![]() |
Educatori cinofili
Visto che purtroppo in giro ci sono tante persone che si reputano "professionisti" ma che di fronte a un cucciolo di CLC l'unica cosa che sanno dire è che è un cane pericoloso piuttosto che ammettere di non essere in grado di lavorare con quel cane, sarebbe una bella cosa che ognuno di noi scrivesse il nome di un educatore o di un campo di addestramento della propria città in modo da essere di aiuto ai nuovi e futuri proprietari di CLC...
------------------------------ Aggiungo qui in prima pagina i riferimenti segnalati : - Francesca Fungher & Alessandro. Fanno parte della protezione civile ed hanno 2 lupe Italiane, un Flat Coated Retriever e 2 meticci.. Sono molto bravi ed appassionati. Francesca è educatrice e rieducatrice, membro dell'A.P.N.E.C. Se avete bisogno dei contatti telefonici scrivete mp a sciamalaia zona : Roncade e Conegliano (Treviso) - Sassuolo. Lei è specializzata on CLC e lui ci sa fare con tutti gli altri cani. Non so il nome dell'associazione perchè lei la conobbi a Serra al raduno..e da li ci siamo rivolti direttamente a loro. Se avete bisogno dei contatti telefonici scrivete mp a franz zona : Sassuolo (Modena) - Massimo Giunta. Massimo è addestratore professionista, figurante ufficiale AIAD e RCI, appassionato di lupi ed esperto di comportamento. I clc li conosce e tra l'altro ha parecchia esperienza anche con cani davvero problematici. http://www.lafontanella.net/ zona : Cilavegna (Pavia) - Genova. Ne conosco di molto brave, con clc e abituate a trattare con loro. Se avete bisogno dei contatti telefonici scrivete mp a pongo zona : Genova - Arturo Spada. Per obbedienza/utilità e difesa, senza dubbio bravissimo e conoscitore dei cani con esperienza in clc...ci vengono da tutta Italia anche addestratori di altri campi.E' un campo molto serio, dove l'atmosfera è amichevole e cordiale ma si lavora davvero sodo. La maggior parte della clientela fa gare agonistiche (IPO & CO, UD), ma c'è anche chi viene solo per inquadrare cani problematici o meno. http://www.cinosport.it/ zona : Verona - Paolo Esposito. Tutt'altro genere di lavoro, dipende dai gusti e dal tipo di cane che si ha: metodo gentile e clicker, sono molto seri nel preparare anche per l'agonismo (sempre agility) http://www.cangrandeagilityteam.it/ zona : Verona - Soccorso Cinofilo Parmense. Campo "base": Socializzazione, obbedienza.Formazione e lavoro di cani per Pet Therapy. Campo PC: Gruppo di ricerca di persone disperse in superficie con istruttori UCIS. Hanno lavorato con Freya e qualche altro clc per l'obbedienza di base, con Thai e un altro maschio (Pavel) per obbedienza e ricerca. http://www.soccorsocinofiloparmense.it/ zona : Parma - Non li conosco direttamente ma so che hanno esperienza con diversi clc. Fanno ricerca su macerie. Se ricordo bene li conosce Sara di Brethil http://www.nucleocinofilosoccorsofidenza.org/ zona : Fidenza (Parma) - Stefano Cavina. Qui ci vado da quando Riko aveva circa 3 mesi e non ho mai smesso (ora ha 4 anni!). L'addestratore è consigliere nazionale dell'APNEC. Ha recuperato diversi cani aggressivi ed educa anche i cani per i disabili. Per quanto sia una pratica che non ama sa anche preparare per l'UD. http://www.doggalaxy.it/ zona : Forlì (?) - Daniela Scanelli. Io consiglio solo questi su mia esperienza personale: obedience, campo Green Paradise zona : località S. Biagio d'Argenta (Ferrara) - Giacomo Scoccia. Io consiglio solo questi su mia esperienza personale: utilità difesa, campo Golden Dog zona : Ravenna - Petra . Presidente per l'intera Regione Trentino Alto Adige dell'Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili conosciuta con l'acronimo APNEC. L' unica a trento che sa comportarsi con i proprietari e con i cani nel modo migliore perchè venga instaurato un rapporto collaborativo, di intesa e di reciproca stima è PETRA (artax su wolfdog) http://trentino.apnec.org/ zona : Trento - Marco Reale, figurante SAS, AIAD e BCI. Ottima persona, grande esperienza e sensibilità verso i cani. Orientato alla utilità-difesa. Per contro essendo piuttosto rinomato spesso e volentieri è oberato di lavoro e altrettanto spesso parte per gare. Qui c'è la sua mail, ma forse meglio telefonare (cel in mp) http://www.ccilquadrifoglio.it/marco.htm zona : Roma nord - Cesano - Vitaliano Perfetto. Ex allievo di Marco, ora gestisce in proprio un centro cinofilo. Persona molto disponibile e aperta, ha avuto ampio modo di conoscere i clc. Orientato alla Ud ma anche all' obbedienza in generale. http://www.vulcanidivejo.it/ zona : Roma nord - Flaminia - Massimo Perla. Enorme esperienza e grande comprensione dei cani. Orientato all' obbedienza e all' agility. Per contro essendo così famoso e avendo un centro così grande, non è detto che il vostro cane sia seguito in prima persona da lui, che sarebbe la cosa ottimale. http://www.massimoperla.org zona : Roma nord - Via Due Ponti Paolo Caldora. Persona a mio avviso estremamente competente e che conosce la nostra razza. http://www.stellagrigia.it/index2.htm zona : Roma nord - Flaminia - Gianni Fugazza. Grande esperienza anche qui e il bello è che si è dedicato a cani particolari e più testoni dei nostri! Da tempo segue parecchi clc con ottimi risultati. Orientato alla UD e basta ;) http://www.lagalda.com/ zona : Vailate (CR) - vicino Treviglio Non ho ben compreso il contatto di wildwolf. |
Utilissimo Thread!
Francesca Fungher & Alessandro Campi di addestramento a Roncade e Conegliano (provincia di Treviso) Fanno parte della protezione civile ed hanno 2 lupe Italiane, un Flat Coated Retriever e 2 meticci.. Sono molto bravi ed appassionati. Francesca è educatrice e rieducatrice, membro dell'A.P.N.E.C. Se avete bisogno dei contatti telefonici scrivetemi un mp. |
noi andiamo a Sassuolo(mo)
lei è specializzata on CLC e lui ci sa fare con tutti gli altri cani. non so il nome dell'associazione perchè lei la conobbi a Serra al raduno..e da li ci siamo rivolti direttamente a loro. per info,smessaggiatemi. |
a cilavegna, provincia di pavia, Massimo Giunta, presso il centro cinofilo la fontanella http://www.lafontanella.net/
Massimo è addestratore professionista, figurante ufficiale AIAD e RCI, appassionato di lupi ed esperto di comportamento. I clc li conosce e tra l'altro ha parecchia esperienza anche con cani davvero problematici. |
A Genova anche io ne conosco di molto brave, con clc e abituate a trattare con loro. Se avete bisogno contattatemi.
|
Quote:
E erano esperti sai? molto quotati:shock::shock::shock:.....lasciamo perdere |
A Verona per obbedienza/utilità e difesa c'è Arturo Spada, senza dubbio bravissimo e conoscitore dei cani con esperienza in clc...ci vengono da tutta Italia anche addestratori di altri campi.
