Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Predatorio e CLC (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=2726)

NewtonMarabel 10-10-2005 10:46

Predatorio e CLC
 
Perchè i clc hanno poco predatorio su palline salamotti ecc....mentre invece con galline, lepri e leprotti ci vanno a nozze?

Dico questo perchè un clc con predazione buona a mio parere sembra più addestrabile.......pallina e salamotti come premio.

piccolino 10-10-2005 11:49

Secondo me perchè hanno preso ben poco dal pastore tedesco, le buone qualità come soprattutto gioco e poi il morso (riferito agli attacchi in utilità e difessa) se lo sono dimenticato chissà dove!!!!!!!!!!!!!
Esempio: il mio gioca molto bene i primi 5 minuti a seconda della pallina o del salamotto ma deve essere caricato bene, poi si scaricano le pile e non gli interessa più nulla.
Gli altri clc come se la cavano nel gioco???

humbert 10-10-2005 12:18

Malissimo!!! :banghead

Il problema è proprio questo: tenere alta la motivazione solo coi bocconcini è molto difficile, soprattutto quando si devono correggere dei comportamenti e si interviene con delle costrizioni, per quanto leggere. Spesso succede che dopo neppure i bocconi risveglino l'interesse del cane che tende a rimanere "chiuso".
Mi sembra che in obbedienza questo problema si manifesti soprattutto nella condotta: per quanto corretta, non è mai la condotta gioiosa e vivace dei pt "innamorati" dalla pallina, che rimangono per tutto il tempo col muso rivolto verso l'alto e con le zampe anteriori ad eseguire una specia di danza per mantenersi in perfetta sintonia con l'andatura del conduttore. Beh, onestamente, condotte di questo tipo sono un vero spettacolo.

Il mio clc però, pur mordendo bene, non dimostra un alto predatorio neppure negli attacchi, e non è molto interessato neanche ai volatili...

Bye
Silvia

Diego 10-10-2005 13:41

Quote:

Perchè i clc hanno poco predatorio su palline salamotti ecc....mentre invece con galline, lepri e leprotti ci vanno a nozze?
Eh, eh, gli uni sono prede "morte", gli altri anche quando sono catturati mantengono una certa vitalità. Se riesci a far muovere un salamotto come una lepre non avrai difficoltà.

Quote:

il mio gioca molto bene i primi 5 minuti a seconda della pallina o del salamotto ma deve essere caricato bene, poi si scaricano le pile e non gli interessa più nulla.
...non gli interessa più quel gioco! E comunque se non gli interessano più anche altri giochi: devi smettere di giocare un attimo prima che lo decida lui, fare una pausa e poi riprendere. Inizialmente con giochi diversi (salamotto, pallina, Kong, bastone, ecc.) e poi a poco a poco sempre solo con uno. Importante però è finire prima che lo decida lui. In fondo come noi perderemmo interesse a ripetere all'infinito la stessa cosa, anche loro dopo un po' sono saturi.

Quote:

non è mai la condotta gioiosa e vivace dei pt "innamorati" dalla pallina, che rimangono per tutto il tempo col muso rivolto verso l'alto e con le zampe anteriori ad eseguire una specia di danza per mantenersi in perfetta sintonia con l'andatura del conduttore. Beh, onestamente, condotte di questo tipo sono un vero spettacolo.
Ciao Silvia,
noi ci siamo già detti tanto in proposito, per gli altri vorrei dire (e ricordare) che sono CLC e non pastori tedeschi! Quindi non cerchiamo sempre il confronto con altre razze, sono capaci di fare le stesse cose, solamente in modo diverso, tanto quanto un labrador o un malinois hanno condotta, gioco, capacità di ricerca, agilità diversa da PT e CLC, non per questo sono "inferiori". Sta al conduttore far capire che ha fiducia nel cane e lui la sentirà e vi seguirà ovunque, ma non traditela mai o lo perderete e sarà lungo il recupero.

piccolino 10-10-2005 15:47

Si Diego io lo faccio, smetto di giocare con lui nel momento in cui è più carico, ma la cosa che ho notato è che non hanno questa gran voglia di giocare, e il paragone con pt o boxer è inevitabile (tieni conto che dove vado io ad addestramento la maggior parte sono pt, boxer e cani corso).
Probabilmente il "gioco" non fa proprio parte di loro.

humbert 10-10-2005 15:51

Io credo che il "relativismo" sia una argomentazione valida solo in parte e che stia diventando un luogo comune.
"Il mio clc fa schifo in questa disciplina?"
"Non importa, è un clc e non bisogna fare confronti".

Forse sarebbe opportuno distinguere fra un addestramento inteso come puro passatempo e uno invece inteso come vera e propria attività sportiva. Capita che si cominci in un modo e si finisca nell'altro...
A quel punto però l'obiettivo, almeno per me, è fare il massimo col proprio cane purché il livello raggiunto sia dignitoso e dignitoso non relativamente ai clc, ma relativamente agli standard della disciplina.

E' chiaro che il modello di riferimento, la direzione da seguire in obbedienza non può che essere la bellissima condotta dei cani da lavoro; modello di riferimento non solo per un fatto estetico, ma anche e soprattutto perchè la gioiosità e la vivacità del cane sono la migliore testimonianza di un addestramento corretto volto ad esaltarne le naturali qualità. Sono bastati due mesi con un metodo di lavoro diverso, finalizzato a quell'obiettivo, per cambiare significativamente la condotta del mio cane, che, senza raggiungere risultati tanto alti, è comunque diventata accettabile.
Un confronto serio con le altre razze da lavoro è secondo me fondamentale, anche allo scopo di capire quale possa essere la disciplina d'elezione per il clc (se pure ce n'è una... :D ).
Dice Diego "sono capaci di fare le stesse cose, solo in modo diverso": è verissimo, ma quando è proprio il modo in cui vengono fatte le cose a contare (nelle gare), allora il confronto diventa inevitabile. (La precisione negli esercizi è precisione: nel regolamento non è contemplata una scala di imprecisione a seconda delle razze...)
Penso, da profana, che in PC sia importante il risultato concreto: basilare è che il cane trovi il disperso, non lo stile con cui lo fa. In UD invece la forma conta quanto la sostanza. (A questo punto si potrebbe aprire una discussione sulla sensatezza dell'addestramento in UD, ma non mi sembra la sede adatta...)
E comunque ha ragione Machiavelli (ehm) quando dice che bisogna fare come gli arcieri prudenti ai quali "parendo el loco dove disegnano ferire troppo lontano e conoscendo fino a quanto va la virtù del loro arco, pongono la mira assai più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con la loro freccia a tanta altezza, ma per potere con l'aiuto di sì alta mira pervenire al disegno loro".
Io però non conosco ancora del tutto la virtù del mio arco, e può darsi che mi riservi ancora sorprese...per questo continuo!
Bye
Silvia

NewtonMarabel 10-10-2005 18:14

Sono fondamentalmente in accordo con Silvia.
Pensate che c'è ancora una BELLA differenza tra PT da bellezza e PT da lavoro, figuriamoci il paragone con altre razze.

Non mi metto a fare differenze e paragoni ma una domanda la faccio :
se un povero cristo come me volesse in futuro fare qualcosina di serio con un clc (senza arrivare ai livelli di altre razze per carità) ma solo stare almeno a galla come deve fare? Dove va a prendere un clc idoneo?

fabio.. 11-10-2005 10:15

Solo per l'ultima parte (per il resto concordo con Silvia)....

Non credo che esistano CLC idonei, non ci sono linee in grado di garantire un CLC più adatto al lavoro.

Chiunque lo afferma prende in giro la gente... ci vogliono molte generazioni selezionate per ottenere caratteri adatti.

Bisogna cercare tra i cuccioli il carattere giusto, da genitori giusti, trattarlo da subito come cane da lavoro e sperare di essere bravi e fortunati.

Qualcuno ci è riuscito (più o meno bene) e sempre più gente prova a lavorare con il cane.

Tra un po di anni avremo, forse, una linea più specializzata.

Ciao.

Fabio

piccolino 11-10-2005 10:32

Una domanda per fabio: quel "forse" si ha L'INTENZIONE di trasformarlo in "sicuramente" avremmo una linea più specializzata o rimarrà un "forse"???

Reka 11-10-2005 11:38

Quote:

Originally Posted by piccolino
Si Diego io lo faccio, smetto di giocare con lui nel momento in cui è più carico, ma la cosa che ho notato è che non hanno questa gran voglia di giocare, e il paragone con pt o boxer è inevitabile (tieni conto che dove vado io ad addestramento la maggior parte sono pt, boxer e cani corso).
Probabilmente il "gioco" non fa proprio parte di loro.

Sono daccordo con te,
ho letto qualcosa a riguardo la neonatia delle diverse razze,e,in conclusione ci sono teoria secondo le quali le razze meno manipolate dall'uomo (razze primitive,nordiche e simili) sono in qualche modo + "mature", nel senso che dopo i primi mesi di vita,perdono quasi tutti i comportamenti tipici del cucciolo (tra i quali la voglia di giocare con oggetti prendendoli in bocca,e soprattutto il bisogno di una madre,ma piuttosto di un CAPOBRANCO).In queste razze poco manipolate,tra i quali sicuramente il nostro CLC,rimane molto vivo l'istinto della caccia (visto come inseguimento e tallonatura)e del gioco inteso come mimica del combattimento (detta anche parata),cosa che in alcune razze è andato svanendo.
Insomma,concludendo,è del tutto normale che il nostro CLC non abbia alcun interesse per palline e tutto ciò che per altre razze è il massimo del divertimento,ma che invece impazzisca di gioia quando vede qualsiasi cosa in movimento da poter inseguire e "sgambettare" (tallonare).

fabio.. 11-10-2005 12:06

Quote:

Originally Posted by piccolino
Una domanda per fabio: quel "forse" si ha L'INTENZIONE di trasformarlo in "sicuramente" avremmo una linea più specializzata o rimarrà un "forse"???

