![]() |
macchina fotografica
saaaalveeeeee.....
dunque, io volevo un consiglio: partiamo con il dire che non me ne intendo per niente di fotografia e che faccio le foto "come mi vengono spontaneamente"...niente nozioni tecniche.... ecco, io volevo prendermi una macchinetta fotografica digitale nuova per il compleanno. Questa andrebbe a sostituire la mia modesta "digital camera QV-R40 casio" dato che, tra l'altro, con la mia non riesco proprio a fare le foto con soggetti in movimento (iper mosse) e che con luce ridotta scatta subito il flash e mi vengono che fanno pietà (mosse e scure) (poi non so se sia dovuto puramente alla mia incompetenza :roll:). Volevo una buona macchinetta, abbastanza compatta (tipo così come grandezza http://pan.fotovista.com/dev/6/0/000...l_00087506.jpg), non stile safari... Però, data la mia incompetenza non deve essere troppo complessa (ovvio che bisogna essere disposti ad applicarsi e imparare ma....insomma...sennò poi rimane nel cassetto:roll:). Ho un budget fino ai 450 euro.... Voi esperti che mi consigliate? che macchinette hanno il miglior rapporto prezzo/qualità/semplicità , considerando ciò che vi ho detto? grazie.............;) |
WEEEEEEEEEEEE!!!!
Dove sono finiti gli esperti??? Alice quand'è il tuo compleanno? P.S. comunque io eviterei quella del link... tanto compatta non è e in più è un modello base (credo) di reflex, forse meglio per quella cifra un modello di punta delle compatte. |
no, beh, il mio compleanno è in maggio...ma volevo avere il tempo di informarmi e sentire varie campane..8)
no, la macchinetta linkata era solo per avere un'idea delle dimensioni massime a cui pensavo...non ho la minima idea di come sia quella macchinetta:lol: ...non so neanche come sia considerata la macchinetta che ho attualmente:roll: diciamo che volevo una macchinetta che nei limiti dei 500 euro mi consentisse di fare le "foto migliori" possibile, considerando anche che sono inesperta totale |
Repetita iuvant ;-)
Quote:
|
grazie....
lo avevo letto, ma non sapevo se era adatta anche a me oltre che a mat;) ho guardato in internet...mi sembrano adatte a me perchè semplici.... ma perchè dici che la G11 e più trendy? per cosa si distinguono la g10 e g11? voi che dite tra le due? pro e contro? io ho trovato questo ma...capendone poco... http://www.canon.it/for_home/compare...era/powershot/ |
La G11 è più nuova, ha qualche gadget in più e ti permette di comprare un ottima macchina come la G10 a prezzi stracciati ;)
|
dunque G11 = G10 ma costa meno???:shock:
di solito le novità non costano di più?:ehmmm in cosa consistono i maggiori gadget? sono effettivamente utili? .........scusate se vi tartasso....ma essendo 'gnorante volevo capire ;) |
No: G11 sostanzialmente uguale alla G10 ma costa di più ;-)
Un esempio di confronto che puoi trovare in rete ;-): http://jefflynchdev.wordpress.com/20...n-g10-and-g11/ Insomma, per i tuoi requisiti che hai descritto sopra, decisamente meglio la G10 ;) Ste |
Quote:
Quote:
in pratica dice che la G11 è migliore quanto a foto con luce scarsa, ma questo modello perde nella risoluzione, right? poi parla dello schermo orientabile della G11, ma sinceramente non lo trovo molto utile quello:roll: come prezzi "di listino" come sono? perchè ho trovato indicazioni solo in siti tipo e-bay...dunque non riesco a farmi un'idea :rock_3 |
bè la prima differenza che salta all'occhio è la differenza del sensore , se non ti interessano quei 4,7 Mp (già 10 son più che sufficenti) allora prenditi la G10
sarebbe stata la mia scelta se avessi deciso di prendere una compatta abbastanza leggera , come prezzi , se acquisti on.line risparmi qualcosina per dirti la G11 alla mediaworld costa 559,00 euros e pesa 355 grammi per dirti mio cugino si è appena comprato questa CANON Digital IXUS 120 IS Black costa 289,00 euros e pesa 120 grammi e http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1598 devo dirti che è più leggera di un cellulare e fa veramente belle foto , poi vedi tu cosa ti serve , se una cosa leggera per fare foto belle ma non troppo ricercate o già una macchinetta che ha un buono zoom che pesucchia un pò di più , ma che in compenso fa delle ottime foto. io ti invidierò perchè mi porterò già a spasso 550 grammi ( mezzu kilu) a pendoloni ... gli uomini devono sempre portarsi dietro qualcosa di pesante e pendolante |
Quote:
....350 g vanno bene, no problem.... volevo una macchina buona ma semplice da usare;) |
l'unica cosa , non sò se riesci a trovarla per 450 euros la g 11
già con la g 10 sei a filo look http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fot...canon_g10.aspx |
bho non ho capito
ho trovato la g11 a 435 euros , bè per 36 euro prendo la g11 , dovunque la trovi , io ti ho lincato il primo sito che avevo trovato con i prezzi g11 http://www.linux103.it/index.php?cPa...sort=2a&page=2 |
|
Quella che ti dicevo ieri Alice, quella che ha preso il mio amico ma non ricordavo il modello, è questa:
http://www.pixmania.com/it/it/350012...-sx120-is.html C'è anche un modello successivo, di cui però non ho opinioni, che è questa credo: http://www.pixmania.com/it/it/241195...0-is-nera.html |
io mi son comprata la olympus tough-8000...resiste in acqua fino a 10 metri,sopporta le cadute...perfetta x i casinisti come me ;) l'ho ordinata su digishop,sperando che arrivi...vi saprò dire se fa foto decenti o meno http://www.digishop.it/olympus-µm...to-p-1636.html
|
sì, arrivo massimo massimo a 500 euro.
