![]() |
L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Con questo scritto vorrei acculturare i più ignoranti in materia.
L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni di apertura al mondo esterno: Forse non tutti sanno che anche i giudici vivono un periodo critico,una delicata fase necessaria per l'imprinting dove è necessario che gli allevatori si facciano vedere e aiutino l'esserino a crescere e capire come gira il mondo. SUperata infatti tale fase il giudice potrebbe risultare imparziale,cosa che veramente stonerebbe con le consuetudini italiane (ma forse anche straniere...leggasi:tutto il mondo è paese). CHi desidera che il "suo" piccolo giudice in erba cresca pasciuto dalle proprie esperienze così deve fare (mi raccomando seguite alla lettera questi consigli). 1-assistere agli esami per giudici ENCI 2-preferibilmente avere già una buona conoscenza del soggetto da plasmare 3-in alternativa avvicinarsi con classe al ring e quindi suggerire le esatte parole del giudizio che il candidato dovrebbe redigere da solo in quanto esame ufficiale. 4-farsi furbi e non farsi accorgere dai responsabili degli esami che prontamente avvisati dell'irregolarità vi studieranno per benino per essere certi che quanto messo in evidenza corrisponda a verità. Se riuscirete a fare tutto per bene il vostro piccolo giudice vi sarà grato dell'aiuto datogli durante l'esame e avrà un occhio di riguardo per la persona che saggiamente lo ha avviato alla carriera (del resto un gesto così nobile va ripagato,non trovate?). Invece se non riuscite a fare le cose per bene il malaugurato giudice sarà bocciato all'esame e il suo nome diffuso tramite i mezzi che la tecnologia ci fornisce e quindi i furbi ne staranno alla larga se mai un giorno riuscisse nel tentativo di passare l'esame. Perchè vi racconto questo? Sabato,esposizione internazionale di FIrenze.Sono appena arrivata e un paio di ragazze responsabili degli esami per giudici enci ci chiamano chiedendoci se potevamo fare da "cavie" per questi esami....vabbè,perchè no...sono stanca e non ho ancora posato la roba ma va bene lo stesso (il cane aveva ancora il collare antipulci addosso tanto per dire). ANdiamo e un signore comincia a giudicare Astra....poi una signora (la candidata) si appresta a giudicarmi.COmincia,scruta kira,la guarda bene bene,mi chiede se ha mai preso eccellente (e che te frega mi domando...)io rispondo "si si,proprio due sett fa",poi si avvicina a bordo ring e spunta il Sig Caselli Fabio che comincia gentilmente a suggerire il giudizio... RImango alquanto inebetita...x fortuna qualcuno più sveglio di me raggiunge le ragazze che ci avevano contattate le quali,senza fare alcun clamore,si mettono ad osservare la scena,accertando così l'accaduto. Alla fine vado a chiedere il nome di questa giudice perchè non vorrei mai ritrovarmi ad una esposizione dove giudica lei....risposta "Bortolotti (nota mia da aggiungere:qualcosa altro dopo il bortolotti,doppio cognome ma non me lo ricordo già più)...cmq non ti preoccupare perchè tanto non credo che passerà questo esame :mrgreen: " :nono non si fa signori allevatori...non si crescono i piccoli virgulti così!! Vergogna....un esame ufficiale!! Vabbè...tanto finchè sono coperti dall'ENCI tutto resterà così. Stamani ho telefonato a Milano per sapere di che documentazione hanno bisogno per "far fuori" gli allevatori che falsificano le linee di sangue prendendo i cuccioli e fingendoli figli di altri cani e che vendono cani non propri (ovviamente tutte cose che un allevatore enci non può fare). La risposta (quasi scocciata) è che me li devo procurare io e fare la denuncia scritta. Sì...ho capito che li devo procurare io ....ma cosa? Ah ma deve saperlo lei...arrivederci! :cry: In che mani....non credo che rinnoverò la tessera enci il prossimo anno. CIao a tutti belli e brutti (sopratutti brutti dentro :twisted: ) |
Non c'ho capito tanto sinceramente, e per fortuna non farò mai fare gare espositive al mio cucciolotto, imbranato come sono io, mica lui :lol:
|
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Il giudice in generale è tendenzialmente monogamo e il suo legame dura a vita, a meno che qualche altro allevatore avversario non riesca con regalìe e blandimenti a spingerlo al tradimento, ma è un caso rarissimo che non avviene se il giudice è soddisfatto perchè l' Allevatore Alfa lo tratta in modo umano, senza inutili durezze ma comunuqe con polso fermo e deciso. Ma a Kira che giudizio ha poi dato l' aspirante giudice ? Ma non hai detto niente ? Noi se vedevamo una cosa simile ci andavamo a nozze, sai che casino che alzavamo !!!!! Mananggia.... :boom2 |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Non abbiamo fatto casino semplicemente perchè così anche gli organizzatori hanno potuto vedere in diretta quello che succedeva diventandone testimoni diretti....non sia mai che qualcuno ci venisse a dire che siamo le "solite prevenute" :twisted: e qualcuno la "solita vittima".....tsz...ma ci faccia il piacere 8) |
Ca@@o ma addestrate il cane all'attacco alla manica......