Io di certo non posso fare molto....perchè non lo chiedi a chi dice di allevare dei cani con linea di sangue da lavoro...forse loro hanno L'INTENZIONE di trasformarlo in un "sicuramente".

Ciao.

Fabio

Diego 11-10-2005 12:15

"Neotenia significa permanenza di caratteristiche infantili nel soggetto adulto. Secondo la teoria neotenica, le varie razze non sarebbero altro che cuccioli di lupo cristallizzati in differenti stadi della crescita, ovvero quello del poppante (molossoidi), del giocatore (retiever), del paratore (cani da ferma), del tallonatore (pastori e cani da seguita). All'ultimo stadio, adolescente, ci sarebbero i cani nordici (e quelli con aspetto vicino al lupo). Naturalmente esistono combinazioni e incroci che complicano molto le cose..."

da un articolo di Mauro De Cillis su Workdogs

Tale teoria, come ha scritto Reka, spiega il perchè (almeno in buona parte) i CLC hanno poca voglia di giocare con oggetti inanimati. È un po' come meravigliarsi perchè una persona adulta non trova stimolo a giocare col sonaglino.
Per esperienza però se il sonaglino viene reso interessante allora il CLC gioca volentieri... sempre e comunque da cecoslupacchio :wink:

piccolino 11-10-2005 13:21

Fabio io non l'ho chiesto in particolare a te ma era una domanda a livello generale, io non conosco allevatori che dicono questo anzi non conosco nessun allevatore tranne quello da cui ho preso il mio cane, ma visto che nel mess. precedente hai detto te forse più avanti avremo linee di sangue da lavoro, di conseguenza la domanda automaticamente viene posta a te.

naiger 11-10-2005 14:03

COMPORTAMENTO CARATTERE:
Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente.


questo è quello riportato nello standard.........ora mi chiedo: avete mai incontrato un CLC così????.......io MAI!.



Matteo

humbert 11-10-2005 14:32

Resistente alle intemperie: Susie non sopporta la pioggia e se è costretta ad uscire fa ben capire a tutti di essere molto seccata (orecchie completamente piegate all'indietro e occhi strizzati); le piace camminare su superfici assolutamente lisce, diversamente (sassolini, asperità varie, neve) zoppica vistosamente e si ferma ogni due passi per leccarsi i polpastrelli. :?
Saranno pieni di temperamento ma la tempra non è granché...anche sull' "intrepido" avrei qualche perplessità: quando tiriamo fuori il tubo di gomma per innaffiare il giardino lei sparisce e si cerca un punto di osservazione sicuro da cui ci sbircia con atteggiamento (questo sì!) tipicamente lupino! In compenso però aggredisce l'aspirapolvere.

Stendo un velo pietoso sul comportamento al revier: inizialmente si lanciava dal vuoto al pieno tutta entusiasta per andare a mordere il figurante, ma da quando il figurante con metodi piuttosto energici le ha fatto capire che non è il caso, dice che al revier ci vada io... :hand

Bye
Silvia

fabio.. 11-10-2005 14:36

Quote:

Originally Posted by piccolino
Una domanda per fabio: quel "forse" si ha L'INTENZIONE di trasformarlo in "sicuramente" avremmo una linea più specializzata o rimarrà un "forse"???

Scusa, pensavo fosse rivolto a me.

Artů 11-10-2005 15:03

Quote:

Originally Posted by naiger
COMPORTAMENTO CARATTERE:
Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente.


questo è quello riportato nello standard.........ora mi chiedo: avete mai incontrato un CLC così????.......io MAI!.



Matteo

Si, l'unica perplessità è su intrepido e coraggioso, perché non ho avuto occasione di provarla, ma ho qualche dubbio...

Francesco

Diego 11-10-2005 15:24

Quote:

COMPORTAMENTO CARATTERE:
Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente.


questo è quello riportato nello standard.........ora mi chiedo: avete mai incontrato un CLC così????.......
Datemi un esempio concreto di quello che si intende (o intendete) per ogni qualità descritta sopra e poi potrò rispondere.

Per come le intendo io, credo di averlo trovato :cheesy: ....o forse l'ho costruito? :ehmmm :ehmmm :ehmmm :twisted:

piccolino 11-10-2005 15:30

Su questo argomento secondo me sarebbe bello sentire chi ha fatto delle gare di utilità e difesa, ci potrebbero raccontare come si comporta il proprio cane, tipo come fa la condotta cioè se il cane gli sta solo di fianco e cammina o se sono riusciti a fargli fare una condotta più energica cioè con il cane che non solo ti sta a fianco ma che ti guarda e che tiene la coda bella alta, come lo premiano se con il gioco o con il bocconcino ecc..........
Così anche gli altri che magari vogliono migliorare il proprio cane possono prendere degli spunti e confrontarsi.

Artů 11-10-2005 15:53

Non faccio UD, comunque la condotta è davvero brillante. In attenzione con zompettio allegro.
Ottenuta con premio.

Francesco

naiger 11-10-2005 15:53

<Datemi un esempio concreto di quello che si intende (o intendete) per <ogni qualità descritta sopra e poi potrò rispondere.

Beh diego questo è quello riportato dallo standard, non è quello che intendo io.......
Io dico che un cane con questo carattere non l'ho mai visto, magari qualcun altro si. Allora mi chiedo: perchè non puntare su questi nella riproduzione??

Io non parlo del lavoro in un campo di addestramento, ma parlo della vita di tutti i giorni. Quanti di voi possono permettersi di lasciare libero il proprio CLC in un parco con altri cani e persone in giro??

Matteo

Artů 11-10-2005 16:00

????

francesco

naiger 11-10-2005 16:15

intendevo che in una situazione "normale" i CLC non hanno un'attenziane sul "conduttore" ma se sono attratti da altro......ti saluto.

Domenica durante una passeggiata sull'argine di un fiume abbiamo incontrato un tizio con un belga a pelo lungo ed uno con un Pt che sono passati tra me ed il mio amico (con un cane corso) con i cani senza guinzaglio ma al piede.........
questo era solo un esempio, non voglio assolutamente fare paragoni...
matteo

zikika 11-10-2005 16:34

Bhò...se si tratta di vita cittadina Kira "mi è venuta bene"....la lascio sempre libera al parco (si, a rischio multe ma non ci sono recinti e dove sono si possono definire pollai,quindi pago più volentieri una eventuale multa,del resto pulisco le cacche e spesso levo i vetri dei deficienti che rompono le bottiglie) e se c'è qualche cane dal quale non voglio che vada le do il seduto e resta....e lei ci sta,poi giro i tacchi e me ne vado ma tieni conto che uno degli esercizietti "stronzini"che le facevo da piccola era proprio il "resta" quando arrivavano altri cani.Non posso certo avere la certezza che me lo farebbe al 100% in tutte le occasioni ma ho una buona percentuale di "successi", del resto era la cosa che più volevo che Kira sapesse fare,il cane educato in città e questo le viene stra bene,le altre velleità (UD,PC) sono venute con il tempo e probabilmetne troppo tardi e con mille miei errori,quello invece è stato fatto bene dall'inizio, è il solo "segreto".
Anche nel caso frema dalla voglia di correre incontro invece all'amichetto non le lascio fare la corsa sfrenata (al parco ci sono altre persone,non sia mai che ne butti giù una mentre fa la scena dell'"incontro")ma la faccio camminare al piede fino a che non siamo vicine e le dico "vai".....anche se in questa occasione è buffissima,fa un piede tremante dalla gioia di vedere il cane amico.
Adesso che è grande non ho problemi neanche con le persone,quando era cucciola o cucciolona invece aveva quel simpatico vizio da clc di saltare in collo a tutti con mezzo metro di lingua in bocca!
Cmq con il maschio è senz'altro più difficile,anche per questo ai tempi scelsi la femmina.

Artů 11-10-2005 16:36

Ah, ho capito.

Non so cosa dire.
Non credo dipenda dalla razza però, quanto dal singolo cane, da come è abituato e dalla situazione.

Francesco

zikika 11-10-2005 16:37

Ah....dimenticavo una cosa che credo abbiate notato anche voi.
Kira con gli altri cani è "normalissima", capita che vada daccordo con molte femmine e con altre proprio non le sopporti ma è più raro...la cosa cambia con altri clc,più dominante con tutte.
E' strano ma la differenza è abissale.
E' palese che si riconoscono come "razza",domenica ero a passeggio in un mercato rionale con Kira,passano altri cani e vabbè,mi tira per annusarli come al solito,ad un certo punto salta su due zampe e comincia a fare il "canguro",aveva visto un altro clc!!!
Sono fantastici!

naiger 11-10-2005 16:37

infatti Kika, lo sto notando con Demon. C'è una differenza abissale con Ross. Lei addirittura cammina al piede senza averle insegnato nulla!!!....

d'ora in poi solo femmine!!!!



