![]() |
finalmente al campo!
finalmente ieri sera sono andato ad un campo con myha...sono andato ad un campo qui vicino a Bovolone, il campo no è molto grande e ci sono parecchi doberman,ce un addestratore che ha partecipato hai mondiali. Usano il metodo con la pallina, del gioco,mi pare buono anche se ho qualche dubbio che funzioni bene con myha ,anche se ieri sera l ho vista molto strana, se ne stava seduta vicino alla mia gamba e se vedeva un altro cane ringhiava... bo mai fatto...fanno pagare 250euri x 10 lezioni, a voi come pare? normale? cmq bello bello mi piace, me venuta voglia di fare anche addestramento al morso!un passo la volta pero..
|
uso sempre questo trend... ho problemi con il trasportino.. come faccio a farcela andare dentro? con la forza è impossibile non ci si riesce, con il cibo chi ho messo 3 costine, ma niente...che devo fare???
|
Quote:
Se è quello vai tranquillo, lui è uno degli addestratori più bravi che ci sia ed è stato l'unico in italia a vincere non so' quanti mondiali. Poi vai tranquillo anche perchè lui a già avuto a che fare con il mio coyote quindi un po' la conosce come razza. Come ti sei trovato???? |
..per me sono troppi soldi...io pago 150 euro per 12 lezioni.
|
Quote:
e pensare che qua chiedono 350€ per 10 lezioni... anzi per me era già poco...!!! che fortuna che hai...:shock: |
Quote:
Riccardo, ma tu sei di Roma?!? O vai in un campo a Roma?!? (non so se ti ricordi di me, ci siamo conosciuti alla gita di giugno con Ruggero; Maya è figlia di Akela e Navarre) Silvia, Daniele & Maya |
no è un campo qui a bovolone al mio paese, xke purtroppo sta "stronza" di Myha mi ha morso x entrare nel trasportino che volevo portarla in toscana a fare 3 gg...( li si che ha morso.. 3 buchi su braccio ..) ecco anche xke sono corso li al campo... cmq si sono bravi.. il prezzo pero se trovo di meno e trovo modo di mettere dentro myha nel trasportino... magari cambio e vado da arnaldo che gia ci volevo andare..
il campo si chiama :dobermann kennel divina celeste www.divinaceleste.it |
Quote:
Ti assicuro che io non ci guadagno nulla a fart andare li, è solo che io a lui lo conosco bene, so come lavora con il cane, conosce i clc e credo che oltre tutto vada pure una ragazza con un clc maschio ma non so chi sia. Te lo consiglio anche perchè sono sicura che lui non rischia di rovinarti il cane. Poi vedi te................ Ciao Scila |
non si può parlare di prezzi in valore assoluto. Dipende dal tipo di lezioni, da dove le fai, chi le tiene ecc. ecc.
Sarebbe come dire che le case devono costare tutte uguali al metro quadro in quanto case, ovvero che sono care se costano x e a buon mercato se costano y senza aggiungere altro sulle caratteristiche. O che una BMW deve costare come una panda in quanto ha 4 ruote e un volante.... fino ad arrivare al CLC selezionato che seve esser gratis in quanto cane... ;) Per Arturo concordo pienamente con Scila, ma prima di dirti soddisfatto o meno del campo dove già sei stato, guarda un attimo come va. (se usano rinforzi positivi è difficile che ti rovinino il cane) Da me 10 lezioni + una iniziale con valutazione (11 incontri) costano 350 euro. Non è caro per i prezzi di queste parti, potrei aumentare un po' e non lo sarebbe lo stesso. Le lezioni sono in parte individuali e in parte di gruppo. (ma facciamo anche lezione in 3 con 4-6 cani) Diciamo che dipende dai soggetti che abbiamo, nel senso che alcuni cani sono bravissimi anche se ci sono altri cani in campo, mentre qualche soggetto devi lavorarlo da solo per un bel po'. Dopo le prime 10 lezioni, chi vuol continuare paga tariffe trimestrali e il prezzo è sensibilmente inferiore. Per il ringhio o addirittura il morso quando la forzi un po'... beh difficile da dire senza esser presente. Conta lo stress e quando è sotto stress non gliene frega nulla del cibo. Comunque... non farti mordere... ;) |
Quote:
Se non ricordo male Maya era la piu' vivace della cucciolata vero?;) Non vivo a Roma ma ad Anagni (40km dalla capitale) e vado in un campo qui vicino a casa mia...l'addestratore ha due grigioni che vederli al lavoro si rimane sbalorditi...il clc non lo conosce troppo bene i primi tempi rimaneva sbalordito dai miei perche' molti suoi colleghi gli avevano prospettato la razza come aggressiva ed ingestibile. Ora è innamorato di entrambi e vorrebbe un eventuale futuro cucciolo:shock:. |
Quote:
il problema è come faccio a metterla nel trasportino?? ho dovuto lasciarla a casa dalla mini vacanza xke non ci entrava... |
Quote:
Ciao Scila |
Entraci prima te dentro per farle capire che è una cosa tranquilla...