Quando lo mettete in pratica? :twisted: |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Ma io non ci sarei mai andato comunque a quell'esame...
tanto è una questione di Trial and Error, prova e riprova finchè non becchi l'expo giusta al momento giusto di giudice, concorrenza, cane (nel senso di come gli girano), e te stesso!! Tu invece come ti sono sembrati i giudizi di sabato? Parlo di Libera Femmine, per essere precisi. Sei d'accordo coi giudizi o no? (parliamo di un giudice vero che dubito abbia avuto influenze da Allevatori). massimo |
Ma che stai a dì Massimo?
Mi hanno chiesto se gentilmente facevo un favore...non c'ho proprio visto il problema.E nemmeno se mi giudicavano Kira con qualifica "ciofeca"...figurati,per quel che mi importerebbe. Non ho capito il senso di quello che hai scritto. Il giudice come ha giudicato?che ne so...a me va bene come è andata visto che non ho ambizioni in questo campo :D Ad essere sincera non ho nemmeno guardato troppo gli altri cani...anzi..per niente...c'avevo da salvare Kira da Asia ehehe. Avete fatto caso che non voleva tornare verso il punto di partenza della corsetta?C'era Asia che l'aspettava....si sottomette tantissimo a lei. Perchè....c'è qualcosa che non ti è piaciuto? |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
|
Ragazzi,
non c'è che dire!!! non credevo ai miei occhi quando ho visto Caselli giudicare spudoratamente Kira al posto dell'aspirante giudice.... quello che mi fa ancora sorridere è proprio la nonchalance con cui si è avvicinato al ring e al giudice mentre sia io che Kika lo guardavamo con occhi increduli.... mi auguro davvero che come ha detto la commissaria, l'"aspirante giudice" non abbia superato l'esame dopo il casino che abbiamo fatto....anzi ci siamo andate (come dite bene voi Navarri) anche troppo soft.... L'IMPORTANTE E' TIRARLI SU BENE DALL'INIZIO. giusto? GIUSTO! mi chiedo: con che fiducia, chi non ha un clc proveniente dall'allevamento Passo del Lupo, può presentare il proprio cane a un qualsiasi raduno organizzato dal Caselli aspettandosi un giudizio neutrale? mah Tessa |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Ehm...forse non mi sono espresso bene (sapete ultimamente ho un problema di comunicazione con le donne in genere!! :mrgreen:
Intendevo dire che dai giudici in provetta non ci sarei andato visto che i giudici già cresciuti li conosciamo. Ho visto che chi giudicava i giudici in provetta era Rivolta.... Intendevo dire invece per il giudice Svedese che secondo me ha giudicato molto bene. Forse un pò tirchio con troppoi MB ma pazienza. Non avrei visto Induk meglio di Miki onestaemente, è ancora troppo giovane e fa sembrare Miki spavaldo. Per quanto riguarda Oliver è semplice: ha fatto un ringhiotto mentre gli toccavano i gioielli di famiglia, e questo per il giudice è stato inammissibile, subito buono e fuori dalla competizione. Rispetto il giudizio. Ha vinto Iska che è per me una femmina bellissima (cavoli ci sto facendo un pensierino ma devo ancora trovare una nuova casa, è troppo presto!!) e seconda Ombra che fra le femmine era quella che si muoveva meglio in ring (spavalda come sempre) nonostante la lunga assenza. Tutto qui, nessuna polemica stavolta!! massimo Quote:
|
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Quote:
Adesso non ricordiamo perfettamente ma è sicuro che al controllo ha ringhiato (come fa sempre). L' importante è che non faccia il gesto di rigirarsi per mordere e che non abbassi troppo il sedere per non farsi toccare. Comunque se quello è il motivo del "buono" è ingiusto, avrebbe dovuto squalificarti o perchè aggressivo o perchè non era riuscito nel controllo gioielli. in fondo proviene dall' Europa del nord e lì sono fissati con amenità tipo il clicker training, l' obedience e il metodo gentile (poi però non si fanno specie ad ammazzare i lupi). |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Bhè....per adesso ce n'è uno in meno di giudice scorretto in giro....magari poi ci riproverà...chissà. AH....magari i giudici li facessero in provetta,potremmo eliminarne i difetti alla base,manipolazione genetica!! :mrgreen: |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
