Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   I progressi di Argo. (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5850)

LupoArgo 02-05-2007 12:18

I progressi di Argo.
 
Il 16 Aprile Argo ha compiuto 4 mesi. Il 22 gli abbiamo fatto il vaccino antirabico e con questo abbiamo chiuso il ciclo completo. Peso 24 kg. Altezza al garrese 60 cm. Lunghezza (edal collo all'attaccatura della coda....non so se è corretto prenderla cosi) cm 62.

I suoi progressi:
Obbedisce al comando seduto.
Soprattutto quando gli preparo la pappa sta seduto e fermo, e si fionda sulla ciotola solo dopo che gli do l'assenso a mangiare con il comando "mangia".
Da almeno 2 settimane fa la pipi e la popo fuori casa, ed è molto raro che la faccia dentro. Quando accade la porta d'ingresso è chiusa.

Le cose che fanno disperare:
1) fuori tira come un matto, anche se stiamo lavorando sull'andatura al fianco.
2) se vede gatti o cani ......mbè immaginatelo da soli.
3) continua a giocare mordicchiando mani e braccia, ma la cosa si va attenuando sempre di piu.
4) ancora adesso se gli "girano" mette in bocca quello che gli capita......e lo distrugge!!!
5) in presenza di altre persone la sua festa è esagerata. Quasi tutti vanno via con un suo "ricordino"! :-(((

Sinteticamente: siamo più che soddisfatti, anzi, soddisfattissimi!

Un saluto a tutti, bye

vittorio, nancy ed argo.

Marco18 02-05-2007 12:24

io il problema del tirare al guinzaglio l'ho risolto così.
serve un collare a strozzo di quelli di ferro e il guinzaglio di quoio lungo circa due metri.
quando lui comincia a tirare dagli una forte strattonata indietro e fermati ( nn preoccuparti se piagnucola ,tanto nn gli fa niente ) quando smette di tirare riparti e continua così fino a che lui quando ti fermi o semplicemente sentirà il collare in tiro si fermerà da solo. li avrai raggiunto il tuo obbiettivo

Marco18 02-05-2007 12:28

invece se morde e salta addosso dovresti dargli degli schiaffi forti abbastanza da farglieli sentire e dire con voce ferma " NO " e quando si ferma subito carezza accompagnata da un " BRAVO " e vai così fino a che nn morde più.
anche il mio che ha 6 mesi è così ... ora vedrai che dai 5 ai 7 mesi in cui cambia i denti sarà molto accentuato il suo mordere.
fagli sempre vedere che sei tu che comandi e nn lui se no diventerà ingestibile

Marco18 02-05-2007 12:30

purtroppo nn si può fare molto per fargli smettere di mordere quindi ti consiglio di togliere tutto di mezzo.
verso i 5 mesi morderà di più del solito poichè gli faranno male i "dentini"

Marco18 02-05-2007 12:33

per nn farlo saltare addosso alle persone mettilo al guinzaglio che ti dicevo prima e fallo avvicinare da uno che nn conosce , ma che naturalmente conosci tu , e appena lo vedi che gli salta addosso strattonalo indietro dicendo " NO " e poi lo fai riavvicinare ... quando gli si avvicinerà ma nn gli salterà addosso fagli una carezza e premialo dicendogli bravo

fizban 02-05-2007 12:36

E' opinione diffusa che non bisognerebbe usare i collari a strozzo mentre il cucciolo e' ancora in crescita.. se il cane tira di solito basta non rinforzare il suo tirare, ti fermi, cambi direzione (tu vuoi andare avanti e tiri? allora ci giriamo di 180 gradi), etc etc

Il "tak" del collare che scatta e' sostituibile con un "no" ed un colpetto al guinzaglio con un collare normale

divina 02-05-2007 13:09

Marco , ma a te dA PICCOLO HANNO TIRATO SU A SUON DI SCHIAFFI E STRATTONI CON COLLARI AL COLLO A STROZZO? :shock:
Mai sentito parlare di rinforzo positivo o educazione gentile?
Scusa per l'ironia , ma esistono modi diversi per educare un
cane!

Navarre 02-05-2007 13:45

Lo strozzo a un cucciolo di 4 mesi ? :roll: A parte tutto si presuppone che chi lo usa lo sappia realmente usare, altrimenti anche con un cane adulto puoi fare grossi danni.

