![]() |
Dominanza
Salve a tutti...
Volevo chiedervi: visto che il mio Druss (3 mesi) si sta rivelando un vero e proprio demone :twisted: , c'è qualche modo EFFICACE per fargli capire che sta facendo qualcosa di sbagliato? Ho provato con i pattoni, gli schiaffini sul naso, a schienarlo, ma NIENTE! Anzi, se lo schieno si incazza veramente tanto (ringhi e morsicotti che consideravo giocosi, anche se non ne sono più così sicuro [ed una bella ragnatela di croste sulle mie braccia lo dimostra])! E' ancora troppo piccolo per fare delle session con l'addestratore? Comincio a temere che se continua ad ignorare tutto quello che gli dico salterà fuori un cane con dei problemi di dominanza... Ok, so che è un cucciolo e quindi è turbolento di natura, ma lui davvero esagera!!! [non vorrei sembrarvi paranoico, ma a forza di sentire parlare di dominanza sul sito mi stà venendo stà fobia, ingigantita anche dai vari parenti... :mrgreen: ] Vi ringrazio in anticipo, Gianluca |
dominanza
se ti può consolare la mia cucciola (anche lei di 3 mesi) ed io abbiamo il medesimo problema...per il vet la soluzione migliore è il forno crematorio...io da due,tre giorni ho perduto le remore inibitorie tipo "poverina, magari perde fiducia... oppure è così piccola e gracile (sigh!) ecc.ecc. ho avuto il culo di beccare sulla parabola sky un documentario National geografic "lupi alla riscossa" ed ho potuto osservare che un maschio alfa insegnava "le regole" ad uno del branco... della serie co'ce vo' ce vo'... ho provato con la pelosa...FUNZIONA!!!! almeno sembra...la prendo per la collottola e la sbatto ben benino scrollandola senza ovviamente fargli male veramente. L'unico guaio è che urla che sembra la stia scannando ma in realtà non gli faccio nulla e così ho scoperto che sti' bastardi sono dei commedianti eccezzionali..vediamo.. io al momento vado avanti così.
Auguroni... |
Re: Dominanza
Quote:
Per il discorso addestratori...esistono anche campi dove si fanno le puppy class,si insegnano i principi di base per non sbagliare col cucciolo e partire col piede giusto. Informati se in zona tua esiste qualcuno (dove stai?) CIao |
Sbaglio o i problemi di dominanza aumentano???
Se ci fosse nelle altre razze una percentuale così alta di problemi saebbe una catastrofe. qualcuno (es Club, GALC) ritiene la cosa rilevante? |
Re: Dominanza
Quote:
Io all'inizio non ci avrei mai creduto che fosse così difficile fare il "capobranco", ma poi mi sono dovuto ricredere perchè c'è tutta una serie di atteggiamenti che devi adottare per emergere come capobranco per far si che lui ti rispetti... Ad es. mangiare per primo con lui che aspetta bravino, passare per primo dalle porte, sulle scale, nei passaggi stretti, non farlo salire su divano, poltrona, letto o posti rialzati che per natura sono privilegio del capobranco, essere sempre coerente (cioè se lo sgridi per una determinata cosa lo devi sgridare ogni volta che la fa, se gli dai un comando, tipo seduto prima di posare la ciotola, oramai deve obbedire altrimenti niente pappa e poi quando fa una cosa positiva sprecarsi in coccole e rafforzamenti positivi) Quote:
Occhio anche agli schiaffini sul muso perchè a seconda della situazione lo eccitano ancora di più... :mrgreen: Quote:
Cerca però anche di non tenere lo schienamento oltre il dovuto, cioè quando ha la coda ripiegata tra le gambe e guaisce lascialo andare e poi ignoralo... sono molto permalosi, oltre che splendidi attori... Tutti queste osservazioni, più che consigli vedile come esperienze dirette di uno che è fresco fresco perchè c'è passato appena prima ed e cmq ancora all'inizio del cammino... non c'è la parolina magica che funziona con tutti... è una continua sfida osservando i suoi cambiamenti in base ai tuoi atteggiamenti, per trovare la chiave giusta... Ciao |
newton ha scritto:
Quote:
Ciao Roby, mmmmm mi sà che ad aumentare sono i cuccioli. |
Quote:
|
Grazie 1000 dei consigli! Adesso appena fa qualcosa di wrong utilizzerò uno schienamento finchè non si sottomette (nonostante le sue urla e proteste!!!)... Gli schienamenti attuati finora erano MOLTO blandi per paura di fare male "all'attore" che si agitava come se lo stessi torturando... Vediamo se questo funziona...
