![]() |
scalciare durante il sonno
la faccio breve, visto che non ho trovato quello che mi diceva Jal
il demente nano sdentato e futuro eunuco scalcia come un pazzo ritardato scatenato durante la notte, il che va bene se lo tieni in un box e non ci guardi, ma è molto preoccupante e devastante quando ti dorme in casa e rischia di fratturarsi le zampe sbattendo contro mobili, mura, etc Jal mi diceva che qualcuno o qualcosa avesse suggerito una spiegazione a questa mezza epilessia notturna ed anche un rimedio, oltretutto comprovato da prove scientifiche vi sarei grato se qualcuno me lo volesse ricordare e spiegare, grazie ciao PS: non saranno graditi MP ed email di alcun tipo ;-) |
|
grazie !!!
Quote:
Quote:
Hayla, grazie ;) |
Aggiungo.
Fatte le analisi del sangue, lei non e' anemica, quindi il discorso ferro serve a poco. Impari a conviverci, purtroppo, e cerchi il modo di farla dormire in un posto in cui non si faccia male |
Quote:
non è possibile evitare che si faccia male visto che riesce a spostare un materasso per uomini per qualche metro in un corridoio :? se inizia a sbattere contro un mobile o il muro o la porta ti assicuro che devi correre prima che si possa fare male sul serio, non vorrei mica imbottire la casa come in un manicomio (anche se a qualcuno potrebbe far piacere, in nome della razza) ciao e grazie ancora ;-) |
se ne era parlato anche qui poi
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...light=sindrome |
grazie anche a te Valentina, ora esco a comprare una ventina di materassi ed otterrò una casa perfettamente insonorizzata perlomeno :|
|
Ma il veterinario cosa ti dice?
Non potrebbe essere conseguenza di qualche farmaco o altro che magari prende o ha preso? Come funziona: il cane dorme, z"O"mpetta, sbatte e non si sveglia? |
HTML Code:
non è possibile evitare che si faccia male dormiamo meglio quando andiamo a pinè, dove riesco a convincerla a stare almeno il 60 % della notte sul divano così scalcia nel vuoto HTML Code:
non vorrei mica imbottire la casa come in un manicomio per quello che vale, ti (vi) capisco se non tenessi petra ogni tanto con noi, non capirei fino in fondo cosa accade, cosa comporta e il dispiacere di non poter dormire insieme al proprio cane qualche volta! |
HTML Code:
Come funziona: il cane dorme, zampetta, sbatte e non si sveglia? tanto di più |
ho chiesto qui, ora vedo cosa e come muovermi
il cane dorme, "zampetta" e sbatte con una violenza inaudita contro ogni cosa ci sia intorno a lui senza svegliarsi dai, ora ho da leggere qualcosa almeno, dal primo thread avevo tratto speranze ma il secondo è stato un pochettino più demoralizzante ;) al limite vedrò di fare tutto l'arredamento sospeso ad un metro da terra :lol: Quote:
ciao |
Ti capisco.
Io mi sono attrezzata cosi': visto che le piace dormire con la schiena al riparo, tengo il suo cuscino alla base di un divano non appoggiato alla parete, cosi' se anche scalcia in direzione del divano e lo sposta non si fa troppo male. Dato che tenderebbe a dormire vicino a noi, ho messo un cancelletto mobile sulle scale di accesso alle camere http://img684.imageshack.us/img684/8431/dscf1238.jpg Un neurologo che ha visionato il video di come dorme ha detto che e' un problema legato alla mancata inibizione, durante la fase REM del sonno, della conduzione elettrica dei neuroni che controllano la muscolatura volontaria (normalmente gli unici muscoli che mantengono la mobilita' sono quelli oculari). Nell'uomo, una sindrome simile e' detta "Sindrome delle gambe senza riposo". Anche altri cani ne soffrono, non solo clc. Purtroppo non e' studiata. Io ho provato con rimedi omeopatici, con i Fiori di Bach, con la lecitina di soia....senza risultati apprezzabili.... |
anche il makako scalcia,e di lupi scalcianti ne ho visti parecchi,non solo lui,e ho visto anche un lupo epilettico,il mio jai ..e quello che mi ricordano il makako e gli altri,non è l'epilessia,ma il post crisi epilettica..quando come dire il cane inizia a rilassarsi ..
ed hai ragione,in casa gestire i lupi scalcianti non è poi cosi semplice,perchè in primis ci si preoccupa sempre che non si facciano male..quando poi dormono sul letto con te,beh li bisogna autoinsonorizzarsi :) jo a genova aveva materassini ovunque io tempo fa avevo proposto al mio vet omeopata di cercar di fare una ricerca insieme su questo,ma chiaro ci vogliono un pò di clc disposti a farlo,quello che mi chiedo è quante altre razze soffrono di questo?? paola y umi y namaslù |
come è che si dice?
ah si, "sono tanto felice di essere finalmente entrato nel pazzo mondo dei clc" :lol: potrei provare qualche tecnica di bondage estremo, magari funziona e gli piace pure ciao, grazie ;) |
Accidenti Topo... ce n'è almeno una che NON è capitata al tuo cucciolo ?
|
Quote:
|
eccomi qui, in questi giorno non potro' rispondere molto ma ho pregato valentina di farlo in vece mia - tanto la petrina e' come se avesse doppi proprietari.
