Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Standard & bonitazione (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=52)
-   -   nuovo Standard CLC (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=2054)

Navarre 05-04-2005 00:53

nuovo Standard CLC
 
Dopo un' attenta osservazione ecco emergere il nuovo standard, perchè "noi ormai abbiamo misurazioni diverse da loro" (cit. fam. allev. a Reggio)

a sx l' mmagine tratta dal libro di Hartl, a dx , grazie ai potenti mezzi della computergrafica (avemo ricarcato la foto de'n preciso soggetto :mrgreen: ), il prototipo del nuovo CLC italico , da non confndere col Cagnone Lassie di Ciarlaplanina.

http://www.lastnavarre.it/foto/fisio.gif

arnaldo_it 05-04-2005 08:46

ahahahahaha bellissimo!
curiosità: sull'ultimo numero de "i nostri cani", adinolfi indica come parametro importante per una certa razza (dell'anatolia se non erro) proprio il rapporto altezza al garrese e misura del gomito da terra in cui la seconda deve essere più della metà prima. Adinolfi dà dunque rilievo a questo parametro importante.

Peccato che poi quasi tutti se ne dimentichino in expo, così i soggetti bassi sugli arti sono sempre di più.

Del resto il 50% dell'altezza al garrese e il torace sceso fino al gomito (e magari oltre) è un parametro quasi standard infatti pastore tedesco, schnauzer, alano, dobermann, boxer ecc. hanno quel rapporto.

Ecco dunque che nel momento in cui tra tanti bassi sugli arti (ma in linea con gli standard più conosciuti) compare un cane lupo cecoslovacco con quel parametro corretto (o meno scorretto di altri) questi viene scartato con buona probabilità perchè ha il torace poco disceso e quindi poco sviluppato. o ancora manca di sostanza secondo alcuni.

Si badi bene che questo parametro del gomito non è una fissa ma un dato importante, esso è presente nella maggior parte dei levrieri (anche lì 55% e torace che non supera il gomito) che si sa, esistono da millenni senza che nessuno abbia mai pensato che gliene manca un pezzo...

In pratica il CLC dovrebbe essere, secondo quanto indicato dalle porporzioni e dal peso contenuto, con buona probabilità un sub-dolicomorfo (dolicomorfi sono i levrieri quindi sub-dolicomorfo è un po' sotto la struttura dei levrieri).
Mesomorfo è il pastore tedesco.
Brachimorfi sono i molossoidi.
Oggi come oggi ho paura che la tendenza non sia più per il subdolicomorfo, ma nemmeno tantissimo per il mesomorfo, quanto per il submesomorfo (quindi tendenza ad alcuni tratti molossoidi).
Del resto tutti possono essersi accorti nei recenti appuntamenti importanti di questo parametro e della massa di alcuni soggetti.

Sarka cosa ne pensi? cosa ne pensano i nostri maestri in cekia (o slovacchia..)

arnaldo

amaguk 05-04-2005 13:51

La citazione del "famoso allevatore" è alquanto preoccupante!

COSA POSSIAMO FARE PER IMPEDIRLO?

Possibile che dalla Rep.Ceca/Slovacca non intervenga nessuno?

:frown:

TESSA

Navarre 05-04-2005 14:44

Quote:

Originally Posted by amaguk
La citazione del "famoso allevatore" è alquanto preoccupante!

COSA POSSIAMO FARE PER IMPEDIRLO?

Possibile che dalla Rep.Ceca/Slovacca non intervenga nessuno?

:frown:

TESSA

Il problema di questo allevatore è che produce il maggior numeri di cani in Italia e che avendo chiuso le linee di sangue ed adoperando uno stallone per volta o al massimo due per tutte le proprie femmine (stalloni tra l' altro strettamente imparentati tra loro) ottiene sempre lo stesso tipo di cane che purtroppo non è sempre esattamente corretto.
La cosa migliore la potrebbe fare lui stesso lavorando in consanguineità su alcune cucciolate per arrivare comunque ad una sua linea (sempre valutando la correttezza dei soggetti ottenuti) e variando le rimanenti cucciolate per non perdere caratteristiche importanti per un corretto sviluppo della razza.
Quello che possiamo fare noi è mantenere in Italia il più possibile linee diverse ed adoperare stalloni diversi, anche, meno belli magari, ma diversi.
Gli slovacchi non sono messi benissimo neanche loro e i cechi stanno come club attraversando un periodo non facile.
Fino a qualche anno fa producevamo noi dei buoni soggetti, ma basta poco per rovinare tutto se ci basiamo su un unico patrimonio.

Teoricamente facendo una buona selezione tecnica questi problemi dovrebbero limitarsi, ma sentire la frase da noi riportata proprio da chi dovrebbe eseguire la selezione, ci ha gelato il sangue nelle vene.

duska 05-04-2005 14:45

D'altra parte basta guardare il numero degli allevatori nonchè dei riproduttori del batabase per comprendere come l'Italia sia diventata un riferimento mondiale del clc .....abbiamo persino "battuto" la Slovacchia e credo che il primato della rep:CeKa resisterà ancora poco, io stesso possiedo una femmina uhm! uhm! quasi quasi m'improvviso allevatore pure io....Sigh!!! :( :wink: :frown:

SARKA 05-04-2005 15:12

Per quanto riguarda il rapporto altezza dell'anteriore all'altezza del garese è almeno 55%.Purtroppo questo difetto è grave perchè è un difetto funzionale.Sia in Repubblica Ceca sia in quella Slovaccha i cani che non raggiungono il 55% non vengono mai riprodotti!In Repubblica Slovacca
addiritura il cane che abbia prodotto qualche soggetto con questo diffetto non viene mai più usato.La costruzione di un lupo ma anche di un cane è di vitale importanza.Il lupo come il cane lupo cecoslovacco è un trottatore per cui non sarebbe male introdurre in Italia le prove di resistenza
di almeno 40km .Anche i pastori tedeschi ne hanno una di 20km per la selezione.
Sarka
A me invece si è gelato il sangue nelle vene quando il noto giudice del gruppo nove( quel giorno in visita al nostro ring)dopo raduno di Reggio ha detto:
Dove è finito quel cane elegante slanciato sugli arti?

clc79 05-04-2005 15:17

molto brevemente, se un allevatore produce 100 cuccioli all'anno e li vende significa che qualcuno li compra! chi compra evidentemente non ha ben in testa cosa sia un clc e quindi vedendo che è figlio di campioni crede sia una garanzia! La garanzia viene data in modo errato dai giudici in espo che evidentemente a loro volta giudicano a discrezione e nn seguendo lo standard! Dopo tutto sto giro di parole sarebbe auspico che ci sia maggior informazione possibile cosi che il possibile acquirente abbia termini di paragone e capisca se quello che sta comprando è un clc oppure qualcosa che gli somiglia vagamente...! Se voi acquistasse una macchina e nn sapete che deve avere 4 ruote, la comprereste anche se chi ve la vende vi garantisce che ne bastano 3!!!! Riflettete gente...! Quindi prima di tutto maggiore informazione, se le persone prendono coscienza, molto probabilmente se tutti i 100 cuccioli nn vengono + venduti il nostro super produttore di clc inizia a pensare che è meglio che si adegui allo standard e nn il viceversa... altrimenti le entrate diminuiscono... :cheesy:

Mauro

clc79 05-04-2005 15:25

una precisazione ho usato in malo modo la parola allevatore, quando definivo chi mi produce 100 cuccioli all'anno, dagli stessi stalloni... si chiama commerciante... non allevatore...

Puntualizzazione
Mauro

Artů 05-04-2005 15:31

E' anche vero che se tu avessi sempre visto macchine a tre ruote e le riviste specializzate ne parlassero in modo eccellente non avresti modo né motivo di criticarle...

Perciò se è vero che i giudici per primi non conoscono lo standard (non ho le conoscenze per affermarlo), premiano cani che non hanno i requisiti e questi diventano campioni,
questi agli occhi di tutti saranno dei campioni e il modello di clc!

La colpa non è di chi compra. :|


Francesco

Diego 05-04-2005 15:35

....mhhh....ciomp, ciomp.....scronch, scronch...

....cara, vieni è ricominciato "Anche i lupi piangono" :roll: ; porta anche un altro sacchetto di pop corn...

...e una birra grazie! :drink3

BONICELLI 05-04-2005 15:38

Non vorrei scoraggiare nessuno ma mi e' capitato di incontrare alcuni giudici italiani che dall'alto della loro presunzione mi hanno detto che loro "avevano gia' fatto riscrivere degli altri standard di razza" e che lo standard del clc e' sbagliato (arti, movimento, linea dorsale etc...).

BRUCH 05-04-2005 15:44

la sagoma del lupo italico assomiglia tanto al son of miki pdl X fen.!!!!!!!!
mettere merda sulla ventola non piace a nessuno, e' con rammarico che pensiamo all allevatore come una macchina da soldi e basta, ma questo e'.
speriamo solo che oggi, con tutto l'interesse che ce', soprattutto degli appassionati , venga uno stimolo a far meglio.
bisogna anche riconoscere che di cose buone ce ne sono state, ha fatto conoscere la razza a tutta italia,fondato il club,raduni e cani come viki , oliver e altri sono dei bellissimi cani, senza nessuna parentela con il resto dei lupi all'estero.

e' triste sapere che chi ha avuto piu' possibilita' di scegliere e lavorare bene per la razza, se ne sia fregato altamente, pensando solo ad accumulare titoli inutili , distorcendo il fine ultimo .
l'italia merita un grande allevatore , grandi allevatori, e un grande club, che imponga il bene della razza , magari promuovendo la figura di un supervisore della razza per l italia, una persona che ha a cuore il futuro della razza: pensiamo tutti alla stessa persona?

sullo stallone, qualcosa mi dice che qualcosa sta cambiando, o meglio, qualcuno e' arrivato, (speriamo solo che non si rimpuntino con altri 100 cuccioli!!!!!)
e spendano 4 soldi per farne delle nuove, sempre diverse:
con la grande fortuna di avere a disposizione questo sito si butta nel cesso una grandissima opportunita' di trovare tutti i riproduttori che si vogliono.
E UNO SPRECO ENORME!!!!!!!!!!

arnaldo_it 05-04-2005 15:55

Quote:

Originally Posted by BONICELLI
giudici italiani che dall'alto della loro presunzione mi hanno detto che loro "avevano gia' fatto riscrivere degli altri standard di razza" e che lo standard del clc e' sbagliato (arti, movimento, linea dorsale etc...).

immagino cara Laura :-) ne abbiamo anche parlato...
Anche se è vero che lo standard è in evoluzione (è così per tutte le razze ed è giusto che lo sia) ritengo comunque che al momento lo standard è quello e va rispettato.
Se c'è da dare un molto buono ok, meglio quello piuttosto che premiare cani che rispettano uno standard che si ha in testa anzichè quello ufficiale.
Altrimenti si fanno dei campioni che fanno vendere più cuccioli e ricomincia il loop descritto da mauro.
E' vero che lo standard va interpretato, ma alcune cose sono precise e
vanno rispettate.
Se un giudice va al di sopra della legge (cioè lo standard) e applica idee sue, bisogna semplicemente non andare più da quel giudice.

Anche se poi è umano che quando si sa che a un certo giudice piace il proprio cane ci si torna...

Il problema invece è che ci sono alcuni nomi che si ripetono continuamente e questo non serve a nessuno, infatti i 6 CAC devono essere fatti con almeno 5 giudici...
Almeno in questo non sarebbe male un intervento del club a chiedere un maggior ricambio (ci sono giudici che si vedono raramente e altri sempre...)

Arnaldo

naiger 05-04-2005 16:11

ecco ci risiamo era passato un po' di tempo dall'ultima crociata......

mi viene in mente solo una domanda: quanti altri allevatori (intendo persone che hanno prodotto qualche cucciolata) che scrivono in questo forum si sono preoccupati di far bonitare i propri cani?? a me sembra quasi nessuno........
Se questo non è snobbare i requisiti principali imposti dai fondatori della razza..

Matteo

clc79 05-04-2005 16:12

un allevatore non è una macchina da soldi ma una persona che conosce i cani, la struttura... morfologia... carattere... genetica... ecc..., che ha un idea di cio' che vuole ottenere dagli accoppiamenti, che ha in mente un idea di cane e cerca di fare delle scelte per ottenere cio' che ha in mente seguendo lo standard di razza

un commerciante non è interessato alla qualità ma alla quantità, 100 cuccioli per 1000€ se non di + sono 100.000€ e restano tali se i cani hanno problemi di salute, di carattere, di pelo, se non corrispondono allo standard e se sono campioni… importante è riuscire a venderli tutti… altrimenti sono un costo

Per quanto concerne alla fondazione del club, diffusione della razza, e sui primi passi della razza in Italia lascio rispondere a chi c’era e non era solo una persona interessata.

In Italia abbiamo bravi allevatori e bravi commercianti… basta saper scegliere!

