Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Carattere - CAL (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3294)

arnaldo_it 15-02-2006 00:18

Carattere - CAL
 
ciao a tutti,
indipendentemente e col massimo rispetto per chi lavora con la massima onestà e competenza nei vari progetti, vogliamo renderci conto che il CAL non serve assolutamente a niente per selezionare cani da utilizzare in riproduzione o no? vogliamo continuare a fingere? ok facciamolo, per me non è un problema, alle persone che regolarmente mi contattano per i problemi con i loro cani, so (o non so) cosa rispondere prescindendo dal CAL dei genitori o del cane stesso.
Senza che la facciamo tanto lunga: CAL = Certificato di attitudine al lavoro.
Quale lavoro? che CLC? per cosa?
A nessuno viene mai da pensare che nella terapia comportamentale (anche umana) l'utilizzo di determinati farmaci riduce la reattività e che poi la sospensione brusca di tali farmaci genera risposte contrastanti e antiteiche: dall'apatia all'aggressività ingiustificata alla "docilità" apparente ecc...

Il lavoro che porta a comprendere le eventuali ipotesi che determinano il comportamento di un cane, è estremamente affascinante e richiede non poca esperienza. Io auspico che l'ENCI non approvi mai il CAL come prova valida per la selezione e men che meno la bonitazione (così com'è ora). CFioè che non siano mai prove valide per il campionato italiano.

Se fossero davvero prove valide non avremmo cani che si attaccano agli arti dei rispettivi conduttori... Nè così tanti problemi caratteriali (mi sa che siamo ai livelli degli anni peggiori dei rottweiler... anzi peggio)

Il CLC che morde la manica? bene, perfetto, e se non voglio che la morda? se non voglio istinto predatorio? se non voglio aggressività? se non voglio altro che un buon cane da compagnia? bene, da qui in poi di dica se CLC = cane da UD o cosa e poi la prova che ne consegue. Altrimenti per favore basta con questo CAL1 che fa ridere i polli, ma tanto ridere che schiattano e poi si pensa che sia l'influenza aviaria...

wolflinx 15-02-2006 00:57

Pensavo di essere l'unico , condivido il tuo pensiero.

Navarre 15-02-2006 01:17

carattere
 
Quote:

Originally Posted by arnaldo_it
Cioè che non siano mai prove valide per il campionato italiano.

Non credo ci sia proprio il pericolo...visto che c'è chi spinge per metterlo in gruppo 5 e non ha mai visto un campo di lavoro da vicino.

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it
Il CLC che morde la manica? bene, perfetto, e se non voglio che la morda? se non voglio istinto predatorio? se non voglio aggressività? se non voglio altro che un buon cane da compagnia?

Una cosa non esclude l' altra, e se non vuoi non la fai. Un buon cane da compagnia (lo mettiamo nel gruppo 9 insieme ai cani toy già che ci siamo ?) totalmente innocuo certo sarebbe più facile da vendere per gli allevatori e darebbe meno grattacapi.

Non dimentichiamoci poi che il malinois (pastore belga) come prova ha il CAL 2.

Comunque si discute di aria fritta, perchè due anni senza una risposta degna di questo nome vuol dire che :
1) nessuno ha mai detto niente all' ENCI
2) all' ENCI non frega una mazza

arnaldo_it 15-02-2006 09:59

carattere
 
non credo si tratti di aria fritta, visto che da quello che ho sempre letto, è stata fatta proposta all'ENCI - Che poi l'ENCI ci metta secoli a decidere è un altro paio di maniche.

Ripeto una cosa che ho detto più volte: che ci fa il CLC nel gruppo dei cani da pastore? ma quando mai l'ha fatto il pastore??? e quando mai lo farà oltretutto. Quindi anche io lo preferirei nel gruppo 5 dei cani di tipo spitz (che significa appuntito, in riferimento al muso per capirci).

Per quanto riguarda Navarrino, Susanna e Gianluca se ben ricordate (come tutti coloro che c'erano 4 anni fa) l'ho testato personalmente in due occasioni: sull'amiata e a brescia e ne sono stato entusiasta per le doti in generale. Peccherò di presunzione ma quanto testo un cane, almeno mi faccio un'idea senza aver bisogno di leggere titoli vari sul libretto. E quando trovo un buon cane me lo ricordo in genere. :wink:
Più che ovvio che le esperienze di vita successive possono cambiare il comportamento di un cane, ma proprio per questo sostengo la validità delle valutazioni precoci, il più possibile non "inquinate" dall'addestramento.

Al tempo stesso dovreste anche ricordare che fin da subito proposi una prova di valutazione caratteriale al club, perchè il carattere mi importa molto. E si basava concettualemente su due livelli, uno con morso e uno senza. Ma senza morso non vuol dire che ci deve essere lo stimolo senza che poi venga soddisfatto come nel CAL1

vabbè, sono cose già dette e non mi dilungo...

vogliotti.loredana 15-02-2006 11:09

carattere
 
Quote:

Originally Posted by arnaldo_it
non credo si tratti di aria fritta, visto che da quello che ho sempre letto, è stata fatta proposta all'ENCI - Che poi l'ENCI ci metta secoli a decidere è un altro paio di maniche.

Ripeto una cosa che ho detto più volte: che ci fa il CLC nel gruppo dei cani da pastore? ma quando mai l'ha fatto il pastore??? e quando mai lo farà oltretutto. Quindi anche io lo preferirei nel gruppo 5 dei cani di tipo spitz (che significa appuntito, in riferimento al muso per capirci).

Per quanto riguarda Navarrino, Susanna e Gianluca se ben ricordate (come tutti coloro che c'erano 4 anni fa) l'ho testato personalmente in due occasioni: sull'amiata e a brescia e ne sono stato entusiasta per le doti in generale. Peccherò di presunzione ma quanto testo un cane, almeno mi faccio un'idea senza aver bisogno di leggere titoli vari sul libretto. E quando trovo un buon cane me lo ricordo in genere. :wink:
Più che ovvio che le esperienze di vita successive possono cambiare il comportamento di un cane, ma proprio per questo sostengo la validità delle valutazioni precoci, il più possibile non "inquinate" dall'addestramento.

Al tempo stesso dovreste anche ricordare che fin da subito proposi una prova di valutazione caratteriale al club, perchè il carattere mi importa molto. E si basava concettualemente su due livelli, uno con morso e uno senza. Ma senza morso non vuol dire che ci deve essere lo stimolo senza che poi venga soddisfatto come nel CAL1

vabbè, sono cose già dette e non mi dilungo...

perdonare la mia ignoranza...vedo sempre(guardo) con curiosità le varie fasi illustrate dell'addestramento....(del clc alla difesa).si sta parlando di cani mordaci.(e si vede che alla fin fine alcuni elementi sconfinano)....ma alcune(tutte o quasi) le immagini mostrano clc intenti all'attacco(una scena gira su la foto del momento che reca l'immagine di un clcc che assale e i due che lo addestrano a me paiono due loschi figuri per via del ghigno soddisfatto) e quasi nessuno intento all'agility, questo è sbagliato a mio avviso , si stimola ad attaccare per poi farsi ubbidire a mollare ma..non lo si potrebbe fare ed ottenere lo stesso con un giochino?? ripeto sono ignorante in materia ma dato che si è nominato il rottweiler, razza di cane che detengo bhe...è una razza di cani usata dagli antichi romani per i combattimenti, usata poi come trainatore di carri colmi di ghiacchio e poi addestrato di nuovo al combattimento, in realtà è un cane buonissimo che non necessiata di alcuna forma di violenza istigata con l'addestramento,come tutti i cani come men che meno il clc (razza embrionale e tutta da scoprire)che già da cucciolo in mani esaltate sprigiona scintille, destinate a diventare vere e proprie esplosioni alla maturità raggiunta...sbagliato vero???? :roll:

Tristan01 15-02-2006 13:37

:shock: !
Arnaldo ho letto di furia quello che scrivi.
Per il momento sono abbastanza incasinato con il trosloco della ns azienda che mi impegna non poco, ma quanto prima torno a scrivere su questo tuo post .Mi sembra che stai mettendo tutto nel calderone come se fossimo tutti impazziti oppure privi di ogni responsabilità o peggio ancora come se stessimo venendo da Marte.
A presto :wink:

wanilagu 15-02-2006 17:50

A parte il fatto che il CAL, 1 o 2 che sia, mi sembra molto più soft dell'IPO (ma è solo una mia impressione che potrebbe essere sbagliata, non ho esperienza di IPO), ma secondo me il discorso CAL serve solo a spronare il proprietario a lavorare col proprio cane. A portarlo in addestramento, a socializzarlo, a imparare a gestirlo. Io almeno la vivo così. Concordo con i Navarri pensando al problema che sarebbe per un allevatore che se non fa fare i CAL ai suoi cani, non può avere riproduttori che sono Ch.I, visto che se non li può addestrare personalmente, sono fior di soldi e tempo da dedicare all'addestramento! E poi con questi costi aggiuntivi un cucciolo a quanto lo dovrebbe vendere? E chi se lo compra più? Io invece spero che l'ENCI, notoriamente menefreghista e insensibile a qualsiasi problema di qualsiasi razza, si dia una svegliata e renda obbligatorio ALMENO il CAL1!!
Baci
Ross & Banda

naiger 15-02-2006 19:07

Arnaldo sul CAL non sono d'accordo con te. Se un cane non è in grado di sostenere (intendo anche come equilibrio) una prova tipo il CAL allora non è degno di strare nel gruppo 1. Al campo di Marco c'è una bambina di 7 anni che fa gli attacchi (anche lanciati) con il suo PT di 1 anno.....

matteo

arnaldo_it 15-02-2006 22:42

Quote:

Originally Posted by naiger
Arnaldo sul CAL non sono d'accordo con te. Se un cane non è in grado di sostenere (intendo anche come equilibrio) una prova tipo il CAL allora non è degno di strare nel gruppo 1. Al campo di Marco c'è una bambina di 7 anni che fa gli attacchi (anche lanciati) con il suo PT di 1 anno.....

matteo

Matteo, a parte che ho già precisato più volte che secondo me il CLC non dovrebbe stare nel gruppo 1 e lo ripeto ancora, vorrei che si capisse chiaramente il mio pensiero in proposito.

- E' opinione diffusa, tra molti addestratori (e quindi non solo opinione mia) che il CAL 1 sia innaturale e una schifezza o giù di lì.

- Il fatto che a parer mio non debba essere obbligatorio per il campionato non significa che non lo si debba fare. Chi vuole è libero di farlo ci mancherebbe.

- Ho più volte ripetuto che sono assolutamente favorevole ad una prova di selezione caratteriale (mentre dicevo che non sono d'accordo sul CAL, sostenevo analogamente che serve una prova di selezione per il CLC come servirebbe per molte altre razze)

- Per la socializzazione e l'addestramento di base non è per niente necessario il CAL 1-2-3 (rossella di cani me ne sono passati dal campo un bel po', di razza e non e credo di poter affermare senza timore di essere smentito di esser stato tra i primi in italia a "lavorare" coi cuccioli prima ancora che coi cuccioloni e tu stessa dovresti ricordarlo visto che ne parlammo 3 anni or sono a coltano)

- Nulla vieta che il CAL l' IPO o quel che si vuole lo si faccia con un border o un dalmata o un akita o chissà cosa, questo non significa che ciò rappresenti la media della razza o il suo impiego primario.
Non c'è nemmeno niente di offensivo nell'essere inserito nel gruppo 5 (tra l'altro si parla di classificazione FCI visto che inghilterra e stati uniti hanno classificazioni diverse)

- Sarei felice di vedere diversi CLC che lavorano in IPO come in protezione civile o dove si vuole, ma semplicemente perchè QUEL / QUEI soggetti hanno tali doti. E perchè al suo padrone piace.

- Se un cane non riesce ad essere indifferente agli altri nel ring di bellezza (e quindi in equilibrio) non dovrebbe stare in nessun gruppo...


Mi rendo conto che sono parole dure le mie e che diano fastidio, ma questa è la realtà. A fronte di pochi soggetti ben dotati, c'è un gran casino.
E lo si vede dai continui contatti che posso testimoniare io come Alessandra, di persone che non ne vengono più a capo e si rivolgono a noi per cercare aiuto....

