![]() |
CLC adozione o affidamento Bologna
Come ho scritto nel titolo del topic un cane di 2 anni che era stato spacciato per cucciolone di 9 mesi, cerca casa.
Il cane ha vissuto per due anni in un maneggio come cane da guardia (ottima scelta...) e qualche giorno fa quando un estraneo è entrato senza che fosse presente il padrone ha morsicato, da quello che mi ha detto la mia amica non è niente di grave, solo un morsicotto. Il padrone si vuole disfare al più presto di questo cane e lo metterà oggi in una "pensione" o per meglio dire un canile lagher. Chiunque sia in grado di ospitarlo o di dargli una sistemazione migliore anche temporaneamente è pregato di contattarmi al più presto visto che dopo che verrà messo in questo "canile" probabilmente non ne uscirà più, in quanto non è pssibile visitarlo almeno che non siate il proprietario o parenti. |
senti se nessuno avesse la possibilità di ospitarlo magari si riesce a trovare un altro tipo di struttura ricettiva....
tu che sei di bologna non riesci a parlare con il proprietario personalmente e vedere un po' che aria tira? magari trovando qualcuno con cui confrontarsi potrebbe anche cambiare idea o comunque trovare un'altra soluzione più leggera rispetto al lagher che dici tentare, sperando che qualcuno su wd risponda positivamente, non costa nulla, no? male che vada non succede nulla però ci si è giocato anche il jolly per questo cane..... |
Quote:
prego? scusa ma questo "canile"sarebbe quello "famoso"comunale o cosa? cristo santo,i canili dovrebbe sempre essere possibile,visitarli..e che diamine! |
Questa mia amica che mi ha contattato è volontaria in un canile, ma attualmente sono pieni altrimenti lo avrebbe ospitato lei. La signora che ha il cane sembra non voglia sentire ragioni e ,da quello che ha detto questa mia amica, non sarebbe in grado di rieducarlo (stamattina non l'ha portato al canile perchè aveva paura).
Non conosco il motivo della scelta di questo canile piuttosto di un altro, probabilmente soldi o distanza geografica. |
Rispondo a Davide, no il canile non è quello municipale, penso si trovinella zona nord a qualche decina di chilometri ad bologna, purtroppo da quello che mi dice questa ragazza ce ne sono anche parecchi, spesso lei va in questi posti spacciandosi per parente ecc. e porta i cani nelle condizioni peggiori nel suo canile, anke per questo non hanno spazio...
|
HTML Code:
La signora che ha il cane sembra non voglia sentire ragioni e ,da quello che ha detto questa mia amica, non sarebbe in grado di rieducarlo (stamattina non l'ha portato al canile perchè aveva paura). te lo dico perchè l'altra sera mi ha fermato una signora ....aveva le lacrime agli occhi a vedere misha .... e mi ha detto : "se avessi saputo che la mia sarebbe potuta diventare così, magari avrei tenuto duro…saltava addosso a tutti (in questo caso x coccole) e siccome un signore voleva denunciarmi l’ho dato via. Se avessi solo immaginato che lavorandoci sarebbe potuta essere così calma e tranquilla (e che misha non lo è per niente) allora avrei comunque tentato di addestrarla!" rimane solo un tentativo - certo - .... ma perchè no? |
Si quello sarebbe sicuramente il metodo migliore, e si eviterebbero traumi da separazione ecc. Sto contattando le persone che si occupano delle adozioni nella zona di Bologna per aiutarci a risolvere questa situazione.
Se qualcuno avesse la possibilità di ospitarlo finchè non si trova una nuova casa sarebbe l'ideale, purtroppo capisco che non sia per niente facile. |
allora la signora ha telefonato a tutti anche ame le ho detto che potevamo inserirlo tra i clc da adottare le ho mandato la mail ,ma sto ancora aspettando...........
spero invece si faccia viva anche perche' non e' lei la proprietaria e serve il permesso del proprietario. cmq non ho parole ,incomincio davvero ad arrabbiarmi |
La storiella del morsetto ad un estraneo entrato in assenza del padrone mi sembra poco plausibile.
Se ho un cane da guardia che fa bene il suo mestiere (difendere la proprietà, soprattutto in mia assenza), perchè me ne dovrei sbarazzare? In altre parole: il proprietario cosa si sarebbe aspettato? Che il cane ringhiasse e facesse solo finta di aggredire gli intrusi? Visto che già sull'età del cane erano state diffuse notizie, diciamo imprecise, forse anche sulla motivazione del tentativo di liberarsi del cane, la situazione non sarà stata un po' addolcita? Non è invece che si tratti di un cane molto aggressivo e di difficile gestione? E come al solito, quando la situazione è del tutto pregiudicata e non si presentano più facili soluzioni... ci si libera del cane! |
Bhe, la cosa che mi conforta è che abbia contattato persone all'interno del mondo del clc e non soltanto buttato il cane nel primo canile a caso, sempre che stiamo parlando dello stesso cane...!
|
mannaggia a non porter editare i post, diciamo che cioè che è successo (anche se n lo sappiamo realmente) era da aspettarselo, un lupo, in mano ad una persona che evidentemente non se ne occupava a dovere, in una tenuta così grande almeno che non fosse la reincarnazione di Gandhi qualche disastro lo avrebbe fatto, anche se bisogna conoscere bene ciò che è successo, qualsiasi cane messo in condizioni di n poter far altro morde.
|
Quote:
|
si il cane e' lo stesso,a me e' stato detto che era legato e' riuscito a fuggire e una ragazza l'ha rincorso per fermarlo,lui ha reagito ,lei e' scappata e l'ha pure rincorsa.
poi la verita' non so dove sia ,ma la cosa importante e' che c'e' un clc di due anni non educato da sistemare.spero vivamente che la signora si faccia risentire! |
concordo non puo' sicuramente essere affidato a chiunque
|
sono mesi che si sta cercando una persona per ares (che se non erro anche lui necessita di una qualcuno che sappia gestire cani forti) e non salta fuori nessuno.
la butto là..... non possiamo fare una colletta provvisoria per pagare delle persone - professionisti - (l'unica che conosco via epistolare è ELEONORA MENTASCHI) che aiutino questi cani a percorrere una via di adattamento in modo tale che il ventaglio degli ipotetici candidati all'adozione aumenti? se fossimo in tanti ad accettare credo che l'importo sarebbe davvero minimo! |
Bene, mi fa piacere vedere che sia stata fatta chairezza sulla cosa, da come la raccontate effettivamente c'è un enorme problema di educazione e di aggressività, sicuramente non è affidabile ad una famiglia.
