![]() |
un clc da guardia
scusate la mia abissale ignoranza, :oops: nonchè curiosità :cheesy:
volevo capire, viste le opinioni contrastanti che raccolgo, se un clc è in grado di far guardia e difendere il territorio suo (e del proprio padrone) efficacemente! mi spiego! i vostri clc fanno guardia attivamente? si lanciano a mordere? abbaiano(?) e scappano appena l'intruso oltrepassa il cancello?non gliene importa niente(stile siberian husky)? vorrei capire e vi sarei grata se mi illuminaste! 8) |
Secondo me hai raccolto opinioni contrastanti, perchè dipende da cane a cane, forse anche dalle linee.
In base alla mia esperienza personale direi che la guardia che fa bless è spettacolare (ha solo 1 anno e già a pochi mesi "bofonchiava" appena sentiva qualche rumore insolito intorno a casa!). Finchè non vede chi è + che altro è attento e non fa dei veri e propri abbai rumorosi, accenna un "buf" "buf" x avvertirci. Se poi entra in casa qualcuno che non conosce inizia ad abbaiare "cattivo" ed a tirare come un forsennato (se non lo tenessi al guinzaglio che farebbe?! :shock: ) finchè non può annusare e verificare che l'ospite "viene in pace". Quanto alla difesa personale, se davanti a lui facciamo finta di darci uno schiaffo/pugno lui subito si getta a bloccare "l'aggressore" anche se delicatamente (perchè forse vede che la cosa non è seria) prende in bocca il braccio e fa capire che dobbiamo smettere... quindi anche se x fortuna non è mai stato necessario... credo che ci difenderebbe bene da eventuali aggressioni. |
già questo mimette certe sicurezze...anche se per quanto riguarda le finte litigate anche il mio siberiano fa così e afferra il braccio dell'aggressore per farlo smettere!
capisco anche che i cani da guardia solitamente si comportano diversamente a seconda che sia giorno o notte!di giorno infatti la casa è piena, c'è gente che va e viene e anche una migliore visuale sul territorio da difendere, solitamente sono più spensierati! di notte dovrebbero essere notevolmente più attenti e magari pericolosi... a questo proposito! fate dormire i vostri clc in casa di notte per la Vostra (e la loro) sicurezza?? serata di domande questa...! :cheesy: |
Come dice Greta credo appunto dipenda molto da cane a cane...
Anche Oxy all'inizio, nonostante mostrasse molta attenzione a potenziali intrusi, si limitava cmq a boffonchiare qualche "bauff" "bauff" ... Però vicino a casa mia ci sono altre case con cani che fanno la classica guarda "chiassosa" e devo dire che dopo poco tempo anche Oxy ha seguito il loro esempio diventando rompic...i pure lui quand'anche vede qualcuno passare in lontananza sulla strada principale a 100mt di distanza... :roll: Inoltre una volta, x i boschi, mi è capitato di fermarmi a parlare con delle persone che ho incontrato e ad un certo punto del discorso una di queste, nell'indicarmi il sentiero da dove provenivano, lo fa sollevando il bastone che aveva in mano... beh... a quel punto Oxy ha iniziato ad abbaiare abbastanza incacchiato... forse pensava mi stessero minacciando... Cmq la notte non lo lascio libero in giardino per evitare che possa venirgli in mente di scappare, per evitare che possa disturbare troppo visto che abbaia a tutto ciò che si muove, e poi perchè cmq nel recinto ci sta quando nessuno è in casa, ma quando c'è qualcuno non vede l'ora di entrare! :mrgreen: |
...fate dormire i vostri clc in casa di notte per la Vostra (e la loro) sicurezza??
Si, sopratutto per la "loro" sicurezza. Ed in buona parte abitudine presa come ulteriore prevenzione anti-Leishmaniosi....anche tu vivi in una zona dove non scherza! |
Anch'io li tengo in casa la notte (ora in stanze separate, ma pur sempre tutti dentro).
Discorso guardia: Djuma vive per quello, ringhia e corre lungo il perimetro tanto da aver fatto un solco nel terreno (e io ogni volta che esco con la macchina mi pianto :shock: già perché c'è la ghiaia e anche lì, solco - finisce tutta nel cortile dei vicini, che immagino siano moooolto felici di ciò... :( ) Petra non è altrettanto attiva ma se qualcuno si avvicina tanto e magari si ferma davanti al cancello, allora anche lei arriva a cresta alta e con tanto di ringhio sommesso.. Ah, è vero che imitano: il primo grande guardiano era Kim, Djuma lo ha seguito a ruota (come fa in tutto, tanto che come lui ce l'ha con la bici del vicino :roll: ) e Petra oggi ha abbaiato per la prima volta (oppure se l'aveva già fatto non l'avevo mai sentita). Fino ad ora si limitava a ringhiare e a fare un mix tra abbaio e ululato, oggi invece ha proprio fatto un bau secco come Djuma. |
Rigorosamente in casa alla notte!!!!
