![]() |
CLC E BAMBINI? connubio davvero impossibile?
oggi in una mail ricevo questo messaggio da parte di un'amica:
"Ai raduni non vengo se ho i piccoli, perchè non ho intenzione di farli sbranare dai clc" non voglio entrare nel merito o nel giudizio di questa affermazione perchè inizieremo una polemica che non avrebbe senso e comunque non arriverebbe a nessun risultato utile e costruttivo, tantomeno non voglio togliere la preoccupazione di una persona verso i propri figli, giustifico e condivido la preoccupazione per mancanza di informazione e/o approfondimento diretto con il tipo di cane rifletto, scrivendo per condividere con voi un pensiero: la frase sarebbe stata diversa se fosse stata scritta senza "DAI CLC" finale? al tempo stesso se uno va ad un raduno di collie, di golden retriver etc - forse (dico forse) non l'avrebbe nemmeno scritta..... credo sia utile, raccogliere qui vari thread sull'argomento generale (reputazione clc) e specifici (sui bambini) oltre alle vostre idee e/o esperienze certo, io per prima devo dire che ho un cane che non ama i bambini e li teme, devo però anche aggiungere che i bambini stessi quando sanno come approciarsi riescono ad interagire con il mio cane (non dico che giochino insieme, sarei falsa, ma sanno stare insieme) poi, magari nei modi misha può non dare fiducia ringhiando, ma chi conosce i clc sa che è un modo di parlare, di esprimersi..... ovvio che io non ho foto tutta panna e zucchero, ma le mie dimostrano che da un lato anche il cane più diffidente verso i bambini (e chi la conosce lo sa bene) può - PUO' - saperci convivere http://img571.imageshack.us/img571/9770/r09u.jpg aggiungo per portar avanti in modo ancora più serio il discorso al quale vi chiedo di rispondere che - la stessa persona che mi ha scritto la mail, ricordo che una volta mi fece notare l'atteggiamento di un maschio (buonisssssssssimo) nel puntare interessato - in una piazza - dei bambini che correvano giocando (voleva farmi vedere il senso predatorio?) ed è qui che penso al preconcetto! se vi viene in mente qualche altro link da postare, fatelo, raccogliamo qui tutto sull'argomento http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=bambini http://www.wolfdog.org/forum/showthr...hlight=bambini http://www.wolfdog.org/forum/showthr...php?storyid=92 http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ht=reputazione cosa ne pensate? davvero abbiamo dei cani così terribili da infondere questa preoccupazione? |
Questa tua amica, dovrebbe parlare con mia nipote di 4 anni, o meglio dovrebbe vederla a terra sdraiata sulla panza di Scarfy e lui che se la lecca tutta.
Forse la sta assaggiando? Forse ammorbidisce la carne già tenera d isuo, prima di papparsela? Comunque Lui verso tutti i bambini è tranquillo, anche la fortuna che non mai subito nessun trauma infantile, ma credo comunque che per una buona parte è l'approccio che il bambino stesso ha con il cane, perchè il problema è della maggior parte delle razze, escludendo le poche come golden, labrador, ecc.. Anche se una volta vidi un gold ringhiare a un bimbo che lo voleva toccare per forza, quindi il tutto si rimette in discussione. Dipende dall'educazione che i bambini hanno e il loro approccio verso il cane per un buon 60 %, poi la razza ci mette del suo. |
ma andiamo nello specifico ... visto che tu e altra gente potete parlare di questo argomento per esperienza, potete anche raccontarci il comportamento - se lo avete notato - verso i bambini NON conosciuti rispetto ad esempio alle cose del cane (possessività acuta ed ASSASSINA rispetto ad altre razze) - predatorio o altro?
esagero, ma vorrei sfatare con dei fatti questo preconcetto diffuso :roll: |
Qualunque cane puo' essere pericoloso per un bambino non di certo solo i CLC o i lupoidi ma anche i pastori o per esempio i labrador, avete presente cosa succede quando un labrador corre all'impazzata e centra un bambino in pieno?
comunque tutto sta nell'insegnamento del bambino a come ci si comporta coi cani, già un bambino che ti corre incontro facendo mille versi e dimenandosi come un anguilla non è il massimo per un cane con un predatorio come i nostri. I miei cani sanno stare coi bambini ma solo se legati al guinzaglio, non lascierei mai il Rey libero con dei bambini che corrono, la Safi forse si ma sarei agitata..non amando poi i bambini non ho mai cercato di insegnare ai miei cani ad "amarli" loro stessi, ma solo stare tranquilli in loro presenza, non li devono amare basta che non li sbranino no??? :lol: Comunque per quieto vivere io quando i miei nipoti arrivano a casa chiudo i cani nel box. |
Quote:
Io mi sono detto orrore mo me se magna la ragazzina... perchè lui si è lanciato verso di lei come una furia.. nel mentre la mamma invece cazzeggiava al telefono lasciando la bambina in giro a cavolo.. Ho avuto paura sinceramente, e mi ero detto ca@@o proprio ora che ho tolto la rete??? mo la morde.. Invece arrivato davanti il cancello, il deficiente, si è messo tutto schiacciato verso le sbarre per farsi accarezzare..e poi linguate alle mani... Comunque sono corso e l'ho preso, ma forse più per una paura iniziale, che altro. Comuqnue in tutto ciò la mamma non si è accorta di nulla, finche non l'ho chimata dicendole di riprendersi la bimbetta. E lei tutta imparita vedendola con le mani ancora dentro, l'ha presa per mano tirandola dicendole, ti morde e ti mangia le dita.. Ecco il feroce clc...e lui piangeva che voleva andare dalla piccola.. |
Quote:
Ho un cane che non è mai stato abituato ai bimbi, non ne avevo a disposizione e ai parchetti c'erano scene di isteria di mamme e nonne per il lupo dallo sguardo cattivo. Ed è probabilmente per questo che per lui non c'è gran distinzione tra bambino e adulto... l'approcio ha le stesse dinamiche. Ai raduni di clc ho visto Andrea aggirarsi da solo tra i lupi con grande disinvoltura :lol: e forse aveva 2/3 anni, ho visto Nicola di Gaia, Rebecca di Cinzia e non ricordo chi altro... semplicemente erano bambini dotati di abbastanza cervello (e istruiti dai genitori) da non andare a fare scemenze con cani che non conoscevano. Poi... parleranno eventualmente loro, ma mi sembra che siano ancora tutti interi :lol: Fatto sta che in 30 anni, diversi raduni con decine e decine di clc, qualche raduno a Serra e qualche expò... gli unici 2 cani che mi abbiano mai pizzicato e morso sono stati... pastori tedeschi. :lol: |
Quote:
Banchetto del gruppo cinofilo ad una fiera, io sono praticamente in panico perchè ci sono decine e decine di bambini... bene, a fine serata, dopo aver spiegato ai nanetti come approciarsi a lui, magari facendogli dare da loro un premietto (e ridevano come pazzi a farsi leccare le mani :lol: ), aveva 3/4 bambine fisse attaccate come zecche... o semplicemente passavano e allungavano la mano carezzandolo da muso a coda. Chiariamo... al lui NON piacevano, perchè a lui dell'essere umano frega molto poco in generale, ma a loro ha permesso di fare davvero molto più di quello che avrei pensato, dato che erano quasi i primi bimbi che lo toccavano in vita sua... |
Aggiungo solo, che lui è sempre stato abituato da piccolo a centri commerciali e zone ad alta densità di bambini, e non ne ha mai mostrato timore, anzi un'accentuata curiosità..