Caro toporatto, la cosa migliore che puoi fare e' conviverci. Questo vuol dire vita accettabile in inverno, quando fa freddo e dorme volentieri sul tuo divano (che sacrificherai all'uopo - che sarebbe ammortizzare gli sgambettamenti), e vita d'inferno in estate, quando a causa del caldo preferita' sdraiarsi sul pavimento, e allora ogni sgambettamento dovrai alzarti a "riposizionarla" verso il centro della stanza, evitare che si incastri in pericolosi pertugi etc etc. Ci sono anche terapie farmacologiche. Ti SCONSIGLIO qualunque tipo di anticonvulsivi (tegretol, depakin) e barbiturici. Io li ho provati - sotto consiglio di vari veterinari. Coi barbiturici l'avveleni, mentre con gli altri anticonvulsivi piu' moderni (che di solito si usano per l'epilessia) quello che ti accade e' che dopo una settimana in cui credi di aver risolto tutti i tuoi problemi....poco dopo scopri che riprendono e ancora piu' violenti di prima (e dopo quando togli il medicinale soffre pure di assuefazione...lascia perdere). Io per adesso, dopo aver provato i farmaci sopra, le do solo ferro orotato (mezzo grammo al giorno). Non fa alcun male, non e' tossico e sinceramente migliora in modo apprezzabile. Il problema e' che migliora per un mesetto, poi subentra come una sorta di assuefazione. Quindi io di solito le faccio il ciclo di ferro quando e' estate, e va a cercare zone di fresco nel pavimento (e quindi aumenta la probabilita' di farsi male). Col ferro orotato gli sgambettamenti sono meno violenti. Ci sono anche altri farmaci, di cui sono venuto a conoscenza dopo, e che probabilmente sono efficaci. Io per adesso cerco di tirare avanti il piu' possibile alzandomi io (in estate 4 o 5 volte a notte) . Ovviamente il rischio e' che si rompa le zampe. Adesso ha 7 anni e mezzo. Volevo ritardare la (eventuale) terapia farmacologica il piu' possibile, riservandola solo all'eta' matura , quando i rischi di frattura aumenteranno a causa di fragilita' ossea per l'avanzamento di eta'. I farmaci a cui mi riferisco sono tutti quelli legati al parkinson (in generale inibitori di movimenti involontari): L-dopa (sinemet) e pure agonisti dopaminergici (mirapexin). Probabilmente quest'ultimo e' il piu' efficace, e io pensavo di tenerlo come jolly per una vecchiaia serena della mia piccola. besos! PS dimenticavo: non e' degenerativa (non peggiora con l'eta'). |
Ciao,
non scrivo spesso qui perchè non ho molto tempo, ma ogni tanto vengo qui a leggere eventuali buone nuove; dunque, Vlad ha 6 anni e 9 mesi, è dall'età di tre mesi che scalcia come un dannato. Dopo aver seguito i consigli di Giuseppe (Petra) e avere fatto gli esami del sangue per il ferro, tutto a posto, ho fatto una ricerca durata oltre un anno su internet sono arrivata alla conclusione, insieme a Giuseppe, che trattasi di RLS (sindrome delle gambe senza riposo), ho scritto una mail negli USA ad una associazione di malati di RLS, purtroppo mi hanno risposto che era la prima volta che sapevano dell'esistenza di questo problema a livello animale e che se avessero avuto notizie me le avrebbero mandate, ma dopo oltre un anno non ho ricevuto più nulla. Lui scalcia parecchio, i muri ad altezza zampe sono parecchio rovinati, dopo un po' mi sono stufata di stuccarli e pitturarli, così ho deciso che lo farò nel momento in cui dovrò traslocare, quando andiamo in vacanza abbiamo parecchi cuscini per tappezzare tutto in giro a lui, indispensabile in barca, nostra vacanza fissa da quando "tontolo" è entrato nelle nostra vita, per evitare di distruggere la barca; comunque anche facendo così siamo riusciti a farci male, in casa di nostri amici in montagna a distanza di un anno ha dato una zampata in uno spigolo (muro di pietra di una casa molto vecchia), una volta si è spaccato un'unghia, e la volta dopo si è tagliato un cuscinetto, entrambe le volte con abbondante perdita di sangue, sembrava una scena di CSI, sangue su pavimenti, muro e mobili! Sono 6 anni che dormo sul divano in sala per non disturbare marito e inquilini del piano di sopra; ad un certo punto, essendo arrivata a dormire si e no due ore per notte e iniziando a dare i numeri più del solito, ho parlato al mio medico per sapere se nel caso umano esistesse una cura, mi ha parlato di un medicinale che stimola la produzione di dopamina nel cervello, usato per la