![]() |
sorprese di primavera!
Quando le sorprese non finiscono mai. Shiruk (chee yr wook) è un simpaticone, giocarellone, elettrico clc, molto dolce e dispettoso, e veramente buono con un carattere mite e affettuoso, sempre equilibrato e sicuro di se, per niente timoroso.Fin qui sembra la descrizione tipo del proprio cane cresciuto e plasmato dal proprietario che ne esalta doti e pregi; ma è veramente così! Io l'ho preso a 9 mesi, la sua storia e la sua situazione all'epoca era molto simile alla mia: avevamo un senso di smarrimento entrambi per brutte vicende che avevamo in comune:una perdita.
Dopo 1 anno e mezzo che è con me, dopo tanti viaggi, tante expò, tanti allenamenti, tante urla(per dispetti)...dopo che quest'inverno abbiamo evitato un intervento all'addome (per blocco intestinale dato che aveva ingerito 50 cm di asciugamano rubato), a cui fa seguito la mia convinzione di "cane scemo"(perchè per gioco lui continua a rubare...ma è ben controllato, salvo distrazioni) (dopo che ad Arezzo mentre ero con Dream nel ring...lui si sgranocchiava il guinzaglio, guardandomi e ridendo,...ma sono intervenuta anche lì)...ecco dopo questo ed altro: la sorpresa!Le sorprese! Decido di prepararlo al cal, lui non ha problemi ne con la gente (anzi!) ne con gli spari(qui altro che pistolina, abbiamo cacciatori con mitragliere a caccia di cinghiali!!!)...la mia perplessità era la reazione al figurante: immaginandolo scodinzolante oppure perplesso che mi fissa per dire"sto pagliaccio a male a qualcosa, tutto agitato?".... Lo porto al campo, o meglio sono quattro giorni che ci andiamo. Il primo giorno l'add prende in mano il salamotto (lui lo riconduce agli asciugamani) e vai! Morde tira, lascia, riprende e si diverte. Il nostro addestratore, che conosco da dieci anni, aveva avuto a che fare con Hazena(e la ricorda per la tempra e l'eccezionale carattere di quella linea di sangue), con un suo figlio, ma in particolar modo con due clc del gruppo cinofilo della polizia di stato di nettuno, dato che lui è addestratore della polizia di stato. Vista la sua esperienza con i due arruolati nell'arma( che non ci sono più perchè dimessi!) non aveva molta "stima "sulle potenzialità dei clc (essendo abituato ad altre tipologie di risposta sul lavoro di cani più idonei a certi lavori) ma...ma...ma.... Sorpresa: secondo giorno cuscino: perfetto, morso profondo, afferra e lui lo tocca; di nuovo e sempre perfetto; sparo nessun problema, poi passeggiata tra la gente che lo tocca, perfetto. La sua reazione al cuscino sia vocale che fisica, lascia l'add sbalordito per essere un clc (che va in presa e ci resta) che difende qualcosa che prima non conosceva. SORPRESONA: terzo giorno: Shiruk adora l'add, sale in macchina contento di andare e scalcia come un cavallo quando arriva al campo. La prima cosa che fa, cerca lui, vuole divertirsi! Mentre attendiamo il nostro turno ci facciamo un giro nel campo montato con percorso agility (altra specialità del mio add da cui ottiene ottimi risultati). Passerella: comando seduto resta, e va Shir sali?....va, sale tutto contento,gli faccio rispettare i punti di contatto e giù...altre due volte(per evitare fosse un caso)....e va! Ok, ti piace? Tubo...vai Shiru! E va tutto contento e fiero....tubo lungo ad U, e anche questo!!! Palizzata: questa non la fa mi dico....ma che! Pure questo ostacolo con forza e veolictà!!!:roll:....Vediamo gli ostacoli: anche quelli! Bastava farglieli vedere, chiamarlo, crocchettina e via!....A questo punto chiamo l'addestratore e gli faccio vedere cosa fa, lui sbalordito! Lo prende a guinzaglio e prova lui, perfetto. Non era mai stato in un campo agility da quando è con me, circa un anno e mezzo! Lui fa gli esercizi per gioco e aspetta il premio come un border incurante degli altri cani. Quarto giorno ieri: porto lui e i due giovani. Entra Shiruk nel campo sciolto con altri cani, lo teniamo in attenzione con noi due, e ci avviciniamo al percorso....lui era sciolto, e uno dopo l'altro facciamo il percorso: ruota, salti, passerella alta, palizzata, due tubi,salto in lungo, bascula(accompagnata era la prima volta), e infine lo slalom! Morale: a giugno debutterà con l'add (io ho un problema alla schiena) in una gara non ufficile agility, per l'add si tratta di una sfida con se stesso, per Shiru di divertimento! Oltre al cal chiaramente! Visto che erano lì i due giovani, proviamo anche loro: Udinì disinvolta ha fatto la passerella, l'ostacolo, il tubo di 6 metri, la bascula, la palizzata!!! Goja, più moscio e riflessivo-tirato, anche lui ha combinato qualcosa ma ancora non è molto convinto (sta valutando se gli piace o meno:?)... Sorprese di primavera! |
:p brava Simo! e bravo Shiruk! che bella soddisfazione! Mi raccomando le fotooooooo!