...trial and error finchè non becco giudici olandesi o ungheresi trapiantati :cheesy: a terni navarre aveva solo 17 mesi credo, e non mi pare ci fossero altri clc maschi, giusto? Oggi ringhiotterebbe se gli controllassero "the jewels" e accanto c'è Oliver?? massimo |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
:wink: |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Non importa se ci sia o meno un altro cane nelle vicinanze. Il lato positivo è che emette solo un cupo brontolio e non scoprei denti ne si rigira, quindi nel trambusto delle expo spesso non ci si fa troppo caso. All' ultima di San Marino ringhiava tutto il tempo anche quando correva intorno al ring, tanto che dal pubblico abbiamo sentito "ma che è, un leone da circo ?" :cheesy: Visto che quando lo tocchiamo noi è tutto soddisfatto, sfruttiamo la cosa : quando il giudice lo tocca, noi lo stiamo già accarezzando da quelle parti e come ha finito subito un bel bocconcino (così non pensa minimamentee a rigirasi col giudice!). Tornando a Firenze, se ha dato buono a Oliver doveva usare tele parametro anche con cani palesemente paurosi e penalizzarli allo stesso modo, quindi : NO secondo noi non ha giudicato bene, da quello che racconti tu. Inoltre, ma stiamo chiedendo chiarimenti, il cane in classe lavoro attualmente in Italia non dovrebbe poter prendere il CAC (ne la riserva CAC) mentre aveva diritto a prendere il CACIB al posto di quello in classe libera. |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
[quote="Navarre"]
Quote:
Saluti Alessandra P.S.Il mio certificato è visibile a tutti se volete. |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Per chi interessa in classe lavoro si accede con una corsa di resistenza minimo di 40 km o con l'IPO1 (con un minimo del 70% del punteggio ottenibile nelle diverse voci). Ci tengo a specificare che ho chiesto semplicemente per sapere cosa serve per entrare in classe lavoro e avendomi letto tutta la circolare ovviamente c'era scritto anche dei cac e cacib. QUindi in teoria Ombra ha perso la riserva cac e Tajga il cacib.... Ciao |
Volevo aggiungere per chi gli interessa che se volete la circolare spedita via mail dovete fare richiesta scritta altrimenti ve la leggono e basta.
Aspettatevi molta gioia per la vostra richiesta:la signora che mi ha risposto mi dice "uffa ancora con questo lupo cecoslovacco...ma che è...fino a poco tempo fa non se ne sentiva parlare adesso tutti i minuti c'è una telefonata!"....che carini! Ciao |
Credo che faremo entrare la signora in questione in analisi....
Ho appena chiamato anch'io per una cosuccia... a Orte non mi hanno rilasciato il cartoncino del CAL 1 superato perchè ne erano sprovvisti e chiedevo chiarimenti in merito .. Quando ha capito che parlavo di un CLC è sbottata dicendo che a quanto pare i problemi da un pò di tempo sembravamo averli solo noi ..... :twisted: Ma lo stipendiuccio glielo pagano con i soldi del Monopoli ?? O lo paghiamo noi in Eurotti sonanti? |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Anche se lo tocco io non è che cambia molto, forse se gli metto la mia faccia accanto alla bocca sta più zitto... :shock: Comunque se un cane ha una bellezza oggettiva per cui i difetti che si possono riscontrare sono trascurabili rispetto al complesso, il righiotto non fa la differenza. Non credo che Oliver avrebbe vinto se anche non avesse ringhiottato, sinceramente. Il giudice sembrava avere una certa idea sul tipo di CLC che gli piaceva. Inoltre Oliver era in muta, spelacchiato sembrava magro e lungo. per me nel complesso non ha giudicato male. Kika, a Kira cosa ha scritto di penalizzante sul giudizio per quanto riguarda il carattere? (a parte la morfologia intendo) Anche se a causa di Asia, Kira sembrava a Firenze moooolto peggio di cani timidi per antonomasia come Vicky o Miki , purtroppo, e sono curioso di sapere se è stato quello a penalizzarla, a parte l'handler :oops: mastromax |
Non parlo a titolo personale ,ma riporto scrivo quello che Pedrazzini (dir. c. tecnico enci) per mezzo della sig. Sonia (uff. expo enci) mi ha scritto in riferimento a questa questione l' 11/05/05.
