![]() |
domanda per il club
Sono Paola
dalla Spagna mi chiedono come il club italiano gestisca il tema cucciolate,o meglio le domande sono due: - qual'è l'età minima per fare accoppiare una clc? -quanto tempo di riposo il club stabilisce debba esserci tra una cucciolata e l'altra?..ovviamente per la stessa cagna.. ovviamente i tempi dettati dall' utilizzo del camper sono esclusi :-) Paola y umi y namaslù |
re
Che mi risulti...non vi è nessuna restrizione.
Interessante....si potrebbe anche aggiungere: Come il club potrebbe anche tutelare le cucciolate? Se in Rep Ceca per accoppiare e per avere il pedigrèe si è obbligati alla bonitazione, come in Rep Slovacca invece venga richiesta la prova lavoro...ecco, perchè in Italia invece esiste il libero mercato? Tutelare la razza. Si assiste ultimamente al fenomeno "siamo tutti allevatori", cucciolate a più non posso, privati che sfornano cuccioli, privati in cerca di secondo clc per cucciolare. Fino a dicembre ho contato circa 80 cuccioli da privati. Questo fenomeno è in crescita. Mi viene da chiedere, se anche il club mettesse dei paletti sull'età delle femmine e sui cicli di accoppiamento, mi dite che senso avrebbe alla luce di quest'altro problema? Così gli allevatori club-affiliati rispetterebbero la "norma"...a vantaggio esclusivo dei "privati-allevatori"...quindi? Avrebbe senso? Il club, se potesse, dovrebbe tutelare la razza e gli allevatori seri, con norme e magari anche regole. A cui si potrebbe aggiungere una turnazione in base ad alcune caratteristiche. Per quanto mi riguarda, l'età minima per un accoppiamento può essere il secondo calore(dipende anche dalla maturità psichica e fisica della femmina)...preferisco verso i 3 anni. Poi, la cucciolata successiva, minimo un anno, ma anche qui dipende da come si è ristabilita, quanti cuccioli aveva partorito, dalla sua età e situazione fisica...tempi camper-viaggi eslusi:). |
scusa Paola,ma rido..ahahahah età minima?lasso di tempo?ahahahahahah
|
Per avere una risposta dal Club ti consiglio di mandare una mail a [email protected], cui sicuramente darà una risposta il settore allevamento.
Io rispondo per quello che so. Fra non mi sembra una domanda sciocca, anzi! Poi ovviamente ciascuno fa come vuole, ma esiste un codice etico, che prevede queste regole: 11. Non accoppiare femmine troppo giovani, non prima del secondo calore, o troppo anziane. Dopo i sette anni di età è opportuno ottenere un certificato veterinario di idoneità alla riproduzione ... 16. E’ opportuno che una fattrice, a salvaguardia del suo benessere, non abbia più di cinque cucciolate nella sua vita. Queste sono le direttive dell'ENCI in merito, e nel clc credo valgano in linea di massima le stesse regole. Qui l'intero codice etico: http://www.enci.it/documenti/norme_t...dice_etico.php |
no Marta..ma tra il dire e il fare...ce ne passa....ma ce ne passa un'infinità...e la mia affermazione è generale.il codice deontologico dovrebbe essere uguale x tutti,nel rispetto dei cani e della loro salute.ma non è cosi,o meglio,è cosi a casa di pochi.
|
quando io e il ragazzo spagnolo che fa parte del club abbiamo parlato,ci siamo trovati a sorridere,perchè ad ogni sua domanda io rispondevo:" credo non esista"..eheh però appunto "credo" quindi per questo sto domandando,ma per i miei dieci anni di clc..ecco ne ho viste di cucciolate che non rispondevano logicamente a nessuna di questa domanda..quindi mi sono detta,non esisteranno tempi minimi o tempi di riposo :)
Ma anche secondo me sono domande interessanti,e credo che si dovrebbe esistere un'età minima e un tempo di riposo,non solo per tutelare la razza ,ma anche per tutelare i singoli soggetti... Ma credo anche che sia vero che ogni soggetto sia a se,e che stia a chi vive con la lupa a capire i tempi di riposo e di ripresa.. Ha poi ragione Simona,più norme per quelli del club e poi chi non fa parte del club cosa fa? bisognerebbe forse agire sul rilascio di pedegre,ma qui credo che poi dovrebbe entrare in funzione l'enci ancor più del club.. Non so credo siano due interrogativi interessanti,che ogni volta che vedo una cucciolata mi fanno riflettere.. paola y umi y namaslù |
Paola,Marta,la mia risata non era x sminuire le tue domande Paola,anzi...è interessante sapere come DOVREBBE essere e invece,purtroppo,non sempre è...lascia pure che ogni femmina ha tempi di recupero diversi,certo..ma cmq,nel caso di una stessa femmina, sono pur sempre 2 gravidanze successive x lo stesso soggetto..e sicuramente non debilitano poco...
Quello che mi fa sorridere,perdonatemi,è che ormai,come in ogni cosa che fa business,anche in questo settore,nello specifico razza,si tende ad avere non + la fattrice,ma proprio una giumenta..e spremere i maschi fino all'inverosimile.. si,ci sono delle regole,come scritto sopra..e si potrebbe attuare la restrizione a chi fa parte del Club,ma giustamente,chi non ne fa parte?fa cucciolate a go go,senza controllo? bisognerebbe trovare un metodo bacchettone per ogni possessore di clc,nello specifico... |
Quote:
per me in realtà i tempi sarebbero proprio quelli dettati dal camper :-) A meno che uno non vada in camper una volta al mese :) |
per me in realtà i tempi sarebbero proprio quelli dettati dal camper :-)
A meno che uno non vada in camper una volta al mese :)[/quote] in che senso? :shock::shock: |
Quote:
ehehe la battuta è per i tempi di calore di isabeau(dei navarri),che va in calore ogni due o tre anni..dopo un viaggio in camper :):) |
Quote:
:):)[/quote] aaaaaaah ok,scusa ma non sapevo tutti i retroscena :D |
Magari mi sbaglio io, ma a parte il "caso limite" di Ambra, che è stata usata da 10 mesi a non so quanti anni (e in relazione alla quale ho letto tantissime discussioni, quindi la mia menzione non è per tirare fuori l'argomento di nuovo...poi ce ne saranno degli altri sicuramente), non mi pare che le cecoslovacche siano così "spremute".