La guardia la fanno, eccome!!! Quando qualcuno si avvicina al cancello, se viene riconosciuto come amico, loro si avvicinano abbaiano ma sventolando la coda (Kiro, Zora sventola il mozzicone) ma se è sconosciuto loro si fermano, abbaiando a tutto spiano, a circa due metri dal cancello. Se il tipo si avvicina al cancello ringhiano tutti e due (non è un bello spettacolo, vi assicuro) ma sempre a debita distanza. Questo è il metodo di guardia di Zora e Kiro emula. E' una sicurezza che non si avvicinino al cancello. Ho anche notato che anche Kiro, come sono strasicura di Zora, non accetta volentieri cibo dagli estranei. Per quanto riguarda la difesa personale del padrone penso che sia istintivo per qualsiasi cane. Il gioco è gioco ma quando qualsiasi cane recepisce un reale pericolo per l'amico a due zampe penso che sarebbe capace di farsi uccidere per lui. |
Re: un clc da guardia
Quote:
"guardia" in azione di guardia vera,una coppia abbastanza robusta mentalmente(m+ f),attiva nel sengnalare gli intrusi(nel modo giusto,senz a isterismi,da vero cane da guardia) e molto vigile, qualche dubbio sulle capacità d'affronto in condizione di"sconfinamento ladro"-NON preparati da alcun addestratore però.più sicura la femmina poi un maschio giovane ,2 anni e mezzo circa o meno che se entravi,(senza essere nervosissimo)TI apriva sul serio:mrgreen: questo però aveva avuto un minimo di rafforzamento dell'istinto di guardia tramite addestramento,cmq la base mentale di suo era già molto solida "difesa" visto in preparazione soggetto già cal 2 futuro da ipo1,aggressività abbastanza ben distribuita(nevrile ma non nervoso)e poi, ED è LA COSA BUONA,un coraggio sconfinato,davvero ne ho già parlato qui,nessuna paura del figurante anche nell'affronto(tipo essere alzato a 1,50 da terra quando mordeva la manica,si kiama "trasporto"in gergo) li ,in quelle fasi,se il cane è aggressivo ma NON combattivo(ergo se ha timore) si nota subito,e NOn era quello il caso peraltro mordea bocca piena(..fino ai "denti del giudizio"ha detto qualcuno che osservava) età 2 anni e qualche mese,non particolarmente distruttivo a detta die padroni,anzi quasi pigro nelal vita di tutti i gg è andato sul campo dai 7 mesi ad goggi,insomma è stato"lavorato",certe capacità son state affinate altri soggetti visti in cose tipo test e preparazione cal,:istinto di difesa del padrone presente "spontaneo"e anche buono,ma un po meno coraggio nel passare alle vie di fatto(qualcuno era molto cauto,ma quasi nessuna fuga all'indietro)cmq sti ultimi eran la nuova leva,abbastanza sicuri insomma per il futuro qualcosa di interessante però sull'"obbedienza" da lavorare son difficilotti... |
...ma sai proprio tutto vero? come CAVOLO fai a parlare se non HAI MAI VISSUTO da vicino un CLC, ma parli solo per AVER VISTO da fuori..........e poi addirittura ti permetti di esprimere giudizi sulla razza.......
|
ah tu!mi mancavi! :mrgreen:
brucia ancora per l'"ultima volta"? ma scusa,certe cose le vedi TU,non io! io ti sto dicendo quello che ho visto da fuori e i commenti (anche)NON miei che altri MI HAN RIPORTATO OSSERVANDO E PARLANDO CON LORO! prenditela con loro ,non con me! :mrgreen: :twisted: lo sai che certa gente va a vedere le prove dei dober pur avendo un rott?e ne discute pure! il fatto che tu veda gente che "sa tutto" beh,questo è un problema tuo 8) non mio! |
Greta ha scritto:
Quanto alla difesa personale, se davanti a lui facciamo finta di darci uno schiaffo/pugno lui subito si getta a bloccare "l'aggressore" anche se delicatamente (perchè forse vede che la cosa non è seria) prende in bocca il braccio e fa capire che dobbiamo smettere... quindi anche se x fortuna non è mai stato necessario... credo che ci difenderebbe bene da eventuali aggressioni.[/quote] Anche noi in casa facciamo finta di picchiarci (mia moglie i 2 figli ed io), ma ho notato che quando uno dei componenti della famiglia prova a picchiarmi per gioco, Ariska mi difende (sono io l'alfa) attaccando l'aggressore, al contrario se sono io a "menar le mani" Ariska mi da una mano contro l'altra persona. Ciao Maurizio & Ariska |
Re: un clc da guardia
Quote:
Quote:
Poi in genere gli ospiti sono "scorati" e guardati a vista, sempre dal maschio, invece la femmina una volta entrati fa le feste. Se mordono non saprei non è mai successo e non ce n'è mai stato bisogno. |
Direi che proprio non sono cani da guardia. Ma neppure come i siberiani che tendenzialmente se apri il cancello scappano fregandosene altamente dell'intruso e di te :wink: .
