![]() |
Sempre in fuga..
Rieccomi, purtroppo la Miki da 15 giorni scappa continuamente fin'ora c'era solamente un precedente ma adesso come la si lascia sola in giardino lei prende e va dal mio vicino con tanto di nuotata in piscina :evil: e giochi con un pt di 2 anni. Evidentemente la compagnia di Roki (pt) e Clean (bastardino) non gli interessa più oppure vuole allargare la cerchia di amicizie canine:twisted:
Per adesso non ci sono stati problemi ma un paio di ringhiate i miei vicini le hanno prese, se non la disturbano lei è tranquilla, addirittura li segue ma se uscendo dalla macchina oppure di casa se la trovano all'improviso davanti la Miki drizza il pelo e ringhia:evil: Inutile dire che non trovando nessun danno alla recinzione ne ho fatto una doppia ma la pelosa riesce ugualmente a passare sinceramente credo utilizzi una delle numerose piante come trampolino:shock: altrimenti non riusciamo a spiegarci come possa uscire! (da 15 giorni ci scervelliamo tra controllo recinzione e calcolo del salto):p Qualcuno di voi avrebbe qualche consiglio su cosa possa scatenare l'improvvisa voglia di libertà della pelosetta di 15 mesi o come comportarsi in questa situazione? Io ho provato a chiuderla per punizione nel suo recinto, prima 1 ora poi 2 e così via ad ogni fuga il tempo si allungava oggi si è fatta tutta la giornata ma dopo 30 minuti di libertà rieccola che scappa dal vicino:evil: |
io, quando a un anno e mezzo la pazza si è accorta della presenza delle galline del vicino, ho risolto con il filo elettrificato. 600 euro ben spesi.. devo dire. ho provato la scossa prima io. ed appurata l'intensità, come fa una madre che tasta la temparatura del latte, ho avviato il sistema! grandioso! le è bastata una scossetta e via! risolto tutto. ora non si avvicina mai alla recinzione. non accendo neanche più la corrente! ho risolto anche la sua mania di "giardinaggio": le piaceva tanto sradicare tutte le siepi.. specie il rosmarino. heheh!
mi manca un po' quel profumo di rosmarino che si portava dentro casa la sera... elena |
Cavolo ci stavo propio pensando alla corrente ma se sapessi come oltrepassa il recinto sarebbe meglio, ho il dubbio che non tocchi la rete:shock:
Praticamente per chiarire da un lato c'è un muro alto 2 metri più la siepe al lato esterno alta 2.50 mt. dall'altra parte ho la doppia rete (quella verde per capirci) alta 2 mt più la solita siepe all'esterno alta 2.50 dunque anche arrampicandosi sulla rete poi sarebbe difficile alzarsi altri 50 cm e oltrepassare la siepe larga sempre 50 cm ma molto fitta.. Sto valutando tutte le possibilità e pensare che se deve salire in macchina la bastarda mette le zampine anteriori sul sedile mentre lascia quelle posteriori a terra poi mi guarda con quell'aria come per dire aiutami non vedi che non ci riesco:evil::evil: Vabbè adesso è chiusa nel suo recinto anti atomico (credo) e si lamenta parecchio non immagini quanto mi dispiace ma resisterò;) Grazie del consiglio... :hand |
bè quella della macchina è classica, gwen salta ovunque peggio dei grilli, eppure per salire in macchina nel bagagliaio sembra in fin di vita..sono delle menti diaboliche:twisted:
|
Fai una staccionata in legno con almeno due traverse, alta circa un metro non di più, lungo tutto il perimetro da parare a 50 cm dalla recinzione vera e proria, applica sulla stessa il recinto elettrificato a tre fili su tre altezze diverse, lungo il profilo più alto, a mezza altezza nello spazio vuoto tra la traversa superiore e la centrale e l'ultimo, fra la traversa centrale e il terreno.