La natura vuole che in genere abbiano un calore all'anno, quindi mentre gli allevatori di cani "normali" usano fare un calore sì e uno no (calori semestrali), nei clc questo rischio non esiste (in genere). Allo stesso modo, gli allevatori i primi due anni fanno fare i campionati alle proprie femmine di punta, quindi prima dei 2-3 anni in genere le cecoslovacche non vengono fatte riprodurre. Stessa cosa per l'"età massima"....in genere verso i 6-7 anni le fattrici cominciano a fare delle cucciolate disastrose (cesarei, cuccioli morti etc), e quindi ancora una volta la natura impedisce agli allevatori di "spremerle" oltre ad un certo limite Ovviamente è una questione molto importante e delicata su cui è giusto riflettere, non dico che non sia così. Ma mi pare che, grazie alla natura (e non sempre quindi grazie alla coscienza degli allevatori) in questa razza - rispetto ad altre - questo problema (almeno) sia così pesante, no? |
re
Si Marta, vero. Ma questi dati sono di allevatori che sono registrati come tali, quindi controllabili(secondo il codice deontologico citato prima e sottoscritto facoltativamente e che dovrebbe essere osservato da chi lo sottoscrive)(per gli allevatori con affisso)...rimane il mio discorso, la maggior parte dei cuccioli di privati-allevatori? Che tipo di regolamentazione osservano? Il club deve intervenire. Qui il problema non è solo la salvaguardia della "femmina", ma anche della razza, per il quale il club è preposto...inutile fare cucciolate stra-controllate, e poi lasciar il sottobosco (che avanza) incolto. Come avere delle bellissime piante in mezzo ai rovi che pian piano le soffocano.
Poi, moralismo a parte, chi tiene ai propri cani ne fa una ragione, per cui mai si sognerebbe di mettere in pericolo la vita della propria femmina o quella dei cuccioli. La mia Hazena, ha avuto in tutto 3 cucciolate anche poco numerose, ma la sua ultima è stata a 7 anni, nn chè l'anno successivo non avrebbe potuto, ma semplicemente perchè, secondo me, esiste un tempo per fare le mamme e un tempo per riposare, e a 8 anni il cane deve riposare(casi estremi a parte). Certo è che se uno ha solo quella femmina, beh, questo discorso evolve in un altro senso...ma se vogliamo, per l'enci non sarebbe considerato neanche un allevatore(con una sola femmina)...però continua a farlo...e il sottobosco con simil gente cresce...poi gli altri devono rispettare le norme a vantaggio loro! Questo ciclo deve chiudersi. |
Quote:
|
Quote:
|
Ma l'enci che rilascia il pedegree, deve rilasciarlo sempre e comunque, oppure puo' rilasciarlo solo se vi sono soddisfatte alcuni minimi criteri generali e/o di razza?
|
io credo che il club non debba fare nessuna normativa...sta al buon senso dei porprietari anche se da ciò che si vede non è poi proprio così scontato!!!:(
|
Come già noto da eoni in Italia ed in molti altri paesi i Club di Razza non hanno alcun tipo di potere sull'iscrizione dei cani al libro genealogico. Per quanto riguarda il CLC solo i Club di Slovacchia e Rep. Ceca hanno questo potere. Alcuni enti nazionali hanno dei requisiti base per riprodurre, per esempio in Germania devi avere le lastre, il test agli occhi per iscrivere i cuccioli al libro genealogico e se non erro è l'unico paese in cui vi è una norma sul ciclo biologico che non può essere inferiore ai 10 mesi. In Italia esiste solo il codice etico dell'allevatore che l'ENCI chiede di sottoscrivere a chi possiede un affisso, di cui Marta ha riportato uno stralcio.
|
La butto lì...sia per le femmine che per i maschi ci vorrebbe la bonitazione prima di una monta...
Oltre che lastre, prove lavoro e controlli vari... Invece spesso, troppo spesso, basta avere un mezzo titolo e vai a monte..e ancora più spesso non serve neanche quello... Un discorso provato a fare e rifare mille volte su regole e restrizioni, ma purtroppo a troppe persone non piacciono le regole, ne ad allevatori ne a privati, si rischia di non poter fare i propri comodi e i propri interessi. |
Il club non prevede nulla. come scritto da Marta c'è un codice etico dell' ENCI che però rimane solo un buon proposito.
