![]() |
Cè-ora-BOITANI A GEO &GEO,E Cè UN CLC
IL DISCORSO STA PRENDENDO Una PIEGA "interessante"
adesso parlan di altro(dico,in sto preciso momento)cmq han detto che dopo tornano sull argomento8) |
o meglio,c'era,durata troppo poco l'intervista ,sic:x
cmq se qualcuno ha visto(dato che c'era anche un clc in studio)8)avrà notato che si è appena accennato a una certa problematica-dico,appena soltanto- |
io non ho la TV :lol:
di cosa hanno parlato? |
neanche io l'ho visto...racconta!
il clc lo teneva a guinzaglio Boitani?? e che ha detto? |
Io l'ho visto il CLC . anzi la CLC era una cucciola ed era in un recinto piccino , placidamente sdraita...un serivizio insulso direi e hanno pure fatto scomodare Boitani...bah
Non hanno detto nulla, il lupo sta tornando, i cani randagi ammazzano le pecore, i pastori se la prendono col lupo , il lupo cecoslovacco è bellissimo è un cane non per tutti con delle caratteristiche particolari , in pratica se viene abbandonato e puta caso va in montanga e si accoppia con lupo è la morte del lupo...basta finito una c....ta insomma |
ciao fanciulle,
beh intanto cera un clc in studio,dentro una specie di recinto:p non ho seguito motlio i particolari perchè pensavo dicessero le solite cose,invece a un certo punto boitani ha detto ,piu o meno "eh insomma sta razza,se la si vede nei boschi,lo vedete,si fa un po fatica a non scambiarla per un lupo vero..e giacchè poi non son così facili da gestire ,ecco" dai adesso non riporto piu le parole esatte perchè ovviamente a ore di distanza non me le ricordo ma la morale era ,senza che lsiano stati fatti allarmismi,che (mi è sembrato di capire)spererebbe che finissero sempre nelle mani giuste (vedi discorso sopra sulla dificoltà di gestione)...e che non venissero in contatto con fauna ITALIANA autoctona...e non si riferivano ai fagiani:twisted: e neanche i riferiva al carattere del clc,ovvio si riferiva al pool genetico prima avevan parlato del lupo italico tutto sommato in buona salute(pare un esmplare monitorato in italia sia stato torovato....in catalogna,dopo aver atraversato le alpi francesi!) e appunto,c'era una velata critica alla troppa diffusione del clc ,senza che Boitani abbia fatto una critica diretta al clc in se e per se ,però insomma cheideva un po di"attenzione" nel maneggio della razza i tempi televisivi son quelli che sono(stretti)e non hanno potuto approfondire piu di tanto,ma insomma lo sapete che certi ambienti accademico/zoologi non abbiam mai amato troppo la diffusione (notevole)del clc han le loro ragioni,ovvio,ma mi verrebbe da dire che ,anche fosse femmina,un clc finito per disgrazia in natura ,ha possibilità di cavarsela e di accoppiarsi con un vero lupo non molto superiori a quelle ...del pastore maremmano abruzzese,..per dire di una razza che da sempre costeggia la natura selvaggia,se non altro come areale di diffusione per me la fifa degli ibridi è un po sopravvalutata,ok io non son professore universitario,ma prendendo esempio dal gatto domestico...è anche li la popolazione felina di gatto comune domestico che ha avuto qualche rinsanguamento endemico col raro gatto selvatico,non viceversa.... perchè in natura VERa,lontano dalla civiltà e dall uomo,un gatto selvatico "reinsanguato" col gatto domestico è qualcosa che campa pochino,probabilmente,per motivi"struttural/fisiologici",proprio a onore di boitani va detto che non era ne seccato ne pessimista sul clc ne troppo critico,insomma ha parlato soppesando il tutto (lo dico perchè nella categoria "professori universitari" cè di tutto,anche chi si monta la testa e che a volte ha una visione un attimo "in b/N"su certi argomenti) ad ogni modo,quelli di voi che non leggon solo manfrine e thread"uh bubu che