![]() |
Carattere difficile.....
Buon giorno a tutti......
Alle volte mi chiedo come si possa parlare di carattere difficile nel clc.... In passato ho avuto un clc definito, da tutti quelli che lo vedevano, fuori dal normale per carattere ,socializzazione,equilibrio ecc,ecc........... Mi rendevo conto di aver instaurato un rapporto particolare con lui,iniziavo a pensare che oltre ad aver lavorato in un certo modo fossi stato davvero fortunato nel aver preso un cane veramente speciale e per l'amor di dio lo era veramente.... Nuova storia,nuovo capitolo.... Taresh e' entrato in casa mia agli inizi di settembre con tutte le "problematiche"che un cucciolo puo'dare... Pipi' e pupu' in casa,rosicchiare qua e la qualche giochino di mia figlia ,qualche pianto le prime volte che rimaneva a casa da solo.... Appena arrivato mi ringhiava se mi avvicinavo alla sua ciotola del mangiare,guai se volevo prendere il suo osso.... Penso problemi normali no..... Sono passati quasi due mesi da quando il cucciolo e' con me.... In casa non ha toccato nulla eppure dovrebbe essere il periodo dei denti visto che ha quasi 4 mesi,ora quando mi avvicino alla ciotola ha capito che sono li per fargli due coccole e non per rubargli la pappa,se voglio il suo osso ora me lo poggia ai miei piedi in cambio magari di un bocconcino,nei prati giro senza guinzaglio e lui non si allontana mai piu' di 20 metri se lo chiamo torna immediatamente e io lo ricompenso come giusto che sia credo..... Quando esco non piange piu',passano anche 4-5 ore e quando torno e li in gabbia chiuso che dorme tranquillo vicino al suo giochino vicino al suo osso.... La notte dorme in casa tranquillo sulla sua branda non viene mai in camera a disturbare,non tocca nulla in giro.... Di rado mi fa qualche pipi' la notte quando passa troppo tempo dall'ultima uscita della sera.... Per quanto riguarda l'educazione ha gia' imparato il seduto e il terra alla perfezione direi,devo ancora lavorare sul resta...Ho una bimba di due anni e mezzo che gioca tranquillamente con il suo lupetto senza che lui esageri mai con lei, anzi subisce qualche dispetto da lei senza fiatare.. Ora mi chiedo cosa c'e' di cosi difficile in questa razza,del perche'tanta gente la definisce una razza difficile,una razza non per tutti.... Sento parlare molto di problematiche comportamentali dei clc e alle volte rimango veramente male di come li si definisce.... Andando in giro su internet vedo molti forum su altre razze e di problemi ne esistono anche per loro e parecchi direi... Leggo di labrador che non sopportano bambini di pastori tedeschi che abbaiano in continuazione di border collie che distruggono appartamenti.... Navigando e non solo ho notato che rispetto a qualche anno fa' i comportamentalisti cinofili sono aumentati e parecchio.... Non penso che tutta questa gente vada ad educare solo i clc ma anche altre razze che sulla carta vengono definite docili e alla portata di tutti.... Vorrei solo capire del perche' la si definisce una razza difficile,una razza distruttiva..... Non penso che lo sia.. Non penso che siano cosi in modo spropositato piu' difficili di tante altre razze.... Questo e' un mio giudizio in base alle mie esperienze......... Con questo non giudico nessuno per la gestione del proprio cane.... Anzi mi farebbe piacere leggere messaggi di persone che la pensano come me e che non definiscano questi cani DIFFICILI,INGESTIBILI,DISTRUTTIVI..... |
Qui mo riscoppia un casino, comunque, credo come te, che tutti i cani possono essere più o meno difficili o più o meno gestibili, il golden di mia sorella, si è mangiato mezza casa, da cucciolo, ogni volta che rimaneva da solo o per attirare la loro attenzione.
Cosa che ha fatto anche scarfy all'inizio avendo iniziato a mangiucchiare sedie, scarpe, mobili vari, ecc...ringhiava da cucciolo per la ciotola e quanto fanno un pò tutti i clc o tutti i cani in genere... Forse è solo il tempo e le attenzioni che gli si dedicano che lo rende "migliore" e "gestibile" di altri. Si forse il clc, ha caratteristiche differenti, ma come tutti i cani, e possono essere più predisposti per renderti la vita "difficile" e acquisire un mare di pazienza, se così si può dire. |
Quote:
border collie,pt...uno è uan specie di trottola h-24..ha bisogno davvero di giocare e muoversi molto.....l'altro un supercane ma che davvero ha un abbaiosità molto elevata...quasi peggio del dobermann per contro al mondo ci son anche razze riposanti8)è noto,gli studiosi anglosassoni le consigliano pure..8) chow chow,molti molossoidi(che vedon nero se un cane gli ringhia,ma per il r resto ultraabbai non ne fanno,scavan poco,mordicchian suppellettili fino a 8 mesi e poi riga)in altri paesi son diffusi i levrieri che davvero rompon poco,e così via..direi che anche molti cani da ferma rompon poco le scatole e distruggon poco,al max i primi due anni 30 min di corsa al gg devon farla.. certo ci son anche vie di mezzo..il boxer ad esempio,docile e socievole,ma davvero deve muovorsi molto,molto e decisamente essendo piu nevrile di molti molossi se esce poco..beh il tappeto di casa riskia...per nefvrilità troverà quello su cui sfogarsi,tappeto o tovaglia.. e tornado alla tua domanda:il clc se ci fosse una classifica dell "impegnatività pro capite"(scusa il neologismo)..beh si situa quasi al massimo livello..il dobermann poco sotto.8)..anche per border (movimento da fare,molto)e pt(decisamente abbaionissimo....)le lamentele non mancano.. ma credimi..almeno altre 60 razze note e diffuse di cani son un tantino piu riposanti di clc pt dobie e border..vogliamo dirlo?8) lasciam perder l educazione e il condizionamento,fan qualcosa,ma non tutto,mica puoi insegnare a un pt a smetterla di abbaiare...8)se cè un gatto oltre la recinzione del giardino e lui lo vede,darà voce x intere decine di minuti...cane corso e dogo argentino fan un wauf al minuto x contro..nella stessa situazione,...e NON per decine di minuti interi,.8) morale:nel clc va meglio di anni fa..ma cè ancora parecchio da fare,come selezione caratteriale..educare il cane a non distruggere "a posteriori"è tutt'altro che facile,certo ci sono eccezzioni come il tuo (ma è un po presto x cantar vittoria,eh..8)ne riplarliamo a 10-26 mesi quando sarà nel pieno della vitalità 8)) |
I vostri clc, non fanno niente di meno, o niente di più del mio AMSTAFF, e non fanno niente di meno e ninte di più del Labrador che fa il giro serale con me. I vostri clc maschi non fanno niente di meno o niente di più del mio meticcio maschio. Sono solo più grossi, sono solo più somiglianti al lupo.
La loro somiglianza con il lupo porta quella diffidenza o timore reverenziale, che fa sentire il cane ciò che non dovrebbe sentirsi nel confronto dell'uomo;). E' vero, non ho un clc, ma ne conosco e ne frequento parecchi. Il cane lupo cecoslovacco se allevato bene e se educato bene è come qualsiasi altro cane, proprio come tutti i cani. Consolati Angelo, la penso come te. |
Sono in parte d'accordo con Sirius, però sarebbe un grosso errore far passare il messaggio che il CLC è un cane come tanti altri , perchè delle sue pecurialità le ha eccome, come molte altre razze tra cui l'amstaff che non possiamo certo dire che sia come un golden, le specifiche di razza ci sono eccome.
