![]() |
Morso pesante di Mila
Ciao a tutti,
volevo sapere se avete qualche consiglio e informazione da darmi riguardo un attegiamento pericoloso di Mila: Premetto che non si è mai azzardata a dare morsi cattivi e non ha mai stretto la morsa in modo preoccupante, ma questa mattina..... Solitamente (non so se faccio bene, ma mi serve per avere il controllo del limite del cane) quando grugnisce e tenta di morsicare, gli infilo la mano in bocca dicendo questo parole a tono imperativo: (CHE DEVI FARE, CHE DEVI FARE), in questo modo testo il suo morso e lei si calma immediatamente Questa mattina, però, era intenta ad andare sotto un comodino, un pò scocciato sono andato per prenderla da dientro perche metà corpo stava già sotto, non l'avessi mai fatto, si è girata e mi ha afferrato pesantemente la felpa ed un pezzo di pelle che poi ha sanguinato. Era un morso veramente pesante. (sono abituato ai morsi che fanno maluccio, insomma quelli che non mi preoccupano perchè magari sono eccesso di foga o eccitamento, ma quello di questa mattina era differente) La mia reazione è stata NO, LASCIA , LASCIA, (tono sicuro e imperativo, non mi sono spaventato) qualche minuto ha lasciato ed infastidito l'ho levata da dove era e ho continuato nelle mie cose. Ma se ricapita? Grazie Accetto qualsiasi rimprovero sul comportamento che ho tenuto Alessandro |
Ciao Alessandro ma quanto tempo ha la tua Mila???
Ti dico che secondo me il tuo comportamento in quella situazione è sbagliato e forzato, cioè non devi mai insistere in quel modo quando ti ringhia anche se non ha/aveva mai cercato di mordermi. Fondamentalmente hai sbagliato nel NON bloccare la situazione prima che lei arrivasse a questo punto e se lo ha fatto una volta stai sicuro che lo rifarà di nuovo. Io sono più o meno nella tua situazione, cioè il mio maschio di quasi 2 anni e mezzo ringhia e si riolta ogni volta che non vuole fare qualcosa e fortunatamente non mi ha mai morso ma sono convinta che prima o poi lo farà ma questo perchè IO GLI HO PERMESSO DI ARRIVARE A QUESTO PUNTO. Ma quando lei ti ha morso oltre a dirgli lascia che hai fatto??? Non l'hai punita in maniera decisiva???? Ciao Scila |
Tu sei capobranco giusto?
In natura come si comporta un capobranco? Non di certo con toni pacati del tipo " mordi pure che tanto non mi fai nulla!!!" ma le avrebbe dato una sonora lezione!!! non credi? Non dico che tu debba prenderla a calcioni per tutto l'isolato però io mi sarei comportato in codesto modo: Per prima cosa gli avrei aperto la mandibola facendo pressione sui lati con una mano mentre con l'altra per la collottola l'avrei sciecherata un pò quanto basta che i neuroni ritornasserò al loro posto e si rendesse conto della ca..ata che ha fatto... Sandro |
ciao Alessandro
non sono la più adatta a darti un consiglio in quanto sto cercando ancora di capire i comportamenti del mio piccolo Nitro (più di 3 mesi).devo dire che ultimamente si è molto calmato ma quando gli girano gli girano. se non vuol essere disturbato te lo fa capire ma non morde mai per fare veramente male (anche se con quei dentini basta proprio poco).quando ringhiotta gli dico frasi tipo: "alla mamma fai così...ah ti sei sbagliato..."o "ma cosa fai picclolino che non sei neanche ancora nato!" tutto con voce dolce e lui si placa e si mette lì a farsi fare le coccole! non so se il mio comportamento sia giusto ma con la dolcezza mi sembra sia migliorato. ciao |
Se Alessandro fosse veramente il capobranco il cane non si sarebbe mai azzardata a morderlo, i ringhiotti ci possono stare ma se il cane rispetta lui non dovrebbero esserci neanche i primi tentativi di morsi...............figuriamoci il morso vero e proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!!