|
re
Grazie Marta! Le foto??? Il filmato:twisted:! A breve lo riprenderemo....più che altro perchè l'addestratore vuole metterlo nel suo sito....questa è la versione ufficiale, io penso perchè non riesce ancora a crederci!
|
Bravi! Chissà che sti cecoslovacchi vengano pian piano rivalutati...
|
Complimenti Simona!! Bravo Shiruk!! mi auguroche sempre più addestratori capiscano la sfida e il valore di lavorare con un CLC!
|
Brava Simona, vedi che ci si diverte persino più che in expò ? ;)
|
Complimenti!
Per il momento Goethe è un fenomeno solo nell'illusionismo: sparimenti di oggetti di vario tipo (però non li mangia... che ci farà??) il collarre più guinzaglio l'ho ritrovati, l'aveva portati a far vedere ai canucci vicini di casa, insieme a 3 enormi vasi, la camicia di mio padre, 1 scarpa mia, il rubinetto del giardino.... |
re
..in expò? E chi si diverte?Li mi avveleno il sangue, meglio a casa! Le uniche volte in cui mi sono divertita sono state: l'anno scorso ad Arezzo con Valentina di Algiz, e due anni fa a Serra con Silvana e Walterone...Al campo Shiruk si diverte, i due nani più o meno(Udi abbastanza contenta ma preferisce il mare; Goja mi chiede sempre che ci deve fa co stò salamotto!)...
Marta e l' illusionismo: troppo carina! |
allenamento.
http://www.youtube.com/watch?v=6FUEDoqsqxo
<object width="960" height="745"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/6FUEDoqsqxo...</param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/6FUEDoqsqxo...olor2=0x54abd6" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="960" height="745"></embed></object> La prima volta che carico un filmato su wd, ho messo entrambi i link e magari uno dei due funziona:p Si tratta del primo allenamento su manica di Shiruk dopo 3 accessi al campo....anche il mio, dato gli errori! L'add ha messo la musica, ma c'erano le sue urla quando ho preso con la mano la manica:(....dopo circa 5 minuti Shir veniva distratto dai cani nel campo che abbaiavano perdendo attenzione, era anche stanco, ma lui lo ha come dire "svegliato"! |
Bell'approccio del cane alla manica, sereno e giocoso, come è bello vedervi lavorare! Continua così!!!:)
|
Il CAL per il campionato italiano è servito proprio a questo ,tirar fuori il carattere dei clc e costringere i proprietari ed allevatori andare al campo.
Bravissimo Shirulk! |
Sull' addestratore non mi pronuncio, ma il cane sembra proprio aver stoffa :thumbs
|
re
Grazie Sarka. Per quanto possa essere d'aiuto "tirare fuori carattere", il campo esterna il carattere di un cane anche se ritroso(non è il caso di Shir) per questo io credo sia comunque un artificio(basta lavorarci su). Mentre trovo molto interessante il Tan (che Shiruk ha) che il club francese ha instituito per accedere al titolo di Campione francese, concentrandosi esclusivamente come prova comportamentale e caratteriale testando il cane solo sulla socialità senza aggressività.Veramente un bel lavoro!
