![]() |
Inisch ha ucciso una marmotta!
Ciao a tutti,
è un pò di tempo che non scrivevo sul forum, a causa egli impegni luposi, senza tralasciare i miei cani e quindi il clcsauro Inisch...che l'ha combinata bella. Vi scrivo per ribadire quanta pazienza ci voglia per vivere con un cecoslovacco. Quando credi che sia più che educato, " controllabile" Zac...sei fregato. L'altro ieri Stefano mi ha telefonato per dirmi che Inisch aveva appena ucciso una marmotta!! Cappero, sono rimasta malissimo. Ci sono voluti 3 minuti esatti affinche l'uccidesse con tre strattoni ben assestati. Stefano era angosciato, perchè tutte le volte con lui in uscita non aveva mai dato segni evidenti di istinto predatorio: rincorre i selvatici ma appena gli viene dato l'ordine di tornare in dietro, il cagnolone ci segue come un treno a vapore, non quella volta. Forse la marmotta era troppo vicina, o forse si è acceso il lui un istinto primordiale! pazienza. Il danno è stato fatto. Questo insegna, vigilare sempre anche se il cane è sotto-controllo. non dimentichiamoci che è un lupo-cane anche se...ci sono fior di meticci che uccidono gatti e altri animaletti, vinti dal predatorio! per non parlare poi dei cani dei pastori ormai specializzati in queste attività. Dopo il fattaccio, tutto come prima. Inisch viene richiamato e premiato quando torna in un batti baleno. Teniamo le dita incrociate! |
:roll:----E fu ricordato come il giorno della marmotta-----:(
capisco il rimanerci male,la sola consolazione è che di solito non fanno soffrire la preda. Pensavo di essere la sola con cani,che a volte si fanno prendere da atavici istinti. Hanuk, essendo golosa,al richiamo interrompe la caccia e torna velocemente...............Akira..........bè meglio lasciar perdere. Ti farò inorridire, a volte non mi dispiace neppure.........anzi conigli e fagiani,entrano nella mia proprietà, che pur essendo recintata, viene presa di mira dai cacciatori..........e sparano fregandosene che ci siano persone o cani!!!!! i miei cani lo fanno,perchè è nel loro dna ma quegli emeriti c.......ni teste di c....o.............PERCHE' Almeno i pelosi, cacciano ,mangiano, !!!!!alla faccia loro. |
Ciao Ethel è bello rileggerti,
Mi dispiace per la povera marmotta,povera. purtroppo è vero il controllo non è mai abbastanza con un istinto che hanno innato, Le mie lupe fin'ora han sempre risposto bene al richiamo come il vostro inish son sempre tornate anche in presenza di selvatici in montagna al mio richiamo, cerco comunque sempre di averle vicine quando si allontanano troppo le chiamo accanto x averle sotto controllo in caso di doverle prendere e legare al guinzaglio , ma la tua testimonianza mi fa capire che non si deve mai essere troppo tranquilli e sicuri nonostante gli anni insieme cè sempre comunque da prevederli sempre e ""x sempre.. ""a questo punto. Fate bene a continuare a premiarlo quando torna, Perdonami se vado nel dettaglio ma è per capire, l'ha solo cacciata oppure voleva anche mangiarla?(scusate la crudeltà di queste mie parole) |
purtroppo non l'ha mangiata. Stefano l'ha subito chiamato...è che è successo tutto in fretta e per veloce che sia stato la bestiola faceva urla altissime e ha tirato l'ultimo respiro mentre era al telefonino con me. Certo forse se ne avesse avuto il tempo l'avrebbe mangiata. Sicuramente è stata il pasto di qualche aquila o volpe, nulla viene sprecato. Il guaio è che il roditore è sbucato sotto i piedi di Inisch, non poteva stare intanata al loro passaggio? Ripeto Inisch ama rincorrere giocoso i selvatici ma mai con brutte intenzioni e per brevi tratti in seguito al nostro richiamo è bellissimo vederlo correre come un missile. Pensate che si è accanito anche con una mandria di muscche, forse perchè eccitato dalla sua prode impresa. Le ha fatte correre facendo un gran polverone e comunque come un lupo selvatico cercava di individuare quelle più deboli. naturalmente per pochi secondi. Ora bisognerà fare attenzione. Pensate che mi hanno detto che un tizio conosce un personaggio con un clc che riesce a sbranare dei cervi maschi! ovviamente sono casi estremi che mi sembrano improbabili. Il cane sarebbe un maschio residente in trentino nel comune di Ponte di legno...boh...Comunque Inisch ha capito e ora è ancora più controllato.
|
Mamma mia immagino, che brutta scena si è visto il tuo Stefano povera marmotta davvero,x sta volta digli ad inisch che ha vinto lo spirito del lupo ma la prossima no vè...:pvedrai che ha capito e non lo farà piu ,capiscono tutto sono davvero telepatici questi luponi
è davvero angosciante quello che ti hanno raccontato del clc a ponte di legno (tra l'altro non distante da noi )anche noi siamo in trentino e la nostra casa nuova che abiteremo tra poco è ancora piu vicina a ponte di legno, chissà se è vero questa cosa o se magari sono cose dette al bar e poi amplificate(qui da noi ne senti di cose incredibili a volte...tra una bozza di Teroldego e un'altra...:)) Anche perche un cervo è veloce e poi è un massacro di bestia ha una potenza che non so io se un clc solo puo ucciderlo,non ne sono mica tanto convinta, ogni tanto scendendo da montagna capita che ce ne traversa la strada qualcuno ma a parte che hanno delle pale pazzesche ma sono altissimi e pesanti che se danno una zoccolata ad un cane sicuramente lo ammazzano, magari si intendevano caprioli quelli si potrebbe essere gia piu facile anche se corrono velocissimi ,ma un cervo dei nostri qui non penso ,mi sa tanto di balla stratosferica :pad ogni modo spero non esista nessun pazzo che fa cacciare un suo clc sarebbe un bracconaggio vero e proprio e per di piu se li fa correre dietro ai cervi sarebbe anche senza coscenza per il suo cane perche con la potenza che hanno con una zoccolata o scornata con quelle pale che si ritrova in testa il cane è morto stecchito secondo me..mamma mia |
Infatti...anch'io spero sia una bufala, ma mi è stata riferita da una fonte attendibile, infatti questo signore è un amico di Stefano che si occupa di fotografia naturalistica, il quale a sua volte è originario delle tue bellissime zone, quindi conosce di persona questo personaggio il cui clc pare essere molto grande ed aggressivo; tant'è che faceva i confronti con Inisch e la sua docilità ( almeno fino a ieri). Certo che per abbattere un cervo maschio bisognerebbe che ci fossero almeno due cani, non si tratta di un capriolo e se il bestione è in salute trovo bizzarra la storia. Comunque non pensiamoci più! Il nostro Clclupone è sempre con noi e sotto controllo, non scorrazza da solo nei boschi, per cui spero che all'alba dei suoi sei anni, che compirà il 26 dicembre sia sempre più riflessivo e maturo. Con le persone ed i bimbi rimane un gran cane, dolce ed equilibrato, non pauroso e nemmeno impavido. Lo terrò d'occhio anche con gatti e alltri animaletti. Non oso immaginare se avesse un incontro ravvicinato con il suo cugino selvatico, per adesso si limita a identificare le loro tracce, mi piacerebbe mettere qualche foto fatte in montagna adesso che stanno filmando i grifoni, grandi avvoltoi che arrivano dalla Francia, è bellissimo vederlo con il naso in aria che scruta quei grossi finti deltaplani, chissà cosa pensa.