Quindi se vuoi un cane da guardia meglio se ti rivolgi altrove :wink: Venendo alla nostra esperienza diretta, posso dirti che è molto simile a quella dei Navarri. Se qualcuno mette ruota o piede nell'invito che abbiamo davanti al cancello il maschio si fa sentire se è dentro al suo recinto, altrimenti accorre e scorta con molta attenzione bipedi e auto. La femmina è l'anti cane da guardia per eccellenza... se qualcuno si ferma lungo la recinzione lei si slunga per... slinguazzarlo... e se qualcuno entra dobbiamo fare attenzione che ... non lo ribalti :wink: In sintesi direi che non è un "cane da guardia" ma qualcuno fa la guardia. Ciao, Stefano |
[quote="BWolf"]Direi che proprio non sono cani da guardia. Ma neppure come i siberiani che tendenzialmente se apri il cancello scappano fregandosene altamente dell'intruso e di te :wink: .
avrei da ridire sul presunto comportamento dei siberiani... non ho mai visto nessuno dei miei scappare davanti ad un ospite, anzi mai visto scappare nessun husky...non hanno paura degli estranei, non sono sopspettosi nè aggressivi, non fanno guardia ma di certo non "scappano"!solitamete stanno lì a far festa ed a osservare il nuovo venuto perchè estremamente curiosi... vorrei aggiungere che una volta un mio collega è entrato a casa mia di notte per farmi uno scherzo ed è venuto nella mia camera. appena si è avvicinato al mio letto zen voleva mangiarselo...(mai visto in quelle condizioni,zanne scoperte ringhi, occhi azzurri spalancati!) guardia forse no, ma perlomeno sto traquilla di notte...cmq succede solo con me...se succede alle mie sorelle o a mia mamma o alle mie coinquiline continua placidamente a dormire! |
Guarda che non parlavo di scappare per paura ma proprio scappare per trovare una via dove correre!
Se conosci qualcuno con Siberiani, non credo proprio che tu non abbia saputo si siberiani in fuga :wink: Non ci credo! Se parli di soggetti che vivono anni in appartamento o anziani d'accordo, altrimenti un siberiano giovane ed in forma che davanti ad un cancello aperto non scappa è una rarità. Noi siamo passati dopo quindici anni da un siberiano ai clc e su questo ci sembra di sognare. Altra cosa: ho sentito molti estimatori di questa razza sostenere che questa ricerca continua di libertà ed autosufficienza è uno dei pregi maggiori, quindi non sminuirli :wink: e lontano da me era l'intenzione di farlo... come si dice "il primo amore non si scorda mai :wink: " Ciao Stefano |
su questo potrei anche essere d'accordo..conosco molti proprietari di siberiani che fuggono appena possibile...e nelle mie visite ai canili ne ho incontrati altrettanti in gabbia... :frown:
è senz'altro un pregio ma devo dire che sia zen che ibra che gli altri miei siberiani obbediscono prontamente al primo comando che insegno loro cioè "vieni qua". zen lo ha imparato a 5 mesi e adesso posso lasciarlo tranquillamente libero nei boschi! credo che in parte dipenda molto dai cani, ma anche dai proprietari...! 8) non voglio offendere nè te nè altri, non mi permetterei mai, ma ho ricevuto molti complimenti x il comportamenti e l'obbedienza dei miei siberiani...e ne ho avuti parecchi...! :cheesy: |
in ogni caso guardia o meno non è strettamente necessario anche perchè prendero anche un cane da difesa personale (da addestrare!) davide dilungati pure in consigli!sono tutti ben accetti! :cheesy:
avevo solo curiosità proprio per le opinioni contrastanci di cui parlavo all'inizio! beh si dice anche che si comportino bene anche come cani da gregge!!! ma l'argomento mi interessa un po' meno!!! :mrgreen: |
Esperienza personale:Ottimi cani da guardia essendo molto possessivi e territoriali.Poi credo dipenda dal grado di timidezza del cane,e da quanto è sicuro di se.Alcuni addestratori,chiedo conferma a Davide,dicono che per aumentare la sicurezza di un cane,non gli va inibito il morso,faccio l'esempio del salsicciotto:va evitato di strapparglielo dalla bocca ma bisogna convincerlo a mollarlo in altro modo.
