Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Allevamento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=43)
-   -   Selezionare il proprietario (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5956)

massimo 17-05-2007 11:25

Selezionare il proprietario
 
Purtroppo vedo tanta gente che appena ha una coppia fa cuccioli, senza un criterio di allevamento o di vera selezione.
Se hai 2 cani e li fai accoppiare, puoi aver selezionato nella scelta dei 2 cani, o semplicemente puoi aver preso i primi cani che ti capitavano a tiro.
Altri che hanno una femmina e dopo 3 anni non la fanno riprodurre perchè non hanno trovato il maschio adatto (e questi li lodo)
Non parliamo nella vendita poi: gente che non sa accudire a se stesso che si ritrova a dover gestire un MASCHIO magari figlio di un cane NOTAMENTE difficile...
Pur di dar via il cucciolo prima possibile si vendono cani a gente veramente assurda, senza pensare al futuro del proprio cucciolo, di dove va a finire.
mi ha colpito questo allevatore: http://z-udoli-ticha.wolfdog.cz/andotaz.html
che ha messo nel suo sito un questionario destinato a chi era interessato al cucciolo.
Bella iniziativa secondo me, da imitare!
massimo

valentina 17-05-2007 11:42

credo che la differenza si solo nella tipologia di persone che si prestano all'allevamento:
- chi ama i cani e vuole che vadano a finire bene mantendo i contatti con i "clienti" e mostrandosi disponibili nell'approccio informativo prima e dopo la vendita del CANE,
- chi vede nei cani e nei cuccioli tanti bei soldini da fare il più velocemente possibile senza troppi scrupoli. Fabbrica che sforna tanti prodotti senza neppure stare troppo attenti alla scelta dei genitori non solo caratterialmente e genealogicamente, ma anche morfologicamente.

Purtroppo chi si affaccia al mondo delle vendite, spesso, non ha gli strumenti necessari per poter scegliere al meglio il suo FORNITORE/ ALLEVATORE

devo essere onesta fino in fondo?
io ho avuto davvero una botta di culo megagalattica .... il destino ha voluto aiutarmi facendomi contattare solo persone in gamba che amano i propri cani e vogliono solo il bene della razza.
Persone che ci seguono e ci sono vicine sempre, a distanza di più di un anno e che sanno dare consigli utili in ogni situazione.

valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447

PS il questionario? non male come idea per studiare chi abbiamo davanti ....

Sunnyna 17-05-2007 15:10

Bello il questionario...quando cercavo il mio cucciolo telefonai a vari allevamenti amatoriali e riconosciuti....e sia da una parte che dall'altra trovai sia quelli che non gliene fregava nulla dove finisse il cucciolo..bastava mandare la'cconto e andare a ritirare il cucciolo il giorno tot..sia quelli che invece si informavamo mi raccontavano dei loro cani...di com'erano caratteralmente che mi chiesero com'ero io cosa facevo..perchè volevo un clc!
rimasi colpita...sopratutto da quegli allevamenti che sfornano cuccioli e che non si chiedono a chi vadano...
fortunatamente non tutti sono cosi!

Ricky's Wolf 17-05-2007 15:59

è un'idea che piace anche a me. Magari lo facessero tutti....

Harja 17-05-2007 16:38

In effetti puo' essere un modo per fare una prima scrematura...credo pero' che a questo debba seguire la valutazione fatta con sensibilita' dall'allevatore, se questo, ovviamente è uno/a che ama i suoi cani e ci tiene vadano a finire in buone mani; dico questo perchè i test, di qualsiasi natura essi siano, di solito sono corredati di alcuni item che vengono poi inseriti nel punteggio di una scala definita Lie, che misura quanto (consciamente o meno) il tipo che svolge il test abbia risposto in modo da dare una visione di se migliore di quella che sia realmente secondo i canoni dell'immagginario collettivo...quindi è bene che al test segua un colloquio face to face per un'ulteriore valutazione...
Personalmente sono stata davvero fortunata oltre che ottimamente consigliata!!!!!!!!! :cheesy:

chiara.giardini 17-05-2007 17:31

io preferisco conoscere i futuri proprietari dei cuccioli di persona, anche se tante volte l'apparenza inganna, bisogna anche avere una certa fortuna, le persone più FURBE di solito nascondono bene i loro veri interessi... :evil:

BWolf 17-05-2007 17:42

Re: Selezionare il proprietario
 
Quote:

Originally Posted by massimo
Bella iniziativa secondo me, da imitare!

Certamente bella iniziativa ma mi ricorda un po' i moduli che ti fanno compilare quando vai negli Stati Uniti del tipo:
"Stai venendo nel nostro Paese per compiere atti terroristici?"
Sì o No

Cioè, l'idea di fondo è certamente nobile, ma concretamente mi sembra un po' inutile. Io farei già fatica fidarmi parlando e guardando in faccia una persona, figuriamoci quanto potrò mai essere fiducioso di un test del genere...

Cmq, meglio di niente e può essere un buon punto di partenza ma il problema vero è il menefrghismo di chi da via i cuccioli. Voglio dire, i casi sono due:
1) voglio capire e conoscere il più possibile il futuro proprietario? Beh, allora non mi posso affidare ad un test
2) non me ne frega nulla: basta che paghino?: allora il test è privo di significato.

Anzi, è un test che palesa i criteri corretti di scelta di un possibile proprietario e per assurdo mostra al male intenzionato quali sono gli aspetti che mi interessano per affidare o meno un cucciolo. Ad un possibile successivo incontro il maleintenzionato verrà già preparato: quei punti (giustissimi) sarebbe bene valutarli faccia a faccia magari con molte più domande in grado di percepire il soggetto che si ha di fronte, ad esempio approfondendo eventuali tentennamenti nelle risposte.

Scusate la perversione della risposta ma è ciò che mi è saltato in mente leggendo il test.

Ciao,

Ste

PS: E' noto che le domande apparentemente stupide rivolte in fase di immigrazione hanno risvolti concreti sulla libertà dell'immigrante in caso di "sinistro". In questo caso non ci sarebbe manco questo risvolto punitivo per aver dichiarato il falso in fase di prevendita... almeno credo...

ice 17-05-2007 21:02

Re: Selezionare il proprietario
 
Quote:

Originally Posted by BWolf
Quote:

Originally Posted by massimo
Bella iniziativa secondo me, da imitare!

Certamente bella iniziativa ma mi ricorda un po' i moduli che ti fanno compilare quando vai negli Stati Uniti del tipo:
"Stai venendo nel nostro Paese per compiere atti terroristici?"
Sì o No

Cioè, l'idea di fondo è certamente nobile, ma concretamente mi sembra un po' inutile. Io farei già fatica fidarmi parlando e guardando in faccia una persona, figuriamoci quanto potrò mai essere fiducioso di un test del genere...

Cmq, meglio di niente e può essere un buon punto di partenza ma il problema vero è il menefrghismo di chi da via i cuccioli. Voglio dire, i casi sono due:
1) voglio capire e conoscere il più possibile il futuro proprietario? Beh, allora non mi posso affidare ad un test
2) non me ne frega nulla: basta che paghino?: allora il test è privo di significato.

Anzi, è un test che palesa i criteri corretti di scelta di un possibile proprietario e per assurdo mostra al male intenzionato quali sono gli aspetti che mi interessano per affidare o meno un cucciolo. Ad un possibile successivo incontro il maleintenzionato verrà già preparato: quei punti (giustissimi) sarebbe bene valutarli faccia a faccia magari con molte più domande in grado di percepire il soggetto che si ha di fronte, ad esempio approfondendo eventuali tentennamenti nelle risposte.

Scusate la perversione della risposta ma è ciò che mi è saltato in mente leggendo il test.

Ciao,

Ste

PS: E' noto che le domande apparentemente stupide rivolte in fase di immigrazione hanno risvolti concreti sulla libertà dell'immigrante in caso di "sinistro". In questo caso non ci sarebbe manco questo risvolto punitivo per aver dichiarato il falso in fase di prevendita... almeno credo...


concordo...credo nel tentativo nobile di provare a selezionare... ma alla fine...non si saprà mai fino a che il cane non sarà nella familia x un po di tempo, se è stato affidato bene o male...sono le motivazioni che possono essere più o meno visibili a volere un cane che determinano il risultato( é ORMAI SAPUTO CHE ALLA VISTA DI UN CLC NON SI CAPISCE NIENTE E CI SI PERDE, è succ anche a me quando sono andato a prendere myha)...guardate avrei voluto contare tutti quelli che mi hanno detto : che bello il tuo cane, dove l hai preso? ne vorrei anche io uno. QUANTO L HAI PAGATO?

non capisco e disprezzo le persone che attraverso i soldi pensano( e purtoppo riescono)di risolvere tutto.(ok buona parte ma non tutto!)

avranno casa grande, avranno prato immenso, potranno dare tutto e più in materiale a questo cane, ma ci sbatto le palle che Myha sta e starà sempre un miliardo di volte meglio!!!!

scusate ma quando mi scaldo poi devo tirar fuori tutto...( anche se non c erntra un cxxxo)

Bonfiglioli 18-05-2007 00:05

Concordo sulla linea di Stefano.
Un test è davvero alquanto riduttivo, nemmeno per la scrematura. Su uno scritto chiunque può dirti che è il più affidabile e serio futuro padrone, ma poi....

