![]() |
Mangiare troppo proteico
Lunedi ho fatto le analisi del sangue ad Olcan , gli fatto fare tutte le analisi possibili , 3 pagine di analisi per la modica somma di 300 euro ...la peppa :-) Però gli ho fatto di tutto :-) compreso leishmania rickettsia e escherichia e per fortuna è tutto negativo.
Purtroppo però dei valori dei reni non sono corretti il limite massimo è 45 e Olcan ha 84 , la stessa cosa è successa ad una mia amica che usa orijen. Ora non voglio dare la colpa solo a questo mangime, io usavo sia il mangime sia la carne cruda, verdure ecc, ma non in un unico pasto, a volte solo carne per un periodo a volte solo crocche per un periodo . Le mie vet. dicono che è un problema di sovraccarico di proteine, ora quindi è a dieta, dieta casalinga concordata con le mie vet, composta da pesce, carne, coniglio, maiale, polenta , yogurt, ricotta , minestrone , pane secco , frutta e acidi grassi essenziali in pasticche. Anche l’acqua di Roma per i reni, in questo momento non è il massimo, quindi acqua panna La quantità di carne o pesce è di 200 gr al giorno per questo mese , ma al massimo sarà di 350 in futuro. Loro dicono che fra un mese dovrebbe tornare tutto ok faremo di nuovo le analisi e vediamo. Al momento sto facendo questa dieta, la mia amica con problema simile sta facendo la barf, fra un mese faremo di nuovo le analisi e ci confronteremo. Io non ho mai fatto le analisi del sangue ad Olcanino quindi se non l’avessi fatto probabilmente gli avrei rovinato i reni, se qualcuno ha gli stessi dubbio su un alimentazione troppo proteica può fare le analisi , anche meno dispendiose delle mie J controllare solo fegato e reni costa molto meno, io visto che c’ero e non avendolo mai fatte ne ho approfittato Se avete domande sono qui , se avete polemiche non ci sono :p |
Quote:
Ma 350 gr??????? SOLO????????? poverino...a me sembrano pochi pochini, fai conto che per un cane di 40 Kg ci vogliono 800 gr di pasto, suddiviso tra carne cereali e verdure... ma la carne di solito è piu' del doppio degli altri alimenti... pero' se a te han detto cosi'..vai sul sito www.barf.it che ti fai un idea intanto! e se vieni in maremma vedremo di portare qualche polletto sottobanco per lui |
ahahaha ma no i polletti se li mangiava pure lui e nemmeno raramente, ma tutte le settimane almeno, alucce e cose cosi ,anche la carne cruda pollo , manzo ma spesso anche le crocche, tra le migliore mi sembrava di aver trovato quelle, ma effetivamente sono troppo proteiche, ora mangia circa 600/700 gr di pappone tra carne polenta verdure e pane secco , poi la mattina anche yougurt, ricotta insomma non se la passa malissimo direi , certo ha più fame , ma per ora quest'è :-)
Comunque ho aperto questo post perchè in giro su WD ho letto di cani che mangiano anche 1 kg e mezzo di carne , magari invece è carne mista da altro non so , però meglio smpre condividere informazioni che potrebbero essere utili per qualcuno :p |
Già mischiare le crocche (pasto completo e bilanciato di per se) con alimentazione naturale è una pessima abitudine, mischiare poi quelle iper-proteiche...Claudia, Claudia...:roll:
|
non è che facevo un pappone di carne e crocche a giorni carne magari per una settimana e a settimane crocche sopratutto quando partivo , ma anche a Roma magari un mese di seguito, ma il punto è che anche la quantità di carne che davo era troppo, probabilmente
|
dovrò fare le analisi anch'io... visto che tra poco mi si presenterà l'occasione inizio a fare musina! :lol:
grazie claudia!!!!! |
Non capisco una cosa...
Già sono passato alle crocche monoproteiche per problemi d'intolleranza. Si può rischiare che le stesse crocche siano iperproteiche? |
Non so che crocche usi tu , ma le orijen hanno una percentuale di proteine molto alta , quindi dipende dalla marca, dovresti vedere nella confezione la composizione.
|
Quote:
Per ora va bene, ma speravo di aver risolto tutti i problemi di alimentazione e invece ce ne possono essere altri... Buono a sapersi. |
Quote:
Con le crocche i problemi possono sempre essere in agguato.. soprattutto se si da sempre lo stesso tipo [inteso per gusto e non per marca]. AriOmbra |
eccoci....!:|
anche noi usiamo orijen da un po' di mesi (circa 5)....non so se sia un tempo sufficente per avere un riscontro dalle analisi.... MA abbiamo comunque in programma le analisi del sangue in concomitanza con il test DM che abbiamo intenzione di fare prossimamente. In realtà è un po' la titubanza che avevo anche io verso questa marca: mi spiacerebbe lasciarla perchè si nota che gli ingredienti sono ottimi (non ho visto crocche altrettanto buone in questo senso), ma ho il timore di un eccesso di proteine (mi ero, poi, rassicurata pensando che anche la BARF ne ha molte). Attenzione anche al fatto che orijen ha cambiato recentemente le proporzioni delle crocche in senso ancor più proteico: anzichè 70% (proteine)-30-0 si porta a 80% (proteine)-20-0 !!!!! Interessante il confronto che farete tu e la tua amica tra BARF e casalingo....fateci sapere! Ps. olcan non aveva dato segni di questo eccesso proteico? perchè dicono che ci siano, in questi casi, grattamenti vari e pelle arrossata... |
Ma esistono delle crocchette che semplicemente ingrassano ancor prima di spaccare i reni?