|
Ehi voi due!?! Ponte di legno é in Lombardia, in provincia di Bs. Non cominciamo con gli espropri eh..:lol:;-)
Dai su, é abbastanza normale quello che ha fatto Inisch, spiace ma capita!:| |
E del tutto normale che un cane abbia ucciso un altro animale...l'istinto del predatore prevale.;)Imposta qualche foto di Inisch.
|
Grazie Sarka. avevo la sensazione di essere la sola ,con dei cani con una forte ,
carica predatoria. Il suo commento mi ha confermato di avere dei cani normali........., . |
Sarka ha ragione per quel che è la natura del cane, ma il predatorio va controllato con l'obbedienza e il richiamo se vogliamo essere rispettosi e amanti della natura e degli altri animali come pretendiamo di definirci. ;)
Possiamo rimanere sorpresi una volta, ma (il discorso è generale e senza riferimenti) non è per niente tollerabile il comportamento di molti che permettono tranquillamente (anzi se ne vantano pure) al proprio cane di correre dietro alla selvaggina. Anche se difficile che vengano presi, gli animali rimangono spaventati e indeboliti dalla fuga e dallo stress, cosa che in certi periodi dell'anno può risultare fatale. Inoltre c'è il rischio che l'animale preso di mira sia una madre coi cuccioli che in questo caso rischiano l'abbandono. Scusate l'intervento un po' deciso, ma è una cosa che mi sta molto cuore. :oops: |
Sono assolutamento d'accordo con te Diego,a parte dei topi.Andromeda si è mangiata una nidiata intera.Inoltre se sono abituati a correre dietro la selvaggina rischiano di essere uccisi dai guardiaboschi(almeno in Repubblica Ceca).
|
Bene !!!da adesso in avanti, porte chiuse ,cani in gabbia, tromba da stadio,prima di
uscire di casa .......così che i selvatici possano uscire da dove sono entrati. Dilemma'''.....dovrò assumere una persona ,per evitare che i selvatici entrino nella mia proprietà, spaventati dai cani che vengono portati a sgambare nel parco,ovviamente liberi! (regole del parco ..i cani devono essere tenuti al guinzaglio.......ma poveri! vivono in appartamento!....... vederli correre è bellissimo.....................spero di trovare qualcuno che non mi costi troppo,disponibile ad orari abbastanza pesanti,(mi informerò sulle abitudini della selvaggina, che sia una persona , gentile,che impedisca l'accesso con garbo ,senza spaventare ma con autorevolezza. Inviare curriculum,..........possibilmente che sappia più lingue! |
:shock: mamma mia come l'hai presa male.
diego io sono stra d'accordo con te...però quanto è difficile in presenza di gatti, cani etc... bisognerebbe lavorarci tantissimo. |
Non lo presa per niente male:lol: ho la sfortuna di abitare da sola ,di avere una proprietà ,decisamente grande,ormai cosparsa di scheletri causa la mia incapacità di gestire due
anomali cani,che sanno fare la guardia,che interrompono l'abbaio e tornano al richiamo (non a voce, ma al suono di una campana) Ma.......come posso fare:? mi dovrò rassegnare: ;-)darli in adozione......o vendere casa:|.......un po di sarcasmo non fà mai male I miei pelosi ,,, hanno una padrona che non ha ancora capito,che sul forum non si deve scrivere quello che si pensa.! ma il mio perseverare sarà:twisted: |
Concordo pienamente con Diego, infatti sono rimasta male perchè a mio avviso questi episodi non dovrebbero verificarsi. Insomma, se il cane è nella sua proprietà, tende a imporre il suo territorio e possono verificarsi casi di uccisione di piccoli mammiferi, quali topi, talpe e ( aiuto) gatti, ma se è abituato a confrontarsi con i selvatici senza rincorrerli per ucciderli e poi improvvisamente lo fa, è normale rimanere perplessi. Tutto questo nella piena consapevolezza che i nostri clc, sono sempre in fondo al cuore lupi. Adesso Stefano ed io riscontriamo che cerca di acchiapparle ripetutamente, allora con dolcezza e fermezza, lo richiamiamo dopo avergli urlato un secco NOOo e lui, che non è scemo, si siede vicino, ci guarda e poi torna nuovamente a passeggiare e correre. Al limite proverò a premiarlo quando torna con un pezzetto di prosciutto...che ridere, stefano ha filmato gli ermellini, attratti dalla pancetta che a loro volta hanno attratto un topino finito nella loro bocca! bella catena alimentare...ora spero di non fare brutte esperienze con le aquile che solitamente ci ignorano ma, da quando ho visto la loro potenza nell'attacco verso un piccolo di stambecco spero non scambino Inisch per un panino...a parte tutto spero di postarvi presto delle belle foto dalle nostre montagne della val chisone e della francia.
|
PS un abbraccio speciale anche a Sarka!!
|
Quote:
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=G8d-m7tnfz8 8) |
diciamo che io la vedo così: so che con i cani si dovrebbe lavorare tanto in modo da renderli "soldatini" ( e non solo per evitare che facciano fuori selvaggina) ma non sempre questo è possibile per diversi motivi.
inoltre so anche che un conto è averne uno ed un altro averne due, come nel mio caso. gli stronzi se presi singolarmente sono dei soldatini ma quando sono insieme fanno branco, volenti o nolenti è così e faccio più fatica ad impormi. (dovrei chiamare millan????:roll:) Questo non toglie il fatto che se leggo di un clc che uccide una marmotta non mi sconvolgo.e' la loro natura.tutto qui. p.s.:fortunatamente un accenno di democrazia in questo paese c'è ancora quindi sui forum si può scrivere tranquillamente sempre quello che si pensa però a volte, è il modo che è ingannevole.come nella vita!;) |
torno a pulire casa...
|
Cercherò di raggiungere,con la massima chiarezza ed economia di mezzi lo "scopo"
Chi Come Dove Quando Perchè Non cè nessuna ,ironia nei tuoi confronti.....anzi di norma, se chi scrive non è chiaro,o può essere frainteso,.........basta chiedere, perchè, come mai, ecc,ecc.............. non mi piacciono le generalizzazioni standard..........non conoscendo, dove,quando,e come! non ci si mette in cattedra ;) Non è assolutamente rivolto a te. |
Diego rassegnati siamo in Italia il rispetto della natura è solo una cosa su cui fare ironia...:roll:
|
I predatori inseguono le prede per magnà, i nostri cani, che di solito hanno la panza piena di pollo, ciccia o alla peggio crocchette puzzolenti da 60 euro il pacco, lo fanno per sfizio e per gioco...non mi sembra una differenza da poco.
Concordo totalmente con le conclusioni di Wilupi/Antonella. p.s. bentornata Elisa! |
Il grande cacciatore era Grey Wolf z Molu Es con la sua compagna riusciva a prendere non solo le lepri ma persino i caprioli ,per cui Pavel(il proprietario) doveva lavorare qualche volta per la associazione guardiaboschi per ripagare i caprioli,che comunque sarebbero uccisi nella caccia di selezione.Spiego da noi i cacciatori lavoravano per la selvaggina (raccolta delle castagne,fieno... per l'inverno)per avere il punteggio per poter uccidere la selvaggina.Le mie capre Andrys, Inka e Ambra tranne i topi manco una lepre e Andrys è la figlia di Grey ma non si allontana dalla mamma neanche per qualche metro,identica a suo fratello Navarrino.
