![]() |
Programma addestramento CCLC
Quote:
|
Quote:
Immagino che non te ne può fregare di meno del mio esserci rimasta di merda......ma scusa allora tutte le volte che ne parlavamo anche solo quando la Martina e Matteo preparavano Aki al cal...o le volte dopo per telefono....o quando ti ho chiesto a Dicembre con il nuovo cucciolo che intenzioni avevi per il lavoro e TU mi dicevi che sullo straccetto morde che è un piacere....tutti questi discorsi dove sono finiti???? E poi dovresti essere un addestratore di U.D...cavolo!!!!!!!!!!!!!!!! Come caspita hanno fatto a farti il lavaggio del cervello. Non me lo aspettavo, ma sabato il tuo silenzio è stato più importante e incisivo di mille parole. |
Quote:
Il lavaggio del cervello l'ho avuto io, che riesco a modellare un possibile addestramento a seconda del soggetto, o tu che ti ostini con l'U.D. senza vedere i danni che fai???? |
Quote:
Ho visto più e più volte da Arturo Spada un cocker addestrato da lui mordere meglio di qualsiasi cane e portarlo avanti come un qualsiasi altro cane...l'unica sua sfiga erano le gambe corte. Per favore Marta stasera fatti raccontare da Arturo o Mirco di quel cane. Beppe ci sono rimasta male per il semplice fatto che non ho mai sentito uscire dalla tua bocca parole del genere, mai e poi mai. Se almeno solo una volta che abbiamo parlato tu avessi espresso questo tuo pensiero ne avremmo sicuramente discusso insieme, io avrei ascoltato te e viceversa come abbiamo sempre fatto. Quindi quando ti esaltavi del morso di Aki???quando dicevi che va bene ed eri contento???? tutte cazzate????? Anche te convinto che i cani mordono in giro perchè fanno gli attacchi??? Beppe no...ti prego...te no. Io che mi ostino con U.D e non vedo i danni che faccio??? Tipo???? |
Andiamo bene !:roll:
Senza guardare troppo lontano dal tuo allevamento di riferimento preché un Glock Arian PdL che ha fatto un CAL 2 con pochissima preparazione non dovrebbe esser adatto alal UD ? :shock: Non ci vincerai le gare (e chissene...), ma è sicuramente più "stabile" e sincero un cane di cui sai e vedi tutto, di uno che dopo 88 esposizioni e niente più si mette a microscattare il giudice. Cani che -se ben impostati- non hanno grossi problemi ad approcciare la manica esistono, beh partiamo da lì ! Come detto nvolte, un cane completo ci fai di tutto (piste, ricerca, soccorso, guardia, difesa, compagnia). |
Quote:
Anche io al mio campo ho un beagle e un breton che sulla manica sono fantastici e un pincher che sta venendo fuori molto bene, cosa significa, mica ho detto che sono cani che non sanno farlo, tutti i cani sanno farlo, il punto è se sono cani portati a farlo oppure no. Il cecoslovacco può tranquillamente fare gli attacchi, eccome, ma il punto è fargli capire come, è necessario secondo me fargli capire che è un gioco fin dall'inizio, dallo straccetto via via....da quello che ho potuto vedere i cecoslovacchi in attacco non hanno il predatorio sulla manica ma sul figurante, e questo non è ammissibile. Ci vuole tempo e pazienza, ma impostandola sul gioco la cosa si può fare....ma solo sul gioco....prendi Aki, è un cane caratterialmente fantastico, merito soprattutto della Martina e di Matteo che hanno fatto un lavoro (e non intendo nel campo con "lavoro", intendo nella crescita e nell'educazione del loro cane) perfetto. Anche lui, durante la preparazione al cal ha iniziato ad avere dei piccoli problemi.....e stiamo parlando di Aki! E stiamo parlando di Matteo che è davvero bravo nella gestione del suo cane....figurati cosa puà stimolare un addestramento del genere non improntato sul gioco ad un altro cane con un altro proprietario... |
di cocker mordaci ne ho conosciuti anche io, uno di 5 mesi scarsi aveva terrorizzato i padroni :|
ho avuto dei whippet che inseguivano e mordevano il salamotto molto meglio di tanti clc e posso estendere a molti altri esempi. Ma questo non significa che quelli siano cani da UD Anche a me fa piacere vedere un cane che morde bene, quindi anche un clc che morde bene (e non mi dilungo su cosa significhi mordere bene in UD) oltretutto senza bisogno di far ricorso a quel fenomeno studiato da decenni che si chiama "cornered rat" ovvero senza mettere spalle al muro se non addirittura in un angolo un clc (o altro cane) stimolando autodifesa e aggressività magari con frusta. Già una dozzina di anni fa un conoscente che pratica da decenni addestramento e che conosce davvero bene la realtà cinofila cecoslovacca in UD mi disse: "ma che cani ti sei preso? in cecoslovacchia nessuno li usa, vanno solo in autodifesa" E non è cambiato tantissimo da questo punto di vista, mi pare... Ma anche se è cambiato appena appena, perchè spingere per forza in quella direzione? Con Beppe non avevo mai parlato di questo ma leggo davvero con piacere il suo pensiero e alla prima occasione vorrei approfondire. Aki morde bene? perfetto, ne sono felice (e lo dico davvero non per ironia, Martina lo sa bene) Ma di qui a dire che il clc è un cane da UD sarebbe come dire che se vedo una bresciana gnocca, allora tutte le bresciane sono gnocche (e che se non son gnocche vanno sterilizzate...) In buona sostanza Beppe, la mia filosofia di selezione è esattamente quella e continuerò così senza aver bisogno di bonitazioni o cal. Se poi qualche cane di mio allevamento va bene anche in UD sono contento. Ma lo sono di più sapendo che ce n'è uno che fa servizio di salvataggio su qualche spiaggia. Non è lavoro quello? non è utile quel cane? a me pare proprio di si, ma magari mi sbaglio.. |
Quote:
|
Quote:
Allora ripeto per chiarezza....non intendo dire che il clc non debba fare U.D. se al suo padrone piace...dico che sarebbe meglio, e vorrei arrivare a quello, eliminare gli attacchi, anche perchè non è facile trovare addestratori pazienti che conoscano o vogliano conoscere i clc a tal punto da fare un lavoro mirato. Sono contento Arnaldo ti essere in linea con te, spero di approfondire presto... |
Quote:
Se continui ad usarlo ad ogni spron battuto sarò costretto a chiederti i diritti d'autore.... |
Rinunciare senza nemmeno provarci...se e ti elimini o diminuisci la percentuale di cani ingestibili perché troppo timorosi o troppo squilibrati già è un passo avanti.
Tu molto meglio di mai sai che da come un cane morde si percepisce abbastanza bene il carattere del cane e la preparazione ricevuta. @ Brams : si è vero molti clc (MA NON TUTTI!) vanno sulla persona e non sulla manica, o meglio, non hanno alcun interesse alla manica quando questa smette di muoversi. Però è anche vero che io non ho mai visto nessun clc che una volta sputata l manica riparte contro il figurante ! Qualcosa vorrà dire no ? p.s. che poi mi sembra che se ripercorriamo i casi noti e meno noti, la maggior parte di clc mordaci tutto abbia fatto meno che utilità-DIFESA... |
Quote:
Vedi quello che ha in bocca Atua nell'avatar ? in realtà non è un bastone |
Quote:
|
Infatti poi non ci sono più andato perchè del cane non capivA assolutamente niente e l'unico obbiettivo era farlo mordere ad ogni costo.
comunque stiamo parlando di aria fritta eh. |
Quote:
Questa frase non la capiscono, o per lo meno sabato quando ho chiesto a Laura Bonicelli e suo marito, Ilaria Boldrini, Tiziana e altre 2-3 signore che non so chi fossero di fare i nomi dei cani che hanno morso o eccessivamente aggressivi che hanno fatto UD casualmente nessuno a risposto. |
Quote:
Se tu ti avvicini minaccioso ad un cane tipo dobermann o pastore tedesco alternando manica e mano destra, ti accorgi che queste razze rimangono concentrate solo ed esclusivamente sulla manica.....cosa che un clc o maremmano, un husky o qualsiasi razza potenzialmente aggressiva e non portata agli attacchi, non fa.....per loro manica o mano non fa differenza....è questo il punto.....un cane adatto agli attacchi lavora con la manica, uno non portato parte verso la prima cosa che gli pari davanti..... |
quello che non capisco brams è se poi tu manderesti in riproduzione per il bene della razza un cane con un bel morso pieno come aki o uno con la coda tra le gambe che va in autodifesa come scrivono essere moon.