Alla mia macchina non si puo' avvicinare nessuno:pena 1 braccio in meno,al cancello non si puo' avvicinare nessun individuo sospetto(pare lo sappiano!come fanno non si capisce...) E sia Anyanka che Atrox abbaiano e attaccano eventualmente l'estraneo a comando,ma senza chissa' quale addestramento!anzi!Ce l'hanno innato. |
Quote:
Ste |
Quote:
cmq anche i miei si comportano come sopra. Loro sono in casa e appena sentono qualcosa si precipitano in giardino e lo pattugliano tutto ..... con gli estranei inizialmente partono ringhiottando, se vedono che io sono tranquillo e li lascio entrare si calmano, ma se non ci fossi io li attaccherebbero... per me sono ottimi cani da guardia (parlo per i miei...) matteo |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
grazie x la considerazioni :cheesy: ma al massimo posso darti qualche consiglio! cmq:il famoso"non inibire il morso"denota al sicurezza del cane,ma NON va inibito solo sui soggetti sereni allegri giocosi e vivaci-su un cane ombroso insegnare il morso a bocca piena non è una grande idea..(immagina perchè)-parlo in generale,non su un caso specifico sempre poi che ci si riesca veamente perchè un cane ombroso può essere la spia di insicurezza e un cane insicuro credimi fa fatica mordere a bocca piena (cio non toglie che possa cmq far diastri lo stesso,anzi..coic anini che si trovano) ad esempio le maniche in addestramento ,il cane BRAVO le morde CENTRALI e a fondo..un soggetTo ritroso beh..se ne vedono alcuni mordere di punta e sul gomito..che è la spia di"sono un cane o cane lupo cauto,,mi diverto,però sto lontano dal braccio "armato"-l'altro,ndr- e mi mantengo più indietro possibile, -mordo solo di punta così sto indietro e non espongo la testa!" ti sembrerà incredibile ma molti "ragionano" così(di cani in generale,non di clc) quelli ecco,magari non son timidi,ma non son i soggetti più sicuri e in caso ps:un morso a bocca piena si insegna sOLO dopo un bel addestramento all'obbedienza! |
Quote:
addestramento ,altro cane(ma quale razza?)e "cani da gregge" be per ora un solo clc femmina ha partecipato ed è andata molto bene ad un TANC il test dell'enci(sezione club lavoro cani sul bestiame,esiste un associaizone con questo nome) per le attitudine naturali sul bestiame son"passati" circa il 70% (non tutti,eh!)dei cani,cmq quel (unica)clc l'ha passato ehm mah..che cane "guardiano"vuoi prendere(se ho capito bene)? :? :cheesy: credimi certi clc maschi basta e avanzano! |
Quote:
..che è poi quello che spesso si fa nell'addestramento(anzi nelle prove ufficialmente si è sullo stesso campo in cui il cane si è addestrato.. :wink: e questo credimi vorrebbe dire taaaaaantooo "in meglio" per il soggetto sotto esame!) un sacco di soggetti con figuranti di quelli determinati li ho visti passare da "leoni" ...a essere.....SFINGI tranquille 5 secondi dopo la prima prova "lanciata"e questo senza essere toccati minimamente,quando han visto che davanti a loro c'era un uomo IN FORMA CHE VEnIVA VERSO DI LORO...e non inddietreggiava non parlo del clc,parlo in generale(poi ci son 2-3 razze che son campioni nel gioco di bluff + DI ALTRE....i molossoidi per dire fan meno figura con abbai e ringhiate ma per retaggio atavico qualcuno va diretto in presa sulla manica centrale e diretto e con bocca piena) il fatto è che c'è molta gente che siccome il cane fa grr sulla ciotola,per dominanza "da cibo"pensa di avere un leone..poi alla prova dei fatti...e con addestratore che non si fa impensierire,la caduta!(in tutte le razze) per il resto mi associo alla domanda di greta! 8) |
purtroppo devo pensare ad una persona che ha problemi col marito psicopatico e due bimbi piccoli...e siccome il famigerato cane da difesa dovrebbe sia essere addestrato per la difesa di questa persona sia essere "gestito" virtualmente (dare da mangiare,lavarlo,curarlo,portarlo a spasso) da suo figlio che ha 6 anni non posso pretendere di mettere in mano ad un bambino un clc che se vuole butta a terra me...
il problema era che non volevo togliere al bambino il piacere di portare a spasso un cane e di curarlo...ma non posso dargli un clc in mano... così qualche mese fa al campo di addestramento c'era un gruppetto di ragazzi tutti con la stessa razza di cane...5 snawzer (non ricordo come si scrive! :oops: ) di quelli medi sale e pepe! ragazzi!!!dei soldatini!!! si lanciavano sul figurante a comando, lasciavano e tornavano al piede!perfetti... poi mi sono informata un po' e viste le dimensioni (poco più di un cocker spaniel) e l'attitudine direi che sarebbe la scelta migliore per il ruolo che vovrebbe ricoprire... anche l'addestratore mi ha confermato che la razza è particolarmente portata x la difesa personale... 8) davide confermi? :cheesy: |
Quote:
per come hai messo giù la situzione un cane addestrato,di qualunque tipo,è l'unica cosa che ci deve andare,in quella famiglia lo "schanuzer"medio so che fa qualche prova di lavoro ma credimi dubito vada oltre i 16 kg e in situazione vere(cmq non quelle descritte sopra..)non servirebbe a un tubo :oops: |
ops,refuso
:ovviamente volevo dire"è l'ultima cosa che ci deve andare" NON l'"unica",sorry |
mettere nelle mani e nella responsabilità di un bimbo di 6 (sei) anni un cane addestrato alla difesa!!!??? Ma dico questa è pura follia!!