Un abbraccio anche a te Ethel aspetto le foto di Inisch. |
grazie gianluca o susanna!! avete visto: a volte ritornano!;-)
quello che però mi viene da chidere ora è: a me non è mai capitato ma visto che libero i due pirla nel boschi spesso durante i week end potrebbe benissimo capitarmi quello racconato qui.la vedo grigia per la squala che proprio di predatorio nel dna non ne ha ma nabotto il pirlotto lo vedo più sveglio sotto questo punto di vista. che faccio? lo tengo al guinzaglio (:roll:) tutto il tempo o prego e spero che non capiti mai il fatidico incontro con un animale a lui "gradito"???? ora scatta il "devi lavorarci" .No perchè attualmente non posso ripermettermi i tre mesi a 300 euro spesi per la principessa sul pisello.quindi? lo stò chiedendo davvero eh, senza vena polemica o altro.ci mancherebbe. solo una curiosità a livello personale. |
Quote:
La preda, soprattutto l'animale che è preda per natura mette in atto una serie di schemi comportamentali innati di cui il principale la fuga, atti alla sopravvivenza, schemi in cui risiedono delle peculiarità specifiche a seconda dell'animale. I predatori mettono in atto una serie di schemi atti ad scovare, prendere, attaccare, uccidere al fine di mangiare. Il cane o CLC che sia, possiede una parte di quegli schemi o in rari casi (meno rari nel CLC che nelle altre razze) conserva la sequenza completa dall'impulso iniziale fino al nutrirsi (e non è detto che chi uccide poi mangia). Questi schemi, è fatto etologicamente accettato, sono interdipendenti gli uni dagli altri, e sono mossi da istinti che potremmo definire, anche se impropriamente, "cechi". Un cane la cui sequenza arriva all'inseguimento e non va oltre, si comporta, è mosso dagli stessi istinti di un'altro che ha la sequenza completa. Del fatto che la sera avrà la panza piena di puzzose crocche non concorrerà mai. Non avrà coscienza che lo rincorre a spregio perché lo schema è completo e funzionale a se stesso anche se la sequenza non è completa, come per l'animale (predatore con sequenza completa) per il quale quell'inseguimento vuol dire mangiare oppure no. L'animale inseguito non ne ha la minima percezione, a meno che non si voglia concedere all'ungulato di turno la capacità di comprendere le sonore imprecazioni e richiami umani al riguardo di quella cosa da cui si sta mettendo al riparo, e quindi di esclamare tra se: "pezzo di merda di un cane con la pancia piena che mi rincorri solo a spregio", riflessione questa che ponga in stato di stress l'animale in quanto avvilito dall'ingiustizia dell'avvenimento accadutogli. Si vuole forse attribuire ad una simile evenienza un peso, diciamo, sommatorio? Nel senso che il fuggire da un cane potrebbe attraverso lo spavento e la stanchezza fisica porre l'animale in uno stato di vulnerabilità al cospetto di un vero attacco che potrebbe verificarsi di li a poco? Molto poco probabile, anzi impossibile incontrare un predatore nei pressi di un accadimento del tipo preda-inseguita da cane con presenza dell'uomo. Lo spavento una cosa dannosa in se stessa? La preda fa della sua vigilanza e della sua reattività (percezione del pericolo, spavento, fuga) la sua arma di sopravvivenza, è nel suo DNA, non è definibile stress nel senso umano del termine, o come maltrattamento, è una condizione peculiare dell'animale stesso. Allora tutto ciò, assolutamente, non per giustificare la caccia del cane o l'eventuale padrone compiaciuto, si noti che nel precedente messaggio ho quotato solo la parte finale del messaggio di Diego, in quanto la prima la condivido, e puntualmente scendo dai monti (cosa di ieri) con le tonsille purpuree per i richiami e le imprecazioni violente che mi servono per gestire tre CLC liberi in loco dove abbonda fauna selvatica, e più raramente (per fortuna) altri cani e immondi viandanti umani. Ma una sgranchita di giunture son sicuro non faccia male agli animali, è solo controproducente per chi vorrebbe vederli ruminare come bovini, placidi e piacenti agli obiettivi dei turisti puzzoni che appagati tornano e spendono nell'indotto dell'economia locale (ecco il sunto delle politiche della maggior parte dei parchi del Nord Italia). Strano poi che gli stessi che dovrebbero multarti per la sgranchita ricevono dall'ente parco l'ordine di accopparne 20. E tu gli domandi allora, qual'ora tu ne abbia confidenza, tra i fumi della grappa e dopo uno spezzatino di cervo: "Cazzo io dovrei prendermi la multa perché i miei cani li hanno spaventati, e poi in capo a due mesi sono troppi e vanno mandati al creatore con l'ignobile artefizio dell'arma da fuoco per poi finire, se sani, nei piatti dei più privilegiati valligiani?" (in ristorante è tutta selvaggina da allevamento)... Di questo mi ritrovo a dibattere da anni con i forestali dei luoghi che frequento senza che se ne riesca a venirne fuori, anche perchè c'è poi il guardiaparco che dice che abbattono i cervi, nelle parti bassi della foresta gestita in quanto quando sono troppi mangiano tutte le pianticelle di albero piccole impedendo la ricrescita e la gestione economica del bosco (utilità umana come il turismo sopracitato). Se si vuole rispettare la natura in tutto e per tutto la si deve precludere all'uomo, non precludere ai cani e lasciarla in balia dei turisti (come alcuni Parchi Nazionali Francesi). Se quello fosse davvero lo scopo, allora dovremmo imparare dall'India, dove si sono istituiti i Wilderness Sanctuary, ampie regioni dove non entri se non sei residente (e non sono zone di passaggio, in genere lunghe valli ceche sul confine cinese o con passi pedonabili 3 mesi l'anno oltre i 5000m), o se non paghi un profumatissimo dazio per la tua escursione in cui sei accompagnato da personale del parco, sempre, in cui loro decidono cosa puoi portare e cosa no. Li si percepisce la voglia di rispettare la Natura, i nostri parchi, le politiche occidentali non possono che essere oggetto di ironia per me. Quindi son d'accordo che si richiamino e si contengano i cani, ma non umaniazziamo la natura! Essa è così splendida di per se senza descriverla con i nostri filtri.. http://img441.imageshack.us/img441/4420/dsc0928cd.jpg Uploaded with ImageShack.us Questo stambecchetto credo che Giovedì, all'incirca alle undici antimeridiane, abbia imparato qualcosa e levato un pò di ruggine dai suoi istinti che dovrebbero farlo sopravvivere ai pericoli. Ha imparato che quando si scappa deve tenere bene a vista mammà senno ci si ritrova da soli su una parete e i predatori in genere non desistono a bestiemmie del padrone e finiscono per stare a terra, con gli occhi spiritati ma senza muovere un muscolo, mentre mammà e un maschio tornano giù dall'altra parete per riprenderti e coprirti la via fino a una cengia sicura... http://img801.imageshack.us/img801/3411/dsc0947bg.jpg Uploaded with ImageShack.us Orca sicuramente non ha imparato che se saliva un'altro salto di roccia sarebbero stati cazzi per scendere o sarebbe scivolata, ma sta vivendo la competizione tra gli inspiegabili alterchi del suo padrone e suoi istinti. Competizione che per gli altri due pende ormai dalla mia bilancia. Ma non dimentichiamo che la morte è fatto quotidiano per questi animali, lo è anche per noi, ma noi facciamo finta che non esista. http://img560.imageshack.us/img560/2286/dsc0851e.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Quote:
|
I cani del mio ragazzo non stanno praticamente quasi mai liberi nei boschi perchè se vedono un animale (qualsiasi dalla mucca alla lucertola) lo seccano all'istante.