Avevo fatto una premessa, rispetto i progetti e chi li attua, ma per me non è la strada giusta. Non è col CAL che si migliora sta razza. Ma l'ho sempre detto, non è una novità.

Non faccio paragoni con altre razze Matteo, mi sarebbe facile dimostrare come nel lavoro ce ne siano altre molto ma molto più dotate, quindi ti prego, non citare i pastori tedeschi che hanno già problemi loro, ma quando lavorano sono dei mostri sacri insieme ai malinois da ud...

Il fatto è che se andiamo ad analizzare vari punti delle doti che rendono il cane un animale "utile" all'uomo, nella maggior parte dei casi il CLC ne è fuori... E lo dico a malincuore sia chiaro, perchè vorrei il contrario.

Ad ogni modo questo è il mio pensiero e spero sia rispettabile e non fonte di polemica.

La domanda invece che io mi pongo e pongo al forum è:
chi desidera un CLC, che cane cerca?

wanilagu 15-02-2006 22:57

Ma certo Arnaldo che me ne ricordo! E ti dò atto che ci parlasti di addestramento non solo per cani adulti. Però concedimi che non è possibile "obbligare" i proprietari a portare il cane in campo per fare addestramento, sia esso di base o finalizzato a brevetti o altro. Che fare, allora per far sì che la gente sia indotta ad addestrare il proprio cane? Il CAL, come ho già detto, è tutto sommato abbastanza soft e non si rischia troppo di stimolare l'aggressività. Che poi sarebbe necessario anche per altre razze e non, questo è fuori discussione! Ma in questo momento, visto che noi che scriviamo su Wolfdog abbiamo i clc, il mio personale interesse è rivolto a questa razza! Di proprietari che si ritrovano tra le mani un cane che non sanno gestire e lo abbandonano, lo danno in adozione o ....peggio(!!!!), non ne vorrei più sentire (non processo nessuno, sto solo ai fatti), quindi ben venga l'obbligatorietà di una prova che costringa chi possiede un clc a lavorare in un campo addestramento e gli allevatori a fare altrettanto anche ai fini della selezione del carattere dei cani che mette in riproduzione. O sbaglio?
Baci
Ross & Banda

wolflinx 15-02-2006 23:39

"Il “padre” della razza PT è Max von Stephanitz; con una grande conoscenza della fisiologia, l’anatomia, la storia naturale, l’allevamento, l’origine e lo sviluppo delle razze canine. Anche se si tende a dimenticarlo, il Pastore Tedesco è nato negli anni precedenti alle due guerre mondiali.
Utilizzato come arma, pronto ad attaccare con i denti e con lame e bracieri assicurati con cinghie al corpo. Era anche una sentinella, un guardiano degli accampamenti, e una staffetta. Alla fine del 1800 il cane-arma diventa però cane-soldato.
La Germania si dimostra il paese più all’avanguardia nella selezione e l’addestramento dei cani militari. Non è un caso che von Stephanitz seleziona i capostipiti della nuova razza dai cani da conduzione delle greggi diffusi in tutta l’Europa centrale. Non utilizza i cani da guardia, i molossi, e i cani da show di origine Britannica, diffusi in Germania in quel periodo. Capisce presto, prima di tutti forse, che solo l’addestrabilità, la velocità e la duttilità di un cane da pastore possono originare il suo cane ideale: cane poliziotto, cane militare, cane da difesa personale, ma anche cane da famiglia. "
Ora con la dovuta sincerità un cane lupo cecoslovacco ha queste attitudini ?
Siamo liberi di fare tutti i Cal del mondo ma accettiamo i limiti della razza , senza la scusa della socializzazione ,del Lavoro , del bene della razza .
Un cattivo padrone lo è anche se fa un CAL 1 2 3 .

Se non in rari casi ,di qualche coraggioso appassionato, un clc lavora nella protezione civile e via dicendo ; non siamo noi a decretare la sorte da cane da lavoro (noi come privati o allevatori ) ,sono le forze dell'ordine , militari , protezione civile che decidono di allevare o addottare una razza per le sue qualita'.Non è il caso del Clc dove ha fallito come cane militare .



Francy Anouk

Navarre 16-02-2006 00:09

Che il CAL 1 non piaccia a nessuno è vero, ma a volte un compromesso è il meglio che riesci a ottenere.

Per quanto riguarda la classificazione molti cani nel gruppo 1 non fanno o non hanno mai fatto i "pastori"...se poi uno ha avuto la fortuna di conoscere da vicino un husky o un malamute si accorge che il clc veramente non c' entra molto con queste razze.
La cosa peggiore è che taluni allevatori vedono nel famigerato Gruppo 5 semplicemente un modo per EVITARE di preoccuparsi di conoscere il carattere dei cani che allevano : giretto nel ring, cane ben "phonato" e via a cucciolare! :twisted:

I risultati li vediamo tutti : cani su cui "ci si metteva le mani sul fuoco" solo un anno fa adesso sono al centro di numerosi casi di aggressione...ma si continuano tranquillamente a riprodurre :roll:

Per quanto riguarda i cani nel ring avresti ragione, ma ultimamente si vedono dei "bovini" che non dico che debbano andare in attenzione se il giudice fa cadere un oggetto, ma almeno accorgersi se accanto a loro si fa saltare in aria un kamikaze che si immola per la causa contro le vignette che fanno quei sporchi moderatori infedeli, magari si! :mrgreen:

zikika 16-02-2006 01:08

Ragazzi come sempre sono di fretta però volevo dire,come avevo già detto,che ad un CAL1 sarebbe preferibile almeno il 2 proprio per il discorso aggressività:con l'1 (come ben ricordava Arnaldo in altre circostanze) non c'è la finalizzazione del morso!
Se poi il CAL1 è solo una scusa per poi far fare qualcosa di più impegnativo ben venga ma non ci nascondiamo dietro a discorsi "come fare a mandare la gente nei campi di addestramento",non certo con il CAL.
Solo il buon senso di chi si avvicina alla razza e l'onestà di chi ti cede un cane possono fare giò molto.
Per il resto se alcuni cominciassero ad ottenere risultati in addestramento prima o poi l'interesse si sposterebbe verso questo campo e non verso quelle buffonate che sono le expo (buffonate per come girano le cose....come ho sempre detto a me sarebbero anceh piaciute....kira a parte ovviamente)
Prova obbligatoria di carattere?Ben venga per costringere chi i cani li vende a doverli per forza selezionare in un altro modo.
Il CAL è solo un pagliativo anche se so benissimo che voleva essere solo un inizio (ma a quanto pare l'ENCI non ci considera oppure gli è stato suggerito di non rispondere chissà)
Ciao

piccolino 16-02-2006 11:29

D'accordissimo con quanto dice Arnaldo.
Il CAL 1,2 lo può prendere chiunque, bastano 2 mesi in un qualsiasi campo con frequenza di 2 volte a settimana e il cane è pronto e il CAL è in tasca!!!!

Tanto il CAL non consiste SOLO in una passaggiata con il cane al fianco, un giretto in mezzo ad un gruppo di persone e un minimo di indifferenza allo sparo?????
Ah poi dimenticavo un minimo di reazione alla minaccia per il CAL 1 e un morsetto per il CAL 2.

Tutti i clc possono far questo!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scila

wilupi! 16-02-2006 12:22

Bhè Scila te sei stata fortunata...ad avere Argo..ma ci sono clc che non gli bastano 2 mesi per essere indifferenti allo sparo o per reagire al figurante..tanto meno per attaccare alla manica...


Tralasciando che a me ora come ora di brevetti,expò e quant'altro non mi interessa minimamente ma che il superamento del Cal non sia la prova di possedere un cane equilibrato ,per chi ha assistito alla scena a Serramazzoni non può non dirlo.


Anto&MIki

piccolino 16-02-2006 13:05

Ciao Antonella, la prova CAL è veramente molto molto blanda, per fare il morso alla manica del CAL2 forse ci vuole un po' più di tempo, ma da quello che so non è niente di particolare, non pretendono neanche che il cane sia in attenzione su di te o che il cane sia perfettamente al passo con te, comunque più precisazioni le possono dare chi la prova l'ha già fatta o Arnaldo.

Scila

wilupi! 16-02-2006 13:57

Si lo so che il cal non è niente di particolare proprio per questo,a mio parere,si rischia che ci siano cani che essendo naturalmente,geneticamente o caratterialmente più sicuri di sè(o addirittura più portati all' aggressività) la passano senza neanche fare un giorno di addestramento e questo basta per essersi guadagnati l'etichetta di cane "equilibrato"quando magari non lo è!!

wanilagu 16-02-2006 16:05

L'equilibrio del cane sta proprio nel fatto che in mezzo al gruppo di persone non ha reazioni di paura agli estranei (vedi Laguna) o di aggressività (vedi Wani dopo un anno che non va in campo). Che non si volta nemmeno sentendo lo sparo. Che di fronte alla minaccia del figurante si lancia verso di lui, MA NON LO MORDE (nel CAL1) o morde la manica con decisione e lascia ritornando tranquillo quando lo riprendi (nel CAL 2)! Ci sono cani che di fronte al figurante scappano come lepri (quando Wani ha passato il CAL1 c'era un ragazzo col suo clc, che non mi ricordo chi era, che quando è uscito il figurante si è irrigidito e non si è mosso!!!!!). Altri che dopo il morso alla manica non riesci a riprenderli perchè gli sale l'adrenalina e vogliono continuare a mangiarsi il figurante (e il CAL 2 non lo passi manco morto! Cane aggressivo....fuori!)Quindi non è poi una passeggiata di salute come dice Scila! Dipende dal soggetto che hai! E se il tuo cane non è equilibrato.....altro che due mesi di campo!!!!
Ross & Banda

wilupi! 16-02-2006 17:20

Io continuo a pensare che un cane che ha passato il cal non per questo è un cane "equilibrato"e scusatemi ma la scena di Serra dalla mente non me la leva nessuno.Quindi per me mettere il cal come prova obbligatoria non vale un gran chè.
Io sono andata ad un campo di addestramento per più di un anno(e non per due mesi)eppure non mi sognerei mai di definire il mio un cane da "lavoro"anche se avessi preso dei brevetti.. :D
Per me i cani e le prove di lavoro sono ben altri(vedi SkY o chi è in protezione civile).

Sky 16-02-2006 17:28

se posso rispondere anche io alla tua domanda Arnaldo, chi prende un CLC che cane cerca?

Il problema, che secondo me coinvolge tutte le razze è che un futuro proprietario sceglie nella maggior parte dei casi per l'aspetto estetico senza curarsi del carattere o delle doti fisiche.

Posso porre una domanda anche io? :stupid

Intanto la faccio dopo se volete rispondete, cosa succederebbe se gli allevatori di CLC invece di selezionare i cani solo per l'aspetto estetico, si concentrassero anche su un aspetto caratteriale per far si che questa razza mantenga il suo scopo di cane da lavoro?

Inoltre mi sembra assurdo parlare di ENCI, quando la FCI ha già stabilito le prove di lavoro per questo cane, è un problema che abbiamo solo noi, in Italia.

Io guardando i vari siti, vedo che la percentuale di cani che hanno ottenuto un qualsiasi brevetto, che sia UD, PC o altro, rispetto al numero di CLC nel territorio Italiano non è da buttare, questo significa che non è un problema del cane/razza ma del proprietario di CLC che è pigro o non costante nel dedicarsi a qualsiasi attività di addestramento. :sleep

Nel mio campo abbiamo avuto qualche cane del gruppo 5 e posso assicurarvi che si notano le differenze tra i due gruppi.

