Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   Il Taglio coda-orecchie , delicidazioni (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12506)

Mat 03-11-2009 19:32

Il Taglio coda-orecchie , delucidazioni
 
volevo aprire questo post perchè sento sempre più confusione riguardo al taglio delle orecchie e dela coda nei cani di razza come boxer,cane corso, doberman , bracco tedesco , e compagnia.

secondo me , il taglio della coda potrebbe essere necessario visto che alcune razze che non hanno acluna memoria di questa parte del corpo, non sono state selezionate per avere la coda più piccola ma la si è sempre tagliata,

perchè da quando sono nate queste razze la si è sempre tagliata e ora no?

si può anche parlare delle otiti provocate dal mancato taglio delle orecchie.

vorrei sapere il vostro parere visto che ho appena seguito una puntata di GEO & GEO dove erano contrari al taglio delle orecchie e della coda.

forse prima non ero stato abbastanza chiaro

wildwolf 03-11-2009 20:55

Sinceramente, all livello animalista ignorante della materia direi NO..
Ma vorrei essere molto sincera...

Il taglio a livello estetico e da condannare... questo riguarda sopratutto le orecchie... Non esiste il cane curato con la otite a cuasa delle orecchie non tagliate... un scherzo questo?

Ho allevato Setter irlandesi e mai avute otiti...
Il tagli delle orecchie dell dobermann un puro effetto estetico e da condannare in assoluto...
... e un maltrattamento dell cane e senza senso...
Sè il cane non è piu cosi piacevole come era una volta, ma avreà ancora le sue gran risultati nell lavoro,( in famiglia credo le orecchie contano ancora di meno), esisterà continua, altrimenti scomparerà, perche - un cane solo estetico...?

Invece nelle razze molossoidi come Corso, Rottweiler e altri con la coda lunga la amputazione della coda nei primi tre giorni di vita , secondo me accettabile, considerando le grave fratture che questo cane in sua vita da adulto puo procurandosi...
Pero anche questa spiegazione perde fondamenta, considerando un Alano o Labrador non è mai stato tagliato la coda...

Il tagli delle orecchie dell cane corso e un puro fatto dell combattimento e brutto( gusto personale) e doloroso per il cane... e crea invece otiti per mancanza protezione dell orecchio...

I cani da Caccia hanno code si o no, dipende delle razze, ma non credo il cane non sà di avere la coda, e una parte di sè... Anche Sheila esendo un Clc lascia la coda fuori della machina, ma questo non vuole dire niente....

Quindi niente tagli sono inutili, perche non sono piu cani che fanno certi tipi di lavoro( crudeli ) dove erano il tagli per la sua sicurezza, e per niente altro...

(unica esclusione il cani da tana, per salvarlo, la coda a tre quarti potrebbe davero essere un vantaggio)...

Qindi, io per conto mio sono incontrario delle manipulazioni anatomice sui cani...

sciamalaia 03-11-2009 20:59

:shock: mio Dio Mat, il taglio della coda e delle orecchie ma soprattutto delle orecchie è una pratica sadica e inutile, non riesco a capire se il tuo intervento fosse ironico o serio...

Quote:

il taglio della coda è necessario visto che sono razze che non hanno acluna memoria di questa parte del corpo
Che vuol dire? Credi ci sia il rischio che tenti di strapparsela a morsi??

Quote:

ve lo dico io, tutto un livido è come se non sapessero di averla , vedi quando salgono nel bagagliaio che la lasciano sempre fuori penzolante.
Sanno benissimo di averla! ci nascono con la coda!!!
Se è piena di lividi è perchè hanno dei padroni teste di c.a.z.z.o!

Quote:

si può anche parlare delle otiti provocate dal mancato taglio delle orecchie.
Si può parlare anche di otiti e basta...

Non so, Mat, non capisco se sei serio o se stai scherzando...
Io ho avuto un cane con coda e orecchie tagliate e penso anche tu. Credo che avrebbe preferito avere l'otite o che gli chiudessi un giorno la coda nel bagagliaio piuttosto che patire taglio e soprattutto i cambi di bendaggi che ne vengono dopo.

Mat 03-11-2009 21:01

va bene grazie del tuo pensiero, io mi riferisco ai tagli non estetici ovviamente

Quote:

Pero anche questa spiegazione perde fondamenta, considerando un Alano o Labrador non è mai stato tagliato la coda...
gli alani e labrador hanno una memoria di razza perchè hanno sempre avuto la coda

Quote:

I cani da Caccia hanno code si o no, dipende delle razze, ma non credo il cane non sà di avere la coda, e una parte di sè..
tutti i cani da caccia che ho visto nati in quegli anni in cui era vietata ogni forma di amputazione hanno delle code pazzesce , non dico in cancrena ma poco ci manca

Mat 03-11-2009 21:03

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 250862)
:shock: mio Dio Mat, il taglio della cosa e delle orecchie ma soprattutto delle orecchie è una pratica sadica e inutile, non risco a capire se il tuo intervento fosse ironico o serio...



Che vuol dire? Credi ci sia il rischio che tenti di strapparsela a morsi??



Sanno benissimo di averla! ci nascono con la coda!!!
Se è piena di lividi è perchè anno dei padroni teste di c.a.z.z.o!



Si può parlare anche di otiti e basta...