E' un campo molto serio, dove l'atmosfera è amichevole e cordiale ma si lavora davvero sodo. La maggior parte della clientela fa gare agonistiche (IPO & CO, UD), ma c'è anche chi viene solo per inquadrare cani problematici o meno. Contatti e riferimenti: http://www.cinosport.it/ A noi lo aveva segnalato Scila (Piccolino) Il primo anno siamo invece andati al campo di agility di Paolo Esposito in cui ci siamo trovati sempre molto bene (adesso il carattere del nostro richiede un lavoro diverso, ma mi sento di consigliare questo campo comunque), e qui trovate i riferimenti: http://www.cangrandeagilityteam.it/ Tutt'altro genere di lavoro, dipende dai gusti e dal tipo di cane che si ha: metodo gentile e clicker, sono molto seri nel preparare anche per l'agonismo (sempre agility) |
Parma
Soccorso Cinofilo Parmense Campo "base": Socializzazione, obbedienza. Formazione e lavoro di cani per Pet Therapy. Campo PC: Gruppo di ricerca di persone disperse in superficie con istruttori UCIS. Hanno lavorato con Freya e qualche altro clc per l'obbedienza di base, con Thai e un altro maschio (Pavel) per obbedienza e ricerca. http://www.soccorsocinofiloparmense.it/ Non li conosco direttamente ma so che hanno esperienza con diversi clc anche a Fidenza (PR) http://www.nucleocinofilosoccorsofidenza.org/ dove fanno ricerca su macerie. Se ricordo bene li conosce Sara di Brethil (ma potrei dire una stupidata) |
thread utile, ma anche pericoloso
un giudizio che possiamo avere noi potrebbe essere non condiviso da un altro e anzi essere addirittura opposto! in questo caso mi riferisco specificatamente alla piazza di trento, più volte ho scritto come la penso indicando l'unica persona che reputo all'altezza |
Quote:
|
Quote:
In fondo non è un elenco "sterile", ma un elenco di posti dove - perlomeno - un clc sanno cos'è e come funziona... poi uno può trovarsi bene o male, ma è soggettivo. E manda via i tuoi colleghi, per favore! Eddddaaaiiiiiii chiamaaaaa :roll: |
Hai detto bene Michi,noi frequentiamo il campo di pc a Fidenza,ricerca su macerie,i clc li conoscono e sanno come lavora,credo che lo frequenti 1/2 clc a parte noi.
|
Ma non si chiede di infangare gli altri campi, solo di dire quale secondo noi è il più adatto nella nostra zona.. No?
Per esempio, quello che ho scritto io è quello che ho trovato migliore tra i 3 che ho frequentato negli ultimi anni, ma qui in zona ce ne saranno altri 15 in cui ancora non ho messo piede. Poi aggiungo che avevo capito si parlasse di campi per l'obbedienza di base.. se parliamo di UD in zona Venezia non mi sento di consigliare nulla. |
Quote:
Comunque non sono campi in cui ti dicono "cosa hai preso a fare questa bestia, è indomabile io non ci lavoro"...;-) |
Quote:
Sapeva come prenderlo, stop. Alcuni degli altri presenti, proprio no... (tranne uno, che guardacaso ho poi scoperto avere un Lupo Italiano) e non per incompetenza, ma solo per non conoscenza. In sintesi, come diceva Marta... almeno non ti dicono "tanto entro 2 anni te magna" :roll: o "questi qui sono selvatici, li devi dominare con la forza" ecc |
http://www.doggalaxy.it/
Qui ci vado da quando Riko aveva circa 3 mesi e non ho mai smesso (ora ne ha 4). L'addestratore si chiama Stefano Cavina ed è consigliere nazionale dell'APNEC. Ha recuperato diversi cani aggressivi ed educa anche i cani per i disabili. Per quanto sia una pratica che non ama sa anche preparare per l'UD. |
vabbè ora innesco il vespaio
per fare un esempio concreto (e linda lo sa bene, ne avevamo parlato nessuna delle due giudica l'altra, sia chiaro) io non metterei MAI e poi MAI piede nel campo che lei ha frequentato a pergine con il MIO cane eppure nel campo di linda sanno perfettamente com'è un cecoslovacco, ne hanno già avuto diversi, ma il metodo utilizzato, il pensiero rispetto alla razza e l'approccio che seguono io non lo considero adatto ad un CLC come cani che lo hanno frequenato ho visto sheila e cornelia e sentito il racconto di giuseppe! però non fatemi fare esempi, non sarebbe corretto, il concetto che dovevo esprimere è chiaro! non esconoooooooooo !!!!! :roll: |
Quote:
|
Secondo me il consigliare un campo andrebbe a prescindere dal fatto che abbiano lavorato o conoscano i clc.
Un buon addestratore è colui che CAPISCE IL CANE in generale e che a seconda di chi ha davanti cambia il metodo di addestramento, poi se conosce o ha già lavorato con i clc ben venga. Io consiglio solo questi su mia esperienza personale: OBEDIENCE - Daniela Scanelli campo Green Paradise località S. Biagio d'Argenta FERRARA; UTILITA' e DIFESA: Giacomo Scoccia campo Golden Dog RAVENNA. Per Bologna, mi dispiace ma non c'è nessuno che ne sa mezza!!!!:| |
Quote:
Ma quante ne so' uahahahahahahahahaha! |
Quote:
|
ehehehehehe:lol:
|
marta è un discorso delicato, non credo sia corretto farlo in pubblico
sono d'accordo che il buon addetratore lo è indipendentemente dalla razza, ma valentina di luna ha riportato il fatto che davanti ad un cucciolo di clc qualcuno ha detto che è un cane particolare..... per questo ho fatto l'esempio di un campo dove sapevano perfettamente cos'èra un clc, mi sembrava maggiormente forte come concetto |
Vale, mica devi scrivere le pagine gialle dei campi trentini :lol:
Scrivi, se vuoi, un campo dove ti sei trovata bene e dove (secondo te) sanno lavorare con i clc. stooooop. 8) Sei agitata eh? :roll: :rock_3 E cacciali via a pedate, su... |
Quote:
|
scusa, ma non vado mica fino a vailate perchè sono masochista, nèèè!
l'unica a trento che sa comportarsi con i proprietari e con i cani nel modo migliore perchè venga instaurato un rapporto collaborativo, di intesa e di reciproca stima è PETRA (artax) agitata no, però mi piacerebbe sentirti! |
Quote:
|
Quote:
A me piace molto a Corbetta (Mi) Antonio Sassi, ha già esperienza con CLC ed è molto bravo... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
l'ho capita adesso.. che tarda (io) ahahahahh sob! |
Quote:
Se tutti si limitassero a scrivere cio' che vivono direttamente senza riportare i "sentito dire" ... L'idea del thread mi sembra molto interessante/utile e se si riempisse di testimonianze positive potrebbe essere un riferimento ed uno spunto sul dove rivolgersi... poi non credo che nessuno ci portera' il cane bendandosi gli occhi ma valutera' in loco con la propria testa e la propria sensibilita' :lol: Ste |
Condivido quello che ha scritto Stefano.
Tutte le esperienze di vita vanno poi ponderate e bisogna vedere se fanno al caso nostro. Non le devi prendere per buone a scatola chiusa. Ognuno di noi ha clc, esperienze, esigenze, istinto a pelle e carattere diverso. Io mi trovo molto bene qui dove ha detto Scila: OBEDIENCE - Daniela Scanelli campo Green Paradise località S. Biagio d'Argenta FERRARA Daniela ama i clc ed anzi ne vorrebbe uno per poterci lavorare. |
Quote:
Sempre meglio tardi che mai!!!!!!!!! NAVARRI INSOMMA!!!! Potevate spiegare meglio, sono abbastanza tarda per queste cose :oops: 4 ANNI ANNI ANNI ANNI!!!!!!!!!!! |
Campo addestramenti Trentini...
Valentina.... in un certo verso di do raggione che è forse un Thread pericoloso, perche molti individuale e suggetivo...