Ma nemmeno un beagle ! non scherziamo per favore..spero sia una balla.. |
Anzi voglio credere che sia una balla, una provocazione ...
.....e siccome il famigerato cane da difesa dovrebbe sia essere addestrato per la difesa di questa persona sia essere "gestito" virtualmente (dare da mangiare,lavarlo,curarlo,portarlo a spasso) da suo figlio che ha 6 anni.... Basta scherzare...perché se fossi un Giudice Minorile con un briciolo di giudizio, leggendo cose del genere.... |
davide ho un collega con quel cane che anche io ho visto piccolo, "inutile" e assolutamente innoquo, ma mi hanno raccontato quello che fa e che ha fatto...
ho cambiato decisamente idea... |
non ci siamo decisamente capiti...
il cane OVVIAMENTE non sarà certo gestito dal bambino! per questo ho sottolineato "virtualmente"!!!gli darà da mangiare e ogni tanto una passeggiata! mica sono così irresponsabile! |
Quote:
non male (ps uno schnauzer medio come lavoro sportivo magari ha potenzialità,ma come vero "cane da perimetro" e-o "difesa effettiva"-come si kiama in gergo- non credo sia l'optimum..e cmq quella famiglia deve risolvere altro,non prendersi il cane) |
Quote:
|
Spero sia una presa per i fondelli.....
Ma come si fa solo a pensare ad un attimo ad una cosa così? Un cane da UD in mano ad un bimbo?Anche solo per una passeggiata? E poi ci si lamenta se in tv si vedono certe cose? Ma li vedete come vengono tenuti, pure per i clc, certi cani che sostengono prove, fanno agonismo etc? In kennel, alla larga da tutti. E se uno prova ad incrociare per sbaglio il loro sguardo ti ringhiano di brutto. Io a mio figlio manco morta gliene darei uno in mano. Per me il clc non è un cane da guardia. Non lo consiglierei mai per quello. Perchè??? Perchè la sa fare troppo bene. Se ti entrassero in giardino dei ladri, a differenza di tutte le altre razze (che sono nate per la guardia), una volta che l'intruso è entrato il clc non abbaia ma rimane silenzioso. E attacca direttamente alle spalle. A torta finita se succede qualche cosa non ci va di mezzo il ladro ma il cane. Il clc non avverte. Non deve essere questo il motivo di acquisto di un clc secondo me. I miei dormono in casa, se entrasse qualcuno me ne accorgerei per la ronda avanti e indietro che fanno. |
pet-terapy, l'ippoterapia
sempre, sempre con la supervisione dell'adulto, sia a seconda dei casi l'istruttore, lo psicologo, il medico specialista ... o comunque la cura di un animale sia esso un cane o un gatto ...consiglio dello psicologo! è lampante e palese che tutto deve avvenire in ambito familiare! Gli animali non sono mica un surrogato della famiglia.. dico ma dove viviamo nel libro della giungla! Alessandra, mi sa che qui le cose si metton male, molto male .... :banghead :banghead :banghead |
Quote:
ho già detto che la guardia mi intessa relativamente, voglio un clc perchè mi piace e se fossi una persona superficiale lo avrei già preso a scatola chiusa!!! siccome però voglio informarmi per benino allora sto qui, faccio domande,guardo i forum,leggo e mi faccio una cultura... secondo, se tu i cani addestrati li tieni in gabbia per uscirli solo nei concorsi e nelle prove è un altro discorso... terzo, non credo che quello che dicono in tv sia vero perchè prima si abituano i bambini ai cani e poi al limite li si fa avvicinare! è sbagliato pensare che "il bambino si è normalmente recato a casa della zia e l'enorme,cattivissimo pitbull/rottwailer/dobermann/clc/barboncino/beagle della casa gli ha mangiato una gamba SENZA MOTIVO!" QUESTE SONO LE NOTIZIE DELLA TV, UN CINOFILO PER LO MENO DECENTE SA CHE SONO CA@@@@E BELLE E BUONE! quarto, dubito che regalare un peluche ai bambini sia molto educativo...per quanto un peluche certo non morde! quinto, la cugina di cui parlavo col pastore addestrato ha na bambina di 7 anni, ancora con tutti gli arti attaccati! e dubito che la discussione stia diventando costruttiva, quindi credo che si stia montando una polemica inutile... |
Stiamo parlando di una pulce di sei anni !!!