Lui si diverte, infatti anche nel filmato si vede che vuole prendere la manica per gioco, scodinzola in alcuni ritagli, risponde con ringhiotti se l'add lo provoca, si lascia accarezzare in presa, e quando vede l'add lo investe di feste! Roberto è molto competente, aperto di vedute, prima di iniziare mi ha ascoltato e ha "variato" i suoi metodi in base alla sensibilità della razza cercando di esternare il positivo anzichè fissare la ritrosità della razza che secondo lui (rispetto ad altre da ud) comunque c'è, e lo vede in molti atteggiamenti che evidenziano la natura di questi cani. Un esempio sono Udi e Goja. Loro al campo vengono per mangiare! scendono e il loro compito è prendere crocchete da tutti, per fissare la positività sulle persone sconosciute. Udi e Goja sono molto ben socializzati; Udi è come Grace(per chi la conosce, meno esuberante ma l'approccio alle persone è molto sereno) Goja è più pensieroso (nel senso che è più riflessivo, si avvicina per annusare incuriosito, ti osserva e mangia)...entrambi indifferenti allo sparo; entrambi indifferenti nel gruppo di persone; entrambi hanno provato una sola volta lo straccetto: in un angolo stretti tra le mie gambe con pettorina da lavoro, l'add davanti che agita su di loro lo straccio verso il muso ad infastidirli, reazioni simili ma diverse....Udi all'inizio(che secondo noi è più disinvolta) si è spaventata nascondendosi dietro me, mi guardava in cerca di aiuto, poi ha cercato di sfuggire, la lasciavamo fare senza parlarle finchè ha avuto un segno di reazione. Poi abbiamo continuato finchè non è uscita fuori e ha tentato di prendere lo straccio, la sua reazione non era di forza ma di fastidio. Così abbiamo iniziato anche con Shiruk, e la reazione fu la stessa. Goja, stesso procedimento, ma lui è uscito fuori dalle mie gambe subito, avanzando di un metro verso "il fastidio", e tornando sullo stesso ogni volta che gli si agitava vicino(mostrava più eazione e convinzione). La differenza tra i due c'era, ma tra i due la più esuberante è sempre stata Udi, mentre Goja è sempre stato più riflessivo fin dalla nascita. Finita la prova,5 min in macchina e poi tutte e due liberi nel campo con add e altre persone a giocare. Curioso e stimolante vedere e osservare i "nani" crescere. |
re
Perchè non ti pronunci? E' pure caruccio!:p;-)
|
Boh, sensazioni...ormai non vado al campo da una vita. Però non mi piace :
- campo polveroso, già 'sti cani sono "delicati" se associano il gioco del salamotto a una cosa spiacevole se gli va della terra in un occhio ? - strumenti di agility in mezzo alle scatole - non c'è uno slargo senza troppi ingombri dove sbattere, inciampare, distrarsi ? Poi, mi pare, le volte che il cane sbaglia è solo colpa dell' addestratore; si incasina con gli oggetti (pere un giocoliere), ci inciampa, molla a portata la manica quando sta usando il cuscino (e infatti a un certo punto Shi va per la manica per terra :roll:), poi lavora bene scappando via ma poi si fa grosso e gli va troppo sopra e vicino (e il cane si pone dei dubbi "ma come non gli facevo paura? Allora non sono troppo ganzo") e così via Insomma, la sensazione mia personale è che per "fare il filmino" abbia cercato di fare un po' troppo tutto insieme. edit : poi il fatto che il cane mentre lavora venga distratto da altri cani non deve proprio esistere. |
brava Simona , davvero tanti complimenti a shir che bello che è e come si diverte ...sono propria curiosa di vedere i due mostriciattoli...sopratutto goja in agility ehheh
Complimenti:p |
Quote:
Un addestratore che non ha una sola teoria di lavoro in mente, ma cambia-varia a seconda del tipo di soggetto che ha davanti è un addestratore che lavora bene. Una persona, quindi, che cerca di capire quanto più possibile il carattere del cane che ha difronte in quel momento. |
