![]() |
incontro con Prof.Gandini
Il GALC promuove nel mese di GIUGNO,un incontro completamente GRATUITO(pranzo escluso) ed aperto a tutti sulla MIELOPATIA DEGENERATIVA ,relatore il Professor Gandini,per dare la possibilita' a chi non l'avesse gia' fatto di potersi informare sulla patologia.
Vi aspettiamo numerosi a breve la locandina con luogo e data. Ringraziamo gli sponsor che ci hanno permesso di realizzare questo importante stage: NATUR DOG ITALIA,ALLEVAMENTO RUNNING WOLF ,ALLEVAMENTO IL CANTO DEI LUPI,ANIMAL SECURITY. non colpisce solo il CLC,ma Bernesi, Boxer,Cardigan Welsh Corgi,Chesapeake Bay Retriever,pastore tedesco, Kerry Blue Terrier, Pembroke Welsh Corgi Rhodesian Ridgeback, e altri ancora.. da definire data e luogo!!!!! a breve more infos. |
Passo la info anche ai tanti amici proprietari di razze diverse.
|
LA DATA E' IL 19 GIUGNO.
p.s. brava dany,grazie :) |
Grazie per l'info, forse questa volta riuscirò ad esserci
|
dai Sirka!!!!p.s. ah ho visto tuo marito sabato a reggio con la ozzy!!non gli ho detto di salutarti xchè nella marmaglia non l'ho+visto dopo....
|
Ma dai !! Scommetto che non vi ha riconosciuto !!!
|
beh a dire la verità nemmeno io l'ho riconosciuto..sai la classica scena:eppure l'ho già visto....poi la Enid mi fa:eh che bella la Ozzy! e io:la Ozzy?????e poi ho capito :rock_3:rock_3:rock_3
|
Cmq l'incontro si svolgerà domenica 19 giugno,sicuramente nei pressi di Bologna,in quanto il Professor Gandini ha delle tariffe a km,quindi stiamo in zona.
Abreve posterò la locandina dell'incontro! |
programma definitivo dell'incontro.
L'Associazione G.A.L.C. - Gruppo Amici cane Lupo Cecoslovacco
Vi invita al Meeting sulla Mielopatia Degenerativa e malattie frequenti del cane Domenica 19 Giugno 2011 Presso il Centro Congressi "Cà Vecchia" - Via Maranina, 9 - Sasso Marconi (BO) Relatori: Prof. Gualtiero Gandini - Neurologo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, President della European Society of Veterinary Neurology (ESVN) e dello European College of Veterinary Neurology per il biennio 2008-2010. Dott.ssa Angela Ricci - Veterinaria, responsabile per l’allevamento della razza cane lupo cecoslovacco, facente parte del Comitato Tecnico Settore Veterinario del Club Cane Lupo Cecoslovacco. Sig. Alessio Camatta - Responsabile Tecnico Club Cane Lupo Cecoslovacco L'INCONTRO SARA' COMPLETAMENTE GRATUITO (PRANZO ESCLUSO) Programma: ore 9,30 : arrivo presso il Centro Congressi - accettazione ore 10,00 : intervento della Dott.ssa Ricci sulle malattie canine più frequenti (nei cuccioli, malattie della pelle,malattie gastroenteriche,malattie metaboliche,tumori, varie ed eventuali) ore 11,30 : coffee-break offerto dall'Associazione ore 12,00 : ripresa con possibilità di effettuare, da parte della veterinaria, il test sulla Mielopatia Degenerativa tramite tampone orale. Il test sarà inviato direttamente al laboratorio genetico Laboklin in Germania a nostra cura, applicando esclusivamente le spese per busta, provetta e bolli (la fattura del laboratorio arriverà a fine mese direttamente a casa in un secondo tempo). Per chi vuole fare il test portare: cane, pedegree e certificato di assegnazione microchip. ore 13,30 : pranzo ore 15,00 : intervento Prof.Gandini sulla Mielopatia Degenerativa. Differenze con altre patologie neurologiche, evoluzione della malattia, test e prevenzione in allevamento, ultimi risultati sulla ricerca. ore 17,30 : intervento del Sig. Alessio Camatta - relazione sulla nuova disponibilità del laboratorio LGS per i test, con solo prelievo biologico di sangue, per la Mielopatia Degenerativa in Italia. La Mielopatia Degenerativa è una malattia che colpisce varie razze canine: Bovaro del Bernese, Boxer,Cardigan Welsh Corgi,Chesapeake Bay Retriever,Pastore Tedesco, Kerry Blue Terrier, Pembroke Welsh Corgi, Rhodesian Ridgeback, Labrador,Barbone,Golden Retriever, Amstaff e Howavart. Per partecipare è indispensabile la prenotazione, per pranzo e/o meeting. Il costo del pranzo (bevande e caffè incluso) presso il ristorante del centro Congressi è di €35,00 a persona (ai soli Soci G.A.L.C. €30,00). Chiusura delle prenotazioni e pagamenti: lunedì 31 maggio 2011. Per info e prenotazioni: email [email protected] oppure cell. 347-9780945 (dalle 19,00 alle 22,00) organizzatrice del meeting: Alessandra Bonfiglioli. Per effettuare il pagamento del pranzo: bollettino di c.c.p. n° 1398847 intestato a G.A.L.C. - causale : n°.. pasti per meeting. Successivamente effettuare il fax dell'avvenuto pagamento al n° 02/98818686. Le persone che non si saranno prenotate e iscritte non saranno accettate, previo applicazione di una penale di euro 10,00 a testa. Si ringraziano: Alimenti per cani NaturDog L'associazione proprietari animali identificati Animal Security Allevamento Il Canto dei Lupi Allevamento Running Wolf |
