![]() |
poveri orsi trentini....
http://img442.imageshack.us/img442/7...ajurka2bz2.jpg
purtroppo recentemente sono state prese nuove misure attuattive nei confronti dei nostri orsetti .... vi lascio il link...speriamo che jj1 non sia stato solo il primo sotto le doppiette austriache..... http://trentinocorrierealpi.repubbli...entini/1418860 gli orsi furono ripopolati in trentino grazie al progetto life ursus - http://trentinocorrierealpi.repubbli...bilico/1329749 http://www.pnab.it/natura_e_territor...ife_ursus.html jurka, una femmina particolarmente allegra, l'anno scorso è stata considerata troppo esuberante e quindi pericolosa, è stata messa in cattività (ecco la cattura ai margini di TOVEL http://trentinocorrierealpi.repubbli...ia/home/778823 ) e sta ancora aspettando di essere spostata in un posto consono a lei e alle sue esigenze visto che tutt'ora risulta imprigionata "momentaneamente" presso il santuario di san romedio (un buco minuscolo pensando ad un orso abituato a vagare sulle montagne - http://trentinocorrierealpi.repubbli...-Jurka/1325725 ) All'orsa non rimane altro che odorare la libertà.....intanto i dibattiti sono fortissimi ( http://trentinocorrierealpi.repubbli...-Jurka/1338806 ) , le manifestazioni popolari anche, ma la provincia cerca di calmare le acque..... non solo... ...visto che c'è ... sempre il vertice direttivo della provincia autonoma decide pure di sterilizzarla, così la narcotizza e viaaaaa http://trentinocorrierealpi.repubbli...-Jurka/1377985 http://trentinocorrierealpi.repubbli...a/home/1230282 uno schifo, un vero e proprio schifo! mi vergogno della mia regione! |
Valentina, grazie per le informazioni che ci mandi, sei una specie di agenzia Ansa degli animali! Guarda, non ti devi affatto vergognare per il Trentino: magari tutti i territori italiani fossero tenuti così!!! E per quanto riguarda gli orsi, figurati, sfondi porte aperte, ma che dire di altri paesi "civili" come la Germania? Per me è già un passo enorme in un paese che sa così poco di animali che si stia sviluppando piuttosto velocemente una coscienza naturalistica e che comunque si cerchi di reintrodurre animali meravigliosi di cui l'equilibrio naturale ha bisogno, oltre che noi che li amiamo. Con i grandi predatori ci sono dei problemi, naturalmente, specie se sono venuti a contatto con l'uomo e non lo temono. Ciò che importa, è che si prosegua nella direzione giusta cercando anche di informare e tutelare la gente che vive sullo stesso territorio, e che magari ha un po' di strizza a chinarsi per cogiere un fungo di prendersi un'unghionata sul didietro!!! Io ho un po' di buone speranze. Una strizzatina alla Mishotta. Ciao, Paola.
|
Quote:
E' più facile uccidere che comprendere. Tuttavia c'è sempre una speranza e grazie alla sensibilità di pochi queste splendide creature riusciranno a sopravvivere. |
riporto una nuova notizia riferita a jurka, l'orsa considerata dalla ns provincia "cattiva" - presa e rinchiusa temporanemante presso s. romedio -
"L’Apt e i sindaci di Coredo, di San Zeno e di Romeno vogliono che altri orsi sostituiscano Jurka quando sarà trasferita al Casteller. Ciò avverrà entro fine marzo. San Romedio ospita gli orsi dal 1955, per ricordare la leggenda del Santo a cui è dedicato l’eremo. Crediamo che da allora siano stati fatti molti passi avanti nella considerazione dei diritti degli animali. Ma è davvero possibile che si vogliano vedere altri orsi nella buca che ha imprigionato Jurka per tutto questo tempo?" vi lascio anche un link dove è possibile manifestare il proprio pensiero.... e il messaggio che mi è arrivato da giusi ferrari (attivista da anni in trentino e portavoce dei diritti degli animali) http://ferrari-trento.blogautore.rep...le-altri-orsi/ Carissimi, vi chiedo di intervenire numerosi con un commento anche piccolo. E' importante che ci opponiamo a una simile eventualità. San Romedio ha torturato troppi orsi dal 1955 a oggi. Se mi aiutate numerosi, ciò che pensiamo avrà visibilità. Un caro saluto animalista, giusi ferrari |
San Romedio ospita gli orsi dal 1955, per ricordare la leggenda del Santo a cui è dedicato l’eremo.
Si narra infatti che un certo eremita di nome Romedio, assai devoto al vescovo Vigilio, un giorno volendo fargli visita chiedesse a un discepolo di sellare il cavallo. Questi non riuscì ad adempiere all’incarico in quanto proprio in quel momento un orso stava sbranando il cavallo. Romedio non si turbò e gli ordinò di mettere le briglie all’orso. Il devoto discepolo ubbidì e fu così che il Santo poté compiere il suo viaggio. Molto tempo dopo, ossia nel 1958, il senatore conte Gian Giacomo Gallarati Scotti, membro d'onore del comitato di fondazione del WWF in Italia, comprò l’orso Charlie destinato a morire per la sua pelle e lo donò al santuario di San Romedio Crediamo che da allora siano stati fatti molti passi avanti nella considerazione dei diritti degli animali. Crediamo che l'eremo di San Romedio non abbia bisogno di un simile biglietto da visita per attirare i turisti. Non vogliamo più associare la sua bellezza all'immagine del dolore di un animale. Chiediamo che anche questo luogo di culto sia coerente con il messaggio di pace e fratellanza che vuole rappresentare. Protestiamo numerosi facendo sapere che diffonderemo attraverso più canali possibili le loro intenzioni. Giusi Ferrari - www.animalmente.ithttp://ferrari-trento.blogautore.repubblica.it/2008/02/19/san-romedio-saluta-jurka-ma-vuole-altri-orsi/ APT e sindaci coinvolti APT ( [email protected];[email protected] ) [email protected] [email protected] [email protected][email protected] |
|
Hai fatto molto bene Valentina ad aprire questa discussione ,
Anchio penso che l'eremo di San Romedio possa benissimo fare a meno di mettere gli orsi in una buca..quando ero piccola andavo in gita con la scuola li e dispiaceva vederli li Come dispiace vedere i lupi nelle gabbie.. Sono animali che Dio ha creato per essere liberi devono avere la loro liberta ,Non vergognarti di essere Trentina non è colpa nostra se ce gente che non capisce niente ma si puo sempre impedigli di fare ancora queste cose ciao Francy |
http://www.amicidijurka.it/
sicuramente lo avete sentito ai telegiornali nazionali visto che nell'ultima settimana erano molti quelli che inserivano un pezzo per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla firma mancante e NECESSARIA di scanio per il trasferimento di jurka ...
ebbene è di oggi la notizia apparsa sui nostri quotidiano locali dell'avvenuto trasferimento in un'area più idonea (anche se sicuramente meglio della libertà non c'è nulla) visto che vi avevo raccontato le vicissitudini dell'orsa birichina mi sembrava giusto aggiornarvi! |
Valentina, mi sa che lo hanno trasferito ..definitivamente....:(:evil:
http://www.repubblica.it/2007/06/sez...ttuto-jj3.html |
si l'ho sentito anch'io... jj3 è il figlio dell'orsa che hanno trasferito al casteller di cui parlavo sopra, nonchè fratello di jj1 quell'orso ucciso in baviera.
