![]() |
Collare con le punte : considerazioni
Quote:
Se vado in giro con tutti e 3... mi spazzano in due secondi, e la parte più "forte" è ovviamente Oliver. E' un collare con le punte, non mi vergogno a dirlo. Usato in modo corretto, è utilissimo. Non strattono mai il mio cane, e quando vedo posti tranquilli, passo al collare normale. E' più che altro un deterrente. Lui sa che c'è e quando vede altri cani non parte. Qui in cekia tutti lasciano liberi i loro cani...bisogna essere molto molto attenti. Se qualcuno ha qualcosa da ridire (non tu che sai bene cosa significa gestire un cane difficoltoso) si faccia avanti, gli do Oliver per 10 minuti, lo faccio passare in mezzo a tanti maschi e POI ne parliamo!! :p |
Massimo non devi dare nessuna spiegazione a me, proprio a me poi...,non andiamo oltre altrimenti si innesca una discussione che non ha fine con altri utenti del forum.
Mi ha solo fatto sorridere vederlo usato da un tuo cane, basta tutto qui. ;-) |
Quote:
Comunque tanti auguri sia a Oliver che a Ombra :cake |
Quote:
Non è una frusta, non è un martello, non è un collare elettrco (anche quello, usato correttamente non è una cosa sbagliata). Non temo discussioni, se è utile per qualche utente nuovo capire e imparare, perchè no. Ti fa sorridere perchè lo uso proprio io? sono una persona oggettiva, e si impara sempre. Me lo consiglio' un amico in Slovacchia. L'ho provato e funziona. All'inizio mi accorsi che lo usavo male, lo vedevo dalla reazione nervosa di Oliver.Chiesi consiglio ad un addestratore e SUBITO ho trovato i risultati. Il collare è li, se il cane fa uno strattone sa che gli fa male, quindi non fa lo strattone. Parliamo di un cane di 45 Kg che ha distrutto box e spaccato catene e attaccato e fatto male a più di un cane, non parliamo di un barboncino che vive sul divano. Ripeto, chi ha da ridire lo faccia, ma solo se conoscono condizioni simili, sono sempre pronto ad imparare nuovamente. |
Il fatto è che Massimo ultimamente è un po' sulle spese, quindi non mangia lui pur di far mangiare i suoi cani. Il risultato però è che ormai pesa 35 kg e in più è sbilanciato dal capoccione, il cane ne pesa 45 ed è un fascio di muscoli....chiaro che uno si ingegna in qualsiasi modo!
:rofl3 |
Massimo non hai capito.
Io non ti sto dicendo che fai bene o che fai male, a me non interessa, ognuno usa i metodi che vuole con il proprio cane. Non volevo più entrare nel merito di questo collare prioprio per il fatto che quando lo usavo IO anni e anni fa, MOLTI utenti di questo forum mi attaccavano dicendo che ero "cattiva" che "maltrattavo il mio cane" che "non sapevo gestirlo in altro modo" ecc..ecc.... Secondo te, adesso, dopo che ne ho parlato per anni e dopo che sono stata ATTACCATA per anni, mi può interessare se tu lo usi o no?!? Io so benissimo lavalenza di quel collare SE usato nel modo corretto, come il collare elettrico. Se hai trovato benefici sono felice. Se poi vuoi aprire l'ennesima discussione su questo, apri l'ennesimo post. ;-) |
Quote:
|
Quote:
la pressione con le punte (arrotondate ovviamente) ricorda al cane la pressione sulla nuca di un morso, quindi usa un linguaggio che è sicuramente + comprensibile di un insensato strozzamento: con lo strozzo il cane tira fino a soffocarsi, è anzi incentivato a tirare, e si danneggia la trachea, con il collare con le punte la minima pressione, che agisce quindi solo a livello epidermico, proprio perchè non c'è bisogno di forti pressioni, ha subito l'efficacia desiderata, ed anzi induce il cane a sottomettersi, perchè appunto è un linguaggio che lui capisce... ... e non veniamoci a raccontare che il linguaggio tra cani o ancor + tra lupi è tutto dolcezza e delicatezza... purtroppo come su tutte le cose per colpa di chi abusa con crudeltà di certi strumenti, alla fine ci rimettono tutti... infatti fan presto i gentilisti spinti a parlare di pettorine ed altre cose... poi se hanno un cane con un pò di carattere... o lo sopprimono o magari gli danno psicofarmaci!!!!! p.s. ovvio che, come ogni strumento, non è in sè miracoloso, ma va inserito nel contesto di una gestione coerente (= inutile essere incoerenti nell'educazione quotidiana, permettere al cane di comandare e poi usare il collare con le punte, lo strozzo o cmq qalsiasi altra cosa fuori) |
Quote:
Ma daiiiii...smettetela di dire corbellerie anche voi, che poi la gente ci crede!!!! :rock_3 |
Quote:
Benvenuta nel mondo dell'UD. ;)......ex |
Quote:
Benvenuta nel mondo dell'UD. ;)......ex mio mondo adesso mi sono convertita all'Obedience e faccio parte dei GENTILISTI SPINTI!!!! |
Mettere su qualche chiletto proprio no eh ? ;)
Comunque...se il cane non patisce troppo (ma non è mica scemo, lo sa benissimo che sei tu che gli dai fastidio ATTRAVERSO il collare) ogni sistema per controllarlo in pubblico va bene, anche perché se pesa quanto te o poco meno non ti puoi permettere mai la minima distrazione. In addestramento invece è decisamente inutile e per la mia esperienza decisamente negativo! Il cane ha tutta la tua attenzione e -in teoria- viceversa, quindi a meno che non lo usi come "motivazione" :shock: a che serve ? |
Quote:
|
Quote:
Ma non sono sicuro che percepisca l'azione del collare come diretta azione del padrone. Meglio avere il padrone "forte", piuttosto che il suo collare "forte". |
Quote:
Concordo sul fatto che non lo userei in addestramento. Percepisce ECCOME chi c'è dietro al guinzaglio. All'inizio quando lo usavo male lui si rigirava e si incazzava con ME. Adesso non se ne accorge neanche, e se passiamo accanto a un cane grosso mi guarda come per dire "non ho fatto niente, ancora". Il padrone può essere FORTE quanto vuoi, ma l'istinto del cane è troppo forte, come quello per la caccia (per cui viene usato spesso il collare elettrico). Ovvio c'è cane e cane. Se uso un tono di voce troppo duro con le femmine, si schiacciano e hanno paura. Non mi sognerei MAI di usare un collare di questo tipo con barushka! |
Quote:
Quote:
|
;-)Invece io ho notato solo miglioramenti e davvero grandi in addestramento, il cane non si rigira mai assolutamente ed anzi, contro ad ogni mio iniziale timore, sembra molto + contento di prima, non si schiaccia e sembra sempre proprio soddisfatto del lavoro che facciamo... (e credo che l'intesa raggiunta traspaia ampiamente dalle foto + volte postate anche qui ..ma approffitto dell'occasione per metterne due o tre ;-) 8)) ..e qui un bell'album bello pieno
http://img403.imageshack.us/img403/4695/add3.th.jpg http://img838.imageshack.us/img838/7890/add2r.th.jpg http://img130.imageshack.us/img130/579/addho.th.jpg http://img97.imageshack.us/img97/317...nzionel.th.jpghttp://img412.imageshack.us/img412/6...lizzata.th.jpg http://img100.imageshack.us/img100/6621/add5z.th.jpg http://img441.imageshack.us/img441/9...c04182j.th.jpg http://img257.imageshack.us/img257/299/82907952.th.jpg http://img403.imageshack.us/img403/3012/add7.th.jpg http://img714.imageshack.us/img714/6420/add6.th.jpg ...l'obiettivo ovviamente è quello di arrivare a lavorare proprio senza guinzaglio e collare... e ci arriveremo! ...io avevo delle remore prima, ma ex post posso affermare che un buon addestratore sa scegliere i metodi giusti in base al carattere del cane e del padrone (forse con un omone molto carismatico e deciso Bless non avrebbe avuto bisogno neppure del collare...ma data l'indole molto ribelle ho sempre quache dubbio) ...e comnque il mio addestratore lo dice sempre che Bless è davvero un gran cane superequilibrato, anche perchè nonostante il carattere forte non si sognerebbe mai di rigirarsi nè a me, nè al figurante. sul fatto di percepire la forza del collare e non la forza del padrone, penso che conti molto l'abitudine, alla fine non ci provano neppure più. ..d'altra parte quando ad un cane non frega minimamente di stimoli alimentari, per attirare la sua attenzione ed evitare di rinforzare, anzi, la sensazione che in campo, non avendo alcuna conseguenza negativa, può fare il cavolo che gli pare... gli raccontiamo le favolette? vero che l'attenzione il vero leader dovrebbe attirarsela quasi per fascino naturale.. anche al di sopra di stimoli fortissimi... sisi, però caspita non tutti lo hanno proprio nel dna questo "fascino" e x chi il rispetto del proprio cane se lo deve conquistare, invece, sul campo con il sudore, questo è uno strumento utilissimo, mille volte migliore dello strozzo, e del quale, se usato bene, si arriva a fare a meno. |
Quote:
Il rischio residuo era che non accettasse il collare e lo vedesse come strumento di forza del padrone, ma non come forza stessa del padrone. Per farmi capire con un esempio: il padrone prende a legnate il cane con la ciabatta -> il cane teme la ciabatta; il padrone senza ciabatta rimane una merdina per il cane. Maghetto Millan in questi casi usa imposizione più diretta ma meno cruenta. |
Quote:
|
HTML Code:
ad esempio Gianni alla Galda non vuole nemmeno lo strozzo.. |
Quote:
Ovviamente non era inteso come hai scritto te, ma era per dire: non mi stupisce che chi entra nel mondo dell'UD POSSA iniziare ad usarlo. E questo NON VUOL dire che tutti lo debbano usare a prescindere e per forza. |
Quote:
|
omissis troppo corto omisis
|
Greta, ma secondo te i meriti sono tutti del collare con le punte ? Secondo me l' addestratore l' ha usato indirettamente su di te come effetto placebo! :cunao
Provato un paio di volte a inizio carriera da un cretinetto che dopo aver provato il clicker (!) visto che il cane nell' obbedienza era super svogliato è passato alle punte (!!). "Tranquillo, mica lo capisce che sei te, lui sente un fastidio e si sveglia un po'" Inizia la condotta, cambio direzione, tac colpetto minimo e Navarino si rigira con uno sguardo dritto negli occhi di Susanna per dire 'zzo fai?, traducendo il ringhione... Insomma peggio che andare di notte, se prima dormiva dopo le punte sembrava una capra cornuta (e offesa)! La volta dopo lo pseudo-addestratore voleva riprovare, abbiamo trovato una scusa banale e siamo andati via per mai più tornare. |
Io non sono d'accordo con l'uso del collare con le punte e mi dispiace che sia accomunato all'UD. Ovvio che non entro nel merito delle esperienze altrui, se lo usate vi sarete convinti che va bene così, nel mio caso specifico è andata molto meglio quando ho smesso di usarlo. Mi faccio talmente tanto schifo per aver tirato il collo a Maya con quell'arnese che, quando la settimana scorsa ho regalato ad Ale le cose di Maya, mi sono tenuta le punte e le ho appese sopra il letto per ricordare... Io non le utilizzerò mai più, di questo sono convinta..
|
Quote:
Come anche Ombra, sorellina di Oliver. E' come giocare a carte, non sempre giocare la briscola è la giocata migliore. |
Quote:
Quindi... 8) |
Ci sono stimoli sicuramente più forti anche del wurstelino e io so che non potrei mai essere più interessante di una cagnolina in calore o della sfida di un nemico giurato.
