotto il sole cocente (+ di 30°) e assenza di vento, dopo 40km Evelina ha ancora le energie per imbruttire a tutti quelli che incontra (e non è la sola!) :shock: pare che era appena rientrata dalla passeggiatina ecologica! - Tovel, raduno dell' anno scorso : fa molto caldo e con un gruppetto di clc misto ci dirigiamo verso una malga in alto con i consueti ringhioni; dopo un bel po' di salita senza alberi né acqua e sotto al sole (una volta usciti dal bosco) eravamo tutti sfiniti e ci sediamo per riposare un po' : tutti i cani con la lingua penzoloni si guardano ma se ne stanno seduti tranquilli uno vicino all' altro...per dire c' era Isabeau vicino Kama o Yuna oppure Navarino vicino Hati).;) |
Quote:
Davvero va giù duro di schienate??? Allora chiamatelo Maghetto Millar! :rock_3:p;-) Scherzo dai, non l'ho nemmeno visto se non i trailer di sfuggita. Cmq secondo la teoria neotenica le coccole e i premi funzionano solo con i cani più "infantili" (cani pastori, da guardia o da combattimento), cani che hanno il senso della tana e diffidenza per gli estranei, e come guida hanno un riferimento materno. Io li chiamo cani da grattini. Intermedi sono i vari cani da caccia, tutto gioco e alleanze. I cani più maturi sulla scala neotenica sono cani nordici, husky e clc. Se ne fottono della figura materna e guardano solo il capobranco, ovvero la forza e il carattere. E con questi cani le coccole sono, purtroppo, controproducenti oltre che snobbate, perchè percepite come debolezza del padrone... Io eviterei proprio di schienare un rottewailler (o come si scrive), fosse anche del tutto sottomesso e fedele a chi lo schiena, ma un clc pare avere la schienata nel dna! ;):p |
sapete come mai su sky hanno tolto la pubblicità al programma???
Allora c'è domenica a che ora?? Io ho un pò di timore a vedere questi documentari..ho paura di rimanere delusa in quanto nel suo libro spiega molto bene,con coerenza e senza metodi coercitivi come educare e rendere felice un cane... mi viene in mente il suo diagramma a torta in cui riporta visivamente la percentuale per importanza che riveste l'esercizio fisico, l'educazione e le coccole. Certo che passare sei ore al giorno come fà lui a far fare esercizio fisico ai can( con i rollerblade riesce a portarne dieci al guinzaglio contemporaneamente...e senza morire) è un bell'impegno!! Però è indubbio che la maggior parte dei problemi che hanno i cani sono dovuti all'eccesso di coccole e al poco esercizio. |
Quote:
ma perchè sarebbe molto meno efficace: potrebbe creare sfiducia e avversione nei confronti del padrone/mamma che lo tradisce. Nel rottw manca inoltre il senso della teatralità della dominanza, quindi potrebbe intendere come aggressione quello che per un lupo sarebbe un gesto educativo, ed avendo inibito la ritualità, anzichè a limitarsi ad imporsi con la rappresentazione della forza, potrebbe attaccare per uccidere. Al contrario un lupo schienato ad arte potrebbe essere persino felice di essere schienato. :lol: |
Quote:
è esattamente quello che penso io. Il libro mi è parso pieno di ottimi spunti, e lo consiglierei anche come lettura, ma quello che mostra nella pratica nel programma TV è tutta altra storia. |
Mi aspettavo le considerazioni che sto leggendo... ma a differenza di altri forum qui è diffuso il mito dei lupi che si rapportano tra loro esclusivamente a "suon di zanne" e dei cani che vanno trattati nello stesso modo :? Non dico che ci sia ignoranza in materia, non mi permetterei :p:lol: ma vorrei fare una domanda visto che avete usato 9 volte (quoting a parte) la parola schienare.