Anouk 02-05-2007 13:48

Concordo con lo strattone,anche bello forte ,ma basta un semplice collare,quello a strozzo è pericoloso,soprattutto da piccolo che il cucciolo ancora non si regola,rischi di danneggiare la trachea. :wink:
Si che con questi cani ci vuole polso...ma c'è modo e modo..e gli schiaffi non servono a molto.(anche perchè non li sentono :wink: )Prova a ignorarlo quando salta addosso,girandoti proprio dall'altra parte,il suo scopo è raggiungere le tue mani e avere contatto,se proprio non ti da pace allontanalo con la gamba e girati.Salutalo solo dopo che si è completamente distratto dal suo obbiettivo.Per i morsi,quando la mattina ti vedra' e ti vorra' "mangiare"di baci,tu arriva con in mano un diversivo(una pezza,un nodo di corda o ancora meglio un salsicciotto)lui si fiondera su quello per sfogarsi,tu lo terrai in mano e poi glie lo mollerai,dopo di che lo ignorerai,e saluterai solo dopo che si è sfogato.
In poco capira',se è bravo come la mamma :wink:
Un bacione e passate a trovarmi ogni tanto che sono cuciosa di vederlo.

naiger 02-05-2007 13:48

...beh magari vuole ottenere anche l'effetto di ridurre l'ABBAIO :mrgreen:

scherzi a parte, quoto in pieno con quanto esposto dai navarri....
matteo

Artů 02-05-2007 14:04

Quote:

Originally Posted by Navarre
Lo strozzo a un cucciolo di 4 mesi ? :roll: A parte tutto si presuppone che chi lo usa lo sappia realmente usare, altrimenti anche con un cane adulto puoi fare grossi danni.

...già... :|

Marco18 02-05-2007 18:57

è ovvio che il collare a strozzo va usato , sempre se va usato , quando il cane ha sui 6 - 7 - 8 mesi ... ed è ovvio che bisogna saperlo usare ... nn so se volete sapere meglio dell'allevamento migliore di roma come si addestrano i cani e anche i clc perchè vado li e di solito ce ne sono 6 o 7 ad addestrare.
e poi nn vi arrabiate nn gli ho detto mica di bastonarlo

Marco18 02-05-2007 19:00

ragazzi mi dispiace ma anche a me avevano detto di ignorarlo ma la faccenda nn migliora il suo comportamento!

Artů 02-05-2007 19:04

Quote:

Originally Posted by Marcogg
è ovvio che il collare a strozzo va usato , sempre se va usato , quando il cane ha sui 6 - 7 - 8 mesi ... ed è ovvio che bisogna saperlo usare ... nn so se volete sapere meglio dell'allevamento migliore di roma come si addestrano i cani e anche i clc perchè vado li e di solito ce ne sono 6 o 7 ad addestrare.
e poi nn vi arrabiate nn gli ho detto mica di bastonarlo

...migliore?

...scusa, e chi lo dice!?

:banghead


...comunque libero di avere le tue idee, per fortuna il mondo va avanti.

Marco18 02-05-2007 19:10

è ciò che dicono di quell'allevamento... poi nn so se è vero però un fondamento di verità penso che ci sia.
ripeto che come il collare a strozzo qualsiasi collare è pericoloso se usato in maniera sbagliata ... logicamente si deve tenere conto dell'età del cane .
cmq con il mio che ha 6 mesi gli addestratori ce lo hanno consigliato che aveva solo 5 mesi e con due tirate nn ha più tirato ... e vi assicuro che nn si è fatto niente. anche io pensavo fosse troppo presto per un collare a strozzo ma a quanto vedo mi sbagliavo di grosso

Marco18 02-05-2007 19:31

in più nn c'è da precisare che si deve usare con criterio... anche perchè qualsiasi collare può essere pericoloso se usato in modo sbagliato! no?

Artů 02-05-2007 19:33

...infatti.

...quindi se si può proprio fare ameno di usarlo è meglio.

Marco18 02-05-2007 19:58

si solo che il mio è particolarmente vivace per nn dire scatenato ed è molto alto... ha solo 6 mesi ed è 69 cm

Navarre 02-05-2007 20:24

scusa, quale sarebbe l' "allevamento migliore di roma" ?

:rofl3 (icona preventiva)

Marco18 02-05-2007 20:29

a parere di moltissime persone , allevatori, addestratori ecc. è L'indiana kaiowa di massimo perla

flybeppefly 02-05-2007 21:11

Ciao, Vittorio le Cinque virtù che descrivi di Argo, le ritrovo quasi tutte su Thor, tranne il tirare, a parte quando ha i cinque minuti ... concordo fermati e poi riprendi a camminare, o cambia direzione ... se è su di giri fatti una bella corsetta ma piccola, piccola xkè nn possono ancora galoppare ( sapessi quanto aspetto questo momento a completamento del suo sviluppo scheletrico ) si sbollirà un pochetto ... mmaa!!! l'antirabica il vet mi ha consigliato consigliato dopo i 6 mesi se l'hai già fatta bene perchè sn l'ultimo che può darti consigli ... " sì ma quannu ni viremu " gppe virgy e lupo pazzo Thor :evil:

Navarre 02-05-2007 21:44

Quote:

Originally Posted by Marcogg
a parere di moltissime persone , allevatori, addestratori ecc. è L'indiana kaiowa di massimo perla

perché Massimo adesso alleva clc ? :shock:

aeon 02-05-2007 22:25

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

ce credo che con lo strangolo ha funzionato...hai mai sentito la differenza di tessuti fra un cucciolo ed un adulto???...e l'indice che avresti dovuto valutare è il suo "piagniucolare" allo strattone...il principio dello strangolo non si basa sul dolore e mai i cani dovrebbero sentire sofferenza durante l'addestramento (che come la vedo io,tranne in casi specifici ,si deve basare sempre su gioco e collaborazione)...i cani imparano soprattutto per rinforzi positivi ...anche uno dei metodi di apprendimento che si basa sull'interruzione di una situazione spiacevole,non deve prevedere mai il dolore e deve essere SEMPRE seguito da un rinforzo....(metodo sul quale io nn mi ci affiderei coma mai)
Quote:

perché Massimo adesso alleva clc ?
...sarà che dopo aver lavorato con navarone,ha deciso di allevare clc....grassi e ringhiosi!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Anouk 02-05-2007 22:58

io propongo il collare elettrico!...metodo infallibile...(guarda quei cani che fanno il terra mentre stanno in volo!) :klatsch
:cunao
Non bastano le lodi"per sentito dire"..Il valore di un allevatore/addestratore lo puoi determinare solo dopo attenti "studi" e paragoni..se uno proprio ci tiene..
:wink: e questo vale per tutto.
Io ora non conosco questa persona,per cui non mi esprimo(anche se in campo di allevamento di clc non l'ho Mai sentito nominare)
State solo attenti al collare a strozzo,è giusto che va saputo usare,c'è modo e tempo..e comunque il cane è piu' sensibile allo strattone che allo"strozzamento",deve esser un modo per "attirare la sua attenzione"non per fargli vedere le stelle ;-)quindi è piu' che buono un semplice collare,tutt'al piu' a semi strozzo se proprio vuoi esagerare,un po' piu largo.
ho visto rx di cani rovinati..credimi :(

Jal 02-05-2007 23:28

Mi è stata vivamente consigliata da un noto allevatore la tecnica detta del "GONG training " .
Un normale collare e un guinzaglio non più lungo del manico della pala che vi dovrete portare dietro. Alla bisogna, rapidamente e con un movimento fluido senza interruzioni, dall'alto verso il basso, vibrate il colpo.
La pala va usata non di taglio eh mi raccomando ma di piatto.
Altrimenti non si ha modo di produrre il caratteristico "gong" successivo al colpo.
Immediatamente dopo il "gong" premiate con una leccornia a vostra scelta.
Tale suono risulta essere più efficace del consueto "click" del Clicker .

fizban 03-05-2007 00:01

hahaha, il gong training!

Scherzi a parte, il collare a strozzo io lo uso principalmente come "salvapelo".. non mi e' mai particolarmente piaciuto come "correttivo", nella mia consueta e beata ignoranza.

Anche se non mi piace usare lo strozzo come strozzo (e che con i cuccioli secondo me non bisogna proprio usare una cosa in metallo) bisogna dire che il fatto che un cucciolo (specie di CLC) piagnucoli non vuol necessariamente dire che sta soffrendo, spesso e volentieri e' semplicemente una sceneggiata..

Mi pare invece che Arnaldo tempo fa avesse fatto un post qui o su una mailing list parlando bene del collare con le "punte" (che punte non sono).. devo dire che la cosa mi aveva lasciato un po' perplesso, ma ho letto un po' di articoli in giro ed in effetti pare migliore del collare a strozzo. Riassumendo di molto, non fa i danni che uno strozzo puo' fare ed in piu' e' piu' efficace nel senso che uno strozzo che va in strozzo, spesso si blocca (le maglie della catena si bloccano e le devi sbloccare tu) mentre un collare con le punte (che punte non sono) quando la tensione cessa, cessa di stringere - di conseguenza c'e' una distinzione evidente tra le cose "sbagliate" e le cose "non sbagliate" per il cane.

Comunque, ci son rimasto male nell'apprendere che Massimo Perla usi o consigli strumenti "coercitivi".. io lo facevo un accanito ed entusiasta sostenitore SOLO dell'educazione gentile..

wanilagu 03-05-2007 00:27

Massimo Perla fa parte.......della vecchia scuola!
NON E' mai stato un educatore "gentile". I collari a punte (se non erro) dovrebbero essere stati vietati prima ancora degli elettrici (ultimo decreto Turco).......e meno male! :roll:

Marco18 03-05-2007 09:40

quali sono i collari a punte ? cmq per i collari elettrici ... finalmente li hanno vietati
cmq si molte volte i clc nn sentono dolore è solo una sceneggiata per fargli fare quello che vogliono!
Navarre concorderai con me che però è ritenuto il migliore massimo perla apparte il fatto che sia vecchia scuola o no !?

piccolino 03-05-2007 09:54

Volevo ricordare che il collare con le punte se usato nel MODO GIUSTO e sottolineo GIUSTO fa meno male del classico collare a strozzo.

Ciao
Scila e coyote

fizban 03-05-2007 10:19

Quote:

Originally Posted by Marcogg
quali sono i collari a punte?

