![]() |
Campo addestramento
Ciao a tutti,chiedevo se qualcuno sa indicarmi un campo addestramento valido per i CLC nella provincia di Modena o Reggio Emilia....
Graze e buon anno a tutti!!! Cristian |
a regigo emilia cè sicuramente qualcuno,però se ti è comoda modena nord,non avrei dubbi:
campo sas Gorrieri a Cognento(uscita tangenziale) ,figuranti ufficiali sas-aiad(ma han esperienza con CC e clc e rott) hanno un clc gia cal 2 VERO MISSILE e per di piu animale simpatico:)(giocondo ludico e piacevolmente infantile,:ptutt'altro che ringhione) poi in questo campo cè un aria abbastanza rilassata,NON è la solita cosache a volte si vede altrove "due giri sulla manica e subito cane nel kennel" alla fine della serata(cioè anche prima se il tempo è buono,si sta tutti seduti sulle sedie in fila a vedere le prove di tutti,non solo dei soliti dobermann e pt iperbolici) i momenti conviviali e due e piu chiacchere non mancano mai8)provare x credere(hanno pure il posto al chiuso con annesso frigo-bar:lol:) credimi,ci son stato anche con amike che avevano cani corsi che piu pigri non si poteva......e dopo 2-3 lezioni i "corsoni" appena arrivavamo al parcheggio con la makkina sbavavano di gioia per entrare nel campo (evidentemente si erano divertiti parekkio!:o) si ok succede anche altrove ma l'allevatrice mia amica si è davvero trovata bene anche umanamente ,e ,voglio dire, ciao ! ps:vuoi fare un cal 2 ? |
Quote:
Andrebbe benissimo....magari ti lascio la mia mail,così ci sentiamo in pvt.E mi dai tutte le indicazioni utili....c.cassianiATvirgilio.it. Grazie mille..... Cristian |
perfetto ,presa email
io ci devo andare a breve ti scrivo e ti faccio sapere che sere c è l'altro clc (VEDERE x CREDERE) ciao e buon anno!:p |
Nooooooooooooo...Cristian no....lascia stare Davide.
Sei ancora in tempo. Non rovinare Akab.... Dopo le feste mi rivolgo a Daniela e le chiedo se conosce un cmpo vicin a te. Lascia stà.... |
preeego????:shock:
mica te lo mangiano sai! cris,sei ancora in tempo,NON ascoltarla e 8)fidati alessandra capisco la tua idiosincrasia x maniche e campi di addestramento 8):pma ci son fior fior di professionisti al mondo,sai! mica gli kiedon cose da Pt da ipo 3 !:roll: l 'esperienza sul clc la poi LA hanno(innegabile) cri vieni e poi spiegaglielo8) |
Quote:
nessuno rovina nessuno 8)e mi sembra poco giusto nei confronti di addestratori che gia han lavorato con succeso su clc(a meno che qualcunA non volesse spedire il cane da un addestratore amico così si capirebbe la reazione un tantino sopra le righe..dico bene?ipotizzo) scusa alesandra ma tempo fa sei riuscita pure a fare critiche sull'addestratore di Argo..(....) e dire che invece che per come era quel cane ai tempi del suo cal 1(visto da me..) deve davero aver fatto passi da gigante...8)(in bene) non mi risulta che tu abbia esperienze come addestratrice,quindi per favore a ciascuno il suo lavoro8) |
Cristian, non portare Akab in un campo sas!:(
Non è che non siano professionisti, ma il metodo sas è alquanto discutibile sul clc!!!! Provato, per credere!!!!!!!!!!!!!!!;-) |
NON cè metodo SAS è metodo NOn SAS cè un metodo diverso da cane a cane!!!!!tantè è vero che su ogni campo ci son raZZE DIverse
(antè vero che sopra l'avevo pure scrito 8)) se a te ross è andata male a un campo sas..non diepnde da che era sas..dipende piu dal fatto che il tuo cane forse eh,m..non e:xra capacissimo..:x |
a ross,secondo te coi cani corsi di cui sopra secondo te usavano il metodo"sas"?(si con quelli..come no...)
ovvio che no:twisted: chiedere di leggere è kiedere troppo?mah! |
scusate l'intromissione, ho cercato anche nel web, ma non ho trovato risposta: cos'è il metodo sas?
elena |
cristian non credere all esistenza di metodi sas,non sas,molosser,pastore..clc!
se il cane è valido ...Va! se è così così ci si lavora se non sa fare un tubo beh,va a casa,senza che nessuno forzi nessuno (e questo vale x tutte le razze TUTTi i cani) s eilc ane è una compelta skiappa o viceversa qualcosa di stellare a volte lo si capisce anche solo a 6 mesi in una paseggiata al guinzaglio o a una prova sul salamotto(salamotto,non manica!) vai la e ti diranno la stessa cosa8) (dopo torna qui a scrivere e voglio vedere se dopo si metteranno a sindacare quel :pche dicono addestratori professionisti) |
cristian :dimenticavo:
tempo fa sentii x email l'allevatrice (dico allevatrice)del sudetto clc che lavora in quel campo e ha sottolineato come fosse ESTREMAMENTE SODDISFATTA non solo del cane,ma anche di come era stata eseguita la preparazione del cane cri ti si può mettere in contatto con la suddetta persona facilmente(allevatrice con affiso,peraltro...8)) -------------- la "disputa con Ross" segue qui : http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=7298 ** THE MODERATOR** |
Scusate il ritardo......
Piano,piano,piano a tutti!!!! Non sono di certo la persona che si mette ad andare ad un campo così a caso.Ho chiesto solo piccole informazioni e poi valuto...NON avevo intenzione di fare nessun tipo di CAL,volevo solo educare Akab nella maniera giusta.Tutto qua!!!!!;) Non vi preoccupate Ross&Ale...Akab non lo rovina nessuno!!!!!!! |
bel colpo!;-)
buon anno! |
Ho scritto in maniera veloce, ma ora spiego.
So che Cristian cerca un campo per l'educazione del cane e non per avere un cane sportivo, non parlo di agonismo ovvio. Akab è un cucciolone che deve essere educato. Non mi pare che Cristian sia il tipo da portarlo alla manica. Poi sbaglierò. Credo che abbia tutto un'altro tipo di vedute, quelle che ho anche io. Senza nulla togliere a chi fa altre scelte. Ho visto alcuni campi sas, che sono prettamente di pastoristi, e posso dire, voglio la sfiga di aver avuto sempre le stesse impressioni, che hanno metodi piuttosto bruschi. In uno il mio addestratore (della polizia) portava alle mondiali i suoi cani. Quindi non era l'ultimissimo degli imbecilli, ma nonostante il loro pseudo metodo gentile, erano comunque molto secchi, molto duri. Non reputo sia il campo giusto per chi vuole fare educazione, o perlomeno come la intendo io. Questo è il mio pensiero, che deve essere rispettato. Quello è il tuo pensiero, Davide, che non condivido ma che rispetto. Ma per favore non venirci a scassare la m.... con gli esempi di dob, cc o pt perchè con i nostri non c'azzeccano per niente. Ogni razza ha le sue peculiarità, vivi in modo diretto il clc e poi ne riparliamo, sono stanca di leggere di esempi RIPORTATI di altri cani. Non sai nemmeno come è la mente del clc. Tu vivi una vita a RIPORTARE ma credi, viverlo è tutta un'altra storia. Io personalmente non ho consigliato nessun campo a Cristian, anche perchè è da un bel pò che non li frequento, ora vivo i miei cani adulti in altro modo. E' proprio per questo che gli ho sempre consigliato di andare e vedere ogni campo, provare magari una lezione o due e capire come va, se può essere il metodo giusto per Akab. Solo lui conosce bene il suo cane. Quindi nessun inciucio. Per i metodi dell'addestratore di Argo preferirei non discutere, io non li condivido e se devo avere un cane perfetto a suon di randellate....mi tengo i miei mostri così come sono!! |
Quote:
eheheh esagerataaaaaaaa tu secondo me non hai capito come funziona la mente di molti cani.. vedi le cose x compartimenti stagni e con un determinismo che è davvero povero e che mai nessun addestratore sosterrebbe tu x me la mente del clc la consoci fino a un certo punto perchè...anche perchè la calchi sulla mente dei due che hai ..altri son diversi(tanto)..e gli esempi riportati sopra la dicono lunga....:rock_3 "esempi di rott cc etc" ma dico fai apposta a non leggere ?ebben si,si vede secondo te uno porta il clc..solo al"campo x clc??":x esiste x te?:xeheheh divertente,tu con cosa credi che se la facciano l'esperienza con razze nuove & diverse,"non lavorando i cani" o lavorando quando appaiono? la 2a direi... a parte che quelli che ho segnalato l'esperienza su clc la hanno,ma fai finta di non vedere ..bah! ma si alla fine l'hai capito pure tu:x paroline come"a scassare la m"sarebbero poi da evitare,plz:twisted: e anche critiche ad altri addestratori che pure io non conosco ma che in quei termini sembrano proprio sopra le righe(mamma mia..) |
Iniziamo bene l'anno.
