Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   CLC & gatti....convivenza? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=2104)

simo 14-04-2005 23:14

CLC & gatti....convivenza?
 
Buonasera,
Sollevo la questione della convivenza tra clc e gatti per avere le vostre esperienze in merito.
Le mie....meglio tralasciare...non sono mai cresciuti insieme e il mio cane capostipite ha insegnato loro come comportarsi!
Qualcuno tra voi ha qualche bella esperienza da proporre?
Grazie a Tutti Simona (olim palus)

zikika 15-04-2005 00:39

:ffod

Nooo scherzavo daiii
Purtroppo non ho esperienze in merito....
FOrse dico una banalità ma sicuramente un gatto piccolo si adatta meglio.
Se poi il gatto è adulto tutto stà nel vedere quanti anni ha e se è di carattere forte.
Io avevo una gatta che per poco non mi spacca un vetro perchè stava dando addosso ad un cucciolo che portai in casa....mi toccò rinunciare :frown:
Poi vabbè...la gatta è passata a miglior vita e finalmente è arrivata Kira 8)

Ciao

oxy 15-04-2005 01:07

Re: CLC & gatti....convivenza?
 
Quote:

Originally Posted by simo
Sollevo la questione della convivenza tra clc e gatti per avere le vostre esperienze in merito.

Ciao Simona... anche la mia non è una esperienza diretta con il clc, ma pittusto una "sensazione" nata osservando altri cani.
Come dice Kika se il micio e il cane sono piccolini è molto più semplice, aggiungo che anche se il cane è adulto e non ha mai avuto esperienze traumatizzanti con altri gatti, non dovrebbe essere molto difficile.
Il mio precedente cane, un meticcio di PT, quando mi hanno portato a casa un micetto se lo leccava, se lo coccolava, solo che lui era un gigante in confronto al micio e quando gli dava una leccata lo rigirava di 360 gradi... e non sempre il micetto gradiva... a volte gli soffiava e poi scappava... però sono cresciuti insieme senza problemi...
Non più tardi di 2-3 settimane fa, passando per strada vicino al cortile di una casa ho visto una scena che avrei voluto fotografare: un micio appollaiato su di un muretto e un PT con il muso appicciato al suo naso, come se si baciassero...
Con Oxy, quando era più piccino, una volta per strada abbiamo incontrato un gatto e lui mi tirava in quella direzione scodinzolando e facendo mille moine di felicità x la voglia di giocare; io lo trattenevo perchè temevo la reazione del gatto, infatti non appena era a mezzo metro di distanza il gatto ha iniziato a gonfiare il pelo ed ha sferrare zampate in aria con gli artigli sfoderati...
Ciao

LOGAN 15-04-2005 11:32

Logan - Gatti 3-0

Non c'e' niente da fare..e' piu' forte di lui.....


Wolverine

elisa 15-04-2005 11:52

Non ho gatti me vedo i miei cani mooolto interessati a tentare di saltar loro addosso quando ne incontrano. Comunque un esempio che fa più testo nel caso specifico è quello di un'amica che dopo aver preso la sua clc cucciola non ha più visto la sua gatta adulta se non di sfuggita per la pappa... nonostante la micia prima fosse molto casalinga (ora si è trasferita in soffitta e se le due creature si incontrano sono guai..)
Penso sia diverso se sono entrambi cuccioli, gatto e clc. Ma non conosco esempi personalmente.
ciao
Elisa

Diego 15-04-2005 11:54

Shinook (2 anni) - Blues (12 anni) => 0 - 357 :shock:

Quote:

Originally Posted by Logan
Non c'e' niente da fare..e' piu' forte di lui.....

...sì però vale per il gattastro :mrgreen:

Il nostro gattone non ne perde una, non indietreggia di 1 cm, permette a Shinook di dargli qualche annusata e slinguazzata quando pisola nel cestone a patto che sia delicato, ma appena esagera e punzecchia per giocare, il miciastro si alza, minaccia con soffi, zampe armate e accenna l'attacco.....per ora senza mai portare l'affondo. :?