Mauro

Tristan01 05-04-2005 16:26

Ne approfitto per dare una piccola anticipazione su questo argomento.
come da programma lo stage la selezione del 29/Maggio è stato annullato per cause di forza maggiore che sapete già !
Quindi per non perdere un incontro lo stiamo traformando (in fase di programmazione per la seconda settima di Giugno) un Meeting sulla situazione della razza con un esperto dei paesi di origine.
L'incontro sarà in due giorni il primo giorno o mezza giornata a porte chiuse con il comitato tecnico e successivamente rivolto agli allevatori o interessati della razza.
A breve avremo un incontro per definire il tutto (non solo questo)quindi quanto prima vi comunicheremo notizie in merito (spero con il nuovo sito o con un piccione viaggiatore ...basta che funzioni qualcosa! )

Detto questo voglio dire due cosine a carattere estremanete personale.

Se questo meeting di confronto con i paesi di origine verrà fatto ,stavolta mi auguro che tutti gli interessati e sopratutto gli allevatori(Arnaldo,Tessa,Nadia,Ciottoli, Camurati,...Tizio Cazio e Sempronio,ecc,ecc.) partecipano per dare la loro testimonianza per una questione di estrema importanza.
Qui non si tratta di aderire solo alle inizaitive del club ,ma ad un meeting dove il tema fondamentale resta solo il CLC e non altro.

Il luogo sarà o in Toscana o in Emilia Romagna.

BRUCH 05-04-2005 16:28

sono contento che si ritorni a parlare di giudici dall' ultima volta di macerata,
e sono anche contento che arnaldo la pensi come me.

solo i giudici possono imporre una linea da seguire: le espo servono a questo!
i giudici devono essere di piu' e preparati su tutte le razze, mi sembra basilare.
solo cosi si puo' interrompere il ciclo vizioso degli acquisti ecc......

per quanto riguarda "era un po che non se ne parlava e rieccoci qua"
SE NE PARLERA' SEMPRE FINCHE NON CAMBIANO LE COSE!
e se vuoi parlare di come chiamare il tuo cucciolo puoi anche cambiare canale.

mi chiedo solo la faccia del giudice quando il suddetto gli portera davanti per la prima volta un cane corretto.
si sentitanno presi un po per il culo, dato che e' stato lui ad insegnare ai giudici come dovevano esssere quando era l'unico a portarli.
forse pero' se continuiamo a portare 20 cani ad ogni raduno qualche dubbio gli verra', che dite??

BRUCH 05-04-2005 16:48

sono contento che si torni a parlare di giudici dall' ultima volta a macerata , e sono contento che finalmente arnaldo la pensi come me.
solo i giudici possono imporre una linea da seguire: le espo servono a questo!! e non a seguire le idee dell'allevatore piu' famoso a libro chiuso.
i giudici dovrebbero essere di piu' e preparati su tutte le razze, mi sembra basilare!
solo cosi' si puo' interrompere il ciclo vizioso degli acquisti sbagliati ecc..
per quanto riguarda "era un po che non se ne parlava e rieccoci qua"...
SE NE PARLERA' SEMPRE FINCHE NON CAMBIANO LE COSE, e SE NE DEVE PARLARE PER FARLE CAMBIARE!!!!
e se vuoi parlare di come chiamare il tuo cucciolo puoi anche andare su yahoo

mi chiedo solo la faccia dei giudici quando il suddetto gli portera' davanti per la prima volta un cane corretto.
si sentiranno presi un po per il culo, dato che e' stato lui ad insegnare ai giudici come dovevano essere?
forse pero' se continuiamo a portare 20 ad ogni espo qualche dubbio gli verra' che dite??

Navarre 05-04-2005 18:29

Quote:

Originally Posted by naiger
ecco ci risiamo era passato un po' di tempo dall'ultima crociata......

mi viene in mente solo una domanda: quanti altri allevatori (intendo persone che hanno prodotto qualche cucciolata) che scrivono in questo forum si sono preoccupati di far bonitare i propri cani?? a me sembra quasi nessuno........
Se questo non è snobbare i requisiti principali imposti dai fondatori della razza..

Matteo

Ciao Matteo, mi dispiace che ogni volta che si affronta un problema delicato anzicchè pensare di risolverlo (e sarebbe semplice da risolvere) si prerferisce parlare di crociate.

Io non penso che si debba difendere o accusare per forza qualcuno, ma si può e si devono analizzare volta per volta i risultati che si ottengono in Italia se è vero che ci teniamo e che vogliamo tutelare la nostra razza.

Quello che diciamo non è frutto di fantasia ma è documentabile .

E' una questione di numeri non di chiacchiere.

Se parliamo è perchè non ci va che una razza così bella sia completamente storpiata o per ignoranza o per interesse o per semplice errore.

Sugli errori si può tornare indietro senza problemi se non si ragiona con i paraocchi.

Tu parli degli altri allevatori e sicuramente ti risponderanno loro io so benissimo chi ha bonitato i propri cani e chi no ma non sono quì per dire come è bravo quello e come è cattivo quell' altro.

Quì il problema è che si usa solo ed esclusivamente una linea di sangue, se vai a vedere i pedeegree degli stalloni usati sono tutti superimparentati.
Non potrai certo dirmi che sono chiacchiere o che è giusto così.

Noi abbiamo contollato tutti i cuccioli prodotti dal nostro maschio in età matura per i controlli dell' anca, alcuni hanno fatto la bonitazione giovanile (se non ricordo male questa estate ai campi estivi) e sicuramente faranno la selezione tecnica appena possibile.

Quello che vogliamo è che tutti i soci collaborino per pretendetre il meglio, e si rendano conto dei danni che si ottengono appogiando a priori determinate posizioni.

Il monopolio non ha mai fatto bene in nessun campo, non possiamo avere un allevatore che pretende di allevare da solo e di bonitare da solo i propri cani al di là dei canoni già esistenti sulla base di ciò che produce. Se gli verrrà permesso ti renderai conto che non sarà la cosa migliore.

Non c'è rancore ma solo voglia di fare le cose al meglio.

Aprrezzo il lavoro fatto finora per promuovere la razza e riconosco l' impegno messo ma ciò non autorizza a lavorare non bene e con presunzione e a dire io sono il primo e devo essere il solo!!

Non c'è rancore ma solo voglia di fare le cose al meglio.

naiger 05-04-2005 19:46

Ciao Susanna, è esattamente quello che penso anch'io. Io non difendo nessuno e lo sai. Quello che non mi è piaciuto è la solita crociata contro 1 allevatore quando soprattutto in Italia la bonitazione è pressoche' sconosciuta!. Ora mi chiedo: quale parametro utilizzano per dire che i loro cani sono perfetti o più vicino allo standard rispetto agli altri? questo si puo' sapere solo con la bonitazione e non mi pare che ci siano in Italia tanti cani bonitati.
Poi sul fatto che ultimamente i cani che frequentano le Expo sono lontani dalla perfezione sono d'accordo con voi (ti ricordi ne discutemmo a PR in collina).
Quello che mi chiedo è che allo stage di NAtale dove si è parlato di Morfologia è emerso questo oppure no? il luogo giusto era proprio quello li'.
Altra considerazione: in Expo si guarda solo all'aspetto fisico, ed il carattere? nelle altre razze del gruppo 1 viene premiato anche il carattere da noi invece continuano a vedersi cani con la coda in mezzo alle gambe che se potessero scapperebbero lontano km dal ring!.

Quindi mi va benissimo se discutiamo della morfologia del CLC italiano ma non diciamo che la colpa è di 1 solo allevatore....tanti danno il loro contributo.

Matteo

arnaldo_it 05-04-2005 21:14

Quote:

Originally Posted by Tristan01
Ne approfitto per dare una piccola anticipazione su questo argomento.
Quindi per non perdere un incontro lo stiamo traformando (in fase di programmazione per la seconda settima di Giugno) un Meeting sulla situazione della razza con un esperto dei paesi di origine.
L'incontro sarà in due giorni il primo giorno o mezza giornata a porte chiuse con il comitato tecnico e successivamente rivolto agli allevatori o interessati della razza.

Se questo meeting di confronto con i paesi di origine verrà fatto ,stavolta mi auguro che tutti gli interessati e sopratutto gli allevatori(Arnaldo,Tessa,Nadia,Ciottoli, Camurati,...Tizio Cazio e Sempronio,ecc,ecc.) partecipano per dare la loro testimonianza per una questione di estrema importanza.

grazie per la notizia Luca, spero proprio di esserci perchè la cinognostica mi interessa da sempre, quindi mi auguro di non mancare.

arnaldo

simo 05-04-2005 22:06

Che argomento piccante!
intervengo perchè sono concorde con Arnaldo in riferimento al discorso dei giudici in expò, infatti sono sempre le stesse persone a giudicare(stendendo un velo pietoso sul giudice di Genova! che era straniero ma anche ignorante della razza)per il resto....sempre loro! Non ci sarebbe niente di male se fossero tutti competenti, qualcuno lo è, ma purtroppo da quando sono state inserite le ms e i raduni non si giudica più secondo i parametri dello standart.....ma si guarda solo se a quell' allevatore(mi riferisco a tutti) manca quel cac....allora la cosa si fa molto interessante...specie per chi (come me e altri)vuole iniziare a portare a casa qualcosa pur non conoscendo di persona il giudice.
Che il mondo delle expò sia sempre stato così lo sanno pure i muri! Il risultato è ch italiani sempre delle stesse persone e poi non ci meravigliamo se su 800 clc (forse di più) presenti in italia la maggior parte sono consaguinei oppure fanno parte di uno standard un pò deviato.
Altra cosa....se si vendono 100 clc l'anno è perchè qualcuno li compra e non a basso prezzo....poi se qualcuno si "improvvisa allevatore"la gente ti da addosso pretende sconti su prezzi già più bassi(forse non si fidano).
Ricordo che allevare non significa possedre 40 clc...basta pensare che in quel caso sarebbero capaci tutti a gestire una sorta di pensione per cani....altra cosa è possederne 3-4-5 e tenerli in casa oppure a contatto con la famiglia e tra loro 24 ore su 24.
Sulla consaguineità puntualizzo che solitamente un "allevatore" privato quando fa una cucciolata cerca in tutti i modi di cercare altre linee di sangue(è il mio caso ma anche di altri) anche perchè dovendo comunque pagare la monta per la sua femmina(adorata come un figlio)cerca il meglio; e poi non essendo un commerciante al massimo può fare una cucciolata l'anno per ogni femmina che possiede(sempre che non siano impegnate in esposizioni).
Penso di aver detto tutto, io non intervengo quasi mai sul forum, ma quando parlo non ho peli sulla lingua.
Nella speranza di non essre stata fraintesa(non sto attaccando nessuno)saluto tutti voi.
Simona (Olim Palus)

Ps

Pubblicamente invito i miei consuocrei a venire dai nipotini!!!!!
Dovete vederli, dai ragazzi!

P.s
complimenti a Oliver e famiglia....i giudici stranieri hanno fatto giustizia a questo splendido esemplare.

Diego 06-04-2005 07:59

Quote:

Originally Posted by naiger
... in Expo si ... continuano a vedersi cani con la coda in mezzo alle gambe che se potessero scapperebbero lontano km dal ring!.


Amo questa razza per la loro infinita intelligenza!!!! :cheesy: :twisted:


........................... ops! Sono finiti di nuovo i pop corn! :?

Navarre 06-04-2005 10:52

Attualmente non si può non parlare del fututo del clc senza parlare indirettamente di quell' allevamento. Il numero di cuccioli prodotti è molto alto persino superiore ai cuccioli prodotti in un anno nel paese di origine.

Non voremmo nemmeno demonizzare nessuno, perchè se è vero che il fattore economico interessa, e personalmente siamo contrari a quel tipo di allevamento "intensivo" per qualsiasi razza- figuriamoci col clc - è anche vero che riteniamo che ci sia comunque una passione di fondo per questi cani,(sempre presente a tutte le manifestazioni, alle riunioni del Consiglio, ecc. solo quando sente la parola "lavoro" gli vengono un po' di crampi allo stomaco) unita a buone possibilità economiche e logistiche che se ben indirizzata e stimolata (da persone più competenti di noi :D ) peremetterebbe di ottenere risultati in breve tempo : come dice Monika, e come risulta lampante da molti esempi "nella quantità c'è qualità"...

...si tratta poi di sfuttare questa qualità, ma purtroppo il personaggio è orgoglioso e non accetta critiche e questo non può che andare a detrimento della nostra razza (es. perchè un cane come Oliver non ha ancora fatto una monta ? A proposito : A Reggio il giudice del raduno si autocomplmentava con se stesso per aver scelto come migliori maschi due cani così simili tra loro : Miky e Oliver, - e in effetti aveva ragione, hanno entrambi 4 zampe, due orecchie e una coda - ) :D

Sarebbe bello se un giorno si arriverà a convincerlo ad andare una domenica in expo e una domenica al campo di lavoro con i propri cani...

duska 06-04-2005 10:58

L'idea di Naiger non mi sembra affatto peregrina...non capisco quasi niente di clc ma "imporre" la bonitazione a chi si voglia occupare di allevamento mi sembra un'ottima idea, magari garantirebbe un utile maggiore a chi alleva e una garanzia in più a chi acquista...

na 06-04-2005 11:01

[quote="clc79"]un allevatore non è una macchina da soldi ma una
Per quanto concerne alla fondazione del club, diffusione della razza, e sui primi passi della razza in Italia lascio rispondere a chi c’era e non era solo una persona interessata.