Sì, certo, hai ragione tu....così sei più contento? Io non ho clc, io non vivo mai insieme a 20/30 clc nei miei ritrovi...hai ragione tu. Io non sono anni che stò insieme ad altre persone con clc e ascolto le loro esperienze...hai ragione. Non mi interessa controbattere, non mi interessa ciò che scrivi. Non me ne frega più. Da qui in avanti puoi scrivere da solo. L'importante è crederci. Hai tutto lo spazio che vuoi. |
Quote:
ma cosaaaaaaaaaaaaaaaaa staiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii dicendoooooooooooooooooooooo! cosa diceeeeeeeeeeee! ma secondo teeeeeeeeeeeeeeeeee cosa ,vanno a uno con un cuciolone e gli kiedono coseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee da malinois????????? lo san anche loro che è solo affinamento caratteriale di una razza giovaneeeee! ma per favore (veramente parla di orecchie e code che li azzecchi):rock_3 |
Davide forse stiamo esagerando un po'eh?
Dire che l'Alessandra non si intende di CLC è un po' tanto fuori luogo eh? Dai puoi dire tutto,ma non questo..... Comunque mi spiace che vengano sempre fuori delle discussioni inutili!!!!:? Facciamo così...io ho tutte le mail e mi metterò in contatto con i vari campi....quindi non scannatevi....Akab non lo rovina nessuno!!!!! Buon anno a tutti!!!!!!!!! Cri |
Quote:
ps:non dico che non se ne intende(ciè.,si su ALCUNE cose x me se ne intende poco)ma : -o fraintende -o non legge -o ha paure delle correnti d'aria e di cose che non conosce:rock_3 ad ogni modo,fuona fortuna;-) |
ciao Davide ....sono curiosa (uno dei miei più grandi difetti) per favore mi puoi spiegare cosa vuol dire Sas?
Tipo di addestramento ...campo...modo di approcciarsi al cane...senza voler fare nessuna polemica e nessuna discussione mi piace solo conoscere e capire!!! Buon Anno |
ciao chiara!
S.a.s è semplicemente l'acronimo di "società amatori schaferhunde",che è la società che tutela il pastore tedesco,così come aiad sta x associazone italiana amatori dobermann ma non è che su un campo aiad/sas ci stian:lol:o solo..pastori tedeschi e dobermann! la una sera c'era a rotazione: un clc,una femmina di dogo argentino(obedience,era appena uscita adulta dall'allevamento ),due rottweiler,molti pt e dobermann,forse un malinois se ricordo bene e 5 cani corsi:p(patatoni)e un labrador(che pure faceva la manica perchè molto bravo,pensa te) dico:gli uni diversi dagli altri,dob e pt a parte,x carattere essendo le razze piu attive nell'adestramento,pt e dober molti degli addestratori han quel background ma non è che non san trattare razze diverse,chi scrive questo scrive una di quelle ingenuità che nessun addestratore si sognerebbe mai di sostenere!:x non cè neppure bisogno di ridirlo perchè qualunque persona abbia esperienza di campetto LO SA(altre ...boh.....):rock_3 mica prendono una femmian di dogo argentino :pe gli dicono"eh su,adesso una bella palizzata "(che infati così alla sprovivsta saprebbe far eoslo un malinois|!!) poi tra parentesi,qualche addestratore da me interpellato,ha sempre detto invariabilmente: "di cosa ha bisogno il clc medio in italia?di un po di addestramento all'obbedienza,ce ne sono tanti,troppi,davvero che fan quello che gli pare.." ma non si parla di lavoro sportivo tipo pt,bada bene, si parla solo di ottenere un cane un po speciale coem è il clc dal comportamento passabile,mica border collie!:):):):):):):):) con alcuni ci si riesce,con altri a metà.. ..con altri beh...ehm... si è visto di tutto,guarda;-):p:p:p:p però se non si inizia,mai,beh...insomma,qualcuno deve fare da apripista finora eccezioni ci sono ma non moltissime;) ps:chi non vuol capir questo..o non sa aprire gli okki..o forse piu prosaicamente NOn vuole capirlo apposta!:twisted: |
Quote:
"modo di approcciarsi al cane" beh diciamo che dal clc NON si può pretendere l'incredibile,anche se non è così SCARSO coem qualcuno (in altre razze..)dice pensa te che ultimamente qualcuno si accorge che neppure il cane corso (ho detto tuto!)è così indietro come si pensava;-) ma per il clc:mah, a me su sto forum,mi è sembrato di vedere molta teoria e poka pratica...(per l'addestramento,dico su altre cose come morfologia si impara molto,si sa) a molti io in pvt ho detto: "eh perchè stai a farla tanto lunga ,porta il clc al campo e vedi che ti dicono!!!" tu dirai:"beh ovvio è la prima cosa che mi verrebbe da pensare!!!!" beh pare che non sia così..incredibile ma vero.. molti(in mp me l'han detto)qualche giretto al campo l'han fatto ma il responso è stato beh...leggi qui: (addestratore:"mai visto animale piu anarchico...poi ringhia..che è solo fifa...non è mica coraggio....poi con gli altri maski è un disastro..." padrone:"ma no dai forse ho sbalgiato qualcosa io nella socializzazione" addestratore:" io invece allevo e adestratre da 30 anni e una cosa così di genetico ha un bel po,invece..e fidati") tu dirai: "ok ma qualcosa di meglio no?" altro caso:ragazzo giovane,clc di 8 mesi l'addestratore lo vede,lo valuta,a okkio il ragazzo"io vorrei fare protezione civile" adestratore:"fai pure,ma per me il cane un cal 2 lo fa,vivace,sicuro,studia tuto,si vede....però è troppo attaccabrighe coi maski,come pc non servirà mai a un tubo"" il ragazo è un po interdetto,ma acconsente a provarlo sull manica per quanto collegato al guinzalgio: succeso immediato....no cè stato neppure bisogno di fargli provare il salamotto x scaldarlo un paio di lezioni dopo:senza manica ,qualche dificoltà in piu(han provato anche un altro adestratore sullo stesso campo,per abituarlo ad altra gente caso mai andasse in prova..ovviamente con una persona che non conosceva,davanti,ha fatto meno il figo!!) niente di che alla fine,roba per cui la razza ce la può fare,anche se mi han sempre detto che certe prestazioni nelle femmine sono molto,troppo,meno marcate,i maski van davero tanto meglio sul lavoro di manike e affini una femmina di cui un addestratore famosisimo mi ha detto bene è quella di zikika,waSAT |
Quote:
Se non li metti in difesa (dove il maschio forse può tirar fuori la sua maggiore aggressività) ma stimoli il predatorio e l' attacco inteso come "gioco" non c'è grande differenza tra maschi e femmine, anzi, tanto per dire Isabottina morde(va) meglio Di Navarone che invece era più nervoso e incazzato. In genere comunque se sei costretto a mettere pesantemente in difesa un clc per fallo mozzicà allora è meglio lasciar perdere, non è lo sport adatto a lui e ne viene fuori solo stress e problemi caratteriali...mi raccontavano (non so se è vero ma ho una certa fiducia in chi mi ragguagliava, peraltro persone diverse) che cani anche brevettati con "certi" metodi, bravini in campo in obbedienza , nelle passeggiate in montagna o nel bosco non si possono sciogliere perché - col piffero che tornano - sono pure pericolosi se incontrano qualcuno :roll: |
;-)per carità,nessun dubbio che isabeau "vada" meglio di navarre
