![]() |
carattere difficile
salve, io e il mio compagno siamo un tantino preoccupati.. è la prima esperienza con un clc : la nostra cuccioletta (5 mesi e mezzo) è un pochino aggressiva: fin dai primi giorni ha manifestato un po' di diffidenza nei nostri confronti: una volta, mentre dormiva, mi sono avvicinata per accarezzarla.. ha ringhiato e mi è letteralmente saltata addosso.. confesso di essere rimasta di stucco. ho avuto altri cani nella mia vita (un meticcio di pastore tedesco e un pastore tedesco) e mai mi è capitato di vedere una cosa simile: una frugoletta di 2 mesi così selvatica. ....
seguendo i consigli del mio veterinario ho cercato di far capire chi comanda .. e devo dire che nei mesi seguenti la cosa è parecchio migliorata.. il ringhiare è diventato un brontolare.. e le orecchie hanno iniziato ad abbassarsi. tuttavia vorrei capire. a cinque mesi e mezzo la piccola dimostra ancora talvolta delle apprensiooni: per esempio delle volte vede degli strani oggetti in lontananza (un paracarro, una grossapietra..) e a mo' di cavallo si inchioda e indietreggia. in famiglia è per lo più un tesoro.. specie con i bambini .. ha una predilezione per i bambini (non famelica hahah) li adora.. ma alle volte quando non ubbidisce si rivolta contro di noi .. mimica facciale spinta, sguardo di fuoco e tendenza a mordere. a parte il fatto che è bellissima e affascinante anche da "cattiva".. noi insomma siamo preoccupati. che dobbiamo fare? è normale? fa parte del carattere del clc? come farla diventare "buona"?.. grazie |
...tutto nella norma...
Francesco |
Se vuoi conforto leggi un po' qua... :wink:
http://www.wolfdog.org/php/index.php...viewforum&f=36 Francesco |
Confermo.... tutto nella norma.
Continua con fargli capire chi comanda semre cercando di essere un buon capobranco e vedrai che si fiderà di te sempre di più.... (a seconda del carattere ci vuole più o meno tempo). Magari trova il tempo per consultare un etologo... Eleonora, che scrive su riviste ed è una socia del GALC, forse ti può essere di aiuto anche telefonicamente. |
Quote:
Bè,tutto nella norma mica tanto! :shock: Io ,nella mia esperienza sarò stato anche fortunato con Reka e poi mi rendo conto che l'allevatore stà facendo un buon lavoro..(Grande Fabio!!! :thumbs ) ma quei comportamenti così dominanti e così precoci non mi sarebbero piaciuti neanche un pò.... :nonono2 A me è capitato solo un paio di volte a distanza di un paio di mesi che la grigetta abbia provato ad accennare un simil-GRRrrrrr mentre provavo a prenderle un pezzo di pollo...Bè,in quei casi secondo me bisogna avere tolleranza ZERO e reagire come farebbe il leader di un gruppo che si stà riprendendo ciò ke è suo! :kill ....e che dispensa quanto e come crede per il bene del gruppo stesso...quindi,riassumendo:Una bella schienata immobilizzandola completamente fino ad un suo segno di calma...i risultati per quanto mi riguarda sono stati ottimi... Da così: :pissed .... a così: :love |
Confermo anch'io....tutto nella norma
matteo |
ringhio
Ciao! tutto la norma sì...ma a noi non piace! Sibir, che ha 2 anni ed è un cane piuttosto grande, dorme in casa perchè il buio non gli piace, e DEVE essere lasciato stare!!! Se si sveglia e si alza e noi non siamo veloci a capire che in realtà non è ancora del tutto sveglio e ci avviciniamo ringhia e si gira....ci guarda con gli occhi "pallati"!!! Ci ha fatto fare un salto indietro più di una volta!!!!
Ciao Anna |
Per Reka:
Nessuno a detto che vada bene e che si possa lasciar correre...! Ha chiesto se il suo cane fosse anomalo. La risposta è no. la maggior parte sono così. (La mia faceva il diavolo a 4 già a due mesi...) Su come affrontare la cosa poi sono state scritte migliaia di pagine. X Sibir: Esistono gradi e gradi... cani e cani. Solitamente affrontando in modo adeguato la cosa si risolve. Da quello che ho letto, il vostro cane è particolarmente problematico ed è adulto! Questo è un discorso diverso, probabilmente da affrontare con un esperto di comportamento... Per quanto riguarda i cuccioli, la maggior parte mi sembra presentino queste problematiche. Se non piace e si pensa di non avere la pazienza di "domare" certi istinti... ...ci sono altre razze. Francesco |
io mi riferivo alla cucciola, non al tuo di 2 anni. Il tuo non è un caso normale......se io mi avvicino mentre dorme al mio maschio che ha 2 anni si mette pancia all'aria e si fa coccolare leccandomi il braccio. Qualche volta emette un brontolio come a dirmi voglio dormire.....ma se continuo smette subito.
Il vostro problema è che lui non si fida di voi. Non so cosa sia successo ma è cosi'..... |
Da quanto si deduce da ciò che scrivi, hai preso il cane senza saperne molto della razza e dei comportamenti. Mannaggia......
Cmq, in media, sono tutti così. Non cadere nell'errore di fare confronti con i comportamenti dei cecoslovacchi con altre razze, è tutta un'altra storia. Posso consigliarti, visto il tuo smarrimento, di partecipare ad incontri con altri proprietari di clc, questo ti può realmente servire a farti capire di...."non essere sola". Appena il cane ha terminato le vaccinazioni prova a portarlo in un campo addestramento, stando attenta a dove vai, non sono tutti in grado di capire la natura dei clc. Mettiti in contatto con La Dott. Eleonora Mentaschi, se vuoi in privato ti do il numero, ti aiuterà nello specifico dei suoi comportamenti. Spesso è venuta gente agli incontri del GALC, anche solo per sentire le esperienze di tutti noi, anche per questo, se ti interessa, puoi scrivermi in privato. Vedrai che pian piano conoscerai il tuo cane e come gestirlo, con tanta buona volontà e un pò di tempo da dedicargli. Saluti Alessandra |
ringhio
Quote:
Alessandra |
Neanche noi purtroopo sappiamo come sia potuto succedere....non capiamo proprio dove abbiamo sbagliato!! Il fatto è che Sibir non era così....lo è diventato in questi ultimi tempi, non è un cane aggressivo che cerca di scalare la gerarchia ma è vero ci sono dei momenti in cui non si fida di noi...alcuni dicono che dipende tutto da questo suo terrore, non è paura è vero terrore, per i lampi e i temporali!! Infatti quando piove per una settimana non è più lui, e per tornare in sè ci vuole una settimana di bel tempo!!! Chissà... dicono anche che un'altra fonte di stress potrebbe esser stata forse la nascita del bimbo: un nuovo cucciolo del branco da difendere anche se lui è stato tutt'altro che trascurato...boh, siamo scoraggiati questo sì e forse si accorge anche di questo!!!
|
Ciao Anna, io posso consigliarti di seguire quello che ti ha scritto Alessandra: io avevo Ross che da cucciolo era tremendo, ho imparato come educarlo durante gli incontri del GALC confrontandomi con gli altri propietari. Per me era il mio primo cane....figurati!
fate un tentativo magari riuscite a risolvere il problema. Un altro consiglio: non fidatevi ad occhi chiusi di comportamentisti ed addestratori, quelli davvero bravi e che conoscono questa razza sono pochissimi. matteo |
Per Alessandra: hai ragione ... :frown: purtroppo.