penso che alla fine mi butterò sulla G10...mi ha convinto (l'unico dubbio è con la G11)...vedrò anche i prezzi.....ma spiegatemi bene (con parole SEMPLICI) le differenze tra le due....:roll: |
Quote:
poco veramente poco |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
...beh, a quel che dici non lo sono molto...dunque penso che opterò per la G10;) |
La G11 è abbastanza meglio ella G10 ma è sempre una compatta però ingombrante quanto una mini-reflex (o quasi).
Se mi devo portare del peso dietro, allroa scelgo il sensore più grande di una reflex (o alla persa le nuove "compatte" col sensore BIG di Panasonic e altri). Inoltre leggendo su dpreview tra i contro ci mette la lentezza della messa a fuoco, potrebbe essere una pecca per fotografare cani in corsa o in movimento veloce. Però io prenderei una macchina seria, alla quale se poi ti appassionerai potrai sempre aggiungere obiettivi diversi (l' obiettivo è quel coso cilindrico che finisce con un vetro circolare ;) ) a seconda delle esigenze, quindi una reflex entry-level con i comandi molto semplificati : -Mini-reflex con kit di due lenti (grandangolo e tele) : http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT587 - Reflex roba+ seria ottimo rapp. q/prezzo ma necessita di acquisto futuro del tele (sempre molto compatta): http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA042 - Reflex entry (abb. scrause) di nota marca ma con sterminato parco obiettivi nuovi e usati (ma usati bisogna vedere quali vanno bene) : http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT997 http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT806 |
Quote:
questa me gusta... a occhio però :lol: io sinceramente più che cliccare non faccio, ma c'è mio babbo che si diletta un po' a fotografare (con l'analogica finora) ed è relativamente bravino come paesaggista, quindi una macchinetta reflex digitale decente ma non esagerata ci piacerebbe prenderla... mi sa che gli faccio dare un'occhiata a questi link che avete postato :rock_3 |
io ho acquistato dia pochi mesi questa http://www.canon.it/For_Home/Product...1_IS/index.asp e per quello che sono le mie necessità sono soddifatta, le foto inserite sul 3d Roma 2009 e Alive le ho fatte con questa.
|
il punto è....con il mio budget trovo una reflex decente?
sì, intendo....per la mia situazione non so cosa sia meglio.... io vorrei riuscire a fare foto migliori possibile (ovviamente soprattutto di cani), ma c'è da considerare che non sono competente di cose tecniche, dunque una macchina molto sofisticata, che fa ottime foto, ma presume la bravura del fotografo per regolare mille cose (tipo messa a fuoco e altre cose a me ignote) rischierebbe di farmi venir fuori foto pessime... non so se mi spiego :roll: |
Quote:
Purtroppo però è vero quello che dicono: non è che con una reflex scatti e le foto ti vengono bene da sole (specie quelle in movimento), però è tutta un'altra cosa rispetto alla scarsissima compatta da 90 euro che avevamo prima... |
secondo me ripeto , spedi 36 euro in più e comprati la g11 , soffrirai un pò quando dovrai fotografare i cani dai 70km/h in su ma pazienza :x
quello che posso dirti delle raflex è che per fare un buon lavoro ci vuole molta più pazienza e dedizione rispetto ad una bridge o ad una compatta |
Quote:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fo...nikon_d40.aspx http://www.ciao.it/Nikon_D40__685451 http://www.shoppydoo.it/prezzo-fotoc...nikon_d40.html se l'avessi trovata a 300 l'avrei già presa |
Quote:
non c'è il prezzo qui però: http://www.expert-italia.net/ricerca_macro_3.asp possibile che fosse perché stava per uscire di produzione? ora non mi pare ci sia più in catalogo, il minimo è la D60: http://www.nital.it/prodotti-nikon/reflex-digitali/ |
che occhi avevi quando sei arrivata alla cassa? (è fondamentale)
|
Quote:
|
allora te lo prenoto per quando andrò ad acquistare la mia :lol:
|
bene, ora sono nella confusione più totale :roll::roll::roll:
|
Dai prenditi questa!