Anche face to face se trovi uno che ti vuol raccontare lucciole per lanterne a volte lo trovi, ma lì è più difficile (non impossibile), ci sono tante piccole cose da valutare, oltre al sentir parlare l'interlocutore.

Penso che una delle cose a cui guardo per prima come mio personale test, è l'approccio che ha il visitatore con i cani adulti, avendo la fortuna di averli entrambi in casa. Guardo come si comporta: se è schifato (e ce ne sono) dal loro tocco-leccata-contatto-linguainbocca, se ha paura, se da subito cerca di instaurare un approccio e come lo fa.
Guardo molto al suo sguardo, a cosa guarda e come lo guarda.

Poi tra le altre cose, invito sempre le persone a mettersi al pari dei cuccioli, li invito a sedersi per terra con loro, ed osservo.

Le domande ovviamente, mentre sono indaffarati con i cuccioli, si sprecano....tipo la macchina della verità, quando sono impegnati con mille dentini....

Ma non li voglio vedere solo una volta, cerco di farli venire più volte, in pratica tutte le volte che vogliono. E se non possono cerco di avere un contatto praticamente ogni 2/3 gg per conoscerli meglio, telefonicamente.
E nonostante tutto si può rischiare di sbagliare.
Bisognerebbe davvero selezionare i padroni, per i cani e per loro stessi.

massimo 18-05-2007 10:33

ehm...non mi pare di aver scritto che compilato il modulo in modo soddisfacente allora si poteva mandare il cucciolo per posta!! :mrgreen: :mrgreen:
Intendo dire che, visto la maggior parte di allevatori e piccoli proprietari che non vedono l'ora di sbarazzarsi del cucciolino e incassare i dobloni, un ceko, che di soldi ne guadagna più di me, che mette in guardia gli interessati con un bel questionario secondo me è una cosa interessantissima.
Poi ovviamente tutti gli altri "terzi gradi" e test fatti di persona di rito citati dagli altri sono d'obbligo.
uff..com'è difficile farsi capire...
massimo

Ricky's Wolf 18-05-2007 10:50

in una certa maniera serve anche secondo me il test...sia all'allevatore e sia al futuro proprietario che potrebbe incominciare ad avere una vaga idea del cane che andra' a prendere...Importante anche cio' che scrive Ale: il rapporto che mostrano con gli adulti, con i cuccioli ed il ripetersi delle visite.
E' difficile perchè chiunque puo' prenderti in giro, ma se cerchi di "studiare" bene l'eventuale futuro proprietario in maniera ripetuta, qualcosa secondo me esce fuori...poi mai nulla e' sicuro al 100%.

Tristan01 18-05-2007 10:59

capisco gli scrupoli di Massimo e di altri e non posso che in linea teorica capire.

Ma e mhaaaa, tutti sappiamo che sta sempre nella coscienza dell’allevatore o meglio della allevatore come persona responsabile cercare di affidare il cucciolo a persone con i requisiti anche minimi. Un test non è attendibile per me quanto la sensazione data a pelle.

Il concordare telefonicamente l’acquisto del cucciolo è il primo passo non e alle volte non se ne può fare a meno ma da li a decidere di cederlo ne passa.
Descrivergli l’indole di razza al neofita è parte essenziale di una trattativa anche se si parla di cuccioli di cane. Da parte dell’allevatore ci deve essere o ci dovrebbe essere l’intelligenza di capire se la persona che abbiamo di fronte è idoneo (in linea di massima naturalmente) al cucciolo che stiamo vendendo … in alternativa ci sono oltre 350 razze da poter scegliere. Ma alle volte il problema è proprio questo… quale razza!
Nessuno o quasi nessuno decide una razza per le proprie caratteristiche sia personali che vita quotidiana, ma si scegli elusivamente quasi sempre egoismo o moda…

Quindi personalmente più che un questionario o altro preferisco credere o meglio sperare nella responsabilità dell’allevatore come uomo più che come commerciante.
Anche perché chi vuol fare il commerciante lo fa sia che faccia compilare un questionario che senza.
Anzi forse può diventa anche un alibi per scaricarsi le responsabilità dell’allevatore “…c’era scritto questo e quello ecc…ecc…”

p.s. aggiungo che per quelli che cercano di sbazzarsi i cuccioli a qualunque costo, non ci puoi fare nulla!
Se sono irresponsabili come persone non lo DIVENTERANNO di certo con una cucciolata in mezzo ai piedi... :wink:

massimo 18-05-2007 11:14

So che non serve a niente e dubito che possa veramente avere valore legale ma quando ho acquistato il mio maine coon l'allevatrice mi fece firmare un contratto dove, oltre alle abituali condizioni di vendita, c'erano 4 punti in cui si parlava del "corretto mantenimento del gatto" e che se non rispettavo questi punti si sarebbe rivolta alle autorità copetenti per RIPRENDERSI indietro il gatto se non viveva nelle condizioni adeguate.
L'allevatrice mi manda mail e chiede foto OGNI MESE e io la considero una persona che ama e ha a cuore ciò che mi ha venduto.
Io prendo esempio da queste persone e cerco nel mio piccolo di sensibilizzare gli altri
massimo

Tristan01 18-05-2007 11:22

Massimo fai benissimo , questa allevatrice ci tiene molto e in coscienza si sente responsabile della salute del gatto. Benissimo!!!

Ma sen lo fosse il test o mancato contratto cambierebbe qualcosa?

Poi se tu non tratti bene il tuo cane o gatto non serve un contratto con l'allevatore per farti togliere l'animale ...basta rivolgersi alle autorità che con la nuova legge varata nel 2006 siamo tutti perseguibili per il maltrattamento animali(meno male...)

cmq capisco bene il tuo amore verso gli animali quindi apprezzo molto...
battutaccia: ecco perchè non ti sei ancora sposato :mrgreen:
... le donne di oggi non vogliano avere rogne ne tanto meno un zoo (ehiii… scherzo)

massimo 18-05-2007 11:35

Quote:

Originally Posted by Tristan01
Ma sen lo fosse il test o mancato contratto cambierebbe qualcosa?

no, l'ho già detto, ma è un modo per capire quanto ci tenga l'allevatrice che addirittura RIPRENDEREBBE il gatto.


Quote:

Originally Posted by Tristan01
battutaccia: ecco perchè non ti sei ancora sposato :mrgreen:
... le donne di oggi non vogliano avere rogne ne tanto meno un zoo (ehiii… scherzo)

beh..evidentemente non ho ancora trovato la donna con abbastanza pazienza da sopportarmi!!
tu invece che gran botta di culo che hai avuto con valentina, per sopportare te!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ce ne fosse un'altra su un miliardo similie, la prenderei subito!!
massimo

Tristan01 18-05-2007 11:47

Quote:

Originally Posted by massimo
beh..evidentemente non ho ancora trovato la donna con abbastanza pazienza da sopportarmi!!
tu invece che gran botta di culo che hai avuto con valentina, per sopportare te!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ce ne fosse un'altra su un miliardo similie, la prenderei subito!!
massimo

si Massimo tanta tanta fortuna ... speriamo che duri questa fortuna. In alternativa rifaccio un giro in sicilia ...solo li le trovi che ci sopportano ancora
:( Stiamo divangando ma del resto è Venerdi.
...a proposito, mi mandi in privato quanto hai pagato la tua D80 nikon e dove. Sto cercando in zona un rivenditore che abbia un buon prezzo.

sarina 22-05-2007 21:29

ma l'allevatore si può rifiutare di vendere un cane ?

Bonfiglioli 23-05-2007 00:22

Quote:

Originally Posted by sarina (Bericht 92054)
ma l'allevatore si può rifiutare di vendere un cane ?

Certamente....dove stà scritto?Io l'ho fatto più di una volta!! E sono davvero contenta di non aver dato un mio cane a certa gente che non reputavo giusta.

Jal 23-05-2007 00:38

Esempio:
La mattina, prima della partenza con Ishta al seguito, accurato controllo medico da parte di un veterinario terzo (veterinario è anche la stessa allevatrice di Gorbi...) controllo del peso,del chip,verifica vaccinazioni ecc.poi oltre alla firma del contratto di vendita, con rilascio di fattura riportante l'importo esatto pattuito, firma di un ulteriore contratto dove accetto verifiche da parte dell'allevatore sullo stato di salute e mantenimento del cane con riserva di ritiro dello stesso ove risultassero maltrattamenti e/o cattiva gestione...
C'è chi lavora con il cuore e chi con il c....

