Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Alimentazione (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=1767)

rufus 05-02-2005 11:44

Alimentazione
 
Ciao a tutti,


la nostra Ariska di 5 mesi alterna brevi fasi di normalità a episodi di dissenteria e/o vomito.
Il veterinario dice che non ha più parassiti e abbiamo anche provato a cambiarle le crocchette miste alla solita carne cruda.
E' un problema frequente nei cuccioli di CLC?
Che cosa consigliate di fare?

Maurizio, famiglia e Ariska

Anouk 05-02-2005 13:51

Ciao Maurizio & family
dunque..prova a guardare nel forum dove si parla di intolleranze alimentari,magari la piccola è un po' delicata e ultimamente è abbastanza frequente nei nostri amici a 4 zampe.
non è nulla di certo,ma perchè non provi ad esempio il pesce,tipo forza 10?Cosi' fai anche da cavia.. :cheesy:
Scherzo ovviamente...pero' potresti provare visto che con queste crocchette che usi non ti stai trovando bene.
Scusa,ho capito male o gli dai crocchette piu' carne?Sai perchè?Solitamente le crocchette hanno il giusto apporto di proteine(e PURTROPPO)spesso anche di piu' del necessario,mettici in piu' la carne(che teoricamente dovrebbe essere sempre un po' cotta per eliminare eventuali parassiti,contrariamente a quanto dicono alcuni.)Va a finire che il cane si sovraccarica di proteine e cio' puo' determinare dalla diarrea,al vomito,a poi reazioni cutanee come dermatosi e seccature simili.
Non vorrei sembrare il corvaccio,dico questo perchè son circondata da tante bestiole(oltre alle mie coinquiline :mrgreen: )e vedo ogni giorno molti casi simili,tentar non nuoce,prova a cambiar mangimi finchè non trovi quello che tollera meglio.Dirai"bella scoperta"!,il fatto è che a quanto sembra non valgono le stesse regole per tutti.Personalmente io posso dirti cerca di evitare ad esempio l'eukanuba che è molto proteica(sembra).
Poi do la parola a chi ha diretta esperienza in casa,visto che ad esempio dove sto io,molte marche di cui parlano qua nel forum neanche esistono..purtroppo.
Qualcuno ha provato la trainer?Giusto per sapere...
Ah un altra marca con cui abbiamo trattato cani un po' sensibili è la Royal canin,e almeno in quei casi è sembrata soddisfacente.Ha un sacco di prodotti!
Ciao e facci sapere
Giada

grizzlywölfin 06-02-2005 00:06

Ciao Maurizio
secondo me, fai bene a dare la carne cruda, che sia di manzo o di agnello,
ma la carne sola non basta, io la mischio con verdure, frutta, erbe varie e cosí via. Anche il mio Grizzly Wolf aveva con le crocchette dissenteria a mai finire, mangia carne da circa 7 mesi e mi trovo benissimo. Certo, ci vuole un po' di tempo per preparare il pappone :ffod ma ne sono convinta che ne vale la pena :thumbs

Ciao

Teresa

danielbosio 07-02-2005 09:49

problemi alimentari
 
Mia cugina ha appena avuto problemi alimentari con il suo pastore tedesco Danko, dovuti alle troppe proteine di "EUKANUBA".
Con il pesce "FORZA 10" non ha ottenuto soddisfacenti risultati.
Ha iniziato ad alimentare il cane con ZAC SUPREME ed ha ottenuto ottini risultati in breve tempo. C'è una linea completa anche per i cuccioli, che ha un'incredibile apporto di calcio. La cucciolata di pastore tedesco, di un nostro amico, è stata svezzata con ZAC SUPREME ed ha un pelo splendido e nessun problema al padiglione auricolare. :evil:

rufus 07-02-2005 16:33

Grazie per i consigli.
Proveremo a cambiare marca di crocchette evitando di darle nello stesso pasto anche la carne.
Il dubbio, però, che abbia dei parassiti rimane; Ariska odora di funghetti!

Ciao
maurizio

zikika 07-02-2005 19:49

E' la sua pelle ad odorare di "funghetti"?
Avete chiesto al vet di dermatiti o cose del genere?

Rah 07-02-2005 20:16

Ciao,
io ho provato (anzi il mio lupo ha provato!!!) forza10 e con risultati certo non eliminando ne carne, ne verdure ma sicuramente risultano più leggeri di quelli dell'eukanuba e anche mia cugina con il suo cane, con problemi simili al tuo ha risolto.Comunque come nelle persone ogni soggetto risponde differentemente però ti consiglio di provare.

Sandro1 07-02-2005 21:19

[quote="rufus"]
Il dubbio, però, che abbia dei parassiti rimane; Ariska odora di funghetti!