Volevo fare una precisazione su questo punto perchè non tutti c'erano, ma persone come me, Arnaldo, Tessa e Miriam che c'erano si ricorderanno bene che il primo club fu fondato dal Sig. Rinauro "amici del cane lupo cecoslovacco", poi, dopo il raduno di Casteggio (PV), che vide la partecipazione di molti clc anche stranieri nell'agosto del 2000, ci furono persone che iniziarono a pensare di cambiare qualcosa in quel club. In particolare ci fu una persone che si prodigò molto a raccoglere firme per far "cacciare" dal club amici... il Sig. Rinauro screditandolo apertamente con tutti i suoi clienti. Dopo poco nacque il CCLC. Per cui come ha scritto non mi ricordo chi il merito della fondazione di un club per la razza non va di certo al più grosso allevatore ma ad altri giustamente/ingiustamente (non lo conosco quindi non giudico) maltrattati pubblicamente. A lui va solo il merito di essersi creato una buona cerchia di persone che lo spalleggiano nei suoi interessi.
Spero di non aver offeso nessuno....
Ciao
Nadia

PS Se riusciamo, impegni di lavoro permettendo, verremmo volentieri anche noi al Meeting sulla situazione della razza.

naiger 06-04-2005 11:51

<Come mai Oliver non ha mai fatto una monta?
è quello che mi chiedo anch'io........

<Sarebbe bello se un giorno si arriverà a convincerlo ad andare una <domenica in expo e una domenica al campo di lavoro con i propri cani...
questo me lo auguro anch'io.....ma ripeto vale anche per tutti gli altri allevatori........
Sai come si potrebbe arrivare a questo? formando i giudici, facendo capire loro che devono giudicare anche il carattere del cane.
E' o no una razza inserita nel gruppo 1?.........
.....vedrai appena succederà questo si riempiranno i campi di CLC......

Ora butto giù un'idea che mi tirerà addosso chissa cosa: perchè non pubblicizzate su Wolfdog solo cucciolate con i genitori bonitati? così sono note anche le caratteristiche dei soggetti (pregi e difetti).
Per chi compra un CLC per la prima volta è difficile notare pregi e difetti.....si va a simpatia......ma con una bonitazione ufficiale sarebbe senz'altro più semplice indirizzarsi verso una cucciolata o meno.

Matteo

mau 06-04-2005 13:27

Quote:

Originally Posted by naiger
Ora butto giù un'idea che mi tirerà addosso chissa cosa: perchè non pubblicizzate su Wolfdog solo cucciolate con i genitori bonitati? così sono note anche le caratteristiche dei soggetti (pregi e difetti).
Per chi compra un CLC per la prima volta è difficile notare pregi e difetti.....si va a simpatia......ma con una bonitazione ufficiale sarebbe senz'altro più semplice indirizzarsi verso una cucciolata o meno.

Ehi, questa è un idea!!
Non so se Margo potrebbe essere daccordo, e comunque non sono solo gli allevatori italiani che non fanno la bonitace. Ma vista la peculiarità del sistema italiano (e la conseguente deriva di razza) e visto che Wolfdog è sicuramente il sito più visitato sia per la consultazione degli allevamenti che per le informazioni sulle cucciolate, sarebbe un ottimo incentivo a restare negli standard (che, ricordo, sono ancora quelli fissati da Hartl).

Margo, can you hear me ?

ciao

amaguk 06-04-2005 13:48

"formare i giudici": la domanda nasce spontanea: chi forma i giudici? chi indica un determinato esemplare come esempio di cane aderente allo standard, in Italia?... chi vi viene in mente come risposta?
e poi:
è GIUSTO far bonitare i propri cani, ma ....
è giusto che chi non ha la possibilità di andare in Rep Ceca per la bonitazione, possa veder influenzato dal "famoso allevatore" il risultato della bonitazione (fatta qui in Italia)???
"famoso allevatore" che usa il "proprio" metodo di valutazione (che adesso sappiamo quanto assurdo sia)...

per Simo: sono perfettamente d'accordo con te: in genere (parlo anche per me) un privato che voglia far coprire la sua femmina valuta molto accuratamente pregi e difetti del probabile stallone... e la ricerca qui in Italia oramai è diventata ardua..

per Nadia:
già, ricordo molto bene... il primo raduno...

per Luca: sarò volentieri dei vostri per il meeting....

Tessa

naiger 06-04-2005 14:24

Beh se non sbaglio la bonitazione in Italia è stata fatta da esperti della repubblica ceca o slovacca....non vedo come possa essere influenzata, essendo una valutazione oggettiva del cane (viene misurato e confrontato con quanto riportato nello standard)...........almeno così penso sia, perchè purtroppo non ne ho mai vista una.....spero di rimediare al piu' presto.

Matteo

rufus 06-04-2005 15:26

Ciao,

posso essere d'accordo con Matteo, anche se ritengo, che la bonitazione non garantirebbe in assoluto l'aderenza allo standard.

I grandi allevatori, sono spesso apprezzati dal mercato, perchè riescono, pur mantenedo lo standard, a selezionare dei soggetti con caratteristiche morfologiche e caratteriali specifiche di quell'allevamento.

Penso inoltre che a causa della giovane età della razza, la definizione dello standard sia in continua evoluzione e ciò crea difformità nei sistemi di selezione da parte dei diversi allevatori, sia in Italia sia all'estero.

Maurizio & Ariska

BRUCH 06-04-2005 15:37

NON solo cani come oliver non hanno fatto nessuna monta,
ma anche cani come arok vlei sen dei camurati,
prinz drakom arimminum, il cane di ezio che non ricordo il nome,
e tutti gli altri, soprattutto quelli con displasia a e b.
la povera margot ha anche messo i PUNTI ESCLAMATIVI per incentivare la ricerca di almeno buoni stalloni: basterebbero gia' buoni anziche insufficienti p14!!!

per l'allevamento sono d'accordo con simo, aggiungo solo che l'allevatore che ha 40 cani non puo' seguirli tutti,e dato che questi cani soffrono tantissimo la lontananza dal capobranco esono molto sensibili, si direbbe che un allevatore non possa tenere da solo piu' di 10 cani ( sarka alleva cosi da anni )
e poi si portano alle espo cani senza muscolatura, dato che i poveri miki e co non posso certo sganchirsi e correre tutti i giorni.

per chi compra un cucciolo per la prima volta sarebbe UTILISSIMO una specie di consiglio- guida, ad es. dare ad ogni cucciolata un indice di UNICITA' calibrato con , non so, delle stelline, dove 5 stelline e' una cucciolata unica, utile alla razza, esente displasia, e una stellina e' una cucciolata fatta da un p14 con una femmina non bonitata non lastrata (che costa pure 1500eu!!!!)
le stelline sarebbero date da una persona (il sito e' di margot.....) e non sarebbero discutibili. mi pare una soluzione, per chi si avvicina alla razza e' veramente difficile orientarsi.

naiger 06-04-2005 15:57

<ma anche cani come arok vlei sen dei camurati............
se non sbaglio (lo vedo qui su WD) anche lui è P14......

per le stelline non sono d'accordo in quanto sarebbero soggettive, invece con il codice di bonitace si da un'informazione oggettiva del rispetto dello standard dei genitori di quella cucciolata, poi sta all'acquirente decidere se vale o meno la pena di acquistare o meno quel cucciolo. Provate a mettervi nei panni di uno che paga 1500 eurini per un cucciolo e poi dopo qualche anno scopre che i suoi genitori sono P14 o giu' di li'......
se invece questa informazione fosse nota da subito non ci sarebbero problemi.

E poi se i fondatori della razza hanno optato per la bonitazione per individuare i cani da far riprodurre e con chi accoppiarli ci sara' pure un motivo.....................solo che tutti crediamo sempre di essere migliori di altri e facciamo a modo nostro..............

Matteo

Diego 06-04-2005 16:16

Quote:

Originally Posted by BRUCH
NON solo cani come oliver non hanno fatto nessuna monta,
ma anche cani come arok vlei sen dei camurati,
prinz drakom arimminum, il cane di ezio che non ricordo il nome,
e tutti gli altri, soprattutto quelli con displasia a e b.
la povera margot ha anche messo i PUNTI ESCLAMATIVI per incentivare la ricerca di almeno buoni stalloni: basterebbero gia' buoni anziche insufficienti p14!!!


.....interessante:

88 riproduttori italiani di cui:

solo 56 con risultato displasia :shock:
solo 14 con risultato bonitazione :?
solo 3 con risultato P1 :(
solo 4 con prove di lavoro ENCI (CAL1, CAL2, Esordienti, Protezione Civile) :roll:

...., mah!!! Sarà meglio che continui a mangiare i pop corn.......scronch, scronch... :twisted:

rufus 06-04-2005 16:17

Ciao Matteo,


guarda che il numero delle persone che scrivono sul forum forse rappresentano il 4/5% dei proprietari di CLC.
Tieni conto che alla "stragrande" maggioranza non interessa assolutamente nulla della bonitazione e del P14 o P1.
Come sempre chi acquista si deve rimettere alla professionalità dell'allevatore.

Ciao

Maurizio

Diego 06-04-2005 16:21

...ah, dimenticavo: dei CLC citati da BRUCH, solo Oliver ha tutti i requisiti OK (displasia, bonitazione, P1, prova di lavoro).

BONICELLI 06-04-2005 16:26

il cane di Ezio ha come nonno colt zepet e dubito che venga richiesto come stallone.
Per quanto riguarda Prinz bisogna che Miriam si dia una mossa e lo faccia bonitare;in fondo e' un bel cane, sano e con un bellissimo carattere.
Nonostante questo rimane un cane imparentato con la stragrande maggioranza dei cani italiani (Agar reloup da una parte e Charon dall'altra).

naiger 06-04-2005 16:29

bene....dei 14 riproduttori con bonitazione solo "7" hanno prodotto cucciolate.....

inoltre degli 88 riproduttori solo il 6% è bonitato!!!!!

questo conferma la mia idea: per le cucciolate non si usano stalloni bonitati!!!....anzi la bonitazione è snobbata dalla maggior parte degli allevatori, nonostante il CLC sia una razza giovane e con i caratteri non ancora fissati. E poi ci meravigliamo dello scostamento dallo standard dei CLC attuali??

Matteo

Artů 06-04-2005 16:34

Quote:

Originally Posted by Diego
...ah, dimenticavo: dei CLC citati da BRUCH, solo Oliver ha tutti i requisiti OK (displasia, bonitazione, P1, prova di lavoro).

No, sbagli!
Oliver non doveva nemmeno nascere!
E' figlio di un maledetto P14... :mrgreen: :mrgreen:

Francesco

BRUCH 06-04-2005 16:47

arok e' p14 nella bonitazione dei giovani soltanto per un difetto dei denti , vedi amber .( "la bonitazione giovanile non ha alcuna influenza sulla riproduzione......" e' tutto scritto, basta leggere)

miki e' p14 definitivo per altezza morfologia lunghezza e carattere.


prinz drakon era solo un esempio, neanche a me piaca chanron end son,
ma e' cmq un bel cane e.....non e' CUTT o MIKI.

aram mi sembra che sia proprio da riproduzione, non so se hai visto le cucciolate di colt, usato piu' e piu' volte anche dalla soukupova.
certo non con una consanguineita' con colt.
la mia bonnie e' parente a colt e tutti i cuccioli hanno avuto i testicoli.

per la bonitazione , fino ad oggi ci sono state poche occasioni, e la stragrande maggioranza dei proprietari e' gia' tanto che facciano l'esame della displasia.
marco

BONICELLI 06-04-2005 17:26

Marco forse non sai che Colt zepet e' considerato un portatore sano di displasia.
Dopo gli accoppiamenti fatti in madre patria e i figli displasici ottenuti utilizzandolo anche con fattrici diverse nessun allevatore Ceco lo utilizza piu' ne utilizza i suoi discendenti.
E' una cosa ben nota in Cechia e anche in Italia.
Sarka, Kika, Stefano e gli altri che l'estate scorsa erano in Cechia potranno confermarti quello che ti dico.

Diego 06-04-2005 17:49

Quote:

Originally Posted by Stefano
...la conservo in uno scomprartimento vicino allo yogurt ..
OH OH, forse era qui vicino alla besciamella ..
O forse era dietro alla crema al mascarpone..

EPPURE ERA QUI!

Se la sarà mangiata Ronny.
Biologicamente si potrebbe parlare di autoestinzione!! :mrgreen: :rofl3

"Who wants to live forever?" :twisted:

Bonfiglioli 06-04-2005 19:29

Quote:

Originally Posted by stefano
Confermo, sembra sia sangue assolutamente da non usare. Troppo pericoloso. Bè, eticamente. E sono dispiaciuto perchè allora Colt aveva tutti i numeri per tirar fuori gran cani e quella di Ezio sembrava un'ottima scelta.

Quanto mi piace ultimamente questo forum e quanto mi piacerebbe poter partecipare a queste discussioni ma non ho tempo. Bravissimi tutti!

Solo Matteo mi è sembrato poco cortese nell'indicare un certo piccolo allevatore nonchè piccolo presidente che nella posizione di personaggio ben conosciuto al posto di dare il buon esempio ha utilizzato un dubbio cane straniero da poco arivato in italia e non bonitato. Mi sembra che Matteo voglia mettersi al livello del presidente del gruppo che ha superato il club organizzando stage con membri del comitato tecnico e giudici enci, persone esperte che sanno come cambiare il futuro della razza. Grazie a quel presidente ed a ciò che è stata in grado di organizzare, questo club non ha ormai più senso di esistere, praticamente era un club morente e gli ha dato il colpo di grazia. Insomma Matteo, un pò di rispetto verso chi cerca di sfruttare ogni occasione "facendo proprie le esperienze e la professionalità degli altri".

