![]() |
RINGHIO
Ciao,
Ariska (4 mesi) continua a ringhiare quando la "preghiamo" di scendere dal divano o quando le diamo troppe carezze. A questo punto ci chiediamo quando smetterà e se questo atteggiamento può evolvere in veri e propri morsi.Quale è stata la vostra esperienza con i cuccioli ? Grazie e ciao a tutti, Maurizio |
Che vuoi dire con la parola "preghiamo"?
Se e' un ringhio di protesta ma alla fine si raggiunge una sottomissione le passera' se invece ringhia e ottiene cio' che vuole penso ci sia e ci sara' qualche problemino futuro... Cerca di porre i paletti ora che e' piccina o sara' sempre piu' difficile e soprattutto non permetterle di fare cose che anche se da cucciola non ti danno fastidio,potranno farlo quando sara' adulta. ciao |
Esatto,
ROd ha proprio ragione. E' comune che i cuccioli abbiano già degli atteggiamenti spavaldi in questa razza ma è importantissimo fargli capire come funzionano le cose nel "branco" dove vivono. La coerenza è la base del rapporto con ogni cane,con una razza come il clc ancora di più....quindi quando le dici di fare una cosa ormai gliel'hai detta quindi la DEVE fare. Poi è il modo che devi adattare a lei...se è un pò restia magari potresti per esempio si dirle di scendere dal divano ma farle vedere che se scende ha in "cambio" un ossetto (o biscottino o quello che a lei piace..un premio insomma). Per ultimo....ognuno a casa sua fa quello che vuole ma ad un cucciolo che in quanto a carattere promette "bene" non permetterei di occupare posizioni che da un cane sono ritenute di privilegio quali appunto divani,letti,posti in cui ha tutto sotto controllo. Sei in tempo a concederlo dopo quando ti sarai assicurato che sei tu il capo e non la piccola iena. Kira è montata per la prima volta su un divano a 2 anni (anche se non per questioni di carattere,non volevo che montasse su letti e divani mentre era sola in casa e anche adesso lo "chiede" prima appoggiandoci il musino sopra) Ciao |
Non sperare di corromperla con un bocconcino. Anche perchè è un privilegio: "io salgo sul divano e ci sto fino a quanto mi pare, se ringhio per farmi scendere ci guadagno anche il bocconcino" Ergo: mi conviene salire sul divano per 2 motivi. 1) posto privilegiato 2) ci guadagno il bocconcino.
Io non la farei più (ma MAI più) salire sul divano. Ciao da Robi, Ilaria, Newton e Marabel (infiltrata PT) |
Attenzione,
non è uno scambio il bocconcino. Il cane esegue l'ordine e viene premiato. Cmq concordo sul fatto di non farla salire più. |
Prova piuttosto a raggiungere un compromesso con la tua amica pelosa:
condizionala a poter salire sul divano solo e soltanto quando tu ci posizionerai sopra una copertina. A me fa piacere guardare la tv con accanto la mia migliore amica! Facendo cosi eviterai oltretutto di sporcare il divano anche quando avrà il ciclo mestruale. Ricorda per il primo periodo di usare la stessa coperta in modo che se la ricordi bene. Sono pienamente concorde comunque per quanto riguarda le decisioni: COERENTI E SOPRATTUTTO INAPPELLABILI! __________________________________________________ ___ Marco,Eleonora & Marlene |
Ringhio
Quote:
Forse non mi sono spiegato, il problema non è il divano, ma il timore che il suo ringhiottare possa evolvere in un attegiamento più agressivo e quindi più pericoloso. Lei è ubbidiente ed impara velocemente, ma quello che volevo sapere da voi è se il ringhiare ha caratterizzato anche i vostri CLC quando erano cuccioli e se si, quando hanno smesso. Ciao Maurizio |
Il punto e' questo ringhia e vinci tu, ovvero scende subito dal divano, prima o poi smettera' di ringhiare perche' capisce che comandi tu e non c e' niente da fare per convincerti, oppure se ringhia e tu ti preoccupi, ci metti del tempo a farla scendere da questo benedetto divano, che e' solo un esempio, e fate un po' di lotta psicologica, allora probabilmente il ringhio puo' trasformarsi piu' in la in qualcosa di piu' serio, non per cattiveria sia chiaro, ma come mezzo piu' convincente di persuasione.