:|:) |
No a parte scherzi..prova a renderlo una qualcosa di normale...deve prenderci confidenza con calma...lasciaglielo dove dorme con qualche bocconcino dentro ogni tanto..
|
alcuni il trasportino lo usano addirittura come cuccia... provaci...!magari funge...!
poi la parola ai più esperti... consigli consigli!:p |
Calcio in culo...funziona SEMPRE.
Ed eviti di farti mordere. MAI farsi mordere, se devi fare una cosa per la quale pensi ti possa mordere fai in modo che non ti morda (museruola ad esempio) |
Quote:
|
Massimo Perla, Roma.
L'autunno scorso ho portato Nut da Massimo Perla (addestra anche i cani 'attori' per tv e cinema): 9 lezioni + 1 di classificazione singola con lui (per capire in quale gruppo metterla) 150 euro + 50 euro per la tessera club (per usufruire del pascolo prima e dopo la lezione e per usufruire del piccolo ristorante:ottimo e a prezzi umani).
Sono rimasto molto soddisfatto di tutto: Lezioni ed ambiente. Perla poi in particolare dialoga con ogni tipo di cane. Nel vero senso della parola. Michele |
ehm...spiego meglio perché non vorrei essere frainteso : il calcio è figurato (ma nemmeno troppo 8) ) !
Se non ci vuol entrare con le buone, ci entra e basta. Punto. Per esempio Yaxche il nostro cucciolo non ci pensava proprio ad entrare nel trasportino (un bel problema per il proprietario che è pilota e spesso se lo porta dietro!). Con poche lezioni da un addestratore hanno capito come funzionava la cosa e adesso se lasciano la macchina aperta spesso lo ritrovano che dorme dentro al suo kennel :? Quando lo hanno lasciato una settimana da noi invece faceva storie per non entrare nel box la sera e allora abbiamo giocato sporco : abbiamo aperto la porta di casa lasciando uscire papà Navarino; ahò, è bastata una volta e da quel momento in poi entrava sempre nel box come una freccia ! |
Anche io dovrei iniziare a portare Caleb in addestramento qui a Roma, mi è stato consigliato Marco Reale.....perchè ha già avuto esperienze con i clc...dovrei contattarlo a breve....
