![]() |
buon giorno a tutti mi sono appena iscritta al forum.ho un paio di problemi con il mio cucciolo di quasi 2 mesi di clc.spero che qualcuno di voi possa aiutarmi perchè non ci capisco più niente.da due settimane ho questo stupendo cucciolotto maschio che io e mio marito volevamo da tanto.prima di averlo ci siamo informati parecchio sul carattere e la maggior parte dei consigli prevedeva di sottomettere da subito il cucciolo con polso senza però mai usare nessun tipo di violenza ( e ci mancherebbe!).il cane però non ubbidisce al" no" quando magari ruba le calze e se le rosicchia:però con mio marito più autoritario smette dopo poco con me non c'è modo anzi mi si attacca coi denti ai pantaloni e alle caviglie, cerco di staccarlo mi si attacca alle mani (non vi dico che mani ho!) e se cerco di staccarlo fa un verso simile a un ringhio che fa anche quando cerco di prenderlo in braccio mentre magari gioca o fa qualcosa che non deve fare.l'allevatore dice che mi ha preso per il suo compagno di giochi che ora gioca e da grande smette.per il resto mi scodinzola mi fa le feste normalmente ma ci sono quei 5 minuti che è ingestibile ho paura che abbia capito che non ho un carattere forte e da grande sia un vero problema. scusate se sono partita così a raffica ma gli voglio bene e vorrei risolvere il problema.grazie ghiga
|
Ciao ghiga, sicuramente io sono la persona meno adatta per risponderti, solo per il "semplice" e "superfluo" motivo che anche io con il mio ho iniziato esattamente come te e dopo 2 anni e 3 mesi sono allo stesso punto. :banghead
Scherzo........... non proprio allo stesso punto ma poco più in la!!!! Ma una domanda: da dove viene il tuo cucciolotto??? Ciao Scila |
ciao Scila la tua risposta mi spaventa un pò! vuoi dire che anche il tuo cucciolone ti assale ringhiottando forse giocando? mi sento mancare...va bè il mio cucciolo si chiama Nitro (nome pressochè azzecato)e l'ho acquistato a Modena all'allevamento colle del lupo.oltre tutto ho anche un altro problema:Nitro ha fatto tana in negozio e non vuole assolutamente uscire. quando lo porto fuori di forza piange disperato e tira per tornare dentro.help! ciao ghiga
|
Ciao Ghiga,
devi tenere conto che il tuo cucciolo è appunto un cucciolo, con te da sole due settimane. Nei primi tre mesi di vita di un cane esso si confronta con la mamma che gli insegna a calibrare il suo morso e con i fratelli con i quali gioca delle volte anche con violenza ma dai quali riceve altrettanta violenza. Al vostro peloso, visto che i CLC vengono ceduti a metà del tempo abituale per le altre razze, dovete insegnare voi quello che non può imparare più la sua mamma. Lui ha già riconosciuto tuo marito come capo branco e tu, nella scala, devi riuscire a piazzarti un gradino sopra altrimenti sarà terrrrribile per te il futuro. Pertanto NO secchi ogni volta che ti morde (quando ti morde cerca di non togliere la parte morsa da sotto i suoi denti ma aspetta che lui molli la presa; col mio mi sono accorta che se toglievo la mano lui ci riprovava e riprovava mentre quando dopo vari NO mollava la presa, desisteva. Dolore permettendo.....) Non ti fare impietosire e, se devi farlo uscire dalla sua, non condivisa da te, tana fallo uscire senza ripensamenti. E così per qualsiasi atteggiamento che tu non gradisci. Che ringhi pure. Meglio un cucciolo che ringhia che , in futuro un adulto che ringhia e che non ti ubbidisce. Dovrai avere tanta pazienza e non aspettarti risultati immediati. Ci và tempo e pazienza per raggiungere un'intesa con loro. Sei appena all'inizio. Tanti Tanti auguri. Approposito, a danni come stiamo???? Ciao Fulvia e Kiro |
ciao Fulvia grazie per il consiglio.il problema è che quando mi prende i pantaloni mi prende anche le gambe e lasciarlo fare è difficile e doloroso.in quanto a danni per il momento non posso lamentarmi ...ce lo abbiamo sempre con noi e a parte la carta e il cartone che trova in negozio non ha distrutto altro. l'unica preoccupazione le prese in casa l'ho beccato già troppe volte a rosicchiare i cavi.comunque quando Nitro mi "assale" provo a ringhiargli tenendogli il muso o a sottometterlo mettendolo a gamba all'aria ma non ne vuole sapere.ciao ghiga
|
Non demordere e vedrai che sarai ricompensata. In quanto alla tua gamba se gliela togli da sotto i denti è come dirgli mi fai male, ho paura di te, sei più forte.... inutile dirti che lui ci va a nozze. Quando proprio anche con il NO il mio non lasciava la presa gli stringevo (leggermente neh!) il suo bel nasone nero. Male io, male tu, vediamo chi smette prima. Smetteva lui. Dopo un pò bastava il gesto e lui mollava.
Per quanto riguarda le prese della corrente, beh lì devi stare parecchio attenta come, quando sarà un po più grandino, dovrai stare attenta alle pentole bollenti sul fornello. Lui lo sà che da lì arriva il cibo. Ideale sarebbe riuscire a ricavare uno spazio dedicato a lui dove poterlo rinchiuderlo quando non lo si può tenere d'occhio. Tipo in giardino un BOX di almeno 3x2 mt (bada bene bello resistente e con il tetto, loro saltano parecchio alto; il mio, per correre appresso le galline del vicino, si fà 2,40 mt.) o in casa una stanzetta da dove far sparire tutto ciò che è pericoloso e che non vuoi che si mastichi e mettendo già in preventivo muri e porta grattati. Lo so sarà dura ma tutto verrà ripagato da quei momenti (magari dopo essersi un bel po divertito) dove lui ti dimostrerà assoluta dolcezza e totale dedizione. Vedrai anche lui passerà dall'aspettare che ti siedi per strapparti i capelli dalla testa a aspettare lo stesso momento per darti piccole e leggere leccatine sul collo e nelle orecchie. Coraggio CIAO Fulvia e Kiro |
Quote:
Perchè se fosse paura devi subito porre rimedio altrimenti non farebbe che peggiorare. In questo caso portalo molto fuori e fagli vedere molte situazioni diverse (senza stressarlo inutilmente,meglio poco tutti i giorni). CIao facci sapere. |
ciao a tutti.ieri sera ho passato veramente un momento infernale.il cucciolo come sempre mi si è attaccato ai pantaloni e alle caviglie ai miei no e patte sul muso ha risposto attaccandomi le mani . a quel punto lo tirato via con un no secco ma la risposta è stata ringhi con denti fuori e morsi a non finire. naturalmente l'ho messo a schina in giù tenendogli il muso o il collo ma sembrava una furia, faceva paura. poi si allontanava e come mi avvicinavo in pace con la mano in segno di pace per vedere se avevamo chiarito la situazione mi ringhiava e mordeva ferocemente. avevo le mani piene di sangue ma qualunque cosa io facessi lui mi attaccava. a quel punto è intervenuto mio marito che con due scrolloni lo ha calmato. stamattina con lui è tutto ubidiente e con me finora a gicato mordendomi delicatamente ma sono sicura che non ha capito che non deve mordermi ne ringhiarmi.ho chiamato l'allevatore che mi dice di fare nu corso di addestramento ma come gli ho spiegato lavoro 12 ore al giorno.la vedo veramente male non vorrei dover usare le maniere forti perchè andrei contro tutti i miei pricipi. io lo adoro ma mi deve rispettare già da ora se no... non conoscete qualche esperto o addestratore con cui parlare telefonicamente?ciao grazie ghiga
|
Ciao Ghiga,
innanzi tutto mantieni la calma!FONDAMENTALE. Evidentemente il tuo cucciolo ha un bel carattere davvero. Ti sconsiglio di usare le maniere forti come unico modo di relazionarti a lui perchè quando sarà solo pochi mesi più grande sarà lui ad avere la meglio in quanto a forza. Non per tua colpa ma probabilmente nonostante quanto racconti sei troppo morbida con lui,forse hai paura proprio di essere troppo dura e invece.... Senza dubbio ha capito che tu sei meno autoritaria di tuo marito e si permette di fare quello che fa. Intanto ti consiglio di riprovare (quando è necessario altrimenti lo metti in stress per niente)a tenerlo a pancia all'aria e a prenderlo per la collottola e tirarlo ma stavolta mettiti un bel paio di guanti robusti.Così i suoi dentini non potranno ferirti e tu puoi portare a termine questo simpatico momento educativo.Ah....una volta ho dato a Kira un morso sul naso...credimi...è servito! Non hai proprio il tempo di andare magari una volta a settimana in un campo di addestramento?Magari al sabato o alla domenica. Senz'altro è una situazione da mettere in chiaro adesso che è piccolo. Ricordati una cosa....non PUOI avere paura di un cucciolo,quindi opera di conseguenza perchè dopo si che può diventare un problema. Guarda come si comporta tuo marito che evidentemente è più freddo e ha meno paura di fargli male,se i suoi modi funzionano imitali e la prossima volta non far risolvere a lui la situazione altrimenti è certo che il cane capisce che chi comanda è il marito e che tu vieni dopo,invece dovete contare in ugual modo! OK? |
Ciao! Fino ad ora la lista di ha dato consigli di cui ti raccomando di far tesoro. Posso solo aggiungere una piccola briciola di esperienza personale. Anche Wani da piccolo ci ha provato: aveva circa tre mesi e mezzo e io ho dato un bell'osso a lui e uno alla mia bastardina, Nina. Ovvio tafferuglui tra i due per avere entrambi i boccono. Intervengo e tolgo l'osso di Nina dalla portata di Wani che si volta con denti fuori, naso arricciato e ringhio da mastino. Non l'ho lasciato terminare il ringhio, l'ho sottomesso e tenendolo sulla schiena ho cominciato a ringhiargli IO sulla faccia in modo davvero inumano (mio marito voleva chiamare la neuro). Ti assicuro che male non posso avergliene fatto di sicuro, ma gli ho fatto prendere uno spavento che non ci ha più provato. :mrgreen:
Magari a Nitro basta proprio sentire la tua determinazione. Però mi raccomando, cerca di rimediare altrimenti la vedo maluccio! Mille auguri a te e al tuo "milledenti" Ross & Banda |
Ciao sono Alessio. forse ho letto male, ma il tuo cucciolo ha solo 2 mesi!!!!!