ma non credo sia una gran idea calcare in gnerale un discorso, "random" sui due cani che si posseggono8) l'addestratore toscano di cui sopra(che alleva pure,e che ha un esperienza ventennale,oltre ad essere persona apertissima e socievole)quando gli parlai di clc femmine mi dise "x quel che ho visto io,ottima solo wasatT!!!!"" certo ,di quel che ha visto ma in toscana di clc ce ne sono molti,e da quel che mi è parso di capire,non aveva testao solo una femmina8) di clc.. e faceva intendee che nei maski cè uan durezza di tmepra di fondo che lif a piu reagire dlele femmine cmq non si parlava di ipo e affini(anche voi siete caduti nell'equivoco..incredibile..)quello è davvero un lavoro che è di la da venire,cal 1 e cal 2 per oggi van piu che bene sulla controllabilità della razza,poi in emilia mi han sempre detto(e si vede,è un cane lupoide,"manda "messagini con la mimica prima di perdere la pzienza)che "riflettono molto" prima di arrabbiasi,non sono certi molossi che o non si muovono o che se se hanno la luna storta perdon davero le stasse,(8)e mica in"ludico"),senza mandare troppi segnali prima questo è confermato dal fato che morsicature da clc in italia ce ne son stai..ma morti accoppati o funestati gravi MAI..mentre certe razze molossoidi purtroppo la musica è stata ben diversa(è noto a tutti) coem gia scrisis in passato(io e altri): "non è che forse il clc,pur "legnoso" sotto molti aspetti,sa anche però DISCERNERE (da cuon cane "evoluto") e non partire a razzo ad capokkiam?" e meno male,e credo sia un merito(mica da poco!):rock_3 |
Quote:
mica è un rottweiler con condutore in divisa a guardia di un B-52 sul'' all'isola di Guam(...gia a "quelli"mica si kiede di mordere in "Ludico e allegro"..:twisted:) |
ah navari ,casomai nonv e ne foste acorti,l'opinione di molti è:
"meglio un bel po di cani al cal 1 e soprattutto cal 2,..che qualche masso erratico a ipo & affini" ed è quasi banale,dirlo a me di QUALCHE clc a ipo & affini non frega nulla(lo scirssi gia in passato invece di TANTI cal al cal 1 e 2 me ne frega eccome!;-) anche perchè per cal 1 e cal 2 non sono rikieste prestazioni da urlo,e anzi ,scremerebbe un bel po i cani toppo timidi .......8) |
Quote:
guarda che la razza si è evoluta un po(e non poteva essere altrimenti),eh..e pure in bene...no si sta da mesi a dirlo?8) non si dice spesso che sopratuto sulla media della socialità delle cucciolate e su meno paurine qua e la si è fatto dei mezzi passi da gigante? ,mah vedi che cose strane che si leggono....8) |
Boh, quando Wasat l' abbiamo vista noi (ma era piccolina) era piuttosto moscetta, andava si ma non era una spaccamontagne.
Altre femmine "toste" ce ne sono, da Susie Pdl a quelle che non fanno UD come Brethil F.I. (un carattere eccezionale) ma se la facessero...;-) Per questo ho scritto che NON è assolutamente detto che un maschio vada meglio negli attacchi, ne che questo sia frequente. Addestratori con tanta esperienza di clc ? Semplicemente non ce ne sono, anche se ultimamente pare ne siano spuntati fuori come i funghi :roll: In Toscana io ne conosco solo UNO (Walter Polloni) che aveva un clc addestrato come si deve (solo che non voleva saperne di mordere a modo). A parlare so tutti bravi (e proprio in Toscana ne conosco alcuni che madonna quanto chiacchierano), ma io vorrei vedere i risultati...è come andare a fare aerobica con una istruttrice obesa e piena di cellulite, ti viene il dubbio non sia poi così brava come dice?:lol: Per quanto riguarda le prove non consideriamo il CAL 1 che - non vale una gran cippa - viene regalato pure quello e diciamo che per far mordere un cane che non ha stimoli particolari (il classico "pacifico" o bonaccione che dir si voglia) lo devi mettere in aggressività, non c'è molto da fare. E' un bene ? Probabilmente no. Si stressa il cane ? Al 100% E visto che sei un esperto di clc ;-);-);-) dovresti sapere che di questi soggetti (lasciando perdere quelli paurosi) ce ne sono molti e che quindi non possiamo escluderli se un eventuale CAL 2 fosse una prova per riproduttori. |
:)
-a me di wasat una persona terza(mica kka!)ha detto tuto il contrario! -è quatomeno curioso valutare "quello è epserto di clc,quello no"coem fai:) -ehi,esperto,mica cè il "bollino clc":) -l'addestratore con cui ho parlato di wasat ha esperienza pluridecenale e mica solo su dobermann -quelli con cui ho parlato dalle mie parti sempre e cmq"fior abbiam visot solo maski validi alle nsotre latitudini!":) -certo il cal 1 che sia meno indicativo lo dico anchio e altri,ma che NON valga una cippa,lo sostieni solo tu;-) -se il cane è bonacione e indolente,pigro e scollegato, va così e amen,e probablmente il cal 2 non lo passerà mai,e tanto vale riportarlo a casa senza forzarlo,semplcemente lo si riporta a casa dovè il problema,scusa? :) E QUESTA è GIA SELEZIONE,MA tu fai finta di non vederlo molti soggeti in tante razze molti addestratori anche solo vedendoli dicono "ehi guarda con questo,nada,portalo a casa,mi spiace,ma è così,rimettilo in makkina anche se l'ho solo visto al guinzaglio" succede e questa è gia selezione,mr esperto8) |
Quote:
semplicemente torna a far vita di giardino e cortile,il classico cane di casa è così difficle da intendere? tempo fa massimo di olly mi fece vedere via wecam olly nella sua stanza allegro,vivace,curioso(olly,dico!non massi!:)) qualunque esemplae con quel carattere aperto e NON ostile fa il cal 2,senza forzare nulla se gli altri devon eser forzati? semplicemente NON li si forza e li si riporta a casa punto8) touchè |
Quote:
quello con cui ho parlato non mi dissE ne tosta ne moscetta NE SPACCAMONTAGNE DISSE CHE ERA DAVVERO OK ,CHE VA BENE siete un po fissati VOI(non io eh!) coi tosti e spaccamontagne?:) |
Quote:
"eh ma dai son troppi,così,quantitativamente,un filo di tolleranza ci dev'essere," correggetemi se sbaglio beh che dire...intanto non molto tempo fa eravate VOI a propendere per un cane diverso dal malamute,come carattere.. .... poi beh non la vedo così tragica sono molti così'? mah quelli recenti non direi,si è visto roba valida e pimpante,magari molto vivace,ma valida un cane reativo e amichevole,il cal 2 lo fa se è amichevole a non reattivo ,si vedrà se è indifferente e poco reattivo,beh ,è dura poi certo ci son molte sfmature ma se è NOn amichevole ..beh gia quello basta,non lo passa,amen e tanto vale non forzarlo anche però l'indolenza,alla lunga,una dote da lupo non è che lo sia,eh...:roll: ma certo è meglio di un cane diffidente,100% beh cmq se fosse proprio come dici tu,si scelgono altri stalloni,magari non il proprio che uno ha(e che è!deve sempre andare a montare quello che uno ha in giardino?) eh si che sbadato che sono,alla fine molti(non tutti)voglion far montare il loro! dico bene?:) no problem,succede così anche in altre razze,fidati..tutto regolare...nulla di nuovo sotto il sole :o |
Quote:
Quote:
Detto questo se vado da uno che ha un clc che ti fa tutta l' obbedienza dell' IPO sotto la pioggia in mezzo a 20 clc abbaianti e ringhianti, credo che qualcosa ci capisca. Se vado da un altro che se c'è un estraneo i suoi clc non vengono nemmeno al richiamo e se ne stanno lontani nel lato più lontano del campo mi viene qualche dubbio. Se vado da uno che quando fa gli attacchi ha paura del mio cane mi viene qualche dubbio...e così via, non c'è una regola certa, molto è intuito, molto e sbaatterci il muso più di una volta. Quote:
Non parlo per sentito dire, parlo perché conosco qualche figurante che ha partecipato a prove ufficiali del club. Quote:
E' passato solo grazie al figurante che ha fatto del suo meglio per farlo passare...non perché Olly non fosse in grado (credo) ma perché semplicemente era stato preparato malissimo dal suo addestratore (così come Tristan), tutti e due schizzati, con i nervi a fior di pelle, nervosissimi. Tutto in aggressività, altro che. Rivisto Tristan tempo dopo al nuovo campo...sembrava un nuovo cane ;-) |
Quote:
NON mi convinci,punto per olly,e ad esepio per una sorella di quel cane nella stessa CUCCIOLATA,ci son parecchie testimonianze di come avessero un carattere piuttosto brioso , avanti coi tempi,cioè piu socievoli e reattivi della media e per me è sUfFiciente aVer visto olly a serra 05 (E ANCHE SUCCESSIVAMENTE)per vedere che la"presenza scenica/carattere brioso " era davvero sopra la media e per me quello è un cane da cal 2 ben fatto,,punto .altri invece..bah.. ti vorrei far vedere altri che ho visto...invece E CMQ NON è POSSIBILE DIALOGARE VISTO CHE OGNI VOLTA SI TIRA FUORI IL CLUB,E CANI DI UNA CERTA PROVENIENZA(POSSIBILE SIA UN CASO?) AMEN |
ps:
si stava parlando di clc,addestramento e cal vari....perchè si deve sempre andare ad altro? forse non ve ne accorgete ma è davvero il vostro chiodo fisso..è veramente parossismo.. bah..:roll: |
personalmente,spesso(non sempre)le cose che uno riferisce e le tesi che sostiene,sono tanto piu credibili quanto meno uno MENO è "skierato"
vale x la cinofilia come x ..tutto! cari navarri,direbbe marzullo: fatevi una domanda e datevi una risposta.. beh la domanda invece la faccio io voi quanto siete "schierati" da uno a 1000?:roll: (fate 2 + 2 e capirete perchè non son d'accordo con voi) ps:io ci andrei piano a criticare sempre la preparazione di un cane..che voi non avete sotto mano! e tantomeno siete addestratori! ok capirne cmq,ma da qui ad avere il polso della preparazione di un cane e del suo comportamento,ce ne corre (no comment) |
Credo che Cristian capisca (dalle risposte) che dovrà valutare personalmente il campo di addestramento.
Mi sento anche io di consigliare qualche prova in diversi campi e sopratutto di fermarti a guardare anche come l'addestratore si rapporta a razze diverse (cioè,guardalo proprio mentre fa lezione ad altri cani). Non tutti gli addestratori sono portati per tutte le razze.il primo da cui andavo alleva e addestra molossi e non è riuscito neanche a far mordere il salamotto a Kira ma andava alla grande con rott,doghi e amstaff. Il mio attuale addestratore ha esperienza con le razze più disparate e mi piace proprio perchè il suo metodo è "solo" osservare il cane e inventarsi sempre delle cose adatte a lui a prescindere dalla razza. Wasat....più che spacca montagne direi spaccascurregge (come si dice da noi ehehe).Moscina da piccoletta (confermo) tutt'ora non mi esalta ma non va malaccio.Non so spiegarlo in termini tecnici ma il concetto è che siamo passati dalla pura predazione di quando era piccola ad un pizzico di aggressività,cosa che non potevamo fare da cucciola ma che è necessaria per dare un pò di verve.Non voglio essere fraintesa proprio a causa delle mie spiegazioni del piffero ma il succo è che se prima c'era la preda (salamotto)adesso c'è anche la sfida con il figurante.Così facendo si sta alzando anche la possessività (es zampe sulla manica...della serie "è mia"). Forse non sarà un cane da ipo (poi la penalizza la conduttrice imbranata :lol:)ma qualcosa pian piano combineremo e mai dire mai. Senza dubbio mi piacerebbe vedere altri clc come si preparano per capire i loro tempi e rapportarli ai nostri.Vedo questo lavoro davvero lungo perche sono circondata da dobermann e boxer che arrivano al livello di Wasat in poche lezioni e magari sono anche cuccioli.Spesso strozzerei qualcuno ma...non puoi competere con quello che hanno già nel sangue certe razze. Il giudizio del mio addestratore non è malvagio,è soddisfatto proprio facendo riferimento alla razza ...sono io molto molto più severa.Senz'altro c'e chi sa fare meglio ma senza dubbio c'è chi fa anche molto peggio....l'importante è divertirsi con il proprio cane (e farlo divertire...es Wasat adora fare il salto,quel grillo di canina!)e lo dico sinceramente.Non sarebbe da persone sane di mente passare tutte le ore che passo al campo con freddo pioggia vento o sole se fosse solo per protagonismo o voglia di protagonismo. |
Carino Spaccascuregge! :cool3
Eheeh, "aggressività"...anche la Topa a suo tempo si distraeva con niente, anche un paio di farfalline; poi son bastate due bottarelle sulle zampine date al momento giusto e da allora col figurante in campo non si è più distratta :lol: Quote:
A non voler dar retta alle nostre "sensazioni" però puoi dar retta a quello che ci disse questo addestratore (o lui non è abbastanza "esperto"?). Con Olly ti ho messo anche Tristan (Nav x Kama) quindi non vedo dove sarebbe la "parte". Ti ho detto com'è andata, non ho detto che Oliver non sia in grado di passare un CAL 2, anzi penso che volendo -forse- potrebbe fare molto di più (basterebbe cambiare il proprietario :mdrmed:mdrmed:mdrmed ) . Tristan, al contrario di Oliver (che non abbiamo più rivisto in campo), l' ho visto tempo dopo in un nuovo campo e mi sembrava molto migliorato a livello di nervosismo, tanto è vero che dopo poco tempo passò con un buon punteggio l' avviamento. |
consiglio per i neofiti
Un consiglio per i neofiti:
Gli attacchi non sono la mia materia e resto fuori dalle polemiche. Premesso che fare qualcosa con il tuo clc è una cosa meravigliosa e da incoraggiare, faccio solo una raccomandazione in modo particolare a chi si approccia al mondo della utilità e difesa: informatevi molto bene su quali metodi usano nel campo che volete frequentare perchè purtroppo, soprattutto in quell'ambito, in molti posti sono ancora parecchio "indietro" con le tecniche di addestramento e le barbarie non sono escluse!:evil: Quindi sì metodo gentile, gioco e rinforzi positivi, NO a tutto il resto! |
Quote:
(e meno male!) semmai,cal 2 + un qualcosa tipo "good canine citizen/buon cittadino canino" sarebbe l'ideale(fra qualche anno):) |
…ciao a tutti...innanzi tutto la mia opinione-consiglio che do a Christian è appunto quello di valutare di persona l’addestratore, in particolar modo l’approcio che ha verso il cane. Se uno