Soldatini finchè vuoi ma il predatorio è predatorio, per cui o c'è visibilità a 360° e si vede cosa arriva, altrimenti stan legati. |
Quote:
se la tua ironia è"siamo in Italia" è veramente poca cosa,( sempre che Tu sia Italiana,) anche molto triste! lascio agli altri la convinzione di essere migliori per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare(non è farina del mio sacco............ma mi sta a pennello! ) |
Quote:
aleeeee, corro solo se le lezioni sono accompagnate da un pranzo godereccio e una birra fresca;-) non perchè io voglia pensare che questa discussione mi abbia portato sfiga ehee ma proprio ora torno da un situazione in cui quella stronza della maki si è avventata su un povero meticcio e naberius subito a far branco (premetto che i cani erano al guinzaglio ma non so come stamattina mi hanno atterrata).la maki ha preso lo sfortunato al collo senza però avergli torto un pelo (questo poi me lo dovete spiegare) e naberius era lì che guardava ed abbaiava. dopo aver separato la maki dal collo del mal capitato ho richiamato naberius che era ancora lì a far gran scena con il meticcio ed è subito venuto. ora che mi sono calmata sono proprio contenta della reazione del mio pirlone.venire al richiamo in una situazine del genere proprio non me lo sarei aspettata.ma soprattutto non ha attaccato il povero cane ormai traumatizzato dalle fauci della squala stronza. |
L'importante è che passi il concetto che far rincorrere i selvatici dai cani non è una cosa positiva, sopratutto d'estate che le montagne si riempiono di gente e di cani. Inoltre, egoisticamente, ci sono buone possibilità che sia il cane a farsi male.
Discorso diverso, Mirvana, è la proprietà privata...sai quanti gatti del vicinato hanno sulla coscienza i nostri? |
Ti ringrazio Navarre,....ammetti ,che un pò" di sale"a volte serve a dare sapore.............
stava diventa un racconto da telenovela;-)......a parte l'episodio iniziale,della marmotta. Comunque i miei cani sono due fantastici rompipalle:cool::evil_lol.........li adoro |
Quote:
Da quando sono stata nominata preposta per la sicurezza sul posto di lavoro, dopo che coi fattacci della thissen, nel mondo del lavoro le dirigenze hanno deciso di sganciare tutte le responsabilità sugli anelli piú deboli della catena delle gerarchie, questi pensieri qualche ora di sonno ogni tanto me la fanno perdere. I T: questo tuo discorso mi é piaciuto. |
Quote:
(NB:METTI meno punti si sospensione in altri post:non sei Louis Ferdinand Celine che valangava le frasi con decine di puntini di sospensione-e se non sai chi è,gugla;-) |
Mi limiterò a tre con la virgola:?...,
sono andata a verificare! |
Non è una fantasia che gli animali anche se prede, abituati quindi a scappare da un pericolo subiscono un notevole stress quando questo si verifica, stress che può portare in certi periodi dell'anno ad aborti o a perdite nella produzione di latte(vedi tutti gli ungulati,lagomorfi ecc..) nonchè a volte a danni diretti sull'animale stesso con ferimenti, cadute rovinose e perdita di energie che per taluni animali in particolari periodi dell'anno possono essere fatali(vedi cervi maschi).
Tralasciando naturalmente la pericolosità di mandare a caccia il proprio clc dietro alcune specie animali(vedi cinghiali). Inoltre il proprio cane può non essere in grado di far differenza nell'andare a stressare/uccidere una specie non protetta da specie invece a rischio soprattutto se disturbate durante il periodo della riproduzione o della cova (vedi i tetraonidi). SE volete posso andare più nello specifico se non sono riuscita a spiegarmi bene. Non accetto chi nella propria ignoranza prende in giro chi stà attento a non arrecare ulteriore danno o disturbo a una natura che è anche troppo costretta a subire il comportamento umano. Poi si può fare i ganzi quanto si vuole eh...a me frega il giusto ma come sempre essendo un forum pubblico e non nel salotto di casa sarebbe opportuno far passare il messaggio che lanciare il proprio cane dietro la selvaggina non sia proprio una cosa figa da fare.8) Ps: Ale gli abbattimenti vengono fatti dietro uno studio diretto sulla popolazione, quei 20 capi abbattuti non sono 20 capi a caso si decide a priori la divisione in sesso e classi di età apposta per non andare a sconvolgere la popolazione anzi per mantenere l'equilibrio(cosa che il predatore fà ma il tuo cane NO). Viene deciso poi il periodo migliore per fare questi prelievi sulla popolazione e non quando il padrone del suddetto cane ha del tempo libero e vengono uccisi con un solo colpo di fucile (nel caso del predatore naturale con un morso alla gola) e non morsicati in più punti morendo spesso dissanguati come succede con il docile canino di casa. |
(si sente da lontano una voce di persona anziana....):
"eh..ssi eh....sssò ppprobblemi,sssò prrobblemi eh!" |
Ma sì, va!!!
Scandalizziamoci per i cacciatori, ma lasciamo liberi i cani di cacciare... ...la prossima volta (non mi riferisco al tuo Ethel, eh!) sarà un agnello di qualche gregge, ma vabbèh, il predatorio è una cosa naturale (spiegalo al pastore)... ...sarà poi la volta del cagnetto: anch'egli libero (ne ha diritto!), ma scambiato per bello scoiattolino divertente... ...e infine (speriamo mai) toccherà a un bambino che si stà divertendo felice durante una gita in montagna... ...ma so cani, devono seguire il loro istinto...guai a reprimerlo o togliergli il divertimento...e poi ne ho 2, non riesco a controllarli insieme, che devo fare? (Guinzaglio? Farli correre in un'area cintata? Lavorare per averli sotto controllo entrambi? Li avete voluti voi, mica vi sono piombati in casa dal camino a Natale!) Alessio: la mia non era un'umanizzazione della natura, ma semplicemente un richiamo a rispettarla e non pensare molto superficialmente che un cane che corre dietro al selvatico senza prenderlo non crei danni. Prova a farti prendere dai forestali a fine inverno quando ci sono i piccoli!! :twisted: |
diego, scusami tanto ma non mi sembra proprio il modo di rispondere.
Capisco l'"infoio" ma preferirei un tono propositivo ad uno accusatorio. Io ho fatto davvero una domanda lecita credo: hai qualche suggerimento da dare? Inoltre,forse sono stata fraintesa fin dall'inizio ma io mai e poi mai sostengo che un cane debba essere lasciato libero di correre dietro alla selvaggina. Non mi sarò spiegata bene...:( |
inoltre, spero e credo, che le persone non lascino liberi i propri cani in presenza di altri cani o persone in gita in montagna...almeno io non ci penso neanche lontanamente e quando accade che ne vedo qualcuno mi infurio io per prima.
qui però si era partiti da un incidente che è tutta un'altra cosa e la cosa non mi aveva lasciata perplessa. |
Quote:
nn so lui,ma mezza italia si:metter dei clc di carattere nel ******* italiano a camere riunite,ordinare ai commessi in livrea di chiudere i portoni di ingresso ,etc etc..8) e rifondare il paese,dopo8) purtroppo rimarrà utopia8) |
Il riferimento era un aggancio proprio perchè molti (non solo con CLC) prendono ste cose molto alla leggera.