Forse il problema principale del CLC è che assomiglia nell'aspetto troppo ad un lupo vero, la gente viene affascinata solo da questo fattore e tutto il resto passa in secondo piano!!! :banghead

Saluti da Alessio & Sky IPO1

Quasi quasi adesso compro un Siberian Husky Gruppo 5 e vediamo se faccio fare a Francesca l'IPO1 anche con quello, con il Border sarebbe troppo facile visto che fa sempre parte del Gruppo 1. :bomb

simo 17-02-2006 00:03

Concordo pienamente con Arnaldo, il cal 1 o 2 quello che volete, non hanno gran senso, discorso diverso è indirizzare i nuovi proprietari dei cuccioli ad effettuare un corso di obbedienza che serva per capire dove bisogna arrivare con loro e per mettere i tasselli nel giusto modo evitando in futuro strane "reazioni".Fare il cal con un clc giovane ha un risultato....ma loro sono cani che maturano tardi, farlo perchè altrimenti non si finisce il ch italiano è assurdo!!!!!!!!!!!!Chi vi dice e vi assicura che quel clc sia portato per il lavoro?Un qualsiasi allevatore che deve finire il campionato inizia un progetto cal....il clc sviluppa le sue doti "nascoste"....diventa ch italiano...(ha due anni e mezzo)....si accoppia a più non posso....tanto ha il carattere "garantito!!!.....e chi te lo assicura?????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ??????????????????????????????????????????
E se invece a tre anni sviluppa tutta la sua aggressività?
Lo vengono a raccontare a voi?
Sono tutte scusa per far guadagnare di più le persone di certi giri.
Cal=affidabilità??????
Dimostratelo poi se ne riparlerà.
Ritengo che la selezione del carattere sia cosa molto diversa dal cal e che non prescinda da questo.
Ribatto l'utilità di un corso base di obbedienza magari con successivi stage nell'arco di tempo fino a completa crescita caratteriale del soggetto;utilissimo sia per il proprietario che per il cane stesso!

P.S.
Ad Arezzo ho visto Sky in libera maschi,mi chiedevo come mai ringhiasse al suo conduttore ogni volta che cercava di sistemarlo e anche nei confronti dei maschi....gli altri erano più "tranquilli" eppure si sono mantenute le giuste distanze.

Grazie Simona Olim Palus

Miriam 17-02-2006 00:24

Quote:

Originally Posted by simo
Concordo pienamente con Arnaldo, il cal 1 o 2 quello che volete, non hanno gran senso, discorso diverso è indirizzare i nuovi proprietari dei cuccioli ad effettuare un corso di obbedienza che serva per capire dove bisogna arrivare con loro e per mettere i tasselli nel giusto modo evitando in futuro strane "reazioni".Fare il cal con un clc giovane ha un risultato....ma loro sono cani che maturano tardi, farlo perchè altrimenti non si finisce il ch italiano è assurdo!!!!!!!!!!!!Chi vi dice e vi assicura che quel clc sia portato per il lavoro?Un qualsiasi allevatore che deve finire il campionato inizia un progetto cal....il clc sviluppa le sue doti "nascoste"....diventa ch italiano...(ha due anni e mezzo)....si accoppia a più non posso....tanto ha il carattere "garantito!!!.....e chi te lo assicura?????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ??????????????????????????????????????????
E se invece a tre anni sviluppa tutta la sua aggressività?
Lo vengono a raccontare a voi?
Sono tutte scusa per far guadagnare di più le persone di certi giri.
Cal=affidabilità??????
Dimostratelo poi se ne riparlerà.
Ritengo che la selezione del carattere sia cosa molto diversa dal cal e che non prescinda da questo.
Ribatto l'utilità di un corso base di obbedienza magari con successivi stage nell'arco di tempo fino a completa crescita caratteriale del soggetto;utilissimo sia per il proprietario che per il cane stesso!

Concordo in pieno, sia con Arnaldo che con Simona.
Ciao.
Miriam

Navarre 17-02-2006 01:04

Allora, sono discorsi vecchi, comunque : l' idea (nostra) era quella di mettere una prova, brevetto, ZTP, test riconosciuto ENCI, chiamatelo come volete, per ottenere il campionato, e i motivi sono detti e stradetti ei e non li ripetiamo per l' ennesima volta.

L' IPO è ancora troppo per il clc medio (ce ne sono solo 2 brevettati in Italia) e farlo digerire agli allevatori è impossibile...tira e molla si è arrivati al CAL 1. Il CAL 2 sarebbe servito per campione sociale.

Siamo dell' idea che il CAL sia POCO per dimostrare di essere campione italiano, ma tant'è, attualmente non devi dimostrare proprio nulla, anzi.

Visto che la bonitace originale era piuttosto simile al CAL (anzi, adesso il nuovo direttivo del club ceco stà cambiando la bonitace rendendola proprio più simile al CAL) e avevamo la possibilità teorica di essere giudicati da giudici ENCI di LAVORO, si è pensato di usare il CAL per integrare la selezione tecnica e averene così un riscontro ufficiale.
Non possiamo prescindere da quello che si fa nei Paesi d' origine.

Però quando parliamo di selezione tecnica, campionato, ecc parliamo di allevatori con cani che verranno usati in riproduzione, con proprietari che si impegnano e conoscono i loro soggetti...il corso base di educazione -Simona- non c' entra niente e fa parte dell' opera di informazione e sensibilizzazione che dovrebbero fare tutti gli allevatori ai loro clienti, che poi non è detto siano interessati a cucciolate, campionati e brevetti; a loro interessa un soggetto equilibrato e in salute già selezionato dall' allevatore.

Non capisco francamente il discorso che il cane a 3 anni diventa aggressivo...col corso base invece non lo diventa ? :D
E quindi prima dei 3 anni un cane non deve fare comunque nessuna monta, perchè bisogna vedere come diventa (e su questo il CAL, come qualsiasi altro brevetto o prova non c' entra una mazza, ne converrai) ? Cioè, se il cane (o il padrone) è scemo è scemo e nun c'è gnente da fa!
Secondo noi lo capisci ben prima se il cane ha dei problemi caratteriali, infatti tutti i recenti episodi si sono estremizzati verso i due anni di età, ma cc' erano forti segnali anche nel periodo precedente.

Comunque il discorso è chi certifica cosa e ci porterebbe molto lontano : Arnaldo dice che riconosce a colpo d' occhio le doti di un soggetto e probabilmente è vero; lo stesso potrà dire l' allevatore XY o XZ e in pratica ognuno sarebbe convintissimo che i suoi riproduttori siano cani affidabilissimi (l' ormai mitico "le mano sur foco") con il risultato che come adesso ognuno fa quello che gli pare.

Noi da parte nostra aspettiamo con gioia il momento in cui, al pari di altri paesi europei, dopo l' ennesima aggressione pubblica il clc verrà messo tra le razze pericolose e questo comporterà finalmente la fine del BOOM.

Sky 17-02-2006 02:33

CARA SIMONA QUESTA TE LA POTEVI RISPARMIARE, SE VOLEVI PARLARE MALE DI SKY GRATUITAMENTE LO HAI FATTO PROPRIO BENE!!!

FORSE è MEGLIO CHE TI LEGGI I POST DELLE DISCUSSIONI DI SERRA 2005, SU COME SI è COMPORTATO SKY E MAGARI DOVRESTI PARLARE CON MONIKA CHE GLI HA FATTO LA BONITAZIONE.

FORSE TI SEI SENTITA CHIAMATA IN CAUSA PER LA DOMANDA CHE HO FATTO AGLI ALLEVATORI?

NON ERA MICA RIFERITA A TE E NON VOLEVO SOTTOLINEARE IL FATTO DI USARE SKY COME STALLONE.

COMUNQUE CARA SIMONA FORSE DOVRESTI AVER VISTO SKY A ERBA, SERRA, MILANO, VICENZA, VERONA, SACILE, ZAGABRIA, BASTIA UMBRA PER GIUDICARLO O CHIEDERE A PERSONE CHE LO VEDONO DA UN PAIO DI ANNI IN GIRO.

CMQ NON NEGO CHE AD AREZZO ABBIA RINGHIATO, SKY è UN CANE DOMINANTE VERSO I MASCHI, IO NON NASCONDO LE PECCHE CHE HANNO I CANI, MA DIRE CHE RINGHIAVA VERSO FRANCESCA CE NE VUOLE.

FORSE CONCORDI ANCHE TU CHE IL CLC DOVREBBE STARE NEL GRUPPO 5.

FORTUNATA TE SIMO CHE HAI TUTTI CANI DOCILI E TRANQUILLI, SOPPRIMIAMO SKY CHE HA RINGHIATO AD AREZZO E POVERINO HA LA SFORTUNA DI AVER FATTO L'IPO1 QUINDI PERICOLOSO.

SALUTI ALESSIO & SKY IPO1


SIMO FORSE HAI FRAINTESO IL MIO DISCORSO O FORSE TI STà SULLE SCATOLE SKY ANCHE SE NON NE CAPISCO IL MOTIVO, IO VOLEVO SOTTOLINEARE IL FATTO CHE I CLC POSSONO OTTENERE OTTIMI RISULTATI NEL LAVORO, PROVA A GUARDARE NEL DATABASE E NON VOGLIO PORTARE IL MIO CANE SOPRA GLI ALTRI, SONO CONVINTO CHE CI SIANO MOLTI ALTRI CANI CON CARATTERISTICHE CARATTERIALI DA NON SOTTOVALUTARE ANCHE SE NON HANNO CONQUISTATO IL CAMPIONATO ITALIANO, FORSE DA OGGI DOVRO' EVIDENZIARE IL FATTO CHE NON VOGLIO RECLAMIZZARE IL MIO CANE, ALTRIMENTI GLI ALLEVATORI SI SENTIRANNO OFFESI O OFFESE.

IO E FRANCESCA STIAMOSOLO CERCANDO DI FAR CAPIRE ALLA GENTE CHE CON I CLC SI PUO'FARE DI PIU', OLTRE AD ANDARE AGLI EXPO, LAVORANDO SEMPRE NEL BENE DELLA RAZZA.

RISALUTI DA ALESSIO
SONO SINCERO MI HAI FATTO UN TORTO enorme METTENDO QUELLA FRASE!!!!!!! :cry: [/img]

piccolino 17-02-2006 11:14

Alessio non ti preoccupare, ce ne fossero di cani come Sky e secondo me il fatto che ha conseguito l'IPO 1 già vuol dire molto su come è il suo carattere................................adesso però ci starebbe bene anche l'IPO 2? :lol:

Scila

naiger 17-02-2006 12:53

ma secondo me avete sbagliato riguardo al CAL. Nessuno ha mai considerato CAL=affidabilità.
Il percorso di un qualsiasi cane da lavoro per UD dovrebbe essere:
- costruzione del rapporto con il propietario
- obbedienza
- CAL
- IPO ecc....

quindi come vedete il CAL è solo un passaggio....e per affrontarlo occorrerebbe prima lavorare sugli altri due argomenti. Quello che e' successo a Serra è scaturito proprio dalla mancanza dei primi due passaggi.
nessuno ha mai detto CAL=affidabilità, se qualcuno lo pensa sbaglia.
Per il CLC, io sono ancora acerbo riguardo ai campi di addestramento ma per ora la differenza tra il CLC e le altre razze del gruppo 1 è abissale......
e mi chiedo cosa stiamo facendo per ridurre questo abisso? ZERO.
e qui mi ricollego al discorso di Arnaldo, di Simona (per gli stalloni che riproducono senza prima vedere bene il loro carattere ecc...) con i quali sono d'accordo.

ciauu
matteo

matteo

simo 19-02-2006 19:45

Per Alessio: ho risposto su un'altro forum prima....e non avevo visto il caos che hai scritto sulla mia opinione!Non importa....io non sono permalosa....se vuoi capire cosa intendevo ne hai piena facoltà....te la sei presa troppo....non ero diretta a screditare il tuo cane.
Ribadisco che ha rumoreggiato quando cercava di sistemarlo.Che poi lo abbia fatto anche con i maschi....si sa...sono così.Avevo intuito che era dominante come so che non amano farsi "manipolare"!!!!!!In molti per sistemare i clc li sollevano dalla coda......siamo in pochi a farlo con le mani!!! :wink:

Il discorso del corso di obbedienza era un modo per istruire i proprietari verso i clc e ritengo sia un discorso valido.Il fatto di continuare con degli stage semestrali e un modo per rafforzare ciò che si è ottenuto anche perchè(ribadisco)sono cani che maturano tardi sia che abbiano o meno montato!Ho citato l'età dei tre anni perchè (giù di lì)il carattere si è formato, altrettanto vero che si vede prima qual'è la tendenza del cane....però l'avvio al lavoro tu lo fai ad un anno circa.....la manica anche...a due anni lo stallone è operativo...nella prova lavoro non si valutano le doti caratteriali(ancora non è formato del tutto), si valuta il grado di addestrabilità.....chi ti garantisce il resto?
Inoltre vorrei aggiungere che i cani del gruppo 1 sono selezionati da molto più tempo dei clc alcuni hanno la prova lavoro.Quanto è affidabile negli anni un pastore tedesco brevettato che ha un a discendenza d'eccellenza nel lavoro?Saranno strani quelli della polizia di Stato, Finanza ecc....ad avere nei loro gruppi cinofili quasi esclusivamente pt labrador(dipende dal lavoro) e solo una minima parte di lupi italiani(antidroga)clc (soccorso alpino)e via tutti gli altri?????
Secondo me ora bisogna cercare di creare linee di sangue il più equilibrate possibile da qui con il tempo raggiungere alcuni risultati.Non è perchè alcuni riescono a prendere l'ipo che il clc può essere considerata una razza al pari di un pastore tedesco e magari per il gruppo d'appartenenza avere nei suoi confronti aspettative generalizzate nei confronti di tutti i clc prodotti nel corso degli anni,credo che ci sia ancora molto lavoro da fare in questa direzione non si può partire dai risultati di alcuni e allargarli alla totalità.Leggendo da tempo i vari forum su "carattere" non vi pare che si debba cercare di evitare incidenti come gli ultimi accaduti invece di proporre prove di lavoro nei campionati italiani che servono a poco, bisogna accoppiare soggetti idonei creare una linea affidabile e poi inserire una prova lavoro.
Simo Olim Palus

Navarre 20-02-2006 20:30

Quote:

Originally Posted by simo
Il discorso del corso di obbedienza era un modo per istruire i proprietari verso i clc e ritengo sia un discorso valido.Il fatto di continuare con degli stage semestrali e un modo per rafforzare ciò che si è ottenuto

Nulla di male, ma non vedo che c' entra con il CAL : una cosa non esclude l' altra, anzi.