......Shinook batte in ritirata con espressione da cane bastonato :bolt :cheesy:

Diego 15-04-2005 12:02

Dimenticavo:

Il porcogatto passeggia indisturbato per casa, senza nessuna preoccupazione e intenzionalmente si apposta davanti alla porta-finestra dove Shinook può vederlo. Se la finestra è aperta, è capitato che salti all'esterno sul terrazzone dove stà il lupacchio senza nessuna paura :shock: :shock:

... comincio a pensare di avere un miciolupocecoslovacco :twisted: :twisted:

duska 15-04-2005 14:17

La mia grisa di 5 mesi convive abbastanza bene con una thai di 8 mesi, certo non ho mai istigato i due allo scontro e fin dall'inizio ho messo la gatta sopra come scala gerarchica, la gatta si sa difendere bene dalle attenzioni giocose della pelosa e comunque se esagera sono io il primo a rimproverare il cane, non mi piacciono i cani assassini se (ma spero di no) il 3 a 0 di Logan si riferiva a 3 gatti ammazzati dal suo cane beh!! non fa certo una bella figura, ma sicuramente ho capito male!!! Dire che è più forte di lui NON significa niente.

simo 15-04-2005 19:35

Grazie per l'interesse!
Vedo che tranne qualcuno l'esperienze sono molto simili alle mie.
Credo che finchè crescono insieme e sono entrambi cuccioli non ci sono grandi problemi....ma quando il lupetto diventa adulto e vuole "provare la sua forza" penso che la situazione potrebbe cambiare.In fondo l'istinto è questo. Pensate che uno dei miei cuccioli(60 gg) già fa appostamenti alle rondini e due giorni fa l'ho trovata con una talpa(morta) tra le zampe e giocava....non so se è stata lei oppure gli adulti a farle la festa ma in quel caso non gliela avrebbero lasciata molto volentieri :lol: .
Ho sollevato questo forum perchè anche io avevo sentito parlare di clc che vivevano con un gatto, poi ad un certo punto quest'ultimo non si è più trovato con tutto che erano cresciuti insieme :frown: .
Ciaooooo.

zikika 15-04-2005 21:18

Bhè cmq come al solito non si può generalizzare.
Una mia amica col clc giocava con un gatto buonissimo e addirittura una volta si è fatto sotterrare!!Vabbè....poi è arrivato anche il maschio e in due...la gatta stava alla larga.
Forse è buona cosa se il gatto ha la possibilità di avere uno spazio suo non raggiungibile dal lupastro.
Ciao

elohimmel 16-04-2005 09:54

Il mio cucciolone ha sempre leccato la vecchia gatta di casa che dormiva quasi tutto il giorno in una cesta.... Dopo l'anno e mezzo un giorno è entrato ed invece di leccarla l'ha spezzata in due...
In quello stesso periodo ha catturato due scoiattoli, un riccio, ucciso altri due gatti...
Per il clc questo periodo si chiama età adulta....
Meditare....

elohimmel 16-04-2005 09:56

Il mio cucciolone ha sempre leccato la vecchia gatta di casa che dormiva quasi tutto il giorno in una cesta.... Dopo l'anno e mezzo un giorno è entrato ed invece di leccarla l'ha spezzata in due...
In quello stesso periodo ha catturato due scoiattoli, un riccio, ucciso altri due gatti...
Per il clc questo periodo si chiama età adulta....
Meditare....
Ciao Elena

duska 16-04-2005 11:29

se il mio cane fà questo ...io ammazzo lui ...scomettiamo?? Ragazzi guardate che avete UN CANE!!! Ma dai, se poi andate ad istigare... anche il boxer per esempio ha una dificile convivenza con gli altri animali, ma la colpa è SEMPRE del padrone che ha. Oppure adesso mi spiegherete che il pit-bull è un cane assassino per natura, dai per favore. :(

elohimmel 16-04-2005 15:51

Ci sono diversi studenti di veterinaria qui nel forum che hanno un clc in casa...
potrebbero spiegare meglio di me, a chi ancora non lo sapesse,
che al di là della educazione che ricevono, senza dubbi importantissima, un ruolo preponderante ce l'ha sempre il fattore genetico
Quando si sveglia in loro l'istinto predatorio non sono nè clc maleducati, nè cattivi, è solo la loro natura che parla più forte...
Per questo alcuni proprietari hanno vita più facile di altri magari addirittura più esperti dei primi... dipende dai geni ereditati, e se il tuo clc è "luposo" non te ne accorgi da cucciolo, anche se le condizioni in cui vive (all'aperto libero non troppo socializzato/ a stretto contatto con l'uomo e le sue abitudini) posso accelerare o rallentare quel processo di acutizzazione degli istinti.
Chi può confermare?
Ciao Elena

simo 16-04-2005 21:07

Elena ha ragione l'ho scritto anche prima che fino a che sono cuccioloni va tutto "bene" poi la natura viene fuori, non credo che Elena abbia mai istigato il suo cane come credo nessun'altro che avuto un esperienza analoga. Ci sono cani di alcune razze (labrador, meticci ect) che non creano questi problemi.Un mio amico ha un doberman (ora adulto) ma quando lo ha prtato a casa ha subito socializzato con la sua gatta...lei è ancora vivissima e i due vivono e dormono insieme.Non credo che questa sia una razza che può convivere con gatti o altri piccoli animali al di là del carattere (poco dominante o meno) hanno qualcosa nel dna che comunque li spinge a fare certe cose; come si dice la natura ha sempre il suo seguito.
Ciao Simona