Insomma, non ho mai pesato niente: gli do' pressappoco una ciotola al giorno a naso, e tengo sotto controllo il peso del cane. Quale potrebbe essere la percentuale di proteine nelle crocche per un cane medio/basso attivo? (se brucia di piu' deve mangiare di piu', quindi % proteine ancora piu' basse dovrebbero essere?) Tnks |
Quote:
|
Anche io lo uso da un anno circa, sui nuovi sacchi arrivati ieri ho notato come dice Aly le diverse proporzioni, ma ero perplessa perchè nella tabella c'è scritto che le proteine sono il 38%, mentre prima erano 40 o 42% se non sbaglio...
oggi all'expo di Ancona c'era lo stand e ho approfittato x chiedere spiegazioni, mi hanno detto che in effetti hanno aumentato la quantità di ingredienti freschi (quell'80% si riferirebbe a questi) ma diminuito le proteine, anche se non di moltissimo. |
Quote:
FOrza 10 26% Royal Canin 26% Non so se hanno meno prot anche perche' sono tutte linea sensible. Adesso pero' spero' di non cambiare piu' crocche, altrimenti devo fare un mercatino in casa! |
Aly olcan non avevo nessun segno evidente pelo come smepre , niente grattamenti, forse un po' più di pipi , quindi immagino che bevesse più acqua, ora in effetti le vet mi hanno detto di misurargli l'acqua che gli metto nella ciotola così da sapere quanto beve, io per ora uso l'acqua panna perché l'acqua di Roma è molto pesante. Fra un mese rifaccio le analisi e ti faccio sapere :-)
|
Te lo ho chiesto perché mi avevano detto che se il cane non aveva di questi sintomi significava che i reni non erano poi così caricati dalle crocche e che potevo stare tranquilla (e lo ero abbastanza).....
Quello di cui voi siete testimoni, invece, è l'opposto....e mi fa stare con le antenne alte..... Seguirò interessata gli sviluppi! Domanda: si che se ne è parlato altrove, ma volevo uno scambio di battute rapido, a questo punto, su ciò che sarebbe più opportuno fare per l'alimentazione... mi sembra che le alternative siano: A) passare ad un' alimentazione casalinga (pappone)(come farlo equilibrato?) B) passare a crocche meno proteiche (che non sarebbero più grain free)(secondo voi quali sono le marche con ingredienti migliori?) C) la BARF (ma a questo punto non sarà anche lei troppo proteica?) |
Da quello che ho capito io la barf è composta si di carne ma anche dis ossa magari su 600 gr di carne la meta' sono ossa e poi ci sono le verdure pure li. Per la casalinga ti rispondo come mi ha risposto una famosa veterinaria , noi umani mangiamo casalingo stiamo semrpe a preoccuparic di avere INA dieta equilibrato o prendiamo integratori ? Se la dieta è varie con verdure uova carne pesce ricotta insomma tutto quello che il cane può mangiare non co sono problemi , considera che olcan mangia anche pane e questo non gli ha comportato aumento di glicemia o cose così. Poi sempre la famosa vet. e' contrarissima alle crocche , quindi dice che il male che possono fare le crocche in confronto ad una dieta casalinga seppur poco equilibrata non regge il confronto.
|
Quote:
|
No, ma infatti io x la casalinga non parlavo del singolo pasto proporzionato....intendevo una dieta mediamente proporzionata... Tipo le cose da non dimenticare di metterci (almeno ogni tanto) e delle percentuali medie (tipo mediamente più carne ed 50%).
per la BARF devo, obiettivamente, ancora farmi un'idea precisa (la mia opinione pende ora sul positivo e ora sul negativo), senza contare che da noi di offerte di carne non se ne parla. L'eventuale cambio mi alletta anche per le feci poco soddisfacenti del nano Resta il fatto che in viaggio è scomodo... ps. ho controllato: sì è come detto da Mari, cioè più carne fresca e un calo (davvero minimo: 2%) di proteine |
Si immaginavo dicessi in generale, considera che si dovrebbe dare 10 gr di carne a kg del cane , quindi 40 kg di cane 400 gr di carne poi per arrivare a 800 gr o più fai un mix di verdure polenta o altro , io la mattina gli di lo yogurt con le fette biscottate , una volta a settimana l'uovo, a volte ricotta, nella cena magari anche il minestrone , se gli piace la frutta , da qualche parte ho uno specchietto appena lo trovo lo posto :-)
|
Io sapendo tutto questo ho optato per l'orijen per comodità come dici tu e perché pensavo fosse un buon compresso , anche se alternavo cibo casalingo a mesi di crocche alternavo cosi', ora delle crocche probabilmente le cercherò lo stesso insieme alle mie vet perché quando si parte è complicato dargli il casalingo, poi vedremo magari invece mi fermo al casalingo non so. Vedrò anche i risulatati della mia amica con la barf e poi decido, nonostante olcan mangiae ossa con polpa, topo carcasse ali ecc dargli solo quello ancora non mi sono convinta, penso sia solo un blocco psicologico :-) vedremo
|
Quote:
|
Quote:
Questione di qualita', non di quantita'. Maya invece non ha problemi di intolleranza ma di sovvraccarico proteico in generali. giusto? |
Simpatica questa vet, chi è ?