Proposte? - lavora coi tuoi cani finchè entrambi, insieme, risponderanno ai tuoi comandi. Costi quel che costi. (purtroppo non abiti in zona e di più non posso fare;-)) - se la prima opzione non è realizzabile, tieni i cani al guinzaglio e falli correre liberi solo in aree "protette", ossia cintate. Quote:
Sull'incidente: sicuramente ci può stare, il predatorio (mi sembra di averlo scritto) è insito nei cani, ma che lo si tolleri in nome del rapporto naturale tra preda e cacciatore o del fatto che un selvatico sia sacrificabile in nome della scorrazzata del proprio cane, ecc. ecc. non lo posso accettare. Chiaro: mia personalissima opinione!!! |
Quote:
Quanto a farmi prendere essi mi conoscono molto bene e anche come la penso, è difficile, molto difficile che mi trovino con i cani fuori controllo, li ho beccati persino a fine aprile (fine inverno&piccoli?)dopo estenuante risalita su una coltre di oltre un metro di neve che osservavano da giorni i rituali di accoppiamento del Gallo Forcello (probletica dei Tetraonidi a cui alludeva Antonella) , cani liberi e sottocontrollo...ho preso la multa secondo te?:rock_3 E' finita con una nottata a grappe in bivacco a discutere di queste cose.. E poi perchè melodrammatizzare (e di nuovo umanizzare) tutto, l'agnellino, il bambino, il cagnetto, si stava facendo un discorso ben diverso, e non certo un incitamento alla caccia o lasciare liberi cani ingestibile e fuori controllo. perchè hai voluto far sembrare questo quando il mio discorso era prettamente riflessivo su certi principi di pensiero? Ma è evidente che moltissimi ormai dubitano dei principi fondamentali su cui si basa una certa concezione di rispetto della Natura (che è sempre condizionata dalla fatto che sia a misura d'uomo e di sfruttamento), e non è un fatto da poco ne i Forestali, ne i Guardia Parco, affrontando vis a vis la questione non riescano a venirne fuori in modo chiaro netto e convincente, come qui del resto...Io continuo ad andarmene per monti, alla mia maniera, come faccio da anni e molto spesso (non 3 volte l'anno) senza inconvenienti, ne per il mio portafoglio, ne per i miei cani, ne per persona, cane agnello, vitello che sia 8) Anto: si li conosco i principi con cui si abbattono i capi, e ripeto uno dei motivi principali per cui se ne riduce il numero è la gestione delle foreste: da me il Guardiaparco c'è l'ha con i forestali perchè riterrebbe più oppurtuno che si lasciasse stare gli ungulati e quindi che si creassero nuove radure nelle foreste, cosa che i forestali non vogliono. Vedi anche tra di loro non sono mica d'accordo. |
Quote:
|
Quote:
Sceglie una preda (in base ai suoi criteri) per fame e una volta cacciata lascia stare gli altri fino alla prossima necessità. Per il resto: nessun melodramma, se tutti seguono questi principi come linea di comportamento: Quote:
|
Grazie Diego!:)
Forse il mio errore più grande è proprio quello di dare per scontato alcune cose: ovvio che non essendo io sicura al 100% dei miei cani in ogni santa situazione e conoscendo quindi i miei limiti e i loro (tipo la mia femmina non va d'accordo con le altre femmine) non li lascio liberi sempre. Capita però che io vada in posti qui da noi dove sono sicura al 100% che non ci sia anima viva, magari dopo un pò di camminata.E' allora che li lascio liberi, in zone aperte, dove posso controllare la situazione. Loro al richiamo ritornano anche perchè mi basta chiamare la maki affinchè torni subito anche nabotto. Non mi è mai capitato che succeda un casino quando li lascio liberi, anzi, il casino è successo ieri quando entrambi erano al guinzaglio. Dico solo però che potrebbe succedere anche a me un giorno una situazione simile a quella raccontata e non mi sento di condannare un incidente. Al contrario,se è vero che ci sono persone che si vantano dei propri cani, clc e non, che rincorrono la selvaggina allora condanno loro.questo assolutamente. Fortunatamente non ho avuto modo di conoscerne in 36 anni. |
Quote:
mò va bein lì 'stassssss!!!!! 8) |
Quote:
|
Quote:
|
[quote=spellbound;437333]diego, scusami tanto ma non mi sembra proprio il modo di risponde hai qualche suggerimento da dare? ]
.Ripropongo,propr....etc etc.per mantenerla, devo lavorare...quindi esco di casa alle 14.30 rientro 20.30 , come spiego ai cani di non rincorre i selvatici?.....li metto nel box,.? e gli insegno a dialogare con gli animaletti, che si vedono passare davanti?..(.Akira ha già un dente spezzato ,grazie a lbox ..;-) però ne ha altri:?! ) oppure gli monto ,uno schermo, con un video di Millan... Aspetto lumi....se l'accenno al compiacimento,etc etc era rivolto a me, potrebbe , a mio avviso ,fare il paio con l'ironizzare,compiaciuti:lol: ... sui danni, decisamente costosi..che combinano...o no? |
[quote=mirvana;437351]
Quote:
|
Per favore ,scusate l'errore del" Quote" decisamente inappropriato!
non è mia abitudine coinvolgere altri utenti!:oops: |
Quote:
Le tecniche poi (premesso che cmq non ci sono ricette generali) non si spiegano su un forum per ovvie questioni di comprensione (non sempre si riesce a trovare il termine giusto ed è facile incorrere in fraintendimenti). |
Oggi è proprio lunedì...non ne imbrocco una ;dovevo dire "esco di casa"
( responsabilità e doveri di gestione di cani) cosa intendi?) (il tempo quindi lo devi trovare dove puoi ) cosa vuol dire? Mi sembra un post di risposta, di chi ,non sà cosa dire, risponde educatamente,in politichese e niente di più. comunque grazie, ...di cosa non lo sò! Ma è d'uso farlo |
Mhhh...normalmente so benissimo cosa dire oppure sto zitto.