|
Quote:
discussioni costruttive, domande,chiarimenti mai eh? vabbè |
Quote:
|
"gestito" virtualmente (dare da mangiare,lavarlo,curarlo,portarlo a spasso) da suo figlio che ha 6 anni
Questo non è gestire virtualmente, e gestire , punto. E da solo, senza la supervisione di un'adulto, è pura follia. |
ah perchè io ho scritto DA SOLO SENZA LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO???????
polemizziamo dai! |
Ho dato una letta superficiale al dibattito. Ma mi è saltato all'occhio un piccolo particolare:
Quote:
|
Quote:
Cmq,un vero cane da difesa personale..perchè di questo stiamo parlando(la guardia la fa pure il famigerato barboncino),io avrei dei dubbi a lasciarlo solo con dei bambini.Forse non sai bene cosa significhi addestrare alla difesa personale sul serio...il cane diventa un'arma e io un arma vicina al mio bimbo non ce la vorrei nemmeno se a tenerla in mano fossi io stessa. Se poi ti spacciano per difesa quello che in realtà è solo addestramento sportivo...bhè...va tutto sulla fortuna...o il cane ha le controp***e (ma la possibilità è abbastanza bassa)oppure la famigliola ha il suo cagnolino da pet terapy e inoltre ha speso pure dei soldi per addestramento inutile ai fini per cui è stato preso. A me fa un pò paura l'idea di prendere un cane con queste motivazioni oltretutto se ci sono bimbi in casa...senza non lo farei lo stesso ma ognuno sceglie per la sua vita. |
ok facciamo che mi sono espressa male...
NON voglio mettere un cane di qualsiasi razza, attitudine, addestramento, in mano ad un bambino di 6 anni (anche perchè il bambino in ogni caso non vive da solo!) ho semplicemente detto che FORSE oltre ai lupi cecoslovacchi (che gestirò io!!!) prenderò un cane più piccolo per esempio uno schnauzer medio (che pesa 16 kg) da tenere in casa a cui FORSE farò fare un addestramento per la difesa personale,cosa di cui PROBABILMENTE non ci sarà bisogno... ho inoltre detto che il bambino POTREBBE dargli da mangiare e portarlo a spasso ogni tanto (visto che si parla di un cane di 16 kg) ma è assolutamente OVVIO che il grosso lo farà la mamma! qua stiamo parlando di ipotesi e giudico assolutamente fuori luogo certi toni assunti nel forum. accetto ovviamente consigli ma non dati in modo tanto saccente e irruento... quindi diamoci una calmata un po' tutti perchè non ci trovo niente di male a fare domande e proposte e a chiedere consigli con umiltà. |
Ma che ci devi fare con tutti 'sti cani ?
1) un cane non si prende per difendersi da qualcuno, per quello c'è la polizia, il porto d' armi, le bombolette urticanti. 2) un addestramento sportivo non è la stessa cosa di un addestramento da difesa personale, dove il cane viene stressato al limite e messo in piena aggressività...deve essere un cane di una certa mole (deterrente) e con un "certo" carattere; questo carattere poi te lo ritrovi anche nel quotidiano, quando magari ne sarebbe preferibile un altro. 3) una pulce di 16kg NON è un cane che può difendere alcunché. 4) un clc può tranquillamente convivere con un bimbo di 6 anni e con i suoi genitori, basta non avere strane idee per la testa. |
:ail :ail :ail :ail :ail :ail :ail
|
Quote:
grazie mille. tra l'altro sono d'accordo.[/quote] |
Un'altra antipatica osservazione :wink:
Io intorno a quell'età portavo a spasso ....la mia cockerina nel cortile e nelle vicinaze di casa (era campagna), mi seguiva anche senza guinzaglio e stava attenta alla strada, non si sarebbe mai allontanata troppo da me, gatti, cani o qualsiasi altra distrazione ci fosse.... però quale difesa poteva garantirmi?...con un calcio un'uomo l'avrebbe atterrata subito, nonostante il coraggio o la buona volontà di difendermi. Secondo me è proprio difficile trovare unite in un cane le 2 caratteristiche che servirebbero nel tuo caso: un cane molto docile, che non scaraventi x terra il bimbo che lo tiene al guinzaglio xchè vede un gatto o un'altro cane, oppure che lo segua senza guinzaglio senza finire sotto un'auto, e al tempo stesso di taglia almeno media, coraggioso ecc., ecc., anche se non fosse addestrato, poi, i cani salvo eccezioni difendono sempre il padrone se avvertono il pericolo... ma secondo me il problema è conciliare la taglia con la gestibiltà (x strada) da parte di un bambino). ...ma cmq a 6 anni io non manderei in giro da solo un bimbo con o senza cane, salvo che nel cortile/giardino sotto casa... con quel che si sente... ..per il fatto di dargli da mangiare, se sono cresciuti insieme ed il cane viene abituato a fare il resta prima di avvicinarsi alla ciotola... bhè potrebbe dar da mangiare anche ad un clc! piuttosto te la senti davvero davvero di predere dei lupi cecoslovacchi (parli al plurale!) ed in + anche un'altro cane... così tutti insieme ed in una botta sola?!?!??????? :shock: vuoi finire al manicomio!!!! :mrgreen: |
Quote:
cmq se non mi sbaglio anche altre persone nel forum avevano già un cane e hanno preso 1-2 o 3 cani lupi cecoslovacchi...non ricordo...cmq probabilmente si tratterà di una coppia di lupi cecoslovacchi perchè per quello che ho sentito qui nel forum sarebbe la cosa migliore! ma ancora ci vuole tempo... grazie mille! :beer |
Onestamente non prenderei mai due cuccioli assieme.
