![]() |
Che tipo di educazione?
Ciao a tutti:p sono tornata ora dalle ferie(in realta' sono rimasta a Genova).
Volevo chiedere un'opinione e sentire le varie esperienze in merito. Per quanto riguarda un cane come il clc puo' andare bene l'addestramento con il metodo gentile? Da circa 20 giorni ho intrapreso questa strada, per ora abbiamo fatto due lezioni con buoni risultati su qualcosa. Pero' c'e' un problema Ghost ha un carattere dominante e mi sfida spesso, ha il vizio di saltarmi addosso e mordermi le braccia. Se cerco di scacciarlo e mi giro di spalle come mi ha consigliato l'addestratrice lui mi fa la monta:? e si agita sempre piu'. Ho dovuto ricorrere alla giornalata sul muso che di gentile non ha proprio niente:? pero' funziona. Allora io chiedevo a chi ha piu' esperienza di me quale e' il tipo di addestramento piu' idoneo per un cane del genere. Vorrei precisare che il cane non e' responsabile, sono io che probabilmente sbaglio. Non mi piacerebbe usare la forza (anche psicologica) e probabilmente il cane lo sente e se ne approfitta. Per questo volevo sentire le vostre opinioni, piu' che altro per il futuro, ora lui ha 6 mesi. Qualcuno ha usato il metodo gentile con cani con carattere forte? avete avuto buoni risultati? Ciao:p |
ciao Claudia, io con ross (diciamo carattere UN PO’ dominante) inizialmente andavo da un addestratore/allevatore di golden…metodo gentilissimo….risultati scarsissimi, all’inizio sembrava funzionare, ma crescendo se in giro c’era qualcosa di più interessante del premietto allora nisba, ignorava completamente il comando.
Verso l’anno ho cambiato atteggiamento, più duro nei momenti in cui serviva (duro non significa BASTONATE sia chiaro, ma presa per la collottola o qualche pugnetto in testa o schiaffo si…), niente più premietto finalizzato al comando. I risultati sono stati secondo me buoni…..figurati che ora riesco a bloccarlo davanti ad un gatto!!..... Questa è la mia esperienza, magari altri hanno un opinione diversa…. Ciauu matteo |
Quote:
In pratica, io ritengo troppo limitante il fatto di escludere comandi tipo il "NO" e poco efficace l'azione di ignorare il cane quando sbaglia (comportamenti negativi, che, in assenza di riscontro positivo dovrebbero nel tempo auto estinguersi). A mio parere il metodo gentile per un clc non è molto adatto... però ha il pregio che sicuramente non ti rovina il cane. Io ho precauzionalmente escluso addestramenti che mi sembravano troppo "da esaltati" perchè temevo che Artù potesse diventare troppo aggressivo (quando metti piede in certi campi tutti i cani ringhiano, abbaiano e sembrano pazzi, perciò ho cercato di evitare...). In tema di tradizionali corsi di ubbidienza, a mio parere, se non hai la certezza di avere a che fare con un bravo addestratore, è meglio che eviti del tutto. Ciao. |
... il metodo gentile... pare che se uno non lo usa è un criminale ormai. :|
E se non è criminale è fuori mercato. Così tutti diventano "gentilisti". Mi capita che me lo chiedano: talvolta per telefono mi chiedono se uso il metodo gentile e mi rendo conto che non ho a che fare con esperti, ma con persone che giustamente si preoccupano di sapere dove andranno col loro cane (la cosa migliore è però invitarli ad assistere alle lezioni). Certo tocca usare anche questo termine semplicemente per dire "tranquillo non addestriamo il cane a bastonate e calci" :) A volte ci si scherza sopra ma in genere preferisco ragionare in termini di metodo naturale. Che secondo me è più esteso e si usava comunque prima del metodo gentile. Il quale gentile, come già hanno detto altri, va bene fino a un certo punto. Ovvero va bene coi cani docili e molto predisposti all'addestramento senza mettere più di tanto in discussione il leader umano. O ancora va bene se devo far fare degli ostacoli ai cani o degli esercizi di obbedienza. In buona sostanza nella stragrande maggioranza dei casi, l'utilizzo di un premio consente l'apprendimento ottimale: un'associazione positiva e senza stress. In molti casi ignorare il cane o comunque non premiarlo, è un giusto atteggiamento che tende a non rinforzare il comportamento del cane e ad estinguerlo. (per esempio il saltare addosso) In alcuni casi però tutto ciò non basta. Non sempre il cane è sotto controllo e anzi spesso ciò che gli offre la natura circostante è molto attraente. Di più di bocconcini e carezze magari... ;) Nel mio modo di lavorare, molto gestuale e posturale, dò importanza alle varie forme di comunicazione. Quindi ci stanno i NO, i ringhi, le posture e perchè, mettere i miei denti sulla canna nasale del cane ecc. In pratica cose che magari un gentilista puro non userebbe mai. Ma nessun cane si è mai offeso, vengono tutti volentieri al campo e si divertono. :) In buona sostanza si tratta di trovare un giusto mix tra le associazioni positive (la maggioranza) l'indifferenza, cioè la neutralità verso il comportamento manifestato (alcune volte) e l'associazione negativa (solo qualche volta). Ti diranno che è meglio distrarre il cane piuttosto che "punirlo". Vero, ma non sempre. E non sempre fattibile o efficace. Molto meglio il giusto mix. Sotto una guida esperta ovviamente. Anche perchè non vorrei mai che chi ha un CLC aggressivo pensi di risolvere la situazione mordendogli il nasone! :lol: |
Quote:
Da "utente" che ha visitato qualche campo poi, mi sembra che in questo ambiente il prezzo sia inversamente proporzionale alla qualità... qualcun'altro ha notato questo anomalo andamento o ho preso io un abbaglio da un campione non sufficientemente ampio e quindi non significativo? Ste |
Quote:
Può darsi Ste, succede in tutti i settori, ma penso che soprattutto il prezzo dipenda da diversi fattori, tra cui la località, la concorrenza, l'eventuale promozione, i costi di base ecc... |
Grazie a tutti per le risposte, penso anche io che ci voglia un mix e che il metodo gentile vada bene per cani di indole docile(la mia add e' della protezione civile e normalmente lavora con i border collie ma so che ha avuto anche due pitbull, boh).
I miei cani precedenti (un pastore tedesco e un meticcio taglia grande tostissimo e un po' squilibrato, povero il mio cagnolino), li ho educati con il metodo classico, collare a strangolo ecc. Non e' che abbiano subito delle violenze pazzesche pero' un pochino secondo me si (tipo se non si siedono tiri il collare ecc...). Il metodo poi era basato su:io comando tu obbidisci.anche perche' questi nuovi metodi io li ho conosciuti solo da poco e a livello perlomeno teorico li preferisco anche perche' a me piacerebbe avere con il cane un rapporto di collaborazione e amicizia senza per forza doverlo sottomettere. Ma temo che specialmente nel clc che ha uno spiccato senso del branco e della gerarchia non sia proprio possibile. Un'altra domanda:cosa ne pensate del collare a strangolo? ultimamente ne ho sentito dire di tutti i colori |
All'inizio è meglio evitare l'utilizzo del guinzaglio per gli esercizi di seduto e terra visto che vengono molto bene a livello gestuale.