Ciao Maurizio se non erro ci siamo conosciuti a Milano durante l'expo!
Non ho ben capito se il tuo veterinario dia per scontato che non abbia parassiti, perché é stata svermata regolarmente, oppure perché avete analizzato le feci.
Se ciò non fosse io ti consiglio di farle analizzare!!! noi abbiamo avuto gli stessi problemi con Niki e sotto consiglio di un altro Vet abbiamo fatto analizzare le feci scoprendo la presenza di 2 parassiti........grrr.......se lo avessimo fatto prima gli avremmo risparmiato non pochi disagi. :cry: :cry:
Inoltre noi lo alimentavamo con Hill's e le sue feci non erano un granché perché erano sempre a metà strada fra il molle ed il solido, poi dopo vari tentativi siamo molto soddisfatti della linea Naturdog :cheesy:
Per fartela breve oltre a fare delle feci di giusta consistenza a recuperato lo sviluppo ed é più tonico di prima.
ciauuuu
Sandro Chiara & Niki

oxy 08-02-2005 00:14

Quote:

Originally Posted by Sandro1
Se ciò non fosse io ti consiglio di farle analizzare!!! noi abbiamo avuto gli stessi problemi con Niki e sotto consiglio di un altro Vet abbiamo fatto analizzare le feci scoprendo la presenza di 2 parassiti

Ciao Sandro.. che intendi per "analizzare"?! Per caso esami approfonditi di laboratorio?!
Io ho portato la settimana scorsa Oxy dal vet perchè è un po di tempo che anche lui alterna alti e bassi... ha guardato le feci al microscopio, poi lo ha visitato però mi ha detto che è tutto ok... mi ha dato degli antibiotici per sistemare un po la situazione ma ora che ho finito le pastiglie è tale e quale a prima.... :cry:
Antonio sabato mi ha detto che quando la consistenza è un po molle significa che mangia più del dovuto, nonostante io mi tenga già abbastanza al di sotto della dose consigliata...
Ho già provato a diminuire, ma senza risultati... ora pensavo anche io di provare Forza10 per vedere se risolvevo qualche cosa, anche se io sono abbastanza convinto che siano le porcherie che ingurgita in giardino, in quanto i problemi sono arrivati dopo già un mese e mezzo che usavo il Naturdog...
Ciau....

Bonfiglioli 08-02-2005 10:19

Piccolo suggerimento spassionato.
Non cambiate repentinamente e spesso il tipo di mangime, secondo me è un errore e non vi fa capire nulla, inoltre può creare diarrea il cambiamento.
Prima di quello verificate tutte le altre cose, lasciatelo come ultima spiaggia.
Prima esami approfonditi di laboratorio (provetta con feci da portare al vet da analizzare, vi sono dei batteri che risultano negli esami solo dopo 24 ore dal loro analizzo), poi controllare COSA il cane ingurgita durante il giorno, poi togliere le integrazioni e lasciare SOLO le crocchette (ma questo non si fa in 1 giorno, ma magari si tiene controllato come reagisce a solo croccantini in 5-6 gg.)....insomma andate per esclusione ma con gradualità e non abbiate fretta di vedere i risultati solo dopo 1 giorno di cambiamento.
Abbiamo notato inoltre che soprattutto il clc è intollerante ai mangimi che contengono troppe proteine. Controllatene i contenuti. Gli effetti sono: congiuntiviti, dermatiti e diarree.
Anche io ho avuto con Ombra problemi di intolleranza che si è protratta ininterrottamente fino ai 6 mesi. Congiuntivite cronica.
Ho passato un periodo di 10 gg. di cura disintossicante: riso stracotto e sciacquato con carne bianca cruda.In questo periodo era perennemente in diarrea poichè il riso porta a questo. Poi sono passata a Forza 10, la linea curativa, che l'ha sistemata un pò. Infine ho trovato la linea Natur Dog che contiene poche proteine, ha alimenti cotti separatamente ed in più non contiene farine poichè adoperano solo fette biscottate nella loro composizione. Con questo alimento oltre ad aver cambiato notevolmente il tenore del cane, le feci sono da quadretto. Anche i miei cuccioli sono alimentati sin dal primo svezzamento con Natur Dog e non ho mai avuto nessun problema. La cosa principale e più importante nella crescita del cane è azzeccare l'alimento giusto.
Auguri

Alessandra

rufus 08-02-2005 10:24

[quote="Sandro1"][quote="rufus"]
Il dubbio, però, che abbia dei parassiti rimane; Ariska odora di funghetti!

Ciao Maurizio se non erro ci siamo conosciuti a Milano durante l'expo!
Non ho ben capito se il tuo veterinario dia per scontato che non abbia parassiti, perché é stata svermata regolarmente, oppure perché avete analizzato le feci.