Non so, Mat, non capisco se sei serio o se stai scherzando...
Io ho avuto un cane con coda e orecchie tagliate e penso anche tu. Credo che avrebbe preferito avere l'otite o che gli chiudessi un giorno la coda nel bagagliaio piuttosto che patire taglio e soprattutto i cambi di bendaggi che ne vengono dopo.


stò guardando le cose da un'altro punto di vista oggi tutto qua , e volevo sapere cosa ne pensavate

Cheyennes 03-11-2009 21:04

Quote:

Originally Posted by Mat (Bericht 250834)
.................avete mai visto i cani da caccia per esempio con la coda non tagliata? in che condizioni era?
ve lo dico io, tutto un livido è come se non sapessero di averla , vedi quando salgono nel bagagliaio che la lasciano sempre fuori penzolante.

Il problema delle code tumefatte dopo una battuta di caccia si risolve ABOLENDO LA CACCIA...........

il problema delle code che rimangono fuori dal bagagliaio si risolve prendendo a bastonate il padroni che gliele chiudono fuori...


Non so se esistono dei VERI motivi di salute per effettuare queste amputazioni............

se proprio non sono necessarie per la salute del cane, personalmente sono assolutamente cotrario......

sciamalaia 03-11-2009 21:05

(vorrei aggiungere che sono tuttavia favorevole a dare una smussatina alle orecchie di Maya)

Betti 03-11-2009 21:05

Ciao Mat,
noi all'alano e al db non abbiamo tagliato le orecchie, ci sembrava una crudeltà ( hai visto ke " impalcatura " mettono per tenere dritte le orecchie???:evil:) Il db non aveva la coda , quando noi l'abbiamo prenotato gliela avevano già tagliata. A memoria nn mi sembra che abbiano sofferto di otiti
Ciao

PS
notizie del gattino e dei documenti?

Mat 03-11-2009 21:08

Quote:

Originally Posted by Betti (Bericht 250871)
Ciao Mat,
noi all'alano e al db non abbiamo tagliato le orecchie, ci sembrava una crudeltà ( hai visto ke " impalcatura " mettono per tenere dritte le orecchie???:evil:) Il db non aveva la coda , quando noi l'abbiamo prenotato gliela avevano già tagliata. A memoria nn mi sembra che abbiano sofferto di otiti
Ciao

PS
notizie del gattino e dei documenti?

gattino;
una mia vicina di casa lo aveva visto nel piazzale fuori dal mio cortile e me lo ha letteralmente fregato! io sono andato a casa sua incazzato nero e me lo sono fatto ridare all'istante
il gattino ha persino cambiato odore :shock:


documenti;
la patente era nel taccuino , la carta di indentità e qualche tessera nel portafoglio purtroppo , mi toccerà rifarle pazienza

Betti 03-11-2009 21:11

partito doppio

Betti 03-11-2009 21:17

SONO CONTENTA x il gattino!!!!!!!!!!

allora la patente l'hai trovata???
mi dispiace x il resto dei documenti, ho provato a riguardare in tutto il giardino, ma non ho trovato nulla.

Ciao

wildwolf 03-11-2009 21:20

va bene grazie del tuo pensiero, io mi riferisco ai tagli non estetici ovviamente


gli alani e labrador hanno una memoria di razza perchè hanno sempre avuto la coda

Mi vuoi davero fare credere il cane selezionanto di razza dimentica di avere la coda?
non so sè hai visto cuccioli di Rottweiler crescere, senza e con coda... E credimi lo sanno che lo hanno... ho visto nascere tutti due e crescere e non cè differenza tra con o senza nell comportamento di salire in una macchina o passare una porta. o altro.... credimi


tutti i cani da caccia che ho visto nati in quegli anni in cui era vietata ogni forma di amputazione hanno delle code pazzesce , non dico in cancrena ma poco ci manca


Scusa, sono molto passionato di cani da caccia, dal cane di san Umberto al Setter al Basotto, dal Border tetrier al Weimaraner dal Labrador al Pointer, dal Deutschen Jagdterrier al Bracko Tedesco italiano francese ect....al beagle dal Jack Russel al Spaniel...

Mi dici quale di questi cani hanno la cancrena su la coda per causa dell lavoro che fanno, o mi sfuggito qualche uso particolare...'

Una frattura deve essere curata, dal Cihuahua al Irish Wolfhuond,
Verità e i Signor cacciatori tengono i cani quasi tutto l'anno in una gabbia troppo piccola dove il cane prende botte su la coda e strani tick,, questo spesso, anzi quasi sempre la causa di code marce, perche ci sono padroni marci dietro queste povere creature...

Scusa sè sbaglio ma sè mi puoi dire una razza di caccia dove la coda è un pericolo per il cane ...?

Mat 03-11-2009 21:23

Quote:

Originally Posted by Betti (Bericht 250879)
Ciao Mat,
noi all'alano e al db non abbiamo tagliato le orecchie, ci sembrava una crudeltà ( hai visto ke " impalcatura " mettono per tenere dritte le orecchie???:evil:) Il db non aveva la coda , quando noi l'abbiamo prenotato gliela avevano già tagliata. A memoria nn mi sembra che abbiano sofferto di otiti
Ciao

PS
notizie del gattino e dei documenti?

betti stai scrivendo 3 volte lo stesso messaggio

Betti 03-11-2009 21:28

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 250870)
(vorrei aggiungere che sono tuttavia favorevole a dare una smussatina alle orecchie di Maya)



:rofl3:rofl3:rofl3:rofl3:rofl3:rofl3

Betti 03-11-2009 21:29

Quote:

Originally Posted by Mat (Bericht 250882)
betti stai scrivendo 3 volte lo stesso messaggio

me ne sono accorta e ho cercato di rimediare;-)

maghettodelboschetto 03-11-2009 21:37

Sapevo che ai cani da combattimento e da difesa si tagliavano la coda e soprattutto le orecchie perchè punti deboli, che offrono una facile presa all'avversario...