Se quando parti è scomodo (ma se parti in camper è comodo uguale) vorrà dire che in viaggio mangia crocchette, che problema c'è ? Se stai fuori a lungo, a meno che non stai in Burundi, qualcosa di più o meno sano da far mangiare lo trovi...noi siamo stati con 4 cani quasi un mese in sardegna + sosta di un giorno a roma + 20gg in francia e hanno magnato tutti e 4 sempre bene e mai crocche. |
Se dovessi elaborare un menu misurato, eequilibrato, misurato nelle verdure scelte a tabella, penso che impazzirei.
Piuttosto lo ammazzo con un chilo di nutella e non ci penso piu'! ;-) |
Per ammazzarlo ci vuole cioccolato fondente finissimo.
|
Navarre ti piacerebbe è anche assolutamente d'accordo alle carcasse di pollo ehehe
Maghetto non è questione di impazzire per farla equilibrato ripeto è un po' come per noi non devi misurare tutto a parte la carne il resto aggiungi ad occhio , un po' come quando fai la cena per te non è che pesi tutto, è più facile di come pensi :-) |
Ho avuto anch'io lo stesso problema con la Clio (dobermann) quando era molto giovane. Lei mangiava eukanuba e un bel giorno si è ricoperta di bolle! Aveva i valori alti (non mi ricordo quanto esattamente) e abbiamo cambiato crocche diverse volte finchè non siamo approdati al forza 10 che mangia ancora oggi e non ha mai più avuto nulla. Le analisi che le ho fatto anche 15 gg fa vanno benissimo! Vedrai che risolvi il problema cambiando le crocche. Forza Olcan!!!
|
Ma povero amichetto si Seth! (uno dei pochi che lo tollera :D )
Ma il maiale non si diceva che era troppo grasso e che era pericoloso darlo per i batteri o parassiti che poteva contenere? Comunque anche Seth è un "barfista" e moooooolto felice! Io gli do doggie burger che gli preparo ogni settimana con dentro vedura,frutta,frattaglie e carne e mezzo pollo...per un totale di 850-900 al giorno...ed è dimagrito anche rispetto a Sinalunga! :) insieme al doggie burger ci mischiavo il riso soffiato ma è da un po' che si gratta molto quindi ho deciso di smettere, ma se mi dici così a breve faremo un giretto dal veterinario x gli esami!! |
200 grammi di carne al giorno e basta O.o com'è possibile?? E' pochissimo; ma ci metti anche riso o cereali vari?
|
Quote:
|
Quote:
Una mega coccola a seth :-) |
Quote:
Una mega coccola a seth :-) Ps Io il maiale lo cuocio , cmq mi sembra di ricordare che sia una leggenda metropolitanta anche quelle, tuttavia cotto non da problemi , io gli sto dando anche la carne di cavallo anche se cara al momento gli fa bene :-) |
Quote:
Che poi sarei, ovviamente, anche un ottimo cuoco, ma solo quando ho la bimba o ospiti. |
Comunque le Orijen sono più proteiche perchè studiate per climi moooooooooolto più freddi dei nostri, quindi in Italia diventa un'alimentazione eccessiva, la percentuale di proteine sufficiente è tra il 24 ed il 27 % e dipende anche da quanta attività fisica fà il nostro cane. Io a Zach preparo dei sacchetti monodose da circa 500 gr con proteine animali e vegetali frutta verdura carne e riso lessato e lavato per eliminare gli amidi.
Zach decisamente non ama la Barf, lui la carne la preferisce cotta altrimenti blahhhhh:WTF |
Quote:
|
Praticamente tutte le crocche tranne orijen e accana ce le hanno accettabili...
|
Quote:
allora, ovviamente, sei proprio da sposare!!!!!:lol: |
ad ogni modo, avendo TEMPO E VOGLIA, anche io opterei per una casalinga (non barf ma casalinga), per comodità mia ho scelto di darei ai miei cani e gatti solo crocchette (più qualche aggiunta ogni tanto).
