![]() |
la "domandona" che incombe sul clc,visto dall'este
salve a tutti,io da quasi 3 anni mi vedo un expò al mese e i ring del clc riesco a osservarli quasi sempre
Li osservo anche fuori dal ring,nelle situazioni più vicini alla vita quotidiana-ho un buon conoscente che ha un discreto esemplare di clc(per morfologia-per carattere direi che a 3 anni è forse ancora un filo ansioso più di quanto ci si aspetterebbe ,ma cmq si è visto di peggio) ultimamente osservando dei clc fuori dal ring (a una expò al nord)adesso che è gia caldo,"en plein air",coi cani sull'erba in piedi,e notando una certa aliquota di ..code letteralmente fra le gambe...un mio amico che viene da molossoidi(non dai soliti pt/dob)mi ha detto "ecco noi avremo anche altri casini,problemi di displasia a manetta ...di salivazione e di scarsa reattività dei cani..ma dio mio ..tutte quelle code nelle gambe no...gli esemplari che fan così sarebbero tutti da escludere subito dalla riproduzione,se fossi in loro,anche perchè ce ne sono alcuni che non lo fanno,e farebbero meglio ad andare avanti con quelli a costo di estromettere dalla riproduzione un numero rilevante di esemplari,dopo una qualche prova ad hoc incentrata solo sulla socializzazione......ma si sa siamo in italia..."" dunque,dico subito che a me mese dopo me mi sembra di vedere una situzione milgiore di come è descritta qui sopra,soprattutto nell'ultimo anno ho visto una discreta aliquota di cani sereni,se non quasi giocherelloni,o cmq calmi Rimane il problema di un certo numero di clc magari non mordaci ma che davvero hanno"la coda a mò di levriero"ripiegata dentro per intere ore durante i ring domenicali,anche in quelli meno asettici e con un buon numero di distrazioni come quello sopra descritto Eppure cani messi così li ho visti vincere ..una cosa che in altre razze non sarebbe tollerata neanche della metà,per ovvi motivi-d'accordo,so così il clc,è una razza giovane,sappiamo da che mix particolarissimo (e' già stato detto un milione di volte)etc etc etcetcetc and so on io capisco chiudere un occhio su esemplari magari utili(x morfologia) sulla selezione,ma forse qualche timoroso di troppo dalle monte e accoppiamenti lo si potrebbe togliere davvero,TECNICAMENTE , se davvero lo si volesse;a livello di pvt che fan cucciolate,beh li c'è poco da fare,son un problema in tutte le razze...(e gli allevatori professionisti e gli amatoriali coi fiocchi son inferociti per questo,ma l'ENCI non fa nulla...) ripeto:ultimamente alle expò ho visto soggetti di 18-24 mesi amichevoli se non come un boxer,almeno come un golden retriver,ma ce n'era sempre un numero una volta e mezzo superiore di esemplari che temevano l'arrivo dell'armageddon da un momento all'altro....un paio di anni fa la sensazione era che non ci fossero nemmeno i soggetti gioiosi insomma non voglio menarvela,avete fatto un buon lavoro,per me,ci son razze molto peggio allevate(anche fra quelle"facili" o collaudate)ma si sa,a volte,alcune cose dall'ESTERNO,si vedono meglio ciao(mi aspetto un educato flammone!) |
Velocemente...spero al limite di poterci tornare su.
COme hai potuto constatare miglioramenti ce ne sono stati. Devi tenere conto del ristretto numero di linee di sangue su cui si è basata la razza,togliere in passato tutti quelli con coda tra le gambe avrebbe significato usare i soli pochi cani. Adesso si che si può cominciare a scremare un pò. Onestamente comincio a vedere un sacco di cuccioli davvero gioiosi e non paurosi.Tanto fanno anche le esperienze positive ma in effetti la genetica è importante,lo vedo con la mia seconda clc...fino ad oggi avevo poche occasioni di socializzazione eppure è serena,tranquilla e se la metto in mezzo al caos non fa una piega.COn la prima (4 anni e mezzo) c'ho dovuto lavorare perchè di indole sarebbe stata più paurosa,non agli eccessi ma sarebbe potuta peggiorare. Ultima cosa....questo cane sta cominciando ad andare di moda....non siamo ancora riusciti a stabilizzare la razza che vedrai come si rovinerà....gufo pesantemente ma lo penso. Ciao |
"""Ultima cosa....questo cane sta cominciando ad andare di moda....non siamo ancora riusciti a stabilizzare la razza che vedrai come si rovinerà....gufo pesantemente ma lo penso""""
ciao zik, son d'accordo su tutto quello che hai scrito,che adesso è il momento di fare un po di CHIAREZZA e metter qualche puntino sulle I(si fa x dire)per quelli che montano etc etc(prevedo lotte dure!) Però il dramma io penso siano i pvt al primo clc,magari femmina....si di cucciolate fatte fra privati se ne leggono un bel po..anche sui giornalini di annunci...sapevo addirittura di uno,su internet,che vendeva incrocio di supercane ""maremmano + clc" Passi anche che questo è un caso limite,ma mi sembra davvero che una persona su due che abbia un clc femmina corra ad accoppiarlo,o almeno accarezzi l'idea...le iscrizioni al LOI ormai son 500 mica 30,insomma non c'è tutto sto bisogno di far cucciolate da gente al 1° cane-ha senso nelle razze miconosciute,ma questo non èl'Azawakh... E invece,mi sembra che gli si dia la ruzzola,perchè c'è il traino emotivo del"wow,dai,anche voi nella grande famiglia!"come se necessaraimente andasse tutto bene!ma tutta sta gente come fa a piazzare tutti i cuccioli??sarà davvero così?non è mica una delle razze meno prolifiche,come num di cuccioli a parto una nota molto positiva c'è:nonostante la diffusione sia ormai tutt'altro che minima,di gente "assaggiata" da clc (qualche padrone a parte)direi che ce n'è poca,per non dire nessuno-qualche incidente serio si è sentito che è stato sfiorato,per poco ma mi è semrbato che si giochi un po di emozione(la solita storia del cane che"assomiglia al lupo"..) Forse qualcuno si è dimenticato dell'esordio in italia del dogo argentino ,o di certi lupo-molossoidi dell'est,o del boom del maremmano anni fa..o anche del climax di vendite del rott:quelli si che sono (o erano)cani che prima mordono(e mica per paura..)e poi,forse pensano... insomma x il futuro si rischia qualche clc(o tanti) al canile(purtroppo,se non si mette qualche paletto)ma non certo una strage di propietari dimmi tu! ciao |
Ormai questo cane è una moda e come tutte le mode finiscono, forse per il bene della razza forse meglio prima che dopo, magari quando la gente nn prenderà un cane solo perchè bello da vedere chi deve selezionare la razza farà un lavoro migliore.
Alessio |
"Oltre le nubi c'è il sereno",
...se e quando finirà il BOOM, chi seleziona selezionerà davvero. ...gli altri spariranno. Così parlò. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: |
Quote:
Le generalizzazioni sono sempre pericolose. |
"dema.."che?
guarda,io HO amici che han quelle 3-4 razze-e non sono il"male"ma non son cani x tutti al di la delle polemiche su Sirchia e affini,a te non dice nulla che in francia,uk,germania,olanda, e altri posti culturalmente(dal punto di vista dell esperienza cinofila) molto più avanti dal punto di vista cinofilo quelle razze sono sottoposte a qualche limitazione?ripeto,anche in paesi più avanti del nostro,con una cultura cinofila molto più antica e profonda-passi il maremmano che in altri paesi è poco diffuso ma dogo rott e pastoroni dell'est in tutti i paesi che qui cito sono "da vendersi" perlomeno con qualche avvertenza a livello legale clc,dober,pt no-è DIMOSTRABILE CON UN NORMALE GIRO SU INTERNET è un caso?(cmq io le liste di prescrizione non le amo,basta robusto guinzaglio e collare senza museruola) è ovvio che non siano delle pure belve,ma reagiscono un po diversamente da dob pt e clc all'invasione del loro territorio(maremmano e rott e cagnoni dell est in primis,il dogo alla fine è solo iper-bellicoso con gli altri cani,più che altro) dai,ammettiamo che con la fama "clc = mezzo lupo quindi super cane da guardia"qualcuno ci ha giocato un po(anche per vendere)ma forse non è così ciao |
beh per le razze che dici tu( ma nche per altre soprattutto per i clc) non credo che basti un guinzaglio robusto e la museruola...forse andranno bene per i labrador..per tenere razze del genere ci vuole oltre che una grande conoscenza cinofila anche una conoscenza profonda della loro indole ela capacità di sapere quali sono i tasti giusti da toccare.I fanatici che prendono un cane solo per status simbol e per fare i fighi che hanno il cane pericoloso poi finiscono male insieme a quelli che prendono un cane solo per un fattore estetico non informandosi mai sul carattere.