Scusa Sirus magari questo era sotto inteso , però dire che il CLC è un cane come tanti è solo fuorviante secondo me Dire che è un cane si, però adesso non facciamo finta che prendere un CLC sia tarallucci e vino , come secondo me non lo è per moltissime razze Sai quanta gente ha cani belli tranquilli che se ne stanno in area cani , fargli credere di poterlo fare con un CLC ...mmmm...non è proprio un messaggio veritiero. Questo intendo per dire , si sono cani ma ogni cane è praticamente un modo a se e ogi razza pure |
ragazzi,qua sopra un tempo scriveva gente che era un tantino piu autocritica e un filino meno sognante8)
sostenere che un clc dia"daffare" come un amstaff beh..se prendiamo i nomi grossi anglosassoni ..e 566788 mila addetti ai lavori italiani,dubito parecchio che avallino una siffatta considerazione:p:o:twisted:8) l'amstaff è un onesto e pimpante cane che qualche ringhio manderà se la vecchia zia gli ruba la ciotola,ma è tremila volte piu collaborativo del clc,non è un abbaione,l'ansia di seprazione qualche esmeplare la avrà ma non è il dob ne il pt ne il clc,(meno male)e si potrebbero trovare altre 56 differenze a favore del buon amstaff 8),in parole povere l'amstaff è un campione di collboratività con gli esseri umani(non con i cani dello stesso sesso,però.s ne vedono alcuni un tantino intemperanti..:o) x angelo:andiamoci piano a valutare la "giocondità" casalinga di un clc a 4-6 mesi...a 14-24 mesi ne riparliamo..8)8)8)8)8)8)8) aridaje ragazzi,la solita storia che tutte le razze son uguali,??ma per favore,dai..:x:lol:dovrebbero chiederlo ,giusto x esempio,a chi è passato dal boxer al corso o al dogo,si,chiedergli dove e quando si è trovato meglio:o |
Quote:
lo capisci che si pèuò esser anche un po piu diretti vero?8) buona la 2a(parte),non la prima |
Quote:
|
davide c. .....
Cio' che vorrei dire e che ogni razza ha le sue pecche,ogni cane ha il suo carattere ,ogni proprietario ha i suoi metodi di educazione.... Esistono cani ingestibili in ogni razza penso e situazioni diverse per ogni occasione... Non consiglierei mai un clc a una persona che e' fuori casa per 12 ore al giorno ma naenche un bracco tedesco ad un pantofolaio.... Tante volte si acquistano cani solo per moda senza sapere le necessita' effettive del cane stesso.... Penso sia logico dopo ritrovarsi con qualche problema in piu' del dovuto... Tutto quello che dici ha un senso logico e approvo la tua risposta ma considero ingiusto giudicare questa razza poco raccomandabile... Come per il terranova che ha bisogno di nuotare qualche ora in piu'rispetto un'altro cane, il clc ha bisogno di qualche ora in piu'di socializzazione di qualche ora in piu'di educazione .... E all'ora???????? Non lo trovo strano che un mastino napoletano di correre non glie ne po' frgare de meno e a un levriero si... ogni razza ha le sue necessita' e ogni proprietario le sue esigenze ... Per farla breve dico che ogni proprietario dovrebbe scegliere la razza piu' opportuna in base al suo stile di vita... |
Quote:
|
Quote:
purtroppo non tutto è user friendly...credimi cè differenza tra boxer e corso,pensa te....uno ormai vende piu dell altro,a iscrizioni annue..perchè è piu grosso?no perchè si è sparsa la voce che è pigrotto,non ansioso,nond deve correre che 20 min al gg e così..x laltro la musica è+ ben diversa,ben diversa davvero...8) a votle,troppo spesso la mettete troppo facile,"differenze realtive"...come no,guarda no differenze sostanziali,direi8)quella di olcan lo sa,con tutto l'amore x la razza eh,ma lha capito- se leggi sopra invece cè gente invece che continua a dar un idea edulcorata....mah! e ripeto,è molto troppo giovane il tuo,avesse 24 mesi direi wow,bingo..invece a quell età molti non sono ancora pimpanti del tutto..dopo gli 8 mesi "pimpanti sono" ma davvero eh...non parlo di sfida al padrone,che nel clc di oggi è un po rientrata....ma di distruttività,si8) |
Quote:
Ecco Davide , il "in parte sono d'accordo" seppur mi rendo conto sembrava una contraddizione, si riferiva a questo quote , a me è capitato di dare consilgi a propietari di CLC e di altre razze ed effettivamente ho usato le stesse raccomandazioni, almeno finchè si tratta di cuccioli, ho avuto in casa un cucciolone di beagle che ringhiava come un ossesso sulla ciotola ho consiglaito come fare ai propietari , ed è la stessa cosa che ho fatto e che consiglierei al propietario di un CLC (per la cronaca non di schienare o ringhiare al cane ) Quindi che qui il CLC venga vista come un marziano ci sta , un pò di esagerazioni ci stanno , certo ora paragonarlo ad un cane qualsiasi far ridere alla stessa maniera |
x angelo:andiamoci piano a valutare la "giocondità" casalinga di un clc a 4-6 mesi...a 14-24 mesi ne riparliamo..8)8)8)8)8)8)8)
aridaje ragazzi,la solita storia che tutte le razze son uguali,??ma per favore,dai..:x:lol:dovrebbero chiederlo ,giusto x esempio,a chi è passato dal boxer al corso o al dogo,si,chiedergli dove e quando si è trovato meglio:o davide ho avuto un clc per 5 anni quasi e non ricordo grossi problemi tra i 14 e i 24 mesi.... ne riparleremo con piacere ne sono sicuro.... la maggior parte di voi la definisce una razza particolare e lo e'.... sono cani che hanno bisogno di tempo e di pazienza... ma quale cane non ne ha bisogno da 0 a 24 mesi? |
Ciao :p innanzitutto complimenti per il piccolo e' veramente bello, un amore:p
Posso dirti la mia esperienza per quanto riguarda i clc che ho conosciuto, il mio in particolare...:jumpie Io penso che siano razze piu' complicate di altre (ovviamente non tutti, ma comunque molti) Ho notato nei clc conosciuti una notevole diffidenza di fondo, che puo' trasformarsi in timore o in aggressivita'. Se devo essere sincera rilevo piu' timore e diffidenza che altro, meno facilita' all'addestramento, meno voglia di applicarsi Attenzione non e' che non sono in grado anzi ....non ne hanno voglia.... una persona una volta ha fatto un esempio che a me pare molto appropriato " Se becchi un doberman cucciolo che ruba il pane e lo riempi di botte (per assurdo ) non rubera' piu' il pane. Se becchi un clc che ruba il pane e lo riempi di botte lui pensera : " non devo farmi piu' beccare quando rubo il pane"........................ Per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire questo: Probabilmente il mio sara' un clc anomalo non so , ma riguardo agli altri cani che ho avuto ( Rocky incrocio pastore tedesco e Piccolo incrocio maremmano) e' molto diverso. Al di la del fatto che qualcuno possa pensare che io non sia in grado di gestirlo io sono comunque sempre io con tutti e tre i cani. Con i primi due pur essendo molto diversi tra loro (il primo molto buono e docile, il secondo mordace e aggressivo) non ho avuto particolari problemi. Ghost invece e' tutto un altro mondo..... Innanzitutto ha uno spiccato senso della gerarchia, e' prepotente e determinato. Al campo e' statro soprannominato . " Il mussulmano e Bello e dannato":p Mi e' stato detto che e' disposto a spingersi molto a livello aggressivo per ottenere quello che vuole o che non vuole ( e credo sia vero.....) Poi prendetemi pure per scema ma e' capace di usare tattiche, ragionamenti ... guerre psicologiche..... Puo' darsi che io non abbia avuto abbastanza polso con lui ma io penso che con un cane del genere se si va duri prima o poi te la fa pagare...non se ne sta. E cmq non e' nella mia indole.... Comunque sia io ho stabilito un buon rapporto con lui e mi vuole molto bene, solo a me e a nessun altro permette determinate cose.... Ecco ho fatto un piccolo riassunto ma quello che volevo dire che secondo me non e' una razza facile, sia per la gerarchia, sia per il timore, per la diffidenza ecc.... Tutto risolvibile e gestibile solo che bisogna impegnarsi molto e essere disposti a fare sacrifici a mettere in conto che ti puo' capitare il clc piu' bravo del mondo ma anche quello distruttore... ne sa qualcosa Giuliano:rock_3....quello diffidente, quello fobico, e quello aggressivo... Cmq io Ghost lo riprenderei 1000 volte:p |
No no, tutte le razze non sono uguali, altrimenti non si spiegherebbe l'impiego di una razza in specifici impieghi e collaborazioni, rispetto ad altre.