Non so chi sarà lo straniero (..) ma non verrei neanche se avessi modo di rivedere Hartl in persona.
Venga una "delegazione" del club a casa mia a cena, col presidente ed i suoi emissari. Anzi, torni.
Dopo il caffè avrò il piacere di mostrare come sono stato previdente ad aver fatto tesoro del recente consiglio di quello che mi sembra il più lungimirante dei consiglieri. Una collezione da sfoggiare nel congelatore: "Eccola, la conservo in uno scomprartimento vicino allo yogurt .. OH OH! Forse era qui vicino alla besciamella .. O forse era dietro alla crema al mascarpone.. EPPURE ERA QUI!".

No-no...ho buttato la mail di risposta, era come mettermi a livello.
Penso che non è il caso dare risposte a persone che come te non vogliono un confronto diretto, sia di stage, sia di raduno, sia di assemblea o altro, ma che sia DIRETTO E A QUATTR'OCCHI, senza trincerarsi dietro ad una tastiera. Troppo comodo.
Io ci sono sempre stata e ci sarò sempre per un confronto. E non parlo solo di te.
Strano leggere qui critiche di tutto e di più e poi nelle sedi appropriate si vede l'assenza proprio di quei personaggi...
Mah, la vita è bella perchè è varia...o avariata???
Io preferisco stare con Diego....a proposito...passami un pò di pop-corn....

Alessandra

BRUCH 06-04-2005 20:17

laura , forse non sai che la tua tajga non solo ha colt zeper, ma anche besi zeper, che e' come colt .
cmq ho visto che anche la tua tajga e' come la mia bonnie, a0\0.

proprio questa e' la cosa interessante, fabio con tutta la possibilita' di scelta che ha, ha superato anche la displasia, pur non senza vendendo cani displasici. avere un unico allevatore avrebbe dei grandi vantaggi per la scelta, E' PER QUEST CHE FAREMMO TUTTI IL TIFO PER FABIO se solo seguisse lo STANDARD UFFICIALE e non creasse quello descritto dai navarri, quei cani che sul pedegree sono eccellenti figli di campioni, e a vederli........E' UNA TRUFFA

solo un ultima maliziosa considerazione: non e' che usare sempre gli stessi cani sia una tattica per mettere in difficolta' i clienti, dando cani o non sicuri o tutti imparentati fra loro, facendo leva solo sull'ignoranza?
no, non posso pensarci.

come dicono i navarri , c'e troppa gente che lo spalleggia il nostro fabio, e ne abbiamo di esempi.
queste persone dovrebbero vergognarsi piu' di fabio, perche' lui almeno lo fa per i soldi, quelli che lo spalleggiano invece lo fanno solo per un po' di considerazione, altri mangiando le briciole e dicendo grazie!!!!
A SI CONSIDERANO ANCHE AMANTI DELLA RAZZAAAAAAAAA.

naiger 06-04-2005 20:47

Eheheh ti sbagli di quella cucciolata almeno 1 era bonitato........il tuo è un P14 da due non bonitati.......fossi in te mi sentirei fregato!!!

Come al solito in una discussione intelligente deve arrivare qualcuno per rovinare tutto.................
MAtteo

z Peronówki 06-04-2005 20:53

Quote:

Originally Posted by BONICELLI
il cane di Ezio ha come nonno colt zepet e dubito che venga richiesto come stallone.

:shock: Why? Does Aram have strong HD? If not than he can still be a very good stud dog. That Colt was grandfahter is not enough because both parrents of Aram are HD-free.

If you want to fight with Colt-offsprings you have to start with Juna Hlas divociny which has many puppies in Italy and as far I see she was not HD-tested... I think there are some more "Colt"-dogs which were bred but not tested....

But to be honest it make no sence. Colt-line is problematic. But is is not the ONLY problematic line. 8) So instead to blame all offsprings of this dogs it is better to check them for HD and if they are heathy you can ..use them...

Miriam 06-04-2005 21:03

Intevengo anch'io, visto che è stato fatto il mio nome, o meglio quello del mio cane :)

Prima di tutto voglio dire che sono perfettamente d' accordo con quanto detto da Simona sui piccoli allevatori, e su quanto detto da Nadia sui primi raduni...che ricordo sempre con piacee, in particolare quello di casteggio, che a mio parere è stato il più bello mai fatto, ma sarà stato
l' entusiasmo del neofita :)

Per quanto riguarda gli stalloni, credo che quello "perfetto" non esista, mi spiego meglio: a ben guardare c' è sempre qualcuno che critica la tale o la tal altra linea, per motivi più o meno validi....però se cominciamo a togliere i figli di Charon per un motivo, i perenti di Cutt per un altro, quelli di Pinco Pallino per un' altro ancora, ci ritroviamo a non andare più avanti per mancanza di linee, in una razza che ne ha già poche per forza di cose!!!

Poi è ovvio che alcuni casi particolarmente eclatanti (vedi Colt) vanno considerati con molta severità e, aimè, eliminati dalla riproduzione.

(X Laura)Per quanto riguarda la bonitazione, io ho già deciso da tempo a quale partecipare, quindi spero di poter inserire a breve Drakon tra i clc bonitati.

Scusate se salto da un argomento all' altro, ma le cose da dire sono tante:
Discorso Oliver: un bel cane che non ha ancora riprodotto: si spiega solo considerando che ha parenti più famosi, richiesti da chi non monta con uno stallone ma con un aglomerato di campionati, oppure considerando che è un figlio di Cutt, e che quindi chi è contro Cutt o il suo allevatore, non prende neppure in considerazione un cane con la sua genealogia;
questa sono le uniche spiegazioni logiche, anche se non condivisibili.

Ancora una cosa, credo che la proposta di Matteo non vada bene per un sito come questo: la vedrei valida se applicata ad un sito del club (argomento scabrosissimo) : cioè, qualora il club dettasse dei parametri severi sulle cucciolate prodotte dai suoi membri, sarebbe logico che poi pubblicizzasse solo quelle idonee.
Wolfdog è un sito che definirei di "informazione", l' unico strumento per un controllo incrociato delle cucciolate e dei soggetti: eliminando a priori delle cucciolate si perderebbe coscienza delle stesse, che potrebbero essere comunque interessanti(magari per linea) o decisamente criticabili.
Insomma i cuccioli verrebbero comunque venduti (esistono altri mezzi per pubblicizzarli) ma sarebbe difficile riuscire a seguirli.


Adesso smetto di scrivere o vado avanti un' ora.
Ciao.
Miriam

z Peronówki 06-04-2005 21:36

Quote:

Originally Posted by rufus
Penso inoltre che a causa della giovane età della razza, la definizione dello standard sia in continua evoluzione e ciò crea difformità nei sistemi di selezione da parte dei diversi allevatori, sia in Italia sia all'estero.

It was a little bit different. The standard was written about 20 years ago (it was based on Rep z PS). And it was not changed a lot. It was only edited to fillful the FCI rules. And in 1999 there were some small changes. But typical CzW looks the same since begin on the breed club - over 20 years. And everything is very exact written there. Sure - there is possible to interpret it a little bit different. It was the reason why Hartl and both Rosiks wrote commentaries for the standard to tell us exactly what they mean. ;)

Sure the judge can prefer different dogs. One will prefer dogs a little bit ligher another darker but white CzW means always disqualification fault. The judge can prefer shorter or a little bit longer dogs but dog with index about 120 will be always recognized as with disqualification fault. With legs it is clear - in must be 55% percent of height. Sure the dog can have a little bit more % but if it has 52% or less is is alway a disqualification fault. You can prefer dominant dogs or more calmer but dog with the tail between legs has aways "fault: wrong carried tail". The judge can prefer lighter or stronger boned doga but dogs with broad and deep chest have always untypical building.

Simply said: we can talk about different types in kennels f.e. "Kollarov dvor" and "z Krotkovskeho dvora" where the differences are very small. But when we compare CzW bred by Slovaks with CzW bred by French-"Jackal-breeder" than in the first case we talk about "typical CzW" and in the second about... "untypical CzW" and no more about different evaluation of the standard...
The same is with judges: they can have their own preferences. But they must respect all what is written in the standard. Or they will judge wrong and choose not typical representants of this breed.... If the judge choose dogs with long body, short legs, broad chest, narrow head and tail between legs than the judge is just showing his incompetence and....destoying the breed.

arnaldo_it 06-04-2005 22:08

miriam mi trovi molto concorde col tuo intervento e anche margo ha detto molto bene.

il forum ha tanti pregi ma anche qualche difetto: per certi versi alcuni interventi sono più da bar dello sport per il processo del lunedi l'appello del martedi nonchè la condanna definitiva del mercoledi...

Allevare richiede tempo, pazienza, sacrifici e scelte che possono anche non essere condivise ma ritengo che debbano essere rispettate. Personalmente sarei favorevole a un patentino per poter allevare, ma così non è, come non è obbligatorio un certo tipo di requisiti per mettere il cane in riproduzione. Speriamo che un aiuto ce lo diano in futuro con la riproduzione selezionata...
Ci vogliono anni per capirci anche solo qualcosa, anni per cominciare a dare un'impronta alla razza, anni per creare una propria linea di sangue.

Gli allevatori sono esseri umani e possono sbagliare... ma sbagliano davvero così tanto rispetto ai semplici appassionati possessori di un cane o due? Io questo non lo so, vorrei averne la certezza...

Io non concordo con l'allevamento massivo come fa fabio (e fatelo il nome no? solo qualcuno chiama le cose col loro nome) e questo non l'ho mai nascosto, ma cerchiamo di non dimenticarci che se tanta gente conosce il clc in italia oggi lo deve anche a lui (e molto). Alcuni anni fa ricordo che in expo ci guardavano come bestie rare (paragone appropriato credo) e oggi i più al massimo chiedono se è un pastore cecoslovacco.

Ho già assistito in altre razze al nascere di esperti dopo sei mesi o un anno che possiedono un certo soggetto (magari il primo cane) sia in morfologia che in carattere e ok fa parte del gioco, però per tornare al passo del lupo, è forse colpa sua se col regolamento precedente era molto più facile fare il campionato? ha rispettato le regole, girato ovunque ogni domenica facendo vedere i clc in italia e all'estero e lo si vuole impallinare per questo? si deve impallinare fabio perchè ha fatto tanti campioni?

E se i suoi cani non meritano il campionato è colpa sua o dei giudici che gliel'hanno fatto fare?

Ma se su questo forum e altrove ho letto miriadi di lamentele per i "molto buono" presi più o meno immeritatamente.

Allora com'è la storia? se danno il molto buono apriti cielo, se il cane diventa campione è un cesso e i giudici non capiscono niente...
ma per favore...

L'argomento standard era davvero interessante e se verrà organizzato l'incontro di cui parlava Luca cercherò di esserci, ma di sicuro non mi metto a discutere qui del perchè usare aram oliver (o il mio spok) o chissà chi. Io uso in riproduzione chi ritengo opportuno usare secondo le mie idee. Altri fanno così e fanno bene.

Se qualcuno alleva in un certo modo perchè il forum ha detto che... beh è meglio che non allevi più per niente.

Infine invece delle battutine o dell'aria fritta, non sarebbe meglio ogni tanto fermarsi a riflettere e documentarsi un po' di più sulla cinognostica?
E' solo un'idea ovviamente e come tale va rispettata come mi insegnò il mio professore di filosofia...

ciao
arnaldo

BRUCH 06-04-2005 22:18

metteo sara' meglio che ti spieghi.

su aram z laudu non ci sono dubbi, non so laura su cosa si basi.

aram pero' e' solo uno, di altri 88 cani , tutti snobbati per usare un p14, lo stesso p14 tutte le volte.
addirittura i ragazzi dell' amico del lupo, che hanno fatto tante espo con il loro cane, alla fine hanno fatto la monta con miki.....??!!!??MAH?

sullo standard , ci sono state piccole variazione ma l'aspetto originario non e' mai cambiato, come ad esempio il rapporto tra lunghezza e altezzza 10:9 e la proporzione tra gomito e il suolo , altro che miki slanciato !!!!!

Miriam 06-04-2005 22:33

Se sapessi come si mettono le faccine( ogni tanto mi riesce altre volte no) metterei gli applausi ad Arnaldo.
Concordo in pieno.
Ciao.
Miriam

naiger 06-04-2005 22:50

:klatsch
Ciao Arnaldo concordo in pieno con quello che scrivi....anzi mi associo agli applausi di Miriam.
Io non concordo su una cosa: non far bonitare i cani. P?er me una cane non dovrebbe riprodurre (salvo casi particolari) se non bonitato, altrimenti come sappiamo se rientra o meno nello standard?
Questo è il mio pensiero (non difendo o accuso nessuno) poi ognuno è libero di fare come crede.

Matteo

naiger 06-04-2005 23:11

ehm... scusate il gioco di parole......ho riletto quello che ho scritto
ù
Matteo

Navarre 07-04-2005 00:00

Quote:

Originally Posted by naiger
Io non concordo su una cosa: non far bonitare i cani. P?er me una cane non dovrebbe riprodurre (salvo casi particolari) se non bonitato, altrimenti come sappiamo se rientra o meno nello standard?