Di buono, come già scritto, c'è che questa razza è meno spremibile perché non va in calore due volte l' anno, la prima volta ci va (se ci va) anche a oltre un anno...insomma si auto-preserva ;) Insomma, per fare i bei soldi con questa razza o ti organizzi una cosa in grande con tante fattrici in batteria come fanno alcuni grandi (di numero) allevatori e altri più nani che tentano di imitarli (con scarso successo) oppure lo fai -principalmente- per passione. La Topa da Camper è una gran cosa -avendo un maschio in casa- ti permette di programmare al secondo spaccato, roba da orologio atomico, una eventuale cucciolata!:) E ti permette di evitare quando non è il caso. Lo dicevo che stiamo selezionando una razza superiore....8):) |
Quote:
:roflmao:roflmao:roflmao:roflmao:roflmao:roflmaoes iste un codice etico???:o:p:p:p di buoni propositi in giro sene vedono ben pochi e affidarsi a questi è praticamente come dire fate un pò il ca..o che volete. Anche se come Navarre sottolinea le nostre lupette vanno in calore a 12 mesi!!!!!! grazie a Dio se no chissa che succedeva qui.......;) |
Ma non è solo un problema di femminuccie...è che a volte anche la pistola dei propri maschietti bisognerebbe tenere a freno...:rock_3
|
Quote:
io sono d'accordissimo....fino a che non si palra di pistola ''umana'' da tenere a freno tutto mi và bene!... |
Il discorso è interessante peccato che i primi a contravvenire alle suddette regole sono gli allevatori e poi a ruota arrivano i privati :D
E poi a livello estetico chi ha il diritto di decidere cosa possa fare bene o meno alla razza se ognuno poi magari persegue un proprio gusto personale? Da sempre è il libero mercato a decidere chi ha ragione e chi ha torto perchè è chiaro che se vendi tutti ti verranno dietro a ruota. Personalmente sono assolutamente d'accordo con l'accoppiare soggetti lastrati, femmine non prima del secondo calore e visto che ci siamo anche testati per la DM ma su cose del tipo prove di lavoro e cavoli vari non so direi che lasciano il tempo che trovano... Se il cane è di carattere aperto e equilibrato, dominante ma non aggressivo pace ai suoi cuccioli! |
Quote:
La bonitazione in particolare, con tutte le pecche che ha attualmente, e con tutti i limiti che ha, vale molto di più di due foto fatte bene nella neve. Già i giudici spesso, o gli allevatori stessi, non sono sempre tutti in grado di valutare se un soggetto è morfologicamente valido e quali difetti presenta…cosa vuoi che ne sappia un qualunque possibile cliente? Ti pare giusto che il mercato faccia le regole? No, non sono affatto d'accordo: non per avere soggetti corretti e che seguono lo standard |
Mah le esposizioni che ho visto io mi sembravano tutte una lobby a parco chiuso dove ognuno se le cantava e se le suonava come gli pareva e piaceva sia tra i giudici che tra i partecipanti che poi gira che ti rigira sono sempre quelle le persone quando in realtà come si è ben vista la stragrande maggioranza dei clc venduti non fanno certo mostre!
A me non sembra che ci siano cucciolate di tutto sto grande spessore a parte qualche rara eccezione anche da parte di allevatori professionisti; almeno la metà le si fanno per vendere quindi cioè che parliamo a fa :D Ovviamente la prova di lavoro la puoi considerare come riscontro oggettivo ma io quando mi riferisco a un privato (ci metto in mezzo anche me visto che non sono un allevatore ma potenzialmente potrei essere un privato che vende cuccioli) penso sempre che sia in buona fede e che non andrebbe mai a raccontare cazzate sul carattere o il modo di fare dei propri cani ;) |
ti quoto in tutto e per tutto...ma senza "titoli" come faranno a vendere i cuccioli a 1500-2000 euri? ormai anche i privati sono su quel prezzo li :(:(
|
Phoenix ti stra quoto.
|
Ma quanti sono, tra privati e allevatori, che utilizzano cani per cucciolate, ad effettuare :
Lastre ( veritiere e senza impicci ). Analisi su MD. Poi metterei la bonitazione più di un titoletto di campione italiano ad esempio. Prove lavoro. E ultimo ma non di importanza, una selezione sul carattere...( oggi come oggi, con il mercato che questi cani hanno secondo me è un fattore abbastanza importante dato che finiscono in mano a chiunque, a meno che non si faccia selezione di proprietari) I titoli completano, ma secondo me non sono la base da cui partire. Purtroppo funziona tutto al contrario...prima i titoli, poi nel caso il resto.. Ma sia al club ( per ovvi motivi ) sia all'Enci ( perchè qui si è in italia e l'enci lo fanno i presidenti dei club, ogniuno tira acqua al suo mulino ) e sia a tantissime persone ( allevatori e privati ) va benissimo così, anzi si auspicano che non cambi nulla... Sai quanti cani di gente che scrive e scrive non potrebbero riprodursi..!!! |
Quote:
Secondo me sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano, tanto continueranno ad esserci privati che accoppiano al primo calore, che usano la femmina anche in età avanzata e che accoppiano cani che morfologicamente piu' che CLC sembrano solo dei bei cani....ma non dei bei CLC. ed è sempre peggio....chiunque abbia una femmina ormai l'accoppia a prescindere. Ma diciamocelo..ci son ben poche femmine in giro che lo meritano davvero di riprodursi! |
Quote:
E gli acquirenti (che dei titoli se ne fregano, così come delle lastre...anche perché ti sfido a trovare un annuncio in cui non si dice la parola "campioni" o "prestigiosa linea di sangue") sanno che il prezzo è intorno a quella cifra, e quello più o meno sono disposti a pagare Ma perché secondo te è "giusto" pagare 1500 euro per una cucciolata figlia di bonitati campioni etc....e 1200(ma anche 1500) una cucciolata di due cani che non si sa nemmeno se sono corretti, hanno tutti i denti sono monorchidi o altro? Secondo me no, ma così è il mercato quindi non resta che prenderne atto Dico solo che di questi prezzi stratosferici si avantaggiano non solo quelli che li hanno "creati" a suon di titoli, ma anche e soprattutto i provati che non hanno alcuna avuto spesa per expo controlli verifiche lavoro etc Preciso: la battaglia secondo me deve essere nel senso di far sì che le cucciolate abbiano tutte i requisiti di salute minimi, e ovviamente un minimo di selezione morfologia e caratteriale. Stop. Per il resto esprimo solo un mio pensiero, ma la legge del mercato è la legge del mercato e saranno ben fatti degli allevatori trovare dei sistemi per raddrizzare ciò che può apparire storto. |
Quote:
ma il bello che questa gente non è in grado di farsi autocritica e forse rimanere in silenzio...tutto ciò è assurdo, anzi è pronto a mettere alla gogna chi lo fà. Ma per fortuna esiste gente, consapevole di avere un bellissimo cane, ma per altri motivi legati a piccoli problemi, accantona il pensiero di farlo accoppiare a prescindere...tanto di cappello a quanti lo fanno. Marta le lastre si devono fare, secondo me, a prescindere se a chi compra interessano o meno, si parla di salute, prevenzione, e chi decide di fare cucciolate, sia che abbia un maschio o femmina, dovrebbe avere il buon senso di fare ciò e non solo... Poi requisiti minimi...mi viene il vomito a sentir dire ciò... I padroni del mercato fanno il mercato, ricordalo...chi acquista si basa su ciò che gli viene offerto... MA appunto, se ci sono molte richieste si assecondano, solo per motivi di lucro e non si stoppano ,mettendo dei paletti...perchè non guadagnare il massimo, spendendo il minimo? |
Quote:
"Non ti offendere, ma faccio un esempio con te, ma potrei con molti altri. Tu hai maschio e femmina. Accoppierai loro due. Ti sei mai chiesto se le caratteristiche dei due compenseranno la cucciolata? Al di là di lastre, morfologia perfetta(espressa da giudici), Dm, carattere evidente e carattere di genetica, compensazione linea sup, appiombi, angoli....etc? Non sempre, anzi difficilmente, il maschio di casa compensa la femmina di casa! Questo però in un discorso serio di selezione...altrimenti che parlamo a fà ;-)" |
Quote:
|
Metto diversi supporti, magari così qualcuno capisce di cosa si parla. Non è una roba nociva eh.