Rufus, sei tu che ci devi dare piu' informazioni, altrimenti tutto e' possibile con le sole teorie, ciao ciao |
Re: Ringhio
Quote:
Quote:
Il maschio ha tre anni e ringhia persino quando dorme e quando fa i bisogni :D E' rimasto un vero brontolone scorbutico, ha da ridire su tutto, ma non abbiamo mai permesso che il suo ringhio perenne si concretizzasse in qualcosa di più di una protesta. La piccola invece ha più di un anno e ancora non ha imparato a ringhiare come si deve. E' molto più brava nel leccare :D |
Re: Ringhio
Quote:
Ma il ringhio del maschio si è mai trasformato in qualche piccolo morsetto? Cosa avete fatto per evitare che il ringhio non evolvesse in qualcosa di più di una semplice protesta ? Ciao Maurizio |
Ciao Maurizio,
la risposta che ti è stata data era per rispondere con un esempio al tuo esempio. E' abbastanza normale che un cucciolo di clc ringhiotti sopratutto se ha già da cucciolo un bel caratterino. La mia Kira non ha mai ringhiottato però la femmina di una mia amica che è piuttosto dominante lo ha fatto fino ad un anno....appunto per il timore che crescendo il ringhio si trasformasse in un atteggiamento più dominante sono stati presi diversi accorgimenti:non permetterle di salire su divani e letti e "schienarla" ogni volta che ringhiava (ma attento a distinguere quando giocano)ed era palesemente un gioco di forza. I risultati li ha ottenuti e credimi...io forse avrei perso la pazienza prima,la mia amica è stata davvero paziente e in gamba,tutto senza eccedere. NOn credo che nessuno potrà dirti entro quando smetterà di ringhiare, dipende dal carattere del tuo cane e da te come cercherai di risolvere la cosa....capire le sfumature di questi atteggiamenti è importante. Ad esempio se lei è bravissima e obbediente ma ti ringhia e tu sei contento lo stesso perchè è obbediente....lei non smette,chi glielo fa fare? Sono tanto furbini...ci mettono niente a prenderci per i fondelli. Ciao ciao |
Re: Ringhio
Quote:
Quote:
|
Per il CLC il ringhio è un suo modo di comunicare; anch'io all'inizio mi preoccupavo ma poi ho capito che lo fa solo per comunicare senza mai spingersi oltre....anzi lo fa anche quando gioca......
Ciao Matteo & Ross |
Newton ha sempre ringhiato su tutto (ma proprio tutto).
Pian pianino evitando tutte le situazioni stressogene e tanto, tanto addstramento non ringhia più da 1 anno e passa. Anche con lui era impossibile farlomscendere dal divano e io ho deciso di lasciarlo salire, ma quando gli dò il comando piede DEVE scendere. Alla prima volta che non obbedirà più non vedrà mai più il divano. Comunque il controllo che ho su di lui lo acqiusito al campo di addestarmento. Ciao da Robi, Ilaria, Newton e Marabel (infiltrato PT) |
Himmel non è mai salito su un divano.
Da piccolo ringhiava molto, soprattutto se lo si sgridava o se aveva la ciotola vicino. Poi proprio toccando la ciotola e tirandogli una pacca una volta ha cercato di mordere. A quel punto è stato schienato, "lanciato" e dissuaso ad ogni ringhio con mano stretta sul muso o colpettini col dito (quando si fa l'anello fra pollice e indice e poi si lancia l'indice di colpo....) per fargli capire che di certo non mi intimoriva, anche ridergli in faccia sortiva un certo effetto. O stargli sopra di peso finchè non smetteva. Insomma non è stato minimamente preso sul serio e nel giro di un mese ha smesso, a quattro mesi non ha più ringhiato del tutto e ha capito che la sua casta era la più bassa. Un paria insomma, un infimo. Mi dicono che sono molto dura con lui, ma per me è inammissibile che un cane mi ringhi contro. Certo brontola quando per esempio lo prendo male per farlo salire nel bagagliaio o a volte quando giochiamo, me è un verso diverso, tanto che se poi gli dico il "Checcoooooooosa?" minaccioso-scherzoso abbassa le orecchie e mi bacia perchè non ha paura nemmeno lui di me, ma è uno schifoso ruffiano. E' un cane anarchico di natura, l'ubbidienza non è il suo forte perchè non è nemmeno il mio, gli esercizi li facciamo si e no, lo ammetto, sinceramente non siamo molto costanti, quando lo libero mi preme più per lui farlo correre e giocare che eseguire gli ordini a macchina. Però le reazioni aggressive che ha avuto con chi cercava di sottometterlo o in alcune situazioni, visto che è diventato protettivo nei miei confronti molto presto, con me non si azzarda nemmeno lontanamente ad averle. Cresce, sta tirando fuori il carattere. Ma come sa che anche se tira un po' al guinzaglio infondo non sempre lo riprendo e QUINDI TIRA, sa anche che non si deve azzardare a ringhiarmi. Magari per non sottometterlo troppo, sinceramente, lascio un po correre con gli altri ed in effetti quando arriva gente è malmostoso ed invadente, specie se è qualche uomo che teme possa rovinare la mia singolitudine ed il nostro amore :twisted: (lo so che da quando è arrivato lui non mi fidanzerò mai più) Credo che arriverà la prossima ed ultima età in cui il testosterone gli dirà di nuovo che deve prendere il comando lui, l'abbiamo già passata in due fasi, ma i tentativi sono stati stroncati sul nascere e per ora i ruoli sono rimasti molto chiari. Poi si vedrà, tutta la mia esperienza di canile e veterinaria con lui è risultata spesso non idonea, addirittura fuorviante, dunque mi aspetto di tutto; se un giorno cominciate a vedere lui che scrive qui al posto mio capirete quale Highlander ha vinto l'ultima sfida :mrgreen: |
Aspetta la maturità sessuale :mrgreen: :mrgreen:
Se lo tratti così non ti ubbidirà mai però. Ciao da Robi, Ilaria, Newton e Marabel (infiltrato di pastore tedesco) www.cantinaviberti.it [email protected] |
Sorprendente
Da poco tempo intervengo nel forum ponendo alcuni interrogativi riguardo l'educazione di Ariska.