ti dice questo è il mio metodo, prendere o lasciare gira i tacchi e prosegui la ricerca…è importante, soprattutto in questa razza che sia l’addestratore ad adeguarsi al temperamento e al carattere del cane e non il contrario...per esempio non è detto che insegnare la condotta deve volerci per forza lo strozzo o un metodo coercitivo…l’ideale secondo me (non è farina del mio sacco, ma dell’addestratore di Biork, ma idea che condivido a pieno) è partire con i metodi più gentili possibili e poi, a seconda di quanto è zuccone il cane, di quante e quali problematiche il cane crea nella vita di tutti i giorni, e di quali sono le tue aspettative dal lavoro, innalzare pian piano, per gradi, la durezza dell’insegnamento…poi uno può anche decidere di usare le punte e l’elettrico per raggiungere qualche risultato, la legge non lo vieta, ma non sono d’accordo…se si rendono necessari certi metodi per me è meglio che uno vada a passeggio…magari leggermente le punte, ma su un cane che è già in IPO e a cui va fatta qualche correzione…bisogna dire che un cane che è già in IPO non soffre particolarmente qualche colpetto con le punte…altro discorso è usare il collare con le punte a prescindere da ogni considerazione. Nel primo campo di addestramento in cui ho portato un mio cane, l’addestratore pretendeva che insegnassi il richiamo alla mia cucciola di 4 mesi con un guinzaglione di dieci metri, collare con le punte...far partire il cane e dargli il comando VIENI e dopo mezzo secondo dargli il colpo con le punte…questi è un approccio da evitare: nessuna intenzione da parte dell’addestratore di rapportarsi al cane e il solo interesse è quello di raggiungere il risultato. Certo non si può condannare a prescindere un tale metodo: con un cane adulto, tendenzialmente aggressivo che ignora totalmente il richiamo posso accettare anche un tal metodo…anzi è quasi un obbligo visto che il cane può essere un pericolo… Per quanto riguarda la manica in genere si sente che i maschi vadano meglio ma sicuramente non è una legge scritta. In questa razza bisogna considerare che, il carattere non è ancora fissato e si possono notare nei vari soggetti le diverse inclinazioni che formano i ruoli nel branco…ci sono i soggetti sensibilissimi che fungono da sentinelle (in genere molto nervosi), soggetti con un predatorio elevato che in natura sono quelli che rincorrono e sfiniscono le prede (generalmente le femmine o cmq i soggetti più agili) e poi ci sono quelli che uccidono le prede nella caccia grossa che hanno per lo più aggressività (in genere sono i maschi)…quindi nel preparare alla manica un clc bisogna bene tener conto della sua indole…a conferma di ciò posso rapportare il caso di Wasat a quello di Biork: la prima con molto predatorio e appunto come dice Kika per portare avanti il lavoro sulla manica si rende necessario stimolare un po’ di aggressività e di possesività...Biork fin dal primo giorno che ha visto il figurante a tirato fuori un’aggressività molto elevata, inaspettata se si conosce l’indole sua...morde, affronta il figurante in minaccia senza indietreggiare…sicuramente in natura sarebbe un soggetto che finisce le prede nella caccia grossa..la stazza dei due esemplari conferma ciò, agile slanciata la prima, un colosso il secondo…nel caso di Biork occorre appunto abbassare l’aggressività verso il predatorio (che ha ben poco sviluppato, visto il suo ruolo)e la possessività sulla manica…l’ideale a detta di chi sta facendo questo lavoro su Biork è di portare i due fattori al 50 e 50…la cosa da evitarsi come la peste, è di stimolare il cane, pur che morda a tutti i costi, sull’autodifesa. E’ forse il metodo più facile per far mordere, soprattutto un clc ma è il più dannoso e pericoloso…poi nella vita di tutti i giorni, ogni qualvolta il cane percepisce una piccola minaccia (che magari non è) si sente in diritto di attaccare per primo… Secondo me il Cal1 è una valida prova se fatta correttamente, più del Cal2 in cui può entrare il fattore ludico anche se un esperto sa bene se il cane morde per gioco o perché ha le palle…sicuramente giudico il Cal1 insoddisfacente come prova caratteriale per il clc in quanto in un cane adulto una tale prova può essere costruita con mesi di esercizi anche su un cane magari non terrorizzato, ma tendenzialmente paurosino e insicuro..il Cal1 attesta l’attitudine al lavoro ma non è una garanzia nel rispecchiare i geni caratteriali di un soggetto. Due soggetti di mia conoscenza hanno passato la prova: uno è entrato in campo per la prima volta ed ha affrontato il figurante, il secondo un pò timoroso, dopo due mesi di esercizi ha fatto lo stesso affronto. Allora cosa mi dice questa prova: mi dice che entrambi i soggetti hanno attitudine al lavoro, ma dire che sono caratterialmente simili (come la prova caratteriale della bonitazione dice) è assolutamente falso e fuorviante. E’ da tempo che penso questa cosa, l’ho già scritto, ho avuto conferme da persone molto competenti nel settori che affermano che, il Cal1 come test caratteriale può essere valido se si pone un limite di età che impedisca di costruire il cane per tale prova…si dice 18 mesi per un maschio, 20 mesi per una femmina…mi pare Davide dicesse che sarebbe giusto mettere la prova di lavoro obbligatoria per i riproduttori: se considero l’insufficenza delle attuali tecniche di giudizio caratteriale (Cal1 in italia, paletto in madre-patria) sono d’accordo, ma in senso generale sono del giudizio che la razza sia ancora troppo giovane per un tale passo...si necessità ancora l’uso di soggetti che hanno valore morfologico e salutare che magari sono così così con il carattere …certo non soggetti terrorizzati e problematici… in questo senso quello di cui si ha bisogno per portare avanti la selezione di questa razza è una prova caratteriale seria e obiettiva…concordo che cmq il livello di lavoro nella razza è insoddisfacente..il clc è un cane da lavoro, non è un malinois, un doberman o un pastore tedesco ma nella media è molto più lavorabile di quanto molti proprietari pensano e di quanti addetti esterni dicano…poi bisogna cmq considerare che il lavoro, a prescindere dai brevetti, rafforza il legame e quindi il controllo tra cane e padrone…tante problematiche basilari di cui si parla spesso nel forum si possono risolvere migliorando questo rapporto, e migliorando la nostra comprensione nei confronti del cane e dei suoi atteggiamenti. |
Concordo su molti punti, tranne i seguenti :
Quote:
Quote:
L' elettrico non saprei, ma ho visto come ha ridotto un doby IPO 3 messo nelle mani di un idiota per bastarmi. Quindi NO GRAZIE. Quote:
Quote:
E' poi più difficile "aggiustare" il risultato o va o no va. Nei vari CAL 1 sono pasati cani che scodinzolavano al figurante... Con il CAL 1 puoi valorizzare cani tutto fumo e niente arrosto o addirittura schizzati, col CAL 2 qualcosina in più la vedi. Ludico ? Ben vengano cani così aperti e socievoli da mordere per gioco! Magari averne di più. |
Ale scusami solo una precisazione,ma il collare elettrico e' fuori legge!!!
