![]() |
Dorian
Quote:
|
Quote:
Lo abbiamo fatto a volte con il primo cagnolo (su consiglio di "esperti") e il risultato è che è il più ringhioso e cacaca@@i del gruppo. |
Sono contenta che tu sia intervenuto, preché stavo pensando proprio ad un tuo intervento che avevo letto qualche giorno fa.
Tu che soluzione hai usato per sottometterli? Forse ho capito male, ma avere un rapporto alla pari con il proprio cane non è possibile: o comandi tu o comanda lui. Quindi non è possibile evitare di educare un cane alla sottomissione a meno di non volersi ritrovare con un animale ingestibile. Questa è la premessa da cui sono partita. E' sbagliata? Anche perché mi cosa una certa fatica doverlo riprendere tutte le volte che si attacca alla braghe. Devo fare anche una precisazione: non schieno Dorian per qualunque cosa sbagliata che fa. Se tira al guinzaglio mi fermo, se salta sul tavolo ci metto un batuffolo con dell'alcool perché è un odore che gli dà fastidio, se nel box ulula lo lascio fare. La schienata la uso solo ed esclusivamente quando morde e non subito: prima dico no, poi ripeto NO, poi lo allontano, poi lo schieno e alla fine lo butto fuori. In pratica ricorro a questo metodo solo quando disturba me personalmente, quando mi salta addosso per mordermi (il comportamentista mi ha spiegato che quando il cane salta addosso alle persone può indicare un atteggiamento dominante e per questo è da scoraggiare). Ci ho provato a usare il lancio del cucciolo a palla da bowling come hai consigliato, ma lui lo prende come un gioco e torna alla carica. |
Quote:
|
Quote:
Fai rispettare le regole SEMPRE, con coerenza, non lasciar correre mai, le cose si fanno quando e come dici tu, stop. Lascia perdere schienate, lancio del cucciolo e punizioni corporali, se ti fa girare le palle piantalo in asso e non rivolgergli più neppure un'occhiata. Questo metodo è più "lento", il cucciolo ci mette di più a ridimensionarsi ma la mia esperienza mi dice che funziona alla grande e il cucciolo cresce tranquillo ed equilibrato, e soprattutto non rischi di rovinare il rapporto e la fiducia. Il mio ora che è quasi adulto non è assolutamente incline al confronto fisico e non mostra alcun segno di aggressività nè verso cani nè verso persone, non è mai nervoso ed ha una soglia di tolleranza molto elevata, a mio parere perchè non ha mai SUBITO episodi di aggressione lui stesso. Il cucciolo impara per emulazione, fallo crescere nel nervosismo e nella "violenza" e imparerà a comportarsi di conseguenza, a mio modesto parere. Sono dell'idea che le gerarchie tra uomini e cani esistono ma sono diverse e si stabiliscono in maniera diversa di quanto non accada tra cani, o tra lupi, semplicemente perchè abbiamo mimica e linguaggio differenti, e dobbiamo fare leva SOLO sui punti di incontro, evitando di impelagarci in comportamenti e atteggiamenti che possono essere usati male e male interpretati. |
Mi permetto di consigliare la lettura anche di questo thread su altro forum :
http://www.canelupocecoslovacco.net/...ic-t-2488.html Mi piace l' idea di "collaborare" che rende molto meglio l' idea di "sottomettere". Dopo il "lancio" che di per se non vale niente, la cosa importante è ignorare il bestiolo, non filarselo, andarsene via, fare altro. Sgridarlo a ripetizione alzando la voce per lui equivale a un successo, attira la tua attenzione e gioca con te! Se insiste si potrebbe dirottare la sua attenzione su degli oggetti attraenti quanto i tuoi pantaloni :lol: e così via... Bisogna avere pazienza, è ancora un neonato a cui bisogna porre si delle regole, ma non pretendiamo che si comporti già come un bambino di 6 anni. |
Possibile che si parle ancora di schienare i cani?
mah.....:shock:...... Ti dò un consiglio...su un forum si può imparare davvero poco per quanto riguarda "l'educazione" di un cane. Il cane ti dice cosa puoi fare e cosa no, cosa è per lui coercitivo o cosa no...ci sono cani che patiscono uno sguardo e cani che non lo accusano minimamente.Insomma....visto che ogni cane è un caso a sè se ti interessa avere consigli da applicare sul TUO cane vai in un campo (........scegli quello più giusto:|), fatti fare una valutazione DEL TUO CANE e poi segui ciò che ti viene detto.... Non essere però coi paraocchi, il cane è tuo; se ti dicono di buttarti giu dalla finerstra non seguirli....cambia campo!!!!!!!!!! |
Quote:
Grazie del consiglio. @ILA & MAICO: Sabato andiamo al campo di questo ragazzo, mentre a novembre c'è la dimostrazione di altre 2 ragazze durante la fiera del paese e mi hanno invitata ad andare a vedere il loro cani. Oddio, ha detto 8 lupi italiani, non so se sia una razza particolare di cane lupo o se siano lupi-lupi. Se non mi piace nessuno dei due scendo verso Parma. Avevo già letto la discussione di Claudio Mangini, ma l'avevo trovata un po' tecnica, nel senso che non dava molti spunti concreti. Adesso provo a rileggere. ...ambito interspecifico, linguaggio intraspecifico.. sono già in difficoltà. Significano nell'ambito della stessa razza e comunicazione tra specie diverse? |
I Lupi italiani sono una razza frutto dell'incrocio tra il lupo appenninico e il pastore tedesco, è una razza canina sottoposta a tutela dall'ente dedicato, e viene data in affido solo a persone selezionate (di solito membri della forestale o delle forze dell'ordine.)
Quanto a Mangini, a me non convince, ma concordo in pieno con Fede. Ti consiglio, per farti un'infarinatura, il libro "Ascolta il tuo cane" di Jan Fennel. Ah, io sono la signora della teoria eh! Il mio cucciolo ha 18 giorni e devo aspettarne ancora 42 prima di averlo a casa a farmi impazzire XD... Fede invece è anche molto brava nella pratica :) |
Boh, se i tremori fossero un riflesso incondizionato psicosomatico (tick), dovrebbero quanto meno ripetersi in situazioni emotive simili...