Chiarimento x fabryd: con "pattoni" intendevo uno schiaffo sul sedere, niente di brutale/violento... Alla prossima!!! :mrgreen: |
Ciao io sono una ragazza che ha un clc da quasi un anno e mezzo, e vi assicuro che me ne ha fatte passare di tutti i colori, volevo dare solo dei piccoli consigli a Gianluca:
1) se puoi portalo subito ad addestramento, comunque ti insegnano come comportarti e cosa devi fare quando lui sbaglia; 2) non farti intenerire dal suo facciotto, se è NO è NO; 3) se ringhia cerca di farlo smettere subito sottomettilo sdraiandolo a schiena sotto e tiello fermo e appena si calma mollalo subito e fagli tanti conmplimenti, così fino a quando non la smette; 4) abitualo a farsi togliere il mangiare o che tu stia difianco a lui mentre mangia, QUESTO é IMPORTANTISSIMO!! 5) dagli da subito delle regole, dei gran premiotti solo se fa quello che gli chiedi, tipo un seduto o un terra spero che tu abbia la collaborazione di tutta la famiglia perchè se tutti fate la stessa cosa il lavoro riesce meglio e in minor tempo, e poi ce ne sarebbero tanti altri ma puoi iniziare con questi. Ricordati che se imposti un buon lavoro da subito quando sarà grande avrai meno problemi, te lo dice una che ha il cane di un anno e mezzo e che ringhia in maniera cattiva mostrandomi tutti i denti quando non vuole fare una cosa. |
Quote:
ma che è successo?Te le hanno dette dopo queste cose :frown: ? |
si le ho sapute dopo e messe in pratica ancora più tardi, fondalmentalmente il mio è un cucciolotto buono ma mia ha da subito presa per la sua compagna di giochi e adesso è dura fargli cambiare idea!!!
|
Ho 19 anni e sono di Sassuolo (MO). Ho preso Druss (ZUC PASSO DEL LUPO [edgar+uraya]) da 10 giorni ed è un maschio di tre mesi... Non è proprio un mostro come l'ho dipinto, solo che ho il terrore di ritrovarmi un cane dominante e probabilmente ingigantisco ogni sua azione (tipo la sua passione perversa x fare a pezzi le piante di casa :mrgreen: )...
Uno degli obbiettivi sarebbe utilizzarlo anche per la Protezione Civile di cui faccio parte, per questo voglio assolutamente un cane ubbidiente e soprattutto affidabile... Ci vediamo in giro x il forum!!! (ora mi sovviene: ma la domanda di presentarmi era per me o per "piccolino"????? :lol: ) |
Quote:
I problemi di dominanza ci sono sempre stati, anche in quelli che ora sono i clc "vecchi". Potrei citarne alcuni, ma non mi va di fare nomi. Magari ora c'è più informazione sul mondo clc, rispetto a solo 6-7 anni fa. I numeri dei soggetti sono aumentati e con loro anche quelli dominanti. Però, secondo me, dominante non vuol necessariamente dire "cattivo". Semplicemente è una cosa naturale per molti clc, come un'istinto. E d'altronde preferisco un clc dominante piuttosto che un clc timoroso o diffidente. Non farei a cambio. Aumentando il numero di clc prodotti, purtroppo, aumentano anche il numero di proprietari non proprio adatti a questa razza. (Non mi riferisco a nessuno). C'è da dire anche questo. Lo dico perchè ho avuto modo di toccare con mano chi si rivolge ora a questa razza, avendo una cucciolata mini. Sono stati più i no che ho detto che i si. Sconvolgente. Tornando alla dominanza, stà anche in noi incanalarla in modo corretto. Ma non tutti sono in grado. Tu parli di problemi, ma mi sa che i problemi a volte ce li vogliamo creare. Basterebbe solo che le persone fossero più preparate sul lupo cecoslovacco....che non è proprio come un carlino, per non vederli anche finire in canile perchè non si sanno gestire... Quindi, per concludere: la dominanza è la natura del clc, non per nulla da piccolo tenta scalate gerarchiche; dominanza non è indice di cane cattivo, secondo me sono due cose ben diverse; perchè non sia un problema bisogna adottare tutti i piccoli consigli che ho letto in questa lista di mess e essere ben consapevoli di questa natura; se lo reputi un problema allora....forse abbiamo sbagliato razza?....ultimo....eheheheh....zit..zit..zit...un cane dominante riesci meglio a fargli fare sport...ehehehe....zit..zit.. Ripeto, è solo il mio pensiero, spero di aver scitto in modo comprensibile, oggi proprio non vado.... Alessandra |
Quote:
:cheesy: lupo non è sinonimo di affidabile... :mrgreen: :mrgreen: |
Ciao, mi trovo concorde con quanto scritto da Alessandra, la dominanza nel clc c' è sempre stata, io ho una clc di 5 anchi ed è la più dominante del mio "branco"!!!!!!!!