Ogniuna ha caratteristiche uniche e che si riscontrano solo in quella razza, poi per affinità può essere simili o uguale ad altre razze. Ma ogniuno che prende un cane a priori deve mettere in conto che deve perderci del tempo e avere pazienza. E se metti in conto ciò e ti ci metti, poi riuscire a tirare su cani educati e equilibrati, salvo eccezzioni, ma quelle esistono ovunque. Poi ogniuno di noi si assuefà al cane che ha accanto, e si rende conto che di base i danni e problematiche, da cuccioli sopratutto, sono simili ad altri cani. Poi nello sviluppo escono le vere caratteristiche ma se sei riuscito ad impostare un buon lavoro iniziale, ti troverai in condizioni migliori, per lavorare con lui in quella fase della sua vita. Ma è sempre quello il discorso, investire tempo e forze. E credo dovrebbe essere la base per ogni razza. |
Quote:
Avete capito cosa intendo, non credo ci sia bisogno di ribadirlo. Solo qualche esempio: la distruttività in casa non è tipica del clc, ma è tipica di ogni cane che viene lasciato in casa solo senza aver prima verificato se è in grado di starci. Il ringhiare sulla ciotola è tipica di ogni cucciolo che ha subito forte competitivita nella cucciolata..... Ogni razza ha le sue peculiarità, ogni razza ha il suo forum... e vi si leggon cose assai divertenti. |
Quindi che qui il CLC venga vista come un marziano ci sta , un pò di esagerazioni ci stanno , certo ora paragonarlo ad un cane qualsiasi far ridere alla stessa maniera
non ho mai paragonato il clc a nessun cane , non penso ci sia nulla da ridere..... penso solo che va gestito in maniera diversa rispetto ad altre razze ma non perche' sia difficile ma perche' sia la razza stessa a richiederlo. . hai mai provato con maremmano? |
Quote:
ih ih io si......:shock::shock:..... incrocio maremmano veramente......ma bastava:p |
Si sirius, non ne passate nessuna vedo , ok ho sbagliato a scrivere quello che ho scritto, diciamo che dai tuoi messaggi sembri insistere, almeno questa è la mia percezione, su fattoche il CLC sia uguale ad altri cani, e su questo non sono d'accordo, posso essere d'accordo con te che qui il CLC venga troppo spesso enfatizzato considerandolo un demonio da un lato un ciccino dall'altro , sono d'accordo con te sul fatto che sia corretto , almeno cosi ho fatto io, trattare il cucciolo peloso che ti arriva a casa copn tutti i suoi problemini tipici di molti cuccioli, cosi come tratteresti un altro cucciolo di altra razza.
Ma da adulti la situazione cambia e non poco , e non perchè a 24 mesi diventano dei demoni , ma perchè sono cani diversi dal golden da meticci da labrador e da qualunque altro cane che per esempio non ha la competitività come specifica di razza Insomma ci può essere tutta l'educazione che vuoi ma se liberi un CLC con altri cani, il primo avrà un atteggiamento un tantino diverso da un boxer tanto per dirne uno. PS Considera che Olcan (3 anni ) ancora va d'accordo con qualche maschio o cmq lo tollera e continuo a liberarlo con cani maschi sconosciuti ma certo non va li e li invita al gioco o fa il vago ecco se non litiga cmq è molto scenografico qualche ringhio profondo e due alzate di pelo ci stanno e spesso i propietari degli altri cani già ti mandano a cag..e |
Quote:
Guarda io e te mi sa che diciamo la stessa cosa , il mio post era riferito a quello che io ho capito dal post di Sirius, poi se la mia percezione è sbaglaita riparliamone. |
L'avevo detto io che ci si incasinava....
Ma da oggi....:ffod...apparecchio e mi metto....:popcorn: |
mi sa che diciamo tutti la stessa cosa:rock_3 forse con sfumature diverse.
Sarò io la strana allora che tratto i miei cani come se fossero dei clc? La mia percezzione è diversa, ma non ho la dialettica appropriata per spiegarla in maniera chiara sul forum. Ribadisco che ogni razza ha le sue peculiarità, ma sono pur sempre cani, se non fossimo noi ad umanizzarli si comporterebbero tutti alla stessa maniera. Più o meno. |
Ma da adulti la situazione cambia e non poco , e non perchè a 24 mesi diventano dei demoni , ma perchè sono cani diversi dal golden da meticci da labrador e da qualunque altro cane che per esempio non ha la competitività come specifica di razza
Insomma ci può essere tutta l'educazione che vuoi ma se liberi un CLC con altri cani, il primo avrà un atteggiamento un tantino diverso da un boxer tanto per dirne uno.... hai perfettamente ragione nel parlare cosi',ed anche io quando liberavo dryas a 4 anni dovevo alzare le antenne e stare sempre in ansia... questo non e' un difetto ,questo non lo fanno solo i proprietari dei clc.. prova a chidere a qualsiasi proprietario che ha un cane maschio adulto di circa 45 kg quando lo libera il suo stato d'animo..... nessuno e ti dico nessuno ti rispondera' che e' tranquillo... |
Mi disturba un po' dare ragione a Davide ma tant'è... :lol:
Da proprietaria che non ha mai sentito un ringhio di possessività da nessuno dei due clc, rimango dell'idea che ciò di cui non vi rendete conto è che la gente "normale" non siamo noi... la gente normale non vive il cane in questo modo, non gli dedica questo tempo e questo impegno. Parlo di percentuali: se prendi un labrador e lo metti in giardino per 1 anno forse avrai problemi, ma più probabilmente NO, e quando vedrà un cane per la prima volta non farà assolutamente nulla di strano, quando entreranno gli ospiti al massimo salterà su per farsi fare un po' di feste e se troverà il cancello aperto probabilmente aspetterà il tuo ritorno lì seduto. Sicuramente una percentuale di questi lab diventerà un antipatico asociale, ma la maggior parte no. Se prendi un clc e lo lasci 1 anno da solo in giardino, SE non scappa come minimo non entra nessuno in casa e forse nemmeno tu. Marga, il fatto è che nemmeno Sirius è un "cane facile" come non lo sono tanti lupoidi, come non lo sono i maremmani, come non lo è un pastore del caucaso... come non lo è un malinois! ...saran pure distruttivi tutti i cuccioli, ma perchè si annoiano e ti mangiano il divano... (e cmq difficilmente ti staccano le prese dai muri, i lampadari, i battiscopa e i quadri) Ma la "gente" non vuole un cane a cui BADARE, vuole un cane di cui godere e basta, senza impegno e senza sprechi di tempo. La "gente" è quella che arriva al campo perchè il cane ha "giocato pesante" (pt di 9 mesi, settimana scorsa) e la moglie ha i lividi sul braccio... sono pronti a darlo via senza nemmeno pensarci. In questo senso, tante razze (e pure Sirius) NON sono adatte alla "gente normale". |
[quote=FraFairy;334849]L'avevo detto io che ci si incasinava....
Ma da oggi....:ffod...apparecchio e mi metto....:popcorn: pensa volevo solo esprimere il mio pensiero |
Quote:
Dove abito io i maschi adulti lasciati liberi si contano sulle dita di una mano e vengono prontamente riacciuffati quando incontrano altri maschi. |
Sono pienamente d'accordo con te venerusoangelo.
Girano leggende metropolitane su questa razza, mi hanno detto di tutto prima di prenderlo, cose assurde.. addirittura qualcuno mi disse che si sarebbe sbranato il cavallo. Secondo me tutto sta nel fatto che il clc è ancora poco conosciuto e alcuni che hanno questo cane sono gelosi che la razza si possa diffondere a tutti. Se comunque era così terribile come dicono invece che aumentare ogni anno il numero di cani venduti sarebbero diminuiti.:roll: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
quindi siamo noi a sbagliare o loro? quindi diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso o no? |
Quote:
Ok, come al solito hai colto nel segno. Nessun cane è adatto alla "gente normale" la differenza sta nel fatto che alcuni diventano pericolosi in mano a questi soggetti. |
trovo che il clc sia un cane...difficile, ma pur sempre un cane...la cosa diversa che ho notato, non sta tanto nella sua dominanza, o nel suo essere alle volte più diffidente rispetto a certe altre razze, ma il suo cervello. A quanto ho visto ragionano di più rispetto a quasi tutte le altre razze e ti sembra magari di avere a che fare con un 'bambino peloso' ma in realtà è un cane...DIABOLICO:lol: ma pur sempre un cane
|
Quote:
|
Quote:
:roll::roll::roll::roll::roll::roll: |
...io invece ne conosco un bel po' di gente che è tranquilla a lasciar libero il suo maschio adulto taglia grande... :?
libero con altri cani che non conosce al parco superiori ai 45 kg? penso siano casi molto rari..... |
Quote:
|
Non saprei come va nelle aree cani, non sono una da parchetto... e nemmeno li peso, i cani che vedo, per cui non saprei :lol: parlo di cani che incontro, liberi.