Sono contento che ci sia gente che se ne occupa, avevo paura potesse finire nel dimenticatoio |
Confermo la versione di Francesca ,perchè la persona mi ha telefonata, se
lo voglio prendere per tenermelo a casa mia,e io le ho dato il numero di Francesca che si occupa dell'addozioni dei clc.Si chiama Billo(ma non è suo nome sul pedigree)e proviene dall' allevamento di Passo del lupo. |
Quote:
Uno del mestiere potrebbe prendere e lavorare il cane e con lui tutto funziona, ma quando viene ridato tornano i problemi se i proprietari non imparano (vogliono) a gestirlo correttamente. Il lavoro deve essere fatto dai proprietari con la supervisione di un addestratore (uno che con i cani ci lavora sul campo, non solo con le teorie). In questo modo il cane impara, ma soprattutto imparano i proprietari e così si rinforza la gerarchia, il rispetto e si costruisce il legame. Ma questo cane è veramente aggressivo o ha solo dei problemi di gestione? Molti cani avrebbero reagito nello stesso modo se, dopo un tentativo di fuga, qualcuno avesse provato a riprenderli. Senza contare che in questi casi (anche se la persona è +/- conosciuta) molto dipende dall'approccio che può quindi scatenare la reazione sbagliata. Non si tratta di giustificare il cane, ma di capire esattamente dove sta il problema. Anch'io concordo nel fatto che deve essere affidato a qualcuno che abbia esperienza, ma che abbia anche voglia di intraprendere un cammino educativo che è lungo e difficile. |
Se c'è bisogno e urgenza di rieducarlo per cercare di tenerlo nella sua famiglia originaria, io ho la persona giusta.
Denial ti lascio il mio cell così mi puoi contattare se si vuole provare questa strada. 339/3628210 Ciao Scila |
lo so che non funziona così, soprattutto con questa razza e con il loro bisogno di avere un riferimento unico e forte che non può essere sostituito con un addestratore o professionista di settore temporaneo.
ma varrebbe la pena di provare comunque. quanto meno per dargli qualche possibilità in più di poter iniziare un percorso a fianco di una persona che poi se ne prenda carico |
Quote:
Quote:
|
è che così sono condannati a rimanere là, bloccati, perchè nessuno se la sente.....vedi il caso di ares!
|
Io sono dell'idea di informarsi bene su cosa è successo, vedere se è come si diceva un problema "del cane" o un problema di "gestione del cane" ma soprattutto vedere se i proprietari sono disposti a tenerlo e a fare tutto il percorso necessario per recuperarlo e avere una giusta convivenza.
Se tutte le risposte sono positive, ripeto, io ho la persona giusta che può fare tutto questo. Fatemi sapere. Scila |
Quote:
Quote:
|
certo questa è la soluzione migliore
e tante volte tengo le dita incrociate per far si che questo accada valutiamo però anche quando un proprietario rinuncia e non da nessun appello... cane difficile e agressivo ... che si fa? |
Un primo passo sarebbe convincere i proprietari ad andare da un professionista (magari quello consigliato da Scila). Lasciare valutare il cane (e i padroni!) e vedere insieme un programma e i risultati che si potrebbero ottenere. Sicuramente il minimo per la gestione quotidiana è raggiungibile da tutti. Poi magari non andrà in giro per i boschi libero, ma nemmeno attaccato al fondoschiena del compagno bipede di turno. ;-)
|
Il problema, a mio avviso, non è tanto nell' episodio della mezza aggressione alla ragazza.
Forse il problema non è neppure il carattere di questo cane, perche probabilmente questo clc è molto simile a quelli che abbiamo noi, come livello di aggressività. Il problema nasce quando, ad un cane di due anni (peggio ancora se è maschio), si toglie il padrone e si cerca di ricollocarlo con gente nuova, che non ha leve agevoli per conquistarne il rispetto e costruire un buon rapporto cane/padrone. Se porti a casa un cane del genere, forte fisicamente e abbastanza sicuro di sè, poco propenso a farsi comandare e diffidente per indole, come puoi pensare di poterlo gestire senza pagare un prezzo molto alto? Non è un setter, che con quattro calci in culo lo metti in riga; questo se provi a sottometterlo fisicamente si ribella e spesso non lo recuperi più. Un amante dei cani (che magari avrebbe qualche carta in più da giocare)inoltre, molto difficilmente potrà prenderlo, perchè presumibilmente a casa ha già altri cani e quindi non ha la possibilità di inserirlo in un contesto che ha già la sua complessità e i suoi equilibri. Ci vorrebbe un appassionato esperto di cani che, per un qualche motivo, ha tanto tempo libero e al momento non ha già altri cani. La vedo dura. |
Direi che luca ha spiegato molto chiaramente qual'è il problema nel recupero e affidamento dei clc aggressivi e non educati a dovere.
|
Beh, a parte il fatto che i 4 calci non sono necessariamente la strada per rieducare un cane malgestito come pure la sottomissione fisica; concordo con Luca.
Quote:
|
Quote:
Se qualcuno vuol metterci anche un pò di euro in più, posso approntare le strutture adatte ad accogliere tutti i clc in difficoltà, agressivi, abbandonati, ecc.........!!!! :p |
bhè... al di là delle battute, io tempo fa provai a lanciare una sorta di proposta....nessuno però mi rispose.....
siamo in tanti e i clc in adozione pochi, alcuni magari non hanno bisogno, ma altri si...in tanti si può fare parecchio....bisognerebbe istituire una sorta di fondo economico di emergenza per i casi particolari .... pensate a quanti iscritti siamo, pensate ad un contributo minimo a testa.....è solo così che si riescono a fare somme decenti ed è soo cos' che uniti, ciascuno di noi può aiutare qualche clc più sfortunato di altri. io ho già scelto le mie associazioni a cui dare delle piccole offerte annuali, una per gi umani ed una per gli animali..... questa che propongo io sarebbe esclusiva per i clc da proprietari di clc!!!! però a questo messaggio rispndetemi..... anche solo per dirmi che sono matta come al solito! |
Vale, non sei matta!
Il fondo esiste già: http://www.canelupocecoslovacco-adoz...donazioni.html ma per ora.............:| |
Quote:
Secondo me basterebbe solo che ogni singolo proprietario di clc,come di qualsiasi altra razza o meticcio che sia, aprisse un po' gli occhi e non sottovalutasse MAI nessun tipo di atteggiamento strano o di prepotenza che ha il cane.........per poi non arrivare al punto di sopprimerlo a tre anni perchè salta in faccia a qualcuno e questo perchè ogni ringhiata o comportamento strano è stato sottovalutato!!!! p.s. fatto realmente accaduto questa estate al terranova maschio di 3 anni di una mia amica perchè ha morso in faccia il fratello.......CIAO NERONE!!!!! Scila |
Quote:
|
Quote:
o meglio,ad es un aggressione (molto dura) di un terranova ad un bambino in italia cè stata, tempo fa a ,nord ovest si può selezionare quanto vuoi x decenni,ma se il cane è grosso e maskio,su migliaia di esemplari,un certo margine di risko cè sempre...:x (in olanda cè gente che è risuciata a farsi rifilare da bovari del bernese,che a occkio proprio dei guerrieri non sono..:roll:) morale:finiamola con la storia del "oddio chissà cosa gli avevano fatto" perchè a volte purtroppo,anche la NATURA può mandare in circolo esemplari un po..ehm..così cosà.. |
Allora, ho sentito questa mia amica e mi ha detto che il cane è stato preso da un signore che se ne occuperà finchè non si troverà un proprietario fisso o finchè non ci sarà un posto in un canile decente.