Cmq il problema non si pone più:
è divenuto divieto di legge tagliare coda e orecchie. :lol:

Mat 03-11-2009 21:41

Quote:

Originally Posted by wildwolf (Bericht 250880)
Mi vuoi davero fare credere il cane selezionanto di razza dimentica di avere la coda?
non so sè hai visto cuccioli di Rottweiler crescere, senza e con coda... E credimi lo sanno che lo hanno... ho visto nascere tutti due e crescere e non cè differenza tra con o senza nell comportamento di salire in una macchina o passare una porta. o altro.... credimi

forse mi sono espesso male
dico che da quello che mi hanno riportato degli allevatori i cani scodinzolando sbattono la coda a destra e a manca ferendosi.

Quote:

Mi dici quale di questi cani hanno la cancrena su la coda per causa dell lavoro che fanno, o mi sfuggito qualche uso particolare...'
no non ho detto
tutti i cani a cui non è stata tagliata la coda l'hanno in cancrena , volevo dire che ho visto dei bracchi tedeschi con la coda e loro essendo molto "vivaci" gironzolando in casa prendevano di quelle legnate pazzesche

Quote:

Verità e i Signor cacciatori tengono i cani quasi tutto l'anno in una gabbia troppo piccola dove il cane prende botte su la coda e strani tick,, questo spesso, anzi quasi sempre la causa di code marce, perche ci sono padroni marci dietro queste povere creature...
concordo pienamente

Mat 03-11-2009 21:44

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 250887)
Cmq il problema non si pone più:
è divenuto divieto di legge tagliare coda e orecchie. :lol:

appunto per questo ho aperto questa discussione, per sapere se secondo voi è una buona scelta il divieto totale o magari ci sono delle eccezzioni.

poi ovviamente non centra niente con i clc (tranne che per maya) era solo per sapere i vostri punti di vista

wolflinx 04-11-2009 00:41

Prova a tagliarti il pisello poi dimmi se hai memoria atavica .

Sirius 04-11-2009 00:47

Assolutamene contraria a questa barbarie, la mutilazione estetica la abberro:evil:. Coda e orecchie, tra le l'altro servono nella comunicazione tra cani.

Mat 04-11-2009 00:52

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 250922)
Prova a tagliarti il pisello poi dimmi se hai memoria atavica .

non capisco cosa centri il tuo commento.

contento tu :misstrauisch

wolflinx 04-11-2009 00:58

Quote:

Originally Posted by Mat (Bericht 250924)
non capisco cosa centri il tuo commento.

contento tu :misstrauisch

Semplice che hai idee bislacche .

Mat 04-11-2009 00:59

ma ho detto che volgio tagliare la coda o le orecchie a qualcuno?

forse non mi sono spiegato benissimo ma il mio era solo un'intervento per capire che pareri ci sono in questo forum

Fabrizio Fossati 04-11-2009 01:19

in questo come in tutti i forum spero vivamente che siano tutti concordi sul fatto che comprare/adottare un cane con coda e orecchie per poi mutilarlo perchè ci piace di più sia folle!

per quanto riguarda il fatto che se tagli orecchie/coda/altro eviti problemi alle stesse parti del corpo, non so chi abbia potuto partorire questa idea malata e idiota.

ALLORA DOVREMMO TOGLIERE LE TONSILLE AI BAMBINI PRIMA CHE SVILUPPINO UNA TONSILLITE, L'APPENDICE PRIMA DELL'APPENDICITE E MAGARI IL DITO MIGNOLO DEL PIEDE PRIMA CHE L'UNGHIA SI INCARNISCA....

ma dico io, per piacere!!!!!!!!

scusate ma sull'argomento mi scaldo molto:lol:

Mat 04-11-2009 01:21

Quote:

Originally Posted by fabyfirst (Bericht 250931)
per quanto riguarda il fatto che se tagli orecchie/coda/altro eviti problemi alle stesse parti del corpo, non so chi abbia potuto partorire questa idea malata e idiota.

non lo dico sicuramente io che non ho esperienza con quelle razze citate , ho riportato un sunto delle conversazioni che ho avuto con degli allevatori , quindi gente che si speri abbia esperienza in materia e non solo dei buonismo da forum, non mi riferisco a nessuno ma ho notato che dal vivo tutti dicono una cosa e sul forum scrivono un'altra.

Sirius 04-11-2009 10:34

Quote:

Originally Posted by Mat (Bericht 250933)
non lo dico sicuramente io che non ho esperienza con quelle razze citate , ho riportato un sunto delle conversazioni che ho avuto con degli allevatori , quindi gente che si speri abbia esperienza in materia e non solo dei buonismo da forum, non mi riferisco a nessuno ma ho notato che dal vivo tutti dicono una cosa e sul forum scrivono un'altra.

Chi li ama, dice una cosa.
Chi ci guadagna, un altra.

