![]() |
richiamo che non funziona
Sono nuovo nel forum e volevo chiedere a voi se sapete come risolvermi il mio problema. ho un cucciolo di 6 mesi con il quale ho gia fatto un addestramento base quindi il seduto terra resta li fa, il problema è il richiamo. al guinzaglio è un angioletto ma appena lo libero fa quelllo che vuole non trovo la chiave per fargli capire che quando lo richiamo deve venire da me:(.
|
Beh puoi iniziare con richiamarlo facendogli vedere il premio, in modo che sappia che al suo ritorno qualcosa lo attende, oppure provare ad andare nella direzione opposta alla sua e chiamandolo vedere cosa succede... in fine puoi provare con la lunghina, in maniera che quando lui è abbastanza lontano lo richiami e se non ti raggiunge lo riporti vicino a te dicendogli bravo, quest' ultimo è il metodo che viene usato in addestramento per insegnare il: porta, ma dovrebbe essere utile anche nel tuo caso.
Il tutto serve a far associare una parola al cane in maniera che comprenda l'azione che deve compiere. Ps: una volta che scegli la parola: andiamo, vieni ecc... non cambiarla per nessun motivo se no rischi di mandarlo in confusione!! ed in più quando lo chiami fallo in maniera gentile, senza arrabbiarti e trasmettere così la tua tensione se no il cane farà il contrio di cosa tu vuoi =) Spero di esser stata utile!! AriOmbra |
Al campo ci sono quasi riuscito correndo dalla parte opposta, solitamente mi seguiva e quando mi raggiungeva ,premietto, poi ho tolto il fatto del dover correre facendomi inseguire, e devo dire, che se non ci sono uccelli, aerei, altri cani, macchine, foglie che cadono, e qualsiasi altra ca@@ata..lui ritorna..
Anche se l'altra volta mi ha sorpreso, ha visto un gatto è partito per tentare di prenderlo, gli ho urlato vieniiiiiii...mi sono voltato di spalle senza correre ma camminando verso la macchina e me lo sono ritrovato addosso al secondo passo... |
Mio personale consiglio: prenditi del tempo dedicato appositamente per il richiamo. Vai in un posto sicuro. Libera il bestio e adopera tutti gli stratagemmi necessari ad attirarne l'attenzione e farlo venire come ti hanno spiegato qui sopra. Quando viene premialo ma non legarlo, lascialo libero. Stai a zonzo per un pò di tempo, fallo sfogare divertire e ogni tanto richiamalo senza legarlo. E possibile che il tuo cucciolo abbia associato il richiamo alla fine del divertimento, quindi anche il boccone può non essere sufficiente come stimolo positivo se poi, ogni volta che lo richiami, i giochi sono finiti e si va a casa. Calcola che è un cucciolo, quindi per sedimentare il richiamo ci vuole tempo e pazienza.