Secondo voi è l'alpha che "schiena" i gregari o sono a sottomettersi all'alpha? Il rango di alpha è rappresentato da chi sottomette altri individui "schienandoli"? Vorrei rispondesse anche Dog Whisperer. (spero segua anche Bruno... sempre se non l'avete fatto scappare dal forum... un suo contributo a questo topic sarebbe di tutto rispetto) |
Quote:
|
Quote:
A parte questo: sì è parlato più volte di questo, anche recentemente nel thread del maghetto del boschetto. Però non stai facendo una distinzione ben precisa: c'è l'addestramento, c'è l'educazione, c'è il recupero di un cane con problemi. Non ho MAI letto o sentito (nemmeno nell'orrorifico programma) Millan dire di schienare il proprio cane per insegnargli a fare una cosa o per punirlo, nè tantomeno per dominarlo "tanto per fare". Se poi vogliamo essere pignoli, allora non guardo nè i lupi nè i cani, guardo i clc: la sottomissione "richiesta" è spontanea - nei cuccioli, nei cuccioloni, ma tra due adulti in possibile competizione ho visto PIU' VOLTE quello "sopra" buttare giù l'altro fisicamente, col peso o con la bocca aperta che spinge sul collo, senza mordere, per poi rimanerci sopra con tutto il proprio peso finchè l'altro non si rilassa completamente. E in nessun caso sono state scene violente fatte da cani squilibrati, mai un graffio. In nessuna puntata l'ho mai visto afferrare un cane e schienarlo perchè il cane non voleva fare una cosa, ma solo farlo per affrontare un cane aggressivo nei suoi confronti. |
Quote:
|
Può darsi. E magari è vista una mancanza di rispetto, e di questo me ne scuso :oops:
Ma a questo punto devo dirla tutta. Il fatto è che davanti a topic dove si parla di schienamenti, metodi coercitivi ma anche riguardo discorsi su cani venduti a chiunque pur di guadagnarci a tutti i costi, non c'è mai una corrispondenza di interventi sdegnati rispetto al numero di partecipanti attivi. Cosa che invece vedo su altri forum. Allora mi chiedo se si tratti di disinteresse, di apatia, di volter mantenere "rapporti di buon vicinato", di tacita accettazione o cosa altro :rock_3 Ecco perché poi, anche erroneamente, finisco per generalizzare... Ok... ora che si è finito di parlare di me e del forum, si può tornare a parlare di Cesar Millan? ;-) Altra cosa che mi chiedevo è: ha senso portare i cani in una situazione di stress acuto? (quella che Millan definisce la "red zone") Un cane in stress acuto può apprendere? Può rispondere come se fosse rilassato? |
Randagio una domanda...ma tu il libro lo hai letto?
Lui non porta i cani nella red zone al contrario parla di rari casi in cui il cane si trova di suo nella red zone perchè è stato gestito ed educato male dal padrone ,spiegando che cani che nascono con un'elevata energia(in poche parole quei pochi casi in cui nascono cani veramente dominanti e cazzuti per intenderci)messi in mano a persone che non li sanno gestire/educare/comprendere possono poi finire in quella che lui chiama"red zone". Insiste molto sul dire che fortunatamente ce ne sono pochi,lui stesso ha recuparato moltissimi cani aggressivi,ex combattenti o che avevano già morso. Come ha detto micaela il libro è ben altra cosa rispetto ai video che ho visto,si può parlare per ore sul fatto che sia un tipo che predica bene e razzola male..ok sono la prima a darti ragione. |
Un commento a questo filmato? (io evito... perché poi si finisce per parlare di Randagio e non di Cesar Millan e di quel che avviene in questo filmato...)