http://www.sapere.it/sapere/dizionar...earch=coerente http://www.youtube.com/watch?v=TLEoRtkBL0Q |
Soprattutto quelli al mare!!!
Quindi farfaslù non si può farlo accoppiare:lol::lol::lol: |
Non entro nel merito delle esposizioni o di giudizi dati sullo standard o di giudici o quello che è dato che penso che la cosa sia soggettiva; io ho visto quello che ho visto non ho bende sugli occhi e vedo pure i soldi che ci girano dietro non solo sui cani ma anche sui rimorborsi che vengono dati ai giudici ecc ecc quindi su sto fatto non mi soffermo.
Se vuoi sapere se farò concorrenza a qualcuno no.. Sono partito con l'idea di non farli accoppiare quando presi la femmina dato che c'è un discorso di consanguineità su un tipo di linea che secondo me non andrebbe a riprodurre il mio ideale di CLC sebbene dia cani perfetti e di standard e di salute per il futuro poi si vedrà. Se vuoi sapere se il possibile accoppiamento possa compensarli mi sembra evidentissimo. Il mio maschio ha il muso un pò pesante e un angolo orbitale non proprio da lupo anche se quelli sono dettagli in più ma per il resto che gli vuoi dire? :D Mentre la mia femmina è luposissima per colori, struttura, linea e movimento si andrebbe a compensare benissimo con il maschio sui suoi difetti (coda lunga, orecchie attaccate alte e occhio un pò scuro) che a sua volta compenserebbe quelli di lui (muso pesante, scarsa luposità); di più la linea del maschio ha dietro tutti cani molto corretti a livello di standard ecc (Merlin e Ossa poi sono una garanzia) quindi le probabilità che ciò si verifichi ci sono... Certo la genetica non è una somma di addendi (almeno non sempre) però potenzialmente ci potrebbe stare. Cosa che comunque non avverrà. Non c'è bisogno di farsi 30 mila km l'anno e girare 5 minuti su un campetto di 4 metri x 4 per sapere se il proprio cane è così fantasmagorico specie se poi si cerca la classe per trovare meno avversari possibili e si finisce a fare il campionato del mondo contro due esemplari quando nei parchetti sotto casa un altro pò e ne trovi di più. Fermo restando che questa è una MIA OPINIONE quindi non sto criticando ne allevatori ne chi fa le expo ne niente è solo che io la penso così e di conseguenza non giro tutta l'Italia a fare gare tutto qua :) |
Quote:
qualche considerazione,senza (diuco:senza)riferimenti a chicchesia ad esempio,IL PADRONE DEL MASCHIO"CONTA" (realtivamente)POCO,in un ottica allevatoriale:è solo un "vettore ":twisted:8) basta aver dato una scorsa ai moduli enci(e qui molti parlano ma pochi l'hanno fatto,a quanto pare)per vedere che chiaramente "allevatore" è il propietario della femmina/fattrice:ergo,è lui che ha l'ultima parola(anche la prima,direi..:o) morale della favola è lui che sceglie;il padrone del maschio puo' sognare quel che vuole ma se vuole accoppiare non è detto che automaticamente VENGA scelto(anzi...8)) viceversa anche il padrone della femmina piu morfologicamente"out",se ha pedegree e poco altro,prima o poi TROVa8) quindi non culliamoci in discorsi consolatori,magari anche fatti a fin di bene,tipo """"ma per altri motivi legati a piccoli problemi, accantona il pensiero di farlo accoppiare a prescindere"""":lol: ma de che,suvvia,mica han loro l'ultima parola "accantona" cosa?:)a volte-spesso- "accantonati" dalla scelta altrui,mica viceversa,il propeitario di femmina"concorde" va trovato eh,e con la domanda che cè,ed è molto inferiore all offerta,:)altro che il propietario del maschio che accantona,- così è giocoforza,molte volte la storia di doberman,clc e corso e tutte le altre razze è pieno di (super?) cani ,anonimi o meno,belli o meno,con un"quid" nuovo o meno che rimango nel limbo degli"inediti":rock_3.. ....semplicemente perchè non vengono PRESCELTI AL MOMENTO DELLA scelta nonostante si siano offerti svariate volte,anche a ottime condizioni -e cio' avviene per miiradi di scelte che esulano dal zootecnico (casi classici,in generale:p:Padrone del maskio che se la tira di base,padrone inesperto di maskio che spara cifre folli,padrone sempre del maschio che pensa"che tutto dipenda dal seme dello stallone"-classica persona che se nasce il jolly tutto sia dovuto alla metà maskile,qunado è ovvio che non è così:o-e così via chi alleva nel tempo,amatoriale o affissato,ste cose le nasa da km:odi distanza..e se ne tiene alla larga:o(alla