|
Quote:
Per il resto può anche darsi, ma dopo poche volte che il cane morde il salamotto non è più così, il cane GIOCA e si diverte. Per questo infatti il lavoro andrebbe iniziato sin d subito e non aspettare che il cane abbia uno o due anni. |
Quote:
|
Quote:
Io manderei in riproduzione senza dubbio un cane come Aki, non per il bel morso, ma per la sua totalità. Moon è stata una femmina molto diffidente, al suo arrivo a casa ha passato tre settimane sotto al tavolino della sala se in casa c'era qualcuno che non fossimo io e la mia morosa. Da li in avanti è stata tutta una crescita e un miglioramento, lenta senza dubbio, ma crescita c'è stata. Adesso è raro vederla con la coda tra le gambe se non in situazioni di forte stress, e il nostro lavoro con lei è tutt'altro che finito. Se tu avessi visto Moon dal vivo capiresti quello di cui sto parlando e faticheresti a definirla diffidente.... L'aspetto positivo è che anche quando era tanto diffidente non ha mai mostrato per difesa una minima aggressività, cosa che purtroppo vedo troppo spesso in giro......personalmente preferisco un cane che in condizioni particolari, e ripeto solo in condizioni particolari, piega la cosa, ad un cane mordace.....gusti personali.... |
Quote:
...Vuoi spingere per il pistage...essendo un addestratore di UD saprai bene che per affrontare un FH il giudice è tenuto cmq a fare un test caratteriale a suo piacimento sul cane...ci vai con un cane fifone a fare pistage? con uno diffidente? ...saprai anche che per accedere ai mondiali di pista, cosa a cui il cecoslovacco dovrebbe aspirare per le sue doti naturali, requisito obbligatorio è conseguimento dell'IPO1? .. |
spero di avere l'occasione di vederla a reggio
|
Quote:
|
hai fatto tu da conduttore? Scusa ma non so nulla di te, hai un campo, sei addestratore ufficiale di ud?
|
Quote:
|
re
Concordo con Brams e Arnaldo circa l'attitudine di questa razza al lavoro. Vero è che ci sono alcuni esemplari più portati alla difesa (non per forza autodifesa) e all'utilità. Fermo restando che sono sogetti il cui proprieatario piace fare quel tipo di lavoro con il cane, e che non per forza rappresentino l'attitudine della razza...che appunto è nata per altri scopi, la cui peculiarità è sicuramente l'elasticità, la resistenza, la struttura che ne fa un cane agile e pronto allo scatto. Non per forza la sua utilità debba essere ricondotta al campo di lavoro e a tutte le prove che prevedono una reazione comandata più che altro da un addestramento mirato, anzichè da una predisposizione(border collie e il gregge...è istintivo per lui difenderle e radunarle, è stato selezionato e creato per questo..l'uomo insegna al cane ben poco). Nel nostro caso, il lavoro (cal...ipo..) è del tutto manipolato, a cominciare dal salamotto, con cui possono giocare, ma come avete detto se fermo non interessa, oppure si stancano e cercano altro...siamo noi uomini che li invogliamo, non la sua natura. L'istinto predatorio che hanno è finalizzato alla preda (mangiare o nascondere), eseguito il compito passano ad altro....è molto più legato alla naturale esigenza di farlo che al compito strutturato del perchè lo fanno(tipo dober, rott....)non è semplice divertimento ma una rimenbranza (fresca nel tempo) del perchè serve agire. Ud, e quant'altro, bellissimi propositi, fa onore alla razza, ma non si può generalizzare su tutta la razza. Un cane da utilità, può anche essere il clc che vive in casa e che difende la sua proprietà da intrusi (senza prova lavoro) che allo stesso tempo ti fa accogliere estranei senza doverlo mettere sotto comando, che ti difende in situazioni dubbie senza dover attaccare, che puoi lasciare con i tuoi bambini, che ti fa compagnia...tutto ciò prevede alla base un carattere equilibrato che, secondo me, non viene ne testato ne valorizzato da prove di lavoro. Credo che per loro sia più giusto sottolineare la loro discendenza e valorizzare le enormi doti e potenzialità che il lupo gli ha trasmesso, a questa razza che così tanto preserva il suo antenato più di ogni altra.
|
Quote:
Condivido il pensiero!! Appena ho tempo mi piacerebbe esternare qualche pensiero su queste elezioni....;) |
Quote:
Altrimenti andiamo a fiducia..."il mio cane è bravissimo e sicuramente POTREBBE fare qualsiasi cosa", a me me pare na strunzata :lol: p.s. forse sarà bene dividere questa discussione! |
Le qualità del cecoslovacco non potranno mai essere sfruttate fino in fondo fino a che non si eradica la diffidenza sottile insita in questa razza, responsabile di tutti i problemi di mordacità, insieme alla forza di carattere e indipendenza, sia nei soggetti che fanno UD, sia in quelli che non l'hanno mai fatta. Non è mia opinione ma dato certo e assodato che per eradicarla il soggetto va considerato sotto sollecitazione. Affinchè il CLC diventi un gran cane da ricerca bisogna eliminare la diffidenza e preservare la sua forza di temperamento, intelligenza e indipendenza. Selezionando solo su quei pochi soggetti a cui è concesso lavorare in PC e che riescono positivamente non si avrà mai modo di sfruttare le sue doti. Con questo non si afferma che il CLC è un cane che ha attitudine alla difesa, e non si distinguerà mai per questo, ma il giorno in cui mediamente un clc arriverà a fare una sessione da IPO, anche con 70/80 punti (quindi senza scopi agonistici), senza la sua diffidenza e in completa sicurezza allora le sue doti da Utlilità saranno pronte all'uso pratico. Prima di ciò saranno solo casi sporadici quelli effetivamente utilizzabili, e le unità cinofile preferiranno sempre altri cani...e in compenso tutti i piccoli e grandi problemi domestici si ripresenteranno sempre.
|
[quote=woland77;281736Non è in AKI che sono venuti a generarsi qualche effetto collaterale dovuto al lavoro di difesa, ma bensì il lavoro di difesa ha sviscerato l'insicurezza e la diffidenza che è sempre latente nel 90% dei clc. ..[/quote]
:shock::shock::shock::shock: Ma stiamo scherzando?????? Ho letto solo adesso di fretta tutta la discussione ma mi sembra che si sta facendo un pò troppa confusione..... Effetto collaterale??? Diffidenza???insicurezza????? Ma che cacchio dite???? Per carità di Aki si può dire tutto.... ma sul carattere prorpio NO..... basta vedere il video del CAL dove in campo ha scodinzolato per tutto il tempo... dopo quel giorno non abbiamo più provato attacchi proprio perchè preferiamo (io e Matteo) portare il cane a fare altri tipi di cose... non attacchi verso l'uomo come il CAL1... ma è una nostra scelta personale... sicuramente il suo carattere si è rafforzato, è molto più sicuro di se... ma non ha MAI e ripeto MAI avuto nessun tipo di problema.... Non intervengo praticamente mai, non dico mai niente, se è bello se è brutto se è bravo o se è simpatico.. e per una volta mi permetto di dire che caratterialmente è uno dei maschi migliori che abbia mai visto.... e non perchè è il mio... sfido chiunque lo abbia visto a dire il contrario.... Per me potete dirmi tutto ma dire qualcosa (tra l'altro una cavolata del genere) a livello caratteriale non lo consento proprio mi dispiace.......:evil: |
Quote:
Forse intendevi riferirti più all'insicurezza sotto stress ovvero a quel comportamento frutto della combinazione di più doti che emerge in condizioni di stress. Analogamente non sono d'accordo sul fatto che per selezionare un cane da ricerca si debba passare attraverso la difesa. O dobbiamo concludere che per esempio i labrador non valgono niente in generale? Diciamo che per ricercare è ovvio che non devono essere diffidenti (quindi devono avere una socialità più elevata) devono possedere una tempra generalmente dura (se su macerie dove il cane deve dimostrare di superare anche difficoltà non indifferenti) o quantomeno malleabile (insomma su una scala da 1 a 5 i livelli 3 e 4) che sicuramente vanno bene anche in UD, ma non solo UD. Serve un buon tempo di attenzione (che mediamente il CLC non ha) e una maggior docilità perchè quanto ad intellligenza adattativa all'ambiente ne ha sicuramente da vendere ma di quella ubbiditiva ne è ancora un po' scarso. Chiaro come il sole che un cane di ottime doti va bene per tutto più o meno, ma cani del genere sono rarità in qualunque razza, anche se selezionata per l'ud da decenni (IPO-V inventato per tutti quelli che non arrivavano a IPO1) A propposito di piste, già alcuni anni fa era stato svincolato il brevetto FH dall'IPO; se ora l'hanno ripristinato non so. In riferimento al filmato (che avevo già visto parecchio tempo fa) che è stato linkato su richiesta di qualcuno a proposito di CLC che fanno UD (a parte che magari si poteva linkare qualche altro cane di altre razze per fare paragoni) vorrei che qualcuno dei sostenitori dell'UD e che ne sostiene il fondamentale ruolo per la selezione, commentasse la sequenza proposta. (e per favore sia chiaro che non mi interessa fare polemica, vorrei solo capire il metro di giudizio di chi fa teoria in una direzione anzichè in un'altra, a beneficio di chi è poco avvezzo alle cose di UD) |
..non sono dell campo, ma mi piace vedere la UD, per questo non commento ma metto due video...
http://www.youtube.com/watch?v=E3bgK...eature=related http://www.youtube.com/watch?v=_8Gpf...eature=related |
Quote:
Aki è fantastico caratterialmente sia dentro che fuori dal campo, e tutti lo possono testimoniare è stato perfetto e bellissimo da vedere per la felicità che trasmetteva in ogni momento, ed è l'unico cane che conosco che secondo me abbia meritato a 360° il titolo di Ch. italiano Avete ancora tutti le braccia a casa ? |
Quote:
|
Quote:
ahahaha Lo sò benissimo che non è stato Alessio a tirare fuori l'argomento, ho quotato quella parte perchè l'insicurezza e la diffidenza non fanno parte di lui... ancora è giovane lo so... speriamo che continui sulla retta via... ahaha Vorrei solo per cortesia che appena Brams vede la risposta possa spiegare bene perchè così se no si fraintende!!!!!! Cmq si tutte le braccia a casa!! ahaha :lol: |
Non capisco il senso di affiancare il video di un malinois alla MONDIALE di lavoro con la prova ipo di un clc.
|
Per me è la tempra dell cane che mi fascina, e credo, parere da non esperto, solo passionato... il Clc non potrà mai raggiungere livelli di questo genere...