Quote:

Originally Posted by simo
....però l'avvio al lavoro tu lo fai ad un anno circa.....la manica anche...a due anni lo stallone è operativo...nella prova lavoro non si valutano le doti caratteriali(ancora non è formato del tutto), si valuta il grado di addestrabilità.....chi ti garantisce il resto?

E adesso chi ti garantisce qualcosa ? Meglio qualcosa che niente.
Per quanto riguarda la monta a 3 anni credo che comeregola sarebbe alquanto difficile da far digerire agli allevatori, tu stessa hai usato Cutt che aveva a malapena un anno compiuto.

Quote:

Originally Posted by simo
non si può partire dai risultati di alcuni e allargarli alla totalità.

Non si può...SI DEVE ! Se Sky ce l' ha fatta vuol dire che altri ce la possono fare. Si apre una via, uan direzione, una linea guida.
D' accordo sul tutto il resto del tuo discorso.

Quote:

Originally Posted by simo
Leggendo da tempo i vari forum su "carattere" non vi pare che si debba cercare di evitare incidenti come gli ultimi accaduti invece di proporre prove di lavoro nei campionati italiani che servono a poco, bisogna accoppiare soggetti idonei creare una linea affidabile e poi inserire una prova lavoro.
Simo Olim Palus

Bisognerebbe invece evitare di vendere lupi a cani e porci, bisognerebbe evitare di improvvisarsi addestratori esperti con cani problematici appena restituiti all' allevatore, bisognerebbe IMPARARE a conoscere il carattere dei propri cani (ANCHE frequentando un campo di lavoro di QUALSIASI specialità, o almeno portandoli ogni tanto a spasso nella pineta del proprio delizioso paesino) e bisognerebbe smettere di mettere le mani altrui sul fuoco.

rosa 22-02-2006 14:50

Ora rischio di dire un coacervo di bischerate, siate comprensivi. :wink:

[quote Arnaldo:] Il CLC che morde la manica? bene, perfetto, e se non voglio che la morda? se non voglio istinto predatorio? se non voglio aggressività? se non voglio altro che un buon cane da compagnia? bene, da qui in poi di dica se CLC = cane da UD o cosa e poi la prova che ne consegue[/quote]
DOMANDO: Non è possibile creare una selezione parallela a quella che non viena fatta dall’ENCI, e cioè una serie di riproduttori testati e verificabili, per quel futuro proprietario che volesse avere un minimo di garanzia morfologico/caratteriale?
Tanto vedo che ogniuno fa quello che a lui pare, quindi se un gruppo di persone decidesse (vuotandosi ovviamente i cogl@@ni) di stabilire dei test che meglio ritiene opportuni per una selezione della razza, indipendentemente dall’ENCI, potrebbe essere utile al fine di dare uno scopo al CLC, sia che sia per UD, sia che per la mera compagnia, sia che per l’agility, cose che a mio avviso invece l’una esclude l’altra (nella maggior parte dei casi), ma forse sbaglio.
Peccato che sia utopia, perchè sarà impossibile trovare un’accordo fra tutti gli appassionati e perchè saranno pochi i soggetti testabili.


[quote Volpe:] Concordo con i Navarri pensando al problema che sarebbe per un allevatore che se non fa fare i CAL ai suoi cani, non può avere riproduttori che sono Ch.I, visto che se non li può addestrare personalmente, sono fior di soldi e tempo da dedicare all'addestramento! E poi con questi costi aggiuntivi un cucciolo a quanto lo dovrebbe vendere? E chi se lo compra più? [/quote]
Ascolta... vendendo i cuccioli a 1200/1800 addirittura una volta mi dissero 2000 euro .......
e tu ce n’hai di possibilità per reinvestire i soldini in addestramenti vari vai!!!!!! Specie poi viste le ultime PRODUZIONI NOTEVOLI, caspita un bel budget, facendo proprio i conti in tasca con tutti gli sponsor di mangimi vari, insomma.....per qualche riproduttore vedo la possibilità di testarlo ben bene, senza badare a spese!

[quote Arnaldo:] - Se un cane non riesce ad essere indifferente agli altri nel ring di bellezza (e quindi in equilibrio) non dovrebbe stare in nessun gruppo... [/quote]
SECONDO ME, le esposizioni di bellezza non andrebbero neppure considerate riguardo alla selezione caratteriale dei soggetti, in quel contesto io personalmente apprezzo di più, paradossalmente, quel maschio che si gira indietro mostrando i denti a quel cane che lo segue perchè il suo conduttore lo ha avvicinato troppo sotto la coda di questo stesso che lo precede, che quei soggetti dall’occhio “lucido” ormai “bruciati” dalla vita espositiva e dalle pose plastiche, anche se bellissimi (soggettivamente).

Il carattere da considerare è quello che si manifesta nella vita quotidiana.
SE si vorrà il CLC da “famiglia”, ovviamente andranno considerati quei soggetti che producono buoni soggetti da “famiglia”.
SE si vorrà il CLC da lavoro, dovranno essere considerati quei soggetti che effettivamente “lavorano” e neppure quelli col foglietto o col timbro indicanti il tipo di brevetto, perche i foglietti ed i timbri PER ME non fanno testo, tutto è comprabile oggigiorno (fatti noti riguardo a alcuni Pastori Tedeschi acquistati in Germania che lavoravano solo sulla “carta”, dicesi), ma appunto quei soggetti che vengono presentati in gare, ma non una sola in una serie di campionati e che manifestino le loro capacità sotto gli occhi di tutti, con relativi premi e cotillons, chi vince allora si! È un campione o di obbedience o di UD o di agility ecc ecc....risultati alla mano.
Ci saranno campionati di Agility no? o di UD? o di Obbedience? o di Sledogg? Ci sono CLC che vi partecipano e si classificano? Non lo sò domando per sapere?
Visto che sulle riviste cinofile si legge che non è difficile vedere dei CLC in queste discipline... :shock: (o c'è un errore di battitura nel suddetto articolo?)



[quote Arnaldo:] Il fatto è che se andiamo ad analizzare vari punti delle doti che rendono il cane un animale "utile" all'uomo, nella maggior parte dei casi il CLC ne è fuori... E lo dico a malincuore sia chiaro, perchè vorrei il contrario.[/quote]
In effetti...pare che sia proprio ancora così, anzi più che utile mi pare proprio il contrario!

[quote Arnaldo:] La domanda invece che io mi pongo e pongo al forum è:
chi desidera un CLC, che cane cerca?
.[/quote]
Ora come ora
IO HO QUESTA SENSAZIONE,
nata dalla richiesta di notizie che tante persone fanno sul CLC.

Il 70% delle persone che acquistano un CLC vogliono, SECONDO ME, un cane da compagnia, da “famiglia”, affascinati dal loro aspetto così come lo furono negli anni ’80 per i Siberian Husky, cercano cmq un cane da mettere in giardino o in appartamento, portare fuori il sabato o la domenica, assieme ai figli, al centro commerciale o in campagna, senza aver la possibilità o la voglia di perderci troppo tempo dietro (lavoro e famiglia impegnano molto) e rimettere in giardino o in appartamento per il resto della settimana (praticamente quello che fanno la gran parte dei cani di oggi sia che fossero da caccia, sia che fossero da combattimento, sia che fossero da agility, ecc ecc....) con tutte le problematiche che IN TALUNI CASI possono insorgere.

Poi un 20% di persone sportive e amanti della natura, affascinate anch’esse dall’aspetto fisico del CLC, che vorrebbero goderselo tranquillamente, senza tante paranoie, poterlo liberare ovunque, portarselo dietro in montagna, legittimamente e non da apprezzare come si potrebbe un oggetto d’arredo.

Infine c’è chi lo cerca (10%) e lo ama per come è, e cerca di darsi da fare a fargli fare qualcosa, e qualcuno ci riesce perchè ha avuto la possibilità/fortuna di avere un soggetto che rispondesse alle sue esigenze e chi invece NO!


IO personalmente, quando presi il CLC, cercavo un cane da guardia dopo la morte del mio Cane Corso (inizilamente timoroso e diffidente e poi lavorato, divenne fiducioso e sicuro di sè), optai per il Dobermann, ma il destino volle che rimanessi anche io folgorata dal CLC.
Lo acquistai con l’informazione dell’allevatore (2000) che era un buon cane da guardia.
Ma.....finchè fù il solo clc in giardino...di guardia non ne faceva una se..mbola, ora che sono in tre svolgono egregiamente le loro funzioni di cani da guardia/deterrente verso chi si trova fuori dalla recinzione e di compagnia verso di me (spero di non sottovalutarli), io cerco di adottare verso di loro tutti gli accorgimenti che avevo per il Cane Corso (che ansia!) con qualche risultato in MENO, riguardo all’obbedienza, ma anche il Cane Corso non aveva voglia di fare un cappero, oltre che la “guardia”, quindi.....

Però il mio desiderio ora come ora è come quel 20% che si vorrebbe legittimamente godere il cane senza tante paranoie, al limite se un soggetto mi si dimostrasse valido in ripetute prove di obbedience comincerei a guardarlo con un occhio molto ammirato ed interessato verso la sua prole.

Ovviamente il CLC non dovrà certo modellarsi alle mie personali aspirazioni, del resto ci sono altre razze, però ora come ora non ci sono sufficienti informazioni per capire se il CLC potrebbe essere il cane che fa per me oppure NO!

naiger 22-02-2006 15:17

ehm :? Mastino Corso non è una razza ma si chiama : Cane Corso.

Per i cani di compagnia ci sono altri gruppi. Se il CLC è nel Gruppo 1 dovra' MERITARLO ottenendo dei risultati in prove di lavoro, UD, AGility o altro altrimenti se non è idoneo a farlo DEVE essere spostato!.
Solo chi non ha mai frequentato un campo d'addestramento ha dei pregiudizi riguardo alla manica. Un cane equilibrato è in grado di attaccare la manica, di fare agility e contemporaneamente Protezione Civile. Deve essere in grado di capire il momento in cui bisogna attaccare la manica dal momento in cui non bisogna farlo.