Tanto che i primi passeggini li guardava girando la testa a destra e sinistra...e pensava " un mezzo alieno ". |
..attenzione: dobbiamo dividere i bambini in due gruppi, quelli di famiglia (del branco) e gli altri....
il pericolo maggiore per un clc é il fatto di vedere un bambino come preda....avendo un istinto predatorio molto sviluppato...per es i miei sono tutto il giorno con mio figlio, ma se vedono per strada un bambino correre o dimenarsi ecc scatta l'istinto predatorio... attenzione, non é detto che un clc da un bambino in una certa condizione si lasci fare tutto ma in un'altra (es mentre corre ecc) lo veda come preda... matteo |
Quote:
Quote:
|
Io sono ben felice che ci siano questi preconcetti, perché nel dubbio, vista la grandezza delle fauci e la tenerezza delle carni dei bimbi preferisco stiano lontani 10 km.
Quando era più piccolo no, lo facevo toccare da tutti i bambini che voleva (e gli piacevano anche), ma adesso che è una testa di caz@@ NO, anche perché io mi intesisco, lui lo sente, e faccio solo danni. Sono un'incapace, lo so, ma sinceramente il rischio è troppo grande. Se solo ringhiasse a un bambino spaventandolo, ne morirei. Quindi evito. E' capitato che gli mettessero le mani addosso all'improvviso anche di recente, e non è successo nulla, ma non si sa mai...quindi quando vedo i genitori che temono per l'incolumità dei bimbi che gli stanno per saltare addosso, e li bloccano, li bacerei in fronte. Poi ciascuno conosce il proprio cane e i propri limiti, e io che conosco il mio cane e i miei evito. Per il momento. Poi si vedrà. |
Io credo che dipenda sia dall'insegnamento dato al cane sia al bambino(più al bambino).
Nel mio caso ho un bimbo di 3 anni e mezzo che ci gioca in tutte le maniere ci fa la lotta lo rincorre (non a farsi rincorrere)gli tira l'osso e va a toglierglierlo per continuare il gioco......avvolte il cane ringhiotta quando gli viene tolto l'osso e non ha più voglia di giocare,mio figlio gli infila la mano in gola e lo riprende,però quando proprio non voul più giocare accentua un pò più il ringhio e lo fa smettere. Buffissimo quando litigano il cane lo mordicchia borbottando e mio figlio gli tira orecchie,lingua gli strizza gli occhi,quasi si menasse con un altro bimbo. Ho anche un bimba di 7,5 mesi che lascio regolarmente a giornate sul passeggino fuori con il cane,lui sta li sdraiato sembra la controlli,via via si alza la lava tutta per bene,spesso gli frega il puppo e si sdraia nuovamente. Vengono lasciati in giardino da soli e via via diamo un occhiata che tutto sia apposto. Con gli altri bambini sarebbe tutto apposto vorrebbe giocare con loro e fino a qualche mese fa lo lasciavo fare però molti bambini proprio non sanno relazionarsi con un cane e non vogliono ascoltare neanche chi spiega come fare a relazionarsi,quindi ultimamente ho iniziato a legarlo quando vengono amici di mio figlio. Faccio un esempio vorrebbero giocare a farsi rincorrere, ma con un clc è praticamente impossibile. Il mio pur avendo una certa delicatezza e attenzione(solo con i bimbi)non mi fido. Altro esempio 7,8 bimbi dai 3 agli 8 anni io a controllare non noto nulla di strano ed invece quei mostri avevano pianificato tutto, fanno prendere un osso del cane a mio figlio che può prenderlo lo lancia il cane corre lo prende e va a fare una buca per nasconderlo tutti increduli si avvicinano a vedere cosa stesse facendo,io intanto gli spiegavo e in un attimo uno di questi bastardelli parte di corsa da una pedata nella testa al cane schiacciandogliela a terra non vi dico il cane come si è girato,a dendi spiegati a fatto un balzo alzando un polverone e gli ha afferrato un braccio,non sò se si è fermato perchè lo voleva oppure al mio richiamo che è stato immediato. Sinceramente mi sono preso un colpo,però fortunatamente non aveva strinto per niente e non ha lasciato segni. La mia paura era che ricordasse e non accettasse più quel bimbo o altri invece spesso lo ha rivisto e annusicchiato fuori libero ma si comporta normalmente(ora il bastardello ha paura quando il mio clc si avvicina). |
Quote:
Dove li trovi dei bimbi in grado di interagire nel modo giusto? ...aggiungo che a casa mia quel disgraziato sarebbe volato fuori dalla porta molto molto in fretta. |
Quote:
per me il punto centrale è proprio questo.. ..per Fiocco i bambini sono dei lecca lecca, ma i bambini poi lo prendono come un pelushone ma dopo una mezz'ora di torture comincia ad evitarli e rugnare.. |
Quote:
Il bambino è stato un imbecille, ma è un bambino! Quindi ogni cosa che capita è responsabilità nostra...tutelare il mio cane, per me, significa anche non metterlo in una situazione del genere. Fai bene a legarlo secondo me quando vengono troppo amichetti Se mai succedesse qualcosa è lui che rischia "le penne", non noi nè il bambino! Con i bambini "del branco" è tutta un'altra cosa ovviamente... |