http://www.nital.it/press/2009/d3s.php |
Le reflex entry level come quelle da me indicate dovrebbero avere la possibilità di far tutto da sole o avere programmi personalizzati (party, sport, neve, tramonto ecc.).
La grande differenza tra reflex e compatte è oltre al sensore più grande che prende più luce = minor possibilità di foto mosse con poca luce + minor disturbo nella foto ad alta sensibilità, il MIRINO che è ottico e non un lcd che soffre sempre di un certo ritardo rispetto alla realtà e quindi rischi di scattare sempre un attimo dopo quello che volevi. La velocità del pulsante di scatto una volta era anche un plus delle reflex ma molte compatte di alta fascia ormai si avvicinano molto. Una prerogativa delle reflex è inoltre avere una messa a fuoco più veloce. |
io ho comprato qualcosina in qst negozio...
http://www.sanmarinophoto.com/ per chi affoga ancora in dati, megapixel, ottiche, bridge, tricche ballache questo sito può aiutarvi a confondervi ancora meglio!!! |
Quote:
questa costa più della mia auto :lol: |
|
Scusa aly se approfitto anche io del tuo topic...
io ripeto faccio foto solo per avere un ricordo, non pretendo chissà quale qualità dell'immagine se poi non ci metto la capacità necessaria dietro. Però ho notato che con la mia compatta le immagini vengono "granulose", mai nitide, sempre mosse quelle in movimento, per non parlare del fatto che tra il momento in cui scatto e quello in cui la macchina cattura l'immagine passano 3 secondi buoni :roll: e purtroppo non ho ancora la capacità di prevedere il futuro. Ora io sarò senz'altro incompetente, ma la mia macchinetta fa pure un po' schifo... Con una reflex, anche se a pari abilità dell'operatore, c'è qualche possibilità di risolvere almeno in parte i problemi di cui sopra? Data la mia capacità tecnica spendere più di 500 euri mi darebbe fastidio e sarebbe ampiamente sprecato (mio babbo potrebbe approfittarne meglio, ma lui si diverte di più con la sua vecchia Nikon analogica), quindi direi che sono sullo stesso budget di Aly... Mi dite in due parole queli sono le differenze "pratiche" tra queste due macchine: http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT997 http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT587 E per quanto riguarda gli obbiettivi? La seconda ne ha due nel kit, in cosa si differenziano e cosa cambia rispetto a quello in dotazione alla nikon? |
Quote:
|
direi che oltre che sullo stesso budget siamo pure nella stessa barca....
- incompetenti uguali - che vorrebbero foto carine (non mosse / granulose/ scure....) - necessità di scatto abbastanza rapido...dati i soggetti da fotografare.... - che non hanno idea di che macchinetta prendere :x |
Quote:
Quote:
Poi se uno vuole spendere un po' di più : Nikon d5000 (fa pure i video ed ha il display mobile che puoi usare per fotografare come sulla compatta) + altre finezze rispetto alla d3000 e come unico obiettivo un discreto nikon 18-200 VR, che ti copre mediocremente dal grandangolo al tele senza ingombrare ne pesare troppo (il VR -scritta rossa- non il VR II -scritta oro- che è identico ma costa di più per non si sa cosa). |
come funzionano e a cosa servono grandangolo e tele?