Roberto dice che se ci fosse lo stesso tasso di dominanza in altre razze, questo sarebbe considerato una catastrofe, bhè, credo che sia proprio questo il motivo per cui ci sono razze differenti, è il motivo per cui non capisco molto le persone che comprano un cane a pelo lungo : shi-tzu, maltesi & Co e poi li tosano !!!!!!!!!!! Ma perchè lo hai comprato se poi una delle sue principali caratteristiche non ti va bene??? Con questo non voglio assolutamente riferirmi a chi ha scritto in questo post, è ovvio che chiedere dei consigli non vuol dire, per forza, essere scontenti, però il carattere di una raza non può essere snaturato!!! Le particolarità del clc sono caratteriali prima ancora che fisiche, è il cane + lupo che esista (insieme al Saarloos), questo vuol dire che è il più indipendente e "maturo" psicologicamente ( vedi neotenia), togliergli questo, vuol dire tentare di trasformarlo in un pastore tedesco con gli occhi gialli!!!!!!!!!!! Sia chiaro che io mi sto riferendo alla dominanza, non a caratteristiche molto negative come eccessiva timidezza o eccessiva aggressività, quelle sono cose che si deve tentare di correggere, ma la DOMINANZA in senso stretto, la "scalata gerarchica", sono parte integrante del clc, non possono essere eliminate. L' informazione sul clc dovrebbe essere più miraa a far comprendere le sfumature che lo differenziano dalle altre razze, può lavorare, ma non può essere un PT!!! Ciao. Miriam Nurra |
per Alessandra:
convivo con Zack da 3 settimane, e seguo l'interessante discussione sulla dominanza lanciata da gianluca ( :lol: ciao!) in quanto il suo druss è fratello con il mio clc. a parte il rifiuto dell'automobile, "dimenticarsi" il richiamo o il suo nome e una passione sviscerata per le galline (ma dai...!) non ho problemi gravi col cucciolone, anche se intendo portarlo in una puppy class. tutto ciò per chiederti: secondo te, la dominanza come può manifestarsi, cioè si può già definire tale un'indifferenza al richiamo o dobbiamo arrivare ai ringhiotti e ai denti in mostra? in pratica come notare subito una tendenza alla dominanza? (anche se anch'io preferisco un dominante al PT con gli occhi gialli :wink: ). quando si arriva ai "ferri corti" zack si accuccia e mostra pancia e gola... a volte lo trovo fin troppo pigro! |
Quote:
Tieni sempre presente che hai per le mani un cucciolino ancora piccolo. Il richiamo è sicuramente un osso duro per questa razza, all'inizio. Sono abbastanza indipendenti (te ne renderai conto) ed esplorativi e all'inizio non sei ancora un punto di riferimento forte per loro. Quindi può essere normale che per il richiamo lui non sia ancora ferrato. Quando sarai un vero leader, allora lui verrà ciecamente da te. Dagli tempo. E' sicuramente un risvolto della leadership che tu devi ancora impostare con lui. I segnali di ringhio e denti sono un sicuro segnale che lui tenta di fare il grosso con te, almeno ce stà a provà, che poi lui si sottometta quella è già una buona cosa. In sintesi (non è vero, non è una sintesi....prendi la sedia)....Vi sono cani e soprattutto clc che tendono ad essere dominanti e cercano di raggiungere i "gradini" più alti. Per il cane noi dobbiamo essere il suo branco e in questo branco dobbiamo poi cercare di creare una scala gerarchica in cui il cane deve essere l'elemento più "subordinato", e nello stesso tempo le persone devono essere TUTTE un gradino più in alto. Tutto ciò non significa essere più forti, più cattivi o più aggressivi del cane. Un vero "alfa" non ricorre quasi mai alla violenza. Basta il suo comportamento generale, gli atteggiamenti verso determinate cose (cibo, letto, entrate strette etc..) ed il linguaggio del proprio corpo a fargli capire l'importanza del capo branco. Se siamo violenti con il cane, se lo sgridiamo troppo fisicamente o se (e questo capita spesso) gli urliamo contro, il cane non capirà mai chi è il vero leader di cui fidarsi, ma imparerà solo ad avere paura e voler SCAPPARE da noi. Il cane deve potersi fidare di noi. Inoltre deve sentirsi sereno e tranquillo. Il tuo cane deve fidarsi ciecamente di te, deve averti come riferimento, deve avere qualcuno che decide per lui (mangiare, dormire, gioco).Un capo branco dovrebbe mettere SEMPRE in pratica alcune regole che, solo con il tempo e non parlo di qualche settimana, il cane comprenderà ed accetterà. Sono già state scritte, ma le ripeto, ed inoltre tali regole devono essere applicate da tutti i componenti della famiglia. Con costanza e coerenza. 1) Mangiare. Il cane deve SEMPRE mangiare per ultimo, quando tutti ormai hanno finito. Il cane deve essere presente al pasto delle persone per capire che lui è l'ultimo, è ovvio. Perchè se per caso lo facessimo mangiare per primo, lui capirebbe in modo errato che è il leader e come tale può accedere per primo al cibo e gli altri mangiano solo dopo di lui. 2) Passaggi. Deve passare attraverso porte, cancelli, passaggi tra macchine o passaggi in genere sempre per ultimo, a volte facendo acrobazie per farlo passare dopo di noi, ma è necessario. Questo sempre per lo stesso motivo del cibo. 3) Gioco. Siamo noi a decidere quando il cane deve giocare, siamo noi ad iniziare il gioco e noi a terminarlo, magari anticipandolo quando vediamo che si è già stancato. Se lui vuole giocare dobbiamo ignorarlo, facendo finta di nulla e solo dopo un secondo tempo quando il cane è distratto allora invitarlo al gioco, in modo che abbia l'impressione che siamo noi a decidere, visto che il cane non ha molto il senso del tempo. 4) Letto. Il cane NON deve dormire sul letto o sul divano ma in una posizione più bassa. Non deve essere in alto, con la sensazione del controllo su tutto. Noi leader possiamo stare in alto controllando tutto. Stessa cosa dicasi per quando riposano in punti strategici della casa, all'entrata ad esempio di una stanza. Meglio far spostare il cane per non dargli l'idea che può controllare la situazione. Siamo noi che abbiamo il controllo. Bisognerebbe applicare sempre queste piccole regole, che però fanno si che il cane capisca la sua posizione in modo chiaro per poterlo gestire in modo tranquillo. Scusate la lunghezza, se sei arrivata/o in fondo meriti un premio!!. Sempre a disposizione per un civile confronto. Saluti Alessandra |
Mi presento:sono di bologna e ho un clc maschio di quasi un anno e mezzo e di 40 kg. quindi un bel torello. Il mio forse è un caso particolare, il "piccolino" ha sempre avuto un carettere bello forte, ma il fatto di essere arrivata a questo punto è stato anche perchè il mio addestratore non credeva del tutto a quello che gli raccontavo (questo anche perchè ad addestramento era impeccabile) fino a quando non è venuto a casa e ha visto con i suoi occhi come si comportava. Una volta capito il problema il tipo di addestramento è un pò cambiato e adesso spero che cambi anche il mio rapporto con lui.