Sono questi:

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...gCollar_wb.jpg

Marco18 03-05-2007 10:28

ma che siete matti... lo ammazzi il cane con quel collare !!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

cmq massimo nn alleva clc ho solo detto che ne addestra molti

valentina 03-05-2007 10:31

Misha dello strozzo se ne faceva proprio uno baffo...... :mdrmed
quindi, l'ho sostituito con il SEMISTROZZO e devo dire che mi trovo benissimo, anche se, inizialemente ero un po' restia.... :misstrauisch

per il fatto di tirare e l'educazione per uscirne vincitori :ylsuper (tutti noi bene o male ci siamo passati) io l'ho risolta così.... lei tira?
e io mi fermo!!!! :stop
la guardo e le faccio cenno con lo sguardo che deve andarsene dietro di me....
all'inizio incalzavo con un "dietro!" :badbad ora basta che mi fermi e la guardo..... lei da sola fa il giro intorno a me e si mette seduta.... poi riparto!
Ovvio che avevo dei premi prelibati, che ora si sono trasformati in un semplice BRAVA!

dunque ..... all'inizio per fare un tratto di strada di 100 metri mi fermavo anche 30 volte..... :tard
ora pochissime (il vizietto quando usciamo lo mantiene sempre per i primi 5 minuti o se vede una distrazione), ma credetemi "chi la dura la vince" :drinka e mille volte meglio se con il metodo gentile.....

con loro il metodo coercitivo non porta a traguardi eccezionali.... io ascoltando un addestratore li ho provati (niente di hitleriano - intendiamoci), ma ho fatto molti passi più avanti con Petra (la ragazza che ci segue ora) che usa tanta dolcezza e leggendo tanta narrativa correlata alle varie filosofie .....

valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447

Bonfiglioli 03-05-2007 10:32

Quote:

Comunque, ci son rimasto male nell'apprendere che Massimo Perla usi o consigli strumenti "coercitivi".. io lo facevo un accanito ed entusiasta sostenitore SOLO dell'educazione gentile..
Beh, non so se lo fa con tutti però...un mio vecchio addestratore di polizia cinofila (di Ombra) lo conosceva bene e mi diceva ad esempio per il cagnino di infostrada che lo invitava....dietro l'angolo a volte. Chissà, forse per la prova going-treining?? A voi l'uso dell'immaginazione... :twisted:

fizban 03-05-2007 11:11

Quote:

Originally Posted by Marcogg
ma che siete matti... lo ammazzi il cane con quel collare !!!

Come gia' detto, fa MOLTI meno danni di un collare a strozzo, che a lungo andare o con un utilizzo scorretto rovina la trachea e provoca (micro)fratture.

Il collare con le punte (che non sono punte) non fa altro che pizzicare il collo del cane. In piu' puoi regolare meglio l'intensita'. Provocare ferite o fratture e' quasi impossibile.

Non sono un fan ne' dell'uno ne' dell'altro, ma tra lo strozzo usato a strozzo e quello con le punte, meglio il secondo (ci sono parecchi studi ad affermarlo).

Marco18 03-05-2007 12:39

nn so come voi abbiate fatto con la dolcezza ma se ci siete riusciti merito a voi perchè con il mio nn è possibile dargli corda.
io sinceramente per farlo camminare al mipo fianco ci ho messo due tirate con un collare di quelli normali ... dopo che fermandomi e facendolo tornare indietro nn è funzionato.
ora tanti passi faccio io tanti ne fa lui.

Marco18 03-05-2007 12:43

cmq una parentesi Navarre è un lupo davvero bellissimo... ho visto oggi le foto... veramente bello

Marco18 03-05-2007 13:35

cmq ti dovrei chiedere una cosa navarre ... come hai fatto a fare il tuo sito... cioè sei andato su frontpage o lo hai creato da un'altro sito?

LupoArgo 03-05-2007 22:21

Azz ragà! Non avrei mai immaginato di......
 
....innescare una tale diatriba. Immagino che le varie teorie e convinzioni dipendano da molti fattori, non ultimo i consigli degli addestratori, che provenendo da scuole (e generazioni) differenti, adottano un sistema piuttosto che un'altro. Personalmente sono convinto che i metodi coercitivi non paghino mai. Io con Argo sono abbastanza duro, nel senso di "deciso". Mi impongo sempre e comunque, ma uso molto l'espressione ed un tono di voce che cambia a seconda delle circostanze. Ovviamente uso i "premi" per convincerlo a fare questo o quell'esercizio, ma mai la violenza (anche se uno scappellotto non può essere definito "violenza"). Il collare a strangolo è fuori dalla mia idea di "convivenza" con Argo. Non serve! Uso una pettorina, che gli lascia completamente libero il collo. Lo governo perfettamente, e sembra che Argo apprezzi molto questa mia decisione. L'addestramento è costante. penso sia questo il segreto. Essere costanti, presenti, amorevoli ed al contempo decisi. Loro, ne sono sicurissimo, sentono a pelle ciò che proviamo e, sebbene come tutti i cuccioli debbano ancora maturare, ricambiano di già l'affetto che gli diamo. Non in egual misura, ma di più. Sanno amare di più! Niente coercizione dunque. Niente schiaffi, ne punizioni severe. E' un compagno a quattro zampe, non un servo.
Perdonate il mio dire. Ognuno, alla fine, ha le sue convinzioni.
Ciao a tutti,
vittorio, nancy ed argo

wilupi! 03-05-2007 22:37

secondo me chi usa i metodi coercitivi vuol dire che non ha altri argomenti per portare il cane a fare quello che gli si chiede.
che li usino quelli che con il cane ci passano solo 5 minuti al giorno...timore e non rispetto.

io preferisco la fiducia al timore.

niente premi e niente metodi forti solo amore,tempo e fermezza.
un leader si fà amare,rispettare e protegge gli altri componeneti del branco.