RLS e il morbo di Parkinson, ho telefonato alla casa farmaceutica per chiedere informazioni, mi hanno detto che loro non possono fare sperimentazione sugli animali e che avrei dovuto farla io. Ho iniziato con un quarto di pastiglia, arrivando a due al giorno, le cose sono un pochino migliorate, non ha smesso, ma perlomeno ora riesco a dormire quasi tutta la notte, durante il giorno scalcia ugualmente, ma chissene, non da fastidio come di notte. Per quanto riguarda lo svegliarlo nel pieno del "pedalamento", non serve a nulla scrollarlo o sbatacchiarlo, sono arrivata a prenderlo per le zampe posteriori e alzarlo a testa in giù senza che si svegliasse, l'unico modo e chamarlo come si fa coi gatti psst, o come si fa coi cavalli, al culmine della disperazione, la mia, funziona bene anche una cuscinata o due, salvo poi un ringhione come risposta perchè' non capisce per quale accidenti di motivo lo abbia svegliato. E' riuscito a fare, sempre dormendo, un quasi tuffo carpiato, cioè coricato sul lato destro ribaltato in aria e atterrato sul sinistro, sempre continuando a dormire. Il peggio è durante l'estate, perchè' dormendo sul pavimento e non sul cuscino a causa del caldo sono cavoli, fa un casino infernale sbatacchiando le ginocchia e le zampe sul pavimento. Comunque mettiti il cuore in pace, non c'è niente altro da fare, alcuni mi hanno detto che sarebbe meglio se dormisse fuori, non ne sono sicura, una cuccia di legno l'avrebbe già fatta a pezzettini, e un box forse anche, facendosi anche molto male. Per il momento debbo andare, ho da fare, se serve altro o se nel frattempo mi viene in mente qualcos'altro riscrivo. Su col morale, dopo qualche anno ci fai l'abitudine, ciao Laura |
Quote:
Quote:
grazie ;) |
Non ti fai mancare niente, eh?
Ora ho la scusa per non ospitarti più, sia mai che mi abbatte il mobilio. :roll: |
beh Micaela, tu hai intravisto di cosa si tratta
credimi, rischi che a distruggere l'arredamento possano essere più le mie palle che girano che non 'sto 'mbecille difettoso ;) |
7) le crisi sono tutte le notti (o tutte le volte che dorme) , non solo ma sono piu' volte durante la notte, magari in concomitanza di fase rem del sonno? In pratica: iniziano con un normale sogno, e lo senti agitarsi, o mugugnare, solo che il sogno poi si scatena in una crisi sempre piu' violenta? Inizia piano piano e poi peggiora o parte subito "a tutta birra"?
--------------------------------------------------------------------- a titolo informativo, la patologia descritta da Gnardex RLS si manifesta fin da subito? cioè fin dai primi mesi di vita del cucciolo o inizia in forma leggera per poi trasformarsi in RLS? grazie. |
il papero lo ha fatto da prestissimo ed è sempre più intenso il fenomeno, prima o poi imparerà a volare e lo troveremo appeso al lampadario
|
Angela, credo che si manifesti abbastanza presto, magari all'inizio non ci si fa caso, "tutti i cani scalciano", ma man mano che cresce ti rendi conto che non e' normale. Per mia esperienza, succede ogni volta che sogna, quindi piu' volte in una notte, se e' stanca mentalmente e fisicamente lo fa meno (mi sembra), se e' stressata di piu'
A me il neurologo disse che non si puo' dire con certezza che sia uguale alla sindrome esistente nell'uomo perche' non ci sono studi in proposito, ne' TAC, ne' elettroencefalogrammi che potrebbero essere paragonati, e che se anche si facessero questi esami nessuno oggi e' in grado di leggerli, nessuno e' specializzato, sono esami costosi che fanno solo in America. So che esiste un articolo su un labrador con questo problema sul quale hanno fatto la TAC ma non ci hanno capito nulla. |
esattamente ..... vedi marta, era difficile da far capire.... è molto di più!
|
Quote:
:| avevo visto quel video e mi sembrava anche divertente quando lo vidi (pensavo si trattasse di un singolo episodio), mai avrei immaginato che dietro ci fosse un problema così serio e fastidioso... |
io stessa senza petra non avrei mai capito fino in fondo la cosa e se non mi toccasse per affetto non sarei così interessata ad andare a fondo.... sarebbe interessantissimo portare avanti questo argomento
potresti parlarne al club, magari correlandolo ai messaggi di mijke sul DNA, cosa ne dici? |
Il mio poche volte scalciava lievemente, per lo più mugugnava... ma è tanto che non lo fa.