EE lo hai da 2 settimane!!!!! Spero di aver letto male. Auguri Alessio |
Quote:
Da come hai descritto la scena io sto vedendo un cucciolo inferocito con le labbra sollevate, il muso arricciato, che mostra la dentatura completa e cerca di attaccarti per farti male... :shock: Anche per me all'inizio non è stato semplice capire i suoi ringhiotti di gioco in quanto lo stesso modo di vocalizzare in un altro cane sarebbe sicuramente stato da considerare come segno di aggressività, ma non nel clc... Il fatto è che a me è capitato spesso che Oxy, anche mentre giocava, arricciava il muso come fanno quando vanno in aggressività, ma in realtà poi ho capito che semplicemente si stava eccitando sempre più nel gioco e quindi ogni tanto era meglio metterli un freno... Ti hanno già detto molto bene gli altri che hanno risposto... io, di mio, aggiungo che quando lo sgridi devi essere ferma ma SENZA guardarlo negli occhi che è un segno di sfida (io quando lo sgrido cerco di fissare un punto in mezzo alle orecchie)... e poi, visto che con tuo marito è già più sottomesso, inizia a metterlo subito in riga tu dandogli tu la pappa e facendolo già mettere seduto prima di posare la ciotola, poi man mano che crese dovrai anche insegnarli a restare seduto finchè non gli dirai tu di mangiare: io all'inizio a volte rimanevo anche un quarto d'ora fermo con la ciotola in mano perchè lui continuava a saltare e a fare il matto, finchè poi si sedeva... per insegnargli a restare seduto finchè non gli dicevo di mangiare non avevo pietà: se si alzava toglievo la ciotola e ripetevo tutto da capo... alcune rare volte che magari era più esagitato del solito, mi riportavo via la ciotola e lo ignoravo per 10-15 minuti prima di riprovare... Lo so, tutto questo porta via molto tempo, però se non metti con lui le cose in chiaro ora sulla scala gerarchica poi sarà troppo tardi... Ah... per sottometterlo, un trucchetto che mi è spesso servito e che uso ancora ora quando inizia a giocare troppo pesente, è quello di tenergli ferme le zampe anteriori stringendo entrambe le estremità con la mano sinistra e con la mano destra appoggio il palmo sulla canna del muso spingengo il muso in basso verso il suo petto per non farmi prendere la mano in bocca... a quel punto Oxy piano piano si siede sulle zampe posteriori, quindi mi abbasso anche io sempre senza mollare la presa, e quando è quasi parallelo a terra con una rotazione con il braccio con cui gli tengo le zampe, lo capovolgo sulla schiena per sottometterlo... Attenta ai segnali: non appena accetta la sottomissione (coda tra le gambe a mo di 'pannolino') io mollo subito sia zampe che muso, quindi mi giro e lo ignoro per qualche istante... Infatti credo che non sia stata una buona idea ieri sera, dopo la sgridata di tuo marito, fare la prima mossa per andare da lui... io avrei continuato ad ignorarlo finchè non gli passava e finchè fosse poi lui a venire a cercare te... e a quel punto... avrei continuato ad ignorarlo... almeno fino al momento opportuno in cui lui aveva "sbollito" e potevi essere tu a fare la prima mossa... si, perchè deve essere sempre chi comanda che decide, anche quando giocare... Ciao e Buon Natale e... facci sapere!!! :wink: P.s.: anche io, a parte le varie ringhiottate da 'neuro' (come dice Rossella) una volta ho tirato un morso leggero a Oxy all'attaccatura dell'orecchia! :roll: :mrgreen: P.p.s: le mani malconce mettile sempre in conto finchè non ha cambiato quei dentini che sono come aghi... a me una volta, giocando, mi ha infilato l'intero canino sotto l'unghia del pollice... mi è caduta mezza unghia! :cry: |
Orka la miseria! Se non lo avesse precisato alessio non me ne sarei accorta! Ma quanto aveva quando te lo hanno dato? Gli allevamenti esteri so che tendono a darli attorno ai 45 giorni, ma in Italia pensavo fossero tutti sui 60! Scusa, ma da chi hai detto di averlo preso?
Ross & Banda |
Ciao Ghiga,
se ti pùò essere di consolazione la mia nata il 23/10/2005 fa esattamente le stesse cose del tuo cucciolo. 2 Consigli : 1) Cerca almeno in età giovanile di avere supporto da un educatore, e sacrificati, come del resto faccio io, a incontrartici o il sabato o la domenica. (vedrai che ti servirà per il futuro). 2) pazienza, sangue freddo, calma, e determinatezza. non farti intimidire. Con questo non dico che Mila mi ubidisce, anzi fa tutt'altro ma le cose vanno fatte a piccoli passi, nessuno nasce imparato. Non preoccuparti o spaventarti, il tuo cucciolotto è tale e quale a tutti gli altri. Non ha la rabbia. :-) Un ciao Alessandro |
Ma quando il cucciolo avrà 1 anno, e vi assicuro che continuerà a ringhiare come fate? lo ribaltate fisicamente???
a 1 anno un clc può fare veramente male. Cia ndrei piano con le sottomissioni fisiche. calma ragazzi...il mio Newton era come il vostro ma poi con il tempo migliorano soprattutto con l'addestramento. Oggi ha 3 anni ed è irriconoscibile: un amore di clc. |
Quote:
Oxy ha 16 mesi e ti assicuro che anche lui è un amore di clc, un po vivace quando gioca, come del resto credo tutti i clc... Il trucchetto che ho spiegato nel msg precedente lo utilizzo tranquillamente ancora ora quando diventa troppo agitato e insistente nel gioco, saltando addosso, e non mi ascolta quando gli dico di smetterla: ti assicuro che se non gli molli le zampe e gli tieni permuto il muso in modo che non ti prenda la mano, poi si siede e lo giri... :mrgreen: Oxy ora lo prende come parte integrante del gioco, infatti una volta che si è fatto girare rimane ancora li a pancia in su a prendersi i grattini... Certo ci vuole un po di forza, e se anzichè considerare questo come parte finale del gioco si dimenasse invece da "cattivo", beh... non credo proprio che sarebbe la stessa cosa, ora che ha 16 mesi e 42kg... ma onestamente non mi pento affatto di aver usato sin da piccolo la sottomissione, quando era necessaria... :roll: |
Abbastanza d' accordo con Roby, ci sono cuccioli che semplicemente non accettano la sottomissione fisica, per sottometterli dovresti ucciderli (o comunque peggiorare pesantemente la qualità del rapporto con loro). La forza bruta non è l' unica strada per tutti, anche se è non è facile trovare una giusta via di mezzo fra polso e dolcezza.
