![]() |
Attenzione!! Blocchiamo il comitato anti-lupo!!
Con grande sconforto apprendo alcune notizie da un mio Associato sul tema del lupo.
L'argomento è molto importante e vorrei rendervi partecipi tutti quanti. Penso che sarebbe il caso fare qualche cosa. Vi inserisco il teso molto importante, ma vi consiglio di andare a leggere il proseguo della cosa sul link: http://www.provediemozioni.it/public...p?id=45&t_id=1 Bisognerebbe partecipare all'assemblea del 6 marzo per far sentire anche le nostre voci. Vi inserisco: "....Riceviamo dal CSDL Centro per lo Studio e la Documentazione del Lupo: Vi informo che a Sefro (Macerata) è stato costituito un Comitato Anti-Lupo che ha già raccolto oltre 700 firme, in gran parte di cacciatori. Il Comitato si prefigge di fare pressione sui sindaci e politici locali per far riaprire la caccia di selezione al Lupo, che, secondo stime ufficiali, è ridotto in Italia a poche centinaia di esemplari. Secondo i firmatari, i "lupi famelici" sarebbero autori di "orribili stragi" di ovini, equini e bovini, ma più realisticamente i veri responsabili dovrebbero essere branchi di cani inselvatichiti, abbandonati proprio da cacciatori ed allevatori, che in Italia centrale ammonterebbero a molte decine di migliaia! La verità, inoltre, è che i cacciatori ce l'hanno a morte con i lupi in quanto quest'ultimi si cibano dei cinghiali, una specie introdotta proprio dai cacciatori per scopi venatori e che, a causa della sua alta prolificità, negli ultimi anni ha letteralmente invaso le nostre montagne, creando notevoli problemi. Siccome, stante l'ignoranza e la superstizione della gente e visto che nei comuni dell'entroterra maceratese nei prossimi mesi ci saranno le elezioni, questo movimento sta trovando terreno fertile e rischia quindi di estendersi anche in altre zone montane. Chiediamo quindi aiuto a chi si interessa di tutela e gestione della fauna e a tutte le associazioni ambientaliste ed animaliste italiane affinchè si diffonda il più possibile questo messaggio e si intervenga tempestivamente in ogni sede per bloccare questa assurda ed anacronistica iniziativa e per compiere un ulteriore sforzo di sensibilizzazione delle popolazioni "montanare" e dei politici. Uno dei modi per cercare di ostacolare questo movimento è farsi sentire presso le Amministrazioni locali. Una mail di presa di posizione può quindi essere inviata a: [email protected] indirizzata al Sindaco Biordi Secondo ed all'Assessore all'Ambiente Crispiciani Enza Il fax: Fax + 39 737 45513 ..""" Saluti Alessandra |
L'assemblea è sì il 6 Marzo ma del 2004 come del resto tutta la discussione su quel forum :mrgreen:
:shock: |
Quote:
Ma il lupo non è una specie protetta? Non avevano voluto ripopolare le zone??...e adesso che si fa, lo si vuole abbattere?? Torniamo nel medio evo? Alessandra |
Quote:
|
Quote:
Cmq i discorsi che hanno avvallato gli allevatori sui danni sono sempre le solite cose. Le regioni hanno la possibilità di risarcire i danni quando gli enti preposti stabiliscono che la causa sia effettivamente il lupo anche se più spesso sono i cani a fare questi danni. L'avvalersi di cani da pastore come il Maremmano Abruzzese ha poi permesso di limitare un pò questi casi. Credo che la coscienza che si è sviluppata dagli anni 70 ad adesso sul lupo provocherebbe una forte reazione "popolare"....anche se la mamma degli scemi è sempre incinta. Se hai letto come si è svolta quell'assemblea di paese...bhè...c'erano 50 partecipanti..un pò pochini,stupidi e retrogradi quello si ma pochi per fortuna. Tra l'altro hanno raccontato delle vipere liberate dai verdi sulle loro colline inserite in palloncini e gettate dall'elicottero....insistendo anche che erano stati visti di persona dal tizio che raccontava....è allucinante vero? |
ragazzi io sono di castelraimondo (mc) e abito a circa 15km da sefro,purtroppo abbiamo di fronte persone deficenti e cretine che gonfiano la cosa,e vero che sono stati trovati capi morti ma e anche vero che nel 90% dei casi si tratta di cani abbandonati,e la colpa viene sempre data ai lupi.
paolo |
ragazzi, ragioniamo...
1- il clc è un CANE... i lupi stanno bene nei boschi o comunque nel loro ambiente naturale. 2- Dobbiamo metterci nei panni di chi eventualmete (comunque da dimostrare) potrebbe ricevere danni alla propria attività. Facile fare i difensori della natura lavorando alle FFSS (per esempio) 3- in italia (sigh!!) ammesso che tu riesca a dimostrare che i danni sono derivati dall'animale (verbale della forestale, referto medico-veterinario+burocrazia varia ) passano ANNI prima di ricevere il rimborso. Ho un fratello che alleva pecore allo stato brado in toscana, con il suo lavoro e quello di sua moglie si guadagnano da vivere "allevando" a loro volta quattro figlioli...secondo voi se gli arriva un lupo nel gregge si mettono a fare disquisizioni del tipo "perdindirindina, quel bel lupetto me stà magna 'a pecora...oppure sparano?? Poi ci sono i cacciatori beceri e ignoranti , sono d'accordo, però se vogliamo veramente bene al lupo dobbiamo fare in modo che a questo mondo ci sia posto per tutti, altrimenti dubito che il lupo o chi per esso possa avere vita facile. Ostinarsi a vedere le cose SEMPRE e SOLO dal nostro punto di vista non rende un buon servizio a questo splendido animale. besos :wink: :wink: |
Sì, appunto...