totale: 2 jack russell, 2 whippet, 1 rhodesian (tutti adulti tranne il rhodesian che ha poco più di un anno) che a volte "presto" a qualche amico/a che sta facendo la tesi per fargli fare un'analisi del sangue e un'ecografia (renale il più spesso delle volte) e quindi esami CONTROLLATISSIMI e tutti ok, in tutti e 5:p (idem il rott a cui prima di sopprimerlo a 8 anni abbiamo fatto tutte le analisi possibili e immaginabili per l'intervento, era perfetto) sono tutti in piena forma fisica, pelo ok, nessuna intolleranza, insomma problemi zero! è vero, sarebbero più contenti con una bella carcassa di pollo (che comunque non gli darei mai!)....ma francamente, per me è più comodo cosi sia a livello gestionale che economico e loro stanno più che bene. io mi tengo le crocchette! |
dunque domanda "semplice semplice" a proposito delle crocche: quali le migliori attualmente come composizione e qualità degli ingredienti?
|
Quote:
io uso da sempre Hill's (tipi diversi) e mi sono sempre trovata bene. e per "trovata bene" intendo dire che su 6 cani di razze ed età diverse NESSUNO ha mai avuto problemi riferibili in alcun modo all'alimentazione. poi ognuno sceglie lo stile di vita a sè più congeniale. io con le crocchette non ho riscontrato nessun problema, sono comode e non puzzano, le porto ovunque, non attirano insetti ecc...non scadono in tempo zero e nel caso le avanzino non ammuffiscono in mezza giornata d'estate. non dico che sia la cosa migliore in assoluto, per me va bene cosi. e i cani stanno bene. non avrei motivi per cambiare. tra l'altro non essendo la cosa più appetitosa del mondo, mangiano tutti tranquilli da una ciotola sola gestendosi i turni e le dosi, mai dosate in vita mia le crocchette per nessuno dei cani. (con il rhodesian invece si perchè lui è più vorace e ne mangerebbe troppe). quando invece capita di dargli qualcosa di appetitoso (avanzi o pezzi di carne) devo ovviamente dividere le ciotole e comunque qualche scaramuccia c'è sempre perchè chi finisce prima vuole anche la roba dell'altro. poi ragazzi, io ho dei cani con cui posso permettermi queste cose, se avessi un labrador non penserei minimamente di lasciargli giù la ciotola sempre piena perchè morirebbe di torsione gastrica. quindi è un discorso estremamente personale basato sulla mia situazione: cani facilissimi da gestire a livello caratteriale e non voraci. devo dire che però nemmeno il rottweiler (che era piuttosto cazzuto) è mai stato geloso della ciotola che ha condiviso tranquillamente per tutta la vita con il jack russell (entrambi maschi ed entrambi interi) |
Quote:
100 g di carne/ossa crude e 100g di crocchette non contengono mica la stessa percentuale di proteine. La carne CRUDA è fatta di acqua per almeno il 70% a differenza delle crocchette che invece sono praticamente concentrati di carne (o farine :?) disitratata. Povero Olcanuzzo, un grattino al nanetto. A breve esami anche per la pimpetta (barfista convinta) così sentite anche la'altra campana. |
Per quello che mi riguarda io uso FLATAZOR delle crocche poco conosciute ma molto buone, sia in contenuto che in gusto, chiaramente si tratta di un Super Premium,e mi sono trovata mooooolto bene se considerate che ci sfamo ben 12 cani di varie razze ovvero 1 pointer, 1 bracco, 3 pastori abruzzesi, 2 semi pastori belga, 2 CLC, 3 meticci, di tutte le età ed alcuni sterilizzati ed anch'io non ho mai avuto problemi di salute. Però per Zach ho deciso di passare al casalingo perchè da lui pretendo di più e vi assicuro che per il pelo non c'è integratore che tenga, quando mangia le polpette che gli preparo il manto cambia completamente diventando più morbido e lucido.
|
secondo me non esiste una crochhetta troppo proteica..i cani sono carnivori,non stretti come i gatti ma pur sempre carniovori.IL problema è quando insieme alle crocchette che sono un pasto completo e bilanciato integri carne e papponi casalinghi vari...allora fai più danni che altro,tanto più con crocchette come orijen che rispetto a quelle italiane o europee hanno un contenuto proteico quasi del doppio(solitamente le nostre crocchette hanno solo un 30% di proteine).
In più orijen è il quinto anno di seguito che vince la classifica delle crocchette migliori...io non le uso solo perchè è difficile trovarle e perchè costano un occhio della testa,quando andrò in Canada sicuramente utilizzerò quelle..senza prò ulteriori integrazioni di carne come invece faccio adesso. per me le marche migliori sono:forza 10,eagle pack,exclusion,club pro life....di sicuro non purina o eukanuba e per la royal come qualità è buona ma non vale il prezzo. |
Quote:
ok che volere è potere,come si suol dire..ma scusa in Canada (canada che è un po in la,e un po diverso dall italia-e si suppone tu ci vada x studiare e-o lavorare)ci vai con clc al seguito???:? "comodo":p aloa tra il dire e il fare c'è di mezzo ...l'oceano atlantico aloa |
precorro i tempi:
ecco qua invito chiunque a indovinare con che tipo di mangime,la sua gamma è alimentato questo spendido cane corso (circa 69 cm al garrese x 64 kg in foto)8):o http://i285.photobucket.com/albums/l...m/SSA42445.jpg http://i285.photobucket.com/albums/l...m/SSA42444.jpg (i soliti ingenui :"manto splendido massa muscolare incredibile ossatura enorme ...sarà sicuramente un mangime da 60 euro ogni 15 kg :o:rock_3")) seee.....:o ps:il cane non è mio(purtroppo) |
ma chi se ne frega.