Dovrebbe funzionare....8) |
Sarà che sono fratelli..ma anche Rey per salire in macchina fa cosi'.... mette le zampe davanti poi gira il muso come per supplicarmi di aiutarlo...
valuta tutta la recinzione...il cancello com'è? il Rey scappava arrampicandosi sul cancello...ora gli è passata...spero che non ci riprovi piu'..comunque dovresti abituarla al box..e quando non ci sei la metti li! o scappa anche quando sei a casa tu? |
anche India e Parsi (belga terwueren) saltavano la recinzione ...
anche noi abbiamo risolto il problema con filo elettrico8) fino ad ora ha funzionato... Claudia&India |
Scusate il ritardo, ma ho finito adesso di controllare nuovamente tutta la recinzione non sopporto quel musetto depresso nel box. La buona notizia è che credo di aver scovato l'uscita di sicurezza della pelosa:twisted: ma ne avrò la certezza solamente tra 2 giorni.. Speriamo bene!!
Quote:
Quote:
Per adesso grazie a tutti , come sempre i vostri consigli sono ottimi:lol: e sempre ben accetti!! :hand |
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me tommy devi riuscire a farle piacere il box...anche io all'inizio non volevo far stare li..mi sembrava di recluderlo..e lui per entrarci doveva essere tirato a forza...e invece pian pianino ha iniziato ad andarci da solo..ora appena gli dico "andiamo nel recinto" lui è già dentro e io sto ancora davanti a casa! insomma non pensarlo come prigione...1 volta a settimana è poco per abituarla!
i miei stanno tutti i giorni dalle 14 alle 18....4 ore su 24 non è una costrizione..tant'è che a volte se ne stanno anche se il cancelletto è aperto! è la loro tana! |
Quote:
Premetto nessun danno e nessun problema con il vicinato mi hanno detto loro che il problema era appunto il bastone altrimenti lei si faceva tranquillamente i fatti suoi!!! Forse prima mi ero spiegato male:lol: Quote:
Sai fino a qualche mese addietro ci stava molto di più nel box ma adesso a causa del mio lavoro a volte mi assento anche per 14 ore consecutive, così preferisco lasciarli tutti liberi, giocano fanno il bagno insomma quando rientro li vedo felici, 14 ore filate di box mi sembrano tantine e poi tutte filate... :hand |
Quote:
|
Quote:
Che dire continuo a fare prove per vedere se esce dal cancello ma nulla non lo oltrepassa nemmeno se è aperto per mesi le ho insegnato a non avicinasi e credevo avesse capito... Adesso mi sorge un dubbio,:roll: vuoi vedere che lo fa solamente quando non la vedo? (era una battuta, conosco già la risposta:evil:) Sto già lavorando su tutto il perimetro voglio propio vedere se mi frega ancora;) unica nora positiva da 2 giorni non esce più, staremo a vedere ... Grazie ancora:fingers1 :hand |
Ma perchè scappa?
Ti sei fatto questa domanda? Sinceramente i consigli che ti hanno dato mi hanno un po delusa, per non dire disgustata. -Filo elettrico! -Recinto antiatomico! -Devi farle piacere il box.....! Perchè invece non provi a farle piacere il giardino? Cosa fai con la tua cagnola? Sei sicuro di dedicarle abbastanza tempo? Quando Rajka era cucciola, e fino a 2 anni, prima di lasciarla sola per andare a lavoro, le dedicavamo 1 ora di passeggiata in campagna. Certo è stato un grosso sacrificio, ci si alzava alle 5 o alle 6 di mattina per riuscire a fare tutto, d'altronde se si lavora bisogna pur trovare del tempo da dadicargli Tempo speso bene.....mai fatto danni-mai buche-mai tentato di fuggire. Oggi sono sufficienti 10 minuti, giretto breve in paese, e lei è tranquilla e appagato fino al mio rientro a casa. Perchè poi metterla agli arresti domiciliari una volta a settimana, quasi a farle scontare una pena per un reato non ancora commesso. Secondo me dovresti prima di tutto riuscire a capire perchè scappa, oltre che da dove..... Mi auguro davvero che tu riesca a risolvere il problema, e scusami se sono stata un po aggressiva. Ciao, Angela Michele e Rajka |
Credo che la l'istinto alla fuga sia del tutto una nota personale di ogni cane ma molto diffusa in questa razza.