|
un altra cosa...
clc=mezzo lupo=razza da difesa :ehmmm se la razza fosse nata come razza da difesa insieme al pastore tedesco credo che ci avrebbero incrociato un doberman o un boxer..ma che c'entra il lupo? bah Anto&miki |
ma infatti io con la frase"collare e guinzaglio "volevo sottolineare che SONO contro le museruole a tutti i costi..mica dire che con quei due attrezzi tutto è risolto..!!
mi sembrava si capisse! ma tornando al clc (per non andare troppo OT): credimi,2-3 anni fa c'era qualche rivista(di quelle che dovrebbero passare per serie)che sosteneva,pubblicizzandolo ,cose del tipo"siccome è mezzo lupo,è un gran guadiano!" eh ,mi sa che qualcuno se l'è comprato pure per questo..dimenticandosi che se c'è un animale che evita di affrontare l'uomo è proprio il lupo... vedasi anche le rpove del clc sui campi di addestramento che non sono proprio adamantine(ma sono in buona compagnia!cane corso e boxer riescono a far di peggio,e dire che sono razze che esistono da moooolto più tempo!) cmq un filo di informazione corretta i più negli ultimi tempi ,è arrivata ciao |
gustosa provocazione.....
"un altra cosa... clc=mezzo lupo=razza da difesa Ehmmm se la razza fosse nata come razza da difesa insieme al pastore tedesco credo che ci avrebbero incrociato un doberman o un boxer..ma che c'entra il lupo? bah Anto&miki"" ah non so,però sai tutte le razze ha le mitologie più o meno varie che si portano dietro..la"nascita del clc" è nota si voleva qualcosa di più"rustico" del pt da lavoro normale..obbiettivo mezzo fallito,però si è dato vita a qualcosa di esteticamente inarrivabile,dal punto di vista estetico quindi:visto che nessuno lo usa più molto o quasi per pattugliare confini militari,e visto che sta in tante casette borghesi,per il futuro,al di la del lato estetico,immaginoc he la scelta sia tra -farne un bellissimo cane(com'è già)cercando di alvorare su un carattere il più sereno possibile -idem come sopra senza cercare di farlo diventare un specie di bambolotto alla alaskan malamute (auspicabile!!!) -provare un po a vedere,al pari della ricerca sulsempre sicuro e sereno e amichevole" se non abbia qualche qualità in campo sportivo(mica guardia a capannoni industriali!) di tu,se ti va ciao |
Di solito io in questo tipo di discorsi vado un pò in controtendenza....vediamo se riesco a spiegarmi bene.
Quello che A ME piacerebbe è che la selezione vertesse soprattutto a produrre clc possibilmente più simili al lupo per le caratteristiche estetiche,tipo di pelo,orecchie,coda,petto,zampe,ecc...ma queste caratteristiche spesso non piacciono(oppure neanche si sanno quali sono)e la moda è produrre cani appariscenti,bellissimi,ma con poche particolarità del lupo. Per quanto riguarda il carattere vorrei che fossero un pò più equilibrati ma non vorrei mai che arrivassero ad avere il carattere dei pt,per me la particolarità del clc è proprio stare sempre sul chi va là e affrontare ogni situazione con un coportamento diverso e anche con un filo di diffidenza verso gli estranei o con le cose nuove. Naturalmente se trovasero un campo nell'addestramento in cui potessero dare delle soddisfazioni tanto meglio ma anche qui forse il bello è che le cose te le devi faticare e non arrivano cosi' gratuitamente. Insomma farò il bastian contrario ma non auspico un futuro clc iper sicuro,rognoso fino all'esasperazione con i consimili e super affettuoso con gli sconosciuti. |
Scusa ma i clc non sono cani da difesa, forse ho letto male.
I clc sono cani da confine, e sinceramente venendo usati nei paesi della vecchia Unione Sovietica erano usati in modi estremi. Dopo con il passare degli anni si è cercato di addestrarli. Alessio |
risposta!!!!!!
secondo me tanti allevatori tirano solo a far soldi e basta!!! succede che fuori x strada vedi dei clc molto diversi dallo standard e questa cosa fà solo male alla razza!!!!! x fortuna io non ho avuto questo problema con l allevamento dove ho preso il mio christal, ho trovato veramente persone serie che amano i loro cani e i clc e ne sono strafelice!!!!!!!
|
il mondo è bello perchè è vario....avanti c'è posto per tutti.
:roll: Quote:
Iper sicuro significa poco cioè,cani davvero sicuri da essere all'occorrenza pericolosi (perchè fanno di testa loro)non ce ne sono poi così tanti in generale neanche nelle altre razze ....e parlo di cani che nascono così.Poi ci sono le costruzioni che si effettuano con i vari addestramenti e lì è un altro discorso. Cmq direi che qualche modifichetta è bene farla...si parla sempre di media chiaramente. Ciao ciao |
Vi riporto (versione short)quello che ha scritto la giudice e l'allevatrcice Ing .Monika Soukupova sul suo sito.
Dalla mia esperienza dell'allevamento posso confermare che la diffidenza senza agressività non presenta pericolo per la nostra razza.Il problema serio è agressività ,cani pericolosi ,cani che attaccano gli uomini,i bambini,gli altri animali ...sono quelli che finiscono nei canili oppure sul tavolo del veterinario.La maggior parte dei proprietari si adegua che il loro lupo non è proprio "cuor di leone" ma mai se morde o gli attacca il bambiono o la nonna. La nostra razza non ha la storia di un cane da lavoro come la maggior parte di cani d'utilità.E stato persino congedato dal servizio militare ,di lui fanno il cane da lavoro le persone appassionate .E una razza giovane con l' evoluzione, la selezione e sopratutto con il tempo migliorerà.Quando incontrate uno timido ricordatevi la loro storia e non dimenticate la loro origine : il lupo. |
Credo che l' appunto del giudice Soukupova sia un bel riassunto!
Secondo voi: gli stessi soggetti che avete visto in quell' expò avrebbero gli stessi atteggiamenti in presenza di persone, gazebi ,giudici ,cani che abbaiano......anche nel loro posto preferito(parco, casa....)? Voglio dire che questi soggetti diffidenti lo sono nei confronti dell'ambiente che non conoscono, oppure lo diventano in seguito a situazioni stressanti(viaggio, stress da ring...),; non tutti i clc sono propensi all'esposizioni, alcuni si trovano a loro agio, altri non partirebbero proprio, altri non vedono l'ora di andarsene.....ricordando sempre che proprio perchè derivano dal lupo magari preferirebbero una passeggiata nel bosco liberi di potersi muovere dove vogliono anzichè farsi ore di macchina e alcune nel kennel prima di uscire per un corsetta nel ring!!!! Parlo sempre dei soggetti diffidenti con coda tra le zampe e atteggiamento incurvato.....non aggressivi! Meditate gente......meditate! Saluti Simo Olim Palus. |
Quote:
entrare al moda, il problema di questo è così grande, quello nella mia vita già vi una quantità irragionevole di razze praticamente se estinguere nel mio paese per questo motivo. la cosa che sta conservando alcune razze qui, è il consenso fra i allevatori per castrare TUTTI i cani che vanno per PET. I cani sono castrati nella 7 settimana di vita, l'unica differenza che dà è i cani svilupparsi poco più che il normale quindi che le ossa continuano a crescere per più tempo, sono più alti. Paula |
"""[quote="simo"]
Secondo voi: gli stessi soggetti che avete visto in quell' expò avrebbero gli stessi atteggiamenti in presenza di persone, gazebi ,giudici ,cani che abbaiano......anche nel loro posto preferito(parco, casa....)? Voglio dire che questi soggetti diffidenti lo sono nei confronti dell'ambiente che non conoscono, oppure lo diventano in seguito a situazioni stressanti(viaggio, stress da ring...)""" guarda,ci sarà pure stato qualche errore,ma di solito la predisposizione genetica c'è,e il cucciolo fifonino a due mesi si vede chiaramente.... non è che sul ring"fa così'" e a casa et voilà!una bella leccata in faccia al postino! magari...! ciao |
probabilmente uno di quei cani che hai visto era il mio....quindi mi sento un pò preso in causa.
riconosco che la mia lupa non sia una campionessa di coraggio e non sia uno tra i cani più socievoli del mondo, soprattutto come diceva Simo, se mentre sono dentro al ring all' esterno volano gazzebi e i nastri che delimitano il ring fanno un rumore tipo elicottero in partenza!!! ma ti dirò....forse il postino non l'ha mai leccato, ma non gli stà neanche molto antipatico e gli estranei che entrano in casa vengono pienamente ignorati(se io sono presente...altrimenti fa la guardia e non si entra!!) e soprattutto la mia cagnola non ha mai neanche tentato di azzannare un suo simile. mi posso avvicinare con il cane al guinzaglio anche ad altri cani senza rischiare che si azzannino...mentre vedo che molti non si possono vedere neanche da lontano...però di questo non ne parla mai nessuno??? |
Scusa tu Davide ma credimi di cuccioli di clc ne ho visti e cresciuti....quello che dici non ha niente a che vedere con le esposizioni, a meno che non si parla di aggressività!Un cuccciolo fifone da piccolo sarà più o meno diffidente da grande....ma l'aggressività è cosa ben diversa dalla diffidenza, poi se a te piacciono i lupi/labrador hai sbagliato ring!