Ho la sensazione che la platea che risponde ai vari quesiti, e non solo ai miei, sia forse solo protesa ad elargire consigli,senza mai evidenziare alcuna difficoltà nella gestione dei CLC. Ciò mi sorprende!! Un saluto a tutti Maurizio |
Probabilmente perchè chi "elargisce" consigli ha ormai il cane adulto ed ha superato le difficoltà (ok,talvolta è utile quel processo psicologico chiamato "rimozione"ehehe) che invece incontrano tutti i proprietari di cuccioli.
Personalmente preferisco impensierire una persona prima di prendere un clc.....dopo non ha senso,meglio semplificare la vita ricordando come certe cose sono state risolte. In fondo si riscontrano sempre le stesse problematiche ma a nessuno pesa ripetere per l'ennesima volta il solito consiglio proprio perchè ci si è passati per primi (e fra l'altro siamo sempre vivi :cheesy: ). Le difficoltà vengono raccontate mano mano che le domande ti fanno entrare in argomento....mi pare che di esempi in questo forum ce ne siano parecchi. .....oppure per concretizzare le paure di Elo di Himmel....i nostri cani hanno preso il sopravvento e sono loro che scrivono spifferando solo le cose positive ma in realtà stanno oraganizzando una colossale rivolta...chissà :shock: Ciao |
[quote="zikika"]Probabilmente perchè chi "elargisce" consigli ha ormai il cane adulto ed ha superato le difficoltà (ok,talvolta è utile quel processo psicologico chiamato "rimozione"ehehe) che invece incontrano tutti i proprietari di cuccioli.
Non ho ancora letto le "difficoltà che incontrano tutti i proprietari di cuccioli" , ho solo letto "con grande soddisfazione dei proprietari" di case distrutte e di altri oggetti mangiati e digeriti. Maurizio |
Hai ragione.....
ma credo che se ami il cagnolo arrivi anche a dire queste "cretinate" ehehe. Probabilmente chi non ama abbastanza il proprio cane da riderci su a tutte le sue distruzioni non scrive qua,non scrive da nessuna parte....e magari lascia il suo clc in canile,per niente divertito. Le difficoltà ci sono,c'è chi ne incontra di più,chi di meno, mi sono accorta però che molti imparano a dar meno peso agli oggetti distrutti e/o a contenere la loro foga pazzesca in qualche modo. E' per questo che ci si deve informare prima di come è il carattere di una razza....prima puoi decidere di non prendere un cane o di cambiare razza,quando ce l'hai lo devi accettare e imparare a conviverci al meglio. Non so se ho capito bene quello che volevi dire....cmq...ho provato a risponderti. Ciao |
Re: Sorprendente
Quote:
Ne discende il fatto che se tu poni una domanda è normale che ti si risponda con dei "consigli" basati sulla propria esperienza. La ricetta magica non ce l' ha nessuno prurtoppo. Tu chiedi : " Il cane mi ringhia quando lo faccio scendere dal divano; è normale ? Ringhiano anche i vostri cuccioli di 4 mesi ?" risposta : SI (se abbiamo letto lo stesso forum :D ) "il ringhio può diventare qualcosa di peggio in futuro ?" risposta : in genere NO se si adottano certi comportamenti (e qui sono stati dati dei "consigli" ) La cosa importante da sottolineare è che il clc è un cane particolare, può essere "impegnativo" sopratutto nel primo anno di vita e chiunque lo prende deve essere ben conscio delle sue peculiarità, in positivo e in negativo. |
Re: Ringhio
Quote:
Quote:
Ora, anche se ho solo 3 mesi di esperienza con Oxy, posso dire che il ringhio è stato il mio primo errore (se spulci tra i miei primi msg vedrai), ed è l'errore di chi non conosce la razza. A conferma di questo posso dirti che domenica scorsa ho portato Oxy per la prima volta da un mio amico che ha 2 doberman e mentre giocavano tra di loro ad un certo punto Oxy viene da me e mi ringhiotta per invitarmi a giocare come fa quando siamo a casa noi 2; il mio amico subito mi fa "eh no, lo devi cazziare immediatamente perchè non ti deve ringhiare"... Purtroppo avendo questo modo molto particolare di vocalizzare, se uno non impara presto a distingure il ringhio da gioco da quello di inc@##@to si rischia di fare cavolate. Quote:
Credo che la cosa più importante sia quella di guadagnarti il suo rispetto... ed a conferma di questo voglio raccontarti ciò che mi è successo non più tardi di mezz'ora fa, quando ho fatto un'altra piccola cavolata, andandolo a stuzzicare per invitarlo a giocare mentre lui stava girando annusando per terra in cerca dei residui di crocchette; Oxy ha fatto un ringhio da inc@##@to mentre girandosi di scatto afferrava la mia mano tra il pollice e l'indice; quando gli ho gridato "NO", prima di togliere via (altrettanto fulmineamente) la testa, ha mollato la presa... Dirai "dove sta la cosa da stupirsi in ciò"? Io l'ho interpretato come un segno di rispetto perchè quando si è girato ed ha afferrato la mia mano se voleva poteva stringere di più e bucarmi oppure tirare via la testa senza mollare e farmi qualche bella fettina sulla mano... invece non lo ha fatto, neanche un graffio... come se volesse solo farmi capire che avevo scelto un momento sbagliato per giocare... Ora può darsi anche che interpreto male, però spero che leggano e si pronuncino su questa reazione anche Valentina, Luca, Alessandra, Matteo, Massimo e quanti altri hanno visto la reazione di Oxy ed i segni che mi ha lasciato sulle mani un mese e mezzo fa quando nel campo a Pistoia sono andato a prenderlo per non che si stancasse troppo con gli altri clc adulti... Ciao. |
x rufus: non è che siamo contenti per quello che il nostro cagnolo ci ha fatto in casa, ma ti posso assicurare che fa più o meno gli stessi danni degli altri cani.....il mio vicino di casa ha un boxer della stessa età del mio Ross: bene, praticamente fa in casa le stesse cose di Ross....quindi se uno decide di prendere un cane con se deve preventivare piccoli o grandi disastri.....quindi è inutile pensarci e recriminarci sopra.......
zx fabrizio: secondo me si, sta imparando a rispettari. Ti dico questo perchè con Ross è stata la stessa cosa. Anch'io ho due bei segnetti sul braccio (si vedono ancora) che mi fece a 2 mesi!!! ora a volte ringhiotta (es quando dormicchia sul divano e gli rompo le scatole...) , ma appena gli metto la mano in bocca non stringe e subito mi slinguazza la mano..... è il loro modo di comunicare......e purtroppo molti di noi non essendo abituati a questo interpretiamo male il loro messaggio. Ciauuuuuuu MAtteo & Ross |
Grazie a tutti
Vi ringrazio per i suggerimenti. In casa amiamo tutti la lupetta, Ariska, una vera peste. Ieri sera, a cena mia moglie aveva cucinato un buo pollo arrosto, Ariska ha "nasato" i profumi ed è successo di TUTTO!!!