Addestramento difesa
Salve,
mi chiamo Roberto, non possiedo lupi cecoslovacchi ma sono nell'ambiente cinofilo da 21 anni. Volevo condividere con Navarre alcune idee riguardo l'addestramento del cane alla difesa. Spesso sottovalutiamo le capacità dei nostri amici a 4 zampe e giustifichiamo la nostra incapacità di affrontare i problemi addestrativi dei cani attaccandoci ad inezie e cioè : sono stati fatti moltissimi campionati italiani di lavoro S.A.S. anche su terreni di pozzolana e non è mai successo che un granello di terra fosse entrato nell'occhio di un cane (figuriamoci quando si va a fare le piste sui terreni fresati, dovremmo avere paura che entri della terra nel naso del cane? Neanche viene preso in considerazione dai giudici tantomeno dai conduttori cinofili). Qualsiasi oggetto in mezzo ad un campo di addestramento non impedisce al cane di fare il suo lavoro (e pensando cosi rendiamo ancora più deboli i nostri cani), l'importante è che si abbia lo spazio necessario per poter farlo muovere. I cani che lavorano, SE BEN ADDESTRATI E MOTIVATI, possono lavorare anche con oggetti a terra, tipo salamotto cuscino o altro.. la loro concentrazione deve rimanere sempre su quello che stanno facendo. Il cane non va mai servito, dev'essere lui ad andare a prendere la manica (preda), altrimenti si vizia e aspetta sempre che il figurante lo aiuti. Deve tirare fuori il meglio di sè (e non lo farà certo mettendogli tutto a disposizione)..solo allora si renderà conto che dentro di lui ci sono delle potenzialità a cui può far ricorso(la preda scappa, se il lupo non è veloce.. e rimane senza mangiare). Per quanto riguarda la presenza di altri cani, può andare bene all'inizio, ma successivamente il cane deve mantenere la concentrazione, anche se c'è il movimento di persone o l'abbaio dei cani. In poche parole, voglio solamente far capire che molte volte ci poniamo dei problemi inesistenti, che invece di andare incontro al nostro fido, lo rendono ancora più debole.. giustifichiamo sempre qualsiasi debolezza si manifesti con risposte prive di fondamento. Mi auguro che quello che ho scritto venga preso come uno scambio di esperienze di addestramento vissute con varie razze di cani, pur rispettando le opinioni personali di ognuno di noi in merito alla questione. Quote:
|
Quote:
n.b. Il riferimento "se ben addestrati" è per me da intendersi come quantità e non come qualità. |
Quote:
Grazie |
Che Shiruk non sta facendo il Campionato Italiano SAS, è da poco che ha iniziato (quindi diciamo che è "poco addestrato"), è all' inizio e quindi è bene che non sia disturbato da altri cani specie mentre prova gli attacchi e non gli va lasciato tutto a disposizione perché appunto essendo un principiante può confondersi facilmente.
Le cose che hai scritto tu, insomma ;) |
Riguardo alla terra del campo : esiste il clc che anche se punto da una vespa continua a seguire la pista, ma esiste anche il clc che ha visto un sola volta volare degli uccelli mentre passava un aeroplano e da allora ha paura degli uccelli !:)
Tra i due un ampio spettro di caratteri mai uno uguale all' altro, fatto questo che porta a compiere facilmente errori e conseguentemente una enorme difficoltà nel recuperarli (come sai meglio di me). |
Quote:
Questa razza se non prende consapevolezza di quello che fa,(e la maggior parte delle volte è colpa del proprietario o dell'addestratore che non sa riconoscere e gestire il problema che il cane vive in quel momento) può sfociare in eccessivo timore o iperaggressività che non permette la convivenza con le persone estranee e con i suoi simili. Molte persone si ritrovano cani in questo stato perchè non hanno mai capito a fondo il loro cane e di conseguenza non ne hanno la gestione. |
Ho visto il filmato: secondo me per essere stata la prima volta il cane è andato bene, ma.......