http://www.youtube.com/watch?v=9iUeD4oxGLs |
Quote:
la "zona rossa" è quell'insieme in cui sono inclusi tutti quei cani che essendo estremamente squilibrati hanno morso o morderebbero il prossimo, umani e non. solitamente sono cani addestrati per combattimenti clandestini, soggetti ad alta energia mal gestiti, cani di razze forti lasciati senza educazione e socializzazione. tutti soggetti che andrebbero abbattuti e che lui, tramite i suoi metodi, riesce a riportare all'equilibrio. non so come tu possa solo pensare di ipotizzare di portare volontariamente un cane nella zona rossa. quel che lui solitamente punta a correggere è il padrone e non il cane, da lì il suo modo di dire: <riabilito i cani ed educo i padroni> perchè, e questa è una cosa sacrosanta, se un cane è squilibrato la colpa è solo e soltanto del proprietario. dal libro si evince che capita spesso che lui il cane lo osservi solo il tempo utile a comprendere qual'è la situazione e poi si concentra a parlare con il padrone mentre al cane non dedica un attimo, perchè non è quello il problema a cui porre rimedio. comunque è inutile che ti faccio un sunto dei concetti del libro, se sei interessato ti conviene leggerlo, bene. ps io sono novello e vedo che è un pò diffusa la malattia del lupo e dell'abbinamento lupo-clc e non sempre è una cosa positiva. però questo porta anche molti ad approfondire le conoscenze in merito all'etologia e allo scibile inerenti il progenitore del clc che non può che far bene. molte razze di moda, o comunque più comuni, godono di una cortina di disinformazione che attanaglia i proprietari dei loro cani. |
Quote:
|
....si infatti...fosse quello il problema...
nel video sopra diciamo che fa una cosa normalissima... il fatto è che io rispetto una persona se so che ha fatto molto per degli esseri viventi , qualsiasi essi siano, cani, uomini, pappagalli... ..ma se un giorno vedo immagini della stessa persona, mentre usa un collare elettrico per un cane che abbaia soltanto ad un gatto, alternato ad immagini di lui che si atteggia da rodk star in mezzo alla folla, facendo autografi.....eeeee.. ...ragazzi....io proprio non ce la fo , scusatemi .....ma pensieri belli non mi vengono .... ...diciamo che mi sforzo di ricordarmela come una persona che si sbatte per il bene del mondo....ma è dura.... |
uffa, io lo devo ancora trovare quel cavolo di libro...
l'ho trovato su internet ma solo in inglese; la traduzione in italiano è sempre esaurita.:| |
Quote:
Eli la prossima volta che ci vediamo dimmelo che te lo presto io!!! |
Quote:
http://www.ibs.it/code/9788884519757/millan-cesar-peltier-melissa/uomo-che-parla-ai.html ;) |
E va beh, ma è troppo facile schienare un micro cagnetto che peserà un chiletto! :lol::rock_3:lol:
Cmq è un grande il tipo! Col cane che tirava contro gli altri cani, ha dimostrato che se il metodo è quello giusto, 3 o 4 lezioni di addestramento sono anche troppe... 8);) |
voi dite quel che vi pare...ma poretto, quel che doveva fare l'ha fatto, ora un pò di meritata gloria!!! e che cacchio!!!;-)
a me la puntata di ieri è piaciuta...solo mi ha fatto un pò pena il cagnone che quando è stato costretto ad entrare nella scuola ha inziato a sbavare.segno di enorrrrrrme stress. non trovo per nulla i suoi metodi forti o violenti. solo una buone dose di decisione. Non ho visto calci,o manate o collari elettrici o altro...dai, alla fine mi piace.ora mi resta da trovare il libro... |
qualcuno sa' se ci sono repliche?
|
Ho trovato questo sulle repliche:
http://www.cinetivu.com/programmi-tv...-nat-geo-wild/ |
"Ieri sera, alle 21:00 sul canale Sky Nat Geo Wild, (in replica ogni lunedì alle 24.00, mercoledì alle 16.00 e sabato alle 14.00), è cominciato Dog Whisperer (l’uomo che sussurrava ai cani)"
solo che se guardi il palinsesto, sta sera a mezzanotte c'è "Alpi assassine",mercoledì "Una scimmia in famiglia: Episodio 8" e sabato "Alpi assassine"... |
Sicuramente usa un buon metodo e ci sa fare... peccato che la trasmissione secondo me faccia abbastanza pena e non tratta dettagliatamente tutti i casi, ma è molto superficiale.