Kira non salterebbe mai una rete di un metro...su Wasat non metterei mai la mano sul fuoco.A due mesi aveva già la recinzione di due metri...prevenire è meglio che curare. Cmq Maya di Stefano a due mesi ,vista con i nostri occhi (e da qualche parte c'è anche una foto),è riuscita a scalare tipo gatto i due metri di recinzione,poi ha trovato il tetto sempre di rete ma piano piano ha trovato il modo di uscire anche da li (poi hanno capito da dove usciva e hanno sistemato il box) ma è stato impressionante vedere una cucciola così piccola fare quelle acrobazie. Angela il filo elettrico non è niente di cruento....non si fa clc alla brace.si prendono un pizzicotto e in genere basta la prima esperienza. Non sempre è possibile far si che il cane ami stare in giardino,spesso l'istinto di caccia,gli odori,la curiosità li spingono fuori e tu,per quanto puoi perdertici non puoi riuscire ad insegnarglielo o pensare di stancarla con un ora di passeggiata e allora....preferisco un pizzicotto a rischiare di perderli per sempre. Ricordo che la femmina di marco,la Vilka per chi la conosce,ha una recinzione bassissima e un cancellino di un metro...eppure non scappa.E' carattere.Angela ha visto che Rajka non scappa (e di certo non era perchè la portavi fuori un ora prima di andare a lavoro...lei dopo dieci minuti aveva recuperato senz'altro,ha evidentemente un carattere tranquillo)e si fida ma se uno ha un minimo dubbio fa bene a mettera al sicuro il cane. Ciao |
Parole Sante!!!!!
|
Noi siamo abbastanza contrari al filo elettrico, al limite come ultima risorsa delle ultime risorse quando con il tuo cane tutto è fallito (e non ci hai capito niente), MAI con un cucciolino.
Il filo elettrico va bene per delle stupide mucche al pascolo, non per dei predatori che si presuppone siano su un più su sulla scala evolutiva. S il bestio non ha ancora capito, molto meglio un box per stare sicuri quando non ci siamo: è molto più educativo e tranquillizzante per il cane! Anche la scossa del collare elettrico non lo fulmina (provata sul nostro braccio) ma può avere effetti deleteri sul carattere del cane (visto con i nostri occhi un dobermann ipo 3 completamente "fuso"), figuriamoci di un cucciolino. |
Bhè....se hai molto terreno e vuoi tenere il cane libero non ci sono molte alternative.
In un giardino di dimensioni medie credo che si possano tappare "le falle". Resta l'alternativa che se hai molto terreno puoi fare una zona vivibele e ben recintata solo per loro o un box di dimensioni adeguate. Cmq il filo elettrico non ha certo lo stesso significato coercitivo di un collare in cui il rapporto col cane va a ramengo....non si può paragonare..e se funziona il cane ha a disposizione molto molto spazio. |
Quote:
Quindi un cane che deve considerare la casa come luogo più sicuro al mondo, la sua tana, il suo rifugio si ritrova invece un posto così "ostile" e si può ben immaginare quali "problemini" caratteriali potrebbe sviluppare nella crescita (insicurezza, diffidenza, ecc)...ma sappiamo anche che lo stress è la concausa di molte patologie + o - gravi. ------- Se hai tanto terreno meglio : un bel recinto e quando sei a casa hai spazio per farli correre e giocare e le falle si tappano benissimo con legno, rete elettrosaldata o quel che vuoi. |
Ho visto cani che abitano in recinti con filo elettrico vivere serenamente il loro giardino o grande terreno senza per questo mordere me per es. o vivere male "nella società".Tutti i proprietari hanno detto che è bastata la prima volta che il cane non ha più provato.