ecco con gli svizzeri... 2 figli di jurka morta .... e con noi trentini, jurka rinchiusa a vita in un recinto!!!! |
continua la cronaca nefasta per gli orsi trentini, riporto l'artcolo di un mio amico giornalista Andrea Selva
Il piccolo orso dovrebbe essere uno dei nipotini di Jurka, l'orsa burrascosa che si trova rinchiusa nel recinto e mamma di Bruno di Jj3, i due plantigradi che sono stati uccisi in Austria e in Svizzera TRENTO. Dovevano solo addormentarla per infilarle il radiocollare e tenerla sotto controllo, ma quando l'orsa - sorpresa mentre saccheggiava i cassonetti dei rifiuti di un albergo - ha sentito la freccia narcotizzante entrarle nel fianco è fuggita verso il lago di Molveno dove è morta annegata. I forestali l'hanno trovata un quarto d'ora dopo, vicino alla riva, seguendo gli impulsi radio inviati dal proiettile soporifero. Probabilmente è caduta nell'acqua da una ripida scarpata quando l'anestesia ha cominciato a fare effetto. L'incidente - così lo hanno definito i forestali - si è verificato l'altra notte attorno alle 2, quando è scattato un piano d'emergenza, autorizzato dal ministero dell'ambiente, nel tentativo di tenere una coppia di orsi trentini lontani dai centri abitati. L'orsa annegata è un giovane esemplare, due anni di vita e novanta chili di peso, forse la figlia di Jurka, l'orsa irrequieta importata dalla Slovenia che l'anno scorso è finita in gabbia dopo una lunga serie di scorribande. Una famiglia sfortunata, famosa per l'apparizione invernale sulle piste da sci di Madonna di Campiglio: il fratello Bruno è stato ucciso a fucilate in Baviera (ora è imbalsamato nel museo di scienze naturali di Monaco), l'altro fratello l'hanno abbattuto nei mesi scorsi in Svizzera dopo aver razziato pollai e ovini dell'Engadina. La notizia si è diffusa in mattinata ed è stata confermata dal presidente Lorenzo Dellai in una conferenza stampa. Gli hanno chiesto se era in lutto e ha risposto - pur dispiaciuto - che la parola lutto è più adatta per le tragedie sul lavoro che non per un'orsa morta. E' toccato al dirigente del servizio foreste Romano Masè spiegare l'incidente incredibile, che ha colpito duramente anche la squadra di forestali, protagonisti involontari della vicenda più grave da quando è partito il progetto di reintroduzione dell'orso bruno: «Sono cose che possono capitare nell'ambito di operazioni come questa. Abbiamo agito nell'ambito dei protocolli per assicurare la sicurezza ai cittadini: ai miei uomini non posso rimproverare nulla, anzi la nostra professionalità nella gestione del progetto orso è riconosciuta a livello internazionale». Il ministero dell'ambiente aveva dato il via libera per mettere il radiocollare a due orsi, protagonisti questa primavera di scorribande in due zone diverse del Trentino: a Molveno (dove ieri l'orsa è morta) e in val Rendena dove il tentativo di cattura è tuttora in corso. In realtà l'altra sera a Molveno i forestali - affiancati da un veterinario, come previsto dal regolamento - si sono trovati di fronte a due esemplari. Il secondo è riuscito a fuggire e potrebbe continuare ad aggirarsi vicino ai centri abitati. Che ne sarà ora dell'orsa abbattuta? Il primo passo è quello di effettuare una serie di analisi genetiche per avere certezze sulla sua identità, quindi il corpo dovrebbe essere congelato e tenuto a disposizione dei forestali per ragioni scientifiche. Intanto la popolazione di orsi trentini - con la perdita di un'unità, per di più femmina - si attesta sui venti, venticinque esemplari. «Ma abbiamo due nuove cucciolate» ha detto Masè. http://locali.data.kataweb.it/kpm2gl...mimage/1475610 |
L'ho letto anchio sul giornale ieri ,sono cose che dispiacciono molto ... Ho molta stima delle guardie forestali perche sarebbe il lavoro dei miei sogni ma di istinto mi verrebbe da dire..cosa l'avete addormentata a fare se non avete fatto i conti di quanto tempo ci avrebbe messo l'anestetizzante per fare effetto ed essendo cosi irrequieta il rischio del lago..con gli animali non agite da protocollo...
Però è anche vero che siamo umani ed è umano non pensare subito a tutto..è un vero peccato..anche se avremmo nuove cucciolate in trentino rimane il fatto che due dei "nostri "orsi sono morti per colpa dell'uomo e non sono giuste queste cose |
Speriamo di non dover leggere di altre brutte fini.
31/8/2009 - LA STORIA Parco d'Abruzzo, in coda nel bosco per vedere l'orso marsicano http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif È il fenomeno dell'estate nell'area abruzzese. Decimati dai bracconieri, ne rimangono 50 esemplarihttp://www.lastampa.it/common/images/pixel.gif http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/cmstp/rubrich...4&ID_file=1295 PESCASSEROLI (L’Aquila) Non è propriamente un vis à vis con Yoghi – l’orso marsicano è più piccolo di quelli americani, il grizzly e l’orso bruno, e grazie a dio è di gran lunga meno pericoloso - ma insomma, vista la frequenza con cui avvengono gli avvistamenti e l’estasi stampata sul viso di chi scende dopo aver vissuto l’esperienza, si può ben parlare del Parco nazionale d’Abruzzo come della nuova Yellowstone italiana. Il «bear watching» è il fenomeno dell’estate e anche uno splendido esempio di convivenza con un grande predatore, gestito bene e trasformato sapientemente in risorsa economica. Ogni giorno l’escursione organizzata da un’agenzia locale per osservare qualcuno dei cinquanta orsi che vivono nelle foreste del parco fa il tutto esaurito: cinquanta euro a testa per avventurarsi lungo i sentieri e tra i faggi, salire in cima a un montagna (cinquecento metri di dislivello), cenare al rifugio, sperare di vedere l’orso e poi scendere a valle in ogni caso rilassati. Perché così insegnava anche Mario Rigoni Stern. Quando qualcuno gli chiedeva un consiglio per vivere meglio, lo scrittore amante di montagna rispondeva con semplicità: «Camminate, andate per i sentieri, vedrete che la sera vi addormenterete molto più facilmente». Aspettando il letargo Gli incontri con gli orsi marsicani sono sempre più frequenti: non è facile trovarli, sia chiaro (anche se a volte si avvicinano loro al cibo degli uomini, facendo qualche razzia nei pollai, entrando in qualche cantina o in qualche frutteto non lontano da Pescasseroli), ma dopo i momenti difficili vissuti gli anni scorsi, quando il bracconaggio ha colpito duro e sono state trovate carcasse di orsi e di lupi (il rischio è costante), in questi giorni si può dare la bella notizia. Aggiungendo che per vederli sono le ultime settimane, e anche le migliori, perché tra poco gli animali andranno in letargo. In questo momento, invece, vanno in giro rimpinzandosi di bacche e insetti, per accumulare più scorte di grasso possibile nel letargo. Il parco ovviamente