|
A me il suo libro ha suggerito qualche accorgimento che con Sirius ha funzionato alla grande... quando leggevo però appunto pensavo al rapporto con Sirius... adesso dovrei rileggerlo con l'ottica da applicare ad Elsa.... azzo che testa dura che ha! E poi fa pure l'offesa sta vipera!:shock:
Ahò... ma non la capisce finche non le dai una manata.... e su quei muscoli sono sicura che mi faccio piu male io di lei:evil: |
Quote:
|
cavolo anchio me lo sono perso!!!
le repliche sul palinsesto non ci sono!!!!:evil::evil::evil: dove posso trovare la puntata?la posteranno su you tube? |
Quote:
Meglio rileggersi il libro, peccato. :| |
Quote:
|
esatto, lui prende un mano una volta il cane, fa quello ke deve fare, e tutti a casa felici e contenti, spiega qualcosa, ma niente in modo che si possa provare ad applicare o neanche capire bene se la situazione è la stessa che abbiamo in casa... Grande la prova ti sottomissione sul chiwawa... con due dita ti domo un chiwawa cagasotto! ma tutti quelli ke hanno lo stesso problema con un cane di 4 o 5 kili in più ?
|
Quote:
Io lodo la sintesi del programma: 4 problemi diversi, solo un quarto d'ora ciascuno (senza il teatrino della tipa che arriva con la cabrio e racconta sempre le solite cose). Causa -> effetto -> soluzione. E secondo me potevano bastare anche solo 5 minuti per episodio, invece che 15. Se capisci la causa-effetto la puoi applicare anche al tuo cane, senza dover entrare nel dettaglio di ogni casistica. Io ad esempio ho tratto molto giovamento dall'andare a passeggio. Il mio è un cane che non tirava, ma andava al passo con una certa autonomia e tirava in vista dello spazio giochi. Da ieri sera cammina sempre al passo, non superando mai con le spalle le mie gambe, anche gli ultimi 30 metri in vista dei compagni di gioco. :o (vabbè, gli ultimi 5 metri però non ci stà più dentro :lol:) |
Bha soprattutto il caso del cagnetto nero mi ha lasciato molto perplesso, dice che il cane ha problemi con anche gli altri cani di casa e che non riesce a portarlo a passeggio... quando lo piglia in mano il problema diventano "gli altri cani fuori"... all'inizio hanno fatto vedere una scena in cui il cane si dimenava ma non c'erano altri cani in giro... poi non spiega che cos'è la capezzina, come va usata e xkè la usa, il che è una cosa abbastanza fondamentale visto che è uno strumento totalmente diverso dal guinzaglio/collare e fondamentale in quella situazione.
Conclusioni utili in questo episodio: assulamente nulla tranne distrarre il cane col piede quando passa uno vicino, e per il resto un sacco di confusione. Poi il maghetto allucinogeno vede attraverso le rocce ma questa è un altra storia. |
Quote:
Tu cerchi ragioni tecniche, quando la soluzione non era tanto la capezzina (che di certo aiuta ma non è affatto risolutiva) quanto piuttosto l'imporre al cane la propria conduzione: colpetti al guinzaglio e calcetti erano solo mirati a ricondurre l'attenzione del cane sul rimanere in guida e rispettare la conduzione. La capezzina è veramente un dettaglio accessorio... Non vedo attraverso le rocce ma è stato sufficiente ascoltare le motivazioni per capire. |
Quote:
...ma dammi retta....il collare elettrico l'ha usato in diverse occasioni... ....non mi ricordo qual'è il 3d quì su wd , ma c'è un filmato dove lo usa!! |
Giusto Maghetto!