Suo doti sono su un altro campo, come esempio la pista o altro.. volevo solo paragonare le diversita dell cane di base non livello della gara... ( purtroppo Clc a questi livelli non ci sono per affrontare...) |
E pastori tedeschi che scappano davanti al figurante interessano ?
Fare questi paragoni vuol dire non aver capito nulla del discorso (ma tu sei scusata causa lingua diversa:lol:) |
Che gentile che sei con me...!!!
Grazie... Ma so che state faccendo un dicorso da esperti, pero la tempra e diversa, e quello devi mettere anche te, vero? ma per paragonare... http://www.youtube.com/watch?v=43pxz0xfJA4 |
Quote:
|
Voglio fare una considerazione.
Le razze canine sono state selezionate dall'uomo. Per cosa e' stato selezionato il clc ? A che cosa serviva? I grigioni, i pt c'erano gia' se non sbaglio...pensate volessero farne una copia? Che cosa ricercavano dall'incontro con il lupo ? Forse un cane piu' resistente alle basse temperature, tanto per dirne una. Voi siete convinti che il suo futuro passi attraverso l'UD, siete sicuri di rispettarne le doti ??? O piuttosto vorreste spingere la razza verso un cane "ideale" come piace a voi? Perche' non esaltarne le doti che lo avvicinano alle razze nordiche ? |
Quote:
i cnai nordici son cani che : se menano con gli altri,meno del clc ma manco tanto di meno,al max son meno incisivi -di positivo cè che son molto meno distruttivi,anche meno dei molossoidi -espressività zero -collaborazione col padrone,0 -son anche meno reattivi del clc ,nel lavoro con luomo,e gia il clc collaborativo reattivo NOn è,molto molossoidi lo son di piu,il che è tutto dire anche solo volendo ottenere x selezione caratteriale la poca insubordinazione e la poca distruttività dei cani nordici nel clc,ci sarebbe da farsi un mazzo x 20 anni,per selezione degli esempalri piu tranquilli ma non paurosi,in grado almeno cmq di far Wof al cancello(un minimo di territorialità e di capacità guardiane,teniamole,che i cnai nordici in quel senso son a 0) hayla,ovvio che l'ud nel clc serve a poco,per qualche soggetto temproso e magari nervi saldi che individui,si finirebbe per ottenere molti soggetti che veri cani da guardia e difesa non saran mai ma scatterranno come saette,insomma molto reattivi..col risultato di ottnere dei cani motlo reattivi che distruggono case:rock_3..che poi è il tallone d'achille della razza lo è gia nel dobermann figuati nel clc...(almeno il dobermann però è mediamente meno ansioso,va detto) anno dopo anno si vendon molti piu molossoidi e meno cani lupoidi noti,in generale,non solo in italia,ma anche negl usa: perchè han il pelo corto e son molto muscolati? no perchè si è capito che distruggno meno ,abbaiano meno,squittiscono meno,son meno ansiosi dei cani lupoidi in generale..pensa te..e in quel senso,anche se ha un suo zoccolo duro di appassionati, il clc ,in ansia, distruttvità etc etc è il top della gamma... quindi di far del clc una malacopia del grigione,o meglio una bella copia piu bello morfologicamente(è inegabile)meno capace e solido e addestrabile ,non ci pensa nessuno a parte i soliti che si divertono al campo:) ma la selezione caratteriale x un animale gia indisciplinato come il clc si Fa in altro modo! non è il vecchio discorso che se va al capo si indurisce e mozzica,non è quello è che la vera ud insiste su reattività e capacità spinte,che non è quel che molti chiedono al cane poi certo,il clc NOn è neppure un cane nordico,il malamute come carattere è un altra cosa ma molti del clc invidiano chi ha malamute..o cani corsi.o dogo,altre razze....che non distruggono case! mai!:lol: quindi forse sarebbe il caso di svegliarsi e ottenere animali meno ansiosi e meno strappa tappezzeria-ma questo non si fa con l'ud,anzi si fa con qualcosa tipo good canine citizen e altre prove dove puoi vedere se il cane va giu di testa dopo 15 minuti senza vedere il padrone...da li in casa a distrugger tuto x ansia,il passo è breve e certi livelli di ansia,tempra e temperamento si vedono,anche a occhio nudo,eh..sempre che uno non abbai avuto solo labrador in vita sua.. .inutile dire che se ne parlò anni fa su msn in tanti,ma nessuno volle fare un raduno auto organizzato in quel senso,perchè su 30 clc forse 5 passavano la prova ehehe! non parliamo di cose tipo good canine citizen dove ha piu possibilità di passarlo un dogo argentino che il clc medio! eheheheheeh! aloa che idee confuse,molti(non te hayla,altri) |
Quote:
tanto per cominciare non è assolutamente necessario passare da esordienti e avviamento per accedere a IPO (sono tra l'altro classi riservate a normali proprietari e non a professionisti) e poi è esattamente quello che ho detto io ;) |
Arnaldo perdonami, non la prendere come una presa di posizione, ma ho riletto il tuo passaggio e non mi sembra che quello che scrivi te "Chiaro come il sole che un cane di ottime doti va bene per tutto più o meno, ma cani del genere sono rarità in qualunque razza, anche se selezionata per l'ud da decenni (IPO-V inventato per tutti quelli che non arrivavano a IPO1)" sia esattamente la stessa cosa di quello che ho scritto io "Sbagliato. Ipo-V inventato perchè c'era troppa differenza tra avviamento e IPO1, adesso come prima i cani che fanno IPO-V lo step successivo è l'IPO."
poi non ho mai detto e neanche lasciato intendere che bisogna fare per forza es-avv.ipoV-ipo1-2-3, tipo la Silvia di Susie ha fatto mi sembra cal2 e subito IPO1, ho detto che alla fine l'enci si è reso conto della troppa differenza tra avviamento e IPO1. ;) |
re
Alessio, il lavoro non nasconde la diffidenza, ne tantomeno la cancella dal genoma. Continuo a ritenere che il lavoro può strutturare il carattere di clc per esaltare(merito del prop, dell'add e anche della predisposizione di quel soggetto)alcune doti con l'aiuto e il merito di chi lo avvia. Ritengo dunque che non sia una razza studiata e creata per il lavoro che intendi tu. La diffidenza non si combatte ne si cancella sul campo di lavoro, ma attraverso una buona selezione(di esemplari non brevettati per forza..anzi!...ma socievoli); con un'ottimo imprinting, con un ottima socializzazione da parte di chi lo prende con se, e con buoni suggerimenti da chi te lo ha dato. Un diffidente non è sempre mordace, anche un ottimo cane da lavoro può diventarlo se ha subito un trauma doloroso. Aggiungo inoltre che i soggetti predisposti al lavoro spesso hanno anche un ottima tempra e creare cuccioli su questa base è deleterio perchè prescinde proprietari altrettanto di polso e con passione per l'addestramento..che non è da tutti. La diffidenza è alla base genetica di questa razza, si può migliorare con la selezione, ma non creare una razza da lavoro(a meno che non si rinsangui con grigioni o pt brevettati), un clc equilibrato è anche un cane che non ama farsi toccare dal primo che arriva, e non significa che quest'ultimo debba mordere.