Pero prima di risponderti... su Mio Addestratore... Mi puoi dire cosa non va con Sheila? o con Kira... poi Cornelia lasciamo perdere... chi ha conosciuto la mia bimba sicuramente potrebbe anche dare un commento... credo una delle meno impegnativi Clc in mezzo di altri cani, che conosco... Per giudicare o meglio" valutare" un addestratore, si deve prima di tutto valutare le capacita e il interesse dell proprietario di imparare... non serve niente il miglior addestratore, sè il proprietario non ha impegno e ascolta mile voci senza prendere una strada... o anche sa gia tutto lui, eci sono ancora mile altre cose da considerare, come anche il feeling tra addestratore e proprietario... poi Tiziano da lezioni al infinito... finche sei contento dell resultato... Sè uno poi per esempio uno si presenta tre volta al campo e una lezione a domicilio... che resultsato ti aspetti.... Il Clc un cane con quale si deve lavorqare, credo su questo non si discute, non basta arrivare fare gia con cane impostato male (per mancanza di esperienza) e poi sperare con 5 lezioni si risolve... si deve anche impegnare il proprietario, poi fare cattiva riputazione... non trovo giusto... Anche perche credo Sheila un esempio vivente delle buonissime capacità che Tiziano ha.... Considerando mio impegno e mia richiesta verso il cane....sopratutto... Ma credo dai colleghi addestratori mi piacerebe sentire un parere... Poi come provocazione volevo ancora rimettere un pensiero di un altro thread... Si divide sempre in due campi la discussione e un cane come altri o no... quando si parla invece dei addestratori... tutti convintio che non e un cane "normale"... possiamo mettersi daccordo ? Vale non preoccuparti,mi interessa a discutere su questo,e non me lo prendo... vedo come Sheila si comporta, oggi, e questo come resultato è MOLTO convincente... ma vieni conoscere noi al campo.. e invito anche Petra... poi discutiamo assieme... Tiziano non interessa di essere difeso, ma io vedo e vivo il suo lavoro e sua persona con una amicizia molto stretta..( anche in mezzo ai cavalli, che ho insegiato io a lui,a prendere anche questa passione, che ha demostrato una grande apertura mentale...)rispetto la etica ed etoligia dell animale... Di quale io sono quasi estremista....!!!!! |
ecco vedi non voglio e non volevo scatenare polemiche.... linda so che non parliamo in modo cattivo tra noi, c'è la maturità di dire delle cose per uno scambio di idee, ma al computer si rischia di non capirsi e di fare danni peggiori!
non ho intenzione di venire da tiziano per conoscerlo di persona, giuseppe che è come fosse me (x ideologie legate al proprio cane) quello che ha provato sulla sua pelle per me è più che sufficiente, oltre che quello che ho visto su cornelia te lo prometto la prima volta che ci vediamo non esiterò nell'approfondire amichevolmente questa discussione, magari passeggiando insieme solo così ci chiariremo! il concetto che volevo esprimere in questa discussione era un altro.... quello che non farò mai è dare giudizi così su un altro cane, non ne ho le competenze, posso solo vedere qualche risultato |
Quote:
Pure il mio vet mi ha chiesto se ho fatto addestramento, "perche' sono cani potenzialmente pericolosi, che possono diventare una bomba..." che vanno addestrati quando fanno l'anno di età perche' diventano incazzosi... Gli ho detto che semmai l'educazione (e non tanto l'addestramento) sarebbe stato da farsi dai tre mesi... :rock_3 Imho viene molto fraintesa la teatralità mordicchiante del clc, soprattutto nei cuccioli. |
Quote:
La sequanza del curioso è: * Sorriso ebete ed estasiato con sguardo sul leonclc (il cucciolo inizia a giocare con altro suo simile) **Sguardo curioso sul cucciolo che stà iniziando a giocare, sempre con sorriso ebete. (il cucciolo inizia ad emettere i primi ruggiti di gioco) ***Sguardo con palle occhi ancor più in fuori tra l'incuriosito e il perplesso, il sorriso ebete è a mezz'asta. (il cucciolo emette ruggiti e la sua bocca è sempre spalancata con denti fuori attanagliati al collo dell'altro 4 zampe) ****Sguardo sbigottito che presto lascia il posto allo sguardo impaurito, il sorriso è finito e lascia il posto ad una bocca aperta allo sconcerto di un inizio di paura.... (il curioso ora è già a diversi passi da noi, e con fare veloce si dilegua, scossando a tratti la testa, imprecando ad alta voce frasi tipo "certi cani dovrebbero mettergli la museruola"....) Più o meno è così tutte le volte che si incontrano i deficienti. :evil: |
Esatto!!.
Penso che oltre che parlare dei vari bravi o meno bravi,adatti o meno adatti addestratori, educatori,etcc sia il caso di fare un esame di coscienza e pensare a come stiamo presentando agli occhi di estranei i nostri clc. Ecco il parere e gli scritti di molti di queso forum quando parlano del clc: " assolutamente il clc e' un cane super impegnativo,un superman dei cani, difficile da addestrare, cane adatto a pochi eletti,prima di prendere un clc stati attenti ed informatevi sulla razza, ci vogliono addestratori particolari etcc." Penso che sia ora di smetterla di considerare noi proprietari di clc super padroni incazzatissimi,sembra che la nostra sia una razza super eletta mentre altri cani merd.....cce. Il mio parere e' che molti ci stiano ridicolarizzando pensando a noi ed ai nostri clc. IL CLC E' UN CANE ASSOLUTAMENTE NORMALE,CHE NECESSITA DI IMPEGNO E DEDIZIONE COME TANTE ALTRE RAZZE. Prego scendere dal pero.... Roberto |
Quote:
|
Non sono assolutamente d'accordo.
Il cecoslovacco è un cane impegnativo, chi si prende da altra razza si trova molto spesso spiazzato. Se non hai polso, se non sai impostare un certo tipo di comportamento e gestione non ti rendi subito conto che presto avrai un cane poco gestibile, ma te lo ritrovi a 2/3 anni con veri problemi. Il fatto che abbiano come mentalità la gerarchia molto più che altre razze, porta spesso a delle problematiche. Tutti i cuccioli mordicchiano, loro sono all'estremo. Diciamo che come razza è portata appunto ad estremizzare molti comportamenti. Il fatto che sia incostante, che sia molto intelligente, che sappia incamerare nel cervello sequanze di gesti umani per poi riproporle a loro vantaggio fa sì che non sia un cane semplice. Non tutti sono in grado di incanalare la loro aggressività. Anni nel settore adozioni insegnano tanto. Dovresti provare. IO personalmente non lo consiglio come cane per tutti. IO personalmente non lo svendo come cane uguale agli altri. IO personalmente spero che rimanga un cane da nicchia. IO personalmente penso che se sono in tanti a pensarla come te, ci ritroveremo il sito adozioni pieno di cani. IO personalmente continuerò a fare terrorismo affinchè chi si avvicina lo fa perchè realmente convinto e appassionato. Nonostante io allevi. P.S. Scendi tu dal pero.... |
Senza poi parlare del fatto di come li si deve socializzare. Non è uno scherzo ed è infatti per questo che si vedono poi tanti clc diffidenti. E un cane diffidente non è per tutti.
|
Diamo un contributo a questa utile discussione. Ovviamente questi non sono gli unici ne i soli a Roma, ma sono quelli che abbiamo conosciuto personalmente e con i quali ci siamo trovati bene (non nominerò quelli con i quali invece non ci siamo trovati)
1) Marco Reale, figurante SAS, AIAD e BCI. Ottima persona, grande esperienza e sensibilità verso i cani. Orientato alla utilità-difesa. Per contro essendo piuttosto rinomato spesso e volentieri è oberato di lavoro e altrettanto spesso parte per gare. Qui c'è la sua mail, ma forse meglio telefonare (cel in mp) http://www.ccilquadrifoglio.it/marco.htm zona : Roma nord - Cesano 2) Vitaliano Perfetto. Ex allievo di Marco, ora gestisce in proprio un centro cinofilo. Persona molto disponibile e aperta, ha avuto ampio modo di conoscere i clc. Orientato alla Ud ma anche all' obbedienza in generale. http://www.vulcanidivejo.it/ zona : Roma nord - Flaminia 3) Massimo Perla. Enorme esperienza e grande comprensione dei cani. Orientato all' obbedienza e all' agility. Per contro essendo così famoso e avendo un centro così grande, non è detto che il vostro cane sia seguito in prima persona da lui, che sarebbe la cosa ottimale. http://www.massimoperla.org zona : Roma nord - Via Due Ponti 4) Gianni Fugazza. Grande esperienza anche qui e il bello è che si è dedicato a cani particolari e più testoni dei nostri! Da tempo segue parecchi clc con ottimi risultati. Orientato alla UD e basta ;) http://www.lagalda.com/ zona : Vailate (CR) - vicino Treviglio |
p.s. atteniamoci al tema!