Comunque ho con me Ross da 2 anni, ho visto parecchi CLC, e posso dire che senza una selezione fortissima, che non è riuscita neanche ai creatori della razza, non si riuscirà a cambiare il loro carattere ISTINTIVO perchè derviva dalla % di sangue di lupo, che sarà sempre presente (non è che forse proprio per questo Hartl fece un ulteriore accoppiamento con PT??)
Io non sono un esperto pero' tutti i CLC che conosco sono così.
Farei un sondaggio: quanti di voi sono disposti a mettere entrambe le mani sul fuoco su un comportamento del proprio cane in una determinata situazione?? (Navarri per favore evitate battute :? )

Matteo

Diego 22-02-2006 15:45

Quote:

Originally Posted by Rosa
Il 70% delle persone che acquistano un CLC vogliono, SECONDO ME, un cane da compagnia, da “famiglia”, affascinati dal loro aspetto così come lo furono negli anni ’80 per i Siberian Husky, cercano cmq un cane da mettere in giardino o in appartamento, portare fuori il sabato o la domenica, assieme ai figli, al centro commerciale o in campagna, senza aver la possibilità o la voglia di perderci troppo tempo dietro (lavoro e famiglia impegnano molto) e rimettere in giardino o in appartamento per il resto della settimana (praticamente quello che fanno la gran parte dei cani di oggi sia che fossero da caccia, sia che fossero da combattimento, sia che fossero da agility, ecc ecc....) con tutte le problematiche che IN TALUNI CASI possono insorgere.

Uhm, prendendo papale papale quello che hai scritto, auguro che nessun CLC (anche con carattere super) finisca in mano a qualcuno di questo 70%.

L'husky ne fu un classico esempio: carattere stupendo per quel che riguarda la famiglia, ma esigenze alte per quel che riguarda il resto e così molti finirono abbandonati.

Se queste sono le premesse, ben venga il cane tosto che richiede impegno, tempo, polso e coerenza. Almeno il 70% dei CLC scamperebbe a una triste vita.

rosa 22-02-2006 21:41

Quote:

Originally Posted by naiger
[ehm :? Mastino Corso non è una razza ma si chiama : Cane Corso.]

Of course!
http://www.msacca.com :wink:
quanta gente confusa ..... come me!


Quote:

Originally Posted by naiger
[Per i cani di :? compagnia ci sono altri gruppi.]

Per i cani DA compagnia, non solo ci sono altri gruppi, ci sono disponibili già altri tipi di cane!
Non dirlo a me.

Quote:

Originally Posted by naiger
[Se il CLC è nel Gruppo 1 dovra' MERITARLO ottenendo dei risultati in prove di lavoro, UD, AGility o altro altrimenti se non è idoneo a farlo DEVE essere spostato!.]

Il CLC quanto tempo a disposizione ha per ottenere QUESTO MERITO.

Inoltre una volta spostato di gruppo siamo sicuri che si eviterà il
"riusciremo a non farlo sopprimere"?

Quote:

Originally Posted by naiger
[Solo chi non ha mai frequentato un campo d'addestramento ha dei pregiudizi riguardo alla manica. Un cane equilibrato è in grado di attaccare la manica, di fare agility e contemporaneamente Protezione Civile. Deve essere in grado di capire il momento in cui bisogna attaccare la manica dal momento in cui non bisogna farlo.]

Secondo me più che EQUILIBRATO un cane così è un cane ADDESTRATO, e anche qui cmq c'è una variabilità di casi situazioni e metodi, che non è possibile neppure generalizzare così.

Visto che si vuol essere precisi diciamo DOVREBBE essere in grado di capire il momento in cui ecc ecc....

Ma tu pensi che un cane in grado di fare ciò possa essere cmq consigliato tranquillamente a tutti....anche come cane da "famiglia"?
Non lo sò....te lo domando!

IO non ho pregiudizi riguardo alla manica, anzi, però sono cani che generalmente sono molto inquadrati dal loro conduttore/proprietario.
Io vedo poi differenza nella preparazione dei cani da Protezione Civile e quelli da UD

Quote:

Originally Posted by naiger
[Comunque ho con me Ross da 2 anni, ho visto parecchi CLC, e posso dire che senza una selezione fortissima, che non è riuscita neanche ai creatori della razza, non si riuscirà a cambiare il loro carattere ISTINTIVO perchè derviva dalla % di sangue di lupo, che sarà sempre presente (non è che forse proprio per questo Hartl fece un ulteriore accoppiamento con PT??)
Io non sono un esperto pero' tutti i CLC che conosco sono così.
Farei un sondaggio: quanti di voi sono disposti a mettere entrambe le mani sul fuoco su un comportamento del proprio cane in una determinata situazione?? Matteo]

A parte che, trattandosi di esseri viventi dotati di cervello proprio,
IO NON ci metterei MAI le mani sul fuoco in qualsiasi caso e situazione.
Inoltre è SOLO cinquant'anni di "selezione", che poi chiamala selezione, ogniuno, da quello che sembra, ha fatto, fa e farà come li pare.

Infine, invece, io ho visto che c'è una notevole variabilità di caratteri.

Dire ISTINTIVO poi è un discorso diverso dal dire AGGRESSIVO e qui la discussione mi pare sia nata dal problema che pare che ci siano molti CLC aggressivi tanto da rischiare la soppressione.
Di aggressività ne esistono molti tipi, legati a vari fattori.

Ma insomma allora che cosa si vuole fare per evitare quelli scenari drammatici profetizzati dai Navarri?
Quote:

Originally Posted by Navarre
[Noi da parte nostra aspettiamo con gioia il momento in cui, al pari di altri paesi europei, dopo l' ennesima aggressione pubblica il clc verrà messo tra le razze pericolose e questo comporterà finalmente la fine del BOOM.]

Ma forse quando calerà la richiesta, ci sarà la possibiltà di fare questa selezione caratteriale che dovrà avvenire non certo in brevi tempi,
ed individuare se il problema è il cane aggressivo o le "mani sbagliate",
indipendentemente dall' Elenco delle razze canine della FCI.


PS:anzi, acculturandomi sul Cane Corso, ho trovato interessante questo articoletto
http://www.canecorsoitaliano.com/articoli_carosio2.htm

rosa 23-02-2006 00:14

Quote:

Originally Posted by Diego
........scamperebbe a una triste vita.

Dai non è poi così triste, per tanti cani è una vita da signori cani ......basta essere il cane giusto nel posto giusto! :wink:

naiger 23-02-2006 10:13

allora non riesco a "quotare" inoltre non so perchè ho lo sfondo bianco, pero' cerco di rispondere al tuo msg:
- x la manica: ma secondo te manica=aggressività? al campo dove vado c'è una bimba di 7 anni che fa l'attacco con il suo PT di 1 anno (fa anche il lanciato e poi corre dal suo cane a festeggiarlo. Prova a fare le "FESTE" ad un CLC con la manica in bocca....). TUTTI i cani del campo vedono la manica come "gioco", e quelli che ci sono stati lo possono constatare. Certo forse per il CLC la manica non è un gioco (e qui scatta la differenza con gli altri cani...)

- x la selezione: mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto in 50 anni.....e soprattutto cosa si sta facendo. In italia si continua ad utilizzare stalloni di 1 anno e mezzo circa, dicendo che hanno un carattere d'oro ecc.... ma siamo sicuri che quello sia il caratter VERO del cane???? io ho visto Ross trasformarsi completamente dopo i 2 anni :?

- x l'aggressività: quello che è successo a Dnord non è aggressività ma è ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA... il cane viveva allo stato semiselvatico. In un altro cane non sarebbe MAI successo.

- x la mano sul fuoco: certo che bisogna sempre essere attenti ma sfido chiunque ad avere un cane dopo 3 anni che a volte ti ringhia se lo accarezzi o altro (e non facciamo gli ipocriti perchè QUASI (per non dire tutti) TUTTI i clc ringhiano anche ai propietari )

matteo

rosa 23-02-2006 12:02

Quote:

Originally Posted by naiger
- x la manica: ma secondo te manica=aggressività?

NOOOOOOOOOOOOO
(escludendo i casi in cui i cani vengono portati in aggressività x mordere)

ma io devo scrivere veramente in maniera incomprensibile!

il problema è il cane sbagliato nelle mani sbagliateeeee
(e anzi a questo punto ....vorrei anche capire meglio, quali sono le mani giuste per non fare errori di valutazione personali!)

Non portarmi esempi di bambini, proprio ieri mi raccontavano di un mastiff che frequenta il campo da lavoro, che c@@o, ha pizzicato la piccola figlia del suo proprietario, 9 punti ed è un cane molto obbediente e tranquillo al campo (io l'ho visto solo lì), ma vai a sapere che cosa è successo a casa....forse un scambio di idee impari?

x il carattere "equilibrato"
manica=test insufficienteeeeeeeee

Quote:

Originally Posted by naiger
[Prova a fare le "FESTE" ad un CLC con la manica in bocca....]

???????????????perchè cosa succede?

Quote:

Originally Posted by naiger
[Certo forse per il CLC la manica non è un gioco (e qui scatta la differenza con gli altri cani...)

NON PUOI GENERALIZZARE
(dico ..... all'ultima sede d'esame (schnauzer) ho visto caricare emotivamente dei cani (schnauzer e un grigione) a suon di schiocchi di frusta...ogniuno ha i suoi metodi, ma che fosse un gioco...???!!!)

Quote:

Originally Posted by naiger
- x la selezione: mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto in 50 anni.....

ma non stiamo dicendo la stessa cosa?

Quote:

Originally Posted by naiger
- - x l'aggressività: quello che è successo a Dnord non è aggressività ma è ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA... il cane viveva allo stato semiselvatico.

[quote ="Bonfiglioli"] [....nonostante sia un cane ad alta dominanza e abbia tentato più volte di mordere questa persona, è allo stesso tempo un cane molto ubbidiente. Al comado di seduto stà fermo finchè non glielo dice il padrone, stà al fianco nella passeggiata, mangia quando glielo dicono loro, in recinto va senza fiatare…][/quote]

Potrebbe invece essere un cane che è stato sottovalutato

Quote:

Originally Posted by naiger
In un altro cane non sarebbe MAI successo

MAI DIRE MAI
ci sono anche Pastori Tedeschi che non permettono a qualche familiare di entrare in casa .... ne conosco una, di un "tipo originale", che è la regina dell'appartamento!!!!!!!!!!

Quote:

Originally Posted by naiger
- x la mano sul fuoco: certo che bisogna sempre essere attenti ma sfido chiunque ad avere un cane dopo 3 anni che a volte ti ringhia se lo accarezzi o altro (e non facciamo gli ipocriti perchè QUASI (per non dire tutti) TUTTI i clc ringhiano anche ai propRietari )matteo

????????????????????????????????
penso di non aver capito
mi pare che si generalizzi troppo.

Reka 23-02-2006 12:34

Quote:

Originally Posted by naiger
- x la mano sul fuoco: certo che bisogna sempre essere attenti ma sfido chiunque ad avere un cane dopo 3 anni che a volte ti ringhia se lo accarezzi o altro (e non facciamo gli ipocriti perchè QUASI (per non dire tutti) TUTTI i clc ringhiano anche ai propRietari )matteo




??????!!!!!!! :shock:

A me lo ha fatto una sola volta, ed in modo molto "pacato", ma la mia reazione le ha fatto capire MOLTO CHIARAMENTE che NON LO POTEVA FARE!! ...e da quel giorno calma piatta,CON TUTTI.
Secondo me se il cane ringhia al padrone(o a chicchessia),ci sono seri problemi!!!
Poi vedete voi.......................

amaguk 23-02-2006 12:36

naiger ha scritto: "x la mano sul fuoco: certo che bisogna sempre essere attenti ma sfido chiunque ad avere un cane dopo 3 anni che a volte ti ringhia se lo accarezzi o altro (e non facciamo gli ipocriti perchè QUASI (per non dire tutti) TUTTI i clc ringhiano anche ai propietari )"

SCHERZI? :shock:
scusami ma a questo rispondo portando la mia esperienza personale:
Bazy fa 8 anni tra 2 mesi e Nahani 5.... non mi ringhiano MAI!! e ti assicuro che posso fare loro di tutto.... (anche levare il famoso osso di bocca)... anzi con Nahani mi basta un "lascia" e l'osso cade magicamente per terra.
e perchè dovrebbero ringhiarmi se li accarezzo o li tocco?

oltre a loro, conosco molti altri clc che non ringhiano al proprio "proprietario" se così lo dobbiamo chiamare.

il fatto che un cane adulto ringhi al proprio "proprietario" IO lo interpreto come un problema nel rapporto/gerarchia non definita..

non facciamo passare che un clc che ringhia al proprietario sia la normalità!