|
Quote:
I cani che normalmente facevano UD accedevano a SCHH oppure IPO Il primo era orientato verso il rapporto cane padrone e venivano perdonate le imprecisioni nonostante si potessero verificare comunque delle doti e il grado di addestramento. Il secondo era invece improntato sulla preparazione vera e propria (per esempio viene penalizzato nell'affronto e abbaio un abbaio non costante e la distrazione). Come sosteneva Piero Alquati in buona sostanza si valutava più il grado di addestramento che non le doti del soggetto. Per il campionato sociale AIAD di addestramento era IPO3 mentre per le speranze era SCHH1 In buona sostanza l'accesso alla classe lavoro avveniva normalmente dall'schh1. Eliminato l'sch, visto che l'avviamento non serve ai fini selettivi (ed era comunque precluso agli addestratori professionisti), ecco là che l'impianto dell'IPO1 diveniva troppo selettivo per tanti cani e quindi è stato introdotto l'IPO-V. Quindi è stato introdotto non per fare da cuscinetto tra due livelli visto che avviamento non è obbligaorio, bensi per rendere disponibile un livello più accessibile di brevetto. E questo proprio perchè negli anni le doti dei cani da UD si sono via via abbassate (perchè se avessero le doti valide, partirebbero da ipo 1 e andrebbero al 3, sempre ovviamente che il padrone abbia desiderio di lavorarci) E' più chiaro così?:lol: comunque onestamente non è che si deve star sempre a spiegare tutto, qualcosa si può anche dedurre dal discorso generale nè ;-) |
Quote:
Noi convinti di UD, non stiamo togliendo nessuna disciplina al contrario le stiamo mettendo tutte che possa essere solo pista, obedience, agility o pc, basta che alla fine si possa dire: ok dopo anni e anni di prove siamo arrivati alla conclusione che il clc serve o è molto meglio o gli viene meglio fare........non lo so. Anche perchè, il clc di adesso non c'entra na mazza con quello per cui è stato creato, e rimango sempre dell'idea addestramento o meno che molti proprietari stiano meglio con un PESCE ROSSO CECOSLOVACCO (come qualcuno ha detto anni fa) In più mi sembra che a questo punto, visto che nessuna disciplina è di vostro gradimento, che il clc va bene solo per mostre....cavolo almeno dimostratelo. |
Quote:
Ovvero, vado a scavare nelle sue potenzialità e nel suo carattere, per vedere come E' realmente, oltre a tutto ciò che deriva da imprinting, ecc. Quote:
E allora però cambiamo anche lo standard, perchè c'è scritta un'altra cosa... Non c'è nessuna polemica eh, vorrei solo capire le idee che muovono chi, come te, alleva. |
Perdonate l'intrusione:
Quote:
Non credo che chi pratica UD con un clc voglia creare un nuovo grigione o un nuovo malin, molto semplicemente LAVORARE con il cane (che sia UD, pc, agility o altro) permette di valutarne aspetti del carattere che non verrebbero fuori in altra maniera. Bon, torno nell'angolino.:popcorn: |
re
Non ho problemi a dimostrare che un clc va bene per le mostre...anche qui chi ha avuto problemi ha delle basi sbagliate (poca socializzazione, traumi vari, stress e quant'altro)oppure semplicemente una cattiva interazione cane-proprietario.
Ognuno col proprio cane può farci ciò che crede, anche con un meticcio (spesso più versatili dei cani di razza) come ho già scritto e ribadito sono molto contenta che alcuni clc si dedichino al lavoro, ma sono dell'opinione che non siano predisposti per razza e genetica a questo(come classificazione e qui di questo si parla non delle attività che al proprietario piace fare o meno). Un clc con brevetto, se non fosse stato inoltrato a questo "lavoro" fin da giovane, pensi lo possa superare a tre anni per la prima volta? Un pt un malinois e altri hanno molte più probabilità di riuscire, perchè selezionati da decenni (e oltre) per questo: la differenza sta qui, nulla toglie a nessuno di provare e magari riuscire, ma non è la prerogativa di razza.(non a caso la polizia cinofila di Roma che aveva due clc di due anni, li ha tolti perchè non consoni al lavoro non quanto altre razze). Non per convincere nessuno, lungi da me, solo per spiegare al meglio ciò che ho scritto finora...sempre personale opinione su attente osservazioni. |
Quote:
Schh era più adatto dell' IPO sicuramente, almeno per un clc. IPO-V è un discreto compromesso che secondo me vale la pena tenere come obiettivo. @simo : io quando andavo al campo, gli allevatori di PT e dobermann li vedevo ogni volta a sporcarsi le scarpe nella fanga (e due palle perché avevano 18 cani ognuno e prima che finivano si faceva mattina) e iniziavano con i cuccioloni a 5-6 mesi o anche prima. E' chiaro che sia molto più "comodo" non fare nulla e dire che il clc è adatto... a non fare nulla. :lol: |
Quote:
temperamento..... (due cose diverse eh..) resistenza all ansia....(cosa in cui la razza proprio è Ko.mediamente...) cani sereni mentalmente... tutta sta roba non si calma o viceversa non si potenzia ladove il caso facendo ud..anzi....si corre il riskio di aver un malinois lupomorfo nervosissimo e anche nevrile...sempre che ne abbiano il temperamento,anzi molti clc son infatti molto pigri... ma la gente NON vuol case distrutte,dio santo.... si tratta di metter clc un po piu sereni(eh si,non è finita è ancora da fare) altro che "capaci" vs cani da compagnia...:roll:la dicotomia mica è questa... tra i "capaci" o presunti temprosi tali a volte ci son dei missili che lasciati 4 ore in casa distruggon tutto,in questa coem in altre razze...:twisted:anzi ,qui vocalizzano pure...:roll: ragazzi,diciamocela tutta senza timore di deludere i soliti 4 ragazzi che van al campo:l ud serve a poco,davvero a poco,al massimo indvidui qualche soggetto "hyper",molto capace,ma nei livelli medi vedi solo..qualche clc che va sull mania al cal 2ma i problemi di ansia e anche difidenza e poca tempra mentale non li risolvi al campo,dove devi avere solo un cane reattivo e passabilmente curioso li risolvi in selezione,se ti va bene titoli in show ,sport e passeggiate non servono,in quel senso,punto,o servon poco altrimenti basterebbe prendere tutte le "etichette" e le certificazioni e far gara a chi accoppia piu esempalri così:ma guarda caso..non lo fa nessuno! in genetica 1+1 non fa 2 si kiama selezione cinofila a monte,invece,quel che serve,dove serve intuito e coraggio e fiuto,e li gli applausini e le passeggiate e "il volevamo far sta esperienza " non solo non servono,ma spesso son un passo indietro(o un passo che serve a poco) aloa ka boom aloa:rock_3:twisted::p |
Mi sa che è il padrone del Clc a non andare bene per l' UD, non il contrario..:lol:
|
Quote:
(che poi sarebbe mandare in rip cani con oneste morfologie, non pelo corto anni 80, cani con onesti caratteri ne mi ne mo ne ma ne pigri ne sfracella tutto-dura da fare,questa-, cani con onesta salute che va ben oltre il solo parametro hd e così via) lo han capito tutti,tranne te:roll:forse:twisted: |
:ehmmm ...... :popcorn:
|
Per favore, può smettere di parlare di UD chi con il suo cane (da utilità difesa per selezione, nero e a pelo raso con le orecchie a punta se tagliate) non ha mai fatto nulla di nulla ne è mai andato per più di due volte al campo ?
Graaaazie. |
Quote:
facciamo una cosa...facciamo fare ad argo,se sei dacordo,se in salute e nel pieno delle forze,o a qualunque altro clc che vuoi,se il padrone è accordo,un good canine citizen:), lo fan anche in provincia di bologna,quindi no problem argo,anche in salute e in forze,NON lo passerebbe mai e dico mai,mai,mai,anche da giovane troppo smaronato come clc,ridondante,anche quando era piu govane poco regolare come inviluppo caratteriale,mica sia pericoloso,ma proprio è così poco user friendly da esser la cartina tornasole di un cane davero poco duttile anche il 70% dei clc un G C C non lo passa adesso vediamo se qualcuno si fa avanti:lol: troppo comodo parlar di ud sperando di brillare con prove che al max metton in luce reattivà,un po di tempra e forse non son da scudo neppure alla diffidenza dell esempalre(ci son cani diffidenti che però portati al campo voi per un minimo di belligeranza e agonismo,vuoi ciclicità degli esercizi,sulla manica vanno,magari non mordendo a bocca piena) aloa il mondo ha molte sfumature aloa :twisted: (ka boom,nuovo razzo aloa adesso si infuria) (come cantavano gli 883?:)) |
Quote:
Però... i grigioni che conosco e i malin che ho visto... beh, "sereni" non era il termine adatto a descriverli e "non distruttori" nemmeno. Ma il clc fa una cosa ben precisa, più di altri cani: discrimina le situazioni e ha comportamenti (anche di molto) diversi a seconda della situazione in cui si trova, con grande sensibilità verso l'ambiente che lo circonda. Tradotto, conosco (anche personalmente) clc che sono stati sempre ottimi cani da famiglia, fino allo scattare di qualcosa... un'esperienza, un padrone malato, un cambiamento... e cambia tutto, l'amorevole peloso non ti fa entrare più nessuno in casa o vuole staccare la faccia di quelli che lo guardano storto, ecc. Questo, se lavori con il cane, glielo tiri fuori a forza... perchè si trova nelle situazioni più disparate, ad affrontare piccoli o grandi problemi, si mette alla prova, deve risolvere situazioni, con o senza conduttore. Questo ti da' modo di conoscere i suoi limiti (ovvio che non è un grigione, ma nessuno glielo chiede) ma anche e soprattutto di far emergere caratteristiche che una tranquilla vita familiare forse non farebbe emergere mai. |
re
Leggo in ritardo...