Io dico sempre ai miei clienti che inizialmente diamo un INPUT al cane, se il suo OUTPUT, la risposta osservabile è quella che desideriamo, allora diamo una gratificazione (un +). Col tempo l'input diviene un comando accettato e condiviso... Se la risposta non è quella desiderata allora ignoriamo (diamo uno "zero") In alcuni casi, quando dovesse rendersi necessaria l'associazione negativa, diamo un "-" al cane. Praticamente è il metodo del " + 0 -" con cui riesci a costruire un buon rapporto e un addestramento. ;) Il collare a strangolo di per sè non fa niente di strano ma se usato male peggiora la situazione. Personalmente lo preferisco a quello fisso: lo strangolo stringe una grossa massa muscolare e se usato bene non genera problemi, quello fisso espone con facilità il cane a contraccolpi sulla trachea. (anche lo strangolo usato male ovviamente). Da anni usiamo le capezzine, più recentementente alcune pettorine. Quelle che trovo davvero geniali (ma in italia è raro trovarne, per fortuna la mia aiutante Susan ne ha realizzato alcune versioni artigianali) sono le pettorine che hanno l'anello sulla parte anteriore (sullo sterno più o meno). In questo caso la trazione genera non un restringimento ma una reazione basata semplicemente sul parallelogramma delle forze: - il cane sta procedendo in avanti - la forza spinge in avanti - la forza applicata al guinzaglio sposta lateralmente e all'indietro (e tra l'altro è applicata oltre il baricentro del cane e quindi non serve una forza enorme) - la risultante è una rotazione del cane verso il padrone senza traumi o contraccolpi (nemmeno per la spalla del conduttore). ;) Così facendo si riesce ad ottenere una buona condotta al guinzaglio in fretta. Mentre con capezzine e pettorine che stringono, il cane può continuare a procedere in linea retta pur affaticandosi o tenendo la testa storta. |
un clc dominante come il tuo difficilmente sarà obbediente con solo metodi "gentili".
Matteo e Arnaldo hanno fatto un ottima delucidazione. Io ho un clc che da piccolo mi ha fatto impazzire, dominante con me, con i cani, tempra alta ecc....Ho imparato a dominarlo con la forza purtroppo...ma solo fino all'anno e mezzo circa +o-. Adesso ha 5 anni ed è un cane che in famiglia si comprta benissimo, fa soccorso, ed è equilibratissimo...tranne che con i cani maschi:twisted::evil:;) Ho un altro cane (PT) che non ha mai avuto bisogno di collari a strozzo e altre coercizioni...dipende molto dal cane. di dove sei? |
Grazie per gli esaurienti chiarimenti.
Faro' un mix, tanto quando mi fa la monta l'unico modo che funziona e' la giornalata sul muso, almeno per ora. Temo anche io che per un un tipo come Ghost non bastino i metodi gentili, perlomeno non per tutte le cose. Seduto ecc.. lo ha imparato ma come giustamente dite voi bisogna vedere in presenza di stimoli forti. Ne parlero' anche con l'addestratrice che mi sembra piuttosto elastica. Io sono di Genova PER MATTEO - Ciao sai che Ghost mi ricorda tanto il tuo Ross come carattere? Per ora con i cani maschi e' buono spero continui cosi', ma ha solo sei mesi....... E pensare che l'addestratore io l'avrei in casa completamente gratis, ma non usa il metodo gentile, in compenso la sua belvetta sembra un soldatino....... Ciao a tutti |
secondo me il metodo gentile, non funziona molto, io con gwen mi sono dovuta comportare in maniera rigida, se dico NO è NO. certo se rispondeva al comando il premio lo prendeva, ma più che altro bisogna far capire che loro non devono avere iniziative se non è il capobranco a dirglielo, devono essere in fondo alla scala gerarchica e pendere dalle labbra del padrone, difficile e soprattutto bisogna avere una pazienza infinita, ma se dico NO è NO.
gwen non è una santa, anzi..ma ora se è libera e vede qualcosa di molto interessante con voce ferma le dico FERMA E SEDUTA e lei non si muove, il più è fargli credere che hai la situazione sotto controllo e decidi tu cosa deve fare lui..diciamo che ora che a quasi 3 anni vivo molto meglio rispetto a prima e che per fortuna ho un cane non diffidente e di indole molto buona, anche se dominante:? |
non mi sembra tanto corretta la giornalata sul muso. Quando fa il furbo gli metti il guinzaglio e lo obblighi a fare dei comandi: esempio sitz o platz.
lascialo perdere il metodo gentile e rivolgiti all'addestratore che hai in casa. Oppure a Genova c'è un certo Stefano Baudizzone, io mi rivolgerei a lui: ecco il link: www.kirbi.it |
Vedo che ti hanno già risposto in molti e molto esaurientemente (a mio parere)...
Cmq aggiungo anche la mia esperienza, che non è molto diversa da quelle già postate... Poiché anche io come Matteo, ho un cane "un pochino" ;) dominante, mi sono dovuto adeguare... Inizialmente ero uno di quelli che era riluttante ad usare le maniere forti, ma poi mi sono dovuto ricredere perché c'è clc e clc... Sia chiaro... neppure io vado in giro con il manganello a tirargli legnate, però quando inizia a fare il prepotente con gli altri maschi (che magari sono ancora a 50 metri di distanza) se mi obbedisce e si ricompone con i comandi verbali e con una tirata di guinzaglio bene, altrimenti la pedata nel sedere non gliela leva nessuno... oppure chiusura forzata del muso per impedirgli di "ruggire" :roll: Stesso discorso vale quando tenta atteggiamenti di dominanza come la monta: lì devi essere categorica e ribaltare la situazione, perché la monta è un chiaro gesto di superiorità; fortunatamente in questi sporadici casi, che mi sono capitati per ora, la situazione la ristabilisco velocemente con un sitz e platz senza ricorrere alla forza... |
kirbi è abbastanza vicino a casa mia, se ne hai bisogno claudia io e gwen ti accompagnamo volentieri:p
|
Nitro è parente stretto di Oxy e Ross quindi...:evil:
comunque io uso metodi gentili con lui, ma se voglio che mi ubbidisca devo alzare la voce e farmi sentire incazz@ta... Andre capito chi aveva davanti ha abbandonato quasi subito i metodi gentili, non massacrandolo ma ringhiandogli, ribaltandolo e prendendolo spesso alla gola...ora gli basta uno sguardo che Nitro sparisce sotto il letto... comunque dura la vita dei clc-lovers!!!! |
Un bravo addestratore lo vedi se adatta il suo metodo al cane. Se invece usa con tutti pedissequamente lo stesso metodo fila via.