Quote:
Altrimenti tanto vale tenere lontano il cane dai bambini. Cmq in questo raduno: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12212 c'erano decine di CLC e centinaia, se non mille, bambini. Il mio non era di certo l'unico CLC ad essere pastrugnato in continuazione da bambini... La razza CLC è più predisposta a stare con i bambini rispetto a cani più bassi nella scala neotenica: rispetto a molossi non sono gelosi. Non hanno istinti primitivi, ma riescono a usare l'intelligenza sociale, la condivisione del branco. Rispetto ai molossi hanno il morso controllato (non per uccidere, ma per avvertire). L'alta propensione al sociale li porta presto a capire che i bambini sono cuccioli e che vanno rispettati. QS imho in generale, poi dipende da cane e da padrone. |
Io lascerei la tipa nella sua ignoranza, con certe teste non mi metto a discutere.
Ieri i miei cani erano liberi nel giardinetto per cani sotto casa e giocavano rincorrendosi e facendo la lotta, ovviamente emettendo tutta la scaletta di vocalizzi, dal righio all'abbaio, al guaito. Quella che mi suggerisce sempre di sbarazzarmene, mi ha detto che sono una matta, che la gente mi guarda male, che sono troppo superficiale e che quando i miei cani salteranno fouri e sbraneranno un bambino ne pagherò tutte le conseguenze, concludendo con un: " Ma perchè non li mandi al canile?" vabbe! Che cosa puoi dire ad una deficente così per convincerla che così non è e non sarà? NIENTE! Venendo ai bambini, io dei miei cani mi fido, non hanno mai dato avvisaglie, Sirius dopo un po si stufa e quando inizia a farlo capire, sbadigliando e spostandosi, lo dico alla schiera di bimbi che ci circondano e li faccio allontanare. Se non collaborano me ne vado io. Venendo al clc, secondo me il connubio è più che possibile. Con una corretta educazione del cane e soprattutto del bambino/i. Io con Andrea a Serra ero perfettamente tranquilla, sa come comportarsi ed ero sicura che cani pericolosi liberi non ce n'erano. Anche se, quando insisteva per accarezzare Arian, ho gradito assai l'intevento chiaro di Marta. E' così che si fa, ognuno di noi conosce il proprio animale, si spera.... In ogni caso se sono presente valuto io il cane, se fissa, al bimbo non lo faccio avvicinare. Marco è stato morso da un rott dopo aver chiesto l'autorizzazione al padrone che ovviamente ci aveva detto che il cane era tranquillo. |
Quote:
ah certo certo quindi nel caso di prima è stato il cane maleducato ...in fondo il bambino gli ha dato solo una pedata in faccia ...il cane deve essere addestrato a capire che è un bambino e non vuole farti del male...certo certo fantasilandia |
Vi racconto in brave la mia esperienza.
Vea ha 6 mesi e mezzo ora mai lei con le persone [rgazzi\e ed adluti] quando deve approcciarsi lo fa in maniera irruente saltando e mordendo le braccia questo con chiunque le dia un briciolo in più di confidenza [cosa che non gradisco molto]. Comunque la scorsa settimana come ogni pomeriggio l'ho portata a fare un giro in collina dove può stare libera e poi al parco sotto casa mia dove c'è una fontana per rinfrescarsi. Proprio li mi vedo arrivare un bambino incontro che si avvicina con passo deciso a Vea, la signora che era con lui [una del mio palazzo] lo ferma e gli dice di chiedermi prima il permesso, a quel punto il bambino mi guarda e mi chiede: posso? Io sapendeo che Vea salta e mordicchia gli rispondo che va bene ma che lavrei tenuta, a quel punto il bambino mi guarda e mi risponde: Ma NO non ho mica paura a quel punto provo a fidarmi del mio istinto e alla speranza, lascio il guinzaglio di Vea a terra con il bambino che inizia as accarezzarla e poi si china, a quel punto shock.... Vea inizia a slinguazzargli tutta la testa, non potevo credeci tutte e 4 le zampe piantate al suolo e nemmeno un minimo tentativo di mordicchiare. Avrà solo 6 mesi e mezzo però credo seriamente che abbia riconosciuto il bambino e l'abbia classificato come più delicato di lei comportandosi poi di conseguenza. Adesso ogni volta che si incontrano il bambino gli fa 2 coccole Vea lo slinguazza in testa ed ognuno per la propria strada. AriOmbra |
Quote:
MA se il bambino gli tira una pedata e il mio cane gli ringhia ..beh non sono io che ho educato male il mio cane! |
mi ha detto che sono una matta, che la gente mi guarda male, che sono troppo superficiale e che quando i miei cani salteranno fouri e sbraneranno un bambino ne pagherò tutte le conseguenze, concludendo con un: " Ma perchè non li mandi al canile?"