...il discorso è che il maschio che aggredisce un altro maschio è una cosa che trovi in tutte le razze, più o meno a seconda dell'esemplare e di come è cresciuto: nel clc, il maschio che NON aggredisce un altro maschio è un evento! Il clc medio la rissa la va a cercare, non tollera il minimo sgarbo da un altro cane, nemmeno essere guardato... l'ultimo rottweiler arrivato da noi al campo, maschio adulto, stava con tutti senza problemi, il suo picco di dominanza era mettere il muso sulle spalle agli altri e ringhiare... uguale uguale a "ti salto addosso, ti piglio il collo, con una mossa di judo ti cappotto e me ne sto sopra di te a ringhiare 10 minuti finchè sono sicuro che non intendi muoverti più senza il mio permesso" :roll: |
Quote:
anche io prima di prendere il secondo clc mi dicevano ma no sei matta con la bambina come fai????? e se poi si gira e la morde???? sei pronta a rincominciare a farti mangiare la casa???? io ad oggi tutta questa "difficolta" nn l'ho ancora trovata anzi tutto in positivo staremo a vedere (anche con la bimba).... ciao da simona.... |
Ciao Simo
Le frasi che mi perplimono sono Secondo me tutto sta nel fatto che il clc è ancora poco conosciuto e alcuni che hanno questo cane sono gelosi che la razza si possa diffondere a tutti. Scusa davvero crediamo ancora a sta favola, cioè io ti dico che è una razza particolare, mi fermo mezz'ora a parlare con te perchè sono gelosa e non voglio che te lo fai??????????No scusa ma non è cosi Se comunque era così terribile come dicono invece che aumentare ogni anno il numero di cani venduti sarebbero diminuiti Putroppo cani in adozione ce ne sono tanti, non è certo questo il parametro per verificarne il carattere. Insomma stiamo sempre li dopo la carica dei 101 le vendite di dalmata si sono impennate...ma il dalmata non è un cane da compagnia e spesso è tutt'altro che facile |
Quote:
|
Quote:
mah non so che dirti io non ho mai pensato alla gelosia,a volersi tenere la razza solo per se, forse cercano solo di scoraggiarti perchè hanno avuto delle difficoltà e sanno che è un cane difficile. Sai a chi mi dice bello lo vorrei prendere per la guardai in giardino...beh forse gli elencherei solo i difetti |
Quote:
e' meglio un cane "cattivo" ma intelligente, che uno buono ma stupido. ;) Il disonesto o cattivo lo puoi controllare, prevedere... uno stupido non sai mai cosa ti può combinare. |
Quote:
Quote:
Poi cmq chi si compra il cane e non si rende conto dei sacrifici che comporta ci sta ovunque, per dirti delle persone che conosco si erano fatte un clc e l'hanno dato via perchè faceva la cacca in giardino mica per chissà quale problema. |
Quote:
beh, sicuramente il clc è più cagacasso di molte altre razze: anche se vuole farsi i fatti suoi sta attento che l'altro non lo guardi appena storto. Ci sono cmq tanti cani di altre razze che sono più rognosi dei clc, nei confronti di cani ma anche di persone, ma il guaio è che non hanno il senso del rituale. Però c'entra molto anche l'educazione. |
Quote:
...e MAGARI ci fosse gente che si premura di spiegare alla """gente normale""" che è meglio se NON prende quell'husky (che palle, scappa!), quel belga (che palle, è iperattivo e morde il postino!), quel border (che palle, è stressato e si morde la coda ossessivamente, non gli basta la passeggiata serale al guinzaglio?), quel cane da caccia (che palle, si è mangiato le galline della nonna!!!)... ad ognuno il suo, ad ognuno quello che può e non può gestire, a seconda delle proprie esigenze e di quelle del cane... il clc lo può gestire chiunque... certo! chiunque abbia il tempo, la voglia e le palle di farlo. ;) |
Personalmente ad ogni richiesta sul CLC sia per informazione, che per acquisto, metto il mio interlocutore davanti al peggio (in termini di difficoltà e gestione, non in senso assoluto) che il CLC può dare. Uno che compra un CLC deve essere conscio della potenzialità a sviluppare ansia da separazione, potenzialità ad essere distruttivo, ad avere tendenze evasive, dominanza sull'uomo da parte dei maschi, iperattività più sulle femmine, diffidenza in mancanza di sufficienti stimoli...non si può negare che potenzialmente ogni CLC che nasce POTREBBE sviluppare questi problemi, e altri. Quoto anch'io Davide, non è che un Dobermann o altre razze siano più facili da gestire, ma hanno peculiarità differenti.
Da parte mia poi io cerco di fare dei CLC che siano CLC dal punto di vista caratteriale, cani che esprimono il loro temperamento intensamente, molto fisici, di buona tempra (che nel CLC moderno sta scendendo in picchiata), intelligenti (con tutti i problemi che la cosa comporta)...non mi piace la diffidenza latente che anche i CLC più socializzati e docili manifestano in situazione limite, e li penso sia il vero scoglio da smussare. Vien da se che non posso vendere i miei cani per lupi da salotto, perchè non lo sono. Questo comporta una seria difficoltà a trovare gente adatta (ovvero i "non normali" citati da Micaela), ma il CLC descritto dallo standard non è un cane da salotto. Io sono orgoglioso di poter dire che cerco di mettere al mondo dei veri CLC e, seppur con tutto il rispetto, non condivido ne comprendo il fattore di pregio di soggetti bravi che "non sembrano neanche un CLC"...perchè sono più gestibili, possono adattarsi ad una forbice di padroni/acquirenti più ampia?..per me non sono motivi validi per snaturare una razza. |
Quote:
Secondo me questi discorsi alla fine portano a perdere credibilità e infatti per questo me lo sono fatto, non perchè sono masochista. A me quando la gente mi chiede della razza gli dico i pregi e i difetti che ha il mio cane ribadendo che questo vale per lui e non per gli altri e che ovviamente il cane lo fa anche il padrone, non mi metto a fare terrorismo psicologico. Secondo me rimane sempre molto più difficile un meticcio da gestire.. sono totalmente imprevedibili. |
Quote:
Amazza che fatica |
Quote:
|
:roll:
Io sino ai 7 mesi non ci potevo credere che Jana mi stava venendo su così bene! Come le piaceva la gente, e tutti i cani sia maschi che femmine! E' bastato un pomeriggio per ritrovarmi un altro cane, e purtroppo non so precisamente cosa sia successo e per colpa di chi (anche se più o meno immagino ma non ho prove) visto che ero al lavoro e lei in giardino... so solo che ci è voluto più di un mese perchè si fidasse nuovamente ad uscire in giardino da sola, e che ancora non ha smesso di ringhiare a certi uomini e forse non smetterà mai... ad un anno era diventata preoccupante: nemmeno ringhiava, saltava addosso direttamente senza dare segnali, ci siamo presi (io e la gente a cui saltava addosso) certi spaventi, il padre di un mio amico si è beccato una pinzata... però a me non è mai passato neanche per l'anticamera del cervello di darla via, nè di barricarla in casa per paura, mi son messa sotto a risolvere il problema o almeno a renderlo gestibile, e sinceramente quanta gente l'avrebbe fatto? E' questo il punto: il cecoslovacco non è un cane problematico a prescindere, ma è molto sensibile e basta poco per far scaturire delle problematiche serie. Poi, comunque, va inquadrato necessariamente in un certo modo: sappiamo tutti di clc cresciuti senza regole che hanno morso in casa per tenere il proprio status... sicuramente è prerogativa della maggior parte delle razze lupoidi, ma in altre razze più docili la cosa non si traduce quasi mai in aggressioni all'interno del branco famiglia. Rispetto a questi 2 particolari (eccessiva sensibilità e necessario inquadramento gerarchico) ritengo che non sia un cane per tutti. |
Quote:
per essere più chiari si dovrebbe indicare quali pregi/difetti da conservare e quali pregi/difetti da scartare in selezione. |
Sono di corsa ma fate attenzione..... il clc e' un cane su questo non ci piove ma e' DIVERSO (almeno la maggior parte) o sono solo io che conosco clc diversi?