grande!)in ogni razza il riferimento non è al buon fra fairy,che non mi smebra aver propagandato il suo cane,ma stiamo attenti a non far montare la testa anche indirettamente ai troppi smaniosi propietari di cani maski,che davvero per un retaggio tutto"latino-mediterraneo" pensano che l'allevamento si basi sui maski-non è così,si basa sulle femmine8) e questo a maggior ragione in una situazione attuale coem quella del clc di adesso dove causa inflazione di cucciolate"normali", in ogni dove, la concorrenza è fortissima e supercani che 6-7 anni fa avrebbero fatto 20 monte,oggi ne fanno..4 se va bene? non mi accusate di cinismo,purtroppo va così8)(e molti facevan meglio ad accorgersene prima..8)) |
Quote:
Scherzi a parte, io sono convinta che un bravo allevatore sappia vedere i pregi di un cane anche se non ha bonitazione titoli etc. così come sappia vedere quali cani, seppure campioni e bonitati P1, in realtà presentano evidenti difetti. A questo si aggiunga che ciascun cane non va valutato da solo, ma in combinazione con l'altro cane. E selezione non è accoppiare due bei cani, ma avere un programma che ha un inizio e un obiettivo finale. Io sono per la massima libertà: se ci sono i requisiti di salute (unici dati oggettivi), ciascun allevatore "compone" i propri "prodotti" secondo la propria coscienza e secondo ciò che ha di mira. Quindi non vorrei essere fraintesa nel senso di considerare titoli etc come il faro che deve guidare il bravo allevatore, perché non lo penso, così come penso che ci siano soggetti bellissimi (molto più belli di quelli che frequentano l expo) che semplicemente hanno padroni che non hanno interesse a fare esposizioni. Penso però che questi benedetti titoli comunque un peso lo possano avere, e non vadano liquidati così come cose che non vogliono dire nulla. Potranno voler dire poco, ma non nulla, ecco. Più uno è esperto, meno contano,. Meno uno è esperto, più contano |
Quote:
ovvio si trova anche gente irrimediabimente out,che proprio non ha occhio,non lo ha,e forse non lo avrà mai rimane un fatto :a un certo punto SI IMPARA,però ,è giocoforza -a meno che uno non stesse la a guardar le ragazze e basta:p ergo,da un certo punto in poi,uno apprende e con occhio sereno sa valutare quello che cè intorno,senza passare i pomeriggi della domenica su e giu per la penisola8),se non altro x banali motivi economici:o poi ovvio,qualche occasione di confornto collettivo"de visu",con 30 o passa cani ci vuole ma non siamo nati ieri,mica dobbiam ri-verificare tutto ogni volta |
Quote:
|
Quote:
E questo per dire anche che dovete tener presente che alle mostre non ci sono i cani più belli e rappresentanti della razza (in assoluto), ma solo quelli che hanno i proprietari che hanno voglia di portarceli! Che poi vincano o meno è relativo. Per quanto riguarda il carattere ho visto che alla bonitazione nella prova specifica si vede nettamente la differenza tra cani che sono stati al campo e quelli che non hanno mai visto il figurante, da questo si deduce che qualsiasi cane può essere addestrato e far vedere le proprie "doti" al campo (chi più e chi meno naturalmente), ma la vera prova caratteriale si dovrebbe vedere quando il cane è "vergine" dei campi di addestramento, perchè è quello il carattere che potrebbe passare alla cucciolata e non quello dopo ore di lavoro, tutti i cani sono addestrabili (a parte pochissime razze) ma non tutti i proprietari hanno la possipilità di addestrarli! Infatti non consiglio mai di considerare il carattere di un cane che ha fatto addestramento! |
Quoto praticamente su tutto Tatanka: l'addestramento comunque è un indicatore anche cani che vengono fatti addestrare mille mila ore non sempre danno un risultato eccellente però direi che la pensiamo nello stesso identico modo
|
Quote:
Poi ovviamente per sé ciascuno la valuta nella vita quotidiana, ma io parlo di valutazioni come riscontri oggettivi |
Quote:
La capacità di apprendere dipende anche e soprattutto dalla capacità di far apprendere degli addestratori e del proprietario ;-) Si addestranio anche trigri e leoni :lol:...tanto per dire |
La frase che mi hai quotato, si riferiva a proprietari di femmine che pur avendo un bellissimo soggetto, per vari motivi hanno accantonato l'idea di cuccioli...infatti parlo di cani ( generico ) e non maschi per forza di cose.