|
Quote:
scusa alessio me cè una razza che quando faceva il cal 1 ebbe un solo non approvato...che io ricordi quando ha iniziato a far eil cal 2 beh..un po di piu di un solo"non approvato"! ;-) e davvero si ben vengano cani aperti e socievoli da mordere per gioco,non saran mai cani da guardia,ma di sicuro saran cani che si faran accarezzare da tutti(coa che nel clc oggi,non è) l'evoluzione del dobermann,mediamente in 30 anni,da cane algido e ringhioso e vero guardiano a animale molto piu socievole ,piu ludico e meno ringhioso(anche se meno"ruvido guardiano",oggi-un tempo era diverso ),è li a testimoniarlo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
e invece no,alessio,e credimi se facciamo un dibattito con addestratori,in altre razze,(ma forse anche qui)TUTTI e dico tutti,ti diranno che uan cosa molto indicativa è il morso sulla manica,che in un semplice affronto NON si vede la prova sulla manica è mooolto indicativa e nel cal 2 cè; nel cal 1 ,no nel cal 3 dove è ancora piu esigente lo è ancora di piu,x quanto lo facciano solo i boxer(e li di default è chisto solo e soltanto centrale e deciso,e il lascia a comando) nel morso della manica puoi vedere se il morso viene dato a bocca piena e centrale(che vuol dire coraggio e sicurezza) se viene dato di alto e di punta....imagina cosa vuol dire() scusa alessio ma questi sono i basilari io cani che fan l'affronto senza la manica,.....beh cè di tutto,da quelli che potenzialmente se fossero al cal 2 morderebero"intero" e queli invece di punta ..e di alto,quasi sul gomito..(hehehe immagina cosa è meglio)e anche qualche sfumatura ecco una prova di cc cal 2 vista tmepo fa: una morde centrale ma con solo i canini e perde la presa,della manica,un po indecisa ma poi la riprende(una femmina..che strano,e?) uno va di lato sul, gomito,e di punta ,quasi asimmetrico,..appena prima era quello che aveva accusato di piu lo sparo(strano eh?) un altro morde centrale e deciso,ma non corre molto(quasi al trotto..era talmente giuggiolo) altro ancora morde a velocità da dobermann ,centrale e deciso,nel lanciato dico,son cose diverse si vedon nel cal 1,secondo te? no il morso centrale e deciso e a bocca piena non vuol dire ludico e bsta,o perlomeno non solo, vuol dire:coraggio,o quanto meno nessun paura dell'uomo sarà un caso che i cani corsi,che NON sono lavoristi per eccellenza ,è noto,faccian spesso lanciati lenti,ma con morso ottimo e ludico e pieno? no,perchè son cani abbstanza sicuri di se-ad esmepio mediamente acusano lo sparo motlo meno di altre razze lupodii molti cani lupodi semran pu effervescienza ma sotto solto un po di fifa dell'ignoto(infatit son piu nevrili e veloci),la hanno;-)( e ifnatit molti pt e dobermann non sempre mordin a bocca piena,e cmq han morsi molto piu nervosi,masticano,aggistano e non è postivo.ma ovviamente son piu veloci e addestrabili e quello compensa) ps:alesio,perdonami,sono in piena corsite,lo sai;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Ah, NESSUN clc (e veramente pochi cani in generale) non indietreggia davanti a niente! Quote:
Anche all' esordienti di Navarino c' erano un paio di pastori che sembrava dovessero spaccare il mondo, poi una volta lasciati liberi (qualche anno fa all 'esoridenti c' era il morso, ora non più) so annati pe' prati :lol: |
Pensavo di aver postato un messaggio superfluo e scontato e invece mi rendo conto che non è affatto così!
Ovviamente il collare elettrico è vietato (ma per la precisione ne è vietato l'utilizzo e non la vendita:cry:...siamo in italia!) gli effetti devastanti del suo utilizzo li ho visti su alcuni cani (l'ultimo pt arrivato da noi aveva perso tutto il pelo sul muso a causa dello stress causatogli dal collare elettrico anti-abbaio ed è ancora sotto psico-farmaci):cry: all'università di pisa stanno facendo uno studio sugli effetti del collare elettrico sul cane e hanno scoperto che sono molto molto più devastanti a livello fisiologico di quello che si pensava. gli effetti non sarebbero assolutamente pargonabili a quelli causati sull'uomo (nel senso che, se anche testate su di voi il collare, non riusscireste ad ottenere un effetto forte come sul cane) ciò, tra le altre cose, a causa della diversa conducibilità del pelo del cane -che varia anche in base al tipo di pelo - e a causa del fatto che il collare è applicato sul collo: un punto nevralgico. Per quanto riguarda il collare a punte, mi auguro che non sia neanche necessario raccomandre di scappare il più lontano possibile da che vi suerisce di usarlo! Mi raccomando: ASSICURATEVI CHE NEL CAMPO CHE VOLETE FREQUENTARE USINO IL METODO GENTILE!!! non solo è quello che garantisce i migliori risultati ma è anche quello che vi consente di fare di tutto col vostro cane, nel senso che, una volta che con lui avete creato un certo tip di rapporto, potrete veramente divertirvi a provare a fare qualunqe cosa insieme! parlatene con un addestratore valido, informato e con esperienza. il lavoro col cane (QUALUNQUE LAVORO!) e io credo in particolar modo con il clc, va impostato a partire del rapporto con lui! e che rapporto pensate di instaurare se, per non farlo tirare al guinzaglio, gl idate dei grn tironi col collare a strozzo? mi rendo conto che è difficile scegliere il campo da frequentare. credo che assistere a un paio di lezioni possa essere un buon metodo per valutare come lavorano gli addestratori. e magari fatevi una bella chiaccherata con loro e cercate di capire quali sono i metodi che usano. |
w sempre la scuola gentile!
|
Quote:
Mannaggia.............dopo tutta questa pubblicità più che negativa, come faccio adesso a portare in giro il mio coyote che non potrò più mettergli collare a strozzo, punte, collare elettrico.............va beh andrò in giro con solo i bocconcini e con tante coccole e speriamo in bene........:lol: Scila |
...mmmm, penso di essermi espresso in modo troppo veloce e quindi di esser stato un pò frainteso...il mio era un discorso generale che si rifaceva alla scelta di un campo di addestramento. Le punte il mio Biork non le vedrà mai, perchè vado al campo per vedere dove il mio patata può arrivare sul presupposto di un rappporto di fiducia e complicità...oltre, l'agonismo, non mi interessa..dicevo che ho fiducia nella persona che parlava di piccole correzioni con le punte, nel senso che mi fido del suo operato, non che lo farò su Biork...poi Gianlù sai chi è, ci hai portato pure Navarre...lo stesso per dirti, la prima volta che vide Biork in condotta, disse che non avrebbe mai dovuto vedere lo strozzo il patatone...quindi non stiamo parlando di uno dai metodi coercitivi...però se mi dice che usare qualche punta su un dober per esempio da IPO per qualche correzione non è traumatico se fatto con tutti i crismi, conoscendo la persona, mi fido cecamente..mia opinione personale è che magari anche qualche clc con la scorza potrebbe reggere, ma è un puro discorso teorico che non metterò mai in pratica di mio...altra cosa è se io approvo...non approvo perchè i miei obiettivi dal lavoro sono altri...però non me la sento di condannare un lavoro siffatto se eseguito da una persona esperta...come non me la sento di condannare l'uso di metodi coercitivi quando un cane è molto problematico ed è all'ultimo tentativo prima della soppressione....il succo del mio discorso iniziale era quello che bisogna si selezionare l'addestratore, perchè se la gente si è allontanata dai campi vuol dire che le cazzate sono state fatte, ma se vogliamo coinvolgere la gente nel lavoro bisogna fare pure attenzione a non fare del terrorismo...un conto è usare le punte come metodo base...un conto è usarle con TESTA e ESPERIENZA come risorsa per raggiungere un risultato sportivo (non approvo, ma non condanno a pieno), un conto è usarle su soggetti la cui unica alternativa è la soppressione...insomma se si ha una buona impressione da un addestratore, e poi lo si vede prendere un collare con le punte, a mio avviso non dovete scappare a gambe levate, ma chiedere spiegazioni sul perchè, e poi semmai....allo stesso modo se qualcuno ha avuto una brutta impressione da un addestratore non bisogna scartarlo a priori...potrà aver sbagliato in vita sua ma non è detto che non si sia corretto e non sia ritornato sui suoi passi....come sicuramente ci sono quelli che sbagliano e perseverano...bisogna lavorarci per rendersi conto...non bisogna stare alle opinioni degli altri...