Qui a Genova non si contano le adozioni , ultimamente un cucciolone di sei mesi perche' non riescono a gestirlo.... Su dai ci vogliamo prendere in giro? E' vero ci sono un sacco di "vendite" ma anche un sacco di abbandoni....si ok anche le altre razze ecc..... Pero' chissa perche' tutti o quasi come motivazione esce "non riesco a gestirlo ecc....) Quando si prende un clc e' bene che si sappia a cosa si puo' andare incontro..... se va bene ti esce il clc tranquillo ecc..... se non quello meno tranquillo e in questo caso la gente deve essere disposta ad accettarlo e amarlo comunque. Quindi e' bene che non passi il messaggio che sia un cane tranquillo come gli altri perche' in alcuni casi lo e' in altri no , come altre razze ovviamente |
sono contento di leggere tante opinioni e tante idee....
sono un amante della razza... per concezione di vita vedo un bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto.... quando qualcuno mi chiede le carattestiche di questo cane,su come gestirlo,educarlo rispondo sempre chiedendo quanto tempo ha da dedicargli.... per me i clc sono come le ferrari non puoi salirci su e guidarla solo perche' hai la patente....trovi quello fanatico che la compra solo per la sua bellezza ma che ha paura di guidarla,quello che alla prima curva si schianta perche' troppo sicuro di se mentre trovi quello che la guida con responsabilita' imparando man mano i suoi limiti... fortunatamente un clc non costa come una ferrari ma a volte sviluppa nella gente quella curiosita',quella sfida di avere un "lupo"in salotto,di portarlo a spasso come un carlino... vedo in questo cane un essere bellissimo che se educato nel modo giusto puo' dare moltissimo.. non ho mai detto che e' una razza facile,non ho mai detto che e' labrador ma ho semplicemente ribadito che con un'po' di impegno un'po' di tempo libero un' po' di pazienza potrebbe essere un cane adatto a tutti... penso che sia molto intelligente e nello stesso molto sensibile.... nessuno nega che ci possano essere delle problematiche in piu' di gestione ma neanche che ci voglia la patente per avere un lupo cecoslovacco.... vedo persone che hanno problemi con dei golden e altre ancora che hanno dei doberman perfetti.... concludo ribadendo il concetto che ogni uno di noi dovrebbe scegliere la razza in base alle proprie possibilita' ed esigenze........ |
Un signore sabato pomeriggio a Cesena mi ha chiesto informazioni sulla razza esattamente appena finito la gara in CLASSE1 di OBEDIENCE con Argo con risultato NQ...........secondo me questo non prenderà mai un CLC e forse forse neanche un cane!!! uhauhhauhauah:twisted:
Non gli ho mica detto nulla di male...........:rock_3 |
Dico la mia ... poi massacratemi pure;)
il clc è un cane con problematiche, ma le hanno anke i dogo, db, pastori maremmani, rott, corsi, pt, pitbull , coker, e nn ridete ma anche gli alani e i terranova e parlo x esperienza diretta, noi abbiamo avuto tutte queste razze oltre a meticci di cui era quasi impossibile capire da dove diavolo erano venuti fuori;) E' kiaro e penso ke su questo punto siamo tutti d'accordo, ke kiunque prende un cane si deve fare il " mazzo" , qualcuno può pensare ke i cani di taglia piccola siano dolci batuffoli da mettere in borsetta, avete mai visto un chihuahua attaccare un cane di media /grossa taglia...io sì, i cani di mia suocera sn delle pesti terribili e maleducati, ecco il punto MALEDUCATI, x cui secondo me qualsiasi cane può essere " pericoloso" se nn è educato nella maniera giusta. poi che il clc abbia problemi differenti è vero, ma nn è il " demonio" delle razze! provate a far vedere un M adulto al mio Olli ( dogo) , nn fà nessuna mossa, nn ringhia, ma se lo guardate bene vedrete ke i suoi muscoli sn tutti tesi allo spasmo, e in un nano secondo attacca , poi con le persone perde completamente la sua dignità si sdraia a pancia all'aria x farsi fare le coccole!!! catullo ( il mio alano morto 4 anni fa).... era di una possessività tremenda nei mie confronti, e soffriva tantissimo d'ansia da separazione , arrivava a nn mangiare se nn ero a casa con lui, eppure è sempre vissuto con tutti noi e insieme a un db e a una pt; con lui potevo andare in giro senza guinzaglio perchè nn si allontanava neanche un cm dalla mia gamba, ma se lo lasciavo a mauri un'attimo x entrare in un negozio sembrava ke lo stessero squoiando vivo, urlava e piangeva come un pazzo. maremmani... provate a gestire 2F e 1 M, ho molti meno problemi con i 4 clc. Con questo nn voglio dire che avere il clc sia facile, tutt'altro, ma come x ogni cosa ci vuole buon senso , nn è un cane adatto a tutti, ma come lui anche altre razze Mi scappa da ridere quando sento dire ke come il clc nn c'è nessun'altra razza, vorrei sapere da queste persone quante razze hanno avuto prima di affermare una cosa del genere,è come dire ke tutte le mercedes ( x fare un'esempio) sn meglio delle altre marke.. ma se nn le hai provate nn lo puoi sapere ( bello l'esempio della Ferrari ) ok ho scritto un papiro e nn so neanche se sn riuscita a spiegarmi, purtroppo nn sn brava a scrivere quello ke penso. aa, x quanto riguarda sgranokkiarsi le cose di casa: emi e bo mai rotto nulla, kaimi e kuna :twisted: ciao |
...disse Noè guardando il mondo dalla prora dell'Arca :lol:
Betti, tu non solo non c'entri con la gente normale, ma nemmeno con quella anormale :lol: perlomeno dopo coniglio e pitone hai perso il diritto di parlare :lol: |
Siamo d'accordo quindi che la differenza la fa il padrone più del tipo di cane????
|
Quote:
|
Miki: ok, me ne torno nel mio angolino e sto zitta zitta.... :eviltongue.....;)
( x il pitone ok, ma x i coniglietti??' sn animali " normali",,ihihih) Marga: perfettamente d'accordo con te!!!!!! Stefania: ahahahahaha fuori ho 50 e passa anni, ma dentro ne ho sì e no 14 |
Quote:
in effetti... non riesco ad immaginarmi la Betty con un Golden Retriver o un Carlino! :lol::p:lol: |
Quote:
Questo sì, però ognuno può essere convinto del suo e sentirsi adatto a qualunque razza, è questo il problema. Prendiamo uno che non potrebbe tenere nessun tipo di cane; magari è convinto del contrario, però se prende un barbone ci sono buone probabilità che i danni siano limitati, se prende un clc o un rodesian ti metti subito le mani in testa e ti auguri di non incontrarlo mai :lol: Siccome ognuno è libero di fare quel che vuole sinchè la legge glielo consente, avanzare prima i difetti di una razza "tosta" ad uno che si è innamorato dell'aspetto fisico del tuo cane è il minimo, e non mi sembra terrorismo psicologico ma banalissima informazione. Ovviamente il discorso non è riferito solo al clc, ma a tutte le razze impegnative (perchè, questo è innegabile, ci sono razze più facili e razze più impegnative). |
Quote:
Ok, era andato a ficcare il muso al di là della rete per capire (sniffare) chi erano quei buffi cosi neri e bianchi grandi come un gatto, però mica si fa così.... :cry: (Vale è testimone) Di diverso c'è la taglia e la potenza e allora molto si tollera. Tempo fa presi un sonoro mozzico da un barboncino in un negozio che stupidamente accarezzai senza vedere che aveva un osso in bocca: non me l'ha mica mandata a dire, zac e via senza scomporsi. Ovvio che mi ha lasciato solo un livido per un paio di giorni e tutto finisce lì. Se fosse stato un CLC (PT, PB, rott, dob, corso, ecc.)?? Stessa reazione, ma risultato differente...:bolt Pensate a tutti i piccoli york, bassotti, chihuahua, bastardini, ecc. di piccola / media taglia che incontrate per strada e sbraitano come ossessi. Bene ora immaginateli di 30 - 40 kg :twisted:. Sarebbero considerati come ingestibili, pericolosi e indocili, ma essendo dei moscerini, ti fermi, li guardi e ti vien da ridere :lol: |
Quote:
1. Gli faccio provare a tenere il guinzaglio di Shinook 2. Lui: "Ma guarda che carino e tranquillo che si fa portare a spasso da un estraneo!" 3. Mi allontano di qualche metro 4. Chiamo sommessamente Shinook 5. Gli faccio una coccola quando arriva 6. Recupero /soccorro il malcapitato con sublussazione della spalla da strascicata dietro al cane 7. Lui: "Eh, no, forse è un po' troppo tosto da tenere, in effetti magari ci penso su un po'!" 8) |
:nono non era quello il discorso...