La sparo: se lo abituassi a dormire su una brandina rialzata, ovviamente distante da muri e mobili? Nella speranza che scalci rimanendo lontano da oggetti, e se scalcia troppo che cada per poi risvegliarsi... |
dormire su una brandina rialzata:
e' esattamente quello che ho insegnato alla petrina (ci ha messo 8 anni a capirla!), ma funziona solo in inverno. In estate la voglia di stare al fresco (e quindi trovarsi un angolino per terra) vince su tutto. La puoi obbligare a stare sulla brandina, poi lei aspetta che tu vada a nanna e dopo un tempo che lei ritiene essere il tempo che tu impieghi ad addormentarti si alza e si mette in un angolo fresco (e si prende un sacco di botte sgambettando). Di solito sottostima il tempo che io impiego ad addormentarmi....e la sgamo sempre. Avevo pensato a prendere dei materassini refrigerati per l'estate , da mettere sopra la brandina, in modo da invogliarla a dormire sulla brandina (praticamente: rendevo la brandina il posto piu' fresco della casa, in modo che lei scegliesse di dormire li' anche in estate). Sono dei bei materassini che contengono una sostanza refrigerante, durano un paio di giorni e poi li bagni e si rinfrescano nuovamente. Problema: contengono dei liquidi all'interno e sgambettando rompe tutto (gia' rompe il materassino e qualunque copridivano in tessuto...figuriamoci un materassino di nylon, durerebbe una notte) besos g besos g |
maghetto se il tuo avesse questi problemi non scalcerebbe lievemente ....
|
Quote:
|
Quote:
però non sto affatto pensando di imbavagliarla! Sua figliia invece di notte se la racconta e se la canta: mi suggerite la camicia di forza??? ;) Scherzi a parte, può essere che, come negli umani, certii casi di sonnambulismo diminuiscano con l'età? |
Quote:
|
niente, qua non si dorme ed i nervi sono a fior di pelle
ci sveglia almeno 3 o 4 volte a notte ed in pratica si dorme con le orecchie tese a sentire quando inizia a scalciare per evitare danni a lui quasi quasi chiedo alla Betti se vuole un gran bel figlio di Anouk in aggiunta al suo branco :lol: |
ma porc.... ma non ci sono medicinali da somministrargli?
|
prima del Tanax proverò col chianti
|
Il Ronco bianco è meglio, ha un residuo di solfiti maggiore!!
|
ok, torno nell'ombra... per dormire sonni tranquilli, io ho utilizzato i fiori di bach per un certo periodo:roll: (so che non sono medicinali)
quanto siete antipatici...:? |
Quote:
abbiamo provato a stancarlo in un modo quasi disumano (credetemi, meglio non dire quanto o mi toglierebbero il cane) ma la notte è uno scalciare pazzesco comunque, non fisso ma in dei momenti è davvero preoccupante Sirius, quanto sei finto permalosa te? :lol: |
Quote:
si dormono sonni più tranquilli, ovvero ti aiutano, nel nostro caso, ad affrontare una situazione stressante, un mio amico li prendeva prima degli esami universitari per esempio. Quote:
secondo me non serve farlo stancare molto, non è questione di energia, ma di stimoli celebrali, forse stancarlo oltremodo potrebbe anche essere controproducente. Hai presente quando sei talmente stanco da non riuscire a rilassarti? boh sto ipotizzando selvaggiamente. Tentar non nuoce, io invece di farlo stancare così tanto proverei a farlo rilassare, lo portate fuori a sgambare senza esagerare, prima di andare a nanna gli date i fiori di bach, il farmacista sa cosa potrebbe fare al vostro caso, e magari metterlo a cuccia con tante coccole chessò un massaggio rilassante, un mega grattino in tranquillità.... Quote:
e adesso mi preparo al massacro degli espertoni. Ma il vostro vet che dice a riguardo? solo di farlo stancare? |
Quote:
|
Quote:
Esistono le pillole anticoncezionali per i cani? Cmq può essere vero: più che sovraccarico fisico potrebbe essere sovraccarico mentale... Boh. Sempre ammesso che non si tratti di malfunzione neurologica, cioè di un cane semplicemente schizzato: in genere i cani assomigliano ai propri padroni! ;):p |
Ma li avete letti i messaggi di Giuseppe (Gnardex) ?
Se è la stesa patologia, la stanchezza non c' entra una mazza, anzi, visto che sembrerebbe scalciare nella fase REM, più il sonno è profondo e lungo, più il cane ha la possibilità di farsi male! |
Quote:
stancandolo più o meno abbiamo notato come non vi sia alcunissima differenza, ha le stesse reazioni anche da iper rilassato o da super stanco adesso, ad esempio, sta dormendo in modo clamorosamente piacevole e sereno; magari, tra 2 minuti, inizia a scalciare con una tale forza che pensi butterà giù il muro ora, attenzione, non ho detto che abbia una cazzo di patologia e non mi sto lagnando per ottenere qualche bella utente del forum in topless ma sto solo dicendo che non so come evitare che si faccia male di notte e capire come aiutarlo perchè, credetemi, così si farà male ;) insomma, non so se "calmarlo" con dei fiori possa risolvere la cosa perchè non è agitato ne ha difficoltà a dormire che ne so, boh ovviamente, dico sul serio, se dormisse in un box in giardino non ci farei caso e magari non mi renderei conto di quello che accade di notte Quote:
|
[quote=toporatto;292535]ora, attenzione, non ho detto che abbia una cazzo di patologia e non mi sto lagnando per ottenere qualche bella utente del forum in topless ma sto solo dicendo che non so come evitare che si faccia male di notte e capire come aiutarlo
perchè, credetemi, così si farà male ;) insomma, non so se "calmarlo" con dei fiori possa risolvere la cosa perchè non è agitato ne ha difficoltà a dormire che ne so, boh ] e non lo so nemmeno io ciccio.. cribbio, mi piacerebbe saperti aiutare. nel frattempo che cerchi una soluzione magari potrebbe essere veramente appropriato proteggerlo con delle imbottiture in qualche modo... indossate da lui o a rivestire la sua cuccia... una carezza ad Alakanuk |
sei una delle pochissime a sapere che chiamo Alakanuk il mio brufolino dell'amore :lol:
|
Quote:
Ma si sa, io sono il trionfo della speranza sull esperienza... |
stanotte non si è mosso, zero ;)
batuffolina mia, peccato che sul mio brufolino potrei tatuare solo la parola "Al" :lol: |
Quote:
Annoti le attività del cane durante il giorno, annoti come è passata la nottata. Direi che un mese potrebbe bastare. Poi cerchi relazioni tra le attività diurne, le notti tranquille e quelle agitate. Secondo me potresti scoprire qualche cosa di interessante. |
fatto e mi sono ridotto a scrivere qui :lol:
|
Quote:
|
scusate...ma sono un pò stupito..... il mio lupozzo qualche ora fà si è messo a ululare nel sonno ?????!!!cavolo non ci credevo sentivo un ululato ma era al mio fianco che dormiva mi sono avvicinato ed era lui che ululava nel sonno????a qualcuno è successo?