per il trasportino, quoto woland e i navarri, anche Caleb non ne voleva sapere di entrarci non ha mai tentato di mordere ma ogni volta era una tragedia greca....alla fine ce lo mettevamo di peso a braccia, poi è successo il miracolo,dopo essere stato nel furgone con le lupe di Massimo per un breve tratto di strada è saltato dentro il trasportino nella "sua" macchina da solo e adesso non ha nessun problema a salire e scendere dalla macchina anzi il trasportino è adesso per lui un luogo sicuro dove sonnecchiare in attesa che si arrivi in qualche bel posto dove divertirsi! (che gli abbiano spiegato qualcosa quelle 4?...8)) |
Quote:
Se il trasportino ti fosse arrivato dopo, Myha sarebbe rimasta a casa cmq, non sarebbe stata stressata per farcela entrare, ma soprattutto il tuo braccio sarebbe intero... :roll: spero cmq niente di grave... Non so come ti sia comportato tu e cosa ne pensano altri, ma in questo caso io credo che, forza x forza, (tantopiù che è ancora "mezza" cucciola) uno schienamento con sottomissione era d'obbligo... Fortunatamente con Oxy non ho mai dovuto sperimentare i suoi denti fino a tal punto, ma tempo fa, in 2 occasioni che qualcosa non gli andava, ha cmq abbozzato un morso (=farti sentire il morso ma senza affondare i denti e senza far uscire sangue)... risultato: schienato immediatamente, nonostante non fosse più tanto cucciolo! Cmq, tornando al trasportino... secondo me c'è da distingure il non volerci entrare perchè è la prima volta che lo vede e il non volerci entrare per riluttanza... Nel primo caso, valgono i consigli che ti hanno già dato altri, vale a dire lasciarglielo dove di solito dorme, magari mettendoci dentro una coperta, un materassino che usa di solito in modo che senta il suo odore... metterci dentro qualche bocconcino prelibato e allontanarsi senza forzarla ad andarlo a prendere subito, in modo che ci vada da sola piano piano e appena vedi che l'ha mangiato ripetere il gioco finchè non vedi che entra a prenderlo appena ce lo metti (e qui rinforzo positivo con tante coccole)... magari potrebbe anche essere utile togliere la porta (potrebbe intimorirla) in modo che si abitui ad entrare ed uscire senza questo oggetto che, se urtato, si muove... Nel secondo caso, invece, (conosce il trasportino ma ha riluttanza ad entrarci) allora concordo con Alessio ed i Navarri: una bella pedata e una spinta... :roll:8) Oxy ad esempio si piazzava con le zampe anteriori sul pianale e poi si spingeva indietro con la schiena e mi guardava quasi a dire "vedi che non posso farcela?!" ... al che con una mano gli giravo la testa in avanti a con l'altro braccio lo sollevavo da sotto il sedere e lo spingevo dentro. Quando invece cominciava a girare intorno alla casa senza avvicinarsi all'auto allora scattava la persuasione più "energica", vale a dire pedata o cmq qualche scappellotto sul sedere, tanto da farti vedere seriamente inc@##@to in modo che capisca che se non si decide a salire marca male! :mrgreen: ____________________ Fabrizio (alias fabryd) & Oxy |
Il trucchetto di fargli trovare FIN DAL PRIMO GIORNO il trasportino in casa, "adattato" a cuccia, con morbida copertina e magari pupazzini che gli ricordino quando dormiva tra i fratellini è veramente da non sottovalutare: si abitua a considerarlo come la sua tana e quando lo trasferisci nell'auto rende tutto meno traumatico.... Almeno "si agita" solo xchè vede dal finestrino tutto muoversi velocemente, e non anche xchè è chiuso in una gabbia mai vista prima. Si lascia la porta sempre aperta dopo qualche gg. la si chiude ogni tanto, per pochi minuti, così da abituarlo.
...questo, ovviamente non lo dico non per te, Ice, che ormai sei + avanti... io cmq, visto che i metodi "duri" la portano fino a mordere, ripartirei da capo, con calma e pazienza. Prova a togliere il trasportino dall'auto ed a metterlo in casa o cmq. dove lei dorme, magari al posto della brandina/cuccia mettici dentro qualcuno dei suoi giochi preferiti, un'osso. Magari potresti anche coprirlo con un telo, in modo che abbia maggiormente l'aspetto di un posticino protetto tipo tana. Poi lo lasci li, sempre aperto e non le dici nulla. prima o poi x curiosità entrerà. se entra fai finta di non accorgertene neppure, lascia che si abitui da sola ad entrare e uscire. solo dopo un pò di tempo che la vedi tranquilla allora lo metti nell'auto. secondo me è meglio tenerlo coperto. se il cane non vede fuori si agita meno. ne approffitto x postare a beneficio di chi è ancora "in tempo" una fotina del mio lupettino ...1 anno e 5 mesi fà... quando, appena dopo mezz'ora che era entrato in casa ed esplorava qua e là, si è addormentato nel trasportino che lo aspettava bello invitante: http://img376.imageshack.us/img376/1...tinobp6.th.jpg http://img477.imageshack.us/img477/8...ino2hk1.th.jpg FREGATO!!!!;) |
allora intanto grazie dei consigli...