bellissima iniziativa
se posso torno volentieri a risentire GANDINI, anche perchè dovrei chiedergli delle cose riguardo ad un progetto di cui avevamo discusso tempo fa e per cui non mi ha più dato notizia in qs periodo, però, sono un po' presa e fare programmi così a lungo termine mi risulta difficile |
beh Vale l'ultima data per prenotare è il 31 maggio!ce n'è ancora :)
|
Ciao Valentina, è molto interessante questo incontro, anche per chi ha già partecipato al precedente, perchè in tutti questi mesi possiamo avere una relazione su quello che è stato fatto circa la ricerca. Possiamo inoltre noi stessi aver maturato domande che, rivolte a lui e non dentro ad un comune forum come questo, hanno davvero un senso.
Inoltre spingere affinchè le persone partecipino ad un evento oltretutto GRATUITO, è importante perchè c'è ancora parecchia confusione su questo argomento e credo sia dovere di coascuno di noi informarsi per meglio conoscere. Chi conosce sa come muoversi in modo sereno perchè l'informazione è anche prevenzione. Mi auguro di vedere tante persone, soprattutto anche gli "addetti ai lavori" perchè se vogliono avere credito e competenze devono forzatamente informarsi da fonti ATTENDIBILI. Quale occasione migliore? Oltretutto in loco saranno effettuati i test orali direttamente dalla Veterinaria Dott.ssa Angela Ricci ed i documenti che li accompagneranno e gli invii saranno tutti a nostra cura, nessuno dovrà più porsi domande su come fare come/quando e perchè, basterà portarci il cane, il pedegree e il documento del chip e basta. Vorremmo dare un aiuto concreto. Se qualcuno ha domande potrà formularcele tranquillamente qui. |
Ciao a tutti, in occasione della partenza per le adesioni sul meeting, sono a darvi alcune informazioni.
Per chi volesse venire a Bologna un giorno prima e farsi un week-end "fuori porta", vi segnalo che sabato 18 giugno, a Bologna c'è una manifestazione molto carina: "Dal pomeriggio fino a sera, "Par Tòt "Parata per le strade e le piazze del centro di Bologna. Par Tòt in dialetto bolognese significa “per tutti” ed è il nome della più grande festa di strada della città: musica, teatro, danza, percussioni e marionette fra diverse culture e diverse generazioni che si mischiano e si confondono con bande di fiati, teatranti di strada, clown e giocolieri. Niente carri a motore o musica amplificata, ma solo musica dal vivo e tanta energia per una città da re-inventare: accogliente, tollerante, ecologica e rispettosa degli altri. Dai 300 di una volta, siam diventati 30.000… e ora la Par Tòt è una cometa che passa ogni 2 anni: non aspettare, lasciati travolgere e partecipa ora! hic et nunc!" Così se volete fare un salto dal sabato, posso trovarvi sistemazione in agriturismo. Se invece parteciperete solo la domenica, avrei bisogno di sapere quale formula vi interessa: 1 - M = solo meeting del mattino con la Dott.ssa Angela Ricci 2 - P = solo meeting del pomeriggio con il Prof. Gandini 3 - LUNCH = prenotazione pranzo 4 - FULL = formula che comprende entrambi i meeting + pranzo Se fate solo un meeting e il pranzo indicatemi ad esempio LUNCH + M. Ricordate di farmi una mail privata [email protected] dove indicherete quante persone partecipano e con che formula. In caso di adesione al pranzo non dimenticatevi di fare il versamento anticipato per il solo costo del pranzo (perchè il resto è gratuito) entro e non oltre l'8 giugno. nella mail cortesemente indicatemi se porterete il vostro cane per il test sulla mielopatia. Per chi ama il proprio cane, per chi ama la razza penso sia un evento importante a cui partecipare. Ciao a tutti! Alessandra |
ragazzi il 31 scadono le iscrizioni,mi raccomando..che vuol venire,si iscriva,è importante!