scila |
morso di mila
Quote:
|
Quote:
|
Gabibbo: adesso sei te che non leggi bene i post scritti!!!!!!!!! :D
La mia prima domanda è stata: quanto tempo ha Mila???? proprio per poi rispondere in modo adeguato, e il fatto che ha 3 mesi mi fa dire con ancora più fermezza che questo comportamento va bloccato subito e se ci vuole anche con un bel calcio nel sedere! E questo lo dico perchè IO ho fatto la stessa cosa e cioè non ho fatto smettere il mio per tempo e adesso mi ritrovo come detto prima con un cane maschio di quasi 2 anni e mezzo ringhioso e rivoltoso e che per fortuna ancora non mi ha staccato una mano! Questi sono i dati di fatto!!! Scila |
Quote:
|
Chi non ha questo problema quotidianamente non può capire e te sei una di quelle, facciamo così: hai ragione, hai perfettamente ragione, lasciamo stare le cose così, diciamo pure ad Alessandro che è stato un caso, tanto il cane ha solo 3 mesi, vero???
Vediamo quando il cane arriva ai 2 anni e poi sapremo chi ha ragione, tanto non se ne sentono molti di clc che ultimamente hanno il vizziettino di mordicchiare quà e la!!!!!!!!!!! Scila p.s. per Alessandro spero veramente di cuore di sbagliarmi. |
mila ha morso
Quote:
|
Quote:
Comunque i cuccioli provano sempre a fare i gradassi è normale. I cani adulti portano sempre i segni dei piccoli demoni...ma la loro reazione è severa, molto severa....quindi quoto pienamente quello che ha detto arnaldo, è ovvio che non si intente colpire il cane violentemente, ma diciamo, farsi vedere MOOOOLTO arrabbiati serve parecchio. Ciao. Miriam |
Morso pesante di Mila
Quote:
|
Quote:
|
Morso pesante di Mila
Quote:
scusa Alessandro ma Mila non si è ingoiata 12 salsicce surgelate?? quando questo?? non credi che sia stata una reazione in quanto stava male'? forse...credo....... :cry: |
La "punizione" dipende molto dall'indole del cane, a mio avviso. La mia esperienza: Wani a tre mesi ha fatto come Mila: stavo "dividendo" l'osso per lui e Nina, e ho preso quello che era vicino a lui. Si è girato ringhiando e ha cercato di mordere con rabbia (per fortuna sono stata più veloce di lui!) e io mi sono comportata come mamma lupa: l'ho afferrato per la collottola, l'ho messo a pancia in sù, sulla schiena e ho cominciato a ringhiare simil-pazza con tutto il fiato che avevo. Tempo zero piagniucolava e mi leccava in segno di resa. Da allora non ci ha mai più provato. Laguna è un caso a parte, mai ringhiato, mai tentato di mordere, assolutamente sottomessa e adorante nei miei confonti (povera la mia tatina!). Eblis, non ha ancora tre mesi, sembra assatanata! Ho provato con la stessa politica di Wani (schienamento con ringhio), ma con lei è deletereo! Si incattivisce, si rivolta come una pazza e si avventa contro il mio braccio per mordere, anche forte! Con lei sto applicando il metodo NO secco e gutturale simil-ringho, distrazione, giochino, carezza (quando fa la brava!), comando di obbedienza (SEDUTA), biscotto. Si calma e si mette a giocare tranquilla.
Non so se ti sono stata utile, spero di sì! :wink: Baci Ross & Banda |
Avendo cresciuto 2 clc e per 10 giorni un altro cucciolo, ho osservato a lungo il LORO comportamento e mi sono adeguato ad esso, poichè credo che NOI dovremmo imparare dai LORO istiniti, piuttosto che LORO debbano imparare dalla NOSTRA morale.
Mi spiego: quando la figlia di Oliver era a casa mia, ho visto come Oliver e Lunatica si comportavano con lei: sopportavano qualsiasi bizzarria o rottura che arrivava da lei, reagendo semplicemente chiudendole il muso con i propri denti quando si erano rottti troppo. Quindi, nessun rimprovero ECCESSIVO, solo dissuasione. Quando però la piccola malina andava oltre ai confini stabiliti: vedi mentre mangiavano!!, la reazione era sonora e decisa. Oliver da Malina sopportava tutto, ma mentre stava mangiando, se veniva disturbato, le dava una lezione che credo che imparerà per tutta al vita. Ho avuto paura ma mi sono fidato di lui e ho lasciato fare.... Morale: Non eccedere con i rimproveri o le inibizioni a meno che non facciano qualcosa di "estremo", come provare a mangiare dalla "tua" ciotola.....allora: Dies Irae!! massimo |
Ciao Alessandro, tutto dipende un po dal rapporto che si ha con il proprio cane. Non c'è un solo metodo ma tanti metodi pero' con un'unica cosa in comune: quando eccede deve CAPIRE che NON DEVE più permettersi di fare quello che ha appena fatto. Di metodi ce ne sono a migliaia: presa per la collottola e lancio, schienata, oppure (come ho visto fare a Ross con Demon che si era avvicinata mentre lui mangiava) le chiudi la bocca e la metti a terra, puoi allontanarla dal branco dopo averla sgridata per benino, una sgridata più un bel terra bloccata per qualche minuto, ecc....