Saluti Simo Olim Palus |
credo di essere stata capita in modo sbagliato... :roll:
il mondo è bello perchè è vario ma vedo che persone che la pensano come me ce ne sono ma è difficile parlare e comprendere i cani diffidenti da chi non li ha e li osserva solo dall'esterno. Anchio auspico a dei miglioramenti e se dovessi tornare indietro starei ben attenta al carattere dei genitori e quello del cucciolo(se mi viene incontro a slinguazzare o si va a nascondere)ma da qui a preferire cani molto dominanti o iper festosi ce ne vuole. Un pizzico di diffidenza in certe situazioni o la predisposizione del cane a stare sul chi va là per me è una peculiarità della razza e mi dispiacerebbe se fosse totalmente cancellata sennò a quest'ora avrei avuto un grigione. |
cara simo,devi avermi proprio letto male,perchèse c'è uno a cui non piaccionon i labrador( e la mia rispsoa sull'evitare di fare del clc un psedudo malamute lo conferma)quello son proprio io
quanto a "l'agggressività è ben diversa dalla diffidenza"mi sa che è lei miss,che scaglia in pieno:l'eccesso di diffidenza è l'anticamera del morso..e questo lo sanno anche le pietre,i sassi qualunque addestratore e giudice enci o meno evidentemente non lo sa qualcuno che avrebbe visto molte cucciolate |
interessante considerazione da"wilupi",che scrive
"Un pizzico di diffidenza in certe situazioni o la predisposizione del cane a stare sul chi va là per me è una peculiarità della razza " beh ma anche razze come i pt da lavoro e i dober di molte linee di sangue sanno essere molto"chi va là",non confodiamo la vigilanza con la diffidenza eccessiva,che poi (quest'ultima)è sintomo di timore.. un conto è il cane che avverte alla prima situzione strana ..ma che poi va indietro..un conto è quello che "avvisa" e rimane fermo,o si incuriosisce senza paura diq uello che sta succedendo "e mi dispiacerebbe se fosse totalmente cancellata sennò a quest'ora avrei avuto un grigione." beh francamente un grigione è ancora un po diverso morfologicamente da un vero clc....!!!!!!se anche il carattere fosse simile(ma così non è)il loro aspetto sarebbe comunque quasi totalmente diverso magari trovarne,un bel clc in standard (contestualmente)col carattere di un vero grigione!(anche perchè poi il veri grigione-se intendiamo i pt da lavoro-mica è tutto sto campione di amichevolezza..anzi son cani tosti..ma per nulla timorosi) anzi:se c'è un altra tipologia di cane che è dichiaratamente NON per tutti è proprio il pt grigione da lavoro:ma per motivi diversi dal clc...(immagina quali) |
non amo i cani robot impassibili a ogni situazione,per me qualsiasi reazione è sintomo di intelligenza naturalmente queste reazioni non devono essere eccessive o ingestibili.
Non è assolutamente vero che la diffidenza sia l'anticamera del morso..questo è un grossissimo sfondone..se avessi letto qualche libro sapresti che i lupi e gli ibridi hanno un tipo di diffidenza chiamata "neofobia"ovvero paura delle cose nuove mentre i cani che hanno anni e anni di selezione alle spalle acquisiscono il timore verso qualcosa dall'esperienza. poi quando ho tirato in ballo il grigione era per dire che non volglio un clc con il carattere del pt che morfologicamente siano diversi me ne sono resa conto pure io!!! :cheesy: |
wilupi ha scritto
Non è assolutamente vero che la diffidenza sia l'anticamera del morso..questo è un grossissimo sfondone..se avessi letto qualche libro sapresti che i lupi e gli ibridi hanno un tipo di diffidenza chiamata "neofobia"ovvero paura delle cose nuove mentre i cani che hanno anni e anni di selezione alle spalle acquisiscono il timore verso qualcosa dall'esperienza. Sono d'accordo,addirittura i lupi catturati nelle trappole si lasciavano uccidere a bastonate dai cacciatori perchè paralizzati dalla paura. Sarka |
Quote:
la mia frase (il mondo è bello perchè è vario) non era riferita a te :wink: Cmq...per quanto sia correttissimo quello che dici riguardo alla neofobia è anche vero che anche i clc non hanno tutti un carattere da veri lupi. Ci sono alcuni per i quali la diffidenza può davvero sfociare in morso (come in altre razze di cani,forse non un morso da sbranare,ma un bel mordi e fuggi si....una toccatina l'ho vista con i miei occhi da un cane timoroso che viaggiava di solito a coda sotto la pancia. In clc è un bellissimo cane ma purtroppo non ha un carattere definito sui lati positivi figuriamoci se possiamo classificarlo per quelli negativi. Quello che voglio dire io è che non sempre possiamo parlarne come di un lupo...un lupo si farebbe ammazzare di bastonate perchè immobilizzato dalla paura?Non so se potrei mettere la mano sul fuoco per tutti i clc paurosi. Cmq preferirirei avere a che fare con un clc diffidente che non con uno iperdominante :mrgreen: |
e no"wilupi" guardati anche cosa dice zikika a proposito del cane ipertimoroso..il rischio di morso,anche se non a bocca piena,è veramente presente......e continauare a equiparare il clc al vero lupo quello si che è un vero sfrondone
certe(dico:certe) caratteristiche comportartamentali del lupo in un cane di 38-45 kili o più sono totalmente da evitare con la selezione,chi dioce"ma è così,che farci,facciamoci una ragione " forse è un po pigro nel selezionare... |
Il comportamento del cane viene diviso in 90 pattern di cui ne condivide 72 con il lupo , perchè mai il clc non dovrebbe condividerne ancora di più .Ne consegue la diffidenza del clc sia per lo + ereditata dal progenitore altrimenti la linea di grigioni usata faceva proprio schifo .
Esistono 3 tipi di reazione da paura ( aggressione , fuga , paralisi ) . Nel primo caso e tipica di cani iperdominanti aggressivi e consapevoli della propria forza , nel secondo caso ossia reazione di fuga l'attacco parte se solo strettamente costretti , la terza molto + rara e tipica dei selvatici in genere sia erbivori che carnivori . Quindi basta generalizzare timoroso= morso . Invece del levriero perchè non hai fatto l'esempio dei pastori del caucaSo , a volte visti giudicare con la museruola e magari senza tastare i testicoli . questo tipo d'aggressivita' e forse meglio della diffidenza di un clc ? |
kika condivido pienamente la tua ultima frase :cheesy:
Naturalmente spero vivamente che la selezione porti a ottenere cani più equilibrati escludendo i due estremi(diffidenti e iper dominanti). |
cacchio mi dimentico sempre di firmare...
Anto&Miki |
Quote:
certo che almeno io continuerò ad equiparare il CLC al lupo. Ma te ne hai mai avuto uno a casa?? l'hai mai osservato nei sui comportamenti o mentre gioca????L'hai mai sentito "Parlare"?? Ti assicuro che è un cane ma il cane che più si assomiglia al Lupo sia per aspetto che anche nei suoi comportamenti....e soprattutto non ti dimenticare che anche se sono passati 50 anni dai primi accoppiamenti anche i nostri cani continuano ad avere quel quarto di sangue di lupo che oltre all' aspetto trasmette sicuramente qualcos'altro!!!! |
Quote:
Personalmente non sono d' accordo con la frase riportata da Sarka : quelle 2-3 volte che Cagnolo si è spaventato con i tamburi mi veniva voglia di prenderlo a calci...una cane che si spaventa per nulla mi fa venire il nervoso; quello si che lo metterei in canile :mrgreen: Oppure vedere un cane di 40-50 kg con lunghe zanne che si nasconde dietro il proprietario...boh?! Che poi non sta scritto da nessuna parte che un cane timoroso con le situazioni e con gli estranei poi non possa dimostrarsi aggressivo con il proprio branco umano, che conosce e che magari non teme (o non rispetta) per nulla. |
Quote:
io metterei invece qualche persona in canile dato che mi fa venire il nervoso!!!:lol: |
Il nostro branco è numeroso, io sono l'alfa, mia moglie beta, poi ci sono i 2 figli (13 e 14 anni), un golden femmina di 11 anni (omega) e 2 gattacci.