Elsa ha delle orecchie assurde, sembra un pipistrello:lol: eppure sono li, in bella vista! Trovo che gli AMSTAFF con le orecchie MUTILATE siano orribili, sembrano dei diavoli. Lei invece è dolcissima così. Ovvio che gliele tagliano per i combattimenti.
Non so però se per gli AMSTAFF si usasse anche la mutilazione della coda.... Come fanno a scodinzolare senza coda?:(

ElisaP 04-11-2009 10:38

Oh.. ne ho avute di discussioni sul taglio coda/orecchie specialmente con i cacciatori :badbad
In pratica questi qui asseriscono che il cane con la coda è pericoloso! Metti il caso: sei nel capanno, appoggi il fucile a terra. Passa il cane scodinzolante e intompa il fucile che fa partire un colpo... OH! è pericoloso.. c'è da lasciarci le penne.. :shock: :shock:
Oppure: dopo una giornata a caccia in mezzo alle spine, sai come si massacrano le code? Eh, sì sai che rottura curarlo, medicarlo.. no no, amputiamo e preveniamo.
E poi sai che comodità non dover badare a dove sta la coda mentre chiudi il baule..:shocked

Oppure, chiacchierando con un proprietario di dobermann senza coda nè orecchie: che schifo con coda e orecchie integre! non è più lo stesso cane!
Ma va? E a te pare normale aver ingessato le orecchie per 1 anno al cane per fargliele tenere in un certo modo?

Seriamente: le code e le orecchie i cani le hanno, ci sarà un motivo no? Sai quanto sono importanti nella comunicazione intraspecifica? e per l'equilibrio?
Ovvio che se, per decenni, non sono state prese in considerazione dagli allevatori.. bhe può darsi che abbiano dei difetti (che con una corretta selezione si possono sistemare, come tutti gli altri).

starjumper 04-11-2009 11:23

Posto che non prendo in considerazione le stupidaggini tipo il baule o i combattimenti o l'estetica...
Per le orecchie ora come ora è un motivo estetico, per cui niente da fare, non è accettabile.

La coda è un discorso diverso.

Un esempio: pastore australiano.
E' un cane da lavoro con bovini, ovini, cavalli ed ha sempre avuto la coda tagliata o se possibile è stato selezionato anuro perchè è un cane basso con una coda lunga e molto pelosa, lavorano in modo diverso dai border, provate voi a farvi pestare da una mucca e poi vediamo... è ovvio che sul lavoro VERO è un problema VERO, e ci sono tantissimi australian che lavorano sul serio, guadagnandosi quotidianamente la pagnotta...
E non è questione di medicarlo o curarlo, la questione è sapere che lavorando rischia di massacrarsi ogni giorno.

Continuando l'esempio, la mia amica allevatrice ovviamente si è trovata subito davanti al dilemma... ai cani che vanno "in famiglia" la coda la taglio o no? Certo non puoi sapere subito quale verrà scelto da chi, e la coda devi tagliarla appena nati.

In più, la coda non è mai stata selezionata, perchè è sempre stata tagliata subito. Se un cane aveva (o meglio avrebbe avuto) la coda con dei problemi, dei nodi, o super fragile, o lunga che trascina a terra... magari veniva comunque fatto riprodurre, per cui le code che vengon fuori ora possono avere problemi.

Quando si tratta di animali così selezionati dall'uomo non è proprio realistico dire "con la coda ci nascono"... perchè magari l'uomo ha selezionato involontariamente (tagliandola) una coda assolutamente innaturale.

Per questo non è così semplice, non è un discorso banalmente estetico...
certo, ora come ora (la razza diventa di moda e sempre più "da casa") è tempo di iniziare la selezione anche su questo, però capisco che per gli allevatori non sia una cosa che si fa così, dall'oggi al domani.

arnaldo_it 04-11-2009 11:27

Situazione attuale: divieto di conchectomia (taglio orecchie) e caudectomia (taglio coda) per tutti i cani con deroghe per il taglio coda a quelle razze il cui standard lo prevede.
Ergo, in attesa che tutti gli standard di razza prevedano coda integra, qualcuno taglia qualcuno no.

Mat, di leggende metropolitane è pieno il mondo e di castronerie tanti allevatori (anche con affisso) ne dicono, tirando in ballo pure la memoria di razza su argomenti con cui c'entra come i cavoli a merenda.

Posto che alcuni ceppi di razze sono antichissimi e che viceversa gli standard moderni risalgono al più alla metà dell'800 (con altri molto più recenti ovviamente), il taglio di coda ed orecchie dei cani da difesa era dovuto alla necessità di ridurre punti di presa (e di ferita) da parte del malintenzionato.
Per i cani da combattimento via le orecchie ma non sempre le code, anzi in alcuni casi ne venivano lasciate i 2/3 per riparare i genitali.

Cani da caccia, tagli dovuti all'impiego diverso (al fermatore non si taglia per il tipo di impiego abbastanza in campo aperto - pointer, setter per esempio - mentre al bracco che si infila nei rovi il taglio è stato praticato, così come al fox con taglio idoneo ad afferrarlo per la coda e tirarlo fuori dalla tana, cosa peraltro non usata col bassotto)

Tutto questo col tempo ha assunto chiaramente un aspetto estetico.

In questi 20 anni ho avuto esperienza di addestramento con tantissime razze e non e di allevamento (ed expo) con alcune soggette a tagli vari -dobermann e alano - e un'altra assolutamente integra - whippet.

A parte i gusti e le richieste commerciali, non trovo assolutamente valida la posizione di chi dice che alle razze che sono state sempre senza coda possano sorgere dei problemi dovute alla presenza di questa appendice (di cui non hanno memoria :shock:). Sono solo giustificazioni per continuare a tagliare per motivi estetici.

Basta un po' di buon senso: al greyhound la coda non è mai stata tagliata (e ci mancherebbe) ed è uno dei padri del dobermann. Perchè mai il dovermann dovrebbe averne di problemi? o un boxer? e che differenza hanno questi cani con un dalmata ?
Ho avuto un alano in casa per 9 anni, non si è mai fratturato la coda nè ferita.