Nelle feci il veterinario non ha trovato parassiti, ma nello stesso tempo ha detto che non può escludere la possibilità che abbia delle uova nell'intestino.
Mi è stato consigliato un farmaco di nome Uppertex.
Ciao e grazie,
Maurizio

Sandro1 08-02-2005 10:34

Quote:

Originally Posted by fabryd
[Ciao Sandro.. che intendi per "analizzare"?! Per caso esami approfonditi di laboratorio?!
Io ho portato la settimana scorsa Oxy dal vet perchè è un po di tempo che anche lui alterna alti e bassi... ha guardato le feci al microscopio, poi lo ha visitato però mi ha detto che è tutto ok... mi ha dato degli antibiotici per sistemare un po la situazione ma ora che ho finito le pastiglie è tale e quale a prima.... :cry:
Antonio sabato mi ha detto che quando la consistenza è un po molle significa che mangia più del dovuto, nonostante io mi tenga già abbastanza al di sotto della dose consigliata...
Ho già provato a diminuire, ma senza risultati... ora pensavo anche io di provare Forza10 per vedere se risolvevo qualche cosa, anche se io sono abbastanza convinto che siano le porcherie che ingurgita in giardino, in quanto i problemi sono arrivati dopo già un mese e mezzo che usavo il Naturdog...
Ciau....

È stata fatta un analisi di laboratorio o solo al microscopio!!!???? non saprei io mi sono limitato a portargli un campione di feci ed il giorno dopo sono ripassato per il responso.
Però il fatto che il Vet. ti abbia dato un antibiotico?....cosa vuol dire?....quello che mi lascia perplesso é il fatto che non ti abbia prescritto uno svermante subito dopo.
Ragazzi attenzione perché ho l'impressione che Forza 10 sia a metà strada fra un alimento normale ed un alimento per allergici o problematici per cui io ci penserei prima e cercherei strade alternative perché la mia paura e che poi non si torna indietro, mia impressione personale!!!!!!!!!!!
Vorrei riportarti la mia esperienza, dopo la cura e il nuovo mangime abbiamo ridotto ad un pasto al giorno integrando con 1/3 di carne di pollo sulla sua razione giornaliera.......urrà.......tutto risolto.
Allora io parto dal presupposto che in natura mangiano un giorno sì (quantità elevate) e 2 nò; mangiano crudo(senza selezionare parti molli da dure o grasse da magre) integrando ciò che la natura gli può offrire ma in ogni caso non delle grandi quantità di cereali!!!!????
Credo che dare più volte al giorno piccole dosi non faccia altro che stimolare eccessivamente la peristalsi degli intestini con la conseguenza che i liquidi presenti non vengono assorbiti correttamente...
Quindi io non voglio rinunciare ai mangimi commerciali perché ritengo che siano molto equilibrati specialmente per quanto riguarda l'apporto vitaminico & Co, scartando quelli con percentuali di cereali troppo elevate (vedi Hill's) ma abbinarlo con una buona quantità di carne cruda (la nostra fortuna é che conosciamo un allevatore di polli che oltre a fornirci i classici colli che loro scartano ad un prezzo veramente ridicolo ci tritano il tutto compreso di ossa e pelle)
Ribadisco che queste sono solo le mie sensazioni e che da vero profano sono pronto ad essere smentito come non vorrei che si pensasse che faccio della pubblicità ad un prodotto a discapito di altri, ma credo e mi convinco sempre di più che il clc non fa testo rispetto ad altre razze.
ciauzzzzzzzz
Sandro Chiara & Niki

Ps. ho visto le foto di Oxy fatte da Kika e il tuo lupastro diventa sempre più bello ogni giorno che passa.........una expò in un prossimo futuro?

zikika 08-02-2005 11:08

La cosa che mi "sdubbia" è il vomito.
Cmq per il discorso suddivisione cibo nell'arco della giornata pare invece sia meglio darlo almeno in due volte perchè assimilano meglio i nutrienti.
Per quanto riguarda pasta (ma anche per il latte) e riso è una questione di enzimi che vengono persi se l'organismo non è più abituato a introdurre certi alimenti...un pò come la maggior parte degli esseri umani adulti intolleranti al latte.
C'è chi nasce senza la possibilità di digerire (quindi di costruire questi enzimi che scindono gli alimenti...e questo potrebbe essere il caso di cani che non digeriscono pasta già da cuccioli) latte o farinacei e c'è chi perde questa capacità eliminando gli alimenti dalla propria dieta.
Kira ha sempre mangiato pane pasta latte fin da cucciola anche in allevamento e digerisce tutto con feci ottime.

Cmq....non so se ci hai spiegato male la cosa ma da come hai raccontato sembrerebbe necessaria un'indagine un pochino più approfondita.