Ciauuuu
matteo

zikika 11-10-2005 16:40

Quote:

Originally Posted by naiger
d'ora in poi solo femmine!!!!
Ciauuuu
matteo

Hihihi lo sapevo,non volevo calcare troppo la mano sul discorso femmina ma in effetti sono più gestibili in città,ed è anche per questo non vorrei qui un maschio.Cioè,vivendo in città e frequentando prati per me è meglio avere due cani dello stesso sesso,almeno ti guardi solo o dai maschi o dalle femmine.
Diverso se uno se li può godere in un "agriturismo" (maledetta invidia :mrgreen: ciao massimo)

Diego 11-10-2005 16:48

"...guarda il suo padrone,ma sa esattamente,in ogni momento dov'è e dove sta andando.E' attento a tutto ciò che lo circonda,vuole essere sempre all'erta...

...Non vi è attività canina che non possa fare a patto che lo voglia...

...Può facilmente imparare a convivere con altri animali della famiglia,tuttavia se incontra animali estranei può creare qualche difficoltà...

...E’importante inibire la sua naturale vocazione per la caccia finche è cucciolo...

...Il Cane Lupo Cecoslovacco è giocherellone ed ha molto temperamento;impara facilmente ed è bello ammirare le sue qualità e le sue possibilità di lavoro.Tuttavia non dovrete aspettarvi che Si addestri da solo (il suo temperamento è fortemente deciso) ed è necessario motivarlo per ottenere i migliori risultati...

...Normalmente per ottenere da un Cane Lupo Cecoslovacco prestazioni eccellenti occorre piu tempo di quello richiesto da soggetti di razze tradizionalmente utilizzate per lavoro...

...Questi cani tendono ad essere vivaci,sempre all’erta e necessitano presto di un consistente training...

...Il gioco per i cani consiste essenzialmente in due attività principali : imitazione del combattimento ed imitazione della caccia predatoria..."

Da: Wolfdog -> Razza -> Carattere (http://www.wolfdog.org/ita/59.html)

Ora mi chiedo: "Perchè avete scelto un CLC le cui caratteristiche sono queste, le ritrovate nei vostri pelosi, ma non vi stanno bene?"

piccolino 11-10-2005 16:56

Il "peccato" di questa razza è che hanno preso molto per quanto riguarda il carattere dai lupi e poco dal pt, e se hanno preso qualcosa dal pt io non lo vedo, tranne il mio che assomiglia molto al pt ma solo di aspetto.
Io non mi posso azzardare ad andare in un campo per farlo correre sola con lui perchè non mi torna, lo posso fare solo se c'è con me un'altra ragazza con un pt di conseguenza lui sta li, e poi ne aprofitto per fargli degli esercizi come il richiamo.

Artů 11-10-2005 16:57

Non mi ricordavo più questo articolo.
Adesso a distanza posso dire che Guya ci è proprio dentro! :D

Comunque, per il discorso "cane libero", tutto questo non lo rende impossibile. Quello che è importante, secondo me, è essere vigili e conoscere il proprio cane.

E' indubbiamente una razza che più di altre è attratta dai suoi simili.

Guya quando andiamo a passeggiare (non in città) quando è possibile è libera. Dal suo modo di comportarsi si capisce se ha notato qualcosa di interessante (altro cane?), in quel caso la chiamo e la tengo vicina e, se serve, la lego.

Con altri cani può stare libera, prima però voglio capire se e in che modo vanno d'accordo, altrimenti non rischio.

Navarre 11-10-2005 17:00

Quote:

Originally Posted by humbert
Io credo che il "relativismo" sia una argomentazione valida solo in parte e che stia diventando un luogo comune.

Non deve essere una giustificazione, ma allo stato attuale è la forma mentis giusta per addestrare un clc : non dobbiamo fare confronti con le altre razze, almeno per quello che concerne l' UD, perchè altrimenti ne verremmo fuori distrutti psicologicamente :D
Il comportamento di altre razze, così come la definizione del carattere nello standard devono essere obiettivi a cui tendere, un punto di arrivo, non quello di di partenza.
Lo standard inoltre non è una fotografia dello stato attuale della razza, ma un ideale a cui avvicinarsi più possibile.

Attualmente, a parte qualche soggetto, il clc è abbastanza distante dallo standard, e difficilmente lo raggiungerà se la selezione continuerà a operarsi solo nell' ambito della morfologia (e nemmeno tanto bene, meglio dire dell' "apparenza").

Quote:

Originally Posted by humbert
Forse sarebbe opportuno distinguere fra un addestramento inteso come puro passatempo e uno invece inteso come vera e propria attività sportiva.
A quel punto però l'obiettivo, almeno per me, è fare il massimo col proprio cane purché il livello raggiunto sia dignitoso e dignitoso non relativamente ai clc, ma relativamente agli standard della disciplina.

In questo momento in UD il clc non è in grado di competere con altre razze più specializzate, quindi se uno ha ambizioni sportive che vanno oltre il partecipare o poco più, non dovrebbe prendere un clc, oltretutto se non è pronto a faticare il triplo per ottenere meno della metà di quel poco.

Non esistono perà solo malinois e grigioni...per esempio al nostro campo c'è -credo- l' unico allevatore di Pastori della Picardia in Italia e intende arrivare all' IPO : fanno sembrare i clc cani docili e attenti ! :mrgreen:

Riguardo alla condotta e a tutto il resto direi che l' attitudine del clc si può sintetizzare con una sola parola :" INCOSTANZA" : "oggi me va, domani nun me va" , "per 6 mesi me annava, improvvisamente me so' rotto.." ecc.

Artů 11-10-2005 17:02

Quote:

Originally Posted by piccolino
Il "peccato" di questa razza è che hanno preso molto per quanto riguarda il carattere dai lupi e poco dal pt, e se hanno preso qualcosa dal pt io non lo vedo, tranne il mio che assomiglia molto al pt ma solo di aspetto.
Io non mi posso azzardare ad andare in un campo per farlo correre sola con lui perchè non mi torna, lo posso fare solo se c'è con me un'altra ragazza con un pt di conseguenza lui sta li, e poi ne aprofitto per fargli degli esercizi come il richiamo.

Non sono molto d'accordo, per due motivi.

Il richiamo va insegnato e possibilmente appena preso il cane. Non credo sia un difetto del clc quello di non tornare!

La razza ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma questa è, al momento. Per fortuna si sa e si dice, vedi articolo riportato da DIego. Quindi...


Francesco

Navarre 11-10-2005 17:16

Quote:

Originally Posted by newton
se un povero cristo come me volesse in futuro fare qualcosina di serio con un clc (senza arrivare ai livelli di altre razze per carità) ma solo stare almeno a galla come deve fare? Dove va a prendere un clc idoneo?

La certezza non te la dà nessuno, anche nelle cucciolate di grigioni superselezionati ci sono soggetti migliori e sogg. peggiori, però dovresti per prima cosa guardare ai risultati in lavoro ottenuti da genitori e parenti prossimi, perchè diciamo che è più "probabile" che possano venire fuori cani decenti da genitori con un carattere decente...la genetica qualcosina c' entra, no ?
....
Purtroppo cuccioli di Navarino in questo momento non ci sono !
:cheesy: :mrgreen:

humbert 11-10-2005 19:44

Per i Navarri: appunto, il confronto con le altre razze è fondamentale per stabilire obiettivi e valutare i risultati raggiunti. Fondamentale e inevitabile. Senza punti di riferimento è impossibile lavorare. Quanto all'attività sportiva, è vero: se l'obiettivo è questo non si deve prendere un clc. Ma, come ho già detto, succede che uno il clc ce l'abbia già perché affascinato da questa razza, che cominci a fare un po' d'addestramento di base e...voilà, il gioco è fatto: ti sei appassionato e vuoi continuare. Ma può anche succedere (e qui forse entra in gioco una certa perversione! :lol: ) che uno per ritentare l'avventura voglia proprio un clc, magari un altro clc, col quale non fare gli stessi errori fatti col primo...credo di capire molto bene il desiderio di Roberto, anch'io certe volte sarei tentata...
Più realisticamente: non so cosa riuscirò ad ottenere dal mio cane perché sta maturando solo adesso e il suo rendimento, almeno in obbedienza, sta diventando sempre più costante. Deve essere nella fase in cui "le va". Ma finché questo rendimento sarà dignitoso (e, lo ribadisco, per stabilirlo è fondamentale secondo me il confronto con le altre razze così come il giudizio degli addetti al mestiere) io continuerò a lavorare. (Però al revier le do tre mesi di tempo non di più...).
Di certo non intendo costringere il mio cane ad essere la brutta copia di un pt.

Per Diego: constatare che i clc sono inferiori in UD a pt e malinois non significa essere scontenti del proprio cane o addirittura pentiti di averlo preso, nè volere gettare la spugna. Significa essere obiettivi. Significa anche che quando si viene a sapere che dei clc sono molto bravi in PC perché abili nel risolvere problemi e nell'affrontare situazioni difficili, si pensa che forse in quella attività più che in altre i clc possano dimostrare le loro doti di intelligenza e pragmatismo.
Quanto al ritratto presente su WD, beh ci sono alcune affermazioni che fanno un po' sorridere. Una fra tutte: "normalmente per ottenere da un clc prestazioni eccellenti occorre più tempo"... è quel "normalmente" che fa riflettere: quante prestazioni eccellenti mi devono essere sfuggite!
Sapevo solo di clc brevettati in PC brillantemente, ma in tempo record!