LOGAN 16-04-2005 22:13

NO Duska...non e' il padrone..si chima piuttosto " istinto predatorio " che in alcuni cani e' un ricordo atavico dell'attaco per procurarsi la preda...in altri e' ancora "me lo prendo e me lo mangio".
Con Logan che vive in 5000 mq di giardino ne capitano di tutte e qualsiasi animale che entra dentro puo' essere cacciato tranquillamente, ucciso e al piu' delle volte mangiato.

Wolverine

AleLu 17-04-2005 11:50

Ciao Simo, noi possiamo dirti la nostra per il momento breve ( da un mese ) convivenza con un clc ( Cheyenne 3 mesi) e un gatto ( Felpato 5 mesi ).
Piccola premessa… Felpato, recuperato all’ Atm di Milano, vive ormai con noi da fine dicembre ma da noi non si faceva mai toccare per via della fiducia che non riusciva a prendere.
Appena tornati dall’allevamento con Cheyenne ancora tramortita dal mal d’auto il gatto si avvicina a noi ed inizia a fare le fusa e a volere le coccole, non ti dico la nostra sorpresa.
Da quel giorno i due disperati giocano insieme, si inseguono, mangiano i croccantini dalla stessa ciotola ( anche se ora cambiata marca Cheyenne non sembra molto più disposta )e a volte dormono testa contro testa.
Ovviamente il lato negativo della cosa è che abbiamo due uragani in giro per casa e non uno!
Felpato funge anche da valvola di sfogo ( senza alcuna conseguenza ) per Cheyenne quando viene sgridata, lo prende per la testa o gli morsica le orecchie ( come ripetiamo senza alcune conseguenze ).
Quindi possiamo solo dare esito positivo ( per ora ) alla convivenza dei due disperati di casa.

Ciao ciao
Ale&Lu&Cheyenne

FIAMMA 18-04-2005 01:09

Cani + gatti

se siamo fortunati tutti vivono bene insieme!!
Noi possiamo provare a farli convivere e se tra loro ( Cani e gatti ) non ci sono difficoltà caratteriali tutto procede per il meglio.
La mia piccola esperienza risale al mio gatto vivente di 9 anni che era terrorizzato da piccolo dalla mia maremmana ( agli altri = mamma + cuccioli non importava nulla della montagna bianca)
Ora Peter convive con grande rispetto con le lupe anche perchè le due non lo tormentano
Gli animali ,come le persone,l possono sopportare la convivenza
Se domani decidessi di prendere un gattino ripartirei da zero... non per le lupe ma per il gatto
Il gatto è più difficile da gestire rispetto ad un cane - se si adegua è un essere meraviglioso ed affettuoso ma pronto a scappare in vista del pericolo
Un C.L.C. o un Terranova oppure un Labrador potrebbero allo stesso modo non poter vedere un gatto che gli gira intorno
Se il padrone ama il cane ed anche un gatto ( entrambi lo sentono) .....forse riesce ad avere una convivenza
Inoltre le esperienze sono sempre personali e mai uguali
Certo che se entrasse il coniglio del mio vicino in giardino ci scommetto che le lupe me lo porterebbero davanti a casa!!! semplicemente addormentato per sempre!!! 
Le lupe conoscono i gatti ma non hanno mai visto un coniglio
So di una mia amica che ha il coniglio ed il lupo cecoslovacco ma...sono i suoi anmali per cui devono - in un certo modo - rispettarsi Gli animali che non fanno parte del branco SONO PREDA per tutti cani
I miei gatti non fanno entrare nemmeno la coda del gatto del vicino!!!
Ciao a tutti Fiamma

Navarre 18-04-2005 18:01

Certo che aprire questa discussione nel forum "NUTRIZIONE e salute" fa veramente intendere male !