regola severamente il «bear watching»: ha chiuso alcune strade per non disturbare gli animali (aquile, lupi, cervi, caprioli) e i permessi sono centellinati. Per gestire meglio l’orso l’anno scorso il Wwf ha donato recinti elettrificati anti-raid. L’animale non è pericoloso per l’uomo, beninteso. In fondo è un simpatico fannullone, un opportunista che dorme molte ore al giorno e gironzola la sera e la notte. Di sicuro non ci aspetta dietro l’albero per rubarci i panini e tanto meno aggredirci. Adora la frutta: mangia al 75 per cento soprattutto vegetali, poi invertebrati e carne in minima parte, specie le carcasse. Non è un cacciatore come il lupo, il suo motto è «minimo sforzo, massimo rendimento»: alveari, polli e pecore sono preda degli esemplari più audaci, se non sono protetti da recinti elettrificati o da cani. Sanno come tenerli a bada anche in Trentino, nelle fortunate foreste del Parco Adamello Brenta. Boschi, laghi e praterie d’alta quota, le uniche dalle quali l’orso bruno (più grande di quello marsicano) non s’è mai estinto e in questi anni conosce una nuova e fragile rinascita: venticinque plantigradi sono il risultato del progetto «Life Ursus» che dal 1996 ne ha reintrodotti una decina, grazie al lavoro di Wwf, provincia di Trento e Parco Adamello Brenta. Gli animali si sono riprodotti perché la zona è intatta, ha grandi foreste, poche strade e rocce dolomitiche piene di cavità naturali, tane ideali; e soprattutto perché la maggior parte degli umani li ha accettati, consapevole che la loro presenza è il miglior simbolo di natura vera e un formidabile volano turistico. La brutta fine di Bruno Qui conoscono le imprese di Jurka e di Jose, genitori di Bruno, l’orso ucciso in Baviera nel 2006. Molti ricordano Jurka che attraversa a nuoto con i piccoli il lago di Tovel: indimenticabile. Di un’orsa e del suo cucciolo racconta anche Cesidio, della Ecotur abruzzese: «È andata bene ieri, abbiamo visto mamma orsa con il piccolo. C’erano anche turisti saliti in fuoristrada su una strada vietata alla circolazione, mettendo anche noi a rischio di caduta massi. La Forestale li ha multati». Anche qui la montagna è un ecosistema fragile, da proteggere: a Pescasseroli carrozze trainate da cavalli portano i turisti a spasso per il centro, le biciclette e i fuoristrada spuntano da ogni parte e fiumi di ragazzi sciamano fino a notte inoltrata. Perché no, ma più in alto orsi, lupi e aquile possono vivere tranquilli: si incontrano molte tracce di orso lungo i sentieri (pietre rivoltate, escrementi), basta fare un po’ di silenzio, restare sotto vento, binocolare un po’ e l’avvistamento non è impossibile: «Ne abbiamo trovato uno che mangiava tranquillo le bacche di un cespuglio – dice Cesidio - spostava pietroni per trovare gli insetti. Era buffo, la parte anteriore color crema come avesse una maglietta. Ha passato il crinale ed è scomparso». Gli orsi sono animali per nulla aggressivi: per un paio di chilometri possono correre ai 50-60 all’ora, ma lo fanno quasi sempre per scappare dall’uomo. Nei rarissimi incontri ravvicinati si spaventano più di noi e tutto quello che si vede è un sedere in fuga fra tronchi e foglie. In Slovenia, dove ce ne sono circa 500 (altrettanti in Croazia, seimila in Romania) in dieci anni c’è stata una sola vittima, che si era avvicinato ai cuccioli. Vale dunque la pena di proteggere l’orso, di non trattarlo come una belva pericolosa: in fondo è anche l’animale che ha condiviso le grotte con i nostri antenati, le montagne con i nostri padri e – sotto forma di peluche - le culle con i nostri figli. link http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif |
31/8/2009 - Intervista a Fulco Pratesi: "Per il turismo l'orso vale quanto un'opera d'arte" http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif http://www.lastampa.it/lazampa/img/pixel.gif
Se è vero che alcune persone hanno un animale totem, per Fulco Pratesi, presidente onorario del Wwf ed ex presidente del parco nazionale d’Abruzzo, questo è senz’altro l’orso. La sua conversione da cacciatore ad ecologista avvenne tanti anni fa in Turchia, proprio quando si trovò di fronte mamma orsa con tre cuccioli. Fu lì che abbandonò il fucile. E non sarà un caso se la rivista di natura per ragazzi che fondò 30 anni fa prese il nome di «L’Orsa». Pratesi, il turismo fa bene agli orsi? «Semmai è il contrario: gli orsi fanno bene al turismo. Un bosco frequentato da questi plantigradi ha molto più fascino di un bosco vuoto e così gli orsi vengono rispettati in quanto portano ricchezza. Non tutti però lo fanno. Due anni fa alcuni esemplari furono vittime di bocconi avvelenati… Esistono purtroppo ancora delle frange di incultura e vandalismo che considerano gli orsi come dei competitori. Eppure averli in un Paese come il nostro, così densamente antropizzato, a due ore e mezza di auto da Roma è un vero miracolo. Consentire che si perda un orso o un lupo alla volta è come lasciar sfregiare un’opera d’arte, è un atto insano come picconare la Torre di Pisa». Il fatto che gli orsi siano diventati così confidenti è un buon segnale? «Certamente. Convivono con noi in maniera armonica e non c’è nulla di innaturale. Hanno superato secoli di persecuzione egregiamente e quindi la vicinanza con l’uomo non crea loro più problemi». Cosa bisognerebbe fare ancora per la tutela dell’orso? «Innanzitutto bisogna ampliare le aree protette perché quanto più gli orsi spazio avranno a disposizione tanto più potranno espandersi. Bisogna anche che chi subisce danni per la loro azione, perché a volte succede anche questo, sia risarcito in tempi rapidi e certi. In questo modo aumenterà la disponibilità ad accoglierli sul proprio territorio». link |
censimento
aggiorno qs vecchio thread con una tabella riepilogativa appena pubblicata dalla provincia/sezione parco naturale/fogli dell'orso aprile 2010
http://img188.imageshack.us/img188/9...atitolo1dg.jpg |
ottimo no?
|
anche se nel 2009 non ci sono stati molti nati il trend è comunque in crescita...bene!:p
|
avevo aperto un thread su "Incontri pericolosi"... senza risultato... vabbè...
La POESIA è una bella cosa, la REALTA' purtroppo è un po diversa... è facile fare i "naturalisti" al caldo dentro casuccia propria in pantofole... chi vive a contatto di certe realtà, certi "lussi" purtroppo non se li può permettere... sarebbe interessante vedere le reazioni di quanti di voi andando a passeggiare per boschi si ritrovasse il proprio amatissimo CLC sbranato da Dino M5....per non parlare di chi vive ancora in quelle contrade (con grossi sacrifici) e magari a i bambini che giocano nel bosco vicino... pensateci... [IMG]file:///Users/ruggerozigliotto/Desktop/Immagine%201.png[/IMG] |
io credo che....a ogni uno il proprio posto....