stai sputtanado un'altro thread. il giochino è vecchio e comincia a stancare. molto. |
ehi moralizzatore j a l ,ma non hai capito :lol:?
guarda che digente convinta che i super mangimi siano l'optimum comunque,ce nè anche troppa,non che facciano male,ma ci son anche ,che so ,i cari livelli medi :o:p re invito l'auditorium a indovinare con quale gamma (media,bassa o alta)di mangime è nutrito il suddetto colosso8):p aloa,la verità ha piu facce,aloa |
Tempo fa, forse un anno fa (come passa il tempo) scrissi che il veterinario mi fece notare che 2 dei miei 4 cani erano esageratamente muscolosi (Iside e Nut le più grandi). Al momento diedi la colpa alle carcasse di pollo che compravo a 80 centesimi al kg in un supermercato popolare. Pensavo che la carne (la poca che c'era attaccata alle carcasse) contenesse ormoni. La mattina mangiavano 250 gr di Orijen e la sera 250 gr di carcasse ciascuno. Cambiai supermercato e compravo macinato di vitello per animali (carne per umani che aveva raggiunto la scadenza) alla Conad e pollo alla Doc (che è associata alla Coop). Dopo qualche mese i risultati non cambiavano. La morfologia delle due restava quella dei bodybuilder. Poi l'Orijen non fornì più le confezioni per allevatore (20 kg 64 euro) al mio fornitore così decisi di contattare la Sanypet per ritornare a Forza 10. Sono costretto a comprarne 10 sacchi da 20 kg ciascuno a volta ( 5 cervo e patate e 5 pollo e pesce che mischio) e ne somministro 250 gr al mattino ed altrettante la sera. Mangiano il pollo(alla Doc c'è più carne intorno alla carcassa e costano 2,50 euro al kg anzicchè 80 centesimi) o la carne solo il venerdì sera (quando andiamo al cinema e restano sole) e la domenica quando andiamo in campagna.
Quando mangiavano Orijen le feci erano ridotte all'essenziale (poco voluminose) adesso pur restando sempre compatte sono più voluminose ma soprattutto le due supermuscolose stanno ritornando ad una morfologia più canina. Il pelo è rimasto buono e morbido e noi siamo più tranquilli. Michele |
Grazie a tutti delle varie testimonianze:-) io per ora continuerò con la dieta casalinga per questo mese , poi si vedrà mi studio meglio la barf e mi darò da fare a vincere le resistenze psicologiche :-) e cmq olcanuzzo già mangia le carcasse e mastica bene, con Sarka abbiamo provato un paio di anni fa e ha subito masticato, quindi magari mi buttero'sulla barf :-)
|
Quote:
|
Signori, atteniamoci al tema.
Per favore. |
Suvvia, davvero nessuno che usi il CIAPPI, o il classico pappone di scatolette e riso soffiato?
Gonfia e non pulisce i denti, pero' e' il piu' gradito ai cani. Io h scartato le scatolette soprattutto per praticita': 15 kg di crocchette mi durano un mese e non fanno spazzatura. In scatolette ci vorrebbero al mese 50 kg di roba che occupa mezza dispensa e scarico della spazzatura ogni 2 gg (ora scarico ogni 2 settimane). |
Quote:
|
mia mamma, quando ero piccola, usava il pappone di carne/scatolette e pasta/riso
in ogni caso.....a proposito di BARF.... ho trovato questi siti: http://www.barf.it/web/ (vende anche la carne, ma ha delle spese di spedizione carucce) http://www.barfworld.com/ http://www.inseparabile.com/fatelo_da_soli.htm io passerei subito alla barf...se solo trovassi della carne a prezzi umani...mi sto informando da un po' ormai (nel frattempo orijen mi sembrava ok:roll:). Volevo chiedere se i barfisti integrano qualcosa al cibo che danno: in questi siti mi sembra dicano di cercare dei preparati di erbe officinali (dove? erboristeria?negozi per animali?), di alghe essiccate (lo ho visto in zooplus) e di vitamine C ed E, oltre a omega 3 e 6 nel caso in cui non si dia il pesce....vi risulta? ci sono integratori indispensabili? |
Quote:
|
:lol: no, avevamo due boxer
|
ho provato un po di tempo fa a segnalare il problema ma non ho avuto opinioni in merito ho pensato che non interessasse a nessuno quanto avevo proposto strano vedere adesso che non è così|
|
quando ripeterò le analisi farò sapere cosa ne è scaturito
|
Quote:
tu cosa dai? |
Quote:
tu che marca usi? facci sapere l'esito ;-) |
io usavo l'orijen ho dovuto eliminarlo perchè mi ha dato problemi
con la lupa un lieve rialzo dell'azotemia che dal valore massimo di 45 è arrivata a 65 ben più grave con la stafford shire bull terrier azotemia e creatinina il doppio dei valori consentiti |
attualmente la lupa mangia carne fresca, verdure, uova, pesce, ricotta yogurt...