Quindi... 8)[/quote] quotone al cubo ma gli rispondi pure? e costoro sarebbero quelli che ci reputano dei maltrattatori di poveri cagnetti innocenti solo perchè li schieniamo quando serve? e loro usano i collari con punte o elettrici? perchè non li bastonate, li tenete legati alla catena, o gli tagliate i tendini alle posteriori così non parte... ma stiamo scherzando? io al cane non torco neppure un pelo, non uso neppure lo strozzo , ma il semistrozzo calibrato perchè non stringa più di 1,5 cm oltre il dia effettivo dei muscoli del collo.. vedessi uno usare punte o elettrico sul cane gli apllicherei un elettrodo su per il culo e gli spuntoni sui maroni.... poi, per carità la coscienza è vostra ma almeno stiate zitti |
Caro Rookie, la schienata va usata a giusto modo e NON come la usate te e maghetto del boschetto alla raccolta di funghetti.....un cane NON VA SCHIENATO PER ESSERE PUNITO O PER FARGLI CAPIRE CHE QUELL'AZIONE NON SI FA. Oh non è mica complicato da capire.....:roll:
Potessi tagliargli i tendini per non farlo andare 50m avanti ogni volta che sono in passeggiata ed evitargli di farsi i cavolacci suoi....ehehhe lo farei :rock_3 Ognuno con il proprio cane fa quello che più gli pare, poi alla fine tornano tutti PRIMA O POI ai vecchi metodi. |
Quote:
ma gli rispondi pure? e costoro sarebbero quelli che ci reputano dei maltrattatori di poveri cagnetti innocenti solo perchè li schieniamo quando serve? e loro usano i collari con punte o elettrici? [/quote] :lol: Beh dai, io sono per una imposizione più diretta quando serve (mani mie al posto degli spuntoni), ma se come a greta la cosa funziona, ovvero non tira più e soprattutto il cane si mostra sereno e sottomesso, senza alcun minimo segno di stress, non lo criticherei più di tanto... Ciò che contano sono i risultati. (però per avere dei risultati significativi, la cosa dovrebbe poi funzionare anche senza spuntoni). |
Quote:
Altrimenti per cosa lo schieneresti, per invogliarlo a fare attacco in ud? :lol::roll: |
Ad esempio: quando vuole attaccare gli altri maschi in genere lo si può mettere a terra e poi se continua ad avere l'aria del galletto anche su un fianco..è un modo di sottometterlo simile alla schienata (ma lo tocchi molto poco il cane, giusto per fargli capire che deve sdraiarsi e che non si accetta che non lo faccia), ma serve perché in quel preciso momento ad una reazione "forte" devi contrapporre un'altra reazione altrettanto forte (..devi..puoi anzi, se vuoi)
E' più un modo per calmarlo e schiacciarlo che per far vedere se sei il Leader Supremo dell'Universo, Suo Illustre Capo… Io come Scila credo che ogni binomio cane/padrone abbia il proprio metodo, e che un metodo sia giusto in tanto in quanto funziona Anche se noi non lo usiamo, il collare con le punte sicuramente fa meno male dello strozzo normale "con tirone secco" (anzi: fa più male, ma il cane, che lo sa, non tira come invece tira con lo strozzo quindi alla fine è il cane stesso che evita di portarlo in tensione), e quest'ultimo meno ancora del collare di metallo "fisso" non a strozzo Poi non confondiamo gli strumenti che si possono usare in addestramento con gli strumenti che si possono usare per gestire quotidianamente il cane perché si crea solo confusione e si mischiano cose che hanno scopi modi e obiettivi totalmente diversi |
sticazz.....
ho avuto un rottweiler parecchio cazzuto per 7 anni e mezzo , io peso 47 chili scarsi, lui 47 abbondanti:rock_3 MAI e dico MAI usato un collare con le punte nè tantomeno un collare elettrico (ho i brividi solo a pensarci). aveva la solita catenella a strozzo che gli mettevo solo per uscire e che credo sia stata usata come strozzo 5 minuti totali in 7 anni. per quanto mi dispiaccia ammetterlo, sta volta quoto rookie! e per fortuna che vi siete fermati al clc.... chi ha un fila brasileiro che fa gli attacca un collare di granate? |
Quote:
La schienata va usata solo durante il gioco tra te e il cane!!!!! Serve a sottomettere il cane!!!! Non è un metodo di punizione!!!!! |
nessuno consiglia di usarlo; anche chi lo usa ha detto che se uno vuole/deve lo può usare ma nell'ambito di un metodo ben preciso, non si possono prendere pezzi di discorso e prendere una posizione cos' netta su una cosa che non si conosce. Anche io ero totalmente contraria prima di vedere come viene da alcuni usato senza per questo in alcun modo torturare il cane, ma ripeto: in addestramento con scopi ben precisi
Vero è che qui il discorso è partito da Massimo che porta in giro tre cani e lo usa con il maschio, che non mi pare nemmeno dalle foto un cane violentato o torturato…perché bisogna sempre insegnare agli altri cosa devono fare con il proprio cane se questi non chiedono consiglio e si trovano bene con il metodo che usano, mi chiedo io? |
Quote:
Senza dubbio è una scorciatoia. Se ne valga la pena o no ognuno trae le sue conclusioni. p.s. resto dell' idea che comunque in addestramento è assolutamente inutile e sorpassato da nuovi metodi. |
Quote:
|
Quote:
io ho detto che piuttosto che prendermi un cane di 50 kg e doverlo poi portare a spasso con il collare con le punte, mi tengo i miei bei whippet!:p il discorso vale ancora di più se decido di portarne in giro più di uno... magari se stefano avesse solo il maschio da portare a spasso, non userebbe il collare con le punte (dico magari, non lo conosco) visto che ne ha 3 da portare in giro, allora mette il collare con le punte a quello che si comporta meno bene al guinzaglio? |
Mah! Mi ricordo che c' era una allevatrice piuttosto nota proveniente dalla rep. ceka che ogni tre per due schienava platealmente le proprie femmine, che per altro le ubbidivano piuttosto bene.