un modo per convivere c'è e non è quello di sterminare i lupi. ...non è quello di tappezzare i boschi di bocconi avvelenati. ...non è quello di eliminare ciò che dà fastidio. ...sempreché sia il lupo e non cani selvatici, come molto spesso accade. Se è una spoacie protetta non è sicuramente grazie a 4 pazzi nostalgigi e contemplativi di Madre Natura! ...certo, trovare qualcuno che paghi per tutti è più faclie e spesso acquieta gli animi delle persone abbiette. Francesco |
Quote:
Quote:
come disse Boitanii a uan conferenza tempo fa, la pecora è la preda ideale : lenta, stupida e senza alcuna arma di difesa, creata dall' uomo per essere sfruttata in tutti i modi, quindi è normale che in certi casi possa rientrare tra le opzioni della dieta di un lupo. la soluzione però esiste ed è molto semplice, adottata da MILLENNI : il cane da pastore (come diceva Kika). Si è studiato scientificamente come in presenza di cani da pastore gli attacchi al gregge in una determinata zona sono passati a percentuali vicine allo ZERO. tutto il resto è medioevo e ignoranza. :stupido |
CLAP CLAP :klatsch :klatsch
Un grosso applauso a Francesco di cui condivido ogni parola! Duska,scusa se lo chiedo...ma tuo fratello ha dei grossi cani da pastore? Pare siano un discreto deterrente... Non mi risulta che il risarcimento sia poi così lungo da ottenere se davvero si tratta di lupo. Poi ci sono anche i soliti furbi che fingono attacchi di lupi addirittura simulandoli per ottenere i soldi. |
Cercherò di controllarmi...
a me invece danno molto fastidio le fucilate dei cacciatori, più dei fumatori nei ristoranti e questi ultimi sono già stati eliminati (poveracci). Dico ma le pecore potrebbero essere recintate e non abbandonate a se stesse come fa il mio vicino di casa pastore, è che gli costerebbero di più a mantenerle, che me le ritrovo in giardino ste peore, così che i miei CLC vivono giustamente relegati in doppi recinti, perchè quando una mia femmina sparpagliò le pecore la richiesta di danno da parte del pastore fu immediata, perchè sosteneva che una peora aveva abortito per la paura -ma fammi il piacere va va...-) , altro che lupi prenderei a fucilate le pecore che mi danneggiano i terreni. Del resto i cavalli li tengo recintati anch'essi non gli do mica la via al pascolo nei terreni altrui, anche io cerco di mantenermi con i cavalli a pensione. Come vedi ogniuno appunto ha le sue ragioni. Comunque chiudo qui altrimenti parte la discussione sulla caccia. A... tengo a precisare che i risarcimenti per i danni causati dai cinghiali, arrivano eccome...qui! non ci vogliono anni, non vedo perchè i danni causati dai lupi, no! CACCIA DI SELEZIONE al lupo comunque sarà la forestale a decidere di queste selezioni non certo una branca di fucilari di paese vogliosi di usare i loro fucili...! Va bè.. basta altrimenti il moderatore mi modera. http://www.cacciailcacciatore.org/ |
Certo che ha cani e precisamente 5 maremmano/abbruzzesi forti e terribilmente attaccati al gregge eppure ogni tanto qualche pecora...( sono furbi i lupi o no?) credo che anche chi come Navarre (so benissimo che col CAZZO che si fanno vedere) che si occupa di computergrafica possa comprendere il sudore e la fatica nonchè la rabbia di vedere una parte del tuo lavoro rovinata da una logica ambientalista miope e ottusa ( prova a pensare Navarre se ti togliessero la corrente senza avvisarti per due settimane rovinandoti un lavoro al quale stai lavorando da mesi dicendoti " tranquillo fai domanda in carta bollata che poi al prossimo governo ti rimborsiamo.....). Ci sono zone in italia che si prestano al reinserimento del lupo altre no... tutto qui.. amo il lupo forse più di qualche impiegatuccio che pensa di averne uno in casa perchè possiede un clc ma credetemi è proprio perchè amo questo animale e conosco alcune realtà rurali che vi posso assicurare che la cosa non potrà mai funzionare "imponendo" un'animale in un ambiente ostile, o comunque colonizzato dall'uomo non è questione di medioevo, semplicemente di spazi vitali...una politica ambientale corretta non può non tener conto di questo sopratutto se ha veramente a cuore la sorte di questo splendido animale, se poi vogliamo fare i romantici... :evil: :oops: :evil:
|
Questa è nuova !Avevo sentito dire la caccia di selezione per gli ungulati ma quella per i lupi proprio maii!!!!
Basterebbe che i pastori invece di sparargli addosso sparassero in aria il lupo non ci penserebbe più due volte a rimanere nelle vicinanze :bolt però come si è detto visto che per i lupi c'è il rimborso meglio dare la colpa a loro delle stragi di pecore! e poi queste bestie si potrebbero poratre sui pascoli la mattina e riportarle giù la sera e con il pastore e i pastori abruzzesi penso proprio che la morte di un solo capo sarebbe una cosa pressochè impossibile! Ma perchè tutti se la rifanno sempre con i lupi e ogni pochino cercano di riaprire l caccia e non dicono nulla per es.sulle nutrie(anch'essa specie protetta)che distruggono argini e tutte le covate degli anatidi?o dei cinghiali ?? mah.. sicuramente perchè ci si sente più imporatnti ad uccidere un grosso predatore :ghost_2 che qualsiasi altra cosa....che tristezza però che uomo debba ricorrere a questo per sentirsi meno un fallito! |
Rosa non puoi ragionare così...a me per esempio stanno sulle palle quelli che si mantengono usando i cavalli che non credo vogliano o amino essere cavalcati con un ferro in bocca e speronati ogni volta non fanno quello che vuoi...che facciamo un comitato anti cavallari??? premetto che non amo nemmeno i cacciatori però se incominciamo a voler eliminare tutti quelli che ci stanno sulle scatole sai che strage???