(giusto per fare un'ipotesi in mancanza di diagnosi) Quote:
Se il cucciolo è esuberante, è meglio una unica schienata ben fatta per imprimere il tabu', piuttosto che decine di NO o del semplice ignorare il cane (che dipende da a chi/cosa rivolge l'attenzione). La schienata serve solo per educare su cosa è proibito, per insegnare i no. La schienata ai cuccioli (per lo più ringhiare e afferrare per la collottola) non ha assolutamente nulla di violento, traumatizzante e non è contronatura, anzi. L'altro giorno ho fatto degli "esperimenti" in materia di educazione cinologica col mio cane di due anni e una cucciola di due mesi. La cucciola rompibocce gli saltava addosso per giocare, gli infilava la testa in bocca (stimolo del rigurgito), gli correva in mezzo le zampe. Lui brontolone, ma addirittura impacciato da quanto era delicato per non calpestarla. Ho dato una ciotola di prelibatezze a Lego, la cucciola ha fatto l'assalto alla ciotola, Legolas ha fatto un ringhiotto ma l'ha lasciata mangiare. Lego non è assolutamente possessivo o geloso, quando gioca con ossi aspetta solo che qualcuno gielo porti via per giocare insieme. Tuttavia ho dato un biscottino a Legolas, di quelli che mangia solo se non mangia da tre giorni, quindi un oggetto per lui poco interessante. La cucciola è subito partita all'assalto del biscotto e -finalmente!- Legolas gli ha fatto vedere tutti i denti e ringhiato seriamente. La cucciola ha ovviamente desistito. Legolas s'è poi girato dall'altra parte e la cucciola ha preso l'osso. Classica lezione di educazione tra cani: ai cuccioli viene insegnato con la "forza" a non rubare l'osso altrui. Non tanto perchè la cosa da fastidio all'educatore, ma piuttosto perchè rubare l'osso a cani estranei può essere estremamente pericoloso! (giusto settimana scorsa al parchetto un pincher è stato bucato da una pittbull femmina perchè lui era andato a rubargli il bocconcino). |
Quote:
Se hai un cane che fin da piccolo cerca di prevalere con ogni minimo gesto, hai voglia a "convincerlo" a rimanere tranquillo e non aggressivo. Peraltro, da piccola statistica fatta tra i frequentatori di questo forum, mi sembra che ci siano cani sereni che NON hanno subito schienate e cani sereni che hanno invece subito schienate da piccolo, ma soprattutto mi sembra di ricordare che tutti i cani problematici non abbiano subito schienate correttive da piccoli. Poi non posso che quotare: se fai crescere il cane nella violenza e nel nervosismo il cane sarà di conseguenza aggressivo. Tuttavia dai per scontato che schienare sia sinonimo di violenza e aggressività. |
Discussione vecchia e trita...il problema è che con certi cani (non con il tuo) se usi la forza ci rimedi facilmente un morso.
E quando il cane arriva a morderti, hai voglia a recuperare. Quindi consigliare atti di forza quando, come dice Ila, non si sa di che cane si parla (e di quale proprietario) è potenzialmente pericoloso, e aggiungo io sciocco, perché si ottengono gli stessi risultati con altri metodi. |
Quote:
|
Quote:
Poi ovviamente sono opinioni, ognuno la pensa come vuole ed è libero di educare il proprio cane come gli pare. La legge la lasciamo scrivere a chi ne ha le competenze. |
Quote:
per di più definito come esuberante e/o dominante? :shock: :lol: Perchè se un cane adulto arriva a mordere il suo proprietario, nel 90% dei casi il cane non è stato affatto educato quando era piccolo (a prescindere dal tipo di educazione). Solo una minoranza sono cani timorosi che hanno paura di subire da un padrone violento e aggressivo. Ma ripeto: schienata non è necessariamente sinonimo di violenza. |
Quote:
e poi:schienata di cosa è sinonimo?di:ti faccio vedere che sono più forte e che mi devi rispettare??? è un santo il tuo cane!!!!!!!! |
Quote:
ora, secondo il tuo ragionamento, la mia non doveva venir su problematica, visto che l'ho schienata da piccola :rock_3 mi spiace contraddirti, e non per te ma per me, ma jana dai 6-7 mesi in poi è stata un'escalation di problematicità, compresa l'aggressività... per carità, c'è stato un evento traumatico di mezzo, mica sono le schienate che l'han fatta diventare così, ma tant'è..! ora va molto meglio, anche se ce n'è ancora, e tanto, da lavorare, ma quel che ho risolto è stato affrontato con tutt'altro approccio ;) jana, se le chiedi di collaborare, 9 volte su 10 collabora; se le imponi qualcosa 9 volte su 10 ti manda a quel paese, e questo dovevo già capirlo quando la schienavo senza risultati...... |
Quote:
no, il discorso è ben diverso: i cani problematici sono spesso quelli a cui il proprietario non ha saputo/voluto dare delle regole e ha lasciato fare quello che gli pare. Non schienare un cucciolo non è sinonimo di lasciargli fare come crede, o di viziarlo. Non schienare un cucciolo significa ridimensionarlo facendo leva su fattori psicologici, che è diverso ;-) E' lo stesso preconcetto che hanno tanti verso chi usa il metodo "gentile". Io uso il metodo gentile, non significa che lascio fare al mio cane quello che vuole. Si può essere "duri e intransigenti" senza usare coercizione e senza usare punizioni corporali e forme di prevaricazione fisica. Per non parlare del fatto che se un cane ha un'indole tale per la quale, come dice ale&jana, si osserva che è facile ottenere qualcosa con le buone o chiedendo collaborazione invece che IMPONENDO la propria volontà con la foza, è stupido non adeguare i propri metodi di educazione e perseverare con la coercizione solo "per principio" o nella speranza di mandare un segnale di autorità, perchè spesso ciò porta solo a situazioni di conflitto inutile. Certe volte bisogna mettere un attimo da parte l'orgoglio e fare quello che più conviene, e il compromesso se proposto al cane nel modo giusto non viene percepito come segnale di debolezza. Il Vandalo è come Jana, è estremamente collaborativo e da lui oggi riesco a ottenere quasi tutto convincendolo a collaborare con le buone, di contro se gli si impone qualcosa si impunta e ti tira scemo (o per lo meno da piccolo era così, adesso è rassegnato :rock_3:lol:) |
ancora state a cagare il maghetto sule schienate !? :boom2
|
Quoto: "i cani problematici sono spesso quelli a cui il proprietario non ha saputo/voluto dare delle regole e ha lasciato fare quello che gli pare"
ovvero non hanno avuto alcuna educazione (a prescindere dal metodo), e se il cane morde il padrone è perchè, nella maggior parte dei casi, il cane non ha alcun timore del padrone, ma soprattutto non ne ha rispetto. Quote:
Il problema, come in tutte le cose, è appunto non essere "scemi". Non è tanto questione di tecnica, ma di avere un minimo di intelligenza nell'usare le cose. Anche una penna stilografica può diventare pericolosa nelle mani di uno scemo. Mettiamo che il cucciolo morde persone o distrugge oggetti. Funziona dire NO, NO NO? Se non funziona passo ad altro... Funziona ringhiare? Se non funziona passo ad altro... Funziona distrarlo e premiarlo quando distoglie? Se non funziona passo ad altro... Funziona schienarlo? Quasi sempre funziona :), ma se non funziona passo ad altro... |
Quote:
Per dimostrare di avere autorità può bastare anche fargli sudare una costina. :lol: |
siamo su 2 pianeti diversi....