Però ci trovammo a fare un giro nel bosco e lei le cagne non le liberava MAI, ma proprio mai, perché diceva che se vedevano qualcosa non le recuperava più :roll: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
non intendo sicuramente insegnare o consigliare niente a nessuno, consentitemi però di dissentire. Uso lo strozzo solo per contenere Sirius nei momenti di panico improvvisi (in caso di scoppio) e solo per tutelare lui da incidenti visto che abitiamo in una zona densamente trafficata. Se fosse utile il collare con le punte a questo scopo forse lo utilizzerei. Lo strozzo non si usa perchè il cane è maleducato e tira, anzi lo si sconsiglia proprio in questi casi. |
Quote:
|
Quote:
PS: Io comunque non sono una gentilista spinta, l'ho sempre detto, sono una "tendenzialmente gentilista per necessità" :lol: |
Leggere qui su WD è sempre un piacere.
Ricordo tempo fa (ma non faccio nomi) una persona che qui su wd criticava chi aveva un cane che ringhiava agli altri cani e non riusciva a farlo stare calmo...quando la sua femmina è cresciuta e diventata forte e cattiva, questa persona non poteva neanche andare agli incontri di CLC perchè la sua femmina voleva ammazzare tutti. Cosa voglio dire? che ciascuno ha la sua esperienza, che dipende dal cane, dal proprietario e dalla storia che esiste fra i due. Andrea aveva un diavolo assassino di nome Gorbi che dopo 60 secondi di puro maltrattamento (si è gridato allo scandalo) con chi sa gestire i cani è diventato un agnellino che camminava accanto ad altri maschi e si è fatto bonitare con estrema tranquillità e ha pure preso eccellente P1. Per favore, Rookie, Maghetto e altri, sto solo cercando di spiegare che non tutti i metodi si possono applicare a tutti i cani. Per mille Rottweiler di 50 Kg che sono gestibili (ne ho visti TANTI di Rott gestibili) ce ne può essere UNO che se scappa di mano al padrone può combinare dei guai, e in tal caso che fai? eh no, niente strozzo, niente punte, che ammazzi pure gli altri cani o peggio (mai sentito di Rottweiler che attaccano umani vero...mai). Per l'ennesima ma ULTIMA volta: non mi sognerei mai di usare le punte o di strattonare le mie femmine, sono controllabili con un semplice cambiamento di tono della voce, mentre mettere il collare al collo di Oliver ma senza praticamente mai usarle perchè lui sa e quindi non tira non mi sembra una cosa grave, tutt'altro. |
Quote:
mi permetto di dissentire in parte, il sottomettere il proprio maschio, che nel frangente specifico sta cercando di comunicare agli altri cani la propria posizione, può risultare molto frustrante per l' equilibrio psichico dello stesso. infatti , come giustamente sottolinei sono quei particolari momenti in cui il rapporto cane-padrone non centra nulla, io lo lascierei sfogare un attimo, fare il galletto e poi, evitando lo scontro, lo distraggo altrove... lui è contento perchè ha fatto il figo, e lo vedi subito da come si atteggia , hai evitato lo scontro e nessuna costrizione. risultato una passeggiata piacevole. per le punte io resto della mia idea.... anche perchè, se vero è che il cane in seguito non tira , vero è che le punte le ha assaggiate molto bene..... e non venite a dirmi che il cane in adrenalina a 1000 percepisce le punte solo alla pressione? le deve sentire mordergli la carne prima che senta il benchè minimo dolore... certo che poi, in memoria del dolore ricevuto non tira più. stesso motivo dello strozzo libero. |
ma se dovessi portare fuori solo oliver metteresti comunque il collare con le punte?
|
Quote:
Comunque sia, quel bastardello del mio maschio, che ormai conosco molto bene, si merita queste e mille altre frustrate ;) è un cane molto molto sicuro di sè, e per questo ci permettiamo di andarci anche un po' più "pesante" ...questo trattamento non gli viene riservato quando si limita a ringhiare guardando storto, ma quando (per fortuna sempre in meno occasioni, anzi ormai e' quasi una rarità che parta così) scatta rischiando di staccarti e scapole, specie se in campo o all'ingresso del campo quando si incrociano altri maschi (fuori è molto più facile da controllare). Ma io so che il mio cane è così, vedo altri che per un tono di voce più forte abbassano le orecchie...quindi è fondamentale saper dosare anche le sgridate. Più "alte" si tengono, più il cane si abitua al tono "alto" ed è difficile "salire di gravità", ed anche per questo è fondamentale partire sempre dal metodo meno coercitivp che esista per salire pian piano. Distrarlo? certo, è sempre la prima soluzione preferibie..ma se fa lo scatto (perché non hai saputo prevenire) qualcosa devi pur fare per rimediare |
[quote=massimo;333167]Leggere qui su WD è sempre un piacere.