|
forse sarà una domanda scema ma se un cane ha un eccesso di carboidrati potrebbe avere comunque dei problemi? se si quali?
|
Quote:
non riescono a trarre nutrimento. Poi di per se l'amido contenuto nella pasta non è che sia proprio un tocca sana. Ogni tanto gli dò tozzi di pane secco, ma per fargli passare il tempo e per la pulizia dei denti, anche se preferisco delle ossa.. Alla pasta preferisco aggiungere i cereali, tipo farro o orzo, ben cotti e sciacquati, almeno hanno più fibre e puliscono meglio il loro intestino. |
Quote:
|
Quote:
sia cani che gatti hanno bisogno di un adeguato apporto di glucosio o di suoi precursori per provvedere ai fabbisogni del sistema nervoso centrale. inoltre durante la crescita, la lattazione o la gravidanza c'è un aumentata richiesta di carboidrati digeribili. non dimentichiamo che anche le fibre sono carboidrati quindi anche i carboidrati non digeribili direttamente servono per nutrire le popolazioni batteriche intestinali. |
ma che tipo di carboidrati?
la mia lupa va di diarrea anche con il riso stracotto e sciaqquato a lungo inutile dire che lo stesso effetto lo produce qualsiasi mangime contenente cereali |
Quote:
Il pesce io non lo uso perchè per me, oltre che ad essere poco pratico da reperire/congelare ecc una volta ad Oxy ho provato a dargli una trotina di fiume e lui mi guardava come dire "secondo te io dovrei mangiarla sta cosa?!"... per cui eliminando il pesce dalla dieta, alla pappa aggiungo quotidianamente olio di salmone (grizzly che ha una confezione con pratico dispenser/dosatore tipo sapone) e a rotazione olio di merluzzo e olio di canapa (preso sempre su zooplus). Altri integratori per il momento non ne uso... ho usato un integratore multivitaminico (carevit dog) come supporto dopo il passaggio all'alimentazine barfalinga, giusto perchè arrivava da un periodo particolare e si tirava ancora dietro problemi di pelo, grattarola, ecc. Ora stavo valutando se prendere, sempre su zooplus, i fiocchi happy dog, (che sono arricchiti di vitamine) solo che mescolati alla carne cruda non credo sia consigliato, e da soli non so se me li mangia... |
i fiocchi Happydog ci sono anche quelli da mescolare alla carne, li ho usati per alcuni mesi, ma secondo me servono a poco o niente, infatti li ho subito eliminati.
|
capito...
dunque tu non usi un preparato (boh, penso esista in commercio, anche se io non lo ho visto) con un mix di "erbe mediche" (tipo: cloruro di colina, psyllium, radice di liquirizia, radice di angelica, fieno greco, fiori di calendula, finocchio, foglia di menta piperita, fiori di camomilla, dente di leone, santoreggia, rosmarino et simili), giusto? dite che servono? |
claudia mi dispiace per olcan...spero si stabilizzi.per quello che penso io il discorso dell'assunzione delle proteine è un discorso che non si puo generalizxzare.probabilmente olcan era sensibile e non poteva sopportare una dose proteica che per un'altro clc è nella norma.resto comunque dell'idea che una dieta fatta in casa senza crocche sia migliore.inoltre ''parlo sempre del clc medio'' ,tutti i nostri animali hanno almeno un antenato lupo in 8,max 9 generazione.anche se l'aspetto e il carattere lupino va scemando velocemente,l'apparato digerente da carnivoro è un adattamento evolutivo che il lupo ha sviluppato in migliaia di anni.e anche se è stato accoppiato con pastori tedeschi la differenza genetica fra il canis lupus e il familiaris è troppo esigua per modificare drasticamente le abitudini alimentari che puo sostenere.vi propongo l'esempio della dieta che ho adottato io seguendo consigli anche di persone esperte.zanna pesa 45 kg e la dose giornaliera di carne è di 1,2kg o qualcosa di piu se scappa,150g di cereali,olio di salmone e fibre.per quanto riguarda la carne pero la divido in muscolo,cuore,reni,fegato,intestino.in questo modo mantiene un'alimentazione da carnivoro che gli permette di assorbire anche vitamine e minerali dalla carne.cosa che dando solo macinato o spezzato non riesci a dare.mancherebbero il calcio dalle ossa ma lo stupido non le mangia piu e integro con parmigiano!