Per chiarirsi : con Navarino cucciolo non funzionava nessuna delle tecniche descritte, l' unico risultato era farlo ingrifare di più. Funzionava molto di più ignorarlo sfacciatamente oppure distrarlo (senza comunque permetterlgli di portare a compimento la nefanda azione che stava compiendo). Con Isabeau non c'è mai stato bisogno della benchè minima sottomissione fisica, bastava un' occhiataccia per farla strisciare...i caratteri sono i più vari! :D |
concordo anch'io: meglio non sottometterlo troppo fisicamente. Il problema è che lui non ti vede ancora come leader. Per ottenere questo non servono le sottomissioni fisiche ma una serie di regole:
- deve vederti mangiare e lui mangiare dopo di voi (questo è fondamentale) - quando ringhia cattivo prendetelo per la collottola e lanciatelo, se continua provate a chiuderlo fuori ed ignoratelo (deve sentirsi escluso dal branco) - passate attraverso spazi stretti prima voi di lui - fate esercizi di obbedienza usando premietti (es bocconcini). Non c'è bisogno di un campo di addestramento ma basta una mezz'oretta al giorno dopo cena in qualsiasi posto. sicuramente ci sono altri metodi, la cosa importante è comportarsi come capobranco. Poi vedrai con il tempo migliorerà incredibilmente. Matteo |
Quote:
Come sarebbe che un cucciolo di 2 mesi non accetta nessuna sottomissione fisica? Non ho detto di usare la forza bruta per tramortirlo, ma una banale schienata... E' ovvio che questa non deve essere la regola di comportamento, ma ci va tutta una serie di altri accorgimenti (come dice giustamente Matteo) ma "quando ce vo' ce vo' " 8) ... quelle pochissime volte che Oxy ha provato a ringhiare seriamente quando era appena arrivato e non aveva ancora capito bene dove piazzarsi nella scaletta gerarchica, veniva schienato immediatamente... e ora per lui lo schienamento è diventato un gioco per farsi fare i grattini... Forse il punto è "quanto si è disposti a farsi sanguinare le mani" prima che accetti la sottomissione... già... perchè tra unghiette e dentini non è facile uscirne indenni... :( Io sicuramente ho cmq ancora poca esperienza, però a sentire che un cucciolo di 2 mesi non accetta sottomissioni mi vengono i brividi... Mi fate scappare la voglia di prenderne un altro, casomai avessi voglia di una compagnia x Oxy! :wink: P.s.: ma come è possibile che Navarrino non accettasse sottomissioni se pochi mesi fa ho visto Gianluca che, grazie alla sua statura imponente, lo sollevava di peso con un braccio solo! :shock: :cheesy: |
Quote:
pensa che Oxy ora quando va spedito e si accorge che sta per passare prima di me attraverso la porta, o in mezzo alle due auto in garage, senza neanche più riprenderlo si ferma, fa due passi indietro e mi guarda per lasciarmi passare... |
aggiungo che anch'io sono del parere del quando ce vo' ce vo'!!!!, pero' con Ross questo si è limitato a 4-5 volte e basta. Anche lui da piccolo non accettava la sottomissione, anzi si innervosiva ancora di più, ma poi mi sono accorto grazie ad un addestratore davvero in gamba che sbagliavo io a schienarlo. Mi fece vedere come fare ed è bastata poi una sola volta che non si è più comportato così.
Matteo |
Quote:
Come dicevo, forse il punto è quanto si è disposti a farsi graffiare le mani prima che accetti la sottomissione... perchè dopo essersi dimenato un po, visto che io cmq non mollavo, alla fine, dopo magari anche quasi un minuto, si calmava e accettava la stottomissione. Se non l'avessi fatto da cucciolo e dovessi schienarlo ora come allora, di forza, beh... credo che sarei un tantino in difficoltà! :cheesy: Quote:
|
mi ha solo insegnato a sottometterlo senza usare violenza. Cioè come schienarlo.
Matteo |
Quote:
... anche se non sono certo il tipo che vuole fare l'ipocrita, perchè in certe situazioni estreme potrebbe essere più efficace una scaldata al sedere che tante altre smancerie, però è ovvio che questa deve essere l'eccezione... |
"menare" un CLC è la cosapiù sbagliata di questo mondo.......sono sensibilissimi, basta pochissimo per rovinare un rapporto costruito per mesi.
matteo |
Quote:
|
Certo... menarlo di brutto si... ma un sano scopaccione sul sedere a volte è molto più efficace di altre cose! :roll:[/quote]
Per sano cosa intendi perchè io l'unica volta che ho dato uno scopaccione sulla cotenna del sedere al mio pelosone lui si è girato a guardarmi con gli occhietti che luccicavano, ma dalla gioia, ed è partito tutto scatenato tipo "Evviva si gioca!!!". Invece ho ottenuto i migliori risultati quando lo scacciavo con la mano e mi giravo dalla parte opposta mostrando indifferenza totale a lui ovvero quando gli schiacciavo il nasone nero per fargli mollare la presa; ci riprovava una volta o due ma poi desisteva. Oggi mi basta fare il cenno di grinfargli il tartufone; richiude subito le fauci, il lupo! Ci va tantissima pazienza e, il pelosino in questione, è ancora un cucciolotto ed è appena arrivato nella sua famiglia. Diamogli tempo. Nell'attesa guai però a non farsi rispettare. Menare un CLC, come dice Matteo, come un qualsiasi altro cane (sono tutti sensibilissimi) è una cosa sbagliatissima perchè non produce rispetto ma terrore. Ciao Fulvia e Kiro |
Bravi Navarri la questione l'avete riassunta in modo perfetto.
|
tu non mi stupisci piu'
Quote:
http://www.waggingweb.com/pages9/aggrl.html manna quanto' so' buona |
http://www.waggingweb.com/pages9/aggrl.html
Sì, sì, bella teoria! Ma concordo con i Navarri: ogni soggetto ha la sua testa ....... di cavolo! Non escludo che alcuni soggetti si possano ..."addestrare" con il metodo descritto in questa pagina, ma ti assicuro che altri il clicker manco lo sentono e non solo con i clc! Bè, anche io ho detto la mia! Buon anno!!!!!! Ross & Banda |
santo klikker
Quote:
|
Ciao! Bè forse mi sono spiegata male pure io. Sono perfettamente d'accordo che la forza bruta non sia il sistema per farsi ubbidire dal cane (razza a parte, tanto si equivalgono), tanto meno se ti capita tra le mani un molosso inca@@ato di 70 kg.! :wink: Anzi in quel caso è propio meglio l'uso della carota anzichè quello del bastone perchè ti potrebbe andare davvero male! :twisted: :bolt Quello che non condivido è l'uso escusivo del metodo dolce negando la validità, ad esempio, dello sberlotto sul naso. ATTENZIONE: parlo di sberlotto, non di pugno da rompere la canna nasale!!!! Quello dato anche solo con due dita che fa risuonare la canna nasale per cui il cane si ..."spaventa" più per il gesto che per il dolore! e la cosa lo distrae e spesso dissuade dal suo intento. Sono contraria al collare a punte e in un certo modo anche al collare elettrico o a citronella. Ma quest' ultimo, se usato in modo equilibrato e nel modo dovuto non lo vedo particolarmente violento. Lo schienamento del cucciolo lo vedo come l'atteggiamento della cagna che insegna la disciplina e la gerarchia al piccolo, sempre se fatto con il dovuto modo e senza far male al piccolo, lo vedo meno nei confronti di un soggetto adulto, che comunque deve stare al suo posto, ma ha una sua dignità nel branco, che va rispettata.