Bye
Silvia

P.S. Pastori della Piccardia...(?)

naiger 11-10-2005 21:45

rispondo a Francesco: dimentichi che hai una femmina!! Anch'io dove possibile porto Ross libero, pero' devo avere mille occhi perchè se riesco ad anticiparlo lo blocco, altrimenti povero cane che ci va sotto!!!
idem per il richiamo: Ross obbedisce tranquillamente a patto che dall'altra parte non ci siano:
- femmina in calore o vicina allo stesso
- maschio sfidante

poi sono d'accordissimo con i Navarri: se gli gira è il cane più ubbidiente del mondo.......ma se non gli gira...................
Ciauuuuuuuuuuu
Matteo

NewtonMarabel 11-10-2005 23:47

Come si fa a dare costanza al clc?? Intendo tirarla fuori con la selezione.
Di cani buoni per il lavoro cìè ne saranno si e no 10 e da 10 soggetti è impossibile tirare fuori una linea...tantomeno se non la si vuole.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

NewtonMarabel 11-10-2005 23:59

Tanto per essere in tema...visto che mi sono fatto 800 km per vedere il modiale di addestramento UNA FIGATA.

http://www.canisportivi.com/canispor...usv/foto/1.jpg

humbert 12-10-2005 06:34

A Roberto: sei andato in Francia al mondiale WUSW (o in Olanda a quello FCI)? Hai visto Taddei e la Gulli? Non si sono piazzati male, tutto sommato: mi sembra siano i primi italiani. Carmelo ha fatto nq in attacco, mi hanno detto...
Io andai a vedere i mondiali a Ravenna ed è stata un'esperienza splendida...con un vero tifo da stadio.
Ciao
Silvia

Diego 12-10-2005 09:23

Quote:

Originally Posted by Silvia
Quanto al ritratto presente su WD, beh ci sono alcune affermazioni che fanno un po' sorridere. Una fra tutte: "normalmente per ottenere da un clc prestazioni eccellenti occorre più tempo"... è quel "normalmente" che fa riflettere: quante prestazioni eccellenti mi devono essere sfuggite!
Sapevo solo di clc brevettati in PC brillantemente, ma in tempo record!

Piccola spiegazione (non per tirarmela, ma per capire), almeno per quel che riguarda Shinook: ha superato gli esami attitudinali di PC a 18 mesi e con punteggio discreto, può sembrare un "tempo record", ma analizziamo meglio:

- a 3 mesi scuola cuccioli (socializzazione, seduto, terra, richiamo, piccoli esercizi di agility)
- a 4 mesi ca. inizio addestramento come cane da macerie in Svizzera, poi abbandonato a 8 mesi perchè giudicato "cane ingestibile".
- dai 9 mesi addestramento in PC come cane da ricerca di superficie grazie all'esempio di Artù.

Per rapporto ai compagni che hanno superato gli esami con me, Shinook ha iniziato praticamente 8 mesi prima l'addestramento, ma mentre per gli altri bastava frequentare il campo regolarmente al week end, io mi facevo le paranoie quasi ogni sera a ripetere gli esercizi di obbedienza e a scervellarmi per variare le situazioni e mantenere la concentrazione.
Nel terra resta agli altri bastava dare l'ordine e il cane rimaneva incollato al posto e mi guardavano ridendo mentre io riportavo 3-4 volte il bestio al posto dopo che si rialzava appena voltavo le spalle.
Lasciamo perdere le magliette strappate per gli scatti di frustrazione per l'opposizione a "rimanere sotto comando".
Solo in fase di ricerca non ho mai avuto problemi, ma non parliamo di cosa abbiamo sudato per ottenere l'abbaio sul disperso!!
Durante gli esami per l'esercizio di indifferenza all'acqua (invio a traversare un piccolo fiume) Shi si è buttato felice in acqua e a rotolarsi nel fango; il giudice: " Bene, nessun problema con l'acqua, ritorniamo al campo!" Per fortuna se ne è andato, perchè io sono rimasto 10 minuti a cercare di convincere Shi a farsi prendere e continuare il lavoro....

Ora per tirare le somme e tornare alla questione iniziale, la mia sfida era ottenere le stesse cose del labrador, schnauzer o PT che erano con noi. Ero convinto di potercela fare! Ma la miglior intesa è arrivata solo quando ho accettato la tempistica del CLC, ho smesso di inc#### facendo i confronti e mi sono reso conto che la pelliccia attaccata al guinzaglio non avrebbe mai reagito come un PT, un labrador o uno schnauzer e che per questo avrei dovuto lavorare il doppio.

P.S. Scusate la lunghezza!!

NewtonMarabel 12-10-2005 11:54

Per Silvia: ero in Francia al WUSV 2005 pochi giorni fa, abbiamo tifato Italia ma i nostri avrebbero potuto fare meglio. Ma tu con il tuo cane fai UD??

Esami PC: i clc passano più o meno bene gli esami perchè sono veramente facili. :mrgreen: :mrgreen:
Se gli esami venissero presi alla lettera come da regolamento......sarebbe una disfatta.

Diego 12-10-2005 12:14

Quote:

Esami PC: i clc passano più o meno bene gli esami perchè sono veramente facili.
I CLC passano gli esami perchè la parte di ricerca è quella con maggior importanza e in questo i CLC sono bravi!!
La parte di obbedienza serve a verificare se tra conduttore e cane c'è feeling, il cane è sotto controllo e dimostra di trovarsi a suo agio in determinate condizioni (fuoco, acqua, rumore, distrazioni, ecc.). Robi lo sa meglio di me che non servono robottini che si siedano con precisione millimetrica, che restino incollati al ginocchio o che eseguano un terra a velocità supersonica. Più importante che queste cose le eseguano in molteplici situazioni e soprattutto fuori dal campo.

massimo 12-10-2005 12:15

Bella questa!!
Oliver è identico: odia l'acqua, se piove strizza gli occhi, se gl imostro il tubo dell'acqua scappa!!!!
Aggiungo che al mare o al fiume arriva solo finchè "tocca", poi gira e torna indietro.
In compenso Luni ama nuotare.
massimo
Quote:

Originally Posted by humbert
Resistente alle intemperie: Susie non sopporta la pioggia e se è costretta ad uscire fa ben capire a tutti di essere molto seccata (orecchie completamente piegate all'indietro e occhi strizzati); le piace camminare su superfici assolutamente lisce, diversamente (sassolini, asperità varie, neve) zoppica vistosamente e si ferma ogni due passi per leccarsi i polpastrelli. :?
Saranno pieni di temperamento ma la tempra non è granché...anche sull' "intrepido" avrei qualche perplessità: quando tiriamo fuori il tubo di gomma per innaffiare il giardino lei sparisce e si cerca un punto di osservazione sicuro da cui ci sbircia con atteggiamento (questo sì!) tipicamente lupino! In compenso però aggredisce l'aspirapolvere.

Stendo un velo pietoso sul comportamento al revier: inizialmente si lanciava dal vuoto al pieno tutta entusiasta per andare a mordere il figurante, ma da quando il figurante con metodi piuttosto energici le ha fatto capire che non è il caso, dice che al revier ci vada io... :hand

Bye
Silvia


zikika 12-10-2005 12:21

Allora per aggiungere una cosa alla statistica " il clc e l'acqua/pioggia" dirie che kira se piove forte preferisce stare sotto l'ombrello e strizza gli occhi ma se vede un corso d'acqua o il mare magari le zampette le deve mettere dentro e non solo nuota anche in acqua alta ma si tuffa dagli scogli!Che matta!
Crescendo è diventata una signorina per bene e disdegna FINALMENTE le pozzanghere e il fango,le aggira,incredibile! (a meno che non stia giocando con altri cani....vabbè,non si può avere tutto dalla vita!)
CIao

Navarre 12-10-2005 13:02

Quote:

Originally Posted by humbert
Di certo non intendo costringere il mio cane ad essere la brutta copia di un pt.

Vero, proprio per questo chi è più interessato alla competizione e allo sport in se non dovrebbe prendere un clc.
Se invece si è interessati PRINCIPALMENTE al clc, allora qualsiasi piccolo progresso può darti tanta soddisfazione, persino un riportino leeento leeento e svogliato con sputo finale del riporto, con buona pace del confronto col PT "scheggia" che c' era prima di te nel campo :D

per Diego : hai un link con il regolamento delle prove di PC ? Mi sembra che lo avevi postato tempo fa ma non me lo ritrovo...ho visto solo salvamento in mare (bellissimo) !

per Roby : anche per me la forma non è molto importante, ma lo è che il cane svolga un lavoro. Purtroppo questo ha un senso in PC per esempio ma molto meno in UD, che essendo una competizione sportiva deve per forza di cose prevedere degli elementi di giudizio per poter discernere tra cani tutti bravissimi e velocissimi...quindi si vanno a vedere le sfumature (esagerando anche, secondo me).

humbert 12-10-2005 14:13

Per Robi: sì, "faccio" UD e alcuni concorrenti del mondiale sono venuti spesso ad allenarsi al nostro campo, perché c'è Cristian, un figurante molto bravo.
Andrai a vedere i campionati nazionali a fine mese? Saranno in Friuli: io, se posso, andrò la domenica.