SELEZIONE TECNICA


E' questo il problema : da chi facciamo bonitare i cani ? come ? La presenza di un giudice di razza dei paesi di origine secondo noi è allo stato attuale imprescindibile, perchè guardiamo con inquietudine ad una bonitace italiana giudicata da un giudice italiano con le misurazioni eseguite da chi pensa che "ormai noi abbiamo misurazioni diverse".
Visto inoltre che di CAL se ne è persa ogni traccia nei meandri dell' ENCI, questa sarebbe l' unica soluzione per svolgere almeno una bonitace completa quest' anno, perchè è assurdo che chi voglia far svolgere la selezione tecnica al proprio cane sia costretto a partire e farla in Cechia.
--------------

STANDARD

Vorremmo porre l' accento anche sulla eccessiva "lunghezza" di molti soggetti. Lo standard ci dice che il clc è un cane rettangolare, ma con il rapporto molto vicino al quadrato. Tra lo zoo di Praga e il Parco di Gevaudan abbiamo visto parecchi lupi di vario tipo, alti, bassi, zampa lunga, zampa corta, obesi, smunti, coda lunga, coda corta, pieghe in testa, musi lunghi, musi corti ma TUTTI erano estrememente COMPATTI con un rapporto molto vicino al quadrato.
E in movimento sembrano non toccare il suolo. Una eccessiva lunghezza del rene provoca anche un brutto movimento (effetto dromedario)

Dubitiamo fortemente che parecchi dei clc visti a Reggio siano in grado di correre, non la 100km, ma nemmeno la 40km, in un giorno.

ALLEVAMENTO

Spesso è troppo facile sparare sentenze sul lavoro svolto dagli altri, ma certe volte alcune scelte risultano incomprensibili anche ai profani : il discorso di Oliver era un esempio solo per dire che, visto che esistono buoni soggetti, sembra miope il fatto di non utilizzarli; sia da parte altri allevatori (se vuoi anche per il discorso di Miriam) ma sia sopratutto da parte del proprio allevatore !!!

Lasceremmo da parte i discorsi sui singoli soggetti, con sparate varie su voci e sentito dire, in special modo su cani e persone che hanno scelto di starsene da parte.

GIUDICI

Chi forma i giudici (che secondo Margo possono "distrugger la razza")? Allo stato attuale non è lo standard, non è il Club ma è chi porta i cani in esposizione. Se su 50 cani iscritti a un raduno 40 hanno una provenienza similare è ovvio che un giudice che non sa che pesci prendere (o un metro di giudizio "molto variabile", come quello del raduno di Reggio) esclude sa priori tutti i soggetti "diversi", che -magari- secondo lo standard andrebbero comunque bene o potrebbero essere anche migliori.

FACCINE

a sinistra "emoticons" e "guarda altre emoticons". :cheesy:

naiger 07-04-2005 00:13

<Vorremmo porre l' accento anche sulla eccessiva "lunghezza" di molti soggetti. Lo standard ci dice che il clc è un cane rettangolare, ma con il rapporto molto vicino al quadrato.

questo l'ho notato anch'io...ma sono cose che noti solo quando possiedi già un esemplare......
E' per questo che , sempre secondo il mio parere, l'unico modo per rendere visibile eventuali difetti e pregi delle coppie ai nuovi arrivati è la bonitazione.
Tu parli del giudice straniero, giustissimo, ma negli ultimi 2 anni acnhe con la presenza di giudici stranieri non mi pare che siano stati bonitati molti cani......
Poi in consiglio ci sono 2 allevatori: perchè non fanno loro "insieme" la bonitazione? in questo modo il giudizio dovrebbe essere meno soggettivo....
Ripeto questa è una mia opinione...da inesperto

MAtteo

BRUCH 07-04-2005 08:27

io applaudo i navarri, e' piu' difficile criticare che acconsentire.

nessuno a sparlato di arnaldo quando le cose non sono andate bene, perche capitano anche le cose brutte purtroppo basta non andarsele a cercare.

nessuno si permetterebbe di criticare un professionista serio, se questo agisse a fin di bene, ripeto : FAREMMO TUTTI IL TIFO PER FABIO, se solo mostrasse elasticita' e andasse avanti nella selezione.

e tu matteo faresti fare la bonitazione a sarka e fabio insieme????????
lascia perdere.

marco

Artů 07-04-2005 08:59

Domanda da profano.
Mettere la bonitazione intera, con relative misurazioni, anziché la sola prova caratteriale, come requisito per il conseguimento del campionato, non è fattibile?

Francesco

BONICELLI 07-04-2005 09:06

Marco hai ragione quando dici che anche nei nostri cani c’e’ sangue di Colt come in molti altri.
Ora che il sangue si e’ diluito tanti di questi cani sono sani ma quanti altri invece non lo sono?
Quanti cani hanno pagato per questo quando ancora non si conoscevano i problemi di questa linea di sangue?
L’anno scorso e’ stata fatta una crociata contro l’utilizzo di Edgar in riproduzione che tra l’altro e’ lastrato ed e’ B.
Non capisco perche’ per altri cani nelle stesse condizioni di Edgar e magari di cui non si conosce il risultato delle lastre non valga lo stesso discorso.

X quanto riguarda i 40 km ho chiesto piu’ volte al club ufficiale di organizzarli; anche all’assemblea generale.
Mi e’ stato detto che i giudici costano.
Ho trovato un giudice abilitato alla prova di resistenza che verrebbe gratis ma all’assemblea nessuno ha sostenuto questa mia idea.
Qualcuno del consiglio mi ha anche detto che per un cane solo non viene organizzata questa prova.
Credo che se venisse organizzata in Italia non ci sarebbe solo il mio cane ma ce ne sarebbero molti di piu’.
Ora mi fa piacere vedere che almeno qualcuno del consiglio ha riflettuto su questa mia proposta.
Piccola precisazione: i 40 km devono essere percorsi in un tempo massimo di 4 ore.
Se il cane non e’ costruito correttamente e’ difficile fargli fare questa prova e se comunque ci si riesce si rischia di rovinarlo.
Non dimentichiamoci che per il pt la prova di resistenza dei 20 km fa parte della selezione. Non c’e’ solo l’ipo.

Per quanto riguarda l'esperto che dovrebbe arrivare dai paesi di origine mi piacerebbe che gli esperti fossero due: uno dalla Cechia e uno dalla Slovacchia in modo da non sentire solo una campana e continuare ad andare in una sola direzione.

PEGASO 07-04-2005 09:40

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it
miriam mi trovi molto concorde col tuo intervento e anche margo ha detto molto bene.

il forum ha tanti pregi ma anche qualche difetto: per certi versi alcuni interventi sono più da bar dello sport per il processo del lunedi l'appello del martedi nonchè la condanna definitiva del mercoledi...

Allevare richiede tempo, pazienza, sacrifici e scelte che possono anche non essere condivise ma ritengo che debbano essere rispettate. Personalmente sarei favorevole a un patentino per poter allevare, ma così non è, come non è obbligatorio un certo tipo di requisiti per mettere il cane in riproduzione. Speriamo che un aiuto ce lo diano in futuro con la riproduzione selezionata...
Ci vogliono anni per capirci anche solo qualcosa, anni per cominciare a dare un'impronta alla razza, anni per creare una propria linea di sangue.

Gli allevatori sono esseri umani e possono sbagliare... ma sbagliano davvero così tanto rispetto ai semplici appassionati possessori di un cane o due? Io questo non lo so, vorrei averne la certezza...

Io non concordo con l'allevamento massivo come fa fabio (e fatelo il nome no? solo qualcuno chiama le cose col loro nome) e questo non l'ho mai nascosto, ma cerchiamo di non dimenticarci che se tanta gente conosce il clc in italia oggi lo deve anche a lui (e molto). Alcuni anni fa ricordo che in expo ci guardavano come bestie rare (paragone appropriato credo) e oggi i più al massimo chiedono se è un pastore cecoslovacco.

Ho già assistito in altre razze al nascere di esperti dopo sei mesi o un anno che possiedono un certo soggetto (magari il primo cane) sia in morfologia che in carattere e ok fa parte del gioco, però per tornare al passo del lupo, è forse colpa sua se col regolamento precedente era molto più facile fare il campionato? ha rispettato le regole, girato ovunque ogni domenica facendo vedere i clc in italia e all'estero e lo si vuole impallinare per questo? si deve impallinare fabio perchè ha fatto tanti campioni?

E se i suoi cani non meritano il campionato è colpa sua o dei giudici che gliel'hanno fatto fare?

Ma se su questo forum e altrove ho letto miriadi di lamentele per i "molto buono" presi più o meno immeritatamente.

Allora com'è la storia? se danno il molto buono apriti cielo, se il cane diventa campione è un cesso e i giudici non capiscono niente...
ma per favore...

L'argomento standard era davvero interessante e se verrà organizzato l'incontro di cui parlava Luca cercherò di esserci, ma di sicuro non mi metto a discutere qui del perchè usare aram oliver (o il mio spok) o chissà chi. Io uso in riproduzione chi ritengo opportuno usare secondo le mie idee. Altri fanno così e fanno bene.

Se qualcuno alleva in un certo modo perchè il forum ha detto che... beh è meglio che non allevi più per niente.

Infine invece delle battutine o dell'aria fritta, non sarebbe meglio ogni tanto fermarsi a riflettere e documentarsi un po' di più sulla cinognostica?
E' solo un'idea ovviamente e come tale va rispettata come mi insegnò il mio professore di filosofia...

ciao
arnaldo

E bravo Arnaldo è la prima volta che mi trovo d'accordo con quello che scrivi.
E' tantissimo tempo che seguo questo forum e non ero mai intervenuta ma ora mi sembra che sia sia oltrepassato il limite, altro che bar dello sport.....
Ciao da Prisci

Tristan01 07-04-2005 10:27

Quote:

Originally Posted by Artù
Domanda da profano.
Mettere la bonitazione intera, con relative misurazioni, anziché la sola prova caratteriale, come requisito per il conseguimento del campionato, non è fattibile?
Francesco

Ciao Fracesco,
La Bon. o Selezione e lo strumento dei club ufficiali per monitorare e valutare l'andamento della situazine morfo/caratteriale delle razze in questione.
Se non ho capito male, tu per campionato intendi quello enci,quindi mettere ulteriri paletti sarebbe respinta quasi sicuraente.
Figurati che il tutti i club per farsi inserire la prova di lavoro per conseguire il cac per il campionato It. fanno salti mortali (come noi in questo momento) perchè + restrizioni metti e meno gente partecipa all'expo ...quindi l'enci......!

Il discorso inverso invece deve fare un club di razza : selezione,selezione e selezione!

Per tale motivo io mi batto per organizzare i raduni di razza al di fuori delle expo enci , perchè se lo organizziamo noi (come a Serra) vigono i regolameti CCLC e Enci come del resto fanno tutti i club seri.
Quindi si potrebbero inserire prove caratteriali o meglio giudicare i soggetti inserendole nelle classi opportune cosa che l'enci non ti permette.

BRUCH 07-04-2005 10:51

EVIDENTEMENTE per colt si poteva rischiare, perche' ne valeva la pena.
cani come agar mostrosovu haj sono bellissimi e .....STANDARD .
SIAMO AL SOLITO DISCORSO.

edgar non meriterebbe la riproduzione neanche se fosse a, o cmq ne meriterebbe qualcuna, e non 108 cuccioli.

su colt c'e stato molto da scartare, ma perche' da charon ceda eminence?
quanti altri cani hanno avuto la displasia: purtroppo questa e la selezione e per far venir fuori qualcosa bisogna anche rischiare.

per concludere volevo solo dire che non si sta condannando a morte nessuno, si sta soltanto ribadendo con educazione e calma che l'allevatore che potrebbe fare il bello e il brutto tempo della razza, non si sta dirigendo sulla direzione giusta, ormai da diversi anni.

da tutti gli appassionati viene soltanto uno sprona a far meglio e basta.

le chiacchiere da bar forse servono a qualcosa, e se queste su fabio , standard,colt, aram sono chiacchiere da bar....
www.cerconomeper cucciolo.booooo sono chiacchiere da yahoo!!!

spero solo che cani come iska e viki diano il la ad una nuova serie di bellissimi cani di fabio, e che si scrulli di dosso quella marmaglia di leccaculo che non vogliono il suo cambiamento ma solo considerazione: che tristezza!!!!
ciao marco

buoni i pop corn?

z Peronówki 07-04-2005 11:38

Quote:

Originally Posted by stefano
Per quanto riguarda le modifiche allo standard per mia ignoranza non capisco ora come ogni nazione possa farsi gli affari propri, o "propi" del club, come il suo presidente indicava. Non sarebbe compito del il comitato tecnico internaonale Fci che riconosce le razze? Potremmo avere uno standard Enci ed uno Fci? Non capisco, due pesi e due misure per le nazionali ed internazionali? Sicuramente sbaglio, ditemi dove.

There is only ONE standard for one breed. And only SLOVAKIAN CLUB can make any changes there (there is internal agreement between Czech and Slovakian Club but there was no cooperation until now because of different resons - now after the elections in CZ is changing again).
It is the reason why it is impossible to develop different types of CzW for different countries. The dogs can be only "typical" according the FCI standard or... "not-typical"....