Se poi i tuoi clc azzannano le pecore altrui è SACROSANTO che tu debba pagare i danni e non puoi pretendere che un pastore rinchiuda la sue pecore perchè tu devi lasciare liberi i tuoi cani...ma stai scherzando??? :shock: :shock: :shock: |
Tesoro.....
intanto ho scritto "mi mantengo" ma dovevo scrivere "VORREI MANTENERMI con i cavalli",... ....HAI RAGIONE.... (anzi non ho capito come al solito) -ti stanno sulle palle chi sfrutta i cavalli, ma chi sgozza o meglio chi sfrutta gli agnelli, no?...ma il cane lo devo tenere al guinzaglio vero? ama il cane stare al guinzaglio o nel box!?- io non sono nè animalista nè vegetariana, mi danno fastidio le fucilate e la caccia a specie protette. Io mantengo a pensione cavalli anziani, 4 che non vengono mai sellati, solo uno che deve muoversi perchè nella stalla "ticchia" e va con il bosal indiano (sei esperto vero...?), non fanno certo il palio di Siena. Domattina li libero tutti (speriamo non vadano in autostrada) oppure li faccio macellare e prendo delle pecore forse ci guadagno di più. Poi libero i CLC e organizzo delle caccie al lupo con foto finale con trofeo vedrai divento ricca. :wink: (speriamo sia quella giusta) e DOMANI CHIEDO I DANNI AL PASTORE PERCHè LE PECORE MI HANNO DISTRUTTO I FOSSATI NEI TERRENI, I CLC SONO IN ERGASTOLO NON PREOCCUPARTI....nessuna pecora è stata MAI toccata, ormai me le parcheggia davanti casa sperando che scappi un cane (questo è un caso ben preciso non voglio generalizzare, per carità) Ogniuno al suo posto i lupi nei boschi, le pecore nei recinti, i cacciatori nelle aziende agricole/venatorie..così ragiono io, mi dispiace ragiono male. Restano ben pochi ormai i luoghi NON colonizzati dall'uomo, è per questo che qualche sacrificio bisognerà che qualcuno lo faccia, è che il TROFEO di lupo fa gola a molti "veri" cacciatori, te lo assicuro, invece appunto quello di nutria ..NO! Basta ..... ti invito e parlare di caccia su questo sito http://www.cacciailcacciatore.org/ ( però a vedere questo sito viene da toccarsi i cosiddetti...chi ce l'ha) qui si parla di CLC e simili no?!...le pecore però sono molto gradite! |
duska"Ci sono zone in italia che si prestano al reinserimento del lupo altre no.." Il lupo non è mai stato reinserito!!!!!!A quanto ne so io quando questa specie toccò il picco minimo si andò a rifugiare niente meno che in Calabria sull'Aspromonte qui fu finalmente lasciato in pace e potè riprodursi iniziando cosi' a risalire l'Italia.Come tu sicuramente ben saprai i cuccioli di lupo vanno in dispersione quindi non possiamo prenderne uno e dirgli"terra...resta" allontanandoci piano piano e sperando che non si muova ,se il lupo è li vuol dire che quel territorio non è ostile come dici tu!Poi a meno che i pastori non portino il bestiame a pascolare in città o nei giardini altrui si presuppone che non siano luoghi troppo antropizzati,e allora perchè il pastore con il grgge ci può stare e il lupo no??Dove lo metteresti Tu?In città no,fra pascoli e boschi no e allora dove???
Infine trovo un senso nel pascolo a stato brado nelle vacche ma per le pecore che producono solo lana non molto.... Anto&Miki |
Ormai sono quasi esperta, tanto libero CLC e cavalli e prendo le pecore!
Guarda anche le pecore producono latte (ci fanno il pecorino) e devono mangiare erba fresca anche loro e poi costa meno mandarle a pascere nei prati altrui, come le vacche vanno nelle malghe (grandi pascoli montani), il fieno e il mangime costano, le pecore fanno gli agnellini che vengono sgozzati come i vitellini e poi (io compresa) ce li mangiamo noi invece che il lupo, la fine è uguale ...muoiono. Ma ci sono anche pastori che accettano il problema lupo come si capiva in un servizio trasmesso su GEO & GEO, un programma pomeridiano su Rai 3, e a sentire l'intervistato era abbastanza tranquillo (pecore guardate a vista, cani, recinzioni elettriche e stalla per la notte), mi pare che in questo programma parlarono anche del fatto che in una località (non voglio sbilanciarmi) avevano chiesto danni per 5400 pecore quando dai registri ASL ne risultavano allevate solo 1000 circa...MA SI TRATTA DI UN CASO. |
Quote:
Quote:
2) trasferimento dei PC a casa di qualcuno che ha l' elettricità comunque portiamo a termine il lavoro. Gli eventi spesso e volentieri si riescono a indirizzare se uno si attrezza nel modo giusto, basta averne la volontà e non stare a piangersi sempre addosso (mannaggia al lupo, governo ladro!). Quote:
|
Quote:
vabbè, lanciamo un messaggio d' amore e di pace : http://dl.wolfdog.org/pics/gallery/d...7_DSCF0021.JPG Jolly, la mamma di Isabeau, mentre ghermisce una povera pecora. :mrgreen: (anzi una capretta) |
Ma.................è bellissima......
|
Ciao Duska, uno dei miei migliori amici ha 2000 pecore,ogni estate le porta in montagna e ogni anno i lupi e i cani selvatici ne uccidono una ventina. Su 20 , 18 circa sono uccise dai cani e 2 dai lupi: risultato: si odiano i lupi e i cani nessuno li cita. Perchè??? Bho!