la biodiversità e il ripopolamento sono cose stupende, se controllate. Ci sono un sacco di animali che potrebbero fare male ai nostri cani e bambini....serpenti, orsi, lupi, cinghiali.....altri umani che buttano bocconi o gli sparano......che facciamo, ci auguriamo che spariscano???? a ogni uno il proprio posto....il mondo è di tutti...e l'uomo dovrebbe ritrovare il proprio posto anzichè pensare di esserne il padrone... |
Quote:
Quoto in pieno, e' anche facile essere egoisti e pensare al proprio sedere sbattendosene di tutto il resto, ma e' proprio perche' questo purtroppo e' il pensiero comune di molti che l'uomo spadroneggia distruggendo tutto e tutti pure i propri simili |
Quote:
Il problema è , come sempre, che fino a quanto tocca agli altri va bene, quanto tocca a noi... cosa vuol dire ognuno al proprio posto? Il "povero" orso farà una brutta fine se non si prenderanno immediati provvedimenti, la Forestale deve narcotizzare l'animale e portarlo in zone non abitate e deve farlo subito, altrimenti ci sarà qualcun altro che ci penserà... la zona è ricca di camosci e piena di cacciatori "attrezzati" che non vedono l'ora... ma possibile che in italia si debba sempre arrivare allo scontro? Usare il cervelletto no è? M5 è provvisto di radiocollare... bisognava proprio lasciargli fare tutto stò casino? Per come la vedo io, in un paese serio e civile qualcuno avrebbe già perso il posto... |
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14017
ok, lo riproponiamo qui... io quantomeno avrei rimosso il cadavere del povero asino:? Non si tratta di romanticismo... capisco i problemi di chi ci deve convivere... noi eravamo circondati dalle alci... però quoto Aly. |
si bene - io sono contenta della reintroduzione, gli orsi sono monitorati tramite radiocollare e quindi c'è l'attenzione per evitare tragedie
ci sono state e ci saranno predazioni a pascoli, ma i contadini vengono indennizzati dalla Provincia la storia di jurka e di jj one dovrebbe aiutarci un po' a capire meglio questo equilibri molto particolare tra natura e uomo, riprendo un mio vecchissimo post (del 2006 su altro forum) relativo a JJ1 Grandi, imbattibili ed onnipotenti i cacciatori che si nascondono dietro le loro grige e fredde doppiette .... il senso supremo di uomo sopra tutto, della mano forte che riesce a piegare qualsiasi cosa .....non lontano da me, infatti, il 26 giugno i "bavaresi" hanno sentenziato che JJ1, Bruno per loro, doveva essere abbattuto. Il temibilissimo orso era nato nella mia regione, nel Parco naturale Adamello Brenta un paio di anni fa e stufo degli stretti confini trentini ha pensato di varcare la soglia austriaca e poi germanica con l'intento di trovare un suo spazio e di stabilirsi definitivamente. L'orso che per natura non è vegetariano non trovando più molta cacciagione sulle nostre montagne si è fatto prendere per la gola e prima una gallinella, poi una pecora ed ancora, un alveare, ha fatto piazza pulita in vari casolari ai margini dei boschi. Per tutta risposta il governo locale, senza attuare nessuna politica dissuadiva nei confronti di JJ1, decreta, al di là di ogni ragionevole dubbio (opss ma non vale per le "bestie") che JJ1 manifesta troppa confidenza nei confronti della civiltà, che potrebbe essere un pericolo pubblico e che è impossibile catturarlo con metodi alternativi alla vera e propria uccisione, metodo definitivo e pulito per risolvere il problema. L'orso non sarebbe mai potuto essere catturato, riportato in Trentino e monitorato, nooooooo, l'orso cattivone, era solo un imminente pericolo per gli umani che erano terrorizzati dalla sua presenza e che piccini erano confinati nelle proprie case..... coprifuoco completo!!!!! L'intrepido cacciatore di taglie, quello che ha collezionato gratuitamente un'altra tacca sulla sua cintura è stato protetto mantenendone ignote le generalità anche se per molti è il salvatore di anime, quello che ha risolto il problema con un orso problematico...... qui ce ne sono tanti di orsi, piccoli e grandi, immessi ed importati e nati in territorio trentino ... ma non sono mai state prese decisioni così drastiche.... chi siamo noi supereroi? Li trattiamo come animali selvatici, liberi esseri viventi che si sono riguadagnati i loro territori, che mangiano carne cacciandola e non seduti a tavola con tovagliolo e bon ton.....non per questo vengono adittati come feroci bestie, da temere nonostante spesso si siano avvicinati ai centri abitati spinti da buoni odorini stuzzicanti l'appetito...... Il povero JJ1 ci ha messi davanti ad una terribile realtà e cioè quella di scoprire una fortissima mancanza di collaborazione tra nazioni vicine, di non riuscire a trovare un accordo nel 2006 che possa arrivare a dei compromessi e che ci permetta di pensare non solo al bene per noi stessi, ma anche del sistema naturale che ci circonda. Parliamo davvero due lingue diverse e sono cosi' diverse che i tedeschi avrebbero deciso di impagliare il nostro amato JJ1 e di metterselo in un bel castello pieno di fronzoli per farlo vedere ai turisti opss dimenticavo di raccontare di tutti i gadgets che i tedeschi hanno intenzione di fare per ricordarsi - ci del loro Bruno: peluches, magliette, caramelle...... |
Quote:
|
Mi dispiace Valentina ma non sonno d'accordo, oltretutto tu vivi in una provincia, quella Autonoma di Trento, che non dubito tra le più serie d'Italia, per cui i "rimborsi" saranno sicuramente rapidi, qui da noi... ma il punto non è questo, il punto è la nostra sicurezza e dei nostri cari nonchè dei nostri animali... tutti i bellissimi ragionamenti (che condivido) sul ritorno dell'orso, ma anche del lupo o dei predatori in genere, non possono NON partire da una seria e attenta analisi dal territorio che ci circonda, ci sono zone che NON possono prevedere (purtroppo) il ritorno di questi animali, guarda è una lotta persa che serve solo ad estremizzare i rapporti, ti faccio l'esempio della Toscana, dove hanno tentato il reiserimento del lupo introducendolo in zone dedite alla pastorizia, pur finanziando recinti anti-lupo e promettendo rimborsi che allo stato attuale sono ancora da perfezionare, si sono trovati con i lupi inchiodati o appesi agli alberi, morti avvelenati o sparati. Brutta storia, sicuramente esempio di bassa civiltà, però per "noi" è comodo ragionare così che viviamo di altro, mettiamoci nei panni dei pastori che da generazioni fanno un lavoro, oltretutto faticoso e poco remunerativo, che di punto in bianco viene messo in discussione da decisioni che passano sopra la loro testa. Purtroppo è così o ci suicidiamo tutti in massa per lasciare posto ai nostri "amici" animali oppure dobbiamo per forza tener conto che dove arriva l'uomo, predatore per eccellenza, scompaiono o vengono fortemente ridimensionati gli altri predatori. Ho avuto delle esperienze in Africa, la "mitica Africa" se non fosse per i parchi, National Geographic avrebbe ben poco da documentare... dove l'uomo ha posto insediamenti sono spariti tutti i predatori, questa è la realtà piaccia o no, per cui M5 venga spostato immediatamente e in modo incruento, l'alternativa sarà la sua inevitabile soppressione.
|
Quote:
Anch'io sono contento, l'importante è che vengano a fare "danni" a casa tua... |
Quote:
Se viene a casa tua sparagli, non mi stupirei se tu avessi una doppietta nel cassetto del comodino e la pelle di volpe come scendiletto. |
per completare il quadro informativo metto alcuni link che possono essere utili per approfondire l'argomento di cui parliamo
http://www.orso.provincia.tn.it/ http://www.orso.provincia.tn.it/rapporto_orso_trentino/ http://www.orso.provincia.tn.it/bina...1265269963.pdf http://www.orso.provincia.tn.it/gest...o_prevenzione/ http://www.orso.provincia.tn.it/gest.../pagina29.html http://www.orso.provincia.tn.it/gest...one_emergenze/ http://www.ladige.it/news/2008_lay_n...&id_news=64156 http://blogorsobruno.blogspot.com/20...-nel-2008.html |
dai, non facciamo polemica solo per farla, credo che il mio pensiero fosse chiaro...
non dobbiamo arrivare al punto di essere sopraffatti da altri animali e di vivere nel terrore o di non poterci costruire una casa, ma, per quanto possibile, dovremmo rispettare gli altri essere viventi e non vederli solo come possibili pericoli. La soluzione non è sterminarli, ma farli vivere mantenendo il controllo del numero e del territorio che occupano in modo da convivere senza troppi rischi per entrambi (ecco perchè la parola chiave era "in modo controllato"). Dico solo che l'uomo non dovrebbe arrogarsi il diritto di sterminare solo per paura, quando invece ci sarebbero altre soluzioni....poi non portiamo agli estremi opposti il discorso..;-) |
e questa invece è la cronaca, ovvero quello che succede nella realtà, ma attenzione non voglio assolutamente che l'orso venga ucciso, non possiedo nessuna doppietta ne pelle di selvatico come scendiletto cara Sirius, solo i piedi ben attaccati alla terra...non devi offenderti se propongo di spostarlo dalle tue parti, oppure la mia sicurezza è differente della tua? Il mio cane vale meno del tuo? Io li frequento quei posti e ti posso assicurare che ho uno splendido rapporto con la natura di quei luoghi, appena possibile bivacco (bivaccavo) con la tenda di notte per ascoltare il canto del gallo forcello (ora inizia la stagione) questo non mi sarà possibile finchè M5 sarà nei paraggi... conosci il "sapore" dell'alba? la "dolcezza" del tramonto? il bramito dei cervi? il canto della conturnice? Conosci la tempesta sui "sengi"? Il ghiaccio nei valloni? Il sibilo della vipera o il soffio del colubro?