Una cosa che non avevo scritto prima e che consiglio a tutti quelli che hanno un cucciolotto, è che lo facciano socializzare tanto con altri cani, io l'ho sempre fatto e ancora adesso non ho problemi con altri cani sia maschi che femmine, anzi è il primo a sottomettersi e a giocare. |
Quote:
Alcune domande...fermo restando che un addestratore sa benissimo che i cani tengono un comportamento in campo e fuori ne tengono un'altro....le mie domande sono queste: quando il tuo addestratore è venuto a casa ed ha constatato che aveva un certo comportamento, poi che ha fatto? Il tipo di addestramento come è cambiato? In che modo? Il rapporto con lui non lo cambi solo con il tipo di addestramento (ho detto solo), ma anche volendoti calare nel tuo cane, nell'avere una buona sintonia con lui, nello stare insieme. Per quel che riguarda il sottomettersi e giocare, ricorda, magari il tuo cuccolone è un'eccezione che conferma la regola, che è ancora piccolo. La maturità del maschio come carattere è più tarda. Ciao e aspetto le tue risposte. Alessandra |
Quote:
dura poco, spcie se maschietto... |
Ale ma come hai fatto a capire chi ero? :lol: I miei problemi non si possono confondere con quelli di nessun'altro? Quando l'addestratore è venuto a casa mi ha fatto vedere tutti dei piccoli esercizi da fare del tipo:il cane salta sul cancello ogni volta che arriva qualcuno che conosce, quindi lo devo mandare a cuccia e deve stare li dentro fino a che non decido io di farlo uscire e non si deve muovere di un passo,poi lo faccio uscire e lo riempo di coccole e "bravo", per la strada e in giardino dei gran seduto e terra fatti all'improvviso, deve sempre stare fermo fino a che non lo richiamo e subito coccole e "bravo", ma soprattutto devo riuscire ad avvicinarmi mentre lui mangia e questa è la cosa più difficile!! Quando gli dò la colazione è più semplice perchè al mattino a meno fame e quindi è più facile che la mano mi resti attaccata al braccio, e mi comporto così: lo faccio sedere, gli verso un po' di croccantini nella sua ciotola e poi lo chiamo e mentre mangia gli verso il resto e lo accarezzo e gli dico bravo; alla sera invece che spesso c'è la carne cruda gli metto il guinzaglio, lo faccio sedere e gli verso il mangiare, nella tasca ho una buona scorta di bocconcini buoni buoni e poi lo mando, gli faccio dare due boccate e poi lo chiamo e lo tiro da me nel momento che è calmo seduto affianco a me gli do i bocconcini così non lo associa a una cosa cattiva.Così fino a quando non ha finito di mangiare.Ci sono dei minimi risultati ma non so se è il periodo che è in buona o forse perchè sta cambiando qualcosa.