Per Artù: non è questione di avere pazienza o che non piaccia il cane: a noi Sibir piace molto e gli vogliamo un gran bene, quando era cucciolo non aveva caratteristiche molto differenti da quelle che descrivete tutti! Purtroppo come abbiamo detto più volte non c'è sufficiente informazione su questa razza! |
Per la cucciola: mi sembra piuttosto normale il suo comportamento.
Deve essere il tuo comportamento adeguato alle situazioni altrimenti quello della cucciola può sfociare in qualcosa di più grave (vedi il maschio di 2 anni). La mia femmina quando dormiva o stava sdraiata sul divano a 4 mesi mi ringhiava. Io ho ovviamente continuato finchè smetteva, e quando smetteva le davo un premio. Oggi...è un tesoro obbedientissima! In mezzo c'è tanto tanto lavoro. massimo |
E' vero, non c'è molta informazione, ma è anche vero che molti non fanno nemmeno nulla per informarsi.
Penso che se volessi prendere un Pincher Toy....mi informerei molto anche su quello, prima. Purtroppo si corre sempre ai ripari quando i problemi esistono già, è un male comune. Per questo dico ,a chi ha un cucciolino, di iscriversi alle varie liste per avere confronti con chi il cane ce l'ha già ed è adulto, di partecipare ad incontri semplici o a stage. La cosa può risultare davvero importante per il cane ma anche per le persone che devono stare con lui. Anche per capire che non hanno un mostro a casa ma solo un cane un pò....esuberante e da educare. Alessandra |
Sì anche se noi comunque abbiamo cercato di doumentarci per quasi un anno prima di prenderlo, e abbiamo gironzolato per vari allevamenti e chiesto ad alcuni proprietari come erano i clc....però devo anche confessare che quando li vedi te ne innamori e a volte probabilmente vedi solo quello che vuoi vedere....cmq a noi quasi tutti dicevano dipende da come li cresci, invece a parer mio non dipende tutto da quello...vabbè va....
|
Quote:
Quando l'ho presa ero abbastanza preparato e nonostante tutto all'inizio è stato uno shok, superato un po' alla volta con l'educatrice e gli amici con clc-esperienza. Non è stata facile affatto, e raramente è facile. Per questo sarebbe meglio essere preparati. Quote:
Io ci ho impiegato quasi un anno e mezzo... Adesso sono supersoddisfatto e più tranquillo. Ma niente viene da solo. Col clc tutto è una conquista. Francesco |
carattere difficile
Quote:
Alcuni hanno questi atteggiamenti (o peggio), altri no, ma l' importante è essere coerenti e decisi e pian piano il bestio/bestia comincerà a fidarsi di te. Le femmine poi dal punto di vista della dominanza/aggressività verso l' uomo sono di gran lunga più tranquille e meno "pericolose". Artù/Francesco ti ha indicato dove leggere delle preoccupzioni e dei problemi di chi ci è già passato...può essere molto utile ed istruttivo. Dobbiamo anche precisare che per noi il clc è stato il primo cane in assoluto e dopo qualche problemino iniziale tutto si è aggiustato e - pensa te - senza partecipare agli incontri del GALC (non esisteva) e perfino senza nemmeno conoscere la dottoressa Mentaschi!!! (..azz! Fossimo due geni?):stupido Ricorda che la tua principale fonte di informazioni prima e dopo aver preso il cucciolo DEVE ESSERE L' ALLEVATORE da cui lo hai preso; non ti far cruccio di chiamarlo per ogni tuo dubbio o necessità. Chi più di lui può (e dovrebbe) aiutarti ? Un buon allevatore è prodigo di consigli e segue i suoi cani anche dopo averli venduti. |
ognuno ha il suo riferimento: per voi è stato l'allevatore per me il GALC (per fortuna esisteva), altrimenti adesso Ross sarebbe chissa' dove (...hmmm a pensarci bene non sarebbe stato proprio un male....ehehehe).
Quello che bisogna fare è rivolgersi a persone competenti ed esperte della razza (allevatore, educatrice o gruppo che sia).......ma soprattutto partecipare a incontri (del CLub del GALC ecc......) ed incontrare altri propietari di CLC. così ti accorgi di avere un CLC normale... Anzi a proposito: non dovrebbe essere il club a dare le informazioni sulla razza oppure promuovere corsi base per i neofiti???? Matteo |
Quote:
A meno che non ti riferisci allo "slogan informativo" sulla razza "IO SUI MIEI CANI CI METTO LA MANO SUL FUOCO"...mentre invece le mani fra i denti dei suoi cani ce le fa mettere agli altri, come è successo a Serramazzoni... Quote:
|
carattere difficile
Quote:
Forse i malinois hanno problematiche vicine... I clc sono particolari, si può dire? Quote:
Poi per qualcuno "iniziale" ha una dimesione temporale diversa..! :cheesy: Quote:
Considerando che "cinofili esperti" e veterinari che non conoscono la razza hanno cosigliato cose aberranti in qualche caso. Francesco |
carattere difficile
doppio!
:banghead Francesco |
grazie a tutti per le risposte e i commenti.. riassumendo: un cucciolo di clc manifesta spesso un po' di aggressività... chiamiamola così. istinto di sopravvivenza che lo rende "attento" nei confronti del mondo esterno. ok .. con tanta pazienza e decisione il carattere può essere migliorato, no? ho capito bene? beh certo questo già lo immaginavo.. ma vorrei capire bene con chi ho a che fare. hehhee. nei prox gg mi leggo quanto più posso sul carattere e l'educazione del clc . mi piacerebbe andare anche a qualche raduno.. come funziona? dove si svolgono ? che serve per partecipare?
credo che l'educazione di un cane sia una cosa molto seria, che va portata avanti con dedizione e convinzione. un cane ben educato e che obbedisce al padrone è un cane libero e felice perchè solo così può guadagnarsi la fiducia di tutto il branco (gatti compresi ..haha luna vive con 2 micette) |
Quote:
Quindi non esiste O allevatore O altro. PRIMA l' allevatore (a cui in genere di solito sborsi diversi eurini, e quindi potremmo considerare il servizio "compreso nel prezzo"), poi viene tutto il resto...perchè rivolgersi a un professionista (che magari non ha mai visto un clc) e spendere altri soldi quando il clc in questione è un normalissimo clc? POI ben vangano incontri, scampagnate, esposizioni, raduni e quant' altro. Quote:
Quote:
|
<Forse su questo ne sai più tu di noi...