Miriam 07-04-2005 11:46

Quote:

Originally Posted by Stefano
Purtroppo devo concludere velocemente ma ho una domanda da farti che spero di esporre bene. La indirizzo ad Arnaldo perchè sicuramente mi sa rispondere ma è interessante avere anche dei pareri sul problema. Una razza tante nazioni. Sicuramente è un effetto causato dal problema indicato da Laura, ma come dice Margo lo standard è lo standard. Per quanto riguarda le modifiche allo standard per mia ignoranza non capisco ora come ogni nazione possa farsi gli affari propri, o "propi" del club, come il suo presidente indicava. Non sarebbe compito del il comitato tecnico internaonale Fci che riconosce le razze? Potremmo avere uno standard Enci ed uno Fci? Non capisco, due pesi e due misure per le nazionali ed internazionali? Sicuramente sbaglio, ditemi dove.

Ciao Stefano, io sicuramente non ti posso rispondere, al massimo di posso dare un parere.
Lo standard non è cambiato, semplicemente i giudici "interpretano" lo standard, quindi ogni giudizio rispecchia un' idea personale di chi lo formula.
E' per questo che in diverse nazioni ci sono diversi metri di giudizio, come ha scritto Susanna, i giudici si formano con uno studio teorico, ma soprattutto osservando di volta in volta i cani che vengono presentati.
il problema (non solo per il clc, anche per altre razze "nuove") è che in paesi come l' italia, non ci sono giudici che sono stati allevatori di questa razza, spesso viene assegnata addirittura agli All- Rounder, che preferiscono guardare come si presenta il cane, piuttosto che come è costruito!!!

Per questo vengono proclamati campioni dei cani con evidenti difetti: i giudici non riconoscono quei difetti!!!
Per esempio in Francia i giudici prestano pochissima attenzione al colore degli occhi, perchè giudicano una maggioranza di cani con gli occhi scuri, in italia invece anche occhi perfettamente in standard sono considerati scuri, perchè non gialli.
Purtroppo questo vale per tutta la cinofilia da expò...ti sei mai chiesto perchè sui moduli di iscrizione alle gare compare la formuletta:
<<l' espositore si impegna ad accettare il giudizio del giudice che è insindacabile...>> o cmq qualcosa del genere????
Perchè altrimenti tutti farebbero sempre ricorso!!!

Il problema è che quasi nessun giudice ha approfondito le sue conoscenze di questa razza, noi crediamo che il clc sia il centro del mondo : ma per la cinofilia ufficiale, probabilmente è solo" un' altra razza nuova, mal fissata,ecc, ecc..."

Parlando di standard avete visto come hanno conciato i mastini napoletani , una razza italiana in ITALIA????????
Questa è solo la ricerca dell' ipertipo!!!Lo standard non era mica quello...

Ancora una cosa: perchè l' enci rifiuta la selezione tecnica obbligatoria dei club???
Perchè invalida il lavoro dei giudici enci!!! Tra il giudizio" buono" in selezione tecnica e poi "eccellente" in expò, quale ha più peso???
Praticamente le expò non sarebbero più necessarie per portare avanti una razza!!!!

Ciao.
Miriam

naiger 07-04-2005 12:06

<Tra il giudizio" buono" in selezione tecnica e poi "eccellente" in expò, quale ha più peso???......

è per questo motivo che proporrei la bonitazione di un numero maggiori di esemplari; quando un novizio poi si trovera' a scegliere tra 2 cucciolate senz'altro darà più peso al giudizio della selezione tecnica rispetto a quello delle Expo. In questo momento invece le uniche info che abbiamo sono quelle delle Expo, che premiano un certo tipo, quindi non meravigliaomci se la richiesta del mercato poi vada in quella direzione.......

Matteo

Artů 07-04-2005 12:10

Quello che non capisco è perché molto spesso gli standard vengano modificati...
Non parlo di interpretazioni, ma delle stesure ufficiali...
In base a cosa?
Sono sempre in meglio?
E' lo standard che viene adeguato alla popolazione canina? :tard

Cosa può fare materialmente il semplice proprietario amante della razza per il clc in genere?!

Francesco

wilupi! 07-04-2005 13:23

Scusate la domanda..ma qualcuno ha scritto che Miki passo del lupo è un p14 per quanto riguarda altezza,morfologia e carattere.Per quanto mi ricordo io i maschi devono essere alti minimo 65cm mentre non ci sono restrizioni per la max.Miki mi sembra sia alto più di 65cm allora cos'è che non va nella sua altezza??

alastor 07-04-2005 13:32

Mi scuso anch'io se intervengo nella discussione...
Sono proprietario di un cucciolo figlio di Edgar. Qualcuno può spiegarmi perchè da alcune persone è ritenuto inadatto alla riproduzione?
Grazie.

Artů 07-04-2005 14:00

Quote:

Originally Posted by wilupi
Scusate la domanda..ma qualcuno ha scritto che Miki passo del lupo è un p14 per quanto riguarda altezza,morfologia e carattere.Per quanto mi ricordo io i maschi devono essere alti minimo 65cm mentre non ci sono restrizioni per la max.Miki mi sembra sia alto più di 65cm allora cos'è che non va nella sua altezza??

...deve averlo confuso con Cutt....
Sbaglio o Miky non è nemmeno bonitato?

Francesco

fabio.. 07-04-2005 14:55

Quote:

Originally Posted by alastor
Mi scuso anch'io se intervengo nella discussione...
Sono proprietario di un cucciolo figlio di Edgar. Qualcuno può spiegarmi perchè da alcune persone è ritenuto inadatto alla riproduzione?
Grazie.

Non ti preoccupare è tutto Ok...... il tuo cane è a posto come il suo papà....

fai come me, leggi e mangia dei pop-corn....

ciao.

naiger 07-04-2005 15:14

Lancio un altro argomento di discussione: è vero che solo alcuni in Italia si preoccupano di utilizzare nuove linee di sangue, pero' ho notato che gli altri paese non utilizzano riproduttori italiani . mi sbaglio (magari hanno rifiutato le richieste i propietari.....)? Come mai succede? li considerano "scadenti"?
In questo modo pero' si accentua la differenza delle caratteristiche tra i vari paesi......
Matteo

fabio.. 07-04-2005 15:22

Non è vero che altri paesi non utilizzano sangue italiano (che tanto italiano non è visto che salendo di poche generazioni si arriva a cani provenienti dalla rep. ceca).
Conosco di allevatori francesi che hanno preso dei cani in italia e conosco di scambi di cuccioli tra italia e rep. ceca.....

Soprattutto, non dimentichiamo l'enorme differenza di prezzo che viene data ai cani..... per i cechi pagare una monta in Italia costa come l'intera cucciolata se venduta dalle loro parti.

Nessun cane scadente.

naiger 07-04-2005 15:26

<conosco di scambi di cuccioli tra italia e rep. ceca.....
ok....non ero a conoscenza di questo......................

Diego 07-04-2005 16:54

gnam…..ciomp…scronch….


Alcuni numeri ancora presi da WD:

815 CLC da riproduttori italiani

309 CLC da PDL di cui:
227 da riproduttori di proprietà PDL: Cutt, Clover, Miki, Edgar, Razit.
Ma attenzione: non tutti questi 227 sono stati prodotti da PDL (e non rientrano nei 309), ma anche da altri allevamenti che hanno usato i 5 summenzionati per la monta.

Si deduce che almeno 82 CLC PDL provengono da altri riproduttori (e quindi da altre linee di sangue). Se teniamo conto della precisazione precedente ("Ma attenzio-ne…."), si può dire che sono sicuramente di più. Stimerei quindi un max di 200 cani che dà una percentuale del 25% ca.

Tlic, Tlac, Tlac, Tlic…… = 75% di popolazione CLC italiana che NON proviene da PDL.

Possiamo veramente parlare di rovina della razza da parte di PDL???

I pop corn cominciano a scarseggiare nei supermercati… :wink:


Quote:

Originally Posted by BRUCH
e che si scrulli di dosso quella marmaglia di leccaculo che non vogliono il suo cambiamento ma solo considerazione: che tristezza!!!!

....... :WTF :flop :blah :nonono2

fabio.. 07-04-2005 17:26

mumble ..... :roll: mumble ...... :roll:

ma forse...... allora...... se i numeri sono giusti .......

ma no, forse mi sbaglio :roll:

ma se i conti sono veri ( o quasi ) mi sa che Diego ha ragione e PDL non stà rovinando la razza !!!!!

Bravo Diego, io purtroppo sono dovuto uscire a cercare i pop-corn e non ho potuto fare la verifica dei numeri ma a naso direi che ci siamo.
:thumbs

Ciao.

mau 07-04-2005 18:28

Quote:

Originally Posted by Diego
Alcuni numeri ancora presi da WD:

815 CLC da riproduttori italiani

309 CLC da PDL di cui:
227 da riproduttori di proprietà PDL: Cutt, Clover, Miki, Edgar, Razit.
Ma attenzione: non tutti questi 227 sono stati prodotti da PDL (e non rientrano nei 309), ma anche da altri allevamenti che hanno usato i 5 summenzionati per la monta.

Chomp, chomp,

puo' darsi che non possa influenzare la razza, però:
PDL (sempre in base alle tue cifre) ha il 38% dell'intera capacità produttiva italiana, ed ho il sospetto che se le cifre fossero valutata su base annua, tale percentuale salirebbe ulteriormente.
Per me, avere il 38% della produttività nazionale significa (visto che tutte le altre aziende sono mini o micro aziende) essere in una condizione di quasi monopolio, ma sopratutto significa una grande capacità di influenzare direttamente tutti gli enti istituzionali e non che gravitano attorno al prodotto.

Chiunque, in queste condizioni produttive si farebbe (me compreso) i propri interessi, che coincidono con il bene della razza solo quando soldi e bene vanno di pari passo.

La discussione sulla modifica dello standard morfologico e sulla mancanza di carattere serve proprio a portare all'attenzione di tutti che in queste condizioni vi è un rischio reale per la razza.

La capacità di influenzare direttamente tutti gli enti istituzionali e non che gravitano attorno al CLC non va sottovalutata (gli organismi anti-trust nei settori economici servono proprio anche a questo).
Trovo semplicemente normale che altri sollevino il problema portandolo a conoscenza del maggior numero di persone possibili, perche' anche questo, influenzando il mercato, permette di intervenire sulle scelte economiche delle aziende. Mai sentito parlare di associazioni di consumatori?

ciao

Miriam 07-04-2005 19:23

...una riflessione mi sorge spontanea...il mondo dei clc si sta dividendo in pro PDL (ehmm....leccaculo?) e anti PDL (...crociati?), invece una discussione come questa, comincia a mostrare che si possono valutare i fatti senza avere il dente avvelenato, ma anche senza le fettone di salame sugli occhi!!
La riflessione che volevo fare è questa...del PDL si può parlare, perchè bene o male si conosce il suo operato....ma che pensiamo per esempio del CDL :twisted: ??????????(visto che finalemente chiamiamo tutti col loro nome....
Io temo che sia in casi come quello, il vero problema dalla razza...perchè non c' è niente di cui discutere....non si sa niente!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:
.....e anche li si parla di numeri piuttosto alti......

Ciao.
Miriam

non fate le briciole con i pop-corn :cheesy:

naiger 07-04-2005 20:18

:klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch

BRUCH 07-04-2005 20:21

IL punto e' questo miriam,
nessuno ha il dente avvelenato, ma la coda di paglia si sa, fa brutti scherzi.

perche ' fabio invece di motivare le sue scelte, magari dicendo che ha usato cani lontani da amur e omar, magari dcendo che il suo standard ha dei benefici e dei vantaggi, dicendo che tutti i cani italiani sono molto lontani geneticamente dalla maggior parte dei cani ceki e slovacchi, e ha sviluppato una linea di sangue altrimenti abbandonata e inutilizzata ?.
(e qui torna l'orgoglio gia' citato).

mi pare che si e' detto delle cose positive, e si e' chiesto soltanto, almeno da parte mia, un CAMBIAMENTO di rotta, per non vedere piu' cani scorretti.
nessuno dice che edgar non sia sano o bello agli occhi di qualcuno, ma bisogna fare selezione per arrivare allo standard non al cane immaginario di ogniuno,e selezionare per gusti personali!
se non uoi spiegarlo a noi almeno spiegati con i tuoi clienti.
per alastor, edgar e sano e piace a fabio, ma se vedi i due disegni iniziali dei navarri, vedrai che il tuo cane sara' come quello di destra , basso , lungo ,pesante( e altro...)

qui ci sono segretari di club e tuoi colleghi del consiglio tecnico che chiedono spiegazioni, che vedono le grandi potenzialita' del tuo allevamento e non ci stanno a veder SPRECARE TUTTE QUESTE RISORSE.

dato che siamo tutti qui mi pare bello chiarire finalmente anni di "merda buttata sulla ventola".
nessuno ha detto che pdl ha rovinato la razza, almeno io non l'ho letto.

se qualche leccaculo con le fettone di salame sugli occhi vuol parlare.....
fabio sicuramente ha influenzato la razza e la influenzera' , fa piu' cuccioli di tutta la repubblica ceka!!!
e' solo che la deve influenzare POSITIVAMENTE.