La regione Piemonte risarcisce subito tutte le vittime (sia di Lupo che di cane). Il mio amico non ha mai subito danno economico. L'unico danno subito è quello morale. Non esprimo nulla sui cacciatori perchè sarei troppo cattivo. :twisted: |
Quote:
MA FAMMI IL PIACERE! :flop |
Bene, bene la polemica (se corretta) è il sale della vita...rispondo a tutti solo ora perchè ieri sera ho "staccato" la spina e sono andato a fare una bella passeggiata con il mio clc... una cosa concreta di fronte a tutta questa teoria...allora.. Wilupi credo tu abbia una conoscenza superficiale del mondo rurale in genere e dell'allevamento ovino in particolare il reinserimento del lupo è una cosa che avviene e che per quanto mi riguarda trovo auspicabile, il problema è DOVE purtroppo quello che NON avete capito è che NON salvate il lupo sputando sentenze su Wolfdog vuoi un esempio concreto? nel comune di Vaglia (FI) Località Paterno la forestale ha rilasciato due esemplari di lupo femmina, questo perchè qualcuno dopo aver introdotto i cinghiali (autoctoni sigh!) e i caprioli (autoctoni ancora sigh!) poi si è "accorto" che sono in sovranumero e allora introduciamo il predatore (sempre autoctono a risigh!) morale della favola "qualcuno" "sussurra" che i due esemplari sia già sotto due metri di terra e questo in barba agli amanti dei lupi, della forestale e di tutte le leggi imbecilli del mondo...detto questo secondo te chi ci ha rimesso? noi seduti comodi comodi in poltrona? oppure le due femmine di lupo introdotte senza logica ne criterio? Un viaggio a Disneyworld a chi indovina...ah! dimenticavo la lana sono "secoli" che in Italia non la usa più nessuno pensa che il taglio non compensa l'eventuale vendita...questo sempre per tua informazione...Rosa non voglio fare polemica con te, semplicemente volevo farti comprendere come l'intolleranza non porta da nessuna parte, il fatto che mio fratello svolga un'attività agrorurale NON significa che io sia d'accordo con il fatto che lui sgozzi gli agnelli per guadagnarsi da vivere, del resto ho avuto cavalli per dieci anni (un ungherese da salto, un argentino da sella americana, un'angloaraba da sella inglese una fattrice italiana che mi ha dato due puledri che ho provato ad allevare (sempre a scopo ludico) rendendomi conto di quanta brutalità e violenza ci sia dietro una doma.... del resto vogliamo parlare di butteri maremmani? O di gaucios argentini (parlo sempre di dome) parliamo di martingale o di torcinaso per le ferrature? Rosa... lascia perdere il bosal indiano... che magari ne sò qualcosa di più te..visto che hai cavalli a pensione prova ad informarti su che vita hanno fatto quei cavalli prima di arrivare da te che sei cosi buona e generosa...
Navarre lavoro anch'io con il computer e sò benissimo che cos'è un gruppo di continuità...il mio voleva solo essere un esempio...infatti tu mia hai dato delle alternative, ma prova per un attimo a pensare di NON avere alternative...t'incazzi oppure fai sempre il francescano? Il mio lavoro mi porta spesso in giro per il mondo lo scorso anno sono stato in Norvegia ed in Finlandia precisamenbte in Lapponia..beh! mi piacerebbe molto che in italia avessimo una cultura ambientale almeno simile alla loro..hai scelto l'esempio + sbagliato per convicermi. Newton sono felice per il tuo migliore amico (caspita 2000 capi sono tantissimi) probabilmente ha trovato il giusto equilibrio e sopratutto 10-20 capi su 2000 sono un percentuale bassissima e quindi probabilmente accettabile, in ogni caso se anche fossero cani randagi a me non piace affatto che vengano fucilati e quindi il problema si ripropone...potremmo sempre dedidere di eliminare pastori e cacciatori (con buona pace di Rosa) , però il problema non lo risolviamo affatto, anzi corriamo il rischio di alzare la tensione a livelli critici fino ad arrivare al punto che qualcun o ci venga a "spiegare" che dobbiamo anche in Italia (come in Inghilterra) eliminare il clc perchè troppo simile al lupo..... Artù il PIACERE fammelo tu (fà pure rima...) Ciao ragazzi :) |
Quote:
Ma ci conosci?? ...patetico! Quote:
|
In provincia di Arezzo (comune di Pratovecchio ) c'è un allevatore di pecore e capre , il suo gregge convive da anni con un branco di lupi della zona ,possiede 2 mastini abbruzzesi.
Nella zona non c'è presenza di randagi e i cani locali non vengono lasciati scorazzare la notte.il buon uomo ha perso pochissimi capi è non accetta che il lupo venga ucciso dai caciatori o presunti selezionatori (premetto è allevatore di professione e ci campa con le pecore). Il lupo fa parte del nostro parimonio punto! |
scusate gli errori
|
Duska: ma quanti hanni hai? ragioni come mio nonno!!! ricordati che i lupi ed in genere tutta la fauna selavatica ha il "diritto" di vivere in quei posti esattamente come gli allevatori di pecore!. Con la loro uccisione non sirisolve un bel niente; bisogna insegnare alle persone a convivere con i lupi rispettandoli; è facile dire: i lupi mi hanno ammazzato 50 capi!! ma tu cosa hai fatto per evitare che questo accadesse?....riflettici un po' su..........