Non ho detto che deve essere la prima soluzione ma se non ci sono alternative prima che il cane scappi e succeda una disgrazia senz'altro è un metodo che userei e non sono per niente convinta che rovinerebbe il carattere del cane come dite voi,non è un collare elettrico (ma che dite,il cane col collare e. non si immagina proprio da quale dio viente la scossetta no è?)ed ho moltissime altre occasioni per lavorare col cane e far si che la sua sociabilità sia buona ...invece non credo che la povera bestia che ha un proprietario che usa il collare e. abbia poi a cuore questo aspetto anzi,credo viva solo per lavorare ..in quel modo,per me continua a non reggere molto come paragone,non ci sono gli stessi elementi in confronto. Di solito è un metodo usato su grandi superfici e proprio per questo la recinzione non è certo percepita come "la tana"ma piuttosto è come se incontrassero un ostacolo che non avevano calcolato.Come ho detto prima,in un giardino più piccolo i modi di tappare le falle esistono. Vabbè...scusate ma vado....mi sono dimenticata di staccare la corrente elettrica alla ciotola elettrificata di wasat,collegata alla cuccia elettrificata e pure all'allarme di casa :lol: (di cui tanto ha pensato bene di magnarsi i fili...forse è da lì che mi si è squilibrata la roscetta!:evil:) |
Rajka non è sempre stata una santa,credimi, l’istinto di caccia
Gli odori la curiosità le appartengono. Anche lei a pochi mesi ha saltato una recinzione di m.1,5 ed è proprio per questo che abbiamo lavorato tanto. Certo non è stata “solo” quell’ora al mattino prima di andare al lavoro a fare il miracolo, questa è una piccola-piccolissima parte di tempo rispetto a tutte le altre ore giornaliere che le abbiamo dedicato, soprattutto nei primi 2 anni di vita. Sarò strana, ma io il giardino non lo vedo luogo di scorraz- zamento per il cane, il giardino non deve sostituire le passeg- giate giornaliere di cui il cane ha bisogno (non solo per sporcare) cacciare-fiutare-osservare-giocare….. Il giardino è la tana, è un recinto naturale, e noi siamo tenuti a far si che questo recinto sia un luogo sicuro per il ns.cane. Certo noi abbiamo parecchio tempo da dedicare alla ns.pelosa (lavoriamo entrambi 8 ore) di sicuro non stiamo fuori casa 14 ore consecutive per lavoro. Ma è per questo che abbiamo deciso di prendere un cagnolo 4 anni fa. La cosa che mi ha stupita comunque, tornando a Tommy, è che la suca clc scappa quando lui è a casa………..perlomeno l’unica volta che Rajka ci ha provato è stato quando ci ha visto andare via. Quindi insisto, perché scappa??? Osservando Rajka mi ero resa conto che quando vedeva andar via di casa mio marito (suo capobranco-luce dei suoi occhi) non era tranquilla, faceva su egiù in giardino, si arrampicava per l’appunto sulla rete, ululava. Il vero problema non era stare a casa da sola senza Michele, ma bensì vederlo andare via. Tutto si è risolto con degli accorgimenti, è stato sufficiente portare fuori Rajka (dopo aver salutato Michele) anche solo 10 minuti, giusto il tempo per permettere a mio marito di andarsene senza essere visto, bè lei ora è serena ,tranquilla. Per carità nella vita poi le cose possono cambiare………! Ma per favore, non ditemi che mi è capitato un clc tranquilla, credetemi non è così, abbiamo solo avuto la fortuna di avere più tempo da dedicarle, ed è grazie a quello (e alla voglia) che abbiamo potuto lavorare tanto. Un bacione a tutti, Angela Michele e Rajka. |
[quote=anastasia;93288]Ma perchè scappa?