|
Quote:
le due macchine fotografiche sono abbastanza simili... entrambe con una capacità di scatto di 3-3,5 foto al secondo percui per quanto riguarda inseguire soggetti in movimento puoi arrangiarti in modo più che discreto... forse l'unica differenza consta nel fatto che l'olympus abbia il live-view e la nikon no... se così fosse con l'olympus puoi inquadrare la scena guardando direttamente lo schermo lcd mentre con la nikon no (però ho guardato velocemnente le specifiche magari sbaglio...) per gli obiettivi... quello della nikond3000 è un 18-55mm ciò significa che si tratta di un obiettivo zoom capace di spaziare dal grandangolo (percui adatto a foto tipo paesaggi ecc ecc) a un medio teleobiettivo (adatto alla classico ritratto di una persona...o di un clc...) è stabilizzato ciò significa che ha un meccanismo che riduce la possibilità di foto micromosse e poco nitide per quanto riguarda l'olympus, beh nella confezione hai 2 obiettivi. il 14-42, come sopra obiettivo zoom capace di spaziare dal grandangolo ad un piccolo teleobietivo per ritratti. e un 40-150 un teleobiettivo zoom fatto e finito che ti permette di riprendere soggetti più o meno lontani da te tra le due... prenderei una canon...:) scherzi a parte se dovessi scegliere prenderei la nikon, ma solo se mi costrigono!!! |
Beh, direi che punti forti della d3000 rispetto alla oly sono il sensore più grande e il miglior autofocus, non sono cose da poco.
Canon va benissimo pure, ma a prezzi simili siamo li come livello. |
ricapitolando.................
c'è chi consiglia la G10-G11 che è una buona compatta e semplice nell'uso, ma che è lentina nello scatto (cioè nel catturare l'immagine), giusto? poi Navarre consiglia una di queste (a seconda della spesa che si vuole avere). Sono reflex (dunque danno risultati migliori anche ai principianti) e hanno la possibilità di impostazioni automatiche e più complesse manuali (con futura possibilità di obbiettivi). giusto? -Mini-reflex con kit di due lenti (grandangolo e tele) : http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DT587 - Reflex roba+ seria ottimo rapp. q/prezzo ma necessita di acquisto futuro del tele (sempre molto compatta): http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA042 |
cosa da non sottovalutare la D3000 ha un programmino appositamente studiato per i principianti che ti spiega passo passo tutte le funzioni e ti consiglia come usarle al meglio, fa la differenza!
ps sarebbe utile dire che macchine usate per capire anche che foto ci si può aspettare , bè quelle di Gianlu a TS sono belle che macchina hai/avevi/hai usato? anche quelle di Valentina in montagna sono venute bene .. stessa domanda vedi sopra |
mmmh il discorso di dover cambiare obbiettivi in funzione della distanza non mi diverte particolarmente...:?
Da quello che dite con il 18-55 della Nikon mi pare di capire che si può spaziare dal paesaggio ad un cane che corre in un raggio di 10-20-30 metri da me o sbaglio? In due parole se con un obbiettivo del genere voglio scattare un primo piano cosa succede? che devo fare 30 passi indietro? :lol: E se voglio fotografare il cane che corre a 20 metri da me viene una ciofeca mossa/sgranata? |
spero di riuscire a stapparvi la cosa per insofferenza, insisterò fino alla nausea : lo facciamo questo raduno stage fotografico ?????????????????
|
Non sono un esperto, ma ti posso dire la mia esperienza.
Ho da poco comprato la mia prima reflex, un sony alpha, e ti posso garantire che non c'è paragone tra questa e la kodak bridge che avevo prima. Si avvia appena giro l'interruttore, quando scatto ho sempre quello che vedo senza ritardi, posso scegliere il formato in cui salvare la foto, anche avendo un obiettivo non molto luminoso le foto che faccio di sera sono molto più belle e, in ultimo, essendo una macchina entry-level ha, oltre alle modalità PASM, anche un bel po' di programmi di scatto già preconfezionati e dei menu che quasi si spiegano da soli. Il kit macchina + obiettivo l'ho pagato 414 euro comprese le spese di spedizione, ma adesso costa anche meno http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=728&lg=it. |
@ mat : io ho la vetusta D200, Vale invece ha quella della...NASA ;) Ma faceva bella foto anche con la vecchia macchinetta !