Denial non sò tu ma io ho anche ascoltato quello che diceva. Infatti ha fatto capire molte cose se si stava a sentire bene! 1- Intanto all'inizio del programma ha detto che il padrone deve imporre la sua volontà sul cane! 2- Ha detto che bisogna essere più testardi del cane cane 3- Ha detto che quando il cane non si comporta a dovere in una certa situazione non bisogna mai dargli bocconcini o giochi per deviare dal quello che non deve fare, il problema così non si risolve ma si rimanda! 4- Per quanto riguarda il caso del cagnetto nero i calcetti non significavano quasi niente(a suo detto erano piccoli trucchi), infatti la padrona, che li usava eccome, non aveva risultati perchè caratterialmente era ancora insicura e paurosa. Abbiamo anche visto che non usa metodi proprio dolci, l'alano lo tirava proprio di forza, il primo cagnetto lo aveva immobilizzato con una bella presa, quando in un'altra discussione dicevo di usare metodi forti intendevo questo, non calci e bastonate! Qualcuno, non ricordo chi, diceva che non voleva causare situazioni di conflitto col cane, ma in quel modo la sente vinta lui e non ti vedrà mai capobranco, invece bisogna vederla nell'ottica della loro natura, del branco di lupi! |
Quote:
PS: ripeto che, a mio parere, abbiamo visto una trasmissione nata per gli americani, gente che pretende di avere tutto come al fast food e quindi veloce e super calorico in due bocconi - è ovvio che quell'uomo non può essere così ridicolo ne pensa di volersi spacciare per Jusas Casella e quindi ritengo che non vada valutato per queste puntatine avete mai visto "SUPER TATA" o robe simili su Sky? sono IDENTICHE !!! anche li arriva una imbecille, ti entra in casa e dopo 2 minuti i bambini sono calmi, studiano, uno a 6 anni vuole prendere 2 master in ingegneria aerospaziale e chiede silenzio per poter leggere dei libri almeno 12 ore al giorno, etc ... :lol: se quelle trasmissioni fossero approfondite la gente cambierebbe canale, tutto qua |
Bho dico... ci sarà un motivo se per imparare si usano i libri e non la TV... probabilmente ero io che stupidamente mi aspettavo di imparare qualcosa in più da una trasmissione televisiva che, (almeno da questi episodi) non ha niente da insegnare a chi di cani un minimo ci capisce.
|
Ohooooooooo è proprio per questo che dico che mi è piaciuta la puntata!
perchè se vuoi veramente imparare qualcosa, non devo affidarti a sky!!! O ad un buon addestratore o a un buon libro ( e poi e poi...). la prima puntata puntata, e così anche quelle successive, vanno prese per quelle che sono: e cioè televisione per un certo target di persone. Non credo che il fine della rete sia quello di far nascere tutti imparati o di risolvere i problemi di un pitbull da combattimento... |
Quote:
Termine cui tutti conosciamo il significato ma che merita cmq un approffondimento (Wikipedia): L'assertività (dal latino "asserere" che significa "asserire"), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni. Secondo gli psicologistatunitensi Alberti ed Emmons, si definisce come «un comportamento che permette a una persona di agire nel suo pieno interesse, di difendere il suo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i suoi diritti senza ignorare quelli altrui». Essa si può anche delineare come il giusto equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall'altra il comportamento aggressivo. Presupposti necessari per un comportamento assertivo sono:
Nella comunicazione, le persone assertive fanno spesso uso dei pronomi personali e di verbi incisivi (evitando invece un utilizzo smodato di "devo" o "dovrei"), non provano difficoltà a manifestare il proprio disappunto verso l'interlocutore e non mascherano le proprie emozioni. Inoltre tra comunicazione verbale e corporea non c'è incongruenza, ossia ciò che viene detto a parole è anche quello che viene detto con il corpo. Pare evidente che, così realizzata, la comunicazione si rivela autentica, franca. Essenziale a tal fine è la capacità di ascolto: mentre la persona aggressiva giudica e critica e quella passiva è eccessivamente accondiscendente, quella assertiva è aperta e dà la giusta considerazione a colui che sta parlando. Per far questo, si serve di "messaggi di ricezione" di ciò che viene detto, parafrasando quello che gli viene comunicato e sintetizzando ciò di cui si sta discutendo. Altro elemento indispensabile è l'empatia, ossia il riuscire a cogliere la prospettiva dell'interlocutore assumendone il punto di vista. Alcune delle cause che non permettono lo sviluppo di una condotta assertiva possono essere:
L'apetto fisico comunica qualcosa di noi e quindi è necessario aver presente quali accorgimenti utilizzare in tale ambito. Esso è particolarmente importante poiché un modo adeguato di presentarsi e comunicare prevede la capacità di saper indossare l'abito adatto, di non essere eccentrici nel vestirsi oppure trasandati. L'an-assertivo ha generalmente un'eccessiva preoccupazione centrata su se stesso, di sé di fronte al problema. E'dunque chiara l'importanza di affinare la capacità di osservare per far comprendere al soggetto di non essere solo osservato ma anche osservatore. Di massima importanza è altresì il contatto oculare poiché chi osserva l'altro ha un'adeguata percezione della realtà e demolisce eventuali idee infondate. Mentre con l'assenza del contatto visivo si ha una tendenza alla fuga e all'evitamento, con il contatto visivo si dimostra una buona comunicazione, quindi esso è condotta ottimale nelle relazioni. Una mimica facciale deve invece comprendere che ciò che si comunica a parole sia quello che si esprime a gesti: un'eventuale contraddizione crea malintesi e ambiguità. Esiste poi uno spazio sociale per il quale le persone non in maniera casuale si pongono di fronte all'interlocutore. La persona passiva assume atteggiamenti di chiusura mentre la persona aggressiva comunica invasione e scompostezza. L'assertivo invece, con la sua postura, dimostra interesse, partecipazione. La direzione del corpo deve essere orientata verso l'interlocutore, mentre sovente una persona timida è orientata verso la fuga e quella aggressiva verso la dominazione. Legato allo spazio sociale c'è la visibilità sociale: mentre il timido si mimetizza ed è timoroso (e dunque è periferico), l'aggressivo dimostra esuberanza dell'azione e il tono della voce è alto. L'assertivo sa scegliere se sedersi in prima fila, sa scegliere dove collocarsi in maniera serena. Elemento comunicativo molto espressivo è la voce: in questo caso la persona assertiva ha ricchezza di toni, modulazioni ed è un bravo oratore, evitando le frequenze elevate. Mentre la persona passiva modula la voce abbassando l'intensità e la frequenza e riduce la velocità dell'eloquio, l'aggressivo è preoccupato solo di ciò che deve dire ed è convinto che solo le dissertazioni culturali abbiano la capacita di destare interesse. Infine le parole sono rafforzate dalla gestualità: la persona passiva risulta carente nell'usare la gestualità e quella aggressiva irrompe con eccessiva vistosità e ampiezza. La persona assertiva dimostra invece di saper utilizzare la gestualità in maniera corretta, arricchendo così la conversazione Vien da sè che se uno non è in grado di essere assertivo col prossimo bipede, difficilmente lo potrà essere col proprio cane... :twisted::p;) |
Quote:
A priori non scarto nessuna fonte, sta poi all'intelligenza vagliare: anche nella marea di puttanate di Toporatto e Denial si possono trovare piccoli indizi di verità. ;) |
:lol::lol::lol:
daiiiiii, 'mazza che cattivo che sei!!!:lol::lol::lol: è quello che intendevo dire io:non si può parlare di una puntata che dura 1 ora come unico mezzo che ti deve servire per saper conoscere ed educare il tuo cane. Al massimo, ci potrai trovare alcuni piccoli accorgimenti da provare ad utilizzzare se lo ritieni opportuno. Preferirei di più aver letto il suo libro e vedere se condivido oppure no i suoi metodi. Rimango dell'idea però che la prima puntata sia stata "carina" e anche, sotto certi punti di vista", utile. Per lo meno ho sentito le sue riflessioni su alcuni punti e già questo è qualcosa. Basta solo prendere questa serie di puntate per quello che sono:senza aspettarsi lezioni private di un ora sul proprio cane assassino.;-) |
'spetta,'spetta...il mio "tu" è un "tu" generico ehe! spero si sia capito! mica puntavo il dito contro te!:shock:
|
...ma...