Ti sei fatto questa domanda? ****Certo ma l'unica idea che mi sono fatto è che voglia giocare con il pt del mio vicino, così forse per allargare la cerchia delle amicizie!!!:evil: Sinceramente i consigli che ti hanno dato mi hanno un po delusa, per non dire disgustata. -Filo elettrico! -Recinto antiatomico! -Devi farle piacere il box.....! ****Sai ognuno di noi ha le sue idee giuste o sbagliate che siano, ho chiesto consiglio agli amici del sito che sicuramente hanno più esperienza di me certo di ricevere molti suggerimenti e così è stato. L'idea di mettere la corrente su tutto il perimetro non mi piace assolutamente, però quella di lasciare un clc libero di scorrazzare nella propietà del vicino ancora meno, prima o poi qualcuno si stancherà...(non certo la Miki) Perchè invece non provi a farle piacere il giardino? Cosa fai con la tua cagnola? Sei sicuro di dedicarle abbastanza tempo? Quando Rajka era cucciola, e fino a 2 anni, prima di lasciarla sola per andare a lavoro, le dedicavamo 1 ora di passeggiata in campagna. Certo è stato un grosso sacrificio, ci si alzava alle 5 o alle 6 di mattina per riuscire a fare tutto, d'altronde se si lavora bisogna pur trovare del tempo da dadicargli ****Mi alzo alle 4.15 rinuncio alla colazione, dopo aver dato da mangiare ai pelosi giochiamo circa 30 minuti ma non'è un sacrificio, sono i miei tesori:p, li amo e rimarrano soli per un pò...Ma quando torno si gioca tanto, la Miki mi segue ovunque e molte volte prendiamo sonno uno sopra l'altra sul divano :oops: che cavolo dormo 4 ore a notte!!! Tempo speso bene.....mai fatto danni-mai buche-mai tentato di fuggire. ****Passami il termine....C.:twisted: .O...(fortuna!!!) :twisted: Perchè poi metterla agli arresti domiciliari una volta a settimana, quasi a farle scontare una pena per un reato non ancora commesso. ****Infatti, il reato non ancora commesso è lo "sgrannocchiamento signora delle pulizie":shockedRoki non tollera che nessun "estraneo" entri senza essere accompagnato mentre Miki si diverte a farle scherzetti!(come sapete quelli di un clc possono essere molto dolorosi) Purtroppo nella vita le cose cambiano e questa è una conseguenza ma non credo propio che qualche ora chiusi assieme in un recinto li possa creare disturbo, quando entrano assieme sono tranquilli e non si sente un lamento.(ovvio che in giardino stavano meglio) Secondo me dovresti prima di tutto riuscire a capire perchè scappa, oltre che da dove..... Mi auguro davvero che tu riesca a risolvere il problema, e scusami se sono stata un po aggressiva. ****Credo di aver risolto il problema, la bastarda si era creata un buco dietro una montagna di legna così da poterci passare, poi usando la legna come muro spingeva il sedere sotto la rete e non chiedetemi come ma entrava dall'altra parte in "retromarcia" ****Non ti considero agressiva hai solamente espresso la tua opinione che è propio ciò che rende questo sito UTILISSIMO e unico, su 10 opinioni sicuramente c'è quella buona ( a volte sono buone tutte 10) poi sta a noi interpretarla come meglio crediamo sopratutto per il bene dei nostri amati pelosi. Comunque se fosse necessario userei la recinzione elettrica perchè un peloso fuori di casa rischia la vita ogni secondo!!! Ciao, Angela Michele e Rajk ****Ciao a tè ma sopratutto grazie dei preziosi consigli!!! |
AZZ ho fatto un pò di casino spero si capisca....SORRY:oops:
|
Quote:
Non vorrei passare per quello che incurante delle problematiche prende dei pelosi e poi li molla in giardino abbandonati a se stessi, così per chiarire! Il fatto che Miki scappa generalmente quando sono a letto non riesco a capirlo, lei e Roki sono inseparabili dunque fino che si tratta di dormire un pò sul divano con me ok ma se andassi a letto lei dopo poco insisterebbe per uscire dal suo amicone (già provato) che chiaramente non vuole saperne di entrare in casa. Quando vado a letto generalmente i pelosi sono tutti e 3 davanti la porta d'entrata abbastanza stanchi e quasi addormentati (si gioca molto prima di andare a dormire) e se mi alzo di notte li trovo ancora lì. Che dire... :hand |
All times are GMT +2. The time now is 18:37. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org