L'esperienza di questi, quasi primi due anni, vissuti con Ariska è stata sicuramente avvolgente e coinvolgente ma un fatto per noi è certo: non puoi mai fidarti cecamente di un CLC. La bocca o meglio le fauci, utilizzate come eccezzionale mezzo di comunicazione, sono sempre pronte al morso/morsetto. Il "bofonchio/ringhietto" penso sia anche in parte la repressione di un desiderio di mordere o di avvertire che qualcosa non è gradito, è genetico; chiaro che non si può generalizzare, ma ho condiviso questa mia sensazione con molti proprietari di CLC. Questo aspetto unitamente ad una buona dose di selvaticità ha contribuito al grande fascino di questo cane. Ciao a tutti Maurizio & Ariska |
PER SUSSANNA E GIANLUCA :NON è QUESTIONE DI ESSERE D'ACCORDO O MENO SONO SEMPLICI BASI ETOLOGICHE(VEDI J.FISCHER) .
SE POI QUESTO SUSCITA NERVOSO MI DISPIACE . IL DISCORSO "NON è DETO CHE ..." NON REGGE SE RIMANIAMO SULLO SPECIFICO SI ,ALTRIMENTI NON SONO D'AIUTO LE SUPPOSIZIONI , COME NON SONO D'AIUTO I PUNTI DI VISTA CERCHIAMO DI BASARCI SU STUDI SCIENTIFICI , COSA CHE FIN ORA è STATO FATTA DALLA SHARKA E WILUPI. SIETE DEI MODERATORI E ALL'OCCHIO DI TANTI SIETE ESPERTI DELLA RAZZA, QUINDI SENZA RANCORE E UMILTA' VI CHIEDO DI PESARE MEGLIO CIO' CHE SCRIVETE |
Quote:
Ho detto che mi faceva arrabbiare il mio cane quando si spaventava per nulla, non abbiamo detto nulla contro le "basi etologiche" (?) :mrgreen: Quote:
La nostra piccola esperienza di strada (esposizioni, campi di addestramento, ore al telefono con proprietari timbrati dal propio cane) ci dice che spesso il cane che fuori dal propio ambiente si mostra schivo, diffidente o apparentemente bonaccione si rivela invece un gran mozzicatore in casa. Troppo caldo Francè ? :cheesy: |
x Tizzo
"certo che almeno io continuerò ad equiparare il CLC al lupo. " beh che dirti..AUGURIII!!!!! poi:una volta parlai con un giudice ENCI(abilitato anche al clc..)che a poposito delle "speciosità" che in certe razze certi propietari fanno,mi disse "certa gente potrebbe avere indifferentemente un bovaro del BERNESE o..un panda(!!!) per 10 anni e NON accorgersi delle differenze..." non credo ci sia bisogno di ulteriori commenti E poi -come rimarcato sopra da gente che col clc ci ha fatto qualcosa di più che delle passeggiate-,forse davvero è meglio che quacuno si metta in testa cheDAVVERO: " che spesso il cane fuori dal propio ambiente schivo, diffidente o "apparentemente" bonaccione si rivela un gran mozzicatore in casa" si ..proprio così!..altro che"iper diffidenza caratteristica di razza"!!! ci sarà anche in più di un esempalre ma da qui a prenderla sottogamba(con tutti i fantastici risultati "mozzicatori"che porta,come detto sopra...)ce ne corre.. |
Quote:
|
mi sembra di parlare arabo...
è logico che la neofobia porti ad avere paura delle cose nuove non delle cose che si trovano nel proprio ambiente o delle persone del branco questo fà si' che in casa e con il branco un cane diffidente si comporti nello stesso modo di un qualsiasi altro clc!Provate ad avvicinarvi al cancello di casa mia o a darmi fastidio e il cagnone che solitamente si nasconde dietro le mie gambe si tramuta in un leone. Questo non vuol dire che quelli diffidenti siano dei morsicatori ma solo che all'interno del branco possono avere un carattere più o meno tosto come gli altri..non viaggiano mica 24 su 24 con la coda fra le gambe?? :shock: ognuno ha esperienze diverse io per adesso ho visto più spesso cani sicuri ringhiare a persone e tentare di affibbiargli un morsetto. |
..a mio avviso ogni clc fa testo a parte..un clc molto dominante è molto meno plasmabile dal padrone e riesce a mio avviso a conservare molti tratti caratteriali lupini, a differenza di altri clc che si plasmano di più in rapporto all'ambiente (altri cani, gatti bambini), diventanto quasi completamente dei cani...ma penso che tutti i clc conservino dei caratteri lupini che mi impediscono di considerare il clc un cane a tutti gli effetti...per la poca esperienza che avuto, ho potuto notare che il clc tende a conservare un certo carattere, ha un complesso sistema comunicativo che il cane non possiede (e ho avuto un pastore tedesco che ha detta di tutti gli mancava la parola), ha un'astuzia e una capacità di logica e di apprendimento che i cani presentano solo in casi del tutto extra ordinari..anche il timore è una peculiarità ereditata dal lupo, ma quel timore che ha descritto Sarka...ho potuto amaramente constatare che i clc hanno delle reazioni di timore verso cose apparentente innocue, e la prima reazione è la fuga..la seconda è la paralisi..la terza ed ultima è l'autodifesa...Penso che se si voglia estirpare completamente la timorosità del clc come una gramigna si perderanno anche molti dei tratti caratteriali lupini del clc, i quali per me sono un patrimonio inestimabile che avvicina noi uomini ad un contesto sociale selvatico molto evoluto come quello del lupo.
..se un clc presenta una timorosità che sfocia sempre in aggressività andrebbe scartato dalla riproduzione, ma se per esempio ho un clc un pò timoroso verso le situazioni troppo caotiche, e reagisce mettendo la coda tra le gambe e cercandomi ma nel contempo in tutte le altre situazioni è suo agio, vive con gatti e bambini e altri cani..per me è un buon cane, e non ha nessun senso metterlo in croce se in un'expo non si sente a suo agio...per me il clc dell'esempio non va escluso dalla riproduzione! ...secondo me non è giusto giudicare il valore caratteriale di un clc da suo comportamento all'expo (qui si dovrebbe giudicare l'estetica sempre secondo me), ma bisogna giudicarlo nel suo ruolo nel branco in cui vive, e qui penso che i clc scartabili siano veramente un'inezzia! ..il lupo vive in branco, e al di fuori di esso l'incontro con un'altro esemplare conduce sempre ad uno scontro...molti clc non gradiscono altri cani perchè li sentono rivali al proprio branco ed è a mio avviso una reazione comprensibile e sta a noi preverela conoscendo il proprio cane...perdere il patrimonio caratteriale lupino del clc selezionando clc più canini che lupini per avere dei cagnoni a forma di lupo che scodinzolano gioiosi nelle expo a me sembra uno scempio!...personalmente farei a meno delle expo e mi tengo il mio clc con i suo carattere un pò lupino, quindi anche un pò diffidente e timoroso.. Infine quoto in pieno le parole della Soukupova riportate da Sarka, se si vuole un clc con la sicurezza di un vero cane da lavoro, tirarsi su le maniche e lavorare costantemente come alcuni hanno dimostrato.. Alessio & Uma &Sister |
l'esperienza con i nostri cani , specie se raccontata da noi prende sfumature diverse dalla realta' ,pure io ho le mie esperienze con un clc e se dovessi raccontare la mia esperienza contraddirrebbe tutto di tutto ,ma sono certo che non è altro che la mia visione distorta e soggettiva del caso , quindi ribadisco sono animali e seguono regole comportamentali a volte semplici altre no .