Anche tra i clc i caratteri sono i più diversi, se avessimo dato giornalate o morso sul naso o sul collo o ringhiato al nostro maschio forse ora non saremmo più qua a rompere (per fortuna penserebbero in molti :) ) comunque a 6 mesi non puoi mica pretendere di avere un soldatino, è normale che faccia casino, no ? |
..ehehe claudia se non sbaglio te lo avevo detto che la linea di sangue era quella….
Comunque secondo me l’addestramento di un clc “dominante” deve avvenire attraverso più fasi: inizialmente bisogna stabilire con lui un rapporto e portare il cucciolo a fidarsi di te. Quindi in questa fase essere “severi”, coerenti, ma MAI duri (nel senso fisico) ma comunque non permettergli ringhiotti ecc (per le punizioni in questo caso una molto efficace è l’isolamento). Quando poi hai stabilito un buon rapporto allora puoi iniziare ad essere più duro anche fisicamente (no a bastonate, ma quello che hanno scritto ache gli altri…).figurati che io in questo modo ho risolto anche il problema del richiamo (anche davanti a gatti o cani)….ed ora è una macchinetta (idem per Demon…) L’unica situazione in cui non riesco a tenerlo è in compagnia di “ALTRI CLC SOPRATTUTTO MASCHI”….. Ho conosciuto l’Addestratore che hai in casa e direi che secondo me andrebbe bene, solo ricordati di non essere troppo dura (nel senso fisico) in questo momento perchè ricordati che sono moooolto sensibili e se perde la fiducia in te allora è la fine…. Vedrai che con il tempo capirai da sola quando è il momento di essere duri, quando decisi ecc….. ciauuuu |
Mia personale esperienza...ero un convinto sostenitore del metoso gentile, senza se, senza ma...poi mi è morta la mia lupetta perchè sfuggita dal mio controllo..ho cominciato a vedere diversi metodi, diverse opinioni finchè sono giunto ad un metodo per il mio Biork, che pur essendo un clc buonissimo con le persone, è pur sempre un cucciolone di 46kg, che anche giocando può far danni a cose e persone...quindi il No deve essere No, qualsiasi sia il metodo da utilizzare affinchè lo assimili...se arriva con metodo gentile meglio, ma dubito con un clc maschio, che avrà sempre una tendenza alla dominanza..poi il richiamo...per la mia personale esperienza negativa, e trovandomi d'accordo con l'addestratore dove ho fatto obbedienza, ho insegnato, e sto perfezionando, il richiamo a modello robot, anche se basato sullo stimolo negativo (il Fuss, mentre il Vieni con stimolo positivo)..penso che un piccolo trauma inflitto al cane per arrivare a questo risultato, sia un prezzo che si può pagare, considerando che può salvargli la vita...per quanto riguarda gli atti di dominanza nei mie confronti, non li tollero minimamente, lo prendo e lo sbatto giù per terra a gambe all'aria, gli mostro i denti, se necessario gli prendo la canna nasale tra i denti o gli mordo un pò l'orecchio...insomma uso metodi canini per imporre la mia leadership..alle volte tenta di ribellarsi e di rimbeccare, non ti dico gli incontri di wrestling che nascono...
|
Quote:
|
Quote:
Il miglior personaggio per rovinare il cane! Lascia perdere Claudia!:evil: Quello |
Quote:
Quello che penso dell'addestramento gentile lo sai già!;) O meglio, come dice Arnaldo, più che "gentile" lo definirei non coercitivo o....vabbè naturale, tanto per distinguerlo dai ...falsi gentilisti!!!:? |
Ciao a tutti, grazie dei consigli.Vi faro' sapere piu' avanti come evolve la situazione, Ciao!!!!
|
Che ti è successo Ross con Kirbi???
Ha un palmares internazionale di vittorie in mondioring ecc....se non è preparato lui chi lo è allora??? se hai voglia anche in mp puoi spiegarmelo: [email protected] |
perche????
Ma io mi chiedo,possiamo veramente decidere se gentile o "cattiva",???Perche`non lo lasciamo decire a loro???Cioe`mi spiego:puoi decidere se tuo figlio da grande sara`obbediente o ribelle???E se poi eòbbediente e rinco???Accidenti,era meglio una simpatica canaglia,se poi in appartamento ti disturba potevi comprarti un pesciolino rosso
|
Quote:
vedo che hai proprio capito a cosa serve educare un cane!!!!!:roll: -non si tratta di disturbare, ma di tutelare lui, gli altri ed anche te stesso... e tranquillo che se un clc è una simpatica canaglia... lo rimane nonostante l'addestramento.... qui si parla di cani da famiglia... che però devono essere educati, non di cani che vivono nei box, ne escono solo x l'addestramento, magari anche a digiuno e non hanno altre esperienze... |
[quote=m.greta;102337]...addestrarlo xchè disturba??!?!
vedo che hai proprio capito a cosa serve educare un cane!!!!!:roll: -non si tratta di disturbare, ma di tutelare lui, gli altri ed anche te stesso... Mi sembra che sei nata per educare tutti....Comunque intendevo dire che questa specie mi piace proprio perche`e`indipendente e con spirito libero,quello che noi abbiamo dimenticato |
quanti clc hai???
|
[quote=maxforte;102339]
Quote:
|
[quote=woland;102342]
Quote:
|
[quote=maxforte;102344]
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Stefano è un ottimo addestratore...................per razze come malin o boxer!!!!!!!!!!! Sul clc, mi spiace, ma non capisce una cippa! Lo strozzo usato in modo eccessivo (secondo me usato e basta!) e stimolare la sua aggressività rovina il cane! Non c'è stato altro che un addestramento sbagliato per Wani che invece che tirare alla manica, tirava al suo collo!;) Perciò lo sconsiglio a chi ha un clc, ciò non toglie che ci abbia accompagnato un'amica che ha una malin! Per la cronaca Stefano è anche figurante ENCI e...,come si chiama non lo so, l'ente cinofilo francese! |
Chiedo consiglio a Arnaldo già che si parla dei metodi,ho preso un maschio di 4 anni ,assolutamente non addestrato ma neanche educato,ma con un carattere
ottimo.Ovviamente il problema sono gli altri cani maschi,questo problema l'ho risolto(non in modo gentile) solo in parte.A Timber metto la museruola e lo lascio libero ,se vede gli altri cani basta il mio comando "vieni"arriva subito,ma devo esere sempre attenta.Come faccio fissare l'indifferenza verso gli altri cani? Per quanto riguarda i metodi dipende sempre dal soggetto per esempio con Andromeda basta il mio sguardo arrabbiato ,con Timber è un'altra storia,è testardo,sicuramente il fatto di averlo preso adulto peggiora le cose. |
[quote=maxforte;102339]
Quote:
matteo |
Quote:
Scusa , non mi ricordo ma tu hai un clc? o un cane? Se si mi chiedo come fai a esprimere opinioni del genere. Intendo dire che a livello teorico sono perfette, sarei d'accordo anche io ma a livello pratico lasciano molto a desiderare. A meno che tu non intenda fargli fare una vita da recluso mi spieghi come fai a portarlo in giro se: salta addosso a tutti, al ristorante sale sopra al tavolo, per strada ruba la brioche ai bambini, se lo chiami va per gli affari suoi con il rischio di finire sotto una macchina ecc . e per ultimo ma non meno importante se: decide che tu non ti devi sedere sul divano perche' e suo (con ovvie conseguenze se cerchi di dissuaderlo) decide di sbranarsi un gatto ecc... Spiegami, magari ci dai qualche illuminazione. Che cavolo centra l'appartamento e il fatto che disturba... Ripeto: Ma tu ne hai cani? ne hai mai avuto? senza offesa ma a sentirti non sembrerebbe proprio. Ciao:p |
Ciao, ho guardato i post e ho visto che hai una lupetta.Allora probabilmente volevi dire un'altra cosa da quella che ho capito io....boh.