Matteo |
ACc...hai fatto alterare l'impiegatuccio col clc..impiegatuccio che almeno non fa la figura che stai facendo te ...cioè di quello che sa tutto di tutto :wink: :
-lupi -cavalli -norvegesi -computer -pecore -allevamento e...impiegatucci. Ho capito quello che intendevi dire....non si può guardare solo un lato della medaglia. Più che giusto che gli allevatori riescano a sfamarsi con il loro lavoro ma nessuno ha detto "W il lupo abbasso i pastoracci cattivi". Si tratta di trovare un equilibrio che vada bene ad entrambe ma in questo non può rimetterci il lupo che grazie a noi (inteso come esseri umani) stava per estinguersi. Del resto anche chi lavora in fabbrica a produrre Mine Antiuomo lo fa per mantenere una famiglia pur sapendo che il frutto del suo lavoro ucciderà altri esseri umani...ma anche lì si chiude un occhio.W il denaro no?NOn bisogna guardare entrambe i lati della medaglia?Povere famiglie,dovranno pur mantenersi... Mi spiace per chi subisce dei danni a causa del lupo ma chi intraprende questa attività sa prima (a meno che non sia uno sprovveduto) che ci sono delle percentuali di perdite dovuto a questo,percentuali che vengono rimborsate (forse non funziona bene in tutte le regioni ma questo non dipende dal lupo ma da chi il pastorello ha votato alle elezioni)e per di più vengono date delle indicazioni pratiche sul come limitare i danni. I cani rinselvatichiti...certo che non sono daccordo se gli sparano addosso...infatti sparerei a quelli che gli permettono di andare a giro soli(sai che la maggior parte dei danni di cani alle greggi sono cani di proprietà che sono liberi di gironzolare e fare quello che cavolo gli pare?Poi quando hanno finito tornano nelle loro calde cucce,furbi vero?) Norvegia.....si,molto ambientalisti... Solo perchè si trovano in pochi in sterminate quantità di territorio che riescono a sfruttare più o meno intelligentemente (ma ti assicuro che le eccezioni non mancano..direi che Claudia di Atoq può parlare meglio della Norvegia visto che al momento ci vive :D ),ciò non toglie che più di un tot di lupi non ci possono stare,il surplus lo fanno fuori...bella educazione ambientale si si...da imitare.Imitiamo il meglio non il peggio per favore. |
Quote:
Noi abbiamo sempre risarcito sia il valore di meracato del capo sia il mancato reddito, ai pastori abbiamo costruito i recinti anti-lupo dove poter stallare le pecore, lasciandole comunque al pascolo, in quei momenti della giornata in cui il gregge sarebbe incostudito oppure la notte, questi metodi devo dire che da noi hanno portato buoni risultati. Non mi ricordo chi aveva scritto qualcosa approposito di ripopolamento, comunque..., in Italia non è stato mai ripopolato un bel niente tutto quello che è successo è stato frutto del naturale evolversi delle cose e dalla normale espansione dell'areale del lupo! Nadia |
Duska ho paura che chi si intende poco sia proprio tu,un conto è rinserire=termine con il quale si indica che è ormai estinto e dobbiamo reinserirlo in un posto dove non c'è più.e un conto è ripopolare.Poi se i ripopolamenti vengona fatti in una maniera sbagliata e un'altra cosa.Sta prprio nel compito del tecnico faunista a valutare queste cose,ambiente,risorse alimentari e antropizzazione.
|
Ciao! Una piccola riflessione: visto che volete tanto bene ai lupi, vi siete chiesti quanto bene farà ai lupi avere un CLC (Oni mi pare si chiamasse) che se ne va a giro libero?
Cla |
Se si sapesse dove si trova indicativamente... lo stanno ancora cercando?
La mia femmina è in calore, se potesse servire come esca (ma mi sembra una cosa ardua perché con lei ci siamo noi umani e non penso si avvicinerebbe cmq...e lasciarla legata da sola è impensabile, si strozzerebbe pur di fuggire... forse in gabbia... ma potrebbe farsi male e riuscire a scappare, poi ne avremmo due da cercare :shock: Non mi ricordo dove si è perso... chissà se è ancora vivo :( Ciao Elisa |
Quote:
Code:
.... del resto vogliamo parlare di butteri maremmani? O di gaucios argentini (parlo sempre di dome) parliamo di martingale o di torcinaso per le ferrature? Rosa... lascia perdere il bosal indiano... che magari ne sò qualcosa di più te..visto che hai cavalli a pensione prova ad informarti su che vita hanno fatto quei cavalli prima di arrivare da te che sei cosi buona e generosa... Un pochino di esperienza in fatto di cavalli me la sono fatta e posso tranquillamente dire ma questo vale anche per i cani che gli strumenti da te citati hanno uno scopo ben preciso ma la differenza la fa chi e come vengono adoperati. poi esempio tu citavi le ferrature ma prova tu ad andare scalzo per non brutalizzare i tuoi piedini ma non dal divano al letto e viceversa ma su vari terreni e per parecchie ore.....ma tu conosci il reale utilizzo di una martingala?? ecc. ho divagato ed anche fuori luogo quindi chiedo scusa ma il mio msg é : troppo facile fingersi dei competenti possessori della verità assoluta quando non sai mai chi si trova ai tasti di un Pc Sandro |
OK OK ragazzi...volevo solo esprimere un punto di vista "diverso", speravo di trovare qualcuno che la pensasse come me, ma il gioco di tutti contro uno non mi piace..per quanto riguarda le mie competenze ho semplicemente risposto a chi mi diceva di averne quindi...per quanto riguarda la mia età ho 50 anni e "forse" potrei essere il nonno di qualcuno di voi...comunque un pò ho vissuto e sicuramente ho concluso la stagione delle illusioni...quello che mi dispiace è che sono convinto che potrete fare tutti i comitati anti-lupo del mondo ma con l'intolleranza otterrete solo l'effetto contrario.
bye bye :| :| |
volevo dire comitati anti-antilupo :mrgreen:
|
Quote:
Io personalmente ho partecipato anche a un progetto di studio sui cani vaganti in cui si andava a intervistare i pastori nelle campagne senesi; la realtà di chi ci vive sulle pecore è ben diversa da quella di chi sta in città (impiegatuccio? :roll:) ma spesso è anche frutto di una scelta. Perchè è così difficile da accettare che nel mestiere del pastore ci siano delle perdite dovute ai lupi? Così come ci sono per chi fa l'agricoltore, specie se biologico per parassiti e maltempo, etc etc...E' chiaro che questo si ottiene con l'informazione, a partire dalle scuole, e non con l' intolleranza. Ma anche l'informazione deve essere realistica, non demagogica. Non è vero che i lupi evitano sempre l'uomo e basta fare *bu* per far sì che dimentichino le pecore, in genere questo avviene nei posti dove sono perseguitati. In particolare mi riferivo a Oni perchè secondo me un CLC vagante andrebbe ricatturato, perchè comunque non si sa come potrebbe reagire in situazioni di pericolo o disperazione e poprio perchè conosce l'uomo è meno inibito ad avvicinarlo, con tutte le conseguenze e gli *al lupo* del caso. Possibile che con tutti i cani da utilità che avete non sia possibile fare uno sforzo in questo senso? Noi i cani vaganti li catturavamo con una gabbia con l' esca... Cla |
Quote:
Ciao Duska senza rancore naturalmente Sandro |
ff era un "forca futtana"..ho problemi di pronuncia...scherzi a parte non intendevo assolutamente essere presuntuoso la mia intenzione, ribadisco, voleva essere un punto di vista diverso, credo che dal confronto nasca il dialogo, dal dialogo la reciproca comprensione...domenica scorsa ero appunto da mio fratello in toscana ed ho assistito ad una diatriba tra lui ed un "cittadino" che pretendeva di andare tranquillamente con il suo pt nel podere di mio fratello perchè a sua detta pagando le tasse (frase oramai storica) si riteneva in diritto di andare dove gli pareva visto che il suo podere non è recintato (o meglio lo è solo in parte) ho colto l'occasione del comitato antilupo per sviluppare una riflessione e cercando di valutare con serenità la questione, tutto qui, rancore proprio per nessuno.