|
Quote:
Allora, io sono partita col nascondermi quando era distratta. All'inizio non si accorgeva proprio che non c'ero, ma dopo 3-4 volte ha iniziato a tenermi d'occhio e, di conseguenza, a corrermi dietro prima che sparissi. Quindi ho inserito il comando, nel mio caso "andiamo", mentre giravo i tacchi e andavo via. Comunque, anche se veniva da me, non si lasciava prendere al guinzaglio, quindi ho fatto come dice su woland. Inoltre, ogni 4-5 richiami le mettevo il guinzaglio per pochi secondi e la slegavo nuovamente. 3 piccoli consigli: 1.probabilmente ti sei bruciato il comando, quindi dovrai cambiare parola; 2.all'inizio devi richiamarlo solo in situazioni semplici, evita se sai già che non ti ascolterà (es. sta giocando appassionatamente con altro cane), e man mano che impara sali con la difficoltà; 3.sinchè non ha acquisito il comando MAI sgridarlo se non viene, altrimenti si convince che è meglio non farsi prendere... |
e il problema un po di tutti i cuccioli compreso il mio ma ci sto lavorando tutti i giorni senza stressarlo anche se in fase di distrazzione non vedo ancora i risultati che cerco ma arrivero anche a quello:roll:
|
Quote:
|
Quote:
Oppure cambi tonalità di voce sempre allegra e sorridente, come se gli proponessi una nuova cosa? O fai la voce sempre uguale, stessa modulazione d'onda proponendo sempre le stesse cose? Tu, se tua madre da piccolo, ti chiamava, per 2 o 3 volte con lo stesso tono, e sempre per le stesse cose, non ti rompevi le pa@@e e se c'erano cose migliori da fare avresti fatto quello perchè ti piacevano di più? Penso di si... quindi, proponi sempre del nuovo, un legnetto, anche le mani che si muovono, qualsiasi cosa, sempre diversa...fatti vedere che ti diverti e fagli venire voglia di divertirsi con te.. Credo sia questa la base del coinvolgere il cane e farlo tornare da te.. |
Io una volta presa dalla più cupa disperazione l'ho chiusa dentro l'area cani e me ne sono andata. Mi sono nascosta dietro una macchina, io la vedevo ma lei non vedeva me.
Subito se n'è fregata , la stronzina, secondo me pensava che sarei andata a recuperarla. Dopo un po ha iniziato a preoccuparsi. L'ho fatta disperare per un bel po, ma non mi sono arresa, alla fino non so come e non voglio saperlo, è riuscita ad evadere e a raggiungermi. Senza dire una parola le ho messo il guinzaglio e l'ho portata a fare un giro. Da quella volta, quando siamo al parchetto, al richiamo torna..... se non ci sono altri cani. Un consiglio spassionato, se sei sicuro che non tornerà (sta giocando con altri cani) non metterla alla prova, meglio un ordine non dato che un ordine disatteso. Questo potrai farlo quando avrà imparato ad obbedire. |
Intanto ci vuole pazienza. Non è che dipende dall'età, ma dal rapporto e dal lavoro educativo che stai facendo. Comunque, se torna dopo 6 richiami, se torna se ti nascondi, non è che ti ignori proprio... insisti, soprattutto con quelle cose che vedi più convincenti. Nasconditi ogni volta che si distrae, o vai via spedito come se lo stessi dimenticando, fingi di cercare qualcosa fra l'erba (sono molto curiosi), fai quello che vuoi ma premialo sempre ogni volta che torna, ed abbi pazienza. Col tempo vedrai che migliorerà, ovviamente più saprai renderti interessante e più velocemente avrai risultati...
|
Già, i primi tempi, a volte lunghi, interpretare la parte del pagliaccio aiuta, con Vladimir ho la sensazione di doverla interpretare a vita, ultimamente qualche piccola soddisfazione in più, nel senso che, si si torna (mai al primo richiamo) ma sembra di assistere a una scena al moviola che ti lascia col fiato sospeso gli ultimi due metri :roll: gliela farà? oppure no!