Dato che resta di interesse comune e non privato (anche se rispondono alla mia persona e non al club) ,ve la copio incollo: In riferimento alla Sua email 29/4/05, La informiamo che la razza cane lupo cecoslovacco in Italia non è sottoposta a prova di lavoro ai fini del conseguimento del titolo di Campione Italiano di bellezza. Diversamente, come da disposizioni pervenute a questo Ente dalla Federation Cinologique Internationale (F.C.I.), per ottenere il titolo di Campione Internazionale di bellezza o per l'iscrizione in Classe Lavoro, deve sostenere una prova di lavoro, così come di seguito descritta: una corsa di resistenza di più di 40 km.; oppure le stesse prove richieste per le razze di utilità (SCH: bisogna aver ottenuto 70% in A, 70% in B e 70% in C, indipendentemente dalla classe). Successivamente alla data del 1° luglio 2004, la prova da superare è l'IPO. Precisiamo comunque che il C.A.C. è in palio in classe Libera, mentre, essendo obbligatoria la prova di lavoro per il conseguimento del titolo di Campione Internazionale di bellezza, il C.A.C.I.B. è assegnato in Classe Lavoro." ..quindi si deduce che l'iscrizione in classe lavoro del cane sia leggittima, viceversa doveve concorrere per il CACIb e non per il CAC. poi se sono "rinco" e non riesco ad interpretare un regolamente ....chiedo venia! p.s. dimenticavo, ...personalmente sono contento che l'enci sia bombardato di telefonate e mi metto anche nei panni della sig. Sonia che deve rispondere a tutti noi , ma questo credo sia l'unico modo per far capire che nessuno ha intenzione di stare con le mani in mano! Sopratutto ritengo, che un "neo Club" come il nostro abbia la necessità di essere seguito e indirizzato con maggiore attenzione rispetto ad altri club ormai consolidati. |
Quote:
Andrea, Kika, non è mica un caso che eravamo circa in 11 ma 18 iscritti. Ormai siamo in tanti, è bene che si abituino a "NOI!" come clienti oltre che ai PT, ai border collie e ai levrieri afgani. E' bene che si diano una regolata perchè cominciamo NOI ad essere parte significativa dello stipendio che gli arriva :twisted: :twisted: massimo |
Quote:
E nel momento in cui dovessero approvare la prova di lavoro chiesta dal Club, solo chi è in classe lavoro può concorrere al CAC ? Questo sì che ridurrebbe il numero di CLC alle expo. Fabio |
Ciao Fabio,
non credo sia una novità , cmq ho riportato quello che mi hanno scritto ed io lo interpreto a questa maniera...poi ogniuno faccia le sue valutazioni. cioa |
La novità stà nal fatto che secondo quanto ti hanno scritto, siccome il CLC a livello internazionale è soggetto a prova di lavoro da tempo, non ci dovrebbe essere mai stato in palio il CACIB.
Visto che da sabato scorso è possibile trovare un CLC in classe lavoro, penso sia necessario un intervento ufficiale da parte del club a chiarimento di tutto quanto. Ma con i Boxer come funziona ? Loro sono soggetti a prova di lavoro anche per il campionato italiano ? Lo danno il CAC in libera ? e il CACIB ? Ciao. Fabio |
il cacib e il certificato per conseguire il titolo di campione internazione, a livello internozionale siamo riconosciuto con la prova di lavoro (quelle che legi sopra) quindi per ottenere tale titolo devi per forza conseguire il cabib in classe lavoro
per i boxer ...un gran casino non si diventa campioni tanto facilemte :roll: 1)il CAC lo devi conseguire solo in classe lavoro (come anche nelle altre razze e sicuramente in futuro anche per noi se ci risconoscono la classe lavoro con il cal ...almeno me lo auguro) 2) il CACIB lo ottineini spareggiando tra i migliori delle calssi ,lavoro, libera e campioni sia fulvi che tigrati .Quindi oltre al fare il primo nella tua classe devi fare anche il primo confrontandoti con tutte le altre classi di entrambi (cioè fulvi e tigrati) per ottenere il CACIB 3) addirittura per l'aspirante campione BCI (non enci :lol: ) devi vincere su tutti cio il bob del raduno ma che ci siano almeno 50 cani iscritti nelle specili e almeno 100 cani iscritti nei raduni altrimenti non ti danno l'aspirante camione bci per partecipare al campionato dell'anno del BCI! ...quindi se i clc dovranno sudare un "pochino" per ottenere un titolo non credo gli faccia male alla razza...visto come si comportano gli altri! |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Ha scritto molto bene sul movimento,lina dorsale e collo (nice neck and topline) , buon movimento laterale ,l'occhio invece un pò tondo ma ottima l'espressione, corpo un pò lungo e pelo in muta...tutto quà..soddisfatto?Fra l'altro niente della maschera....ehehe AH....commento iniziale..."big bitch"...che non sapevo significasse anche cagna (anche se l'ho immaginato,non pensavo certo le desse della putt... :mrgreen: ) Infine....non trovo niente di penalizzante in quanto un molto buono lo ritengo un voto più che onorevole,non sono tra quelle persone che fanno le tragedie se non prendono un eccellente.Sono sicura che se Kira avesse avuto la maschera più chiara i discorsi sarebbero diversi,in questo caso non posso che accettare con piacere un giudizio che è assolutamente veritiero e nemmeno brutto se leggete a quale tipologia di cane viene assegnato.Ci sono cani che hanno difetti peggiori di Kira ma la maschera salta molto all'occhio ed è un motivo evidente anche per gli incompetenti di "declassamento"mentre più difficile è notare una struttura scheletrica deficitaria...quindi confermo la mia idea che in expò non si fa selezione,si gioca (x chi non ha interessi economici), o ci si mette in piazza per vendere (per chi ha interessi economici). Ciao |
effettivamente a quanto pare (e coincide abbastanza con quanto ricordavo) il CAC è in classe lavoro per le razze sottoposte a prova di lavoro per il campionato italiano di bellezza (quindi non è il caso del CLC attualmente mentre potrebbe esserlo in futuro se l'ENCI approverà la richiesta del CAL).