Ritorno nell'ombra, non lotto più contro i mulini a vento! Ciau |
anche in tv hanno parlato sulla risposta da dare dopo l'imbocca al lupo, e la piu' logica risposta e' GRAZIE.( oppure ''crepi l'umano stron..'') :twisted:
|
..... :popcorn: ......
|
Quote:
il ringhio poi, lasciamo perdere! altro suggerimento da me raccolto su questo forum che ha funzionato le prime 2 volte, poi jana deve aver pensato "cacchio fa sta scema senza canini?" ed in effetti mi ci sono sentita scema... anzi, lo sono proprio, sennò non avrei nemmeno tentato :oops: poi, vorrei capire a cosa passi se non funziona la schienata, secondo il tuo elenco... :rock_3 |
Quote:
|
hai ragione, ma è l'autrice del 3d che ha cambiato discorso...
Quote:
|
chiedo scusa, ho scritto una nota en passant che ha catalizzato l'attenzione. Mi fa piacere se si parla anche di questo, è un argomento che in questo momento mi preme molto, anche perchè ho la sensazione che il carattere del cucciolo mi stia un po' sfuggendo di mano.
So che con gli OT forum diventa di difficile consultazione, quindi magari apro un altro topic e vi chiedo qualche consiglio lì. |
Quote:
Bisogna essere convincenti quando si ringhia! :lol: Oltre che convinti! Se nel fare una cosa ti senti ridicola, mi sembra normale che non funzioni. Il ringhiotto con me ha funzionato per almeno 3 mesi. Con i cani grandi credo sia inutile, ora l'ho sostituito con lo sguardo. Se non funzionano le maniere buone, poi nemmeno le maniere forti, si prova ad andare dall'educatore o dall'addestratore? :o |
fatti fare una valutazione DEL TUO CANE e poi segui ciò che ti viene detto....
Non essere però coi paraocchi, il cane è tuo; se ti dicono di buttarti giu dalla finerstra non seguirli....cambia campo!!!!!!!!!![/quote] Quoto, non perchè son di parte (lei segue me e Grisly) ma perchè da quando lavoro al Campo con il bestio, le cose vanno molto meglio, hanno valutato la situazione e in base ai consigli che mi sono stati dati ci sto lavorando su... |
Dorian
Lui è Dorian.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-..._5590551_n.jpg Lo abbiamo portato a casa quando aveva 2 mesi e si è ambientato abbastanza in fretta. Sta crescendo a vista d'occhio, ora pesa 11 kili. Si vede già la differenza rispetto al primo giorno in famiglia... http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-..._4193824_n.jpg Ho davvero tanto bisogno di aiuto, quindi vi racconto come lo gestisco e fatemi sapere cosa secondo voi può andare o non andare. E' la mia prima esperienza con un cane e se state storcendo il naso, fate bene. Ma potete stare sicuri che ascolterò qualunque consiglio vorrete darmi. Dorian dorme nel suo box, vicino al garage. Già su questo la veterinaria non è d'accordo, dice che il cane non deve essere allontanato dalla tana perché ne soffre e quando crescerà farà di tutto per scappare e venire da noi. Mia madre non ne vuole ASSOLUTAMENTE sapere. Che il cane dorma fuori non è negoziabile. Il resto della giornata lo passa in casa con noi, salvo una sosta nel box a mezzogiorno e alle 18:00, quando c'è da preparare la cena e lui diventa molto irrequieto (non vorrei mai che si tirasse addosso la tovaglia apparecchiata o una pentola di acqua bollente e col via vai che c'è in cucina non mi sento davvero di garantire che non gli possa succedere niente). Domanda: tutti voi tenete il cane a dormire in casa? non c'è nessuno, che magari abbia diversi cani (quando non un allevamento), che faccia dormire fuori il cane? Sveglia alle 6:45. Mio padre stacca dal lavoro per portere mia sorella all'autobus alle 7:15, gli dà la colazione e passa una mezz'oretta con lui. Torna nel box e io lo tiro fuori verso le 7:30, gli dò l'antibiotico e gli metto il guinzaglio per fargli fare una passeggiata. Non camminiamo molto, una mezz'oretta in una strada dove passa una macchina quando c'è traffico. Lo definirei un'adagio riluttante con cavalcata finale. Sta con me nello studio tutta la mattina, dorme, rosicchia e insegue la pallina. Poi alle 11 facciamo un po' di esercizi (piede, seduto, cuccia, fermo, zampa, passare attraverso i pioli della scala...) così almeno mangia qualcosa prima di pranzo. A mezzogiorno box, lo libera mio padre quando torna da lavoro, sta sotto il tavolo mentre mangiamo e poi mangia anche lui. Gli dò sempre da mangiare nel box. A mezzo giorno è scomodo, ma facendolo anche la sera e la mattina, ci adeguiamo. Questo perchè ho letto che gli va dato sempre nello stesso posto. Correggetemi se sbaglio. Pomeriggio con me o mia sorella. O dorme nello studio, o gioca fuori con noi. Cerchiamo di non esagerare col movimento perchè per il problema che sapete la veterinaria ha consigliato di tenerlo a riposo. Però se non si sfoga un po' in casa demolisce tutto, quindi cerchiamo di mediare. Alle 18:00 box, poi in casa con noi. Antibiotico, qualche altro esercizio, cena e nanna. Ho la fortuna che gode molto la macchina. Si muove un po' per i primi 5 minuti, poi trova la sua posizione e dorme. Ha vomitato solo una volta, quando siamo andati a prenderlo. Poi più niente. Il problema più grosso è che quando esce dal box è esagitato, salta addosso alle persone, morde come un disperato. Non mordicchi affettuosi, mi buca puntualmente le mani. Sembra davvero disperato. Qualcuno sa dirmi come devo interpretare questo stato? E' come se fosse arrabbiato e protestasse per essere stato chiuso lì dentro. Al mattino lo attacco subito al guinzaglio e lo porto a camminare per farlo sfogare, non gli lascio neanche il tempo di cominciare, ma non posso portarlo fuori tutte le volte che lo fa. Succede anche quando arriva qualcuno che non vede da un po' di tempo (tipo mia sorella al pomeriggio), o quando si avvicina l'ora di pranzo (ma lì è fame). Non serve a niente voltarsi dall'altra parte e ignorarlo, si attacca alle scarpe, ai pantaloni o alle maniche e fa male. L'unico che non si lamenta è mio padre, ma lui ha le scarpe anti-infortunistica e le braghe anti-taglio. :? Di ossi, palline ecc non ne vuole sapere. Quello è il momento in cui mi tocca schienarlo un paio di volte. Poi si calma e mi segue come un'ombra. Ma quei 5 minuti sono terribili. Suggerimenti? |
Bella la birbetta!