Per favore, Rookie, Maghetto e altri, sto solo cercando di spiegare che non tutti i metodi si possono applicare a tutti i cani. quote] Massimo, come ho chiosato nel mio primo intervento, il cane è tuo e sono cacchi tuoi quello che ci fai, anche se io ho la mia idea. quello che mi fa sorridere è l' ipocrisia. |
Quote:
con l'adrenalina a 1000 non sentirebbe neanche un coltello che gli taglia le palle, figurati le punte. Però in memoria di un piccolo dolore ricevuto prima, non si arriva ad avere l'adrenalina a 1000 e non è necessario mordergli la carne. Quote:
Gliel'ho messo per abitudine. No, da solo non lo uso, potrei metterglielo come deterrente ma userei comunque il collare normale. |
Quote:
|
Quote:
anche il cazziatone va moderato e usato solo quando serve, ho visto troppe volte persone che sbraitano al proprio cane come degli indemoniati, e il cane che li guarda con sguardo di compassione..:rock_3 |
Quote:
(senza contare che non può permettersi di prendere iniziativa e farsi seguire dal padrone per andare a farsi bello!) Non so se sia giusto parlare di "orgoglio", ma quando rientra gasato dalle sue parate di forza "se la tira" anche con me. Per me è questione di dominanza relativa: se e' sottomesso solo col padrone, potrebbe causare problemi. Se rimane dominante con altri cani/persone/oggetti, sarà cmq meno incline ad essere sottomesso col padrone. Cesar Millan gestisce un branco di una 30ina di cani, per lo più pittbull e recuperati da casi ingestibili. La sua filosofia è che solo il capobranco può essere dominante, tutti gli altri non possono permettersi di alzare troppo la coda. |
Quote:
io , come il maghetto con i relativi distinguo ,utilizziamo la schienata in gioventù per stabilire il corretto rapporto gerarchico cane-padrone. subito tutti criticare, a sostenere che siamo cattivi educatori, che non è così che si fa, etc etc.... e poi scopri che LORO i guru, prendono a pedate i loro cani, usano collari con punte, elettrici, all' uranio impoverito etc etc. es: greta, un po di tempo fa mi criticò perchè usavo il collare a semistrozzo, poi scopro che lei usa le punte........ 1+1 talvolta fa 2,qualchecosa |
Quote:
con i miei precedenti ha sempre funzionato, anzi ti dirò che a lungo andare prima di fare lo sborone ti guardano per avere il tuo placit... questo è il controllo . con wolf te lo dirò... per ora il problema non è ancora sorto, quando il testosterone avrà livelli accettabili vedremo come fare.:roll: |
Quote:
Per quanto mi riguarda, sono arrivato ad avere un cane di 8 anni che mi vuol bene e a cui voglio bene, il resto sono chiacchiere. |
Quote:
:mdrmed |
Quote:
io sono contrario, tu sei a favore, un bello scambio di opinioni, non ti dico cosa devi fare, ti dico ciò che io faccio e che non faccio, non quello che tu dovresti fare, questo è dialogare e confrontarci, poi se la tua idea mi aggrada potrei utilizzarla, così come su tu trovassi la mia interessante potresti utilizzarla. quello che qua spesso si perde è proprio questo, il dialogo: io dico una cosa e subito tutti a dire che è sbagliata che devo fare così, cosà etc... piuttosto dimmi cosa fai tu, dimmi perchè non reputi il mio metodo utile, io ti dirò perchè il tuo è, secondo me non utile. avremmo così avuto uno scambio di opinioni sereno e costruttivo. invece qua è sempre il contrario, e nota bene , fissato su una gerachia di post . |
Quote:
|
Fagli i complimenti perchè è andato a rompere le bocce ad altri cani non mi sembra il caso, btw
Quote:
Hai avuto pastori tedeschi per venti anni, ma il CLC potrebbe essere leggermente diverso. Esempio: I PT, come tutti i cani, a partire dai 6-10 mesi alzano la zampa per pisciare, e pisciano tutti i giorni allo stesso modo, come fosse un'azione meccanica. Il mio cane invece ha due anni e praticamente cambia ogni giorno il modo di pisciare: a volte marca il territorio ogni due minuti (e due volte ha anche raspato), altre volte piscia rasoterra come una femminuccia. Il modus-pisciandi non è che un sintomo (non una cosa su cui agire direttamente) di come nella testa del CLC la gerarchia sia una cosa un poco più articolata che nel pt. |
Quote:
Ti prego dimmi che ho letto male e ho capito male. |
Quote:
|
Quote:
Ok, torno nell'oblio. Però anguilla è una definizione perfetta per quel momento in cui ritraggono le chiappe come dei ninja. Ovviamente lo dico perchè lo prendo a calci continuamente, per quello è rimasto a 65cm. :cool: |
Quote:
|
Eliminato xchè... non né vale la pena.
|
Quote:
Il CLC dominante (o con aspirazioni da dominante) sfida sempre il rivale, ma difficilmente lo ferisce a sangue. Il PT invece è più tranquillo e fedele al padrone, purchè altri rivali non entrino nel suo territorio e nel caso potrebbe andare a sangue. Se un PT ri ringhia perchè gli tocchi l'osso non lo fa per te, ma lo fa per l'osso. Se un CLC ti ringhia per un osso... credimi, dell'osso se ne strafotte! E se cerca di fregarti il cibo del piatto può anche darsi che non lo faccia per golosità. |
http://static.blogo.it/crimeblog/astrangoloconpunte.jpg
se tante volte qualcuno non lo conoscesse. Per la cronaca io non lo uso e non lo userei in nessun caso |
Quote:
e comunque ho specificato tra semi strozzo e strozzo che fa molti danni. è proprio il fatto che chiedendo gira che provoca il dolore al cane con le punte, alla trazione si sollevano, restano piatte solo a riposo. |
Quote:
sennò castrateli... i cani né.....:shock: |
Ma si...che ognuno rimanga nel suo brodo!
|
greta, se non si capiscono neppure le battute allora lascia perdere..... è meglio.
|
...cito il video postato da Ale..e saluto con un Aloa alla davidec.....
|
Dico solo questo in merito...