Ma cacchio mi chiedo come hanno fatto a chiudere i manicomi con gente simile in giro... :snipersmilieBleah viscida... sarebbe lei da rinchiudere E che non si lamenti se per caso quando diventa vecchia i famigliari l'abbandonano!!! AriOmbra |
Quote:
A nessuno di noi bambini sarebbe venuto in mente di dare un calcio alla testa di un cane, in compenso ne ho visto uno, un paio di anni fa, dare un calcio all'australian della mia socia. Per il puro e semplice gusto di farlo... e la madre l'ha liquidato con "vieni via che poi ti morde". Ed è a quel punto che IO mordo il bambino. :roll: |
Quote:
Difatti quando il mio Pt mi morse perchè gli avevo rubato il pane (avevo si e no 6 anni) ho preso uno sberlone da mia mamma subito dopo! |
Avendo una clc cresciuta con un bambino, ed avendo spesso bambini in casa, posso dire che si insegna al cane il modo di comportarsi con i bambini esattamente come gli si insegna a comportarsi con gli adulti. Per esempio non vuoi che salti a salutare? Glielo insegni fin da piccola. Questo, avendo di partenza un cane che non e' fobico nei loro confronti.
Detto questo, sta all'adulto vigilare sempre e comunque perche' la responsabilita' e' nostra. Ma questo a prescindere dal clc, e basta frequentare qualche campo di educazione per vedere che di cani che hanno problemi con i bambini ce ne sono tanti, di tutte le razze e meticci. Non e' una caratteristica del clc! |
Dimenticavo. Anche se alla fine la colpa sara' sempre del cane (e quindi nostra) e' importantissimo che ai bambini venga insegnato come ci si avvicina ad un cane.
|
Penso non sia affatto impossibile, anzi il clc in particolare sembra avere più predisposizione in questo senso, ovviamente mi riferisco a quelli che ho visto è conosciuto.
Anni fa, vuoi per il primo cane, per l'inesperienza e/o quella spensieratezza che oggi con il secondo cane non c'è più, facevo avvicinare Rajka a tutti i bambini , anche ai più cafoncelli, lei li ha sempre adorati e li adora ancora oggi, capisce perfettamente che sono più "delicati" rispetto all'adulto e si comporta di conseguenza, anche s'è presa alla sprovvista da jenette urlanti e rompibocce. Oggi, non permetto a tutti di avvicinarsi, pretendo mi chiedano il permesso, in genere di fronte a tale educazione, rispondo di si, informandoli però che verranno leccati ovunque, preferisco sappiano in anticipo a cosa vanno incontro, troppo spesso mi è capitato il gagno deciso ad accarezzarli e poi alla prima slinguazzata farsi prendere da crisi isteriche confondendo di conseguenza i miei cani. Quelli che tentano di avvicinarsi prepotentemente (ma vale anche per gli adulti) vengono cacciati. |
Quote:
Se tu avessi un minimo di elasticità potevi pensare che non mi riferivo a bambini/ragazzini che prendono a bastonate cani, ma nel mio mondo la cosa più comune è che vi siano bambini che strillano e corrono verso il cane. Se in questi casi si deve educare i bambini per non stimolare il predatorio del cane o la diffidenza del cane, il problema è solo del cane, che non può stare in mezzo ai bambini. Se il cane è maturo ed equilibrato potrebbe cmq bene sopportare le angherie di bambini più piccoli di lui (2-5 anni). Se le angherie le subisce da un ragazzetto più grande (7-30 anni) credo che interverrei io ad educare il bambino. |
Quote:
Il CLC bimbo-fobico ha cmq dei ventaggi rispetto ad altre razze: ringhia, mostra i denti, ovvero avvisa e mantiene le distanze. Alla peggio morde ma verosimilmente non affonda. Ci sono altre razze assai più coccolose che non avvisano: basta un fraintendimento e partono all'attacco e non si fermano. |
Io ho avuto un'esperienza molto particolare in proposito.
Kayla fino ai 9 mesi non è mai riuscita ad interagire con un bambino piccolo, perchè non c'è mai stata occasione di farla avvicinare.. L'unico contatto è stato con i figli dei miei vicini di casa, ma sono divisi da una rete e i bimbi hanno paura (probabilmente messa dai genitori stessi) Un pomeriggio ero fuori una libreria ad aspettare mia madre e ad un certo punto sento "posso accarezzarla?" neanche il tempo di rispondere che uno scricciolo di circa 4 anni aveva già messo le sue tenere manine nelle fauci della belva. La cosa più tenera che abbia mai visto in vita mia, Kayla che sbaciucchiava allegramente questa bimba e le sbavava per bene le maniche della maglietta. Il padre che stava guardando la scena si è messo a ridere e mi ha raccontato che anche loro a casa hanno un cane incrociato con un lupo (non ho idea della razza) e che la bimba era abituata. Per me è stata una gioia vederle interagire così. Lo stesso pomeriggio tornando a casa tutti i bambini della stradina in cui abito erano fuori e hanno voluto accarezzare e giocare con Kayla che si è fatta fare di tutto, tirare la coda, farsi mettere le mani in bocca, ha mangiato un biscotto dalla mano di un bimbo di 3 anni, ecc... Si è comportata benissimo e ora ogni volta che esco di casa i bimbi mi fermano e mi chiedono se possono giocare con lei :) |
Quote:
Io a mio figlio gli ripeto sempre che quando vede un cane se lo vuole accarezzare deve farsi vedere conoscere ecc...... non può certo andare li infilare la mano in bocca al cane per strappargli la lingua. Quote:
Quote:
Dai 3-4 anni iniziano a capire qualcosa i bambini no??? Mio figlio sa che la strada è pericolosa e deve stare attento(come è chiaro che comunque io non gli lascierò la mano per paura che vada sotto ad una macchina inquanto troppo piccolo e inaffidabile). |
Quote:
Se si avvicina in malomodo un bambino gli dico: "con lui puoi farlo perchè è bravo, ma con altri cani che non conosci devi prima chiedere se puoi accarezzarlo, farti annusare prima la mano, non correre etc..." CIO' NON DI MENO, il cane deve comportarsi bene anche con bambini non particolarmente educati, o tranquilli, o rispettosi. |
A Jana, probabilmente perchè abituata dall'allevatrice che ha una bimba, son sempre piaciuti i bambini... non ha mai manifestato alcun fastidio nei loro confronti, sino a qualche settimana fa:cussing
I miei vicini (di porta e di giardino) hanno 3 bimbi: il più piccolo gattona ancora, poi ne hanno uno di 6 e l'altra di 7 anni. Con loro in particolar modo, ovviamente perchè li vede tutti i giorni, Jana era tutta lecchini e scondinzolii... inoltre, hanno un corso ed una pincherina, quindi sanno già come ci si comporta con i cani. Un giorno sento Jana ringhiare in giardino, esco e vedo la bimba dall'altra parte della rete e Jana impazzita dalla rabbia. Rimango basita ma mi pareva molto strano, la calmo e torno dentro. 5 minuti dopo sento di nuovo casino, stavolta mi catapulto fuori e becco la tenera bimbina che faceva ringhi finti a Jana, al che parte il cazziatone... nei giorni seguenti la cosa si è ripetuta più volte e anche col fratellino con versioni nuove di abbaio e attacchi finti (affinavano il repertorio), ne parlo coi genitori che li ri-cazziano, ed ora sembra abbiano smesso. Peccato che, ormai, non li può più vedere nemmeno in foto: basta che escano in giardino e Jana sclera....... Per il momento la cosa sembra limitata a loro 2, ma se col tempo generalizza? Si accettano consigli. Morale: clc e bambini sì, evitando per quanto possibile quelli stronzi. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Io la penso come Marta, conoscendo i miei cani evito le situazioni rischiose più che altro con bimbetti particolarmente agitati.
Con Marlene che ha 6 anni non abbiamo avuto molte occasioni per abituarla ai bambini e diciamo che con i neonati e bimbi molto piccoli fino all'anno di età mi sento assolutamente tranquilla, li annusa e li lecca con dolcezza, quando ci sono quelli più grandini e cominciano a voler interagire troppo con lei è lì che mi metto un po' in agitazione ed evito certe situazioni. Con bambini che però si sanno comportare è molto brava si lascia accarezzare, e ci sta vicino ad esempio con Federico il figlio della Alessandra in Germania quando siamo andati a vedere i lupi di Merzig è stata molto brava, ci vorrebbero ragazzini abituati ed educati a comportarsi con questo tipo di cani. Un episodio che mi ha fatto proprio incazzare è stato quando una bambina sugli 8 anni che si stava arrampicando su una ringhiera è letteralmente saltata in schiena a Marlene che ha fatto un salto indietro che quasi mi buttava per terra ringhiando mentre la mamma di questa fenomena neanche si era accorta di quello che stava succedendo, io ho spiegato alla bimba che non si deve fare così con cani che non si conoscono e lei per tutta risposta mi ha chiesto il nome del cane, mi sono girata e me ne sono andata...... Hagrid (10 mesi) invece da sempre è letteralmente terrorizzato dai bambini, appena sente le loro voci si blocca e comincia a tirare di qua e di la per scappare, con dei bambini di amici invece (visti solamente una volta) siamo andati a fare un giro in bosco e si è fatto pure portare al guinzaglio da una bimbetta di 6 anni. Con i tatini piccoli invece è molto tenero come Marlene li annusa delicatamente e li lecca. Cerco di portarlo al parchetto e a volte ho trovato anche delle bambine molto brave (non agitate) sempre sui 5-6 anni di età che mi chiedono di accarezzarlo e lui piano piano si fa avvicinare, ma poi se sente di nuovo in lontananza le voci di altri bimbi si agita, veramente questo non me lo spiego. Ele |
Quote:
|
..io non mi riferivo ai bambini di famiglia (mio figlio ci sale sopra a cavalcioni), ma ai bambini estranei...non fidatevi, basta una situazione particolare che potrebbero vederli come prede (..poi vengono fuori gli articoli del tipo " non aveva mai mostrato aggressività....).
non sappiamo se in una determiata situazione un bambino estraneo può essere scambiato come preda. Questo non vuol dire che non può avvicinarsi ad accarezzarlo ma io non lascerei mai i miei cani liberi con i bambini che sfrecciano intorno... matteo |
ma io non lascerei mai i miei cani liberi con i bambini che sfrecciano intorno...
Su questo la penso come te, ma non mi comporterei diversamente se avessi un boxer, o un pastore tedesco ! Sul fatto che vedano i bambini come prede invece proprio no...ma questa e' solo la mia esperienza |
Quote:
|
[quote=Hayla;325082]ma io non lascerei mai i miei cani liberi con i bambini che sfrecciano intorno...