Gli azawak hanno code delicatissime ma nessuno gliele taglia, ci sarà un motivo ovviamente.

Come si sa la coda serve al cane per la comunicazione (ma in un ottica di pura utilità - cioè di difesa tosta - a chi gli frega della comunicazione di una... pistola? :lol: personalmente ho imparato a riconoscere i movimenti e le posture anche dei moncherini, ma non è la norma.
Dal punto di vista chirurgico non è un trauma particolare dato che è eseguito nei primi giorni su una struttura molto cartilaginea.
Dal punto di vista dell'espressione del cane è una forte menomazione e si sa.

Tecnicamente c'è un aspetto poco noto e poco considerato: la coda del cane è un timone.

Si vuol condannare a morte un ghepardo? si tagli la sua coda, non caccerà più. Si vuol salvare lepri e conigli? si taglino le code ai levrieri... (ovviamente questo non avviene più, è solo un esempio)

In utilità e difesa la differenza di attacco tra cani con coda e senza coda può essere quasi abissale: i cani con coda possono correggere la traiettoria in pochi metri mentre quelli senza no. Così basta un piccolo spostamento del figurante quando il cane è a breve distanza per farlo sfilare e tirare un dritto di parecchi metri. Quando il cane riparte e impatta la velocità è sensibilmente inferiore.
Questo potrebbe essere fatto di proposito al fine di evitare il cane molto veloce o per errore iniziando la rotazione anzitempo.

In sintesi sono contrario a tutti i tagli indipendentemente dallo standard e soprattutto trovo insopportabili le giustificazioni basate sulla presuna debolezza della coda ecc...

Mat 04-11-2009 11:30

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 251016)
Posto che non prendo in considerazione le stupidaggini tipo il baule o i combattimenti o l'estetica...
Per le orecchie ora come ora è un motivo estetico, per cui niente da fare, non è accettabile.

La coda è un discorso diverso.

Un esempio: pastore australiano.
E' un cane da lavoro con bovini, ovini, cavalli ed ha sempre avuto la coda tagliata o se possibile è stato selezionato anuro perchè è un cane basso con una coda lunga e molto pelosa, lavorano in modo diverso dai border, provate voi a farvi pestare da una mucca e poi vediamo... è ovvio che sul lavoro VERO è un problema VERO, e ci sono tantissimi australian che lavorano sul serio, guadagnandosi quotidianamente la pagnotta...
E non è questione di medicarlo o curarlo, la questione è sapere che lavorando rischia di massacrarsi ogni giorno.

Continuando l'esempio, la mia amica allevatrice ovviamente si è trovata subito davanti al dilemma... ai cani che vanno "in famiglia" la coda la taglio o no? Certo non puoi sapere subito quale verrà scelto da chi, e la coda devi tagliarla appena nati.

In più, la coda non è mai stata selezionata, perchè è sempre stata tagliata subito. Se un cane aveva (o meglio avrebbe avuto) la coda con dei problemi, dei nodi, o super fragile, o lunga che trascina a terra... magari veniva comunque fatto riprodurre, per cui le code che vengon fuori ora possono avere problemi.

Quando si tratta di animali così selezionati dall'uomo non è proprio realistico dire "con la coda ci nascono"... perchè magari l'uomo ha selezionato involontariamente (tagliandola) una coda assolutamente innaturale.

Per questo non è così semplice, non è un discorso banalmente estetico...
certo, ora come ora (la razza diventa di moda e sempre più "da casa") è tempo di iniziare la selezione anche su questo, però capisco che per gli allevatori non sia una cosa che si fa così, dall'oggi al domani.

ecco caro il mio wolflinx , starjumper ha colto nel sengo a differenza tua

brava starjumper almeno hai capito il centro del discorso e sono pienamente d'accordo con quello che dici

briccica2 04-11-2009 11:30

Tagliare le orecchie ai cani è una barbarie! Anche se il taglio si fa in anestesia (ma non fino a pochissimo tempo fa) Poi è lungo e doloroso, cerotti da mettere e levare, conetti da sostituire e a volte tirare la cicatrice che si ingrinzisce... e questo per l'estetica! E la coda serve!!! e a tutti i cani indistintamente! Si sente dire ai fautori del taglio che le code si spezzano perché loro scodinzolano... ma come, solo quelli che "stanno bene" con la coda mozzata? E gli altri non scodinzolano??? La mia Clio, amore di mamma, quando è arrivata da noi, la coda già non ce l'aveva più, poverina, e quando corre non sa curvare e ogni volta fa uno scivolone... e poi come fa a farmi le feste senza poter scodinzolare? Menomale che ha due bellissimi orecchioni che penzolano e che esprimono tutto quello che prova! Dimenticavo, lei è una dobermann dolcissima e fifona che adoro. Ciao, Paola.

arnaldo_it 04-11-2009 11:31

non avevo letto il post di Micaela.
La risposta secondo me viene dalla selezione. Ci vuol tempo è ovvio, ma se ai pastori australiani tagliano la coda, chi può dire se davvero di ferisce? e poi ce ne sono di cani che lavorano sul bestiame e le soluzioni sono diverse.