bellino che sei"(a dire dagli mp che arrivano,cè mancanza e nostalgia di discussioni un attimo piu strutturate!:twisted:) forse ricorderan un vecchio thread dove io e giovanni todaro parliam dell episodio noto ,datato anni 80,che si evicne da certa bibliografia,di ibridi di lupo e probabilmente maremmano che attaccano e uccidono un cucciolone di orso marsicano ,probabilmente gia ferito di suo ecco,mi si potrà obbiettare che un clc che va a zonzo nei boschi ha anche qualche possibilità in piu di entrare in contatto col vero lupo che non un maremmano ..ma che la loro progenie sopravviva all azione della natura circosante,che è un tantino piu esigente del mondo civilizzato,beh è tutt' altro paio di maniche ancora oggi in normali cucciolate di cane corso,che è tuto tranne che lupoide(ovvero il prototipo di canide che la natura ha prescelto come piu adatto)nascono esemplari col muso a punta..:o..fgurati che peso può avere un clc che pur consanguineo,si miskierebbe a una cosa(vero lupo in natura)che di per se ha dietro migliaia di generazioni di suo simili-non cè paragone,dico e anche li,forse la natura farebbe, brutalmente ,giustizia,a modo suo,e rimetterebbe i puntini sulle I,senza apsettare la 2a generazione poi nelle università fan bene a metter le mani avanti,ovvio la cautela è d'obbligo,ma le ipotesi non sempre dan luogo a tesi |
Quote:
che dire si come"allarme"magari a molti qui non è gradito ma insomma l'han fatto passare,per quanto in forma educata & tranquilla 8) ps:in 15 minuti non si potevano permettere di far qualcosa di enciclopedico,nond efinirei quei 15 min "una c..ta",un po di rispetto,dai:shock: |
A me l'allarme non mi ha infasitdita nemmeno un pò , lo trovo se vuoi anche giusto , fatto comunque in modo assai velato , il problema c'è anche con altri cani randagi , se vogliamo sono più i cani i generale che rompono le balle a lupo.
Tra l'atro hanno si fatto vedere la cucciola, ma almeno boitani ha detto che la gestione non è proprio facile...se lo dice lui magari la gente ci crede? O sarà l'ennesima publicità alla razza.."Mamma mamma ho visto un lupo in televisione che si può comprare" Il punto è che in televisione i tempi sono cosi stretti da rendere inutile un servizio come quello...tanto valeva che continuavano a parlare del burro bergamasco |
a me piacerebbe molto approfondire questa tematica e sarebbe davvero interessantissimo capire da lui medesimo (prof.BOITANI) il suo personale pensiero sulla razza, sulla gestione, etc.
chissà che magari non ci sia mai l'occasione .... :roll: |
5 o 6 anni fa ma forse pure di pù Io e un pò dui CLCisti tra cui Kika , Massimo zerboni i navarri e altri a Roma a sentire un semianrio di Boitani e ci portammo...mi metto nel mezzo anche se allora il CLC non l'avevo , i lupi cecolsovacchi , non in sala conferenze , ma poi, fuori stavamo tutti insieme e lui passò vicino a noi...non mi pare che li amirasse proprio ecco ...ma magari sono passati un pò di anni...chi è dei partecipanti che si ricorda il pensiero di Boitani, sempre che la'vesse espresso sui CLC?
|
Quote:
voglio dire,cè anche chi ha un adultità di comportamento un po piu elevata eh8),da qui però a dire che ne fosse infastidito o che pensasse al clc in maniera negativa,ce ne corre:twisted::o si può anche amare animali e natura ((riuscendoli a comprendere veramente,non a considerarli un surrogato di quello che alcuni non riescono a trovare nelle eprsone,come troppo spesso succede qui:twisted:))senza star li a far manfrine o a considerare tutto-mode e novità incluse- "sempre "necessariamente interessanti "8) |
Si ma infatti e porprio cosi ...poi comuque sto parlando didiciamo forse pure 7 , 8 anni fa insomma se ne vedevano molti di meno .