Ciao |
[quote=naiger;102366]
Quote:
|
[quote=woland;102348]
Quote:
|
Quote:
...chissà, magari un cane educato sarebbe meno deprimente... |
Quote:
|
X MAXFORTE
Beh hai ragione non sono stata il massimo della simpatia, lo ammetto....ma anche tu con il pesciolino rosso non ti sei risparmiato. Certo sono d'accordo anche io sul fatto di non stravolgere la loro indole, ma proprio per questo ora mi ritrovo un po' nei guai, la mia idea di base sarebbe come la tua ma proprio perche' volevo lasciarlo libero di essere se stesso ora mi ritrovo con un lupotto un po' troppo agitato e poco ubbediente. La responsabilita' non e' la sua ma la mia perche' sono stata troppo permissiva, per fortuna il piccolo(35 kg) ha solo 6 mesi e mezzo e quindi ho tempo per rimediare. Mi scuso ancora se sono stata antipatica, ma quando ho letto il tuo post avevo appena finito di staccare Ghost dalla schiena di una mia collega,dato che gli si era letteralmente avvingiato ed ero un po' nervosa. Ciao |
sarebbe bello ...
Quote:
non si è dimenticato, anche io vorrei essere un' indipendente spirito libero ma .. non si può! La terra è sempre più piccola! http://www.arisanremo.it/images/smiles/compress.gif neppure gli animali selvatici sono più spiriti liberi stanno chiusi nelle aree protette (si fa per dire dato che bruciano tutte) ma.. se il mio cane ti viene a fare dei danni, mi chiedi i danni? forse tu no ma il resto dell'umanità, si! e l'assicurazione mi licenzia ... quindi ... di necessità si fa virtù! |
Quote:
se posso, chiedo parere anche io! |
...io abito a Conegliano, magari quando torrni ci troviamo!
|
Quote:
|
Quote:
Per adesso il clc non deve fare UD o almeno farlo fare da clc più equilibrati dei nostri.....:twisted::twisted: |
Quote:
Anche io avevo il problema degli altri maschi ma da quando ho iniziato a frequentare il campo la situazione è decisamente migliorata. Ora posso portarlo fuori anche in mezzo ai maschi e se loro non lo sfidano lui li ignora completamente. Certo che se si sente sfidato reagisce ma con un secco NO e uno strattone solitamente riesco a risolvere la situazione. La cosa importante è che i 2 cani non si fissino negli occhi altrimenti ... apriti cielo :twisted: Al campo c'è un pt di 4 anni che Balto odia profondamente (ed è ricambiato ;)) e la mia gioia più grande è stata lavorare in campo con i 2 cani a meno di un metro di distanza che si ignoravano completamente :) Besos a todos |
Quote:
|
Ross, ci conosciamo da tempo, quindi prendi le mie prossime parole nel modo più amichevole e scherzoso possibile : MA CHE CACCHIO STAI A DI' ?!?!:shock::)
Per quanto riguarda Wani all' inizio non ci avevi capito proprio niente su come educare un cane (e hai avuto la sfortuna di non trovare un educatore/addestratore che ti potesse aiutare, anzi); per quanto riguarda Newton e Robi idem con patate: è evidente e palese x tutti i "vecchi" che per i primi due/3 anni di vita di Newton ,Robi non abbia capito nulla o quasi del suo cane (oppure Newt era un vero pazzo fuso, ma ho i miei seri dubbi su questo);) |
Quote:
Ciao nel dire che è una razza bellissima perche è una perla della natura hai ragione è verissimo questo ed è quello che penso ci ha fatti innamorare tutti di loro !ma quello che cercavano di dirti è che non si tratta di stravolgere la loro indole anzi ...ma solo di educarlo in modo da "proteggerlo" perche non viviamo nella foresta in una grotta ,viviamo in case e per strada incontriamo persone ,bambini e per questo dobbiamo insegnare ai nostri lupi a convivere con tutte queste cose per il loro bene e per il nostro perche se non gli diamo queste educazioni poi rischiamo di trovarli sul sito adozioni ..perche hanno morso..perche non si riesce a tenerli ecc.. Anchio stavo sbagliando a lasciare troppa liberta a Blesk ma ho visto che se gli voglio bene devo essere dolce ma allo stesso tempo dura con lui per il suo bene ed ora grazie a questa cosa che ho imparato vedo che riusciamo a capirci molto di piu e lui mi ascolta molto di piu..se non ti imponi con il tuo cane da capobranco...sono furbi e non ti ascoltano piu.. Comunque quando ti va facci vedere una foto della tua lupona!!sono curiosa di vederla !(Non prendere le mie parole come una critica ma te lo dico perche stavo sbagliando anchio )ciao Francy |
Scusatemi !Ho guardato adesso la data che figura :oops:
|
Quote:
No, no, tranquilli! Non mi offendo perchè in effetti è proprio così! Ho preso Wani da neofita completamente ignorante di cinofilia! Ora, dopo 5 anni (nel frattempo ne è passato un'altro!!!!!:llying) di convivenza con clc che da uno sono diventati 2, poi 3, ora sono 5, tre corsi come educatore cinofilo, posso dire di capirci molto di più e.....quanto ancora dovrò imparare!!!! :roll: Perchè con i cani in generale e i clc in particolare, di imparare non si è MAI finito!!!!! E nulla si può mai dare per scontato!;-) |
Ciao a tutti. la mia lupaccia di tre mesi ha 2 personalità:calma-tranquilla e antisociale!!(come credo un pò tutti i clc a quest età)a volte mi capita che quando la porto fuori al guinzaglio lei impazisce e comincia a mordermi caviglie,vestiti,guinzaglio...diviene ingestibile,quando si "calma"lei cammina avanti a me con la coda alta. Poi ho qualche problemino a casa con i "morsetti",quando esagera e non se la smette anche dopo averla ignorata la chiudo fuori in giardino...non l ho mai "picchiata" nemmeno con un giornale,o mai dato uno scapellotto...non vorrei farlo.