Riproviamo perchè mi sa che non ci siamo intesi... Prova a riscrivere il tuo post "Ripropongo,propr....etc etc.per mantenerla, devo lavorare..." ecc. ecc in altra maniera, perchè forse non ho capito io cosa intendevi dire (esci di casa dalle 14:30 alle 20:30 per lavorare o per stare con i cani?). Quote:
Quote:
Questo è quello che intendevo e ho capito dal tuo post, ma come detto, forse ho capito male. In questo caso scusa e riformula. Grazie |
Quote:
sa legge chiaramente ,che i cani ,sono in casa casa loro. |
Quote:
Dopo aver letto il post n io |
Quote:
Esistono comunque studi accertati sulle cause dello stress da predazione come ho cercato di spiegare nel post precedente quindi io non concordo assolutamente sull'affermazione che per la preda l'inseguimento del cane sia solo uno sgranchirsi di giunture almeno non è cosi per tutte le specie e in tutti i periodi dell'anno. Poi per carità io sono la prima ad emozionarmi quando il cane è in caccia ma non è di sicuro una cosa da fare o da prendere con leggerezza,tutto qui.Io nel bosco(emanco io ci vado 3 volte l'anno) mi comporto esattamente come te,appena vedo che è su una pista lo richiamo,appena vedo che è in attenzione e davanti a dei selvatici gli dico di stare fermo...in otto anni è capitato più di una volta che sia partito all'inseguimento ma le mia grida alle spalle dopo un centinaio di metri l'hanno sempre persuaso e infatti non ha mai nè ucciso nè ferito un animale. C'è chi ha la testa sulle spalle e invece chi no per questo è bene che le cose vengano dette come dovrebbero senza niente di sottinteso. Poi se un selvatico entra nella tua proprietà quando tu non sei in casa e quindi non puoi avere il tuo cane sottocontrollo è normale che lo uccida su questo credo che sia inutile pure stare a soffermarci. |
mi sembra chiaro ,che i cani non sono ,portati a sgambare fuori da quello
che è il proprio territorio,lasciandogli fare ciò che vogliono, hanno a disposizione 3490mq (ripeto recintato) di spazio in casa loro.la casa è sempre aperta,sia che ci sia o no! Se avessi pensato di doverli mettere in gabbia...li si,non li avrei di certo presi Ligia al rispetto dei vincoli,del Parco del Roccolo ,la recinzione non è cementata a terra,ma lascia lo spazio che permette il transito della selvaggina. Molto spesso in entrata ,da questo è nata ,la sarcastica ricerca di una soluzione,per evitare i fuori pasto ,in autonomia. Il luogo dove abito, lo si può definire un bosco giardino oppure ,un giardinoboscato lo stare fuori casa è. 14.30/ 20.30 dal rientro , alle 14.30 del giorno successivo sono sola con i miei cani non mi sembra ci sia altro da aggiungere Scusa l'invio a singhiozzo ,sono stata interrotta più volte..... |
Devo avere un cane difettato: afferra conigli ma li lascia sbavati e incolumi; con i piccioni malati (gli altri gli scappano tutti) sembra un gatto che gioca a dare zampate, non un cane! (cmq non so se affonderebbe con piccioni: ho sempre voluto evitare scene truculenti).
Non credo che abbia chiaro il concetto di cosa sia una preda... |
Fortunato possessore di tal cane.....e forse non è neanche merito tuo:lol: ma dell'indole
del bestio! sto scherzando,,meno male che non azzanna i piccioni,insieme ai ratti, sono le speci che più mi inquietano;visto le tante malattie che si portano appresso. Tutte le fortune capitano agli altri;-):evil_lol |
Premesso che sono due problemi e situazioni diverse (cani che uccidono prede nel proprio giardino e cani liberi di cacciare nei boschi)...
L'idea e' buona: Quote:
Prima potresti provare a vedere se gradiscono la compagnia di un gatto o di un coniglio... |
Quote:
Io cmq non credo tanto a questa cosa di dover seguire gli istinti della natura... se cosi' fosse dovrei toccare tutti i glutei sodi che vedo camminare in giro. |
X Ethel : Forse ho capito chi è il fotografo Trentino come me amico del tuo stefano ! il nome inizia con la "S "e il cognome con la "F "? praticamente il fotografo che fa "coppia " con iannibelli? ho visto bene le loro foto e i loro filmati li seguo da un pò dai tempi delle foto di iannibelli dei cuccioli di lupo a distanza ravvicinata, sono molto bravi entrambi.
X Dany : Che figure allucinanti...:oops: hai ragione..ponte di legno è gia provincia di Brescia..sai perchè mi confondo?perche io da passo del tonale (sulla provincia di TN) a ponte di legno ci impiego circa 15 minuti, è cosi vicino..che sebra essere in provincia anche quello:);-) X quanto riguarda i cani ,io ci tengo davvero tantissimo ad assicurarmi ogni volta che non ci siano persone o cani liberi quando libero le lupe,x evitare problemi ..generalmente però vado in posti di alta quota e segnate da sentieri che conosco ma che non sono tanto battuti da turisti. Settimane fa quando c'era qui Anto e Miki li ho accompagnati in un posto x me stupendo dove ci sono i pascoli ,sapendo che all'inizio ci sono persone (poi in cima non cè piu nessuno) abbiamo tenuto legati i cani ..Ad un tratto vediamo un cane in lontananza dirigersi verso di noi,,,un cane molto coraggioso perche ci venne incontro, miki ringhiò e la mia Luna anche lei voleva difendere Miki da quel maschio che tanto gli dava contro..abbiamo chiamato tutti insieme la padrona urlando che c'era li il cane ..la padrona ha richiamato il cane ma il cane NON l'ha ascoltata..intanto si avvicinava sempre di piu..puntando Miki (al guinzaglio) l'abbiam vista brutta.. Questa è la tipica signora che meriterebbe 1000 euro di multa(per me) perchè sono del parere che una persona se libera il cane deve avere la responsabilita di averlo sempre sotto controllo .. Le mie non le ho portate in nessun campo le ho però abituate al richiamo fin da piccole premiandole sempre,non si sono mai allontanate via dal mio sguardo, nemmeno con i selvatici ,il periodo delle nascite di caprioli le tengo sempre legate nei boschi e le libero nei prati dove segano il fieno, perche non voglio che i piccolini si spaventano o che magari loro senza fargli niente gli annusano e la mamma dei piccoli poi sentendo l'odore delle lupe non li riconoscerebbe e li abbandonerebbe...ce da andare nel bosco con pieno rispetto per chi lo abita e ci ospita nelle nostre passeggiate. Non devono capitare incidenti che mangiano selvatici perchè poi una volta che ne mangiano 1 cè il rischio che si abituano e chi li ferma piu..su questo penso cè da essere molto severi e fermi.. Le lupe mi stavano x mangiare un cavallo..3 anni fa..l'hanno circondato ..erano in predazione acuta.. con le bave alla bocca e con passo quasi a terra pronte per saltargli addosso..appena le ho viste ...le sgridate tutte due.. richiamandole con tono forte e fermo e mettendomi davanti al cavallo agitatissimo,da allora ho iniziato a farle conoscere tutti gli animali, siamo arrivate posso dire con felicità a dare baci a pony, asini, cavalli e tutto cio che prima vedevano come preda ora li vedono come animali da rispettare.penso sia giusto cosi. Sto comunque sempre attenta e se pur hanno la mia massima fiducia ,penso sempre non sia mai abbastanza . Non so Alessio se dici sul serio o se scherzi ma occhio perche se un clc si mettesse a predare un selvatico o una mucca.... oltre alla morte del povero animale seguirebbero altre conseguenze, altri pregiudizi verso il povero (lupo) che gia viene giudicato e perseguitato dai pregiudizi di pastori e allevatori..e la colpa ricadrebbe su di lui.. E se ricadrà sui clc ne risentirebbe anche la razza ..passando cosi da pericolosa e dannosa ..non credo ci sia molto da scherzare su queste cose Rendiamoci conto che clc o simili sono cani che hanno per fortuna da mangiare nelle loro case nonostante la crisi e van educati e trattati da cani con attenzioni per il loro istinto e la loro mole perche se lasciati liberi di fare quel che vogliono farebbero danni seri alla natura e a se stessi di conseguenza.. (non è riferito a nessuno questo mio discorso ,parlo in generale ) Ciao Ely che bello rileggerti qui.. ciao a tutti |