l'ultima volta ho dovuto fare il quasi morto agonizzante con tanto di sonoro per farlo tornare. |
quando lo chiamo la voce credo ben o male sia uguale poi dopo vari richiami cambio o mi abbasso xò nn sempre reca vantaggi, in addestramento ho provato a sparire anch io dopo pochissimo inizia a cercarmi lasciando perdere addestratore e una ragazza con il suo cane che lo distraeva xò al mio ritorno una volta che mi fa le feste nn cambia atteggiamento cmq si distrae facilmente questo anche se io sparisco x piu volte e tempo, al ritorno mi fa la festa e poi è come se si scorda tutto:twisted: il richiamo funziona alla perfezione se io mi nascondo e mi cerca xkè lo diverte xò se mi vede anche lontano allora è piu difficile. adesso devo provare con la ricompensa sempre come gia facevo e a fare piu attenzione a come lo chiamo e a fare di piu il clow speriamo funzioni. quest inverno so gia cosa fare perchè prevedo sia una cosa molto lunga :rock_3
|
Quote:
sono curiosa!;) |
succede a tutti, ci si deve proprio lavorare con calma e taaanta pazienza
quando era piccola, una volta in area cani, ricordo proprio di esser salita in auto e di aver pure acceso il motore e innestato la retro .... tempo un nanosecondo ed era già nel bagagliaio! :shock: |
mi sono accorto ora di nn aver specificato il sesso è un maschio:p cmq quest inverno sarò fisso al parco essendo di monza li il verde nn manca e d inverno dovrebbe esserci meno gente e distrazioni poi gradualmete proverò dove a piu distrazioni:rock_3
|
ma perchè, davvero esistono dei clc che tornano al richiamo? :shock:
|
Quote:
|
Quote:
Era sfuggita per venire a mazzuolare Elsina mia:rock_3 quindi stava incavolata dabbrutto. Alessio l'ha richiamata, lei ha interrotto ciò che la intratteneva e si è fiondata ai suoi piedi:shock: altri? |
giura ... Alessio ha chiamato Kalì e lei ha mollato quel che stava facendo per tornare da lui?
|
Quote:
|
Diego, guarda che non mi vergogno a dire che siete degli Dei scesi da cielo per renderci uomini migliori eh ;)
sto chiedendo, a me pare tutta roba impossibile e vorrei capire a che livello siete Voi dotti maestri Jedi |
Quote:
|
ma lo fa solo Kalì o è una cosa generalizzata per chi va nei campi di addestramento per VIP?
|
Ma...veramente ti stupisci perchè un CLC risponde al richiamo? :shock:
|
Quote:
so solo che avendo data per spacciata Elsina, sono rimasta senza parole:| |
Quote:
|
Quote:
Quote:
o devo inventare che il mio cane è perfetto, che abbiamo un rapporto idilliaco, che ci basta guardarci per capire cosa deve fare e cosa no, etc? ma vedo che qui basta fare qualche domanda per creare scompiglio e quindi rimarrò dell'idea che quel che dite è fantascienza e che forse avrei dovuto prendere un labrador visto che non vado nei campi con il manto di erba all'inglese con pecorino e salame ogni weelend |
anche ares se non ha molto da fare arriva al richiamo ma se non ha da fare:roll::roll:
|
Quote:
Quote:
La differenza è che un labrador va in trance con una pallina, un CLC ha bisogno qualcosa in più per essere motivato. |
Io ho problemi sul "lanciato su gatto in corsa" :lol:
|
ok, sono stato richiamato dall'alto e quindi chiedo scusa per il tono del mio precendente post ;)
il punto è che Voi fate sembrare "normale" che un CLC risponda così matematicamente ad un richiamo, che stia fermo in mezzo ad altri maschi, che non vada in giro scappando per annusare, leccare, adorare e degustare ogni pipì di femmina, che possa essere portato in mezzo alle persone senza guinzaglio, etc poi sento racconti e vedo realtà sempre completamente diverse e quindi cerco di capire se ho incontrato e visto solo sfigati da quattro soldi invece che i marziani del nord italia o se ho capito male quello che intendete voi riguardo a cosa si possa ottenere "lavorando al campo" con un CLC io non mi metto in mezzo e non prendo per il culo in quanto so come "gestisco" il mio cane e quindi non pretendo ne di capire ne di insegnare o contestare qualcosa, punto; inoltre, quando si parla qui, arriva magari l'idiota di turno che ti dice "tu fai vivere il cane in uno stato di ansia perenne, etc etc" ... vabbè va |
Quote:
|