La nostra esperienza è stata che il gatto di casa (non era proprio nostro, però abitava da noi) ha completamente rifiutato il cucciolo appena arrivato e ha preso armi e bagagli e si è traferito (da solo!) a casa della mamma di Susanna, poco distante. :|

Una buona coonvivenza dovrebbe stabilirsi se il gatto è superiore in scala gerarchica al cane, altrimenti possono subentrare guai, perchè da gioco può diventare una preda.

Mitico il racconto di una ragazza in lista yahoo che aveva lasciato la sua cucciolona iniseme ai gattini nati da poco, perchè se li leccava amorosamente...quando è rientrata si è accorta che la belvetta se li era mangiati e digeriti ! :o Quindi prima stava solo assaggiando la portata!

Laura/Vlad 18-04-2005 23:02

Ciao a tutti,
racconto la mia esperienza. Quando la bestia è arrivata a casa, con noi c'erano due gatti, fratello e sorella, di 16 anni; i quali non hanno molto gradito il nuovo arrivato, erano abituati al vecchio cane e questo piccolo mostro mordicchiatore e rompiscatole che voleva giocare con quel modo moolto delicato che hanno loro, proprio non lo sopportavano. Comunque fin da quando è arrivato, lui è sempre venuto dopo i gatti, per la pappa per le coccole, per tutto. E' stato spesso "pettinato" da entrambi, parecchie volte ho trovato l'unghia sfogliata del gatto agganciata al muso. L'anno scorso il maschio è morto, non a causa sua, ma per un tumore al cervello. Unica cura è stata nella sepoltura, onde evitare una sicura riesumazione.
La gatta ora ha 18 anni, le schermaglie continuano, ma lei sembra tenerlo a bada, è mezza sorda, ha un po' di artrite, dorme quasi tutto il giorno e per mangiare deve salire sul mobile della cucina al di fuori della portata del bidone aspiratutto; la ciotola dell'acqua è a disposizione di entrambi, quella della pappa di Vlad se con ancora qualcosa dentro viene controllata dalla micia e lui non dice nulla ma si affretta a finire, finora non le ha ringhiato (forse anche perchè quando ci ha provato con me le ha prese|).
I gatti che incontra fuori casa però li rincorre sempre.
Il gattino della mia amica e del suo amico labrador glielo faccio frequentare con la museruola, se può rincorrerlo si diverte di più ma quello è furbo e scappa, però quando lo tengo sulle gambe mentre il micio si lava, lui lo lecca, anzi si leccano a vicenda.
Debbo anche dire che, a detta dei miei vicini di casa sembra abbia ucciso uno dei loro gatti, io non voglio difenderlo, ma i fatti sono questi:
dopo 15 giorni dall'accaduto hanno detto del fattaccio a mio marito che se l'è presa con me naturalmente; sono state date varie versioni, lo hanno visto che lo assaliva e glielo hanno levato di bocca (ditemi se è possibile per un estraneo fare ciò), dopo un po' di giorni nessuno ha visto come è successo, il gatto lo hanno trovato ferito, portato dal veterinario, soppresso dopo una settimana, costo (risarcito dalla assicurazione) euro 370 ca. Va aggiunto che loro hanno un pointer, e altri vicini di casa una femmina di levriero sempre in giro. Non è che voglia difendere il mio cane a tutti i costi, e mi dispiace terribilmente per il povero micio, ma prove vere non ce ne sono, potrebbero anche essere stati tutti e tre i cani assieme a fare branco e cacciare, ma logicamente la colpa è ricaduta su di noi.
Comunque anche per il mio vecchio cane i gatti di casa non si toccavano, anzi li difendeva da tutto e da tutti, però gli altri, era tanto bello rincorrerli e farli schizzare sugli alberi. C'è una signora che abita nei paraggi che ha un maschio e una femmina di CLC, e anche lei mi ha detto che quelli di casa non li tocca, gli altri invece, ne ha già ammazzati due o tre.
Ho anche una coniglietta che vive fuori in un recinto, quando è fuori dalla casetta spesso vedi l'idiota che brontolando cerca di strappare la rete del recinto, e quella è tanto scema che lo annusa tra i buchi della rete. Quando alla sera la faccio entrare nella casetta, Vlad corre intorno al recinto, gli dico di aiutarmi a mettere Daisy a nanna e, anche se la porta del recinto è aperta, lui non entra finchè la coniglietta non è nella casetta, solo allora entra e viene ad annusarla. Con tutto ciò non voglio assolutamente dire che mi fido ciecamente di lui, non posso pretendere di avere un agnello, è un cane, e l'istinto predatorio è troppo forte in loro; anche con l'altro cane che ho avuto stavo attenta, nel recinto coi conigli ci stava, ma con la museruola, questo manco con quella di Hannibal Lecter!
Il giorno della dipartita della micia era mia intenzione prenderne un altro, ma mio marito ha detto che se porto ancora un animale in casa, me lo uccide!
Bisogna stare attenti però quando hanno quelli che definisco raptus di follia, cioè quando sono tanto tanto contenti, tipo quando arriva un ospite, e iniziano a correre come matti ad una velocità folle travolgendo tutto e tutti (adulti, bambini, cose), in quei momenti è meglio che gatti, come anche bambini, vengano tenuti lontani da loro perchè nella gioia più sfrenata, mordicchiano tutto quello che gli capita a tiro, e sicuramente un gatto, nella foga, rischia di essere trattato come un giochino di gomma con il sonaglino dentro.
Comunque, dopo quasi due anni sembra che le cose vadano abbastanza bene, se volesse farmi fuori la micia, lo potrebbe fare di notte quando dormiamo, o in altri momenti della giornata, anche se lui non rimane mai ne' solo ne' con lei, è sempre con me. Una cosa è certa, qualora dovesse accadere, leggerete qui il necrologio di Vlad, perchè, nonostante il bene che gli voglio, se mi tocca la micia lo trito!