I miei 2 vivono nel cortile di casa e dormono nel serraglio a porta chiusa da sempre, fanno qualche escursione in casa ma siamo soprattutto noi ad essere sempre fuori e sono comunque aFfettuosissimi con tutti. A mio personalissimo parere, i cani, che vivano dentro o fuori, devono imparare a stare anche un pochino da soli. Benvenuto a Dorian! |
Quote:
|
Bè io ci sono passato da poco,Seth ora ha 5 mesi. Vive in casa,quindi non posso esprimermi su questioni box ecc. ma posso dirti che sono mooooolto esperto su quello che riguarda i morsi :) Seth per interagire con noi mordeva sempre,e lo fa tutt'ora.Solo che prima,con i dentini da latte,era una tragedia,sembrava di aver messo le braccia in un tritacarne. Graffi e sangue sempre presenti,ma come ti dicevo a causa dei denti affilati come rasoi. In realtà non ha quasi mai stretto molto,se non quando era sovraecccitato. Ora che ha cambiato i dentini lascia solo dei lividi...Dai,devi resistere solo 3 mesi :D
|
Oh, ti ringrazio, questa è una buona notizia.
Le mie braccia sono un campo minato, oggi mi ha bucato la pelle tra pollice e indice (fa un male cane) e all'apice dell'euforia mi ha beccato labbro e mento. Solo 3 mesi, dici? http://fc02.deviantart.net/fs22/f/20...mp_by_Abfc.png |
Quote:
ciao fiammetta, scusami se mi sono concentrata su questo argomento... vorrei solo che altri non facessero gli stessi errori che ho fatto io, tutto qui ;) |
Io se mi mordeva cercavo di resistere,alla fine lui vuole giocare,ma quando si agitava troppo lo sgridavo. Se invece mi mordeva anche solo per sbaglio il viso l'ho sempre sgridato molto,non gliel'ho mai concesso...anche oggi se capita accidentalmente continuo a sgridarlo,ma più che altro mi becco delle grandi leccate :D
Eh si,almeno fino a quando cambia i denti.....intorno ai 5 mesi dovrebbe averli cambiati...almeno per Seth è stato così |
magari dirò una stupidaggine, non so, chi ha il box mi corregga ....se c'è una persona che non ne sa nulla di box, ecco l'hai trovata!!!!
ma se posso permettermi, conoscendo la mente di questi pelosi io cercherei di far cambiare la filosofia del box a dorian: non un posto dove viene rinchiuso ad intervalli regolari, ma un posto dove stare, una tana che anche se non è il massimo perchè il mondo è fuori possa essere piacevole ottimo il fatto che gli dai da mangiare là domanda: quando lo liberate il box lo richiudete? lasciatelo aperto che possa andare avanti e indietro e se non ci sta dentro con la porta aperta (giustamente perchè mai dovrebbe starci?) prima che sia troppo freddo ed improponibile per voi, passateci del tempo con lui, fate che ci siano degli intervalli qualitativi ottimi nel box prenditi una sedia e leggiti un libro, stai anche tu nel box con la porta aperta gioca con lui, sdraiati con lui, entra ed esci e fa che ti segua liberamente senza chiudere la porta quando poi chiudi per necessità la porta preparagli qualcosa che possa tenerlo occupato all'interno del box, usa magari un kong |
Quote:
e poi sopratutto tocca lavorare con il cervello....mica facile..:rock_3 |
Io ho abituato Kazan a dormire nel box dal primo giorno che l'ho preso e ce lo lascio quando non ho la possibilità di portarlo con me, non mi fa danni di sorta al box... ma quando si annoia inizia a smontare la cuccia, è la terza che cambio (anzi ne approfitto per chiedere se qualcuno ha qualche idea/trucco per allungare la vita delle cucce o conosce qualche cuccia a prova di clc), comunque quando capita che lo lascio molte ore nel box quando esce corre come un pazzo per scaricarsi le energie accumulate :) ora ha 11 mesi e anche Kazan usa sempre la bocca quando deve interagire... per esempio anche se si butta per terra per farsi accarezzare la pancia deve tenermi almeno una mano in bocca ed anche se non mi fa più i buchi come con i denti da latte tende a farmi un bel pò di lividi :P (specialmente quando corre e passandoti vicino ti prende il braccio con la bocca continuando a correre, certe dentate ai gomiti mi da... ahioi).
Comunque di morsetti mi sa che chi più chi meno ne abbiamo presi tutti dai nostri cuccioli :P p.s. attenzione che tendono spesso a saltare al viso e alla bocca e fanno un male quei testoni che hanno... |
Ciao!
prima di tutto, complimenti per il cucciolo! lo trovo davvero bello. secondo: io ho 2 clc, una femmina di 3 anni ed un maschio di 1 anno e 3 mesi. Entrambi subito abituati al box. Come dice Vale, quando portai a casa Maki, la femmina, iniziai gradualmente ad abituarla al box partendo da 10 minuti arrivando al tempo massimo. Le davo da mangiare dentro al box, giocavo con lei dentro al box e sempre dentro al box le insegnavo vari esercizi. Insomma, cercavo di renderle la permanenza nel box una cosa normale e non una sorta di "reclusione" forzata. Mi ricordo che quando andavo a prenderla, le prime volte era davvero uno strazio: saltava, mordicchiava, insomma ne faceva di tutti i colori! Quindi, ciò che mi descrivi per me è la normalità!;) Tieni anche presente che già i cuccioli sono esagitati di loro, figurati se stanno chiusi in un box! però col tempo le cose migliorano.Vedrai! Col secondo , il maschio, invece non ho avuto problemi in quanto c'era la maki a sopportarlo ed eventaulemnte cazziarlo per farlo calmare!:twisted: domanda...quant'è grande il box? |
@Vale: grazie dei consigli, più o meno li sto già seguendo. La porta del box è sempre aperta quando lui non è dentro perchè lì c'è la sua ciotola d'acqua per quando sta fuori casa (anche se puntualmente beve dai sottovasi) e ogni tanto ci faccio gli esercizi dentro. Quando lui mangia ne approfitto per dargli una spazzata. In questi giorni piovono ghiande .
@Spellbound: non ti saprei dire quanto è grande. Non molto credo. Ho visto alcune foto di box enormi qui sul forum. Magari ci faccio una foto. |
|
Troppo box quando esiste un bel giardino grande (giusto?). Ovviamente vede nel box una specie di supplizio.
Non capisco perché di notte non può stare in casa e di giorno si. Se non lo volete in casa, sopratutto ora che è piccolo, sarebbe giusto non farlo mai entrare, in modo che almeno non sappia cosa si perda :lol: Se invece ora si e ora no perché l' ho deciso adesso, è normale che il cucciolo sia un po' disorientato. Per il resto non saprei, i miei cuccioli sono cresciuti dormendo in camera da letto con noi, che sembra una cosa romantica ma invece è solo controllo al 100%: ce li hai sottomano e limiti i danni alla grande, inoltre ti eviti ululati, pianti e strilli e crisi d' abbandono; spesso poi ti accorgi se devono fare i bisogni (non sempre) e imparano prima a farla fuori. |
Navarre, come vi siete organizzati per farli dormire in camera quando ancora non controllavano la vescichetta?