A sentire il tipo di GEO Biotani ama questa razza.....ma li eravamo in TV |
Quote:
sapete cosa vol dire"fare domande retoriche?" vuol dire far domande di cui si conosce gia la risposta...quidi a che pro farle? :roll:al max se uno porta la sua idea,mah se ne può discutere,ma far periodi come quelli sopra è davvero naive/naif:roll: cosa ne pensa o pensano in certi ambienti si sa gia,se uno legge i quotidiani,le riviste del settore(anche non cinofile,ce ne sono altre piu marcate su ambiente et affini)etc etc e se ha un minimo di intuito8):twisted: |
A me è sembrato un discorso, per quanto stringato, sensato.
Particolarmente gradito il fatto di aver parlato di coloro che liberano i cani senza controllarli, fregandosene di qualsiasi conseguenza. |
io ho visto.....
mi è piaciuto molto , anche se moolto stringato, il servizio precedente sul lupo , dove la lupa era identica ad un clc... il maschio era un po distrutto e malaticcio( es la coda completamente glabbra, costole a vista ecc). sul clc devo dire: 1) positivo che hanno specificato che è un CANE, seppur somigliante al lupo ceco 2) negativo che è stato detto che è molto di moda 3) positivo il comportamento della cucciolona, che si vedeva era timidissima ma tranquilla. 4) negativo che se abbandonato nei boschi ritorna lupo.... ma non era un CANE? 5) negativo il tutto è durato 6min 6) positivo che è un cane di difficile gestione, almeno scoraggiamo la moda...... 3 positivi 3 negativi...... poteva andar peggio. nb: qualcuno di voi ha visto servizi sul CLC su Pet tv? sky |
Quote:
chissà la prossima.... |
ragazzi, mi conoscete bene ormai, mi piace andare a fondo delle cose e così ho scritto al prof. Boitani; questa la sua risposta:
cara Valentina, ho letto il blog e mi ha fatto piacere leggere l'attenzione con cui sono state seguite le mie parole a Geo&Geo. Io partecipo volnetieri ai dibattiti e non temo di esporre le mie idee spesso non molto convenzionali. Ma non ho il tempo fisico di partecipare a blog, Quindi spero non suoni offensivo se le rispondo senza scrivere direttamente al blog: tuttavia, non ho nulla in contrario al fatto che lei diffonda quanto le scrivo a tutti gli altri partecipanti del blog e chiunque può scrivermi, farò del mio meglio per rispondere a tutti. Dunque. Io amo tutti i cani, ne ho sempre avuti e spero di averne sempre. Ho delle razze preferite, come tutti i cinofili. Ed amo ovviamente tutti i lupi, ma per ragioni interamente diverse. E sottolineo sempre la completa diversità di questi due amori. Nel lupo amo la natura, la selvaticità, la selezione naturale e la sfida della conservazione. E' un ambito del tutto biologico: il rispetto per una specie che ha diritto di sopravvivere e con la quale è possibile trovare un compromesso di coesistenza. Ho dedicato molta parte della mia vita allo studio scientifico di questo animale e alla sfido politica di una suoa conservazione insieme a uomini, pecore e cani. Nel cane amo l'amico e il compagno: ciò che apprezzo di più è che costituisce il miglior modo per estendere le mie limitate capacità sensoriali umane. Andare in campagna con un cane è come aumentare la potenza dei miei sensi, vedo e sento mille cose in più. E poi, certo, la compagnia, la lealtà, ecc. Non cerco nel cane la copia, anche sbiadita, del lupo, so che nessun cane me la potrebbe mai dare senza delusioni. Ma ogni cane è una bestia potenzialmente adorabile e non ho preclusioni per alcuna razza. Ho preclusioni, questo sì, per coloro che sfruttano commercialmente razze e pregiudizi umani. Ad esempio, per anni ho espresso giudizi negativi sull'operazione centrata sul cane chiamato Lupo Italiano: non discuto la sua bellezza (ogni scarafone è bello a mamma sua) ma la pretesa, priva di ogni sostegno scientifico, di farne una super-razza, migliore di tutte in tutto, solo per una sua supposta parentela con il lupo. Con il CLC la storia è diversa. Sono bei cani, certo, ma difficili da gestire. La letteratura scientifica lo dimostra bene: gli ibridicane-lupo, anche dopo molte generazioni, sono stabili al 95% e un giorno, senza