beh dovreste saperne più voi siete voi (tu) parte del consiglio del club....mica io |
.....Vero, ma il fatto che tu abbia avuto l' esigenza di rivolgerti altrove non è una buona cosa, perchè vuoi o non vuoi il primo tramite di un neo-proprietario è l' allevatore. Se da esso non hai un buon supporto vuol dire che non è un buon allevatore, perchè non ha interesse per i propri cani (o almeno per sapere che fine fanno)......
d'accordissimo con voi, infatti per il mio secondo CLC mi sono rivolto ad un altro allevatore, questa volta amatoriale, ...BRAVISSIMO!!!! ed infatti la cucciola è un "tesoro"... Matteo |
hehhe .. in effetti l'allevatore... e chi ll'ha più sentito?
ammetto di essermi pers il numero di telefono ... mau per e mail qualche richiesta anche in passato l'avevo fatta.. giusto pochi gg fa ho cercato di contattarlo, ma ancora non mi ha risposto. magari qualcuno di voi lo/la conosce ... se vi dico dove ho preso luna..? che dite si può fare? |
Quote:
TOO EASY MAN ! :cheesy: :cheesy: :cheesy: |
HAHAHAHHAHAHAH!
:mdrmed :mdrmed :mdrmed :mdrmed :mdrmed :mdrmed ...VERO! Francesco |
Quote:
Lo modelli tu con pazienza e fermezza un poco alla volta. Quote:
Nel Forum, dovrebbe esserci una sezione dedicata mi sembra... Ciao! Francesco |
Gli allevatori per dare consigli... :mrgreen: :mrgreen:
1) Gli allevatori non tengono i loro clc in casa ma nei box ( e fanno bene avrebbero case distrutte)e quindi non hanno la più pallida idea di come gestire un clc in casa. PS: e come chiedere ai circensi come allevare i leoni.....si loro li tengono in gabbia facile. 2) Gli allevatori ( a parte pochi) non addestrano i loro clc, quindi sanno ben poco del loro complicatissimo addestramento 3) Gli allevatori( a parte alcuni onesti) non ti diranno mai la verità (iene incazzusen) prima di venderti il cucciolo ma solo dopo. :mrgreen: :oops: |
:klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch
|
...Beh, ma così non vale! Il tuo allevatore è il Signor GALC in persona (o meglio la Signora) e per di più conosce pure bene la Mentaschi! In questa maniera soddisfi tutti (e due) i requisiti per avere un clc "docile e buono" in un colpo solo! ...
Ho scelto bene eh? Matteo |
Quote:
Quando ho preso la dalmata, mi hanno fatto il terzo grado. Prima per telefono, poi quando sono andato a vedere i cuccioli. Ancora quando siamo andati a prenderla non era tutto scontato. All'epoca (prima del Boom) era il più importante allevamento in Italia... A maggior ragione un'analisi del proprietario dovrebbe venir fatta con cani di queso tipo, ben più problematici. Forse era un'isola felice? :| Altro aneddoto: Prima di scegliere il clc, mi ero informato per un amstaff. Nelle migliaia di interviste ad un noto allevatore, soprattutto nel periodo post Sirchia, il titolare parlava di grande selezione dei futuri proprietari dei suoi cani, di una carta da firmare con la presa dell'impegno di farlo addestrare, bla bla bla... Ho telefonato per info sulla razza. COnclusione, senza sapere chi fossi né come, mi dice "Beh, se vieni a gennaio puoi già portartene via uno!" Alla faccia delle precauzioni! :mrgreen: Francesco |
Buondì! Noi abitiamo in un posto dove i clc non sono conosciuti, abbiamo trovato solo altri 3 proprietari in tutta la provincia ...e dintorni, quindi ai primi problemini tipici del cucciolo di clc ci siamo rivolti all'allevatore, dato che Chris fino a prima aveva avuto esperienza coi patori tedeschi e Sibir aveva un comportamento completamente diverso!! L'allevatore ci disse che se ci ringhiava perchè ci vedeva mentre stava mangiando, o ringhiottava quando dormiva e gli passavamo accanto e noi ci preoccupavamo perchè era ancora piccolo, ci disse che era tutto normale che i clc sono più "ribelli" e i cuccioli in particolar modo, non c'era niente di cui preoccuparsi se obbedisce agli ordini primcipali di che ti preoccupi??????? Fatto sta che per un po' è andata bene, e noi abbiamo cercato cmq di calmare i comportamenti che ci sembravano troppo esuberanti, ma sembra che adesso non si ricordi più niente!!!!! Diciamo che per noi almeno l'allevatore non è stato certo un grande aiuto!!!!! Ciao Anna
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciccio, queste sottili differenze passano tra chi alleva e chi vende cani! Un allevatore deve conoscere il carattere dei cani che alleva! Se poi voi siete stati sfigati nella scelta dell' allevatore questo è un' altro problema, non potete generalizzare. A me sembra NORMALE che un allevatore (anche amatoriale) segua per quanto possibile il suo acquirente. Se poi vogliamo parlare di venditori, allevatori improvvisati o cagnari questa è tutta un altra storia, no? |
Quote:
Schiacciando troppo un cucciolo in tutti i suoi comportamenti si rischia di chiuderlo eccessivamente e portarlo a NON FIDARSI dei suoi proprietari. Non date per scontato che un clc si fidi di voi solo perchè gli date da mangiare. Noi con i nostri due abbiamo riscontrato in questo senso un miglioramento MOLTO graduale fin dopo l' anno di età! Chiaramente questo varia a seconda del soggetto e non è facile fare diagnosi via internet, oltretutto non avendone la benchè minima capcità professionale. |
Infatti è così...e questa paura non è neanche sempre uguale è per questo che è ancora più difficile!!! Cmq, Sibir è un caso particolare, però mi pare che le femmine siano più tranquille più gestibili, almeno quelle che conosciamo noi!!! Dei 3 proprietari di clc che abbiamo incontrato uno ha una coppia e gli altri femmine...
|
Quote:
La fiducia non è una cosa automatica. |
Non abbiamo mai schiacciato troppo il cucciolo, ripeto probabilmente abbiamo sbagliato qualcosa Senza rendercene conto in questi ultimi tempi con Sibir, perchè è utlimamente che vediamo che ogni tanto non si fida di noi!!! Non abbiamo mai pensato di conquistare la sua fiducia col cibo o che venisse automatica...non l'avremmo pensato con nessun cane!!!!