Ciao

naiger 08-02-2005 11:25

Non sempre un'analisi al microsopio è sufficiente per rilevare la presenza di parassiti, è successo ad un mio amico ache veva lo stesso problema con il suo cane (non CLC): da un esame al microscopio il vet non riusciva a risalire alla causa; invece è stato fatto un esame di laboratorio (da quello che mi disse anche costosetto ...sui 100 eurini) e sono stati trovati dei parassiti.......dopo 1 mese di cura tutto è tornato a posto.........
Ma non è una mia esperienza diretta.......
Ross invece da piccolo a volte alternava fasi di "liquidità" ed anch'io mi preoccupavo, poi ho capito che dipendeva dalle schifezze che ingeriva quando lo portavo in giro.............

In bocca al "lupo"
Ciauuuuuuuuu
Matteo & Ross

Jal 08-02-2005 13:17

Colli, teste e zampe di pollo sono un'ottimo ed economico compendio alla nutrizione,"Loro" ne vanno letteralmente pazzi ma occhio alla provenienza delle frattaglie.
Negli allevamenti avicoli indutriali le somministrazioni veterinarie al pollame (antibiotici & porcherie varie), se non son cambiate le tecniche zootecniche, vengono effettuate mediante inoculazione proprio nel colllo dei pennuti......

Saluti
Andrea.

Sandro1 08-02-2005 14:34

Quote:

Negli allevamenti avicoli indutriali le somministrazioni veterinarie al pollame (antibiotici & porcherie varie), se non son cambiate le tecniche zootecniche, vengono effettuate mediante inoculazione proprio nel colllo dei pennuti......
grazie per l'appunto Andrea era un particolare che mi ero dimenticato di premettere, nel nostro caso specifico l'allevatore di polli mi ha assicurato della bontà dei suoi prodotti dato che non fornisce le catene alimentari dei grossi supermercati ma vende quasi al dettaglio a piccoli commercianti del settore........così te la vendo.
ciao
Sandro Chiara & Niki

Sirka 10-02-2005 01:44

Ciao siamo ancora noi,vi portiamo la nostra esperienza,Brethil ha 17 mesi e solo da un paio di settimane ha iniziato a fare delle feci che si possono definire tali.Abbiamo avuto anche noi diversi problemi di parassiti e una volta pure la tenia (curati sempre con il nemexpop).I sintomi di solito sono appunto feci mollissime e qualche volta vomito.Qualche tempo fa abbiamo fatto gli esami del sangue ed è risultato che la piccola ha difficoltà ad assimilare le proteine della carne sia cotta che cruda.Cibi che abbiamo provato Hill's tonno e riso agnello e riso,trainer agnello riso e patate,purina proplan agnello e riso e pollo e riso.Anche noi alla fine eravamo tentati a usare Forza 10 ma era proprio l'ultima spiaggia come qualcuno ha detto il punto di non ritorno,abbiamo risolto i problemi con purina proplan salmone e riso,avevamo gia avuto esperienza di feci con Sirka e lo stesso cibo ha sistemato la situazione,mi sento di consigliartelo ma è vero che ogni caso fa a sè.Il problema è che mi trovo il freezer pieno di carne congelata.Facci sapere come risolvi.

oxy 11-02-2005 00:22

Quote:

Originally Posted by grizzlywölfin
secondo me, fai bene a dare la carne cruda, che sia di manzo o di agnello,
ma la carne sola non basta, io la mischio con verdure, frutta, erbe varie e cosí via.

Ummmhhh... verdure?! ... gliele dai frullate?! avevo letto da qualche parte che i cani non hanno l'enzima che permette di digerire la cellulosa, e le cellule proteiche dei vegetali sono circondate appunto da una barriera di cellulosa; per questo motivo i cani non sono in grado di assimilare tali proteine a meno che non si provveda a monte a "frantumare" questa barriera di cellulosa, appunto frullando e polverizzando i vegetali...

Vorrei anche cogliere l'occasione per lanciare un mini-sondaggio aperto a tutti, su come avete svezzato i vostri pelosoni... fino a che età avete dato solo crocchette, crocchette e carne, colli di pollo, cosa date da adulti... ecc...
Vorrei mettere assieme un po di informazioni sulle esperienza personali di ognuno in fatto di alimentazione, dalla fase di cucciolo all'adulto... grazie. :D