sapere perchè o come possono fare qualcosa di strano e incontrollato. Nessun problema se il cane è in mano a persone competenti e consapevoli, ma grandi problemi se non si sa fronteggiare la situazione. Recentemente, abbiamo raccolto le prove di cani che hanno ucciso molti animali domestici sull'Appennino LIgure: non erano lupi, ma cani molto simili a lupi, forse CLC, fuggiti da un allevamento della zona. Tutti hanno dato la colpa al lupo (che invece era estraneo) e tutti gli avvistamenti confermavano che si trattava di lupi, ma non agli occhi esperti che hanno notato la differenza. Ecco, temo queste situazioni che si riversano negativamente sugli sforzi di conservazione del lupo. So bene che si tratta di allevatori o proprietari irresponsabili, ma il problema resta. Un'altra volta, se vorrete, parleremo della ibridazione cane-lupo, un problema gigantesco, gravissimo. Non è vero che gli ibridi sono rari e muoiono presto. Abbiamo buoni dati scientifici a dimostrazione del contrario. Cari saluti luigi PS. la cucciola CLC a Geo&GEA era terrorizzata, tremava, impietrita nell'angolo del recinto da suoni, applausi, caldo, luci ecc. Ero in pena e nervoso per lei, proprio non meritava quella tortura. Prof. Luigi Boitani Dept. Animal & Human Biology Università La Sapienza Viale Università 32 00185-Roma, Italy tel. and fax +39-06491135 President, Society for Conservation Biology vista la disponibilità del professore sarebbe molto bello se potesse nascere un aiuto reciproco, lui potrebbe insegnarci a vedere e capire il mondo dei lupi veri e noi a responsabilizzarci molto di più con i nostri cani per evitare quello che ha scritto nelle ultime righe del suo messaggio |
Vale, sei sempre avanti :)
Grazie mille al Prof. Boitani per il suo intervento |
non c'è modo di recuperare il video della puntata?
|
Bravissima Vale...complimenti per la bellissima idea che hai avuto ...come si dice fatti non pugnette :-))
Ovviamente grazie mille al Prof Boitani per la risposta. |
[quote=valentina;300442]ragazzi, mi conoscete bene ormai, mi piace andare a fondo delle cose e così ho scritto al prof. Boitani; questa la sua risposta:
Nella risposta del prof. Boitani trovo tutte le conferme del mio "atteggiamento" nei confronti del CLC, naturalmente della mia Grisa in particolare... la cosa mi conforta nel senso che spesso mi "colpevolizzo" ritenendo di aver sbagliato in qualche cosa, pur non essendo un esperto, sono oltre 40 anni che vivo con cani... e comunque questa lettera mi convince sempre di più che questi splendidi animali sono un "esperimento genetico" lungi da divenire una realtà consolidata, credo che rimarranno cani problematici ancora per molti lunghissimi anni... un motivo in più per ridurne la diffusione o almeno "selezionare" allevatori responsabili... nel mio caso sono ricorso alla sterilizzazione resasi "neccessaria" per via della ormai nota displasia, ma per come sono andate le cose credo sia proprio il caso di dire che non tutti i mali vengono per nuocere... chissà se con la cagna "sana" l'avrei fatto... chissà se i cuccioli nati sarebbero finiti in buone mani... recentemente ho visto un paio di proprietari con relativi cuccioli e mi sono venuti i brividi... mi auguro quanti leggono di valutare attentamente ogni possibilità prima di "immettere" nuove cucciolate, il mondo non è più come una volta, la responsabilità individuale sta calando in modo preoccupante e questi cani in mano a irresponsabili possono veramente diventare pericolosi... dalle parti di mio fratello ( Toscana, comune di Vaglia alcuni allevatori GIURANO che alcuni lupi sbranano pecore e lamentano danni ai greggi, la Forestale interpellata GIURA che non esistono lupi censiti nè rilasciati nella zona... e se si scoprisse che sono CLC scappati o peggio abbandonati? Prima o poi si saprà perchè come ben saprete i pastori sardi hanno metodi "infallibili" per risolvere la questione... ma questo non credo vada incontro all'interesse della razza e di chi la vuole tutelare veramente. |
Contributo interessantissimo del prof. Boitani, bella discussione.