Non serve un brevetto per capire se il cane ha una diffidenza esasperata, anche perchè al campo ci va il padrone con ll'add e non il probabile interessato ad una monta. Un clc diffidente e il suo grado lo valuti in tanti altri modi e ambienti, osservando. Durante l'addestramento al lavoro il cane viene indirizzato su alcuni atteggiamenti e gratificato se corretti per ciò che si chiede, quindi manipolato nelle reazioni e risposte. La diffidenza è una caratteristica naturale e spontanea. A maggior ragione preferisco un maschio naturale ad uno "instradato". La selezione verso cosa va? Bella domanda, per me verso un soggetto affabile, equilibrato, versatile (più semplice da gestire), sicuramente con buona tempra(non ottima) ma ben controllato....purtroppo, questa razza è molto giovane e di esemplari fuori dal comune ce ne sono stati (anche esasperati da mal gestione) e non credo che si debba proseguire su questa linea. Mi spiego meglio,cani con tempra e forza interiore (che nascono naturalmente così) sono ottimi se ben gestiti da persone competenti, ma al giorno d'oggi di gente con polso ce ne è veramente poca e lo dimostrano i recenti avvenimenti, spesso si è disattenti e il tuo cane sbraita a dx e sx in expo (per esempio) e se per sbaglio pizzica un passante? Ecco il punto è la civiltà di oggi e le persone che si avvicinano a questa razza, purtroppo la selezione va al passo coi tempi e i personaggi che vivono quel tempo, quindi la gente. Altra cosa, in una cucciolata omogenea di carattere c'è sempre quello/a con una tempra formidabile(e tu lo guardi e dici: questo è ideale per il lavoro), allora sta a chi alleva cederlo a persone con una certa idea del cane e di cosa vogliono fare. La selezione, per me va verso l'equilibrio, non intesa come attitudine al lavoro di attacco e difesa (cal e così via)poi ognuno può farne ciò che vuole, e se si riesce sarà merito sia della selezione che delle persone che con lui hanno lavorato. Per fare un esempio: Giasone l'ho voluto affidare a Daniela proprio per lo scopo che avevamo pensato, oltre espositivo,perchè è una persona che ama lavorare con i suoi cani (pt inclusi), e quel cucciolo aveva tutte le doti del cane da avviare al lavoro(1 su5). Scarfy, altro esempio, per la cicatrice non era da esposizione, e Francesco mi chiese cosa ne pensavo del carattere; era chiaro fin da piccolo che era portato per questo (li vedi subito)...Benhur anche lui, non a caso l'ho tenuto per me. L'errore di valutazione sta nel pensare che il lavoro faccia emergere doti o difetti, ma non serve arrivare all'anno e più per capirlo(ufficializzazione brevetti) si vede subito. Basta osservare il soggetto e il quadro è chiaro. Quando scelgo uno stallone, (pensate a Shiruk che ho preso a 9 mesi) lo osservo quando lui è distratto da altro, lo tocco se me lo permette, gli sto semplicemente vicino chinata se me lo consente...valuto il soggetto nella sua libertà di avvicinarsi quando lui vuole coi suoi tempi...naturalezza. |
Quote:
(ma badaben: non da salotto!) |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=-HNxb...layer_embedded Per certificarsi coppia BC4Z® occorre superare con il proprio cane il test del BUON CITTADINO A 4 ZAMPE®, suddiviso in 10 prove obbligatorie. Il test è stato studiato per certificare l’affidabilità del cane e la responsabilità del suo conduttore, non esiste un punteggio ma una graduatoria e nel caso in cui la coppia non superi il test, può ripresentarsi tutte le volte che vuole. Il test non è assolutamente performativo. Di seguito elencate le prove del test: Incontro con il giudice, saluto e manipolazione La passeggiata Gruppo di persone con un cane Aspetta Al bar Reazione al rumore Il richiamo Gestione per strada Discesa dall'automobile Cura del cane Al massimo, il "gruppo di persone con cane" può creare qualche attimo di agitazione, ma niente di incontenibile... o nessuno uscirebbe mai di casa con un clc. |
ulteriore inciso;):twisted:(mio)
""" li risolvi in selezione,se ti va bene titoli in show ,sport e passeggiate non servono,in quel senso,punto,o servon poco altrimenti basterebbe prendere tutte le "etichette" e le certificazioni e far gara a chi accoppia piu esempalri così:twisted::twisted::ma guarda caso..non lo fa nessuno!(ma pensa eh?forse solo per i titoli in show!) in genetica 1+1 non fa 2 """"""si kiama selezione cinofila a monte,invece,quel che serve,dove serve intuito e coraggio e fiuto,e li gli applausini e le passeggiate e "il volevamo far sta esperienza " non solo non servono,ma spesso son un passo indietro(o un passo che serve a poco)"""""""" e a MONTE,riaggiungo io vuol, dire non dare e assist al cane dell amico solo x amicizia,anche quando è il clasico mediodog :twisted:,capire che da due cani belli e capaci non nascono al 90 % solo cani belli e capaci,:lol:e tanto fiuto e intutio che non si insegnano a scuola ne tantomeno al campo di addestramento...men che mai sui forum:):) (ipotizziamo: immaginate argo su qualche femmina di clc smaronata e diffidente che però x, ipotesi,magari dopo mesi di addestramento ha preso il cal 2:shock::shock: magari saltan fuori bellini..ma"simpatici"caratterailmente,proprio no:lol:mica tutti,ma qualcuno si ecco metterlo su una femmina paciosa,piu grossa,occhio piu chiaro,anche senza cal,non timida,avrebbe piu senso eppure nella 1a ipotesi uno avrebbe il cl 2 l'altro ha credo avv-ipo,non ricordo bene ma il "CORE",certifica quanto vuoi,riskia di esser ben diverso,caratterialmente:shock: nel 2 ° caso,così si è allevare,mica impilare pagelline aloa,io divulgatore,aloa:twisted::lol: |
Quote:
ved quello che fan in usa,quasi un esame di stato!:lol: |
micaela:se cè il classico clc rognosetto che si mette a ringhiare e sbraitare come un matto verso un altro cane a 10 metri..che si dice?:)
un bel"non approvato"secondo te si riskia?per me si:twisted: è selzione anche quella,sai;) e di sbaitatori in giro ,tra il clc medio, ene son ancora parecchi,meno che in passato,ma cmq parecchi:rock_3 |
Quote:
Poi io non ho mai detto che il mio cane morde...magari lo facesse...e ho sempre detto e sostenuto che lui oltre all'avviamento sarebbe stato impossibile portarlo proprio per questo motivo. LUI NON MORDE, o per lo meno sarebbe forse stato possibile solo con un figurante...quindi matematicamente impossibile. Poi pasquale ha alle spalle una storia di addestramento che te neanche te lo puoi immaginare, chi a suo tempo lo addestrava non aveva capito un cavolo e il mio sbaglio più grande è stato non accorgermene per tempo, ma anche questo è esperienza anche sul mio cane. Poi il mio cane con alle spalle tutto questo e in più una malattia che lo sta uccidendo piano piano non si azzarderebbe MAI e poi MAI a mordere o partire contro il primo che capita e questo è SINONIMO di grande EQUILIBRIO, ma se gli rompi le scatole più del dovuto prima ti mordo io e poi parte lui. Poi te non sai nulla di lui quindi non ti azzardare più a nominarlo perchè nopn ne sei all'altezza. cane smaronato??? certo dopo che ti ha visto alcune volte al campo è diventato così, anche perchè ha guardato il tuo doberman e l'ha compatito. Poi caro Davide, informati sei rimasto indietro.....io adesso sono solo praticelli, mostre, e obedience. |
Quote:
Vero, un sacco di sbraitatori folli... anche nelle altre razze eh... ma cavolo, ma secondo te la gente non esce di casa perchè potrebbe incontrare un cane? Non siamo messi così male... Ah, tra parentesi, io credo che un vero, grande TARLO del cervellino del clc siano i rapporti intraspecifici. Però non al punto da non poter incrociare un cane mentre sei a spasso... ok, lo devi tenere corto e magari non andrà a dargli i bacetti, comunque una (brutta) reazione... gestibile. |
Quote:
il mio dober(che poi è dei miei genitori )era così reattivo,pelo lucido e in forma(48 kg ehlo notò anche scila)che era cinquntamila volte piu vitale di argo(e argo all epoca suppongo stesse bene:lol:) tu stessa dicesti qualcosa tipo"eh sto cane mangia eh!!"(muscoli,piu che grasso) il noem pasqualo o pasquale o super pasqui lo trovo brttissimo coem nome,sorry:rock_3:roll: (non solo ma axel il dob dei miei si fiondo' subito a far feste a scila..mica stupido,dico gli altri intorno eran uomini:lol:) molto meglio argo(coem nome,dico!solo quello!) al mondo a prender cani ,clc o altro c'è chi è fortunato e chi no,:lol:e tu beh,in quanto a fortuna fai gara con alessio ahahahhaha:lol::lol::lol::lol: Argo r,agazzi mica sia brutto,forse manco molle, ma è così poco lineare caratterialmente e smaronato che manco l'ipo 5677 mila lo migliorerebbe :lol:(questa è buona) e questo dico,gia anni fa,non ora:) |
Quote:
micaela,magari non il dogo argentino..ma certi cani corso di 4 anni se vedon un altro maskio a 10 metri van in attenzione..ma non esplodono!esplodono se son 1 metro,ovvio..ma non a 10,non son così nervosi i cc,ovvio ma è cmq possibile un lupoide come il clc ,addirittura piu malmostoso di un mastino x eccellenza????:roll: no,non è possibile....:roll: altro che ipo ..qui ci vuol davvero un GCC applicato severamente..:roll: |
Scusate, ma voi parlereste con un manico di scopa ? No, perché la profondità dei ragionamenti è quella!