Sulla questione CACIB dalla lettera riportata pare che sia in palio SOLO in classe lavoro, ma da altre info pare che sia in palio ANCHE in classe lavoro. Non dimentichiamo che se ci sono pochi campioni internazionali di bellezza è proprio perchè ci sono pochi cani brevettati (anche se ritengo assurdo davvero equiparare una prova di resistenza a un brevetto IPO1 è completamente senza senso...) Se fosse SOLO in classe lavoro il CACIB, verrebbe da sè che tutti i CACIB finora assegnati non valgono assolutamente nulla, anzi non dovevano proprio essere assegnati. Credo invece che funzioni nel modo seguente: ti fai i CACIB necessari e la prova di lavoro, dopodichè chiedi l'omologazione del titolo di campione. Non dimentichiamo che in altre nazioni danno il CAC anche in libera. E' un'idea che ho e mi pare di ricordare che così sia l'interpretazione, tra l'altro potrebbe anche essere ragionevole. A complicare la vita alla sig. ra Sonia o chi per essa, si potrebbe domandare dove mettere i campioni: i campioni italiani dovrebbero andare in classe campioni, quindi... :cheesy: E ancora di più sempre per complicare la vita all'ENCI si potrebbe anche chiedere delucidazioni su un altro fatto: l'iscrizione in classe lavoro è solo per le internazionali, mentre per le nazionali e i raduni non è possibile non essendoci in palio il CAC... :shock: |
Quote:
Quindi a carattere personale ti consiglio di contattare l'enci per del cacib in classe lavoro.Per il CAC crdo sia abbastanza chiaro. ...cmq non vorrei che fraintendessi i miei scritti. Io vi faccio i complimenti per i risultati ottenuti e per l'audacia che avete dimostrato(40Km,ZOP, VZ1, SVP1, CAL1) ..quindi brava.Resta solo il fatto di chiarire come sfruttare al meglio queste prove. |
Io all'ENCI ho chiesto fin troppe cose, secondo me è corretto quanto è stato fatto a Firenze, non ho sollevato io la questione.... poi se dal 11/5 le cose sono cambiate dovrebbero essere gli stessi delegati/giudici a controllare e a correggere eventuali anomalie.
Dicevo di verificare perchè al raduno di Serra intendo iscrivere il cane in classe lavoro e non voglio che scoppino casini sotto al palco al momento delle premiazioni. Ciao. Fabio |
Ora che mi viene in mente anche Sky (che ha l'IPO)potrà segnarsi in classe lavoro come già sperava di poter fare...
CIao |
Sempre l'enci mi ha sempre detto che le rispettive delegazioni possono sbagliarsi.Se qualcuno solleva la questione e manda la comunicazione a Milano il c. tecnico enci deve intervenire e rispondere nella maiera opportuna, quindi non è tutto oro colota quello che dicono le delegazione. Io ne so qualcosa su Rapallo (in buona fede ci mancherebbe), il mio cane era iscritto in classe lavoro per inf. ricevuto ,ma alla fine non l'ho presentato perchè mi era arrivata la risposta sopra.Se fossi andato sarei entrato nel ring in classe lavoro tranquillamente ,ma se qualcuno sollevava la questuione ed interveniva il delegato enci, da Milano avrebbero preso provvedimenti e di conseguenza anche un possibile ritiro delle libretto delle qualifiche o forse anche poco altro. Capirai bene che bisogna sempre rivolgersi alla base.
Per il raduno di Serramazzoni cercherò di avere chiarimenti, anche se con la prova dei 40Km credo tutti abbia i requisiti per poterti iscrivere in classe lavoro come da disposizioni enci. io starei tranquillo ,ma cercherò di avere altre inf. |
Quote:
:cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: E rosicano come criceti che invece per esempio in Italia la loro corsetta apra tante porte... :mrgreen: |
Mi sa che chi rosica non sono gli Slovacchi.
:mrgreen: Fabio |
?