Artů 03-05-2007 23:03

Quote:

Originally Posted by wilupi
secondo me chi usa i metodi coercitivi vuol dire che non ha altri argomenti per portare il cane a fare quello che gli si chiede.
che li usino quelli che con il cane ci passano solo 5 minuti al giorno...timore e non rispetto.

io preferisco la fiducia al timore....

...amore,tempo e fermezza.

:ail :ail :ail :ail :ail :ail :ail :ail :ail :ail

wanilagu 03-05-2007 23:49

Quote:

Originally Posted by wilupi
secondo me chi usa i metodi coercitivi vuol dire che non ha altri argomenti per portare il cane a fare quello che gli si chiede.
che li usino quelli che con il cane ci passano solo 5 minuti al giorno...timore e non rispetto.

io preferisco la fiducia al timore.

niente premi e niente metodi forti solo amore,tempo e fermezza.
un leader si fà amare,rispettare e protegge gli altri componeneti del branco.

:thumbs

wanilagu 03-05-2007 23:50

Re: Azz ragà! Non avrei mai immaginato di......
 
Quote:

Originally Posted by LupoArgo
....innescare una tale diatriba. Immagino che le varie teorie e convinzioni dipendano da molti fattori, non ultimo i consigli degli addestratori, che provenendo da scuole (e generazioni) differenti, adottano un sistema piuttosto che un'altro. Personalmente sono convinto che i metodi coercitivi non paghino mai. Io con Argo sono abbastanza duro, nel senso di "deciso". Mi impongo sempre e comunque, ma uso molto l'espressione ed un tono di voce che cambia a seconda delle circostanze. Ovviamente uso i "premi" per convincerlo a fare questo o quell'esercizio, ma mai la violenza (anche se uno scappellotto non può essere definito "violenza"). Il collare a strangolo è fuori dalla mia idea di "convivenza" con Argo. Non serve! Uso una pettorina, che gli lascia completamente libero il collo. Lo governo perfettamente, e sembra che Argo apprezzi molto questa mia decisione. L'addestramento è costante. penso sia questo il segreto. Essere costanti, presenti, amorevoli ed al contempo decisi. Loro, ne sono sicurissimo, sentono a pelle ciò che proviamo e, sebbene come tutti i cuccioli debbano ancora maturare, ricambiano di già l'affetto che gli diamo. Non in egual misura, ma di più. Sanno amare di più! Niente coercizione dunque. Niente schiaffi, ne punizioni severe. E' un compagno a quattro zampe, non un servo.
Perdonate il mio dire. Ognuno, alla fine, ha le sue convinzioni.
Ciao a tutti,
vittorio, nancy ed argo

:klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch

divina 04-05-2007 09:19

Wilupi,Argo,Volpe come vi amooooo!!! :bussi

piccolino 04-05-2007 09:21

:nono :nono ...................questi sono i classici discorsi di persone che parlano e non sanno!!!!!!

Ciao
Scila[/quote]

wilupi! 04-05-2007 09:42

scila per favore..... :roll:

Navarre 04-05-2007 09:44

Quote:

Originally Posted by Marcogg
Navarre concorderai con me che però è ritenuto il migliore massimo perla apparte il fatto che sia vecchia scuola o no !?

Sicuramente è molto invidiato. Noi con lui ci siamo trovati molto bene, è uno parecchio sveglio e capisce benissimo i cani...altro non sappiamo.

- collare con le punte
Ma lascia proprio perdere ! Te lo diciamo per esperienza...molto diretta :D Il cagnolo mica è scemo, se ne accorge che sei tu a fargli male (e anche se non sono punte appuntite, fanno male nun te preoccupà)

- collare a strozzo
Fare molta attenzione e usare sotto la supervisione di un esperto; non usare su cucciolini di meno di 6-7 mesi (minimo minimo).

p.s. per il sitarello usiamo adobe dreamweaver.

Marco18 04-05-2007 10:19

grazie mille navarre ... concordo in pieno con la tua analisi !!!

BWolf 04-05-2007 10:22

E' giusto che ognuno abbia le proprie convinzioni e che le esponga.
Per quanto ci riguarda, se dovessimo mai un giorno dover utilizzare strumenti simili (collari con le punte) per educare/controllare un nostro cane avremo perso, nel senso più triste del termine.
Fino ad ora abbiamo usato al max il collare a strozzo il minimo indispensabile dopo i nove mesi di età ed ora siamo passati alla pettorina o al max lo strozzo in stoffa.
E' presto per cantare vittoria ma anche senza quella roba stiamo ottenendo buoni risultati nella gestione della vita quotidiana coi lupastri.
...poi, non facciamo i fenomeni: un po' di pazienza ci vuole sempre ... non dimentichiamoci che stiamo parlando di clc... :mrgreen:

Ste

piccolino 04-05-2007 10:35

Antonella perchè parti così prevenuta nei miei confronti?? :x
Non ammetti che si possono avere punti di vista diversi dai tuoi??
Ricordati che esistono anche altre realtà che te puoi conoscere meno.............