Sull'acqua: io i miei cani non li ha mai portati al mare! E' imperdonabile! Ma nelle spiagge libere si può fuori stagione o è sempre e comunque vietato?

Ciao
Silvia

Diego 12-10-2005 14:34

Per i Navarri...e a chi interessa:

http://protezionecivile.x-plorer.it/...i/protciv1.pdf

piccolino 12-10-2005 17:21

Per Artù: quando ho detto che hanno preso poco dal pt. mi riferivo ad alcuni aspetti del carattere. Io credo che fondalmentalmente siano cani dei quali non ci si possa fidare al 100% o per lo meno io del mio o di pochi altri che so.
Io non pretendo che in addestramento sia uguale a un pt. o che vada matto per la pallina, ma pretendo che nella vita quotidiana io possa fidarmi di lui.
Esempio: un giorno è saltato sulla schieda del mio vicino di casa solo perchè lui non aveva fatto uscire la sua cagna, oppure in uno sgambatoio ha preso in bocca il braccio di un ragazzo che stava sgridando il suo cane, un giorno mi sono azzardata dopo tante prove a lasciarlo libero in un prato di fianco a casa mia e si è ripresentato dopo 1 ora, ai voglia a chiamarlo e a dargli il "vieni e il terra e a correra dalla parte opposta!!!!!!!!!"
E' la sicurezza che ti può dare un qualsiasi altro cane che a loro manca, sempre a parere mio, e con tutto il bene che posso volere al mio clc se avessi saputo prima anche solo la metà di come sono realmente il mio sarebbe rimasto dove l'ho preso!!!!

naiger 12-10-2005 17:37

ecco, hai centrato il problema: se con un cane puoi fidarti al 99% con loro "non puoi MAI fidarti"......
non mi fraintendete io non cambierei il mio CLC neanche con il miglior Malinois o PT.........

ciauuu

piccolino 12-10-2005 17:45

Neanche io lo cambierei poi figuriamoci dopo tutta la fatica che ho fatto in questi 2 anni per farlo diventare un cane normale............ :lol:

NewtonMarabel 12-10-2005 19:19

Per Silvia: ci andrei volentieri ma mi sono fatto 3 gg al WUSV e non so se riesco.
Ma Taddei è delle tue parti? Al mondiale ha fatto una bella prova nella sez C.
Dal momento che ho lasciato la PC chissà potrei provare con l'agonismo.
(ma non con Newton......)

zikika 13-10-2005 00:49

Quote:

Originally Posted by newton
Dal momento che ho lasciato la PC chissà potrei provare con l'agonismo.
(ma non con Newton......)

Hai lasciato la PC????? :shock:

zikika 13-10-2005 00:49

Quote:

Originally Posted by Diego

Grazie millle!
Finalmente un documento completo!

NewtonMarabel 13-10-2005 06:37

Si precisamente ho lasciato il gruppo di PC no la PC in generale.
Ora mediterò

Artů 13-10-2005 08:41

Quote:

Originally Posted by piccolino
Io credo che fondalmentalmente siano cani dei quali non ci si possa fidare al 100% o per lo meno io del mio o di pochi altri che so.
Io non pretendo che in addestramento sia uguale a un pt. o che vada matto per la pallina, ma pretendo che nella vita quotidiana io possa fidarmi di lui.

Premessa: Io al 100% non mi fiderei di nessun cane...

DOmande:

cosa intendi tu per "fidarmi del mio cane"?
quando hai iniziato un educazione di base e come?

Francesco

piccolino 13-10-2005 10:45

Ok se non è il 100% è il 99%.
Quello che non capisco è: perchè io con il mio clc devo in ogni situazione avere mille occhi e stare attenta a tutto?
Devo stare attenta a quando lo porto nei campi a correre SEMPRE e SOLO con altri cani al contadino che passa, alla lepre, al passerotto, agli odori, ad altri cani se per caso sono con il contadino, a qualsiasi altra cosa possa interessarlo, a casa devo SEMPRE ricordarmi di chiudere la porta a chiave quando vado in giardino perchè se no lui entra e se una volta su mille dimentico di farlo stai tranquillo che lui invece se ne accorge, ecc....
Questo è quello che mi da fastidio ma ormai so che è così e che probabilmente sarà sempre così perchè è in loro.
Questo secondo me comporta a NON FIDARMI DI LUI!!!!!!!!!!
Ad addestramento l'ho portato quando ha compiuto 3 mesi e non ho ancora smesso (ha 2 anni) però in campo è un piccolo fenomeno, non sbaglia un colpo e guarda quasi sempre solo me, però appena gli togli la ricompensa cioè il bocconcino fa le cose con più svogliatezza.
Questo più o meno è il mo cane e io non sono mai sicura di lui, te cosa ne pensi????????

Bonfiglioli 13-10-2005 11:05

Scila......mi domando....PERCHE' HAI PRESO UN CLC?

E' solo lì la risposta...te l'ho sempre detto, non lo hai mai accettato per quello che è e per le sue particolarità. Il giorno che lo farai ti accorgerai di avere un cane meraviglioso, con i suoi pregi e difetti...

Alessandra

zikika 13-10-2005 11:17

POsso rispondere anche io?
Ci sono altri cani che si comportano così "furbacchiosamente",certo,il clc ha il primato nel senso che in media sono così.
Per il discorso bocconcino Kira ha cominciato a fare le cose anche senza bocconcino crescendo,chiaramente con un bel pezzo di ciccia mi fa anche le piroette ma forse è il loro limite....capiscono tutto,imparano alla prima ma fanno le cose un pò svogliatamente se proprio non si divertono.
Come hanno detto i giudici della Bonitazione di Reggio Emilia " il clc può fare tutte le discipline anche se sarà difficilmente il primo della classe".
PEr ora la realtà è questa.....senza frustrazioni facendo paragoni dovremmo fare le attività con i nostri cani con questa ottica.
Da poco mi sono rimessa a fare addestramento per la PC piuttosto che per UD.QUando si faceva solo UD ero io la frustrata,Kira morde bene ma tiene pochissimo la manica (poca possessività)..insomma,forse alla fine mi divertivo poco.Adesso che vedo che certe cose le sono più congeniali è tutto più facile,io mi diverto un sacco e il cane pure e quando ti senti dire "oggi è andata proprio bene" sei pervaso da una bella sensazione.
Tutto sto discorso per dire che si deve cercare di fare col cane quello che soddisfa entrambi e tutto viene senza dubbio meglio!
Portati i bocconcini in passeggiata (se già non lo fai).
Perchè devi stare attenta quando lo porti nei campi?
Perchè si allontana troppo?
Cmq,se stai riuscendo ad accettare i suoi limiti vedrai che lo amerai molto di più
Ciao

piccolino 13-10-2005 11:44

Ale a me serviva un cane da guardia, e quando ho visto il clc mi è piaciuto subito perchè è un cane diverso dal solito, particolare e che fino a poco tempo fa lo avevano in pochi. Ma quello che è realmente non me lo aveva detto nessuno e nessuno mi aveva detto i suoi pregi e i suoi difetti, e io mi sono trovata completamente spiazzata in tutto.
Te la sai la mia storia e ti assicuro che oggi sono contentissima di lui perchè a fatica ma ho risolto parecchi problemi e soprattutto se ripenso a come era un anno fa mi dico da sola che ho fatto un buon lavoro tenendo anche conto che lui ha un carattere bello forte.
Oggi lo accetto in tutto, accetto anche la sua indipendenza ma non ti nego che mi da ancora fastidio il non potergli dare quella fiducia che gli altri danno al proprio cane.
Ripeto io sono contenta ma se solo avessi saputo tutto questo non lo avrei mai preso!

Bonfiglioli 13-10-2005 11:55

Quote:

Originally Posted by piccolino
Ale a me serviva un cane da guardia, e quando ho visto il clc mi è piaciuto subito perchè è un cane diverso dal solito, particolare e che fino a poco tempo fa lo avevano in pochi. Ma quello che è realmente non me lo aveva detto nessuno e nessuno mi aveva detto i suoi pregi e i suoi difetti, e io mi sono trovata completamente spiazzata in tutto.
Te la sai la mia storia e ti assicuro che oggi sono contentissima di lui perchè a fatica ma ho risolto parecchi problemi e soprattutto se ripenso a come era un anno fa mi dico da sola che ho fatto un buon lavoro tenendo anche conto che lui ha un carattere bello forte.
Oggi lo accetto in tutto, accetto anche la sua indipendenza ma non ti nego che mi da ancora fastidio il non potergli dare quella fiducia che gli altri danno al proprio cane.
Ripeto io sono contenta ma se solo avessi saputo tutto questo non lo avrei mai preso!

Esistono delle razze specifiche per la guardia, il clc a parere mio è da sconsigliare per tale ruolo. Sarebbe bravissimo ma può risultare pericoloso e sai perchè. Almeno questo è quello che penso io. Dovresti resettare il tuo modo di pensare il cane, aprire gli occhi ed accorgerti che hai un clc. A torta fatta, i casi erano due. O davi via subito Argo, come era tua iniziale intenzione, o ti mettevi capofitto a CAPIRE il tuo cane, senza pretese. Mi hai sempre fatto un pò arrabbiare su questo, lo sai bene. Ultimamente ti stai impegnando di più, me ne rendo conto e mi fa molto piacere, forse anche perchè ogni tanto c'è la sottoscritta che ti rompe le scatole, lo so. Ma era un peccato vedere te che non capivi lui e lui che...pendeva letteralmente dalle tue labbra. Vedere che ti meravigliavi di certe cose del tuo cane, di certi comportamenti, ci faceva capire che non ti eri calata molto in lui. Chissà, forsea continuare a uscire con noi rompiscatole potrà farti bene. Baci alla testona.