|
Quote:
Forse.... Allora di queste cose ne parleremo direttamente a quattr'occhi....anzi un pò di più visto che saremo in tanti. Un bacione Alessandra |
per Alessandra:
scusa la maleducazione, :oops: mi chiamo Alessio, ho 26 anni e sono della provincia di mantova. sono studente di scienze politiche e convivo con la belvetta di 3 mesi e anch'io sono aperto ad ogni conversazione serena e proficua per tutti. porto la mia eperienza di 1 collie e 1 PT, in tema di clc preferisco ascoltare chi ha + background di me... sono iscritto x questo! 8). colgo al volo il post di stefano per chiedere come si fa a mettere le foto del cagnone sul sito, e quali sono i requisiti per farlo. ciao a tutti! |
Quote:
Provate a lavorare in situazioni differenti, con distrazioni variabili, all'interno di una scuola, in piazza con la gente che osserva, nei boschi con i cacciatori e i loro cani :evil: , con gente in bici o che passeggia, ecc. Le cose cambiano sostanzialmente; il peloso non avrà mai uno standard di lavoro e dovrà essere più concentrato e adattabile alle variazioni di condizioni. In questo modo si potrà verificare l'equilibrio e il livello di addestramento reale. Tutto ciò non lo rende possibile la pura disciplina sportiva, semplicemente per il fatto che avviene in "palestra" con condizioni ideali e in parte condizionato dal capobranco assoluto che in un campo per forza di cose è l'addestratore. Ovviamente esistono anche le eccezioni. |
Su questo sono daccordo con Diego e felice di far coincidere la figura di addestratore che lui dice con la figura del mio addestratore a dire poco "fantasioso" sopratutto quando si parla di protezione civile....arriva a fare delle cose molto strane e rumorose (tipo fingersi un teppistello col motorino a tutta birra che gira intorno al cane ehehe :mrgreen: )
Ciao |
[quote="Diego"]
Quote:
Con quella frase intendevo dire che, almeno io, non ho la pretesa che nella vita quotidiana sia una macchinetta come in campo. Ad esempio quando si va fuori la lascio annusare, scorazzare e sgranchirsi, non sono sempre lì che le faccio fare fuss...un conto è in campo, quando si parla di fare sport, un'altro è la vita di tutti i giorni. Quindi, visto che io ho già superato le crisi di dominanza e la gerarchia si è già stabilita, a volte la lascio fare. Ma lei sa che quando si entra in campo si lavora. Se cmq hai lavorato bene, quando serve, i comandi li deve fare anche nelle condizioni che hai citato tu. Ombra questa estate ha fatto un platz in mezzo alla piazza di Bibbiena con la festa del palio, una miriade di persone, la sagra dei rapaci e in fondo alla piazza altri due clc suoi amici....è stata immobile intanto che me ne andavo (per la verità tremavo perchè c'erano i tavolini del bar con leccornie sopra...)...al mio comando "vieni" ha spiccato il volo nelle mie braccia. Ma non sempre queste cose si raccontano... Nun me freghiiii....... Bacioni Alessandra |
piccolino="alla sera invece che spesso c'è la carne cruda gli metto il guinzaglio, lo faccio sedere e gli verso il mangiare, nella tasca ho una buona scorta di bocconcini buoni buoni e poi lo mando, gli faccio dare due boccate e poi lo chiamo e lo tiro da me nel momento che è calmo seduto affianco a me gli do i bocconcini così non lo associa a una cosa cattiva.Così fino a quando non ha finito di mangiare.Ci sono dei minimi risultati ma non so se è il periodo che è in buona o forse perchè sta cambiando qualcosa."
Scusa ma non è un pò troppo stressante per il cane?? :shock: Questo farebbe saltare i nervi anche al mio che ha una pazienza di ferro!!! Comunque se il 27 vieni a Pistoia ci conosciamo ,io ci sarò di sicuro :) |
X Navarre: quando parlo del CLC non so se riferirmi a lui dicendo CANE oppure LUPO, ecco spiegata la "discordanza di termini" che ho usato... SORRY!!!!!!!!!! :oops:
[non voglio che pensiate che sia il tipico sborone che fa discorsi tipo "c***o, ho comprato un lupo! io sì che sono un duro!" perchè VI ASSICURO CHE NON E' COSI'!!!!!!!!!] A parte tutto ho seguito i vs consigli e devo dire che almeno un briciolo di ascolto Druss me lo da... Quindi GRAZIE!!!! Ho intenzione di contattare nei prossimi giorni un addestratore nella mia zona (a proposito, ne avete qualcuno da consigliarmi nella zona di Modena???) per iniziare al più presto l'educazione di Druss... Alla prossima!!!! [vedo che ho lanciato un argomento che è caro a molti!!!!!] :mrgreen: [/i] |
Ale tranquilla, non mi riferivo a nessuno, solo mi hai dato spunto per chiarire che quello che fai al campo rende di più se lo eserciti, senza stressare chiaramente, anche in situazioni esterne al campo; magari in forma di gioco approfittando di quello che trovi: una panchina, una staccionata, un tronco di traverso nel bosco, una passerella (perchè no, anche un ponte tibetano) di un parco giochi, ecc. Il cane si diverte, ottiene gratificazione e il padrone pure.
Importante che l'attività non sia solo finalizzata al campo e gli altri giorni semplice passeggiata dove tutto è permesso. |
Ciao Diego, quello che hai scritto è fondamentale (io ho sprecato mesi con un tipo che mi faceva lavorare da solo con Ross...). Innanzitutto occorre lavorare con il lupacchiotto in mezzo agli altri cani (e sai che soddisfazione quando con tutti i cani in terra i primi ad alzarsi sono i vari doberman del campo con Ross immobile fino al mio richiamo!!!!....) ma soprattutto dedicare quasi ogni giorno del tempo per fargli faer degli esercizi nelle condizioni più disparate........
Ciauuuuu Matteo & Ross |
Rispondo a Miriam:
visto che l selezione di tutte le razze ha modellato anche il carattere perchè non cercare di "annullare" o "indocilire" quel carattere dominante presente nel 99 % dei maschi ??? Se hanno creato il clc dominante perchè deve rimanere tale? C'è una convinzione errata in giro per il forum. Il clc non dominante è pauroso. NON è assolutamente vero. La mia Marabel benchè cucciola di 4 mesi non ha timori di nessun genere e non l'ho mai sentita ringhiare. A 4 mesi Newton aveva ringhiato almeno 100 volte. |
Premetto di non pretendere di avere tutte le risposte, e che questi sono argomenti dificili e pieni di sfaccettature.