Per fotografare i cani liberi che giocano e corrono può essere utile un obiettivo zoom, cioè che abbia la possibilità di cambiare al volo il livello di ingrandimento. Direi (ma si accettano suggerimenti) che il range ottimale va da 50mm (meglio 70) a 200 max 300mm. Un buon tele 70-200 veloce (f2.8) potrebbe essere l' optimum e l' unica lente da portare se uno va per fotografare i cani...ma per i paesaggi ? Fotografare da vicino col grandangolo invece non è buona cosa, perché il cane viene deformato, col capoccione e il corpo piccolino per esempio. Con gli obiettivi base converrà lasciarlo fisso sul massimo zoom (55) e muoversi di conseguenza. Con un 55 a 20 metri il soggetto è piccolo piccolo piccolo.... Ragion per cui il miglior modo di iniziare a usare una reflex è usarla come una compatta, cioè con un obiettivo factotum come il 18-200 sopra menzionato (ce ne sono anche di altre marche meno costosi). Ovviamente la qualità non è paragonabile con lenti fisse o con meno escursione, ma nessun principiante o anche medio esperto è in grado di accorgersene, quindi... -------- Se uno ha la pazienza di cercare, c' erano post vecchi dove Francesco di Anouk descriveva i modi migliori per fotografare i cani. |
Quote:
ecco io a vederle così non mi rendo mica conto della differenza tra questa e la Nikon D3000 :roll: e come mai su questo sito la Nikon costa 100 euri di meno? Mi sto perdendo qualcosa? http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=794&lg=it e prendendo questa che nel kit ha un obbiettivo 18-105 che vantaggi avrei? http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=759&lg=it l'obbiettivo più "versatile"? In due parole quelle 120 euro in più cosa mi danno, 20 metri di zoom in più a pari risoluzione? .... per me questi numeri sono ARABO :lol: |
Quote:
http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=200&lg=it perchè? che vantaggi ha una canon? |
Quote:
Ad esempio, tanto per rimanere in tema, ho trovato da un negozio inglese, che spedisce in tutta Europa, un tele zoom 70-300 della Sony a 149.9 sterline (circa 167 euro) che qui in Italia non costa meno di 230 euro; un bel risparmio. Con un 18 - 105 avresti difficoltà a fotografare le aquile nel cielo, ma nessun problema a inquadrare bene un cane a 30 metri e mettendo su 18 mm fotograferesti i paesaggi, il tutto senza cambiare obiettivo (è pure discretamente luminoso f3.5/5.6). |
Quote:
Quote:
perchè le prime che avevi detto gianlu mi sembra abbiano in dotazione obbiettivi molto "piccoli", giusto? |
Quote:
Oppure fare come ho fatto io, ho preso la macchina e, intanto, la uso e tra qualche mese prenderò il tele. |
mmmmmh la Nikon d3000 con l'obbiettivo 18-105 su alcuni siti la porta a 700 euri, su altri a 520 :|
tra l'altro l'obbiettivo è questo: Nikkor AF 18-105/3,5-5,6 VR mio babbo dalla regia mi dice che è importante il numerino 3,5 - 5,6... qualcuno mi spiega che significa? :lol: |
Quote:
che dite della soluzione prospettata da ulisse74: In teoria, potresti fare Questa + Questo = 463.7 euro (esclusa spedizione) e avresti una reflex e un parco obiettivi quasi completo per un neofita (ho letto qualche recensione e il tamron non è così malvagio). ? |
Quote:
|
Il numerino è vero che indica quanta luce entra nell' obiettivo ma sopratutto indica il PESO e le DIMENSIONI di un obiettivo :)
Più questo numerino è piccolo più l' obiettivo è grosso e pesante. http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=759&lg=it Questo mi sembra un buon compromesso entro budget, 105mm x 1,6 viene fuori un discreto tele. Inoltre ha anche il riduttore di vibrazioni incluso (le nikon lo hanno sulle lenti al pari di canon, mentre tutte le altre fotocamere lo hanno direttamente sulla macchina). E' un po' buio ma per quel prezzo non si può volere di più. Sul prezzo bisogna considerare un particolare : la nikon italia non esiste, si affidano a un importatore che fa parecchie storie per riconoscere la garanzia di prodotti acquistati all' estero -di solito a prezzo notevolmente inferiore...:| Quindi di solito sui siti è specificato nikon ITALIA o meno. |
ecco qui direttamente dal Robert Capa di wd:
Quote:
|
quella sopra citata è la risposta del buon Francesco ad una mia domanda . comunque sono pienamente d'accordo con quello che dice Gianlù , quella da lui lincata è la migliore offerta che ho trovato di nikon + obbiettivo/teleobbiettivino
tengo a precisare che piu' l'apertura sara' grande (numero vi via più basso, tipo 2,8 o 1,8, 1,4 etc.. ) piu' l'obiettivo sara' luminoso e costera' anche di piu'... MOLTO di più Capirai quindi, che ad una apertura massima di 5,6 (55mm), cioè con il diaframma chiuso quasi completamente, entrerà meno luce.. |
mmh, capito....