Insomma in poche parole. Non mi piace la violenza, come non approvo il metodo escusivamente dolce, preferisco un metodo equilibrato e commisurato a situazione, carattere ed età del soggetto che ti trovi tra le mani. Se poi mi dici che questo tipo di metodo è un pò difficile da studiare e avere pronto per ogni cane e magari anche un pò utopico,....bè in effetti concordo. Baci e ri-buon anno!!! Ross & Banda |
Quote:
Ad esempio quelle rare volte che mi è capiato andasse in escandescenze mentre, a passeggio, incontra un cane che non gli va a genio... quando vado su x i boschi devo passare davanti ad una casa dove c'è un pt parecchio tosto pure lui, e le prime volte Oxy quasi mi trascinava via per avvicinarsi alla recinzione... poi dopo 2-3 volte che gli è arrivato il sano sberlotto sul sedere allora ora riesco a contenerlo in un modo un po più consono... Quote:
Diverse volte ho visto mio padre inc@##@to che lo sgridava perchè gli aveva combinato qualche cosa in giardino e lui mogio mogio gli si siede davanti con le orecchie basse, poi comincia a toccarti la gamba con la sua zampina oppure stando seduto alza entrambe le zampine e te le appoggia addosso... e a quel punto se non riesci più a rimanere serio, come capita a mio padre, è finita: evvvai che si gioca! :cheesy: |
Quote:
Quoto pienamente quanto hai detto... Infatti anche io prima dicevo che lo schienamento di forza, quando serve, se non lo fai da cucciolo, poi non lo fai più... Quando poi è grande deve imparare a rientrare nei ranghi in un altro modo perchè deve aver già ben presente il suo rango. Io ho visto Oxy da piccolo giocare con altri clc adulti e finire sempre a pancia all'aria per sottomettersi... ora Oxy da me si fa schienare o si sottomette da solo, ma per gioco! Io lasceri da parte il caso del cane adulto da combattimento da recuperare perchè mi pare abbastanza un discorso particolare... a parte... ma per il resto è ovvio che non si parla di legnate e bastonate, semplicemente di usare un po più di durezza quando serve: in natura i lupi poi non è che usano poi tanta dolcezza in certe situazioni... la dolcezza è forse più una nostra fisima... Poi è ovvio che ognuno parla per esperienze personali, senza pretendere di poter generalizzare perchè non son certo fatti con lo stampino, come dicevano i Navarri.... ma il succo credo che sia di non lasciarsi intimorire finchè son piccoli ad usare una mezzo di sottomissione per riportarlo nei ranghi... qualora ce ne fosse il bisogno, non "a gratis", intendiamoci... :mrgreen: |
L'importante è il modo in cui si comunica,per loro credo che lo sberlotto sul sedere non significhi niente,un morsetto sulla canna nasale sanno benissimo cosa significa.
Con Kira l'ho usato una sola volta quando era piccola e non ne ho mai p iù avuto bisogno,le ho parlato nel suo linguaggio. Con certi caratterini forse una volta non basta,avete mai visto che ci sono dei cuccioli che si rigirano alla mamma che che li brontola?Con questi tipini tosti le cose sono più difficili e lunghe. Riassumerei dicendo che anche io sono daccordo con il fatto che non tutti i cani possono essere educati solo con il metodo soft ma chiaramente intendo cani parecchio tosti.E quando intendo metodo non soft invece parlo di usare il loro linguaggio :schienamenti (da cuccioli),morsetto sul naso ma può bastare solo il gesto senza dentata,solo con un ringhio. A volte anche questo è sbagliato....dipende dal carattere certo....il mondo dei loro caratteri è molto vario.Ognuno deve imparare a capire il suo cucciolo.Certamente iniziare con l'evitarlo quando le combina grosse la ritengo la cosa migliore (chiaramente non facendogli continuare a fare la marachella in corso)e fra l'altro credo che alla fine una educazione del genere lasci nel cucciolo una certa apertura che può essere utile se si vuole avviare all'addestramento. Bhò...insomma,bisogna calibrarsi al loro carattere....difficile ma non impossibile,basta avere l'umiltà di capire che si deve imparare come fare e non dire,come spesso sento per prati,"ah io quando non mi ascolta gliele suono poi si che mi da retta"...si si....a orecchi bassi e coda tra le gambe,se è quello che si vuole :? Ciao |
Forse sarà utile.
Mi riallaccio a quanto ho letto negli ultimi post di questa discussione interessante. Anche se vado fuori tema ci penserà il moderatore a sistemare il tutto(altrimenti che ci stanno a fare :D ) Naturalmente parlo per esperienza vissuta anzi proprio attinente a questi ultimi mesi e non rovesciando testi di riviste o articoli su questo forum. Il metodo gentile. Già la frase manifesta sicuramente un certo sollievo e gradimento dal parte del proprietario o conduttore neofita e forse non solo. Sembrerà ridicolo ma a livello “commerciale “ e di impatto “sociale” questo metodo ha già fatto centro con questo denominazione verso l’opinione pubblica. L’importante che se ne parli come si dice in gergo ma ancor più importante e capirlo ma soprattutto praticarlo per affermare che può o non può essere utile a cani difficili. Questo metodo gentile o clicher nasce diverso tempo fa soprattutto ebbe molto successo e lo ha ancora con le Orche. Da qui siamo arrivati ai cani ,gatti,pappagalli ecc. spero che arrivi prima o poi anche a domatori di tigri o leoni … altro che collare elettrico per i cani. Questo metodo (per quello che ci ho capito io) si basa sull’attivazione diretta del cane e sostanzialmente si differisce nettamente da altri sistemi. In pratica quando il cane decide o fa una cosa che noi vogliamo che faccia arriva il “clich” seguito dal bocconcino o da un altro premio. Questa fase di auto-iniziativa del cane permette a quest’ultimo di agire in totale naturalezza senza nessuna costrizione. Per i puristi :per costrizione non si intende solo o lo fai o ti strozzo ma si intende anche : arginare la svogliatezze e trovare un trucco per far fare al cane quello che volgiamo noi, ne tanto meno la coercizione. (com’è difficile spiegarsi). Senza divagare troppo nei dettagli del clicher anche perché non ho conoscenze troppo elevate di questo sistema (in Italia sono pochissime), volevo raccontarvi quello che succede attualmente con Tristan penso possa essere di informazione anche ad altri che sarebbero curiosi di provare. Al campo da noi (Montecatini Terme)da circa un anno si lavora con il clicher , io come al mio solito ero po’ scettico e su certi passaggi lo sono ancora ma la Vale e Tristan si sono avventurati in questo nuovo metodo. Nel giro di 6/7 mesi Tristan ha cambiato radicalmente tipo di lavoro anche negli attacchi (ma non con il clicher) e a detta di tutti il maggior apprendimento lo ha avuto lui, questo non perché possieda chissà quali doti ma semplicemente lui come ormai credo di capire quasi tutti i clc che ho visto non tollerano la ben che minima costrizione. Tristan lavora senza guinzaglio con un’ attenzione degna di essere chiamata tale, naturalmente per quello che ha imparato fino ad ora, cosa che non succedeva prima con il guinzaglio e in parte neanche adesso. Per esempio alla prova dell’avviamento (con il guinzaglio) non era la stessa condotta di sempre. Questo succede perché il cane senza guinzaglio auto-attivandosi si esprime bene perché adesso e lui che fa funzionare il “giochino” (il giochino sarebbe l’insieme di tutto il lavoro:clicher ,bocconcini esclusivamente di pollo cotto… il furbone , coccole e carezze alla fine), naturalmente non è stato cos’i semplice come lo descrivo. Tranquilli qualche sculacciata la prende anche lui ma elusivamente in casa quando fa il birichino. Credo(mi interessa anche approfondire questo tema al prossimo stage) che visto l’esempio di Tristan e conoscendo caratterialmente anche molti altri clc che questo metodo possa giovare alla convivenza in primo luogo e successivamente anche con l’addestramento di questa razza. Spiegare tutte le fasi del clicher sarebbe impossibile ma raccomando a chi volesse iniziare ad usarlo o lo sta già usando di farlo con persone qualificate soprattutto in un primo momento. Un mio amico mi ha riferito che un suo conoscente gli aveva detto che anche lui aveva lavorato con il suo cane con il clicher ma era arrivato ad un punto che il cane non faceva più niente senza bocconcino. Non conosco il caso nello specifico ma parlando al campo si disse che questi sono i problemi che può dare il clicher se non lo si usa nella maniera giusta, soprattutto se non si individuano le fasi giuste per fare passi in avanti cioè avanzare con i famosi “criteri”in sostanza si rischia di restare sempre allo stesso punto oppure si sente dire : con questo metodo ci vuole troppo tempo.