Mi ha detto anche che il cane non è così aggressivo come sembrerebbe da come è stata raccontata la cosa, non vorrei ke la situazione fosse stata ingigantita e drammatizzata dalla paura sviluppatasi dopo l'episodio, resta cmq il fatto che il morso non va giustificato e qualcosa di sbagliato c'è stato. |
Quote:
detto questo,non per far polemica ma leggo che scrivi ""resta cmq il fatto che il morso non va giustificato e qualcosa di sbagliato c'è stato.""" parliamoci chiaro:questa razza di TERRITORIALITA' (e suppongo che tu sappia che un cane territoriale in certe condizioni,tipo"invasione di campo"sopratutto se maskio e adulto,mordikkia..)NE HA UNA TONELLATA nesusno sta qui a gisutificare ,ma almeno è un occasione in piu per ribadire che AL MOMENTO questo non è un semplice cane da compagnia(con tutti i pro e contro che ne conseguono..) |
Certo, è un cane usato come cane da guardia con tutti i suoi pro e i suoi contro.
Non avendo vissuto o filmato la situazione penso che nessuno (almeno in questo forum) possa descrivere oggettivamente come si è svolto il fatto, che passando di bocca in bocca per sentito dire riskia diventare più leggenda ke realtà, in meglio o in peggio. |
Quote:
quoto per il resto l'unica cosa che mi lascia sbigottito dell approccio a sta razza è che tanta gente (in buona fede,immagino)continua a stupirsi se un maskio adulto di sta razza fa (anche)quello che tante altre razze fanno..ovvero..difendere il loro territorio... dico .si dicesse "speriamo che non succeda,ma staisticamente possono mordikkiare"...beh...capirei invece pare di leggere fra le righe, a volte "ah ma come è potuto accadere!!!":roll: chissà forse pensavano al samoiedo per il futuro o si fa vera selezione caratteriale come è successo ad altre razze: (magari rese piu amichevoli ma cmq coraggiose,abbassandone la diffidenza e scegliendo esemplari piu "giocondi & infantili " che di solito sono anche quelli meno"terrtoriali /groaar"..ma così facendo si tradisce un po l origine della razza,diciamolo...) o si sensibilizza gli acquirenti a superare le difficoltà.....cosa che è facile da dirsi,ma molto difficile da farsi.. |
Qui torna fuori il discorso dell'allevatore che deve mettere in guardia il futuro proprietario sulle difficoltà della razza (come fanno molti), invece di propagandare solo le POSSIBILI qualità di qualke sparuto esemplare, come diceva la vocina di Heidi: ma questa è un altra storia (trita e ritrita aggiungo)...
|
Quote:
c è? c è sempre? dico,il solito"bersaglio"sono gli allevatori,affissati /amatoriali/pvt che siano: inizio veramente a solidarizzare con gli allevatori,lo dico perchè ci son molti acquirenti che buttano la spugna con poco,in questa come in altre razze.. (lo dico in generale,non riferito al caso di questo thread) detto questo il clc,almeno il maskio,x coem è ora,caratterialmente è davero OVERRATED rispetto alla familgia italiana "tipo",anche"cinofila" non è che so,il dobermann,vivacissimo e abbaione e magari altrettanto combattivo,....però almeno è addestrabile e meno umorale,ormai o il cane corso,potenzialmente aguerrito /"temibile"(il fisico,almeno)ma che ha una pazienza della madonna(davvero,sono da applauso,mai irascibili) e che non è distruttivo x nulla il clc"in standard" è davvero "anarchia da cane nordico" piu "grooar da cane da guardia" e non è davvero un mix facile.. il problema è che l'aurea e l'oleografia"pcci pucci e foreste nordiche" avvicina troppo spesso gente che magari vorrebe lo stesso aspetto del clc ma con dentro un "core/nocciolo " molto piu morbido... lo ammetto a denti stretti,ma aspettarsi l'incredibile da (TUTTI)gli acquirenti SATISTICAMENTE è pura utopia e l'unica soluzione a medio termine e' iniziare a fare una selezione caratteriale di quelle epocali..... (puntando su quelli poco ansiosi-ce ne sono- ,un po piu collaborativi della media-ci vuole poco..rispetto alla media del clc..-un filo meno agguerriti e un filino meno diretti...) |
Si su questo hai anche ragione, ma visto lo sviluppo ke si sta avendo in questa razza soprattutto nell'ultimo anno o due, immagino ke la maggiorparte dei problemi seri si cominceranno ad avere dal prossimo anno in poi quando i cani raggiungeranno la maturità.
In effetti il numero delle adozioni rispetto al numero di esemplari è praticamente insignificante al momento, ma ho paura ke la situazione non sarà così rosea vista in percentuale nei prossimi anni anche se i caratteri dei cani stanno migliorando. |
gia ,hai ben detto.
ce ne sono a centinaia di esemplari sotto i 2-2 anni e mezzo che è il periodo"caldo" vedremo come andrà in futuro,cmq certo se ci si attrezza per tempo sulla selezione caratteriale,è davero meglio due-tre esmepi"random" ma credo efficaci cane corso,dobermann..rottweiler i primi due mediamente sono ormai considerati cani "tosti" si....sul divano di casa.......;-) (non sempre ,ma abbastanza spesso,eccezioni ci sono ma non tantissime,pare) il 3° ,il rott,beh diciamo che è un po diverso,mediamente....è un cane da lavoro davvero,o perlomeno non è solo cane da famiglia,.....e infatti è un po piu chiaccherato .................................................. ...... x corso e dobermann il fatto di averli voluti rabbonire "a monte",nel tempo,è una cosa nota a tutti x il clc che si fa? |
Direi che c'è poco da fare, secondo me la maggior parte degli allevatori e anche privati sanno come comportarsi soprattutto grazie ad internet.