io personalmente non mi ci affiderei mai. |
Quote:
Non sono cattivo... sono ASSERTIVO! la parola di oggi è: A S S E R T I V I T A'! ;) :lol: |
la mia banca è diversa
|
la mia banca mi schiena ogni fine mese....
|
Quote:
" passa a fineco! " |
Quote:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahha hahahahhaahahhahahahaha :santagrin :santagrin :sooo_hapy :sweetCyberM |
Quote:
|
Quote:
e tu mostri il ventre? ^_^ |
|
Senza entrare nel merito del personaggio,a me la puntata di ieri è piaciuta.
|
Quote:
ma il ventre col cavolo che glielo mostro... e nemmeno la coda tra le gambe metto....ringhio rabbiosa... ogni vola che ci metto piede me la prendo col primo impiegato:motz:chainsaw2:cussing:heul:mad::badbad: evil_2 e loro mi danno ragione con fare contrito.... |
Quote:
http://digilander.libero.it/lanternavips/et.jpg |
Ieri l'ho seguito ma ero distratto... però ho visto che è stato morsicato a sangue dal gremlin! :shock::p
|
Quote:
Io per prima ho sempre pensato che il lavoro principale dei cani che ho e che ho avuto fosse soprattutto migliorare la mia qualità di vita ma non ho mai avuto, sebbene fossero bravi e gestibili, dei cani così equilibrati come per esempio quelli del mio amico pastore, trattati secondo il grafico a torta di Millan, che però fanno un pò tenerezza quando invocano una coccola dal loro padrone, coccola che non arriva QUASI mai. Adesso ci sto un pò più attenta e cerco di fare meritare loro qualsiasi cosetta gradevole che gli do. Nel gioco cerco sempre di insegnare qualcosa e cerco di mantenere le debite distanze. Non li porto molto a passeggio ma appena posso li faccio incontrare e giocare come potete vedere dai post nella sezioni INCONTRI. Però dai Miki, non ci si può sentire depressi in una situazione come la tua. Va bene tutto ma non si deve vivere di sensi di colpa se non si riesce sempre ad essere il proprietario ideale per un cane (cosa ti manca poi me lo devi spiegare), se no io mi dovrei suicidare proprio, visto che tutti i meriti sono sicuramente loro che sono bravotti per natura, non certo per la nostra grande abilita ad educarli. Poi, io dico, gli si può sempre chiedere: "Ciccio ti va bene? se no devi solo dirlo eh...il canile è li apposta!!!";-) |
finalmente sono riuscita a vedere la seconda puntata di Dog W.
che dire...io più o meno me l'aspettavo cosi',alla fine cosa si può pretendere da un programmino tv che deve arrivare a tutti ed essere facilmente comprensibile ed immediato.Di sicuro mi è piaciuto molto di più di "Basta o io o il cane" dove quella sergente con solo due sillabe"AA" riesce a domare qualsiasi cane...almeno Millan un minimo di spiegazione sul perchè fà quello o perchè usa quel gesto te la dà! Non mi piace come mette lo strozzo...troppo alto per i miei gusti... |
Quote:
guerra alla banca schienatrice dunque :D e solidarietà ai poveri impiegati 8) comunque io ho cercato ma di collari elettrici usati da millan non ancora ne ho trovati.. |
Quote:
sai anto anche io l'ho pensato.. però ieri leggevo una descrizione sul gentle leader (quel collare particolare per non far tirare il cane che si allaccia dietro le orecchie alla stessa altezza cui millan mette lo strozzino)e dice che quella particolare posizione del collare tende a rilassare il cane perchè ricorda la presa di mamma cagna sui cuccioli... forse è per quello che lo mette così alto?non so eh la butto li.. ti metto il link dove ho letto questa cosa.. http://images.google.it/imgres?imgur...a%3DN%26um%3D1 |
da quello che vedo in foto non avviene pressione diretta dietro le orecchie, diciamo che c'è ma non è concentrata solo li.. come avviene in uno strozzo messo dietro le orecchie.