Quindi non capisco perché rispondiate, si alimenta solo di quello, basta non cacarselo per un po' e si autoelimina, come un cesso otturato con l' idraulico liquido. |
(....aahhhahaha :)i navarri han la solita reazione da chi è messo in minoranza....ore passate a parlar di ud,loro ,peraltro cose gia dette:lol:..da secoli poi però salta fuori la semplice verità..che molti sanno che l'ud serve a poco in sta razza..e allora loro che iniziano a intorcinarsi,come al solito,un film gia visto,:twisted:i loro idoli che van ko,la presa in buca dell aggressività intraspecifica (ehehehehehheeh :lol:)e tante altre cose che dan grattacapi..
ma navarri..:)sto giochino vostro che da quando non siete piu dei maitre a penser vi arrabbiate,non è un po gia visto come giochino?:lol::)ahahahahhahaha mo vedete come se la prendono aloa, G c c x isabeau ahahahahah:)non so,magari lo passa ehehehe:lol:aloa) |
scusami Beppe, ma sei tu quello ce mi disse a bratislava(quache mese fa non 3 anni) che se mai un giorno saresti riuscito ad inserirti nel club avresti proposto come prova minima l'avviamento? ora ci vieni a dire che vanno valorizzate solo resistenza e pista?
Personalmente mi trovavo d'accordissimo con te, se non mettiamo dei paletti , come cavolo facciamo ad avere un resoconto sul carattere dei soggetti in circolazione. E poi difesa si o difesa no, ma ti prego non venirmi a pareggiare una prova di addestramento come può essere un avviamento o un ipo con una passeggiata in bicicletta, che per quanto lunga possa essere(40 km) non mi dice niente sul carattere del cane. |
re
Navarre: il fatto che io personalmente abbia deciso di abbandonare il campo è semplicemente perchè mi piace più allevare che decantare quanto morde bene il mio cane. Il campo non fa selezione sul carattere, ti aiuta a migliorare, se ci vai con un coniglio riesci pure a farlo stare nel cappello! Non mi sembra che il lavoro sul campo abbia "quietato navarrino"(che peraltro a me piace e i fatti lo dimostrano), come è vero quanto avete più volte scritto che ne avete cambiati diversi...immagino non vi piacessero gli addestratori....quindi pensa un pò in che mani siamo(ambito del lavoro). Sono stata una delle prime ad addestrare la mia clc Hazena(2001)...pensa che con Benhur avevo già fatto tutto da sola (ricodando il metodo) all'età di 9 mesi, che mi avevano proposto l'ipo con lui proprio per la sua tempra....poi uno sceglie. Con gli altri, mi basta che siano equilibrati. Non è servito alcun brevetto a far si che Aruk e Hazena mi sventassero una rapina in casa alle 3 del mattino, gli stessi che ti fanno entrare liberi nel giardino se ci siamo noi in casa (senza nessun comando). Non è servito nessun brevetto per far si che Benhur mettesse in fuga un malvivente che tentava di rapinarmi sulla salerno-reggio calabria (ed ero sola con lui)....ed è Campione Italiano di Bellezza come Hazena.
Quindi, siccome ho capito il senso ironico-critico del vostro intervento, non costruttivo tra l'altro, ecco la mia risposta. Senza offendere ma coi fatti....da una che se ne sta comoda a casa, con 12 clc (viva) un lavoro, una casa...mi manca il campo! (lo lascio a persone che godono di questo..io cerco di creare i soggetti che alcuni porteranno nel campo...sono un allevatrice non un addestratore). |
Quote:
Giusto Domenica dicevo ancora a Carlotta che ritengo AKI papabile per la Kalì, dicevo che mi sarebbe piaciuto invitarvi presso "La Galda" di modo da avere un parere da Gianni oltre a quello che mi sono fatto vedendolo preparare e conseguire il CAL1, oltre a quello di Giacomo che espresse con voi e Scila presenti. AKI è caratterialmente sopra la media, gli appunti qui sopra riguardano aspetti, sfaccettature che si manifestano nel CLC nel Lavoro di difesa e che ben ha spiegato Giacomo quel giorno, in relazione ad Aki, a Bjork e alla Kalì. Sono aspetti che in cani come AKI non si presentano mai nella vita di tutti i giorni, forse, e ripeto forse, in situazioni veramente al limite e inaspettate che non sfociano per forza in azioni mordaci o negative, ma magari semplicemente come atteggiamenti. Ma se nel considerare un buon cane e compagno di vita queste sollecitazioni sono quasi irrilevanti, per una selezione seria in termini di lavoro sono cose che vanno considerate eccome per un continuo miglioramento genetico. Quindi non ti preoccupare, nessuno pensa male del tuo splendido AKONE!!! |
Quote:
veroooooooooooooooooooooooooooooooooo :pe poi si dovrebbe anche farlo notare a chi l'altra settimana diceva il contrario(i soliti) come dissi io:una cosa ,la 40 km,che ci dice qualcosa delle capacità in un dogue de bordeaux:lol:,..mica in un clc per cui mica è una gran difficoltà:roll:):twisted::twisted: |
Quote:
|
Quote:
ma va?!! ora concordi su come è in generale un clc in tipo moderno e con livelli medio-alti se non decisamente alti in quasi tutto?:shock: miracolo!!!!!!:shock::shock: aloa campane a festaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aloaaaaaaaaaaaaaaaaaa |
Quote:
Grazie Ale! aspettavo davvero una tua risposta.... mi sono riletta il post che ho scritto inizialmente e sono partita in quarta esprimendopmi anche male.... speravo davvero che non fraintendessi! Purtroppo come hai detto tu a volte l'amore ti annebbia per qualche secondo....:lol: è che per chi non lo conosce e legge queste 2 righe magari si poteva fare un'idea sbagliata.... Cmq sinceramente anche a me farebbe piacere passare una giornata al campo da voi.... naturalmente solo se ci sono gli splendidi pasticcini che ha fotografato Carlotta!!:lol: |
Quote:
La passeggiata(FORSE) Gruppo di persone con un cane (FORSE) Aspetta (Sé NON PASSA UN BIMBO) Al bar (FORSE) Reazione al rumore (FORSE) Il richiamo (IN CAMPO SI) Gestione per strada (MAH::) Discesa dall'automobile (SUPER) Cura del cane (SUPER) Credo non ci passiamo... mi piace essere sincerà! |
beh, io penso che ogni soggetto sia a se e che non è mai una perdita di tempo lavorare con il proprio cane, indipendentemente dai tempi e dai risultati....