I punti di vista non hanno nessuna valenza . Spero mi passi l'insolazione |
beh .non direi che è un insolazione! :mrgreen:
|
va be' demenza
|
ma no neanche! :cheesy:
guarda che giudizi onesti sui propri cani a volte si trovano (meno male!) |
Quote:
Se questo non accade hai un problema in casa. Quote:
Quote:
Quote:
Gli allevatori puirtroppo hanno la tendenza ad affermare che va bene il cane timido quando devono piazzare cani timidi o va bene il cane killer quando devono piazzare cani killer :mrgreen: ---------- Sintetizzando : fatta ovvia la differenza tra diffidenza e timore mi sembra che alla fin fine siamo tutti d' accordo che cani che eccedono nei due sensi (aggressività-timore) sarebbe meglio fossero evitati nella riproduzione. Il problema è che molti non hanno chiara la sopramenzionata differenza. |
Nessun dubbio sull'onesta'
|
Quote:
Quote:
infine concordo quando dite che soggetti troppo diffidenti e troppo aggressivi dovrebbero essere tolti dalla riproduzione anche se esistono soggetti diffidenti e basta,aggressivi e diffidenti e aggressivi. |
ma guarda te sono sempre d'accordo con sta wilupi ma chi sara' mai ?
|
da "wilupi"
""questo ha valore se parli di cani e non di ibridi.Anche se non vuoi per il trenta per cento è sangue di lupo e questo a casa mia si chiama ibrido "" eh no guarda,l'ultimo accoppiamento col lupo nel clc in tutti i testi è dato nel 1982-1983,dopo basta,congelato(nel senso buono del termine) e anche prima di quella data erano anni che non veniva più"mixato" con sangue lupesco metterla come la metti giù te sarebbe come dire che siccome nel dobermann ci sono andati dei rottweiler (all'epoca della genesi della razza)lo si potrebbe definire (il dob,dico)"molossoide"(visto che il rott è ovviamente un molossoide) beh il dob anche nel 1914,era tutto tranne che un molossoide dai,le razze smettono di essere delgi ibridi quando vengon "congelate" alla fine cos'è un meticcio?:un ibrido cos'è il cane di razza:UN IBRIDO,MA SOTTO CONTROLLO ecco,se la si mena sul clc per far mantenere (anche solo"tollerandole")le CARATTERISTICHE comportamentali del suo antenato selvatico,giudicandole "graziose"o"particolari" beh allora qualcuno si prepari agli inenarrabili casini che una scelta del genere comporta da qui a fare dei bambolotti ce ne corre e poi diciamocelo chiaramente:i clc di 18 mesi amichevoli e completamente sereni con gli estranei e il mondo nel caos di una expò con gli estranei ci sono!!!!pochi,ma ci sono! e forse è il caso di considerarli molto |
Oddioooo cosa devono sentire le mie orecchie!!!!eehhehe mi fai scompisciare!!!
non ti stai rendendoconto che il lupo e il cane sono due specie diverse mente i cani sono tutti canis familiaris?? dicesi ibrido l'accoppiamento di due SPECIE diverse. L'asino e il cavallo danno il mulo che è un ibrido se continui a incrociare i muli frà loro nasceranno altri ibridi,ti torna??? |
Quote:
Il clc E' una razza di CANE al pari del Pechinese e ci sono analisi del DNA in grado di (+ o - ) confermarlo. Quote:
|
Quote:
Wolflinx????ci siamo già visti da qualche parte??bah non ricordo.. |
Cane per l' Enci per biologi naturalisti ecc.sono ibridi a loro poco importa se per la legislazione dopo un tot di generazione diventano per magia cani.
Esempio spallato il tuo perchè parli di razze incrociate , cane x cane = incrocio , specie x specie = ibrido , enorme differenza tra i due , un altro esempio ? mulo x cavallo stenella x tursiope , tigre x leone sono ibridi. |
oddioooooooooooooo,mi fai scompisciare tu
guarda se tu tu avessi studiato genetica si dice F1(ibrido)qualunque incroci tra esamplari(RAZZE) diversi (NON SOLO TRA sPECIE DIVERSE) ibrido in quel caso è un aggettivo,non un sostantivo(prendi il vocabolario e avrai la risoluzione dell'enigma) se vai all'enci e dici che ANCO OGGI il tuo clc è un ibrido tra due specie diverse a 10 anni dal riconoscimento,si fan due sonore risate,si rotolano per terra e ti sentirai dire da loro "AH BELLO GUARDA CHE HAI UN CANE-RAZZA RICONOSCIUTO,MICA ZANNA BIANCA!!!" e per tornare al discorso sopra,ti dimostro come hai malamente scagliato ci sono genesi di razze note(dogo argentino) e genesi parzialmente note(dobermann),dove gli esperti della razza parlano,nei vari incroci di"ibridi tra due razze"(è di pubblico dominio che le razze in questione furono un discreto melting pot/connubio di altre) avrai anche un clc,ma come cooscenze cinotecniche sei come un levriero a fare salvataggio in acqua.. :mrgreen: |
Dal dnA mitocontriale sì
|
lavorando (per adesso solo per il tirocinio :cheesy: )a stretto contatto con quei naturalisti(uno dei quali ha pure conosciuto Miki e utilizzato per scovare cacche di lupi...il cagnaccio mi batte sempre sul tempo a trovarle nel bosco..)sò bene come vedano sia loro che gli allevatori questi cani ma la faccenda dell'ibrido era solo per snocciolare alcuni comportamenti che per noi delle volte risultano incomprensibili.
|
Contento tu ?Non credo che tu abbia le idee chiare
Bella l'idea di Zanna bianca |
guarda bello genetica l'ho studiata e l'F1 indica la prima generazione..il termine viene usato anche quando si parla dei famosi piselli di Mendel...
tu confondi razza con specie amico. io non voglio e NON STO' dicendo che il clc è un lupo |
preciso che il mio ultimo psot era ovviamente per "wilupi"
"wilupi" che di idee originali ne ha! :shock: leggete qui parte di uno dei suoi primi post nella discussione(finora mi era sfuggito) "se la razza fosse nata come razza da difesa insieme al pastore tedesco credo che ci avrebbero incrociato un doberman o un boxer..ma che c'entra il lupo? " veramente divertente... ah bello ce ne sono tonellate di cani ADATTATI ALLA FUNZIONE ANCHE SE NATI PER QUALCOS'ALTRO!!cosa c'entrano boxer o dobermann??? anche i pastori belga 100 anni fa stavan a pascolar pecore,adesso mi sembra che FACCIAN TUTT'ALTRO(PRESENTE UNA TUTA DA MONDIORING E UN p belga MALINOIS?) "WILUPI":POCHE IDEE (antiche e non aggiornate) e sopratutto,confuse! :twisted: prova a inventare la categoria"cane da confine",forse ti si addice! :twisted: |
Così tanto peR....Wilupi lavora insieme ad un illustre studioso di lupi che segue i branchi del mugello attenzione a sparare a zero .NOn credo che sia l'utima delle cretine e minimo minimo qualcosina la deve sapere credo!
|
leggi male e capisci anche peggio...
quello era riferito a una tua entrata che dicevi clc=lupo=cane da difesa e io ti ho risposto che quell'uguaglianza non mi tornava perchè ci sono altre razze più adatte alla difesa |
il bello Davide è che non conosci neanche il significato dei termini che usi(ibrido ecc..)e vuoi salire in cattedra cercando di far passare le tue idee per buone non avendo poi neanche un clc e avendoli visti solo in expò..
qui mi sembra che qualcun altro abbia le idee confuse... antonella&miki |
ops,mi scuso e prendo atto della (parziale)marcia indietro
"io non voglio e NON STO' dicendo che il clc è un lupo" (da wilupi) è già qualcosa,dunque....fiu...sospiro di sollievo ma sta storia dell'ibrido non convincerà in futuro primo :se oggi tanti clc hanno caratteristiche"lupine" molto spiccate..non è detto che le abbiano fra 20 anni..le razze esistono acnhe per il futuro,mica solo per l'oggi..e tutto hanno subito una certa evoluzione(caratteriale-vedi dobermann di oggi,animale abbastanza socieovle:ma ti raccomando quelli di 30 anni fa...i rpoblemi erano molto simili a quelli del clc di oggi) secondo:perchè caratteristiche come la resistenza alla fatica e il fiuto(notoriamente superiori nel clc a qualunque cane domestico conosciuto)SARANNO DA TENERE,per qualunque ente cinofilo,ma roba come gli eccessi di diffidenza,di mordacità(qualche volta,non dico sempre)e altre prelibatezze NESSUN ENTE CINOFILO Le PRENDERà MAI SOTTOGAMBA , ANZI quindi forse meglio prepararsi da ora a farlo diventare come aspetto quel gran bell animale che è(molto"lupo" come aspetto) e a limare un po il carattere(che se perde le parti"lupine" meno desiderabili stai tranquillo che non piange nessuno) ..SEMPRE CHE NON SI VOglIA OMOLOGARE IL PROPRIO cane,certo...li è un altro paio di maniche,come ricordato da navarre... |
Ehm....Davide stavolta hai dato degli incompetenti alle persone sbagliate.