Quote:
come dicevo, magari intanto accendo il barbecue :lol: |
Quote:
|
Caspita, si è aperta una vera e propria querelle sull'istinto di predazione. In effetti l'argomento è interessante per chi come noi, ha un cane così perticolare. Io amo profondamente tutti gli animali e ovviamente i miei cani, ragion per cui la mia meticcia resta perennemente al guinzaglio quando andiamo nei boschi o in montagna. Come guardia zoofila, in attesa del nuovo decreto, visto che ci sono stati cambiamenti in seguito alla delusione riscossa nella precedente, non posso negare che sento forte la mia responsabilità verso tutti gli animali e mi dispiace essere stata colta dall'imprevisto. Infatti Picchio ( Inisch) fino a ieri si era sempre comportato bene con i selvatici, ragion per cui l'episodio della marmotta ci ha preoccupati. Abbiamo imparato a non dare più scontato niente. Proprio questo inverno trascorso abbiamo avuto a che fare con tre cani del pastore, tre meticci tipo lupoide alle prese con delle cerve, una delle quali purtroppo morta e mangiata...a poco sono serviti i verbali, ( non nostri ) ma delle guardie della provincia, la mia apprensione sapendoli intrappolati nella bufera sui ripidi pendii dove vivono camosci e stambecchi, le minacce dei tizi che fanno i macellai nell'azienda faunista venatoria sottostante! I cani liberi di fare scorribande creando danni poi attribuiti al lupo sono ancora liberi di correre dietro alle prede e talvolta amazzare i piccoli cervi o caprioli. Questa è la nostra mentalità ed il nostro senso civico e civile...vige la legge del " facciamo finta di non vedere" . Ora noi abbiamo filmato i tre cani mentre inseguono le cerve e questo sarà un documento inequivocabile, certo dovrà essere ben utilizzato perchè non voglio che i cani facciano una brutta fine e qui dalle nostre parti, non siamo in trentino...i pastori fanno in fretta a liberarsi dei cani indesiderati. Quindi sappiamo che dipende tutto da noi. tornando al CLC, penso proprio che siamo insigniti di una bella responsabilità. Almeno io sento di avere un cane importante da gestire e voglio farlo nel migliore modo possibile. Non si possono ammansire i lupi e farli divetare agnelli ma nemmeno possiamo permettere che siano liberi di fare danni.
|
È divertente notare questo scontro di mentalità, da una parte uno svizzero pefettino abituato a seguire le regole (e il buon senso), dall'altra il classico italiano che invece le regole se le fa da se, tanto non è mai successo niente.:lol:
|
Quote:
|
...finendo il tutto a "taralucci e vino" però...:lol:
dai, questa concedetemela cavolo...taaaaac! era automatica. ora torno seria. |
Navarre,il sottolineare le nazionalità non mi è sembrata una grande idea!
Interessante discussione di due persone ,completamente diverse, senz'altro dotate di un ottimo bagaglio di informazioni,e credo di vissuti diversi. Questo non fà di certo, uno migliore o peggiore dell'altro! Uno ribadendo concetti e teorie da manuale, l'altro,di fondo le stesse teorie ,con più colore e in modo più sanguigno.....se fare un distinguo di nazionalità basta questo?????? abbiamo avuto un interessante esposizione,sul predatorio dei "cani"(vale per quasi tutte le razze)....,forse si è solo risparmiato di leggere un buon trattato di etologia! e in pratica? ....vanno controllati...vanno tenuti al guinzaglio...si deve essere responsabili etc.. etc.. continuo a stupirmi di come ,cose ovvie,vengano lette , come una illuminazione...........davvero non le sapevate??..non ci posso credereee! "Ironia" forse ( ma non per tutti!......come il clc,., del resto!) |
Uno è uno sfigato logorroico del menga l'altro una persona a modo di poche parole ma almeno sa quel che dice, più chiaro ora?
Viene da chiedersi infatti perché nei più importanti parchi naturali italiani è vietato portare i cani anche al guinzaglio...forse perché sanno benissimo che l'italiota medio i cani col ca@@o che li tiene al guinzaglio(o non ne ha il minimo controllo)? Tanto non succede niente, fino a che non succede qualcosa. Com'era quel film? Un uomo cade da un palazzo di 50 piani e per farsi coraggio ripete "fin qui tutto bene, fin qui tutto bene". Il problema non è la caduta ma l'atterraggio. |
Quote:
|
Quote:
|
Navarre , quello che mi ha da sempre colpito ..è l'imparzialità,la correttezza dei giudizi,
il non essere di parte..il non manifestare ,simpatie o antipatie! Il post n. 72... è decisamente esaustivo...non ho mai usato il termine "Italiota" ne farò buon uso! Ps(sono quì solo per imparare....non vorrei mai essere fraintesa!!!) Nb..non conosco nessuno di persona, ......mi sento una privilegiata.! vale sempre l'ultima riga,prima della firma |
Navarre , quello che mi ha da sempre colpito ..è l'imparzialità,la correttezza dei giudizi,
il non essere di parte..il non manifestare ,simpatie o antipatie! Il post n. 72... è decisamente esaustivo...non ho mai usato il termine "Italiota" ne farò buon uso! Ps(sono quì solo per imparare....non vorrei mai essere fraintesa!!!) Nb..non conosco nessuno di persona, ......mi sento una privilegiata.! vale sempre l'ultima riga,prima della firma del post precedente |
partiti due per errore :( non per ribadire il concetto:oops:
|
ieri parlavo con marco di questa discussione.Lui, avendo fatto scienze ambientali all'università, ha più nozioni sicuramente di me e mi intressava la sua opinione.
Diciamo che all'inizio rispondeva in modo "ironico" e superficiale poi, visto che io da buona donna insistevo,si è scurito tutto di un colpo e mi ha fatto notare una cosa alla quale non avevo pensato..o meglio forse alla quale non volevo pensare per egoismo: un cane libero in un bosco è già di per sè un errore ( la legge non lo permette) ed una cosa sbagliata che va ad intaccare un equilibrio naturale. Poi è partito con 1000 concetti. Rifletterò ma intanto vorrei una vostra opinione. p.s.: ho letto e riletto tutti gli interventi e credo che alla fine diciate tutti la stessa cosa ma in modi diversi.Non vedo persone migliori o peggiori anche perchè un pò vi conosco di persona e so con certezza che su certe cose non transigete. Alcuni sono più seri altri più ironici ma alla fine la natura vi è cara a tutti.ne sono sicura. |
Quote:
ciao ely un bacione |
Eli in una frase marco è riuscito a riassumere tutti i miei inutili post!!;-)
Ha ragione!:p |
|
ma allora anto scatta la domanda che tra l'altro ho rivolto a lui per primo: "chi non libera per almeno un pò i proprio besti in mezzo ai boschi?"