A che età è consigliabile un addestratore?nel frattempo stò cercando un libro per l addestramento in modo da prendere spunto per qualche dritta... ma che diavolo è questo addestramento gentile? Ciao Davide |
ma e' cosi' malvagio informarsi sull'educazione prima di prendere un cane?:(
|
Secondo me almeno fin quando sono così piccoli bisogna distinguere addestramento ed educazione. L'educazione con metodo "gentile" non sempre è possibile con tutti, e in ogni occasione. Ad esempio con la lettiera del gatto... la cacca è irresistibile, anche tentandolo con una salsiccia non penso si sarebbe potuto evitare ke si facesse una scorpacciata di cacca/ghiaia. Dopo 2 settimane di tentativi ho cominciato a sgridarlo e a dagli una pacca sulla chiappa, ora basta un NO deciso dalla camera quando si avvia verso la lettiera ke si gira e arriva, ovviamente poi c'è il premio in coccole o corccantino.
Non penso comunque che un eccesso di irruenza o voglia di gioco vadano "represse" in questo modo, prova a distrarla con qualcosa tipo un osso, o dopo averle dato un comando tipo "seduto" giocare un po a tira e molla. Anche fuori quando mordicchia distraila con una pallina, un basone con cui fare tira e molla mentre cammini o qualcosa su cui possa concentrare l'attenzione, con Atua funziona, per poco ma funziona. Nelle passeggiate ho notato che il guinzaglio a quanto pare fa arrivare poco sangue al cervello, quando ce l'ha sembra che qualsiasi cosa sia la cosa più interessante del mondo, cacche, pipì , cancelli ecc... quando è libero segue come un ombra e tutti i comandi come "Fermo", "No" gli sono molto più chiari, quando non ascolta ti nascondi dietro qualcosa e la chiami forte, vedi come arriva impanicata con gli occhi spalancati, con questo modo sono riuscito ad allontanarlo da un cane (senza il padrone) che era sbucato all'improvviso e con cui aveva cominciato a giocare; col guinzaglio penso sarei diventato pazzo a farlo proseguire per la nostra strada. Fare in modo che ti segua di sua volontà, dare pochi comandi ma chiari solo quando ce ne è bisogno e mantenere l'attenzione su di se con palline, rami, o corse improvvise rafforza il rapporto non solo fuori ma anche in casa. |
[quote=Denial;135891]
Nelle passeggiate ho notato che il guinzaglio a quanto pare fa arrivare poco sangue al cervello, quando ce l'ha sembra che qualsiasi cosa sia la cosa più interessante del mondo, cacche, pipì , cancelli ecc... scusa Denial...ma mi sembra un comportamente normalissimo questo...mica sono dei robot!va bene educarli...ma non reprimere i loro istinti! |
Ovvio, e mi fermo anche quasi sempre quando si mette ad annusare qualcosa (da quando è vaccinato), ma di certo questo non serve a rafforzare il rapporto o a fare in modo che concentri la sua attenzione su di te, e soprattutto non serve ai fini dell'educazione, che è l'argomento della discussione.
C'è un tempo per annusare le schifezze e uno per imparare. |
Quote:
|
Quote:
Ora ti segue come un'ombra, dopo andrà per conto suo..... matteo |
Quote:
Per le passeggiate andiamo lungo un canale, cioè non lungo, ma in mezzo ad un canale, acqua a destra e a sinistra con 4 o 5 metri di prato in mezzo che si allunga per 7 o 8 chilometri, ancora non ha manifestato tendenze suicide, neanche in presenza di oche o topazzi vari. |
Quote:
|
ciao a tutti
vi chiedo un consiglio.La mia lupetta,come penso un pò tutte,ha il vizio di mettersi tutto in bocca.L altra sera durante la passeggiata,si è messa in bocca un fazzoletto e io ho cercato di toglierlo.Non lo avessi mai fatto!ha cominciato a ringhiare e a mordermi i pantaloni...fortuna che era al guinzaglio!la mia reazione è stata quella di staccarla dal mio jeans e di andare subito a casa senza rimproverarla più di tanto.Arrivato a casa,mi sono subito chiuso nella mia stanza e buona notte. Alcune sera fà è accaduta più o meno la stessa cosa.lei era un pò agitata e ho pensato che portandola fuori si sarebe calmata.Invece è accaduto il contrario.Usciti di casa ha lei camminnava al guinzaglio davanti a me a coda alta,e ogni tanto si girava e tentava di mordere.Sono rientrato subito a casa e l ho chiusa fuori in giardino per una mezzora. Mi sono sentito impotente in queste due situazioni. A voi è mai capitato?come l avete risolto questo problema? ah,un ultima cosa.Verso che età è consigliabile un addestramento? Brita non ha ancora 3 mesi,è bene aspettare ancora un pò? un saluto e unn ringraziamento anticipato!! Davide |
ma ti morde e ringhia per gioco o fà sul serio?A quell'età ancora non hanno capito bene quanto stringere e cosa vuol dire la parola "piano".
Da quanto scrivi sembra che la cagnetta sia molto dominante e che non sia sottomessa a te,vanno bene i metodi gentili ma fino ad un certo punto...quando ti ringhia o morde fatti vedere incazz..schienala finchè non smette di ringhiare. Quando vai a casa isola lei in una stanza e non te! io farei cosi':p |
per l'addestramento a quanto sappia il corso base inizia a tre mesi e all'inizio è più socializzazione che altro comunque già ti potrebbero spiegare come comportarti con lei.
|
l'addestramento base lo puoi cominciare subito, con cose facili e sopratutto è fondamentale la socializzazione con altri cani che le insegnano a non esagerare.
Quando ti ringhia la devi schienare anche secondo me, farà ancora più casino probabilmente, ma tu resisti finchè non si calma e poi appena vedi che sta ferma lasciala libera, fallo tutto le volte che prova a ringhiarti o a morderti, io personalmente eviterei di isolarla, ma se cmq se lo fai mettila in un posto dove non può gratificarsi, cioè dove non ci sono giochi o cibo a passatempi, per poco tempo. E' assolutmante importante che tu sia coerente, cioè che tu mantieni sempre lo stesso comportamento/atteggiamento. buona fortuna |
oggi pomeriggio,infatti,avevo in programma di andare ad informarmi presso qualche centro di addestramento.GIusto per i insegnarli i comandi base.