(vedi esempio dell’amico ) Quindi ritornando a chi dice che con certi cani o certi caratteri questo metodo non può funzionare io dico provatelo forse succederà proprio il contrario. Aggiungo anche che con troppe costrizioni e ancor peggio coercizioni ma quelle pesanti e non quelle di cui facevo riferimento io, il problema della ribellione del cane può degenerare.Questo semplicemente perché con l’aumentare della costrizione o coercizione e del conflitto aumenta la soglia di tolleranza del cane quindi per farci ubbidire dovremo aumentare le forzature e così via. Alla fine chi la spunterà? Quindi la maggior parte delle volte sono molto peggiori le sguinzagliate o le strattonate che qualche bella e sana pacca sul sano o sul sedere naturalmente motivata e non perché il cane non ci fa gli esercizi o quello che noi vogliamo , del resto era quello che facevano i nostri padri e madri quando combinavamo qualche monelleria. Quindi dal mio punto di vista più un cane ha un carattere forte più lo gestisti meglio con l’auto-attivazione. Altro mio consiglio e di diffidare da chi vi possa spiegare questo metodo avendolo imparato solo leggendo le riviste o libri americani , come in tutte le cose ci vogliono le esperienze sul “campo”. Due parole sul metodo normale cioè collare e guinzaglio. Io ho sempre conosciuto questo metodo a parte da un anno e voglio ribadire che se rapportiamo il buon senso e la giusta impostazione al cane non succederà mai nulla di male e questo lo voglio ribadire anzi su certi aspetti dell’addestramento lo trovo molto più utile. Per esempio il mio Leo(boxer) di quasi 4 anni non lavora con il clicher perché ha una forte docilità quindi con un salamotto lo lavori benissimo, viceversa la Queen (boxerina di 8 mesi) ha iniziato anche lei il clicher vedremo cosa succederà. Questo era solo per rapportarvi una esperienza anche se descritta molto sinteticamente sui metodi sia di lavoro ma soprattutto per la convivenza con il proprio cane ma a tutto va aggiunto tanta buona volontà qualunque sia il metodo. |
Quote:
Ciao |
Quote:
Si inizia con tantissimi bocconcini e man mano si dimuniscono perchè si aumentano i tempi e aumenta il criterio. Quando i tempi sono ormai "maturi" ma sopratutto lunghi e i criteri sono alti i bocconcini sono pochissimi. Se poi bisogna disputare una gara lo puoi dare all'inizio prima di entrare e poi alla fine quando esci oppure solo alla fine cioè a fine prova.Cmq anche se pochissimi o uno solo i bocconcini vanno dati ma questi posso essere sostituiti benissimo anche da latro tipo salomatto o giochini. |
Quote:
Ciaoo |
Quote:
Alessandra |
Quote:
Il cane dei capire che facendo una cosa che a noi fa piacere (ma lui non lo sa)suona il cliker a questo cliker si associa un premio per lui , quindi confermiamo la sua azione. In sostanza il cane si auto convince che questo rumore (clik) arrivi il cibo o gioco (non centra il cane famelico Tristan con il cibo non ha fatto mai pace). Il (clik) deve arrivare esclusivamente quando il cane fa quello che noi vogliamo che faccia ma non siamo noi a indurlo ma il cane stesso. Naturalmente si parte con dei criteri bassi come per esempio il venire vicino a noi. Noi non lo chiamiamo e il cane fa i fatti suoi quando viene da noi arriva il suono (clik) e il cibo o il salamotto. Se non viene e sta tutto il tempo a fare gli affari suoi il (clik) non arriva ne di conseguenza il premio. Una volta che il cane capisce che al ns fianco arriva il suono capisce che arriva il cibo quindi per avere giovamento deve essere lui a far suonare il giochino. Il condizionamento è una fase più schematizzata e metodica che il cane condizionato ripeterà ma con il cliker non ci sono veri e propri schema ma auto-iniziativa più che altro bisogna cogliere l’attimo per confermare un’azione questo soprattutto nella prima fase. La cosa più importante non sono i bocconcini questo può arrivare anche un po’ tardi ma di fondale importanza resta il cliker al momento giusto. Naturalmente nella prima fase più bassi sono i criteri più ci saranno (clik) e il cane se una volta capito il senso del (clik) sarà molto gestibile.Valentina a volte lo usa anche a casa quando Tristan scappa nel boschetto , quando ritorna per confermare l’ azione usa il cliker. Lo so che capire tramite uno scritto resta difficile ma in campo a parte i primi approcci tutto il concetto si apprende con buona facilità. |
Quote:
Sinceramente qualche chicco di premio non credo sia fastidioso da usare anche a vita, del resto ne diamo tutti i giorni al nostro cagnolino che un qualche chicco di cibo in più non ci rivoluzionerà la vita. Anche con il metodo collare e guinzaglio si può usare il cibo del resto sti cani vanno premiati. Per usare questo metodo con i clc io vista l’esperienza presente la consiglio fortemente anzi proprio per quello che ho visto al campo credo che possa essere veramente utile a questa razza. Non tanto per l’addestramento in senso stretto ma semplicemente per creare un approccio migliore. Addirittura penso che questo metodo possa aiutare a recuperare dei rapporti di conflitto tra proprietari e rispettivi cani … al campo durante lo stage ritaglieremo un po’ di tempo proprio su questo argomento. Per l’avviamento non ricordo nemmeno io se l’ho scritto. Cmq Tristan e Vale hanno iniziato la scorsa primavera ancor prima dell’avviamento abbiamo iniziato a prepararlo per la bonitazione soprattutto per il cinometro. Tristan del cinometro non ne voleva sapere ne tanto meno si fidava delle persone che glielo ponevano addosso. Iniziava a ringhiare con i canini a bella vista ma con tranquillità ,tempo e soprattutto tanto tanto cliker il cinometro non è stato più un problema (sul sito del cclc c’e la foto con il cinometro addosso sembra che neanche se ne accorga ) dovremmo fare lo stesso lavoro con il palpeggio dei testicoli prima o poi. Per l’avviamento naturalmente il metodo è stato con il cliker e credo proprio che non ci saremmo arrivati in così poco tempo ,la prova di ubbidienza per il tempo dedicato è stata buona -88- considerando che ha sbagliato due esercizi senza condotta (anticipato il seduto al ritorno del 3 minuti del terra e non ritorna al salto) ma i margini di miglioramento sono ancora molti quindi siamo più che fiduciosi tra l’altro la rifaremo perché gli fa solo bene al cane. Cmq queste sono esperienze che ci fa piacere condividere soprattutto per informare ma non voglio con questo affermare che il cliker sia il miglior metodo sto solo riportando una testimonianza e consigliando che con soggetti poco docili all’insegnamento come il clc forse può aiutare. |
Buongiorno a tutti a belli e....belli va'....
Quote:
http://library.thinkquest.org/C0115102/clicker-it.htm |
Ciao Luca
ancor prima della Mentaschi ci parlò del Cliker Arnaldo sull'amiata ben 4 anni fa.Mi pare che lui lo usi a volte al suo campo. E avevo anche io capito che il cibo va eliminato o cmq quasi eliminato altrimenti (e ti parlo solo per ragionamento mio,una riflessione del momento) non vedo la differenza dall'utilizzare il boccone con la stessa maniera.Cioè...il cane fa quello che tu vorresti spontaneamente=cibo. In questo senso dico che il clik fa da sorta di condizionamento,un pò come il campanello del cane nell'esperimento di Pavlov. Il cane sbavava anche senza cibo....il cane dovrebbe capire che il clik corrisponde al "ben fatto,bravo cagnone!". Ogni tanto va rinforzato con qualche boccone ma l'utilità,oltre alla non costrizione,sarebbe anche nel non avere sempre quel mezzo kilo di bocconi in tasca ehehe. Cmq è una tecnica interessante davvero,avevo letto che la usano con i gatti e che funziona anche con loro,tradizionalmente animali che non si addestrano. Ciao |
Si con Arnaldo avevo accennato la cosa a Serra e abbiamo scambiato solo due parole sull'argomento ma adesso che mi ci fai pensare sarebbe molto interessante approfondire la questione cliker specialmente se ha già lavorato con qualche clc usando questo metodo. A prima occasione ne riparleremo oppuere se gli va di scrivere qualcosa sarebbe molto utile.