Non penso che ci sia questione di "buoni o cattivi", ma gestibiltà o meno, il che fa parte anche del fascino della razza ke non deve essere solo aspetto ma anche carattere "esotico" molto simile ad husky ecc ma anche opposto per altri versi. Se si vuole un cane al 100% con aspetto esotico c'è l'Utonagan anke se non è ancora assolutamente fissato e in Italia non credo che esista. http://www.twatha-utonagan.com/images/ripstand.jpg |
no scusa denial però le RAZZE "peril futuro"NON le si fa "a vista"
il"speriamo che se la cavi" mica funziona sempre.. un esmepio: pastore maremmano.. nel 1990 toccò quasi 4000 esemplari iscritti..poki anni dopo era sotto i 300... esemplari "nuovi"all'anno,poi è un po risalito,cmq....no comment..begli sbalzi eh! motivo? beh si era scoperto che all' epoca era un tantino mordace..cioè..lo scoprirono le famiglie ..se ci fai caso,la fama un po"groaar" del maremmano dura ancora oggi....non eran tutte balle...... credimi,l'esemplare NON problematico"spikka"e francamente andrebbe usato... il problema poi è anche che molti scambiano x "carattere forte " cani che magari fan casino o ringhiano o che son nervosetti......e invece.. senti questa e ti prego di credermi: cittadina romagnola,prova di lavoro con CAL 2 ,primavera 2006: due cani,di de razze diverse,chiusi nel bagagliaio della makkina,ovviamente due makkien diverse ma affiancate insomma si poteva osservarli affiancati da vicino,avvicinandosi uno sembrava un leone,ringhiava e la macchina traballava,ma era tanto,troppo nervoso.. aggressivtà..o cosa? la'ltro di tipo assimilabile,coem razza,ma non sbavava ne ringhiava,osservava solo chi si avvicinava,al massimo faceva Wof bene al momento del cal ,il"ringhone"fallisce,si ferma davanti al figurante..si ferma proprio..non morde la manica.. l'altro,quello meno scenografico,corre"meno"ma morde la manica e ritorna dal paadrone tutto scodinzolante e trAnquillo... oviamente non cè bisogno di dire che la reazione del 2° è quella giusta e poi cè ancora chi crede che in prova il carattere NOn si veda..aahaah si vede, eccome se si vede...8) |
Quote:
dell'esoticità,beh credo sia la cosa piu' ehm... "beeep" .....per avvicinarsi a un cane. l'utonagan sarà anche esotico ma BELLO di sicuro non è... l'utonagan mi sembra davvero un meticcione mal venuto,sembra un brutto incrocio tra huskie e pt... |
Oltre a Francesca, due amiche del proprietario avevano chiamato anche me per il sito adozioni. Mi avevano detto che i casi di morso erano stati più di uno. In pratica il cane non aveva nessun riferimento umano perchè il padrone se ne disinteressava. A volte lo lasciava libero (se non sbaglio si parlava anche di notte, ma non vorrei ricordare male) e spesso riantrava tutto sporco di sangue, causa qualche razzia.
Che in questo contesto si stesse rinselvatichendo? Non lo so. Mi ero offerta di passare a vederlo, avevo chiesto il permesso del proprietario nell'inserirlo nel sito e nel cercargli un padrone. Perchè era il padrone che doveva darci il permesso... Ma non ho mai più sentito nessuno.... Scila, scusa, ma chi avevi in mente circa il suo recupero?Scusa se tremo al...pensiero. Spero di sbagliarmi. In sostanza, nessuna colletta, nessuna ricerca se non si ha il permesso del proprietario. E non degli amici. Se non si ha quello nessuno può fare nulla. Per Ares....stiamo aspettando che Ruggero ci dia una mano....speriamo. |
Allora mi viene veramente il dubbio che non stiamo parlando dello stesso cane, probabilmente questa mia amica è un po accecata dall'amore ke prova per questi cani o proprio n le hanno raccontanto come sta realmente la storia.
Qualcuno mi può confermare che attualmente è stato affidato ad una persona e non è più ne al maneggio ne al canile ? |
Si Ale, la persona è proprio Giacomo, non capisco il motivo del tuo tremare al solo pensiero e del tuo "spero di sbagliarmi". Che c'è che non va??
In fin dei conti te non l'hai mai visto lavorare con i cani, non sai se è capace o no, non conosci i suoi modi e immagino che non sai neanche che l'ultima cosa che ha fatto poco tempo fa è stato di salvare la vita ad un rodesian che oltre a mordere il proprietario e la madre ha morso vari comportamentisti chiamati per risolvere il problema, e l'ultimo di loro gli aveva consigliato di sopprimerlo perchè era IRRECUPERABILE. Adesso il cane, di 5 anni maschio è a casa che VIVE felice e contento con il proprietario, e l'unica cura è stata quella di portarlo via dal suo ambiente, metterlo in un box, tanta calma, tanta pazienza e tanti bocconcini, coccole e un po' di obbedienza. Scila |
Quote:
Prima di ricorrere a eventuali interventi di comportamentalisti, andrebbe osservato il cane: spesso si prendono per anomalie comportamentali comportamenti normali da parte del cane che però forse non sono convenienti per l'uomo o la famiglia dove il cane vive, ovvero comportamenti dovuti semplicemente a una cattiva gestione. Ergo è necessario che le persone che si fanno carico del problema, si facciano seguire direttamente da un addestratore-istruttore con le opportune competenze (e ce ne sono). Ho voluto sottolinearlo perchè al giorno d'oggi pare che senza educatori e comportamentalisti non si fa più niente, ma non è propriamente così :) |
Quote:
|
Quote:
Ma mi viene solo in mente (e non ero da sola) il racconto di COME ha fatto a far capire al tuo cane che non doveva andare in giro per caa ma stare fermo per tutto il tempo nella sua brandina. Mi è bastato quello per capire che metodi usa. Penso che questo cane, per quel pochissimo che mi hanno raccontato per telefono, debba riconquistare la fiducia di un padrone che gli voglia bene. Ma prima di qualsiasi giro mentale sul cane, bisognerebbe capire cosa ne pensa il padrone di un nostro auto. |
Ma mi viene solo in mente (e non ero da sola) il racconto di COME ha fatto a far capire al tuo cane che non doveva andare in giro per caa ma stare fermo per tutto il tempo nella sua brandina.
Ma dici sul serio,cane fermo nella sua brandina?Non ho parole. Comunque come dici tu Ale,prima di tutto bisogna avere un rapporto di reciproca fiducia.No come certi cani addestrati ,nei campi perfetti con brevetti IPO ,ma fuori sempre legati al guinzaglio,perchè non obbediscono al richiamo del proprietario. |
I suoi metodi non sono quelli!!! a quel punto ci si è arrivati dopo vari tentativi "con le buone maniere", ma argo continuava a fare di testa sua e li è stato inevitabile cambiar modo per fargli capire che da quella terrazza di notte non doveva uscire.
Argo ha capito e basta,è finito tutto li, non è mai più successo ne in quella situazione ne in altre. Se lui avesse i metodi che pensi te e usasse solo quelli......mi spieghi perchè argo è più attaccato a lui che a me?!? Ciao Scila |
Ma dici sul serio,cane fermo nella sua brandina?Non ho parole.