Avevo iniziato UD, ma come ho sempre detto al campo dove andavo, non avrei mai messo strumenti di tortura, solo per ottenere un risultato che mi faceva sentire più figo.. Se era il caso avrei impiegato anche 10 anni prima di vedere dei risultati, ma solo per un puro e semplice piacere di lavorare con lui. Ora me lo godo in altro modo il mio idiota, ma vorrei, che anche soltato una volta, un uomo indossasse quell'attrezzo e provasse sulla sua pelle cosa voglia dire. Quella non è cinofilia, è solo una dimostrazione di virilità e superiorità nei confronti di un essere vivente che darebbe l'anima per noi. e vediamo una sua disubbidienza come un mettere in discussione la nostra mascolinità. |
Fare ud senza collari vari non è affatto difficile, e non è neppure più impegnativo in termini di tempo, anzi. Quanto al collare con le punte, io non lo vedo proprio come un atto di superiorità, al contrario. Per me chi usa le punte sta dichiarando al mondo di non avere la personalità, la capacità o la voglia per gestire il proprio cane. Un po' come quelli che a cavallo ci vanno con la martingala fissa, morsi spacca bocca, speroni... Alla fine hanno una gran paura di perdere il controllo. Chi non ha paura del proprio cane, non ha bisogno manco di un collare e di un guinzaglio... Oltre a essere illegale (è maltrattamento, ed è reato penale), è triste.
|
Ma sto collare con le punte non serve al dunque a provocare dolore al cane, almeno una volta, cosicchè capisce il meccanismo?
|
Quote:
cmq, fa decisamente più male un tirone con lo strozzo. Alla fine non lo uso, ma solo perchè a Loketto non piace, all'inizio s'è un pò inca@@ato, poi ha deciso di fare sciopero, quindi nada.. Prima di vederlo usare avevo mille preconcetti ed ho anzi sempre detto che assolutamente non l'avrei mai usato. In pratica dipende solo da che cane ti ritrovi, da come reagisce. Non si usa e non si può usare su tutti indistintamente. Per quelli che lo usano è quasi un incentivo, non ho mai visto maltrattare un cane, nè quest'ultimo soffrire. Ovviamente bisogna affidarsi a persone competenti..ma parlare e giudicare senza aver mai visto nulla, addirittura accusare qualcuno di maltrattare il proprio cane è assolutamente stupido. Anche perchè, se si nota bene, tutte le persone che hanno detto di usarlo sono innamorate del proprio cane, ADULTO, che lo conoscono e che di certo non gli farebbero mai del male. |
Quote:
|
Quoto Iskander, però in effetti vorrei far notar che chi ha detto di usare le punte ha già ammesso la propria impotenza o impossibilità a gestire il cane in altro modo.
Poi c'è cane e cane, giusto: Ionetto si era stranito non poco e anche a casa il pomeriggio tornati dal campo era nervoso e più cacaca@@i del normale (che comunque non era poco). Comunque...voi un lavoro lo svolgete meglio e più diligentemente se vi premiano oppure se vi bastonano ? Magari lo fate più velocemente e correttamente per paura del bastone. Però potreste affermare di avere un buon rapporto con il vostro capoufficio ?8) |
Quote:
|
Quote:
Tutto ciò che viene utilizzato per correggere il cane, in modo deciso e coercitivo, non è certo perchè si ama il proprio cane in modo così profondo.. A volte sono più importanti i risultati che raggiunge, più tosto che la sua vera salute... P.s. per pungolo intendo, per chi non lo sapesse, quel bastone elettrificato, che in moltissimi campi di ud, utilizzano per evitare che il cane salti addosso al figurante mentre è fermo dietro al revir... Provalo, e poi mi dici, il collare con le punte , l'ho provato sul braccio...be i segni sono rimasti una settimana, forse quando lo hai provato, chi te lo ha messo non era così pratico, oppure per pietà tua, non ha strattonato così bene... |
Quote:
Quote:
|
chi l'ha tirato sul mio braccio non c'è andato giù piano ti assicuro, e lividi non sono rimasti.
Il " pungolo" sinceramente non l'ho mai visto. E per la cronaca, le punte abbiamo provato ad usarle solo per vedere se reagiva ed era più energico. Assolutamente non perchè non riesco a gestire il cane. In ogni caso, la maggior parte dlle volte l'ho visto usare solo per caricare il cane, non come punzione. |
Quote:
|
Quote:
Più in generale, l'utilità e difesa dovrebbe essere il terreno di elezione per il lavoro con il cane lupo cecoslovacco (ed è il lavoro più "completo" che si possa fare), ma io vedo il senso di fare qualunque sport con il cane, dalla dog dancing all'agility alla ricerca al mondioring…tutto ha un senso e testa e sviluppa una parte del cane, è lavoro che si fa insieme, e come tale è utile e divertente Ciascuno sceglie quello più congeniale al padrone e al cane |
|
Quote:
Essendoci stato in quel mondo, non parlo solo per esperienze portate da altri, quando vuoi ottenere di più dal cane, devi cambiare metodi, lo fanno con cani nati e selezionati per questo, malin, grigioni, ecc... Qualche dob, ma crolla psicologicamente appena i levelli salgono, dato che è un cane molto sensibile. Marta a fare il lavoro in UD, ma lavoro no sport, clc, non ci sono, la polizia qui a Roma ne aveva 2, regalati da un allevatore, sperando che potessero riuscire, sai che bella pubblicità, eppure sono in affido ad altri ora, perchè, portati a livelli massimi, non reggono. Poi ti ritrovi cani incontrollabili, bombe che possono esplodere in qualsiasi momento, cani sotto stress che non riconoscono più nulla. Le punte, non servono manco per il cavolo ad attivarlo, ma dove andavo lo usavano per correggere, il cane alla simulazione di presentazione con giudice ringhia o abbaia? Strattone con punte, e non carezza, e il cane muto.. Il cane avanza nella condotta dietro al figurante, avanza troppo? Strattone e ripeto non carezza e il cane corregge... Bel modo di educare il cane, poi se non funzionano le punte, perchè ormai il cane si assuefà al dolore, si limano, a coltello... MA mi dico, in che mondo vivi? E ti ripeto, le ho viste fare queste cose... E non in un campo, in tantissimi campi. E non credo che su al nord, lo usino per fare le carezze al cane, più sali di livello e più il cane deve diventare un robot, comandi all'istante, nessun errore...e dato che questa disciplina proviene dai militari, loro non ci vanno molto per il sottile. Raggiungere lo scopo.( punto ) Se il cane ne giova o ne subusce conseguenze, pazienza, ma basta raggiungere lo scopo. Il pungolo lo usano, è illegale, ma lo hanno, prova a tenere tu l'assalto di un rott di 50 kg inferocito, perchè precedentemente caricato, con uno scudo di plastica... Sai dove vola scudo e figurante? Mi piaceva UD, ma dopo la richiesta di iniziare con altri metodi, il suo addestramento, perchè si parla di quello, ho detto no... Il cane non mi serve per prendere coppe e coppette... Preferisco appendere foto sue, o cazzate varie, più tosto che avere una bacheca piena di trofei presi sulla salute sua... |