Su questo la penso come te, ma non mi comporterei diversamente se avessi un boxer, o un pastore tedesco ! Idem. Fare inoltre una distinzione: bambino della famiglia, bambini che frequentano la famiglia, bambini estranei. Per la mia esperienza, con Rebecca Ezar rimane a casa anche da solo. Una volta che entrambi sono educati nei giusti ruoli, molti problemi si risolvono alla radice. Chiaramente dipende dall'età del bambino. La mia ha 10 anni, riesce ora abbastanza a farsi rispettare se ezar alza un pò la cresta e tra loro c'è un legame molto forte. La bambina conosce il cane che oramai ha quasi 4 anni, i suoi pregi e i suoi difetti e si regola di conseguenza. A due anni non li avrei mai lasciati soli, così come se la bambina fosse di qualche anno più piccola. Bambini che frequentano spesso la casa: innanziatutto va assicurato al 1000% che non abbiano paura dei cani perchè un conto è non avere paura di un cane immobile, un conto è dopo che un cane ha provato magari a darti una leccata, vista la mole del clc, almeno del mio che piccolo piccolo non è! Difficilmente li lascio soli se non per qualche attimo, perchè comunque non si sa mai, l'imprevisto di un movimento, di un gioco troppo dinamico... Bambini che non conosco, di qualsiasi età: girare al largo, specie se non sono abituati a cani così grandi e come Ezar, invadenti. Predatorio? Secondo me con i piccoli si, per esperienza diretta e un mancato infarto. Ezar al campo di addestramento durante un workshop di P.C. cinofili: cane libero a cazzeggiare mentre con l'istruttore si programmava il lavoro. Ad un certo punto mi giro e vedo nel campo nonna con bimba di neanche 2 anni in braccio, va verso una ragazza dalla parte opposta della mia in divisa, un istante dopo bimba a terra che corre verso la mamma. Non ho fatto in tempo neanche a realizzare tanto è stato tutto veloce, ma con la coda dell'occhio vedo un'ombra a lato che parte di scatto verso la bambina che dopo due nanosecondi è invisibile sotto al cane che la sovrasta con le 4 zampe come la lupa che allatta. Sono morta. Mentre muoio non urlo per paura di peggiorare la sua eccitazione, lo chiamo e vado verso di lui col cuore all'impazzata. Sento piangere, cazzo è viva, ma quando arrivo mi accorgo che non aveva un graffio, ezar deve averla toccata e lei è caduta con lui sopra che la guarda incuriosito senza sfiorarla ne leccarla. Mi spiace ma ho rischiato l'infarto e non può succedere. Non era colpa nostra ma della cretina della mamma e della nonna, ezar non l'ha toccata, eppure non deve succedere. Un'ultima cosa: Ezar protegge Rebecca. Se per caso un bambino che non lo sa, (e chiaramente chi frequenta la casa lo sa BENISSIMO e si regola di conseguenza) giocando le da uno spintone o fa un gioco un pò manesco??? Sinceramente non garantisco che non morda. Ma la prova non la faccio, grazie, mi fido del mio istinto |
si, per me questo thread è più verso BAMBINI ESTRANEI .... perchè sono mamme del genere (mi riferisco alla frase iniziale) che bisogna capire, comprendere - da un lato - ma a cui, anche, far capire che non teniamo al guinzaglio dei mostri!
è proprio la nomea che ci segue (per questo mi sono riferita anche al thread REPUTAZIONE CLC) che mi innervosisce, proprio perchè - come avete detto in tanti, con i bambini si deve stare attenti sia che si abbia un border collie, un lassie, un golden, una labrador , un CLC andrea, si prende il bambino simbolo più piccolo che tutti conosciamo - gira senza alcun problema ai vari raduni in mezzo a tanti clc, ovviamente forte del fatto che sa comportarsi grazie agli insegnamenti di gianluca e susanna e sotto l'occhio vigile di mamma e papà, che pur lasciandolo interagire da solo, non lo perdono di vista eppure quel bambino (ho preso lui come esempio perchè è il più piccolo che vedo sempre ai raduni) non ha un graffio, ma lo stesso vale per rebecca, per nicola e per tutti i bambini che vengono ai nostri incontri la frase iniziale "sbranare dai clc" mi rimbomba nella mente come se il portare un bambino tra noi (che ci sia 1/10/100 clc) sia come metterlo nella fossa con dei leoni ed è questo concetto che vorrei analizzare: perchè c'è un pregiudizio simile? |
Quote:
non so Vale, senza polemica alcuna eh! Non potrebbe per caso essere perchè per primi un po li dipingete come "mostri"? Io sono convinta, e mi perdonerete, che sono cani come tanti, con la differenza che, in mano ad un imbecille possono diventare veramente pericolosi, più di un Border in mano ad un imbecille, per intenderci. Secondo me avresti ricevuto la stessa risposta se l'avessi invitata ad un raduno di Rott o di Pitt Bull ma non per un invito a vedere dei Border;) No? In ogni caso ieri c'erano una decina di clc... ed erano i più tranquilli tra le centinaia di cani:roll: C'erano bimbetti che correvano, il mio giocava a pallone, c'erano bambine con al guinzaglio i propri cani, nemmeno troppo piccoli... insomma, è tutta una questione di mentalità e di buon senso! |
la frase iniziale "sbranare dai clc" mi rimbomba nella mente come se il portare un bambino tra noi (che ci sia 1/10/100 clc) sia come metterlo nella fossa con dei leoni ed è questo concetto che vorrei analizzare: perchè c'è un pregiudizio simile?[/quote]
E ti stupisci pure? Hai mai sentito una fiaba che si intola "cappuccetto giallo e il leone cattivo?" Ma se ci hanno sempre letto Cappuccetto rosso e il lupo cattivo e noi, anzi, molte mamme continuano a leggerlo ai propri figli... Eppoi vuoi mettere la nomea dei lupi, come quella di alcuen razze .. assassine... sia di cani che di altri animali. L'altro giorno guardo con gli occhi sbarrati una persona di mia conoscenza con una cultura che ritengo sopra della media, che parlando di animali parla dell'Orca Assassina! Come se fosse il suo nome proprio:roll: |
Quote:
|
Quote:
Io però arrivo ad un caso limite: spesso devo tenere legato il cane in AREA CANI, ovviamente destinata a tenere i cani liberi, perchè c'è dentro una vecchietta che ha paura dei cani grossi... :roll: Per ora siamo ancora sul confronto diplomatico tra lei e altri padroni. |
Quote:
Boooh! http://www.canelupocecoslovacco.net/...8_17.sized.jpg :rock_3:lol::lol: |
HTML Code:
Non potrebbe per caso essere perchè per primi soprattutto se la persona interlocutrice (e questo è il caso, ma sarebbe uguale anche se non fosse così perchè non si può generalizzare in uno e nell'altro senso) credo sia intelligente e dotata di cervello ... e che abbia una passione smisurata per gli animali |
Quote:
|
ma no, perchè è il cosa c'è dietro che mi fa pensare, non credo sia la prima e non sarà l'ultima.....
|
Secondo me non c'è pericolo, ai raduni i cani sono talmente impegnati a cercare di sbranare tutti gli altri cani, che ai bambini nemmeno ci fanno caso!
|
|
Questa è la foto segnaletica del bambino? Ci sta ichiedendo di cercarlo?