Viviamo anche con un Golden di 10 anni e due gattacci. Un salutone a tutti Maurizio & C. |
Quote:
La mia peste non ha ancora un anno, è vivace e altamente rompiconigli quando vuole, ma ho avuto la fortuna di averla sempre con me, tutto il giorno, anche in ufficio e questo mi ha aiutato aad instaurare un rapporto ben equilibrato con il cane. Chi mi conosce sa bene quanto io sia intransigente con il cane, le ho sempre cercato di inculcare una rigida educazione (che naturalmente esula da botte, collari con le punte e amenità del genere): da quando è con me, mi sono imposta di pensare al futuro, ergo un secco no ai divani, ai letti, ai ringhi se mi avvicinavo alla ciotola, al saltare addosso alle persone... Tutto questo perchè è sicuramente piacevole avere un cucciolotto che dorme sul divano, ma se dopo un anno il cucciolotto che pesa ormai una trentina di kg, decide che il divano è suo, che si fa? Quote:
Adoro il mio cane, ma ha un carattere forte, è testarda, gli girano facilmente le palle e ha il bellissimo vizio di non tollerare la soliturdine. Grandi danni a casa non me ne ha mai fatti, ma so di gente che si è vista la casa letteralmente distrutta (compresi muri). Io so e sapevo perfettamente a cosa andavo in contro prendendo un clc, non mi sono fatta guidare dall'aspetto fisico e mi sono informata per anni sui risvolti meno piacevoli della razza; questo mi ha portato a non avere poi tante sorprese dopo aver preso Yuna, perchè lei ha fatto più o meno tutto quello che fanno i cuccioli, compreso distruggere (in buona parte anche la mia pazienza). Sapendo tutto questo, ho anche evitato di mettermi in situazioni di "svantaggio" nei confronti del cane, stroncandogli sul nascere comportamenti e atteggiamenti che non mi erano graditi, sia per il mio, che per il suo bene, anche i più apparentemente innocenti. Ah, giusto per la cronaca, Yuna ha mangiato (se ricordo bene) solo il mio portafoglio, stando ben attenta a togliere soldi e carte di credito: devo ammetterlo, ho avuto forti istinti omicidi quel giorno, ma proprio perchè so quanto sanno essere distruttivi questi cani e non avendo una stanza da dedicarle, Yuna resta nel kennel i rari momenti in cui non siamo insieme. Questo mi permette di lasciarla sola e sapere di avere una casa integra e un cane vivo al mio ritorno. C'è chi mi dice che sono senza cuore, io rispondo che l'integrità del mio cane e del nostro rapporto è l'unica cosa che mi sta a cuore e se il mio peloso mi facesse migliaia di euro di danni, onestamente non so quanto potrei avere con lei un buon rapporto, né tantomeno con il mio compagno che ne farebbe salsicce. Chiara |
io ho da 8 gg in casa un pt i 2 mesi. è molto più distrittiva di newton ma è 10000 volte più ubbidiente (per uanto possa ubbidire un cucciolo di 2 mesi)
Un altro pianeta sia nel bene che nel male.....dipende cosa si vuol fare del cane. |
Quote:
Non dimentichiamoci di quando trovano un "fiore di campo" e ci si spalmano sopra come la nutella,...e poi ti distendi comodamente sul divano? non credo proprio... OH questa è la mia personalissima idea è !!! E' un cane meraviglioso e umanizzarlo equivarrebbe a fargli del male. Per quanto riguarda il fidanzato basta che tu, a spasso nel parco, trovi una cagnetta in calore, vedrai i fidansati che ti permetterà di conoscere !!! Ciao Germans. |
Mi dispiace Germans ma non sono d'accordo con te su una cosa: farlo salire sul divano o permettergli certe cose non vuol dire "viziarlo" l'importante è essere coerenti!!
e poi vuoi mettere guardare la TV con il tuo pelosone sul divano?? (ma sono gusti personali...) Per l'igiene ci sono cose alle quali non ci facciamo caso mooolto più gravi (bagno in un mare/spiaggia affollata, toccare banconote con le mani ecc,,,) e poi non è vero che si spalmano sui fiori, anzi li evita come la peste....... Ciauuuuuuuuuuuu |
Ciao Maurizio,
marlene ringhiava molto da piccola, adesso non lo fa più. Occorre distinguere tra il ringhio del gioco ( che marlene mantiene ancora) ed il ringhio di ammonimento o aggressivo. In quest'ultimo caso non devi fargliela passare. Marlene veniva scrollata con lancio (a 1 metro di distanza) o a volte schienata, poi completamente ignorata per un po' di tempo. Occorre definire le gerarchie (e ridefinirle .... e ridefinirle .... e ridefinirle ...), in fondo sono anche dei lupi. Puo' sembrare un trattamento duro ma è necessario, come sono necessarie le lodi e le dimostrazioni di affetto per stimolare comportamenti positivi. E' come quando hai dei figli che crescono, devi stabilire dei paletti di comportamento sociale, sia in casa che fuori. ciao |
Quote:
Ciao Germans |
Ciao a tutti ! Ho anch'io un cucciolo di clc: Zar, quasi 3 mesi. Anch'io ho qualche problema di "ringhio"... ho pensato "sarà come per il mio pastore tedesco..." invece... Zar ha un bel caratterino (l'ho scelto apposta) e di farsi "schienare" non è che abbia una gran voglia: ringhia anche più forte!