|
Informo che ho avuto conferma che il parcheggio è alberato, nel caso si dovesse mangiare all'interno del ristorante dove i cani non possono accedere, questo solo in caso di maltempo, perchè abbiamo prenotato il pranzo nel parco dove possiamo tenere vicino i cani che saranno presenti.
|
Se volete fermarvi il sabato notte e quindi andare al festival a Bologna per il sabato, il centro congressi Cà Vecchia a Sasso Marconi, che ci ospita la domenica per il Meeting, ha disponibili delle stanze con accesso cane e dormire + prima colazione camera singola costa 65.00€ doppia costa 75,00€ prezzo convenzione Meeting.
|
Il Meeting è completamente gratuito. Alla mattina offriremo un coffee-break (caffè, acque, pizzette, salatini, torte fatte dal ristorante , pasticcini, il tutto allestito in giardino tempo permettendo).
Per chi rimarrà invece a pranzo, (unica cosa a pagamento €35,00 a testa e solo per i soci Galc €30,00) il menù sarà così composto: antipasto di crescentine emiliane con affettato e formaggi bis di primi: gramigna con salsiccia e lasagne ai funghi misto di arrosti ripieni verdure grigliate e insalate dessert o frutta acqua, vino e caffè Anche per il pranzo se il tempo sarà bello l'allestimento è in giardino. |
Vi informo che per effettuare il pagamento del pranzo non c'è solo la modalità del bollettino di c.c.p. riportato sulla locandina, ma si può fare anche il bonifico dell'importo a questo codice IBAN:
IT 43 P 07601 01600 000001398 847 Le iscrizioni stanno aumentando, vi ricordo che il meeting è a numero chiuso per ovvi motivi logistici ... Potete trovare la pubblicità dell'evento anche sulla rivista "Il Mio Cane" del mese di maggio. Saluti. |
Ricordatevi che il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 maggio!
|
Informazione importante.
Il test per la Mielopatia Degenerativa si farà o con prelievo di sangue o con tampone salivale (prelievo di saliva), fatto dalla veterinaria relatrice del meeting. Consiglio a chi viene con due cani di fare il prelievo di sangue per evitare che la saliva di uno vada nella bocca dell'altro e inficiare quindi il test. |
Quote:
Per il test tramite tampone il soggetto, anche se unico cane di casa, deve stare in "isolamento" per circa un ora (da quanto ci hanno detto al prelievo effettuato alla bonitazione) Infatti anche annusare leccando qua e la non permette la corretta esecuzione del test. |
Esattamente.
Le persone iscritte per il test saranno contattate alcuni giorni prima per le informazioni del caso su come effettuare il test. I test saranno fatti subito all'arrivo del cane. Per farlo in modo corretto. Chi poi non ha problemi per il prelievo di sangue, daremo anche questa possibilità, che è preferibile. |
E' possibile accettare ancora per qualche giorno iscrizioni, alcuni posti sono disponibili. Per i test, oltre al cane lupo cecoslovacco saranno presenti soggetti di Golden, Rodesian e Pastore Tedesco. L'informazione è prevenzione.
|
Ricordo a chi aderisce al pranzo e quindi deve pagare la quota del ristorante, di inviare assolutamente il bollettino o bonifico dell'avvenuto pagamento via fax al numero: 02/98818686 porchè causa disguidi postali di questi giorni non ci è possibile effettuare un controllo preciso nel conto del Bancoposta. Grazie!
|
Bene, siamo a un giorno dal Meeting. Ho spedito a tutti i partecipanti la cartina per arrivare al Centro Congressi, a chi non fosse arrivata mi contatti per favore. Non ci resta che aspettare domenica mattina alle ore 9,30 per ritrovarci tutti per questo importante incontro. Grazie a chi parteciperà magari facendo sacrifici per esserci!!
Saluti a domenica. |
Ale a me non è arrivata la cartina! :|
|
Quote:
in effetti stavo cercando di capire com inviartela attraverso fb perchè non ho la tua mail privata.... :lol: |
Per chi fa il test ricordarsi di portare i documenti del cane (pedegree, assegnazione chip) e di attenersi alle indicazioni date per il cane che lo fa.