non credo si possa dire in partenza che il clc non è adatto al lavoro e che si dovrebbero abolire per esso le prove di lavoro:shock::shock: spero si stia scherzando!!:roll::roll: poi è ovvio che ciascuno è libero di prendersi il cane e tenerlo "solo" come cane da compagnia, senza fargli fare nulla.. |
Quote:
NON E' L'ASPETTO ESTERIORE DELLA SESSIONE DI ADDESTRAMENTO CHE CONTA IN SELEZIONE, MA BENSì TUTTE LE INFORMAZIONI CHE NE TRAI PREPARANDOLA, CHE TI DANNO UN QUADRO COMPLETO DELLE DOTI DEL CANE, E DELLE SUE CAPACITA' DI MIGLIORARSI...QUESTI DUE FATTORI SONO ALLA BASE DELLA CREAZIONE DELLE MEMORIE DI RAZZA, MA IN PRIMIS DELLA DOMESTICAZIONE, SIAMO ALL'ABC DELLA GENETICA APPLICATA AL CARATTERE!!!!!!! E NON è MIA TEORIA, MA STORIA CINOFILA, ED LA MILIONESIMA VOLTA CHE LO RISCRIVO. IL BUON IMPRINTING DI UN CANE NON è TRASMISSIBILE, IL CANE CHE VIVE IN UN CONTESTO CON POCHE SOLLECITAZIONI NON MOSTRERà MAI FINO IN FONDO LE SUE DOTI E LE SUE CAPACITà DI MIGLIORARLE, L'ADDESTRAMENTO è UNA CONTINUA SOLLECITAZIONE E QUINDI PALESAZIONE DEL CARATTERE DEL CANE (a patto ovviamente che non "rompi" il cane). PER LE PECULIARITà SPECIFICHE DEL CLC, OVVERO INSICUREZZA, TIMIDIZZA, E DIFFIDENZA, LA DIFESA è L'UNICO LAVORO POSSIBILE PER SVISCERARLE FINO IN FONDO E QUINDI AGIRE POI IN SELEZIONE. NON SI SELEZIONA SUL BREVETTO!!!! è UN LAVORO NON DA POCO, E NE CONSEGUE CHE IL CLC NON è UN CANE PER TUTTI, MA è PUR SEMPRE UN CANE. LA SELEZIONE DEVE SEGUIRE LO STANDARD E NON LE RICHIESTE DI MERCATO. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
...le prove di resistenza sono nate e vanno considerate come requisito di una struttura ossea, di un funzionamento metabolico e nervoso e coordinativo efficiente...è una prova di salute più che altro...ma comiciano ad avere un valore aggiunto dai 70km in su...è anche vero che ne ho visti più di uno andare in shock respiratorio nei 40km...quindi anche la 40km (non 30km) qualche cane non proprio ben predisposto lo evidenzia....ma tutto ciò non ha niente a che vedere con il carattere, quanto forse alle potenzialità fisiche e di resistenza che possono supportare un carattere da Utilità!!! |
:roll:a pag 4 cè qualcuno che scrive:
rottwailer...... dio santo si scrive rottweiler!!:twisted::twisted::twisted::twisted::t wisted::rock_3 "ei si pronuncia ai in tedesco ma si scrive ei:roll: e poi si parla di ud...:roll::lol: |
sinceramente alessio non riesco più a leggerti. :roll:
Quando citi certe parti di standard mi sembra che credi ancora a cappuccetto rosso :lol:. Ma tu ci ragioni mai su quello che leggi??? Tutti i cani, tutti sono perfette baby sitter, hai mai letto il contrario? poi mandano la gente all'ospedale... Comunque sinceramente non credo proprio che io e te si abbia ancora molto da dire. E' ovvio che frequenti i migliori campi del mondo, i migliori addestratori ed esperti di comportamento del mondo,i migliori cinofili del mondo e che ti riempi la bocca di citazioni di grossi esponenti vari (a parte che mi sfugge perchè Davide quando li cita dice cazzate, invece tu reciti salmi a memoria e sei meglio di bibbia torah e corano messi assieme) Magari sulla diffidenza avresti potuto leggere anche altre cose, sulle pulsioni alla difesa per esempio che sono ben diverse da quelle da guardia ecc. Comunque sia, dato che io sono uno che non capisce un cazzo, non vedo perchè perdi tempo regolarmente a rispondermi. (o forse è per dimostrare che io non capisco un cazzo mentre tu sai sempre tutto su tutto perchè l'ha detto il tal pinco pallino ;-) Certo mi fa sorridere che ci vogliano 3-4 anni per portare un cane all'ipo1 e che ci si areni sul 2 per via della difesa... guarda che caso proprio sulla difesa, cioè sulla D di UD :lol: manco sai capire cosa si intende per intelligenza ubbiditiva e quindi cosa significhino le mie considerazioni. A me vieni a insegnare le differenze di metodo? ma per piacere... :lol: perchè non commenti le prove di ipo1 linkate come avevo chiesto a te e ad altri profondi conoscitori della materia? Vedi Alessio, io sono convinto che riempire di input un elaboratore serve solo se la cpu è in grado di farne buono uso, altrimenti ne escono solo dati alla rinfusa... Secondo te, che non mi hai mai visto lavorare, dico mai nemmeno per sbaglio e che magari dimentichi che consumavo suole di scarpe sui campi di addestramento quando ancora andavi alle elementari o al massimo alle medie (non ricordo bene quanti anni hai) io non conosco le cose che regolarmente citi alla rinfusa per far vedere quanto sei preparato? ma qualcosa che esca dalle tue valutazioni autonome, dalle tue riflessioni mai? devi sempre citare questo e quello per avvalorare le tue tesi? Bah... so bene che non hai nessuna necessità di fare due parole con me perchè non sono all'altezza e tu sai tutto meglio di chiunque. Sappi che la cosa è perfettamente corrisposta (dal punto di vista del fare due parole con te, non certo del sapere io più di chiunque) quindi non credo che avremo più il piacere di corrispondere o quantomeno da parte mia non perderò altro tempo a rispondere a te, che sei il Verbo cinofilo fatto persona. ;) Però giusto per curiosità del forum, dal campo super favoloso che citi regolarmente (gli addestratori non li conosco quindi mi rifaccio esclusivamente alle cose che dici te perchè forse parlando con loro scoprirei cose diverse, non lo so) visto che in questi ultimi anni ci sono passate, mi pare, decine di clc, oltre a far andare in aggressività cani che mordono i padroni o curare le diffidenze con l'aggressività, potresti una volta, dico una sola volta riepilogare quanti IPO 1-2-3 ci sono stati? per favore, non esordienti o avviamento che valgono come l'acqua calda (per chi non lo sapesse le difese in quelle due prove sono come CAL 1 e 2 e le obbedienze alcuni esercizi eseguibili da qualunque cane - la pista facile facile 30 metri x lato con oggetto a fine pista che se anche non lo segnala perde 10 punti) Siamo curiosi davvero, in diversi vorremmo sapere quanti in assoluto, in percentuale, dopo quanto tempo di preparazione, con che punteggio sono stati i clc che provenienti da quel campo hanno superato le varie prove IPO e inoltre quanti di quei cani si sono rivelati morsicatori e infine che vantaggio alla razza ha portato tutto questo. Scusa ma siamo un po' stufi della teoria degli altri, perchè una volta tanto non circostanzi con cifre precise? (o c'è omertà pure lì?) e non dimenticare i commenti sul lavoro dei cani linkati. PS io perlomeno ho giusto 4 clc in croce che vengono da me in addestrameto e applico a loro il principio che applico a tutti: non li mando in aggressività per farli mordere. Che oltretutto è vietato dalla legge. Ma almeno non millanto niente e il mio campo è sempre stato aperto, anche solo per fare due parole a tutti coloro che hanno voluto venirmi a trovare. |
Io non posso rispondere alle tue domande perchè vado al campo solo da un mese e neanche tutte le domeniche, posso solo dirti che non ho mai visto il mio cane andare sulla manica per aggressività. Per Maya la manica e il salsicciotto sono un gioco, se il cane non morde non lo impicca e non lo mena ma lo manda fuori dal campo e finita li, non va a stuzzicare nessunissima agressività tantè che suito dopo il morso butta via la manica e il salsicciotto, si avvicina a Maya e continuano a giocare. Poi se posso aggiungere, ribadendo che vado solo da poche settimane e che la mia esperienza è ancora poca, noi andiamo ribadisco solo una volta alla settimana e i risultati se uno vuole portarli a casa (io no, sono li per costruire un rapporto diverso col mio cane) non può certo farlo con questa misera frequenza.. Spero di non aver risposto con scortesia alle tue domande, sai che non voglio. Ti invito e invito tutti piuttosto, a spararsi 100,200,300km per andare a vedere di persona i campi dove lavorano i Clc.
|
Quote:
Il punto non è che io vada o non vada a vedere altri campi di addestramento (visto che ogni tanto mi capita pure e magari conosco gente di un certo livello anche) ma magari è anche il caso che io ripeta che faccio cinofilia - addestramento ed expo - dall'89 e ho un campo mio dal 94, sono addestratore ENCI per cani da utilità e di cani ne sono passati un bel pò sotto al mio naso, alle mie mani e sulle mie maniche. Questo giusto per dire che anche se oggi sono.... "quel tantino" in sovrappeso, magari coi cani ci ho lavorato con qualunque condizione atmosferica e ne ho preparati anche da IPO1-2-3. Non clc, ma questo risponde perfettamente sia alla mia considerazione della razza, sia alla mia filosofia di lavoro, sia ai soggetti che ho avuto in campo. In futuro si vedrà. io inviterei anche a vedere alcuni test sui cuccioli e capire come la selezione caratteriale parta da lì. E non sul lavoro fatto da qualcuno in campo, sia esso bravo o incapace. |
Io vorrei solo concludere con un paragone... ogniuno libero di fare il addestramento che piace con il suo proprio cane, e rispetto molto chi fa un ipo1 con un Clc...e sempre un grandissimo resultato, ma proprio perche sotto sotto abbiamo capiti che non è suo dotazione piu forte...