Credimi che ANto e Francesco (wi lupi e wolflinx.....già....ma vi conoscete ehehe :mrgreen:) ci capiscono eccome :wink: Purtroppo il DNA ci dice che il clc non è davvero un cane ma meno se ne parla e meglio è per la razza (anche se comincio a pensare che forse forse....tanto male non sarebbe almeno smetterebbero di venderlo a persone compromesse mentalmente ehehe). Io preferisco chiamarlo cane perchè è senz'altro meno "Problematico" anche se è sotto gli occhi di tutti i proprietari che gli atteggiamenti sono da lupo.Quando ho fatto la tesi sono rimasta davvero senza parole perchè mi sembrava di vedere clc in tutto e per tutto (a parte che i lupi erano ancora e saranno sempre più belli del più bel clc). Quello che dico io è che un cane timoroso mal si adatta alla vita dell'uomo. Timoroso forse non è sempre morsicatore ma chi si fida a portare un cane che vive con la coda tra le gambe in un bar a mangiare un gelato dove magari incontra un bambino?Un cane timoroso messo in situazione non di fuga non è escluso che decida di usare la tenera boccuccia. E di situazioni così ce ne sono a bizzeffe,quei cani alla fine vivranno solo in un giardino senza che il proprietario possa portarselo in giro e goderselo davvero come facciamo noi che scriviamo qui. Quello è il clc che non voglio più vedere,mi spiace. Quello che tutto sommato è a poco agio ancora ci può stare,lascia quel pizzico di selvaticità che VI piace,a me piace ancora poco....ci sono altre caratteristiche che apprezzo del lupo e del clc non pauroso:la capacità di sentirlo parte di un bosco,il suo annusare per aria,la sua comunicabilità ecc....non ho bisogno nella mia vita della paura del lupo. PEr il resto....Davide....stavolta hanno completamente ragione wilupi e wolflinx....dai....ascoltali senza voler averla vinta vedrai che ci trovi del vero. |
eheh no cara/caro:
guarda sta storia del"il clc io ce l'ho e (poniamo)...c'è un suo modo tipico di aprire le porte...e' cosìì!!devi credermigli altri non lo possons apere!" ma dai su,per favore vai a sentire i giudici ,anche solo sul lato caratteriale(mica tutti han clc tra quelli abilitati a giudicarlo,anzi....) e digli cose simili e vedrai cosa ti rispondono(immagina..) a parte che sai sto in una città dove di clc(è dimostrabile dati alla mano..) ce ne son parecchi(mai sentito aprlare del triangolo di allevamenti modena-firenze-bologna?)e tra campo di addestramento,amici,mostre che vedo un week end su due etc etc non credo ti debba far il flow chat di quanti minuti e decine di minuti al mese Argus il clc del mio amico x-y sta nel mio giardino (150 mq ,staccionata con apice rivolta verso l'interno,ma non c'è motivo,quando il cane sta li è in compagnia,non è mai solo,e va d'accoro pure con un altro maschio della razza che ho detto-fino adesso,dico,fra qualche mese potrebbero cambiare entrambi,ma ovviamente speriamo di no) sull'ibrido ho già risposto quanto ai "gradi" sulla divisa,guarda le palle più grosse in vita mia(quella cinofila,dico)le ho sentite dire da ricercatori et gerarchie universitarie molto meglio gli allevatori,poi i pvt,poi i ricercatori e presunti tali! :twisted: |
grazie kika! :cheesy:
stavo mettendo in dubbio quelle poche basi di genetica che ho!!ehehe |
Kika ma tu sei quella che studia i crisocioni ?
concordo con la tesi della timidezza neppure io voglio la paura del lupo, ! Nessuno vuol fare discorsi da sapienti e non credo che tale discussione debba sbucare in un combattimento a chi ne s a di + , occorre solo dare le giuste informazioni . Ciao Kika |
Quote:
Il cane è una Sub-spécie del Lupo, ed a il stesso n° dei cromossomi che il cane, il nome cientifico del cane ora è Cannis lupus familiaris del lupo Cannis lupus. beh... una caratteristiche dell'ibrido, è non avere il temperamento né forma definita, l'ibridi é soltano il F1 ( 50%) è il termine "Ibrido" è molto relativo, guarda: Può dire che un cane è ibrido di sangue, per ils Outcrossing en una race o ils cani senza race. Può dire che il cane è ibrido, per il essere una miscela degli differenti animali. ( lupo X Cane) Può dire che un animali è ibrido, per il essere ine miscela degli differenti specie ( Lupo X Volpe) Il CLC non è una race "speciale" per il sangue di lupo, come altre race, il problema della race (per che vedo) è che molti allevatori seleziona gli animali per l'apparenza (lupina), soltano, è se dimentica del temperamentto che è il più importante. Il Standard esiste ed è per essere seguito, il FCI non neppure accetterebbe se questo fosse qualche cosa impossibile dovesse il sangue del Lupo. |
da :
"Ehm....Davide stavolta hai dato degli incompetenti alle persone sbagliate" non ho dato loro degli incompetenti,dico solo che secondo me almeno "w" si sbaglia severiter,eh insommasi e' fatta/o prendere da un concetto un po romantico del clc.... "...meno "Problematico" anche se è sotto gli occhi di tutti i proprietari che gli atteggiamenti sono da lupo" per quanti anni ancora?la selezione va avanti.... "Quello che dico io è che un cane timoroso mal si adatta alla vita dell'uomo." oh yea,sfondi una porta aperta-ma la tendenza a omologare sto comportamento c'è e si vede..e forse è meglio vigilare.... "Timoroso forse non è sempre morsicatore ma chi si fida a portare un cane che vive con la coda tra le gambe in un bar a mangiare un gelato dove magari incontra un bambino?" eh già e pensa te che c'è chi sembra(dico:sembra)far intendere che si dovrebbe non farci troppo caso e che va così e bisogna farsene una ragione... "Un cane timoroso messo in situazione non di fuga non è escluso che decida di usare la tenera boccuccia. E di situazioni così ce ne sono a bizzeffe,quei cani alla fine vivranno solo in un giardino senza che il proprietario possa portarselo in giro e goderselo davvero come facciamo noi che scriviamo qui Quello è il clc che non voglio più vedere,mi spiace" si ,quoto.è per questo forse che ci volgiono griglie selettive con prove ad hoc melgio prevenire che ...curare.... "Quello che tutto sommato è a poco agio ancora ci può stare,lascia quel pizzico di selvaticità che VI piace" e qui nessuno nega,però a che prezzo... il problema è che se vai a parlare con le alte sfere "ENCI" a volte ,dai personaggi veramente cinofili(nel senso che si appassionano alle differenze di tante razze,mica gente da coppetta)viene fuori sto allarme "siamo costantemente circondati,sopratuttto nelle razze più giovani cronologicamente,di appassionati che trovano caratteristiche stravaganti di certe razze (mica solo clc,ndr)come "interessanti" quando invece è solo scarsa selezione carateriale" della serie(per chi ne fosse all'oscuro): "clc?ma invece di selezionare anche per obbedienza e nervi saldi,sai è così bello aver il nostro zanna bainca che fa un salto sul cruscotto e appena sente in strada un martello pneumatico..fa tanto cane "selvatico"(pure troppo,ahimè) "cane corso?visto che finora han dimostrato di non valere un fico sui campetti,fare delle prov di lavoro ...di raduno vacche!!!(aiuto!si è sentito pure questo-l'enci era abbastanza sconvolta!inferocita della proposta!cassata giustamente..) "dogo argentino?mah ci son tante rzze da guardia &difesa..perchè non farlgi fare un bel brevetto sul ...CINGHIALE per distinguerlo un po!)?(!!??)" MENO male che in quest'ultimo caso la cosa non era legalmente impraticabile!" morale:va bene sognare,ma la realtà è un altra... :P |
Quote:
Vergogna Kika, sapevamo che ne combinavi di cotte e di crude, ma non pensavamo potessi spingerti in questi abissi di degradazione morale studiando da vicino persino i crisocioni! :rofl3 |
Quote:
|
ma il crisoscione è quello nell'icona di fianco a "nebulosa"?
:shock: il solito carnivoro africano simil lupoide 1/5 licaone -2/5 volpe -3/5 otocione? credo di si... :x :o :x |
Ah ma non avevo capito! Vi stavate riferendo al noto Chrysocyon brachyurus, il canide del Sudamerica. Alto quasi un metro al garrese, pesa 20-25 kg. Il pelo è prevalentemente di colore rosso-bruno, ma assume una colorazione nera sulla parte posteriore e sulle zampe; la parte terminale della coda è bianca. Il crisocione è diffuso nel Brasile meridionale (dove è chiamato "lobo-guarà" o lupo rosso), Paraguay, Bolivia e zona orientale delle Ande. È una specie a rischio di estinzione (in Uruguay e nel nord dell'Argentina è già scomparso) anche se la lista dell'IUCN lo considera a basso rischio. È l'unica specie del genere Chrsysocyon.