Saluti |
Incontro interessantissimo e comprensibile anche ai non addetti ai lavori nonostante la complessità dei temi trattati.
Un grazie a coloro che si sono spesi x organizzarlo, in particolare ad Alessandra ( e Forrest!) Un ringraziamento enorme anche ad Angela Ricci, al prof. Gandini e ad Alessio Camatta x la completezza e la chiarezza delle loro esposizioni. Bravi! Ornella |
Condivido la valutazione più che positiva di questo meeting che ci ha resi più consapevoli delle patologie che colpiscono i nostri cani. Le tematiche sono state trattate con competenza, ma chiarezza e rese accessibili anche a chi non è nel settore. Grazie agli organizzatori, al prof. Gandini , alla vet Angela Ricci e ad Alessio Camatta per la loro gentilezza e disponibilità.
|
Ho dimenticaticato :
Maria Grazia & Tajga |
davvero!concordo con le mie amiche qui su...davvero un gran bel meeting,chiaro,esauriente e stimolante...tutti decisamente professionali e comprensibili,sembrava davvero una lezione all'università,lasciando spazio a domande e a confronti.
grazie Alessandra per averci dato questa opportunità di ampliare la nostra conoscenza e di renderci conto cosa sia e quanto sia,purtroppo,diffusa... grazie a tutti i relatori che sono stati davvero disponibili e bravi a farci capire tutto con termini non medici.. davvero interessante e stimolante.. |
sono sicurissima che sia stato davvero un gran bell'appuntamento
approfondito ed interessante, mi spiace non esserci stata, ma avevo ospiti il prof gandini, che avevo conosciuto in occasione del precedente meeting organizzato da r. maggio era stato davvero eccezionale a far arrivare determinati concetti in modo molto semplice permettendo la loro comprensione anche ai non addetti ai lavori bravi agli organizzatori |
Il meeeting e' stato davvero interessante e accessible a tutti , quoto cio' che e' gia' stato detto.Il galc in questa occasione ha presentato anche lo spot sulla mielopatia realizzato dal signor Massimo Pezone su idea mia e del signor Ivano Vottero.
http://www.youtube.com/watch?v=jfuFAPGLr0U prego ognuno di voi di guardarlo e diffonderlo per prevenire. Grazie |
Perdonate se non ho ancora scritto nulla sull'evento, mi riservo di farlo questa sera corredato da taaaante foto.
Francesca, è possibile aprire un thread apposito sullo spot? Mi sembra una cosa davvero importante. |
"L’ho voluto con tutta me stessa. Questa maledetta malattia per essere sconfitta deve essere conosciuta…"
Domenica 19 giugno….eccoci qui, finalmente il giorno del Meeting è arrivato. Mesi di contatti e di preparativi finalmente erano arrivati al giorno finale. Di primo mattino mi trovo al Centro Congressi Cà Vecchia di Sasso Marconi con tutta la famiglia. Iniziano febbrili i preparativi all’arrivo delle persone che dovranno parteciparvi. Il Centro è bellissimo, la sala congressi è perfetta e dotata di ogni tecnologia. Il parco è molto alberato e per l’accoglienza dei nostri amici a quattro zampe è l’ideale. Di buon mattino arriva anche la nostra relatrice Dott.ssa Angela Ricci, veterinaria e buona amica. Con lei si definiscono le ultime cose. Poi iniziano ad arrivare i primi ospiti. La Dott.ssa Ricci si prepara a ricevere i primi cani venuti per il test. Tavolo, lettore chip, provette, documenti, tutto era pronto. In programma c’erano 12 test salivali e 2 test con prelievo di sangue. Arriva da noi il primo cecoslovacco. Facendo assistenza alla Dott.ssa provo sfacciatamente a proporre al proprietario anziché il test salivale, quello con prelievo di sangue, proposta ben accolta...Il test con saliva non è attendibile al 100%, a differenza di quello con prelievo di sangue, perché basta una linguata tra cani o una leccata per terra per inficiare il test. Decido così di proporre il prelievo a tutti. Avevo inizialmente sentito voci di proprietari che dicevano che i loro clc erano molto nervosi quando facevano i prelievi, alcuni erano poco gestibili…altri che “avrebbero staccato una mano” perché non si facevano toccare dal veterinario. Però tutti si sono lasciati guidare ed hanno acconsentito. Come è finita? Qualche superstite? Morti, feriti? Nessuno. Tutto perfetto e i cecoslovacchi hanno dato un ottimo esempio di sopportazione, nessuna reazione di aggressività e la coordinazione del momento è stata davvero basilare. I complimenti vanno davvero alla Dott.ssa Ricci che con la sua dolcezza ha fatto in modo che nessun cane si rendesse conto di quello che gli stava