iniziamo da capo: è arrivato il trasportino , l ho montato... e come fosse niente ho detto: Myha qua!! al che è venuta e ho provato con calma farla entrare(forse gia sbagliavo), al che ,dopo mezzora ero un po spazientito... allora ho messo dentro una pelle di pollo e un pezzo di wurster... niente da fare, cercava di prenderli senza mettere dentro le zampe davanti. A quel punto sono entrato e uscito io dal trasportino 2 volte x farle vedere, e facevo finta di mangiare il cibo dentro( messo bello in fondo^^). Ci ha messo un zampina dentro ma non 2 e appena sentiva il fondo fare a mo ti stappo scattava via a 2 metri. Ho provato con le costine, ne ho messe 3 belle in fondo..metteva testa dentro e la solita zampina, poi abbaiava e guardava me,come volesse che gli prendessi io quelle cose buone da mangiare. Ad un certo punto si è spinta un po più in là( cioè ha mezzo messo tutte e due le zampe dentro) e io e mio fratello l abbiamo spinta, ma se inpuntata con le zampe dietro e il trasportino se spostato.( che ridere ora mi guada,come sapesse parlo di lei:lol:)Poi ho lasciato tutto li sono andato a mangiare e pensavo provasse ad entrare, invece zero... il pomeriggio ho provato la tecnica prendi veloce e infilala...risultato ha iniziato a ringhiare, giustamente non volevo lo facesse e ho provato piu volte(pensando lei fa quello che dico io) ... ma niente aveva sempre ste cavolo di zampe dietro aperte e non entrava... al che ho lasciato li ho preso le valigie e tutto. Non volevo partire senza lei ma erano già le 6...ho tentanto ancora e appena mi avvicinavo ringhiava, e faceva come x mordemi... finche non l ho presa x sotto le "spalle", e arrivato davanti il trasportino se girata e mi ha morso sul polso. da quel momento non va neache nella direzione del trasportino.. se vai a passeggio e lo vede tenta di cambiare strada... ora le ho messo il cibo dentro il trasportino... se vuole mangiare e se ha fame deve andare la x forza...spero sia una mossa giusta! il cosidetto "calcio in culo" penso sia inutile in questo caso...guardate che siamo due fratelli e mica tanto piccoli di stazza ...eppure non ce stato modo di metterla dentro... Greta: già mannaggia a me che non lo fatto pure io, mi sarei risparmiato tanto tanto tempo e fatica,e dolore. Fabrizio: non hai colpa, la colpa e mia che ho voluto fare tutto di fretta x portarla come me.. ma micha lei arrivava a capire che andava in toscana dove avrebbe potuto vedere prati immensi su colline dove correre come una matta e dei boschi con mille animali da rincorrere...mannaggia che sè persa, se ci penso.... |
Quote:
Credo che abbiate un piccolo problema di rapporti col vostro cucciolo; vi consiglio caldamente di rivolgervi a un professionista del settore addestramento che vi possa consigliare ed aiutare. |
Quote:
non credo sia questione di rapporto..xke cmq ho un bel rapporto si è vero... poi magari sbaglireò... ma da cosa si vede che si ha un bel rapporto? io lo vedo dal fatto che cerca sempre me.. che a casa mi ascolta(fuori zero...)che fra tutti preferisce me... che mi aspetta quando esco.. con questo io dico che ho un buon rapporto.. |
Quote:
:cry: |
Quote:
|
credo che il tuo errore sia stata la fretta come accennavi, se quando e' entrata con le zampe davanti l'avessi lasciata fare con calma piano piano ci sarebbe entrata da sola ,ora e' normale che non gli piaccia.