E' un FATTO INDISCUTIBILE che gli slovacchi con la loro prova -al momento- non ci fanno nulla. E' un FATTO INDISCUTIBILE che rosicano perchè negli altri paesi europei ha valore per il C.I. E' un FATTO INDISCUTIBILE che la prova di resitenza ha si una sua validità, ma all' interno di una serie di prove e ed'è un' altro fatto che un IPO vale molto di più di tale prova, che al limite può far parte di una più vasta prova attitudinale. E' un FATTO che la prova di resistenza, nonostante ci pressassero da anni per farla, non ci interessa minimamente. Se Navarre diventerà campione internazionale sarà perchè avrà fattol 'IPO, e lo stesso vale per Isabeau. E se non lo diventasse..chissene :D. E' una FORTUNA che la Dea Bendata ci ha scelti per regalarci quei due meravigliosi cagancci che abbiamo, per cui, francamente, abbiamo ben poco da rosicare :cheesy: (ma sicuramente ti riferivi a qualcun' altro) |
.... si, in effetti mi riferivo a qualcun'altro......
ma.........forse non rosica solo chi pensavo io..... Sai, quando mi son sentito dire che una certa linea non farebbe neanche 10 metri, ho alzato il culetto e sono andato a verificare...... e senza tante chiacchiere ho fatto quello che c'era da fare ( 40.000 metri in più ). Poco parlare, molto fare. Ciao. |
Quote:
|
Quote:
Un po' poco per parlare di "lavoro". |
Aspè, chi ha mai paragonato l'IPO alla prova di resistenza ?
Prima cosa gli slovacchi con quella prova ci fanno il campione slovacco, seconda cosa la considerano come sostituzione delle lastre per la displasia (anche se è una bestialità) e quindi possono riprodurre, terza cosa è una caratteristica del CLC avere resistenza e quindi indica parte della tipicità. Vedi che non si parla di IPO ? Se poi a voi (?) non interessa minimamente nonostante vi pressano da anni (?) per farla, io la vado a fare in Slovacchia. Non vedo il problema. E poi gli slovacchi hanno lo standard sia per le misure che per il resto.... Ciao. P.S. Abbiamo cambiato argomento e non siamo più attimenti con l'oggetto. |
Re: L'IMPRINTING DEL GIUDICE l'importanza dei primi giorni
Quote:
Tra l'altro, corpo lungo va quasi di conseguenza con pelo corto, lo noti di più!! chi come chira ha le zampe lunghe è meno "lungo" in proporzione a chi ha le zampe corte ma tanto pelo. Valli a capire 'sti svedesi. O c'è un difetto, lo sottolinei, e metti MB oppure non scrivi difetti gravi e lasci Exc. Sinceramente pensavo che avesse penalizzato Kira quando la tiravi in ring perchè non voleva avvicinarsi ad Asia. Sto rivalutando il mio giudizio sul giudice. Spero che "big Bitch" per lui non fosse un difetto. Anche a Olly ha messo "big dog". fossero tutte stangone come Kira!! Massimo |
Massimo è la legge del contrappasso....big dogs per little proprietari :mrgreen: ehehehe
Ciauuu |
Scusa ma neanche l'Ipo1 è approvato dalla E.N.C.I.slovacca per il campionato internazionale? Non ci sono cani con Ipo1 in slovacchia?
non capisco Quote:
|
Quote:
- IPO e Prova di resistenza non hanno lo steso valore (e mi sembra siamo d' accordo) - nessuno vuole levare qualcosa al vostro impegno e ai risultati nel lavoro raggiunti da Tajga (compresa la corsa), ci mancherebbe. Anzi, magari ci fossero più persone che si impegnano così con il loro clc. Quote:
|
Quote:
Più che altro il paragone lo fa l'FCI nel momento in cui dice che per il titolo di campione internazionale di bellezza serve la prova di lavoro e che tale prova può essere l'SCHH o l'IPO o ancora la prova di resistenza. A parte che mi pare ci sia un errore anche nell'indicazione dell'SCHH (che dalla scorsa estate non si fa più) perchè il minimo nella sezione difesa era 80 e non 70 (70 è sempre stato IPO) resta il fatto che mentre ha senso paragonare IPO ed SCHH, non ne ha viceversa paragonare i brevetti con la prova di resistenza, ma nemmeno col brevetto di pista (che pure gli sarebbe almeno per 1/3 vicina, anzi superiore) Sarebbe come paragonare le pere e le mele... Questo dunque mi ha meravigliato molto (dell'IPO viceversa lo so da sempre). A meno che non intendano proprio eliminare la prova IPO e lasciare quella di resistenza; chi lo sa magari gli slovacchi hanno in mente quello... |
Vorrei precisare che come dice Arnaldo infatti per SchH erano 80 punti per ogni disciplina e la qualifica almeno buono.