Bene io non conosco la voce dell'orso e francamente spero di non incontrarlo mai.... notizie.bassanonet.it/attualita/5921.html http://www.parks.it/rassegna.stampa/...o.php?id=17875 http://www.centopercentoanimalisti.c...-vp544758.html www.vip.it/prealpi-vicentine-orso-nelle-contrade |
Quote:
Sono d'accordo nessuna polemica, solo la costatazione che con M5 siamo arrivati al punto... ora che si fà? Mi aspettavo delle risposte, siamo tutti d'accordo sul fatto che anche l'orso ha diritto di vivere, il problema è che come al solito, l'italia è ancora il paese dei Guelfi e dei Ghibellini, la teoria è una cosa bellissima, ma deve sempre essere supportata dalla pratica, altrimenti si corre il rischio di vivere nel paese dei sogni... e allora se sogni devono essere che si facciano nelle case degli altri. Nessuna polemica! La polemica purtroppo ci sarà, quando qualcuno esasperato o fanatico a voi la scelta, imbraccerà la carabina e risolverà a modo suo e sbagliando, il problema... solo perchè non si è voluto considerare anche le altrui neccessità? La cosa mi sembra un po' ipocrita... |
Quote:
Se potessi, sceglierei 5 anni in mezzo alla natura piuttosto che 15 in città per il mio cane... In ogni caso, si, non mi vergogno di ammetterlo io tifo sempre per gli animali, noi possiamo scegliere, loro no. Vi cedo il mio bilo a Pioltello se avete così tanta paura, ma temo che la risposta sarebbe no, perchè vi piace dove state, ma senza quelle orride creature malvagie che vi circondano. Ma per favore! |
Quote:
Devo riquotarti;) Il problema e' che l'uomo si crede il padrone incontrastato di tutto e tutti, pensa solo al proprio egoismo e al proprio tornaconto(almeno questo e' il pensiero della maggioranza) Vi ricordate zampa? non e' stato un orso a ucciderlo se non sbaglio ma uno di quei frustrati capaci solo di prendersela con i piu' deboli e scaricando una doppietta tanto per sentirsi "macho"....visto che non hanno altro modo per dimostrarlo |
Quote:
Non e' semplicisticamente un esempio di bassa civilta' ma di crudelta' allo stato puro e la vita di quelli che hanno commesso quegli atti vale molto meno di niente |
se inizio a parlare di questo discorso non finisco più lo sò (è stato anche argomento di tesi quindi..)
diciamo che per una convivenza pacifica dovremmo concentrarci sulla prevenzione dei danni,il monitoraggio della specie e dei sistemi di prevenzione e la mitigazione del conflitto tramite normative che vadano realmente ad aiutare l'allevatore e chi subisce i danni mentre purtroppo anche se ci sono i risarcimenti comunque l'allevatore subisce un danno notevole per una serie di questioni( iter burocratico lento e lungo, vizi della legge,sbagliate attribuzioni di valore, costi elevatissimi di smaltimento delle carcasse a carico dell' allevatore,incentivi per la messa in atto di opere di prevenzione praticamente inesistenti....and so much more..) se sapessi che li si aggira un orso di sicuro eviterei di andarci almeno con il cane libero...mi porterei dietro una bella sirena da stadio e eviterei di mettere nello zaino qualsiasi cosa da mangiare. In Toscana stanno studiando proprio adesso l'efficacia dei dissuasori..hanno visto che per pascoli non troppo grandi questi sistemi (insieme ai cani da guardiania e a una buona recinzione) stanno funzionando per tenere lontani i predatori..tutto però stà nell'estensione del pascolo,nel tipo di copertura vegetazionale e nell'utilizzo contemporaneo di altri sistemi di prevenzione. |
Quote:
|
Non e' semplicisticamente un esempio di bassa civilta' ma di crudelta' allo stato puro e la vita di quelli che hanno commesso quegli atti vale molto meno di niente __________________
CLAUDIA e GHOST :love Beh! mettiti il cuore in pace Claudia perchè, l'uomo E' così... pastori in Toscana o Masai del Kenia, Boscimani del Kalahari o Bamileke' del Camerun, quando arrivano loro (noi) scompaiono un certo tipo di animali che siano lupi, orsi o leoni poco importa... c'est la vie! La "nostra" civiltà e passata attraverso orrori inimaginabili, e ora a noi figli del nostro tempo non restano che le briciole di quello che era una volta il creato... questo E' l'uomo... litigare perchè un orso nel nostro caso M5 con tanto di radiocollare (sigh!) sta violendo le "regole" della nostra società, francamente mi appare sterile,ipocrita e permettimi anche un po sciocchino! Tutti io per primo vorremmo il mondo ideale, ma già il computer con il quale ti sto scrivendo rappresenta l'assurdità di quanto stiamo discutendo... |
Purtroppo devo darti ragione....l'uomo e' cosi':(
Io non credo di vivere in un mondo di sogni, so bene come e' la realta', il mondo ideale non esiste,basta guardare i disastri che ci sono intorno a noi e di cosa sono stati e sono capaci gli esseri umani ed e' per questo che in linea di massima io preferisco gli animali. Probabilmente e' una questione di ottica e di punti di vista, magari qualcuno di me penserebbe che sono crudele se potesse leggere i miei pensieri nei confronti di certa "gente" che se la prende con gli indifesi:( |
Quote:
Queste sarebbero buone soluzioni:) |
Quote:
Ho espresso il mio parere, e lo ribadisco. Tutte le nostre scelte comportano delle conseguenze. La povera asina gravida era da un uomo rinchiusa in un recinto non protetto e senza possibilità di fuga. Anche un uomo malintenzionato avrebbe potuto ucciderla per puro sollazzo o rubarla. Sempre colpa della leggerezza dell'uomo è, sia l'uccisione dell'asina, sia degli scorazzamenti dell'orso. Ma uccidiamo l'orso va! Soluzione più pratica per tutti coloro che invece hanno scelto di vivere a stretto contatto con la natura. E' sempre stato così, e sempre così sarà. Allora continuiamo come abbiamo sempre fatto.... è la vita.... Aggiungo: ma per favore va! |
...magari qualcuno di me penserebbe che sono crudele se potesse leggere i miei pensieri nei confronti di certa "gente" che se la prende con gli indifesi:( __________________
CLAUDIA e GHOST :love No tranquilla sei normalissima, capita anche a me a volte di provare + dolore per la sofferenza di un animale che per quella di "certi" esseri umani... rimane il fatto che la soluzione del problema della condivisione degli spazi inevitabilmente si risolve con la scomparsa di uno dei due antagonisti, ritornando al discorso di M5 mi spiace per lui ma deve venire allontanato ( con metodi incruenti) dai luoghi in cui si è insediato, anche perchè ora ha "compreso" che trova cibo a volontà e senza rischio, oggi è un asino o un pollo o una pecora, domani potrebbe essere un bambino o magari noi stessi che andiam per boschi, difficile ma non impossibile... "godiamoci" questo filmatino... d'accordo, l'orso bruno è molto più piccolo però credo renda bene l'idea... http://www.youtube.com/watch?v=38q2fDtDDvM |
Quote:
Scusami, non volevo urtare la tua sensibilità, e sopratutto non ho mai detto che bisogna uccidere l'orso, anzi proprio per tutelarlo è importante che venga spostato, narcotizzato e spostato in zone dove possa trascorrere la sua esistenza e attuando la funzione per cui la natura lo ha messo al mondo, ecco vedi, questo è il problema, che in natura l'orso appartiene a quelle speci che svolgono, come il lupo, o la lince quel ruolo di selezione, crudele, ma che permette all'ecosistema di autoalimentarsi... ora siccome non rimane quasi più nulla da selezionare, l'orso come fa ad alimentarsi? Semplice! si mangia l'asino o la pecora o i polli di chi NON vive a Milano, capisci il concetto? Esistono zone in cui potrebbe vivere, non a caso M5 proviene dalla Slovenia, ma anche da noi ci sono habitat abbastanza adatti e dove caprioli, cervi o camosci potrebbero rappresentare la soluzione, purtoppo questo orso ha "scoperto" i pollai e le stalle e a differenza della maggioranza dei suoi simili ha perduto l'innata diffidenza per l'uomo, anzi ha associato all'insediamento umano la semplice logica di cibo facile e senza rischi, e siccome non è stupido... trai tu le conclusioni... dopo di che per carità ognuno ha il diritto di esprimere dle proprie opinioni, e sono sicuro che il più delle volte le tue coinciderebbero con le mie, ma rimane la realtà, questa realtà bisogna affrontarla subito, anzi trovo molto irresponsabile l'azione di chi è preposto, Corpo Forestale, a vedere la cosa come una sorta di esperimento... poi magari, succede qualcosa di grave e allora arriva l'abbattimento "inevitabile"... ma io sono il primo ad augurarmi che ciò non succeda. |
Quote:
Per me hai detto cose scontate. Che io so. A me sembra di capire che secondo te, io, in quanto "cittadina", non posso capire. (scusa il gioco di parole) Non sai quanto ti sbagli. Un saluto |
io non vivo nel mondo delle fiabe...