|
Quote:
Anche le femmine possono essere toste, magari alla fine sono più affettuose, lo dimostrano di più, ma anche loro hanno i loro lati duri. Nonostante sia stato il mio primo cane, nonostante mi fossi informata quasi per un annetto prima del suo arrivo, nonostante abbia partecipato a qualche manifestazione prima, la realtà supera sempre l'immaginazione. E' vero. Ho passato momenti parecchio duri con la mia famiglia, io non sono superwoman, e umanamente li riconosco. Ma non mi sono data per vinta, ho cercato di mettercela tutta e devo ringraziare chi ,durante il mio percorso, mi ha aiutata. In primis l'allevatrice che mi ha sempre consigliato e aiutato, l'ultimo addestratore che mi ha dato anche un pò di fiducia in me stessa e per ultimo ma non meno importante, le persone che ho conosciuto, ora chiamati "vecchi" proprietari. Penso che senza di loro, i loro consigli e il loro appoggio non ce l'avrei mai fatta. Ora non cambierei per nulla al mondo i miei cani, con tutti i difetti che possono avere. Forse è stato anche per questo che abbiamo creato il GALC, non vuol essere un Gruppo di mutuo soccorso (visto che non ce n'è), ma solo una spalla per aiutare chiunque si trovasse in difficoltà, visto che per prima ci sono passata io. Spiegato il semplice arcano? Alessandra |
Quote:
- a 6 mesi tatuaggio per Navarre con relativa anestesia : al risveglio, quando era ancora intontito, non ci riconosceva (o ci riconosceva benissimo?) e scappava da noi finchè non è stato pienamente cosciente e sicuro di aver riacquistato le sue piene capacità. - a 1 anno rx per la displasia e al risveglio ci cercava e si accucciava vicino a noi, stesso discorso quando qualche mese fa lo abbiamo dovuto far ricucire sotto l' occhio. Isaborkola invece se per esempio si prendeva una spina in una zampa o si faceva male, scappava via nell' angolo più lontano, pur essendo normalmente affettuosa e socievole; adesso invece viene da noi con la zampina alzata per farsi medicare. Per quanto riguarda il discorso delle femmine più gestibili non è che potenzialmente facciano meno disastri (chi più, chi meno), ma difficilmente creano problemi di gerarchia e aggressività verso i proprietari nel passaggio all' età adulta, cosa che nei maschi è più frequente, come in molte altre razze. |
Beata gioventu'......
ehehehehehehehe Emiliano |
Quote:
Non voglio innescare inutili polemiche... A MIO PARERE,dopo aver girato PARECCHI allevamenti,posso tranquillamente affermare che Fabio stà facendo un buonissimo lavoro. Poi sicuramente ci vuole anche molta fortuna poichè la Sign.ra Natura esiste e non fà uscire tutte le ciambelle con il buco.Di certo però,oltre alla fortuna, ci vuole anche un pò di "occhio" nello scegliere la bestiola,e qui mi allaccio al discorso iniziale:IO non sceglierei MAI (come mi è successo dopo aver visto un paio di cucciolate) un cane che già a 2 mesi ringhia,si dimostra titubante ecc ecc.... tutto qui. :wink: |
Quote:
Detto questo ci faceva un po' sorridere il tuo tifo sfegatato quando altre 5 persone solo in questo thread dicevano di aver avuto problemi con cuccioli "turbolenti" provenienti dal medesimo allevamento. Quote:
Comunque meglio un ringhione di uno terrorizzato dal mondo, come quello che volevano per forza appiopparci a noi dopo averlo prenotato da un anno. |
[quote="Reka"]
Quote:
Probabilmente tu sei stata fortunata quanto me (anche kira non ha mai ringhiato....ma la nostra è fortuna credimi. CHe poi dovrebbero essere tutti così è un altro discorso. Il cane titubante no,in effetti meglio quello spavaldo a quello timoroso,per carita! Ciao |
Quote:
Bè,se parlo di "occhio nella scelta" è ovvio che stò parlando di chi compra e NON dell'allevatore. Ripeto per l'ultima volta che per quanto riguarda LA MIA ESPERIENZA,(ciò che dico non è Vangelo... :wink: )ho cercato un cucciolo prima di tutto equilibrato,anche se magari non mi è stato presentato come il + bello della cucciolata...(anche se a Serra ha fatto la sua porca figura vincendo in categoria Juniores :ylsuper ),un cucciolo che non mostrasse COMPORTAMENTI ECCESSIVI GIà IN TENERA ETà...Mi sono spiegato meglio ora? E poi non ho mica capito,in questo sito non si possono fare commenti positivi??? solo e sempre tirare ***da sugli allevatori??! Io ho girato parecchi allevamenti (più di quelli che si possono contare con una mano) per cui se mi sento di esprimere un giudizio,penso di avere il diritto di poterlo fare...(sempre che si possa ...) :? |
secondo me chei non ha un cane diffidente può capire poco o niente della loro indole...(senza offesa)
1)non è vero che un cane diffidente debba girare dalla mattina alla sera con la coda fra le gambe 2)non è detto che un cane diffidente sia un sottomesso in casa anzi tutt'altro è come un normalissimo clc(se esistono clc "normali") 3)un cane diffidente non necessariamente non si fida dei padroni 4)un cane diffidente in casa ringhia e cerca la scalata gerarchica come ogni altro clc 5)un cane diffidente in casa è esuberante e casinaro 6)un cane diffidente spesso se lasciato libero o se è a casa e arriva un'estraneo tempo dieci minuti gli salta addosso e gli fà le feste 7)un cane diffidente spesso ha avuto esperienze particolarmente traumatizzanti(non una semplice schienata..) 8)un cane diffidente è diffidente solo nel caso in cui si trovi in un posto che non conosce con gente che non conosce che lo vogliono accarezzare 9)non è tutta colpa o merito della socializzazione da cucciolo influiscono molto anche il carattere del cucciolo stesso che può variare anche da soggetto a soggetto di una stessa cucciolata,dalla genetica,e POI dall'ambiente in cui vive,dalle esperienze e dagli stimoli Questo per sfatare molte cavolate che sento sui cani timidi e dire che qualsiasi cucciolo ringhia ed è normalissimo perchè deve"testare"i padroni per capire su quale gradino della scala gerarchica si trova basta non lascarglielo fare..da cucciolo il mio era una iena poi a forza di schienarlo e ricompensarlo quando non lo faceva ora non ringhia mai neanche se gli metti le mani nella ciotola ,se lo tocchi quando dorme o gli togli un osso..e se ci prova asta dirgli NO che smette subito |
purtroppo Anto le persone confondono la diffidenza con la timidezza...sono due cose diversissime!!.