Il discorso di chi ha in mano le redini delle cucciolate è ampio, di sicuro chi ha una femmina, ha facoltà di scelta molto più di quanti hanno un maschio, ma il proprietario di un esemplare maschio, se chiamato per una monta, può tranquillamente declinare l'offerta se di suo si rende conto che forse non è il caso di farlo riprodurre, ma ciò vorrebbe dire valutare con buon senso e non pensare a ritorni economici o di prestigio,... Comunque non solo dalla capacità di far apprendere, anche dai metodi e tempi... ma un riscontro è nella vita di tutti i giorni, ovvero come si comporterebbe il cane seguendo soltanto il suo istinto e non sotto comando... Un cane addestrato, sicuramente sarà perfetto perchè soggetto a comandi e restrizioni dettate dall'addestramento stesso, ma non per questo vuol dire che se lasciato libero di scegliere sia in grado di assumere comportamenti corretti, anzi, e in una cucciolata trasmetterebbe ciò che è realmente e non ciò che è diventato dopo l'addestramento, come ha spiegato perfettamente Tatanka. |
Quote:
il giornalista Massimo fini(nessuna parentela con gianfranco fini)su un giornale del centro-destra,mesi fa scrisse un articolo dove a un certo punto c'era la frase : "per andare da A e B,gli uomini,di solito,fanno una linea retta-le donne invece,....fanno un arabesco...." aloa la metafora si capisce ?aloa |
Quote:
|
Quote:
Io ho preso un maschio anche per non avere menate con calori, tanto meno mi barchenerei a fare cucciolate. Ma se qualcuno mi chiedesse di farlo accoppiare, oggettivamente credo avrei pochi motivi validi per rifiutare: zero sbattimento, il cane si diverte e un cucciolo da piazzare è facile. |
Quote:
PS: Davide dai arzigogolato ok ma dai si capisce what I mean |
Quote:
domanda:tra un dob,un clc o un corso che han fatto 5 c.a.c. dopo...60 gare..e un dob,cc o clc che han fatto 5 c.a.c. in 10 gare..secondo te..chi è piu che viene notato di più?:) eh ,cè un po di differenza eh,qui ,dove molti continuano a esser degli ingenui,se un cane fa il titolo,trovi qualcuno(in passato,meno ora) che si sbraccia:rock_3: altrove ,invece,si chiede"ma dopo quanto tempo?e dopo quante gare"?:p:o eh insomma,qui mica tutti han capito sto fattore eh8) |
Quote:
|
Marta, un clc, che di suo, per istinto parlo, sbranerebbe uno sconosciuto perchè ha sempre le palle girate o meglio, come si usa dire, ha un carattere di merda, anche se addestrato, quindi mitigato il suo istinto, se si accoppia, non trasmette l'addestramento, ma solo aspetti del suo carattere..
Quindi, si deduce, che c'è buona probabilità, che i cuccioli possano avere un carattere di merda... Che poi sia in grado di apprendere più velocemente di un'altro clc, molto più pacato, non vuol dire, secondo me, che sia un cane da mettere in riproduzione... Potrà avere titoli, essere fighissimo, ma sempre con un carattere di merda rimane...e il proprietario se cosciente e agisce nel buon senso, si rende conto da se, che forse è meglio evitare... I cani non sono solo morfologia, standard ecc...sono tante cose...e forse si dovrebbe iniziare a prendere in considerazione altri fattori per fare cucciolate, e non solo quanti ecc. ha sul suo libretto o quante prove lavoro ha fatto.. Tanti fattori, sia caratteriali che di salute.. Per le expò...tutti sappiamo che molte, troppe, expò sono...come dire...pilotate...si sa che alcuni cani sono favoriti rispetto ad altri in alcune zone ...ma dai, veramente mi vuoi far credere che sia tutto pulito? Ho girato una marea di expò, tante...mai per portare il mio cane, ma solo per stare in compagnia, capire e valutare...quindi..i titoli, tranne pochi, di pochi esemplari, sono un foglio di carta e basta...foglio di carta che permette di vendere cuccioli a 1500 euro di media, perchè figli di chissà quale campione... |
Quote:
|
Quote:
Ci sono cani squilibrati, certo, ci sono...ci sono cani mal gestiti, ci sono linee di sangue più o meno forti o non forti, ci sono grandissime differenze all'interno di una sola cucciolata...insomma, è talmente complicato il discorso che non si può liquidare così in due righe! E dall'alto di cosa poi uno si erige a giudice di queste cose? Gli allevatori hanno il compito e la responsabilità di scegliere anche in base al carattere del cane che hanno, che carattere ci vogliono combinare (ma non solo carattere del cane, anche il carattere della linea di sangue), ma nella realtà, e con cognizione di causa, in base ad un complesso di fattori, che possono includere ANCHE risultati di lavoro (da cosa partiva il cane e dove è arrivato, o tenendo conto che non è stato minimamente socializzato)...ma resta il fatto che sono valutazioni complesse Non capisco davvero come fai a liquidare tutto in uno: questo vale la pena, questo no, questo merita, quest'altro andrebbe soppresso...la realtà è una sfumatura di grigi, non sempre e comunque un black & white |
Quote:
Ma non per questo, può caratterizzare l'indole di un essere vivente. Tu puoi avere un'ottima educazione, ma fondamentalmente di indole non essere così mite, e messo in condizioni critiche, è l'istinto che ti spinge a reagire, in un uomo ( dicono che siamo pensanti ) interviengono milioni di fattori che influiscono su una decisione, negli animali tutte le seghe mentali che noi bipendi ci facciamo, non esistono o meglio la gamma è molto meno vasta. Noi siamo soggetti a un'etica di comportamento, siamo influenzati dalla società, dal costume del posto in cui viviamo, da milioni di micro fattori, loro no. Sanno valutare, ma poi è l'istinto a farli reagire, nel bene o nel male.. Il padrone farà tanto, ma tanto dipende anche dal soggetto che hai davanti... Altrimenti con il tuo discorso, si potrebbero assolvere centinaia di migliaia di persone, che per crimini vari finiscono dietro le sbarre, solo perchè basterebbe rieducarle. Non per questo asserisco che i cani siano cattivi o meno, ci sono di difficili o meno, ma, se hai letto i miei post precenti e non ti sei solo fermato a leggere gli ultimi, oggi come oggi, la selezione deve pensare anche a questo aspetto, dato che le cucciolate sono tante, e il proprietario medio, non vuole avere troppi problemi con il cane che prenderà..non tutti sono disposti a sbattersi per l'educazione del proprio cane, e purtroppo sempre più vengono presi per poi, ai primi problemi, essere abbandonati o messi in adozione.. Credo che questo sia un apetto importante, per cui un club di razza, dovrebbe attivarsi, se il suo intento è quello di salvaguardare la razza stessa e non fare solo gli interessi ( economici ) di pochi... Marta, io faccio il bianco e nero, quando sento parlare, chi di suo, non si è minimamente preoccupato se era il caso o meno fare accoppiare il suo cane, ma si sente in grado di dire che chi accoppia senza razionalità è un irresponsabile...cioè chi guarda nel giardino del vicino, senza curarsi del suo operato...Micaela ha postato coerenza ...ma c'è ne veramente poca qui... Comunque non parlo solo di allevatori ma di qualsiasi essere pensate che, appunto pensa o ha pensato di far accoppiare il suo o suoi cani, solo perchè fare cuccioli e troppo figo, e perchè cazzo, ho un campione in casa, che fà non lo faccio accoppiare?!? |
re
merlin e ossa garanzia? A va bene..se va bene a te.