Poi un clc da già un bel daffare da solo e richiede milioni di attenzioni, due assieme sono il triplo se non più della fatica, perché tra loro legano e sono più difficili da educare (questo non solo per il clc). Prima di inserire il secondo aspetterei di aver creato un solido rapporto col primo e che questo sia gestibile. |
Quote:
|
dirò un eresia..ma prendere una bella femmina di terranova,non sarà il massimo di aggressività ma almeno la mole potrebbe spaventare,gli fai un corso di obbedienza di base per non tirare al guinzaglio e per i comandi più semplici.
detto questo anchio concordo che il metodo migliore per tenere lontano un ex marito antipatico può essere solo la polizia,le letterine dell'avvocato ,bobolette urticanti e quant'altro.. non è la prima che sento che vuole prendere un cane per tenere lontano un uomo..ma che ex mariti c'avete!!! o l'avete fatta grossa voi(stile Bobbit) oppure :shock: :shock: si scherza dai ci mancherebbe altro!! :D |
Ti racconto la mia esperienza, sperando di esserti utile: il ragazzo di mia figlia le regalò una bastardina dolcissima nel 2002(15kg. di coccole ora che è adulta). Dopo un anno(2003) è arrivato il primo clc, maschio cucciolotto di 57 gg. e fin qui tutto ok! i due hanno legato benissimo, giocavano, mangiavano, dormivano insieme, facevano scorribande in giro per la campagna (poi li ho dovuti limitare perchè i paesani, visto Wani che sembra un lupo, mi hanno minacciato di sparargli!!!!!! sic!). Nel 2004 è arrivata la 2° clc, Laguna. Con Wani nessun problema, ma la bastardina se l'è vista brutta due volte! Laguna l'ha aggredita di brutto e non c'è stato verso di tenerle insieme! La 3° clc, Eblis, è arrivata a gennaio 2006. E' stata durissima, col maschio tutto ok, ma Laguna stenta davvero ad accettarla. Se ci sono io ci prova, ma basta un NO secco e si ferma, quando non ci sono devo tenerle divise, perchè di Laguna NON mi fido! Tra Nina (la bastardina) e Eblis non c'è feeling, Nina è rimasta traumatizzata dalle aggressioni di Laguna e non ne vuol sapere di clc!!!!! Ma lei fa vita a parte e non dà problemi.
Altra osservazione: penso che tu ti sia informata su come vengono addestrati i cani da pet-therapy e che tipo di carattere debbano avere, idem dicasi per la difesa, sia personale che sportiva. I primi devono essere super-equilibrati, calmissimi, quasi indifferenti a tutto ciò che li circonda. I secondi super-reattivi, attentissimi ad ogni cosa/persona/rumore che gli stà attorno. Sono caratteristiche totalmente antitetiche e inconciliabili in un unico soggetto! Ma forse tu intendevi prendere due cani magari di razza diversa, uno da adibire ad una cosa e l'altro all'altra! O sbaglio???? |
....credo che non ci sia nulla di male nel CONCILIARE un desiderio (già presente) di prendere un cane,con la necessità di avere un guardiano sicuro...il clc è un cane mooolto istintivo e con un bambino,forse lo sarebbe ancora di più (mi spiego: in giro,in determinate situazioni i clc,vanno in difesa,diffidenza,attenzione e se spesso sanno controllarsi,è perkè sanno che non devono essere loro a prendere le in iziative,ma il loro proprietario(eppure..)....con un bambino,non credo andrebbe così)
Se posso dare un consiglio.....boxer femmina,weimaraner,rhodesian... :mrgreen: (oppure fiori di bach per il marito...scherzo naturalmente,non voglio assolutamente sminuire una situazione sicuramente difficile) a presto! |
Quote:
|
la mia intenzione era infatti quella di conciliare forse troppe cose...è un problema ma si può risolvere perchè come ha detto qualcuno il clc fa la guardia, ma essendo anche un lupoide (teoricamente, secondo i miei studi) distingue bene un adulto da un bambino dosando la sua energia, come fanno siberiani e malamute...