Salutoni a tutti
LAURA E VLAD

elisa 19-04-2005 01:10

a proposito di conigli: amici avevano un coniglio in casa, che viveva per lo più in gabbia, quando hanno preso un clc. Andavano d'accordo, finché un giorno hanno trovato il coniglio morto con la coda un pò mangiata :(
probabilmente il cane voleva solo giocare come sempre, ma i modi sono rudi e alla fine è andata come è andata. Ceto un gatto si può difendere meglio... ma il cane può sempre ucciderlo, può capitare. bisogna stare attenti a queste situazioni quindi :|
ciao
Elisa

rufus 19-04-2005 09:01

Ha scritto Navarre:

Mitico il racconto di una ragazza in lista yahoo che aveva lasciato la sua cucciolona iniseme ai gattini nati da poco, perchè se li leccava amorosamente...quando è rientrata si è accorta che la belvetta se li era mangiati e digeriti ! :o Quindi prima stava solo assaggiando la portata![/quote]



Un pò cinico il tuo racconto!!
Spero che non succeda ai miei due gatti, altrimenti Ariska andrà in adozione.

Ciao

Maurizio & Ariska

zikika 19-04-2005 09:26

Quote:

Originally Posted by rufus
Un pò cinico il tuo racconto!!
Spero che non succeda ai miei due gatti, altrimenti Ariska andrà in adozione.

Ciao

Maurizio & Ariska

Attenti a non eccedere nell'altro senso...siamo daccordo che non fa piacere che il cane uccida i gatti e peggio quelli di casa...ma se il cane lo avete preso dopo i gatti è una colpa che non potete certo dare a loro.
Si può cercare di frenare il più possibile il loro istinto ma se malauguratamente un giorno succedesse il fattaccio davvero la daresti in adozione?Spero fosse solo per dire...

rufus 19-04-2005 09:53

Chiaramente non darei mai via Ariska, ma sicuramente un episodio
del genere in parte inciderebbe sul rapporto affettivo che tutti in famiglia
abbiamo nei suoi confronti.