pensare di accoppiare un muso fine con uno pesante=gioco fatto...se va bene a te...va bene a me. Ma non è proprio questo selezionare. Comunque il discorso devia come al solito su altri argomenti correlati ma nn centrali. Come al solito sono gli allevatori in ballo, io vorrei tanto vedere, invece, i risultati morfo-caratteriali-estetici di parte dei cuccioli dei privati-allevatori, o allevatori improvvisati che continuano il loro operato indisturbati tanto sono gli allevatori-selezionatori che 1 si beccano le critiche (andiamo in expò e i nostri clc si vedono) 2 vendono a cifrone cani nipoti e pronipoti di campioni (lo scrivono loro)..ma come non è una necessità! 3 saranno loro a "ridimensionare" gli errori morfo-caratteriale...si perchè i neo-futuri allevatori-privati prenderanno il cucciolio da questi personaggi...e la ruota ricomincia. 4 dobbiamo selezionare i nuovi proprietari...poi ci pensa il sottobosco a riempire le adozioni.... 5 saranno gli allevatori seri a diminuire le cucciolate, il mercato non regge tutti sti cuccioli...ma al privato poco importa, tanto lui ne fa una l'anno(o due)... Aggiungo anche che un campionato non è così facile da chiudere e se ci impieghi tempo può darsi che incontri cani valevoli, non per forza perchè il tuo fa schifo. Comodo stare dietro il pc a parlare, la morfologia, purtroppo è un dato reale e tangibile..non bastano le fotine per averne un idea. A questo aggiungo anche che expò importanti ce ne sono e ce ne sono state...però non ho visto molti neo allevatori...paura? Ma sempre gli stessi...che si fanno km per avere il giudizio da quel giudice, mentre il sottobosco scrive: nipoti di campioni,..anche figli( e non lo sono!)...ma non facevano schifo le expò? Ah, no, piacciono i titoli dei nonni:lol:...così si vende a 1300 e più! Vorrei proprio vederli questi cuccioli-cuccioloni di spessore, nel campetto 4x4:p.... |
Quote:
e,forse semi-ot ma ne vale la pena : e infatti,dopo secoli a dire-forse erroneamente- "eh..ma è la società che fa TUTTO il carattere dell uomo/donna !" ,anche in campo umano si rivaluta la nozione di"temperamento" dell individuo,gia dai primi mesi di vita,che qualcosa,non tutto,alla base,FA'8) |
Quote:
morale:"chi la dura,la vince"8) quanto al trattamento un po troppo rugiadoso che molti cosiddetti privati avevano sul forum..beh quella fase è finita credo:o,l'overlow di cucciolate ha fatto capire che il gioco non vale piu la candela :o altrove beh,sugli annunci web è un po diverso:o..e non è detto finisca tanto presto8) |
Quote:
però.. se si facesse come dici tu..andrebbe in riproduzione veramente l'1-2 % di ogni razza,con variazioni del + o - 2%...:p i risultati di cani corsi al cal 2 o clc alla bonitazione portati "vergini" beh,son abbastanza noti...:p:evil::o..e sono solo due esempi....:twisted:ti racomando altre razze,stessa cosa,con poche eccezzioni:lol: |
Quote:
Io di maschi ne ho visto un pò e ti assicuro che molti, ma no parlo di tutti , in altre mani non sarebbero stati cosi PS Se poi vogliamo CLC buoni e miti senza nessuno tipo di lavoro da parte del padrone , e non dico necessariamente campo, che possono stare nella mani di chiunque purchè si venda è un'altra storia, ma non chiamiamoli CLC...mi sembra anche questo deto e ridetto |
Quote:
Ma ultimamente vedo piu' cani cessi accoppiati che cani timidi e belli.... :lol: ma come fanno tutti i nomi li tengo per me tanto non cambia nulla ;-) |
Claudia, probabilmente il mio discorso preso in questo contesto, e impostato come ho fatto, può far interpretare male il mio pensiero, ma, spesso accade che cani scartati da allevatori per tanti motivi, sono utilizzati dai proprietari stessi, per il semplicicistico piacere di fare cuccioli, per guadagno, perchè è bello farli, per ecc...