Per quanto riguarda il ringhio lo ha fatto in queste 2occasioni (e i morsi non erano per gioco!) e un altro paio di volte quando l ho chiusa in giardino perchè super-agitata.Quando gioca e morde si sente,non stringe molto.cmq quando nel gioco esagera con i dentini la lascio stare e me ne vado. non ho mai provato a schienarla durante il ringhio,ci proverò...speriamo bene un problema invece è la mia famiglia (fratello,madre,padre).Io cerco di essere coerente nei miei atteggiamenti. Loro però non lo sono. Ad esempio,se io gli dico un NO secco mentre gioco con lei perchè ha stretto i denti un pò di più e me ne vado,io credo che sia sbagliato che dopo 10 secondi arrivi mio fratello e ci si metta a giocare lui. cerco di far loro capire,purtroppo invano, che devono alzare la voce quando fà qualcosa di sbagliato e non filarsela per un pò!!invece accade il contrario:sempre stesso tono di voce(in particolare mia madre),e poi si danno il cambio,nel senso che se ha mordicchiato per gioco mia madre arriva mio fratello e ci si mette a giocare lui,così che il cane in pratica non viene mai "punito". sono sicuro che sarà molto più dura educare loro che Brita!! scappo via,ciaociao Davide |
finiranno mai questi momenti "isterici"-morditutto?...per l'ennesima volta è successo,e devo ammettere che provo grande sconforto. La mia lupina è ancora molto piccola(ha tre mesi ed è con noi da circa 1mese) però spesso gli prendono questi attacchi mordaci.Dopo aver usato un tono di voce da incxxx sono costretto a chiuderla fuori o nel bagnetto vicino la cucina,senza però ottenere risultati! Lei sembra avere 2personalità totalmente opposte:1calma-tranquilla-equilibrata-"ubbidiente" e la seconda da uragano Catrina. Devo ammettere che quando gli prendono questi momenti distruttivi mi scoraggio molto e mi domando se sto sbagliando tutto. Habbiamo cominciato un corso base di addestramento e lei se la cava molto bene(anche se ha fatto solo 2lezioni,oggi pom la terza). La settimana scorsa è stata per 2giorni uno spettacolo a casa,al corso,al parco,per il centro...mentre stamatina,ad esempio,è un diavolo,si attacca ai vestiti con gambe e braccia compresi. Ora è nel bagnetto e aspetto che si calmi un pò. Non vorrei isolarla,non penso sia una buona cosa,ma d'altra parte è l'unico sistema per farla calmare. La premio sempre quando si comporta bene,ma lei è di una cocciutaggine infinita!(come credo tutti i clc).
Forse ha ragione mio padre"ogni tanto uno scappellotto non fà male". Scusate questo sfogo,ma mi aiuta a scaricare un pò di tensione "lupina" ciao Davide |
ciao Davide
Non ti preoccupare fai bene a sfogarti con noi :lol:, anche Olcan che ora ha 6 mesi, quando aveva 3 mesi ogni tant era indiavolato, gli prendevono gli attacchi del mordi tutto salta corri ...era febbraio ma sudavo ahahah, ora si è molto calmato dentro casa, già a 4 mesi e mezzo è cambiato molto e io non ci potevo credere...dalla gioia, quindi continua cosi non demordere vedrai che il tuo comportamento verrà premiato.ù Io quando Olcan mordicchiava non lo rinchiudevo, cercavo di sostituire le mie mani con un osso un gioco e per lo più funzionava tu hai provato? |
Quote:
Ciao a tutti!Davide,avevo stesso problema quando Kofy aveva 2 mesi e mezzo.E cavoli....succedeva sempre verso le 23 che ero gia stanca morta.lui impazziva.Correva come matto,abbaiava (poveri vicini)mi mordicchiava i piedi e le cose che sapeva che piu mi fanno inca.....-tipo poltrona e le scarpe.Quando faceva cosi lo portavo fuori a fare passeggiata.Vicino gamba a passo veloce (uuuuuuffff di notte con -13 gradi).Poi ho chiesto allevatore,se è normale che fa cosi.Mi ha detto di sostituire le mani o gli oggetti "vietati" con suo giocattolo e giocare con lui.E se dovesse continuare a fare lo stronzetto-chiuderlo per poco tempo.Cosi ha capito che "o si gioca come dico io-o non si gioca proprio" Ha funzionato alla grande.Cmq vi dico-quelle nottate ero proprio disperata.Quasi 24 ore con lui e poi,quando si deve andare a nanna lui inizia a fare ste cose.Pensavo che era cagnolaccio super diablo e che tutti quelli che mi dicevano "Non prendere un CLC,non si puo educare,ti distruge la casa e alla fine ti mangera...":lol::lol::lol: avevano raggione.Invece NOOOOOOO. Saluti da Jana ,Gio e Kofy |
per i momenti da "Uragano Catrina" facci l'abitudine....non smetteranno mai...invece per il mordicchiare persevera e vedrai che continuando a non permetterglielo capirà che non lo deve fare, non scoraggiarti da cuccioli sono cosi', un giorno sono gioielli e un giorno sono dei pezzenti..ma tu non ti abbattere, tutto cio' che stai facendo comincierà a dare i suoi frutti!!!
|
ho provato a sostituire vestiti-braccia-gambe con i suoi giochini,ma ci gioca per 1minuto poi non se le fila più e si riattacca a tutto....io non demordo cmq.spero solo che si calmi un pò,anche perchè trovarsi nel mezzo di una tempesta alle 6 della mattina è davvero un incubo!!
|
eh si lo so , ma le tempeste poi passano non temere , hai provato l'osso di pelle di bufalo quello da rosicchiare è divertente e costa pochissimo.Io ad Olcan glielo davo e contemporaneamente tenevo l'osso dall'altra estremità mentre lui rosicchiava e ci passava un sacco di tempo, dopo un pò glielo lasciavo e continuava da solo
ciao scappo |
ciao davide,
non entro nel merito di come educare, corsi e quant'altro perchè lascio la parola a chi è più esperto di me, però ti posso portare la mia testimonianza. akira (maschio di 2 anni e mezzo) a quell'età era un diavolo incarnato in un lupo!:twisted::twisted::twisted::twisted: tieni duro fino all'anno poi qualcosa cambia... lo scoraggiamento è perenne (leggi mio post sul veterinario) però qnd ti senti di aver sbagliato educazione, modi, cane ecc ecc e non vedi via di uscita e di un ritorno alla normalità...pensa che ci sono altre persone nella stessa condizione...e altre adirittura peggio!! non voglio fare quello saputello (perchè non lo sono) però tieni sempre presente che sono atteggiamenti comuni che prima o poi tutti i proprietari di clc passano. tieni duro, dico questo perchè adesso akira è un angelo e se lo vedevi a 6 mesi non gli davi un cent!!! ogni sera doveva fregare, mordere qualcosa e ogni sera erano ribaltamenti e giornalate (tipo coriere della sera) però solo quando lo coglievo sul fatto. e onestamente spero di non scatenare le ire funeste dei più appasionati, ma qualche sberlone qnd sono posseduti ci vuole. per dovere di cronaca devo dire che si è molto calmato da quando ho adottato hanuk, si fanno una grande compagnia e finalmente giocano da lupi tra lupi e non gioco da lupi con umani....c'è stato un periodo che per andare in giardino dovevo camminare all'indietro per evitare che mi mozzicasse sedere polpaccio o caviglia...(ovviamente per invitarmi al gioco..però che male) detto questo un consiglio che con me funzionava era stancarlo parecchio, ovvero lo portavo molto in passeggiata e per "stancarlo" oltre ad un giro decente gli davo la possibilità di annusare qualsiasi cosa, ( in sicurezze) qst mi è stato consigliato dalla mia istruttrice...in poche parole l'annusare e sentire gli odori è interagire col mondo per loro, percui li impegna "celebralmente". oppure se ti coglie di sorpresa prova col baratto...per un po' ha funzionato. qnd mi vengono altri espedienti che ho provato te li posto! ciao! |
Eccomi di nuovo qua per ascoltare pareri e consigli.