Io sapevo che viene messo in quella posizione perchè è una zona molto più sensibile e ricca di terminazioni nervose cosa che sul collo non è ,infatti i cani si mordono al collo,li la pelle è più spessa e delle volte neanche si fanno niente..Miki una volta con il collo è riuscito a spezzre del filo spinato teso di una recinzione senza neanche bucarsi...altra cosa è la pelle sensibile,fine e con molte terminazioni nervose che c'è dietro le orecchie..diciamo che una strattoncino dato con il collare a strozzo li' viene sentito MOLTO bene dal cane...essendo un punto delicato del cane io eviterei di dire in una trasmissione pubblica di usarlo in quel modo ...dato che la maggior parte delle persone(me compresa prima che me lo spiegassero)non sà neanche come và infilato uno strozzo e quale comprare e dato che gli strozzi sono venduti tranquillamente senza neanche due righe di spiegazione sull'uso.. |
grazie per la delucidazione!
si effettivamente fila più come dici tu...e (sempre effettivamente) non è il caso di dirlo in tv se pensi a tutte le persone che vedono la trasmissione e che si sentono addestratori solo per aver visto 1 puntata tipo quella.. |
la gente generalmente è stupida e su questo non si discute.
ma ormai la tv è talmente degenerata che una cosa come questa è nulla, ci sono canali dedicati alla medicina che fan sentire tutti i decerebrati come dr. House quando magari non hanno mai neanche sfogliato un atlante di anatomia. sicuramente la maggior parte delle persone che vede questo programma non ha neanche un cane quindi non c'è di che preoccuparsi.. pensate a cosa potrebbe succedere se tutti seguono l'esempio di questo conduttore brasiliano: Conduttore TV uccide per fare Share http://italia.etleboro.com/?vid=89933 |
Per quanto mi riguarda sono piacevolmente sorpreso dal programma.
Considerando che la moda del momento varia dai bocconcini al DAP vedere "uno" su NatGeo che usa uno strozzo è, praticamente, controinformazione. Maghetto hai fatto un'ottima osservazione riguardo i diversi comportamenti sociali in base alla scala neotenica! |
Quote:
Poi pero come la solita ignorante, ho provato di tenere lo strozzo come fa Milan, e devo dire che mi sono trovata abbastanza bene...nn farlo frequentemente ovvio, solo nei casi che so che si agita parecchio |
peccato che non abbia funzionato con te quella capezzina. naturalmente ago è di un'altra razza ma con lui è stata sorprendente.
dal momento stesso che l'ha messa su ha smesso di tirare trotterellando al mio fianco felicemente, la tollera benissimo. come dicevi tu in tanti mi fermano per chiedermi se è cattivo visto che ha la museruola e altri guardano storto.. mi farò una maglietta con scritto...NO NON E' UNA MUSERUOLA!:) |
Quote:
Secondo me sei un impiegato di banca.. :evil:un maledetto strozzino legalizzato...:evil: uno di quelli che decidono se darmi i MIEI soldi o meno:evil: come se fossero i TUOI!!! Uno di quelli che ti guardano da dietro quel vetro sputazzato (fingendo che sia un mosaico di murano) e con quel fare di sufficienza ti comunicano: "certo che ci sono i soldi, il bancomat lo abbiamo bloccato (e poi ritirato) perche' stiamo distribuendo quelli con il microchip" (eh!) "Tra dieci giorni le arriva a casa quello nuovo" (a mie spese naturalmente) "Se non vuole aspettare 10 giorni gliene posso dare uno senza microchip subito":shock::shock::shock: (anche questo a mie spese) "Ma poi deve aspettare il codice via posta 5 giorni". (Logico no?) solidarieta' agli impiegati? ma non si vergognano di dire certe cose???:| |
All times are GMT +2. The time now is 12:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org