in questa fase lei sta cercando di capire se tu sei un buon capobranco e con la punizione fisica non ottieni nulla (secondo me). Ci vuole solo fermezza. Devi costruire il tuo rapporto con lei....e ti parla uno che ha a casa un tipetto con un caratterino niente male... ciauuu matteo |
Morso pesante di Mila
Ciao gabibbo, e ciao a tutti.
Si è vero, Mila a tre mesi e mezzo e qualche giorno fa si è mangiata 12 salsicce. Vorrei dire una cosa, la piccoletta, mi risponde correttamente ha tutto, richiamo, al no, cuccia, ferma, quando ci sono non sale sul letto e se ci prova basta un SCENDI SUBITO, che mi scende dal letto, certo abbassa le orecchie e ringhietta ma fa tutto senza che io debba toccarla. Questo mi dà l'idea di aver ragiunto per ora il livello di capo branco (almeno penso). L'avvenimento del morso si è verificato unicamente in quell'occasione, ed ho pensato fosse meglio evitare di contrastarmi con lei in quell'occasione, anche se la voce grossa l'ho fatta. Avevo voglia di ascoltare qualche consiglio da voi e speravo fosse un'anime, ma vedo che ci sono pareri discordanti in merito. Questa mattina la pelosa si è rimessa sotto il comodino, il mio intervento è stato quello di tirarla fuori con più calma rispetto alla volta precedente, il risultato è stato che mi ha ringhiato e puntato se avessi fatto con un pò più di foga sono sicuro mi avrebbe rimorso. Ora, è il caso di ricreare la situazione e mettere le cose in chiaro sin da subito? (vuol dire prenderla a sberlotti e farmi vedere veramente inc....to). La mia paura è che lei mi tema, non voglio questo, (ho notato che nelle due occasioni in cui gli ho dato sberlotti, lei se ricapita la situazione, si nasconde sotto il letto, risultato: PAURA DI ME) il mio intento è quello che mi ascolti senza paura.Spero almeno in questo di mettere daccordo tutti, la paura o il ricordo negativo non sono un insegnamento adeguato.... PS. Gabibbo apprezzo i tuoi interventi, e mi stupisci per l'attenzione che hai su questi forum Saluti da Alessandro&Mila(anche se so che vi odierebbe per come educate il suo padrone) Quote:
|
Magari ti ha morso proprio per paura...dopo aver mangaito tutte le salsicce si sentiva debole e si è intanata. A tre mesi non puoi pretendere che già si fidi di te; prova a farla uscire da sotto il comodino con le buone, attirala con un giochino, col cibo, perchè devi per forza andare allo scontro se non serve con il solo scopo di terrorizzarla di più?
Vabbè, abbiamo detto una cavolata, ma tutti hanno detto la loro no ? :wink: Non ti posso aiutare direttamente perchè non ci è mai capitato di essere morsi dai nostri cani se non una volta per "sbaglio" (dito al posto della palla), però dovresti essere tu a renderti conto se è un cane che ti sfida e ti mette in discussione o si è solo spaventato. |
Morso pesante di Mila
Quote:
|
Quello che volevo dire, anche nei precedenti messaggi era, come ha detto anche Matteo che ci sono vari modi per far capire al cane che non lo deve fare, e sta a te capire quale è il più giusto.
Quello che vorrei dirti è che devi capire bene il perchè tenta di morderti e se poi la sgridi ricordati sempre di recuperarla con un premi o riempendola di coccole in modo che non abbia paura di te perchè il cane impara più con il bravo e premio al momento giusto piuttosto che il no e sgridata. Scila |
Quote:
|
Morso pesante di Mila
Quote:
....sberlina leggera sul muso (tipo con le tre dita)... "paf"....sguardo con punto interrogativo della grigetta :shock: ed immediata comprensione da parte sua!! :wink: |
Morso pesante di Mila
Quote:
Spetta Reka..posso aggiungere una cosa che mi è piaciuta e ritengo utile?? una ragazza ieri ha detto che quando ha (schienato :frown:)il cucciolo..gli ha anche ringhiato molto forte...questo penso sia utile e fondamentale.... |
Nuovo morso
Ragazzi Help Me.