Quote:
..............una volta- Rajka -................................... |
Quote:
Quote:
è difficile far capire che una coccola di troppo o un vizio dato possono fare la differenza quando si lavora e si addestra un cane...soprattutto quando hai a che fare con cani di alto temperamento come lo possono essere i CLC. |
Quote:
Dal canto mio credo di non aver capito cosa vuoi ottenere tu col tuo cane. :| |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io con gli odori di femmina in calore... questi giorni è una tragedia: siamo circondati di cagne in calore nel circondario... Mi implora dopo cena di uscire di casa, ma manco gli scappa. Mi sta venendo la tendinite al gomito per toglierlo quando si fissa a ventosa sul terreno... brutto porco bavoso! Col Flexi al richiamo lo tiravo comunque se non veniva. Se libero e non veniva me ne scappavo a giocare a nascondino. Il mio richiamo resta molto imperfetto: dopo un paio di Vieni, e vieni! sembra funzionare il mio sguardo fisso minaccioso e l'indice puntato a terra. |
Quote:
1) chi ottiene dal cane perchè ha il "dono" "classico vecchiettino che cammina in centro col proprio meticcetto che lo segue come se avesse le tasche piene di fiorentine al sangue" Quanto li invidio e li ammiro! 2) chi ottiene dal cane perchè ci lavora "classico proprietario che ha il cane e ci lavora perchè deve" 3) chi ottiene dal cane perchè ci lavora e ha anche il "dono" Ne ho conosciuti forse 3 o 4 4) chi non ottiene na mazza perchè ne ha il dono ne ci lavora la stragrande maggioranza si riassume nelle categorie 2 e 4;) e comunque il clc è un cane coma molti altri |
tutti dicono "ho conosciuto", "ho visto cose che voi umani", etc etc etc
il "dono", "il lavoro al campo", "la magia di uno sguardo", etc etc etc Quote:
|
Quote:
Marga, questa è la tipica frase che sento dire da chi il clc non ce l'ha e però possiede o ha posseduto altri cani, alcuni dei quali dopo hanno dovuto ricredersi, con questo non voglio dire che abbiamo a che fare con degli alieni e solo i supereroi riescono a gestirli, è un cane che, come molti altri se ben "letti" (scusa non trovo un termine adatto in questo momento) consentono una quasi lieta convivenza. ma che fatica!!;) |
però fa un sacco figo vantarsi che è un cane come tutti gli altri e non mi va manco di spiegarla questa frase perchè poi si entra in un botta e risposta infinito che non ho interesse a seguire ne alimentare
|
Quote:
Con Hagrid non è stato difficile insegnarli il vieni avendo già un cane adulto che lo fa, anzi a volte viene prima lui di Marlene, ovviamente è ancora cucciolo quindi ogni tanto ci prova a fare finta di non sentire ma la maggior parte delle volte viene subito. Con lei invece è stata dura insegnarglielo all'inizio, testona com'è, mentre adesso forse è una delle poche cose su cui mi sento davvero sicura, comunque ha ragione Diego qualunque razza se non gliele insegni le cose non le impara ovviamente con il CLC ci devi sudare il triplo......ad esempio i miei zii non hanno mai insegnato al loro Golden a non tirare, beh lui era un caterpillar piccolo ma tirava come un matto e non c'era niente da fare.... Piccolo particolare: con Hagrid non posso usare un tono da incazzata perchè mi rimane a metri di distanza (tipo ieri quando ha saltato la recinzione dell'area cani), devo usare invece la vocina dolce, mentre con Marlene devo dirglielo in maniera perentoria e così arriva tipo passo del giaguaro tutta prostrata. E' la dimostrazione che non c'è un metodo di insegnamento valido per tutti, ogni cane ha la propria sensibilità e l'insegnamento va abbinato al carattere di ogni soggetto. Ele |
Quote:
|
Quote:
|
magari potreste attendere 40 anni, diventare vecchietti, e andarci al parco
|
di arrivare a 40 anni? :rock_3beh ci spero :lol:
è da parecchio che non porto Marlene al parco e con Hagrid manca poco ieri faceva un po' il bullo con un corso di 8 mesi perchè gli stava rubando la ragazza |
non credevo avessi pochi mesi, mi congratulo perchè sai già scrivere bene
|
i miei mi hanno fatto fare "Grandi SQuole" spero di proseguire poi con il Cepu8)
|
[quote=Narko;326549]di arrivare a 40 anni?