Sono un paio di giorni che la mia stronzettina di quasi 4mesi cade in preda a degli attacchi isterici.Comincia a mordere e ad incazzarsi con me (mi ha rotto 2pantaloni e 2 magliette).Non riesco proprio a capire cosa la faccia scattare. L'altro ieri al parco,lei era senza guinzaglio e gironzolava tranquillamente,correva,si fermava a guardarmi,tornava indietro,la chiamavo e lei veniva,crocchetta etc...insomma,brava.Poi ad un certo punto si avvicina e mi salta su cominciando a incazzarsi con me,a mordere il pantalone,la caviglia,poi la mano...la mia reazione è stata quella di mettergli subito il guinzaglio e strillargli dei NO (dandole degli strappi con il guinzaglio ogni volta che cercava di mordere).Si è calmata,ma dopo una decina di minuti ha ricominciato e io pure.Durante il pomeriggio non ha avuto più questi attacchi isterici,però ha continuato ad essere moolto agitata. Ieri,al corso di addestramento,ha avuto altri attacchi provenienti dal nulla,dal guinzagli che non voleva,dal cibo o oggetto in bocca(io provavo a torglierlo)...L'addestratrice mi ha detto che un ceffone sul muso fatto bene non ci starebbe male (oltre ai no,ignorarla...). Ieri sera (ed anche stamattina),era in giardino e di nuovo questi attacchi. Mi sono incazzato,l'ho subito messa a pancia all'aria e ho fatto in modo che non potesse mordermi cercando di immobilizzare la testa (urlando no e mostrandogli i miei denti). Il tutto per circa una 20 di minuti fino a quando lei ha rinunciato.Poi ho continuato ad ignorarla.Ah nel mezzo dello "scontro" mi è partita una sculacciatona forte sul di dietro,ma tempo 30secondi lei ha ricominciato. ho le braccia tutte tagliuzzate dai dentini della stronzetta. In poche parole: io ho accettato la sfida che mi ha lanciato,un vero e proprio "scontro" di wrestling. Solo che ancora vinco,ma tra qualche mese non sono così sicuro di farcela! Cosa dite voi?come potrei fare?Sbaglio? Siate spietati nelle vostre risposte (mandatemi anche a in quel paesino), però aiutatemi!!!!!!!:cry: davide P.S. finchè lo fà con me,il cane è mio e me lo gestisco io (spero nel modo giusto!e soprattutto spero di imparare a gestirla!!),ma se lo fa con gli altri?...questo è un problemone... |
beh da quanto scrivi non sembra che gli attacchi vengano dal nulla,dici che li ha avuti dopo che hai cercato di toglierle qualcosa dalla bocca o dopo che le hai messo il guinzaglio ecc..
bene credo che lei non abbia abbastanza "paura" o chiamalo"rispetto" nei tuoi confronti e stà cercando di vedere se con le maniere forti(morsi ecc..)riesce a fare di testa sua e comandare. io fossi in te starei prima di tutto attento a tutti quei segnali che il "leader" deve inviare e che lei recepirà ...solite cose tipo darle da mangiare dopo di te,farla passare dopo dalle porte,farle fare esercizi di obbedienza anche a casa,non farla mettere in posizioni dalle quali dominano tutta la casa,decidere te quando giocare e quando smettere ecc..ecc... poi oltre a schienarla io passerei a qualcosa di più incisivo, tipo dopo che ti ha dato il primo morso schiaffo sul muso con un NO e schienamento. la tecnica del lasciar perdere e ingnorarla la lascerei da parte ora,meglio accettare una sfida quando ha 4 mesi che non quando è adulta. questo è quello che penso io magari qualcuno sarà per metodi più gentili,io fossi in te sarei più incisivo! |
Anche Branko ha degli attacchi mordaci di gioco infatti ho tutte le mani mordicchiate.
L'altra sera mentre giocavamo ha stretto un pò più forte le sue dolci zannine :evil: e mi ha fatto male. Per tutta risposta io gli ho morso un orecchio :shock:. E' stato un riflesso incondizionato, che devo dire però che ha sortito il suo effetto. Da quella sera anche nei giochi mordaci, lo stringimento dei denti è molto diminuito ed ora si gioca. Diventerò mica una Licantrope :shock: |
Non solo dal guinzaglio o quando stò per toglierle qualcosa di bocca(che tento di scambiare con una crocchetta),ma anche dal nulla,te lo assicuro!e non riesco a capire cos'è che la ecciti a tal punto.
Il mangiare dopo di noi,ildormire per terra vicino il divano (anche se credo che la notte sale su a dormirci),il gioco,l'ora del pasto,camere off-limits...decido io.Anche se lei è testarda e ci vuole mooolta pazienza!!specie per il divano! Ignorarla quando fa così è impossibile.Quando sono a casa ok,la posso chiudere fuori in giardino da sola,ma quando sono fuori?come faccio a ignorarla?...devo continuare a camminare con lei attaccata al mio braccio come se fosse tutto normale??!!:roll: Anch io credo che un metodo un pò meno gentile sia più efficace. Bho,speriamo sia il metodo giusto....se non và la porto dallo psicoanalista!! |
Quote:
Sai come ho risolto?..usando anchio modi di fare che usa il lupo per sottomettere gli altri..(per quanto buffo possa sembrare)ho iniziato a ringhiargli.. e quando scappava lo tenevo puntato e mi presentavo davanti a lui(come fanno i lupi praticamente non lo lasciavo in pace..)oltre che a girarlo a gambe in su.. finche si arrese e mi ha riconoscuta come capobranco..non mi ha mai piu morso o fatto lo stronzetto..anzi..se la piccola malamute che abbiamo adesso fa con me come faceva lui cn me..lui va li e la manda via da me ..adesso posso mettere le mani nella padella di Blesk ..non mi fa niente e idem se gli rubo un osso di bocca..magari tenta di ringhiarmi..io gli ringhio e lui molla ..so che piu avanti vorra sfidarmi ancora..intanto cerco di tenermi il mio posto di capobranco con coerenza ,amore e tenacia speriamo sempre in bene...Tieni duro ..e non farti sottomettere è piccola e questo è il momento giusto per farle capire che il capo sei tu sono convinta ce la farai.. Fai bene a sfogarti..l'ho fatto anchio quando ero sconsolata e vedo aiuta molto ..buonafortuna!vedrai ce la farai al meglio P.S. se vuoi guarda qualche documentario sui lupi.. o libri sui lupi io ho fatto e sto facendo cosi e mi ha aiutata molto a presto! |
Quote:
Scusami se mi sono permessa di scriverti sicuramente ce chi ne sa piu di me qui, pero ci sono passata anchio e spero di aiutarti un po anchio raccontantoti la nostra avventura per la conquista del trono..;-) Credimi..guarda i comportamenti dei lupi veri..studiaci su..e applicali con lei vedrai..ti aiuterà |
P.S del PS...hai provato a socializzarla con qualche clc ? magari piu grande di lei.. se lo farai osserva bene come lui vorra sottometterla e quando sei a casa prova ad imitarlo..cosi ho fatto anchio:rock_3ha funzionato;-)
|
Invece dello scontro prova con il distoglierla.