Niente di nuovo sotto il sole se non che negli ultimi anni l'attenzione si è spostata più verso i padroni che non verso i cani in se per sè. Siamo solo noi gli artefici della fortuna di questa razza e certi allevamenti ,e perchè no anche il club ,certo non mi rassicurano in questo senso... E' logico che la comunità scientifica non faccia i salti gioia per un cane che lupo non è , ma che non ha neanche la stessa stabilità mentale di un cane unita a uno spiccato predatorio e a una selvaticità superiore a qualsiasi altro animale domestico. E' altrettanto scontato che non possano neanche condurre campagne di mistificazione fin quando la popolazione di clc rimmarrà numericamente contenuta e finchè non ci siano un numero sufficente di DATIche ne confermano la pericolosità ambientale. Per questo dovrebbe essere di primaria importanza per il club a tutela della razza,per gli allevatori e per chiunque faccia una cucciolata essere consapevoli di questa spada di Damocle che abbiamo sulla testa ormai da svariati anni e agire di conseguenza. il problema degli ibridi nasce dal fatto che già di per sè la popolazione di lupo italico ha un pool genetico veramente risicato,siamo vicini al collo di bottiglia e gli ibridi vanno solo a peggiorare la situazione. In più proprio perchè ibridi potrebbero avere meno diffidenza nei confronti dell'uomo e creare non pochi problemi. |
Quote:
"anni e anni di studio di settore non solo non spalancano le porte della vertà,ma anzi spesso ne chiudono molte":roll: (la frase piu in alto non so di chi sia la frase(beh a dire il vero,lo so,chi vuole saperlo,mi scriva in pvt)però a volte sta frase viene da ritirarla fuori) e ancora: "questo per dire che poi le cose van anche capite,non solo studiate" (questa,citazione luigi di rienzo) antonella,se una cosa ha poll genetico ristretto,canide o no,e entra in contatto con qualcosa che non è della stessa RAZZA ma che della stessa Specie E'... (darwin infatti ci teneva a definire le due cose,darwin,eh..non ddavide calzolari)secondo te... forse un po di ossigeno -da punto di vista del caso e della natura,non dal mio-potrebbe portare,"anche si" dico,non son due cose in antitesi-ovvio non è neanche da caldeggiare subito,ovvio- altrimenti tanto per la cronaca,se il pool è/fosse davvero ristretto(è anni che si dice,ma così non apre la popolazioen di veor lupo è in crescita,se il pool fosse così ritretto sarebbe il contrario)ci sarebbe gia/ci sarebbe stata l'estinzione (vedi ghepardo..che poi pare se la caverà,ma ha riskiato davvero) insomma hai detto una cosa che in termini si elide da se,son due problemi diversi riflettiamoci un po sulle cose,invece di ridirle per l'ennesima volta...peraltro autoconfutandosi,qualcuno,dico) e ancora tempo fa sulle pagine culturali di "la repubblica "(novembre o ottobre 2009,una domenica )c'era un paginone dedicato allo studio sul lupo del nord ovest americano,fatto dalla solita università americana(dovrei ritrovarlo)dove i soliti ricercatori usa sostenevano che "il colore nero è probabilmente portato dal cane domestico,e ha salvato il lupo alcuni secoli fa"8) invece della solita storia della melanina,insomma(che infatti,almeno fra i felini,vedi giaguaro,è piu diffusa in climi cald..cosa che il nrod ovest usa non è di certo,caldo intendo,coem clima ) siccome pare che ormai il web pulluli di lupologi,(!!)NON avremo molti problemi a ritrovare larticolo,che chissà se è noto o meno nella comunità"lupologica":lol: opinione americana,eh...mica italica..va a sapere se è così....però se una cosa in natura ha pool genetico ristretto..da sola va a cercare di allargarselo8)mica aspetta l'aiuto umano:roll: e ancora: """In più proprio perchè ibridi potrebbero avere meno diffidenza nei confronti dell'uomo e creare non pochi problemi""" la bestia di Gevaudan è un altra cosa...con tutti i fucili che ci son in giro per l'italia(purtroppo si nota ,sopratutto a centrosud-basta accendere la tv)dubito avremo mai ste problematiche(detto senza gioia,ovvio):roll: (cè una grande differenza tra chi elabora e chi ipotizza solo..la vedete?:lol:) |
pensa quanto meglio potresti sfruttare il tuo tempo
invece di scrivere qui.. Sviluppa e affina il tuo dono..poesia, prosa, teatro.. buttati nella classica: epica elegia lirica narrativa tragedia commedia satira saggistica storiografia umorismo o potresti tuffarti nei sottogeneri, a te sicuramente piu consoni, della narrativa di genere: azione/avventura erotico fantastico fantascienza fantasy horror giallo noir poliziesco Thriller legale Thriller medico spionaggio mystery romantico western poi arrivato in fondo, se proprio ti avanzasse tempo, potresti anche tornare a scrivere qui....fra un cent'anni tipo.. |
Andrea.......................aggiungerei:
uscite con il vostro cane, con il sole, con la pioggia, con il vento, per goderVi ogni istante di Lui, per respirare, correre, fare esercizio, Vivete il Vs cane, per NON arrivare un giornoa a dire magari.................. |
mamma mia Davide quante inesattezze...