non dico che questi animali, se non controllati, non possano creare seri problemi e danni.... non dico che la convivenza sia semplice..... ma dico che la convivenza è possibile, basta aver voglia di sbattersi un po', cosa che l'uomo (dato che "è fatto così"), non ha mediamente voglia di fare..... certo che è più semplice sterminarli, perdendo però la bellezza della biodiversità e tanti altri vantaggi.... il mio cane non è più importante del tuo ma neanche di un orso (non è che perchè gli voglio bene lui diventi più importante).... oggi all'uomo da problemi l'orso, domani un altro animale, il giorno dopo un altro......sterminiamoli tutti (con i vari problemi che ciò comporta....e non parlo solo di problemi morali)..... ma che importa...NOI siamo i padroni del mondo e...abbiamo le armi... non si sa perchè l'uomo cerchi sempre di guastare tutto e rovinare invece di cercare di integrarsi nella natura di cui fa parte :roll: |
Quote:
OK OK condivido tutto, sono d'accordo su tutto... ma ora che si fà? Il thread l'avevo aperto non per elucubrazioni etico-morali ma per sentire da voi cosa ne pensavate su come affrontare il problema: "Ostrega doman a vago in bosco con la Grisa... e se cato l'orso?" Tutto qua non volevo certo salvare il mondo... ciò rinunciato da un po e tra un po ci rinuncerete pure voi! Volevo solo sentire come vi comportereste voi:) besos :) |
ot!
oggi se ne è andato raimondo vianello e vist che si parla di natura selvaggia col solito tono da chiesa,perchè non dissacrare un po?hehehe http://www.youtube.com/watch?v=17scEMSdlrE DA CUI peraltro I TIRO mANCINO HA preso idea per: http://www.youtube.com/watch?v=eWuyPc0n7oc |
Se uno va nel bosco e ha un po' di controllo sul cane, vede un orso, chiama il cane, lo lega e se ne va!
L' orso nostrano anche se ormai abituato all' uomo è piccolo e molto meno aggressivo dei famigerati grizzly, non ce lo vedo l' orso assassino che insegue uomini e cani per mangiarseli! Poi è pur vero che con i nostri amati clc la prima parte del discorso (il richiamo) può essere un po' aleatoria...ma la colpa non è mica dell' orso :lol: |
Quote:
Se Grisa lo incontra sono Cxxxi... per lei ovviamente, quanto al richiamo, lasciamo perdere... giustamente la colpa non è certo dell'orso... mi sa che fin che M5 gira li intorno meglio evitare, peccato sta incominciando il canto del Gallo Forcello ed era oramai tradizione andare al "canto"... per quanto riguarda i danni che potrebbe fare, guarda come ha ridotto la povera asina e parliamo di un animale intorno ai 200 kg... http://media.athesiseditrice.it/medi...550_medium.jpg |
ok che un orso non è un canide e neppure un felino,ma non pare si vedano morsi "duri "al capo o al collo alla testa dell animale(strano),qualcosa sulla gola si,ma non sembrano ferite profonde-certo magari è solo la posizione della foto
(cmq si è mangiato tutte le parti molli dietro ,e i muscoli del treno posteriore,!!!eh si ,che foto!) |
Quote:
L'esasperazione porta all'uccisione dell'animale. Per questo che se la convivenza è dura dobbiamo lamentarci solo con le nostre amministrazioni e con la scarsa conoscenza delle tecniche e i metodi per prevenire un attacco o evitarlo..questo perchè nel secondo dopoguerra lupi ,orsi e linci quasi non esistevano in Italia e quindi adesso le aziende o i singoli allevatori amatoriali non sono attrezzati per fronteggiare il problema. Il predatore deve assolutamente capire che avvicinarsi all'uomo è rischioso e che quindi gli conviene stare nel bosco...questo naturalmente non sparandogli ma semplicemente spaventandolo (cani da guardiania, pastore a guardia del bestiame,dissuasori acustici e sonori,recinzioni elettriche) e proteggendo il gregge (come la stabulazione notturna). Di contro però nel suo habitat naturale non devono mancare al predatore le risorse di cibo e li che entrano in gioco gli interessi dei cacciatori Davide perchè mai un orso dovrebbe dare un morso in testa per uccidere un asina? Se volesse un orso anche di quelli marsicani potrebbe tranquillamente uccidere un cane,un uomo o qualsiasi altra cosa ...come potrebbe farlo un lupo ma NON succede almeno che il cane non veda deliberatamente a rompergli le pa@@e ma in quel caso è colpa del padrone che non dovrebbe liberare il cane se non ha il massimo controllo su di lui da libero. |
Quote:
Giuro che non sono stato io!!! :shock::shock: La guardia Forestale ha detto che prima le ha spezzato la schiena (era una femmina e pure gravida) e poi l'ha mangiata viva... partendo dalle parti molli, poi non è che si sia andato molto sui dettagli... comunque è il terzo nel giro di pochi giorni... secondo voi come vivono le famiglie da quelle parti? Qualcuno di voi ha bambini? |
Quote:
semplicemente perchè non dev'esser molto comodo attacare un animale non minuscolo " da dietro ",dove peraltro non ci son immediate parti vitali,8)quando è ancora vivo..sempre che l'asina non sia stramazzata di infarto dopo il primo attacco nel settore posteriore,il che non è improbabile vista la violenza dell attacco |
Quote:
con tutto il rispetto,miss,ormai giran cani del gruppo 1 & sopratutto 2 al mondo-pure in italia- che il tuo mitico vero lupetto immginario :)farebbe presto a darsela a gambe:twisted: l'ultimo attacco di UN qualcosa che potrebbe esser vero selvatico(lupo o piu probabilmente lince )"DATA" nord ovest ,montagne piemontesi ,1821,vittima un povero pastorello di manco 9 anni,(che non opponeva certo la difesa di un uomo adulto) ergo il caro vero lupo italiano è quel che è,ergo non è rambo |
Quote:
Sono d'accordo su tutto, infatti precedentemente avevo lamentato proprio questo, rimborsi proticamente irrisori e lunghissimi ad arrivare e sopratutto mancanza di prede (o competizione con il cacciatore) da parte del predatore... nel caso specifico i "mussetti" (asini) in questione non erano animali da lavoro, ma da affezione tenuti in casa per diletto/passione un po come facciamo noi con i nostri cani... lo sapete vero che si può amare anche un asino... comunque sia, è vero! il peggior nemico dell'uomo è proprio l'uomo. Speriamo venga risolto presto il problema (basterebbe narcotizzare l'animale e portarlo oltre il fiume Adige in zone dove già esiste una certo numero di soggetti "controllati" dalla regione Trentino, ma sembra proprio che qualcuno si sia affezionato al fatto di avere anche in Pasubio un "simpatico" orsetto... |
Mi dispiace di essere un po provocatoria, ma non vi sembra di essere un po ingiusto....?