accadendo. E un altrettanto grosso complimento va a quei bravissimi cani e relativi padroni. Così, uno dopo l’altro, tutti i clc si sono lasciati fare il test. Finito di riporre nel frigo le ultime provette, entriamo in sala congresso per ascoltare la prima conferenza sulle malattie frequenti del cane. Dopo una breve introduzione del Presidente Francesca Asmonti, ed una mia introduzione come organizzatrice dell’evento, alla giornata con i doverosi ringraziamenti, prende il via la relazione della Dott.ssa Angela Ricci. La conferenza parte in modo leggero e godibile, con maestria inizia dall’arrivo del cucciolo a casa, esaminando ciò che si deve guardare al suo arrivo, e per ogni parte del corpo sviluppa i problemi delle malattie che può avere e ne dà i relativi suggerimenti. Prende in esame proprio ogni parte del cane, dal pelo, alla pelle, bocca, gola, ossa, cuore, intestino e così via fino ad arrivare a parlare del problema tumori purtroppo in aumento. A metà mattina viene offerto dal Galc un piccolo coffee-break per ristorarci. A ripresa dei lavori la Dott.ssa non si risparmia con risposte alle domande che venivano fatte da tutti i presenti. La mattinata passa in modo piacevole e il tempo vola davvero troppo veloce. Alla fine della sua relazione ci spostiamo tutti fuori all’aria aperta, aspettando il momento del pranzo, servito in giardino per la gioia di chi si voleva tenere vicino il proprio cane. A tavola Francesca Asmonti in qualità di Presidente ha donato, da parte dell’Associazione GALC, una targa a ciascun relatore della giornata: alla Dott.ssa Angela Ricci , al Prof. Gualtiero Gandini e al Sig. Alessio Camatta, per ringraziarli del loro lavoro, passione e dedizione. Per rientrare nei tempi non poltriamo tanto a tavola e rientriamo, appena finito il pasto, in sala. Prima della conferenza del Prof.Gandini, Francesca ha una sorpresa per tutti i partecipanti. Dalla sua idea e quella di Ivano Vottero, con la realizzazione di Massimo Pezone, presenta uno spot “pubblicità-education” sulla Mielopatia Degenerativa. Lo spot dura circa 3 minuti. Minuti davvero che entrano come una pugnalata. Lo spot è stato realizzato perché giri e si faccia “conoscere” e faccia conoscere la malattia e l’importanza di testare i cani. E’ anche un tripudio a Forrest, alla sua malattia, alla sua sofferenza, perché nessun cane si riduca con questa malattia. Perché ora, grazie al test genetico, è possibile prevenirla. Durante la proiezione del filmato l’emozione ha prevalso sulla ragione….e la commozione ha preso il suo posto. Ero sinceramente molto preoccupata nell’affrontare questo meeting, sapevo che per me e la mia famiglia sarebbe stata molto dura, ad appena un mese dalla scomparsa di Forrest. Ma sapevo che era giusto farlo. Emozione o meno. Così, girando lo sguardo sulle persone sedute, mi accorgo che praticamente tutti sono commossi… Sì, l’obbiettivo di scuotere le persone con quello spot credo sia stato raggiunto e ringrazio tutti per l’emozione che mi hanno trasmesso. Quella dello spot è stata una grande iniziativa e ringrazio l’Associazione e chi ha reso questo possibile. Fatta la presentazione del Prof. Gandini, inizia la sua relazione. Ho fortemente voluto il Professore, a parte il fatto che è un ricercatore di fama internazionale e collabora per l’Università del Missouri con la Prof.ssa Coates una delle più grandi ricercatrici in campo MD, anche perché sa spiegare concetti neurologici in modo molto semplice alla portata di tutti. Con slide e le sue relazioni, il tempo passa in modo piacevole. A novembre aveva già affrontato una conferenza sul tema e da novembre ci sono state delle sostanziali novità. Direi la più importante è l’informazione dell’ultima ricerca che riporta il fatto che cani affetti da MD sono morti di morte naturale e non dalla malattia in quanto non si è mai conclamata. Un piccolo passo avanti nella ricerca. Ha ampliato il discorso sul test genetico che ora è in uso e sul discorso della riproduzione. Anche a lui sono state poste domande e la platea era davvero interessata. Come si fa a non ascoltarlo rapiti? Un grande parlatore che ha anche humor e che sa carpire l’interesse di tutti. Dopo i ringraziamenti per la relazione del Professore, l’attenzione ora si dirige sul Sig. Alessio Camatta. Da mesi segue un laboratorio, l’LGS, che in Italia ha grande importanza e affidabilità, referente unico dell’AIA (Associazione Italiana Allevatori) in campo