quando la comprerò penso andrò in un negozio (sono alla "moda vecchia" e non mi piacciono molto gli acquisti via internet....) dunque le cose che dovrò chiedere al commesso sono: - reflex entry level - obbiettivo che arrivi almeno a 100mm...sarebbe meglio uno che arriva a 200 - F con un numero bassino (compatibilmente con prezzo e peso)...comunque non meno di? ...dunque vedere le offerte che ci sono.....giusto? comunque come marche/modelli su cui buttarsi con il mio budget ci sarebbero: - nikon D3000 - olympus E-420 altro? |
scegliti una con lo zoom, e vai nel negozio e compratela , se chiedi ai commessi non finisci più .
esempio del discorso aly;salve commesso;salve posso aiutarla? aly;io volere reflex NIkon D3000 mit ottica 18-105 vr ! commesso;la incarto? aly;nien! nien! io volere subito ! schweigen !!! ;) ci siamo capiti? |
:lol::lol::lol:
sì, so che è così, ma quando vado voglio vedere due o tre possibilità con quel prezzo (sai come siamo noi donne:lol:).....magari prendo quel modello di riferimento e chiedo cosa c'è di quel livello e a quel prezzo...con l'obbiettivo giusto...perchè potendo volevo tipo un 70 - 200 ;) |
guarda per vedere le opzioni guarda sul web no? non capisco perchè devi vederti 2 macchinette li nel negozio , guarda che il 70-200 va benissimo per cani e ritratti meno per paesaggi e foto ampie , vedi tu quello che devi fare , comunque costa (certi arrivano a 800 euro solo di obbiettivo)ma è un ottimo obbiettivo
|
nel web non riesco mai a capire il costo effettivo dato che varia molto da sito a sito e non riesco a vedere le possibili combinazioni (corpo macchina- obbiettivo)
io faccio poche foto a paesaggi e molte foto a persone/cani più o meno distanti (da molto vicine a 50 metri massimo). Dunque mi interessa sì una macchina con possibilità di diversi obbiettivi, ma quello per i paesaggi solo eventualmente per il futuro. Solitamente una macchinetta (solo corpo macchina) che "obbiettivo" ha? intendo..cosa fotografa bene senza l'applicazione di altri obbiettivi? per cosa è adatta? Perchè se di per se funziona bene potrei anche spendere abastanza solo per il corpo e vedere in un futuro degli obbiettivi da applicare |
allora il corpo (detto in gerco tecnico "body") macchina è questo
prendo quello della D3000 http://www.bestdigit.it/images/FOTOC...3000Body_1.png è senza alcun obiettivo e quindi non puoi scattare foto , o meglio puoi ma non ho idea di cosa salti fuori normalmente assieme alle macchine vendono il 18-55 che è quello "base" http://www.nikonclubitalia.com/test/...6d8c0ecd88.jpg cioè con un piccolo grandangolo (verso il 18) e un piccolo zoom (non può essere chiamato teleobbiettivo perchè attorno al 50 si ha la visuale "umana") quindi può essere usato per paesaggi e foto X , per quello che serve a te allora serve un teleobbiettivo , naturalmente più vai su con i mm 100-200-300 ecc e più scendi con le aperture focali 2,8-1,4-1 più saliranno i costi , i teleobbiettivi variano dai 200 dei più economici a salire . purtroppo i soldi non fanno la felicità , così dicono.... approposito di dindini , ma ali per tutte ste lezioni di pseudo fotografia mi pagherai? |
dunque le reflex non possono essere usate come delle compatte (dunque senza aggiungere obbiettivi)? oppure lo si può fare solo con risultati pessimi (pessimi proprio o comunque migliori di una compatta?)?
diciamo che allora al negozio chiederò che obbiettivi ci sono (che range di mm hanno) e i prezzi che hanno :?:? uffi!! e vedrò di fare una combinazione decente tra corpo e obbiettivo (piuttosto sacrificando un po' l'obbiettivo per un buon corpo macchina in vista del futuro) :roll: comunque credo che tutto sarà meglio della mia compatta QV-R40 casio 3x optical zoom; f=8-24 mm 1:2.8-4 9 :lol: (che tuttavia di giorno e con soggetti fermi fa foto di cui non mi posso lamentare:lol:.......e sta in una tasca;).......ha i suoi pro anche lei poverina;)) Ps. gianlu...perchè dici che la nicon d3000 è abbastanza scrausa??? uffi! PPs. ma questa quì http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA042 prendendo non l'obbiettivo base ma un tele (tipo 50-200) quanto costerebbe? |
dal mio punto di vista conviene fare il contrario....