Il clc è una razza particolare ed è inutile fingere che non sia così, quante altre razze hanno il lupo così presente nel patrimonio genetico? Stando alla teoria neotenica, più il cane si avvicina al lupo più sarà maturo psicologicamente e quindi dominante ed intraprendente; posto che una teoria va sempre soggetta ad interpretazione, credo che sia un concetto valido. Non è possibile eliminare un solo carattere "sgradito" senza modificarne altri, la dominanza è CONNATURATA al clc, perchè un è cane ancestrale, è un cane che ragiona in un modo molto più simile al lupo rispetto alle altre razze, quindi DEVE essere tendente alla dominanza, il desiderio di ogni ogni singolo individuo di affermarsi è fondamentale per la specie. La caratteristica che rende il clc "attraente" è la sua somiglianza con il lupo, io l' ho già detto tante volte, ed è una mia opinione personale, NON si può voler limitare questa somiglianza solo all' aspetto esteriore, è riduttivo. Poi perchè voler eliminare proprio la dominanza? Non certo per fare dei buoni cani da lavoro, molti tra i migliori cani cani da lavoro ( vedi Navarre) sono dominanti. La si vuole eliminare per farne un cane per tutti ? Bhe, il cane per tutti non esiste, le razze che sono strate spacciate come tali sono state rovinate, adesso si vedono in giro pure i labrador AGGRESSIVI!!!!!!!! Per chiarire i concetti, non so chi nel forum abbia associato non-dominanza a paura, ma io per dominanza non intendo aggressività, intendo tendenza alla scalata sociale, sicurezza nei propri mezzi, coscienza di se come individuo e dei propri spazi. Ciao Miriam Nurra |
la dominanza (ovviamente ci interessa quella nei confronti degli umani) dovrebbe essere sempre relativa : un cane tranquillo può essere comunque dominante con il padrone ma una pecora per esempio con l 'addestratore.
quindi non esiste un cane dominante in assoluto, ma lo può diventare se si ritrova la strada spianata da comportamenti errati e da segnali confusi del proprietario. E' quindi improponiblie parlare di lupo dominante=coraggioso e viceversa perchè messo in condizioni variabili il cane può reagire molto diversamente. c'è un bellissimo passo del libro di Hartl (vado molto a memoria) : " a un certo punto della sua vita il vostro lupacchio si accorgerà che siete sordi come una campana, impacciati nei movimenti, lenti come una lumaca e ciechi come una talpa e quindi per sollevarvi da una responsabilità troppo onerosa per voi, prenderà di buon grado lui il comando per il bene del branco" :D |
Quote:
Fermo restando l' utilità di una adeguata socializzazione del cucciolo con umani e cani e quindi puppy-class, parchetto, pratino, aree cani "equilibrati" :D , il lavoro in campo da solo si usa nell' addestramento da UD in quanto 1) ricrea le condizioni che poi si ritroveranno nel campo di gara : un cane a terra e un altro che lavora 2) permette di focalizzare maggiormente la già scarsa attenzione del cucciolone verso il conduttore 3) il conduttore -che deve imparare meglio e più del cane- è più seguito dall' addestratore, che per quanto bravo, se deve seguire 10 persone insieme è ovvio che non possa dedicare a ciascuna lo stesso tempo. L' addestramento in gruppo può essere utile in altre discipline dove magari il bestio deve lavorare insieme ad altri cani oppure nell' obbedienza quando si ricreano situazioni "reali" tipo parco, giardino di casa ecc. |
ciao Gianluca!!!!
Che piacere!!! senza offesa per nessuno ma finalmente un quasi coetaneo e delle mie parti... mi presento,,,, mi chiamo Chiara, ho 17 anni sono la padrona di Taika PDL e vivo a Rubiera.... se hai dei problemi o hai bisogno di qualcosa, magari anche solo confrontari viste le vicinanze chiama pure, al max possiamo anche incontrarci qualche volta per far giocare i cagnoli... io sono a disposizone considerando che i primi tempi sono difficili per tutti credo... ma e' normale... tutti volgiono 'sbarazzarsi' dell'angelo almeno una volta, poi la fase passa e diventi completamnete dipendente.... Ciao e baci al cucciolo.... Chiara |
Va bene il cane dominante e con tempra alta per il lavoro. Queste caratteristiche vanno bene in cani controllati da istruttori o esperti.
alta dominaza + alta tempra è un mix che nel cecoslovacco può creare danni perchè è ancora troppo instabile di "nervi" non si controlla al 100 % e noi non sappiamo ancora controllarlo. Comunque la tempra del clc non sempre così alta come vogliamo far credere. Uno dei problemi più grosso se non il più grosso è quello dei clc maschi che non sono in grado di lavorare con altri maschi in campo. Non riescono a stare sotto ordine se ci sono altri maschi, non tutti per fortuna (Artù e Shinook ci stanno a terra assieme :wink: ) :mrgreen: Ci sono dei grigioni che se li mangerebbero i nostri clc "dominanti". :mrgreen: |
x kichan: Rubiera? CE-NE-REN-TO-LA... :mrgreen:
A parte gli scherzi sì, è fattibile... Appena il gremlins diventa più gestibile naturalmente... Alla prossima!!!! |
bleah..... odio la disco, la ODIO... poi il cenerentola e' brutto.... mi viene male a pensare che ci devo andare sabato.... aiuto!!!