|
A Djuma capita ogni tanto e ulula pure forte!!! mentre da sveglia lo fa solo per imitazione. Petra invece ulula solo da sveglia, quando mi aspetta più del dovuto, la zecca adorante e adorata.
|
topus, mi spiace ma non posso che quotare i navarri... prima leggerai BENE i post di giuseppe prima ci metterai una pietra sopra
ha spiegato accuratamente il tutto in modo chiaro ed inequivocabile! certo puoi sempre scegliere di somministrare farmaci, ci sono e alleviano il tuo fastidio, peccato però che ti rincoglioniscono il cane |
io la pietra la metto sopra 'sto caxxo di cane prima o poi, scusate per i post inutili a questo punto ;)
comunque io ancora spero non abbia quella patologia e quindi, come dice sempre il papero: http://img256.imageshack.us/img256/1112/tunnelw.jpg " ci si vede fuori " :lol: |
Quote:
Una soluzione hi-tech potrebbe consistere in sensori di movimento (tipo antifurto) che innescano una scossa del 220 sul cane! Funzionerebbe, ma il problema sarebbe poi convincere il cane a tornare a dormire su quella cuccia... |
a 'sto punto metto un filo di nylon teso sul grilletto di un fucile a pompa puntato su di lui ed attendo 20 minuti :lol:
|
Quote:
|
:lol: povero papero, se solo mi vedesse ridere così davanti al monitor :lol:
potrei chiuderlo nel forno per dormire ....... |
8)Pronta! Se hai bisogno di una pistola con un grilletto grande, o un grande grilletto, ho una Glock da regalarti, sempre che mi paghi le spese di viaggio.
Lo avevo preso per le giornate di pioggia, ma visto che sto bene sia quando piove che quando c'è il sole, non mi serve più e te o posso prestare. :) Sennò puoi assoldare Maghetto che, mentre dormite, gli fa una "schienata perpetua notturna" e lo tiene fermo :lol: Spero davvero anche io che non si tratti di quella patologia...con tutte le rogne che ha avuto il paperotto e che non conosco nel dettaglio si potrebbe davvero trattare di una cosa temporanea, ve lo auguro di cuore |
mi sto grattando talmente forte le palle che finirò depilato come un attore porno, senza averne altre utili caratteristiche purtroppo :lol:
il papero sta benissimo, sono io che esagero le cose per attirare l'attenzione ;) |
Quote:
Un cane che mentre dorme corre e se ne va, in orizzontale, in giro per la stanza, che prende a calci i mobili e li sposta, non sta sognando e basta. Magari come dice lui esiste il "sogno molto potente", ma io di cani ne ho visti, sognare, ma non spostarsi per la stanza. A parte Makhai, certo, che guardacaso scalcia di brutto. I thread li ha anche letti, probabilmente, ma non ci crede davvero, di aver pure questa sfiga. E come fa sempre, chiede a destra e sinistra perchè non sa nemmeno cosa pensare e spera inconsciamente che un qualche luminare di 'RLS nei cani' passi di qui ad illuminargli la via. Gli manca solo di capire il sunto, di questo e di altri thread: lo scrivo in grassetto magari capisce... questa sindrome, nei cani, non è studiata da nessuno, per cui non c'è nessun genere di terapia reale, ok? Potete andare a tentoni, tutti voi che ci avete a che fare ed i vostri veterinari... ma l'unica forse sarebbe capire, come per il nanismo e altre patologie, quali e quanti clc ne soffrono, magari contattando i forum esteri su wd. |
dici che cercare su Youporn, Tube8, Redtube, etc non aiuta? :(
uffa, mi ci ero messo così di impegno |
Beh, sicuramente li si "sbattono" parecchio ma non credo sia attinente. ;-)
Da quel che abbiamo visto e sentito sto problema della rls è abbastanza diffuso, e direi anche abbastanza "super partes" anche se guardando i pedigree dei cani colpiti qualche denominatore comune univoco esiste, ma sono solo supposizioni. |
Quote:
perchè, sinceramente, sembra di parlare di qualcosa di raro ed incomprensibile a volte sia chiaro, per ora non fa niente di dannoso per se stesso e magari migliorerà anche o diventerà un angiolettino, ma NON E' POSSIBILE che altri non notino questa cosa a meno che non tengano i cani in giardino per la notte |
HTML Code:
questa sindrome, nei cani, non è studiata da nessuno sarebbe il primo in italia ad approfondire questa patologia a livello animale, sarebbe il primo a raccogliere dati.... però, fino ad ora sono solo chiacchiere, non ho sufficiente fascino....vediamo, io insisto! |
Ma quello che mi chiedo io è:
chi ha i cani affetti da questa malattia riescono a risalire all'antenato/i che ce l'aveva? |
questo non lo so, ma su wd se n'è parlato un sacco di volte e nonostante ciò ci sono sempre le solite 4 persone che parlano di questo liberamente e apertamente
sono convinta anch'io che non puoi non accorgertene, nemmeno se vivi il ane in un box.... ti sarà capitato di vederlo almeno una volta e ti sarai domandato come mai ha quelle crisi.... |
magari a molti sembra solo che sogna con gran vigore, che ne so?