Ho letto con attenzione tutti i post a riguardo, ma un dubbio mi resta: non è sempre facile distinguere il ringhio "da gioco" dalla minaccia ! |
Quote:
Anche io all'inizio la pensavo come te, ma dopo un po di esperienza... oh siii che te ne accorgi quando è ringhio di gioco o ringhio da inc@##@tura... :cheesy: Credimi, è solo questione di un po di esperienza con questo modo particolare di vocalizzazione... Per farti un esempio, un giorno che sono andato da un mio amico che ha 2 dobermann, stavano giocando tutti e 3 in giardino, quando ad un tratto Oxy si avvicina a me ed inizia a giocare con me ringhiottando... Il mio amico subito mi fa "eh, no... non devi lasciargli fare così ora, sgridalo subito" ... Questo giusto per farti capire che essendo una razza più "rustica" di altri cani "comuni" conseva ancora molti lati "selvatici" e quindi occorre un po di tempo per conoscerla a fondo... Un'altra cosa che ho anche notato è il gioco... Oxy ha un modo completamente diverso di giocare quando è insieme ad un gruppo di clc o ad altri cani... non so se hai avuto modo di fargli fare questa esperienza, ma se ti capiterà, osserva... osserva quanto sono marcati i segnali che mandano con coda e orecchie, tra clc anzichè tra altri cani... Ciau |
:evil: Ciao sono Alessio papà di Sky, non esiste il termine preghiamo con i cani, sarà una sciocchezza dirlo ma con loro bisogna usare il carattere forte e deciso, nel branco comanda il più forte, ricorda tu vedi il cane come un essere umano (sbagliando), ma lui vede in te un altro cane quindi devi ragionare e comportarti da cane (dominante).
Saluti Alessio :wink: |
Quando miki era un cucciolino mi ringhiava in continuo tanto che mi ero quasi spavantata perchè pensavo"se lo fa ora quando ha un anno che fa mi sbrana??"e invece no,tutte le volte che mi ringhiava lo schienavo,allora si che si inc.. di brutto e non lo lasciavo finchè non si calmava ,delle volte cercava di mordermi e mi ha fatto delle discrete cicatrici ma non ho mai mollato ,al primo ringhio o lo schienavo o smattevo x es. di giocare non considerandolo più cosi ha capito in poco tempo che se ringhiava non otteneva nulla.Ora che ha 11 mesi non ringhia quasi mai solo delle volte fa dei brevissimi ringhi ma per gioco. :) posso permettermi il lusso di farlo salire su divani e letti perchè sono sicura che ha capito che non è lui che comanda e basta che gli dica di scendere che lo fà e anche se delle volte fa il sordo se vai li e lo sposti o lo butti giù di peso non fa una piega.
Anto & Miki |
RINGHIO
Ragazzi o io ho preso un leone travestito, oppure voi avete i più buoni cani del mondo...io ho una cucciola di 3 mesi e le mani ridotte ad un colabrodo la mia "disgraziata" quando mi ringhia è come se mi desse un bacio...infatti quando non vuole fare qualcosa o quando IO voglio fargli fare qualcosa lei passa direttamente all'azzannamento...e non lo dico per metafora... sono andato dal veterinario per il richiamo del vaccino ed è riuscita a bucare anche le sue dita, tant'è che mi ha detto che la prossima volta la vuole con la museruola (sigh!!) Che faccio la porto allo zoo subito o aspetto ancora un pò? Considerate che non sono affatto tenero ma oltre agli scrolloni sul collo e qualche pedata "tecnica" non sono ancora arrivato alla violenza vera e propria, primo perchè non vorrei procurargli danni fisici (ha solo 3 mesi) secondo perchè ho paura perda fiducia...ho provato anche ad allontanarla dal branco come suggerito da alcuni volumi di etologia ma francamente sembra sene freghi altamente, se qualcuno ha qualche esperienza analoga sarei felice di sentirlo.
Il paradosso è che con gli estranei è uno zuccherino tutto slinguazzamenti e smorfiette tanto che tutti mi dicono ma che buona è questa cucciola p...a p.....a che faccio? |
Re: RINGHIO
Quote:
Non lo dico x spaventarti, ma avessi visto le mie di mani con quella peste di Oxy... Quando aveva l'età della tua lupetta mi ha infilato un canino sotto l'unghia del pollice, dalla punta alla radice... sto finendo ora di mettere l'unghia nuova... :evil: Cmq le mie mani hanno iniziato da poco a... cicatrizzarsi e tornare normali... ora che ha terminato il cambio dei denti... Quote:
Quote:
Inoltre io finchè era piccolo ho usato qualche volta anche lo schienamento... e poi cmq l'ho abituato fin da subito al seduto prima della ciotola, ovviamente dopo che avevo mangiato prima io... ma a volte, quando ero di fretta, che non avevo tempo di mangiare, su consiglio di Matteo, facevo finta di mangiare prima io dalla sua ciotola... :cheesy: Coraggio... non mollare... che poi sarai ampiamente ripagato dalle soddifazioni... te lo dico io che già lo vedo con Oxy che ha solo 6 mesi... :P Ciao... |
Ma perchè scegliere un clc forte e dominante, ti bastava il più "sottomesso" adesso avrai un bel da fare.
|
Ciao Duska, quello che stai passando tu adesso lo abbiamo passato tutti.....il CLC è diverso dagli altri cani: appena entra nel branco, quelli con un carattere forte, doiminante, cercano di salire la scala gerarchica del branco e quindi sta a te far si che questo non accada....ricorda che per un branco è fondamentale avere un capo forte, ne va della sopravvivenza del branco stessa, quindi è "naturale" che cerchi di "sfidarti". Non mollare e se riesci frequenta subito un campo per impostare da subito un corretto rapporto con il tuo CLC.....