A quaranta anni non si e' vecchietti!!! |
leggere bene è un optional qua dentro
|
Quote:
..il clc è un cane come tutti gli altri, ha particolarità diverse che puoi riscontrare nel richiamo rispetto ad altri cani ma è pur sempre un cane..provate con un dobermann, magari femmina, nevrile, su di giri, in un contesto di distrazioni...come difficoltà non credo sia ad un livello minore del CLC... |
Quote:
|
MITICO IL BUON RAPPORTO !!!
è come lo sguardo di intesa o la dichiarazione standard di qualsiasi concorrente di miss italia o di Amici della DeFilippi: "ho un ottimo rapporto con i miei genitori" immagino che il "buon rapporto" non venga insegnato al campo o è sempre li che dovrei andare per avere il "dono" di cui parlate? lo si nomina sempre e non si spiega mai cosa sia per davvero :( sia ben chiaro, io sto bene col mio cane eh, basta accontentarsi ;) |
Quote:
Ad ogni modo bisogna precisare cosa si intende per "rispondere al richiamo", perchè le sfumature contano :lol: Se si intende rispondere al primo comando e nel 100% dei casi, non conosco di persona clc che lo fanno. Conosco invece clc che rispondo al richiamo abbastanza bene, nel senso che rispondo con buona prontezza (se non alla prima, alla seconda o terza volta) e nella quasi totalità dei casi (fatto salvo forti stimoli). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
no, apparte gli scherzi, topo, io non vanto particolari miracoli con i miei cani, ovvio Sirius mi adora perchè sono la prima cosa bella capitata nella sua vita. Elsa quando le parlo fa come il Labrador di Micaela, però è facilmente distraibile, sarà la giovane età, sarà il forte predatorio, sarà il mitico gameness degli AMSTAFF... vai capire. Sirius invece farebbe carte false per degustarsi in santa pace le pisciatine di tutte le femmine del quartiere... ogni cane è a se. Credo di avere un buon rapporto con i miei cani, sono equilibrati e buoni con noi. Di sicuro però se un "esperto" tipo Diego o Gianni, ma anche il buon Alessio mi vedessero in giro con loro, si metterebbero le mani nei capelli e invecchierebbero di 50 anni:lol::lol::lol::lol: |
Quote:
Confermo comunque il "mazzo tanto" col clc... però poi ogni passo avanti sembra un miracolo, vedi che inizia ad ascoltarti di più, a cercare la tua approvazione in certi casi, insomma... cambia il rapporto ;) |
Quote:
|
Quote:
Il "buon rapporto" è un legame di profonda intimità tra cane e conspecifico, quel legame che permette al cane di vedere nell'uomo un leader (non il famigerato capobranco), una persona con cui cooperare con gioa non solo nel gioco (il cane è pur sempre un predatore sociale, ovvero un animale che coopera con i propri simili per compiere un lavoro). La differenza tante volte è un cane che considera i propri padroni come gregari o più semplicemente amici, ovvero degli stupendi compagni di giochi verso i quali sviluppano una certa obbedienza. Quando il cane ti prende come leader si instaura un rapporto cooperativo, il concetto di obbedienza ed esecuzione è vissuto dal cane quasi come un "dovere", e l'affidabilità alla risposta ai comandi richiesti è decisamente più alta. Per svolgere certi compiti con il cane, o hai quel buon rapporto, o altrimenti non fai niente. Il modo migliore per instaurarlo è svilupparlo attraverso il gioco nel periodo sensibile in cui il cucciolo apprende attraverso le attività ludiche la goia di cooperare che sta alla base del cane in quanto predatore sociale. Può essere instaurato anche dopo, con tanta pazienza però non raggiungerai mai la profondità ottenuta gettando le basi nella fase sensibile della socializzazione. Con i miei cani si tratta di rapporto costruito pian pianino, con il tempo, solo quando ho visto Gianni con il suo cucciolo ho capito bene cosa si intendesse, ma la Kalì aveva già un anno e biork 2 e mezzo. Il buon rapporto puoi instaurarlo da solo oppure costruirlo sul campo d'addestramento. Sono veramente pochi quelli che hanno il dono di riuscirci da soli, ovviamente io non sono tra questi Yedi. Un'altra cosa che ti sembrerà assurda, nelle gare di UD, escludendo i trofei agonistici maggiori dove i cani brillano di elettricità propria, ci sono giudici che valutano molto la profondità di questo rapporto e a fine gara ti dicono cosa vedono, ti consigliano cosa dovresti fare, cosa c'è che non va... |