Comunque come dici tu Ale,prima di tutto bisogna avere un rapporto di reciproca fiducia.No come certi cani addestrati ,nei campi perfetti con brevetti IPO ,ma fuori sempre legati al guinzaglio,perchè non obbediscono al richiamo del proprietario.[/quote] Spieghiamo bene la cosa perchè così non va: Argo cane maschi di 4 anni, per 3 anni ha vissuto perennemente fuori in giardino perchè mio padre i cani in casa non li vuole (tranquilli sta bene uguale), poi successivamente abbiamo iniziato a frequentare la casa di Giacomo,io e argo,lui mio ex addestratore perchè adesso il campo l'ha solo a Ravenna e non più a Bologna, e a lui non piace che il cane che sia il mio o il suo boxer vadano in giro per casa.......quindi quando si è tutti in casa il cane deve stare sulla brandina. Il fatto a cui si riferiva Ale è stato la prima notte che argo doveva dormire nella terrazza chiusa che da sulla camera da letto, il punto è: COME FAI A FAR CAPIRE AD UN CANE CHE NON è MAI STATO IN CASA A STARE LI BUONO E A NON ANDARE IN GIRO PER EVITARE CHE FACCIA LA PIPì OVUNQUE SENTENDO L'ODORE DEL SUO CANE MASCHIO???? :rock_3 Il rischio era troppo alto e se con le buone non capisci, si passa a quelle meno buone con il risultato immediato, tranquilli non gli ha spaccato nessun osso ;-). Scila |
No come certi cani addestrati ,nei campi perfetti con brevetti IPO ,ma fuori sempre legati al guinzaglio,perchè non obbediscono al richiamo del proprietario.[/quote]
Quei cani a cui ti riferisci te, magari sono cani di gente a cui interessa SOLO che siano perfetti in gara da IPO 1-2-3 e di come si comportano fuori non gliene potrebbe fregare di meno perchè non glielo hanno mai insegnato. Chiedi pure conferma a Benito, l'addestratore dove andavi te e se vuoi chiedigli anche com'è Giacomo come addestratore. Ciao Scila |
il prossimo cane prendo un ..........
Quote:
è così BISOGNEREBBE RICORDARSELO QUESTO BISOGNA RICORDARSI DELLE POTENZIALITà DI QUESTO CANE, è questo che mi induce ogni giorno a controllare il recinto, e che mi ha indotto a prendere det. decisioni, ma spesso i loro comportamenti mi/ci fanno dimenticare questa e altre peculiarità di razza.. anche se ogniuno ha cmq una sua personalità UNICA che prescinde dalle specifiche dello standard, ma bene o male le potenzialità ci sono... devo ammettere che in cuor mio spesso vorrei che fossero diversi, più godibili come cani, meno impegnativi, però capisco anche che non possono modellare una razza secondo le mie personali esigenze, si dovrebbe anche rinunciare, con rammarico... perchè mi piace troppo! e pago la mancanza di tempo... con grande rimpianto! dopo sette anni di clc, lo dico piano perchè se mi sente il mio compagno me ne dice di ogni (dato che non sopporta il servilismo della nostra Border), vorrei che fossero come il Border Collie azz... si lo sò sto dicendo una grandissima ca... lo so lo so cinque anni fa giustificavo i comportamenti del CLC, dicendo fra me stessa, ... il Lupo ... il Lupo bello bello ..è così, c'è scritto che è così! sono tutti così! anche se a leggere i racconti dei soavi rapporti che gli altri avevano col loro CLC, ero arrivata a colcludere che quella più bastarda e stronza fra i bastardi e stronzi di CLC, l'avevo sicuramente presa io, Emiliano mi beccò in lacrime, dopo che la bestia mi aveva fatto quasi una milionata di danni e sollevato una serie di preoccupazioni, che sei anni di convivenza (forse anche un pò troppo incoscente) con un Cane Corso non mi avevano mai toccato! (a parte lo sventramento di un sedile di Panda) ora a parte i rimpianti ..ma forse se avessi fatto così ..se l'avessi addestrata cosà data la situazione escatologica cioè poco tempo disponibile, sempre meno disponibile.. vorrei taNto che i miei CLC fossero come la BOrder ..stà la tranquilla fra gli animali (polli, gatti, cavalli,...) fra gli oggetti a cui tengo, là nella sua cuccia quando la chiamo arriva subito immediatamente quando la porto fuori non ha occhi che per me, ubbidisce SEMPRE E COMUNQUE qualsiasi cosa stia accadendo o passando basta UNO ED UN SOLO RICHIAMO (non duecento urli), abbaia e fa anche la guardia, è vero ha comportamenti ossessivo compulsivi, (se entra un ladro e gli tira un legnetto son convinta che glielo riporta) è lì PRONTA per me è quasi insopportabile talvolta il suo servilismo ...però però... è moooooooolto COMODO COMODISSIMO ecco forse in un maneggio libera ci terrei un border collie piuttosto che un cane di una qualsiasi altra razza potenzialmente da UD, anche se al meneggio dove andavo io ci tenevano un Rottweiler, mai dati problemi a esseri umani, ehm ... molti problemi invece ad altri animali che non fossero.. cavalli! tempo fa raccontavano in televisione (era il periodo dei cani che aggredivano) di un PT che in un maneggio aveva morso al viso una ragazza! MA.. non ci riesco mica! in cuor mio mi dico che il prox cane sarà un CLC migliore, perchè se lo prendo sò che cosa devo fare e cosa non fare, sò quanto tempo devo dedicargli ...altrimenti niente! non mi riesce dirmi ma scusa prenditi un border collie! e non rompere dell'altro! perchè il CLC è come Giuditta. il piccolo diavolo, "Oddio! Un essere immondo!" "... però bellissimo! Non ho mai visto un essere immondo bello così!". Giuditta stravolge completamente la vita del povero Maurizio, che si trova sull'orlo di una crisi di nervi a dover arginare le sue stravaganze. A me la mia PRIMA CLC mi ha portato veramente sull'orlo di una crisi di nervi, i secondi meno, molto meno... sia perchè decisamente migliorati, sia perchè gestiti relativamente meglio... speriamo!:(:shock: |
...e cmq ai miei cognati, affascinatissimi dai lupoidi, che volevano un determinato tipo di cane, ho sconsigliato vivamente di prendere un CLC, date le loro esigenze e condizioni abitative, casa di corte senza recinto, poco tempo libero, neonato, animali da cortile.
Me ne sono dispiaciuta, perchè non è mai detto che uno possa trovarsi così male! Però, ora ... vivono felicemente con un Labrador che praticamente più che un cane è un pupazzone immobile, ....ma va bene così ... per loro! Non è facile dare un consiglio! ... non invidio affatto gli allevatori che devono stare a ragionare con certe persone, che non ascoltano affatto! L'allevatore ha un impegno è oltremodo notevole! |
Scila con il tuo cane puoi farci ciò che vuoi, anche metterlo attaccato per le p...
Ero rimasta scioccata dal comportamento di Giacomo che non è il suo padrone, e se ricordi non ho esitato a dirglielo. Non le ha rotto le ossa, certo bene non gli ha fatto,.... ma a volte certi comportamenti rompono i rapporti. Argo non è un cane aggressivo che ha bisogno di tutto questo e cmq c'è da parlarne anche per i cani aggressivi se sarebbe il metodo migliore. Penso che rispetti Giacomo perchè...ne ha paura? Cmq sia io consiglierei altre persone. Nessuno sa più nulla di questo cane??? E' andato in canile? So che era della periferia di Bologna il maneggio. |
Ale, ti ripeto IL LORO RAPPORTO NON SI E' ROTTO.....MAI, e più passa il tempo più argo si attacca a lui, poi te puoi crederci o no, a me basta vedere argo come torna cucciolo quando il week lo porto a Ravenna.