La mia titubanza è questa: Alcune voci a fronte di questo morso mi dicono di fare questo: ...."comprate collare a strozzo, quando fa cosi la sollevate dalla parte del guinzaglio vicina al collare e la tirate su. all'inizio si dimena poi dato che non respira dopo qualche secondo smette di dimenarsi: quando smette la rimetti giu e poi bravaaaaa, carezze ecc"..... CHE NE PENSATE? fino ad adesso la piccola mi risponde a tutto, anche quando stiamo in giro le persone si congratulano con me, perchè se la chiamo viene da me come un fulmine, se gli dico NO può continuare per qualche secondo ma poi si ferma, sul letto e sul divano quando ci sono non sale più, è socievole con tutti anche se esuberante. Ora, questa sua ubidienza naturale verso di me nasce anche dal fatto che non mi teme e che sa bene o male che non gli faccio cose fastidiose. Non vorrei che questi metodi mi risolvano un problema ma me ne creino ben altri..... Non so se mi spiego. Ieri ha rifatto l'identica cosa (sempre sotto al comodino, naturalemte mi avverte ringhiando che non è il caso di prenderla, ma io lo faccio ugualmente), e mi ha afferrato con morso pesante la mano, (che ha sanguinato). Aspettavo questo momento, anche se doloroso, ho fatto questo: è capitato alle 21:00 Non ho avuto paura o timore e ho resistito (anche incoscentemente) al morso. Ho alzato pesantemente la voce e gli ho dato due o tre sberlotti a tre dita sul muso, lei non si è calmata. L'ho presa di forza gridando in modo incazzato e l'ho porata a cuccia. Altri tre sberlotti con frasi : STAI A CUCCIA, E BASTA. Si è calmata quando ha visto che ero diventato un'altra persona, ineffetti non è da me! Ho chiuso la porta e l'ho lasciata dentro per un pò. Non è finita: Ho praticamente annullato da quel momento tutte le nostre abitudini. Ad esempio, prima di dargli il pappone, prendo tre crocchette in mano, la faccio sedere, aggiungo metà integratore e gliele dò dalla mano, poi gli do la ciotola con la vera pappa. Ecco, ieri invece, ho messo l'integratore nella ciotola, non l'ho fatta sedere, non gli ho detto nulla, ho messo la ciotola a terra e basta, me ne sono andato in un altra camera. Non gli ho rivolto più la parola e lo sguardo sino a questa mattina alle 09:30. (lei naturalemnte ha cercato un contatto, che non ha avuto naturalmente) Alle 9:30 mi ha portato una ciabatta per fare pace. Ho aspettato un pò e poi l'ho chiamata e coccolata un pò, un minuto (lei ha scodinzolato come se non mi vedesse da una settimana). Sono andato poi a lavoro. ??????????? |
Nuovo morso
Quote:
Invero maggior effetto si avrebbe usando un collare con le punte (non quelle smussate però!) che sul collo di una temibile belva di 3 mesi può aver un effetto ben più "educativo". . . . Ci diceva Sarka una volta che il miglio modo di non prendersi un morso dal proprio cane è non metterlo in condizione di doverti mordere :mrgreen: Che farebbi se lu cane me mordette ? 1) non starei li "qualche minuto" a fare la prova di resistenza al dolore, ma il piccolo farebbe un volo che se lo ricorda finchè campa 2) se proprio mi crea turbamento il fatto che se ne va sotto il comodino, prima che il bestio performi la turpe azione io ci metto al suo posto una cassetta da 6 d' acqua lete..e mo che voi fa ? 3) non lascerei perdere tutti i buoni comportamenti che mi hanno permesso fino ad adesso d iavere un cucciolino obbediente e fiducioso nei miei confronti, ricordandosi anche che i cani hanno un' idea del tmpo molto diversa dalla nostra, quindi tenere il muso per due giorni è proprio inutile...persone più preparate di noi potrebbero erudirti in materia. |
Nuovo morso
Capisco che non sei assolutamente daccordo! :-)
Allora credo non lo sarò neanche io! L'esperienza conta. Grazie Alessandro Quote:
|
Nuovo morso
Quote:
Non si deve mai usare un collare a strozzo con un cucciolo, tu non sai quanti danni procura. Figuriamoci se lo tiri su "impiccandolo" Ma chi ti ha dato quello splendido consiglio? Ho letto di uno studio fatto su cani che hanno usato lo strozzo e i danni che questo collare procura ai nostri amici animali sono tantissimi. Quando Balto esagerava con i morsi, lo schienavo e lo tenevo a terra facendogli sentire il peso del mio corpo (naturalmente senza schiacciarlo :wink: ) gli mettevo una mano alla gola e con l'altra iniziavo ad accarezzarlo sulla guancia per farlo rilassare dicendogli calmo, calmo. Nel giro di poco tempo lui smetteva di dimenarsi e una volta calmatosi gli dicevo bravo e lo coccolavo un pò. Secondo me non serve a niente fare punizioni lunghe, quando ancora oggi devo punire Balto lo sbatto fuori per 10 minuti oppure gli metto la museruola. Il delinquente si calma subito :wink: Ho capito che con loro ci vuole fermezza e dolcezza, la violenza non serve a niente, anzi .... Certo a volte uno schiaffetto se lo prende anche lui ma sempre senza esagerare. Besos Laura & Balto |
Bene gabibbo la cucciola di 3 MESI ha nuovamente agguantato la mano del proprietario e nella stessa situazione..................adesso che mi dici????
Secondo te si sta ancora divertendo la cucciola???? Questo suo atteggiamento non è nulla vero?????? Scila |
Nuovo morso
Quote:
Non sò chi ti abbia suggerito una cosa del genere.....io ci terrei LUI/LEI appeso al collare! Claudia |
Nuovo morso
Ciao Laila,
un addestratore molto grande di cani. Supponevo che non fosse il metodo adatto :-) Quote:
|
Nuovo morso
Quote:
Ci sono tanti educatori bravi in giro, se ci dici in che zona stai forse i nostri amici del forum sapranno consigliarti. Ciao Laura & Balto |
Nuovo morso
Quote:
|
Nuovo morso
Io sono di Roma e stò in zona Monteverde Nuovo.
In realtà mi piacerebbe trovare più che un addestratore un educatore, che però non stia fuori roma. :-) Quote:
|
Ciao,
A Roma venne fatto uno stage del club. L'addestratore è molto bravo....sinceramente non ricordo il posto dove ha il campo....mi ricordo solo il nome di lui (ma si può dire?)...Ti può aiutare Luca....o anche Gianluca e Susanna (penso che vadano lì anche loro)o sbaglio? Claudia |
Nuovo morso
Quote:
ti ho mandato un mp per ... non andare in ot :wink: Besos Laura & Balto |
Nuovo morso
Quote:
|
Nuovo morso
[quote="gabibbo"] :oops: Perdonoooooooooooooooooooooooooo :frown:
|
Nuovo morso
Quote:
Marco Reale: 338/1398485 ha il campo a Formello. Noi ci arriviamo (quando ci arriviamo) dall' Infernetto, pensa te! Per espereinza vissuta non sempre l' addestratore sotto casa è la soluzione migliore. Se per caso vai non dire che ti mandiamo noi, perchè è da ottobre che non ci vede e magari se la piglia con te! :mrgreen: |
Infatti..ultimamente Marco stava preparando una nuova tecnica di addestramento.. Ma non x Navarrino o Isabeau...Ma x Susanna & Gianluca!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Massimo,Sunny,Usha & Astra |
ciao ragazzi. forse sbaglierò ma i metodi forti secondo me ora che il piccolo ha tre mesi e mezzo non servono altro che a renderlo diffidente e in certi casi più nervoso. il fatto che lui ogni tre mesi cercherà la scalata gerarchica mi fa credere che continuare a pensare di schienarlo ogni volta che si ribella sia un pò improbabile: ora è quasi 20 kg tra 1 anno sarà il doppio e chi lo schiena più?in questi giorni tra l'altro è più intrattabile del solito forse perchè ha perso il primo dentino( sia lodato il Signore!!! :D ) sarò troppo sensile ma prima di punirlo cerco sempre di capire il motivo dei comportamenti.
|
| All times are GMT +2. The time now is 13:16. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org