Ciao
Maurizio

Laila 19-04-2005 10:48

E’ la terza volta che provo a scrivere e quando cerco di inserire il messaggio ... si cancella grrrrr :twisted:
Cmq, avendo 2 cani, una pt di 20 mesi e una meticcia pt di un anno, + un cucciolo di clc in arrivo, e 2 gatti di 10 e 8 mesi, sono molto interessata a questo argomento.
Ho rabbrividito leggendo la storia del clc che ha mangiato i micini ma credo che la responsabilità di tutto ciò sia da imputare esclusivamente alla proprietaria. I miei pelosoni vanno molto d’accordo, giocano, combinano guai e mangiano anche dalla stessa ciotola, ma non mi sognerei mai di lasciarli insieme in mia assenza.
A volte i cani giocano un po’ pesantemente e visto la differenza di mole ... posso capitare incidenti. Ieri per esempio Laila pt di 26 kg si è letteralmente sdraiata sopra Milù 4.5 kg :? . Laila nonostante la sua goffaggine è molto protettiva nei confronti dei gatti, infatti se Camilla (la meticcia pt) gioca un po’ pesantemente subito interviene per allontanarla dai gatti. Nonostante questo le mie adorate “canine” hanno ucciso 2 gatti randagi :(
Leggendo i vostri post mi sono un po’ preoccupata per il cucciolo di clc ma poi ho pensato che con un po’ di buon senso (mai lasciare tutte le bestiole insieme in mia assenza), una buona educazione, la giovane età dei soggetti e la vigilanza di “zia” Laila non ci dovrebbero essere problemi.
Credo che la cosa importante sia non dimenticare mai che abbiamo a che fare con degli animali, adorabili animali ma pur sempre animali con i loro istinti e la loro imprevedibilità.
Sta a noi prevenire i possibili guai.
Sabato arriverà il cucciolo di clc (sto contando le ore :cheesy: ) e poi ... vi farò sapere come va.
Besos a todos
Laura

duska 19-04-2005 12:10

NO caro Logan non sono assolutamente d'accordo, l'istinto predatorio li hanno tutti i cani +o- ....dipende sempre dal padrone gestire la cosa e quindi ognuno ha il cane che si merita (o che vuole meritarsi) io sono molto più sintonizzato con zikika,rufus e laura/vlad.
NON esiste che un cane si mangi il gatto, l'anatra o il coniglio del "branco" ;altra cosa è per l'intrusione di estranei, ma questo lo ritrovi anche in molte altre razze. Io insisto... se il MIO cane mi ammazza il MIO gatto io ammazzo lui... 8) 8)

santagoal83 19-04-2005 12:26

Provate a mettere il pepe sul gatto come con la cacca......

MAgari funziona!!!!


:mrgreen:
:mrgreen:

Andrea, Ascia Aaron e....già che ci siamo Toffee(la gatta nera) che da circa 1 mese ha inziato a vivere sopra le credenze e solo sopra i tetti
( voglio cambiarle il nome in Spidergirl..... :mrgreen:)

zikika 19-04-2005 13:12

Quote:

Originally Posted by duska
NO caro Logan non sono assolutamente d'accordo, l'istinto predatorio li hanno tutti i cani +o- ....dipende sempre dal padrone gestire la cosa e quindi ognuno ha il cane che si merita (o che vuole meritarsi) io sono molto più sintonizzato con zikika,rufus e laura/vlad.
NON esiste che un cane si mangi il gatto, l'anatra o il coniglio del "branco" ;altra cosa è per l'intrusione di estranei, ma questo lo ritrovi anche in molte altre razze. Io insisto... se il MIO cane mi ammazza il MIO gatto io ammazzo lui... 8) 8)

Conoscendo Emiliano (il padrone di Logan) credo che quello che volesse dire non è che è felice che Logan mangi i gatti (che non sono i gatti di casa,non mi risulta ne abbiano) ma semplicemente che un cane che vive in così tanto spazio inevitabilmente non può essere controllato 24 ore su 24....le persone lavorano,o dormono..cmq non stanno sempre col cane.
Non credo che Emiliano se vede Logan dare la caccia al gatto lo istighi.
Almeno io l'ho interpretato così.
Cmq....io non ho gatti in casa ma quando Kira voleva inseguirli al pratino la frenavo sempre....il bello è che è obbediente e si ferma davvero altrimenti vedere correre il micio è un richiamo troppo forte.Non so cosa gli farebbe ma non voglio scoprirlo :shock:

Navarre 19-04-2005 13:42

Quote:

Originally Posted by Laila
Ho rabbrividito leggendo la storia del clc che ha mangiato i micini ma credo che la responsabilità di tutto ciò sia da imputare esclusivamente alla proprietaria.

Esatto. Se mai dovesse accadere una cosa del genere la colpa non dovrebbe essere addossata al cane ma a chi lo gestisce. Quindi un fatto del genere non dovrebbe assolutamente incidere nel rapporto affettivo con il cane (vero Maurizio?) che eventualmente compie solo il suo lavoro di cane, seguendo il suo istinto. Invece di umanizzare il cane (ma era tanto bbuono!) in tal caso bisognerebbe farsi un piccolo esame di coscienza.

Il nostro gatto ha rifutato il cucciolo, ci è dispiaciuto molto, e adesso si odiano cordialmente : quando portiamo i cani dalla mamma di Susanna prendiamo tutte le precauzioni perchè cani e gatto non vengano assolutamente a contatto; se qualcsa dovesse andare storto non bastonerei certo il cane, ma chi ha lasciato la porta aperta...