Per il cibo se intendi che col progredire non si usa più una sacchetto pieno di bocconcini lo confermo e ci mangherebbe altro. Io mi riferivo eslusivamente alla totale assenza del cibo, secondo per eliminare il cibo bisogna avere aquisito sia il cane che il conduttore una ottima sinergia che non sono di certo la condottina fatta per bene ma ben altro quindi in teoria il cibo va abbandonato ma per arrivare alla pratica ce ne vule tanta di acqua sotto i ponti.Io questo problema non me lo pongo ... almeno per adesso :D |
Salve a tutti,
per quanto riguarda i bocconcini dipende molto dal soggetto. Per esempio mia Andromeda già a 15 mesi non ne ha bosogno ,perchè non gli interessano.L'obbedienza la fa perchè è felice stare accanto me e che facciamo insieme qualche cosa .Ambra per esempio preferisce i bocconi oppure obedisce solamente con degli ordini severi.Ogni cane è diverso e bisogna addatare al proprio sogetto i metodi d'addestramento. Roger per esempio usa cliker abbinato alla carne cruda con la sua lupa(canis lupus).E funziona alla grande. L'unico che conosco che è riuscito a far fare alla sua lupa quello che vuole. In una scena del film è persino saltata in groppa ad un cavallo. Sarka |
clicker
Quote:
|
pechè bisignerebbe usare il clincker al posto del boccone?
se poi un cane capisce che al secondo o terzo clack non arriva niente(nessun boccone)...????? |
Io direi che anche il sistema del clik è coercitivo, basta pensare che tu inserisci un boccone al rumore e il cane per fare l'esercizio deve avere stimolo per il cibo e quindi fame!!!! :ail
Non è una costrizione???? Certo metodo gentile, ma coercitivo. Per far fare gli esercizi il più rapidamente possibile, si deve aumentare lo stimolo e quindi la fame, facendo digiunare il cane anche per giorni se l'esercizio non viene fatto bene e veloce. Nessun cane si muove solo per il piacere di sentire un clik!!!!!!!! Saluti Alessio Per Roby, è nella bravura del conduttore non sbagliare ad usare il clik, altrimenti saremmo tutti con un affarino in mano e con dei cyberdogs. |
Bhè Alessio così si va nel filosofico :mrgreen:
In effetti qualsiasi cosa che facciamo fare al cane possiamo considerarla coercizione perchè altrimenti se ne infischierebbe di camminare al piede o saltare a comando...magari sono cose che farebbe lo stesso ma quando e come gli pare a lui. In questa ottica siamo tutti dei bruti addomesticatori. Visto che comunque vogliamo far fare delle cose ai nostri cani il cliker è un metodo senza dubbio gentile. Quote:
La differenza sta nel fatto che il "bravo" arriva quando il cane spontaneamente fa qualcosa a noi gradito. Se non ho capito male. Ciao |
Lo sò anch'io Kika, volevo solo far notare che non si allontana dal fatto di usare solo il boccone e come hai detto tu al posto del clik un "bravo/a", che il succo è sempre quello, spero di essermi spiegato.
Alessio |
Secondo me il discorso di Luca non è fuori tema, è solo il passo successivo alla fase in cui si trova ghiga.
Il problema è che prima di cominciare qualunque tipo di lavoro è indispensabile che il cane rispetti il proprietario. Credo che su questo punto la cosa più giusta sia quella che ha detto Sarka, ogni soggetto è diverso dagli altri. I metodi per conquistare il rispetto del cucciolo sono molti, e sono stati già menzionati in questa discussione...basta capire qual' è il più adatto per cane e padrone e, secondo me lo si capisce solo provando. La cosa che mi sento di dire a ghiga e che mai e poi mai bisogna aver paura del proprio cane, la sicurezza è la prima cosa che i clc percepiscono in una persona.E' inutile farsi venire i patemi per quando il cane avrà 2-3-4 anni, bisogna cercare di risolvere il problema adesso che è cucciolo e non avvicinarsi a lui con l' ansia che possa diventare pericoloso, si entra in uno stato di angoscia che il cane sente e sfrutta. Quella dell' aggressività è una fase che attraversano molti piccoli clc quando entrano in una nuova famiglia, è normale per un cane che ha la loro maturità e intelligenza. Quindi non pensare di avere un caimano in potenza in casa, ma comincia con calma a provare le varie "dominanze" qui menzionate, e vedi quale è la più adatta al tuo cucciolo.E' comunque una cosa un pò lunga per cui ci vuole pazienza. Ciao. Miriam |
Mi preme chiarire solo un ultima cosa.
Per lavora con questo metodo la cosa fondamentale non è il cibo ,ne la predisposizione ,ne il digiuno, ne il cane famelico in parole povere il bocconcino è l'ultima ruota del carro in fatti quest'ultimo va a scomparire o dimnuire drasticamente ma si tratta di tutto tutt'altro cioè autoiniziativa diretta del cane. Per chi lo vorrà ci sarà modo di provare e osservare direttamente in campo al prossimo incontro. Buon Anno a Tutti specialemte ai ns amici a quattro zampe. |
Ciao ghiga io ti consiglio di cercare in qualche bibblioteca questo libro: IL CANE UTILE manuale di addestramento per tutte le razze e tutti gli usi, di Piero Scanziani, Elvetica Edizioni.
E' un libro un po' vecchiotto ma spiega esattamente cosa fare e come crescere un qualsiasi cucciolo che entra in casa, quali sono le cose da fare, come sgridarlo e come recuperarlo subito dopo ecc.... ecc..... Prova a cercarlo io lo sto leggendo adesso e sto cercando di mettere in pratica qualche cosa con il mio clc di 2 anni. Ciao Scila |
ciao buon anno e grazie per i consigli. ilpiccolo assetato del sangue della mamma come lo chiamiamo noi al mattino ci fa un sacco di feste, di più a mio marito mentre a me si attacca subito alla mano o al maglione per giocare. i miei no non li sente neanche come le pattine sul muso allora lo metto a schiena giù e lui a volte mette la coda tra le gambe ma continua a dimenarsi, altre la smette o gli do l'ordine di sedersi o lo prendo e lo chiudo in bagno e poi lo snobbo.gli ho insegnato a sedersi con ricompensa ed è abb. bravo,oppure a fare i bisogni fuori sempre con premio.quando gli dò la pappa si siede ma se vado per levargliela ringhiotta ma gliela si leva e si siede ad aspettare.ho provato a toglirgli l'osso di ginocchio mi ha tirato ma poi l ho preso e glielo tenevo mentre lo rosicchiava: a mio marito non tira.quando gioca che lo prendo in braccio ringhiotta e mordicchia ma lo sgrido o gli faccio il verso e non lo mollo. quando lo chiamo non sempre viene specialmente se vede un altro cane o gioca ma è ancora piccolo.quando gli ringhio si diverte come un pazzo !mio marito dice che secondo lui il piccolo mi adora...secondo me mi prendono in giro entrambi.naturalmente durante la giornata è anche tranquillo si rosicchia il suo osso gli faccio le coccole mi da i bacini...non è una iena ma certe volte è troppo ingestibile...specialmente quando in negozio servo il cliente con lui attaccato al braccio e mi dicono "che carino...che dolce" mi vengono i fumassi...però lo adoro! per i danni mi hanno consigliato dell'olio essenziale di albero di tè che lo infastidisce e lui non rosicchia..per ora funziona vi saprò dire ciao
|
Scusa Ghiga, mi è venuta in mente una cosa.