il tuo discorso di dare ossigeno al lupo ibridandosi con un cane....non siamo in cinofilia che se in una razza c'è poca variabilità genetica ne prendi un'altra e gli accoppi qui si stà parlando di selvatici..e non c'è niente di peggio che perdere l'ecotipo italiano mischiando con SPECIE DIVERSE (già è grave con le sottospecie pensa te), è proprio il modo giusto per mandare a put@@@ne il pool genetico del lupo. Poi, non c'entra nulla il fatto che la popolazione di lupo stà crescendo con la variabilità genetica....potresti avere anche 10.000 soggetti ma se questi sono omozigoti hai comunque una popolazione che geneticamente è una pippa,ok?? La presenza di lupi neri è indice di scarsa variabilità genetica per farti un esempio e ne sono stati documentati già vari in Toscana,in più il DNA viene analizzato quindi non sono supposizioni il fatto che geneticamente ci sià poca variabilità ma è un DATO DI FATTO,purtroppo. |
tempo addietro ebbi anche io uno scambio di email con il prof. Boitani, una persona eccezionale. difficile trovare persone come lui.
purtroppo quando presenzia a trasmissioni televisive non può certo esprimersi come vorrebbe e quanto vorrebbe quindi ciò che esce da quei programmi va ampiamente rielaborato ma fondamentalmente andrebbe semplicemente accantonato. non sono certo 15 min di tv a doverci dare qualcosa.. Valentina ha fatto la cosa migliore, ovvero chiedere delucidazioni. però, se volete davvero approfondire l'argomento (cosa utile prima di parlare) procuratevi e studiate queste oltre 400 pagine di puro sapere accademico in merito ai lupi. non esiste una versione italiana ma, a parte qualche termine, è scorrevole per chi è abituato a leggere materiale scientifico in inglese.. vi avviso che è scomodo da leggere a letto perché è davvero grosso.. http://www.press.uchicago.edu/Images...0226516962.gif books.google per quanto riguarda la genetica ci sono diversi libri ma conoscere gli apporti all'argomento di Mendel e Darwin già è un ottimo inizio. e comunque nel nibro su ci sono degli accenni.. |
Questo il video dell'intervento a Geo&Geo:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi...fd7ef.html?p=0 Sul Mech-Boitani quoto Arf al 100%, Qui e' in vendita ad un ottimo prezzo e spedizione gratuita: http://www.libreriauniversitaria.it/...gi+boitani.htm Ste |
grazie stefano!!!