Resto dell'idea che se si presenta un trauma intervengo, ma non lo faccio prima per prevenire il trauma stesso.

roby e gaio 04-11-2009 12:05

mat tanti allevatori parlano, magari senza buonismo da forum ma con cattiveria da baiocco ( baiocco = money )
e questo non è buonismo da forum è semplicemente "ragionare con la propria testa"
personalmente penso anche io che sia quello che è : una mutilazione. e non credo che si possa parlare di mutilazione come se fosse una bella cosa..
e senza uno scopo clinico reale non vedo perchè mutilarli.
c'è il rischio che....
che tu ci creda o no io sbatto ogni giorno il dito mignolo del piede in casa...giro sempre scalza...ogni santo giorno...nello spigolo del letto, nelle gambe del tavolo, una volta anche nel bidet.
ma non per questo me lo taglio. piuttosto smetto di girare scalza...
il cane si impiglia la coda nei rovi : non fatelo andare nei rovi. (anche perchè se si ferisce la coda può ferirsi qualsiasi altra parte del corpo, non mi risulta che abbiano l'armatura)
come dice fabyfirst : operiamo tutti i neonati di tonsille, appendice etc etc etc...
NO
perchè dovremmo farlo con i cani?
ho anche la risposta se vuoi : perchè i cani hanno la sfortuna di non poterci dire come la pensano e dissentire.
tutto qua.

starjumper 04-11-2009 12:08

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 251026)
La risposta secondo me viene dalla selezione. Ci vuol tempo è ovvio, ma se ai pastori australiani tagliano la coda, chi può dire se davvero di ferisce? e poi ce ne sono di cani che lavorano sul bestiame e le soluzioni sono diverse.

Mah, in realtà la coda si può ferire, sì... sono terribili le code degli aussie, robe lunghissime piene di frange. :lol:
Non in Europa, ma negli USA l'australian è un cane quasi esclusivamente da bovini, lavorano in modo particolare, ci vanno davvero sotto, e lavorano anche di potenza (cosa che manca al border) pur non avendo gran mole.
Addirittura qualche vecchio allevatore americano vede la "moda" dello sheepdog sportivo come un problema in termini di selezione, perchè non verranno più ricercati cani in grado di tenere testa ad un bovino incaxxato ma solo di accerchiare una pecora...

" Historical records show that for decades before and after the founding of ASCA, the Aussie was known as a tough, gritty, close-working breed that relied on power and presence more than the strong eye more typically seen in Border Collies. "

http://www.workingaussiesource.com/i...fly_forweb.jpg

http://www.ranchdogu.com/images/pinkywork.jpg

http://www.ranchdogu.com/swasa/Pictu...ets_sidney.jpg


In ogni caso, dato che non ci sono tanti vaccari italiani che usano australian e dato che è meglio evitare un trauma inutile ad un cane... decisamente, l'unica risposta per gli allevatori italiani è la selezione.

arnaldo_it 04-11-2009 13:09

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 251050)
In ogni caso, dato che non ci sono tanti vaccari italiani che usano australian e dato che è meglio evitare un trauma inutile ad un cane... decisamente, l'unica risposta per gli allevatori italiani è la selezione.

esattamente :lol: il taglio della coda è più rapido e risolve il problema alla... radice mentre selezionare richiede tempo. Che selezionino anche loro ;)

starjumper 04-11-2009 13:41

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 251020)
Tecnicamente c'è un aspetto poco noto e poco considerato: la coda del cane è un timone.

Fra l'altro questa cosa, assolutamente vera, ha un risvolto molto interessante sempre nell'australian, che è un cane... "chiappone" :lol:
schiena larga, niente coda... è spettacolare vedere come si muovono quando ci "danno dentro"... le zampe diventano perno di movimenti rotatori, sembra sempre che stiano facendo manovra :lol: anche quando sono lanciatissimi in corsa.
Finora, sono gli unici cani che ho visto tenere perfettamente sotto controllo (durante il loro "gioco pesante") N cecoslovacchi, nonchè svicolare e lasciarli con un palmo di naso in corsa perchè in grado di cambiare completamente direzione in un millisecondo con una sola "sbandata di chiappe laterale" :lol:

maghettodelboschetto 04-11-2009 14:08

Enciclopedico come sempre e interessntissimo! :)

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 251020)

Come si sa la coda serve al cane per la comunicazione (ma in un ottica di pura utilità - cioè di difesa tosta - a chi gli frega della comunicazione di una... pistola? :lol: personalmente ho imparato a riconoscere i movimenti e le posture anche dei moncherini, ma non è la norma.

Io di fronte ad un rottw di 50 kg senza coda mi sono sentito a disagio:
vedevo che era una pasta di cane, ma mi mancava proprio il canale comunicativo della coda... :roll:

Cmq mi sembrava che il mio cucciolo se la intendesse sicuramente meglio di me cmq con il bestione! :lol:

maghettodelboschetto 04-11-2009 14:11

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 251087)
Finora, sono gli unici cani che ho visto tenere perfettamente sotto controllo (durante il loro "gioco pesante") N cecoslovacchi, nonchè svicolare e lasciarli con un palmo di naso in corsa perchè in grado di cambiare completamente direzione in un millisecondo con una sola "sbandata di chiappe laterale" :lol:


C'era un giovane australian che girava qui in piazza: si vedeva che era scattante, attivo e propenso al gioco come un clc! Peccato solo che i padroni erano fobici e iperprotettivi... :roll: :roll::roll:

Tatanka1094 04-11-2009 14:19

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 250922)
Prova a tagliarti il pisello poi dimmi se hai memoria atavica .