meglio avere un buon obiettivo con un corpo entry-level, piuttosto che il contrario... io non conosco nikon o altre marche, se tu fossi orientata su canon, ti consiglierei la eos1000 con un canon ef-s55-250mm stabilizzato il problema è che se uno non ha ben chiaro in mente che tipo di foto vuole fare può letteralmente affogare in specifiche, prezzi, modelli...ecc ecc... se al momento la tua prerogativa è quella di fotografare i cagnoloni, beh è già un bel passo avanti. ti servirebbe un buon teleobiettivo che arrivi a 200-250mm consentendoti di stare anche parecchio lontano dai besti... per il corpo macchina, beh ormai sono peggio dei pc, nel giro di 6 mesi la tua reflex che hai fatto tanta fatica per scegliere è già bella che superata, ma non per questo meno valida!! |
Quote:
Quote:
con un obbiettivo di questo tipo i paesaggi non vengono un gran che o non riesci proprio a farli entrare nel campo? |
Quote:
è in 3 lingue diverse , capirai? mi chiedo come rudi possa sopportarti , povero quell'uomo |
:evil::evil: a str...o!!!!!!:evil::evil:
|
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
non fare così http://mamma.atuttonet.it/wp-content...apriccioso.jpg |
penserai mica di riuscire a farmi quell'effetto, vero?! :twisted:
|
continua a dirtelo ... continua a dirtelo....
|
:lol::lol::lol:.....se ci credi tu
|
ma quindi che hai deciso di fare?
comunque ricrdati che mi devi ancora un giro in S3 :twisted: |
dunque....
spero di spiegarmi bene... se tu avessi un corpo macchina superprofessionale sul quale monti il millevolte citato 18-55mm 3.5-5.6. (chi ha canon lo chiama comunemente "plasticotto") beh sicuramente le migliaia di euro che spendi per il corpo non vengono espreesse al meglio. se al contrario avessi un obiettivo superprofessionale, abbinato al corpo macchina entry-level, sicuramente quest'ultimo verrebbe sfruttato appieno. il corpo macchina incide si sulla qualità, ma in proporzione decisamente meno che l'obiettivo. per il discorso paesaggi...eh no con un 55-250mm (ad es.) proprio no...a meno che tu armata di pazienza fai una serie di scatti uno affianco all'altro per poi unirli con i mille programmi che ci sono in circolazione... ma è una cosa un po' scomoda e forse anche un pò bislacca... altra soluzione è prendere un obiettivo supertuttofare... la sigma, ma anche altre marche producono dei 18-200mm praticamente da grandangolo a teleobiettivo in una cosa sola, però ovviamente vai incontro a dei compromessi. http://www.sanmarinophoto.com/page_v...TO&cod_id=7180 a monte di tutto, io penso che si possano perdere i giorni ad elencare pregi e difetti di questo e di quello... con l'unico risultato che: 1 non si scatta nemmeno una foto 2 se si scatta e vengono male, si attribuisce la colpa all'attrezzatura è giusto ponderare bene il budget e capire bene cosa si acquista, però ad un certo punto bisogna prendere pure una decisione... figurati, che qnd mi trovai difronte alla scelta tra reflex canon o nikon, essendo totalmente inesperto puntai su canon per il solo fatto che mi piaceva di più il carattere del logo...(comprensiva dell'amato plasticotto 18-55!!!) ciauu |
si ma vedi anche prendere un tutto fare secondo mè non è poi il massimo , innanzitutto sono 350 euri che sommati al prezzo del body passano ben facilmente la soglia dei 500 che aveva messo aly , poi secondo mè obbiettivi o no se uno non sà scattare c'è poco da fare
|
Quote:
però da qualche parte si dovrà pure iniziare!! a questa stregua meglio prendere il classico kit con sto cavolo di 18-55 e poi capire le proprie esigenze!! ciaoou |
pienamente d'accordo , anche secondo me è la soluzione ideale , visto l'intercambiabillità degli obbiettivi
sennò resta questa http://www.guidaacquisti.net/_immagi...ra-monouso.jpghttp://www.techup.it/news/reflex_nik...0_rumors-03017 |
grazie dueagosto82!! sei stato molto chiaro!!