...per quanto riguarda i CAL, sono convinto che un figurante serio sia in grado di mettere in difficoltà un cane strillone ma che poi è tutto fumo senza la manica (CAL1), mentre sono dell'opinione che se un cane ormai associa figurante maniche e movenze al gioco di mordere la manica appunto (CAL2), la minaccia del figurante ha ben poco valore per testare il cane...potrò anche sbagliarmi ma ho questa impressione....Davide scuso la tua corsite da un certo punto di vista, ma non puoi paragonarmi i risultati dei CAL di un'altra razza con quelli del clc...primo perchè il clc è il clc, e secondo perchè, aimhè, non esiste una casistica rilevante di tali prove nel Clc....speriamo di averla nel più breve tempo possibile;-)... |
Quote:
Piuttosto, ce l' hai fatta a finire una pizza intera del famoso pizzettaro dove si rifornisce ?? Me mangiato tutto :lol: Poi tutto è relativo, certamente meglio della soppressione su un cane problematico provi qualsiasi cosa, solo bisogna vedere cosa. Anche il collare con le punte, in teoria, fa meno danni a livello fisico di uno strozzo usato male. A livello psicologico non ne sarei così sicuro invece. Quote:
E' proprio un classico il cane che legato al guinzaglio del conduttore è un leone, e libero di scegliere cosa fare è una pecora smarrita (nel senso che devi andare a cercare dove si è nascosto) |
Scusate se mi intrometto, ma come già affermato più volte io insisto per brevetto ENCI 2 come già presente per tante razze con prova di lavoro, il Cal 1 o 2 sono più prove caratteriali che prove di lavoro anzi io non vedo la necessità di preparare il cane per queste prove il soggetto dovrebbe eseguirlo quasi "vergine". Dico ENCI 2 perché ha anche una prova di pista che è essenziale per verificare le capacità di questa razza!
saluti Alessio |
Quote:
Quote:
|
Anche il collare con le punte, in teoria, fa meno danni a livello fisico di uno strozzo usato male. A livello psicologico non ne sarei così sicuro invece.
eh va beh, così non vale!:nono io cerco di dire cosa secondo la mia opinione è meglio... e voi optate per cosa è "meno peggio"!!! scherzo eh! tanto per sdrammatizzare un po'! però è proprio vero che ci sono tantissimi campi dove con le tecniche di addestramento sono rimasti a 50 anni fa! ...e ovviamente ciò è a discapito dei cani:( |
pizza? approvata.... quando? di domenica mattina? ah ah.....
x il resto d'accordissimo con Alessio.... vada x i metodi gentili alla grande, come anche ci ha insegnato perfettamente il NS ADDESTRATORE! (Ovviamente in caso di bisogno, ovvero esempio : x salvaguardare la vita del cane, in caso di ingestibilità, tutto si puo' valutare x i ns mostri, ALMENO QUESTA E' LA MIA OPIONIONE!) Buon lavoro a chi si fa un mega mazzo x portare al campo il cane, x passione, x amore e x migliorarne la gestibilità............ Tanti auguri di Buon Anno a tutti! Fra & Hunty |
...mah secondo me continuiamo a fare di "tutta l'erba un fascio".
Nel CLC ci sono (a differenza di altre razze) tantissime differenze caratteriali, puoi trovare dal maschio DAVVERO CAZZUTO a quelli (la maggior parte) che si cagano sotto al minimo bastoncino ( e ne vediamo tantissimo in giro). In mezzo c'è il CLC medio che a livello di "carattere" deve fare davvero tantissima strada per eguagliare un grigione MEDIO. quindi il problema delle "attrezzature" è relativo (sempre mettendo al BANDO gli ECCESSI di utilizzo sia chiaro!!!!). Un collare con le punte o una scossa "ELETTROSTATICA" (non elettrica ...non sono 220 volt) puo' essere una puntura di un insetto per un cane tosto, mentre puo' essere dannoso per un cane timido ed insicuro. Purtroppo il problema dei campi di addestramento è che la maggior parte di loro sono abituati a lavorare con cani malinois o pt o grigioni e non hanno la più pallida idea di cosa significhi lavorare con un clc. Non hanno idea della loro SENSIBILITA'.... Per cristian: io ho girato tutti i campi di Parma e REggio...sono riuscito a trovare un compromesso, io lavoro con il mio metodo sull'obbedienza, con l'addestratore invece lavoro sulla manica (ed in questo è davvero in gamba)...il Campo è a REggio emilia. Se vuoi ne parliamo in privato. ciao matteo matteo |
[qote=naiger;116085]...mah secondo me continuiamo a fare di "tutta l'erba un fascio".