Ricky's Wolf 23-05-2007 09:47

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 92068)
Esempio:
La mattina, prima della partenza con Ishta al seguito, accurato controllo medico da parte di un veterinario terzo (veterinario è anche la stessa allevatrice di Gorbi...) controllo del peso,del chip,verifica vaccinazioni ecc.poi oltre alla firma del contratto di vendita, con rilascio di fattura riportante l'importo esatto pattuito, firma di un ulteriore contratto dove accetto verifiche da parte dell'allevatore sullo stato di salute e mantenimento del cane con riserva di ritiro dello stesso ove risultassero maltrattamenti e/o cattiva gestione...
C'è chi lavora con il cuore e chi con il c....



Un esempio da seguire....

vale+luna 23-05-2007 10:38

Il mio incontro con il CLC è stato del tutto casuale e da perfetta "ignorante" sulla razza chiunque mi avrebbe potuto dare un cane ingestibile o comunque approfittare di questo. Invece ho incontrato due persone meravigliose che mi hanno dato un cane adatto a me, non l'ho scelto io, l'hanno scelto loro per me; mi hanno sempre aiutata e quando avevo qualche problema prima chiamavo loro e poi andavo dal veterinario. E' giusto selezionare i futuri proprietari ed è giusto che sia chi ti da il cane a capire che tipo di cane è adatto a te.

jokatron89 15-08-2007 20:35

aiiiiuto
 
ciao sono gabriele vivo a genova ho bisogno di aiuto voglio prendere un cane lupo cecoslovacco conoscete un allevatore dalle mie parti e quanto tempo si puo lasciare da solo ?

jokatron89 15-08-2007 20:37

aiiiiuto
 
ciao sono gabriele vivo a genova ho bisogno di aiuto voglio prendere un clc conoscete un allevatore dalle mie parti e quanto tempo si puo lasciare da solo ?

wanilagu 15-08-2007 23:53

Ciao Gabriele!
VUOI prendere un clc, ma conosci bene questa razza? Sai cosa devi/puoi aspettarti dalla convivenza con uno di questi cani? Hai idea di quale sia il loro carattere? Ti sei informato BENE??????

wanilagu 15-08-2007 23:59

PS: scusa, non ho risposto alla tua domanda.
Da soli ci possono stare poco, anzi pochissimo. La loro esigenza di branco presente è molto forte. La solitudine troppo protratta porta a rischiare l'ansia da separazione una patologia comportamentale molto poco simpatica. Diventano distruttivi, facilmente "sporcano" in casa, sviluppano comportamenti compulsivi e se stanno in un giardino, oltre a scavare buche come trincee e sterminare ogni tipo di pianta, tendono a scappare, cosa che mette in pericolo l'incolunità loro e altrui!

jokatron89 16-08-2007 00:29

:cry: io ogni estate vado in vacanza per due mesi pensi che non posso lasciarlo da mia nonna per esempio?

wanilagu 16-08-2007 00:41

DUE MESI?????????????????
Scordatelo! Ricordati che il clc riconosce un solo capo-branco, gli altri non sono nessuno e non se li fila per niente, quindi se ti va bene non le ubbidisce, se ti va male.............hai presente la nonna di cappuccetto rosso?????? La tua fa la stessa fine!
E poi quanti hanni ha tua nonna? Ci sono nonne molto giovani, oggigiorno, ma se parliamo di una persona over-65, non è proprio il cane da affidarle!
Ci sono alcune regole che l'aspirante proprietario di clc deve ricordare:
1- Tutto il tempo libero che hai da impegni improrogabili (scuola-lavoro) devono essere dedicati a lui.
2- ti scordi di uscire in moto a meno che non hai un side-car
3- ti scordi pub, pizzeria, bar, ristoranti, a meno che non siano ammessi i cani
4- dimenticati la discoteca
5- scordati le vacanze se non puoi portarlo con te
6- rassegnati a rinunciare a molti oggetti che ti sono cari
7- preparati a ricomprare molti capi di abbigliamento
8- preparati anche a rinunciare a qualche mobile di casa
9- rassegnati a portare un oceano di pazienza
10- fatti insegnare a comunicare correttamente con lui, perchè se non vi capite ..............sò tutti....zzi tui!!!!!!!!
Impara bene questo decalogo e..............informati, informati, informati......sarebbe un grosso errore per te, ma soprattutto per lui!!!!!!!

jokatron89 16-08-2007 00:47

aiuto la mia nonna allora non ce la fara :heul:bigcry2 e un po anziana

jokatron89 16-08-2007 00:48

i clc e possiblile portarli in aereo o soffrono ?

jokatron89 16-08-2007 00:58

grazie cmq mi sa che devo molto leggero sui clc e spero che in futuro riusciro' a prendermene 1

wanilagu 16-08-2007 00:59

In aereo? Dipende!
Io sono andata in Polona a prendere Eblis che aveva 45 giorni. Essendo piccola l'ho potuta mettere in una scacca pe cuccioli e tenerla in cabina con me. Ha dormito tutto il volo sui miei piedi e non ha sofferto per niente.
Ma se il cane supera i 10 kg. non lo puoi tenere in cabina, lo devi mettere in stiva. E lì il discorso si fa complesso.
Il cane deve essere abituato a stare chiuso nel kennel per diverse ore. Deve essere abituato al fatto che qualcuno (un estraneo) manipoli il kennel, devi controllare che la stiva del tuo aereo sia pressurizzata a dovere, devi controllare che il kennel in ttesa di essere caricato o dopo che è stato scaricato, non sia lasciato a lungo sulla piazzuola di carico merce al sole.....................Io i miei cani in giro in aereo NON CE LI PORTEREI MAI (salvo cuccioli, ovviamente)!!!!!!!!!!!!!!:roll:

jokatron89 16-08-2007 01:04

:lookaroundgrazie per il info

wanilagu 16-08-2007 01:06

Ma certo che ci riuscirai Jokatron89 (ma ce l'hai un nome?Non ti firmi!!!;))
Però prima di precipitarti a prendere un cucciolo leggiti tutti i post di questo forum, vai a leggeri anche quelli del forum http://canelupocecoslovacco.forumup.it/ , frequenta proprietari di clc che ti facciano interagire con i loro cani e guardare come si comportano i cani tra di loro (a Genova ce ne sono parecchi), vai alle esposizioni, a stage e raduni. Imparerai tantissime cose su questa razza tanto bella quando impegnativa. Solo in questo modo potrai capire se il clc è il cane per te, per il tuo stile di vita, per le tue abitudini. E se sarà così, allora potrai cercare il tuo cucciolo e iniziare la tua avventura con lui!
Buona lettura!:p

wanilagu 16-08-2007 01:10

Quote:

Originally Posted by jokatron89 (Bericht 101698)
:lookaroundgrazie per il info

Figurati!;)

jokatron89 16-08-2007 01:13

si ce l'ho un nome solo che mi sono appena registrato oggi e non so come si fa.:cry:
ho letto per qualche ora dei argomenti nel forum e sembra che facciano molti danni:o ma i pardoni sembrano volere proprio bene ai propri cani.:)

Diego 16-08-2007 11:50

Quote:

Originally Posted by JOKATRON89
ciao sono gabriele vivo a genova

Quote:

Originally Posted by Wanilagu
Ciao Gabriele!

Quote:

Originally Posted by Wanilagu
Ma certo che ci riuscirai Jokatron89 (ma ce l'hai un nome?Non ti firmi!!!:wink:)

:ehmmm ...beh, nonostante qualche riflesso lento :sleeping, qualche strana sostanza assunta :smokin e qualche goccio di troppo,:all_coholic:rofl3:rofl3:rofl3 Rossella ha pienamente dato risposta alla tua domanda con la quale mi trovo pienamente d'accordo. Un cane è impegnativo, al di là della razza, in più i CLC richiedono molta disciplina, pazienza e tanta dedizione altrimenti son problemi seri.


Valuta molto bene la tua scelta e ciò che sei disposto ad investire. Meglio aspettare qualche anno e maturare bene la propria scelta (se interpreto bene il tuo nick hai 18 anni) piuttosto che trovarsi a non poter gestire al meglio un cucciolo e doverne soffrire entrambi.

Quote:

ma i pardoni sembrano volere proprio bene ai propri cani
Vero!! Qui però non scrivono tutti i possessori di CLC e per alcuni si è dovuto cercare un'adozione a causa dei problemi creati o perchè la realtà era più "tosta" di ciò che si pensava.
Al di là di tutto, ognuno qui dedica moltissimo tempo al proprio cane e lo tiene con sè ogni minuto possibile della propria vita quotidiana con molte ben ponderate e consapevoli rinunce.
Direi che si potrebbe creare un nuovo proverbio:

"Meglio un canelupo domani che un'adozione oggi" ;)

m.greta 16-08-2007 15:06

ha detto bene Diego: quelli che scrivono qui "vivono per i propri lupi" quindi al di la degli avvertimenti che tutti ti darebbero, i nostri post spesso rischiano di dipingere il clc in modo un pò roseo rispetto alla realtà.
A volte si mettono foto di come riducono la casa, le auto ecc. x informare bene i potenziali neo acquirenti... ma se poi uno legge il resto...(e con i tipici "occhi foderati di prosciutto degli aspiranti clcofili) rischia spesso di vedere solo i lati positivi ... le tante belle ed emozinanti esperienze che raccontiamo....