Tessa

naiger 23-02-2006 12:49

finche' non vedo non credo :evil: ....scherzi a parte io ho conosciuto diversi CLC che ringhiottano (magari non sempre ma a volte) se vengono toccati anche dal propietario, nel senso che non godono particolarmente essere maneggiati...spero comunque che abbiate ragione voi, ma quelli che ho visto io la maggior parte sono così. Ah dimenticavo mi riferiscco ai maschietti.....ehehe caro luca non immagini l'abissale differenza di carattere tra maschi e femmine. :mrgreen: :mrgreen:

matteo

Navarre 23-02-2006 13:13

Quote:

Originally Posted by naiger
(e non facciamo gli ipocriti perchè QUASI (per non dire tutti) TUTTI i clc ringhiano anche ai propietari )

Generalizzi troppo : noi abbiamo a casa due esempi diametralmente opposti.

Rispondo anche a Tessa : il nostro maschio è un vero e proprio "cacaca@@i" (simile una pentola che bolle) ma comunque gli possiamo fare veramente quello che ci pare e ci fidiamo ciecamente anche a lasciare solo il bimbo con lui..come la mettiamo ? :D

naiger 23-02-2006 14:06

lo stesso vale per me ed i miei due CLC, io infatti mi riferivo ai maschi, anch'io mi fido ciecamente di Ross , ma secondo voi è normale che un cane brontoli in quel modo????? :evil: :evil:

matteo

amaguk 23-02-2006 15:10

ognuno costruisce il rapporto che vuole col proprio cane.

io posso dirvi che i MIEI cani non mi ringhiano nè brontolano..(bazy è un maschio adulto dominante ed equilibrato di 8 anni)

anzi, amano il mio contatto e amano essere "pastrugnati" (non solo da me :-)))

se mi ringhiassero o brontolassero non lo reputerei normale, anzi non lo tollererei visto il rapporto instaurato.

la fiducia deve essere reciproca.... io ho fiducia in loro e loro in me.

Tessa

Reka 23-02-2006 15:16

Quote:

Originally Posted by naiger
ehehe caro luca non immagini l'abissale differenza di carattere tra maschi e femmine. :mrgreen: :mrgreen:

matteo



mah....sarà anche vero che i ragazzi sono + tosti,ma qualsiasi cane di mia proprietà che mi ringhia avrebbe vita molto dura....
Per carità,non vorrei apparire come lo sboròne della situazione,ma,un cane che si "ribella" (sia solo verbalmente) al suo padrone,non fà parte della mia concezione di rapporto ideale.
Io,penso che in futuro avrò anke un maschietto prima o poi,ma anche con lui avrò la stessa tolleranza zero verso qualsiasi tipo di "insubordinazione" (cavolo,che termine che ho sparato.... :lol: ).
Il ringhio in determinate occasioni,è un chiaro segno di sfida,o dimostrazione di proprietà o di dominanza e non và nè sottovalutato,nè lasciato perdere (perchè magari è fatto dal tenero cucciolone di turno...).
Ricordarsi SEMPRE come sono trattati i cuccioli di lupo nel branco in caso di insubordinazione verso membri di rango + elevato!!!!
...a meno che non vi vada bene essere considerati di rango inferiore............. :wink:

naiger 23-02-2006 16:23

alt! non è un ringhio di sfida o insubordinazione. E' un brontolio per farti capire che NON VUOLE essere toccato in quel momento, e questo l'ho visto fare a TANTI CLC......
Mi fa piacere che ci siano anche dei CLC "diversi"...
matteo

Artů 23-02-2006 16:52

...non lo definirei un ringhio...

elisa 23-02-2006 16:57

si sta parlando di maschi, quindi io non ho esperienza (però ho visto anche femmine ringhiottare in famiglia) comunque mi fa sorridere pensare che invece Petra mi ringhiotta se NON la accarezzo! :mrgreen: Quando mi dedico agli altri due brontola parecchio, ma non con fare minaccioso, anzi... roteando la testa, facendo più moine che riesce, con fare indispettito la gelosona...
quando accarezzo lei invece non ha MAI ringhiato, apprezza sempre un sacco. Sono io che mi stanco per prima. Djuma e Kim fanno un brontolio - che non chiamerei ringhio - se li accarezzo mentre si stanno addormentando, ma solo raramente, se proprio non ne hanno voglia, perché 9 volte su 10 invece si inteneriscono e mi porgono la zampa (tipico di Kim)..ma anche nel caso su 10 non ha proprio l'aria di una minaccia.. Tutti e tre poi brontolano se accendo la TV mentre dormono :roll: per la serie che :jumpie :jumpie vogliamo dormire
ciao
Elisa

Jal 23-02-2006 18:37

Quote:

naiger ha scritto:
Mi fa piacere che ci siano anche dei CLC "diversi"...
Credo che non ci siano CLC "diversi" ma situazioni ambientali "diverse".
La differenza la facciamo noi, dal 1° giorno di vita del cucciolo in poi
siamo "Noi" la differenza. Nel bene e nel male.

naiger 23-02-2006 18:55

non credo Andrea, io ne ho due , mi sono comportato esattamente nello stesso modo ed hanno due caratteri COMPLETAMENTE diversi....(lo hanno confermato anche i Navarri..)


matteo

Diego 24-02-2006 11:08

Quote:

Originally Posted by Naiger
alt! non è un ringhio di sfida o insubordinazione. E' un brontolio per farti capire che NON VUOLE essere toccato in quel momento, e questo l'ho visto fare a TANTI CLC......

E qual è il problema? Ti fa capire semplicemente che non gli va! Mica vuol dire che ti azzanna o che non ti rispetta.
Prova a venire a svegliarmi alle 3 di notte improvvisamente e senza motivo e vedrai che "brontolio", credo però di essere sufficientemente equilibrato! 8)

Non voglio comunque dire che poi possa continuare a farsi i fatti suoi, ma trovo legittimo che esprima il suo disagio. Se imparassimo a comprendere meglio il modo di comunicazione dei CLC, non si arriverebbe a certe situazioni di conflitto.

Non confondiamo la splendida capacità di comunicazione dei CLC con problemi di carattere per favore e non pretendiamo che un cane debba accettare tutte le pastrugnate e i "tormentoni" che gli facciamo sopportare senza che dica niente al primo momento.
RIPETO: non vuol dire che poi si conceda la libertà di non eseguire / accettare ciò che gli viene richiesto! Questo minerebbe fortemente la posizone del capobranco.

Tristan01 24-02-2006 11:34

porcamisericcia sono troppo incasinato per leggere e scrive su questo argomento che mi interessa moltissimo.
Ma brevemette e frettolosamente ho letto qualcosa.

Tanto per fare pubblicità, ieri sera ho letto l'altro artico che è uscito su workdogs di qusto mese di De Cillis. Conoscendo molto i suoi scritti e la sua dialettica mi sembra che in questo articolo si sia limitato ad aggiungere qualcosa e firmalo per il resto mi sembra scritto da qualcono del ns ambiente. L'articolo finisce con una frase che credo sia significativa la 100%. Vi consiglio di leggerla e farne tesoro ,come faccio anch'io.

A presto ...spero.

naiger 24-02-2006 15:40

beh diego prova a dire una cosa del genere ad un bambino di 2 anni....
come reagirebbe con lui?...io non lo so se si limiterebbe a brontolare oppure farebbe dell'altro considerandolo inferiore come gerarchia...

matteo

Miriam 24-02-2006 17:21

Matteo io con bambini di due anni non ho mai lasciato soli neanche i breton.....non si potrà mai selezionare una razza priva di reazioni agli stimoli, i cani sono animali con una psiche propria, a prescindere dalla selezione caratteriale.

Comunque,per quanto riguarda il ringhio, un conto è un ringhio di sfida, un conto è un borbottio "di comunicazione"; poi ognuno deve conoscere il suo cane e sapere di quale stato d' animo è indice una manifestazione.
Io continuo a pensare che il clc, proprio per la sua vicinanza con il lupo, e dunque per la sua evoluzione, pesenti questi lati particolari del carattere che non possono esere disgiunti da tutti gli altri, positivi, che ci attraggono.

Inoltre è una razza al cui interno le personalità degli individui sono molto differenti...più l' inteligenza è sofisticata più questo si verifica, perchè si basa su componenti genetiche e ambientali che se diverse, anche in minima parte, modificano il risultato finale che è il carattere del cane adulto.

Per quanto riguarda la selezione del carattere ho già fatto un romanzo quando ho risposto a scila sulla discussione sui clc e sul lavoro, quinndi non mi dilungo.

Ribadisco però che secondo me in qusto momnto è ancoa impossibile selezionare scartando soggetti dalla riproduzione per il carattere, non avremmo più linee, una cosa folle in un momento in cui siamo ancora a rischo consanguineità molto alto.
Ovviamente accoppiare un soggetto pauroso con uno aggressivo, o 2 paurosi, o 2 aggressivi...è incoscienza, ma questo dipende dall' etica dell' allevatore!!! :evil:

Inoltre sarebbe una soluzione sommaria che non terrebbe conto delle difficoltà che ci sono nel giudicare un carattere, visto che ad oggi, le idee sull' ideale sono ancora molto distanti tra loro, e visto che non siamo in grado di distinguere la componente ambientale da quella genetica.

Ci tengo anche a far notare che, nonostante si riconosca alla madrepatria maggiore lavoro sul carattere rispetto a quanto fatto in italia, continuano anche lì a nascere cani paurosi e/o aggressivi.

Ciao.
Miriam

Diego 24-02-2006 17:44

Matteo scusa, ma quello che dici non ha molto senso a mio avviso:

1. un bambino di 2 anni non va lasciato senza sorveglianza da solo con qualsiasi animale; che sia un gatto, un bassotto, un criceto o un CLC. Più che altro per proteggere l'animale.... :mrgreen:

2. se c'è un bambino di 2 anni, gli si insegna quando e come interagire con il cane e nello stesso tempo si osserva il comportamento del cane leggendone i segnali che manda e si interrompe prima di superare il limite di sopportazione che giustamente il cane ha come ognuno di noi quando qualcuno ci rompe esageratamente le p...le. :cheesy:

3. ciò che ho scritto nel punto 2 vale anche nel rapporto cane - cane, cane adulto - cucciolo.

4. se parliamo di incontri casuali per strada, resta sempre il padrone responsabile dell'approccio che viene fatto da un'altra persona verso il proprio cane in qunato lo conosce e se necessario bisogna essere capaci di dire: "Adesso non è il momento perchè è un po' nervoso" e chi è di fronte lo accetta (o dovrebbe) nel rispetto dell'essere vivente a 4zampe.

5. è ovvio che un minimo di abitudine ad essere manipolato deve e può essere insegnato al peloso e se hai visto la foto "collo di lupo" sull'altro forum dovresti capire cosa intendo. È altrettanto ovvio che non cominci a fare certe cose a 3 anni e nemmeno prendendolo di colpo alle spalle mentre dorme. :evil:

(Spero che nonostante la velocità e la concentrazione dei messaggi sia comprensibile il pensiero.)

naiger 24-02-2006 18:20

Certo, condivido il vostro parere in tutto, pero' forse non mi sono spiegato bene:
il CLC è mooolto più istintivo degli altri cani nel senso che mentre per gli altri una volta fissato qualcosa resta li', nel CLC puo' restare per 1mese, 1 anno, 1,5 anni, ma puo' tornare improvvisamente tutto come prima. Almeno questa è la mia esperienza, poi ripeto mi fa piacere sapere che ci sono anche altre esperienze diverse.
Io non intendo solo sul ringhiare a qualcosa ecc, ma anche per es al tirare al guinzaglio...Ross si era abituato, da qualche mesetto sembra tornato cucciolo....eppure giuro che nulla è cambiato.
io spero davvero che si possa effettivamente selezionare un certo tipo di carattere ma sono diffidente (come alcuni CLC :mrgreen: ) per queste due ragioni:
- % di sangue di lupo sempre presente
- volontà da parte di allevatori magari anche nel rinunciare magari alla bellezza per avere cani più equilibrati

x diego: anch'io riesco a prendere Ross così, solo che sembra un pentolone a pressione... :mrgreen: e poi appena lo metto giù non mi rivolge lo sguardo per 1 ora :cry: :cry:

ciauuuu
matteo

simo 25-02-2006 01:19

Per i Navarri:
1) cutt aveva 15 mesi per esattezza
2) nel lontano luglio 2002 in circolazione c'erano soli maschi di allevamenti
3) potevo scegliere un maschio senza garanzie e all'epoca ce ne erano pochi (tolto charon perchè padre, tolto clover perchè zio) sono tornata in allevamento e potevo accoppiarla col primo dietro casa!
4) l'alternativa era dick(carattere non convincente)
5) mi è piaciuto(lui non aveva neanche un titolo in classe libera, Dick era molto conosciuto) era molto socievole
6)maggio 2003 ad Ercolano(secondo nostro incontro) il tuo Navarre aveva 18 mesi tu mi hai chiesto di accoppiarli....stessa cosa di Cutt!
7) cutt non mi ha mai mostrato diffidenza o aggressività in nessuna occasione, posso dire che Navarre in esposizione non era proprio un angelo!