|
Quote:
Io non so voi che esperienze avete avuto con Massimo Perla, ma se io racconto la MIA ESPERIENZA bisognerebbe farlo diventare l'armatura di un pilastro. E se si comporta da schifo quando c'è gente estranea che lo guarda lavorare al suo campo......non oso immaginare quando è solo lui e pochi altri cosa combina. :evil: |
Nessuno conosce qualche educatore o buon campo in Abruzzo?
|
Quote:
|
X Alessandra,
in primis non so perche' te la sei presa tanto.Il messaggio non era rivolto in esplicito a te ma in generale.Comunque ognuno e' libero di pensare come vuole e di esprimerlo come vuole,ma...con le dovute educazioni. Non fare la morale dicendo che speri che rimanga un cane di nicchia e che non lo svendi a tutti: Io devo pensare che quando tu hai venduto i tuoi cuccioli ai futuri proprietari ai capito dopo 2-3 incontri con essi che loro erano i super fortunati-super adatti proprietari con delle capacita' insite super per allevare il loro clc? Non dirmelo perche' non ci posso credere.Saresti sicuramente una sensitiva. Probabilmente hai venduto i tuoi cuccioli come fanno quasi tutti a quelli che ti sembravano le persone piu' adatte e consapevoli di quello che andavano a fare ma che avessero sicuramente le super capacita' di educare il clc a priori .....non penso proprio che tu lo sapessi. Penso che il problema vero non sia tanto quello di cercare i super padroni ma quello di far si che su siti come subito.it non ci siano persone che vendono incroci con lupi spacciandoli per cani lupo cecoslovacchi selvaggi,o quello di certi allevatori che importano lupi e poi li accoppiano con clc.Ma questo sara' un'altro thread. Poi penso una cosa gentile sig.ra Alessandra: prima di epsrimere pareri riferiti al sottoscritto che: " se tutti la pensaserro come me ci sarebbero piu' clc in adozione" sarebbe opportuno che tu mi conoscessi (non da mostra) per come allevo i miei clc,conoscessi i miei cani e come sono socializzati. Mi spiace ma sono rimasto deluso dalle tue frasi.Ti consideravo una persona educata e non offensiva. P.S. Penso che per avere meno problemi con i nostri cani dobbiamo ricordarci quello che sono: animali e non essere umani. E questo non vuol dire non amarli,anzi.... amarli per quello che sono e pretendere da loro quello per cui la natura li ha creati.Rispettandoli per quello che sono li ameremo anche di piu'. Mi dispiace per chi li considera come figli ma a tutto c'e' un valore da attribuire. Per non uscire troppo dal thread perche' vengo ripreso posso consigliare questo educatore: Manuel Codo.bravissimo ragazzo che opera anche a domicilio diversificando metodi educativi da cane a cane. |
Quote:
C'è gente che con queste frasi allusive a realtà inenarrabili si costruisce il personaggio "introdotto nell'ambiente" e tira in modo subdolo merda a destra e a sinistra... Scila, mi sei sempre sembrata una tipa molto sanguigna e diretta: non scendere anche tu a quel livello ;)... se ritieni sia giusto attaccare la manica vai e mordi senza pietà! ;):) altrimenti tranquillamente ignora voltando lo sguardo altrove ;) Se credi di far cosa utile: racconta la tua esperienza ed ognuno si farà la propria opinione in merito. amen. Ste PS: Guarda che io 'sto Perla non lo conosco, non lo mai incontrato (l'ho visto qualche tempo fa in uno spot Sky se non erro) e non me ne frega una cippa di difenderlo: è un discorso generale il mio. |
In qualche posto del mondo cinofilo (italiano ma oltre non vado come info)... :)
storia di un clc, chiamiamolo A, che un po' turbolento lo è per certi versi (leggi qualche problemino nelle relazioni con gli estranei e un po' indocile col padrone tanto per restare in tema sulle medie di razza). Il padrone W, frequenta dei corsi per educatori tenuti dal comportamentista X che perfettamente in linea col pensiero moderno, non usa metodi coercitivi bensì gentili; nella teoria beninteso perchè di pratica non ne fa, in quanto la fa l'addestratore/educatore Y dove emerge qualche piccola differenza tra il dire il fare. Il padrone W chiede al comportamentista aiuto per i problemi del suo clc e come risposta viene indirizzato verso l'educatore/addestratore Z ottiene alcuni miglioramenti nelle risposte (metodo gentile, bocconcini) ma pressochè niente sui problemi presentati. dopo un po' il clc A per un conflitto su un osso (non era il primo osso che vedeva ma si sa che gli ossi sono ... ossi duri ;)) ha una reazione poco carina col padrone W; niente di grave, una rigirata e il lieve morso non lascia il segno ma giustamente W lo dice a Z che lo segue da mesi. Z si dice d'accordo sulla rigirata, ma consiglia di evitare i conflitti (beh se il cane ci frega il cellulare nuovo, lasciamoglielo si sa mai...) e da esperto delle razza/problematiche (così era definito dal comportamentista X a sua volta esperto di tutto ciò) suggerisce terapia farmacologica. Il padrone W resta perplesso mica poco e in più conclude che il metodo gentile è "dove finiscono i bocconcini iniziano i farmaci" Ora W ha dimostrato interesse e sensibilità nel farsi guidare; X, Y, Z sono generalmente considerati bravi ed esperti. L'episodio che ho raccontato, omettendo per ovvi motivi età sesso provenienze geografie ecc, è comunque assolutamente vero. E non è l'unico, forse può aiutare a riflettere sulle definizioni :) Contemporaneamente, altre due persone (non si conoscono tra loro e hanno esperienze e formazioni diverse) mi esprimono le loro perplessità sui metodi gentili portati all'estremo. (sto parlando di gente che anche lavora nel settore). In sintesi affermare chi è bravo a fare cosa, è davvero difficile soprattutto quando il giudizio vien dal basso magari solo sulla base di conoscenze teoriche o di sentito dire dei forum. Io ritengo da sempre una buona cosa, consigliare di vedere più posti, parlare con più istruttori, perchè ogni storia fa storia a sè e il sentito dire spesso può ingannare. Per lo specifico del clc, non è certo l'unico cane a poter generare problemi, ma proprio per questo consiglio comunque una frequentazione di un campo di addestramento. Possibilmente senza limitarsi a vedere come è bravo il cane a fare seduto e terra col bocconcino (e sulla base di ciò ritenere valido un centro o meno), perchè questo lo fanno tutti senza nessuna fatica. I problemi vengono dopo... (o durante, vabbè :)) |
HTML Code:
" assolutamente il clc e' un cane super impegnativo,un superman http://www.wolfdog.org/ita/adult/#i405 vogliamo analizzare i motivi della maggior parte della adozioni??? |
non posso rispondere al therd perchè parte in causa, ma posso dire seramente e assolutamente tranquilla, che il clc non è un CANE per tutti!