non si parlava di reazioni ma di attitudini, comportamenti e necessità di gestione... gestire un pastore tedesco e gestire un carlino non sono la stessa cosa, allo stesso modo un bull-dog e un border chiedono al proprietario sforzi di tipo diverso. |
No, no, più o meno il discorso era anche quello:
Un PT lo devi per forza gestire perchè i danni che potenzialmente potrebbe fare sono grossi. Un carlino puoi anche permetterti di non gestirlo perchè i danni che può fare sono proporzionati alle dimensioni. Se il carlino avesse una stazza di 40 kg non potresti fregartene e ne girerebbero molti di meno perchè considerato un emerito str@@@o. |
OT
paolo: quando purtroppo lalla ci lascerà ( ma quella ha la pellaccia più dura di un clc, quest'anno ha compiuto 18 anni) mi sa ke arriverà a casa ns. un " can da leca" come li kiama mauri;) |
Quote:
|
Diego se invece del barboncino fosse stato un pt o cmq un cane di media/ grossa taglia nn credo l'avresti accarezzato senza kiedere ai padroni se potevi farlo...... ci frega il fatto ke sn piccoli, ma ciò nn toglie ke hanno le stesse identiche reazioni di cani di taglia più grossa.;-)
|
non concordo pienamente con il fatto che un carlino si possa anke nn gestirlo, potrebbe essere cmq. un pericolo x bimbi piccoli...... mi spiego , quando le mie figlie erano piccole hanno sempre accarezzato e baciato ( naturalmente previa richiesta al proprietario) cani di grossa taglia, con quelli piccoli avevo più timore di una morsicata, appunto perchè i proprietari se ne sbattevano dell'educazione dei propri cani ( tanto sn picoli, ke vuoi ke facciano) .
mia mamma a 80 anni si è presa un pitbull dal canile, vi lascio immaginare in ke stato era sta povera bestia........... Ciapin fino alla sua morte è stato l'ombra di mia mamma, e adesso a 97 anni gestisce benissimo ( anzi me li vizia purtroppo) 4 clc,1 dogo e una meticcia, x cui secondo me ( e posso naturalmente sbagliare) la differenza la fa il padrone PS x la cronaca: io ringhio e morsico i miei cani, uso il loro stesso linguaggio |
Quote:
bastard inside! ;):):) |
...sì vabbè, allora consigliamo clc, border e malinois a tutti i pensionati, tanto i cani son tutti uguali... non si può fare un discorso generale basato su casi particolari.
Allora sosterrò che dato che i miei cani non mi hanno mai ringhiato per il cibo o l'osso, allora i cani non lo fanno... :roll: Per me questo discorso non fa che confermare quello che penso: si applica il "nostro" modo di pensare alla persona normale, ma la persona normale è quella che riporta indietro il cane perchè giocando gli ha fatto un livido, non noi. I cani sono cani e hanno meccanismi mentali simili, reazioni simili, ma le razze non sono tutte uguali e non hanno tutte le stesse esigenze. Non è una questione di migliore o peggiore, è solo una questione di attitudine del cane a comportarsi in un certo modo. Altrimenti le razze che ci sono a fare? |
Quote:
I cani meno gestibili che abbia conosciuto sono segugi, in particolare avevamo un bassethound, cocciuto come un mulo. Da dire che, se anche non era gestibile non era particolarmente pericoloso (se non gli toccavi le cose sue). |
|
Miki hai ragione, ho sbagliato a parlare del " nostro" modo di vivere i ns. quattrozampe, come dici tu noi nn siamo normali ( x fortuna) purtroppo ogni tanto mi dimentico ke ci sn persone ke x un pizzico danno via il cane, sn uscita dal tema, nn si parlava del proprio vissuto, ma in generale, va bè me ne torno nel mio angolino;-)
ciao |
"ti salto addosso, ti piglio il collo, con una mossa di judo ti cappotto e me ne sto sopra di te a ringhiare 10 minuti finchè sono sicuro che non intendi muoverti più senza il mio permesso" :roll:[/quote]
Mi ricorda qualcuno............. Alcuni cani, in sua presenza non dovrebbero neppure respirare. E poi è vero, tanti cani sono distruttivi, ma generalmente hanno dei limiti, i clc di limiti ne hanno pochini . Noi siamo stati 2 anni con le cinghie elastiche al frigorifero perché, regolarmente,appena rimaneva da sola, lo apriva e spazzolava tutto ciò che trovava. Alla fine per farle perdere il “vizio” abbiamo dovuto comprare un frigorifero privo di maniglie. Ovviamente, in nostra presenza sembrava una Santa. Il burro (rubato dal frigo) sotto il cuscino, sinceramente , gli altri cani che ho avuto prima, non lo mettevano. Quando racconto certe cose ai proprietari di altri cani, probabilmente non mi credono. L’altra sera Alice per farsi dare un pezzo di pizza da un’amica di mia figlia, prima si è seduta vicino a lei guardandola dolcemente, poi ha cominciato languidamente a leccarle il gomito, dopodiché le ha infilato il muso sotto il gomito con una certa impazienza ed alla fine, quando ha proprio capito di non avere speranze le ha ringhiato…con tanto di denti. A quel punto “pretendeva” un pezzo di pizza. Dietro a questo comportamento non può non esserci un ragionamento. E questo tipo di comportamento lo mette in pratica con tutte le persone estranee al nucleo familiare che non hanno il coraggio di mandarla a ca…re E poi le fobie. So che non tutti le hanno ma, la macchina la fa sempre vomitare,in certe strade (da anni) non ci vorrebbe passare, il cielo, se è troppo azzurro, la preoccupa (è sempre con il muso per aria temendo chissà cosa) , gli uomini sopra i 40 anni, non la devono guardare, i cani che considera “amici” in sua presenza non dovrebbero avere una vita sociale (non devono avvicinare altri cani), il treno la incuriosisce da morire ma nello stesso tempo la spaventa. Ma in compenso, i temporali, che fanno paura a quasi tutti i cani del mondo, lei non li sente nemmeno. Un po’ “diversamente” cani , secondo me, lo sono…. |
O.T.....:popcorn:.........
|
mah, io credo sinceramente che come in tutte le cose la verità sta nel mezzo, e coloro i quali si avvicinano al clc pensando che sia uguale a un boston terrier mi spaventano nè più nè meno di coloro i quali pensano di avere un animale semi-selvatico in giardino.
|
...e la sottovalutazione lo rende lupo.
è il lupo diventa un alibi. del fallimento come cane. ..ed è da una decina d'anni è scritto tutto qui, in dieci lingue diverse... |
Quote:
Hai riassunto come pochi potevano mai fare...direi l'essenza del clc... Il clc è tempo, dedizione, passione, pazienza, non è un lupo non è un cane appunto il clc è clc...definendolo in modo convenzionale è un cane primitivo... Ora di che si parla..??? E' finito anche questo...qualcuno ha un qualcosa di interessante da proporre? O posso chiudermi in bagno e concentrarmi sui problemi del mondo? |
Quote:
|
Quote:
Tranne per il "distruttivi"...grrrrrr! Dico anche che: 1) non tutti i possessori di clc scrivono qui (anzi è proprio il contrario) tantomeno partecipano ai raduni, fanno ritrovi, vanno al campo etc etc eppure conducono vita serena coi loro cani 2) magari mi sfuggono dei dati, ma dovunque si guardi (nel senso dovunque una persona possa facilmente arrivare a reperire informazioni, tipo siti internet, bacheche esposte dai veterianari o nei negozi di animali o roba del genere) per un clc al canile ci sono almeno 100 altri cani, dal microbo a leone abbandonati tanto quanto. |
Quote:
|
Quote:
|
Sostituire "vita" con "clc" e direi che ci siamo :
http://www.youtube.com/watch?v=SKDTb...eature=related |
Quote:
Comincia a mettere il cane di fronte a determinate situazioni e chiedigli di comportarsi in un certo modo. E se non propone il comportamento che vuoi comincia a lavorarci per correggerlo, invece di aggirare il problema evitando di porre il cane in quella situazione. Allora inizi a capire quanto sia più o meno difficile il suddetto cane. Qualche tempo fa (quando ancora mi davo pena di rispondere) mi ferma per strada, qui al mio paese, un tipo che mi chiede info sul mio cane. Quando accenno al fatto che si tratta di un cane che va gestito con polso mi fa "Eh, io ho un dogo argentino, i cani tosti li so gestire." Non avendo mai visto un dogo argentino nella mia zona gli chiedo dove lo porti a spasso. Questo fa una faccia tipo così: :shock::misstrauen e mi fa "A spasso?" :lol: |
Giusto Fede, ma non è neanche che chi non scrive qui e non va ai raduni o al campo non giri col proprio cane.