|
1) vai a dormire tardi dopo ampio giro in giardino o fuori
2) mocio, disinfettante e rotolone di scottex sempre pronti a portata di mano (lo scottex non a portata di cucciolo mi raccomando) 3) orecchie vigili e attente al minimo movimento ;) 4) via scarpe, tappeti e tappetini Di solito dopo i primi tempi iniziano almeno a farla FUORI dalla camera...poi pian piano sempre più lontano !:lol: |
mordicchia tutti
io ti posso dare la mia piccola esperienza che forse è unica, purtroppo io non posso tenerlo in casa è non ho giardino....ho rimediato con una bel box a 50 metri da casa,se mi metto al balcone lo guardo negli occhi ma non è la stessa cosa quindi passo con lui solo un paio di ore al giorno e per il resto sta solo........devo dire che si è abituato a questo e in maniere sorprendente,
da dove si trova ha la possibilità di vedere la porta di ingresso, è quindi mi controlla.....la mattina se prima non esco per andare a scuola non si schioda a fissarla, anche se piove a dirotto lui sta li, non so come fa ma secondo me ha un orologio nascosto alle 8 precise si posiziona(di solito non esco prima).......il pomeriggio mi concede solo un uscita nel primo pomeriggio ma se mi azzardo a uscire di casa verso le 6 e non vado da lui succede il finimondo piange e ulula alla disperazione.......appena lo vado a lasciare dopo un abbondante corsa facciamo un 4-5km (io in moto e lui a piedi se li tira tutti a 30Km/h) e e giochiamo un po'.....non piange mai si siede e mi osserva rassettare il suo box...ma appena lo lascio sono obbligato ad andare a casa...mi osserva e se non entro ripartono i pianti....... il mio a 10 mesi e quando lo libero salta e mordicchia ancora.......e fa male.... perché ora i denti sono belli grandi ma non lo fa mai per attaccare si è fissato a giocare così.... |
Quote:
Un errore del genere che ho fatto quando il cagnaccio aveva circa 7-8 mesi l'ho recuperato in un mesetto e da li mai più una zampa in casa. Cosi ha il suo equilibrio. |
Che dire, avrò avuto fortuna... 2 clc in casa, di notte mai niente di rotto o mangiucchinato, dormono nelle camere, che le porte siano aperte o chiuse non hanno mai fatto danni e la gatta è ancora viva per raccontarlo.
Addirittura usano tranquillamente le scarpe come cuscino e non le hanno mai toccate... forse è perchè sono casinista e non ho MAI nascosto o spostato una cosa per non fargliela prendere, per cui per loro il caos è la normalità :lol: Per la pipì... con lui piccolo piccolo avevo 2 piani di scale da fare, per cui di notte era impensabile che la tenesse, la faceva sui giornali e stop... poi da solo ha semplicemente iniziato a tenerla sempre di più fino a reggere tutta la notte. Ora, da lui me lo sarei anche aspettato, per il carattere che ha, ma dalla vacc... ehm, dalla femmina no, perchè è la classica clc posseduta dal demonio che ti salta anche in testa se appena le dai corda... eppure anche lei la notte dorme come un ghiro e non tocca nulla. |
@Navarre: il giardino c'è, è grande, ma purtroppo non è ancora recintato. Lo faremo il prima possibile, ma non sarà una cosa immediata. Per ora c'è solo il filo a bassa tensione, ma non era pensato per lui.
Potrei anche lasciarlo fuori in giardino da solo, ma non mi sento molto tranquilla. Ho paura che prima o poi prenda e se ne vada. E comunque la veterinaria ha detto di passare col cucciolo più tempo possibile, per cui me lo tengo sotto la scrivania mentre preparo gli esami. Si rosicchia l'osso o dorme e ogni ora facciamo una scappata fuori. La mia speranza è che vivendo questa routine fin da cucciolo la prenda come normale e non si faccia tante domande sul perché di giorno dentro e di notte fuori. @Starjumpre: sei davvero fortunato *-* |
Quote:
non è nemmeno scendere a compromessi col cane, o tanto meno cercare di convincerlo a fare qualcosa, o peggio ancora convincerlo a non dover fare qualcosa. Cmq, se si parla di schienate il modello di riferimento resta maghetto Cesar Millan. 8) |
MAGHETTO CESAR MILLAN??????:x
Dio mio, da uno che con un meticcio ferale usa il collare con le punte per aumentargli la confidenza con le persone e se ne guarda bene di mandare in onda un bel pezzo del "lavoraccio"fatto..... (per fare solo che 1 esempio su mille,mi fà vomitare!!!!) non mi farei nemmeno pulire il bagno!!!!! Figurati seguire i preziosi consigli ...!!!!!!!:shock::shock::shock: |
HTML Code:
come vi siete organizzati per farli dormire e un'altra cosa che a me è stata utilissima e che uso ancora oggi: quando la fa chiama con il nome giusto le cose, misha ha imparato che quando le si dice "fai la pipì" è il caso che la faccia al volo perchè c'è qualcosa che non ci permette di star fuori di più, oppure se deve salire in auto per poi fare un lungo viaggio, etc. ovvio che non la fa a comando, ma sa che se le dico di liberarsi c'è un qualsiasi imprevisto per cui è i caso che si sbrighi! |
Principiante!
Le dici "PIPI'" e se non la fa sull' istante la SCHIENI ripetutamente ringhiando come un pazzo fino a che non si piscia sotto. ;) |
ah è vero!!!!!!