Invece l'impegno e la pazienza che richiedono questi cani è davvero maggiore e diverso rispetto a quello che già ci vuole con cani più "normali".

Solo x fare qualche esempio concreto, tieni conto che da adulto non potrai liberarlo dove vuoi, dovrai andare in cerca di posti adeguati, per lo + deserti, farti "impiantare un radar nella testa" per avvistare in lontananza altri cani e bloccarlo prima che "parta" xchè salvo rarissimi casi di fronte a certi stimoli non c'è richiamo che tenga.
Scordarsi, ad esempio, i classici giri in bici con il cane che ti segue ...tsè
Se non hai un giardino con recinzione tipo alcatraz alta + di 2 mt e non scalabile, e di certo non fatta delle classiche reti verdi che loro rompono in 5 minuti, dovrai dotarti di box sufficientemente ampio e molto robusto, per lasciarlo solo quando sei al lavoro/scuola
Se invece lo devi abituare a stare solo in casa xchè non hai posto dove mettere un box, dì pure addio a mobilio, finestre porte ecc. ecc.
In auto salvo rari casi devi x forza portarlo con il kennel xchè se devi scendere e il cane rimane 10 minuti solo, anche confinato nel bagagliaio con le sbarre divisorie ti potrebbe distruggere tutto quello che riesce a raggiungere, anche le guarnizioni dei finestrini ad esempio...
Scordati le vacanze senza di lui, a meno infatti di costringerlo ad una forte sofferenza, anche suscettibile di ripercussioni sul carattere, non potresti lasciarlo certo in pensione, e di tutti noi, quasi nessuno si fiderebbe a lasciarli soli a lungo con parenti, anche + giovani di una nonna, ed anche abituati ad avere a che fare con loro: se manchi tu non riconoscono un'altro capobranco cui valga la pena di obbedire. Nessuno di noi, credo, lascierebbe che un parente liberi il cane in sua assenza...
insomma può capitarti il cane + irruento o quello + diffidente, può darti + problemi in un senso o in un'altro, ma sicuramente se parti già con l'idea di separarti da lui 2 mesi d'estate.... non hai ancora inquadrato bene di che cane si tratta.... leggi bene TUTTI i i post!!!!

oxy 16-08-2007 15:39

Ciao Gabriele... a parte qualche "riflesso lento" di Rossella :rofl3:rofl3:rofl3 colto da Diego (peraltro anche giustificabile data l'ora in cui scriveva) :rofl3:rofl3:rofl3 anche io sono abbastanza d'accordo con ciò che ti ha scritto.

Dico "abbastanza" perchè volevo fare alcune precisazioni.
Innanzitutto è vero che il clc (come qualsiasi altro cane, credo) riconosce un solo capobranco, però è anche vero che all'interno di una famiglia se si è fatto un buon lavoro di educazione del cane dandogli la giusta collocazione in fondo alla scala gerarchica, il cane deve riconoscere tutti i membri della famiglia come suoi "superiori", magari con le varie "sfaccettature" di obbedienza rispetto al capobranco...
Mi spiego meglio: il mio cane, nonostante passi la maggior parte della giornata con mio padre quando io sono in ufficio o via per lavoro, riconosce però me come capobranco... Ciononostante, sapendo di essere collocato in fondo alla scala gerarchica, risulta gestibile anche a mio padre, che ha 76 anni. Quindi non credo che sia fondamentale tanto l'età "anagrafica" di una persona, quanto le sue condizioni fisiche nonché il rapporto di appartenenza al branco di questa persona. Ovviamente se mio padre non fosse arzillo com'è ora, o se non vivesse quotidianamente a contatto con Oxy, non mi sognerei mai di affidarglielo quando vado via per lavoro o in vacanza...

E qui veniamo all'altra tua domanda: "per quanto tempo lasciarlo con un'altra persona"...
Tenendo ben presente quanto premesso sopra, a parte le assenze anche di qualche giorno consecutivo che mi comporta il mio lavoro, per il momento, potendolo lasciare con mio padre, io mi "permetto" ancora di prendermi anche qualche vacanza di 1 o 2 settimane max, però...
C'è un però... per il clc una persona non può uscire e rientrare nel branco
come gli pare pretendendo di occupare sempre lo stesso "gradino" nella scala gerarchica... infatti solitamente, al ritorno da una vacanza, a parte tutte le feste e sbaciucchiamenti nel rivedermi, io praticamente, per lui, rientro nel branco al suo stesso livello... e questo me lo dimostra con atteggiamenti vari di dominanza e/o libertà che più o meno si prende nel (non) obbedirmi...
Mi ha fregato la prima volta perchè mi ha preso impreparato, ma ora appena ritorno, nei giorni immediatamente successivi lo rimetto in riga e grazie anche al solido rapporto di base costruito in precedenza, recupero velocemente il mio ruolo.
Occhio che io sto parlando di 1-2 settimane di assenza; parlare di 2 mesi credo sia come ricominciare da capo ogni volta, come non aver avuto il cane... e questo non è bello né per te né per il cane che cmq ci soffrirebbe ad ogni distacco e verrebbe messo sotto stress al tuo ritorno per il nuovo cambio di capobranco...

Detto tutto questo (scusate la lunghezza :oops:) segui i consigli di Rossella, non avere fretta, segui il forum, leggi le discussioni passate, frequanta incontri e conosci questi cani dal vivo, parla con i proprietari, chiediti se sei diposto a modificare alcune tue abitudini e stili di vita e poi, solo poi, decidi se il clc può essere il cane che fa per te...
Ciao.

LUCA 16-08-2007 16:32

A mio parere, essendo tutti proprietari (e tutti innamorati) di clc, a volte qui si scrivono cose un tantino esagerate.
Ad esempio, la storia del capobranco unico, almeno per quanto mi riguarda, non è reale: Artù riconosce indifferentemente me e Arianna quali suoi "capi".
Le recinzioni stile penitenziario di massima sicurezza, per mia diretta esperienza non sono sempre necessarie: Artù non ha mai cercato vie di fuga (incrocio le dita) e non ha mai danneggiato la rete (normalissima rete elettrosaldata "verde") di recinzione.
Qualche volta lo abbiamo lasciato a casa (in occasione di brevi vacanze: max una settimana) dei genitori di Arianna e lui si è comportato benissimo.
Però, Gabriele, se parti già con l'idea di prenderlo e di lasciarlo a casa due mesi all'anno (con chi?)... ti consiglio di prendere un gatto, oppure un golden retriever.
Ti assicuro che un proprietario di clc di medio livello (cioè non del tutto pazzo esaltato) non viene neppure sfiorato dall'idea di lasciare il proprio cane a casa (pur con parenti fidati) per più di due settimane (io già dopo un giorno che non lo vedo sto male).

jokatron89 16-08-2007 16:51

grazie tantissimo per le informazioni :p e penso che andro a conscere i clc a genova e a quanto vedo non penso che potro prendermene uno ancora :cry:siccome nel registrare il mio account qui ho sbagliato l'eta ho solo 14 anni . ma spero che in futuro me ne possa prendere 1:o

jokatron89 16-08-2007 17:04

io adesso sono in vacanza ma appena rientro circa il 14 settembre se a voi non dispiace vi darei una chiamata per conoscere ivoi e i vostri clc a genova e capire meglio la razza :p

m.greta 16-08-2007 17:12

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101717)
....sapendo di essere collocato in fondo alla scala gerarchica, risulta gestibile anche a mio padre, che ha 76 anni. Quindi non credo che sia fondamentale tanto l'età "anagrafica" di una persona, quanto le sue condizioni fisiche nonché il rapporto di appartenenza al branco di questa persona. Ovviamente se mio padre non fosse arzillo com'è ora, o se non vivesse quotidianamente a contatto con Oxy, non mi sognerei mai di affidarglielo quando vado via per lavoro o in vacanza...

Caspita Fabrizio, ma da quanto ho visto l'altra sera, x riuscire a trattenere "Leone-Oxy" quando gli capita di incontrare qualche altro maschione, tuo padre dev'essere proprio in forma a 76 anni...;)
(Anche il mio Bless è attaccatissimo ai miei genitori, che però non vivono in casa con me, e l'hanno sempre viziato come un nipotino... quindi nella scala gerarchica il loro ruolo è "al servizio di Bless":lol:!!!!!)

A parte di scherzi, penso che sia importante nel discorso mettere in conto anche lo spazio in cui vive il cane:
se uno ha un giardino recintato molto grande dove il cane può correre e sfogarsi senza dover uscire, allora lasciarlo li, per qualche giorno, con parenti con i quali oltretutto convive quotidianamente è + che accettabile... ma se uno comincia a doverlo portare fuori ... come si fa a farlo correre? Io ripeto che non lascerei mai liberare Bless in mia assenza

...non credo comunque che sia il caso di "tranquillizzare" e confermare nella sua idea, chi già manifesta da se, senza sapere com'è un clc, l'intenzione di lasciare il cane ad una nonna...come se fosse uno yorKshire (o come cavolo si scrive)!!!!!!

oxy 16-08-2007 17:18

Quote:

Originally Posted by LUCA (Bericht 101720)
A mio parere, essendo tutti proprietari (e tutti innamorati) di clc, a volte qui si scrivono cose un tantino esagerare.