Da i cavalli una puo fare una gara di 30 km anche con una Aveglinese, forse arriva ancora a 60km, ma da 90 in poi sara duro ad arrivare a vincere impossibile, di piu ancora quando si fa di 120 o 160 km resta una razza quale ha questo dono.. inutile provare arrivare li seriamente, ma è un buon resultato arrivare a 60/90... Dai cani, e lo stesso ogni uno ha suoi doti e suoi difetti, il problema non abbiamo ancora trovato il vero utilizzo per questa razza in quale "lui è il campoine..."( a parte di arredatore e compositore di case e giardini...!) Ma non gli amiamo forse cosi tanto, proprio per questo, perche sono semplicemente cani.. cani veri! |
Quote:
|
ot
Spudorato OT:
Quote:
Per quanto riguarda il mio cane, non mi sento minimamente in causa perchè so che come il mio, nel senso del carattere si DavideC aloa karafanzù aloa, ne nasce uno su 100 e devo solo che leccarmi le dita.. |
proseguo dell'ot:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi dispiace leggere ostilità nelle tue parole Arnaldo, anche perchè dovresti essere il primo a sostenere l'utilità e difesa. Se pensi che qualche cane al nostro campo venga mandato in aggressività, che tra l'altro è contro legge come tu hai detto, vieni pure.
Ci sono solo due cani su una ventina che hanno girato il campo ad aver avuto problemi, non riconducibili al campo peraltro, perchè già arrivati lì con quelle tendenze...dimostrami tu il contrario, ma non qui, caso mai per messagistica privata, perchè non trovo giusto coinvolgere terzi. Dimmi tu che vedi nel soggetto linkato. IO ci vedo un cane che scodinzola, attento al padrone. Siccome conosco il cane ti posso dire che è un cane che era in dolce attesa ben oltre il mese, e che nell'ultimo periodo non aveva più provato, anzi la gara non era in programma. Un cane che quando è arrivato al campo è scappato fuori alla vista della tuta del figurante (esperienza negativa precedente) e che solo un esperto è riuscito a portare all'ipo. Un cane con un carattere come pochi e su cui puntare giustamente per la selezione. Mi dispiace proprio leggere commenti negativi su chi cerca di tirare fuori pregi e DIFETTI dai propri cani. |
Quote:
sono tentato a risponderti punto x punto ma forse hai ragione tu, non abbiamo più niente da dirci...aggiungo solo che mi viene in mente l'aneddoto della volpe e l'uva....aloa Arnaldo, salutami Davide.c. |
Quote:
io gli feci notare che sugli standard,tutti viene data un immagine edulcorata della razza,senza includere i difetti:twisted:..pure i navarri,mi pare, mi diedero ragione:lol:sostenendo che si,ehm negli standard i difetti,il dobermann ansioso,il rott malmostoso,il clc pochissimo addestrabile,qualche cane corso non guardiano, non saltan mai fuori,e che è come minimo un po ingenuo prendere quelle parti x oro colato alessio invece è così fissato sulle cose che legge da prenderle come la bibbia.questo,come altro-e niente,io te e altri gli facian notare che è un ingenuità,ma niente,lui una fede incrollabile nella teoria ,edi che panoplia di congetture fa ora sulla ddestramento quando prorpio la prova di esordio di bjork fu davvero "stanca":roll:..dico uè,cè gente che non ne sbaglia una e non teorizza,lui invece!:shock: se cè una cosa che Alessio finora ha mancato nel campo clc è intuito e un po di sana malizia: prende tutto come su un binario,come se facendo bene il compitino tutto andasse liscio e invece non è così: il clc masckio che ha ,beh, la morfo sotto gli occhi di tutti,la femmina che si è preso è carbonata coem poke altre e in riproduzione la cosa la trsmette pure,,non parliamo del cal 2 che fece o del fatto che si dimentica i MB presi da bjork..ma sta persona"vede"? perchè daccordo che non è una cattiva persona,certi altri personaggi son molto piu arroganti o antipatici,però "vedono"han fiuto,intuito e non credono alle favole e son davvero piu smaliziate:),se non altro han voglia di veder se nella pratica si avvera quel che si legge in teoria(e mica sempre è così) il problema poi è che atteggiarsi a scopritore non solo non fa crescere consensi ( a parte i soliti due tre amici)ma alla lunga annoia pure,questo è un campo di pratici,non è un circolo letterario o il club del the alle 17 in qualche landa del Galles nelgi anni 60 :twisted: e alla fine si perde di vista la realtà: un caso,maia:ok che i cani van valutati anche per carattere e non solo x morfo,ma se la morfo scende sotto un certo livello,di quel che sanno fare caratterialmente poco interessa:perchè le razze son fatte per perpetuarsi e non per continuare i difetti morfologici,e li ce ne sono a gogò..:roll: questo alessio lo nota? e arnaldo,tra parantesi,tempo fa ero in chat con peppe e gli dico che si esagera a criticare chi è sulla piazza gia da tempo(tu incluso),a differenza che nelle altre razze,(parziale eccezzione il cane corso,ma per altri motivi): peppe,risposta "eh si davide..un po si esagera,si:|andrebbe ammesso" e infatti peppe ,che poi se ne intende davvero,dopo un po di teoria è passato alla pratica,e di fischi,0 per altri invece:twisted:... |
Mi spiace sempre vedere questo atteggiamento, poteva essere una discussione interessante e portare diversi spunti di riflessione. Ma soprattutto mi spiace leggere critiche e commenti ironici sul lavoro di altri. :nonono2
|
Quote:
ok,finalmente ci siamo:twisted:,il punto è quello |
Visto che il riferimento era il mio cane, ti rispondo io!
Anche se francamente mi sembra in modo molto cortese, di aver già chiesto di non cagare il caz... al mio cane.. cmq........ Arnaldo, sei stato il primo a conoscere Hunty, dopo che l'ho adottato. Siamo venuti da te qualche volta all'inizio, e mi hai detto che il cane non aveva problemi... ricordi? Lo facevi lavorare in cerchio con gli altri cani, io ti dicevo che non riuscivo a tenere Hunty x strada con gli altri cani... e tu mi dicevi che il cane non aveva un accidenti di problemi.. che era solo un cane dominante!! Ci siamo rivisti dopo qualche mese a Serra, davanti a più persone mi hai guardata e mi hai detto che il mio cane era ingestibile xche' faceva il cogl.. con gli altri cani!! Ricordi?? Davanti a tutti sono stata zitta, tra me e me pensavo "che caz.. sta dicendo", dopo l'expo, mentre tornavo a casa ti ho chiamato, chiedendoti di spiegarmi le tue parole e tu mi hai detto che lui era dominante, che era normale in mezzo a dei clc maschi, che se volevo ci potevamo lavorare insieme ecc. Quindi fino ad allora il mio cane che già da piccolo si voleva mangiare i proprietari precedenti, era ancora normale? Poi tre anni e mezzo fa, ha iniziato a fare UD, ed è degenerato? Anche quando l'anno scorso ha morso mio marito, ci siamo sentiti, e tu ancora a dirmi che cmq mio marito non aveva saputo gestire il cane, che era dominante ecc.ecc.... ma mai una parola al fatto che il cane facesse UD.... Ogni volta che scrivi di Hunty o fai riferimento a lui su WD, sembra che lui abbia morso il padrone xche' fa UD, ma sai benissimo, TU X PRIMO, che lui aveva già avuto problemi da cuccciolo, vuoi x la linea di sangue, vuoi x la gestione che ha avuto nei primi sei mesi... quindi x favore, piantiamola di dire EMERITE STRONZATE. E' seguito da un addestratore, serio, capace, professionale, valido, meraviglioso......(anche un bell'uomo..hi hi!!) ed io credo profondamente nel lavoro che facciamo... quindi credo, una volta x tutte, l'esempio Hunty non sia proprio coerente con l'argomento "il cane che fa UD morde il padrone!) Se non avessimo trovato il campo di Vailate ed il ns super addestratore, non credo che sarei mai stata in grado di gestire Hunty durante questi 6 anni.... il cane è migliorato tantissimo, da me è gestibile, ha passato due bonitazioni senza museruola, a Pavia e Serramazzoni.. ed ha fatto gli esordienti.. non sarà molto, come scrivi tu, ma è cmq una grossa soddisfazione x me come proprietaria. ........e soprattutto è ancora vivo... .........E' VIVO e fa UD! In aggiunta, a livello di lavoro, Hunty ha una preparazione ben + elevata, se non fosse che gli manca proprio la parte del morso alla manica e quindi non puo' andare avanti con le gare... quindi anche l'ipotesi che il cane ha morso il padrone dopo aver fatto gli attacchi decade... morde da meno di un anno la manica, quindi dopo aver mangiato il suo padrone. Non mi interessa convincerti, ti prego pero' trovare un esempio + appropriato x far valere le tue opinioni .... sarebbe un peccato se i neoproprietari di clc o qualcuno interessato al lavoro, decidessero di non valutare l'UD solo x la storia di Hunty che magari nemmeno conoscono.... ti invito quindi a portare degli esempi appropriati che siano un dibattito serio e sereno x coloro che frequentano il forum e che credono nel lavoro che fanno. Fra & Hunty |
In più Hunty fa la palizzata con riposto e pasquale ancora no!!! :evil: :evil: :evil:
|
All times are GMT +2. The time now is 14:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org