grazie delle spiegazioni, noi umili umani usciamo
vabbuò, ho sempre vissuto da Tizio B e sarebbe inutile preoccuparmene ora o cercare di capire quanto io sia lontano dall'avere la Forza
rimango in disparte ad ammirare chi vantar può questo famoso "buon rapporto" e continuerò ad illudermi che siano baciati dalla Dea Ceca continuerò anche a sperare che un giorno, ad esempio, un certo demente visionario la smetta di guardare la sua acida e scontrosa proprietaria come io guarderei Adriana Lima che conta le paperelle in camera mia al mattino appena sveglio |
Io direi che un buon rapporto c'è già se il cane non ti si magna o non fugge via se solo ti avvicini.
Da qui a farti obbedire o fargli fare qualcosa ce ne passa 8) |
tu parli come un uomo che non ha il "dono"
|
Quote:
Al primo fermo stà fermo nel 99,9% dei casi. Non mi sembra neanche tanto strano l'ho visto fare a molti alrti clc....l'unica differenza che posso riscontrare è che ha sei anni con altre razze si arriva allo stesso punto magari a due anni(o anche prima). Poi come dice federica tanto lo fà il carattere del cane io credo di avere pochi meriti, lo Yedi è lui. |
allora mi state creando un po di confusione... si pala della forza fisica degli degli omoni pelosi delle nevi, di nani verdi che sollevano le navi spaziali col pensiero, o di omini bianchi e pelosi che sollevano palle di neve con uno sguardo ?
|
e anche di Pizza Margherita..
|
non è carino che Voi prendiate in giro noi che non capiamo, non trovate?
|
Jedi non Yedi...mettiamo i puntini sulle "i".
|
|
Quote:
|
alla fine nulla è stato detto
|
come nulla
Quote:
|
sì beh... come diceva giustamente tempo fa la Fra, River è un cane di facili costumi... lui va con tutti :lol::lol::lol:
|
Quote:
si vede che non mi è mai piaciuto star wars?;-) |
..........:shock:...:misstrauisch...:ehmmm......e io che speravo di apprendere qualcosa leggendo...qui...ecco....:shake
|
Infatti molti hanno imparato cose nuove:
Yeti = Omone bianco e forzuto delle nevi Jedi = Omino con spada laser |
Abbiamo anche imparato l' unico metodo infallibile per il richiamo (o almeno evito che fugga dietro le prede!) :
Accuracy International Artic Warfare 50 http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:l...l-0001.jpg&t=1 |
Quote:
Hai ragione anche tu, non si finisce mai di imparare... |
qualcosa da imparare magari c'era ma pare non essere interessante per quelli che non hanno il dono di acquisire il dono nei campi che custodiscono il dono come fosse un dono che non può esser donato al primo proprietario di clc che passa, peccato.
|
Quote:
...altrimenti che ci starebbe a fare la pratica se bastasse la grammatica... :twisted: |
la perfezione non esiste, perchè quindi affannarsi nell'esercizio per cercare di raggiungerla?
|
Quote:
Perchè "lavorare" col cane aiuta a capire, evitare e se necessario risolvere i problemi di gestione quotidiana? 8) Perchè "lavorare" (da intendere in senso lato) col cane aiuta a costruire il famoso rapporto? :twisted: |
e perchè non ce lo spieghi invece che porci solo retoriche domande?
|
Quote:
|
ti inviterei ad un barbeque ma non credo tu ne abbia voglia per qualche tempo
|
Andare in un campo non è fondamentale, però aiuta.