Ciaooooooooo MAtteo & Ross |
Ciao Matteo,
Ariska, adesso ha 5 mesi, è migliorata, ma pur schienandola continua a ringhiare quando l'accarezzo o la prendo in braccio; pur essendo con tutta la famiglia affettuosa non gradisce le "coccole". Ciao Maurizio |
Insisti "gentilmente" (cioè evitando grossi scontri cercando di fare le cose con molta serenità d'animo,loro lo sentono),la tua pazienza sarà premiata se non ti scoraggi.
Ho visto che una mia amica per esempio ha avuto tanta costanza,aveva una piccola ienetta ringhiante adesso è un gioiellino ma lei è stata davvero brava e paziente. 5 mesi è presto per un clc col caratterino per calmarsi....devi aspettare ancora un pò e poi sarà lei a cercare le coccole. Certo,sarà sempre un cane dal carattere forte ma tu sarai il boss se non ti fai demoralizzare. Ciao |
MAurizio, non preoccuparti (come detto anche da Kika); ricorda che per loro le coccole non sono "naturali" cioè il fatto di mettere una mano sul dorso del cane è una sottomissione per loro......il segreto sta nel modo di accarezzarlo: c'è un modo ben preciso di accarezzare un cane (palmo aperto sfiorandolo dalla guancia alla pancia).
Quindi bisogna avere pazienza poi saranno loro a cercare le coccole ( Ross fino a 6 mesi ringhiava di brutto se provavo ad accarezzarlo......adesso invece mi viene vicino e si mette di lato o pancia a terra per farsi coccolare.......) Questi cani hanno un cambiamento improvviso dai 8-9 mesi circa in poi tieni duro Ciauuuuuuuuu MAtteo & ross |
Quote:
Non è che non mi piaccia il suo carattere, la mia preoccupazione è riuscire ad impartirgli l'educazione giusta. Non mi va che pensi che mordere o ringhiare sia una prassi normale. Se mai dovrà farlo (e spero MAI) vorrei che fosse per difendersi. Ho notato che comunque, a differenza di altri cani, morde anche per coccolarti, non solo per giocare. Comunque "schienarlo" e accompagnare il gesto con la voce mi sembra funzionare... adesso è molto più attento al tono e si rende perfettamente conto se quello che fa mi è gradito o meno; da qui alla completa sottomissione però... credo ci vorrà un altro poco di tempo. Ciao a tutti ! |
Quote:
Oxy ha avuto un periodo in cui sembrava schivare le mie carezze, e più insistevo e più sembravo dargli fastidio... per cui poi ci ho mollato, pensando che quando le avrebbe gradite si sarebbe fatto avanti lui. Infatti poi da un mesetto a questa parte, la mattina presto, non appena rientrati dal giretto x i bisognini, si mette in posizione "coccole" (pancia all'aria, zampe posteriori divaricate e zampe anteriori unite al corpo con piedino piegato in avanti)... è tenerissimo... e sta anche mezz'ora intera sdraiato a pancia all'aria a farsi fare i grattini e le strapazzate di guancia... Non so se è merito mio che ultimamente sono riuscito a dargli maggiormente l'impressione di leader, ma è cambiato moltissimo e mi rispetta e mi accetta come capobranco... Ciò non toglie che quando lo prendo in braccio per metterlo nel trasportino perchè non ha voglia di andarci da solo, ringhiotta anche lui! :mrgreen: Quindi io non insisteri troppo quando vedi che non gradisce, anche perchè se la lupetta ha già un carattere forte potrebbe sentirsi continuamente sottomessa e non accettare di buon grado, specie se le mancano altri segnali di "sicurezza"; cercherei piuttosto di rafforzare quegli atteggiamenti che ti devono far apparire ai suoi occhi come il capobranco. Ciau.... P.s.: mamma mia come parlo... :shock: sembra che nella vita non abbia fatto altro che allevare clc ... in realtà a me piace molto soffermarmi a riflettere sui miei atteggiamenti recenti quando vedo in Oxy cambiamenti "repentini" ... e quindi cerco di ribaltare le mie deduzioni sperando, nel mio piccolo, di poter dare qualche spunto utile... |
Bravo Fabri hai trovato anche tu la chiave giusta....vedrai adesso che soddisfazione ti dara' Oxy. A proposito di soffermarsi sugli atteggiamenti, lo faccio spesso anch'io ed è la strada giusta per capire il proprio pelosone...........