Tornando a cani... quando vuopi io sono disponibile... non ho avuto tempo di leggermi i post quindi non so bene quali siano i tuoi problemi con il mostriccialttolo cmq se vuoi un consiglio non credo che tu debba aspettare a renderlo piu' gestibile... anche io come molti da cucciola ho avuto molti problemi pero' alla fine il modo migliore per risolverli e' confrontarsi con altri... inoltre stare con altri cani male non gli fa, ... poi vedi tu, cmq spesso uno vede le cose enormi con un clc poi senti in giro e sono tutti uguali piu' o meno... certo che uno pensa che abbia dei problemi... anche la gervis da piccola era un po' dominante nei miei confronti adesso e' un agnellino anche se a volte e' un po' girata... cambiano da soli ... io proprio autorita' 0, ... pero' lei e' socievolissima con ttti, cani e persone.... beh... per qls cosa... Chiara PS al max poi ti do il mio numero cosi' se hai bisogno di qlc... poi senza nascondere niente, finalmente qlc con un clc dietro casa... i piu' vicini finora erano elisa e fulvia di montecchio e matteo di parma.... fa te.... |
Chiama e rispondi!vero chiara?
Poco tempo fa ti lamentavi che non c'era nessuno della tua età ed eccoti accontentata!!! :cheesy: |
1) ricrea le condizioni che poi si ritroveranno nel campo di gara : un cane a terra e un altro che lavora
è proprio questo che non voglio (pero' opinione mia personale); il cane deve effettuare gli esercizi indipendentemente dalle situazioni; per me l'addestramento come fine primario deve avere quello di poter gestire il cane in ogni contesto, in modo da poterlo "vivere" appieno e non finalizzato alla gara...... PEro' ripeto è una mia personalissima opinione.......... Ciao a tutti +MAtteo & Ross |
oh beh, mi sembra giusto....
scusate alla fine qui siete tuttti coetanei e io rimango sempre escluisa da tutto fondamentalmente perhce' TUTTE e dico tutte le volte che ci troviamo visto che siete tutti grandi io mi sento la cinnazza della situazione per cui mi limito ad ascoltare e a fare la figura della mongola che non dice niente, quando in realta' sono sempre dietro a parlare (quando non stuido) tant'e' che i miei sono disperati perhce' non taccio un attimo e anche con le mie amiche bsono quella che parla di piu'... poi arriva il giorno del raduno o non so cosa ed ecco che mi trovo li' a far scena muta... vedi la settimana scorsa dall'ale a vedere i cuccioli... erano 10 giorni che andavo dietro sono arrivata la' e non ho detto unaparola... poi sembro sempre tonta... possibile che mi debba sempre sentire in imbarazzo?? manco non conoscessi nessuno, ok, di persona poco, ma e' piu' di un anno che scrivo sulle varie liste per cui un minimo.... ok stop sono degenerata mi ritiro... Chiara PS non ci credo mi sono iscritta al forum i primi di settembre del 2003, dopo un anno e mezzo finalmete ce l'ho fatta a inserirmi l'avatar ... non ci credo!!! prima lo lasciavo smepre troppo grande... alleluia |
Quote:
Tu parli di addestramento rivolto alla vita di tutti i giorni ed è giusto farlo, ma se qualcuno addestra il proprio cane a fini agonistici farà altri tipi di considerazione e si muoverà diversamente in campo. Un conto è andare in piscina per far sport ed un conto è andare in piscina a scopi agonistici. E' chiaro che chi lo fa a scopo agonistico nuoterà anche con altre persone in corsia, al mare e al lago ma proverà in piscina mille volte certi passaggi da solo e proverà mille volte con le condizioni che avrà in gara. Con i cani avviene esattamente la stessa cosa ,un cane IPO è perfettamente in grado di eseguire gli esercizi in ambienti diversi e alla presenza di altri soggetti, ma durante la preparazione proverà da solo per avere più concentrazione, per velocizzare determinati passaggi e per abituarsi alla situazione che avrà il giorno della gara. Può benissimo non interessare la cosa, c'è chi vuol fare protezione civile e seguirà quel tipo di preparazione, c'è chi vuole un cane gestibile in ogni contesto ( credo che lo vogliano tutti :wink:) e c'è chi vuole vincere le gare di utilità :mrgreen: Una cosa non è migliore dell' altra e una cosa non esclude l' altra dipende da ognuno di noi raggiungere ciò che vuole. Però ripeto tutto dipende da come si è in grado di interagire con il proprio cagnolo. C'è chi lavora con il cane in campo con altri 10 proprietari e cani, ma uscito da lì non riesce nemmeno a fare eseguire il terra e c'è chi lavora sempre da solo ma poi ha un' attenzione tale dal cagnolo da fargli fare tutto ovunque voglia. |
Però ripeto tutto dipende da come si è in grado di interagire con il proprio cagnolo.