|
e dalle analisi è risultato tutto ok
|
Quote:
è vero che una dieta casalinga, con ingredienti controllati, è sicuramente migliore di un'alimentazione commerciale, se ben calcolata e seguita correttamente. purtroppo (per esperienza diretta) la maggior parte dei proprietari che dice di fare una "dieta casalinga" si limita a dare di tutto e di più facendo solo gran casini. con le crocchette c'è di sicuro meno margine di errore. io ho anche provato a mettere giù una razione casalinga per i miei cani ma ho abbandonato subito l'idea per tanti motivi, primo tra tutti, non mi vergogno a dirlo: IL PREZZO:shock:! dal fabbisogno che avevo calcolato per i miei cani avrei speso un sacco di soldi in carne (carne non carcasse o colli) anche se io la pago davvero poco prendendo una mezzena intera. |
Rispondo un po' di fretta scusate, qui non si tratta di sensibilità alla carne , il punto che per tre cani quel tipo di crocchetta ha dato problemi , ho parlato di contenuto proteico di una marca di crocche troppo alto , tant' è che la casa in questione ne ha abbassato la percentuale. Poi ben vengano altre testimonianze di alimentazione , forse tutti e tre i cani erano sensibili , forse no pero', non lo possiamo sapere, e magari può succedere pure ad altri .
Quindi secondo me un conto sono le crocche con il 40% per cento di proteine , un conto è la carne fresca . A mio parere comunque un kg e mezzo di carne al giorno è tantissimo, manco i lupi mangiano così tanto al giorno :-) ma non sono nessuno per dire che non sia un alimentazione giusta, considerando anche le tue analisi:-) Alla fine di tutto ciò probabilmente passero' alla barf olcanino le ossa le mangia volentieri per fortuna |
sui dubbi sulle marche di crocche ti appoggio assolutamente. piu che la quantita sbagliata io sarei curioso di conoscerne il tipo e la qualita. per quanto riguarda i lupi veri..un lupo di medie dimensioni sui 40 kg mangia in media 1,5-3,5 kg di carne al giorno. e sono capaci di mangiarne 8 in una sola volta
|
Quote:
|
Io non so se i lupi mangiano tutti i giorni, ma non credo,quindi magari la volta che tutto il branco riesce a mangiare tre kg di carne e ossa a testa gli deve bastare per un pò di giorni, inoltre di quei kg ci sono anche un sacco di ossa che loro mangiano, quindi il conto sarà diverso , senza contare che loro mangiano carne non dissanguata come quella che noi diamo ai nostri e poi vuoi mettere la vita che fanno i lupi con i nostri cani domestici, per quanto sport gli facciamo fare il dispendio energetico dei nostri cani è sicuramente minor rispetto a chi vive allo stato selvaggio.
Insomma questo per dire che a mio parere, ma rimane un giudizio assolutamente personale, il confronto non regge :p |
capisco quello che dici claudia..pero ti assicuro che tutti i lupi mangiano in media quella quantita di carne.se stanno digiuni una settimana quando avranno disponibilita pareggeranno i conti e magari in pochi giorni mangiano una ventina di kg. Anche perche in regioni come la romania ,la scandinavia o l'america(in italia vi è carenza e infatti si nutrono anche di rifiuti purtroppo) non c'è carenza di prede e una volta uccisa,i lupi restano sulla carcassa piu giorni fino al consumo completo anche se la carne imputridisce.questa infatti aiuta lo stomaco del lupo a digerire piu in fretta.la carne in decomposizione è ricca di batteri saprofiti che in uno stomaco di ferro come quello del lupo sono tollerati.POi claudia per quanto riguarda il cecoslovacco devi pensare che una dieta a base di carne come quella che ti ho descritto 1,2 kg è necessaria,perche della carne deve sintetizzare non solo proteine(per questo ci sarebbe il macinato),ma tutto il resto!In piu se il cane fa ad esempio sleedog allora la quantita aumenta velocemente.
|
Si infatti dipende anche dalla quantità di moto che fa il cane, quello senza dubbio, se vive furoi o dentro insomma una serie di considerazioni vanno fatte, poi sicuramente parla la salute del cane , se le analisi sono corrette, il peso corporeo è corretto , il pelo pure ecc.. insomma lo stato di salute, evidentemente hai centrato l'alimentazione
Io come ho detto non ho mai fatto nessun analisi del sangue ad Olcan, beh non le faccio mai nemmeno io :roll: quindi per lo stato di salute generale del cane mi sembrava di aver trovato un buon compromesso ...putroppo mi sono dovuta ricredere :( Ora è anche possibile che Olcan sia particolarmente sensibile, come lo sono tanti esseri umani su alcuni alimenti, però questo lo si scopre solo con delle analisi , quindi magari molti dei nostri CLC potrebbero non tollerare bene un grosso apporto di proteine ..per cui OCCHIO :-)) ps ma far mangiare zanna ti costa un patrimonio o trovi carne a prezzi abbordabili? |
abbordabili si..ma relativamente.Sempre 150 euro al mese....
|
Quote:
|
Quote:
Leggendo locandine e vedendo il mio cane (che ha avuto problemi con pollo crudo da banco) ho il sospetto che si', dal lupo ha preso uno stomaco di ferro, ma che al contempo ha un organismo 'puro' poco abituato ad assorbire carni raffinate, da allevamento intensivo e preparazioni elaborate. Cmq il mio, o mangia la minestra o salta dalla finestra! ;-) |
Quote:
|
HTML Code:
Sempre 150 euro al mese.... |
ho ripetuto le analisi alla mia lupa dopo un mese di distanza dal precedente prelievo ne è risultato che i valori di azotemia e creatinina sono raddoppiati
|
Quote:
|
Faccio una domanda , magari banale, ma chi usa barf ha mai fatto le analisi al proprio cane? Dico quelle riguardanti i reni fegato ecc? E sono ok? chiedo perché a le se nom fosse stato per Paola non mi sarebbe mai venuto in mente di fare le analisi ad olcan.