zootecnico ed ora orientato in campo cinofilo per il test della MD. Oltre ai macchinari già in essere, hanno acquistato macchinari ad alta tecnologia orientati alla lettura del DNA in modo più approfondito. Una volta perfezionati i loro sistemi si avranno letture molto più ampie e dettagliate. Oltretutto collegati con l’Enci per lo stoccaggio del DNA per il riconoscimento parentale richiesto per il campionato. Direi una cosa che si prospetta molto interessante. Per il momento il GALC si è voluto però affidare al laboratorio Laboklin, di importanza internazionale, che già da diversi anni effettua questo tipo di test e lo stoccaggio del sangue dura per 25 anni, tempo in cui è possibile richiedere su quel sangue tutti i test genetici disponibili. Dopo l’intervento esaustivo di Alessio la conferenza si conclude. Iniziano i saluti e la gente pian piano inizia il rientro a casa. Io tiro un gran sospiro di sollievo perché, nonostante i temi affrontati sono riuscita a superare la giornata, in un periodo in cui poco gestisco le emozioni. Ripercorrendo la giornata mi dico che è stata davvero ricca e interessante, e penso anche che il momento che avevo tanto atteso ora era finito, nella speranza di aver seminato informazione. Un piccolo mattone che spero si andrà a posare insieme ad altri mattoni per costruire un futuro migliore per i nostri cani. Ringrazio ancora tutti quelli che hanno rinunciato ad una domenica per essere con noi, grazie per la loro attenta partecipazione, grazie a tutti i cecoslovacchi presenti, perché se eravamo lì era per loro, loro che nonostante fossero in una ventina, sono stati spettacolari. Grazie alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto. Carico tutto il materiale, il frigo con i test, il tavolo….controllo che non ci sia nulla in giro e con un po’ di tristezza penso che questa è l’ultima volta…. Inizia per me ora un periodo sabbatico per riprendermi, leccandomi le ferite di tutto…. Grazie a tutti per la partecipazione, grazie Galc per quello che hai fatto. Ora è tempo di riprendermi il mio tempo…. |
Poche foto e le altre domani...
Tutti attenti... https://lh3.googleusercontent.com/-4...6/DSC04205.JPG La Dott.ssa Angela Ricci https://lh6.googleusercontent.com/-m...6/DSC04201.JPG Parlano di me??...Taiga https://lh5.googleusercontent.com/-p...2/DSC04212.JPG |
Alessandra, te e la tua famiglia avete fatto davvero l'impossibile...e anche di piu'. Sono sicura che servira'
|
Non ho capito una cosa che forse mi è sfuggita: definitivo e confermato che Forrest avesse la Mielopatia Degenerativa in base al test post mortem? O si è ancora in attesa dei risultati?
Se possibile, qualcuno sa spiegare perché si dice che sia l'unico metodo cin grado di diagnosticare al 100% questa malattia? Cosa viene rilevato nell'esame post mortem che non è rilevabile in vita? grazie |
Marta il test post mortem era l'unico test che c'era PRIMA, alcuni anni fa. Ora si ha attendibilità al 100% (ovvio ci stà sempre quell'1 %00000 che ha risultati errati) anche con il test genetico in vita. No, non è stato fatto il test a Forrest post-mortem perchè era un'emerita cavolata. Più evidente di così, cosa si doveva fare?
Semplicemente post mortem si preleva il midollo e si fa un'analisi per constatarne la malattia che ne ha degenerato la guaina. In sintesi è stato fatto: visita neurologica risonanza magnetica test MD video visualizzati dal Prof.Gandini e Prof. Coates progressione della malattia e completa paralisi dopo tutto questo....non credo che qualcuno abbia dei dubbi sul fatto che fosse affetto da Mielopatia Degenerativa, su una cucciolata di fratelli di cui altri 2 oltre a lui erano affetti e conclamati. |
Quote:
|
Quote:
Hai sempre scritto che l'avresti fatto, non credo di essermelo inventato, e hai sempre scritto che bisognava andare fino in fondo a tutte le cose (Rambo & Co), quindi non capisco questa scelta, ma naturalmente, ci mancherebbe, non posso che prenderne atto perché non credo sia possibile farlo adesso quindi sarebbe inutile insistere perché venga fatto ora. Se invece fosse ancora possibile ti pregherei di ripensarci, non per te o per me, ma per quello che stai portando avanti |
Onestamente, l avrei pensata allo stesso modo prima del 19...ma essendo stata presente al meeting...posso dirti che il test dovrebbe essere fatto nel giro di pochissime ore proprio perchè il midollo è uno dei primi che si "rovina" rendendo illeggibile i fasci nervosi.