salutoni |
beh! almeno uno fuori dal coro...stavo incominciando a preoccuparmi, ragazzi portate pazienza ho purtroppo un pò di tempo e sopratutto poco lavoro e allora mi "diverto" stuzzicandovi un po...comunque volevo solo costruire e sopratutto non "insegnare" niente a nessuno, ci mancherebbe...W I LUPI :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
|
Quote:
|
Quote:
Sparare ai lupi (ma a nche a i cani) non è l' unico modo di risolvere il problema degli attacchi ai lupi (come ? ah già, è vero : i bocconi avvelenati, che oltre ai lupi hanno già avvelenato il cane di tanti -troppi- amici ) Quote:
Parli tanto di dialogo, ma a parte elencare le tue numerose competenze (ah, a proposito, lavoriamo in proprio come professionisti e sappiamo benissimo di avere dei cani, come abbiamo più volte scritto in passato), semplicemente bypassi tutti gli argomenti che ti vengono proposti, persino da gente che lavora nel campo (NAdia) e ripeti sempre la stessa cosa. Poi se pensi di venire nel forum di wolfdog e affermare cose del genere : .secondo voi se gli arriva un lupo nel gregge si mettono a fare disquisizioni del tipo "perdindirindina, quel bel lupetto me stà magna 'a pecora...oppure sparano?? non puoi pretendere che a parte qualcuno che si crede più furbo degli altri tu possa trovare molti supporter. |
a Navarre ricominciamo????????? HO CAPITO CHE PER LEGGE....il problema è che se aveva il fucile poteva passare però mio fratello (SBAGLIANDO!!!) gli avrebbe aizzato contro i 5 maremmani...e lo stesso fà se qualcuno gli libera il lupacchio in zona... vi piaccia o no i lupi vivono bene dove NON arriva "l'uomo bianco" è successo agli indiani d'america (mo' me stò zitto sennò qualcuno me chiama 'a enciclopedia) volete che non succeda al quattrozampe? Rassegnatevi anzi rassegnamoci e godiamoci finchè possibile i nostri bei clc che sono CANI e speriamo che i lupi trovino il loro habitat lontano, lontanissimo da noi.
Solo una cosa, poi veramente chiudo, qualcuno mi può informare su come sono trattati i lupi dei Carpazi dalle parti di Karel Hart ?? (non so se è scritto giusto) io qualche ideuccia c'è l'ho però... :roll: :roll: |
Egr. Sig. Duska,
ma io vorrei reintrodurre anche i cavalli selvatici....liberi...liberi....mai più sfruttati, ....a chi daranno fastidio...? Io abito in Toscana..... Si fa per discutere è ovvio o per perdere del tempo come qualcuno sostiene, tanto ..... se sono discussioni fine a se stesse! Ma io non sopporto SOLO i cacciatori che cacciano fuori dalle aziende agricole venatorie, i pastori li SOPPORTO (il pecorino è buono), i cavalli sono secoli che li abbiamo sfruttati ora finalmente se la godono, alcuni altri purtoppo no, ma lasciamo perdere. Mi viene poi a sputare nozioni equestri che non fregano a nessuno senza neppure sapere chi sono (non certo della sua "statura" a sentire), solo perchè ho detto che i pastori sgozzano gli agnelli, che poi non sono i pastori ma sono i macellai, bè è normale non mi pare offensivo qualcuno deve pur farlo, ...mbè? La stagione delle illusioni penso che sia conclusa per tutti,.... Walt Disney è morto...ne sono cosciente....si spera solo di evitare errori fatti nel passato...di evitare i linciaggi...umani e animali... Mi voglio ripacificare l'animo con la foto del CLC e del capretto. Tanto..... (Ps: i miei ronzini sono nati qui e solo uno ha "lavorato" in vita sua gli altri hanno sempre fanno lavorare me, ma che li mantengono a fare? bistecca di cavallo) |
2 cose:
1) i cani inselvatichiti sono senza dubbio gli animali più pericolosi che si possono trovare in giro ed io, mio padre ed il mio cavallo abbiamo avuto varie esperienze davvero brutte per quanto li riguarda... 2) nell'appennino tra la toscana e l'emilia romagna ci sono i lupi. Uno l'ho visto persino io (e mi ritengo fortunato perchè so che è un evento più unico che raro). Solo che anche se non danno fastidio a nessuno VENGONO COMUNQUE UCCISI. PARLANDO CON DEI CACCIATORI E CON DELLA GENTE DEL POSTO (non chiedetemi dove perchè è successo quattro anni fa e proprio non mi ricordo!!!!) HO SAPUTO CHE C'ERANO ALMENO 2 COPPIE, FORSE UNA COI CUCCIOLI. E SAPETE CHE FINE HANNO FATTO QUESTI LUPI? LA FORESTALE HA TROVATO QUELLO CHE NE RESTAVA IN FONDO AD UN BURRONE. Ah, che grande razza la razza umana!! |
Duska visto che asserisci che ho una conoscenza superficiale delle cose forse allora te superficialmente scambi la parola reinserire con ripopolare, due cose ben diverse.......per una starna si può parlare di reinserire ma per un lupo si parla di ripopolare.Poi sta a noi faunisti fare dei piani di assestamento adeguati considerando tutti gli aspetti:territorio,risorse alimentari,antropizzazione e quant'altro..