Ma hai fatto fare una ecografia al peloso quello piccolo?:ffod Ok...metto in giro le foto e speriamo di ritrovarlo tutto intero...:stupido |
Dalle mie parti i clc sono pochissimi, per cui se vi sono preconcetti da parte dei genitori, sono verso il cane "grande" in genere.
Da quando Noor è arrivata, ogni giorno o quasi viene con me a prendere mio figlio alle elementari, per cui è cresciuta abituandosi a essere circondata da bambini spesso urlanti: immaginate una classe di teppe di 3a o 4a che scende le scale di corsa urlando: C'E' NOOR !!! Questi però, genitori e bimbi, la conoscono da cucciola; ad inizio anno scolastico "i nuovi" sono un pò impressionati dalla stazza, ma probabilmente la vedono tranquilla e finora non si è spaventato nessuno. Oggi addirittura una mamma con un bimbo della materna sui 3 anni, prima di permettergli di avvicinarsi, mi ha chiesto non solo il permesso, ma anche se lei, Noor, avesse timore dei bambini, dimostrando così una rara sensibilità verso l'animale. In passeggiata idem, se qualcuno si avvicina con bimbo lascio fare, magari spiegando che è meglio porgere la mano sotto che sopra la testa del cane, ma sempre con gli occhi aperti: ci sono bambini che nonostante le raccomandazioni dei genitori si muovono in modo brusco o fanno versi inaspettati...solo in quel caso preferisco allontanarmi. Ma questo lo facevo anche prima quando avevo i Pt, qualsiasi cane di una certa mole può incutere timore; i nostri certo assomigliano più al lupo e qui quoto ezibaby...abbiamo tutti letto Cappuccetto Rosso ;) Credo che noi stessi possiamo sfatare i pregiudizi dando, per primi, fiducia ai nostri cani se ben educati, sempre nel rispetto degli altri e usando il buon senso! |
certo una bella frase di effetto, certo! ma forse si dovrebbe pensare a molte cose. Chi ha un bambino e un cane, e non per forza un clc, ma un cane qualsiasi, sa benissimo lo sforzo che deve fare il cane per vivere con loro, perchè non sono tutte rose e fiori i cani e i bambini. Chi ha bambini sa benissimo quanto possano essere rompiballe a noi, figuriamoci ad un cane, anche senza per questo toccarci o tirarci pedate... e stiamo parlando di cani che sono cresciuti con i loro bambini.
sappiamo tutti che i bambini oltre ad avere atteggiamenti irrequieti e schizzofrenici, hanno anche delle paure, che oltre a essere dettate dalle favole sono dettate dall'istinto, non a caso tutti i maggiori testi di pet therapy consigliano di usare cani biondi con fattezze NON lupesche per questa attività, in modo tale da non incutere timori inconsci. detto questo sicuramente bambini a rapportarsi 24 ore su 24 con clc sanno in grado di rapportarsi correttamente con i clc, cani che hanno una loro specifica mimica facciale e corporale, cani che sappiamo avere delle rivalità molto elevate tra elementi dello stesso sesso. ora se però prendiamo bambini che non sono abituati a questi e li lanciamo in un raduno, mi dispiace ma nutro dei profondi dubbi. dover avere l'ansia che il bambino si ritrovi un morso per aggressività riflessa, che caschi perchè due lupetti saltano, così come altri cani per carità, che magari si spaventino e passino proprio vicino ad un cane non socializzato ai bambini o particolarmente timoroso e se lo SBRANI... termini d'effetto ma che secondo me rende l'idea dell'aggressività che trasmettono molte vostre foto tra lupette e lupette e lupetti e lupetti. detto questo... se ho detto io la frase in giallo a caratteri cubitali?? certo glielo ho detto a valentina, in un contesto molto privato tra il resto.. non me ne vergogno per niente perchè non ho intenzione di rovinare il lavoro che ho fatto sui miei figli, per fare la bella ad un raduno con due bambini piccoli e un cane, che poi si ritrova due bambini terrrorizzati perchè i "lupi" li sbranano... perchè è questa la parola che mi è stato detta da un bambino di 3 anni mentre facevo un intervento su un clc... mi vergogno invece che questa frase sia stata riportata da valentina, anche se senza nome, che invece di chiedermi che cazzo scrivi, mi dici io non ti parlo più e poi la sbatte qui in pubblico sapendo benissimo che prima o poi avrei letto! Bel modo di fare... complimenti! Oltre non vado, ho i mie buoni motivi per aver scritto in privato a valentina quella frase, ho cercato malmente di spiegarli non perchè mi interessa quello che il formu pensi di me, ma di alcune persone si. Persone a cui magari in privato è stato detto tutto. Rimane il rammarico, perchè invece di chiedermi che cazzo scrivevo sono stata messa in piazza da chi credevo amica.. e oltre non vado e non risponderò in merito. Questo perchè era una frase privata e la nostra discussione , tutta, doveva rimanere tale. Ho solo voluto far capire a chi sa, che non sono improvvisamente rincoglionita o diventata pazza. Pur sapendo che valentina non farà mai un passo indietro e rimarrà delle sue convinzioni. |
ps. chissà come mai ma lo sapevo che la litigata tra mail sarebbe in un modo o nell'altro arrivata qui... sarò sensitiva o solamente una cinica realista che ormai si aspetta sempre il peggio
|
Quote:
|
La litigata NON e'arrivata qui, non posso e non voglio pensare che tu mi creda così poco sensibile, non c'è ALCUN riferimento a te e mai lo avrei messo. Ovvio a poche, pochissime persone (meno della meta' delle dita di una mano) alla domanda del perché di qs thread ho detto la verità