Mi dispiace ma non lo è! Quando vengono persone a chiedermi di prendere un cane e che si orientano al clc io sinceramente gli faccio la campagna terroristica, se nonostante questo ne escono intenni, se nonostante questo vanno e conoscono persone che vivono con i clc, se nonostante questo cercano con cura il loro cucciolo senza farsi abbiagliare da titoli e allevamenti, se nonostante tutto rimangono interessati alla razza, allora sono dei papabili padroni di clc. certo tutte le razze sono soggette a tutte le difficoltà che hanno il clc, ma purtroppo il clc ha una mimica e un carattere tale che richiedono attenzione, formazione e dedizione ben diversa da qualsiasi altra razza. poi vale sempre il solito pensiero: se il veterinario ti salva il tuo cane è un bravissimo veterinario, ma se invece non lo fa, diventa un macellaio. Lo stesso vale per gli educatori o addestratori |
Quote:
|
Quote:
Io sono sanguigna ma non mi pare di averti mancato di rispetto, semplicemente difendo ciò che ho vissuto, vivo e vedo. Non prenderlo un attacco personale, ho sempre reagito così sul forum a chi sostiene queste cose. Io per prima faccio errori di valutazione nella ricerca di proprietari giusti. E' anche per questo che li faccio venire varie volte, gli faccio mille domande, voglio vederli con i miei cani, ma purtroppo le persone ti fanno sempre vedere ciò che vogliono, uno cerca di capire ma a volte ti fregano. Uno ce la mette tutta, ma posso garantirti che non li ho MAI venduti come cani facili o a persone che non reputavo giuste a priori. Io ai miei cani ci tengo!! Magari avessi la sfera magica, avrei evitato di venderli infatti a persone che poi si sono rivelate un bluff. Purtroppo. |
Quote:
|
X Alessandra:
Giusto quello che hai scritto. Roberto P.S. Dato che ho "scatenato" il dilemma : CLC cane per tutti o no,volevo specificare meglio che non ho mai detto che sia adatto a tutti.Anzi.... Ci sono tantissime persone in questo forum che fuori che attribuiscono al clc la fama di cani non adatti a tutti che possiedono un clc e per amore del cane lo lasciano solo quasi tutto il giorno in appartamento,che gli concedono una passeggiata di 1/2 ora al giorno e che hanno o hanno pensato di comprare un tapis roulant per fare fare la muscolatura al proprio cane.SI certo,questo e' amore verso il proprio cane.Queste si che sono persone adatte ad avere questo tipo di cane,. P.S Alessandra non ti scaldare perche' non e' rivolta a te. Ciao Roberto |
Quote:
Scherzo. @Scila: ricordo che andavi tempo fa in un campo vicino alla Fiera. Come è quello? da evitare? Perchè alcuni amici di Bologna mi chiedevano dove potevano andare.... Grazie |
Quote:
|
io l'ho detto che è un cane impegnativo, mia è la paternità di quel thread, ma credimi che lo penso e lo ribadisco... anzi sarebbe da evidenziare!
altre razze sono impegnative, ma secondo me il clc un pochino di più.... questo non vuol dire che non lo si possa prendere, ma che prima bisogna esserne convinti davvero perchè altrimenti hai fatto la cazzata e o lo metti in adozione oppure ti dai da fare... chiarisco che io sono una di quelle che l'ha voluto, si è informata e ha deciso insieme al resto della mia famiglia di prenderlo .... il mio cane (la befana misha) ti assicuro che gode di un'ottima muscolatura, vive in appartamento, ma non le mancano assolutamente le camminate e non sta otto ore sola ..... e sai cosa ti dico in aggiunta che proprio perchè vivo in appartamento credo di offrirle molti più momenti di svago rispetto ad uno che ha un giardino misha esce tre volte al giorno e in più sabato e domenica siamo quasi sempre fuori paradossalmente quando siamo a pinè (casa con giardino per le vacanze) se non ho voglia complice il relax posso anche non uscire e tenere il mio bel cane come una statuina in giardino... e quelle rare volte che accade . mi sento una merda... perchè so di farle mancare il suo moto quotidiano! che ci siano persone che come dici prendono il cane e comperano il tapis etc.etc.... dovrebbe farti capire ancora di più quanti deficienti ci sono in giro, quanti lo prendono solo per il suo aspetto fisico .... e il numero delle adozioni in crescita dovrebbe far riflettere su altri punti - l'aumento esponenziale delle cucciolate senza controllo (domanda/offreta) - la leggerezza della scelta ecco, a chi chiedeva di rimanere in tema... direi che ho dato motivo per picchiarmi, questo è proprio un OTissimo! |
Quote:
Sembra una battuta, ma non lo è! Il cane tendenzialmente ci prova e in molti casi è ciò che succede ai proprietari che non hanno idea di ciò che hanno in mano (vale per tutte le razze, poi magari cambiano le conseguenze, ma non la sostanza). Ottimo l'esempio di Arnaldo, aggiungo poi che per bravo che sia l'addestratore-educatore-istruttore, se si praticano solo al sabato/domenica gli insegnamenti dati e poi per gli altri 5 giorni il cane fa ciò che vuole, col ciuffolo che si arriva da qualche parte. (Vale sa quanto la stresso per evitare che devii Shinook quando li andiamo a trovare :p). Conclusione: a mio parer personale (ci tengo a sottolinearlo), i campi in gamba sono quelli che non si limitano alla pratica della disciplina proposta (agility, UD, obedience, ecc.) ma sono quelli che curano anche la gestione, la veterinaria, la psicologia canina, l'etologia (mica dei corsi universitari, bastano le basi); questi di solito ti fanno lavorare poco col cane, ma che ti fanno pensare molto e riescono a farti capire il cane con i suoi occhi e non con quelli umani. ;-) |
Quote:
Una sorta di utopia che si vuol far intedere come esclusivamente scientifica ma che dimentica le doti caratteriali del cane e in tal modo diviene filosofica. E' stato infatti estrapolato dalla semplicità di gestione di un cane di elevata docilità una concezione che si vuole intendere universale, ovvero che tramite condizionamento operante si ottiene tutto e con relativa facilità, mentre si sottovaluta il ruolo determinante del condizionamento classico. Di qui tutti i cani sono uguali e ugualmente gestibili. Un conto invece è insegnare un esercizio, un altro gestire le dinamiche del gruppo. E là dove per forza di cose la metodologia dimostra i suoi limiti (efficace lo è fino a un certo punto e pertanto contiene in sè dei limiti) ecco che si tende a sconfinare nel ricorso alla patologia e relativa terapia. Da curare per esempio con castrazione (cosa consigliata ad alcuni clc tra cui campioni di bellezza e riproduttori). Il tutto nel nome di un'omologazione di pensiero unico e oscurantista (si tende a rendere vero e "superiore" il metodo in quanto scientifico, ma scientifiche erano anche le scosse elettriche che Skinner, padre del comportamentismo, dava ai cani per studiarne le risposte). Dunque sono bravi educatori quelli che gentilisti fino all'estremismo, pensano di risolvere ricorrendo ai farmaci? |
Di solito mi riesce difficile non concordare con Diego, ma ogni tanto succede : noi per esperienza vissuta invece diffidiamo alla grande da quei campi dove si parla molto e si pratica poco.