C'è chi lavora con il cane in campo con altri 10 proprietari e cani, ma uscito da lì non riesce nemmeno a fare eseguire il terra e c'è chi lavora sempre da solo ma poi ha un' attenzione tale dal cagnolo da fargli fare tutto ovunque voglia. Su questo concordo pienamente con voi.....dipende molto dal rapporto che si ha con il proprio cane..... MAtteo |
scusate ho appena riletto quello che ho scritto, per cui magari mi rendo conto che potrei essere fraintesa....
io non sono mai stata una di quelle persone catastrofiche in fatto di clc, i motivi credo che derivino dal fatto che essendo il primo cane non ho avuto modo di confrontarmi con altri.... inoltre io sono stata molto fortunata con il carattere della mia, pero' non e' che sia sempre cosi', anzi a sentire in giro spesso e' il contrario... ci tengo a dirlo perche' magari qlc che legge e lo vuole prendere leggendo quello che ho scritto prima potrebbe credere che allora problemi 0... beh calma... a tutto c'e' un limite... poi uno dice ok, prendo la femmina che e' piu' gestinile... ci sono un tot di femmine peggio dei maschi con gli altri cani... una femmina dominante non e' poi cosi' piacevole dal mio punto di vista.... il problema e' che a volte mi faccio prendere troppo dalla mia esperienza personale per cui forse metto troppi pro e pochi contro... c'e' anche da dire che se uno non ha il caso un po' limite fondamentalmente con un po' di lavoro non viene fuori un mostro... ok, scusate la uscita ma poi non vorrei andare contro i boss che dicono sempre di non dire che e' un cane facile qnd non e' vero... ( ein effetti hanno ragione!!! dopo 1 anno e mezzo la ragazza continua a voler scappare ogni volta che si apre il cancello... purtroppo lo dico semrpe sono cani ma hanno quella parte di lupo dentro che non gli fanno amare di essere rinchiusi... sono del parere che escluso stare piu' tempo con qlc la cosa che vorrebbe di piu' il mio cane e' la liberta di andare dove vuole... e non e' una cosa da poco... molte volte mi sento un mostro qnd la vedo fissare il mondo fuori dal nostro cancello... a me non piace quando va fuori ma fondamentalmente guardiamoci negli occhi, non credo di essere io quella dalla parte della ragione.... ok, scusate le digressioni, ritorno a john donne e co.... bye |
Non ti preoccupare chiara anchio sono quasi tua coetanea(ho 22 anni) e spesso mi sento come te quando siamo in mezzo agli altri,in più all'imbarazzo io ci metto pure la mia timidezza naturale... :oops:
Sicuramente quest'anno avremo modo di conoscerci!La tua Luna l'ho già vista a Zocca è davvero una spepera!!! :D Anto&Miki |
risposta a wilupi:
si sarà sicuramente stressante per il cane, ma il mio problema è che non mi posso avvicinare mentre lui mangia, quindi questo dovrebbe essere un esercizio per sottometterlo prima di tutto e abituarlo alla mia presenza anche quando mangia. Pensa che l'altro giorno gli ho dato metà mela e tanto perchè gli tirava di far così mi ha ringhiato anche sulla mela. Ma una domanda, voi non avete problemi sul mangiare? vi potete avvicinare tranquillamente? e se si come avete fatto? Comunque il 27 ci sono tempo permettendo |
si io mi ci posso avvicinare tranquillamente e posso anche togliergli di bocca qualsiasi cosa che non fa una piega.Ti dico la mia esperienza:Quando era cucciolo e gli preparavo la pappa quando gliela mettevo in terra continuavo a "ravanare"nella ciotola oppure appena mettevo giù la ciotola aggiungevo cose che gli piacciono molto,tipo pezzi di carne,cosi' ha associato il mettere le mani vicino alla ciotola a cose positive.Secondo me il cane non deve essere sottomesso di continuo la cosa più importante è rispettarlo e dargli tanto amore in modo che si fidi di te,io l'unica cosa che ho fatto è stato schienarlo quando era cucciolo e cercava di diventare il capo,dargli da mangiare dopo di noi e passare dopo dalle porte ecc...insomma le solite cose amandolo e rispettandolo ogni giorno di più senza mai ferire il suo orgoglio....il resto poi vedrai verrà da sè.. :wink:
|
Quote:
ok, mi ritiro.... beh potrmmo fare il gruppetto dei lattanti... apriamo le iscrizioni??? ok non dico niente che e' meglio... ci vieni poi a reggio??? Chiara |
Si!vedrai ci vedremo là....se non vieni prima a pistoia.. :D
Sono stata troppo strappalacrime prima?? :heul Scusa ma di solito non sono cosi' :ylsuper Anto&miki |
sto ancora piangendo..... non farlo piu' o moriro' affogata
|
Quote:
Non so se ti sarà servito, non so se avrai capito il messaggio che tutti noi abbiamo voluto darti, spero però che avrai capito che hai trovato degli amici. Gli stessi amici che prima di te hanno avuto gli stessi tuoi problemi ma che però hanno fatto tanto per entrare in sintonia con il prorpio cane per capirlo e viverlo. Lavora, entra dentro al tuo cane perchè il tuo cane ti ama, ha un carattere bellissimo ed è ora che (a 18 mesi) ha bisogno di te per trovare una sua dimensione. Innamorati di lui ed entra nella razza, con i suoi pregi e difetti. Ti faccio gli auguri per ....tutto. Ti aspettiamo nuovamente in campo e se vorrai pensare al "Progetto educazione 2" che rimetterà in calendario il Gruppo a breve, non sarà male. Siamo sempre pronti ad aiutare chi ha bisogno....e in questo caso non è il cane. Un abbraccio forte. Alessandra Alessandra |
All times are GMT +2. The time now is 12:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org