Ciao Scila |
devo dare ragione a Scila mio malgrado, ma anche Gwen è così, con il mio ragazzo è un altro cane, lui è sempre stato severo, forse fin troppo, ma Gwen lo adora è lui il suo capobranco..con me sembra un altro cane, io sono paziente ho provato con premi coccole, ma mi ascolta la metà di quello che ascolta con Enrico, sua figlia Aiko è il contrario coi metodi duri non vai da nessuna parte, lei più la lodi, più fa quello che le dici, probabilmente dipende dai caratteri dei cani...
|
Evidentemente Aiko ha preso il carattere di Wani!:roll:
Da quando con lui ho cambiato metodo (niente strozzo, tanto per dirne una) è molto più ubbidiente.:p |
Gwen invece più sei severo e 'cattivo' più ti rispetta, se la tratti sempre dolcemente ti mette subito le zampe in testa, ti guarda con quegli occhi furbi come a dire 'vediamo chi comanda???'....ahhhh è da esaurimento
|
:) è un equivoco mica di poco conto quello dell'atteggiamento da tenere... oggi come oggi si è convinti che il metodo "trottolino amoroso du du da da da" sia quello perfetto e che invece lo strillo alla Pappalardo non vada per niente bene e anzi sia coercitivo :lol:
Poi ci si rende conto che esser tosti e inflessibili ma giusti e coerenti paga invece a esser molli e melliflui nonchè arrendevoli (altrimenti non c'è amore...) si prendono cantonate mica da ridere. E vien da dire: "ma và?" :lol: Vengon su così anche i figli (secondo il detto locale che "i fioi e i cà come se i tè, se i gà" :lol:) e nella saggezza popolare a volte c'è molto di più del depliant pubblicitario ;-) |
Forse Arnaldo dipende da situazione a situazione, da cane a cane....
Però reputo che, nel caso specifico, "una" mazzata in mezzo alla schiena con il tubo dell'aspirapolvere per far capire al cane che non deve uscire dalla branda sia un sistema....troppo drastico. Dal ciccipicci alla sprangata c'è una bella gamma di altri atteggiamenti. Essere duri a volte serve, io per prima lo faccio, ma fino ad un certo limite. Al racconto eravamo tutti perplessi. |
.................................................. ...............
figata! |
Quote:
Il problema è che al giorno d'oggi sembra che avere un atteggiamento naturale col cane sia una cosa da età della pietra rispetto a tutte le novità proposte... così si genera un bel po' di confusione e non si sa più cosa fare e chi ascoltare... :) |
PS il "non si sa" era riferito alle persone che prendono un cane e si avvicinano ai centri di addestramento o comunque agli operatori del settore ovviamente... ;-)
|
Con i miei 2 clc deve tenere due comportamenti diversi.
Con Balto funziona la dolcezza, se uso il tono duro, oltre a non fare quello che gli chiedo, mi dimostra apertamente il suo disappunto. Con il tono della voce pacato, la dolcezza e il sorriso gli posso chiedere qualunque cosa e lui obbedisce con gioia. Questo non vuol dire che quando ci vuole uno strillone e uno schiaffetto non se lo becchi anche lui. Con Ariel invece la dolcezza non funziona, lei ti guarda con quell'aria da scemetta e continua a fare quello che vuole. Con il tono della voce imperativo invece obbedisce. Con la comportamentista che ci segue stiamo iniziando un percorso affinchè anche con lei possa usare un tono pacato e ottenere ciò che voglio. Besos a todos |
Ale da come dici te le cose, sembra che Giacomo l'abbia aperto in due con il tubo dell'aspirapolvere varie e più volte, ma non è andata proprio così........ma lasciamo stare.
Adesso però ti chiedo: nella stessa situazione te come avresti fatto a far capire al cane di NON uscire dalla terrazza di notte (ovviamente te dormi e se lui si alza e si fa gli affari suoi te NON LO VEDI) per evitare che facesse la pipì ovunque visto che è maschio??? Tieni presente che mentre noi eravamo svegli ha provato ad uscire un sacco di volte. E poi conoscendomi almeno un pochino..........secondo te io posso stare con una persona che si diverte a maltrattare i cani????? Scila |
ma fatemi capire un po'.. Scila oltre il cane sta addestrando anche te?:lol::lol::lol: scherzoooooooo!Scusate ora vado a picchiare il mio breton che sta abbaiando:lol::lol::lol: w la scuola gentileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....dolcezza bocconcini e coccole...e tono fermo di voce(tra l'altro funziona anche con gli umani:lol:)
|
...mi dispiace ma non facciamo di tutta l'erba un fascio.
con alcuni cani bisogna essere duri....dico duri non cattivi che è ben diverso. Se con ross fossi stato un po' molle a quest'ora sarebbe in qualche canile (non dall'allevatore come suo fratello, perchè è meno bello...8) e poi il tubo dell'aspirapolvere è di plastica "vuota" al centro, secondo me a malapena l'ha sentito.... ciauuuu |
Eh......Matteo cosa vuoi che ti dica.........sembra che appena fai qualcosa fuori dalle righe sei cattivo, o maltratti il tuo cane ecc...ecc.... o quì si tende moooolto ad ingigantire le cose.
Ma comunque io non mi pento di nulla anche perchè se non fosse per Giacomo a quest'ora Argo sarebbe in un canile (ti ricordi vero Ale?!?!), e ti assicuro che non sarebbe stato facile darlo ad una famiglia dal momento che ho e abbiamo visto che non ci pensa due volte a mordere, e sempre grazie a lui e per una serie di circostanze ho RECUPERATO il rapporto con Argo e sono felicissima. A me basta questo e poi voi pensate quello che volete ;-) Ciao Scila e pasqualone |
La fermezza ci vuole con qualunque cane, ovviamente a seconda del soggetto bisogna riparametrare il proprio atteggiamento per non eccedere in un senso o in un altro. Resta il fatto che esattamente come per gli uomini, l'autorevolezza, la credibilità e la leadership non passano attraverso l'imposizione della violenza e i metodi autoritari.