Consiglio ricomincia tutto come stai facendo se ha fame prima o poi ci entra , ma mi raccomando non chiuderla e non intervenire lascia che prenda confidenza. PRIMA REGOLA infinita pazienza. SECONDA REGOLA non accettare morsi! ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao Ice, credo che quello che intendessero sottolineare i navarri (e che comunque ti hanno detto anche gli altri in maniera più o meno diretta) è che per la tua cucciola tu non devi essere solo un compagno di giochi e un punto di riferimento, così ti poni come un suo pari e invece lei deve vederti come un capobranco un leader che oltre a essere un buon compagno deve anche saperla "mettere al suo posto" nella gerarchia quando prova a sconfinare ed imporsi nei suoi confronti.
un bacio alla piccola ribelle e forza!:p |
Quote:
Quote:
Scherzo, eh... non stressarla inutilmente la piccola... ;) è solo che questa frase mi ha fatto venire in mente quella foto! |
metti link voglio vedere^^
cmq vado ora al campo di arnaldo!!! a palazzina spero di trovarlo! |
Quote:
Ragà, i cani non sono di vetro, nè di porcellana o altro materiale fragile, vogliamo rendercene conto o li sostituiamo con dei peluches che facciamo prima? :) Scherzi parte, in addestramento ci si DEVE andare subito col cucciolo, NON aspettare di avere duemila problemi, magari davvero seri - tipo atteggiamenti aggressivi e pericolosi - ovvero prima di agitarsi nei forum come una biscia cui si è schiacciata la coda... :) (scusate la cruda franchezza, ma è quello cui quotidianamente si assiste nei centri di addestramento e il CLC rappresenta solo una sparuta minoranza... ;)) Cani paurosi perchè i padroni hanno paura che il cane avendo paura abbia sempre più paura di aver paura... Cani potenzialmente cioffeche che terrorizzano i padroni che sono terrorizzati dall'idea di terrorizzare il cane facendo del terrorismo da brodino... Cani di buon carattere, gioiosi, festosi che hanno padroni che li vorrebbero più calmi, meno agitati e più composti... Cani che... ecc. ecc.... insomma cani! :) PS prendetelo simpaticamente perchè non è riferito a nessuno in particolare eh! Però andiamoci nei campi di addestramento e cerchiamo di osservare, capire, crescere... Bye! |
Arnaldo hai sicuramente ragione, però anche il forum ha la sua piccola utilità.
Io addestramento ne ho fatto poco, non mi ero trovata un gra chè mi annoiavo e non vedevo miglioramenti. Ora a posteriori ho capito che era sbagliato ad esempio il metodo che mi insegnavano di dare il colpo di strozzo a 5 mesi per fare la condotta se andava troppo avanti! con un un ribelle come lui non funziona,anzi... altri metodi che mi hanno detto dopo altrove, tipo far imparare la condotta senza guinzaglio li trovo + efficaci, almeno x il suo carattere. Eppure soprattutto grazie ai consigli e alla lettura assidua qui, sono riuscita ad arrivare indenne ad 1 anno e mezzo del mio maschio, senza essere mai morsa, riuscendo a contenere bene o male un carattere a dire di tutti non certo facile. Rbelle, orgoglioso, esuberantissimo, insomma una cane da trattare "con il bastone e la carota" (ovviamente bastone si fa x dire!!!), e con una grande dose di pazienza e sensiblità. Bhè io sono convinta che tutte queste cose non le puoi capire solamente 1 ora alla settimana in un campo, dove spesso non sei neppure l'unico cliente. Devi in gran parte arrivarci da solo. il campo aiuta, ma non costruisce il tuo rapporto con il cane. Io sono invece convinta che l'errore di Ice sia stato quello di dimenticare, x la fretta, che bisogna avere pazienza, non forzarli, giocare di furbizia... certo che spingerla dentro proprio quando stava esplorando da sola è stato un grossolano errore.;).. ma credo con qualsiasi cane, non solo clc. Una "mancanza di psicologia", e queste "delicatezze", ripeto, non le impari al campo, ma o le intuisci da solo, o "assorbi" il più possibile dalle esperienze altrui. Io ho imparato leggendo qui, ed anche dai miei stessi errori, che, durante la loro crescita, non si può sempre pretendere un obbedienza diretta ed immediata. Non si può cioè prenderli sempre di petto. Questo schiaccia il loro carattere e rovina il rapporto. Meglio esser + furbi e fargli fare le cose senza che capiscono che hanno obbedito. Un ultima cosa: io per "iparare leggendo il forum" non intendo fare una domanda, appena arrivato, e sentire quel che ti rispondono. Io intendo andarsi a rileggere tanti (ma tanti!)vecchi post, + o - relativi al problema che pensi di avere e sentire tutte le esperienze altrui. Poi anche conoscere proprietari e vedere come loro si rapportano con il proprio cane. Poi tutte queste informazioi uno le rielabora e personalizza. Se ovviamente uno va all'addestramento, tanto meglio. Ma un buon addestramento. altrimenti può essere anche negativo. |
sono andato ieri a vedere il campo si arturo a palazzina... bello bello, gente simpatica poi.. ho fatto 2 ore la e mi sono divertito tantissimo ...