Scila

wilupi! 04-05-2007 11:09

sicuramente ci possono essere punti di vista diversi per carità.. :wink:

però se c'è chi dà delle gran strattonate con il collare a strozzo figurati se con il collare con le punte non lo fà e non credo che per il cane sia meglio,quindi occhio a consigliare oggetti di questo tipo.

sicuramente ci saranno realtà diverse dalla mia ma con i miei TRE maschi non c'è mai stato bisogno di utilizzare metodi del genere,io di solito uso un collare a strozzo di stoffa e gli metto quello in acciaio solo quando lo devo portare in mezzo a tanti clc maschi.

realtà diverse esistono perchè le persone pretendono dal cane più di quello che gli danno e questo mi fà saltare i nervi.

concordo con stefano quando dice che se mai dovessi arrivare anche solo a pensare di utilizare collari con le punte ,elettrici o far venire un"addestratore"a fargli dare una lezione al mio cane o arrivassi a capire che il mio cane mi obbidisce solo quando lo prendo a pedate..beh prima mi sentirei una fallita e poi mi rattristerei per il rapporto di m@@@a instaurato con un nimale che se preso dal verso giusto ti dà tantissimo.

è chiaro che se il cane fà qualcosa di sbagliato lo punisco anche in modo severo ma utilizzare metodi coercitivi come modus vivendi..no e purtroppo sbaglierò ma credo che un animale per rendere al meglio sia in addestramento che nella vita di tutti i giorni si debba per prima cosa divertire e fidarsi del padrone.

è chiaro che non è un attacco personale e non è neanche la classica risposta per prendersi le lodi o fare del buonismo a tutti i costi,tanto più che ti ho detto che pure io non sono dolce quando ci vuole,è solo un punto di vista che ho maturato in questi ultimi anni..con l'esperienza poi di tre cani caratterialmente uno l'opposto dell'altro,tre cani e tre caratteri a sè.

Artů 04-05-2007 11:15

Quote:

Originally Posted by wilupi
...è chiaro che se il cane fà qualcosa di sbagliato lo punisco anche in modo severo ma utilizzare metodi coercitivi come modus vivendi..no e purtroppo sbaglierò ma credo che un animale per rendere al meglio sia in addestramento che nella vita di tutti i giorni si debba per prima cosa divertire e fidarsi del padrone.

...mi hai tolto le parole di bocca.

piccolino 04-05-2007 11:47

Il tuo discorso è giusto, ma ho sempre detto che il collare con le punte bisogna saperlo usare come bisogna saper usare lo strozzo. Chi usa correttamente le punte gli basta uno strapponcino che il cane smette di tirare e il collare non si usa più e vai in giro anche con il guinzaglio lento........quante persone hai visto girare con il cane strattonarlo di continuo con lo strozzo?????
Ultimo esempio il raduno organizzato dal galc a febbraio e li di gente che strattonava c'era.........o mi sbaglio????

Ciao
Scila[/quote]

valentina 04-05-2007 12:10

guardate.... io sono contraria alla forza/intimidazione .... ma, comunque, secondo me di persone brave con le punte non ce ne sono tantissime

al primo campo in cui sono andata insieme a misha (uno dei più famosi in trentino alto adige - costituito negli anni 80 .....) e da cui sono fuggita lasciandogli quanto pagato pur di non dover tornare ho visto un rotw. che era un po' esuberante....
non era nel mio stesso gruppo, ma lavoravamo alle stesse ore...

dopo tre volte gli hanno messo il collare con le punte .... a fine lezione ho visto il sangue uscire dal suo collo .......

a quel punto quando mi hanno detto che dovevo avere il polso più duro con misha e che dovevo impormi in qualità di umano su di lei ..... quando gli hanno attaccato la seconda corda al collare per correggere me, me ne sono andata....

misha non ha appreso proprio nulla lì - anzi si ... a temermi.....
vale

Diego 04-05-2007 12:49

...non avrei mai voluto entrare in questa discussione...affrontare certi argomenti su un forum per iscritto non è per niente facile e spesso i concetti espressi rischiano di rimanere incompleti o mal espressi. A parte questa premessa provo comunque a portare anch'io la mia opinione distinguendo un poco, mi scuso per eventuali errori di ortografia (scrivo di getto) e mi preparo alle lapidate:

L'addestramento:
Partendo dal presupposto che con questo termine si intende "insegnare l'esecuzione di un esercizio o un comando al cane" sono pienamente concorde che i mezzi coercitivi non sono assolutamente adatti, anche se psicologicamente il cibo (come stimolo-premio) non è molto meno coercitivo. Il cane in ogni caso apprende un esercizio perchè viene premiato e non perchè viene castigato se non esegue.