Luca... più che "esagerate" io sono dell'idea che ognuno tenda a parlare della propria esperienza, positiva o negativa che sia...
Io credo di collocarmi in un segmento "medio", nel senso che ho un cane dominante ma che sono riuscito abbastanza bene far "stare al suo posto" e mi ritengo fortunato perché (pur avendo divelto tergicristalli e specchietti dalle auto in garage, aperto rubinetti e allagato il vano caldaia) cmq non ha mai saltato o scavato sotto il box per uscire oppure strappato la rete, o tentato di entrare a "banchettare" nel pollaio e obbedisce abbastanza anche a mia madre che credo la veda se non proprio a suo pari appena un pelino sopra di lui...
Però devo ammettere che quando ho preso la decisione di prendere un clc, da tutto quello che avevo letto mi ero psicologicamente preparato al peggio, e da alcune cose che ho visto non ho difficoltà a credere che ci siano certi soggetti molto distruttivi, testardi, ribelli, ecc...
Secondo me è sempre bene far presente i limiti estremi a cui può arrivare un clc in modo che i neofiti siano preparati anche all'imprevedibile, poi qualunque cosa "NON accada"... è tutto grasso che cola, come si suol dire! :cheesy:
:roll:

oxy 16-08-2007 18:01

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 101724)
Caspita Fabrizio, ma da quanto ho visto l'altra sera, x riuscire a trattenere "Leone-Oxy" quando gli capita di incontrare qualche altro maschione, tuo padre dev'essere proprio in forma a 76 anni...;)

Alt... stop... al tempo... :roll:
A parte il fatto che data la mia "non eccessiva" prestanza fisica (come avrai visto) in fatto di forza e resistenza mio padre mi dà ancora dei punti (visto il lavoro che ha fatto fino ad una decina di anni fa) nel msg precedente io erroneamente non l'ho scritto ma mi riferivo alla gestione domestica... nel senso di dargli da mangiare, metterlo nel box quando non c'è nessuno in casa... perchè avendo un giardino dove può correre, sfogarsi, sporcare, ecc. non è che deve essere portato a spasso per forza quando non ci sono io... cionostante anche mio padre cmq qualche volta lo porta a spasso in paese, però incontrare un altro cane e cercare di passare distanti o cambiare strada e trovarsi con 15 clc nel prato di kika dove da qualunque lato ti girassi ce ne era uno è ben altra cosa, no?! ;)

Cmq... il mio msg non voleva essere eccessivamente tranquillizzante, ma volevo semplicemente dire che un cane abituato tutti i giorni a vivere con più persone se educato correttamente ad essere l'omega del branco, pur riconoscendo un solo alfa, deve cmq obbedire più o meno bene anche a tutti gli altri componenti... ad esempio quando sono via sia io che mio padre, mia madre gli da da mangiare, lo porta nel box ma non mi sognerei mai di dirle di portarlo a spasso visto che la considera appena poco sopra di lui nella scala gerarchica... :roll:

m.greta 16-08-2007 18:16

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101726)
Alt... stop... al tempo... :roll:
A parte il fatto che data la mia "non eccessiva" prestanza fisica (come avrai visto) in fatto di forza e resistenza mio padre mi dà ancora dei punti (visto il lavoro che ha fatto fino ad una decina di anni fa) nel msg precedente io erroneamente non l'ho scritto ma mi riferivo alla gestione domestica... nel senso di dargli da mangiare, metterlo nel box quando non c'è nessuno in casa... perchè avendo un giardino dove può correre, sfogarsi, sporcare, ecc. non è che deve essere portato a spasso per forza quando non ci sono io... cionostante anche mio padre cmq qualche volta lo porta a spasso in paese, però incontrare un altro cane e cercare di passare distanti o cambiare strada e trovarsi con 15 clc nel prato di kika dove da qualunque lato ti girassi ce ne era uno è ben altra cosa, no?! ;)

Cmq... il mio msg non voleva essere eccessivamente tranquillizzante, ma volevo semplicemente dire che un cane abituato tutti i giorni a vivere con più persone se educato correttamente ad essere l'omega del branco, pur riconoscendo un solo alfa, deve cmq obbedire più o meno bene anche a tutti gli altri componenti... ad esempio quando sono via sia io che mio padre, mia madre gli da da mangiare, lo porta nel box ma non mi sognerei mai di dirle di portarlo a spasso visto che la considera appena poco sopra di lui nella scala gerarchica... :roll:

Infatti, hai detto bene nell'altro messaggio: uno dice tutto quello che ha visto e imparato dalla sua esperienza e da quelle di amici... poi se il fortunato neoproprietario avrà un clc santo... tanto meglio....( o "tutto grasso che cola"... ma è x caso una reminescenza del lardo di colonnata dell'altro giorno che io... :cry: non ho neppure assaggiato?!!!!)

il fatto che il cane riconosca come capo branco la coppia con cui vive, Luca, direi che è un risultato sperabile, anche mio marito è x Bless capobranco come me, con sfumature diverse ...ma dei genitori / nonni, poco informati sulla razza, poco propensi a dar retta alle nostre prediche, quante possibilità hanno di non farsi "mettere i piedi in testa" (e nel mio caso la cosa è proprio letterale!!!!:lol:) dal cucciolino "tanto dolce e indifeso" che vedono ogni tanto??!?!

oxy 16-08-2007 18:20

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101726)
incontrare un altro cane e cercare di passare distanti o cambiare strada e trovarsi con 15 clc nel prato di kika dove da qualunque lato ti girassi ce ne era uno è ben altra cosa, no?! ;)

E cmq, per esperienza mia, devo dire che è meno impegnativo controllare un clc dominante come Oxy in presenza di cani di altre razze che non in presenza di clc...
Su questo mi piacerebbe avere un riscontro da altri proprietari di cani dominanti, tipo Max, Matteo, i Navarri (per citare gente che conosco)... :roll:

oxy 16-08-2007 18:25

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 101727)
"tutto grasso che cola"... ma è x caso una reminescenza del lardo di colonnata dell'altro giorno che io... :cry: non ho neppure assaggiato?!!!!

Si si si... e anche del formaggio ubriaco che Alessio si è dimenticato in frigo e che ci siamo spazzolati domenica a pranzo! :ffod :roll:
:cheesy:

m.greta 16-08-2007 18:41

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101729)
Si si si... e anche del formaggio ubriaco che Alessio si è dimenticato in frigo e che ci siamo spazzolati domenica a pranzo! :ffod :roll:
:cheesy:

:evil::evil::evil: grrr io sono riuscita a mangiare poco (a proposito di sacrifici richiesti dal clc:roll:) perchè o tenevo Bless in macchina... ma mi dispiaceva... oppure dovevo controllare la sua foga...
Quello della dominanza con altri maschi clc o no, ...è un mondo tutto da esplorare x me... sta iniziando ora...xciò non saprei ancora dare giudizi sul fatto che preferisca o meno i clc
...vedo che con alcuni cagnolini piccoli che conosceva già da cucciolo va d'accordo anche se sono maschi...con altri maschi, mi sa che iniziano ad esser c.... a prescindere dalla razza...:? e poi in genere ho + paura a farlo avvicinare in esplorazione a maschi di altre razze xchè i padroni hanno paura di lui...

Harja 16-08-2007 23:30

...Non mi parlare di proprietari di cani che hanno paura di loro!! :evil:
Caleb è ancora cucciolone e non ha ancora problemi con nessun cane maschio o femmina che sia (prego fortemente non cambi troppo!!) è diffidente con le persone (meno di prima) ma è pacioso, tranquillo, ha un carattere forte e gia' si vede, ma è molto equilibrato e sa quando deve smorzare la sua irruenza nel gioco se è poco gradita dal cane che ha scelto (anarchicamente) come compagno di giochi del momento, quindi in teoria dovrei stare nella pace degli angeli...macchè.. c'è una tipa ansiolitica con due mini cani che ogni volta che mi vede dirigermi al parco che ho la fortuna di avere dietro casa, scatta dalla panchina afferra i suoi due "coccodrilli" e mi chiede di andarmene nella parte alta del parco (tipo zona rejetti) attraversando con il cane legato (prima scappava proprio...) con la motivazione che i suoi sono taaaaaanto cattivi!!!!! e anche se il mio è buono è sempre un lupo! (si e magari li scambia per lepri..)...che dire....proprietario iper ansiolitico = cane nevrastenico!!:twisted:

Harja 16-08-2007 23:53

per gabriele
 
Comunque..tornando all'argomento principale.....
Io posso dirti che prima di decidermi a prendere un clc ho seguito per tanto tempo il forum, leggendo e valutando, perchè per quanto affascinante è un cane molto particolare, nel mio piccolo non mi reputo fortunata, ma molto, molto di piu', perchè mi ero decisamente preparata a cose aliene, mi è scappato solo una volta per seguirmi ed è stato terribile, ma per il resto non posso assolutamente lamentarmi fino ad ora, anzi!
Pero', per quanto si possa essere fortunati il clc è un cane che cresce con te ogni giorno e ti assorbe come una spugna, assorbe i tuoi gesti, il tuo modo di essere e le tue energie, ti ripaga tantissimo è vero, ma è una responsabilita' enorme perchè tu senti che si fida ciecamente di te in quanto capobranco e mette la sua vita completamente nelle tue mani, a parte il fatto che puo' essere anche il clc piu' angelico del mondo, ma sporca dato che è vivo, perde un' incommensurabile quantita' di pelo nei periodi di muta, ha bisogno di cure mediche, spazio, attenzioni, tempo a disposizione solo per lui, pazienza in quantita' industriali, alta soglia di sopportazione al dolore perchè graffi e lividi dovuti alle sue effusioni d'amore non si contano, e mentre mangi se lo tieni in casa (comunque non esistono porte chiuse per il clc)rassegnati ad essere osservato fisso con l'occhio languido! se anche sta tranquillo in attesa che torni da lavoro ti rimprovera se torni con 10 minuti di ritardo,(e tu lo vorresti lasciare solo 2 mesi??!!!????) rassegnati a perdere qualche paio di scarpe e di calzini perchè sono dei ladri fantastici..ma li ritroverai..sforacchiati.. te li riportera' lui tutto scodinzolante per farsi dire bravo....ed in vacanza..comincerai a cercare mille ed una soluzione per portarlo con te rendendogli viaggio e permanenza il piu' comodi possibili....e ripeto, io sono fortunata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!
se pensi di avere la possibilita', la volonta' e la maturita' per un cane così impegnativo....pensaci ancora un po'....e bene..perchè diventano una parte inscindibile di te...

LUCA 17-08-2007 10:49

Quote:

Originally Posted by fabryd (Bericht 101725)
Secondo me è sempre bene far presente i limiti estremi a cui può arrivare un clc in modo che i neofiti siano preparati anche all'imprevedibile, poi qualunque cosa "NON accada"... è tutto grasso che cola, come si suol dire! :cheesy:
:roll:

In effetti quello che dici è giusto e opportuno.
Peraltro anch'io, quando la gente mi ferma e mi chiede notizie sui clc e sulla possibilità di prenderne uno, cerco di dissuadere tutti, premettendo che si tratta di una razza fantastica, a mio parere il top in assoluto quanto a cani, ma con tali e tante problematiche e criticità annesse, da rendere il clc un cane poco adatto alla maggior parte della gente.
Però mi accorgo pure che a volte pensiamo di avere dei cani assolutamente esclusivi per caratteristiche che invece sono comuni anche in altre razze.
Ad esempio, il fatto della distruttività, è un aspetto tipico e ricorrente in molte delle razze canine più intelligenti (tipo pt, dobermann, golden, ecc...). La distruttività è spesso figlia della noia. Il cane, lasciato per ore a casa da solo, comincia a cercare il divertimento in oggetti che ha visto manipolare dal suo padroncino, oppure grattando l'intonaco si accorge che la superficie può essere intaccata, quindi pensa che con la perseveranza potrà aprirsi un varco. Il fatto che un cane più intelligente cerchi di modificare le cose (e anche, di riflesso, la propria condizione), lo differenzia dal comportamento che invece si riscontra in razze meno dotate (come ad esempio un dalmata, o un bulldogue) che tendono ad essere meno perseveranti e ad accettare lo stato delle cose così com'è.
Quindi non solo i clc fanno disastri, si tratta di una caratteristica, la potenziale distruttività, anche altrove (in altre razze canine) riscontrabile.
Oppure, altra cosa che spesso leggo e che non condivido, è quella della dominanza.
Spesso si parla del clc come di cane dalla forte dominanza (o perlomeno con la tendenza ad averla), soprattutto nei maschi. A parte il fatto che anche questa è una caratteristica ricorrente pure in tante altre razze, vorrei fare una considerazione...
Beh, fateci caso: quasi sempre, questi maschi forti e dominanti dominano... se stessi! In altre parole, spesso i maschi dominanti più duri, quelli che da un km cominciano a ringhiare agli altri maschi, quelli che sembrano leoni al guinzaglio, spesso a casa non hanno altri maschi con i quali hanno lottato per la leadership. Spesso si tratta di cani che vivono soli (o con femmine) in famiglia e che non hanno mai avuto modo di confrontarsi veramente con altri maschi. L'esperienza insegna che se un maschietto si abitua a fare il bullo e non "sbatte mai il muso contro il muro" (in altre parole, non subisce mai lezioni da altri cani), finisce per credere di essere più forte di quello che è.
Per contro, pensavo a Forrest: lui è stato parecchio tempo (per qualche anno) rinchiuso con altri maschi e si trovava con loro quasi abbandonato a se stesso e alla legge della giungla. Litigate e lotte feroci quotidiane probabilmente gli hanno insegnato ciò che tanti altri maschietti più "ringhiosi" di lui non sanno. Nella gabbia, quando il tuo padrone se ne va e ci sono altri dieci maschi incazzati, vanno trovati equilibri e rispetto che si rivelano vitali. Soprattutto, ti passa la voglia di fare il matto o l'attaccabrighe. Se un maschio di quelli che consideriamo "dominanti" perchè fanno i leoni al guinzaglio si ritrovasse in una situazione di confronto reale, probabilmente cambierebbe registro molto alla svelta.

BWolf 17-08-2007 11:25

Luca, scusa una curiosità:
ma Artù è distruttivo?
Io non credo che dipenda principalmente da quanto tempo dedichi al cane.
Per esperienza personale: la femmina ha distrutto l'impossibile ed ancora oggi ciò che trova, se non controllata, tendenzialmente ditrugge. Yuk invece, ha un equilibrio imbarazzante: ha una pace interiore da santone tibetano in confronto a Ely: noi infatti lo chiamiamo il "piccolo budda": la sua cuccia in legno non è morsicata (quella di ely è stata sventrata più volte), i tappetini in cocco all'interno della sua recinzione sono interi (ad ely manco ci pensiamo di metterceli!, per l'umidità al max mettiamo fieno), la sua ciottola dell'ikea ha ancora la gomma lungo il bordo (quella di Ely è lucidissima e la gomma alla base "si è rotta" in meno di un giorno...) ecc...
Quella calma interiore non credo proprio che dipenda dal tempo a lui dedicato, anzi forse con Ely che era la nostra prima clc, ci siamo stati addirittura di più...
Ancora adesso per attirare la nostra attenzione in giardino Ely mangia i sassi, Yuk gironzola e perlustra i confini e se passa qualcuno lo segue in silenzio con la massima attenzione, a meno che non si fermi e non dimostri "interesse" verso il nostro territorio :twisted:
Un test tanto per avere un'idea del grado di "distruttività" di Artù: se lasci un tappetino suo recinto un giorno ti aspetti:
a) di ritrovarlo intatto
b) di ritrovare un puzzle da ricomporre
c) di non trovarne dei pezzi (perchè ingeriti)
d) di non ritrovarlo proprio, se non "sporco sporco" dopo un paio di giorni :twisted:
Ciao,

Stefano

LUCA 17-08-2007 11:53

X Stefano:
Artù, per essere un clc, è poco distruttivo.
Da piccolo (fino a circa un anno di età) era molto più "attivo" e non potevamo permetterci di tenere alcun oggetto alla sua portata. Ad esempio, l'impianto di irrigazione della siepe abbiamo dovuto concluderlo prima del suo recinto (perchè lui sistematicamente lo danneggiava), quindi le ultime piante sono rimaste senza: tubo di irrigazione a goccia, telo anti-erba e tappeto di corteccia (per fortuna era una zona terminale).
Ora possiamo permetterci addirittura di lasciare i panni ad asciugare in sua presenza (buttandoci un occhio ogni tanto), possiamo lasciare le porte di casa e capanno aperte (con qualche attenzione) e lui di solito non combina niente di male. A volte entra in casa e lo lascio alcuni minuti da solo in cucina o in sala perche debbo andare di sopra, ma ho visto che mi posso fidare. Quando lo chiudiamo nel suo recinto (circa 100 mq di giardino alberato) solitamente si mette tranquillo ad aspettarci, perchè si fida molto di noi e forse sa che non lo lasceremo lì da solo per troppo tempo (anche se è bene ricordare che i cani non hanno sviluppata la cognizione del tempo e quindi non percepiscono la differenza tra un intervallo di un'ora da uno di cinque ore). Comunque è chiaro che anche nell'ambito di una stessa razza ci sono individui più o meno tranquilli e più o meno disciplinati. Ely è evidentemente molto vivace ed iperattiva. Yuk e Artù sono invece più tranquilli (son fratelli... qualche affinità ce l'avranno pure, no?). Ciao.