Quanto ha il tuo cucciolo? Sei sicura che i suoi attacchi di ..."ira mordace e furibonda" non siano dovuti alla dentizione? Da circa una settimana è entrata in famiglia Eblis z Peronowki, 51 giorni oggi. Dolcissima, tenera da morire, con un carattere meraviglioso, festoso e aperto, segno dell'ottima socializzazione ricevuta in allevamento. Ma ho notato che anche lei, in certi momenti, mentre la faccio giocare, parte come una furia e vuole mordermi attaccandosi a mani e maniche della maglia. Ovviamente la sgrido e al posto della mia manica le dò da mordere la sua treccia di corda. Lei la rosicchia disperatamente come fanno i bimbi col grattagengive. Guardandole in bocca ho visto che stanno spuntando dei molari. Non sarà lo stesso anche per il tuo? Ciao Ross & Banda |
ciao . si potrebbe essere che gli crescono i dentini il problema è che rosicchia solo me e il suo osso e non mio marito. la cosa che mi preoccupa di più è che farlo smettere si presenta complicato perchè più lo schieno e più si inc @@e morde più forte. ho provato a chiuderlo in bagno e a non considerarlo e forse...per esempio prima si rosicchiava il suo osso mi sono avvicinata e ,cosa che non fa mai non quel tipo di osso,mi ha ringhiato .ho provato a levarglielo e mi ha tirato.gliel'ho tolto ma mi ha preso alla sprovvista .è dolce e fa un sacco di feste a tutti gioca con tutti uomini e cani ,in casa per ora fa pochi danni e di notte dorme abbastanza ma sottometterlo è dura...è un testone...ultimamente mi fa la sottomissione alla gamba e provo a schienarlo.non posso invece usare il metodo anche in questo caso di chiuderlo in una stanza da solo? c'è un metodo particolare per schienarlo?ah giusto quando lo chiamiamo se gli gira non viene.ora dal negozio esce più volentieri ma solo per sedersi fuori a vedere quelli che passano e non vuole più muoversi.si impunta e devi tirarlo con forza. al guinzaglio tira lui come un matto...mio marito in questo momento gli sta levando per la trentesima volta la calza di bocca.lo sgrida la molla e un secondo dopo è dinuovo lì....il piccolo assatanatodelsanguedellamamma l'ho preso che aveva solo 45 giorni non è forse troppo presto per la formazione del carattere?ciao e grazie
|
Forse, tutto sommato, 45 gg. è un pò prestino. Penso, però, che dipenda molto dal carattere del cucciolo. Anche la mia Eblis aveva 45 gg. e, paragonata a Wani che ne aveva 51 quando lo presi, è totalmente diversa e già si vede! Anche Wani mordicchiava, ma non mi ha MAI fatto un minimo segno sulle mani o sulle braccia. Alla prima ringhiata che mi ha dato l'ho schienato e non c'è più stato bisogno di ripetere la sottomissione. Eblis.......sì, ti saluto! Morde con molta più..."foga", e nonostante gli schienamenti e sclollottolamenti, si rialza e riparte in quarta. Altro che testona ! E' proprio caparbia e determinata, ha un carattere molto forte e sono quasi certa che sarà una di quelle femmine dominanti che se non le lavori a dovere ti fanno vedere i sorci verdi! Peccato per lei che abbia trovato una con la testa altrettanto dura!
Ciao Ross & Banda |
ciao.mi consola un pochino sapere che anche altri cuccioli hanno la testina dura dura come Nitro.prima, dopo tremila tentativi per farlo muovere da terra dove si impunta e non si schioda neanche se lo trascino,sono riuscita a portarlo in giro.tutto quello che trova a terra ovviamente se lo vuole mangiare allora io gliel'ho tolto di bocca.ilpiccoloassetatodelsanguedellamamma si è inc@@ e mi ha dato un morsetto. l'ho scosso un pò per la collotola e come l'ho mollato mi è saltato su per rimordermi la mano.ora capisco che sia un pò come un bimbo a cui levi il gioco ma non mi sembra tanto normale o sbaglio e pretendo troppo? in compenso ora quando giochiamo mi mordicchia le mani molto meno e come gli dico basta e seduto si ferma.mi sembra già un miracolo.è positivo che quando gli coccolo la pancetta si apre come un pollo a pancia all'aria?boh...ma davvero secondo voi i cuccioli usciti da certi allevamenti sembrano più difficili di altri?ciao grazie
|
:cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: ...ma sarà mica fratello di Eblis? :cheesy: :cheesy: :cheesy: .
Mah! Io penso che non dipenda tanto dall'allevamento, quanto dal carattere del ..."caimano"! Se il piccolo pirana ha un carattere forte e deciso sarà più duro e difficoltoso (non impossibile) sottometterlo, se è più insicuro, sarà molto più semplice. In entrambi i casi, sono convinta che COMUNQUE sia opportuno lavorarci su per insegnare loro quale debba essere il loro posto. E non smettere mai! In bocca al...coccodrillo Ross & Banda |
ciao. a proposito di fratellini qualcuno ha un fratellino o una sorellina di Nitro? è nato il 25/10/05 al passo del lupo ed è figlio di Zima e Miky del lupo.mi piacerebbe sapere che caratterino hanno!ciao
ps oggi non ho voglia di lamentarmi!!!!!!!!!!!! pps qualcuno sa se esiste un libro per addestrare il clc specifico? ppps come si fa a mettere la foto dello "squaletto" nell'avatar? ciao grazie |
Quote:
P.S. Non ti fermare però alle prime impressioni. P.P.S. Il mio Shinook era esattamente come Nitro, oggi non lo cambierei per nulla al mondo (neanche ieri se è per quello!) e se questo è lo scotto per avere i risultati che ho adesso, rifarei esattamente la stessa scelta. |
ciao a tutti. il mio amico squaletto si sta rosicchiando il suo ossicino tutto tranquillino. peccato che un minuto fa sia entrato uno dei pochi clienti del pomeriggio e lui , la bestia assetatadelsanguedellamamma, non mi ha lasciato un solo secondo il braccio .oh non riuscivo a staccarmelo di dosso mi toccava parlare al cliente piegata a metà! TESTONE! :evil:
lo adoro ma ...adesso ha lasciato l'osso per dedicarsi alla mensola in negozio...NITRO NOOOOOOOOOOOOOO! mi fa impazzire ...eccolo qua scodinzolante felice come una pasqua...dai ciccio cresci , diventa un pò più bravino... ahhhhhhhhhhhh il cavo della correnteeeeeee...mi guarda come fossi impossessata ma se interviene l'esorcista non è certo per me...lo chiamo è come se fosse sordo manco si gira...tieni il croccantino...ora si che si ricorda il suo nome... ...devo andare ha in bocca il registro dei corrispettivi...aiutoooooooo...ciao |
Quote:
:cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: Baci Ross & Banda |
moooolto semplice!
li lascio in compagnia dello squaletto (magari prima di avergli dato la sua adorata pappa)e non ti preoccupare...è come se avessi fatto il condono fiscale a vita! anzi mi danno anche dei soldi per riprenderlo indietro! p.s. scherzi a parte, facendo le corna, Nitro bellodimammà sembra e ripeto sembra si stia calmando un pochino coi morsetti (perlomeno smette quasi subito se non ci sono clienti )...non vorrei rimangiarmi quello appena detto...l'unici nei sono sempre il richiamo:non vuole sentire! e il fatto che se stà giocando ed è molto preso si inc@@ parecchio... ma sono fiduciosa... un pò di ottiismo non guasta! ciao tutti ! :cheesy: :cheesy: :cheesy: |
:shock: AAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGHHHHH!!!! :shock:
GHIGA, MA SCHERZI????????????????? Il tuo piccolo ha due mesi e ti preoccupi del richiamo???????????????????? :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: :cheesy: Non so in quale thread di questo forum si parla appunto della difficoltà di richiamare con successo il cane......di 3 anni!!!!!!!!!!!!!!!!! Anch'io con Eblis sto ottenendo qualche piccolo successo : le offro il suo osso di pelle di bufalo in alternativa alle mie mani o alla manica! Per ora funziona e la piccola caimana sembra soddisfatta! Pian piano capirà! Baci Ross & Banda |
Io se fossi in te Ghiga mi occuperei ANCHE del richiamo, visto che questi clc sono un po' testoni.
Il mio da piccolo veniva subito appena lo chiamavo e soprattutto non si allontanava e quindi io sicura del suo ritorno ho un po' trascurato questa parte, visto che avevo molto da lavora su altri suoi aspetti spiacevoli, e raggiunti i 4/5 mesi non ne voleva più sapere di venire al richiamo e ancora adesso ho dei grossi problemi. Cerca di abituarlo fin da adesso, non è troppo piccolo e come ordine non trascurarlo è fondamentale!!!!!!! Ciao Scila |
ciao a tutti. anch'io penso che il richiamo sia fondamentale infatti insisto parecchio anche quando siamo in spiaggia mio marito va avanti con il piccolo squalo e io lo chiamo indietro. 8 volte su 10 viene e lo premio con il wurstel e comunque è difficile che si allontani da noi. il problema è quando gioca o è distratto per i fatti suoi che diventa moooltooo sordo! :evil: addiritura lo chiamo da 1 metro e lui non gira manco la testa :evil: ho come già detto ha preso il vizio di attaccarsi alla gamba in segno di sottomissione : la cosa che mi lascia perplessa è che fa la sottomissione (la chiamo così per non essere volgare ma penso sia chiaro l'atto che fa!!!! :oops: )al suo pupazetto di peluche e a volte a se stesso mordendosi il pisellino :oops: :oops: :oops: ora i casi sono due: o è così dominante da voler sottomettere anche se stesso o è un pervertito!! :shock: cosa ne pensate? ciao
|
Il suo attaccarsi alla gamba in quel modo NON E' segno di sottomissione anzi è il chiaro segno di DOMINANZA quindi non fartelo fare e se per caso lo fa toglilo subito e schienalo per fargli capire che le cose funzionano come dici te e non come dice lui!!!!!! Mi raccomando.