E' però necessario ricorrere a posture, mimiche, vocalizzi, per comunicare nel modo opportuno. Nonostante una cresciuta cultura cinofila nelgi ultimi anni, ancora molti si trovano a capire solo sul campo che a imparare sono prima di tutto i padroni :). Personalmente ritengo che i risultati migliori si ottengono lavorando sotto la guida di un addestratore/istruttore esperto di comportamento che non affiancati da un comportamentalista (termine più corretto essendo il comportamentista il medico o lo psicologo appartenente alla corrente del comportamentismo). Sembrerà ovvio ad alcuni e molto meno ad altri, ma l'insegnamento degli esercizi di base è fondamentale sia per il cane che per il padrone: entrambi imparano delle cose importanti interagendo e - sotto la guida dell'operatore che indicavo prima - modellano reciprocamente il comportamento al fine di meglio comprendersi e convivere. La sola spiegazione, il libro, la prescrizione senza pratica vissuta, non possono per loro natura portare alla soluzione di certi problemi. Ovviamente mi sto riferendo alla gestione del cane e non a patologie che possono modificarne il comportamento. Mi sono trovato spesso a interagire con cani già morsicatori o comunque aggressivi in modo ingiustificati. Ho applicato pressochè sempre metodi indiretti e tecniche di condizionamento ma passando sempre attraverso una serie di esercizi e di modellamento del comportamento prima di tutto del padrone. |
certo arnaldo, io ho passato tutte le fasi che te dici, pero’ se non avessi avuto a volte anche un atteggiamento di forza a quest’ora avrebbe fatto la fine di lion, o di amor ecc…….
anzi forse avre idovuto farlo prima. Con demon infatti è bastato farlo 1 volta…..tutti hanno visto ora com’è …. ciauuu |
per scila: io sono d’accordo di usare quei metodi con il proprio cane, pero’ qui il discorso è diverso. Si tratta di RIEDUCARE il cane e quell’atteggiamento non va bene, perché sarebbe ok con l’addestratore, ma poi portato con il nuovo proprietario si comporterebbe come prima…..
|
Quote:
Scila |
Quote:
sono assolutamente d'accordo con te, forse non sono stato sufficientemente chiaro e me ne scuso :) conoscevo una persona, "gentilista" che col suo cane aveva fatto diverse cose in addestramento e in diverse discipline. A parte che concordando con me che ci sono dei limiti oltre i quali il "gentilista" non va ("però Arnaldo certe cose non si possono dire ai clienti" :shock:) col suo cane pluribrevettato, quando gli riempiva la ciotola doveva stare a 2-3 metri di distanza se voleva salvaguardare la propria incolumità... :roll: forse era meglio essere un po' meno "gentilisti", titolare un po' meno il cane e mangiarsi un panino in sua compagnia... :) |
Quote:
Dunque critica per critica, meglio esser riuscita a gestire il tuo cane no? :) Meglio cambiare nè? :lol: |
d'accordissimo con te scila.
matteo |
Che fine hanno fatto lion e amor?
|
Mah....sarò io la pecora nera forse...
Dipende dal cane, da come è il suo carattere. Ci sono cani aggressivi o dominanti a cui va bene un metodo più dolce (vedi es. Dnord) e si ottiene di più, altri invece cha hanno bisogno di metodi più decisi, forti. Non lo metto in dubbio. Ma gli eccessi non mi vanno, per entrambe le parti. Sia quelli troppo dolci, che non ottengono molto, sia a quelli troppo duri. Se uno ha un brutto rapporto con il suo cane prima di tutto dovrebbe capire il perchè. Perchè è entrato in conflitto con lui? Ma per capirlo non dovrebbe entrare ancora più in conflitto. Non voglio continuare a parlare di Argo, non era questo l'argomento. Se a voi va bene così, tantomeglio per voi. Io rimango solo allibita per varie cose. Ti auguro di aver trovato la medicina giusta. Okkio che Argo non ci ripensi e continui ad addentare il braccio di Giacomo.... E cmq non sono esagerata. |
...sono tornati indietro perch i propietari non riuscivano a gestirli....
sono entrammbi parenti di Ross (e molto simili come carattere). matteo |
Quote:
Mah, un kit del piccolo chimico non esiste, altrimenti sai qunti soldi gli addestratori? Magari, esistesse una formuletta che fatta quella si ha un cane perfetto. Penso che ogni cane ha la sua storia e il suo carattere, ed ogni famiglia una sua gestione diversa. Tutto questo serve per capire come si deve intervenire per quel cane. Dalla poca esperienza che ho, credo che tutto subito non sia assolutamente fattibile, ma una conquista fatta giorno per giorno piano piano è sicuramente la cosa più giusta dal mio modo di vedere le cose. Se vuoi tutto subito è ovio che devi ricorrere a misure fisiche molto drastiche (ovvero sia mazzata). Ma per un cane che ha un brutto rapporto con la sua padrona penso che debba recuperare prima questo. E poi insegnare a non andarsene in giro per casa. Ma lo debba fare lei senza conto terzi. Nel frattempo che Argo impara durante il giorno a non andare troppo in giro per casa, di notte potevate tenerlo piuttosto che una tubata, legato con il guinzaglio ad una gamba del letto. O magari nel kennel. Ma non conoscendo bene Argo e non avendo competenze non sono io che devo dirti cosa devi fare. X Arnaldo. Non sono per niente convinta di ciò che dici. Credo che si debba smettere di criticare i comportamentalisti, in modo reciproco ovviamente. Penso che invece che entrambi dovreste collaborare: addestratori con comportamentalisti, allora si che al cane sarebbe dato un aiuto completo. Quello che manca all'uno, l'ha l'altro. Uno troppo tecnico, ed all'altro manca la tecnicità. Ma non si sa nulla del cane in adozione?????????????????? |
Quote:
il fatto però è un altro: dalla letteratura specifica e dall'esperienza diretta, si ricava che sostanzialmente c'è un atteggiamento (a volte palese, a volte meno) erroneamente snob da parte degli educatori e dei comportamentalisti non istruttori nei confronti degli istruttori comportamentalisiti :) (gioco di parole che spero chiarisca il senso delle cose) Mi spiego: gli istruttori (addestratori che sanno istruire altri, per definizione), che non hanno voluto limitarsi al tecnicismo sono tanti davvero. O per essere ben chiari, persone che come il sottoscritto hanno cominciato ad occuparsi del comportamento e di come gestirlo ben prima che in italia si cominciasse a parlare diffusamente di comportamentismo/comportamentalismo, ce ne sono un bel po', non un'enormità nei numeri, ma non pochi. E credimi erano tutti istruttori (con evidentemente esperienze di addestramento). Sono pertanto il primo a dire che un addestratore tutto muscoli e strapazzamenti del cane è anacronistico, ma sono anche il primo ad esprimere perplessità quando leggo o sento che serve il comportamentalista per farsi ascoltare dal cane (del tipo rispondere al richiamo, non salire sul letto ecc.) Queste cose, che ovviamente hanno a che fare con il comportamento del cane, col suo etogramma e con gli aspetti zooantropologici, sono però di pertinenza essenzialmente addestrativa perchè sedersi a una scrivania e raccontare il perchè e il percome senza esercizi pratici, non può sortire gli effetti desiderati. ma santo cielo anche il latino la fisica o la matematica hanno le definizioni, ma per imparare davvero devi fare gli esercizi!! :lol: Dunque possiamo magari criticare gli eventuali addestratori che non hanno voluto