Quello che tento di dire, che non esistono a oggi, regole rigide, come in altre razze, che purtroppo non viene fatta nessuna selezione, degli esemplari da accoppiare ne tanto meno dei futuri proprietari. L'aspetto carattere, secondo me è importante per la piega che ha assunto il mercato di oggi, il clc è ormai conosciuto e troppi non si fanno scrupoli sulle problematiche a cui potranno andare incontro e tanto meno di informarsi, piace quel cane? me lo prendo, e tanto meno chi accoppia si fà venire il dubbio se sia il caso o meno accoppiare determinati clc. Ma il discorso è ampio, non è solo il carattere, ma di salute, di tanti fattori, che se presi e valutati porterebbero ad una drastica diminuzione di cucciolate...e forse si inizierebbe veramente a fare un minimo di selezione, per ottenere cuccioli sani sotto tutti i punti di vista e apportando migliorie a questa razza, invece la corrente tira da tutt'altra parte.. A tanti è bastato un mezzo titolo per correre alla ricerca di accoppiamenti, a momenti bussando porta a porta per organizzare la monta... Questo mi fà schifo, sicuramente i cani, per la maggior parte dei casi, sono gestiti male da chi li possiede, ma quanti se ne fregano e pensano solo al modo più veloce di poter guadagnare qualcosa? Ho sentito a volte discorsi del tipo ( privati ), ho speso ( parlando di soldi ) tanto per portarlo in expò, girare l'italia per un titolo, ora voglio riprendermi i soldi spesi, di sicuro il cane non ha chiesto di essere sbattuto a destra e a manca per quel titolo, se il proprietario lo ha fatto dovrebbe solo essere per un puro piacere di competizione, poi se ci vengono dei guadagni non critico assolutamente, ma c'è chi ci parte con l'intento di averne un ritorno economico nel più breve tempo possibile, andando in culo a selezione e salute della razza...( correggimi se dico cazzate ) |
Quote:
|
Quote:
:p8) |
|
Quote:
madonna che schifo.....mi viene veramente il vomito.ma non si può segnalare??anche xchè sicuramente saranno dell'est il 90 %dei cuccioli in questione.. |
Quote:
NON è così,legioni di razze(pt,dobermann,corso ,amstaff/pit bull & co)sono state scientemente rabbonite sulla carta con una certa selezione caratteriale versata piu sul"cane che potesse stare anche in società",e cmq son cani rispettabili ancora oggi8) due razze fino in tempi recenti non avevano invece subito questo processo:rottweiler e maremmano abruzzese:e insomma,qualche critica han fatto fioccare eh...:rock_38) CHE si faccia un clc che NOn si comporti da pt ne da cane nordico,che abbia una sua specificità,ma che non combino certi "maroni" che da sempre accadono,ecco,è assolutamente legittimo se cane corso e dobermann fossero quelli(carattere) degli anni 70-80 (carattere),con la diffusione che han oggi,..sarebbe un disastro! ragazze mettetevi ad allevarlo e poi ne riparliamo,eh..:rock_3(discorso gia detto eh..) |
Davide non ho letto tutto quello che scrivi perchè capisco la metà di quello che dici , ma anche tu non leggi quello che srcivono gli altri e tanto meno quello che scrivo io , i CLC di oggi già non sono più quelli di 10 anni fa, secondo me molti sono cani tranquilli o lo sarebbero, ma non essendo golden hanno bisogno si essere comunque seguiti in un certo modo, se poi li vogliamo più buoni e miti cosi da poter stare con chiunque è n'altro paio di maniche , ma il lavoro di selezione sul carattere rispetto al passato già è stato fatto
|
Quote:
e tu inizia a viverci con un CLC e poi ne riparliamo eh eh :rock_3 (discorso già detto eh..) |
..grazie x aver sostenuto cose che io(altri 5)diciamo gia da anni,wake up,che siano diversi da quelli di anche solo 5 anni fa è stato gia fatto notare 56 volte:twisted:
pure la sarka concordò quando 6 mesi fa scrissi"la razza ha guadagnato in contrallabilità e socialità anche se ha perso in ruvidezza & tempra" chiaro ora? il discorso è un altro,ha rotto sta aria di"purezza" tipo "noi abbiam fatto un certo lavoro,invece gli altri voglion un cane piu tenue..ah dovè piu la virtù!"... ...e cazzarola si,voglion un cane meno casinaro e meno infantile e meno spaccatutto,è così assurdo dirlo?:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3 e se non BAstasse,cè L'ESPERIENZA STORICA DELLE ALTRE RAZZE ,come GIA DETTO ,DOVE A UN Certo PUNTO UN BEL GIRO DI BOA SI è FATTO,legittimamente,senza vergognarsi,quando ci si è accorti che selezionare cani un certo carattere ,di 45-60 kili poi,erano un tantino poco ,come dire,poco "borghese"..E INSOMMA si,IN SELEZIONE SE NE è TENUTO CONTO,PENSA TE,senza tener conto cosa diceva il padrone x o y di un singolo esemplare (ma va?) |
io l'ho detto che non ti capisco boh non diciamo la stessa cosa .
non importa va |
Quote:
Se devono garantire consegne brevi e con tutte quelle razze è probabile che abbiano contatti ramificati con molti allevatori. Ma dico... uno sceglie la razza, il sesso e pure il colore del manto, poi paga con la carta di credito e gli arriva il pacco a casa. Ma i questi futuri padroni non hanno nemmeno voglia di vederlo prima il cucciolo??? |
Quote:
|
Quote:
si sono visti anche cani sia brutti che timidi allo stesso tempo:twisted:,e neanche così raramente, 8)..così coem qualche volta appre il cane bello davvero e capace/forte cartterialmente(glock arian pdl,,vedor pdl ,last navarre ai tempi secoli fa,e qualcun altro8)) quindi sta storia belelzza vs capacità o carattere è la solita solfa,noiosa,e per di piu destituita di fondamento,stante quante sono le gradazioni di grigio 8)o di arcobaleno8)..ovvero "chiamale ,se vuoi"....SFUMATURE aloa gli anni passano e da parte di alcuni si vorrebbero vedere "periodi" un po piu compositi & sofisticati,aloa |
Ok tranquilla Olimpalus ti scrivo sul registro dei futuri non proprietari :D
|
Quote:
Quote:
Quote:
Qualche cane forse è il contrario, al campo ok e fuori invece... |
Quote:
:lol: |
Quote:
Ed è già tanto che l'abbia fatta quella punkettona!:lol::lol::lol: |
Scusate spero sia il 3D giusto per fare una domanda:
Il Club esiste ancora? Ho scritto varie mail ma tutto tace,sul sito non sono state aggiornate le pagine,la cosa mi sembra alquanto anomala. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi cosa succede? Grazie Fortuna. |
Mezzo club si è dimesso.
|
Il fatto che non riesco ad aggiungere nessuno nella lista amici può dipendere da problemi del forum? Non mi arrivano neanche le notifiche delle richieste di amicizia...
|
Quote:
|
Quote:
|
Può essere, ma forse ti può rispondere più compiutamente chi invece normalmente perde tempo a spammare su wd stupidi filmini.
|
All times are GMT +2. The time now is 14:28. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org