Il orso, il cane, il gatto, il maiale, la mucca, il agnello, la gallina, il cognilio, il tonno, il sgombro ect, ect... chi di voi senza peccato lanca la prima pietra.... Non cè un animale che nato per nostro bisogno di lusso, nessuno, non perche una fa notizie vale di piu, e il altro di meno.. sono tutti essere viventi, con emozioni, come gioia, sofferenza e dolore... Riflettiamo un po su... |
Quote:
Anche i lupi per esempio attaccano le pecore(prede di medie dimensioni) al collo mentre le prede più grandi come un asino o un cervo vengono attaccati proprio da dietro ai garretti e ai quarti posteriori. |
Quote:
|
Quote:
Sono d'accordo sul fatto che quella sugli orsi non sia l'unica ingiustizia, solo che si stava parlando di loro, dunque ho espresso la mia opinione in questo senso. Ovvio poi che il discorso sarebbe, in linea di principio, estensibile anche a zanzare, mosche etc, ma mi sembra sarebbe esagerato:roll: |
Quote:
però qualche morsino si vedrebbe di certo pure davanti,con uno o piu lupi,invece qui,nada8) |
Quote:
|
Quote:
|
a me sinceramente preoccupa solo il connubio ORSO/rabbia
è una cosa da approfondire, devono narcotizzarli tutti appena usciti dal letargo e vaccinarli assolutamente |
Anni fa ebbi la fortuna di poter girare l'alaska e il nord-ovest del Canada (British Columbia e Territori del Nord-Ovest) abbastanza in lungo e in largo. Ho incontrato più orsi che alci e, con il semplice accorgimanto di non romper loro le pa@@e e cambiare strada, non è mai successo nulla: gli orsi hanno sempre continuato a farsi i capperi loro.
A Whittier (dove si sono svolti le olimpiadi invernali) gli orsi erano ai margini della città e "facevano spesa" nei cassonetti, ma nessuno lì ha mai posto la cosa con grande timore. Logicamente tutti erano coscienti che non fossero gattini da andare ad accarezzare. Vi giuro che nonostante gli spazi, gli orsi vivono comunque molto anche nelle vicinanze dei luoghi abitati. Nei centri dei Rangers dei parchi delle montagne rocciose o del parco del Denali i turisti (escursionisti e campeggiatori) vengono istruiti su come comportarsi nei boschi (non lasciare in giro cibi, non importunare, ecc.) e vengono mostrati gli effetti delle zampate di orso "goloso". Già, perchè non si tratta di ferocia o aggressività, ma di sfrenata golosità. Nei campeggi (custoditi o non) capitava spesso che al mattino uscendo dal camper si notassero le impronte del passaggio di qualche orso durante la notte, ma anche lì nessuna aggrassione. Ci è pure capitato di incontrare uno di questi, che proprio orsacchiotto peluscioso non è. Era a poco più di una decina di metri dal nostro veicolo, ci si è potuto fermare, abbassare il finestrino, ammirarlo e fotografarlo mentre tutto beato si gustava l'erbetta fresca senza degnarci di uno sguardo. :rock_3 La parte meno idilliaca: se vai in giro per boschi devi avere 4 occhi bene aperti. Vanno prese alcune precauzioni se ti porti del cibo appresso (scatole ermetiche, non tenere niente vicino alal tenda, ecc.). I sentieri dove è segnalata la presenza di orsi con cuccioli sono rigorosamente segnalati e chiusi (poi ognuno a suo rischio e pericolo fa ciò che vuole...). Se fai delle escursioni di più giorni devi annunciarti alle stazioni dei Rangers (luogo, permanenza, tragitto, ecc.). Portarsi con sè una tromba da stadio o dello spray al pepe è buona abitudine. Il discorso di Ruggero è comunque pieno di ragioni e buonsenso. La preoccupazione per qualcosa a cui non si è abituati s'impone. Forse però la soluzione non è tanto allontanare il problema (sempre che l'orsacchiotto non si accomodi anche sul vostro divano e bersi un birra guardando la champions league :)), ma attuare delle misure per cui diventi scoraggiante / sconveniente per l'orso avvicinarsi all'uomo e di conseguenza abituarsi a lui. Penso a cassonetti ermetici, bestiame meglio protetto, educazione delle persone e via dicendo. L'esempio più evidente sono le volpi: date la possibilità ad una volpe di trovare cibo vicino alla vostra casa e ve la troverete in poco tempo a godersi l'idromassaggio nel vostro bagno. Non dategli opportunità di "fidarsi" del'uomo e non la vedrete più nei paraggi. Per analogia si può trasporre il pensiero anche al fattore cani: sempre più le persone hanno paura dei cani. Allontanarli dall'uomo o eliminare alcuni soggetti non è una soluzione, educare bambini e persone a come ci si rapporta ad un cane è molto meglio (oltre che educare i padroni dei cani :evil:). |
premetto che non ho visto il filmato ne le foto dell'asina:cry:, non ci riesco proprio.......
Sono perfettamente daccordo sul fatto che l'orso deve essere allontanato senza mezzo cruenti e spostato in un posto idoneo. Purtroppo viviamo in una societa' moralmente bassissima . Anche io ho rinunciato da tempo a cambiare il mondo:cry:..... Forse sono nata nel corpo e nella specie sbagliata...... |
Quote:
|
Scusatemi anche se sono stata aggressiva:(, ma ho talmente tanta rabbia nei confronti degli umani che uccidono, seviziano e maltrattano gli animali che ho visto rosso
|
Quote:
|
Quote:
Anche per cibarsene cercano di mangiare nel più breve tempo possibile le parti più nutrienti , è per questo che non lo smangiucchiano quà e là. |
ne è uscita una bella discussione.... evviva il dialogo!:rock_3
|
Interessante (come al solito ;-)) la testimonianza di Diego.