BWolf 17-08-2007 12:16

Infatti Luca è proprio questo che intendevo.
La presenza o meno della "vena" distruttrice è qualcosa presente nel dna che con l'educazione puoi in qualche misura controllare, ma non eliminare.
Così a braccio, ricordo la descrizione degli occhi del buon Fra Cristoforo dei Promessi Sposi: che se non vado errato venivano paragonati dal Manzoni a cavalli impetuosi tenuti con le briglie, che sotto controllo controllo stavano buoni ed in linea ma appena potevano desideravano di liberarsi e muoversi liberamente. La metafora non era esattamente così, è da un bel po' di anni che non leggo quel libricino :oops:, ma l'idea sottostante era un po' quella.
Credo che in alcune linee di sangue siano necessarie meno briglie di altre e probabilmente, anche in ottica di addestramento, si parte da una base un po' più elevata. Qualche addestratore di lunga data ha osservato questa cosa? E' una banalità o è una fesseria? Ditelo pure non c'è problema: siamo qui per imparare ;) ...
Chiedo lumi e parlo di proposito solo di miei cani proprio per non turbare la sensibilità di nessuno ;)

Ciao ciao,

Ste

LUCA 17-08-2007 12:50

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 101771)
La presenza o meno della "vena" distruttrice è qualcosa presente nel dna che con l'educazione puoi in qualche misura controllare, ma non eliminare.
...
Credo che in alcune linee di sangue siano necessarie meno briglie di altre e probabilmente, anche in ottica di addestramento, si parte da una base un po' più elevata. Qualche addestratore di lunga data ha osservato questa cosa? E' una banalità o è una fesseria? Ditelo pure non c'è problema: siamo qui per imparare ;) ...

Ste


Posto che la mia cultura al riguardo è estremamente limitata, anch'io noto che ci sono soggetti (ma non so se la cosa possa essere ricondotta alle linee di sangue) più tranquilli di altri e la cosa prevalentemente credo dipenda dal vissuto (e quindi da fattori ambientali, soprattutto dalla madre e dall'imprinting, ma anche dall'ambiente famigliare, da eventuali addestramenti, ecc...), ma c'è senz'altro anche un peso esercitato dalle caratteristiche congenite innate del soggetto (come dici tu, quel "qualcosa presente nel dna").
Ad esempio, proprio tornando a Forrest (che è un cane di estremo fascino, oltre che di estrema bellezza), spesso ripenso al suo equilibrio e credo che rappresenti una rarità nel mondo clc. Un cane che in expo, nel caos più totale, si era abituato a restare anche da solo steso su una coperta ad aspettare. Ecco, una sicurezza ed un equilibrio di questi livelli, credo proprio che il mio Arturino non riuscirebbe a raggiungerli neppure dopo dieci anni della migliore scuola.

m.greta 17-08-2007 13:06

x Harja:
fortunata, poco obiettiva;) o completamente partita x il tuo lupo come tutti noi!!!, :lol::lol::lol:
...infatti la tua descrizione non sembra molto DISINCENTIVANTE:lol:!!!!!!
-perde pelo? si ma anche altri cani molto pelosi...
-cure mediche? bhè tutti i cani ed in fondo c'è di peggio: i clc in media sono forti
-spazio: ne hanno bisogno tutti i cani di una certa taglia
-attenzioni: mmmh..troppo generico rispetto al fatto che il clc TI SUCCHIA LA VITA!!!!!!!!!!
-qualche lividuccio/graffiata, infondo, un "neo fulminato dal fascino del clc" mi sa che è disposto ad accettarlo di buon grado
-gli occhi languidi a tavola... tipico di tanti cani-attori
-un paio di scarpe: da mettere in conto con qualsiasi cucciolo un pò vivace di qualsiasi razza

....insomma ....L'HAI CONVINTO a prendersi un clc!!!!:lol::lol::lol:
Scherzo;)!!!!
Hai detto bene: frequentare x un bel periodo questo e altri forum sul clc è buona regola prima di decidersi (io ho letto qui x + di 1 anno), poi incontrare tanti proprietari per sentirsi raccontare diverse esperienze (si va dal clc + esuberante, pieno di energia da contenere come il mio a quello + riservato e timoroso con gli estranei... poi c'è il giusto mezzo dei pochi fotunati, tipo Bazy e Biork)

La descrizione, ricordata da BWolf, degli occhi di Fra Cristoforo, cavalli impetuosi tenuti sotto controllo con le briglie, ma smaniosi di liberarsi e muoversi, mi fa proprio venire in mente Bless ... io sono straconvinta che siano i geni la componente determinante....
non mi intendo di addestramento, xò da quel poco che ho capito dai consigli degli addestratori, in realtà la "base un pò più elevata" che dicevi, da cui partire non è comunque quella del cane troppo tranquillo... mi hanno detto che se negli occhi c'è quel guizzo che rivela la "voglia di fare", è meglio... poi basterbbe essere capace di incanalarla....:| ed è nel conquistarsi la stima e la devozione di questi cani che c'è la fatica maggiore.
Sulla dominanza penso che la caratteristica del clc riguardi + che altro la poca disponibilità a sottomettersi completamente all'uomo (con gli altri cani è ovvio che fanno i ringhioni xchè si incontrano e non stanno in branco)... quindi direi piuttosto indocilità, indipendenza.

I_PICCY 17-08-2007 13:13

[quote=jokatron89;101723]io adesso sono in vacanza ma appena rientro circa il 14 settembre se a voi non dispiace vi darei una chiamata per conoscere ivoi e i vostri clc a genova e capire meglio la razza :p[/quot


Nessun problema!non appena rientri ci possiamo vedere,intanto il mio numero dovresti averlo

ciao PieroAngela&Aska;)

Harja 17-08-2007 13:24

:lol::lol: vada per la terza...completamente partita!!!;)
Comunque anche tanto fortunata....a parte le cose comuni a tutti che ho descritto...non distrugge nulla...ne in giardino ne in casa...giusto i suoi giochini...ma quelli li puo' masticare quanto gli pare! e poi è ubbidiente...
Anche io ho letto qui per tanto tempo....2 anni e mezzo....prima del grande passo..lo so che la mia descrizione è poco disincentivante....penso pero' che prima di prendere un cane di qualsiasi razza intanto bisognerebbe pensare a cio' che richiede come minimo indispensabile, poi se si pensa di essere in grado di offrire quel minimo puoi cominciare a pensare a quale tipo di razza è meglio approcciarti in base alle sue caratteristiche ed alle proprie esigenze di vita.....e se gabriele ha esigenza di lasciare il cane da solo per 2 mesi con la nonna...il clc non fa per lui..almeno per ora!

m.greta 17-08-2007 14:14

Quote:

Originally Posted by I_PICCY (Bericht 101775)
Nessun problema!non appena rientri ci possiamo vedere,intanto il mio numero dovresti averlo

ciao PieroAngela&Aska;)

ahhh, se il primo impatto con proprietari di clc sarà con i PICCY... allora sarai travolto dalla loro simpatia... (ma non portare la fidanzata se no lei rimarrà travolta dal sex simbol genovese Pie(T)ro...:lol::lol::lol:

oxy 17-08-2007 15:25

Quote:

Originally Posted by I_PICCY (Bericht 101775)
ciao PieroAngela&Aska;)

Non ci posso credereeeee !!! :shock:
I Piccy che scrivono sul forum!!! Benvenuti! ;)

wanilagu 17-08-2007 19:49

:evil::evil::evil::evil::evil: Sì, vabbè, l'altra sera ero un pò....sconvolta dalla stanchezza, ma vi pare carino sottolinearlo così????????:cry:Cattivi, nessun rispetto per L'ETA'!!!!!!!!!!!!!!!:p

Mi associo a Fabrizio: I PICCY???????????????? ODDIO VIENE LA NEVE AD AGOSTO!!!!!!!!!!! Ma Ciaooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:)