Insomma, degli addestratori "tutti chiacchiere e distintivo" se ne fa volentieri a meno. Anni fa ci raccontava una conoscenza comune "sai, è proprio bravo, certe sere andiamo al campo e PARLIAMO, parliamo e basta! :shock::roll: p.s. sul GENTILISMO "spinto" sono d' accordissimo con Arnaldo. |
Quote:
scherzi a parte, vi voglio far ridere su quello che poi passa come informazione su anomalie comportamentali e quindi ricorso al comportamentalista ecc. qualche giorno fa mi contatta una persona per dirmi che il suo cagnolino, barboncino di 4 mesi, ha bisogno del comportamentalista perchè dimostra di avere sicuramente qualche patologia in quando nonostante i rimproveri o le lodi a seconda dei casi, non riesce ancora a fare la pipì sul pannolone! :roll: (4 mesi e patologia... forse quel signore desiderava un trattamento farmacologico contro l'incontinenza? ) volevo spiegargli che doveva metterlo al cane il pannolone e non per terra!!! ma poi magari mi prendeva in parola, si sa mai! :lol::lol::lol: invece mi sa che sto diventando un po' stronzo e non gli ho nemmeno risposto... |
X Arnaldo
sono d'accordo con il tuo pensiero. Volevo chiederti un tuo parere (considerando il fatto che hai molta piu' esperienza di me con cani e clc): Ritieni te che certi comportamenti di clc (o anche di altre razze) di difficile gestione,di socializzazione etcc possano differenziarsi tra cani liberi( giardino a disposizione ,compagno/a ,inibizione dell'entratre in appartamento) rispetto a clc (cani) che vivono costantemente rinchiusi in appartamento,soli con poche( ma sicuramente ottimi) momenti di svago.? Questa domanda non vuole essere provocatoria o discriminatoria in alcun senso e ne verso nessuna persona,ma ho constatato personalmente differenze varie. Grazie Roberto |
Quote:
Alla base le doti che si pongono come mattoni fondamentali; poi a seconda di come interagisci vai ad alimentare e sviluppare o viceversa a inibire le doti. Lasciando da parte i cani abbandonati a se stessi in grandi parchi e quindi con pochissima interazione, ho visto problemi in cani che stavano dentro casa (magari pure nel letto del padrone) come li ho visti in cani che vivevano fuori casa in un bel giardino. Viceversa ho visto bravissimi cani tenuti dentro casa sempre e per molte ore da soli e altri altrettando bravissimi che stanno in giardino soli o accompagnati. In buona sostanza per non dilungarmi, secondo me ci sono tutte le combinazioni possibili e nascono dalla combinazione di doti / rapporto instaurato. Il consiglio principale che dò solitamente alle donne neo proprietarie è quello di non trasformarsi per il cane in una ... grande mammella :) (la definizione non è mia ma me la rivendo volentieri perchè perfettamente calzante) già ragionando su quello si evitano un sacco di problemi o si approcciano le cose dal verso giusto anche per rimparare. Gli uomini invece spesso commettono l'errore di pensare che il cane in quanto tale debba ascoltare a priori. Peccano di finto machismo (esibizione dei presunti attributi nei confronti della femmina a due zampe) e quindi mancano della necessaria umiltà. Superati questi step, tutti possono imparare le cose fondamentali e cominciare a porsi nel modo corretto. Il resto viene da sè... |
Quote:
Se alcune persone ti hanno chiesto dove andare a Bologna, non so cosa consigliarti. Quì secondo me non c'è nessuno che ci sappia fare con i cani. O li mandi dalla Daniela che entro Aprile dovrebbe iniziare a fare campo a Bologna o ci sarebbe una mia amica che fa i domicili e che spesso e volentieri fa lezione con tutti i cani insieme......valuta te. |
X Educatori su Bologna:
Manuel Codo. Mi ha seguito ( e sta seguendo) con i 2 clc.Personalmente sono contento. Pero' personalmente.Ha gia' lavorato con altri clc ed e' molto preparato piu' sull'educazione che sull'addestramento.Collabora anche con studi veterinari molto quotati e so che ha lavorato anche su Cuneo con clc. Se necessiti numeri messaggiami. Ciao Roberto |
Quote:
Grazie del pensiero e a presto. ;-) |
Quote:
La pratica al campo ti insegna come far stare seduto un cane, come non farlo tirare, come farlo giocare in modo costruttivo (tralascio le particolarità specifiche delle singole discipline come attrezzi di agility, manica, pista, ecc.). Insomma la tecnica. Di come deve essere inserito il cane nella vita sociale e delle regole che deve avere puoi solo parlarne e convincere il padrone, ad. es. che non è il caso che salga sul letto e perchè; spiegargli che se da lunedì a venerdì mangia bistecche e fa quel che vuole, difficilmente al sabato si impegnerà in obbedienza per meritarsi quel misero würstel con tanta fatica. Questo tanto per un esempio... Se parliamo di raggiungere risultati agonistici, allora è un po' diverso. |
HTML Code:
Ritieni te che certi comportamenti di clc (o anche di altre razze) di i problemi di misha relativi alla socializzazione umana nascono per cause riconducibili a me medesima e non al luogo in cui vive il cane, tanto più che abitiamo nel cuore del centro storico della città, in piena zona pedonale e quindi, paradossalmente, vede molta più gente di quanto possa vedere se fosse cresciuta in un meraviglioso giardino ai margini della città! |
Fresco, fresco: che ste' cose non son proprio la cosa migliore per un cane lo si può solo dire, raccontare, predicare e ribadire; non lo si fa con la pratica al campo...
http://www.tio.ch/tio_common/multime..._0_interna.jpg |
Fantastica Fantastica Fantasticaaaaaa! |
X Valentina:
ti garantisco che non mi riferivo a te.Ti stimo per quello che fai e che scrivi. Probabilmente non mi conosci.Non mi permetto mai di criticare scelte fatte da altri.Magari non condividerle,ma il rispetto prima di tutto. Ad ogni modo stai piu' che tranquilla che non mi riferivo a te.Te lo riconfermo. Ciao Roberto |
ti ringrazio, non sono mai stata brava ad interpretare tra le righe e se dovevamo chiarire qualcosa avrei preferito farlo immediatamente, anche perchè cerco sempre di essere un libro aperto con tutti, è difficile che nasconda i miei pensieri, preferisco esternarli per condividerli e avere maggiori spunti di riflessione
|
Quote:
Evviva la Sacra Schienata!!! :);) Che quando ce' vo' ce' vo'! :p La castrazione fisica in un clc ha cmq poca efficacia, mai quanto la castrazione psichica. Vi sono clc non dominanti che saltano il calore o pisciano seduti: in un clc la testa comanda sull'ormone, non viceversa. (ovviamente generalizzando) |
Quote:
Questo il concetto giusto.... Vale sè nell buono sè nell cattivo...;) |
Quote:
Qui pero si deve conoscere i fatti e i punti di partenza...e il impegno dei proprietari...Diciamolo chiaro il resultato dell cane e 80% dipende dell impegno e della capacita di eseguire i esercizi dell proprietario...!!!questo mio punto di vista, .... Kira della Gelsomina per esempio un altro Clc abbastanza dominante che va da Tiziano.. e anche lei ha buonissimi resultati in obideince e socializazzione... Ma con molto meno difficolta in campo con gli altri cani femmine da come ho visto molti CLC.... E pure Gelsomina non è una che lavora tanto con il cane:rock_3 Ma io ripeto la mia domanda " senza offessa della risposta" secondo te cos'è che non va con Sheila... Valutando che tu non l'hai mai conosciuta come era quando l'ho portata a casa.... Sè oggi Sheila puo fare una vita QUASI normale e unicamente ringraziando a Tiziano.... Quanti di voi hanno avuti esperienze con Clc di oltre 5 mesi che non hanno MAI potuto uscire per correre, MAI visto un straneo,MAI visto uno macchina, Mai visto altri cani oltre di suoi fratelli,MAi ricevuto neanche il minimo di commando, MAI potuto conoscere un altro cane adulto, MAI andato un un luogho diverso della sua gabbia... Mai ricevuto una carezza,MAI Entrata in una casa, E MILE ALTRI MAI... un cane di piu di150 giorni!!!!!! terrorizato di tutto e di piu... Quanti di voi avevano un cane cosi... Tutti altri fratelli sembra non sono mai stati venduti, della database..non so sè mi spiegho.. Per valutare allora il lavoro cosi "pesante" di Tiziano... come si interpreta un po dall tuo commeto, mi spieghi come ha fatto arrivare a quell resultato che oggi ho con lei... ? So cosa ti riferisci.. diciamolo, allo stimolo negativo per il NO... ma questo non so che effetto ha su altri cani.. ma io posso revosciare anche un secchio di acqua su la Sheila e lei non frega nulla... figurati un spruzzetto dell acqua... e questo con un cane come lei!!!! Non approvo pero che consideri il unico resultato su quale tu puoi fare fede e quello di Giuseppe, e quanti lezioni ha fatto.. prendere come definitivo... Prego vorrei invece riprendere l'occassione di parlare direttamente con lui... Perche vorrei anche qui valutare objettivamente e non solo su racconti... Poi vorrei ancora dire una cosa che secondo mio parere importante, sopratutto valutando in quell momento la situazione di Sheila, che Tiziano era il unico che ha offerto questa modalità di frequentazione dell campo illimitato, con lezioni illimitati, su un prezzo prestabilito senza limite di tempo... Per un cane che ha problemi di socializazzione come il mio, questo era la mia salvezza perche una lezione ogni 15 giorni , magari a Brescia o Modena.. non avrebbe nulla cambiato.. invece la frequentazione quasi giornaliera dell posto e la continua frequenza con persone istruiti..hanno fatto diventare Sheila piu tranquilla esperimentando e vivendo questo come una quotidianità, Quanti mi potrebbono offrire questo...? Quindi si deve valutare cane per cane, proprietario per proprietario e addestratore per addestratore.... per farsi una idea... e sè mancano informazioni , ma sopratutto objettivita nei racconti, da mio parere impossibile di farsi un giudizio.. Perche sè il cane non obedisce... ha nei maggior menti umani - sempre colpa in primis il cane, in seconda il addestratore, ma solo in terza il padrone... forse...sè non lo trova ancora un altra scusa! Da Pat Parelli si dice " sbagliare è naturale, dare la colpa il cavallo è umano"... |
credo sia un ottima idea , non trovo nessuna controindicazioni , perchè non avvalersi delle esperienze altrui.