Era solo per dire che la realtà del clc non è tutta in questa pagine blu, anzi... |
Quote:
|
Quote:
clc che fanno normalissima vita sociale? sicuramente tantissimi che sono qui o passati di qui. quelli che lavorano con successo in PC... quelli che lavorano e frequenti sui campi quelli che virtualmente vivono negli altri uno o due "siti italiani"...che poi spesso son i soliti ceffi....:lol: altri che sicuramente fanno una buona vita in tranquillità con i loro umani che se ne fregano di internet...elfi-trekker impuniti che vivono in paradisi forestali..(ma non è vita sociale..), altri ancora sono in mano a forestali quà e là per l'Italia.. quelli degli allevamenti...a parte rare eccezioni..non fanno testo. fanno vita di box ed expo. punto. contatevi.. io qui, dove vivo, lo faccio da anni.. e vedo praticamente sempre gli stessi. spesso i nuovi cuccioli..poi Puff!...nc'è più! io gli altri continuo a non vederli. perchè la loro vita è nelle proprietà private. liberi...forse...spesso nei box/recinti qualche expo all'inizio forse...poi l'oblio. passano gli anni e continuo a scrivere (e vedere) la stessa realtà. anzi in peggio..perchè il numero aumenta. ..e nessuno mi leva dalla testa che con tutte le differenze, gli scazzi, le discussioni e le barriere verbali...sono molte di più le cose che ci accomunano di quelle che ci dividono.. il successo della convivenza con queste bestie immonde comunque arrivi.. a schienate o a forza di filetti di manzo;) è legato alle nostre (nascoste...:roll:) affinità..che ci permettono di imparare a leggerli in testa. gli altri falliscono. non era il loro cane.. o non doveva essere un cane. |
Quote:
In ogni caso parlavo di mettere il cane alla prova in senso generale, il discorso di portarlo fuori o meno era un esempio. Metterlo alla prova (e quindi scontrarsi con le difficoltà, più o meno ardue da superare) è anche lasciarlo entrare in cucina mentre si prepara il pasto o si cena, lasciarlo libero in un campo con rischio avvistamento di animali selvatici, portarselo al ristorante e pretendere che stia buono, o nella calca del mercato, evitare di chiuderlo in un box quando ci sono ospiti, e altre cretinate del genere che per "noi" saranno scontate, per la maggior parte della gente sono eventualità scartate a priori, neppure ci provano, tanto meno ci lavorerebbero. |
Mia esperienza: tutte le persone con clc che ho incontrato (e che WD o i database e forum non sapevano neanche esistessero), delle mie parti e non, erano soddisfattissimi del loro cane, riconoscevano che si trattava di un cane impegnativo, ma erano tutti follemente innamorati delle loro peculiarità. Avevano cani anche gestibili e bravi, che vivevano a pieno. Anche quelli che avevano dato dei problemi (aggressività o eccessiva timidezza), erano arrivati a conviverci lavorarci e avevano superato "i tempi duri".
Valutazione superficiale ovviamente, a ma sono rimasta positivamente sorpresa dalla cosa. Su wd per vari motivi scrive tanta gente, ma anche io sono convinta che ci sia tanto di buono anche fuori dal mondo blu, tanta gente in gamba che si vive il cane senza tante paranoie, senza sentirsi sempre giudicare, senza giudicare, senza specchiarsi nel cane, senza mettersi su un piedistallo come tante volte sembra venga fatto qui. Poi sono sono la prima a suggerire a chi incontro di leggersi anche i forum perché li trovo uno strumento utilissimo, ma concordo nel dire che c'è tutto un mondo che io non ho visto così terribile là fuori |
Quote:
e questo ha un costo che "paghiamo" ogni giorno, l'impegno, la fatica è tanta e ogni passeggiata è un incognita, ad ogni passeggiata il cuore smette di battere per qualche secondo, pur scegliendo luoghi, orari e situazioni atmosferiche adatte(ideale la pioggia), l'imprevisto può sempre capitare, non sono cani (almeno i nostri) che si rilassano in passeggiata, sono sempre e comunque in attenzione, anche quando giocano, si stoppano all'improvviso a fissare qualche punto lontano (magari solo una fogliolina caduta chissà dove) e mentre pensi che stiano per partire a soddisfare la loro curiosità ecco che ripigliano i giochi ...quindi noi di conseguenza come loro, mai rilassati e sempre in attenzione almeno per tutti i primi tre anni, tanto c'è voluto con Rajka e Vladimir sta dimostrando di non esser d'altra pasta..anzi! quei 20 mentri oltre i quali non si allontano rispondendo perfettamente al richiamo finchè hanno pochi mesi, penso siano famigliari a molti, peccato che nel tempo (neanche tanto) i metri tendano ad allungarsi e il loro udito ad accorciarsi:roll:ricordo come fosse oggi i commenti miei e di Michele, quando Vladi tornava ciondolando non appena lo si richiamava: "però! com'è diverso da sua madre, molto meno intraprendente e più incline ad ascoltare" :twisted: see!!! qualche mese dopo di campi ed era la copia esatta di sua madre alla sua età. Penso che, se una persona è da cane ha buone possibilità anche con un clc e/o cani particolarmente impegnativi;) |
Quote:
hai problemi a prtarlo al ristorante? hai problemi mentre cucini o ceni e lui e' nei paraggi? hai problemi a portarlo al mercato in mezzo alla gente? l'invito e' aperto a casa mia per passare una giornata tipo insieme a noi ed al mio cucciolo... peccato non poterti far vedere com'era dryas a 4 anni.... oggi per esempio: -stamattina l'ho portato a fare i suoi bisogni ,dopo sono andato al cimitero come tradizione vuole e lui era a casa in gabbia.... -un paio d'ore e sono tornato a casa, giretto ,ed in macchina al ristorante sotto al tavolo senza che nessuno si accorgesse di lui.... -passeggiata con l'ombrello ed il cucciolo... -sono tornato a casa l'ho messo in gabbia con ciotole di acqua e crocchette e sono uscito... -siamo andati al cinema con la mia bambina a vedere le winx 3d (cucciolo a casa in gabbia) -siamo arrivati a casa e lui dormiva(salgo su a piedi e sto un dieci minuti alla porta per sentire cosa sta facendo)... -apro la gabbia senza troppe feste,lo porto giu', lo faccio correre un 20 minuti,salgo su lo asciugo,tolgo la gabbia dalla sala ,accendo wd, ti sto rispondendo e lui e qua sui miei piedi che dorme.... AVRO' IL SECONDO ALIENO SCESO IN TERRA, IL PRIMO E' MORTO AD APRILE..... |
Ho giusto tra le mani una bastardina di 3 mesi (direi mix picher, rott, lupo) e rimpiango il mio alieno quando era cucciolo :)
|
Quote:
Quello che intendevo, parafrasando, è che tanti affermano che il cane X è un cane facile e poi magari lo tengono chiuso in un giardino, quando magari se con lo stesso cane ci facessero "qualcosa" comincerebbero a notare che tanto facile non è. Ho un clc maschio di 21 mesi che vive in appartamento SENZA BARRIERE e SENZA GABBIE, viene coinvolto in tutto ciò che fa la famiglia, senza eccezioni, non esiste che quando è di intralcio lo si "mette via", lui c'è sempre e pertanto abbiamo dovuto insegnargli a comportarsi di conseguenza. Me lo porto dietro OVUNQUE, in pizzeria, al bar, al mercato, l'unico posto dove vado senza cane è l'università, per il resto se in un determinato posto il cane non è ammesso o non è ben accetto non ci vado, perchè è così che vivo il cane. Ho trovato perfino un minimarket dove mi fanno entrare con lui, e vado lì a fare la spesa, nonostante si spenda di più. Posso lasciarlo libero senza guinzaglio in area pedonale o al parco, anche con altri cani maschi intorno. Posso lasciarlo libero in spiaggia d'estate con altra gente che prende il sole o fa il bagno. Risponde al richiamo in maniera molto affidabile, anche se vede un altro cane, un gatto, una lepre, un cavallo ecc. In casa mia posso ricevere chiunque, anche gente che ha paura dei cani, senza che lui dia problemi. Lo lascio libero in casa quando resta solo, anche per 8 ore, non distrugge, non fa rumore. Vivo in un paese in cui la gente lascia i propri cani liberi di uscire dal giardino di casa come e quando vogliono, cani che spesso sono anche attaccabrighe, perfino cagne in calore (:roll:), per non parlare dell'elevata concentrazione di randagi sia in paese sia nelle campagne, se avessi un cane problematico, che non torna al righiamo o che risponde alle minacce degli altri cani probabilmente non potrei neppure portarlo fuori a far pipì, o