1) io avrei fatto una seduta più corta, nel senso che alla fine il cane era stanco e poco interessato e la "minaccia" è stata aumentata per farlo reagire con il risultato che il cane è andato indietro. Questo non deve accadere soprattutto se l'intenzione è SOLO quella di superare un cal 1 2) il bastone in questa fase non ha senso. La minaccia la si riesce a fare tranquillamente anche senza bastone soprattutto se si fa per la prima volta. 3) per la preparazione ad un cal 1 (almeno credo sia cal1 e non 2 dimmi Simona se sbaglio), il cane basta che reagisca BENE un paio di volte e poi di corsa fuori, il cane DEVE uscire dal campo al massimo della sua voglia di mordere perchè così gli rimane impressa un'azione positiva e non lo smaronamento finale. Mi impressioni, poi se lavorato bene questo sembrerebbe un cane che possa andare. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Certo il cane si deve abituare a tutto ma non sicuramente per questa prova. Simo quand'è che devi fare il cal??? |
Quote:
Per quanto riguarda la presenza del bastone invece è di fondamentale importanza, in quanto nella prova Cal 1 il figurante è provvisto di manica di attacco e bastone flessibile. Molti cani temono più la minaccia (in senso di gesto) che il contato vero e proprio. Questo per la loro sensibilità. Se si abituano a vedere la presenza (dico presenza e non uso diretto sul cane) del bastone che si muove, piano piano ci si abituano, e confermato in modo giusto con la manica, il lavoro è fatto. A mio avviso un cane che deve essere preparato al Cal 1 deve imparare a mordere, quindi dopo la minaccia deve essere premiato con il morso (aumenta la sicurezza in se stesso). Durante la prova lui reagirà e terrà pure per il giusto tempo la minaccia del fig. sapendo che presto gli verrà confermata con il morso....in quel momento il cane rimane avanti, reagisce, fa il suo lavoro e termina la prova convinto che avverrà il morso. Cosa che invece non sempre ottieni con la sola minaccia perchè il cane vince solo se il figurante al suo reagire indietreggia.....ma questo nella prova non avviene...reggerà quindi la minaccia? Solo se ha due palle e una tempra forte!!!!!! |
Quote:
Il bastone è obbligatorio nel cal la manica no. Ok sull'abituarlo ma senza troppa fretta. Per come la vedo io un cane dal quale si richiede e si richiederà SOLO il superamento di una prova come il cal non deve per forza saper mordere, il cane per superare quella prova deve solo mantere un'atteggiamento aggressiovo verso il figurante e basta, la supera anche solo se fa due passi e poi rimane vigile, l'importante è che non indietreggi. Quindi non importa che il cane sappia mordere. La conferma e il premio gliela dai anche solo se usi un salamotto. Poi non mi sembra che Simona non sia interessata all'UD in futuro quindi tanto vale non esagerare con il cane, anche se sembra possa andare bene avanti. |
Quote:
|
Quote:
Certo lavorare in prospettiva futura va sempre bene, ma mi sembra di ricordare che Simona non sia ben predisposta all'UD (ricordi i post interminabili sul'addrestramento??) se poi nel frattempo ha cambiato idea ben venga. Ma nel dubbio meglio non creare altarini su cui puntarsi e fare considerazioni sbagliate in futuro....:rock_3 |
Quote:
|
Eccomi!
Sono appena rientrata dal raduno in sardegna.
Per rispondere, io continuo a ritenere ciò che ho sempre esposto nei "lunghi e interminabili post", prova caratteriale tipo Tan per il campionato come minimo e chi vuole può fare il resto. Il cal 2 non mi interessa, e non mi piace neanche il cal 1 per questa razza. Trovo molto interessante la piega di questo trhead. Sembra quindi che secondo alcuni per passare il cal basti che il cane "saltelli in avanti" davanti ad una minaccia? Non so se è stato così nei vari cal che ci sono stati(io so di cani preparati al morso); o se è semplicemente questo, ma per avere l'avanzamento del cane credo che bisogni comunque "garantirgli" sicurezza(quindi morso), ma se non è così scrivete le vostre idee. Che poi Shiruk sia portato, è un altro discorso, questo cane è da expò, deve mantenere il suo equilibrio( e non mi sembra che molti con cal 1 o 2 lo abbiano poi del tutto), è un soggetto che deve continuare a saper stare in mezzo alla gente e agli altri cani, non mi serve la sua potenzialità sul morso o la sua predisposizione a farlo. Nel filmato la sua stanchezza era dovuta ad un giro nel campo agility(lui si diverte e io più di lui!)...pensare che per fare agility un cane deve avere un equilibrio perfetto, massima attenzione, ottima conduzione e addestramento,più di un cal... peccato non sia valido per il campionato! |