Alessandra

piccolino 13-10-2005 12:13

Ale adesso io sono contentissima di lui, è cresciuto e di conseguenza è maturato c'è ancora qualche cosa da smussare ma per il resto va bene, forse se lo faccio stare di più con le sue amiche pt. imparerà come ci si comporta visto che loro sono letteralmente delle macchine................
......comunque a breve ci vedrai ai prossimi campionati mondiali di addestramento!!!!!!!!!!!!!! :lol:

NewtonMarabel 13-10-2005 21:42

Non illuderti i clc non si smussano, anzi si affilano per il prossimo colpaccio: Newton ha 3 anni e sembrava maturato...nulla di tutto ciò.
Ha scardinato, sradicato e distrutto il tubo di scarico della caldaia a metano bloccando tutto il riscaldamento. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sky 13-10-2005 22:11

Per piccolino, ti dò ragione solo sul fatto della durata della concentrazione del CLC, infatti è un cane da lavorare 15-20 min. al massimo dopo va in calare, ma sul morso posso garantirti che ci sono pastori che vorrebbero avere il morso di certi CLC, forse ti riferivi al lanciato visto che i CLC sono meno esplosivi in questa sezione dell'attacco rispetto i pastori tedeschi da LAVORO. :bolt

Saluti Alessio & Sky IPO1

Artů 14-10-2005 08:34

Sinceramente questa mancanza di costanza, scusate la rima, io non l'ho notata...

piccolino 14-10-2005 09:53

Per quanto riguarda il morso il mio forse ha un po' di problemi, lui prima di andare deve fare tutti i suoi rituali cioè deve allungarsi le zampe dietro, poi quelle davanti e conclude sdraiandosi in contemporanea a uno sbadiglio.
Dopo questo rimane sdraiato a studiare la situazione ma prima di diventare "aggressivo" ci mette un po' e soprattutto deve essere istigato per bene ma poi quando morde lo tiene e ma manica non la molla più!!!!!
Ho notato cambiando il figurante che se la minaccia è blanda lui non attacca come dovrebbe, Alessio te che hai fatto l'IPO 1 cosa ne pensi?

LOGAN 14-10-2005 13:54

Per quanto riguarda il lanciato ci rifletterei un po....

il gioco preferito di Logan e' "acchiappa Emi" e giu' legnate...

alto predatorio e morso...


Emiliano

Sky 15-10-2005 17:18

Adesso nn so quanto abbia il tuo cane, ma Sky ha incominciato a "svegliarsi" verso l'anno e mezzo, prima anche lui nn dava segni di interessamento ma dopo è diventato il suo esercizio preferito.....

Saluti Alessio

Cmq non avere fretta, fai tutto con calma ricordandoti che l'importante è divertirsi con il proprio CLC

piccolino 19-10-2005 15:54

Giusto l'altro giorno avevo detto che ero contenta del mio cane, oggi invece lo ammazzerei!!!!!!!!!!!
Ero fuori dal mio cancello di casa quando ha visto la mia vicina andarsene in bicicletta e lui ha pensato bene di andare a fargli compagnia seguendola e mordendogli l'ombrello (io credevo che sarebbe arrivato a mordegli le caviglie), e ovviamente i miei richiami e il "terra" gli entravano da un'orecchio e gli uscivano dall'altro.
Poi finito questo simpatico giochino si è messo come (più o meno) al solito a farsi gli affari suoi e ha finito con l'entrare in una ditta che per fortuna il ragazzo che lavora li lo conosce così io sono riuscita ad agguantarlo.
Domanda: è solo il mio che è un caso disperato o sono così anche gli altri?????

Bonfiglioli 19-10-2005 16:00

Quote:

Originally Posted by piccolino
Domanda: è solo il mio che è un caso disperato o sono così anche gli altri?????

E io ti giro la domanda....a due anni del cane, non hai mai pensato di essere te il problema e non lui?
Mò te voglio.....

Alessandra

piccolino 19-10-2005 17:15

Fino a 1 anno fa ci poteva stare che fossi io il problema, ma adesso visto che ha 2 anni e che comunque ci sono stati dei grossi miglioramenti in tutto e che è da 1 anno e mezzo che vado ad addestramento io credo che adesso non sono più io il problema ma lui!!!!
Se la maggior parte delle persone che mi rispondono mi dicono che loro non hanno questo problema all'ora non so più che farci su questo "nostro" problema, ma se non è così all'ora mi consolo.

Scila

Bonfiglioli 19-10-2005 22:51

Quote:

Originally Posted by piccolino
Fino a 1 anno fa ci poteva stare che fossi io il problema, ma adesso visto che ha 2 anni e che comunque ci sono stati dei grossi miglioramenti in tutto e che è da 1 anno e mezzo che vado ad addestramento io credo che adesso non sono più io il problema ma lui!!!!
Se la maggior parte delle persone che mi rispondono mi dicono che loro non hanno questo problema all'ora non so più che farci su questo "nostro" problema, ma se non è così all'ora mi consolo.

Scila

....e tu pensi che basti andare in addestramento per avere un buon rapporto? Perchè è di questo che si parla se il cane non torna. Moltissimi hanno o hanno avuto il tuo problema, ma già a 2 anni dovrebbe cambiare qualche cosa.

Alessandra

piccolino 20-10-2005 09:28

Infatti Ale molte cose sono cambiate per fortuna, e sicuramente l'addestramento ha influito molto, ma per quanto riguarda il richiamo quì pecca ancora molto.
Ed è proprio per questo che volevo sapere anche da altri se anche loro hanno questo tipo di problema, per capire ancora una volta se è il mio clc che è estremamente disgraziato o se sono così anche altri, però se la gente non risponde.............!!!!!! :cry:

Scila

Navarre 20-10-2005 09:48

Quote:

Originally Posted by piccolino
Ed è proprio per questo che volevo sapere anche da altri se anche loro hanno questo tipo di problema, per capire ancora una volta se è il mio clc che è estremamente disgraziato o se sono così anche altri, però se la gente non risponde.............!!!!!! :cry:

L' indole del cane conta parecchio e non è detto che il lavoro al campo automaticamente si rifletta nella vita di tutti i giorni, anche perchè difficilmente al campo ricrei situazioni quotidiane.

Navarino è sempre stato più o meno sotto controllo, però è stato socializzato moltissimo da cucciolo con persone e cani e anche da adulto potevamo permetterci di lasciarlo libero se non c' erano maschi troppo vicini perchè non si interessava più di ciclisti e corridori come faceva ovviamente da cucciolo e comunque al richiamo tornava prontamente.

Le cose sono peggiorate con l' arrivo di Isabeau che è invece più selvatica e istintiva. Inoltre dobbiamo ammettere che approfittandoci del suo peraltro ottimo carattere non ci abbiamo perso troppo tempo a socializzarla, poco con le persone (non ne aveva bisogno!) e quasi niente con i cani :frown:
In più con il maschio dietro le spalle si sente molto tosta e gagliarda.
Il risultato è che se vede un cane anche all' orizzonte e noi non siamo abbastanza vicini perte come un razzo e spesso e volentieri si porta dietro Navarre, che prima invece ritornava!
Inutile sottolineare che al campo il richiamo non è un problema. :frown:

Dovremmo uscire solo con lei, andare in un parco frequentato da cani con un guinzaglione di 10m. e provare, provare, provare...ma chi ha il tempo o la voglia ? Certe volte è già tanto se riusciamo a fare il giro dell' isolato per non parlare dell' addestramento che sono mesi che non andiamo.

naiger 20-10-2005 10:26

ops...stavo per scrivere le stesse cose dei Navarri....bene mal comune mezzo gaudio!!!.....


salutoni a tutti
Matteo, Ross & Demon

piccolino 20-10-2005 11:14

Ok, probabilmente l'indole del mio cane non è una delle più semplici e ovviamente anche il mio al campo nel richiamo viene verso di me come una scheggia e mi guarda senza distrarsi per tutto il tragitto che io mi allontano.
Il suo comportameto di ieri lo potevo capire se avesse visto un cane o un gatto, cioè quello di correre all'impazzata senza considerare i miei richiami, ma vedendo la mia vicina di casa no!!!!!!!!! Altre volte ha visto andar via la mia vicina di casa, gli dicevo no! e non partiva, ma ieri non ho fatto in tempo.
Poi se ho capito bene loro sono un po' così, ma non esiste nessun rimedio?????