no, non ce la posso fare, non sono proprio all'altezza, non merito un cane, dovevo avere un criceto! :roll: |
Stai attenta a come ti rapporti con lui,cerca di capire davvero il vero carattere del tuo cucciolo, non farti tirare in inganno dal fatto che ogni tanto ringhiotta,non vuol dire per nulla che è di carattere forte o dominanate anzi....Le schienate non servono a nulla i calci nel sedere tanto meno soprattutto da cucciolo,non è ancora in grado psicologicamente di sopportare determinate pressioni e può subirne conseguenze.Quando Bre aveva 6 mesi l'ho portata a mordermi,in faccia e ti garantisco che non è piacevole,ti rendi conto che hai fallito su tutta la linea che il tuo cane ha paura di te e non ti rispetta,mea culpa,solo mea culpa !!!Ho sopravvalutato il suo carattere e per mesi ho confuso i suoi ringhi per sfida arroganza e dominanaza quando invece era solo una lupetta sensibile e insicura sempre per colpa mia,ma per altri motivi:oops:
Fortunatamente sono riuscita a recuperare i mie errori.Con Ozzy che adesso ha quasi un anno ho cercato di non commettere gli stessi errori,è anche vero che ha un carattere diverso da Bre,non l'ho ancora sentita ringhiare una volta,e anche quando combina dei grossi danni e quando dico grossi sono grossi non ho mai usato una schienata...e la differenza si vede!:( Le ragazze vivono entrambe in casa anche se ho il giardino,stanno fuori solo quando siamo al lavoro(anche perchè Ozzy riuscirebbe a distruggere ogni micro molecola della casa) ma poi dentro o fuori come gli pare,la piccola fà danni anche con noi in casa,il divano è spolpato l'appoggiapiedi è dimezzato ho una convenzione con la ditta di carta igenica,e zampe di terra su tutti i muri di casa,dentro e fuori.Va bè ho scritto almeno 4 volte questo messaggio e credo di non essere riuscita a dirti quello che volevo,forse mi sono resa solo un pò ridicola.... Fidati solo del tuo istino impara a guardare il tuo cucciolo e cerca di capire cosa ti vuole comunicare,lascia perdere esperti di schienate e altro....è tutta un'avventura e gli errori li commetterai e come se li farai ma l'importante è capire e recuperare,se non sei demoniaca nel perseverare negli errori loro di possibilità te ne daranno tantissime.Buona avventura!!:) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In addestramento propositivo (esempio, salta sulla passerella) è anche giusto invogliare, convincere a fare, renderlo compartecipe al gioco. In educazione, ovvero per fargli capire che NON deve fare qualcosa (sporcare, mordere, saltare addosso, pisciare sul portone, passare avanti, mancare di rispetto), personalmente non solo non scendo a compromessi col cane, perchè proprio "non devo convincerlo", ma se insiste divento una bestia e mi trasformo in lupo! :twisted: Claro, non è da tutti e per tutti, soprattutto se si hanno scrupoli superflui e timori. |
Quote:
Per non parlare del fatto che il cane si abitua a determinate dimostrazioni di autorità da parte del padrone e quando queste vengono meno percepisce SEMPRE un segnale di debolezza. Esempio, se io chiedo sempre al mio cane 15 minuti di obbedienza prima di ricevere la ciotola del pranzo, e un giorno non lo faccio, mando un segnale di debolezza. Dunque mi sto accollando il fardello di dover chiedere SEMPRE al mio cane quei 15 minuti di obbedienza prima di mangiare. Dal momento che per manifestare la mia autorità mi basta chiedere un seduto e che stia fermo 20 secondi finchè non gli dò il via, opto per questa soluzione. Ovvero POCHE regole, sennò mi dò la zappa sui piedi perchè è più facile, se le regole che ho imposto sono tante, che ne lasci scappare qualcuna. Lo stesso accade quando uno sputa continuamente NO, strattona, minaccia, richiama in continuazione il cane, gli ricorda in continuazione chi comanda e chi è fisicamente più forte. Se uno basa il proprio controllo sul cane su questi atteggiamenti si sta condannando a dover manifestare per sempre questo tipo di "dominanza" sul cane. Nel momento in cui viene meno, il cane percepisce un forte segnale di debolezza. Non voglio trarre conclusioni perchè non ti conosco ma da quello che scrivi ho avuto più volte l'impressione che tu sia in continuo conflitto col cane, sempre lì a dover ribadire chi comanda e cosa può fare e cosa no, a minacciarlo con lo sguardo, a punirlo se sbaglia ecc... Che streeeeeeeeessssssss :| Detto questo, sono una persona molto intransigente e verso il mio cane non mi lascio scappare neppure una carezza gratuita, ma posso contare le rare volte che sono costretta a dire NO o a richiamarlo con una tirata di guinzaglio, o ad alzare la voce, semplicemente perchè faccio uso di altro per mantenere il controllo sul cane, e nel 90% dei casi mi basta far leva sull'attenzione che ha su di me. E' vero non è da tutti 8) Come scrive Jal, la verità è che per ottenere questo devi farti "un culo così" e lavorare tanto e a lungo e soprattutto con "finezza" :rock_3, spesso è molto più facile e sbrigativo strattonare, alzare la voce e minacciare il cane (se ti va bene e hai il cane che te lo consente). Poi ognuno c'ha i suoi metodi, l'essenziale al di là di tutto è che questi dovrebbero in teoria adeguarsi al tipo di cane che ci si ritrova per massimizzare l'efficacia, e non essere adottati col paraocchi perseverando anche quando non portano risultati o fanno evidentemente solo danno. Spesso ci vuole anche una buona dose di apertura mentale. Io stessa non sono un'estremista, se devo dire al mio cane NO, se devo alzare la voce o tirarlo via da una situazione che non mi piace, in casi estremi e là dove altro non ha funzionato, lo faccio, ma non ne faccio uno stile di vita. |
Quote:
L'ULTIMA VOLTA CHE ANDRE HA RINGHIATO A NITRO (QUASI 5 ANNI DI ETà) mi ha fatto un impressione pazzesca...era tanto convincente e nella parte che sbavava quasi:shock:...Nitro si è fatto la rampa di scale a chiocciola derapando e si è nascosto sotto il letto per un paio d'ore...:rock_3 certo anche il suo sguardo è persuasivo e certe volte anche 2 calciotti nel culotto male non gli fanno... ovviamente ci sono clc e clc...Nitro è di "vecchia" generazione...quelli per cui ringhiare è di prassi...poi ci convivi e capisci che "tanto rumore è per nulla"!!! da piccolo lo schienamento era la quotidianità...ora molto rara anche se qlc volta si è ritrovato a terra suo malgrado.... |
Quote:
maghetto concordo con te sullo schienare quando ci vuole... sopratutto da piccolo ( parlo di maschi ) ma dissento sul significato di schienata: schienata , etologicamente corretta, è esattamente lo stabilire la gerarchia, null' altro, infatti non è assolutamente cruenta o dolorosa , se non per l' orgoglio del cane. LA SCHIANATA NON è TENERE IL CUCCIOLO A BALLE PER ARIA... è COSTRINGERLO IN QUELLA POSIZIONE CON LA MANO SUL COLLO. dopo , e questo è fondamentale per la riuscita è non cagarlo affatto , dandogli la schiena e rifiutarsi di farsi leccare in faccia per un po. poi bisogna accettare le sue scuse... così funziona. ps: non è che devi stare l' a fare wrestling tutto il giorno, lo usi per le cose serie.... cibo, posizione, gerarchia. mica perchè al richiamo non risponde. tu hai scritto "ma avere un rapporto alla pari con il proprio cane non è possibile: o comandi tu o comanda lui. " ok sai già come educarlo... vai tranquilla |
Fiammetta , ottimo il box, ampio, soleggiato e arioso.