elisa 11-02-2005 10:31

Sto alimentando i miei cani con Royal Canin hypoallergenic, dato che djuma soffre di prurito perenne, il collie di lacrimazione perenne e avendone provate tante senza risultati (anzi, per citarne uno A CASO :roll: dopo il Forza 10 ho notato un netto peggioramento allorché, non ottenendo miglioramenti, sono passata ad altri.... l'impressione è che quest'ultimo abbia sensibilizzato ulteriormente la clc :? ) ora provo con questo della Royal Canin che almeno piace loro parecchio.
Ma andiamo con ordine: all'inizio il problema era solo del collie, ma per praticità lo davo anche a Djuma - che non aveva nessuna dermatite ai tempi, ma da ignorante pensavo che un buon alimento come credevo essere il Forza 10 non le avrebbe fatto male.... PESSIMA PENSATA: magari sarà stato un caso, ma solo in seguito a questo ha iniziato un prutito che, povera, non l'ha più abbandonata da quasi un anno ormai, salvo ridursi notevolmente nei periodi più freddi (ma sta già ricomparendo col primo tiepido sole... in attesa di tornare tremendo col caldo, cosa che quest'anno tenterò di impedire rivolgendomi ad uno specialista, dopo i risultati pari a ZERO ottenuti con l'alimentazione.)
Data l'appetibilità del Royal Canin riscontrata anche nell'unico cane sano che ho, cioè Petra, che con tutte le altre marche provate non mangiava quasi nulla e data la necessità di ingrassarla, infine anche per praticità, somministro anche a lei queste crocchette.
La domanda è la seguente: sto facendo un'altra ca...ta? :| Rischio forse di sensibilizzare anche lei che non si è mai grattata in vita sua né ha problemi di lacrimazione....o è un problema che da solo il Forza 10 (dato che molti mi hanno parlato di questa sua caratteristica, cioè del fatto che andrebbe usato solo come ultima spiaggia)? insomma vorrei mantenere sana almeno lei, ma ho trovato un alimento che le piace parecchio e vorrei darlo... senza CONTROINDICAZIONI però.
Consigli?
Grazie :)
Elisa

rufus 24-02-2005 12:21

Alimentazione
 
Grazie a tutti per le indicazioni fornite.
Dopo aver provato altre marche di cibo secco senza risultati significativi, abbiamo trovato la soluzione, oramai adottata con successo da un paio di settimane, attraverso la preparazione del classico "pappone casereccio".
Adesso Ariska (6 mesi tra pochi giorni per 27 Kg di peso) mangia due volte al giorno riso molto cotto e ben scolato misto a carne cruda e verdure.
Nella pappa una o due volte alla settimana le aggiungiamo una bella grattugiata di parmigiano (ottimo per il calcio) e qualche volta un cucchiaio di olio di semi (ottimo per il pelo).
Durante il giorno mangiucchia un pò di frutta fresca.
Questa è la dieta che sta dando buoni risultati.
Ciaio a tutti.

Maurizio, famiglia & Ariska

Bonfiglioli 24-02-2005 12:25

Re: Alimentazione
 
Quote:

Originally Posted by rufus
Grazie a tutti per le indicazioni fornite.
Dopo aver provato altre marche di cibo secco senza risultati significativi, abbiamo trovato la soluzione, oramai adottata con successo da un paio di settimane, attraverso la preparazione del classico "pappone casereccio".
Adesso Ariska (6 mesi tra pochi giorni per 27 Kg di peso) mangia due volte al giorno riso molto cotto e ben scolato misto a carne cruda e verdure.
Nella pappa una o due volte alla settimana le aggiungiamo una bella grattugiata di parmigiano (ottimo per il calcio) e qualche volta un cucchiaio di olio di semi (ottimo per il pelo).
Durante il giorno mangiucchia un pò di frutta fresca.
Questa è la dieta che sta dando buoni risultati.
Ciaio a tutti.

Maurizio, famiglia & Ariska

Mi raccomando gli integratori in questo caso...
Saluti

Alessandra

rufus 24-02-2005 12:32

Alimentazione
 
Ciao Alessandra,

abbiamo appena finito con il Condrogen e un altro integratore di calcio.
Tu consigli di proseguire?

A presto

Maurizio

Bonfiglioli 24-02-2005 13:33

Re: Alimentazione
 
Quote:

Originally Posted by rufus
Ciao Alessandra,

abbiamo appena finito con il Condrogen e un altro integratore di calcio.
Tu consigli di proseguire?

A presto

Maurizio

I consigli del proprio vet sono sempre i migliori, perchè conosce il tuo cane.
Io però ad Ombra ho dato il Mesoflex fino a 12 mesi e non ho mai avuto problemi. Oltre a cicli di VMP.
Ciauuuu

Alessandra
...P.S...non è vero che non ho mai avuto problemi....con il borsellino ne ha avuti parecchi visto che costano un mutuo!!

piccolino 24-02-2005 16:30

Ci sono due marche di croccantini molto buone che hanno dato ottimi risultati a tutti coloro che le hanno provate e che avevano i cani con problemi di diarrea o solo schizzinosi, una si chiama NUTRO e l'altra ALMO, unica controindicazione il prezzo!!!
Il mio clc ha avuto problemi di feci non giuste fino a 5 mesi, dopo ho iniziato a dargli dei croccantini chiamati TOP ENERGY e in un secondo tempo gli e li mischiavo con carne cruda, gli ottimi risultati si sono visti da subito e tutt'ora che lui ha quasi un anno e mezzo contunuo così senza problemi. Non sò se consigliare questa marca perchè mi hanno detto che non è una delle migliori, ma il vet mi ha detto che se va bene di continuare così.