Matteo |
Ciao a tutti,
dopo un po' di tempo ho trovato momento di vedere di che cosa si scrive sul forum e terrei a fare alcune annotazioni. Per appoggiare le risposte di Susanna e Gianluca vorrei far sapere come segue: E' vero che gran parte degli allevatori fanno come descritto (meno male che è stato precisato che non tutti fanno così) purtroppo, ma noi ci dissociamo in assoluto dal comportamento del genere 1) noi i ns. clc li teniamo a casa e non ce l'hanno distrutta 2) noi con i ns. clc ci lavoriamo e affrontiamo le situazioni particolari del loro addestramento. Come dice ing. Hartl nel suo libro, il loro addestramento è più lungo confrontando i tempi con le atre razze e hanno alcune particolarità che bisogna rispettare per riuscirci. 3) Noi scegliamo con cura i futuri proprietari dei ns. cuccioli, facendo il terzo grado agli interessati e svelando senza segreti i lati negativi e successivamente quelli positivi anche a costo di perdere l'acquirente. 4) Cerchiamo sempre di essere d'aiuto ai proprietari una volta preso il cucciolo, rimanendo in contatto e ci fa piacere rimanere in contatto per tutta la vita del cane. 5) Nel ns. piccolo, siamo pur sempre allevamento amatoriale, selezioniamo, riservando particolare attenzione al carattere equilibrato = il più adatto per l'addestramento. Andreax2 all. Foresta Incantata |
:ail :ail :ail :ail :ail
|
olà ragazzi!
vi ricordate che chiedevo consigli sul carattere un po' -diciamo- difficile della mia piccola lupacchiotta?! ebbene il 17 aprile la lupacchiotta compie un anno.. e che dire .. sono felicissima! abbaimo imparato a conoscerci : io e la piccola intendo. lei tira ancora sempre l'acqua al suo mulino.. ma io non demordo e, con fermezza, moderazione e MEDIAZIONE, continuo la mia vita con lei. ogni tanto correggo il tiro, ma anche lei lo fa. hehhe. i miglioramenti sono piccoli ma continui e io ho sempre molta fiducia in lei. che dire : è dura, ma anche splendido avere la fortuna di poter convivere con Luna. se qualcuno vuole vedere la pazza.. eccola in qualche foto qui: http://www.photo.net/photos/glenngould ... insieme agli altri componenti del branco: il mio compagno e 2 micette salutoni elena |
Esperienza fresca fresca di "allevamento".
Ishta (Gorbi Zlata' Palz) è arrivato da una settimana :-)))). In "allevamento-casa" vivono attualmente 5 clc adulti (1 maschio e 4 femmine), 1 Irish Wolfhound (femmina) e tre gatti :-) A cena, venerdì scorso, attorno al nostro desco sonnecchiavano tranquille 4 femmine (una gravida); Lorenz Faruk e l'altra femmina fuori di pattuglia :-), otto cuccioli fino a qualche minuto prima scorrazzavano intorno alla casa. Al mattino in mezzo a tutto questo bailamme c'erano anche tre bambini.... ah dimenticavo, l'allevatore è anche istuttore cinofilo.... Il mondo è vario: c'e chi alleva e c'e chi commercia... |
... SAGGE PAROLE! :klatsch
e complimenti per la scelta (del cucciolo e dell'allevatore!!) ciao Elisa |
Grazzzzie :D
E' stata la conferma di quello che pensavo: soprattutto per i CLC credo sia fondamentale "spianare" la strada ai futuri proprietari, ma questo ovviamente costa tempo & denaro & pazienza ovvero sacrifici, un'immenso amore e tanta fiducia verso questa razza. In contesti come questo, cuccioli consegnati dopo il sessantesimo giorno, "tirati su" da mamma, 4 zie e uno zio, in un ambiente familiare variopinto, zeppo di imput, possono essere rovinati solo dalla nostra impreparazione. Sono oramai straconvinto che il CLC sia un cane stupendo, dalle potenzialità incredibili...un meraviglioso diamante grezzo: la differenza la fà il tagliatore.. sbagli i tagli e rischi di ritrovarti un fondo di bottiglia .... Speriamo che anche questa volta le mie mani siano ben salde... :D |
che bel paragone...un diamante grezzo!
Bravo!! Ciao |
concordo in piendo con quanto detto da Andrea..
venerdì e sabato abbiamo affrontato insieme questa avventura meravigliosa... è stato incredibile tastare con mano l'armonia e il senso di branco che c'era.. tutti i componenti del branco si prendevano cura dei cuccioli e insegnavano loro la vita sociale... e da quanto vedo ogni giorno nella piccola Gmaya di stefano (sorellina di Ishta) hanno fatto un GRANDE lavoro... Tessa |
Quote:
Chiunque allevi clc non può esimersi da una appropriata socializzazione degli stessi prima della consegna. Poi può sempre capitare il cucciolo che di suo è proprio timido...per esempio nella cucciolata di Quini con Navarre tutti hanno un ottimo carattere aperto e fiducioso e invece una, sin da microcucciola è sempre stata schiva e timida...e Francesca ci assicura che non le è mai capitao nulla di diverso dagli altri cuccioli . |
...non posso che concordare con Andrea, ho sempre avuto cani e da un mese ho una lupetta, ma i clc sono qualcosa di straordinario, e come avere un pò di vera natura in casa.. per quel poco che ho visto se gli dai uno e loro ti danno cento..senza perdere la loro natura un pò selvatica e indipendente...penso sia indispensabile comprendere e accetare la loro natura così da avere dei cani impareggiabili...w i clc..
Ciao Alessio |
come avere un pò di vera natura in casa..
concordo pienamente. aggiungo : natura selvaggia! quando vedo la mia piccola che insegue lepri o fagiani... mi viene la pelle d'oca. un orgoglio indescrivibile.. una sensazione di potenza, forza e bellezza. |
Quote:
Ci sono dei cani che sono dominanti e degli altri ke hanno paura(la paura non è cmq 1 brutto segno se controllata da loro stessi),la paura nn è solo 1 diffidenza innata ma anche 1 modi di socializzare del cane..... Tu sai come è cresciuta prima che la prendessi?? Arnaldo aveva scritto vari punti della crescita psicofisica del cucciolo nelle prime settimane(non ricordo il post), cmq se ti va ti racconto la mia esperienza.... Aran (il mio primo clc che ormai ha 1 anno)è sempre stato 1 buon cane ed affettuoso, ma fin da cucciolo se gli volevo levare la pappa(osso compreso) da bocca cercava di ribellarsi ; questo secondo me è 1 cane dominante ke nn reagisce x paura...... ....Adesso è lo stesso, ma nn lo ho mai assecondato, e lui nn ha mai perso questya sua personalita'......... ......Non mi faccio sottomettere da lui e non lo voglio sottomettere, ma cerco di fargli capire che qui chi comanda non è lui ; non voglio che diventi 1 cane che faccia tutto quello che voglio come non ho mai fatto con nessuno! Ho la fortuna di avere "1po" di carattere ankio e quindi posso permettermi questo.... ......Cmq è 1 cane buono e affettuoso con tutti e questo mi va bene, come è giusto che non si faccia mettere i piedi in testa da chiunque....... Adesso (anzi 1 mese fa) è arrivata la cucciola, anche lei con 1 bel caratterino, hiihihihihiih......è molto dolce ma pure aggressiva , sopratutto con Aran che la stimola oltre le sue forze da cucciola(ogni tanto cede pure lei).......... Con questo voglio dire(almeno secondo il mio punto di vista) che i cani (se non pensi solo al comportamento esteriore)devono vivere la loro crescita anche comportamentale e che non devono essere l'immagine che noi vogliamo di loro....... Sicuramente ci sono delle eccezzioni al mio discorso, ma credo che oltre che vedere solo le reazioni del cane , bisogna guardare 1 po + dentro di loro...... BYE BYE |