Noi per esempio in genere non abbiamo tempo che per una semplice passeggiatina ecologica, a volte manco quella, mentre se vai al campo per forza di cose ti ritagli un po' di tempo da dedicare al cane, un po' come quando vai in palestra. Personalmente vedo parecchia differenze di gestione tra Nav e Isa che hanno fatto qualcosa e gli altri due più giovani e più..."nature" :lol: Sicuramente conta anche l' età e l' abitudine, però fare qualcosa "insieme" consolida, c'è poco da fare. Ovvio però che per fare qualcosa "insieme" non è mica obbligatorio andare in un campo. |
Quote:
cosa davvero cambia tra quelli che "costruiscono" questo benedetto rapporto e tutti noi? facciamo così, io faccio le domande e qualcuno le traduce in forumesco diplomatico :lol: |
Cambia sul bilancio familiare...andare al campo a fare qualcosa con lui, comporta, macchina da prendere, quindi gasolio o benzina, gomme che si consumano, poi bocconcini, inizierai a comprate qualsiasi cosa possa essere altamente appetibile, e ti ritrovi la casa invasa di Wurstel, poi sudi e ti zozzi, come una vacca sudata, e quindi doccia e sapone...Un sacco di cose cambiano, mentre se non fai una min@hia con il tuo cane e lo lasci cazzeggiare libero, tutte queste spese non le avresti...
Ma con l'inconveniente che lui si fà gli emerti ca@@i suoi... |
Quote:
oh, hai rotto i coxxxoni :lol: Perchè non parliamo nello specifico del tuo cane? :twisted: Cosa fate nei 10 minuti al giorno che lo tiri fuori dal box? :twisted: |
sono diventati 20 minuti, il box della Fede è davvero piccolo e troppo corto per un clc nano e lungo come una ducati 1198S
|
Mettiamola così : se vai in un bosco per mezza giornata e ti siedi a fare un pic-nic e a dormire mentre il cane se ne va in giro a mangiare tassi e marmotte, questo NON è fare qualcosa insieme.
Se invece quando sta per partire tu gli dai il comando 'CHIAPPALO! o 'MAZZALO! allora state facendo qualcosa insieme :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
ma no Micaela, al massimo vanno alla ricerca di BBQ o scavano buche
|
Quote:
Quote:
Perchè "lavorare" col cane è divertente (per lui e per noi)! :rock_3 Perchè "lavorare" col cane aiuta a capire, evitare e se necessario risolvere i problemi di gestione quotidiana! 8) Perchè "lavorare" (da intendere in senso lato) col cane aiuta a costruire il famoso rapporto! :twisted: |
niente, non capisco e mi pare tutto un parlare generico
vado in montagna con spiedini, pane, salsiccia e del vino rosso; speriamo decida di tornare entro il tramonto così poi guardo un pochino di tv e passo la notte a pensare a Crudelia Demon |
Pelliccia di clc?
O mancanza di pelo? |
:lol: ciao Frà ;)
|
Quote:
Quote:
Questo il risultato finale. Nel mezzo ci sta che se la lepre è a 1km riesci ad essere più interessante, poi col "lavoro" riuscirai ad esserlo quando la lepre è a 500 m, poi quando è a 100m e se sarai perseverante diventerai il David Copperfield dei cani e lui crederà che, quando ha una lepre a portata di zampa, non varrà la pena di partire perchè tu sei stato più "magggico" e ne hai già presa una gigante. Cambia che se lo chiami preferirà venire da te "a far qualcosa insieme" piuttosto che andare ad attaccar briga con un altro cane. |
All times are GMT +2. The time now is 07:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org