Navarre 24-02-2005 19:27

Noi ci siamo trovati bene con entrambi i cagnacci con NUTRO large breed.
Mai dato integratori tipo condrogen e simili perchè già contenuti nel mangime.

I risultati sembrano confermare che ci è andata bene :mrgreen:

unica controindicazione : prezzo.

Per renderli più appetibili prendiamo un pugnetto di macinato e lo sbollentiamo in acqua, quindi si versa il maicnato e il "sughino"nei croccantini che immediatamente acquistano tutto un altro fascino :D

Bonfiglioli 01-03-2005 13:09

Leggendo i vari interventi, penso che avrete capito che la cosa più importante nell'avere un cane è quella di azzeccare, sin da cucciolino, l'alimentazione giusta.
Per non arrecare problemi di crescita, di intolleranza (varie allergie), di diarrea (sempre tipo di intolleranza), di reattività del cane.
Non è facile anche dare consigli, ogni cane è a se.
Ma in linea di massima meglio poche proteine.
Altra cosa da dire, anche se sicuramente meno importante e a cui nessuno fa caso....è che il mangime contenga pochissima vitamina del gruppo B.
Quel gruppo di vitamnie (da betacarotene) mentre per le altre razze è ottima perchè valorizza gli occhi scuri...nella nostra razza appunto, li scurisce. Parlando con il titolare della Natur-Dog, sponsor del Galc, sembra interessato nel formulare un alimento anche per cani dagli occhi chiari (e non c'è solo il clc).
Vedremo in futuro.

Alessandra

wilupi! 01-03-2005 20:42

Idem ai navarri,nutro e un pò di macinata sbollentata delle volte sostituisco alla macinata del formaggio grattato o del tonno al naturale! :D

clc79 01-03-2005 20:54

Perchè dici che le proteine devono essere poche? cosa intendi poche?

Cercando betacarotene mi è uscito che è "Il betacarotene è un precursore della vitamina A" dove per "precursore" si intende "provitamine cioè precursori che vengono poi trasformati nella vitamina"! quindi che centrano le vitamine B?

Non capisco se il cibo deve essere in funzione della salute del cane oppure deve salvaguardare il colore degli occhi che nn credo subisca tutte ste modifiche fondamenteli....!

Ciao
Mauro

Bonfiglioli 02-03-2005 00:14

Quote:

Originally Posted by clc79
Perchè dici che le proteine devono essere poche? cosa intendi poche?

Cercando betacarotene mi è uscito che è "Il betacarotene è un precursore della vitamina A" dove per "precursore" si intende "provitamine cioè precursori che vengono poi trasformati nella vitamina"! quindi che centrano le vitamine B?

Non capisco se il cibo deve essere in funzione della salute del cane oppure deve salvaguardare il colore degli occhi che nn credo subisca tutte ste modifiche fondamenteli....!

Ciao
Mauro

Ciao Mauro. Per poche intendo in bassa percentuale. Se leggi le etichette dei vari croccantini, vedrai riportato"Analisi Chimica": "Proteina greggia 25%"...per farti un esempio mi sono andata a leggere quelle della Natur Dog. Ci sono poi mangimi che ne contengono ben una percentuale maggiore. Si è visto (e non faccio nomi) che con certe marche che ne hanno tanto di più, segnali di intolleranza con allergie, vuoi dermatiti, vuoi congiuntiviti o diarree. Questo, lo specifico, non detto da me ma da veterinari che sono professionisti. Io metto solo al corrente di ciò che mi è stato detto per utilità alle persone.Certo anche per esperienza diretta avuta con Ombra a suo tempo..
Per quel che riguarda la vitamina B, sempre per ciò che mi è stato detto da allevatori , nutrizionisti e veterinari, tale vitamina tende a scurire (credo perchè pigmentano) gli occhi. Con alcuni clc si è fatta la prova (non in due giorni ma in mesi) che se si da alimento con scarsa o nulla vitamina B il colore degli occhi si schiarisce. Certo non aspettarti degli occhi trasparenti, ma un minimo di cambiamento c'è.
Ultimo, se vai a leggere la mia mail io ho ben specificato: "Altra cosa da dire, anche se sicuramente meno importante e a cui nessuno fa caso....è ..." Non ho certo detto di non prendere le vit B che sono importanti per i primi mesi di crescita. Ho solo messo al corrente di una cosa che forse non tutti sanno.
Penso che solo uno stupido non dà i nutrienti necessari alla giusta crescita di un cucciolo, per non fare gli occhi scuri o altro. Prima ci deve essere la salute del cane, poi viene in ordine di importanza tutto il resto. Ma era il caso specificarlo secondo te?