Allora cosa dovrei pensare?Non dico che il tuo sia aggressivo ma dico che prima di parlare si dovrebbero valutare le cose in modo più obiettivo.
Ho scelto due volte il tuo maschio eppure è quello che (tra i due ) mi ha dato l'impressione meno convincente....ma sono tornata da te e sai perchè?il comun denominatore fa la differenza!Avevo aspettato di vedere altri cuccioli di Navarre prima di provare, so che carattere ha la mia Hazena, so che con lei posso andare bene, Navarre non ha influenzato caratterialmente i cuccioli per questo l'ho scelto nuovamente.Indiscutibile la bellezza dei soggetti e delle loro proli.

Navarre 01-03-2006 16:50

Quote:

Originally Posted by simo
1) cutt aveva 15 mesi per esattezza
...
6)maggio 2003 ad Ercolano(secondo nostro incontro) il tuo Navarre aveva 18 mesi tu mi hai chiesto di accoppiarli....stessa cosa di Cutt!

? Sei tu che dici che prima dei 3 anni non conviene accoppiare un maschio, mica noi. :shock:

Quote:

Originally Posted by simo
7) cutt non mi ha mai mostrato diffidenza o aggressività in nessuna occasione, posso dire che Navarre in esposizione non era proprio un angelo!
...
Non dico che il tuo sia aggressivo ma dico che prima di parlare si dovrebbero valutare le cose in modo più obiettivo.
...
Ho scelto due volte il tuo maschio eppure è quello che (tra i due ) mi ha dato l'impressione meno convincente....
...
Navarre non ha influenzato caratterialmente i cuccioli per questo l'ho scelto nuovamente.

Sarà, però fino ad 'ora se vogliamo vedere le cose in modo obiettivo (mi limito ai fatti senza considerare le opinioni) :

1) Navarre non è mai stato cacciato da un expo (nemmeno a Dortmund dove è stato invece cacciato un cucciolo della classe puppy!), non ha MAI fatto nemmeno il gesto di mordere un giudice, ha passato la bonitace originale dove è risultato equilibrato e la prova di socializzazione del CAL 2, oltre a girare numerosi film e pubblicità dove -pensa te- non ha mai sbranato nessuno.
- Cutt è risultato pauroso alla bonitace (peraltro facilitata alla bisogna) e anche per questo escluso dalla riproduzione.

2) E' un fatto che le persone ci vengono a trovare e mai nessuno e tornato a casa senza un braccio o una gamba, persino ora che tra cuccioli e bambino è molto "difensivo", per non parlare del FATTO che con lui ci possiamo tranquillamente lasciare il pupo, cosa che non ci azzardiamo a fare con Isabeau (lei deve fare la "mamma").

3) I figli di Navarre per il momento vivano tutti felicemente dai rispettivi proprietari che ne sono più o meno soddisfatti, mentre è cronaca recente il fatto che alcuni figli o figli dei figli di Cutt sono stati soppressi, restituiti per aggressività o rischiano di essere soppressi.

Non vedo perchè -visto che i cuccioli si fanno in 2- affermare che i cuccioli non abbiano preso anche il carattere di Navarino... perchèsi dovrebbe solo SPERARE che abbiano il suo carattere! :mrgreen:

simo 01-03-2006 22:58

Quote:

Originally Posted by Navarre
? Se tu che dici che prima dei 3 anni non conviene accoppiare un maschio, mica noi.

Siete bravi a parlare....sicuramente al mio posto avreste scelto un cane più adulto tipo Dick!!!!!

Quote:

Originally Posted by Navarre
non ha MAI fatto nemmeno il gesto di mordere un giudice,

Beh, in tutte le expò in cui ci siamo trovati ricordo bene che Gianluca gli si metteva sopra e ben stretto quando il giudice toccava i "gioielli di famiglia"

Quote:

Originally Posted by Navarre
oltre a girare numerosi film e pubblicità dove -pensa te- non ha mai sbranato nessuno

Infatti sono cani territoriali!

Quote:

Originally Posted by Navarre
I figli di Navarre per il momento vivano tutti felicemente dai rispettivi proprietari che ne sono più o meno soddisfatti, mentre è cronaca recente il fatto che alcuni figli o figli dei figli di Cutt sono stati soppressi, restituiti per aggressività o rischiano di essere soppressi.

Non credo sia il caso di paragonare un cane che ha circa cento figli e non conto i nipoti....che si accoppia dal 2002 e che il più "anziano" dei suoi figli non ha ancora quattro anni.....con il vostro, intendo che non potete dire che cutt tramandi un caratteraccio e il vostro tramandi equilibrio dato che i figli di Navarre sono decisamente in minoranza e che non hanno ancora tutti sviluppato il carattere.Aggiungo inoltre che cutt si è accoppiato con diverse femmine, che la tara ereditaria "difettosa"non è detto sia del padre e che si dovrebbe sondare le sue cucciolate per valutare in quale percentuale (ipoteticamente)trasmetti questa "dote"(sempre se è lui!)

Quote:

Originally Posted by Navarre
Non vedo perchè -visto che i cuccioli si fanno in 2- affermare che i cuccioli non abbiano preso anche il carattere di Navarino... perchèsi dovrebbe solo SPERARE che abbiano il suo carattere!

Penso che ognuno conosca il suo e per quanto mi riguarda so come riproduce la mia, la compensazione è sempre la scelta migliore.

Saluti Simo Olim Palus

naiger 02-03-2006 10:55

..Dick... ma chi Dick Verny? :shock: .. ammazza, Io ho conosciuto un addestratore che ha lavorato per 1 mese con Dick.....


scherzi a parte non credo che per valutare un cane sia sufficiente il suo comportamento in Expo. Lì il cane è abituato sempre allo stesso ambiente/comportamento/gesti dei propietari/giudici. Non serve avere un rapporto con il cane per fare una presentazione (infatti anche alcuni CLC sono portati da Handler). Per valutare il carattere di un CLC bisognerebbe senz'altro aspettare i due anni perchè cambia il carattere completamente. Ecco se veramente vogliamo selezionare il CLC anche dal punto di vista caratteriale allora dovremmo far riprodurre SOLO cani dai 2 anni e mezzo in poi.....
ciauuuu
matteo

Navarre 02-03-2006 11:32

Quote:

Originally Posted by simo
Siete bravi a parlare....sicuramente al mio posto avreste scelto un cane più adulto tipo Dick!!!!!

Ti ripetiamo ancora che non è un nostro problema se il cane non ha ancora 3 anni !

Quote:

Originally Posted by simo
Beh, in tutte le expò in cui ci siamo trovati ricordo bene che Gianluca gli si metteva sopra e ben stretto quando il giudice toccava i "gioielli di famiglia"

E quindi ? Comunque non lo tengo "ben stretto" ma metto la testa vicino alla sua, lo tengo per il collare e con l' altra mano gli accarezzo la pancia...secondo me da molto più da pensare un cane (maschio poi!) che si lascia toccare da sconosciuti nelle parti più intime.

Quote:

Originally Posted by simo
Non credo sia il caso di paragonare un cane che ha circa cento figli e non conto i nipoti....che si accoppia dal 2002 e che il più "anziano" dei suoi figli non ha ancora quattro anni.....con il vostro, intendo che non potete dire che cutt tramandi un caratteraccio e il vostro tramandi equilibrio

A maggior ragione tu non puoi sostenere il contrario! Noi non vogliamo paragonare niente, ti abbiamo solo riportato dei FATTI..tutto il resto sono opinioni molto personali o alla peggio pettegolezzo.

Quote:

Originally Posted by simo
Aggiungo inoltre che cutt si è accoppiato con diverse femmine, che la tara ereditaria "difettosa"non è detto sia del padre e che si dovrebbe sondare le sue cucciolate per valutare in quale percentuale (ipoteticamente)trasmetti questa "dote"(sempre se è lui!)

Vedi sopra...siamo d' accordo con questo ma allora non capiamo francamente da dove trai le tue conclusioni dei messaggi precedenti.

p.s alla fin fine anche tu sei venuta più volte a casa nostra e ne sei uscita intera tutte le volte, no? :wink:

p.p.s. ti sei appena presa una figlia di Grey Wolf...certo che se pensi che abbiano stò gran pessimo carattere perchè continui ad orientare il tuo allevamento in quella direzione ? :mrgreen:

simo 02-03-2006 23:55

Per Matteo: il clc in questione era lui.Anche io, come detto prima, concordo con l'utilizzare maschi già formati.

Per i Navarri:
Il fatto che si debba dubitare di esemplari che si fanno toccare senza muovere un pelo non sta ne in cielo ne in terra!La non manifestazione può dare dubbi....ma anche più certezze non vi pare?Il fatto è che quasi tutti i clc hanno da ridire figli o meno di cutt.

Sono sempre tornata a casa sana e salva....non ci sarei tornata in caso contrario. :lol:

Discorso figli di cutt: io non faccio pettegolezzi, siete voi ad aver detto che alcuni figli di cutt hanno evidenziato un carattere non equilibrato, non potete dire questo perchè non avete le basi matematiche per dimostrarlo, inoltre trovatemi un altro clc con un numero tale di discendenza....può darsi che ,se ci fosse, anche lui avrebbe casi del genere.

Tanto per chiarirsi io non ho mai detto che il vostro clc non trasmetti equilibrio(per il momento posso dire che sono vivaci) ho detto che trasmette esemplari ottimi caratteri, ho detto che il carattere e la bellezza deriva da due soggetti e i loro antenati!
Che con Hazy x Navarre io sia stata fortunata nessuno lo nega....non sarei tornata da voi tre mesi fa,non ci sarei rimasta male(e voi sapete perchè),se non fossi stata soddisfatta della scelta del vostro clc non avrei tenuto benhur, sarei tornata su un altra linea!
Ho scelto la cucciola di Massimo perchè la mamma è eccezionale caratterialmente il padre si sa(un po nervosetto) una compensazione c'è stata poi so con chi accoppiarla!
Non ho voluto la vostra:
1 pensavo di tenere una delle mie(che non ci sono state :cry: )
2 mi serve quella linea in quel modo.

Navarre 03-03-2006 12:47

Quote:

Originally Posted by simo
Il fatto che si debba dubitare di esemplari che si fanno toccare senza muovere un pelo non sta ne in cielo ne in terra!
....ma anche più certezze non vi pare?Il fatto è che quasi tutti i clc hanno da ridire figli o meno di cutt.

Appunto, se quasi tutti i clc -giustamente- hanno da ridire, è normale dubitare qualcosa di chi non lo fa.
Questo non vuol dire che è giusto che il cane si rivolti o tenti di mordere : se è controllato dal conduttore deve fidarsi e lasciarsi maniplare..ma pretendere che nemmeno protesti è eccessivo.

Quote:

Originally Posted by simo
Discorso figli di cutt: io non faccio pettegolezzi, siete voi ad aver detto che alcuni figli di cutt hanno evidenziato un carattere non equilibrato, non potete dire questo perchè non avete le basi matematiche per dimostrarlo,

Beh, è un fatto che siano stati soppressi o abbiano rischiato la soppressione. Poi è ovvio che ci possono essere stati 1000 motivi diversi e 1000 situazioni diverse...non ultima la colpa dei proprietari...però ecco, non è che proprio ci si possa mettere le mani sul fuoco :mrgreen: un cane che con la persoan giusta è un angelo con la persona sbagliata potrebbe essere un assassino.