il problema del bambino, della pet terapy, del fatto di responsabilizzarlo,calmarlo e tranquillizzarlo (dopo le aggressioni del padre non dorme bene, non riesce a dormire profondamente è iperattivo e costruisce guardiani di carta stagnola, pongo e cera che sparge per la casa...) si può risolvere in altri modi, anche prendendo soltanto un cagnolino più piccolo, anche un meticcio al canile, da tenere in casa. magari anche l'ippoterapia è una buona soluzione... avrò probabilmente molto spazio per gestire i clc, anche per costrure loro box e kennel adeguati, dove farli correre e sfogare liberamente. e se fanno la guardia meglio così! 8) |
Quote:
se l'"umano" è piccolino beh....leggiti varie storie del forum e senti loro i primi mesi(anni?)col clc che bei morsicini sul braccio anche solo x giocare(idem i dobermanisti i primi anni)anche solo in"ludico" negli usa x pet teraphy usano labby, pit bull e bull mastiff(anche):tutto sommato son paciosi con le persone e meno irruenti..più statici tra il clc e i cani nordici,anche solo nell'uso della bocca"ludico",c'è una differenza abissale..con tutto quello che ne consegue... |
Quote:
|
no infatti mica lo mando a spasso col clc! questo l'avevo sottolineato all'inizio! e poi ovviamente i cani saranno socializzati per bene sia coi bambini che con gli altri cani!
e comunque la supervisione di un adulto ci sarà SEMPRE! quello di cui parlavo era una caratteristica innata degli husky e dei malamute (ho 9 esperienze da raccontare e nove soggetti diversi in tutto tranne in questo) che con un bimbo all'altro capo del guinzaglio non tirano eccessivamente (salvo gatti o cose simili credo, non so non mi è mai capitato!). l'husky che ho adesso si fa tranquillamente portare a spasso dal bambino in questione! e anche gli altri facevano e fanno così!boh allora mi devo ricredere e devo pensare che sia una caratteristica dei nordici e basta...mah! :? |
Anche le mie CLC quando è un bambino a prendere in mano il guinzaglio smettono di tirare. Domenica scorsa durante una passeggiata col fidanzato e le lupastre abbiamo incontrato una coppia di amici coi figli, di 6 e 10 anni. Volevano tenere i cani al guinzaglio e gliele ho lasciate (tanto ero lì), la più vivace alla più grande, la clc col carattere più pacato e l'istinto da "balia" al bimbo di sei anni. Ovviamente ero lì e quando si avvicinavano estranei con altri cani mi appiccicavo ai bimbi pronta a prendere il guinzaglio.. bhe sapendo di essere portate da bambini, come era già capitato in passato, si sono trasformate in agnellini! Ignoravano i cani che passavano di fianco, maschi o femmine che fossero, mi guardavano spesso perché sentivano che avevo affidato loro un "lavoro", una responsabilità. E' stato così per un'ora abbondante e nel percorso più affollato della città. Non mi sono mai goduta tanto una passeggiata, con le lupastre che sembrava non ci fossero!!! Loro se la sono goduta meno però, non potendo far le pazze come sempre, e quando le ho riprese io giù a tirare il guiinzaglio e a far festa, felici di aver riconquistato la libertà :wink:
Comunque io personalmente, e come hai detto poi giustamente anche tu, non lascerei un bambino da solo con un cane, se ci sono io però il guinzaglio lo può tenere in mano (ma avendo sempre mille occhi). Non tutti la penseranno così, molta gente incrociata commentava che eravamo incoscienti a lasciar tenere dei "lupi" a dei bambini (e non sempre si riesce in effetti, conosco le mie cagnette per questo l'ho fatto, so che posso permettermelo.. un CLC maschio grosso e irruente che conosco invece nemmeno la padrona riesce a tenerlo, ci vuole la forza del marito, tira indistintamente con tutti, un bambino lo ribalta in mezzo secondo :wink: ). |
Quote:
Perdona se (parlo per me) sono partita in quarta, non era assolutamente mia intenzione essere saccente, ma sono stati altri sentimenti che mi hanno spinta a dare certe risposte, ma come ti potrai ben rendere conto con il passare del tempo come utente di questi forum, a volte capitano dei personaggi particolari. Non ti ho riconosciuta subito, ma immagino che tu non sia "quel" genere di persona. Quando si ha spesso tra le mani situazioni difficili di clc in adozione, a volte tiri fuori i denti per paura, anche più del necessario. Cmq valuta molto bene la situazione. Se io tornassi indietro, sicuramente la mia prima clc la prenderei quando il MIO cucciolo (Fede) ha 8/9 anni. Per evitare tante cose che a lui (che aveva 4 anni) non ha vissuto bene. Poi ogni clc è a se... |
Quote:
penso di essermi spiegata male, comunque mi rendo conto che fra clc e adozioni varie devi trovarti in parecchie situazioni poco piacevoli e capisco la reazione istintiva! :shock: grazie del consiglio! |
All times are GMT +2. The time now is 18:49. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org