Sarebbe utili sapere se altri cani che usano barf hanno i valori ok |
Quote:
|
Giusto per fare il punto della situazione io ho sempre alimentato la lupa secondo la dieta barf dato che durante il primo anno e mezzo di vita ha manifestato intolleranza alle più consuete linee di mangime che le provocavano diarree ricorrenti.
Con la barf le diarree sono scomparse poi venni a conoscenza del mangime della orijen e l'ho provato perchè d'estate è un pò più problematico alimentare il cane con carne fresca. Dato che l'orijen non causava la diarrea al cane ho continuato ad utilizzarlo alternado periodi di alimentazione a crocchetta con periodi di alimentazione con il fresco. Questo stile alimentare l'ho adottato con i miei due cani la lupa e una staffy. Circa due mesi fà ho deciso di fare dei controlli per verificare lo stato di salute della staffy e li ho avuto la prima sorpresa valori di azotemia e creatinina raddoppiati rispetto al limite massimo consentito. Il cane in questione ha seguito una terapia alimentare con il K/D della hill's e una polvere Renal candioli a seguito della quale per mia fortuna i valori sono perfettamente rientrati. Date le intolleranze della lupa ho provato ad eliminare le crocchette del tutto e alimentarla esclusivamente con il crudo ed i risultati li sapete è passata da un lieve rialzo della sola azotemia ad un raddoppio dei valori di azotemia e creatinina. Questa è la mia esperienza si accettano suggerimenti dato che al momento il vet. ha consigliato di somministrare crocchette ipoallergeniche F10 con la stessa polverina somministrata all'altro cane ma non so se comparirà diarrea cosa che ritengo probabile. Se avete qualcosa da suggerire ben venga perchè la situazione è drammatica. |
Ah dimenticavo di dirvi che i due cani erano asintomatici cioè all'apparenza scoppiavano di salute
|
Quote:
La lupa veniva da un periodo di alimentazione con le crocchette che in seguito alle analisi sono state eliminate in favore del fresco. |
Quote:
|
Quote:
Questa sera le ho dato le nuove crocchette per la prima volta poi vedremo come va. Secondo lui il K/D non è adatto dato che è intollerante al mais e a tutti i cereali in genere percui penso che anche il F10 le farà venire il cagotto ma ha optato per questo mangime perchè ne contiene meno rispetto ad altri. Non è quindi semplice se no avrei ripetuto la terapia dell'altro cane. |
Hayla mangia barf con cereali, da sito Barf.it il suo pasto, diviso in due, dovrebbe essere di 480 gr, di cui 70% animale, 30% vegetale....dico dovrebbe perche' mangia un po' di piu', pur restando magra. A settembre, in seguito ad un episodio di avvelenamento (cibo o puntura di insetto, non si sa), le feci tutti gli esami e risulto' perfetta. Sicuramente le rifaro' gli esami in occasione dell' inizio della profilassi per la filaria e vi faro' sapere
|
Quote:
Se però hanno problemi tutti i tuoi cani forse -orijen a parte- c'è un problema con il tipo di alimentazione casalinga che dai loro, fermo restando una particolare delicatezza di stomaco della lupa. Non ci capisco molto, ma con azotemia alta si dovrebbero ridurre le proteine, giusto ? Ma il forza 10 non ha lo stesso una buona quantità di proteine ? Cacarella per cacarella... |
Quote:
per questo ti dicevo del K/D perchè rispetto agli altri alimenti contiene poche proteine (14,5% sulla sostanza secca), fosforo e sodio ridotti. se il problema è l'intolleranza verso proteine vegetali o animali dovresti dargli lo Z/D che ha tutte le proteine idrolisate (cioè spezzate) in subunità di 3000 daltons irriconoscibili dal sistema immunitario. ritengo però che tra il problema renale e la diarrea sia consigliabile approcciare prima il problema renale che tra i due è il più grave, una volta rientrati i valori sceglierai un alimento appropriato. lo z/d non ha tantissime proteine, mi sembra sul 19% sulla ss... |
Grazie gaia per l'intervento,io sto continuando con la casalinga non barf con poche proteine tra dieci giorni ripeto le analisi, se non saranno corrette magari vado in un altro laboratorio, considerando che insieme ad olcan ho fatto le analisi anche io e pure le mie non è che in quanto a fegato sono perfette sara' troppo empatia con il mio cane ahahahah
Vedremo fra una decina di giorni sperem :-) |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 19:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org