Quote:
Prova a chiedere al tuo addestratore se funziona proprio così come scrivi e se lui è d'accordo con questa tua frase: questo cane è da expò, deve mantenere il suo equilibrio( e non mi sembra che molti con cal 1 o 2 lo abbiano poi del tutto). Nessun addetratore che sa fare bene il suo lavoro e che ci crede nel suo lavoro permetterebbe ad un nuovo elemento del campo di pensarla così soprattutto se questo gli deve preparare il cane ad un cal 1 o 2 che sia. Scusa ma mi viene da farti una domanda: visto che continui a pensarla così dopo tanti ma tanti ma tanti anche troppi post sull'addestramento....perchè lo prepari per il cal??? Puoi fare la 40km che ha un valore maggiore per le tue expò di un semplice e stupido cal, oltretutto con il rischio che il carattere del tuo cane venga deviato. |
Quote:
leggendo gli ultimi post mi sono reso conto che stiamo parlando di tante cose ma senza arrivare ad una conclusione costruttiva. Credo che il forum serva per scambiare le opinioni che ognuno ha in merito ad un argomento, ed in questo caso parliamo di difesa richiesta nella prova del Cal (1 o 2 che sia), e non per gareggiare a chi ne sa di più. A mio avviso stiamo confondendo la difesa prettamente sportiva da quella privata e cioè cani da guardia, difesa personale ecc.... Un cane preparato per lo sport e che deve svolgere delle prove non è detto che cambi il suo modo di essere, in quanto l'addestramento viene canalizzato tutto per un fine, e questo accade anche se viene usato oltre al predatorio anche l'aggressività. Il cane terminato quel momento in cui viene incitato dal conduttore e sfidato dal figurante, può tranquillamente tornare a fare quello che faceva prima (stare tra le persone, i suoi simili e giocare anche con il figurante che pochi attimi prima aveva affrontato). Nel cane invece che viene preparato sul civile si usano questi e altri sistemi e il cane morde non solo dentro un campo di addestramento, ma in qualsiasi posto e si usano altre attrezzature che vengono nascoste sotto gli abiti (maniche nascoste, decondizionatore ecc...). Preparo cani per l'ordine pubblico da 21 anni (cani che vanno allo stadio, manifestazioni ecc..) e non è mai successo che un cane addestrato alla difesa debba per forza nel suo quotidiano rimanere sempre incazzato e mordere chiunque o diventare per forza diffidente. Se un cane lo diventa e anche per altri fattori : tipo di carattere prima dell'addestramento; cosa gli lascia in testa l'addestratore durante la lavorazione e soprattutto il nostro ruolo nella sua scala gerarchica......non ci dimentichiamo che il cane vive con noi.....dovremmo conoscerlo perfettamente e averne una completa gestione a cui faremmo ricorso nel caso di bisogno. |
Che bello leggere qualche intervento serio e privo di pregiudiziali sul lavoro di difesa dei cani...grazie
|
Quello che hai scritto, Roberto, è giusto ma non sono io quella che deve cambiare modo di pensare o togliere i paraocchi.....forse serve di più a Simona o altri del forum con lo stessa idea, infatti l'ultima frase che ho scritto era in senso ironico. :roll:
Forse le mie risposte sono un po' brusche ma dopo tanti anni a girare e rigirare questo argomento e sentire sempre le stesse risposte, io personalmente ne ho un po' le scatole piene. |
re piccolino
Se io debba o meno cambiare "testa" lo vedremo con il tempo, e quando vedrò oltre Andrea anche altri colleghi con un allevamento che portano i loro cani al campo e che poi se li tengono ancora insieme ad altri 10 o più con cui continuano ad avere lo stesso rapporto di prima pur avendo altri 5-6 soggetti in più a cui dedicare tempo.