I normali momenti di vita col cane (passeggiata, expo, ecc.):
L'uso del collare a strozzo in questi momenti è altamente controproducente. Accade troppo spesso che il padrone, credendo che lo strozzo si sostituisca all'addestramento, porti il cane al guinzaglio con lo strozzo perennemente "libero" e con il guinzaglio sempre teso. Questo porta così a decadere lo scopo di tale collare rendendolo dannoso sia per il cane che per i risultati educativi. Il cane si abituerà talmente alla situazione che qualsiasi strattone non avrà più effetto portando spesso il conduttore ad aumentare proporzionalmente la forza con le logiche conseguenze. Il collare a strozzo può per contro essere utilizzato in ogni situazione come un normale collare; basta fissarlo alla giusta lunghezza moschettonando gli anelli in modo che non scorra. Non dimentichiamo che nei normali momenti in cui non è necessario l'uso del guinzaglio è anche ooportuno (ed educativo) togliere il collare (ad es. nel box, durante il gioco con altri cani, quando si fa scorazzare libero, ecc.); ciò fa sì che il cane possa distinguere i momenti di svago da quelli più seri: la condotta, la passeggiata tranquilla al fianco, ecc.

La correzione di comportamenti sbagliati:
È qui che il collare a strozzo diventa strumento utile. Nel caso di cani che ostentano comportamenti che impongono una correzione come l'aggressività, il lanciarsi verso le auto, ecc. è necessario intervenire in modo deciso per correggere. In questi casi non sempre è sufficiente il rinforzo positivo (se un giorno non ho i premietti come faccio ad evitare che il cane mi parta sotto un'auto?) e assolutamente va evitato di entrare in conflitto col cane per evitare poi situazioni di schiacciamento.
Il collare a strozzo va però in questi casi usato con cognizione e abilità: la "punizione" deve essere percepita dal cane non come inflitta dal conduttore, ma come conseguenza del suo agire. provo a spiegarmi meglio: se correndo per le scale, inciampo e sbatto la testa contro il muro, non mi inca@@erò col muro che mi ha fatto male e tanto meno con chi mi ha detto di non correre, viceversa se questo qualcuno mi fa lo sgambetto per non farmi correre, un pugno sul naso non glielo leva nessuno.
Si potrebbe dire che la punizione è da evitare sempre, ma vi garantisco che con cani problematici (e non parlo di semplice mal esecuzione di esercizi), l'uso di metodi un po' più drastici è purtroppo indispensabile: a volte possono anche salvare la vita al peloso evitandogli l'inevitabile eutanasia e permettergli di ritornare a condurre una vita decente e più rilassata.

Personalmente preferisco l'uso corretto del "collare a lunghezza variabile" :twisted: che la sberla (anche lieve), l'isolamento o la sgridata: questo tipo di interventi presuppone sempre un coinvolgimento emotivo che per il cane è più dannoso che la CORRETTA punizione asettica e in casi estremi porta alla degenerazione del rapporto tra cane e padrone. Cosa che dal punto di vista del cane (non pensa come gli umani!) è molto più terribile e psicologicamente distruttiva.

Ancora una considerazione su quanto detto da Valentina: forza e intimidazione sono 2 cose differenti: l'uso dei muscoli senza le emozioni del cuore non porta mai il cane a temere il conduttore, ma parimenti l'uso dei muscoli deve andare di pari passo con la ragione per evitare che certi interventi siano protratti a lungo (vedi rott). Probabilmente se non ci sono risultati la strategia non è quella giusta ed è inutile infierire.

Concludo prendendo spunto da quanto scritto da Scila: 2 anni fa scrissi amareggiato del modo di condurre i cani in expo (Serra) con il collare a strozzo o ancora peggio con i guinzagli fini a strozzo: non è un momento di addestramento al campo o dove correggere comportamenti errati. Molti si erano scandalizzati dalle mie parole, alcuni hanno capito, purtroppo pochi!

Marco18 04-05-2007 13:34

si sono d'accordo diego... il tuo lupo ha un nome che ricorda quello del mio !!! cm hai fatto a mettere le foto nella galleria del sito?
io ci ho provato ma nn le mette

Diego 04-05-2007 13:43

Per Marcogg (come si chiama il tuo CLC?):

Tasto dolente le foto nella galleria. Riuscii ad inviare a Margo quelle poche foto al'inizio (2003 - 2004), ma quelle che inviai dopo sono cadute nel dimenticatoio. Scrissi una volta e mi dissero di aver pazienza, ma ancora nulla..... :oops: :x

Diego 04-05-2007 13:47

Ehm...piccola indagine e ho trovato, si chiama Shiluk!! :cheesy:

In ogni caso per le foto dovresti prima iscrivere il cane sul db. La galleria delle foto è legata ad esso.