Eppure c'è chi lo "farebbe". Qua parlano tutti di traumi per il taglio di orecchie e coda (d'accordissimo) e di quanto è barbaro, ma parecchi di questi farebbero castrare il loro cane :evil: solo perchè ipotizzano che diventi meno aggressivo! ...per me ancora più barbaro!!!:evil::evil::evil:

Mat 04-11-2009 14:20

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 251108)
Eppure c'è chi lo "farebbe". Qua parlano tutti di traumi per il taglio di orecchie e coda (d'accordissimo) e di quanto è barbaro, ma parecchi di questi farebbero castrare il loro cane :evil: solo perchè ipotizzano che diventi meno aggressivo! ...per me ancora più barbaro!!!:evil::evil::evil:

a chi ti riferisci?

Tatanka1094 04-11-2009 19:40

Non a te, ma in un'altra discussione si parlava di CASTRARE i cani perchè FORSE caratterialmente sarebbero stati meno aggressivi verso gli altri dello stesso sesso. Non mi ricordo chi erano le persone che dicevano questo ma scommetto che sono sicuramente tra quelle che poi parlòano male di chi pratica tagli a coda e orecchie (giustamente).

Mat 04-11-2009 20:26

io non farei mai castrare un maschio , per dirti, a meno che non sia un D o E e viva con una femmina , anche perchè ho conosciuto un maschio castrato e la padrona mi ha detto che non è cambiato assolutamente niente...

Tatanka1094 05-11-2009 00:19

Quote:

Originally Posted by Mat (Bericht 251246)
io non farei mai castrare un maschio , per dirti, a meno che non sia un D o E e viva con una femmina , anche perchè ho conosciuto un maschio castrato e la padrona mi ha detto che non è cambiato assolutamente niente...

Anch'io la penso così sul nn cambiamento, e comunque anche se è un C non è che sia da far riprodurre! ...eppure molti lo fanno, anche se con un partner esente ...ma non si aiuta di certo a ridurre la displasia nella razza, anzi!

Jal 05-11-2009 01:50

http://i56.photobucket.com/albums/g1...9026-1-1-1.jpg

ma perchè invece non date una spuntatina alle vostre ?

F.to Gorbi

Sirius 05-11-2009 10:25

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 251348)
http://i56.photobucket.com/albums/g1...9026-1-1-1.jpg

ma perchè invece non date una spuntatina alle vostre?

F.to Gorbi

Ma senti un poco chi parla! Le orecchie di Ishta sono quanto di più geometricamente perfetto possa esistere! Squisitamente piccole e puntute... Mica le parabole di Sirius o le ali di pipistrello di Elsa:lol:

Con delle orecchie così non hai diritto di replica.

Comunque...

ABBASSO LA MUTILAZIONE ESTETICA

Jal 05-11-2009 10:29

l'oggetto del contendere erano le palle.

Sirius 05-11-2009 10:35

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 251402)
l'oggetto del contendere erano le palle.

Ah, ecco scusate....
siete OT!
eccheccacchio, solo io posso farlo!:lol:

Le palline solo per motivi di salute:cry: per il carattere ho le prove che è inutile... le lastre al MIO collo!

wildwolf 10-11-2009 22:56

Quote:

Originally Posted by Tatanka1094 (Bericht 251108)
Eppure c'è chi lo "farebbe". Qua parlano tutti di traumi per il taglio di orecchie e coda (d'accordissimo) e di quanto è barbaro, ma parecchi di questi farebbero castrare il loro cane :evil: solo perchè ipotizzano che diventi meno aggressivo! ...per me ancora più barbaro!!!:evil::evil::evil:


Ti riferivi a me?

Ma non si parlava, almeno dalla mia parte della castrazione per motivi di agrassività,
si parlava dell stress emotivo e neurotico che il cane maschio vive quando non puo esaurire il suo forte istinto di riproduzione,(poi sè in alcuni rari casi cambia anche il carattere, ben venga) e dell randaggismo...
Un cane maschio puo coprire miliaia di femine in arco della sua vita, ma continuiamo di sterilizzare femine, che fanno al massimo 10 cucciolati nell arco della loro vita..
tutto li , e considerando la gravita dell intervento,(confronto dell pessantissimo interveno alle femmine, so della prevenzione tumorale, ma lasciate a parte quella) non vedo perche di no?

Ma ststo gia discusso nell altro thread...

Earthlings 12-11-2009 11:22

http://www.lastampa.it/lazampa/girat...e=339&sezione=
12/11/2009 - IL CASO http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif
Code mozzate ai cani, l'Italia sfida l'Europa http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif
Al voto il permesso di tagliarla per motivi estetici.
Rivolta degli animalisti: tortura dannosa e inutilehttp://www.lastampa.it/common/images/pixel.gif
http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif

http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/cmstp/rubrich...4&ID_file=1374

TORINO
Per migliorare la razza sarebbero da tagliare al padrone...». È uno dei messaggi che compare nelle centinaia di forum animalisti che, ieri sera, aspettavano l’esito della discussione alla Camera sull’emendamento Stefani e Contento alla legge di ratifica sulla Convenzione di Strasburgo, che reintroduce l’amputazione della coda e delle orecchie in alcune razze di cani. «Un clamoroso autogol, dopo i passi avanti con le ordinanze della Martini sugli animali».

La prima a scagliarsi contro le mutilazioni è l’Enpa, con il suo direttore scientifico e veterinario Ilaria Ferri: «È una pratica richiesta da cacciatori e commercianti. Secondo i cacciatori, i cani di alcune razze che nascono con la coda lunga possono farsi male nei boschi. Quindi vuol dire che la caccia è una pratica pericolosa anche per i cani. E allora perché praticarla? Poi ci sono le esigenze dei commercianti».