ci sono dei personaggi che m hanno fatto ridere a balu... apparte le risate cmq ho visto un altra cosa rispetto a bovolone.. anche i prezzi sono molto,molto,molto migliori rispetto a quello che si fa !!! arturo non c era, c era suo figlio che mi è sembrato molto bravo, ma non dico altro, devo ancora decidere bene ritornerò a vedere il campo qui a bovolone e poi ritornerò la... voglio decidere bene! grazie grate senza la tua spita non sarei andato da arturo a vedere.. |
Quote:
Tutto bene, ma non basta, manca una componente...la fiducia "vera" da come dici sembra che lei ti voglia un bene dell'anima (è fondamentale) ma per le decisioni importanti preferisce far da sola..se non entra perchè ha paura nonostante tu le dica di entrare... è perchè uncora non si fida appieno del tuo giudizio, forse ti manca un pò di leadership....questo in "positivo", in "negativo" quando le dici che si fa una cosa ci metti le moine, le coccole, i comandi ... ma alla fine SI DEVE FARE, quindi la acchiappi e ce la infili e ti incazzi pure...la volta dopo lei potrà scegliere tra i rinforzi positivi e la tua incazzatura, non è detto che scelga i primi, ma se non lo fa e preferisce la seconda è meglio daperlo subito finchè e piccola...se ti morde da grande sono dolori!!!!! Questo x quello che può valere l'opinione di uno che non vi conosce e non vi ha visto.... Comunque.....TENACIA e COERENZA!!!! |
Quote:
Concordo al 100% Quote:
Mi permetto di aggiungere che in un campo non bisogna andarci per avere una ricetta in 10 lezioni. Un buon campo (addestratore) è quello che ti fa ragionare sul rapporto cane - uomo e ti fa conoscere le mille sfaccettature dell'essere cane in modo da poter portare quei correttivi nella vita quotidiana che ti permettano di vivere con quel magnifico essere peloso che abbiamo accanto. Un campo di addestramento dove ti insegnano solo la "tecnica" del seduto, terra, piede, ecc. è un campo sterile che poco porta alla vita quotidiana (mica passiamo il tempo a fare obbedienza o andiamo a passeggio col cane sotto ordine 24/24h). In un campo ok si dovrebbe (come dice Arnaldo) osservare, discutere, confrontarsi, capire, crescere e all'inizio lavorare solo quel poco che basta per imparare a gestire le situazioni (il cane che tira, il richiamo, il gioco, ecc.). Dopo aver costruito il bagaglio cinofilo e il rapporto con il cagnolo, la tecnica pura sarà uno scherzo e molte volte (si parla di proprietari senza ambizioni di competizione in concorsi) non diventa nemmeno più necessaria. Come confermerà Arnaldo, il 95% del lavoro si deve fare sul proprietario non sul cane. Ovviamente ciò che si impara al campo deve essere poi trasposto nella vita quotidiana, altrimenti... :? P.S. Sono 4 anni che lavoro settimanalmente col cane al campo e sono solo alla lettera "A" della virtuale enciclopedia "Vivere e conoscere il cane". Non si finisce mai di imparare, l'impegno è tanto, gli errori pure, ma ciò che possono ricambiare questi esseri pellicciosi è indescrivibile! |
Quote:
grazie ,stefano giusto? an una cosa chiamatemi giovanni ho sbagliato alla grnade a scrivere ice.. mi suona malissimo essere riconosciuto come ice... |
Quote:
Scusa Giovanni!!!Mi sono scordato la firma..... Ciao Ste & Tris |
Ciao ice, hai deciso a quale campo andare???
Scila |
All times are GMT +2. The time now is 03:16. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org