Inoltre se Forrest avesse subito gravi danni alla colonna (come dici che sostengono alcuni) avrebbe avuto una paresi completa fin da subito e non un miglioramento dove tornava a camminare normalmente. Il trigger per me è stato proprio l incidente perchè ti assicuro che il peggioramento è stato proprio graduale (e io l ho visto per 4 volte durante la malattia e ogni volta era peggiorato) i danni alla colonna vertebrale sono immediati e in questo caso invece si trattava di deterioramento della mielina che protegge i fasci nervosi che portano informazioni dalle gambe al cervello e viceversa. Ovvio che se avesse voluto avrebbe fatto anche il test post-mortem...ma io onestamente sarei stata sotto shock dopo l evento e il cuore avrebbe preso sopravvento sulla ragione. |
Grazie fede, hai espresso in pieno il mio pensiero.
Marta, non volermene, ma in questo caso la tua mail è fatta da persona ignorante in materia. Non che io ne sappia di più, ma sicuramente posso fare certe affermazioni che tu non solo non sai ma non capisci nemmeno, non sapendole. Forrest ha subito vari traumi, è vero, ma la risonanza fatta ha visto una colonna vertebrale e un midollo PERFETTO! Questo ha portato all'esclusione di qualsiasi altra patologia. Dopo che il cuore del tuo cane lo senti fermarsi dimmi, avresti proceduto (con alle spalle 10 mesi di strazio), a far aprire subito il tuo cane facendogli asportare un pezzo della colonna vertebrale in modo che il suo corpo non ti fosse nemmeno più dato???? Io no. E penso di aver fatto tanto per questa malattia e tanto ancora farò. IO posso dirlo. Inoltre il test parla chiaro al 100%. Ma che stò a parlà con una che nemmeno è venuta a entrambi i meeting? Informati e non dire certe cose. Fate voi almeno tanto quanto fatto da me. |
Test, mica test!!!
Non mi sembra questo il 3d giusto per parlane, ce ne sono altri più consoni.... GRAZIE!!! |
Quote:
|
Quote:
Ed anche come in questo caso con prove direi evidenti? |
Quote:
|
Quote:
Chiedo a Navarre se può spostare questi ultimi interventi che hanno poco a che fare con lo spot che stà oltretutto avendo i suoi risultati. |
Quote:
|
Naike e Infinity Jamboo-ree Kiss Kiss
https://lh5.googleusercontent.com/-s...2/DSC04216.JPG Charon https://lh5.googleusercontent.com/-u...2/DSC04217.JPG Maverick https://lh6.googleusercontent.com/-u...2/DSC04215.JPG |
Nonsoilnome...
https://lh5.googleusercontent.com/-2...2/DSC04222.JPG Jodye (Sami) https://lh4.googleusercontent.com/-3...2/DSC04224.JPG Igor e Nailah https://lh5.googleusercontent.com/-f...2/DSC04218.JPG |
|
[quote=Bonfiglioli;388852]Nonsoilnome...
https://lh5.googleusercontent.com/-2...2/DSC04222.JPG Questa è la mia nipotina... Aradia |
Super.... ;-)
|
grazie per il racconto, purtroppo il lavoro mi ha bloccato, avevo preso pure un giorno di permesso, :evil: e quindi sono rimasto in quel di laspezia, spero verrà replicata
mi confermate che vezzoni può fare il test? |
Ahoòòò! Ma la smettete di darmi del sign.? so sempre io:lol::lol::lol:...già è stato imbarazzante dover prendere la parola subito dopo il Prof. Gandini e parlare di genoma canino, DNA e tecnologie applicate:oops::oops:..il mio sguardo era infatti sempre incollato alla sua faccia per capire se stavo castronando!