Quote:
Adesso stai a vedere che se tu hai visto dei campi del genere (che non metto in dubbio esistano, ti dico solo che io non li ho frequentati), tutti i campi devono essere così! Quindi tutti quelli che fanno UD sono dei cretini che vogliono guadagnare delle coppe sulla salute del cane?! E se fanno le expo anche lì…coppe a scapito del cane! Ma che discorsi sono?! Io prima facevo agility, da febbraio Ud, quindi non ti parlo dall'alto di un'esperienza di decenni. Posso riportare quello che vedo, e quello che faccio. E vedo sono anche campi seri in cui il benessere e l'equilibrio del cane sono al primissimo posto. |
Quote:
|
Quote:
Glielo abbiamo provato tempo fa per un paio di sessioni di obbedienza (per vedere se la capiva che non doveva lanciarsi sugli altri maschi, non per attivarlo perché è già iperattivo di suo). Non si è rigirato sul conduttore (anche se invece è abbastanza normale che succeda, non vuol dire che il cane è squilibrato o non rispetta il padrone...è semplicemente la normale reazione di un animale ad un improvviso e sconosciuto dolore). Non si è assolutamente "chiuso" nè era stranito, non lo patisce affatto (per quello che abbiamo potuto vedere). Però non serve, non ce ne è bisogno, Vincenzo riesce a schiacciarlo a sufficienza con la voce o con lo strozzo normale. Io riesco a "schiacciarlo" molto meno, ma non è certo il collare con le punte che mi dà sicurezza, anzi...starei in paranoia tutto il tempo che possa fargli male, sono troppo una mezza sega per usarlo insomma :| Attenzione: io NON sono pro collare con le punte, a me stessa non piace l'idea che abbia al collo una cosa del genere. Però non per questo giudico male chi invece lo ritiene un valido aiuto, o non per questo sono assolutamente contraria a priori alla sua utilizzazione (fatta nel modo giusto). PS: Noi andiamo al campo per la sua educazione, non per prendere dei brevetti. |
Quote:
Rookie...ma sei amico di maghetto nel boschetto??? Perchè mi sembra che avete tutti e due dei problemini di comprensione..... Quando ho scritto il commento sulla foto del tuo cucciolo era solo perchè, SECONDO ME, mettere il semistrozzo su un cucciolo di pochi mesi era ECCESSIVO! Se non te lo ricordi, vattelo pure a rileggere. |
Quote:
Le frasi sottolineate... Quindi, serve per far comprendere al cane che il suo comportamento è sbagliato, quindi per "educarlo" o meglio " addestrarlo". Quindi il cane sente dolore, e allora tutte quelle cavolate sul non fà nulla, saltano... Poi è quello che tu vedi, ma sai che dice dentro il cane? Sai che pensa? Cosa subisce a livello emotivo? Tutti sanno che i clc, in particolare, sono cani sensibili, forse se è iper attivo, invece di eccitarlo e stressarlo di più, potresti correggere la sua irruenza verso altri cani in altro modo, e l'ho visto fare da gente molto brava e proprio con clc. Peccato che quei metodi incrementano l'aggressività di un cane. Tranquilla lo dicono in molti e se vuoi ti dò in mp un pò di nomi e contatti, ma parlo di gente che prima di mettersi a alvorare un cane, ci passa ore per capirlo e studiarlo. Rimane il fatto, che non l'ho fatto mettere a scarfy, neanche per prova... Se sei in grado di educare un cane lo sai fare senza forzare la mano. Una cosa, informati sulla vita media di un cane che fà UD. Si abbassa notevolmente, il testo sterone prodotto dall'eccitazione e dallo stress dell'addestramento, a lungo andare lo manda in tilt, e molti, ma molti, finiscono che vengono abbattuti o finiscono dentro un box per il resto della vita, ma fortuna loro arrivano a una media di 10 anni di vita, calcolando che possono laovrare fino ai 5 o 6 anni, poi sono troppo stressati e vecchi per continuare. Non esiste un modo giusto o sbagliato di usare le punte, perchè già usarle di per se è sbagliato. Per correggere un cane esistono un mare di modi, e di sicuro migliori di questi mezzi. Sono venuto anche al nord a vedere gare, è la musica non cambia, ci sono un mare di modi molto meno invasivi per correggere un cane, basta documentarsi. Una cosa, schiacciare il proprio cane, non vuol dire necessariamente averne il controllo, perchè molte volte la sua insicurezza e il suo stress, vengono reindirizzati in aggressività verso altri cani o verso l'uomo stesso. Prima di insegnare al cane, si dovrebbe insegnare al proprietario a saperlo gerstire ed educare. E non sempre schiacciandolo. Come a un bambino, se "schiacciato" dai genitori, o ti esce un deficiente totale o appena ne avrà la possibilità e si sentirà sicuro di se, ti dà in cu@o e fuoco ai capelli...( modo di dire ) che si ribella facendo i ca@@i suoi.. |
Quote:
tu parli di polizia, cani "da UD", pungoli elettrici e arnesi per fare eseguire alla perfezione degli esercizi ai cani Noi parliamo di una cosa ben diversa: delle ore dedicate ad imparare qualcosa sul tuo cane, ad insegnarne a lui, a divertirsi e crescere insieme (invece che dedicare lo stesso tempo a stare davanti alla tv co il cane bellamente sdraiato sotto il sofa o al parchetto a farlo correre) |
[quote=FraFairy;333719]Sai mi basta questo...