Quote:

Originally Posted by simo
inoltre trovatemi un altro clc con un numero tale di discendenza....

Charon per esempio. Ma anche Clover o Miky.

Quote:

Originally Posted by simo
Tanto per chiarirsi io non ho mai detto che il vostro clc non trasmetti equilibrio(per il momento posso dire che sono vivaci) ho detto che trasmette esemplari ottimi caratteri,

Bene! Prendiamo atto delle tue scuse, visto che poco prima scrivevi : cutt non mi ha mai mostrato diffidenza o aggressività in nessuna occasione, posso dire che Navarre in esposizione non era proprio un angelo!
....
Allora cosa dovrei pensare?Non dico che il tuo sia aggressivo ma dico che prima di parlare si dovrebbero valutare le cose in modo più obiettivo.
Ho scelto due volte il tuo maschio eppure è quello che (tra i due ) mi ha dato l'impressione meno convincente....ma sono tornata da te e sai perchè?il comun denominatore fa la differenza!Avevo aspettato di vedere altri cuccioli di Navarre prima di provare, so che carattere ha la mia Hazena, so che con lei posso andare bene, Navarre non ha influenzato caratterialmente i cuccioli per questo l'ho scelto nuovamente


Viste le malelingue in giro questo potrebbe essere male interpretato :wink:
Anche perchè avendo in allevamento questi soggetti (figlio di Navarre, figlia di Grey!) va a finire che si fa la figura del mitico TAFAZZI ! :cheesy:

mattaus 03-03-2006 14:55

Posso sapere quali sono i figli di Cutt (sempre che il problema non derivi dalla madre o dai proprietari)

1)soppressi
2)restituiti
3)a rischio soppressione?

Conosco solo la storia di Dnord (chiaramente gestito male dai proprietari)

Bonfiglioli 06-03-2006 10:26

Quote:

Originally Posted by simo
Per i Navarri:
Il fatto che si debba dubitare di esemplari che si fanno toccare senza muovere un pelo non sta ne in cielo ne in terra!La non manifestazione può dare dubbi....ma anche più certezze non vi pare?Il fatto è che quasi tutti i clc hanno da ridire figli o meno di cutt.

........ :mrgreen: :mrgreen: ...tutti-tutti no......almeno uno c'è che è tranquillo.... :mrgreen: :wink:

simo 07-03-2006 18:42

Ma le mie non erano scuse, io dico quello che penso e non è mia intenzione offendere nessuno, ma se qualcuno se la prende sono pronta a spiegare ciò che ho scritto.
Torno a dire che il vostro clc trasmette ottimi caratteri(ma nel senso del fenotipo) nessuno può dire che trasmetta disquilibrio(io per prima non vi pare?)sempre per un discorso statistico e mettiamoci pure che la differenza la fa:
1 La femmina(e discendenza)
2 la socializzazione della madre visto che i cuccioli vengono cresciuti secondo le sue regole
3 la socializzazione futura
4 l'ambiente in cui vive
5 il "polso" del proprietario

Per il momento mi viene in mente questo!

Ho in casa una figlia di Grey è vero...ma è anche figlia di Usha....come Benhur (e fratelli) sono figli di Hazena....La Ambra è stata accoppiata più volte con Grey probabilmente la Sarka ha valutato ottimamente i primi risultati prima di riprovare!Il vostro ha questa discendenza....promette benissimo....ma che sia un po nervosetto non lo potete nascondere.Se avessi avuto Hazena con un carattere diverso non lo avrei scelto e spero che in molti prima di accoppiare soggetti sicuramente bellissimi valutino anche questo.Si potrebbe pensare(ma non posso dirlo con certezza) che in passato si siano accoppiate femmine(magari non del tutto affidabili ) con soggetti troppo nervosi...e allora il vostro discorso potrebbe avere una spiegazione, ma non sono nelle condizioni di affermare seriamente questo ultimo pensiero, è solo un ipotesi.

Si potrebbe sapere chi sono i soggetti che purtroppo sono stati soppressi?

Vorrei sapere inoltre chi è quel cane di cui dubitare che si fa tranquillamente toccare le parti intime.

Saluti Simo Olim Palus

Tristan01 08-03-2006 13:51

Ho provato a scrivere qualcosa ma visto questi numerosi interventi mi vien voglia di specificare troppo e annoierei qualcuno ma sopratutto mi manca il tempo in questi giorni.

Ma per correttezza anche nei confronti di Arnaldo volevo chiarire che non sono per nulla offeso ne turbato su quello che ha scritto sopratutto nel primo post di questo argomento. Volevo semplicemente chiarire dei concetti che a me sembrano un pò troppo semplicistici cosi come esposti , tutto qua. Ma avremo modo di scambiarci opinioni in merito sicuramente anche in altre occasioni così come successo altre volte.
Tanto era dovuto proprio per stemperare gli animi che in questi giorni sembrano abbastanza roventi!

Laura/Vlad 09-03-2006 20:13

Buongiorno a tutti,
dal numero dei miei messaggi noterete che non scrivo molto spesso, ormai, secondo il mio punto di vista, scrivere qui equivale a parlare con mio marito: non capisce mai un accidente, risponde a vanvera e mi fa girare le scatole. Ogni volta che qualche povero tapino chiede qualcosa, un consiglio per una pastiglia, una crocchetta, che tipo di materassino usare per il proprio cane, si alza quasi sempre un vespaio esagerato, per finire immancabilmente in accuse più o meno velate e in liti furibonde; molti hanno già provato ad instillare un po’ di buon senso, senza risultato; con tutto ciò provo a dire anche io la mia: nei forum degli altri Europei, perlomeno per quello che riesco a capire io, litigano sì talvolta, ma non al nostro livello, nei forum inglese, tedesco, olandese e francese ad esempio, hanno parlato delle continue stragi di lupi in Alaska e Svezia con relative petizioni da firmare, qua da noi niente come al solito, eppure ci sarà qualcun altro che capisce qualcosina di altre lingue, qui pensiamo solo ad insultarci l’un l’altro più o meno velatamente.

Quando tempo fa ho scritto che in Inghilterra stavano per bandire il CLC e della possibilità di firmare una petizione (potranno anche non servire, ma almeno proviamoci cavolo!! Si può anche farlo in maniera anonima), vi sono state anche alcune risposte abbastanza “ridicole”; ah, ho aspettato a vedere se qualcuno avrebbe passato la notizia di un allarme lanciato sul forum francese ma niente, in Svizzera sono arrivate segnalazioni, da un allevatore di Dogue de Bordeaux e da uno di Bracchi di Weimar, i quali sono stati contattati per l’acquisto di cuccioli, pagati anche più cari del dovuto, per usarli come pellicce, sciarpe e altre amenità! L’avviso era per tutti gli allevatori di prestare molta attenzione a chi si vendono i cuccioli. Per concludere, come io curioso nei siti “foresti”, anche altri leggeranno il nostro, pensate che bella figura ci facciamo, cosa penseranno di noi?

(Non pensate che abbia scritto questo per farvi credere che io sia una poliglotta, è meglio che precisi subito a scanso di risposte e battute, ma qualcosa, poco, capisco, ho amiche di madrelingua che mi traducono, e in mancanza d’altro uso Systran. Ho scritto anche ciò, prima di arrivare al titolo di questo thread, perché non avevo voglia di aprirne un altro, e perché mi pareva fosse abbastanza attinente).

Torniamo a bomba, dato che si sta parlando di cose che, a mio parere, mi riguardano, intervengo.
Il mio bestio è figlio del “famigerato“ Cutt; dunque: quando ho prenotato la creatura io ho scelto la madre, perché mi piaceva, dopo due mesi di sofferenza per la morte del mio cane, e non riuscendo a stare senza un amico a 4 zampe, avevo deciso che un altro avrebbe continuato un tratto di strada con me, non mi importava la razza, lo volevo grosso, non un cagnolino ed avevo già trovato alcuni bastardoni tra cui scegliere, il CLC è arrivato perché mio marito voleva un PT, ma quando ha visto la nonna Ambra è impazzito e ha detto voglio un cane così. Posso non essere d’accordo sul fatto che gli abbiano fatto fare così tante monte, anche se lui si deve essere divertito parecchio, ma quando è nato il mio, non era ancora stato così tanto usato. Al tempo della polemica del non aver passato la bonitazione, per molti avremmo dovuto buttare via i nostri cani perché figli di un “tappo”, però dei 122 figli finora 12 sono stati bonitati 6 con P1.
E’ stato detto che non sono equilibrati, che alcuni sono stati soppressi, che molti maschi a tre anni diventerebbero delle belve assetate del sangue del padrone, che se alle expo si fanno toccare senza protestare c’è da preoccuparsi e altro. Posso dirvi del mio: maschio, ha 2 anni e 9 mesi, alle 7 expo alle quali siamo andati si è fatto mettere le mani in bocca e toccare l’attrezzatura dal giudice senza fiatare, fa le feste al postino, non ha ancora mangiato un cane piccolo, se lo sveglio quando dorme, lo scavalco quando, sdraiato, occupa tutto il pavimento o lo “pastrugno” non brontola, se fa qualche cavolata viene cazziato regolarmente e se ringhia perché pensa di avere ragione viene schienato, sì, lo schieno ancora anche se pesa 33 Kg; finché non accetta la sottomissione. Con tutto ciò non vuol certo dire che sia scemo, se qualcuno si azzarda ad entrare in casa, o mi arriva alle spalle senza che me ne accorga, si trasforma in una belva; se incontriamo un altro maschio che gli ringhia, non si tira certo indietro e fa di tutto per fare una bella rissa, finora senza riuscirci; non vuole che nessuno, bipede o quadrupede lo disturbi quando ha iniziato a mangiare dalla “sua”ciotola, però si fa levare di bocca ossa o qualsiasi schifezza cerchi di mandare giù. Per quanto riguarda il brontolare per la ciotola, anche qui esistono due scuole di pensiero, ad esempio Jan Fennell, che ha scritto “ascolta il tuo cane”, dice che quando mangiano bisogna lasciarli in pace, perciò, che brontoli pure, non posso certo tutti i giorni, per due volte al giorno fare sempre una rissa furibonda con lui. Ah, scordavo, è un ladro, come quasi tutti i CLC, Arsenio Lupin gli fa un baffo!
Cosa succederà allo scadere dei tre anni tutto ciò cambierà secondo voi? Sono una povera illusa che pensa di sapere abbastanza del suo cane?
E se lui è venuto fuori più o meno un cane “decente” da me che sono uno zero assoluto, sicuramente ci saranno tanti, che frequentano scuole che saranno migliori.

Tutto questo mio sproloquio è per dire che anche se qualcuno ha fatto delle cavolate, non è detto che poi tutta la discendenza del suo prodotto sia il “male” da additare al pubblico ludibrio; se qualcuno ce l’ha a morte con qualcun altro, non attacchiamoci a delle stupidaggini, se volete farvi la guerra, mandatevi e-mail tra di voi piene zeppe di insulti, denunciatevi con tanto di prove di eventuali malefatte, ma piantatela!

Se qualcuno si è sentito offeso siamo pari, perché anche io mi ritengo tale per tutte le cose dette sui figli di Cutt, anche se personalmente non lo conosciamo, noi siamo più legati alla mamma e alla sorella, ma diamine se lui non c’era, anche se c’è stato un po’ troppo spesso, il mio disgraziato non sarebbe qui con me.
Laura

simo 10-03-2006 19:03

Ciao Laura,
io ho il primo figlio di Cutt, ora ha tre anni e mezzo, non ho voluto difendere questo stallone perchè è stato da me usato(come dice qualcuno "in tenera età) ma perchè non mi piace che si dia addosso a questo a quel cane(specie i pdl) per causa presa!!Senza dati alla mano, non è giusto screditare nessuno!Sono contenta che tu(e spero altri) sia intervenuta, inizialmente si parlava di carattere dei clc....poi si è finiti a quest'arena.Prima che venisse bonitato era considerato un bel cane....ora le cose sono decisamente cambiate.

Saluti Simo Olim Palus


All times are GMT +2. The time now is 10:45.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org