magari e' la volta buona che si conclude qualcosa.

marco

Miriam 07-04-2005 21:26

Quote:

Originally Posted by BRUCH
IL punto e' questo miriam,
nessuno ha il dente avvelenato, ma la coda di paglia si sa, fa brutti scherzi.

perche ' fabio invece di motivare le sue scelte, magari dicendo che ha usato cani lontani da amur e omar, magari dcendo che il suo standard ha dei benefici e dei vantaggi, dicendo che tutti i cani italiani sono molto lontani geneticamente dalla maggior parte dei cani ceki e slovacchi, e ha sviluppato una linea di sangue altrimenti abbandonata e inutilizzata ?.
(e qui torna l'orgoglio gia' citato).

mi pare che si e' detto delle cose positive, e si e' chiesto soltanto, almeno da parte mia, un CAMBIAMENTO di rotta, per non vedere piu' cani scorretti.
nessuno dice che edgar non sia sano o bello agli occhi di qualcuno, ma bisogna fare selezione per arrivare allo standard non al cane immaginario di ogniuno,e selezionare per gusti personali!
se non uoi spiegarlo a noi almeno spiegati con i tuoi clienti.
per alastor, edgar e sano e piace a fabio, ma se vedi i due disegni iniziali dei navarri, vedrai che il tuo cane sara' come quello di destra , basso , lungo ,pesante( e altro...)

qui ci sono segretari di club e tuoi colleghi del consiglio tecnico che chiedono spiegazioni, che vedono le grandi potenzialita' del tuo allevamento e non ci stanno a veder SPRECARE TUTTE QUESTE RISORSE.

dato che siamo tutti qui mi pare bello chiarire finalmente anni di "merda buttata sulla ventola".
nessuno ha detto che pdl ha rovinato la razza, almeno io non l'ho letto.

se qualche leccaculo con le fettone di salame sugli occhi vuol parlare.....
fabio sicuramente ha influenzato la razza e la influenzera' , fa piu' cuccioli di tutta la repubblica ceka!!!
e' solo che la deve influenzare POSITIVAMENTE.


magari e' la volta buona che si conclude qualcosa.

marco

Concordo con quello che dici, magari non si è capito bene, ma volevo dire che queste sono discussioni che possono far bene alla razza, perchè valutano i fatti in modo abbastanza obbiettivo, senza " pendere" troppo, da una parte o dall' altra a priori.

Ciao.
Miriam

zikika 07-04-2005 23:28

Quote:

Originally Posted by naiger
:klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch


Navarre 07-04-2005 23:56

Quote:

Originally Posted by Diego
Alcuni numeri ancora presi da WD:

815 CLC da riproduttori italiani
..........

Ciao Diego, purtroppo i tuoi calcoli fanno acqua da tutte le parti (per esempio ti sei scordato di menzionare il super-riproduttore Charon - 105 documentabili sul database, e sai quanti di cui non si sa nulla); non hai considerato che tutti cani da te menzionati sono tra loro strettamente consanguinei e sopratutto su wolfdog non ci sono che una minima parte delle cucciolate realmente prodotte.

Vorremmmo riportare il problema, dai calcoli piuttosto inutili, al punto principale : in italia, allo stato attuale gran parte dei cuccioli prodotti ha la medesima provenienza. In più considera che anche nuovi e vecchi allevamenti nascono dalle ceneri dei cani smessi del PdL. Per noi fanno parte della stessa produzione, perchè il contenuto genetico è lo stesso.

E questo - al limte - non sarebbe un grosso problema (vabbè, insomma) se non fosse che il tipo selezionato si stà allontanando pesantemente dallo standard sia a livello morfologico che caratteriale - dove sono i cani reattivi? - (opinione nostra ma anche di persone più autorevoli di noi).

E se questo non bastasse, c'è anche la pretesa di volersi fare una bonitazione casalinga "perchè noi ORMAI, abbiamo dei parametri diversi"

E se questo ancora proprio non bastasse, basta dare una occhiata al catalogo di Reggio per vedere come su una 50ina di cani presenti ben più del 25% da te menzionato fossero PdL o provenienza PdL . Di qui, come afferma con parole più precise Maurizio, una diretta influenza sui giudici non specialisti di razza (come il sig. Polgar).

Parlando fuori dai denti, quasi 5 anni, prima di prendere il cane, fa se avessimo visto molti dei clc presenti a Reggio il mese scorso, probabilmente avremmo cambiato razza, perchè il Malamute è molto più bello (ma avremmo preso un bel PT grigione, altro che).

-------------------

x Miriam : qui stiamo parlando di allevatori o presunti tali, e non mi far dire altro, per favore.

--------------------

POP CORN : la prossima volta ci mettiamo il copyright sulle battute (vedi vecchio messaggio), almeno ci guadagniamo senza fare nulla.
Piantatela tutti e sputate i pop-corn altrimenti vi denunciamo alla SIAE e alla BSA (tanto ciavete pure il windozz pirata). :evil: :agrr

arnaldo_it 08-04-2005 00:24

Quote:

Originally Posted by PEGASO
E bravo Arnaldo è la prima volta che mi trovo d'accordo con quello che scrivi.
Ciao da Prisci

...c'è sempre una prima volta :wink:

però scrivo così poco che in fondo stai quasi al 50% dai... :D

Navarre 08-04-2005 00:40

Quote:

Originally Posted by Margo
It was the reason why Hartl and both Rosiks wrote commentaries for the standard to tell us exactly what they mean. ;)

Are these commentaries avalaible to read ? Where ?

arnaldo_it 08-04-2005 01:05

Quote:

Originally Posted by stefano
Una razza tante nazioni. Sicuramente è un effetto causato dal problema indicato da Laura, ma come dice Margo lo standard è lo standard. (omissis)... Potremmo avere uno standard Enci ed uno Fci? Non capisco, due pesi e due misure per le nazionali ed internazionali? Sicuramente sbaglio, ditemi dove.

ciao Stefano, in linea di massima non sbagli, però la situazione standard in tutte le razze canine va vista secondo me nel modo seguente.

Se prendiamo Cicerone e Giulio Cesare, scrissero oltre 2000 anni fa cose che sono immutate nel tempo essendo il latino lingua morta, ma per loro come per i poemi omerici esistono traduzioni diverse nel corso del tempo. Anche perchè vengono tradotti in una lingua viva di una cultura in evoluzione. Già qui dunque si può capire come una cosa che dovrebbe essere certa e immutabile può avere sfumature diverse.
Succede però che i cani non sono estinti, ma esistono e si selezionano ogni giorno.
Ecco dunque che il paragone si sposta, per esempio, all'inglese che risulta anche ben diverso a seconda se parlato nel paese d'origine o in america, asia, africa oppure oceania. Trattandosi di una lingua viva subisce trasformazioni, neologismi, adattamenti alla cultura locale.
Analogamente una razza canina, nata con determinate idee, subisce adattamenti del corso dei decenni per diversi motivi.

Lo standard tutto sommato piuttosto preciso (basta leggere gli standard inglesi e ci si rende subito conto che molti standard lasciano spazio a differenze di interpretazione notevoli) subisce comunque delle inflessioni dialettali, delle espressioni idiomatiche potremmo dire che fanno si che passate le alpi ci si trovi di fronte a popolazioni un po' diverse.

Così forse non dovrebbe essere, ma così è di fatto e ovviamente tutti sono convinti di aver ragione. :D

Infine noi parliamo sempre di rapporti (55% 10:9 2:3 ecc. e mi riferisco anche all alunghezza della canna nasale, attenzione molti soggetti la presentano lunga come un pastore tedesco) ma quanti di noi hanno le doti di terminator: goniometro nell'occhio destro e computer nell'emisfero sinistro? :D
Scherzi a parte, intendo dire che l'occhio, anche se vuole la sua parte, inganna (chi riesce a distinguere ad occhio il 50% dell'altezza al garrese dal 52%?: per una femmina di 60 cm o poco più si tratta di qualche millimetro.) Purtroppo anche il cinometro può non essere preciso e il cane può cambiare alcune misurazioni semplicemente tirandosi in attenzione o facendosi piccolo per un po' di soggezione verso l'attrezzo sconosciuto.

Non a caso i whippet da corsa vengono misurati più volte per procedere alle medie.

Detto ciò risulta chiaro quanto già sottolineato da altri: trovandosi di fronte decine di soggetti di un certo tipo, quando ne capita qualcuno corretto secondo lo standard, il giudice che ormai ha l'occhio allenato in un certo modo, tende a penalizzare quel soggetto così... diverso.

Diversamente in fase di selezione devono essere tenute in considerazione tutte queste cose e fare delle scelte, basate non solo sui titoli conseguiti in expo ma su ulteriori valutazioni che un allevatore non può non fare.

arnaldo

arnaldo_it 08-04-2005 01:08

Quote:

Originally Posted by naiger
<Tra il giudizio" buono" in selezione tecnica e poi "eccellente" in expò, quale ha più peso???......

è per questo motivo che proporrei la bonitazione di un numero maggiori di esemplari; quando un novizio poi si trovera' a scegliere tra 2 cucciolate senz'altro darà più peso al giudizio della selezione tecnica rispetto a quello delle Expo. In questo momento invece le uniche info che abbiamo sono quelle delle Expo, che premiano un certo tipo, quindi non meravigliaomci se la richiesta del mercato poi vada in quella direzione.......

Matteo

ne sei sicuro? sono certo che tu abbia ragionato con sincerità e buona fede ma permettimi di chiedere " cosa vuoi che ne capisca un novizio di standard selezione tecnica campionati ecc.?"
:wink:

arnaldo

massimo 08-04-2005 01:29

Quote:

There is only ONE standard for one breed. And only SLOVAKIAN CLUB can make any changes there (there is internal agreement between Czech and Slovakian Club but there was no cooperation until now because of different resons - now after the elections in CZ is changing again).
It is the reason why it is impossible to develop different types of CzW for different countries. The dogs can be only "typical" according the FCI standard or... "not-typical"....
cough..cough..cough..
avendo dovuto risputare fuori i popcorn di Gianluca e susanna, mi viene una domanda:
Margo...qual'è l'ultima versione dello standard (so che "alcune parole" riguardanti timidezza sono state cambiate).
E, cari consiglieri che ringrazio perchè almeno voi ogni tanto vi abbassate ai nostri livelli: sarka, luca, susanna
qual'è la versione dello standard TRADOTTA IN ITALIANO depositata come Bibbia nella sede del CCLC?
Spero proprio che sia lo stesso....Standard F.C.I. (N° 332/03.09.1999)
(era solo una curiosità..nessuna illazione).
massimo

massimo 08-04-2005 01:37

Quote:

Originally Posted by alastor
Mi scuso anch'io se intervengo nella discussione...
Sono proprietario di un cucciolo figlio di Edgar. Qualcuno può spiegarmi perchè da alcune persone è ritenuto inadatto alla riproduzione?
Grazie.

Ascolta fabio con tranquillità.
Chiunque venga da te a dirti che il tuo cane non va bene perchè qui o perchè la, dagli 2 calci in c**o, uno per te stesso e uno per me.
Se il cane più famoso che ha fatto più cuccioli è ufficialmente inadatto...
Non ti preoccupare. Fagli le lastre per la displasia dopo un anno e cerca di divertirti con lui più che puoi...portalo nei boschi da solo con te ma anche a qualche incontro di perditempo con i lupi.
Vedere i nostri CLC giocare fra loro è una esperienza fantastica, sono diversi. Gli incontri "distruggiClub" fanno bene ai padroni e ai cani, provane qualcuno e ti sfido a smentirmi.
Massimo

massimo 08-04-2005 01:45

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it
Quote:

Originally Posted by stefano
Una razza tante nazioni. Sicuramente è un effetto causato dal problema indicato da Laura, ma come dice Margo lo standard è lo standard. (omissis)... Potremmo avere uno standard Enci ed uno Fci? Non capisco, due pesi e due misure per le nazionali ed internazionali? Sicuramente sbaglio, ditemi dove.

ciao Stefano, in linea di massima non sbagli, però la situazione standard in tutte le razze canine va vista secondo me nel modo seguente.

Se prendiamo Cicerone e Giulio Cesare, scrissero oltre 2000 anni fa cose che sono immutate nel tempo essendo il latino lingua morta, ma per loro come per i poemi omerici esistono traduzioni diverse nel corso del tempo. Anche perchè vengono tradotti in una lingua viva di una cultura in evoluzione. Già qui dunque si può capire come una cosa che dovrebbe essere certa e immutabile può avere sfumature diverse.
Succede però che i cani non sono estinti, ma esistono e si selezionano ogni giorno.
Ecco dunque che il paragone si sposta, per esempio, all'inglese che risulta anche ben diverso a seconda se parlato nel paese d'origine o in america, asia, africa oppure oceania. Trattandosi di una lingua viva subisce trasformazioni, neologismi, adattamenti alla cultura locale.
Analogamente una razza canina, nata con determinate idee, subisce adattamenti del corso dei decenni per diversi motivi.

Lo standard tutto sommato piuttosto preciso (basta leggere gli standard inglesi e ci si rende subito conto che molti standard lasciano spazio a differenze di interpretazione notevoli) subisce comunque delle inflessioni dialettali, delle espressioni idiomatiche potremmo dire che fanno si che passate le alpi ci si trovi di fronte a popolazioni un po' diverse.