Nel CLC ci sono (a differenza di altre razze) tantissime differenze caratteriali, puoi trovare dal maschio DAVVERO CAZZUTO a quelli (la maggior parte) che si cagano sotto al minimo bastoncino ( e ne vediamo tantissimo in giro). In mezzo c'è il CLC medio che a livello di "carattere" deve fare davvero tantissima strada per eguagliare un grigione MEDIO. quindi il problema delle "attrezzature" è relativo (sempre mettendo al BANDO gli ECCESSI di utilizzo sia chiaro!!!!). Un collare con le punte o una scossa "ELETTROSTATICA" (non elettrica ...non sono 220 volt) puo' essere una puntura di un insetto per un cane tosto, mentre puo' essere dannoso per un cane timido ed insicuro. Purtroppo il problema dei campi di addestramento è che la maggior parte di loro sono abituati a lavorare con cani malinois o pt o grigioni e non hanno la più pallida idea di cosa significhi lavorare con un clc. Non hanno idea della loro SENSIBILITA'.... Per cristian: io ho girato tutti i campi di Parma e REggio...sono riuscito a trovare un compromesso, io lavoro con il mio metodo sull'obbedienza, con l'addestratore invece lavoro sulla manica (ed in questo è davvero in gamba)...il Campo è a REggio emilia. Se vuoi ne parliamo in privato. ciao matteo matteo[/quote] beh, non vorrei rischiare di diventare polemica, ma sono proprio curiosa di trovare un qualunque cane di qualsiasi temperamento e razza sul quale il collare elettrico (o elettrostatico) non abbia effetti orribili e sia come una "puntura d'insetto":evil: (non che ci tenga molto a vederne di personba altri rispetto ai due poveracci che stiamo tentando di riabilitare) e continuo a non capire come si possa ancora pensare di addestrare con metodi negativi (se volete, anche la puntura d'insetto è comunque fastidiosa) anzichè con rinforzi positivi! mi dispiace diventare pedante, ma quando c'è di mezzo il benessere del cane... :shock: |
Quote:
a presto Cri |
[
beh, non vorrei rischiare di diventare polemica, ma sono proprio curiosa di trovare un qualunque cane di qualsiasi temperamento e razza sul quale il collare elettrico (o elettrostatico) non abbia effetti orribili e sia come una "puntura d'insetto":evil: (non che ci tenga molto a vederne di personba altri rispetto ai due poveracci che stiamo tentando di riabilitare) e continuo a non capire come si possa ancora pensare di addestrare con metodi negativi (se volete, anche la puntura d'insetto è comunque fastidiosa) anzichè con rinforzi positivi! mi dispiace diventare pedante, ma quando c'è di mezzo il benessere del cane... :shock:[/quote] benessere? allora vediamo i famosi "tironi" o "strattoni" al guinzaglio...un corso del mio amico non riesce più ad abbaiare... se vuoi una prova vieni a casa mia: io 2 anni fa abitavo in un condominio in città con una recinzione di 1,5 metri....bene usavo i "famosi" collari (alimentati da una pila di 6 VOLT!!!!!!!....è piuù forte la scossetta che prendete scendendo dalla macchina) per evitare che scappassero o potessero spaventare qualcuno...ho usato questo anche su DEMON (parecchi conoscono il suo carattere), non mi sembra assolutamente di averla terrorizzata, anzi.....(e qui sfido qualcuno che l'ha vista di recente a dire il contrario...) è migliorata rispetto a prima (ma questo non per merito del collare elettrico). oltre ad aver risolto il problema (ora sfido voi a vivere in un condominio con il giardino che costeggia il vialetto dell'ingresso del conodminio :lol:..) per finire: sia chiaro io sono contrario ad utilizzare il collare con le punte o quello elettrico senza prima aver provato altri metodi, ma come ultima spiaggia non li condanno certo. matteo |
Più che sui metodi e/o sui campi credo che bisognerebbe porre l'attenzione sulle persone. Mi spiego meglio. Quando ho davanti qualcuno che mi può insegnare qualcosa sui nostri lupastri cerco come prima cosa di valutare il grado di fiducia che si merita secondo i MIEI standard. E questi si basano soprattutto sui fatti/esperienze e ... PELLE. Quindi Cristian: gira! guarda ed ascolta i consigli di tutti ma alla fine fatti un'idea TUA secondo la TUA sensibilità.
Un piccolo consiglio basato sulla nostra esperienza di proprietari e nulla più: prova a capire chi cerca di "leggere" il cane prima di "utilizzarlo". Ho imparato tantissimo da addestratori che alcuni ritenevano violenti, ma che hanno dimostrato di riuscire a conoscere i nostri lupastri, dicendoci anticipatamente come si sarebbero comportati in determinate circostanze. Questa capacità fondamentale di capire il cane PRIMA del manifestarsi di un comportamento l'ho trovata sia in addestratori classici da UD (dai quali abbiamo imparato a farci rispettare fin da piccolissimi a tolleranza zero con metodi bruschi ma assolutamente non violenti) sia in comportamentisti "gentili". Uno che dice "proviamo a fare una cosa e vediamo come reagisce" è un cagnaro. Punto, indipendentemente dal metodo o dal campo in cui si trova. Chi osserva un cane ed è in grado di prevederne le reazioni è una persona valida che sa "leggere" davvero il cane. E questo lo dico da "utente finale" che ha sempre cercato il modo migliore per educare i propri cani. Quindi se una persona di cui mi fido mi dice che per correggere una problematica caratteriale particolarmente incancrenita o per ottenere determinati risultati in determinate discipline è necessario utilizzare metodi duri, non lo condanno, ne prendo atto e mi comporto di conseguenza: educo al meglio i cuccioli fin da piccolissimi e non punto a quei risultati in quelle discipline ;-) Non a caso, o forse per s/fortuna caratteriale dei due lupastri, non abbiamo mai utilizzato nè collari appuntiti nè collari elettrici. Poi non abbiamo nessun brevetto ma neppure particolari problemi caratteriali: le nostre pappe molli non ci hanno mai ringhiato contro e non hanno mai attaccato nessuna ... persona :twisted:! Insomma, non credo al bianco ed al nero. Eviterei la caccia alle streghe, credo che il bene ed il male assoluto stiano altrove... qui alla fine dipende solo da ciascuno di noi, da come vediamo i nostri cani e da che cosa intendiamo fare con loro ;-) Saluti a tutti, Ste |
Quote:
|
Quote:
;-) |
8)questa volta invece non ;-)TI sbagli!:p:p:p
|
Questa discussione è molto interessante , io non ne so assolutamente nulla , credo che per un neofita ci sia parecchio materiale da attingere
|
gia;-)
giusto x riepilogo,ditemi cosa ne pensate: -un clc che fuori di casa sta tranquillo ma si fa accarezzare,magari anche NON scodinzolando,e che lo steso tempo dietro la recinzione fa"groaaar"(sempre che non sia h-24 così,eh!) va ancora bene,non dico sia ideale,ma è accettabile non è aggresivo,! è solo maskio e adulto e territoriale!(e combattivo,probabilmente!) (è piu clc lui di uno paciocconisismo) se invece fa lo sttronzetto anche al guinzaglio li no,non va tanto bene! -meglio diffuse presazioni"medie" ,piuttosto che livelli estremi ottimi ,ma qualche cane fifone qua e la (intendendo lo stesso numero quantitativo,ovvio) -essere preparati psicologicamente che il proprio canelupo ,adulto,potrebbe (ipotesi,dico) anche essere solo..lupo fuori ma scarsino dentro,senza farsene un cruccio-lo si ama,ma si deve essere sinceri -e nel caso,non insitere,con metodi:quello sarà un cane da divano e giardino,e riga -se succede,farsene una ragione ,invece di incolpare sempre allevatore o se stessi-il dna si fa pesare,ecome -socializzazione sempre e cmq,ma a volte nel cucciolo PARTE di certe capacità,magari a 3 mesi piu che a 2,si vedono,eccome -se uno non le sa vedere,beh..è un problema,in una razza impegnativa come questa -paragone col pt:guarade,sta-basta pt e malinois:sono altri cani -mica che il clc sia un molossoide,ovvio,ma alcuni sono così sganciati e così pigri su COSE che NN li interessano che poki paragoni con razze lupoidi note sone fficaci,come feci notare con una,,mesi fa: "rmi stai descrivendo un cane ruglione e fermo a far il re del giaridino e a cazziare le subordinate,,magari maestoso,ma che come modo di fare ricorda piu un molosso che un pt":o -iniziare a pensare a prove nuove,perchè se i cal 2 (e melgio ancora il 3 ,se non lo facese solo il boxer)andreebro bene,gli ipo van bene x attacchi e pista ma con l'obbedienza il clc beh ..hai i suoi limiti(mica pokini..) -se se facesse qualcosa tipo ztp + good canine citizen sarebeb l'ideale: -ma se anche lo si facesse..e sarebbe l'ideale,ci sarebbero resitenze cmq: come mi facevan notare....qualcuno... "davide su,dai lo sai:ci troviam soggetti validi x morfo che però come carattere son beh..così cosà..e verrebbe cmq da pensare di usarli" bah fino a qualche mese fa mi sembrava ci fosse piu severità,cmq...: ...l'ipotesi"nun trombano".-....capisco che sia intimamente .ehm come dire..tostina..ma..la selezione ha un signifcato preciso ovvio,si posson sempre fare compromessi,e suppongo li si farà,sul carattere francesco!: palla a te ciao e grazie! |
Quote:
invece severità sui conclamatamente fifoni e sui troppo duri"grauuurrrrrrr",per quanto ,come l'esempio del cc fmaoso che feci qualche settimana fa ,non sempre i cani clonano loro stessi nella progenie in scala 1 a 1 (altro discorso lungo,questo) |
All times are GMT +2. The time now is 17:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org