Scila

SIBIR 20-10-2005 12:03

Buongiorno Scila! Scusa ma mi fa piacere che anche il tuo cane non sia perfetto ed è evidente che per quel che mi riguarda non è solo il tuo cane così...non so però se è una consolazione!! Che io abbia altri problemi, anche gravi, col mio è ormai noto a tutti, però una cosa mi chiedo da giorni leggendo anche i mess passati: com'è che nessuno in questo forum prende in considerazione il fatto che può darsi, sottolineo PUO', che qualche clc abbia dei problemi e degli squilibri non dovuti ad errori umani dei proprietari??? PUO' succedere che anche in assenza di comportamenti sbagliati un clc sviluppi un comportamento anomalo o no???? Non esistono cani lupi cechi poco equilibrati????

elisa 20-10-2005 12:19

Sicuramente non è una consolazione sapere che altri cani non sono docilissimi...Comunque credo che non siano casi così rari e che non si possa attribuire la colpa ai padroni, non tutta almeno. Quando si prende un cucciolo questi ha già una sua indole e non si può trasformarla completamente, per quanto ci si lavori.
ciao
Elisa

piccolino 20-10-2005 12:40

Per Sibir: non so chi delle due è messa peggio con il proprio cane!!!!!!!!
La differenza tra la mia situazione e la tua è che io ho problemi più o meno gravi da quando lui aveva 2 MESI, mentre a te i problemi sono venuti fuori adesso o da poco tempo.
Hai beccato il punto saliente: quanto è colpa nostra e quanto è la loro indole che prevale????? (inteso per qualsiasi problema!!!!)

Scila

Navarre 20-10-2005 13:03

Quote:

Originally Posted by piccolino
Ok, probabilmente l'indole del mio cane non è una delle più semplici e ovviamente anche il mio al campo nel richiamo viene verso di me come una scheggia e mi guarda senza distrarsi per tutto il tragitto che io mi allontano.

ma ha qualcosa con cui distrarsi ?

Quote:

Originally Posted by piccolino
Il suo comportameto di ieri lo potevo capire se avesse visto un cane o un gatto, cioè quello di correre all'impazzata senza considerare i miei richiami, ma vedendo la mia vicina di casa no!!!!!!!!! Altre volte ha visto andar via la mia vicina di casa, gli dicevo no! e non partiva, ma ieri non ho fatto in tempo.

Che differenza c'è fra un gatto e una bici che corre via? :D
Qui c'è un tuo errore : se ogni volta che la vicina andava via lui andava in preda e tu lo dovevi bloccare vuol dire che il bestio a quella situazione non era mica tanto abituato !

E tu NON TI DOVEVI DISTRARRE o pensare che tanto adesso stava buono. La cosa migliore per evitare guai e non cercarseli...se non siamo sicuri è meglio evitare la situazione o se la vogliamo provocare dobbiamo essere ben pronti a rimediare se le cose dovessero andar storte.

piccolino 20-10-2005 13:15

Fondamentalmente non ha molto per distrarsi durante il giorno, lui sta in giardino........... premetto che in casa non può entrareper vari motivi.
Io credo che se non creo le situazioni in cui lui non mi da retta come faccio a fargli capire quello che può o non può fare???
Poi non ogni volta andava in perda, lui si fermava e la fissava, poi tornava a fare quello che stava facendo.
Ma il fattaccio di ieri lo ha preso proprio come un momento di svago e di pura libertà lo aveva proprio scritto in faccia e questa è la cosa più brutta!!!!

naiger 20-10-2005 13:39

Scusa scila ti faccio una domanda: oltre al campo quanto tempo libero passi con Argo?

Io non me ne intendo granche', in quanto l'unica esperienza in materia cinofila è stata con Ross, ma a me Argo è sembrato di ottimo carattere ed anche molto equilibrato. poi magari in casa (ops scusa in giardino) si trasforma...

matteo

Bonfiglioli 20-10-2005 15:11

Quote:

Originally Posted by naiger
Scusa scila ti faccio una domanda: oltre al campo quanto tempo libero passi con Argo?

Io non me ne intendo granche', in quanto l'unica esperienza in materia cinofila è stata con Ross, ma a me Argo è sembrato di ottimo carattere ed anche molto equilibrato. poi magari in casa (ops scusa in giardino) si trasforma...

matteo

Ohhhhhhhhh...e finalmente qualcuno l'ha detto quello che per vie traverse volevo far trasparire....il mio rapporto con il cane è cambiato quando ho iniziato a trascorrere più tempo con lei. A Serra il moschettone si è impigliato e lei ha pensato bene di fiondarsi addosso ad un'altra femmina ma con un secco "no basta" si è bloccata....ha aspettato che le mettessimo il guinzaglio e non si è mossa....ma te la vedi Ombra che si blocca al mio comando e non continua i fatti suoi? Ora ci ascolta di più, ma siamo noi a essere diversi. Mi risulta che spesso non sei con il cane, nelle vacanze lo metti in pensione, insomma non è che lo vivi molto. Tutto questo vorrà dire qualche cosa? Non lamentarti Scila, il tuo cane è un buon cane. Solo (almeno per me) non ha una gran fiducia dovuta forse a qualche tuo comportamento o a qualche comportamento in famiglia. Almeno questo è quello che penso. I maschi a 2 mesi sono ringhiottosi e demolitori....più o meno tutti uguali. Perchè ti sei messa in testa che il tuo cane è difficile in modo particolare? Oltretutto a 2 anni non è ancora molto maturo....

Alessandra

Margotwolf 20-10-2005 16:09

Quote:

Originally Posted by naiger
COMPORTAMENTO CARATTERE:
Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente.


questo è quello riportato nello standard.........ora mi chiedo: avete mai incontrato un CLC così????.......io MAI!.



Matteo

Mi rendo conto che la discussione si è già spostata ma vorrei dire "la mia":

Io sì, li ho incontrati, maggior parte all'estero però. Il fatto che in Italia sono pochi quelli che rispecchiano la descrizione o ci si avvicinano vuole dire una sola cosa - che in Italia non si seleziona secondo lo standard (come ben si sa non c'è solo parte morfologica, ma anche caratteriale che per me è quella più importante).

Io correggerei la frase che hanno detto i Navarri da "Lo standard inoltre non è una fotografia dello stato attuale della razza, ma un ideale a cui avvicinarsi più possibile."
A " Lo standard inoltre non è una fotografia dello stato attuale della razza in Italia, ma un ideale a cui avvicinarsi più possibile."

Forse mi ripeterò, ma per variare lo standard deve essere inoltrata la richiesta approvata sia da Rep. Ceca che da Rep. Slovacca alla F.C.I. Nessun altro può farlo.

Alla fine mi chiedo come Diego: "Perchè avete scelto un CLC le cui caratteristiche sono descritte su http://www.wolfdog.org/ita/59.html, le ritrovate nei vostri pelosi, ma non vi stanno bene?"

Complimenti a tutti quelli che cercano di tener impegnato il proprio clc.
saluto
Andreax2
all. Foresta Incantata

piccolino 20-10-2005 16:48

Ragazzi i con il coyote ci passo tanto anzi tantissimo tempo, vado ad addestramento 3 o 4 volte la settimana sia perchè così lui si scarca e sia perchè ci divertiamo tutti e due.
Poi è capitato varie volte che l'ho portato con me a Verona per il week a vedere le gare di obbedienza che hanno fatto i miei addestratori e altre persone che vengono al campo, e spesso la sera invece che farmi gli affari miei lo porto in giro e quasi tutti i fine settimana vede le sue amichette per giocare, ormai ha più vita sociale lui di me.
VI SEMBRA POCO???????
A me no, ma io non credo che sia il tempo che passo con lui il problema.

naiger 20-10-2005 17:08

La fotografia è chiara: vivi il cane in modo distaccato; l'hai detto tu stessa....lo porti all'addestramento 3/4 volte alla sett, lo porti a giocare con le sue amiche, lo porti alle gare di obbedienza, lo porti a fare un giro...sono attività che in una giornata occupano si e no 2/3 orette...ed il resto lui è da solo. Ripeto non ho grande esperienza ma secondo me i tuoi problemi nascono da questo......ripeto è una mia opinione

Matteo

Sky 20-10-2005 17:38

vuoi un consiglio, non farlo giocare per un pò di tempo con altri cani, cerca di diventare tu il suo unico centro di divertimento.....
In addestramento tu diventi il suo compagno di giochi, ma cosa succde se il tuo cane si diverte di più con le sue amichette che con te?
Te lo dico io, quando lo porterai in addestramento vedrà il tutto come una costrizione(scuola), e vedrà i cani=divertimento........
Se diventerai il suo punto di interessa vedrai che se gli dedichi anche solo 20 minuti per il tuo amico quadrupede saranno i più belli della giornata e se lo porterai in giro cercherà solo te e non stimoli verso altre cose o animali quadrupedi o bipedi che siano.

Certo nn sono contrario alla socializazione con altri cani, ma cercando di regolare il tutto con quello che ti ho spiegato prima!!!!!

Spero di essermi spiegato bene

Saluti Alessio

naiger 20-10-2005 17:53

Bravo alessio, è il concetto che volevo far passare anch'io.....
A me stava succedendo una cosa simile intorno ai 6 mesi con Ross, per abitudine appena tornavo a casa lo portavo al parco con gli altri cani o ad add....


matteo

piccolino 20-10-2005 18:09

Grazie Alessio buon consiglio, però quì si torna al discorso iniziale: i clc non hanno una gran motivazione verso il gioco o sbaglio????
Io con lui gioco ma dopo 5/10 minuti non riesco più a stimolarlo con niente.
Il senso di farlo giocare con altri cani è non tanto per farlo socializzare che non ne ha bisogno, ma per farlo scaricare adesso con il fresco è talmente carico che se sta un po' fermo mi distrugge il giardino.
Mi sembra la storia infinita..............