Che poi spesso i ripopolamenti siano fatti (soprattutto in passato) senza alcun criterio ti posso dar ragione..per il resto proprio no! |
Comunque per quanto riguarda l'allevamento ovino è vero non ne so molto :cheesy: :cheesy: sarà che per me le pecore producono lana e mi sono scordata del pecorino perchè non mi piace,sorry :oops: :chees
|
Intanto mi presento...
Ciao a tutti!!!
Sono Fabiana, una studentessa di medicina veterinaria che da tempo segue con interesse le vostre discussioni su questo forum. Perchè lo faccio? bhè, da circa un annetto vivo documentandomi sul cane lupo cecoslovacco, mi informo su eventuali cucciolate qui e là e, quando riesco, viaggio per il nord d'Italia per conoscere chi di questa razza ne sa più di me...Ho "parlato" (via mail) con Alessandra tempo fa e ci tengo a ringraziarla ancora per la cortesia e la sua disponibilità nei miei confronti e a rinnovare la "promessa" che appena mi sarà possibile andrò a trovare lei e i suoi lupotti! :mrgreen: Detto questo ho delle considerazioni da fare e spero nessuno si senta offeso da quello che dirò... Da tempo, come ho detto, leggo e rileggo tutte le vostre discussioni sperando, aimè, di ricavare qualche utile informazione o esperienza da chi possiede uno di questi cani... Immancabilmente, tutto quello che riesco a trovare sono critiche reciproche e discussioni alquanto inutili, gente che si offende, persone che parlano molte volte a sproposito (a mio modesto parere) quando in realtà voi siete un gruppo che si riunisce con lo scopo di condividere una passione comune...o almeno così vi vedo io... Sono un po' delusa!! :( Per leggere qualche utile parere devo sempre subire pagine e pagine di sproloqui, insulti e chi più ne ha più ne metta... Insomma, siete tutti adulti e vaccinati e vi comportate come una manica di "mezzani" della scuola materna...certo, c'è chi propone argomenti interessanti e iniziative ma immancabilmente si crea la ressa!!!! Ma perchè perdete tutto questo tempo???? Conoscete un sito che propone un forum SERIO E PACIFICO in cui trovare persone che si scambino pareri e consigli sul cane lupo cecoslovacco? Sinceramente inizio a perdere interesse per questo forum e la cosa mi dispiace perchè (egoisticamente) io vi considero una ricchezza importante perchè sapete cose che io non so, vivete ogni giorno esperienze che spero di riuscire a fare presto anch'io...So che a voi non interessa il fatto che una persona in più o in meno partecipi al forum ma non date una gran bella immmagine di questa "comunità", almeno questo vi interesserà... siete un po' ridicoli, concedetemelo,..uno che accusa l'altro di vivere sgozzando agnelli, un'altro che si incavola perchè c'è gente che "sfrutta" i cavalli...Dio Mio!!! Ma che discussioni sarebbero????? Tanti complimenti in ogni caso per la prontezza alla mobilitazione generale in favore dell cause più stupide e allo spirito di collaborazione nel creare "fazioni" contro l'uno o contro l'altro, per non parlare di alcune persone che si sono addirittura cimentate in discorsi sull'ereditarietà genetica di caratteri, argomenti che sono poco chiari anche a me che ne sento parlare ogni giorno da due anni e mezzo... Colgo l'occasione per scusarmi dell'intrusione forse inopportuna (la mia prima ed ultima)...e per chiedere a questo preparatissimo pubblico se qualcuno sa come fare ad ordinare eventualmente, i libri sul cane lupo cecoslovacco presentati da wolfdog...non importa la lingua, tedesco, inglese e francese vanno bene, io sarei alla ricerca di informazioni professionali...grazie per l'attenzione e la collaborazione... Fabiana |
Ma si fa per parlare....credo e conoscerci lati positivi e negativi.
Forse tu ti riferisci anche ad altre discussioni. Ma questa è innocua. Se qualche volta si va fuori tema CLC......per il resto gli argomenti che trattano sul forum li ho trovati sempre interessanti, anche se sul sito italiano talvolta ci si scalda un pò di più rispetto agli altri. Ciao ciao a tutti |
Ciao Fabiana e benvenuta, difficilemente ora che hai iniziato riuscirai a non partecipare più alle discussioni :wink: , anzi spero che porterai la tua conoscenza in campo veterinario che ci permetterà (forse) di evitare di andare a tastoni e tentativi in determinati argomenti. :D
Come ha detto Rosa, il forum ci permette oltre che scambiarci informazioni, anche di mantenere contatti e semplicemente chiacchierare. :cussing Personalmente il forum italiano mi piace proprio perchè non è asettico come quelli delle altre lingue-nazioni (senza nulla togliere). :sleeping Quote:
Quanto alla tua domanda sui libri, non so risponderti. La "librologia" (...non mi viene il termine corretto) sull'argomento è quasi assente. Per conoscere il CLC come veramente è, il mio consiglio è di toccare con mano questa realtà frequentando qualche stage o parlando con chi ha un CLC (cucciolo, 2 anni, adulto). Leggo che abiti a Milano. Se ti interessa puoi venire a vedere qualche 4zampe presso il nostro campo di protezione civile. Avrai modo di vedere un po' tutte le età. :hand |
Re: Intanto mi presento...