noi stiamo cercando di capire quando lo fa, se appena addormentato, se in sonno profondo, se quando pare sognare, etc non trovo relazioni con la stanchezza, anche se il nostro è rarissimo che vada a dormire senza essere distrutto se volete lo presto a qualcuno che lo faccia uscire tre volte al giorno per le pipì e per qualche expo nei weekend e vediamo come si comporta ;) vale, non possono essere quattro persone quando navarrone parla di un problema diffuso giusto? |
Non credo sia possibile risalire ad un unico cane "untore"...con buona pace per chi vorrebbe poter iniziare una caccia alle streghe :twisted:
Ammesso e non concesso che sia la stessa sindrome presente nell'uomo ( ma ripeto che di sicuro c'e' solo una disfunzione a livello limbico), sulle cause genetiche della RLS umana sono risaliti solo a questo: Al momento si conoscono sei loci genetici di linkage, elencati di seguito. Ad eccezione del primo locus citato, essi sono stati individuati utilizzando un modello di trasmissione autosomica dominante.
|
Quote:
Ma una cosa non ho capito: lo scalciare è limitato alle lunghe dormite notturne, o si può avere anche nei pisolini pomeridiani? Io non ne avevo mai sentito parlare di questa cosa, e se è vero che lo scalciare è così forte trovo impossibile che chi ha questo problema non ne parli perché a quanto pare cambia proprio la vita...quindi forse così diffuso non è |
io ritengo non sia così diffuso e che non sia sempre così preoccupante
Alakanuk ora non è che distrugge nulla, sposta un materasso, scalcia contro i muri, contro il letto, comodini, porte, armadi non ha fatto niente di clamoroso, sia ben chiaro, ma non puoi dormire tranquillo perchè devi sempre essere pronto a svegliarlo prima che possa farsi male sul serio PS: a noi pare che di pomeriggio non lo faccia e non gli capita MAI quando dorme in un prato in montagna per riposare ma li non dormono mai davvero e quindi non conta ;) |
Serena, mi riferivo a discorsi tipo questo
Da quel che abbiamo visto e sentito sto problema della rls è abbastanza diffuso, e direi anche abbastanza "super partes" anche se guardando i pedigree dei cani colpiti qualche denominatore comune univoco esiste, ma sono solo supposizioni.[/quote] embe' ??? Quali sono queste supposizioni ? Credo di aver concluso i miei interventi in proposito, anche perche' come dice Topo ci si convive bene lo stesso, basta adattarsi, io ho dormito anche in tenda con la lupa , tutto e' possibile :) |
Lasciando perdere le supposizioni, non so che dire, forse fraintendo, scrivendo anzichè parlando i misunderstandings capitano spesso...non ho capito se non mi vuoi rispondere o se il tuo messaggio è che con il problema ci si può convivere bene e quindi non ti interessa sapere altro.
|
Precisiamo pure che i "calcetti" nel sonno o le sgroppate le fanno tutti i cani, diventa invece un "problema" quando il cane per la forza con la quale scalcia, rischia di ferirsi e di rompere le cose.