Diversamente dagli altri canidi (lupo, licaone, cuon) il crisocione non vive in branchi e non caccia grosse prede. È un animale timido che raramente attacca l'uomo. Vive in coppia solo quando si tratta di allevare la prole. La gestazione dura 67 giorni e la femmina può partorire fino a 6 cuccioli. Il crisocione è solito cacciare di notte. Prede abituali sono lepri, uccelli e roditori. La frutta costituisce una componente importante della dieta, in particolare la pianta di pomodoro selvatico (Solanum lycocarpum, anche detta frutto del lupo o "lobeira") senza la quale l'animale morirebbe di infezioni renali. Proprio per questo il crisocione contribuisce attraverso i suoi escrementi a disperdere i semi della pianta. Si può dunque parlare di una vera e propria simbiosi, che coinvolge anche alcune specie di formiche (O. Courtenay, 1994, http://www.canids.org/PUBLICAT/CNDNEWS2/manedwf2.htm). Studi recenti hanno dimostrato che il crisocione non è strettamente imparentato con gli canidi diffusi attualmente: rappresenterebbe perciò una delle specie "sopravvissute" dei grandi mammiferi sudamericani del Pleistocene. |
crisocione = Chrysocyon brachyurus ???
:ehmmm :lookaround |
effettivamente ora lo ricordo,sta proprio in sudamerica nelle zone boscose ma non umide tra argentina e brasile,..di canide selvatico ha poco,ed è pure molto alto e snello..ehm..mi ricorda un incrocio tra un lupo roso messicano..e un barzoi!(purtroppo!) :x
faccia buffa,almeno.. :roll: |
dimenticavo:
in sudamerica la chiamano anche"lupo dalla criniera" (in effetti ce l'ha sembra un levriero travestito....da lupo) :x |
Nel "Rio grande do Sul" il ancora esiste, mi padre a vedo uno ad atravessare la strada quando stava viaggiando per "Santa Catarina".
Trovo che é uno della specie più protetta. Quote:
Quote:
quando camminano il Lobo Guará non è assomigliati ai cani, ma ai cervi. :mrgreen: Paula |
grazie nebulosa,sapevo di averci visto giusto!(anche se il crisocione non l'ho in casa...)
su questo e su altro anche stavolta ho vinto io,come al solito pfui sta diventando un abitudine! :mrgreen: 8) (battuta umoristica( :twisted: |
Qui se la persona ha le $$, spazio ed conoscenza può essere un "allevator conservatore" di qualsiasi specie brasiliana minacciata di estinguere, ha quello da cadastre al IBAMA, conosco uno che ha 2 "coppie" di Lobo guará e più 6 Graxains, il lobo guarás sono per la riproduzione, il Graxains sono per il recupero, vittime degli incidenti come attacco del cane quando provano a rubare les gallines.
è possibile visitare questis allevametos e vedere gli animali della fine, ma ha che parlare con il allevatori con antecedence. Paula |
che animale interessante sapevo poco ho nulla , meglio nulla.
Cosa + intrigante è che siano così lontani dai nostri canidi . |
Quote:
... il dolore causa anche una reazione...talvolta! Io preferirei uno iperdominante, che puoi sempre piegare, (o lo porti da qualcuno per riuscirci) ma uno iperdiffidente NON lo recuperi, al limite puoi riuscire con un LAVORO IMMANE a recuperarlo al 60%, senza garanzie. Per quanto riguarda le cucciolate dei privati, NON è possibile impedirle, (vedi tutte le razze) del resto il cane del privato è l'allevatore che glielo ha venduto, quindi se il privato si ritrova un cesso di cane, era l'allevatore/produttore che doveva prendersi la briga di fare un'ottima selezione e non obbligare il privato che magari se l'è pagato anche 1800 euro a doverlo sterilizzare perchè si è ritrovato una ciofeca di cane e intanto l'allevatore continua a "produrre". Poi basterebbe allora che l'ENCI fornisse il certificato solo agli allevatori, ma si sa che l'ENCI non pone limitazioni di nessun genere all'assegnazione dei certificati. Tutto ciò dovrebbe appunto stimolare l'allevatore professionista o chi vuole allevare, a puntare sulla qualità, in modo da distinguere il cane selezionato da quello della cucciolata di famiglia, anche se questo comporterà costi maggiori ma almeno quando andrò a comprarmi un CLC in futuro avrò anche più garanzie, penso e spero! Per esperienza: il cane (dico cane e non clc perchè è capitato anche per altre razze) iper-diffidente se mi vede entrare in giardino per es. con un asciugamano in testa ....mi ringhia senza avvicinarsi, finchè non gli dico -o stupida sono io!- quello invece tendenzialmente iperdominante mi guarda perplesso quasi a dire che scemenza è questa e dall'odore cmq mi ha già riconosciuta, mentre l'altro cane quasi non si fida neppure dell' odorato, tanto è disturbata dalla novità. PS: preciso che per iper-dominante io NON intendo il cane aggressivo verso i conoscenti o in normali contesti di vita senza un ragionevole motivo anche se di motivi ragionevoli non è che ce ne siano, dato che quest'ultimo lo considero un caso da valutare più approfonditamente ed è difficilmente generalizzabile. Ma intendo quello caratterialmente sicuro di se stesso. |
Quote:
non trovo che mostrare il "miracolo della vita" ai bambini con i cani è una buona ideia :mrgreen: è molta responsabilitá reproduire un cane, ils allevamento devono fare il proprietárie capire questo. :roll: ... molta consapevolezza e campagne .... Paula |
sicuro...ma come fai ad impedirlo?
ci deve pensare l'ENCI, non il privato |
Trovo che l'ENCI è come la CBKC, non fa controllo, solamente da il pedigree per i cani...
Per garantire la castrazione nel cani può disporre nel contratto dell'acquisto e vendita la castrazione con 6 mesi, o può castrare il cuccioli con 7 settimana e dare già castrato per il nuovo proprietario (migliore). Il allevatori o il future allevatore normalmente va fare la riserva prima mismo dei cucciolo nascere. Paula |
[quote="rosa"]
Quote:
|
ibridi????MATTEO MI MERAVIGLIO DI TE MA DI CHE COSA STAI PARLANDO!!!!!
poi sul chi ha vinto o perso ognuno anche qui ha i suoi punti di vista...neanche più la genetica è una scianza esatta..attenti perchè fra un pò smonterà pure il teorema di pitagora. poi e questa è veramente l'ultima cosa che scrivo perchè ho perso tutte le energie,ti dico di non prendere per oro colato quello che dicono i giudici sui clc perchè spesso non sanno neppure lo standard figurati altro.. fate vobis! passo e chiudo!! |
Rosa bisogna vedere di che cani si parla.