Caro merlino, l'ho sempre pensata anch'io così..il carattere di un cane va assecondato, come si farebbe per un figlio, credo. Figli non ne ho e non penso che ne avrò: fin da piccola ha sempre preferito gli animali agli umani. mattevo da parte le bambole per giocare coi peluches. hehe. Tuttavia la mia preoccupazione dei primi mesi è giustificabile: venivo da un'esperienza con pastore tedesco e l'allevatore che mi ha dato la cucciola di clc non è stato tanto "chiaro" com me. Comunque il sospetto (!) che il carattere di questa razza fosse "diverso" (!) (leggi il tono ironico) da quello di altre razze o meticci lo avevo già prima: sapevo che mi sarei trovata a convivere con un cane che, dal punto di vista evolutivo-genetico, si avvicinava al lupo. 50 anni dalla divergenza del ramo evolutivo con il lupo sono veramente pochi. Ma mi sono detta: se ci saranno delle difficoltà le affronterò.. e chi meglio di me (sempre il tono ironico) può farlo... 'chè ho una passione innata per gli animali - animali in senso lato, non il pappagallino in gabbia o il Chihuahua sul sofà -
Poi mi pare anche, dopo 9 mesi di convivenza con Luna, di avere capito questo: una sana preoccupazione (leggi: occuparsi di...) non guasta mai e deve durare per tutta la vita. Nel senso che fare il capobranco comporta sempre una certa dose di carattere. Non si viene eletti capobranco e poi lo si è per sempre punto e basta: il ruolo lo si deve mantenere giorno per giorno, dimostrando senso di responsabilità ed equilibrio. In natura i lupi cercano sempre di aumentare la propia posizione gearachica, sicchè chi sta su non può mai abbassare la guardia. Ritengo che per le altre razze, più umanizzate, sia ormai diventato un sollievo non doversi preoccupare di dover prendere decisioni o del sostetamento del gruppo (famiglia). Con il clc è diverso: il senso di fiducia verso di te che conduci il branco va alimentato giorno per giorno. In sostanza: anche noi umani dobbaimo fare qualche passo in avanti per un giusto incontro. |
Quote:
Non ci conosciamo e non so quali siano le tue conoscienze/competenze in materia, comunque questo discorso è esattamente calzante con le strategie di branco studiate nei lupi! I nostri clc in questo senso hanno ancora molto DNA dei loro progenitori, quindi le loro scalate gerarchiche coincidono con le fasi di sviluppo fisico. Ai due anni, te ne accorgerai con Luna, ci sarà un nuovo "momento di ribellione". Lei maturerà sessualmente e si sentirà pronta a metterti alla prova. Nei branchi di lupi il ruolo di leader non è fisso e, come dici tu, ogni due o tre anni chi sono vari tentativi di destituzione del capo! Spesso vi sono "sconvolgimenti" della gerarchia, altre volte ritorna "la pace nel regno"! Penso che, partendo da questi presupposti e dal rapporto che sei riuscita a creare con Luna, non avrai problemi. (Complimenti per le belle foto) Ciao Ross & Banda |
Quote:
oggi è successa una cosa che lo ha lasciato parecchio sorpreso: Luna ha un'amica: una piccola meticcia di ns. amici. la meticcia ora è in dolce attesa e Luna si è dimostrata aggressiva. la meticca come al solito si è subito lanciata sotto il testone di Luna (dimostrando poco senso di maternità...), ma Luna questa volta ringhiava. quali ormomi avrà mai odorato... ! anch'io non mi aspettavo un comportamento del genere, ma non mi stupisco. cerco di ragionare sul comportamento. Così, parlando con il mio compagno, dicevo che non ci si deve mai adagiare sugli allori. ora gli dico dello sconvolgimento a 2 anni.. hahah vediamo come la prende ! hahah |
Eheheheh!!! :cheesy:
Gli uomini....!!!! :lookaround Per il comportamento di Luna di oggi, penso che abbia sentito nell'amica una condizione di maggior fragilità dovuta alla gravidanza e abbia cercato di imporsi nella loro gerarchia, oppure che, non essendo ancora matura sessualmente, abbia sentito odori che non conosce e che l'hanno impensierita (paura, perplessità, rifiuto della condizione), quindi l'hanno portata a comportarsi in modo da allontanare la fonte del suo stress (ringhio). Certo per giudicare, bisognerebbe vedere l'atteggiamento e il contesto dell'azione! :wink: Baci Ross & Banda |
Quote:
quindi credo di aver appreso qualcosa sul comportamento animale (visto ke a quell'eta' ti restano dentro di+ le cose....). cmq se vuoi 1 consiglio valido , rivolgiti ad arnaldo , te lo consiglio...... |
chiè e dove trovo questo mitico arnaldo?
|
è passato un po' di tempo..
mai più avuto risposta alla richiesta: chi è questo arnoldo..?
fa niente. tempo ne è passato e, anche grazie ai consigli di tutti Voi (un particolare grazie a Frida), Luna è migliorata. Stiamo facendo progressi anche con i viaggi in auto, che , se intuite bene, Luna ODIA! Ma riprendo un discorsetto e chiedo consiglio. Ma vorrei in indicazioni pratiche sul da farsi per il problema che esporrò. Servono trucchi ingegnosi per educare la lupastra a .... (siamo alle solite) non saltare addosso alle persone. é impossibile pensare di convincere amici e parenti a respingere 30 kili di lupetta. anche se si cerca di far capire alle persone che è la cosa migliore da fare... mica è detto che queste ci riescano. Ieri, per esempio, la sorella del mio compagno è addirittura caduta. Come faccio? Credo che serva qualcosa di ingegnoso. Con questi lupacchiotti le cattive non servono a niente grazie elena |
In effetti non è semplice, anzi è mooolto difficile.
La loro esubenza e (se ben socializzati come Luna) affettuosità è.....travolgente :wink: !!! Provo a darti un consiglio, sperando di esserti utile. Tenendo la belvotta al guinzaglio, quando fa per saltare addosso, fai voltare la persona ...predestinata, che dovrà ignorarla, contemporaneamente distraila chiamandola. Quando si calma la premi e il "predestinato" si avvicina di nuovo, per voltarsi immediatamente e ricominciare con la distrazione se accenna a ripartire in quarta. Ripeti questo esercizio con molte persone diverse (con cui ti metterai d'accordo prima, ovviamente). Vedi così se capisce che otterrà coccole e considerazione solo stando con le 4 zampe a terra. Mmmmmm... non so se sono stata chiara! Se vuoi ti riscrivo tutto in privato cercando di essere meno....incasinata! Baci Ross & Banda |
Vedo ora che Sabrina mi ha anticipata e....... :bigok fortunatamente è stata moooolto più chiara di quanto non sia stata io!