Finchè si possiede uno o due cani tutto questo è facile da perseguire, e diciamo i rischi di cambiamento sono tracurabili (si ha sempre lo stesso tempo). Ho effettuato delle scelte, Shiruk può fare il cal perchè ha un ottima base di partenza e perchè non mi interessa il campionato internazionale, per Esther la scelta è diversa e siccome sarei sempre io a farmi i 40 km non è che posso portare due cani contemporaneamente...non ho handler ne per expò ne per prove di resistenza, al contrario di altri che fanno lavoro grazie all'impegno dei proprietari dei cani non di certo per meriti diretti dell'allevatore. Ora, io sono proprietaria di clc ma anche allevatore, e credo di essere una dei pochi(Andrea a parte) se non la sola a scrivere qui sopra le mie opinioni e sistemi di gestione, al contrario di altri che non hanno i presupposti personali per poter parlare. Per quanto le mie idee non apprezzate dal popolo dei singoli proprietari di uno o due soggetti, continuo a ritenere più indicata per questa razza altre prove di lavoro tipo Tan e prove di resistenza come base di partenza. Quando gli allevatori(degni di tale nome) vorranno confrontare le loro opinioni sulla base di anni di selezione ed esperienza diretta sulla razza, sarò lieta di ascoltare, recepire e confrontarmi, magari anche cambiare "testa". Le opinioni personali basate su un soggetto o due non sono, a mio avviso, sufficienti per stabilire cosa è giusto o meno. Il compito di un allevatore è creare soggetti con un ottima base caratteriale, poi il proprietario del cane può intraprendere o meno la scelta di lavorare con il soggetto, il merito in questo caso è più della socializzazione che il prop ha fatto e in parte dell'allevatore che ha contribuito con un ottimo imprinting e selezione genetica. Quindi buona parte dei soggetti possono arrivare al cal se predisposti bene come socializzazione, poi il resto si costruisce, non è di certo una prova che testa il carattere (inteso come genetica di esso) ma testa il risultato di un ottimo rapporto cane-proprietario. Che poi possano essere bravi piùo meno a mordere e restare in presa, beh questo fa parte della loro natura di cani, certamente difficile paragonare il loro modo di stringere con quello di altre razza(eccezioni a parte). La mia "testa" se non va bene per molti, va bene per me, che la tengo sulle spalle volente o nolente!;-) Che un addestratore possa permettere ad un frequentatore del campo di avere idee diverse, è solo sintomo di grande "testa" e di apertura mentale, dato che è sulle divergenze che si costruiscono confronti che spesso portano a nuove conclusioni per cui avanzamento(guarda Einstein). |
Ciao Simo, io che ho solo 4 cani posso parlare ?:lol:
La mia idea è che in effetti hai la testa piuttosto "duretta", ma magari quel bel ragazzo di Roberto riuscirà a farti cambiare un po' opinione...;-) |
re
tu potrai parlare solo quando lascerai le stampelle e il tuo ginocchio tornerà funzionale:lol:!
Ognuno può esporre le proprie idee, non per forza con le stesse opinioni, in quel caso si può commentare ma sempre nel rispetto delle idee altrui, condivisibili o meno. Non capisco perchè a me si parla di paraocchi e di testa dura, quando con Arnaldo (che è abbastanza vicino al mio pensiero) non si utilizza esattamente lo stesso metro di misura sia nei modi che nei concetti. |
filmati
Siamo ancora al campo coi tre allievi.
Prima socializzazione poi lavoro. Shir con Roberto e Goja al lavoro...per farlo reagire... http://www.youtube.com/watch?v=AimRMOjo_uU Udini http://www.youtube.com/watch?v=-uJnjuXblPk Shiruk... http://www.youtube.com/watch?v=omhSsYg_x2o Con i giovani siamo alla seconda volta sullo straccio. |
prova
Stiamo organizzando una prova cal per settembre. Il campo dovrebbe essere vicino Roma e il figurante con molta probabilità Silvio Fuoco.
Ci sono adesioni? Per ora cal sicuramente, non so se anche cal 2 e ipo...farò sapere. |
Continuo a ripertermi: sedute lunghe...troppo lunghe.