Alessandra

Anouk 02-03-2005 16:51

Approposito di percentuale in proteine,per curiosita' qualcuno sa dirmi quella dell'eukanuba adult?è solo una curiosita' visto che al momento non ho vecchie confezioni da spulciare....
P.S. qualcuno conosce la marca NATURAL DEFENCE ?
Mi hanno detto che è della stessa casa produttrice della HILLS ma costa mooolto di meno..e le concentrazioni di schifezze dentro son simili.
Ciao

Anouk 02-03-2005 17:30

Quote:

Originally Posted by Navarre
Noi ci siamo trovati bene con entrambi i cagnacci con NUTRO large breed.
Mai dato integratori tipo condrogen e simili perchè già contenuti nel mangime.

I risultati sembrano confermare che ci è andata bene :mrgreen:

unica controindicazione : prezzo.

Non ho ben presente la Nutro..ha il sacchetto viola per caso..?
Per "il prezzo come controindicazione" che intendi...?

Ad esempio,la hills adult costa 60 euro circa (15 kg)se è con il pollo circa 54 euro mi sembra..
L'avete mai provata?

Jal 02-03-2005 18:02

Nutro Large Breed sacco blu con stampata immagine di PT
Non esiste pubblicità e pochi rivenditori lo tengono in magazzino.
Devi trovare quello che si sbatte per fartelo arrivare.
Qui in città è venduto solo da un negozio (catena "Bravo Pet")
Prezzo oscillante intorno ai 57,00 euro, il Puppy circa 10 euro in più.
Esperienza personale: ottimo

Jal 02-03-2005 18:22

Per Gianluca o Susanna:
Scusate, a Roma quanti Euri ve lo fanno digerire il Nutro L.B. ?

wilupi! 02-03-2005 20:06

Io sto a firenze uso la nutro(che da noi fortunatamente è commercializzata da molti negozi)e 15 kg lo pago cierca 60 euro ,per ora uso puppy large breed

Anouk 02-03-2005 20:49

qualche anima pia scriverebbe i valori nutrizionali di sto Nutro che qua non lo trovo?Cosi' vedo cosa gli si avvicina di piu'
Thanks

clc79 02-03-2005 21:22

La mia esperienza è stata con i miei 2 cecoslovacchi con nutro ottimo mangime, mai nessun tipo di problema, e Biomill, mangime svizzero, anchesso ottimo e con ottimi risultati. Li ho usati per entrambi, il maschio nutro, la femmina Biomill, per il primo anno di età per poi passare ad un alimentazione fatta da me dopo aver studiato gli alimenti, la loro composizione e i rapporti ottimali.. nonche avvalendomi di persone molto preparate in materia!

Non credo che le allergie siano dovute tanto alla percentuale di proteine ma dalle materie prime usate, e dalla loro qualità... altrimenti nn si sbiegherebbero le diversità di prezzo, tralasciando che alcuni mangimi super costosi ci fanno pagare la pubblicità e nn la qualità... Se dessi ai miei clc poche proteine sarebbero in cacchetta tutto l'anno....! Molto importante è anche il rapporto fra Calcio e Fosforo... che sta alla base di una crescita corretta, e della assimilazione corretta di calcio...
Scusate sono discorsi un po' lunghi e nn ho molto tempo ora!

Per chi era interessato a nutro ecco il sito dove trovate tutto:
http://www.laticinese.it/choice_cane.html

Per chi volesse vi lascio anche il sito di Biomill per qualità ottimo:
http://www.biomill.it/

Ciao
Mauro

Bonfiglioli 02-03-2005 22:25

Quote:

Originally Posted by clc79
Non credo che le allergie siano dovute tanto alla percentuale di proteine ma dalle materie prime usate, e dalla loro qualità... altrimenti nn si sbiegherebbero le diversità di prezzo, tralasciando che alcuni mangimi super costosi ci fanno pagare la pubblicità e nn la qualità... Se dessi ai miei clc poche proteine sarebbero in cacchetta tutto l'anno....! Molto importante è anche il rapporto fra Calcio e Fosforo... che sta alla base di una crescita corretta, e della assimilazione corretta di calcio...
Scusate sono discorsi un po' lunghi e nn ho molto tempo ora!
Mauro

Non saprei, posso dirti che questo fu il verdetto che mi fecero 3 veterinari diversi, compresa una veterinaria che conosce bene la razza. Anche il mio allevatore mi consigliò di dargli meno proteine, e di fare prima un periodo "disintossicante", ed in effetti Ombra dopo che trovai le crocchette giuste non lacrimò più (notare che erano 6 mesi che lacrimava). Anche tra i nutrizionisti della Natur-Dog mi fu detto questo. Cmq le feci sono solidissime. Questa almeno è la mia esperienza e cmq ogni clc è a sè. Sicuramente come dici il calcio e il fosforo sono importanti, e una giusta quantità di questi fa poi si di non dover ricorrere ad integratori (di calcio) che sommati alle crocchette sarebbero dannosi.