Grazie Sabrina!!! (W la telepatia! :wink: ) Ross & Banda |
Ciao Ross, tu in realtà sei stata estremamente chiara :fingers1 , sei solo un pò troppo severa :shock: ed ipercritica :puppy_dog_eyes nei confronti di te stessa, magari riuscissi anche io ad essere "così poco chiara", ed invece a me talora riescono delle vere e proprie "contorsioni mentali" :puppy_dog_eyes , che solo con la telepatia :PROXY potrebbero risultare comprensibili :ehmmm :nice .
Ed anche l'esempio che hai portato sono certa sarà molto utile :fingers1 ad Elena ed alla sua Lunetta, me la immagino :ehmmm :PROXY già Elena che si organizza per concordare con gli amici "la nuova strategia comune" :help da adottare per far comprendere alla lupacchiotta :ehmmm :PROXY che i salti affettuosi non :shake sono propriamente il modo ottimale per salutare gli amici che si incontrano per strada :bussi . Comunque, come sempre, con tanta pazienza, costanza, tenacia, coerenza, tenerezza, sono sicura che Luna imparerà che si può manifestare la gioia :nice anche senza saltare in braccio "al suo branco o agli amici del suo branco". ciao :hand sabrina e frida |
Re: è passato un po' di tempo..
Quote:
Non è proprprio mia la colpa però! Lo avrai capito come sono ostinata e metodica (strategica talvolta) nell'educazione canina... sicchè io ho sempre voluto approfittare della LUNA PICCOLA .. nel senso : approfittare del fatto che i cuccioli imparano meglio e più velocemente.. (mica ci vuole Giorgio Celli) Ma era il mio sapiens desideroso di farsi leccare in faccia da quel novellino di cane peloso. E come fanno tutte le donne di questa Terra (magari anche le femmine extraterrestri...) io dicevo ... "vedrai che quello diventerà un problema quando sarà grande... e allora sarà più difficile da gestire..(30 Kg da trattenere a terra!) eccetera eccetera... " E adesso anche peggio (è così odioso dover dire queste banalità...) " TE L'AVEVO DETTO IO..." disarmante! Ora, la differenza fondamentale con il PRIMA (quando Luna era piccola) , è non tanto che mi sono convinta ad educare Luna, ma che ho convinto il sapiens ad essere coerente con me nell'educazione! Ecco che OGGI Luna viene, siede, si ferma dal distruggere oggetti eccetera (non sempre sempre... ma migliora day by day) . Sta migliorando anche con la macchina.. come già sai... In sostanza non è che luna migliora perchè lei finalmente apprende, ma migliora perchè siamo noi che abbiamo inizizto ad insegnarle qualcosa! a tal proposito ... altra curiosità....mi aspetto opinioni anche contrastanti.. è comunque sempre meglio avere la possibilità di portare il ns. cane cucciolo lupastro ad un centro di addestramento ... o, tipo se si è dei puristi, non è necessario o addirittura sconsigliato? che ne pensate al riguardo? ps. accolgo i consigli fin'ora esposti relativamente al problema feste eccessive e startegicamente tento di mettere in atto...hehe saluti elena |
Ciao Elena! :hand
Non so che competenze/conoscienze hai in fatto di addestramento, non mi sembri digiuna dall'argomento, ma ti suggerirei di rivolgerti ad un BRAVO professionista, che conosca questa razza :thumbs . Il fai-da-te è spesso molto rischioso con qualsiasi cane, ma con i clc in particolare. :roll: Non ricordo da dove scrivi, magari nella tua zona e in privato potremmo dirti dove altri hanno già avuto buoni risultati. Ciao Ross & Banda |
Benone, infatti mi piacerebbe andare a scuola con la lunetta. Dopo le vacanze (partiamo lunedì tutti e tre - sono emozionata... ) mi attivo per cercare un centro. Magari mi potete dare una mano in tal senso. Abito sui colli euganei in provincia di Padova. L'ideale sarebbe trovare un buon centro non troppo distante da Calaone-Baone-Este (PD) ....
elena |
siamo tornati dal mare!
Olà Sabrina... cel'abbiamo fatta!
guarda qua http://www.canelupocecoslovacco.info...&orderby=dateD devi ritenerti soddisfatta perchè se non era per te mica iniziava questa avventura.. siamo stati via solo 6 giorni, ma a Luna sarnno sembrati di più ..heheh orta non ho molto tempo per raccontarti un po' di queste vacanze, ma presto ti faccio un bel resoconto.. mi premeva farti sapere che siamo tutti soddisfatti e contenti dell'avventura intrapresa. ti abbiamo pensata e qualche volta nominata ... "se non era per sabri ora non eravamo qua.. questa la racconterò a sabrina..." eccetera. scappo grazie elena |
Per Sabrina:
...posso chiederti dove hai trovato quella foto? |
Nonono!
Niente di tutto questo! ...solo che... ...avendola scattata io, mi chiedevo quali giri avesse fatto per comparire infine su WD!!!! :shock: Tutto qua! :mrgreen: |
@Francesco
Ora che io ho provato a dare risposta al tuo quesito, proveresti anche tu a fare lo stesso, per cortesia? http://www.wolfdog.org/php/index.php...r=asc&start=80 Quote:
Quote:
ciao :hand e grazie :nice sabrina e frida |
Quote:
Grazie :bussi , allora, per avermi regalato una delle foto più suggestive ed emozionanti che ho fra quelle archiviate nel mio pc, quando l'hai scattata e dove esattamente? Conosci i due fortunati e speciali soggetti ritratti? Il quattro zampe è sicuramente un Malinois :PROXY , sai se è una cagnola oppure un cagnolo? Nella mia fantasia ho sempre pensato fosse una cagnolotta :nice ciao :hand e grazie ancora :bussi sabrina e frida |
Quote:
Machemmemoria hai!!!???!?!?!?!??!?! :shock: :shock: :shock: ...dove l'hai pescata! e ... ti era rimasta così impressa?!?! :shock: :shock: :shock: A quest'ora non mi rileggo tutto, perdonami. La frase era di una canzone, mi pare delle "Vibrazioni"... Il senso era più o meno, che dopo tutto il marasma dovuto anche al fattore moda, poi le cose si dovrebbero ridimensionare, come è successo per altre razze. E chi adesso "prduce" cuccioli, avendo annusato l'affare, ma senza arte néé parte, finito il boom cambierà razza, o farà altro... ...comunque spesso sono in preda al delirio. Forse non c'era da darci cosi peso... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: |
Quote:
...GRAZIE! Quote:
La foto è stata scattata alla fine di una gara... Quote:
Ho fatto foto un po' a tutti... ma non so chi sia... Quote:
Quote:
|
:oops: :oops:
|
per sabrina
eccomi. un po' di tempo per raccontarti della mia lupacchiotta al mare. beh! l'hai vista nelle foto... te lo immagini? una lupetta timida e diffidente come è proprio della natura lupesca..