Ciao Scila |
Quote:
Baci Ross & Banda |
Ghiga wrote:
........ ho come già detto ha preso il vizio di attaccarsi alla gamba in segno di sottomissione : la cosa che mi lascia perplessa è che fa la sottomissione (la chiamo così per non essere volgare ma penso sia chiaro l'atto che fa!!!! )al suo pupazetto di peluche e a volte a se stesso mordendosi il pisellino ora i casi sono due: o è così dominante da voler sottomettere anche se stesso o è un pervertito!! cosa ne pensate? ciao A U G U R I!!! :shock: :shock: :shock: scusa una curiosità ma prima di questo hai mai avuto cani??? Ha ragione Arnaldo ....bisogna fare un patentino!!!!! Rugg&grisa (sempre sotto cura) |
ghiga ha scritto:
Quote:
dai! è sicuramente tutto uno scherzo quello che hai scritto... o no? buona fortuna teresa e grizzly wolf |
Ghiga ma sei di Levanto?
Se un giorno hai tempo di arrivare a Spezia ci possiamo incontrare. Ciao |
:shock: LEVANTO????????????????
Ma dai! Mica me ne ero accorta! Io sto a Cicagna!!!!!!!!!!!! Dai uno di questi giorni parto con la caimana e ti vengo a trovare, così facciamo incontrare le belve e vediamo se si mordono tra loro (e ci lasciano in pace :wink: !) Mandami il tuo tel. che così ci sentiamo! Il mio indirizzo è [email protected] Baci Ross & Banda |
RIPRENDENDO LE PAROLE DI GHIGA.......
" ha preso il vizio di attaccarsi alla gamba in segno di sottomissione " Questo è quello che fa il cane di Ghiga......E da queste parole uno capisce che Ghiga abbia preso il gesto di sottomissione all'incontrario....NO? "la cosa che mi lascia perplessa è che fa la sottomissione (la chiamo così per non essere volgare ma penso sia chiaro l'atto che fa!!!! )al suo pupazetto di peluche e a volte a se stesso mordendosi il pisellino" Da qui già Ghiga dice che fa la sottomissione al suo pupazzetto di peluche.......Quindi sembra abbia capito che il cane che "monta" fa un segno di dominanza "ora i casi sono due: o è così dominante da voler sottomettere anche se stesso o ....." Se dice infine che "E' così dominante da sottomettere se stesso", avendo abbinato il segno del mordersi il pisellino al segno della monta, vuol dire che sa che il cane stava cercando di dominarla e che forse si era spiegata male! :wink: Va beh e per questo come minimo mi merito una bevuta Ghiga :pepsi (aggiungere un pò di rum alla pepsi però :mrgreen: ) L'unica cosa che volevo dirti è di non esagerare a togliere quella bella possessività quando sono piccoli.......Cioè anche Aaron quando aveva un gioco o un osso in bocca e provavo a toglierlo si inca@@ava di brutto!! Spaventato da questa cosa che da cresciuto può dare non pochi problems, a forza de daje e ridaje ora non alza più neanche un dente ma gli ho praticamente tolto tutta la possessività che è una gran dote se avrai intenzione di fargli fare qualcosa di addestramento....... Quindi ok che non deve sbranarti se gli togli qualcosa di bocca ma se hai intenzione di addestrarlo, una buona dose di possessività e di attrazione per un oggetto non sarebbe male(pallina, salamotto ecc.ecc..) anzi sforzati il più possibile di farlo attaccare a giocare con la pallina sennò farai la fine mia e di molti altri con wurstel, pane, ciccia in tasca per addestrarlo, quando magari invece vedi un bel Pt che cammina anche su due zampe solo per il gusto di ricevere una pallina......... :dontknow SALUTI Andrea e Aaron |
Ciao Ghiga, anche io credo che la tua spiegazione sia solo....arzigogolata ma che tu abbia presente la differenza tra atto di dominanza e di sottomissione. E anche sulla perversione credo che fosse una battuta, perché quel gesto da definire fa un pò ridere.
Il mio primo cane era un Collie molto dominante e aveva questo vizio con la gamba, in particolare con me, ma mi era molto affezionato e mai mi avrebbe fatto del male - a volte disobbediva ma, essendo io piccola, non mi considerava la leader di casa e questo è normale, ma non si poneva mai veramente dominante o aggressivo nei miei confronti. Di sicuro tu sei più grande e stiamo pure parlando di un'altra razza, ma se segui i consigli di chi ci è già passato scoprirai di non avere un mostro :wink: ciao Elisa |
ciao a tutti . si , scusate, mi sono espressa un pò male! è chiaro che è lui che sottomette me quando mi si atta alla gamba. fin qui ci sono arrivata. il cagnone che avevo prima ,incrocio di spinone e doberman, non si è mai comportato così,ma sapevo che con Nitro sarebbe stato più "difficile". l'unica cosa che non capivo era la dominanza del piccolo sul pupazzetto e sulla coperta del letto.ma mi avete spiegato e ora è chiaro.solo se io sono sul letto e lui viene dalla mia parte e prende la coperta per "sottometterla"come faccio a capire se lo fa a me o no? l'ho sempre schienato o comunque sgridato e staccato da me quando lo fa ma giustamente sgridarlo e scienarlo per niente non mi va. o sbaglio anche qui?
|
Anche Akyra, il CLC femmina di una mia amica montava qualunque cosa da cucciola... a noi faceva più che altro ridere. Io non mi preoccuperei molto. Alcuni cani hanno questa abitudine, altri no, ma non significa che i primi siano terribili. Pensa che questa cucciola si montava anche i miei cani, già adulti, ai quali era palesemente sottomessa. La mia Djuma la lasciava fare con aria indifferente, lei non ha mai fatto quel gesto, ma non lo interpretava come una sfida. Quando si stufava un bel ringhione e Akyra si metteva a pancia all'aria. Anche adesso che sono adulte a volte le fa questo "giochetto" e resta il fatto che la dominante è tutt'ora la più anziana - che, ripeto, pur essendo dominante non ha mai fatto quel gesto. Tra l'altro sono molto legate, la mia le faceva da "mamma" quando era piccina, ed è rimasto un bellissimo rapporto tra le due, rapporto che non è altrettanto stretto con l'altra mia lupa, arrivata in casa adulta. Djuma preferisce la sua ex cucciola adottiva :wink: Secondo me la dominanza vera la vedi da altri comportamenti. Se il cucciolo ti ringhia o insiste nel fare una marachella, lì è il caso di imporsi come caopbranco e magari schienarlo, se non cede, chiudendogli anche il "becco" .
Ciao Elisa |
Ciao Ghiga una domandina un pò personale: che fine ha fatto lo spinone-doberman che avevi??
Così giusto per sapere. In ogni caso ti consiglio anch'io una buona lettura sull'etologia canina. Un saluto Rugg&grisa |
il mio cagnone,Buck, purtroppo è morto il 9/10/05. abbiamo dovuto decidere di sopprimerlo perchè aveva l'acqua nei polmoni e sarebbe morto soffocato. aveva 9 anni ed era la mia vita.
|
Quote:
p.s. dato che ogni tanto ci rompono : noi conosciamo i cani da 4 anni circa, non siamo in alcun modo professionisti del settore e in più semo pure sciroccati...quindi : NON FATE MAI A CASA QUELLO CHE DICIAMO, POTRESTE FARVI MALE ! Se lo fate è a vostro rischio e pericolo e non ci assumiamo alcuna reponsabilità. |
La dimostrazione di dominanza espressa con il gesto di montare spesso non è indirizzata al soggetto che subisce la monta ma a tutto il gruppo.
Spesso infatti il soggetto montato non dà minimi segni di sottomissione, ma resta indifferente o si allontana infastidito, a volte è persino di rango superiore al "montante". Quindi il gesto può esser tradotto con <<Hei, guartanemi tutti, sono un cane forte e dominante!!!>>, il chè spiega anche perchè montino oggetti inanimati; per cui è giusto allontanare il cucciolo con fermezza, ma non reprimerlo troppo. A volte invece è riferito proprio al cane che subisce, che però, in quel caso, dà segni di sottomissione.Non penso che questo riguardi il caso clc cucciolo/proprietario. Ciao. Miriam |
All times are GMT +2. The time now is 07:07. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org