Sulla base di questo risultato ENCI rilascia cosidetto certificato (velky certificat) per poter iscrivereil cane in classe lavoro.Questo certificato è in 4 lingue ufficiali dell'ENCI(inglese,francese,tedesco e spagnolo). Se a Tajga Slovenska kynologicka jednota ha rilasciato questo certificato internazionale e tutto ok.Repubblica Ceca ha richiesto alla FCI le prove per il riconoscimento del campione internazionale per i cani d'utilità a non risulta nessuna prova di resistenza.Siccome in questo momento c'è un po di confusione il giudice e presidente SKJ Stefan Stefik (colui che si è battuto per il riconoscimento definitivo del cane lupo cecoslovacco presso FCI-potete leggere sul sito ufficiale dell'ENCI www.enci.it il mio articolo sulla storia del "Cane lupo cecoslovacco:specchio della foresta ")ci ha promesso di informarsi appunto sulla situazione di tale prova. Comunque la prova di 40 km non dimostra assolutamente niente ovviamente ne attutudine da lavoro ma neanche lo stato della salute.Conosco i cani displasici che l'hanno superata senza problemi. Purtroppo non è facile fere i brevetti con questi cani e quelli che li hanno superati con il risultato almeno buono sono 4(Hasso,Hero,Ambra e penso anche Falko)Almeno quelli che conosco io..Era questa situazione a cercare di aggevolare il campionato internazionale.Secondo il mio punto di vista allora era meglio abbolire la prova e farei i 4 CACIB di 3 paesi differenti. Sarka www.lupocecoslovacco.it |
Scusatemi (ho seguito con molta attenzione la discussione) ma non sono d'accordo: cosa vuol dire abolire la prova di lavoro per diventare campioneinternazionale?? allora togliamo il CLC dal gruppo 1, se non è in grado di superare l'IPO1, ed isciviamolo nel gruppo dei cani primitivi...inoltre togliamo dallo standard qualsiasi riferimento a lui come cane da lavoro..................
Io inserirei anche la prova di lavoro (IPO1 e non 40km) obbligatoria anche per campione italiano...così finalmente non si vedranno più cani con la coda in mezzo alle gambe e "cagasotto"......... Matteo |
Quote:
la questione è da sempre spinosa e colgo l'occasione per ripetere la mia opinione in merito. Oltre alle mie valutazioni, ho fatto mio anche il pensiero di giudici selezionatori e allevatori di maggior esperienza della mia, cercando di seguire una strada che ritengo opportuna e razionale. Questa strada secondo me, non può passare attraverso definizioni assolute e radicali, quale corre il rischio di diventare la richiesta del brevetto IPO1 per il campionato italiano. In una razza poco diffusa come è ancora questa (lo scorso anno in Italia un po' più di 300 soggetti iscritti) avere pochi riproduttori è un distastro. (e lo è in tutte è ovvio...) Vien da sè che il CLC attualmente non può competere nei numeri con pastore tedesco (quasi 20.000 iscritti nel 2004) o boxer e rott (oltre 4000) o ancora dobermann (2500 circa) Questo significa che se da domani solo i cani con IPO1 fossero o potessero divenire campioni italiani, come già ha sottolineato Sarka, ne avremmo giusto 3-4. Inevitabilmente la gran parte delle persone andrebbe a cercare cuccioli di quei cani, con una deriva genetica al cui confronto il disastro del Titanic sarebbe il naufragio di un pattino a 20 metri dalla spiaggia di rimini... Mi si perdoni il paragone esagerato, ma mi premeva evidenziare il rischio reale e non ipotetico. Alla questione IPO (che pure faccio praticare nel mio campo) aggiungo, sposando il pensiero di Piero Alquati giudice selezionatore del PT, che è una valutazione del grado di addestramento del cane e non una valutazione caratteriale che invece servirebbe alla selezione della razza. Tra l'altro giusto lo scorso anno è stata aumentata di difficoltà per l'evidente fatto che in troppi la passavano, raggiungendo quel minimo che magari era troppo minimo. E' stata infatti tolta in IPO1 la condotta al giunzaglio e inserito il riporto in palizzata. Quindi difficoltà in più... Ma anche accettando il pensiero di coloro che la vedono valida per la selezione (guarda caso nemmeno per il PT è comunque sufficiente) non si può non rendersi conto che anche qui succederebbe quanto già è successo in altre razze: la dual purpose, la doppia selezione. Da una parte le linee da lavoro e dall'altra quelle da bellezza (e hanno ben poco a che vedere le une con le altre come ben sanno coloro che frequentano i campi di lavoro). Se nelle razze maggiormente rappresentate, la doppia selezione crea di fatto razze diverse (pensiamo ai PT da expo e ai grigioni da IPO3 o ai malinois...) in questa per i numeri di cui sopra, diverrebbe un'ulteriore divisione deleteria. Sulla base di questa breve riflessione, apprezzo molto il tentativo del club di predisporre una prova caratteriale (anche se non credo positiva e valida il CAL1, molto meglio il 2) e spero che non venga richiesto IPO1 per il campionato italiano (e anzi abolito per quello internazionale). Infine per quanto riguarda il gruppo 1 dei cani da pastore, occorre evidenziare come poche razze in quel gruppo lavorano in utilità e difesa e personalmente anche io vedrei bene il CLC fuori dal gruppo 1 e quindi messo nel 5 anche e soprattutto perchè non so proprio quando il nostro abbia mai fatto il pastore... |
......Infine per quanto riguarda il gruppo 1 dei cani da pastore, occorre evidenziare come poche razze in quel gruppo lavorano in utilità e difesa e personalmente anche io vedrei bene il CLC fuori dal gruppo 1 e quindi messo nel 5 anche e soprattutto perchè non so proprio quando il nostro abbia mai fatto il pastore...