A volte si interpretano le cose scritte in modo diverso dalla realtà ma,da come hai descritto mi da sì l'idea di una cucciola di carattere ma anche semplicemente con molta eccitazione da cucciola con dentacci acuminati. Anceh Wasat aveva casi di "pazzia" che erano chiaramente di gioco (non erano mai ribellioni a guinzaglio o per levarle roba di bocca)ma la scena era quella che hai descritto,mi scuoteva i pantaloni,saltava come un canguro per mordere le mani (che ha come viziaccio anche adesso quando gioca anche se ormai non fa più male perchè regola bene il morso). Il tutto era davvero un'esplosione di eccitazione che cercavo di indirizzare anzichè sulle mie braccia o pantaloni su uno straccetto per giocare a tira e molla.Ok poi interveniva Kira in aiuto e continuava a dare noia a lei..evvabbè qualche vantaggio con due cani c'é :lol: Personalmente eviterei lo scontro perchè puoi riuscire,dato che è piccola,a modificare il suo atteggiamento con metodi più positivi che contribuiranno a mantenere il vostro rapporto migliore. Se cominci a 4 mesi a contrapporti con metodi che possono risultare duri agli occhi di un cucciolo...perchè dovrebbe fidarsi di te quando sarà grande? Quindi,oltre a girare munito di croccantini (che però sostituirei con dei wurstel o cose più succulente...non è certo appetitoso un croccantino che poi avrà in quantità industriale come pasto..i premi non devono mai essere il cibo abituale)prova ad avere sempre a portata di mano uno straccetto,anche piccolo,magari lo tieni legato al guinzaglio.Lo usi nei momenti di eccitazione per farla sfogare senza rimproverarla. Ciao ciao PS buona quella del morso sull'orecchio...io le feci con Kira....un gran risultato (eh ma quella volta mi fece proprio male con i dentini a sciabola!)..cmq preferisci il gioco. |
io non penso che a 4 mesi comincino già a imporsi come capi o quant'altro....
mi sembra un isterismo per invogliare al gioco, anche dal nulla.....purtrppo i metodi stile schiaffo li eccitano di più....io avevo escogitato un altro sistema. prendevo una scatola di metallo (tipo quella dei liquori...limoncello ecc) l'ho riempita di monete e chiusa con lo scotch. qnd akira si indemoniava la scuotevo con forza e la sbattevo per terra...lui si spaventava e si distraeva.... certo non dura per sempre, soprattutto se uno la usa ogni batter ciglio, però magari 1 o 2 settimane te le fa guadagare. un saluto. |
beh si devi vedere un pò te se questi attacchi isterici sono di gioco oppure sono muniti di ringhi,sfide ecc...e poi prendi le tue precauzioni se sono di gioco allora è necessario farla sfogare con uno straccetto,una pallina o un'altro cane.
io credo che sia proprio il periodo da cuccioli quello in cui ti sfidano di più, una volta passato quello poi campi di rendita( anche se ogni tanto poi ci possono riprovare).Miki da cucciolo era un indemoniato e mi ringhiava ogni benedetto secondo non avrei mai pensato che poi diventasse cosi' pacifico con noi. |
Siete tutti gentilissimi e vi ringrazio tantissimo!
In questi giorni credo di averla capita un pò di più.Credo che questi momenti di pazzia con morsi e ringhiate siano stati un invito al gioco...ma non con i giochi.Mi spiego,avevo provato a deviare la sua eccitazione su altri giochini,ma lei cercava sempre la mano.A quel punto io gli strillavo un NO e la laciavo sola in giardino per un pò,senza ottenere risultati. In questi giorni ho cambiato modo,ho accantonato i suoi giochi e almeno una volta al giorno sono io che la invito al gioco inseguendola facendo lo scemo,facendomi rincorrere,prenderla e spupazzarla con le mani,morderla (sulle orecchie o sul tartufo)se lei stringe troppo...e quando esagera con la bocca mi alzo in piedi, gli giro le spalle strillandogli un No e rimanendo fermo,io non ci volevo credere,ma quando faccio così lei si blocca subito.Mi veniva da piangere quasi!! Poi quando lo ha fatto anche con mio fratello gli avrei dato un sacco intero di crocchette!! Non canto vittoria,anche perchè per farsi mettere il guinzaglio non si blocca!!,però credo di aver fatto un passo in avanti stavolta. IL merito cmq è anche il vostro perchè mi date molti spunti che mi restano util per "domare la mia belva inferocita"!!...quindi BRAVI! ...scusatemi se scrivo-rispondo poco!! ma praticamente non uso mai internet! P.S. il suo gioco preferito è rosicchiare l'osso di bufalo (ne divora 1 ogni 5 giorni,quelli grossi!!!)...secondo me si immagina la mia faccia mentre addenta l'osso!!:cry: |
ah,un ultima cosa...pettorina o semi strangolo? io sapevo che le pettorine portano col tempo dei problemi alle spalle.è vera sta cosa?
|
aiutatemi ho un nuovo amico a 4 zampe
ciao siamo Franco e ciccio,
da poco in nostra vita entrato è una peste di nome Rolf. Rolf è cucciolotto di 3 mesi di lupo cecoslovacchio ( la foto la vedete come nostro avatar. Che dite non è bellissimo Rolf?:lol:) quando abiamo portato via da allevamento in cecoslovacchia non ci avevano detto che era così diavolo:twisted:. Noi pagato lui uno sacco di corone perchè noi volevamo lui buono per dar caccia ladri di roulot mama. lui però si mangia tutto argento di roulot mama noi non sappiamo più che fare perchè mama vuole dare lui in regalo ma lui troppo bello cane di razza purissima. Vi prego aiutateci. Grazie per lo consiglio tutti Alexey e Chisnienie |
ma che stai a dì???? Il cucciolo nella foto è un CLC come tu sei straniero....non pigliamoci per c...lo!!!!!!!stai imperversando nei vari siti di CLC e ogni volta i tuoi errori di ortografia sono diversi,cambi modo di scrivere etc...dai ....smettiamola un pò...:shock:
|
All times are GMT +2. The time now is 22:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org