In questo caso, però, la smentita arriva dal presidente dell’ordine dei veterinari di Torino, Cesare Pierbattisti. «Ormai in tutti gli standard delle mostre canine non vengono ammessi esemplari con la coda o le orecchie tagliate.
In Inghilterra, che è uno dei Paesi più garantisti, la coda può essere tagliata solo nei primi otto giorni di vita del cucciolo». È stata l’Europa, comunque, a dire no alle amputazioni - spesso molto dolorose - delle estremità dei cani, e alle direttive europee si è subito allineata la Federazione cinofila internazionale. «Non si capisce perché reintrodurre questa pratica - aggiunge Pierbattisti - perché così gli animali non potranno più partecipare alle mostre canine».

E accanto all’aspetto utilitaristico c’è quello più autentico.
Per i cani - spiegano i veterinari - coda e orecchie sono come per noi le parole e i gesti. Le orecchie dritte indicano uno stato di allerta e quindi una posizione di difesa o di attacco. «È come se a un uomo tagliassero le mani. L’animale con le orecchie mozzate sarà sempre in difficoltà con i propri simili e non verrà mai accettato tranquillamente: i suoi simili ne avranno sempre paura». Lo spiega Roberto Marchesini, zooantropologo, si occupa da anni di comportamento animale e della relazione animale-uomo.
Conosciuto dalle associazioni animaliste, si batte da anni per una buona «convivenza» tra cittadini proprietari di animali e non.
Nella sua famiglia vive «Maya», una rottweiler che, naturalmente, conserva tutta intera la sua coda. Ma sono proprio le orecchie il nocciolo del problema. «Il loro taglio - sottolinea - stravolge la mimica del cane: avrà sempre un aspetto aggressivo e, non appena lo vedono gli altri cani, è inevitabile che comincino ad abbaiare e a innervosirsi».

La comunicazione del cane - conclude Marchesini - è sempre «una comunicazione di calma»: «E’ un animale che cerca sempre la relazione. Soffre quindi il rifiuto dei simili e, poi, c’è la questione della sofferenza fisica: il taglio delle orecchie è doloroso e per la coda c’è, come per gli esseri umani, la sensazione dell’arto fantasma. Sono sbigottito dal livello di ignoranza che c’è in tema di animali».
ANTONELLA MARIOTTI

Earthlings 27-11-2009 00:44

25/11/2009 - NROMATIVE http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif
La Camera ha approvato le regole sugli animali da compagnia
Ora si attende la decisione del Senatohttp://www.lastampa.it/common/images/pixel.gif


http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/cmstp/rubrich...4&ID_file=1390

ROMA
La Camera ha ratificato, con una maggioranza che ha sfiorato l’unanimità, la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia. I sì sono stati 466. Uno solo il no, sei gli astenuti. La legge ora passa al Senato.

Il Disegno di Legge che ha compiuto il «primo giro di boa», è un provvedimento a tutela degli animali e delle famiglie che vivono con cani e gatti, per stroncare il vergognoso traffico dei cuccioli dall'Est, grande fonte di rischi sanitari come la reintroduzione della rabbia, maltrattamento di animali, evasione fiscale. Sarà recluso da 3 mesi a un anno e condannato ad una multa da 3.000 a 15.000 euro chiunque, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, reiteratamente o tramite attività organizzate, introduce in Italia animali da compagnia privi di certificazioni sanitarie e di sistemi di identificazione individuale (passaporto individuale, ove richiesto) o, una volta introdotti nel territorio nazionale, li trasporta, cede o riceve. La pena è aumentata se gli animali hanno un’età inferiore a 12 settimane o provengono da zone sottoposte a misure restrittive di polizia veterinaria. Sanzioni sono previste anche per i trasportatori degli animali.

Pene più severe per chi uccide gli animali: non sarà infatti più necessario il requisito della crudeltà per punire con la reclusione da 3 a 18 mesi chi uccide un animale da compagnia. Con le nuove regole, potrà essere condannato chiunque cagiona, senza necessità, la morte di un animale.
Chi maltratta un animale da compagnia potrà invece essere recluso da 3 a 15 mesi e condannato ad una multa da 3.000 a 18.000 euro.

La stessa pena si applica anche quando l’animale è sottoposto al taglio o all’amputazione della coda o delle orecchie, alla recisione delle corde vocali, all’asportazione delle unghie o dei denti o ad altri interventi chirurgici comunque destinati a modificarne l’aspetto o finalizzati a scopi non terapeutici non previsti dal regolamento ministeriale.

Proprio su questo ultimo aspetto delle amputazioni, il ministero della Salute con la Federazione nazionale degli Ordini Veterinari sarà chiamato ad emanare un Regolamento «che non potrà ignorare documenti tecnico-scientifici ben chiari sull`argomento che equiparano queste pratiche al maltrattamento».

Concessione che sembra orientata a soddisfare la lobby dei cacciatori così come si può intendere dal commento della parlamentare leghista Giovana Negro: «Finalmente si è trovata una soluzione al problema dei cani da caccia che, fino a oggi, se venivano feriti alla coda, rischiavano di compromettere la spina dorsale. Grazie all’ordine del giorno della Lega, approvato oggi in Aula, è stato concesso a chi fa attività venatoria di poter tagliare la coda nei primi momenti di vita del cane (entro e non oltre il sessantesimo giorno). Questa norma è stata suggerita dall’Associazione veterinari, che hanno inoltre specificato che la pratica non è dolorosa».


fonte


All times are GMT +2. The time now is 17:50.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org