Romagna zona Rimini ? |
Quote:
Per quanto riguarda la risoluzione dei problemi con la "castrazione" per me è una pratica usata con i cani ma ancor di più con i cavalli quando ci si trova di fronte a un problema da risolvere e ovviamente, chi ha interesse (addestratore, educatore ecc), non è capace e quella è l'unica soluzione... Io sicuramente non la praticherei ai cani:lol::lol::lol: Invece per il discorso comportamentalista o psicologo io ci manderei il proprietario del cane perchè invece del cane farebbero prima a prendere una bella bicicletta e andare a fare delle belle gite... Una signora del mio paese ha portato il cane dallo psicologo pechè mangiava la rete:shock::shock::shock:, un'altra signora ha preso il cane al canile e gli dava gli psicofarmaci perchè quando lei non c'era il cane gli distruggeva casa:shock::shock::shock: Io queste cose non le concepisco:twisted::twisted::twisted: Rovinare un cane perchè il proprietario è un incompetente:twisted::twisted::twisted: Ho voluto aprire questa discussione perchè purtroppo quando parli del CLC la gente pensa alla favola di Cappuccetto Rosso... Attenzione alla suocera che ve la mangia ( magari qualcuno è contento:lol::lol::lol:) attenzione ai bambini, è un cane che va a predare gli altri animali, dovete fare la recinzione alta un metro e ottanta con il filo elettrico, in un'esposizione un CLc ha staccato la testa a un Labrador... Tutte queste cose sono state dette da una educatrice professionista che è molto stimata, questa per me è una grandissima incompetente:twisted::twisted::twisted: E' ora di mettere a tacere persone come questa che non fanno altro che infangare la reputazione della razza... |
Quote:
Sono d'accordo al 100% con te specialmente nelle ultime affermazioni. Per me hai centrato il problema.Pero' non solo l'educatrice professionista molto stimata dice questo, ma ho sentito anche tanti proprietari di clc elevare questa razza a non plus ultra nel bene e nel male .E questo sicuramente non giova a nessuno.Poi c'e' chi afferma che fara' di tutto per fare terrorismo e per fare in modo che questa razza rimanga per pochi eletti.Ma questa e' un'altra storia...... Ciao Roberto |
Hai ragione in tutto Vale... i proprietari sono il problema, sopratutto quelle che non riescono/vogliona amettere i propri limiti...:twisted:
Pero vorrei raccontare che forse alcune volte ci sono anche tra noi le persone che esagerano.. Per esempio quando la mia amica andata dopo contatti telefonici da un alevatrice di zona milano(non so chi, non ho chiesto-ma forse si ricorda la persona e puo spegare la sua) convinta di scegliere il suo primo cucciolo di CLC, gia conoscendo Sheila, con i soldi in tasca e davero felice spostandosi con abbastanza fatica fin li...:x:x:x, Tornata a casa delusa triste e spaventata... perche aveva chiesto come và con gli altri animali, cani gatti cincilla colombi ect... ( quale lei possede) e l'allevatrice praticamente aveva gentilmente fatto capire che meglio che lascia perdere... deludendola e mettendo mile dubbi in testa e cuore... Gelsomina per fortuna non ha mollato, andata da un altra signora e ha comprata la bellissima Kira... Bene Kira vive in casa da piu che due anni.. in armonia con i gatti cincilla colombi::il vecchi cane purtroppo sè ne andato dopo un anno e anche per lui la presenza di Kira a donato molto felicita nell suo ultimo anno di vita.. Per fortuna Gelsomina si aveva deciso cosi, una persona cosi sensibile e particolare come lei non avrebbe piu preso un altro cane sè forse sarebbe rimasta sola dopo la morte di lui... Oggi sono in una simbiosi perfetta, Kira è diventata suo spirito artistico (pittrice) e il cane che lei ha sempre sognata, con tutti preggi e difetti che hanno nostri CLC.. il cincilla ancora in vita e gira anche libero in casa, e i gatti anche... Allora anche i allevatori stessi alcune volte essageranno, con la descrizione di questi meravigliosi cani... |
Paolo Caldora
persona a mio avviso estremamente competente e che conosce la nostra razza. http://www.stellagrigia.it/index2.htm |
Quote:
L'essere protettivo da parte di alcune persone verso la razza è solo per eviatre che la gente prenda gusto nel prendere e poi dopo qualche mese o hanno dare via il cane perchè è ingestibile... |
Quote:
Io stessa ho fatto spesso del terrorismo psicologico con molte persone che mi chiedevano notizie di questa razza e che non mi sembravano adeguate. Perchè nascondere che è particolarmente impegnativa? Meglio un padrone di clc in meno che un cane in canile (o soppresso) in più!!!!!!!!!!!! |
Quote:
Certamente quello che dite e' corretto. Ma facciamo attenzione: un conto e' usare il buon senso nel cercare di affidare i propri cuccioli a persone che possano sembrare le piu' idonee( e questo vale per tutte le razze e per tutti gli allevatori SANI DI MENTE) ed un conto e' quello di "diffamare" il clc come cane quasi proibitivo. Poi sicuramente che se qualcuno mi chiedesse un cucciolo di clc perche' vorrebbe un cane che non corra dietro ai piccioni in cortile, o che cammini senza problemi al fianco senza guinzaglio in mezzo ad altri cani, o che non ringhii ad altri cani,o che non dimostri marcata gerarchia,sicuramente gli sconsiglierei il clc e magari opterei per un golden. Ma da qui a dire che il clc e' solo per pochi eletti ci passa il mare in mezzo.... Saluti Roberto |
Io credo è dificile a capire da un incontro che persona che hai davanti... per quello però si perde magari anche la possibilità di riconoscere un "buon proprietario" di Clc...
Poi siamo sinceri, credo siamo cresciuti tutti quanti assieme a nostro PRIMO Clc.. Perche vogliamo negare che anche altri hanno questa capacita di crescere... importante è di capire, sè hai una persona davanti che vuole davero un CANE e non un giocatolo... ma questo vale per tutti 4 zampe... |
perdonatemi, ma preferisco tirarmi fuori dalla discussione, non ritengo sia corretto approfondire in un forum determinati discorsi in antitesi perchè comunque io rimarrei della mia idea e il mio interlocutore dell'altra
nessuna delle due deve convincere l'altra, sarebbe innaturale e stupido ribadisco che per ME questa discussione è pericolosa, in un senso e più specificatamente per il motivo che ho decritto nel mio primo messaggio di questo thread se devo, quindi, limitarmi a rispondere alla domanda iniziale posta da valentina e dire chi in regione fa al caso nostro (umani + clc) la mia risposta la conoscete già PETRA - la trovate qui con il nickname ARTAX oppure qui: http://trentino.apnec.org/ è presidente per l'intera Regione Trentino Alto Adige dell'Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili conosciuta con l'acronimo APNEC PS - linda, ovviamente rimango disponibilissima ad una bella passeggiata insieme a te per chiacchierare relativamente alle nostre idee |
Quote:
Il classico proprietario di clc non si accorge di niente del suo cane, non vede i comportamenti sbagliati o se li vede li sottovaluta, non si accorge delle innumerevoli conferme che gli da nel momento sbagliato e nella situazione sbagliata, e soprattutto la cosa più sbagliata a mio avviso è il CONTINUO GIUSTIFICARE L'ATTEGGIAMENTO DEL CANE CON SCUSE DEL C...O!!!! Fino a quando il classico proprietario di clc continuerà a non accettare consigli o a non vedere comportamenti palesemente sbagliati ci saranno un sacco di cani in adozione solo perchè respirano e cani che sempre più in giovane età sono aggressivi e diffidenti e viziati. |
Quote:
sono d'accordo con te.Pero' hai praticamente "accusato" i "vecchi"proprietari di clc di problematiche e non i presunti "nuovi "proprietari. Ed e' il discorso che faccio io Scila :Non sono i clc i cani proibitivi,(ed ora di smettere di fare del terrorismo grautito contro questa razza) ma sono i proprietari NON SANI DI MENTE il vero problema.E molti di questi proprietari sono poi quelli che non riconoscendo i propri errori e limiti urlano ai quattro venti che i cani sono ingestibili. CIAO Roberto |
Se una persona ci sa fare con i cani ci sa fare anche con i clc.