Il secondo morso era buono, il cane tiene anche quando il figurante prende per la seconda volta la manica, in quel momento vi doveva far uscire. Da quel punto in poi il cane non reagiva neanche, se non con una minaccia più forte. Simona le basi di questo cane sono buone, potresti anche valutare di continuare........ In più: perchè per togliere il cane dalla manica lo sposti indietro e il tuo addestratore non ti dice nulla?? :rock_3 |
re
per togliere Shir dalla manica lo sollevo, se non basta il lascia, tirandolo leggermente dietro, per poter allontanarla con un calcio(spesso a vuoto!)...sbagliato? Hai visto gli "schiaffetti" per far reagire Goja?I morsi di Shir sono molto profondi e tiene bene, ma sembra aver problemi col bastone agitato(cosa che avevo già notato nel raduno di Arezzo col giudice che lo utilizzava...) probabilmente qualche reminiscensa da piccolo.
|
Quote:
Anche con Goja volevi fare il cal??? |
re
ho sempre fatto così, non lo tiro indietro quando si avvicina il figurante. Con Goja e Udi...ma è presto hanno solo 9 mesi.
|
Quote:
|
Quote:
E' solo che le mie esperienze sugli attacchi sono state diverse da queste che ho visto dal video: l'ho rigurdato e continuo a confermare che Shiruk ha delle buone basi per andare avanti se lavorato nel modo giusto, poi sempre avendo rigurdato il filmato non c'è una volta che Simona alza il cane facendogli lasciare la manica....questi cani non hanno bisogno di essere sollevati in quel modo e di essere portati dietro il conduttore. E' questo che secondo me non è giusto e in 6 anni di campo UD ho sempre sentito dire questo e anche a me quando ho iniziato con pasquale che aveva solo 3 mesi. poi il lavoro che stai facendo l'ho capito e può essere giusto...non dico nulla perchè non conosco il cane, ma se prendo esempio da come si comportava il mio negli attacchi con il mio ex ragazzo ti assicuro che era solo con lui tutt'altro...partiva come una scheggia e faceva anche i lanciati, concordo che con le persone che conoscono bene non tirano fuori tutta l'aggressività ma secondo me vanno molto molto meglio. Ah Roberto....io sono Scila. ;-) |
Quote:
Attendo qualcosa da guardare. Ciao |
Quote:
Ti ripeto, il mio andava molto bene solo con il mio ex ragazzo ma perchè lo conosceva e aveva piena fiducia in lui....stesso campo figurante diverso non andava così bene. Mi dispiace ma non ho mai fatto un filmato al mio cane ne in addestramento ne in gara. Poi il mio è un cane che di suo non morde, quindi su questo non è assolutamente da prendere come esempio.......forse può aiutarti Alessio lui può essere che abbia qualche filmato. |
Chiedo scusa e mi correggo...il filmato che ho visto si riferiva ad un Cal 2 e non IPO!!!!
|
...
Quando si sceglie il nome ad un clc si pensa di inquadrare qualche caratteristica estetica o caratteriale che lo colleghi, semplicemente delle volte si sceglie in base a gusto personale o all'idea del momento.
Avevo capito già a 10 giorni di vita che il nome per Gradisca fosse più calzato come Udini..non aveva neanche gli occhi aperti quando per la prima volta ce la siamo trovata fuori dalla cassa parto:shock:. Poi con il tempo sembrava più idoneo Gradisca (nome di una campionessa storica di salto in alto della rep ceca-slovacca)... Invece dietro front. Ieri eravamo al campo. Ha provato una simulazione completa di cal, ottimamente, poi la metto in macchina in gabbia e prendo Goja. Faccio la prova con lui, e all'ultima situazione (minaccia) sentendo lui e le gratificazioni....una persona del campo ci avvisa che un cane (uno a caso) era fuori nel prato. Lei è riuscita ad aprire la gabbia(senza alcun rumore) è uscita dal finestrino del Vito (aperto) e stava facendo conoscenza con un rott chiuso in una gabbia esterna, con estrama naturalezza si muoveva nel campo come niente fosse. Per fortuna, veramente per fortuna, che ieri sera c'era il rott nella gabbia. Perchè sul lato opposto dietro una rete divisoria, il vicino del campo possiede e trattiene un aia con oche, conigli galline libere di affacciarsi nel parcheggio del campo; suddetta rete sarà alta non più di 1 metro e 50: un giochino per loro slatarla! Sarebbe stata una bella ricompensa per il suo lavoro, altro che carne alla brace di Alessio e la Galda;)! Per un attimo ho visto le oche decapitate, il vicino col fucile... altro che indifferenza allo sparo! Scampata....tremenda Udini! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42 AM. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org