a mio avviso, il fatto che resti fuori la notte e di giorno possa entrare in casa non è un problema, si abitua immediatamente alle situazioni, spesso sottovalutiamo la loro intelligenza. io Wolf lo tengo fuori, ha un " box" di circa 700 mq, che ho limitato a 300, sennò si crede troppo ganzo, dove vive, gioca ,mangia , caga e quant'altro, viene anche in casa , in taverna e solo eccezionalmente nel sancta santorum.. come premione. poi in realtà ci viene più spesso, ma tant'è. calcola che esce tutti i giorni a passeggio per boschi per un 2/3 ore, e gli viene permesso di essere con noi quando noi mangiamo, ed è una storia a sè... sono frangenti in cui riesce sempre a stupirti per ingegno e fetenzia... Wolf è fratello di Seth, e i vizi sono quelli.... adesso il mordere è "quasi cessato" il problema è forse la troppa socialità con chiunque... vabbè. non ci crederai ma in 5 mesi l'ho sentito abbaiare forse 6 volte al gatto, ringhiare un pochino di più , ma nei boschi agli animali selvatici. cmq non è un leone, è un cane , osservalo e agisci di conseguenza, a volte sbaglierai a volte farai la cosa giusta, e goditelo in primis come è. |
Quote:
Azz! Gli ultimi 50 metri per arrivare al parchetto sono ancora una questione non del tutta risolta. Il problema forse è che non mi fa incazzare più di tanto, e quindi non l'ho mai schienato per non tirare al parchetto (l'unica situazione dove tira). Non sono tiranno come sembra, anche perchè le questioni per me più importanti le ho risolte tempo addietro con un tagli netti al problema. Ora ti rigiro però la giusta obbiezione che hai fatto: cosa succede se viene meno l'oggetto tuo che attira la sua attenzione nei tuoi confronti? |
Quote:
Convengo: la schienata deve simulare con la mano il morso della madre o dell'adulto superiore. Diventa efficace quando il cane mostra sottomissione, se necessario anche cainando. |
Ma voi siete consapevoli che quando qualcuno che ha studiato UN MINIMO l'etologia e lavora in campo con i cani legge queste cose si fa delle grasse risate????
Continuate pure a schienare il vostro cucciolo per ribadire la vostra supremazia se questo vi fa star bene, ma non cercate di attribuire un valore etologico alla schienata "umana" perche' non ce l'ha ! E studiate un po' suuuuuu, allargate i vostri orizzonti ;-) |
Anche perché si è ripetuto fino alla nausea che il cucciolo o il cane che si sottomette in genere SI SCHIENA DA SOLO e assume quella posizione totalmente indifesa per manifestare appunto la sua sottomissione.
Poi non abbiamo troppa esperienza ma in due cucciolate nostre più parecchie altre viste, non ho mai visto usare questi comportamenti da parte della madre sui cuccioli, al massimo una stretta sul muso, altrimenti in genere se i piccoli esagerano ringhiano e...SE NE VANNO VIA!:rock_3 |
Quote:
http://www.cesarsway.com/ C'è un metodo che funziona con centinaia di cani, documentati anche alla televisione (invero ho scoperto solo dopo il Cesare Millan), ma soprattutto è un metodo che ha funzionato con il mio cane e con tutti i cani che sono esistiti nella mia famiglia. Sarò anche un ignorante in etologia (?), ma mi accontento essere ignorante se posso continuare ad usare un metodo che funziona. |
Quote:
un capobranco in genere da bocconcini e manicaretti ( magari fegato e cuore ) affinchè il branco gli obbedisca... esci dal mondo disney ..... ps: chi lavora al campo lo fa perchè il cane obbedisca a degli esercizi, non fa un CAZZO per la gerarchia .... ed è giusto così, sarebbe assurdo il contrario. se poi te credi che il cane ti reputi superriore perchè esegue panzanate dietro compenso..... continua a crederci . |
Rookie, noi vivremo nel mondo Disney, ma voi uscite da Sin City!
Invece che guardare solo Cesar Millan (ho visto i documentari), provate ad andare un poco più avanti su sky, e invece del canale 405 guardate il 421, quando trasmettono "Basta, o io o il cane". Il metodo gentile non si basa sulla ricompensa in cibo ad aeternum. Leggete i libri della Fennel, leggete anche Graeme Sims che ha un approccio addirittura diverso, andate in campi seri... Cesar Millan TERRORIZZA il cane. Andare da un cane che si nasconde nel trasportino con una racchetta da tennis (lo fa, guardavo ieri la puntata) non mi sembra il modo giusto di guadagnarsi la fiducia del cane. Lui dice "ecco, è tranquillo", poi inquadrano il cane e la povera bestia ha gli occhi fuori dalle orbite "ah beh, proprio tranquillo!!" Il capobranco NON schiena. Il capobranco non ha bisogno di far presente costantemente la propria supremazia, sono gli altri che gliela riconoscono. |
Quote:
che oggetto? Cioè se vengo meno io? L'attenzione è su di me, non su un oggetto, l'oggetto se mai è il premio finale, non "un'esca". In ogni caso se non demorde, nell'esempio citato, si torna a casa e niente passeggiata al parco, poche storie. Gestione delle iniziative, è una cosa su cui non transigo. |
Quote:
un esempio: quest'estate abbiamo fatto un'incontro padre figlio e due zie, ( foto sul 3d Wolfgang), ebbene il padre non ha schienato wolf, perchè subito ha portato rispetto al padre ( incredibile la prima volta che lo ha visto , ma è un cane molto dominante e sono bastate la postura e lo sguardo), al contrario, una zia lo ha sballottato un po e subito il babbo ha schienato lei.... perchè???? semplice, lui ha accettato la sottomissione del cucciolo , ma non ha tollerato che una sottoposta si potesse sostituire a lui, non è permesso e basta. così deve funzionare anche tra lui e me, infatti wolf è stato schienato da piccolo, 3 volte perchè ringhiava e mordeva se gli toccavo il cibo, una 4a perchè ha morso mia sorella 5a volta perchè mi ha fregato una coscia di cervo che stavo desossando. stop oggi se alzo la voce e lo guardo storto si schiena da solo, poi lo lascio leccarmi in faccia e tutto è a posto, ma se qualcuno lo cazzia per stupidate faccio la scenata all' umano , mica a lui e lui è tutto contento e resta lì dietro a me. il "capobranco" ( non esiste il capobranco intraspecies) non è solo colui che ordina è anche colui che protegge il cucciolo. cmq ognuno se lo mena a modo suo... |
Quote:
Ho cercato di trovare un modo gentile per risponderti ma questa volta proprio non ci riesco anche perchè hai dato una risposta a Gaia maleducata e da incompetente !!!! Magari chi lavora al campo non fà un CAZZO per la gerarchia ma per ottenere un pò di rispetto dal suo cane sì ed è questo che conta,perchè dal rispetto deriva l'obbedienza e la "sottomissione" .....Ignorante!!!!! che dal vocabiolario significa persona che ignora quindi non è un'offesa !!!!:twisted::twisted::twisted: Per gli altri che leggono scusatemi !!!! |
Quote:
ma millan non era un'attore cubano naturalizzato famoso per essere il monnezza ???? NON SCHIENA???? disney impera e pure sky adesso |
Ovvia Rookie, fa' come ti pare, io farò come pare a me... tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Sara, hai posto accanto a te, che ti raggiungo? |
Quote:
se tu credi ciò liberissimo, solo che un wurstel ti è superiore gerarchicamente... convivici e figli maschi |