Quote:
nel senso che penso prenderò una reflex decente (per quanto possibile con il mio budget) con l'obbiettivo base che danno (e prendere un po' di mano) per poi, in futuro, spendere qlc per un tele. Questo perchè voglio da subito avere una macchinetta decente che poi, se vedo che mi piace/sono un po' in grado posso "migliorare" con gli obbiettivi. Dunque vedremo "il meglio che possono darmi così con quel prezzo :p Quote:
|
R4? maria santa benedetta
ma guidi una macchina che non è ancora uscita? sarà S4 |
sciocchino.....la mia magica renault 4 rosso fiammante;)
|
|
:lol::lol:no.....in quuesta si vede benissimo che manca il trasportino di bosco!!:lol::lol::lol::lol:
sì, è questa!;) |
mmmmh io e babbo saremmo semi-decisi per questa direi:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA011 qualche ultimo consiglio da dare? |
bè lo zoom è buono , ci poi fare abbastanza e la macchina è altrettanto buona , per mè è una buona scelta
ps quello zoom lo comprerò anche io , solo che stò valutando su che macchina |
Che è un buon compromesso.
Tuo babbo deve però sapere che i vecchi obiettivi nikon senza motore autofocus interno (AF serie D e G) su questa macchina possono essere si usati, ma non funziona l' autofocus, quindi solo in manuale. Per avere piena compatibilità (se interessa) con i vecchi obiettivi bisogna salire fino alla D90. |
se i miei mi danno quel budget punterò più per questa (che a detta di gianlù è migliore, no?) http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA042 , magari con un obbiettivo con "capacità" più ampia (tipo quello della fede)...se il prezzo è ancora abbordabile. (tipo questo http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A....asp?art=DA089 )
Altrimenti vedo di scendere di uno scalino:roll: ultima domanda: i prezzi che ci sono nel sito (il fotoamatore) sono "attendibili", cioè si trovano anche di listino, o sono delle super offerte (e dunque anche che non si ripeteranno facilmente in futuro)? nel caso, è un sito sicuro su cui comprare? |
i prezzi sono attendibili si!
l'unica cosa è che purtroppo parlo di nikon , i negozi prendono le macchine destinate ad altri mercati ( russo-polacco- e chissà quali ) a prezzi inferiori tutto bene fin qua l'unica cosa è che la nital (nikon italia) non riconosce la garanzia in buona parte delle macchine , è bene informarsi sulla provenienza dell'acquisto , almeno si è preparati |
Per me spendi troppo per tutte quelle lenti (15!!!) e quella plastica.
La macchina non e' male ma io su uno zoom oltre il 3x non andrei. Troppe lenti. Ne percepirai i limiti e ne pagherai le conseguenze in termini di luce e definizione/nitidezza. Piuttosto un 70-200 medio e nel taschino un buon 50mm 1.8 che con un centinaio di euro te lo porti a casa ;) Meglio una macchinetta e buone ottiche piuttosto che una macchinona con ottichette ;) Per le lenti io ti suggerisco di andare da un fotografo di fiducia (tuo padre ne avra' certamente uno) e vai a vedere cosa ha di usato. Puoi andare con il tuo corpo macchina e provare come vanno. Il corpo macchina, specie se reflex digitale, deve essere necessariamente nuovo ma le ottiche nel mondo del'usato le puoi trovare a prezzi interessantissimi (specie ora che sono usciti i fantasmagorici VR II d'oro ;)) Ste |
Quote:
in caso di caduta accidentale sono coperti da polizza vita o nel prezzo son compresi tubo in gomma e bombola di gas? |
Quote:
|
Quote:
quante ce ne dovrebbero essere? A questo punto dal fotografo ci vado prima, vedo se ha buoni obbiettivi usati e se sì, per quali macchine su quel prezzo... |
Quote:
|
Quote:
In fotografia, specie tra i super fotografi amatoriali, basta che esca il modello SuperpippoX che tutti si sbarazzano del modello Superpippo che avevano lodato e di cui avevano goduto fino al giorno prima ;). Insomma, le ottiche difficilmente invecchiano ;-). Fede, Aly, lasciate perdere il numero delle lenti (che è sempre indicato nelle schede tecniche che trovate in rete), in soldoni volevo dire di limitare lo zoom nelle ottiche. Negli zoom sono indicati due numeri: la lunghezza massima e la minima: meglio evitare le ottiche con il numero massimo molto più alto di tre volte il numero minimo. Non a caso il top sono proprio le ottiche fisse ;-). Buona scelta, Ste |
mmh..vedremo....che disastro :roll::roll:
|
http://www.lucatarlazzi.com/public/0..._esorcismo.jpg
esci da questo corpo!!!!!!! no no per l'amor di dio le ottiche fisse fanno troppo fotografo vecchio stampo :lol::lol::lol: oggi ho preso confindenza alla mediaworld dell'ottica 18-55 vr devo dire che come grandangolo va bene ma non per zoomare. anche il 16-85 è un buon compromesso ( quello che viene dato con la d300 ) ma costa un 1/2 patrimonio |
All times are GMT +2. The time now is 09:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org