Il problema è che spesso altre razze ti illudono di saperci fare, i clc no. ;-) Ste PS: Questo thread sarebbe MOLTO più utile se rimanesse una pura lista per indirizzare ad educatori in base alle esperienze di tutti. Le altre "fesserie" tipo quella che ho scritto io sopra potrebbero essere spostate dai mod in un thread a parte ;-) |
Si si mi sono espressa male, era riferito ai nuovi proprietari, e chiariamo: non sto accusando nessuno!!!
Tutti facciamo degli errori e io in primis, però anni fa c'era più consapevolezza di come è questo cane, adesso tutti superficiali e quando parli di alcuni comportamenti ti guardano con la faccia stralunata e poi capita il fattaccio e ci rimangono pure male. |
Quote:
|
Vorrei solo aggiungere che Mio Addestratore e riconosciuto ENCI, ha portato cani in protezione civile, non solo iscritti anche richiamato in servizio reale di Soccorso alpino, lavorando su Helicottero e svolto sevizio vero...
Resta solo aperta la domanda cos'è che non va con Sheila, questo una discussione che stata brevemente cenato da te, e non è piacevole lasciare insospeso la sua nominazione... Sarebbe stato corretto di nominare tuo centro di frequentazione, senza aggiungere che in Trentino non cè nessuno ad altezza dell CLC, che anche nominando Sheila (l'unica su quale correto a rispondere in publico) come resultato, che per te è sufficiente convincente di non frequentare un Addestratore nell Trentino... Io per lasciare fuori le polemice non avevo risposto al thread, ma lanciare il primo sasso e poi nascondere le mani non è coretto confronto me ( e della impressione che devono avere le personedi me e dell mio concetto di cane) e neanche confronto mio addestratore... Non ti preoccupare non me lo prendo, ma mi sembra piu giusto di finire il discorso in publico, visto che stato ormai cominciato... lasciare le cose sospese non è da me.. ma discutere, non fa male a nessuno... ma aprero un altro thread, mi sembra un po fuori thema... |
Quote:
Perchè prima c'era il GALC !!!! Noi siamo stati fortunati perchè ci vedevamo spesso confrontando le nostre esperienze viso a viso e non solo su internet,tutti ci rifacevamo a un addestratore unico (o quasi) o ad un'esperto chiamato a parlare ai vari stage,eravamo una cosa sola e non sparpagliati come adesso fra chi è autodidatta e fra chi si affida a questo o a quello sperando che ci capisca qualcosa. Per un neofito gli stage che abbiamo fatto noi o i corsi tutti insieme di addestramento erano oro colato per questo secondo me eravamo più consapevoli e più che altro avevamo una consapevolezza unica e amalgamata. |
Quote:
Ora si fa troppo tutto facile, chi si prende da altre razze pensa di sapere già tutto sui cani in genere, ma qui bisogna essere un pò infarinati di etologia in certi casi. Certo, se uno vuole poi vendere facile allora racconta che è una razza adatta anche agli anziani. O che non ci sono difficoltà. Io potrei dire la stessa cosa, ossia che ci sono molti incompetenti che la svendono la razza per il solo scopo che hanno in programma delle cucciolate. Questione di coscienza...almeno io la vedo così, poi ognuno di noi è libero. Certo che di cecoslovacchi in adozione ce ne sono sempre di più. |
Quote:
Niente è perduto, ora il Gruppo è in mano a Francesca Asmonti e sono sicura che presto si presenteranno nuove occasioni. Molto presto. Ma le persone dovrebbero tornare a confrontarsi come prima. Grazie!:oops: |
Ale lo sai io ho sempre partecipato fin da prima di avere Miki a tutto ciò che il Galc ha fatto,in quanto gruppo composto da molte persone ci potevano stare simpatie/antipatie ,divergenze di opinioni ma ciò che ho detto lo penso e l'ho sempre pensato..la mia fortuna è stata conoscere tante persone pronte ad aiutarmi,la grandissima quantità di nozioni e cose pratiche che agli stage si potevano imparare e l'avermi indirizzato verso un addestratore che per un anno mi ha seguita e mi ha dato i mezzi per poi continuare da sola.
Per chi si avvicinava alla razza per la prima volta era davvero una manna..sono contenta se tutto ciò riprendesse vita..soprattutto come ho detto per i neofiti. Ora noi"vecchi" ci possiamo finalmente concentrare sulle mangiate(e quanto sono buone e divertenti!!) ps=anche a me spesso mi viene il groppo a quando penso alle giornate passate al campo a Quarrata con Miki,Ross,Niki e Oxy cuccioli a giocare insieme...chissà se ci provassimo adesso ehehehe |
linda, non credo ci sia persona migliore al mondo per descrivere sheila (che assolutamente nessuno giudica, ci mancherebbe!) che te, la conosci in ogni sua sfacettatura....qui ne avevi parlato in modo abbastanza approfondito
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13105 secondo me deve solo avere più fiducia in se stessa e solo tu puoi sapere quale sia la strada giusta per lei, ogni cane è diverso, non posso risponderti io! qui -invece- avevamo parlato degli addestratori in trentino http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12332 mentre, ancora, qui dell'approccio http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12340 |
insomma un elenco diviene una polemica... :lol:
chiamandomi me medesimo fuori datosi che quando dico nero alcuni dican bianco, ovvero che s'io dico bianco , gli stessi dican nero. Finchè dico grigio e finisce che mi dican che non v'è grigio ma sol che bianchenero... or mi domando ma che forse Arturo (Spada) ch'io stesso ho consigliato a persone del presente forum ovvero Vittorino o suo figlio Luca (Meneghetti) o ancora il Massimo (Giunta) per poi dire di Walter (Polloni) prima di veder il primo clc eran digiuni di cose di cani? nulla sapevan di memorie di razza ed etologia? suvvia... :lol: e allora, non stiamo a pensare in modo razzista come tutti i razzial razzisti. C'è chi c'è e c'è chi lo fa... chi c'è c'è e chi non c'è non parla... lo spirito è: conosci qualcuno da cui ti sei trovato bene? ok dammi il nome. Per il resto stop al televoto! :lol: |
purtroppo è il rischio di un theerd simile che invece di parlare dei risultati che ogni singolo addestratore ha si parla delle medagliette che luccicano e delle abilitazioni,
conosco persone in tutta italia che lavorano egregiamente, a prescindere dal tipo di razza che hanno davanti. persone che hanno l'umiltà di dirti " mi dispiace non sono in grado di affrontare questo problema", persone che davanti ad un problema comportamentale non chiedono un soldo se non quando il problema è risolto. Ma non mi va di dare i nomi in pubblico, ragazzi di questo forum mi hanno chiesto nominativi di persone che lavorano in modo ETOLGICAMENTE corretto, il che non coincide il più delle volte con il buonismo e che purtroppo neanche coincide con super centri specializzati con piscina e iacuzzi incorporata. Il nostro lavoro se hai la fortuna di farlo al campo lo fai al campo, se no ti arrangi e ti sposti e lo fai a domicilio. Consiglio persone che appartengono all'APNEC, ENCI, SIUA, CSEN, LIBERTAS, CSAA, APR e la lista è talmente lunga che non smetterei di scrivere. Per non parlare dei cani sciolti, opss educatori sciolti, che lavorano perfettamente. Ripeto questo theerd può essere solo fonte di discussioni inutili e prive di sostanza, il passaparola è la scelta migliore, l'andare sul campo o farsi venire a trovare e vedere come funziona e fidarsi del proprio istinto. tutto il resto sono chiacchere e noia. |
All times are GMT +2. The time now is 06:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org