Questo pero'non colpevolizza un interessante spunto su cui dialogare e costruire una discussione seria Io ho lasciato fuori tutto il resto, non e'il modo e il posto, penso che due persone mature sappiano risolvere in altra sede le cose personali E sai che ti considero tale Scegli tu, cosa vuoi fare, sai che io mi comporterò di conseguenza |
ripeto la parte cinica lo sapeva e mi suggerisce "lasciali parlare è solo gente"
la parte normale ci è rimasta di merda.... non è questo il posto, non lo doveva essere! lo hai voluto fare nonostante sapessi che al 90% avrei reagito così! io non devo portare santa pazienza con nessuno, troppo facile nascondersi dietro al "spunto interessante per dialogare" non lo avresti messo in caratteri cubitali e in giallo mia cara! avresti aperto una discussione, l'italiano esiste ancora, e se ne sarebbe discusso in termini tranquilli e molto probabilmente io non lo avrei MAI visto.. ma non era questo il tuo obbiettivo... @Maghetto: concordo al 90% con quello che hai scritto e so perfettamente come sono i raduni di razza, perdonami ma momenti di tensione ce ne sono a valangate e rischiare di far sbranare i bambini da cani nervosi e stressati per il raduno io lo evito volentieri (PER CHIAREZZA NON MI RIFERISCO SOLO A CLC) |
Quote:
|
ahia:(
Petra, mi spiace che tu la prenda di traverso, di sicuro è spiacevole legere una frase di una conversazione privata, estrapolata e decontestualizata. Soprattutto se si è sicuri dei propri principi, delle proprie conoscenze e capacità. Sicuramente hai molta più esperienza di molti di noi del forum con i cani. Già sapere che consideri i raduni (tutti) pericolosi e non solo quelli dei clc ridimensiona il polverone. In effetti un raduno di cani di grossa taglia non è proprio un parchetto di divertimento ideale per i nostri figli. Io non lo farei e non lo faccio ogni week end, però mi fa piacere che Andrea mi segua nel mio hobby, lo vedo sereno, sicuro, fa amicizie con altri bimbi che hanno le mamme psicopatiche come me:) Secondo me se madre e figlio sono sereni e coscienti, male non fa. Forse conosci Valentina meglio di me, ma io non ci ho visto malizia, forse voleva che tu lo leggesi, si, non credo però per offenderti, ma per cercare di convincerti ad essere dei "nostri" prima o poi;-) Credo che chi non sapeva che l'autrice del proclama fossi tu, è rimasto stupito, ma anche colpito dalle tue motivazioni. Quindi, vediamo il rovescio della medaglia, alla fine, il 3D è stato utile e costruttivo per i lettori. Speriamo che vi possiate chiarire e che passi tutto. Marga |
Sarò io una ingenua??????
bah, chi lo sà, poco importa per la verità.... notte a tutti |
Artax è un tantinello paranoica ma non ha proprio tutti i torti...ai raduni, ma più che altro quelli espositivi (alle varie magnate periodiche che ci facciamo non ricordo fatti spiacevoli francamente) ci sono molti che non sanno chi e cosa è e cosa pensa il proprio cane; anche persone appassionate e ora competenti possono avere l' attimo del coglione (chi non ricorda il cane di Alessio -molto intelligente per altro- che azzannò reiteratamente la Titti a Serra?), figuriamoci quelli che sono costantemente e normalmente veri coglioni / principianti alle prime expò.
Io personalmente so al 99% cosa passa nella testa di Navarre e Isabeau, al 60% Evelina ma solo un 30% di quel che frulla nella capa del Branzino...per dire. |
@Maghetto: concordo al 90% con quello che hai scritto e so perfettamente come sono i raduni di razza, perdonami ma momenti di tensione ce ne sono a valangate e rischiare di far sbranare i bambini da cani nervosi e stressati per il raduno io lo evito volentieri (PER CHIAREZZA NON MI RIFERISCO SOLO A CLC)[/quote]
Mah...io vivo sicuramente nel mondo di Quark e mi chiedo che scrivo a fare, ma dico la mia comunque. Ho partecipato spesso ai raduni non espositivi con mio figlio, e come me tanti altri con bambini. Sinceramente, non mi sento madre incosciente. L'unica critica che si puo' fare a queste rimpatriate goliardiche e' che il benessere del cane viene trascurato a favore del benessere nostro, perche' e' a noi che fa piacere rivedersi e condividere parole, cibo e affetto....loro, i pelosi, ne farebbero volentieri a meno, stanno quasi sempre legati, spesso confinati nei kennel o nelle auto. Frasi come quelle tue mi fanno capire che hai una misera idea non tanto dei cani, quanto di noi che ci accompagnamo a loro. Siamo degli esaltati ??? !! Mah, non ho mai visto una scena minimamente pericolosa, le persone che partecipano sono responsabili e attente, i cani piu' nervosi vengono tenuti comunque sempre sotto controllo, o in disparte. Posso immaginare lo sconcerto di Vale ....penso che tu sia vittima di un grosso pregiudizio e mi dispiace. Poi i fatti vostri sono fatti vostri e spero che risolverete privatamente. |
Quote:
|
Devo dire che prima di pubblicare questo video ho riflettuto molto, perche' potrebbe disturbare la sensibilità di coloro che credono che tra clc e bambini esista un connubio fantastico...
Vedere 'mangiare' cosi richiede uno stomaco forte, non sai dove comincia la bambina e finisce il clc .... Per il bene della conoscenza e del''informazione poi ho deciso di mettervi al corrente di tale scempio.... Logan http://www.facebook.com/emiliano.ros...=1240076243904 |
All times are GMT +2. The time now is 11:16. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org