Un cane iperdiffidente non lo vorrei nemmeno io come ho già detto ma nemmeno un iperdominante .....ma che fatica!Ma che vita sarebbe...bello il mio pesciolino rosso! Gradirei esistesse una media caratteriale non iperdominante,non iperdiffidente....è chiedere troppo? Credo che gli eccessi siano ancora troppi ma meglio di circa 4/5 anni fa quando mi affacciavo alla razza e in Italia i clc erano ancora pochi.....a "quei" tempi cani superpaurosi erano la norma o quasi...o almeno ci facevano vedere solo quelli :wink: Quote:
Ci si sta allontanando sempre più dal fisico del lupo,toraci discesi,zampe tozze o "impalate" a molossoide,teste femmili anche nei maschi....tanto non ci capisce niente ne chi giudica ne chi compra...solo chi vende ...forse...e si lecca i baffi :mrgreen: Si confondono difetti facilmente eliminabili con quelli ben più gravi strutturali. Ma che si parla a fare... |
Quote:
già anche la Yorshire di mia zia, anzi quella ti si attaccava alla caviglia e dovevi camminare con lei attaccata....sangue di lupo? Quote:
secondo la mia esperienza (fino ad oggi per lo meno) cmq ...non è vero! anche quello sicuro di se può imparare a rispettarmi, e se io non sono capace vado ad imparare da qualcuno come fare a farmi rispettare dal cane. ------------------------------------------------ Ora a proposito di questo SANGUE DI LUPO, ma come caspita fa dopo 50 anni di selezione fra CLC ad esserci ancora? o forse non riguarda questo ed è più complicato il discorso che la semplice selezione. mi interessa veramente questa cosa! veramente è stato analizzato il sangue di un clc "moderno" ed è stato riscontrato nel DNA mitocondriale, geni uguali a quello del lupo? quale lupo poi...quello dei Carpazi, suppongo? http://www.regione.piemonte.it/parch...usioni/dna.htm Ma allora es. nei cavalli, si usa migliorare con l'arabo: si prende un avelignese (razza piccola e tozza) e si incrocia con l'arabo, la prima generazione ha 50% di sangue arabo. Si incrocia nuovamente questo prodotto con un'altro arabo, il prodotto ha, se non mi sbaglio, credo l'80% di sangue arabo, dopo altri due o tre incroci dei prodotti con ancora l'arabo, si arriva al 100% sangue arabo. http://www.anasi.it/s_genetica/molecola/molecola.htm Ora forse non è un paragone adatto perchè qui non si tratta di specie diverse, apprezzo qualsiasi chiarimento, però facendo un ragionamento forse banale e sbagliato, non sò, come è possibile che nel CLC, esista ancora questo "sangue di lupo" pur in piccola % che sia. Mi interesserebbe avere letture in proposito chiedo aiuto alle/agli esperti (cioè Kika, Antonella, ecc...) Ciao PS: Quote:
lo so lo so.....esistono già, ho solo detto quale è il mio ideale, un mio sogno! forse non è attuabile...pazienza! |
wilupi ha scritto
"ti dico di non prendere per oro colato quello che dicono i giudici sui clc perchè spesso non sanno neppure lo standard figurati altro.. " mmh..sai che questo dalle mie parti lo sento dire spesso da chi PERDE in expò? :twisted: |
eheheheheeheheh.....è vero non le ho mai fatte perchè Miki poverino e sotto standard!
Kika ma allora mi prendi in giro a me avevi detto che studiavi lo Speoto!!!!!! |
Quote:
http://www.pilamaya.it/Asian_red_dog.htm Quote:
Forse alcuni la usano come scusa ma non tutti sono in cattiva fede sai? |
Complimenti a wilupi per la sua preparazione.....
Grazie a Sarka per l'intervento...... Sono convinta che Davide abbia le idee confuse sui lupi e sui clc(ibridi o no, rimane il fatto che hanno una strettissima parentela), detto questo ribadisco che si parla di cane da LUPO CECOSLOVACCO e che prima di parlare contro qualcuno (clc o proprietario) dovresti allargare un pochino le tue conoscenze sulla razza e discendenza!Ricorda Davide che sono animali di notevole sensibilità e che danno segnali con il corpo e con la mimica facciale(anche con gli odori....ma non li sentiamo)più dei normali canis familiaris e che alcune situazioni belle e comode per noi non lo sono affatto per loro......e non si tratta solo e semplicemente di paura ma anche di disagio.La diffidenza in questa razza non si deve confondere con aggressività, quei clc forse erano semplicemente stressati, oppure a disagio....l'ultimo weekend ad Orvieto faceva un caldo da impazzire, i ring erano sotto il sole i giudizi a 12:00!L'ambiente però era tipico per un clc.....quasi tutti i presenti erano tranquilli....a Poggibonsi,invece, ring sotto il sole in un campo da calcio temperatura pazzesca giudizi dalle 11 a 12inoltrato.......l'ambiente non era dei migliori, pochi clc hanno tenuto il ring come ad Orvieto. Parlo di queste cose per farti capire con quale atteggiamento un proprietario dovrebbe porsi nei confronti dei cani in particolare dei clc durante situazione belle e entusiasmanti per noi....ma sicuramente meno per loro.Ti manca questa sensibilità per poter giudicare e capire il comportamento di un clc! Scusa ma proprio non tollero commenti per ridicolizzare senza avere la conoscenze di base, perchè non hai domandato a quelle persone il motivo del comportamento dei loro soggetti prima di parlare a caso sul sito?Se proprio ti sembrava un comportamento assurdo potevi chiedere, ascoltare le motivazioni(se c'erano) e poi magari perlarne in pubblico. Non credo di averti mai incontrato in expò....nel caso sarei felice di darti chiarimenti eventuali. Altra cosa, se mi permetti, ma tu hai un clc? Saluti Simo Olim Palus |
cara simo,complimenti,non ho mai letto nulla di più prevedibile! :lol:
intanto,scusa se ti faccio cadere un mito,ma i giudici ENCI (NONM all rounder ,però)che conosco io dicono: "certi allevatori di tutte le razze possono pure menarcela con le loro conoscenze ma poi certe cose,sopratutto morofologiche,-ma non solo-si valutano meglio dall'esterno..a sentir loro capirebbero solo loro stessi,invece se c'è gente che nopn riescono vedere il cane SONO PRoRIO UNa CERTA TIPOLOGIA DI v"(PIùAVANTI DIRò QUALE,NDR) (per ovvi motivi..c'è sempre il rischio di omologazione a sentire certe campane,e basta) scusa se lo ripeto,l' avevo scritto anche sopra,ma credo sia necessario quanto alla conoscenza (mia)del clc,scommettiamo che se ci incontriamo a un expò ti so dire pregi e (eventuali)difetti morfologici del tuo o dei tuoi cani con buona possibilità di prenderci al 70-90 %? per non dire del carattere,poi.... sai ,termini come (eventuialmente)diffidente,timoroso,indifferente.. non sono sinonimi-anche il soggetto "gioioso"(riferito a un cane) è diverso da "sereno"( e basta) ripeto: 8) ho una buona possibilità di prenderci su tutta la gamma sfida accettata? :twisted: |
Sfida accettata :cheesy:
Piccolo problema io non ho mai parlato di difetti morfologici! Qui si parlava di cosa hai visto e interpretato del carattere dei clc che hai visto! Poi se vuoi parlare di morfologia sappi che ho le strutture più belle in circolazione e che di difetti morfologici ne so tantissimo, critico tutti dai ch italiani ai ch europei e le cose le dico in faccia ai diretti interessati(uno dei motivi per cui non sono molto amata!), se non concordo con un giudice lo riferisco appena posso! Se vuoi parlare di carattere io non ho clc che bacia e salta addosso al primo estraneo che arriva....loro stanno li ti annusano ti guardano e dopo ti voltano le spalle.....purtroppo anche i miei pare non rientrino nei tuoi parametri :( :( Gira più spesso in expò e fatti pure avanti!Aspetto una visita :cheesy: :cheesy: Saluti Simo Olim Palus |
Lo hai si o no un clc?
|
"sfida" accettata!toscana in settembre va bene?
io emiliano,tu dal lazio,di internazionali e nazionali a settembre nella toscana che è a metà strada ce ne sono tante,credo,dico bene? se ho il clc lo vedrai la... javascript:emoticon(':oops:') Embarassed ciaoo! 8) sulle mie considerazioni sul carattere ideeale del clc,continua in un prox post.. to be continued.. 8) |
Quote:
PS: no per le allevamento |
Vedo che sei male informato!Eppure sembravi cosi ferrato su ring expò morfologia e qaunt'altro :lol:
In toscana a settembre non c'è niente! Poi ti faccio presente che vado alle expò che mi servono non a quelle dove posso incontrare te!Dovrai essere tu, da bravo stimatore dello standard della razza a trovare le expò più interessanti e sicuramente più ricche di clc con i vari comportamenti stravaganti! Le tue non risposte confermano quello che dicevo prima.....ti piace sparlare senza onor di causa! Non preoccuparti vedrai che prima o poi la trovi una expò dove potrai incontrarmi.....io le sfide le affronto sempre. Sicuramente a settembre mi muoverò ma,ripeto, in toscana a settembre non c'è niente di interessante. Saluti Simo Olim Palus |
[quote="rosa"][
Con ciò cosa vuoi dire...che forse è normale per il CLC? :wink: secondo la mia esperienza (fino ad oggi per lo meno) cmq ...non è vero! anche quello sicuro di se può imparare a rispettarmi, e se io non sono capace vado ad imparare da qualcuno come fare a farmi rispettare dal cane. allora ho letto vari libri , ma non scritti da "PRESUNTI ADDESTRATORI O ALLEVATORI" ma da persone che lavorano in America nel Wolfdog Pack (è un centro dove vengono raccolti gli ibridi di lupo ,spesso con malamute, perchè ingestibili), come molti sanno in america il fenomeno degli ibridi è molto diffuso. BEne leggendo quei libri sembra di trovarsi di fronte ad un CLC.... in particolare tutti riportano che gli ibridi dominanti sono molto "affezionati" alle loro cose (es un osso, una pallina ecc...) quindi non c0entra il fatto di rispettarti o meno .... |
All times are GMT +2. The time now is 21:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org