comincio dalla macchina per terminare presto (inutile dire sempre le stesse cose.. ) miglioramenti lenti, ma continui...stiamo tutt'ora facendo esperimenti.. ma l'importante è che a cres ci siamo arrivati. e siamo anche tornati tutti sani e salvi! hehehe. passiamo alle cose belle: il primo bagnetto: luna ha visto partire il sapiens in mezzo a tutta quell'acqua salata (poco appetitosa). che sarà? come si fa a camminarci sopra? mi fido ? provo? vado , non vado? la tentazione però di raggiungere il suo amato sapiens era tanta... e alla fine ... toh_! è partita pure lei. ma come?! galleggio? sto dentro a questa enorme massa d'acqua? era fatta! tutti i bagni seguenti se li è fatti senza più dubbi! e , come hai visto nella foto sequenza, si lanciava letteralmente dagli scogli in mare! uno spettacolo.. che gioia per noi a vederla così.... sostanzailmene lei la mattina dava il massimo.. impazziva in mezzo a quella natura selvaggia.. salti, tuffi, corse sfrenate.. piroette in aria.. risate (le sue e le nostre). al pomeriggio si riposava all'ombra di lecci e corbezzoli.. mica male per un posto di mare.. da noi non è facile trovare luoghi simili! e con la gente...a parte il fatto che non ce n'era molta, e quella che c'era era molto tollerante nei confronti dei cani, (che fortuna!) bravissima! tollerante pure lei. insomma.. un sogno.. un posto dove poter tornare . peccato che sia durato poco. il lavoro ha avuto il sopravvvento sul sogno. dura realtà che mi perseguita. mannaggia! altra novità: con luna ora andiamo a scuola! 10 lezioni a vicenza al campo balla coi lupi.. così abbaimo anche un sacco di compiti da svolgere a casa (problema macchina, problema vieni, problema saltare addosso alle persone..eccetera) insomma... si continua a lavorare.. mica male ! i miglioramenti ci sono lenti , ma continui.. mai demordere .. l'unica cosa che mi "rompe" di tutto l'"addestramento" (che brutta parola) è che luna non può dormire più a letto con noi... mi piaceva svegliarmi con un piede peloso in bocca ! hahaha ! scandalo... mi piace tenere il cane a letto! scandalo scandalo! con questa storia dei ruoli... mi tocca resistere. e la tua frida ?! confessa! dove dorme? hahahah anzi: potremmo fare un'indagine "epidemiologica" su questa "malattia": chi, tra gli utenti di wolfdog, permette al proprio canis di dormire nel "posto migliore"? hehehhe che dici ? lanciamo l'indagine? sarei proprio curiosa.. o sono solo io l'indisciplinata? ora ti lascio .. urge cenetta (insalata libanese) a presto elena |
8) il mio dorme dove vuole..... il più delle volte verso le cinque del mattino si sposta dalla cuccia a l letto..... e si sdraia sulla mia schiena o ai miei piedi a ciambella....
|
In effetti, tenersi il cucciolotto a letto fa piacere! :mrgreen:
Però, ragazzi, a parte il discorsco educativo/gerarchico :oops: , prendete in considerazione l'aspetto pratico :twisted: !!!!! Quando il cucciolotto cresce (e fa velocissimamente) pensate che la "ciambella" che vi troverete sui piedi sarà di 40-45 kg.!!!!! :shock: Rischiate, i piedi, di non sentirveli più :wink: !!!!!!! Ross & Banda |
Kira fino ai due anni non ha avuto il "permesso" si salire sul letto....poi visto che anche quando era sola non ci montava (bhè...con il piumone si nota,ci resta una bella fossetta comoda :mrgreen: ) ha cominciato ad avere il permesso.
Però....dormire con lei in un letto singolo non è cosa,pure per lei,cos' ha desistito e se ci monta è solo per pochi minuti poi ha caldo e scende ehehe. Con il lettone invece aveva preso a montare più spesso e d'inverno ci ha passato quasi tutta la notte (anche per scappare dalle grinfie di Wasat che al letto non ci arrivava e tanto Kira non ce la faceva salire)però....mi sono resa conto che alla fin fine stiamo meglio ognuno nella sua "cuccia".Ogni tanto,solo quando o l'una o l'altra ha voglia di coccole. Wasat è per adesso esclusa da questo privilegio,troppo giovane e non voglio rischiare che litighino per queste sciocchezze. Ciauuu |
Re: per sabrina
Quote:
Quote:
C'è da dire che la cagnola non mi ha mai dato "seri problemi di gerarchia" :roll: , il suo ruolo le è chiaro da un bel pezzo :shock: , non ha mai seriamente cercato di salire la scala gerarchica, a parte qualche timido ed impacciato tentativo intorno agli otto mesi, tentativo che ho contenuto e stroncato con fermezza e coerenza. P.S. Comunque, anche a me piace sentirla vicina :roll: per quei 5/10 minuti che precedono il nostro tuffarci nel nuovo giorno. :mrgreen: ciao :hand sabrina |
idea!
benone! mica male! nel lettone coi capobranco solo alle 7:00, per una decina di minuti, per i saluti mattutini e per gli scambi di effusioni! aggiudicato! al suono delle campane! Provo a sentire che dice anche il nostro addestratore... può darsi che mi consigli di farlo tra qualche mese, magari. Quando Luna avrà raggiunto il giusto livello di apprendimento... bah! sentiamo!
a quale episodio ti riferisci? scusa, non ricordo .. elena |
Re: idea!
Quote:
Quote:
Penso che sia fondamentale che Luna sia cosciente :PROXY del suo ruolo di omega :puppy_dog_eyes all'interno del vostro "branco-famiglia" , ma non mi azzardo nè mi avventuro a fare discorsi teorici sui possibili tentativi di salire la scala gerarchica che potrebbero venire messi in atto dai clc :ehmmm , perchè non ne ho esperienza :shake , come sai infatti la mia cagnola è una dobermann :nice , e per di più, non mi ha nemmeno mai dato problemi seri o importanti al riguardo. :thumbs Quote:
http://www.wolfdog.org/php/index.php...ewtopic&t=4899 leggi "quando l'amore :bussi sovverte le regole". :roll: ciao :hand sabrina |
sigh
olà sabri.. finalmente sono riuscita a leggere un po' di te. nel link che mi hai segnalato. anche a me , come ad altri, sono riafforati ricordi dolorosi.. per fortuna che frida sta bene! ma che paturnia! meno male che le mie micie stanno bene.. e la mia luna sta bene... e che tanti bipedi se la spassano coi propri compagni di vita (e ce lo raccontano in questo forum) godiamoceli questi momenti.. porca vacca! stiamo sempre in un equilibrio precario. ogni istante buono è una conquista. il passato "magro" è sempre ferita indelebile, che trasforma la visione e le aspettative della propria vita. dal canto mio ..guardo avanti , fino alla prossima, inevitabile, caduta nel buio.
(di sottofondo, al piano di sotto, c'è il mio compagno che canta: "peretto, peretto -che è la luna che ha la testa come una peretta - non cadere mai...") hehe |
All times are GMT +2. The time now is 18:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org