Quote:
prendi un cane , spero molto cazzuto e poi ne riparliamo .... non vorrei che diventi un ulteriore orfano in adozione.... |
Quote:
Questa è un'idea molto divertente :lol: da proprietaria di un cane disinteressato al cibo e che il boccone spesso e volentieri lo sputa, ti assicuro che non è così che funziona. |
FIAMMETTA86
VEDI COME EVOLVONO I 3D???? è TROPPO DIVERTENTE CMQ NAVARRE PULIAMO IL 3D???? io smetto per fiammetta e il suo caso,TREMORI ZAMPE POSTERIORI e schienare o costringere un cane che già ha dei problemi suoi non mi sembra il caso...... ha già i suoi problemi, risolti i quali allora se ne riparlerà. auguri per il cucciolo |
Quote:
Dai dati che ho raccolto, dalle ESPERIENZE di altri proprietari, il metodo coercitivo con la maggior parte di questi cani NON FUNZIONA. Poi fa' come ti pare, ma non insinuare cazzate su di me o sul modo in cui tratterò il mio cucciolo perché non mi conosci e non lo sai. Se Spettro avrà un carattere molto forte, cercherò l'aiuto di persone COMPETENTI per gestirlo ed imparerò a gestirlo in armonia col suo carattere e con le mie inclinazioni. |
Quote:
...e ci convivo da 7 anni con una femmina che è un maschio mancato,come dici tu un cane cazzuto, ma che quando mi guarda adesso nei sui occhi non vedo il timore di un capo prepotente ma di una compagna. Costanza di posto ce nè tanto !!!! PS Rooky stai anttento a fare insinuazioni e spero che un giorno non sia il tuo il cane che potrebbe finire in adozione,tanta gente quà sopra ha parlato come te convinto di avere la sapienza innata e poi i loro cani abbiamo visto che fine hanno fatto. Navarre sposta tutta questa discussione sull'altro tread grazie Fiammetta ci sono novità sul piccolo? |
Quote:
mha, il mondo è bello perchè vario, vedi il problema è che qua di neofiti sono tanti... guru improvvisati solo perchè hanno un cane, e credono che perchè hanno un CLC siano "nati imparati", ma non è così. io nella mia modestissima esperienza ho solo allevato per 13 anni pastori tedeschi e doberman, da 35 anni ho cani, mai nessuno dato via, mai nessuno problematico gerarchiacamente, poi , per carità mi incenso il capo a fronte di allevatori clcisti max biennali o che hanno al loro attivo una o due cucciolate, nel campo CLC ( immaginario collettivo di cane per eletti ) sono neofita.... per le affermazioni su enid black rispondo a lei |
Quote:
Boni e non scrivete niente per un po' che sposto... |
Navarre, non si parla del calcetto in culo qui...
i miei non erano certo genitori che ci picchiavano con regolarità, ma lo sculaccione ci scappava e non ci ha rovinato. Non è la stessa cosa la bottarella (calcetto, scapaccione) dallo schienare ripetutamente. |
Quote:
vedi il problema non è tuo, anzi ho seguito molte discussioni e mi sembri una persona perfettamente in grado di gestire il cane, forse un po troppo opinionata da WD, ma un solo suggerimento ho da darti: leggi meno e goditi il cane. il riferimento di cui sopra , dimostra che a volte è meglio tacere, che intervenire a sproposito, sopratutti se non sai a chi rispondi. il solo tuo errore è , senza aver alcuna esperienza, ti inoltri in discussioni dove la tua esperienza è il riflesso e il ricordo di quanto altri hanno detto, non di ciò che tu hai fatto, tutto qua. se ti sei sentita offesa è perchè ho colto sul punto, poi apprezzo moltissimo che ti sia documentata, forse pure troppo, e quindi sei pronta ad affrontare una sfida: vivere con un cane ( e nota bene non un CLC, ma un cane, perchè indipendentemente dalla razza, vivere con un cane pone molti spunti di riflessione sul proprio carattere e sensibilità ). un solo pensiero, che se il cicciotto avrà un carattere cazzuto, non credere che altri risolveranno i vostri problemi, a casa vivrete assieme, da soli: mi sembra la storia delle coppiette in crisi che vanno dal matrimonialista perchè gli risolva i loro problemi... 3 mesi e li trovo in tribunale. poi , e concludo, il cane è tuo e ci dovrai convivere te quindi farai quello che vuoi ed è giusto così. |
No sono al terzo clc ! e il fatto che tu abbia allevato pt o doberman non vuol dire nulla.
Perchè non sei rimasto con pt e doberman!? |
Quote:
|
Marta, abbiamo già parlato di questo :)... il libro non l'ho trovato ancora (ogni tanto guardo se lo trovo nelle librerie) e può darsi che lo legga se lo trovo (ho letto anche un terzo del gattopardo, poi volevo suicidami ma insomma!), ma dopo aver visto COSA fa non gli posso dare poi così tanto credito, ecco ^^.
|
Quote:
Tu vai al campo, dato che spieghi cosa succede e a cosa serve andarci? Ciascuno deve trovare il proprio metodo con il proprio cane; Maghetto ha trovato il suo, Fede ha trovato il suo, tu stai cercando il tuo...nessuno ha il diritto di erigersi a "educatore provetto" perché per una volta, con uno specifico cane, con quel carattere, sta ottenendo dei buoni risultati. Bene così, ma non basta per salire sul piedistallo. Non ci sale chi ha tanta esperienza con diversi cani di tanti anni, ci vuoi salire tu?! |
Quote:
Lui è semplicemente un fantoccio americano, poco mi importa di come è, ma trovo che il suo libro su certi aspetti sia più chiaro di molti altri che ho letto, Fennel compresa. Ne riparleremo quando lo avrai letto. |
Quote:
|
Quote:
|
:oops: scusate Navarri poi torno nell'ombra
Quote:
|
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol:a dire il vero l'altro era thomas Milian,però.,.come giochino linguistico fa spataccare dal ridere lo stesso eheheheh:lol::lol::lol::lol::lol: |
siamo sempre alle solite....
|
|
Quote:
Il maghetto Millan invece prende cane pericolosi e li mette in riga in pochi minuti. La differenza di metodo è che la tipa deve convincere il cane, il tipo invece non deve convincere, nel senso che la sua leadership (calma e assertiva) non è nemmeno messa in discussione. |
Quote:
Meglio una schienata oggi che duecento ramanzine e precauzioni per i prossimi 10 anni! :p |
Quote:
Così come ho visto alcuni documentari (Hellis?) di come lupastri sembrino sbranarsi per ogni minima cazzatina, specie in pausa pranzo. Se la supremazia non è estremamente evidente, questa sarà sempre messa in discussione e necessariamente ribadita. |
Quote:
OK, è quello che farei anche io (ma che però non faccio mai, perchè se voglio andare io al parchetto, ci vado e basta, e chissene se gli ultimi metri ci mettiamo un quarto d'ora, anche se sta migliorando). Aggiungo anche che non vivo in conflitto continuo e in stress il rapporto col cane. ma mi chiedo anche: se dovessi metterci tantissima attenzione, impegno col cane, se dovessi stare attento anche a non dargli una carezza di troppo... e che vita sarebbe? Una vita di stress! Se c'ho voglia di fargli grattini a gratis, glieli faccio! E se subito dopo inizia ad alzare la cresta, gli faccio passare la voglia. No problem. Quando intendevo "non scendere a compromessi", intendo dire che e' il cane che si deve adeguare al padrone, non viceversa |
All times are GMT +2. The time now is 14:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org