Grande Arnaldo....la penso esattamente come te inoltre direi di riscrivere anche lo standard....soprattutto eliminerei questa frase fuorviante: "cane da utilità polivalente."....... ovviamente era una provocazione; quello che intendo è che se si vuol fare di un CLC un cane da lavoro in Expo secondo me si deve penalizzare il "carattere fuori standard" (coda in mezzo alle gambe, cani che strisciano ecc.....)..... Una volta in una paesana a PR ho incontrato un giudice enci che è rimasto stupito dal carattere di Ross, mi disse: ....di solito sono molto timidi!! quindi bisogna formare i giudici anche in questo.............. Ciao Matteo |
Ottimo intervento Arnaldo.Concordo in pieno.
Ciao. Miriam |
Quote:
Aggiungo pure che non trovo corretto alcune descrizione del carattere riportate sullo standar ufficiale. Naturalmente parlo a carattere personale. |
Quote:
Tu hai una copia dello standard ufficiale completo? Io ne ho fatto richiesta all' enci per due razze che mi interessavano, ovviamente è arrivato solo uno degli standard richiesti e non quello del clc. :| mha l' ENCI è fatta così :shock: !!!! Comunque lo standard ufficiale è in inglese, e dovrebbero inviarlo a casa,in contrassegno. Riproverò a chiedere. Quello che c' è qui su wolf non è quello ufficiale, o mi sbaglio? Ciao. Miriam |
Quote:
|
Quote:
Mi sembrava di aver letto "diffidenza" da qualche parte, ma forse erano altre interpretazioni di standard. Su "monamì" per esempio (sei boxerista, lo avrai letto) c'è un articolo con lo standard del boxer, ma non è la stesura uffuciale, è, cito:<<la descrizione, assolutamente personale e, a nostro parere, condivisibile ed attuale ancora oggi, di frau Stockmann una delle pioniere della razza....>> Può darsi che abbia letto una "interpretazione" dello standard del clc, dove si parlava di diffidenza, per questo mi interessava la stesura FCI. Ciao. Miriam PS sono andata a leggere, sul libro di Hartl è tradotto con "sospettoso". |
Quote:
Per l'articolo su "monami" si aprla di una intepretazione che faceva la Stockman, che fu la pioniera della razza ,gli altri vennero di conseguenza. Per fartela breve ,ma rende l'idea di come il discorso standar sia complicato in tutte le razze, per es. con l'ultima modifica di qualche anno fà dello standar del boxer si apportano importantissimi modifiche tra le quali orecchi integre e coda integra.Questi cambiamenti nascono per motivi politici interni(i verdi al governo) in Germania detentore dello standar. Alcuni paesi non "proibizionisti" tra cui in cima c'è l'Italia si può ancora amputare code e orrecchie. Quell'articolo fa riferimento ad un discorso tecnico e sopratutto "funzionale "del perchè il boxer debba essere amputato. Questo vuol dire che, anche se l'ultimo standar definisce il boxer integro ci sono nazioni e interpretazioni contradditorie. Si potrebbe dire che siamo fuoiri standar! Ma analizzando concretamente l'origine della razza e dello scopo si potrebbe affermare anche il contrario..quindi ecco il dilemma! Secondo la mia insignificante "opinione" , bisognerebbe rapportare anche nel mondo del clc sopratutto sul carattere, queste problematiche. Se lo standar definisce il carattere del clc come: impavido, duttile o "multifunzionale", da quello che ho visto io in italia siamo fuori standar anche noi , oppure non abbiamo i cani che ci sono nei paesi dell'est. Sulla questione morfologica non entyro in merito non ho le competenze , ma un soggetto per rispecchiare la razza deve possedere le doti morfo-funzionale! |
All times are GMT +2. The time now is 16:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org