Gabriele (adesso come ti chiami non me lo scordo più!;))Ma hai solo 14 ANNI???????????????????? Oddio, vabbè che non è l'età anagrafica che può fare di te un leader carismatico per il tuo cane, ma...................porta pazienza, aspetta almeno 4-5 anni e leggi, leggi tutto quello che puoi, ma non solo sui clc, sui cani in generale, leggi libri di Lorenz, della Fennell, di Turid Rugas, di Stanley Coren. Libri sul comportamento del cane, sul suo linguaggio. Frequenta i Piccy, Stefano di Tristan, vieni anche a trovare me, mi farà piacere (Cicagna non è tanto lontana da Genova) e soprattutto...........................ma i tuoi che ne pensano? A parte lasciarlo due mesi con nonna, in casa con te ci saranno anche mamma e papà e magari fratelli e/o sorelle. Loro lo sanno che tu vorresti un cane e in particolare un clc? Ora poi, e per altri 4 anni, sei minorenne e il cane dovrebbe essere intestato a.....mamma o papà!!!! Che ne avrebbero la responsabilità legale (vedi mai dovesse fare un "ricamino" a qualcuno!!!).
A presto

elisa 19-08-2007 10:55

Il discorso di Luca sulla socialità con gli altri cani può essere anche vero, almeno in parte. Anche la mia Petra è vissuta in un canile, in box affollati da altri clc (te credo, c'erano solo 8-9 box e una trentina di clc :shock:) e guarda caso è l'unico clc adulto che io conosca, oltre a Forrest appunto, che non ringhia alla vista di suoi consimili dello stesso sesso. Le altre femmine le ignora proprio e se avvicinata scodinzola. Molto raramente accenna un ringhiotto. Poi anche lei ha il suo carattere e se liberata con una femmina che la sfida in qualche modo reagisce. Ma se trova quella tranquilla, nisba (sempre che non ci sia anche Djuma a darle l'ispirazione, lei è una ringhiona, soprattutto con cani che condividono più o meno il suo territorio ma la cui gerarchia non è mai stata stabilita (le cagnole del vicinato, quelle le ammazzerebbe tutte) - con Petra invece il rapporto si è chiarito al primo istante, con la Petrina a zampe all'aria, e ora vanno d'accordo.
Però credo che ci sia anche in questo caso un fattore genetico, Petra è incline alla sottomissione anche con me, ad esempio posso farle il bagno senza un moto di ribellione, Djuma invece il bagno lo fa a me :roll:.
Se la metto a zampe all'aria Petra ci sta e fa gli occhi languidi, Djuma un pò meno - non diventa mai aggressiva ma decide lei se mettersi a pancia all'aria. Insomma alla fine non saprei dire chi sia la più docile.. per certi aspetti Petra, per altri Djuma - che nell'obbedienza, se motivata, sembra quasi un PT, Petra non risponde allo stesso modo invece, è più indipendente di fronte alle distrazioni. Petra non è stata socializzata al caos e si capisce perché in città è a disagio, ma a differenza di Djuma non ha la fobia nei confronti dell'essere umano che ho visto in alcuni clc.. Djuma sguscia di lato se si avvicina un estraneo mentre Petra lo ignora - sempre che l'estraneo non si riveli minaccioso nella sua testa, cioè chiassoso, invadente, aggressivo, in tal caso lo schiva anche lei, impaurita -insomma Petra sembra solo una campagnola cresciuta lontano dalla società e dagli sconosciuti, che probabilmente le ha anche prese di brutto da cani e umani - cosa che in effetti è proprio accaduta a quanto ne so :cry: - e quindi mal socializzata e anche per certi versi schiacciata. Ha tirato fuori un'aggressività devastante solo con Kim, perché si trattava di possesso di carne, e nel contesto in cui è cresciuta la capacità di tirar fuori la belva che è in lei in certi momenti forse deve aver fatto la differenza se lei era tra i 10 clc sopravvissuti, più o meno.. :cry:
Come anche la capacità invece di riconoscere il più forte e sottomettersi senza troppe storie, di non ammazzarsi senza un valido motivo. Sono solo supposizioni ovviamente, non sono convinta di quanto scrivo ma chissà la verità qual'è in questo caso.
Sulla distruttività legata all'intelligenza invece non sono d'accordo. Molte razze di cani tra le più intelligenti (non sono io a dirlo, ma mi trovo d'accordo) come ad esempio Barboni, Border Collie, molti scaltri meticci, solitamente non sono distruttivi. Secondo me si tratta di un fattore caratteriale almeno in parte genetico e non dipende totalmente dal tempo speso col cane o da come viene cresciuto. E nemmeno dalla sua vivacità o giocosità dal momento che Petra è molto attiva e giocherellona ma lasciata sola in casa anche per 12 ore a fila non tocca niente, la sua collega invece in quel caso estremo distrugge. Anche Kim, il mio Collie, a mio avviso - e di chi lo conosce - un cane molto intelligente, da giovane era vivace e pronto al gioco, molto reattivo, autonomo nelle decisioni dato che si prendeva su e scappava ogni due per tre :roll: però non ha mai toccato niente che non fossero i suoi giochini, dati da me.

wanilagu 19-08-2007 11:20

Quote:

Sulla distruttività legata all'intelligenza invece non sono d'accordo. Molte razze di cani tra le più intelligenti (non sono io a dirlo, ma mi trovo d'accordo) come ad esempio Barboni, Border Collie, molti scaltri meticci, solitamente non sono distruttivi. Secondo me si tratta di un fattore caratteriale almeno in parte genetico e non dipende totalmente dal tempo speso col cane o da come viene cresciuto. E nemmeno dalla sua vivacità o giocosità dal momento che Petra è molto attiva e giocherellona ma lasciata sola in casa anche per 12 ore a fila non tocca niente, la sua collega invece in quel caso estremo distrugge. Anche Kim, il mio Collie, a mio avviso - e di chi lo conosce - un cane molto intelligente, da giovane era vivace e pronto al gioco, molto reattivo, autonomo nelle decisioni dato che si prendeva su e scappava ogni due per tre :roll: però non ha mai toccato niente che non fossero i suoi giochini, dati da me.
Nemmeno io sono d'accordo, e quello che riferisci sul comportamento dei tuoi cani me lo conferma. Qui non si tratta di intelligenza o genetica, ma di "abituazione" e in minima parte carattere.
Petra: cagna, nonostante il vissuto, abbastanza equilibrata e sicura di sè, ABITUATA a stare sola con altri cani per lungo tempo ha capito che comunque tu ci sei, prova ne sia che l'hai portata via dal suo lager! Non ha nessun problema se lasciata sola (ci sono comunque Djuma e Kim).
Kim: Evidentemente la sua indipendenza lo ha portato a sviluppare una certa tranquillità per le tue assenze, ci è ABITUATO e sa che comunque torni. E' "il re leone" e quindi è estremamente equilibrato e sicuro di sè. Non ha problemi.
Djiuma: nonostante il suo equilibrio con i conspecifici, è una INSICURA nei confronti degli intraspecifici, nonostante la presenza degli altri cani è molto legata al suo leader e l'assenza del punto di riferimento fà sì che sviluppi ANSIA DA SEPARAZIONE. E diventa distruttiva!!!!!!!!
Tutta stà storia per dire che la distruttività trova le sue radici soprattutto nel fatto che il cane (ma tutti i cani, di qualsiasi razza, non solo i clc) diventano distruttivi se:
1 temono di essere abbandonati e/o soffrono la lontananza dal loro punto di riferimento gerarchico.
2 non vengono abituati in modo opportuno a ovvie ora di solitudine per cui, nel momento in cui sono lasciati soli si torna al punto 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero di essermi capita!;)

elisa 19-08-2007 14:33

L'analisi mi sembra tutto sommato corretta vorrei solo aggiungere che Petra sembra proprio incapace di distruggere, non è solo la mancanza di ansia (tra l'altro è più appiccicosa di Djuma, ma forse questo non c'entra con l'ansia da separazione) è proprio che in casa si muove con la delicatezza di un micino, è silenziosa e molto rispettosa delle cose. Forse il fatto di essere cresciuta in un box fa sì che in casa abbia un certo timore reverenziale ma oltre a questo è proprio delicata lei, anche quando gioca al massimo sale sul divano, Djuma invece ci si fionda cambiando la disposizione dei mobili ;), insomma sembra una principessa rispetto al torello Djuma che solo quando scodinzola se ti da una codata la senti (la coda di Petra non si sente invece, sembra fatta solo di di pelo ;)), e Djuma tende, se sovraeccitata, a mordere i mobili nel gioco. Sarà perché Petra è più esile.. intendo dire che è come paragonare un levriero ad un labrador, Petra è il levriero ovviamente. Djuma se mi salta addosso la sento eccome, Petra sembra volare tanto è leggera e impalpabile, anche se salta come un grillo non ti fa mai male (eccezion fatta per quei morsetti di gioia.. quelli Djuma me li risparmia, Petra e Kim no) ma di fornte ai suoi simili abbonda in zampate, li vuole abbracciare e diventa fin troppo manesca, Djuma per niente. Non so se mi sono spiegata, sono proprio diverse, stessa cosa di fronte a una recinzione: Petra dove la metti sta, non salta nemmeno davanti a una rete bassa, come se il fatto che io la metta in un posto significhi che lì deve stare, Djuma col cavolo.. se non evade è perché non le interessa, ma quando ha voluto l'ha fatto in un balzo. Djuma mi da un'idea di forza seppur concentrata in un tappo di cagnetta, Petra di delicatezza invece, di agilità ma non di potenza o ribellione (fisica intendo), anche se delle due è quella sana.
All'inizio aveva ansia da separazione pure lei ma non distruggeva, si limitava a ululare (per fortuna col tempo le è passata del tutto :)).

elisa 19-08-2007 14:37

Vabbè ho scritto male e qualche frase non segue il filo ma non si può correggere vero? E io sono dura ad imparare a rileggere prima :roll:
Mi sembra che comunque il senso sia chiaro ;).


All times are GMT +2. The time now is 20:54.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org