Marco18 04-05-2007 13:53

esatto diego si chiama shiluk!!! ok ora ci provo se va bene se nn va è uguale... grazie comunque

shiluk è molto simile al padre per colore e anche per carattere!!!

questo è il mio lupastro

http://img220.imageshack.us/img220/6897/122rt0.th.jpg

e questo è il papà

http://img95.imageshack.us/img95/171...6217rf4.th.jpg

Anouk 04-05-2007 15:12

Ecco il piccolo Argo..finalmente...
http://img152.imageshack.us/img152/5613/cimg0757vn6.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/2097/cimg0753yl6.jpg

Marco18 04-05-2007 15:16

ke bello... veramente bello complimenti

Marco18 04-05-2007 15:18

scusa una domanda ma come fai a mettere le immagini grandi? io da immage shack le carico ma mi si vedono piccole

LupoArgo 04-05-2007 15:52

A proposito di "non capirne niente", come suggerit
 
...."piccolino", vorrei aggiungere che l'amore per "qualcosa", sostituisce spesso la conoscenza di quella determinata cosa e, sempre a volte, i risultati ottenuti sono molto più grandi perchè si entra in simbiosi. L'oriente (sperando di non tediare nessuno) mi ha insegnato che quando vogliamo veramente qualcosa, dobbiamo interessarci ad essa in modo totale. Un orientale (di un certo tipo, ovviamente) direbbe che "Se sei nella tempesta, non basterà conoscere il mare per salvarti la vita, a meno che tu non sia fortunato di tuo. Per sopravvivere devi diventare il mare stesso!"
Così vale anche per gli animali, o comunque è il mio personalissimo (forse stupido) modo di interaggire con Argo. Non basta leggere tutto sui lupi. Non basta neppure sperimentare giorno dopo giorno la convivenza con loro, perchè potremo sapere tutto su di loro ed esserne padroni assoluti (in certi casi amorevoli, in altri invece no), ma non basterà ancora. Se veramente vogliamo capire i nostri lupi, dobbiamo noi stessi diventare "lupi", e cioè dobbiamo imparare a ragionare come loro, pur mantenendo sempre la distanza, senza incorrere nel rischio di "umanizzare" il nostro clc.
Mbè....forse parlo troppo. :-)
Giada, grazie per aver inserito le foto.
Saluti a tutti.
vitt, nancy ed argo.

wanilagu 04-05-2007 17:31

Giusto Vittorio! :wink:
In effetti l'etologia fatta e studiata in un certo modo, assomiglia alla filosofia orientale che hai citato. L'animale (tutti gli animali!) ha un modo di pensare e interagire diverso dal nostro. Non ci possiamo aspettare che il cane (il gatto, il lupo,...quello che vuoi) impari a parlare per esprimerci sensazioni, pensieri, bisogni o quant'altro! Dobbiamo essere noi che con grande umiltà "entriamo" nel loro linguaggio, nella loro ottica di comunicazione, nel loro modo di esprimersi e interagire.
Solo in questo modo riusciremo a capirli veramente! E ti posso assicurare che funziona! Te lo dice una che fino a un anno e mezzo fa "conosceva solo" il collare a strozzo! Ora sono cambiate le cose. "Leggo" i miei cani in modo diverso e i risultati sono molto migliori!
Scila, scusa se NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO COL COLLARE A PUNTE!!!!!!!!!!!! :evil: In natura NON ESISTE che il capo-branco punisca un suo gregario strozzandolo o comunque facendogli male!
Al capo-branco, quello vero, basta un ringhio sommesso! (lotte per la gerarchia a parte!) :wink:

Marco18 05-05-2007 19:50

allora ... come va argo? casinaro?

ciao da marco e shiluk

LupoArgo 06-05-2007 15:15

Più che casinaro.........
 
Argo è estremamente curioso, vispo, attento....ed ha voglia di imparare tutto di tutto! Inoltre è "Argo" di nome e di fatto! Non so i tuo (o i vostri) clc, ma quando lo lascio solo è sempre una gran pena, e quando torniamo dal lavoro è sempre una cosa commovente! E' così felice di rivederci che a volte penso che uno di questi giorni gli scoppierà il cuore dalla felicità, proprio come addacce nel famoso racconto che narra la scena in cui Argo, dopo tanti anni, riconosce Ulisse ed è così felice che muore d'infarto! E' assurdo pensare che un animale possa amare tanto i padroni, ma è così! Poi un clc, è veramente qualcosa di......indescrivibile! O lo "vivi" o non puoi capire. Certo ci sono altri cani fedelissimi ed amorevolissimi, ed il pastore tedesco che ebbi anni fa ne è la prova, ma Argo........mbè, tutt'altra cosa!

Marco18 06-05-2007 15:37

ti giuro che è lo stesso con il mio shiluk... mi piange il cuore quando vado via e quando torno la prima cosa che faccio è di andare da lui .
è vero i cani possono essere molto affettuosi ma se nn si ha un clc nn si può capire fino a che punto ha bisogno del padrone.
il bello è che il cane o lupo da amore incondizionato nn come tante persone che fino a che gli servi va bene poi quando nn gli servi più si scordano di te .
Il clc è un'esperienza meravigliosa , non da tutti , ma meravigliosa davvero !!! penso che tu abbia la stassa impressione


All times are GMT +2. The time now is 04:24.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org