Quindi non puoi non accorgertene, anche e sopratutto se il cane lo tieni in un box la notte. Diciamo meglio allora, perché è poco utile far polemiche che non servono a nessuno. 1) penso che sia abbastanza diffuso perché chi ruota intorno a wd è una minoranza (comunque abbastanza rappresentativa) della popolazione dei clc in Italia, diciamo un 10-15% ? Certo non è diffuso come altre patologie, ma comunque esiste (più del nanismo per dire) 2) ai casi noti, diciamo di wd, sommane tranquillamente almeno il doppio di gente di wd che non ne parla per motivi X. 3) I casi diciamo noti, perché i proprietari non hanno avuto remore a parlarne che io sappia sono : - Petra Arimminum - Vlad Arimminum - Hayla Amico del Lupo - Alfa Giardini del Lupo (Macaco) - Alakanuk Ca'Desideria (non confermato, speriamo de no!) Quindi se vai a vedere i pedigree ci sono un po' tutte le linee italiane ma c'è un unico denominatore comune. PERO' 4) la natura genetica della sindrome, a quanto letto, è tutta da verificare, e questo, unito alla scarsità di dati certi rende appunto ogni supposizione una...supposizione! ;-) (nun v' arrabbiate subito!) |
Per quanto ci riguarda anche Ely scalcia nel sonno, di notte non dorme di fianco al nostro letto come talvolta fa Megh ma sotto la nostra finestra che e' sempre aperta quindi la sentiamo quando (nel momento in cui inzia la fase REM) galoppa per qualche secondo nella sua cuccia. La sera in sala davanti alla tv succede (inizialmente fa un po' impressione ma poi smette e dorme serenamente), e durante l'allattamente abbiamo fatto attenzione per evitare che facesse male ai cuccioli.
Un paio d'anni fa ci siamo rivolti al reparto di neurologia della facolta' di veterinaria di Bologna e ci hanno detto che se il fenomeno non si verifica da svegli non ci sono assolutamente rischi cardiaci o neurologici per il cane e la cosa NON ha nulla a che vedere con patologie epilettiche o simili. Le conseguenze, da quel che ci hanno detto, da un punto di vista medico e' "solo" logistico per chi ci deve convivere. La spiegazione del fenomeno che ci venne data e' totalmente in linea con quella descritta da Giuseppe. Stefano |
Anchio sapevo che non c'è dietro nessun tipo di patologia, può essere che abbia una radice genetica ma spesso dire "genetica"non significa dire "ereditaria"... è un pò come il sonnambulismo negli uomini.
dirò una minchiata ma...se foderi la parte bassa dell'interno del box con della gommapiuma e come cuccia gli tieni un'asse di legno sollevata da terra(e magari sopra ci metti una coperta) potrebbe funzionare per evitare che si faccia male? L'unica esperienza che ho avuto che abbia visto e non raccontata dai padroni è stata con Ely e mi sembrava proprio che lo facesse appena entrava nella fase REM , la fase dei sogni, quella fase in cui ogni altro cane sgambetta (miki certe volte ringhia o scodidinzola:)) |
wilupi, è difficile comprendere l'oscuro concetto per cui Alakanuk NON dorme in un box? :lol:
avete presente Kun che corre in un bel campo libero? ecco, il papero dorme così da sdraiato mentre dorme ma, visto che mi sto già censurando troppo, chiudiamo qua il discorso anche perchè ora sto su un caxxo di dirupo stupendo e vorrei scattare una foto al demente prima che muoia dopo un volo di 50mt :lol: ciao ragazzi, grazie ;) |
Il makako dorme sul letto matrimoniale con me, oppure sotto il letto...in entrambi i casi ha tanto spazio per cui i danni sono limitati. Quando è sopra ogni tanto mi piglia, ma in realtà succede raramente, perchè tende a mettersi con i piedi verso il basso e non contro di me. E' successo che mi pigliasse...ma per fortuna ho la tendenza a dormire rivolto verso l'esterno...per cui al massimo mi tira solo un calcio nella schiena :cunao...c'è poco da ridere.
E' capitato pure che scalciando cadesse giù dal letto...e nonostante questo continuasse a scalciare stando sul pavimento. Forse ad essere intenso, oltre al movimento, è proprio il sonno...non si svegliano mica... In poche parole la soluzione è che abbiano tanto spazio, o se lo spazio è poco che sia ben imbottito...e se lo spazio è tanto che sia una superfice che non faccia atrito e che non gli permetta di girovagare nel pieno dell'azione...Se il cane, scalciando, rimane li dov'è, è già un buon risultato...ma non deve avere ne muri ne oggeti da usare come "spinta"...se lo spazio è piccolo è rischioso non tanto perchè si può far male alle zampe (se si imbottisce tutto, ovviamente) ma perchè si spinge con le campe e quindi può battere la testa o rimanere incastrato dalla parte opposta alla spinta... Comunque in 3 anni makhai non si è fatto mai male, nonostante tutto...e il letto matrimoniale ce l'ho da poco tempo...prima faceva un gran casino... Tra l'altro adesso sopporto la cosa più tranquillamente...ormai so che è così... |
Quote:
L'unica volta che ho avuto "timore" di lui è stato quando volevo svegliarlo mentre stava facendo sonno agitato... Metti che stia sognando di azzannare un orso inferocito... :shock: |
Quote:
Avevi aperto una discussione sul box e credevo che potesse esserti utile una volta che saresti tornato nella casa nuova e avessi messo il box di cui parlavi....ma forse mi sono persa un pezzo e non lo fai più.. comunque credo che la situazione sia chiara a tutti che non si stà parlando del semplice sgambettamento che tutti fanno, visto con i miei occhi è vero fà impressione e anche io sarei preoccupata che si faccia male. |
tranquilla Anto, sono io che a volte risulto un gran cafone .... di solito so mascherarlo meglio ;)
ho trovato dove farlo dormire, appena torno nel mondo "civile" ve lo mostro EDIT: eccomi, se dorme qua di sicuro non rompe le balle a nessuno ;) http://img101.imageshack.us/img101/6195/dsc0591h.jpg |
|
Quote:
e comunque l'autostrada è comoda ma dovrei pagare il pedaggio e non ne vale la pena |
Quote:
;-) |
non le posto ma ho delle foto in cui, appunto, dopo ha dormito praticamente sullo strapiombo :lol:
|
HTML Code:
anche Ely scalcia nel sonno, non lo sapevo che anche ely scalciasse: certo voi avete un grandissimo giardino e i cani se non ho capito male dormono fuori, voi avrete le camere in alto e non avrete sempre le finestre aperte, no? quel "e' "solo" logistico per chi ci deve convivere" non è poca cosa, è il punto focale della discussione anche se non ho un cane che ne soffre, mi sento comunque in diritto di parlarne per via di petra, non si parla di due o tre scalciatine: dai, non prendiamoci in giro.... chi soffre di questa sindrome scalcia parecchio la cosa importante, al di là della scelta personale di riprodurre un cane pur sapendo questo e che quindi avrebbe potuto passare questa patologia, è che le persone che hanno accolto un cucciolo fossero informate: LOGISTICAMENTE dormire con un cane così non è rilassante, hai sempre paura che possa farsi male, dormi sempre con l'ansia, ti alzi a controllare, a spostarla, etc non è una fatica se hai l'amore per il cane, ma non tutti hanno un giardino, e ANZI non tutti anche se hanno un giardino vogliono vivere in casa con il cane fuori! giuseppe mi ha sempre fatto un commento che mi ha colpito: "che invidia che ho di te e misha, tu puoi goderti il cane e dormirci abbracciata tutta la notte se lo volessi, io NO!! |
E' cosa abbastanza diffusa, anche tra gli umani.
Sabato notte sognavo che Legolas si stava mangiando il guinzaglio (cosa che non ha nemmeno mai fatto). "E Legolas No! E Legolas smettila! No! NO! " Al terzo NO gli ho mollato una papina sul musetto! Il sogno era ovviamente finto, ma lo sberletto che ho mollato alla mia ragazza invece no! Centrata proprio sul naso! :roll: Cmq nulla di che... ci siamo sveglaiti e subito addormentati. |
Maghetto, ammetto che è difficile da spiegare e quindi anche da capire, ma non c'entra proprio niente con il fatto che mentre sogni ti muovi.
Anzi, un po' c'entra, ma devi immaginare non di aver mosso un braccio, ma di aver fatto tutti i movimenti che hai sognato di fare: camminare, correre, muovere le braccia... chi soffre della versione umana di questa patologia non fa per nulla una bella vita. |
pensa se avessi sognato di schienarlo
|
Quote:
Il classico sonnambulo che cammina nel sonno non sogna affatto: vive una esperienza di trance e si muove perfettamente nei propri ambienti interagendo con gli oggetti che gli circondano. Cani e bipedi che scalciano o parlottano possono avere attività psichica onirica normalissima; ciò che è in difetto è il meccanismo neurofisiologico di paralisi che dovrebbe accompagnare il sonno. Talvolta è in difetto per eccesso: taluni si svegliano ma si sentono parilizzati nel proprio letto. Tale meccanismo spesso si perfeziona con l'età adulta, oppure vi possono essere tracce di movimenti non in fase rem, ma in fase di dormiveglia, (stato ipnagogico, visionario tra il sonno e la veglia) |
Sì ma non c'entra nulla con i sogni!
Si muovono per alleviare un fastidio. http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrom...e_senza_riposo qui si parla di umani, ovviamente, se effettivamente è la stessa cosa (cani e umani) spiegherebbe anche il fatto che lo fanno di notte e non durante i pisolini diurni. |
mentre voi parlate io sono rimbecillito dall'ennesima piacevole nottata passata a controllare se e quanto sia in grado di farsi male nelle sue dolci e selvatiche galoppate notturne ;-)
PS: abbiamo notato che basta chiamarlo anche sottovoce e si sveglia ma è in grado di scalciare e sbattere con ogni cosa con violenza inaudita e non svegliarsi :shock: |
Quote:
Il cane del topo lo dimostra: si sveglia se chiamato, ma resta nel mondo dei sogni nonostante i forti stimoli che vengono dall'interno della sua mente. Primo: stare lontani da un cane che fa sogni agitati, perchè ci si potrebbe fare male. |
Quote:
E leggi il link, ziocinghiale... :lol: o ne sai anche più di tutti quei "dementi" di medici e ricercatori che studiano questa patologia? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma dimenticavo che sai anche di più di tutti i veterinari, pardon. |
Quote:
[ POST CENSURATO E MODERATO - toporatto sei avvisato e non saranno permessi altri commenti del genere, pena esclusione da WD ] |
All times are GMT +2. The time now is 06:07. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org