aggiornarsi, ma non certo dire che servono dei comportamentalisti per determinate problematiche. Di queste cose ne discutemmo credo una dozzina di anni fa all'università di milano con docenti opportuni in un interessante incontro. Se il cane di 12 anni comincia a fare i bisogni in casa è necessario l'intervento di un veterinario competente, non di un istruttore, ma se un cucciolo cerca di stare a contatto con il branco salendo sul divano o sul letto e poi scala la gerarchia, non serve il veterinario comportamentalista che sicuramente dirà delle cose giustissime, ma normalmente non è il suo compito quello di intervenire con spiegazioni di tecniche, posture, esercizi ecc. e SOPRATTUTTO seguire la persona affinchè impari. Perchè se fosse così facile basterebbe il primo manuale del tipo "pianisti in 12 lezioni" :) La mia critica non è assolutamente nei confronti dei comportamentalisti. Su tale definizione tra l'altro sarebbe da farci un ragionamento: mi va bene il veterinario comportamentalista, come mi va bene l'etologo laureato in altre discipline, ma il laureato in altre discipline che ti rimanda dal veterinario comportamentalista è come l'istruttore comportamentalista che ti rimanda dal veterinario comportamentalista. Nel senso che entrambi possono avere la preparazione o l'esperienza necessaria per cogliere determinate situazioni (e quindi far intervenire il professionista riconosciuto dalla legge italiana). Oppure entrambi possono non averle. Ma di certo solo il veterinario, per legge, può fare diagnosi e somministrare farmaci. Non sta a me dire se è giusto o sbagliato che lo psicoterapeuta abilitato dopo 10 anni di studi, se laureato in psicologia, può al massimo consigliare prodotti di erboristeria, mentre il suo collega laureato in medicina può prescrivere il più blando degli ansiolitici, ma così è. In umana e in veterinaria. In conclusione sono assolutamente favorevole all'esistenza dei comportamentalisti e alla collaborazione con loro (veterinari e non) tant'è che io mi sono trovato più volte a collaborare, ma sono critico con l'informazione erronea. Col cucciolo BISOGNA andare nei centri di addestramento (a meno di avere già esperienze e competenze e allora il consiglio si basa su altre considerazioni) come avviene nei paesi del centro nord europa da decenni. E' SBAGLIATO lasciar fare, arrivare all'esaurimento nervoso o al limite della separazione dal coniuge per poi ricorrere al comportamentalista. Comunque per carità ognuno è libero di pensarla come vuole e di fare ciò che vuole col proprio cane eh :) quindi libero di andare dal comportametalista e farsi dire le stesse cose che direbbe un istruttore facendole pagare magari la metà ;-) (bocconcini compresi...) |
Quote:
Per contro avrei usato lo stesso metodo immediatamente sullo sventurato omuncolo che si fosse solo azzardato a provare una cosa del genere con il mio cane in mia presenza. Dammi per favore nome e indirizzo del tuo addestratore, in modo che se qualche sfigato dovesse chiedere potrei consigliargli di evitare accuratamente quel campo. p.s. Argo deve essere proprio buonino per farsi trattare così. ----------- Ma il cane che viene dato via è del solito allevamento che produce cani aggressivi che immagino io, vero ? :roll: |
Quote:
...... |
Quoto tutto quanto ha scritto Arnaldo nell'ultimo post!!!!!
...e aggiungo: Quote:
Mi viene in mente come esempio la pubblicità dei bambini che provano a vendere le fette di torta a 1€ e trovano clienti solo quando aumentano il prezzo a 10€. :lol: |
Quote:
Se così fosse neanche un Navarrino o una Isabottina (probabilmente neanche un PT o un labrador) sarebbero scampati a questo epilogo. ;-) :hand |
Diego hai proprio ragione! mi sa che per il 2008 dovrò fare dei cambiamenti ;-)
|
Quote:
Invito chiunque ad andare a trovare Leone e Amor in allevamento. Relativamente a questa storia, vi spiego perchè è solo una storia : Il padrone dove è (ovviamente io lo so) ? Siete sicuri che lo voglia mettere in adozione (ovviamente io lo so) ? Siete sicuri che il cane non ha fatto il suo lavoro (ovviamente io lo so) ? Stiamo cercando di capire di chi era quella vocina che la telefono ci ha chiesto il pedigree di quel cane (non era certo il padrone). Fatela finita, il cane è al suo posto e non ha alcun problema. Se vi danno fastidio i cani legati alla catena fate un giro in Rep. Ceca o Slovacca (dove secondo voi è tutto bello e giusto) e cercate di capire dove vivono i cani. Fabio |
Veramente Fabio,
siamo stati chiamati non abbiamo cercato noi di sistemare questo cane, e la prima cosa che abbiamo chiesto e' di parlare con il proprietario piu' sentito nessuno. se il cane e' a casa sua e sta bene ed era tutta una bufala contenta per lui ... finitela dillo alla signora che ha chiamato e che se non ha detto la verita' ci ha fatto solo sprecare tempo energie e telefonate! |
Ah, adesso è più chiaro da dove viene quel cane "aggressivo".
E come ti sbagli ? |
Non è un cane aggressivo, è un cane da guardia.
Mi spiace che in molti anni non abbiate ancora capito come la pensano i cani. Se vuoi che il tuo cane faccia la guardia lo rendi padrone del territorio e non ammetti nessuna intrusione quando lui è libero. Se vuoi un cane da salotto non lo lasci impadronire del territorio e lo socializzi con gli altri. Fatela finita. Se non avete ancora capito che è il padrone che fa la differenza non capite nulla di questa razza. Fabio |
Quindi apparte queste inutili diatribe politiche si sa che fine ha fatto questo cane (billo)?
|
Quote:
...meno male che ci hai illuminato....cavolo con il secondo CLC (Demon) mi hanno fregato: è di un'altra razza, o un incrocio, ma di sicuro non puro come Ian pdl..........lei non MI HA MAI RINGHIATO E LA PORTO IN GIRO SENZA GUINZAGLIO!!!!!! |
Quote:
Il proprietario fa la differenza ma un cane equilibrato la fa molto di più. Ci sono dei soggetti che l' aggressività immotivata verso l' uomo nemmeno sanno dov'è di casa. Isabottina non farebbe mai nulla a nessuno in nessun caso. Navarre è fondamentalmente un po' stronzo ma di base è molto molto equilibrato e basta vedere come si comporta con nostro bimbo per rendersene conto (x rispondere anche a Diego che parlava dei nostri cani) |
Quote:
Ovviamente il lavoro, la socializzazione e la gestione non hanno permesso ciò. Ma non sono nati imparati da soli e in altre mani avrebbero potuto sviluppare comportamenti inadeguati tanto quanto gli altri. L'equilibrio fa la sua parte, ma le situazioni vissute hanno il peso maggiore. In ogni caso non è vero che un cane equilibrato non possa essere aggressivo. Frequentate un campo dove vengono recuperati i cani difficili e vi renderete conto. |
Quote:
grande diego,quoto tutto |
Quote:
Un cane equilibrato ti darebbe degli evidenti segnali delle sue intenzioni, uno squilibrato partirebbe magari senza il minimo preavviso...non dico che ci sia bianco e nero, le tonalità di grigio sono la maggior parte, ma non diamo la colpa solo al proprietario. Sempre per fare degli esempi con lo stesso proprietario (una brava persona che ama i suoi cani per quello che ne sappiamo noi) Leone è stato dato via mentre con Grey pare non ci siano problemi. |
All times are GMT +2. The time now is 21:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org