Ringrazio il Galc per l'organizzazione dell'evento, e lo spazio concessomi. Rispetto al meeting di novembre sono stati posti dei piccoli tasselli in più, ma molto importanti. Sto aggiornando l'articolo e poi sarà on-line in diversi portali. Allo stesso modo saranno presto on-line i contenuti del mio intervento... |
Quote:
Sennò puoi usufruire del servizio direttamente con LGS, oppure venire a Serrammazzoni il 10 settembre occasione in cui ci sarà un'altro prelievo collettivo, dove si potrà risparmiare il costo di spedizione e campionamento. |
[quote=matteo&martina;388887]
Quote:
Orca Please!!! |
Quote:
|
Nicola Jodye e la sua compagna
https://lh5.googleusercontent.com/-t...2/DSC04242.JPG Dott.ssa Ricci https://lh3.googleusercontent.com/-a...2/DSC04211.JPG Gabriela Franz Nello e Jenna https://lh3.googleusercontent.com/-S...2/DSC04233.JPG |
Un tappeto di cani....
https://lh5.googleusercontent.com/-X...2/DSC04243.JPG Udug z Peronowki https://lh4.googleusercontent.com/-2...2/DSC04245.JPG Ice e Vedor PDL https://lh4.googleusercontent.com/-l...6/DSC04247.JPG |
Prof.Gandini, Alessandra, Dott.ssa Ricci, Giuseppe + figlia, Mari Costa
https://lh6.googleusercontent.com/-u...6/DSC04250.JPG Alessio, Francesca https://lh3.googleusercontent.com/-t...6/DSC04253.JPG Nello, Mario e Sandra https://lh5.googleusercontent.com/-U...6/DSC04258.JPG |
Mario e Sandra
https://lh6.googleusercontent.com/-Q...6/DSC04259.JPG Davide e Martina https://lh5.googleusercontent.com/-5...6/DSC04262.JPG Eleonora e.... https://lh6.googleusercontent.com/-2...6/DSC04266.JPG |
|
Ivano, Franz, Alessio, Francesca, Prof.Gandini, Alessandra, Dott.ssa Ricci, Mari COsta, Carlo
https://lh3.googleusercontent.com/-D...6/DSC04273.JPG Davide, Martina, Giovanni, Camilla, Fede, Nello, Mario https://lh3.googleusercontent.com/-X...6/DSC04280.JPG Targa al Prof.Gandini https://lh6.googleusercontent.com/-M...2/DSC04281.JPG |
Targa alla Dott.ssa Ricci
https://lh4.googleusercontent.com/-q...2/DSC04282.JPG Targa ad Alessio https://lh3.googleusercontent.com/-G...2/DSC04284.JPG Naike https://lh3.googleusercontent.com/-V...6/DSC04286.JPG |
Naike
https://lh5.googleusercontent.com/-7...6/DSC04287.JPG Francesca, Alessandra e Prof.Gandini https://lh4.googleusercontent.com/-B...6/DSC04296.JPG Alessio https://lh5.googleusercontent.com/-M...2/DSC04299.JPG |
Momento catartico....
"Ciò...mì son dotato....." https://lh5.googleusercontent.com/-c...2/DSC04303.JPG |
https://lh4.googleusercontent.com/-2...2/DSC04245.JPG
Joy Montale, Udug è nascosto fra le seggiole..... :-D |
Ahhhhhhhhh.....scuuuusa! Non vedendo gli "attributi" ero un pò indecisa....
Grazie! ;-) Ciao! |
PER LE PERSONE CHE HANNO FATTO FARE IL TEST AL PROPRIO CANE:
Sono in contatto con Laboklin. Il pacco è arrivato il giorno 24/06, tutto ok. Mi dicono che per effettuare il test ci vogliono dai 3/5 giorni lavorativi pertanto pensano che entro fine settimana avrete i vostri risultati direttamente per e-mail, a ciascuno il suo ovviamente. Incrociamo ditine, zampe, code e tutto quello che può essere utile. Saluti. |
Stanno arrivando già i primi risultati!!!! Sono stati velocissimi. Si vede che alitargli sul collo serve....sono molto brava a rompere!
Emiliano mi ha chiesto di inserirli in lista. VEDOR PASSO DEL LUPO Milopatia Degenerativa = N/N ICE Mielopatia Degenerativa = N/DM Bene!!! |
Arrivati anche quelli di Giuseppe!!
NOUSKA PASSO DEL LUPO Mielopatia Degenerativa = N/N |
Quote:
Son proprio contenta per il babbo!!!!! ;) |
E quelli di Marzia:
NAILAH REGINA DELLE NEVI Mielopatia degenerativa = N/N CHARON Mielopatia Degenerativa= N/DM Come sono contenta per tutti!! |
Poi c'è Gabriela....
COLE Mielopatia Degenerativa= N/N Evvaiiiii!!! |
Giovanni mi ha mandato i suoi test insieme a quelli di Camilla:
DEMON NAIKE Mielopatia Degenerativa= N/DM INFINITY JAMBOO-REE KISS KISS (Golden Retriever) Mielopatia Degenerativa= N/N Bene, bene.... |
All times are GMT +2. The time now is 22:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org