Quote:
Mi rendo conto che non é sempre facile restare fuori dalle polemiche specialmente quando si viene pizzicato :twisted: Quindi ben vengono certe lavate di testa. Anch'io ti invito a farti una passeggiata a Maslianico nel nostro campo. Sandro |
Ciao Sandro,
sabato pomeriggio andrò al campo con Ariska, ti trovo ? Ciao Maurizio |
Fabiana: TOUCHET...
Stefano: la pensiamo allo stesso modo, quando parlavo delle mie "ideucce" su come le cose vanno da quelle parti mi riferivo esattamente al sito che hai proposto e alle "maialate" che in quei paesi (questo a dimostrazione che quando c'è fame...) si commettono grazie sopratutto ai "mitici" italioti...occhio però effettivamente questo è un sito per clc e quindi non vorrei che divagassimo... Sandro: se avrai la pazienza di rileggere quanto ho scritto vedrai che NON ho offeso nessuno e NON ho voluto dare lezioni di competenza a nessuno semmai ho cercato di rispondere a chi ha preteso di averne confrontandomi sullo stesso piano (se vuoi ti spedisco un trattato sulla martingala in separata sede ovviamente), ma il punto è che NON m'interessa la polemica (vedi Fabiana) sempicemente e lo riribadisco volevo proporre un punto di vista diverso dal coro "A MORTE CHI AMMAZZA IL LUPO" tutto qui :wink: :wink: |
Vi inoltro anche l'articolo (uscito nel 2003), apparso sul Resto del Carlino.
MARZABOTTO il vicesindaco Primo Gandolfi < ABBATTETE SUBITO I LUPI > I lupi che nei giorni scorsi hanno arrecato danni all’azienda agricola di Panico di Marzabotto, vanno catturati e vanno abbattuti nel più breve tempo possibile, secondo il vicesindaco Primo Gandolfi. “A fronte di questa presenza che è una nuova minaccia per l’agricoltura – tuona infatti Gandolfi – sia che si tratta di lupi sia che si tratta di altri animali nocivi alle zone coltivate, i soggetti abilitati al controllo della fauna debbono procedere con immediatezza”. Il vicesindaco precisa poi che l’amministrazione comunale di Marzobotto ha già contatti con gli enti competenti. “ L’agricoltura in Appennino rappresenta un importante risorsa per lo sviluppo economico e per la manutenzione del territorio – sottolinea infatti Primo Gandolfi - . L’attività agricola di questa zona è già costretta a fare i conti con il problema , certamente non ancora risolto malgrado alcuni risultati significativi, dei danni provocati dagli ungulati”. f.f. 16 – 12 – 2003 Il resto del Carlino Non so come è andata poi a finire. Non ho ancora proseguito nella lettura. Questo solo per informazione, visto che qui vi sono tante persone che amano i lupi o semplicemente ne seguono la storia. Alessandra P.S.Parlando con Nadia, la preoccupazione per Oni era anche il rinselvatichimento. |
dopo abiti Duska ????
Wolverine |
scusa Duska volevo dire DOVE ABITI ????
|
Quote:
adesso faccio lo sborrone ma 20 anni di equitazione di cui 15 in competizione; doma ed addestramento...ecc. ti ringrazio ma il trattato sulla martingala non mi serve e orrore io la adopero tutti i giorni attenzione attenzione anche gli speroni ma senza frustino perché non fa sufficiente male ............. dai sto scherzando :bigok Sandro |
Quote:
Ma la scuola non comincia il 12 marzo? Sandro |
ciao logan, abito a vicenza
Sandro: chiedo "venia" giuro che non parlo più di cavalli :roll: :roll: Rosa: CIAO :lol: :lol: |
Ciao Sandro,
si è vero la scuola comincia il 12; vado comunque a fare un giro con mia figlia per iniziare a respirare "aria di addestramento". Ciao Maurizio |
Quote:
by by Sandro |
Un grande uomo scrisse:
"IL GRADO Di CIVILTA' DI UNA NAZIONE SI MISURA IN BASE Al "trattamento" CHE ESSA RISERVA AGLI ANIMALI SELVATICI o NO" Duska sei un po' indietro con gli anni. Se fosse per te: Addio ai Lupi perchè danneggiano gli allevatori Addio alle volpi perchè anche loro danneggiano agricoltori e c. Addio alle vipere...sono velenose Addio alle aquile cacciano gli agnelli ecc......... Voglio ricordarti che il mio amico pastore perde almeno 3 o 4 cani l'anno per i bocconi avvelenati che i cacciatori e i fantomatici azionisti dei comitati antilupo spargono per le montagne. |
Re: Intanto mi presento...
Quote:
Quote:
Il forum inglese è un tantino più asettico, ma solo perchè scrivono persone di nazionalità diversa e magari non hanno troppa familiarità con la lingua. In confronto agli altri forum ti assicuriamo che il nostro forum italiano è invece "acqua fesca" :D ------------------ Il libro di Hartl tradotto a suo tempo da Andrea Pecharova ormai non si trova più, se non in forma di fotocopie di qualche anima pia. Altre pubblicazioni in italiano degne di nota non esistono. Se però hai qualche dubbio o curiosità, non ti fare scrupolo di chiedere, troverai sicuramente qualcuno che ti riporterà la sua esperienza. |
Re: Intanto mi presento...
Quote:
Lo trovi tra gli allevatori Rinauro Giancarlo & Patrizia Villa Doria (Via): Via Linaro 13 15070 Casaleggio Boiro (AL) Italia Telefono: +39 347 1459433 Email: [email protected] Cmq che esistono ne sono sicura perchè due nuovi proprietari di mia conoscenza lo hanno preso pochi giorni fa. Ciao |
ciao Duska , per me sarebbe interessante sapere di piu' sulla 'liberazione' di due femmine di lupo a Paterno (Vaglia).
Da chi hai avuto le notizie??? Wolverine |
Ciao logan,anche te sei di firenze!!!!!! :D
Io abito vicino a fiesole e vado al campo a quarrata da antonio te??? potremmo incontrarci se ti va una volta,io ho un maschio di un anno. Baci |
All times are GMT +2. The time now is 10:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org