Salutoni a tutti Matteo & Ross |
Attenzione però a non andare dalla parte opposta,cioè non toccare il cane perchè lui non vuole.
GLi daremmo una conferma in senso opposto. E' bene che imparino a essere toccati anche quando non vogliono. CIao |
Quote:
Hai ragione. Ciao Maurizio |
Certo, bisogna trovare il giusto equilibrio..........cosa che comunque arriva solo con il tempo lavorandoci sopra..................
Matteo |
Quote:
Quote:
Se sì, hai provato i consigli? Verrai ancora? |
Maurizio, Ariska, Milano.... ma tu sei venuto un paio di settimane fa al nostro campo a Maslianico?
Se sì, hai provato i consigli? Verrai ancora?[/quote] Si sono io. Abbiamo messo in pratica i vs. consigli, infatti Ariska è un pò migliorata anche se rimane con un carattere fortemente dominante. Sono in contatto con Alessandra e le ho già confermato la mia partecipazione al corso che inizierà a metà marzo. Ciao Maurizio |
Ma un cane se non è dominante deve essere pauroso?
Pensare questo è un grave errore. Conosco molti cani che non hanno nemmeno l'idea della dominanza ma non hanno paura di niente. Forse accade nel clc o è dominante o è pauroso. Ma ultimamente si vedono cani molto equilibrati. |
Ma quanti clc ci sono a Maslianico???
Avete invaso il povero Guido. Si sognerà clc tutte le notti. Ma se continuate così la sezione di MAslianico diventerà il campo che sforna clc da lavoro più prolifico di Italia. |
RINGHIO
bene, bene pensavo proprio di essere un'eccezione...io stò provando anche questa: guanti di pelle (grossi) così salvo le mani e schienate di 10 minuti, però sinceramente fà un pò pena, mi sembra proprio di umiliarla alla fine cede , però che mortificazione...passa dai ringhi e morsi (azzannamenti) ai guaiti che sembra che gli hai staccato una zampa...bah! vedremo...a proposito qualcuno ha qualche esperienza sul guinzaglio? perchè anche qui sono dolori: NON NE VUOLE SAPERE!!!
Ho consumato una scatola di bocconcini per fargli fare 15 metri (sigh!!), viceversa portandola fuori in campagna senza giunzaglio è l'animale più felice del mondo... e viene subito al richiamo come fosse il cane + ubbidiente del mondo....vado a vivere nel sahara??? :roll: |
Quote:
Se ho fatto bene i conti, in totale sono 10, ma 5 non fanno PC, solo socializzazione e obbedienza di base. Comunque oltre ai CLC, ci sono altri 6 cani brevettati + 3 allievi + 9 cuccioloni che seguono momenti di obbedienza e socializzazione e un po' d'agility "rustica". :mrgreen: :shock: Quote:
Eh, eh, eh, il trucco c'è ma non si vede. :cheesy: Il tempo sarà il nostro giudice. Scherzi a parte gli ingredienti sono sempre gli stessi: - passione - costanza - tanto lavoro - mente aperta :wink: |
Corso
Diego,
mi confermi la data di inizio corso? Ciao Maurizio & Ariska |
12 marzo 8)
|
Ciao a tutti , mi chiamo Derek sono di Lodi ed ho una piccola belva di nome Shela di quasi 4 mesi . Anche lei ringhia spesso ,pero delle volte non riesco a capire se vuole giocare o se mi vuole mordere( non è mai successo fino ad ora) . Quando la porto al parco a giocare con gli altri cani ha il vizio di morderli al collo ringhiando con la paura della reazione di qu alche cane adulto ,dato che si comporta cosi soprattutto con cani grossi. Ciao da Derek e Shela p.s. nessuno di voi abita vicino a Lodi
|
Ciao Derek....
io sono Vale di reggio emilia... la mia Mad è la sorellina della tua cucciolona... hai un inidirizzo di posta elettronica?? ci va se ci sentiamo anke in privato?? cmq mad è molto dolce e abbastanza ubbidiente..ma anke lei ha sempre la bocca aperta!!!! denti denti denti denti ciao Vale |
Ciao Vale come va , sai che siamo quasi coetanei , purtroppo che non abitiamo troppo vicini ,comunque il mio indirizzo è [email protected] e mi farebbe molto piacere sentirci anche in privato p.s. aspetto un tuo messaggio ciao
|
All times are GMT +2. The time now is 15:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org