Ho trovato il suo intervento assolutamente sensato e giusto, anche se in pochi minuti ha dato un quadro chiaro sia sulla situazione del lupo che del problema cane randagio/incustodito.In più ha detto ciò che noi diciamo da anni...ovvero che è un cane la cui gestione deve essere affidata a persone responsabili. |
Quote:
gigetta,se la popolazione è in aumento(ASSODATO DA TUTTI)troppo male sto lupo italico non è messo,% di sangue in comune o meno,che pure è un parametro importante:da che mondo è mondo se una specie ha una base quantitativa ampia la vitalità non è proprio sottozero..se si fa fatica trovare lupi sopra i 6 anni è solo selezione naturale....8)ma ste cose all università di lupolandia le spiegano?:roll: cè un vecchio opuscolo di boitani,credo stampato dal wwf,dove lui stesso è un po critico sulla gestione del lupo negli USA(non in canada,badare bene)visto che la popolazione "yankee" di lupo NON decollava numericamente nonostante gli import dal canada,pensa te(la ovviamente il problema sono le leggi usa e la gestione venatoria,si può supporre ) siccome in italia la popolazione di lupo aumenta,invece di diminuire8),.be,grazie al cielo,variabilità o meno,siam davvero messi meglio che altrove..allarmi strumentali o meno ergo l'aumento anche solo quantitativo è gia indice di buona salute,certo ci son anche altri parametri..la consanguinetà del ghepardo negli anni 80,quello si che era un altra cosa!!! |
Quote:
dicci un po cosa ci sarebbe scritto li,-oltre a bellissime foto,ovvio-che non sapessimo gia..sul sapere accademico poi guarda,non sempre si applica per trasporto meccanico ad altre realtà e paesi,così,al 100% cose di tuo pugno,eh,non citazioni pass partotut..8) |
Quote:
sveglia signor andrea,ormai i libri di genere sono diventati cultura mainstream :twisted:..va in classifica di vendita pure Camlleri,:roll:,altro che George Simenon..ma forse lei è rimasto indietro di 30 anni:twisted: |
Io non l'ho mai letto ma Camilleri è uno dei pochissimi giallisti italiani (se non l'unico) consigliati come autori da non perdere; insomma non è proprio Moccia
|
Quote:
certo è che non posso riassumere l'intero tomo in due righe, sarebbe oltremodo riduttivo ed inutile. penso che la cosa migliore che posso fare sia quella di consigliartelo. comunque quello che posso dirti è che nel libro c'è praticamente tutto lo scibile inerente il lupo. dalla riproduzione al rapporto con l'uomo, dalla vita sociale alla tassonomia, e via dicendo. per precisare, su oltre 400pp non penso arrivino a 10 quelle dedicate alle fotografie dei lupi. è un libro di divulgazione scientifica e non un libro fotografico; quelle poche foto sono a scopo illustrativo e dimostrativo, nel libro perlopiù si trovano schemi e tavole tecniche di spiegazione. |
Quote:
|
Quote:
nelle sforzo di dir qualcosa di enciclopedico o"ufficiale",hai toppato in pieno,e adesso ti dico perchè : con tanto di citazione(dimostrabile) a pie pagina:twisted:: """"per dirla breve, se portassimo un lupo artico in abruzzo,è mia opinione che avrebbe vita durissima,forse morirebbe in breve tempo;e un lupo abruzzese in siberia farebbe la stessa fine"""""" di chi è la citazione?:twisted::twisted:del davide?no beh luigi boitani,pagina 101,periodico "airone",dicembre 1987 ,editoriale mondadori(lì'ho qui sotto mano) ora,in un 3d sul lupo abruzzese perchè mi tiri fuori Mech e la solita publicistica anglosassone:lol:,che ,come si vede anche dal periodo di Boitani,ha i suoi limiti quando pretende "scentificamente" di trattare un animale(lupo)che,da come scrive il nostro,presenta differenze notevoli da area geografica all altra?=:twisted: ? :twisted:,ah come cambiano i tempi...:twisted:(e la lupologia,chissà:lol:) aloa"documentarsi",confrontare,invece di dire "qui è la bibbia",senno' gli effetti son quelli sopra,aloa |
Quote:
guarda che sulla genetica come argomento riconducibile a cani di razza/canidi/lupi è un po piu importante il duo Galton(lo scopritore dello studio sui cartteri quantitativi)& Mendel(quello piu noto dei caratteri QUALITATIVI)che NON il solito stracitatissmo DARWIN che abbozza una teoria evolutiva ,:twisted:su tutt' altro o quasi .. aloa possibilmente interventi sul"core" del 3d,non cose generaliste a (quasi)tutti note,aloa |
scusa. stupido io che ti ho risposto..
|
All times are GMT +2. The time now is 15:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org