Così forse non dovrebbe essere, ma così è di fatto e ovviamente tutti sono convinti di aver ragione. :D

Infine noi parliamo sempre di rapporti (55% 10:9 2:3 ecc. e mi riferisco anche all alunghezza della canna nasale, attenzione molti soggetti la presentano lunga come un pastore tedesco) ma quanti di noi hanno le doti di terminator: goniometro nell'occhio destro e computer nell'emisfero sinistro? :D
Scherzi a parte, intendo dire che l'occhio, anche se vuole la sua parte, inganna (chi riesce a distinguere ad occhio il 50% dell'altezza al garrese dal 52%?: per una femmina di 60 cm o poco più si tratta di qualche millimetro.) Purtroppo anche il cinometro può non essere preciso e il cane può cambiare alcune misurazioni semplicemente tirandosi in attenzione o facendosi piccolo per un po' di soggezione verso l'attrezzo sconosciuto.

Non a caso i whippet da corsa vengono misurati più volte per procedere alle medie.

Detto ciò risulta chiaro quanto già sottolineato da altri: trovandosi di fronte decine di soggetti di un certo tipo, quando ne capita qualcuno corretto secondo lo standard, il giudice che ormai ha l'occhio allenato in un certo modo, tende a penalizzare quel soggetto così... diverso.

Diversamente in fase di selezione devono essere tenute in considerazione tutte queste cose e fare delle scelte, basate non solo sui titoli conseguiti in expo ma su ulteriori valutazioni che un allevatore non può non fare.
arnaldo

Evvai, arnaldo comincio anch'io ad essered'accordo con te!!
Sai quante misurazioni in bonitazione "sembrerebbero" falsate di qualche centimetro (spesso insignificante ai fini pratici).
Spero vivamente che presto farai bonitare spok, mi sembra il cane a cui tieni di più!
massimo

massimo 08-04-2005 01:49

Quote:

Originally Posted by Miriam
...una riflessione mi sorge spontanea...il mondo dei clc si sta dividendo in pro PDL (ehmm....leccaculo?) e anti PDL (...crociati?), invece una discussione come questa, comincia a mostrare che si possono valutare i fatti senza avere il dente avvelenato, ma anche senza le fettone di salame sugli occhi!!
La riflessione che volevo fare è questa...del PDL si può parlare, perchè bene o male si conosce il suo operato....ma che pensiamo per esempio del CDL :twisted: ??????????(visto che finalemente chiamiamo tutti col loro nome....
Io temo che sia in casi come quello, il vero problema dalla razza...perchè non c' è niente di cui discutere....non si sa niente!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:
.....e anche li si parla di numeri piuttosto alti......

Ciao.
Miriam

non fate le briciole con i pop-corn :cheesy:


MI-TI-CA!!!!
Miriam sei un fenomeno
"Io temo che sia in casi come quello, il vero problema dalla razza...perchè non c' è niente di cui discutere....non si sa niente!!!!!!!!! "
L'ignoranza potrà uccidere la razza, quindi diamoci da fare per combatterla.
massimo

massimo 08-04-2005 01:52

Quote:

Originally Posted by fabio..
Non è vero che altri paesi non utilizzano sangue italiano (che tanto italiano non è visto che salendo di poche generazioni si arriva a cani provenienti dalla rep. ceca).
Conosco di allevatori francesi che hanno preso dei cani in italia e conosco di scambi di cuccioli tra italia e rep. ceca.....

Soprattutto, non dimentichiamo l'enorme differenza di prezzo che viene data ai cani..... per i cechi pagare una monta in Italia costa come l'intera cucciolata se venduta dalle loro parti.
Nessun cane scadente.

mmmhhh....
io ho pubblicamente detto che se un ceco o uno slovacco o un polacco venisse a chiedermi la monta...la farei pagare quanto una monta dalle sue parti. Sarebbe un grande onore per me (onore che anche i nostri "nonni, zii, padri e cugini" non hanno!!)
Ma non credo che interessi molti di loro.
Massimo

massimo 08-04-2005 01:54

Quote:

Originally Posted by stefano
Miki dicono fosse iscritto ma sia stato ritirato visto come stavano andando le cose in quella bonitazione ..

Il colmo è che doveva sarebbe stato P3 o P5, mica P14!!
Massimo

massimo 08-04-2005 01:56

Quote:

Originally Posted by simo
complimenti a Oliver e famiglia....i giudici stranieri hanno fatto giustizia a questo splendido esemplare.

Grazie!!
Con tutta questa pubblicità si è montato la testa e mi chiede in continuazione "quando si Tr***a??"
Poveretto...non lo sa che non sarebbe dovuto neanche nascere!!
Massimo

massimo 08-04-2005 02:03

Quote:

Originally Posted by stefano
...nell'indicare un certo piccolo allevatore nonchè piccolo presidente che nella posizione di personaggio ben conosciuto al posto di dare il buon esempio ha utilizzato un dubbio cane straniero da poco arivato in italia e non bonitato

eppure ti assicuro che se tu li avessi visti ne avresti preso uno...splendidi!!
il "dubbio" cane straniero di cui parli era piuttosto ambito...non mi toccare forrest eh...lo sai...
Massimo

naiger 08-04-2005 08:49

<ne sei sicuro? sono certo che tu abbia ragionato con sincerità e buona <fede ma permettimi di chiedere " cosa vuoi che ne capisca un novizio di <standard selezione tecnica campionati ecc.?"

secondo me si, se veramente è interessato a quel cane si documenta su tutto; infatti parecchi anche nei mesi ed anni scorsi hanno chiesto lumi sulla bonitazione (anche in occasione del famoso P14).....senz'altro uno si chiederebbe come mai un campione italiano alla bonitazione è risultato P14 (insufficiente).......

Matteo

Margo 08-04-2005 09:15

Quote:

Originally Posted by Navarre
Are these commentaries avalaible to read ? Where ?

Small part of the commentary written by Hartl you can find in his book "Czechoslovakian Wolfdog". The texts written by both Rosiks are written in Slovak language. But will we try to collect them all and made bigger commentary soon....

Diego 08-04-2005 09:35

Quote:

Originally Posted by Navarre
...ti sei scordato di menzionare il super-riproduttore Charon - 105 documentabili sul database, e sai quanti di cui non si sa nulla)...

Touché! Anche voi però non menzionate che 1/3 dei discendenti di Charon non c'entrano nulla con PDL. Come la mettiamo? Se PDL usa un tal cane non va bene mentre se lo usano altri allevamenti allora è OK?

Quote:

Originally Posted by Navarre
..non hai considerato che tutti cani da te menzionati sono tra loro strettamente consanguinei e sopratutto su wolfdog non ci sono che una minima parte delle cucciolate realmente prodotte.

Anche questo è vero, ma se torniamo indietro di qualche generazione, su una razza giovane, non si scappa. Per i cuccioli che non sono su WD....possiamo solo discutere di quello che abbiamo a disposizione!

Quote:

Originally Posted by Navarre
Vorremmmo riportare il problema, dai calcoli piuttosto inutili,

Non sono proprio inutili, almeno danno un'idea delle dimensioni di ciò che stiamo discutendo.


Quote:

Originally Posted by Navarre
In più considera che anche nuovi e vecchi allevamenti nascono dalle ceneri dei cani smessi del PdL. Per noi fanno parte della stessa produzione, perchè il contenuto genetico è lo stesso.

Verissimo!!! Ma diamo la colpa a PDL di questo? Mica è andato lui ad obbligare gli altri ad usare i suoi cani in riproduzione, potevano andare all'estero a cercare, ma dà un tocco di prestigio in più vantare una cucciolata da un campione.........

A proposito di codice genetico: se non sbaglio i discendenti di Navarrino hanno lo stesso codice di Charon............................ :fingers1

Quote:

Originally Posted by Navarre
E questo - al limte - non sarebbe un grosso problema (vabbè, insomma) se non fosse che il tipo selezionato si stà allontanando pesantemente dallo standard sia a livello morfologico che caratteriale - dove sono i cani reattivi? - (opinione nostra ma anche di persone più autorevoli di noi).

Forse sono solo più equilibrati... :shock:
A parte questo basterebbe creare linee da lavoro con tempra e carattere e cani da "compagnia" più miti e tranquilli. L'acquirente avrebbe possibiltà di scegliere invece di giocare alla roulette russa, pardon: lupocecoslovacca. :mrgreen:

Quote:

Originally Posted by Navarre
E se questo non bastasse, c'è anche la pretesa di volersi fare una bonitazione casalinga "perchè noi ORMAI, abbiamo dei parametri diversi"

Su questo mi trovate pienamente d'accordo! Lo standard è dato e tale va rispettato.

Quote:

Originally Posted by Navarre
E se questo ancora proprio non bastasse, basta dare una occhiata al catalogo di Reggio per vedere come su una 50ina di cani presenti ben più del 25% da te menzionato fossero PdL o provenienza PdL . Di qui, come afferma con parole più precise Maurizio, una diretta influenza sui giudici non specialisti di razza (come il sig. Polgar).

Nessuno proibisce ai cani NON PDL di partecipare alle esposizioni in modo da influenzare i giudici correttamente 8)

Quote:

Originally Posted by Navarre
POP CORN : la prossima volta ci mettiamo il copyright sulle battute (vedi vecchio messaggio), almeno ci guadagniamo senza fare nulla.
Piantatela tutti e sputate i pop-corn altrimenti vi denunciamo alla SIAE e alla BSA (tanto ciavete pure il windozz pirata). :evil: :agrr

Scusate: Ciomp, ciomp, scronch ®

Narko 08-04-2005 09:44

Facendo questa polemica non credo che la maggior parte delle persone che scrivono sul forum e che possiedono già un CLC magari proprio del Passo del Lupo possano cambiare qualcosa e non credo diranno: "accidenti guarda che m***a di cane abbiamo preso in quell'allevamento".




Eleonora

mau 08-04-2005 10:30

Quote:

Originally Posted by Diego
Quote:

Originally Posted by Navarre
E se questo ancora proprio non bastasse, basta dare una occhiata al catalogo di Reggio per vedere come su una 50ina di cani presenti ben più del 25% da te menzionato fossero PdL o provenienza PdL . Di qui, come afferma con parole più precise Maurizio, una diretta influenza sui giudici non specialisti di razza (come il sig. Polgar).

Nessuno proibisce ai cani NON PDL di partecipare alle esposizioni in modo da influenzare i giudici correttamente

Vero, però se il 40/50% dei cani "in età da esposizione" viene da Pdl ragionevolmente simile sarà la percentuale di cani portata in esposizione quindi comunque i giudici vengono influenzati (se Pdl ha prodotto il 38% della produzione italiano è facile immaginare che le cifre siano quelle, se poi aggiungi anche gli allevamenti che discendono da Pdl ...).


x Eleonora;
nessuno vuole far cambiare opinione a chi ha già acquistato da Pdl o da altri allevatori, spero che tutti stiano bene e siano felici con il loro cane.
Si voleva soltanto influenzare i futuri possibili acquirenti, perchè siano consci di cosa acquistano e di quanto cio' sia più o meno aderente allo standard. Inoltre rimane la questione del carattere, che oggi credo sia la cosa più importante, alcune volte può fare la differenza tra un cane accettato in famiglia o portato al canile.

ciao

Artů 08-04-2005 10:51

Permettimi di non essere d'accordo...
Almeno in parte.
Se è vero che vedere solo un tipo di clc può influenzare l'idea che uno ha della razza in generale, questo non può e non deve accadere per un giudice.
La sua conoscenza dela razza deve prescindere e precedere quello che ha davanti agli occhi al momento del giudizio...

COmunque se è per il bene della razza si potrebbe chiedere ai vari proprietari come me che hanno un PDL di non partecipare più. No problem! Si risolverebbe qualcosa?

Francesco

fabio.. 08-04-2005 10:59

Innanzi tutto non sono un allevatore (vero Massimo?).

Se PDL è diventato il più grande allevamento in Italia (e non solo) pensate sia dovuto al fatto che è riuscito a fregare tutti o che in fondo i suoi cani sono abbastanza buoni da andare in expo, stare in famiglia, andare per boschi, leccare il viso ai vicini, fare la guardia e far si che il padrone che si è trovato bene lo ha consigliato il suo amico ?

Cerchiamo di stare con i piedi per terra !

E' il mercato che fa la selezione e se PDL è in crescita lo ha decretato il mercato del quale facciamo tutti parte.

Se produce 100 cani all'anno è pechè li vende !!
Se ha deciso che gli piacciono di più come sono adesso sono fatti suoi

E poi quando una persona ha un hobby (perchè il lavoro di Caselli non è allevare cani) lo fa come meglio crede.

Non credo debba dare spiegazioni a nessuno sul suo operato, se i cani non sono buoni gli resteranno sul groppone e cercherà faticosamente di ritrovare una linea più vicina allo standard.

Ma attenzione !!! per fare questgo è necessario che gli allevatori non PDL la smettano di chiedere le monte altrimenti anche se escono con altri nomi saranno sempre i figli dello scandalo.

P.S.
Susanna ha ragione, basta pop-corn io mi sono rifornito di nachos e salsina!

Ciao.


All times are GMT +2. The time now is 22:35.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org