Sky 20-10-2005 19:04

palline, strisce di stoffa, salciciotti devi provare con tutto quello che ti viene in mente finchè tu non troverai uno stimolo per il tuo cane....

anche il bocconcino può essere una soluzione, prova a fare gli esercizi di condotta dandogli il pranzo durante l'addestramento, vedrai che quando capisce pian pianino potrai aggiungere anche un gioco!!!!

naturalmente gioca sempe con il cane al guinzagli, quello da 1m 40cm, non pretendere di lanciargli la palla e che lui vada a riprenderla, il cane non è stupido, deve cercare di far giocare il cane con te e non giocare tu con il cane, scusa la frase complicata, dvi far si che la pallina diventi una preda, fargliela sudare ma appena vedi che il cane si stà caricando fargliela prendere ( mai regalargliela dandogliela in bocca facilmente), così stimolerai la predazione del tuo cane.....
E' difficile lo sò ma pian pianino si impara, certo con cani con grande istinto predatorio sarebbe più facile, ma hai scelto questa razza e devi far si di pretendere tutto qullo che può darti il tuo compagno di vita.....

Vedrai che una volta imparato che la pallina è una preda, potrai incominciare a giocare a distanza, lanciandola e facendola riportare.

Devi andare per tentativi, il bravo addestratore sà variare a seconda del soggetto che ha davanti, io sono un bravo teorico, certo se mi vedi giocare sono impacciatissimo, ma posso dare buoni consigli perchè per mia fortuna frequenti bravi addestratori che sono anche brave persone che spiegano sempre quello che fanno.

Spero di esserti stato utile.

Saluti Alessio
P.s. tanta teoria da parte mia ma aimè poca pratica!!!!!
spero di non sembrare un saputello spero di aver fatto capire che cerco di dare solo dei consigli :oops:

piccolino 21-10-2005 09:29

Grazie Alessio proverò a fare come mi hai consigliato e tra un po' vi dirò come va.
Ma una domanda: avete in programma un'altra gara di obbedienza così da venire a vedervi????

santagoal83 21-10-2005 10:10

Il gioco più bello con il quale ho guadagnato molta fiducia con Aaron è il combattimento corpo a corpo proprio come fanno i lupi nel branco...

Ringhiate a non finire!! Lui si diverte tantissimo poi ovviamente devi fargli capire quando il gioco finisce.!!

Magari sopra un vecchio divano o sopra il letto.

io lo faccio ogni tanto e pare che per lui è come se mi mettessi al suo livello e secondo me si dice:

"cavolo anche lui ama giocvare come me!!"

Prova io lo faccio occasionalmente. Ovviamente con loro ogni cosa non deve essere ripetitiva

CIAO
Andrea e Aaron

NewtonMarabel 21-10-2005 14:14

Per Piccolino:
io credo che il 90 % del tuo problema sia l'indole indocile del tuo clc.
Io ho 2 cani(un PT e un CLC) e mi sembra sempre di averne solo 1.
I 2 sono cresciuti nello stesso ambiente e hanno ricevuto la stessa educazione...eppure la differenza è abissale.
Con il clc sempre i soliti problemi: vorrebbe uccidere tutti i maschi del mondo, non ha voglia di lavorare, carattere da stronz.....ecc.....la pastorina invece è perfetta.
Secondo me è troppo il tempo che passi con lui, non importa la durata del tempo ma forse la qualità. è un discorso molto astratto è vero ma con il tempo le cose miglioreranno.
Non ti preoccupare il clc è così e non potrai cambiarlo più di tanto.

piccolino 21-10-2005 15:51

Si Roby il mio problema principale credo anch'io si la sua indole non docile solo su alcune cose però, e in più ci metto anche una buona dose di testardaggine!!!!!!!!!!!!
Però con gli altri cani lui non fa una piega mi sembra il più calmo e tranquillo che io abbia mai visto fino a questo momento (almeno questo!!!!)

Il tempo che passo con lui oltre a divertirmi anche io e ad avere piacere, sono quasi obbligata perchè adesso che è tornato il fresco lui è rinato e ogni giorno è sempre più carico e se per caso sta fermo 2 o 3 giorni arriva al punto di correre per il giardino come un pazzo fino a stancarsi e se non gli basta ti rompe tutto quello che trova. Su quello che mi combina ne potremmo parlare per ore, ma mi consolo sapendo che non sono l'unica a pensare determinate cose.
Grazie

Scila

Diego 21-10-2005 16:35

Quote:

Originally Posted by piccolino
Il tempo che passo con lui...sono quasi obbligata...

...se per caso sta fermo 2 o 3 giorni...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Quote:

Originally Posted by Roby
...non importa la durata del tempo ma forse la qualità.

:cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy:

=> 30 min di calcolo mentale stancano di più di una partita di pallone di 2 ore....cioè, 30 min di attività con la complicità del padrone sono meglio di una giornata a correre per il giardino da soli.
Tu dagli 30 min al mattino e alla sera di attività intensa con te e vedrai che se ne sta buono a dormire nel box tutto il giorno. Ma quando sei con lui non deve esistere nient'altro! Se poi hai dei momenti con più tempo, meglio! Ma in ogni caso trascorrili interagendo col cane (gioco, obbedienza, ostacoli, cerca e trova, ecc.)!

In questo il tuo CLC è come tutti gli altri: noia = disastri.

wilupi! 21-10-2005 18:34

Scusa shila..ma te tieni il tuo clc per due-tre giorni in giardino senza farlo uscire?? :shock:

piccolino 21-10-2005 19:06

Io ho un giardino di 500 mq e lui sta libero tutto il giorno e la notte, non è che nel giardino ho anche un box dove sta chiuso come molti hanno.
Può capitare alle volte che sto con lui solo a mezzogiorno durante la pausa pranzo e la sera vado a cavallo, o che ho miei giri da fare o sto male e lui si sta in giardino che male c'è????

santagoal83 21-10-2005 20:06

Può capitare alle volte che sto con lui solo a mezzogiorno durante la pausa pranzo e la sera vado a cavallo, o che ho miei giri da fare o sto male e lui si sta in giardino che male c'è????[/quote]

Il Clc è un cane che se non ha il suo padrone per più tempo possibile scoppia.

Anche io ho una Pt femmina oltre ad Aaron e lei è un cane telecomandato.
Ma se lei sta anche un giorno da sola non combina un bel niente!
Tutto è da come si abitua un cane.....
Lei è stata abituata fin da piccola a trascorrere momenti da sola e come tutti i Pt dopo 2 mesi ha imparato...

Anche Aaron è stato abituato fin da piccolo a stare da solo a volte ma come tutti i Clc..... sono sicuro che ci metterà 3 anni per capirlo....anzi non lo capirà mai temo..... :?
E poi secondo me non è tanto il fatto che ci stai inieme e ci giochi ecc....

Ricorda che il capobranco non cerca mai (o quasi :lol: ) un suo subdolo.....
Quindi prova ad essere più "str@@@a" con lui quando ci stai insieme, tipo a non cagarlo quando gira in giardino....Vedrai che sarà lui a cercarti e a capire chi è che comanda e appena si avvicina lo strapazzi bravo ciccio bravo e ci giochi poi rinizi.....

E' solo magari uno stupido consiglio ma se le hai provate tutte tentar non nuoce!! :wink:

Andrea Ascia e Aaron

wilupi! 21-10-2005 21:42

Te l'ho chiesto perchè anche Miki ha un giardino (purtroppo non grande quanto il tuo)ma pur portandolo fuori minimo tre volte al giorno quando piove oppure non posso portarlo perchè capita che ho da fare ..bastano 4 ore che non esce che inizia ad essere irrequieto,meno ubbidiente,più rompi p___e!Magari l' indole del tuo Argo dipende molto che durante il giorno si annoia..si sente solo,non molto considerato magari dal resto della famiglia e si stressa.
Secondo me dovresti essere più dolce e comprensiva,calarti un pò nei panni del tuo cane .
Pova a portarlo in posti in cui sei sicura a liberarlo, in cui non ci siano altre distrazioni e goditi una bella passeggiata in sua compagnia senza ricorrere alla "forza" quando non ti ubbidisce..il cane deve sentire che sei felice di passare un pò di tempo con lui...non ci vuole molto anche un giretto di mezz'ora può bastare.

NewtonMarabel 22-10-2005 13:25

Quote:

Originally Posted by wilupi
Scusa shila..ma te tieni il tuo clc per due-tre giorni in giardino senza farlo uscire?? :shock:

Perchè cosa c'è di strano.
Un cane è un cane non un bimbo. deve anche abituarsi a stare al suo posto anche più giorni.

wilupi! 22-10-2005 17:48

un cane dovrebbe uscire dalle tre alle quattro volte al giorno ,stare nel giardino tutto il giorno dovrebbe essere un'eccezione non la regola.
Che vuol dire "il cane non è un bimbo"?? :ehmmm
Perchè è un cane ,va preso a calci e lasciato ad annoiarsi nel giardino?Quello è il suo posto e il modo giusto di trattarlo?? :shock:

Per me un cane va vissuto,va amato .....indipendentemente se riesce o no nell'addestramento ,se ha un carattere difficile o quant'altro.
Naturalmente non va umanizzato ma trattato da cane ma questo non prescinde il fatto che è sempre un essere vivente con i suoi bisogni ed esigenze


All times are GMT +2. The time now is 14:16.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org