Le frasi sottolineate... Quindi, serve per far comprendere al cane che il suo comportamento è sbagliato, quindi per "educarlo" o meglio " addestrarlo". Quindi il cane sente dolore, e allora tutte quelle cavolate sul non fà nulla, saltano... Poi è quello che tu vedi, ma sai che dice dentro il cane? Sai che pensa? Cosa subisce a livello emotivo? Tutti sanno che i clc, in particolare, sono cani sensibili, forse se è iper attivo, invece di eccitarlo e stressarlo di più, potresti correggere la sua irruenza verso altri cani in altro modo, e l'ho visto fare da gente molto brava e proprio con clc. Peccato che quei metodi incrementano l'aggressività di un cane. Tranquilla lo dicono in molti e se vuoi ti dò in mp un pò di nomi e contatti, ma parlo di gente che prima di mettersi a alvorare un cane, ci passa ore per capirlo e studiarlo. Rimane il fatto, che non l'ho fatto mettere a scarfy, neanche per prova... Se sei in grado di educare un cane lo sai fare senza forzare la mano. Una cosa, informati sulla vita media di un cane che fà UD. Si abbassa notevolmente, il testo sterone prodotto dall'eccitazione e dallo stress dell'addestramento, a lungo andare lo manda in tilt, e molti, ma molti, finiscono che vengono abbattuti o finiscono dentro un box per il resto della vita, ma fortuna loro arrivano a una media di 10 anni di vita, calcolando che possono laovrare fino ai 5 o 6 anni, poi sono troppo stressati per continuare.[/quot Ahahah......è questo che ti hanno raccontato nei campi di UD che frequenti??? Ti hanno raccontato la storia di cappuccetto rosso.....Si abbassa notevolmente, il testo sterone prodotto dall'eccitazione e dallo stress dell'addestramento, a lungo andare lo manda in tilt, e molti, ma molti, finiscono che vengono abbattuti o finiscono dentro un box per il resto della vita, ma fortuna loro arrivano a una media di 10 anni di vita, calcolando che possono laovrare fino ai 5 o 6 anni, poi sono troppo stressati per continuare..........credi veramente a questo?????:shock: se è così, ok hai PERFETTAMENTE RAGIONE, io sono già a posto così. Buon proseguo nei tuoi campi di UD. |
Dolore..., ma che hai visto fare te?! ..ma figurati! Forse parli di cani preparati per un mondiale, di certo non in normali campi di lavoro. in ogni caso la maggior parte dei clc, che ho visto io lavorare, son cani che sopportano di tutto una volta adulti, sai quante volte il mio cane s'è schiantato contro un albero o altro in piena corsa ed in un secondo ha ricominciato come se nulla fosse?!ti sembra che un pizzicotto gli faccia qualcosa?!
ma perfavore! e cosa sente intimamente?!?!? che non può fare quel cavolo che vuole ecco cosa sente. |
Quote:
Poi, non confondere, non dico l'UD come disciplina, ma l'utilizzo di alcuni metodi di addestramento, perchè lavorare con il proprio cane non fà altro che bene allo stesso e al proprietario, creando complicità tra i due. Non sono contro nessuna disciplina sportiva effettuata con il cane, ma contro alcuni metodi. quello che dico non è fantascienza, ne invenzioni di sorta. E tutti quelli che fanno UD, lo sanno perfettamente, che si forza sul cane, per arrivare più in alto. Se il cane mastica o non molla il riporto, si intervine e anche duramente, sorpatutto se si è sotto gara, se il cane gattona nel plaz, prima di un lanciato, si corregge e in modo duro, e volentieri con le punte. Se il cane al comando di lasciare la manica, non molla si corregge e duramente, ma ditemi voi, come lo correggete a distanza? Tirando bocconi o carezze..o in altro modo? Prima di fare una sessione di morsi, il cane viene iper eccitato o no...molte volte sul tavolo, e i metodi usati sono per la maggior parte uguali ovunque. Ma tanto non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare e peggior orbo di chi non vuole vedere... Ribadisco il concetto, se non fosse chiaro, non sono contro l'UD, e lo ripeto, ma contro alcuni metodi di addestramento. Chi riesce in questa disciplina, senza, per forze di cose, utilizzare collari particolari o altri metodi, è solo da prendere di esempio. dimenticavo, ca@@ata immane, si pensa che il cane diemntica velocemente ciò che gli accade, non è così, sopratutto fatti spaicevoli, un conto che si riprende velocemente, un conto è dimenticare ciò che accade, quindi portare nel suo bagaglio di esperienze cose non del tutto piacevoli, causate da una stupida smania di competizione. Al cane di arrivare primo o ultimo non gli interessa minimamente, il suo unico scopo è non provare dolore, quindi evitare errori, è questo è il modo corretto di educare un cane. complimenti veramente. Un assistente sociale, se il proprio figlio viene educato così, lo toglierebbe al volo. |
se sentite un tonfo sordo sono le mie palle che sono cadute.
Nessuno dei metodi da te descritti viene usato da noi, io credo veramente che tu abbia guardato troppi polizieschi |
Quote:
Ti dico solo...hai o no provato le punte per correggere Arian? Anche solo il fatto di aver provato delle volte...già basta quello... |
Quote:
ti prego dimmi che stai esagerando e che non sei così chiuso, ottuso e invasato... |
Quote:
Sui fatti spiacevoli..il tuo cane non ha mai fatto nulla che non volevi?tu come hai reagito? gli hai spiegato che non si fa?! deve associare una cosa spiacevole. Così come dovrebbe essere per gli esseri umani. |
Quote:
Neanche ottuso e chiuso. Forse proprio il contrario. Dico solo, bellissime tutte le discipline, ma fatte rispettando il cane. Tutto qui.. Qui si parla di collari con le punte, giusto? Quello che dico, sono contrario, e dato che si utilizzano nei campi e non per passeggiare, sono contrario a questo metodo di educazione, di conseguenza critico chi lo fà... Ti sembra così strano? |
All times are GMT +2. The time now is 17:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org