|
Carino il termine " italioti" ...in effetti il popolo italiano a volta si può definire tale!:
Per quanto riguarda la situazione parchi e le regole cinofile, premetto che al di fuori del parco del gran paradiso dove appunto non si può entrare neanche con i cani al guinzaglio, la situazione in val Troncea, e zone limitrofe ( val chisone) permette ai villeggianti di passeggiare con il proprio peloso al seguito legato. Naturalmente sui sentieri segnati. Noi spesso andiamo in luoghi impervi, dove solo i camosci e qualche raro essere bipede vanno. Ovviamente se dobbiamo filmare non andiamo con i cani, per ovi motivi ma in caso contrario portiamo i bau. Del resto, un cane come il clc ama camminare per ore, esplorare correre a perdifiato e dunque perchè no? Di sicuro è più sicuro per tutti...non posso certo portarmi Inisch in un'area cani ( almeno non ci tengo a trovarmi in situazioni pericolose) oppure a passeggio per il valentino in pieno centro città a Torino! Anche se poi lo struscio lo facciamo quando dobbiamo fare commissioni. Il piemonte offre luoghi meravigliosi e selvaggi pieni di boschi e verde a misura di lupo e cani... |
eli la soluzione sarebbe liberare i cani solo in aree apposite oppure se (come tutti fanno io per prima)se lo liberi fuori o dove non dovresti dovrebbe essere il minimo avere il cane sotto controllo
|
Salve Etel, il mio post di inizio, era di comprensione e scritto, come spaccato di vita,sarà
stato letto come cinico,oppure una riga si e una no.....non ha nessuna inportanza! di fatto resta, che sono tutti concordi , che le regole vanno seguite, rispettate,.....ma per contro è sempre auspicabile che lo facciano gli altri,.... chissà perchè? I nostri hanno sempre valide giustificazioni (non i miei, ) che non vengono mai lasciati lasciati liberi . Perchè viviamo in un parco perchè i cartelli che indicano che i cani devono stare al guinzaglio sono grandi e ben visibili Probabilmente sono una Italiota che sa leggere.....?son ormai ben pochi, i luoghi dove poter liberare i cani,in tutta tranquillità,e senza cartelli di divieto.......forse varrebbe la pena di considerare anche questo quando si decide di avere un cane di questa razza! In tempi meno evoluti ,i cani grandi avevano bisogno di spazio, per poterli tenere, Adesso va bene il mono locale o il super box.......punti di vista.....da Italiota viene da dire "forse era meglio ,quando si stava peggio?" questa notte è tornata la volpe, ringhi e ululati a non finire .......è bella grossa e ben nutrita, attraversava il viale appena fuori dal cancello con una preda in bocca, non so se un ratto o una di quelle che chiamano minilepri non centra nulla ,,ma chi se ne importa(zona pericolosa questa:vampv |
concordo pienamente anto ed infatti io faccio così. Sono però ora consapevole che anche solo il liberare il cane nei boschi non è "cosa bella" per l'quilibrio naturale e sotto questo punto di vista, mi sento responsabile di una mia mancanza di rispetto verso la natura.
D'altro canto, se non lo facessi, mi sentirei responsabile verso la "natura" dei miei cani: sono gioia peina quando corrono o solo quando camminano al nostro fianco lungo sentieri isolati. Ciò non toglie che un incidente può capitare anche a chi ha pieno controllo del cane e questo secondo me non deve essere motivo di giudizio negativo. Ma rileggendo il post fin dall'inizio non mi sembra che nessuno giudichi un incidente in sè. Bella discussione.ancora una volta felice di imparare da voi. |
(yaawwwn.....ma perchè ribadire cose già dette e stradette?mah!)
vabbè: http://www.youtube.com/watch?v=lyl5DlrsU90&feature=fvst |
Personalmente lo libero solo su pratoni desolati.
Fatta la sgaloppata lo rimetto al guinzaglio: anche senza Flexi da 8 mt rimane nel raggio di una 10 di mt, quindi tanto vale lasciarlo legato. (almeno evito di preoccuparmi/sbraitare se vedo cani o persone lontane). |
Per essere libero un cane dev'essere non solo buono, ma anche fermo.
Diverse volte mi sono dovuto fermare perche' avvicinati da cali liberi e bravi: femmine disponibili, cuccioli giocherelloni e maschi intelligenti da capire subito che non era aria... Tutti bravi, ma mi hanno costretto a fermarmi perche' volevano annusare il culo al mio Lego. E se solo fossi uno che ha paura dei cani? |
Dopo un mese di monitoraggio di dodici ore consecutive al giorno, avendo visto da vicino come stanno veramente le cose MAI PIU' permetterò al mio cane di inseguire un ungulato durante la stagione del riproduttivo, non è assolutamente vero che essendo delle prede non hanno ripercussioni fisiche a seguito di corse, qualsiasi dispendio energetico soprattutto per i maschi li porta ogni volta vicini alla morte( si consideri che per 1 mese smettono totalmente di alimentarsi perdendo una ventina di kili e andando in anoressia).
Povere bestie..ogni volta che finisce un combattimento fra loro mi fanno una pena incredibile, è una faticaccia per loro questo periodo..:( |
Peraltro proprio un mese fa si è aperta la stagione di caccia.
|
Evidentemente ed inesorabilmetne viene il giorno in cui qualcosa cambia. Questo anche per i nostri cani. Inisch che compirà 6 anni presto, in passato è sempre stato rispettoso nei confronti degli ungulati e dei selvatici in generale al punto che eravamo tranquillissimi nel lasciarlo in luoghi opportuni libero di manifestare la sua splendida natura. In seguito all'uccisione della marmotta, con rammarico non posso più dire altrettanto. La sua pericolosità è ora conclamata...naturalmente ( incrociando le dita) non con gli esseri umani ma con gli altri animali. Scontato dire con gli altri cani con cui devo avere massima attenzione. Noi siamo in montagna perennemente e conosciamo benissimo i luoghi dove è meglio evitare e dove lasciarlo libero. Ora, per altro, soprattutto nei boschi a rischio incontri ravvicinati, viaggia con la musella oppure legato. Abbiamo un terreno grande e recintato dove sgamba più volte al giorno abitualmente insieme alla nostra meticcia piccina con cui sono come fratello e sorella. E' giustissimo dire che è sbagliato farlo correre dietro ai cervi o ai caprioli tanto tartassati dall'uomo, dalla caccia e dallo stress da sopravvivenza. Purtroppo è così.
|
hai ragione, fortunatamente il mio ha uno scarso predatorio (per essere un clc) ed è molto obbediente quindi riesco comunque a lasciarlo libero evitando che parta dietro ai selvatici senza il mio consenso..ci sono voluti tanti anni e una predisposizione caratteriale ma per mia/sua fortuna è cosi e si può quindi godere il bosco senza guinzaglio.
ho solo un pò il senso di colpa di essere arrivata a questa conclusione dopo otto anni di scorribande indisturbate....:cry: |
Anche inisch mi rallegrava poichè non aveva uno spiccato senso del predatorio e quindi era docile con i selvatici, obbediente. In effetti l'obbedienza persiste a scapito della sua " pericolosità" e degli spaventi che mi ha fatto prendere. Sapevo che il giorno che avesse lottato o ucciso un animale si sarebbe risvegliato in lui l'istinto dell'uccisione, ed infatti così è stato. Una volta che capiscono di essere capaci a compiere un'azione fino in fondo scatta nella loro testa che possono farlo sempre, insomma si mettono alla prova. Come nel lupo selvatico anche nel clc l'esperienza e l'intelligenza li rende capaci di cambiare posizione sociale nel branco, di sperimentare le loro attitudini. Non per niente un lupo omega può trovarsi addiritura ad essere alfa in nuovo branco! ovviamente loro rimangono cani ma sono talmente vicini al lupo da averne ereditato le molteplici sfumature di linguaggio.
Noi dobbiamo cercare di comprenderli ma anche di guidarli e far si che non si facciano male o che facciano male ad altri. |
All times are GMT +2. The time now is 16:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org