Reka 19-04-2005 16:07

Innanzi tutto CIAO a tutti!!! :cheesy:
Sono Luca e da circa un mese e mezzo ho il piacere di dividere la mia vita con Reka (110 gg) Passo del lupo... :wink:
Riguardo la discussione della convivenza con i gatti non posso non essere a sfavore di questa,nel senso che dopo circa 2 settimane dal suo arrivo,Reka ha provato a socializzare con uno dei tanti mici di una mia amica :? ma questo ha risposto con una bella zampata nell'occhio sx :evil: per fortuna senza conseguenze!!! :thumbs
Questo per dire che la mia impressione è che non sia tanto il CLC ad avere difficoltà ,bensì la categoria dei felini ad avere timore....
Vabbè ragazzuoli,era + ke altro per presentarmi... :lol:
un saluto e alla prossima!! :hand

Anouk 22-04-2005 20:38

La mia Anyanka ha ancora poco piu' di tre mesi...cerca di fare la sborona con la mia gatta(sorda)cercando di prenderla alle spalle,vile....
per ora abbusca solamente..hi hi..e dopo un po' si dissuade da mettergli le zampacce addosso..vi faro' sapere il seguito,ma credo che l'importante sia abituarli da piccoli,graffioni compresi(soprattutto)cosi' ognuno impara a stare al suo posto.
Cia
Giada & Anyanka

elohimmel 22-04-2005 23:15

Non è per scoraggiarvi... ma molti dei pareri e delle storie rassicuranti provengono da persone che hanno clc di pochi mesi!!!!
Vi aspetto tra un anno e mezzo... :mrgreen:
storie ciniche? no, realistiche
responsabilità del padrone? no, behavior del clc
Tanti cani possono convivere con i gatti come con altri animali (io ho avuto un PT, un meticcio ed una dobermanina che dormivano nella cuccia con i miei gatti), ma il clc non è un cane qualsiasi... chi ama il clc deve esserne consapevole e dare le corrette informazioni a coloro che accedono al forum...
Non bisogna scandalizzarsi se sono dei mangiagatti... sarebbe come pretendere che un leone diventi vegetariano per farci contenti...
E' nel loro DNA, in alcuni esemplari più che in altri, ma in tutti l'istinto predatorio è forte... Sorvegliare un clc come un infante si può.. ma sai che stress!!!! :roll: E' giusto dire la verità proprio per evitare inutili sofferenze ai cani e a padroni che si colpevolizzerebbero a vita per non esser riusciti a trasformare il lupo in agnello...

Un saluto Elena

Ancora una cosa: in tutti i casi il clc non è un cane ma un essere di intelligenza esagerata, superiore a qualsiasi aspettativa, un essere astuto all'ennesima potenza e come può comprendere qualsiasi cosa è anche in grado di superarla... non so se mi spiego... sanno anche fingere "disattenzione" (fare finta di non vedere il gatto che passa) quando sei presente e sanno che il loro comportamento può provocare disapprovazione...

clc79 23-04-2005 09:51

L'unica volta che ho vista disinteressata la mia lupetta ad un gatto è stato mentre stava tornando nel mio giardino con una gallina in bocca... Il gatto le è passato davanti al naso, lei ferma lo ha guardato ma evidentemente ha pensato che era già soddisfatta di ciò che possedeva! Lei aveva l'abitudine di saltare la recinzione, andare dalla mia nonna che ha le galline, ucciderne una, tornare a casa e mangiarsela! :cheesy: Quindi ragazzi per chi avesse problemi con i gatti, regalate al clc un distributore automatico di galline...!!! :cheesy: :cheesy: :cheesy:

Ciao
Mauro

Gianluca_Stefanini 23-04-2005 16:40

Per ora Druss punta i gatti, ma non come fossero una qualsiasi altra preda (non li insegue con l'accanimento che ha verso le galline, oche, fagiani,...).

So che dovremmo parlare di gatti, ma già che siamo in argomento CLC/altre bestiole volevo segnalarvi il rapporto Druss/cavalli...

La prima volta che ne ha visto uno ci è rimasto malissimo, perchè non aveva idea che potesse esistere una bestia così grossa e strana... Dopo una annusata "a tradimento" ed una TESTATA del cavallo ha capito subito il suo posto... PER LA SERIE "LE DIMENSIONI CONTANO"! :mrgreen:

Alla prossima!