Alessandra

Navarre 02-03-2005 23:05

Quote:

Originally Posted by Jal
Per Gianluca o Susanna:
Scusate, a Roma quanti Euri ve lo fanno digerire il Nutro L.B. ?

al negozio sotto casa, sempre ben fornito, il l.b. adult costa +o- 55, con lo sconticino cliente 47 circa.

prima di arrivare a questo (di cui molti parlano bene) con Navarino siamo passati per eukanuba e hill's, ma con il pancino delicato del cagnolo non andavano troppo bene.

la topa invece si mangia (e digerisce) anche i sassi: mai vista una popò molle, e mangia veramente di TUTTO !

Pensate che è stata scelta tra la sua cucciolata anche perchè si era mangiata l' orecchino di Susanna ! (rinvenuto dopo qualche giorno :oops: )
----------------------------------------
la faccenda della vitamina B c'è pevenuta anche a noi per altri canali...boh, ci sa di leggenda metropolitana, perchè allora non esisterebbero più PT o Rott con gli occhi in difetto (troppo chiari) se la soluzione fosse così semplice.

BONICELLI 03-03-2005 16:53

Cerchero’ di fare un po’ di chiarezza sugli alimenti contenuti nei mangimi che tendono a pigmentare gli occhi, il tartufo e il pelo del cane.
Due anni fa prima di portare a casa il clc mi sono ampiamente documentata con una dottoressa che lavora in un’azienda che produce mangimi su ordine di famosissime aziende che poi vendono il mangime con il loro marchio.
Mi e’ stato detto che gli alimenti che tendono a pigmentare sono la vitamina A, il betacarotene, il mais e le alghe.
E’ comunque improponibile dare un mangime al proprio cane che non contenga vitamina A perche’ si perderebbero tutti i benefici legati ad essa.
Gia’ due anni fa, Annalisa puo’ testimoniarlo perche’ glielo avevo detto, questa azienda si disse disponibile a produrre qualsiasi tipo di mangime.
Dovevamo solo dirgli cosa doveva esserci dentro al mangime. L’unico vincolo era il quantitativo minimo di produzione: 1 pallet.
Ma chi siamo noi per dire quali sono gli elementi che devono esserci dentro un mangime completo e bilanciato per un cane? Ci vuole una persona competente e ben preparata.
Non bisogna solo guardare all’estetica penalizzando la salute.
Per quanto riguarda la depigmentazione del tartufo e’ una cosa tipica che avviene nei retriever d’inverno. Non si tratta di un difetto; pero’ un tartufo nero da un’espressione migliore di uno depigmentato.
Per fare in modo che il tartufo non si depigmenti in autunno si usa somministrare ai retriever delle pastiglie a base di alghe. Con questo piccolo accorgimento il tartufo non si depigmenta. Se invece non ci interessano le pastiglie a base di alghe a primavera coni primi caldi il tartufo si ripigmentera’ da solo nel giro di 10 giorni circa.
Le vitamine B servono ad altro e non contribuiscono a pigmentare nulla. Servono come ricostituente. Ricordate il Betotal? Vitamina B12.

Per i navarri:
• Queste cose non sono delle leggende; abbiamo provato un alimento che nel complesso avesse meno vitamina A, meno mais, nessuna aggiunta di betacarotene e poche proteine ed effettivamente gli occhi del mostro si sono schiariti. Probabilmente se le dessimo solo carne tornerebbero chiari come quando l’abbiamo portata a casa ma il secco e’ una grandissima comodita’.
• Idem per le pastiglie con le alghe. Le abbiamo date a palla di pelo e il tartufo non si e’ depigmentato.


Eukanuba:
• i sacchi dell’eukanuba adult maintanance taglia grande (sacco blu) che abbiamo a casa contengono il 22% di proteine.

Ciao Laura

oxy 03-03-2005 19:19

Quote:

Originally Posted by BONICELLI
• i sacchi dell’eukanuba adult maintanance taglia grande (sacco blu) che abbiamo a casa contengono il 22% di proteine.

Una precisazione, però... anche io facevo l'errore di guardare il dato percentuale di proteine, però non è per niente significativo, in quanto bisogna considerare anche la quantità giornaliera consigliata....
Cioè se prendiamo un tipo di crocchette che contiene il 30% di proteine e per un certo cane la dose consigliata è di 600 grammi al giorno, la quantità di proteine che diamo è di 180 gr; con un altro tipo di crocchette che contiene il 25% di proteine ma la dose consigliata per lo stesso cane è di 800 grammi somministriamo cmq una dose maggiore di proteine (200 gr)...
Almeno... questo è il ragionamento che ho fatto io...


All times are GMT +2. The time now is 01:22.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org