lasciarlo libero nei campi attorno al paese. Se però mi chiedi se ottenere tutto ciò sia stato facile, sarei un'ipocrita se rispondessi di sì. Non è stato "terribilmente" difficile, probabilmente perchè ho un cane con un carattere d'oro, ma di certo non è stato FACILE. Per dirne una, per abituarlo a stare da solo in casa per più di un paio d'ore senza ululare tutto il tempo mi ci sono voluti 4 mesi, mesi in cui ho DOVUTO stare via per ORE anche se non avevo una mazza da fare fuori di casa. I primi mesi in casa con lui sempre presente sono stati un DELIRIO. Non ti dico la fatica per insegnargli a non saltare addosso a chiunque entrasse nel suo raggio d'azione. O per risolvere la conflittualità che si era instaurata con mio padre, che veniva letteralmente preso per i fondelli e "provocato" dal cane in continuazione. Da cucciolo non tollerava neppure di essere preso in braccio, non conto le volte che mi ha ringhiato, non ho dimenticato la testardaggine a la rapidità con cui era capace di regredire, nè posso negare il fatto che basti pochissimo perchè dimentichi qual è il suo posto, non posso fargli concessioni neppure minime, o mostrarmi incoerente o insicura nelle situazioni di tensione, altrimenti mi ripaga immediatamente con un calo evidente nell'obbedienza e nella "fiducia" nelle mie capacità, cominciando di conseguenza a fare di testa sua. E ci sono ancora tante cose su cui voglio lavorare e aspetti del suo comportamento ampiamente migliorabili. ORA lo definisco un cane "facile", i mesi di educazione hanno dato i loro frutti e ho trovato il modo di gestirlo che con lui funziona meglio e non ho problemi. E' un cane normale gestibile nel quotidiano come qualunque altro cane. Ha anche un carattere eccezionale e questo ha giocato senza dubbio a mio favore e mi ha facilitato enormemente il lavoro. Ma nonostante ciò ho perso quasi un anno di università per stargli dietro, non la definirei una passeggiata, nè lo consiglierei a tutti. Insomma stiamo parlando di un CANE, non condivido il fatalismo di coloro i quali sembrano dare per scontato, a priori, che con un clc non si possano ottenere determinati risultati, o di chi giustifica determinati comportamenti (perchè è più comodo giustificarli che correggerli), o peggio ancora di chi li esalta perchè fanno tanto "animale selvatico", cosa che il CLC NON E'. A mio avviso un CLC trattato da cane si comporta da cane. Allo stesso modo non concordo con chi sembra voler far credere che il clc sia un cane facile, perchè non lo è, o almeno esiste una "percentuale di rischio non trascurabile" che non lo sia. Come ho già scritto, credo che la verità sia nel mezzo. |
per fede....
forse avevo capito male la tua risposta.... sono contento che anche tu come noi viva in modo tranquillo con il tuo clc..... adotto la gabbia per tanti motivi,non solo perche'non mi faccia disastri ma anche per evitare che il piccolo si faccia male specialmente quando non ci siamo... |
Bho, va bè, io mi sono sentita di dire che per la mia esperienza non hanno carattere più difficile o ingestibile di tanti altri, di razza e non.
Io con loro ho un rapporto ottimo che purtroppo non sono mai riuscita ad ottenere col cane che li ha preceduti, quello si, un cane difficile, amato visceralmente come tutti gli altri, ma che ci ha dato un sacco di filo da torcere e creato qualche problema dentro e fuori casa. A parità di quello che chiedo ai cani (se chiedo poco ora, è lo stesso poco che chiedevo a Leo) rispetto a lui, con questi, a noi sembra una passeggiata di salute. |
Quote:
Poi me li restituisci "addestrati" :lol: |
Spero che duri :lol: vivo nel terrore che da un giorno all'altro decida che gli altri cani maschi vadano obliterati, ma direi che 21 mesi di pacifismo è già un buon risultato :lol:
|
Quote:
Si si mi associo :p |
Giusto il discorso di Fede... dipende da quello che chiedi, al tuo cane... io so di chiedergli tanto, so che se sorgono problemi è perchè lo metto in situazioni limite e pretendo. Un esempio? In ufficio il cane "civile ed educato" è lui, non il pastore australiano... e quando abbiamo traslocato e dovevamo decidere chi prendeva quale ufficio, quello senza porta e di fianco a dove entrano i clienti l'ho preso io... perchè la porta non serve.
Eppure non credo di poter dire che un clc è più facile di un aussie. Ma aggiungo una cosa... ...quando mi sono iscritta, 2000 anni fa, quando ho iniziato a conoscere gente con clc, ad andare ai raduni, ecc, ho cercato di iniziare ad ascoltare, capire, imparare... tante belle parole, spesso sensate, spesso utili... finchè poi la gente inizi a conoscerla, entri in un mondo in cui le persone si conoscono tra loro, si vedono, si vivono e scopri che... beh, sì, tante belle parole ;) Gente che non è in grado di togliere qualcosa dalla bocca del suo cane, gente che "non ha mai distrutto nulla" ma dai, strano, vive nel box, come mai non ha distrutto il divano? :roll: gente che se stai mangiando devi stare attento, perchè se non becca il cibo becca te, gente che viene "difesa" da un cucciolo di 5 mesi "eh sai è carattere :roll: ", gente che il mio branco è unito e felice, salvo poi farli mangiare uno dentro, uno fuori, uno sul tetto, così non si sbranano, gente che "è dominante" quando invece dovrebbe essere "con lui ho fatto un sacco di caxxate!", gente che "abbiamo un bellissimo rapporto", sì, nell'ora d'aria in cui li vedi correre in giardino alla sera prima di chiuderli di nuovo immagino che facciate scintille, davvero... gente che il guinzaglio non gliel'ha MAI tolto... e queste sono cavolate, rispetto a cose che poi scopri delle stesse persone che "insegnano" agli altri come comportarsi. Ok, scema io che mi ci sono dovuta scottare, che ci son dovuta restar male prima di capire che tra il dire e il fare c'è di mezzo non solo il mare ma anche un sacco di palle :roll: Poi per assurdo c'è gente come Valentina che si fa quintali di pippe mentali e descrive il suo cane come Satana, quando in realtà può liberare Misha senza problemi e ha sicuramente un richiamo molto migliore del mio col mio cane :lol: sorvolando sullo scomparso finto ignorante col suo cane robot. Il problema qui non è wd, è il fatto che da una parte ci sono domatori di leoni che vantano la gestione invidiabile e impeccabile del proprio cane, salvo poi scoprire che non è proprio così... dall'altra gente normalissima che gestisce il suo cane normalissimo in modo davvero invidiabile, ma semplicemente non sente la necessità di parlarne. ...non so, siamo esseri umani, credo che sbagliare sia normale, ancor più con questi caxxoni che non perdonano niente. Il mio cane ha alcuni difetti che sono la diretta conseguenza degli errori che ho fatto... sentire guerre all'ultima giustificazione, ma il mio è dominante, ma il mio è dominantissimo, ma il mio è dominatissimissimo, il mio è il clc di chuck norris... sinceramente mi fa tristezza. Un conto è raccontare le proprie esperienze per far capire ad altri come magari evitare gli stessi errori o come ottenere gli stessi risultati, un conto è raccontare esperienze "meravigliose" tralasciando tutto il catastrofico quotidiano... perchè poi quelli che arrivano qui, senza esperienza, si fidano di quello che leggono e non sanno che magari chi gli scrive, il suo meraviglioso cane non lo riesce nemmeno a portare fuori di casa. Quote:
La scorsa estate ad una fiera mi hanno fermato quasi una decina di persone: "ce l'ho anch'io il cecoslovacco!" mi guardo intorno "e dov'è?"... mi guardano come se fossi una cretina "a casa! perchè...(a scelta tra) 1) qui c'è rumore 2) qui ci sono i cani 3) qui ci sono le persone 4) non è tanto abituato al guinzaglio..." ...avrei dovuto capire che c'era qualcosa che non andava quando leggevo del magico rapporto tra Wakan e Germano (che è vero eh ;) ), rapporto esaltato dalle foto in cui giocavano... e mi chiedevo: ma come, con il loro clc non lo possono fare? Per cui, lo dico a tutti quelli che sono bravi di natura e non hanno problemi, sappiate che in effetti no, tanti non possono farlo. Anche se poi qui vi scriveranno il contrario. |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 22:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org