Anouk 23-04-2005 16:50

ah!ottimo!quindi quel"finto"perbenismo in presenza del mio gatto è solo un momento di passaggio?tra un po' trovero' solo qualche ciuffetto bianco quindi....? :shock:

Miriam 26-04-2005 12:10

Ciao, io posso dire che i 3 gatti semirandagi che occupano il mio terreno non hanno mai avuto problemi con i miei clc e, con la gatta più vecchia si parla di 5 anni di convivenza.
C' è da dire però che sono gatti "svegli", non sono gatti di casa, quindi sanno benissimo come difendersi o...scappare.
Non ho comunque mai notato atteggiamenti particolarmente aggressivi nei loro confronti da parte dei clc.

Personalmente mi preoccupo molto di più per i danni che possono fare i gatti ai clc!!! Conosco la proprietaria di Art Vci Sen, un cane che perso un occhio proprio a causa del graffio di un gatto :(

Non è comunque il caso di drammatizzare, bisogna però sempre fare attenzione in queste convivenze difficili...i clc non sono tutti uguali e non lo sono neanche i gatti!!!

Ciao.
Miriam

LOGAN 26-04-2005 13:50

Grazie Kika per aver sèiegato meglio il mio concetto... il significato era quello, cmq rimango dell'idea che alcuni avrebbero fatto meglio a prendersi un bel pesce rosso.....

Ragazzi avete un clc tra le mani...non scordatevelo mai....

Wolverine

Bonfiglioli 29-04-2005 10:45

Esperienza con 4 cani ed un gattone di 11 anni....
Osso= meticcio di Jack Russel Parson. Mangia e beve nella stessa ciotola del gatto. A volte litigano e le zampate, senza artigli fuori!!, arrivano. Si rincorrono, ma tutto sotto controllo. Alla fine dormono insieme.
Ombra= clc ora di 2 anni e mezzo. E' arrivata a 47 gg. e, se i primi giorni studiava il gatto, presa confidenza aveva la pretesa di prenderlo per il collo e sbatacchiarlo. Quindi hanno fatto sempre vite separate. Se ora vede un gatto, l'istino omicida serpeggia negli occhi...tutti morti li vuole!
Forrest= clc maschio di 3 anni e oltre.Cambia completamente carattere e comportamento....40 kg impazziti alla riscossa!!E chi lo tiene??Le prede vive sono la sua passione.
Demon= così quando è nata Demon mi sono detta che dovevo istruirla bene, venendo a contatto sin da piccolissima con il gatto. Dormiva insieme a lui, giocava, lo studiava, beveva nella stessa ciotola. Rimaneva chiusa in casa magari con lui tranquillamente.Poi improvvisamente è scattato in lei un qualche cosa.....Improvvisamente a 4 mesi l'ha visto come preda....ed è finita la pace, nonostante sia cresciuta con lui. Ora tende ad attaccarlo, a prenderlo per il collo e a fargli gli agguati, ma posso assicurare che NON è gioco. Quando salta sulla finestra tutte le volte è un terno al lotto se Demon riuscirà a beccarlo con una sgnaccata oppure no....Ho cercato di "educarla" al gatto....ma l'istinto che hanno è più forte di loro, ed esce all'improvviso.
Ciò nonostante sicuramente ci saranno dei clc che riescono a convivere con i gatti, magari non sentendo alto questo istinto....ma sono davvero pochiiiiissimi.
I clc non sono i compagni migliori dei gatti ma...i gatti...slurp, sarebbero i "compagni" migliori per loro. La vedo dura.

Alessandra

Artů 29-04-2005 12:41

Quote:

Originally Posted by Miriam

Personalmente mi preoccupo molto di più per i danni che possono fare i gatti ai clc!!! Conosco la proprietaria di Art Vci Sen, un cane che perso un occhio proprio a causa del graffio di un gatto :(


Miriam

Mah...
Non sono tanto convinto...
Può succedere, ma ho visto molti più gatti fare una brutta fine.

Francesco

Miriam 29-04-2005 13:17

Mah...
Non sono tanto convinto...
Può succedere, ma ho visto molti più gatti fare una brutta fine.

Francesco[/quote]


Mi sono espressa male, io temo per i miei,quando incontrano un gatto randagio o semi randagio, ho sentito di parecchi cani feriti in quel modo.

Sicuramente in media i gatti contano più caduti sul campo.
Ciao.
Miriam


All times are GMT +2. The time now is 01:24.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org