Il problema è che le noste popolazioni rurali, qui -ma ancor peggio nel resto dell' Europa- si sono troppo abituate a non avere animali "nocivi" intorno e hanno perso le consuetudini di un tempo, quindi animali lasciati al pascolo senza protezione alcuna, ricoveri notturni improvvisati ecc. insomma tutte le cose descritte da Anto. |
Quote:
Qui da noi si aggira (verificato da organi competenti) 1, dico 1 lupo che ogni tanto varia la dieta con 1 pecora o un capra (N.B. da noi gli indennizzi sono abbastanza veloci / cospicui). Morale: associazioni di contadini di montagna, società cacciatori e combriccole simili stanno da tempo scatenando una campagna antilupo che mezza basta. Neanche avesse azzannato chissàchi. ...e non è che lo si veda in giro spesso, anzi: le conferme sono solo le tracce lasciate dal suo passaggio. Mica si fa vedere in giro! Sarebbe sufficiente che gli allevatori tirassero fuori la paglia dal c...o e si occupassero di più delle proprie bestie invece di portarle al pascolo al lunedì e tornare a prenderle al venerdì. Il lupo sembra "il castigo divino" sui "poveri" contadini/allevatori; però se un animale finisce in un dirupo ferendosi (le vittime in questo senso sono molte più dei danni del lupo) nessuno ci fa caso...o meglio: è colpa della sfi@a... e si sa che contro quella...8) |
Quote:
Quote:
Vedi Diego è una questione di rapporto uomo-ambiente, almeno questa è una mia opinione... a chi asserisce che sono 150 anni che non si ha notizia di attacchi all'uomo, rispondo: semplice! sono 150 anni che non ci sono più orsi... non a caso dove gli orsi vivono in abbondanza, notizie di attacchi ci sono, eccome! Il fatto che generalmente l'orso eviti l'uomo non significa che non lo possa fare sempre, infatti chiunque vada a leggersi le norme comportamentali da effettuarsi in caso d'incontro, sono molto ben direzionate a farti comprendere che l'eventuale incontro non è una cosa "semplicissima". Tutti sappiamo la pericolosità di un morso di vipera, ma se il rapporto territorio- quantità della stessa rimane in ambiti "accettabili" l'incontro con la stessa è abbastanza sporadico, e quindi rientra in quella statistica che ti permette di andar per boschi con sufficente tranquillità ( io ne ho incontrato 5 o 6 in oltre 20 anni di escursioni)... Qui il problema è che un orso è andato a mangiarsi animali recintati e a ridosso di abitazioni, diventando potenzialmente pericoloso per la comunità e, aggiungo, a se stesso... che cosa succede secondo te visto che hai avuto queste esperienze "ravvicinate" se qualcuno inavvertitamente rientrando da casa s'imbatte in un orso che si sta mangiando la sua asina? Tu che hai visto l'orso da vicino andresti tranquillamente con la canadese a dormire per quei boschi? In Romania esistono ufficialmente 6.000 orsi nella zona dei Carpazi,Bakau, Suceava e Iasi e ogni anno greggi e pastori subiscono attacchi, sopratutto in primavera e autunno, questo purtroppo sta portando il governo a giustificare una caccia di "selezione" favorendo l'indotto turistico in particolare "bastardi" italiani, tanto per farti capire come la penso. Ho evidenziato il problema di M5 perchè sono preoccupato della sua incolumità, oltre che naturalmente della nostra, questa notte la Forestale si è appostata e ha sparato speciali pallini di gomma, perchè per l'ennesima volta il nostro "amico" stava tornando nei luoghi dove ha trovato cibo facilmente, speriamo ciò possa bastare perchè c'è già qualcuno che parla di "abbattimento"... non capisco perchè non si risolvi la cosa addormentando M5 e portarlo in luoghi maggiormente sicuri, per noi e per lui... ma forse in italia si deve sempre aspettare il peggio per poi intervenire drasticamente... |
Quote:
Per chi ha tempo e vogli d'informarsi questo è quanto succede in Svizzera: http://www.bafu.admin.ch/tiere/09262...../index.html? Non credo si possa dare lezioni di "ambientalismo" agli svizzeri, eppure anche loro il problema se lo pongono... ora se non si riesce a coniugare logica, buonsenso e rispetto per l'ambiente, sappiate che a rimetterci sarà, purtroppo proprio M5, sperando che nel frattempo non succeda il peggio... la convivenza con certi animali è possibile solo se si usa bene il cervello, il mondo è pieno di buone intenzioni a cui spesso si accompagnano disgrazie prevedibili e prevenibili, speriamo non sia questo il caso. |
opsss! sbagliato, proviamo così:
http://www.bafu.admin.ch/tiere/09262...../index.html? |
niente purtroppo la pagina non si carica, peccato era un buon elemento di riflessione...
|
Quote:
non mi dire della differenza tra ..orso e..lupo:operchè li la differenza di ampiezza morso si nota subito eh:twisted: |
Quote:
(..qualcuno conosce il significato della parola tibetana"mantra"?:roll:) |
Mantra è una parola di radice sanscrita..il tibetano è altra cosa!
|
Quote:
anche il fatto di vedere dall'ampiezza del morso se è un lupo o un orso è un ovvietà se per questo;):roll: |
Quote:
Esatto! Figurarsi che tutte le leggi regionali Italiane e straniere( tranne la Toscana che è l'unica in regola) vanno contro gli orientamenti comunitari per il risarcimento degli indennizzi.In poche parole tutte le leggi regionali italiane e non, sono incostituzionali in quanto i regolamenti comunitari contemplano per il risarcimento solo le calamità naturali mentre l'attacco di un predatore viene considerato come rischio d'impresa quindi teoricamente NON risarcibile!!!!!! Se la Comunità Europea volesse potrebbe avviare una procedura d'infrazione nei confronti delle regioni italiane e europee |
Quote:
Quote:
Prova così ;-) ORSOOOOOOOOOOOOOO!!!!! |
Quote:
|
Per esempio :
A me danno abbastanza fastidio i gatti! Vanno in giro dove pare loro, fanno i bisogni di solito nel giardino tuo e non in quello in cui "abitano", saltano sui tetti e fanno abbaiare i cani prendendoli in giro, quando fai la passeggiata te li trovi da tutte le parti e ti fanno tirare i cani mettendo a rischio (causa automobili) la tua incolumità (come dimostra il mio incidente recente)o quella dei cani e persino la loro. Nessuno li sterilizza e si riproducono in maniera incontrollata, e possono essere anche causa di gravi incidenti con moto e auto oltre a diffondere zecche e pulci. Disturbano pure la notte con le loro zuffe e i miagolii da ingroppo! Allora, che si fa ? Cominciamo a riempire le strade di polpette con stricnina o lumachicida per eliminare il problema ? Oppure li addormentiamo e li mettiamo tutti nel Colosseo ? |
Gli svizzeri non mi sembrano un buon esempio per la gestione della fauna selvatica: troppo pignoli e precisi... purtroppo al lupo o all' orso i regolamenti non glie li legge nessuno!;)
|
Quote:
|
ma se nemmeno i canili strilizzano i cani in adozione.... però i contributi se li ciuppano;)
|
Quote:
Infatti basta ricordare al gatto qual'è il suo posto armandosi di fionda da caccia e bulloni del 16 (quelli piccoli vanno negli occhi). :thumbs |
Quote:
punto A SANNO dove piazzare i morsi invece di andar alla cavolo come dei meticcioni,ma si parlava di orsi ,non di lupi:roll:-ah gia tu ricolleghi tutto :twisted:ai lupetti punto B lampiezza della base del morso si nota eccome(tra un lupo e un orso,figuriamoci,si)..si nota pure sulla manica da addestramento il morso di un boxer da quello di un pt,ma gia tu 8)non ne hai mai vista una:p- ,ah sti libri...:twisted: |
Quote:
uff che noia,discorsi gia fatti 50 volte grrrr:evil: (mi ricorda quel passo de "il nome della rosa" di umberto eco dove il monaco di turno si lamentava di tutto,dal raccolto dei campi al tempo atmosferico..:twisted:tutta roba gia detta..gia all epoca..1200 dc circa..:twisted:) aloa certi libri colti mi se che li ho letti solo io :oaloa |
Quote:
Vabbè... il mio voleva essere un discorso serio... se poi la vogliamo buttare in vacca... OK! come al solito avete ragggione voi... voi tenetevi i gatti noi ci teniamo gli orsi e la stricnina meglio lasciarla in farmacia...8) |
Quote:
Davide ma leggi ciò che scrivo? |
non sono trentini, ma questa vicenda coinvolge sempre plantigradi
Dal "Corriere della Sera": NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO Cucciolo cade in un abbeveratoio Mamma orsa muore per salvarlo Annegano entrambi in una vasca in cemento per la raccolta dell'acqua piovana COLLELONGO (L'Aquila) - Morti annegati in una vasca in cemento realizzata per la raccolta dell'acqua piovana: un cucciolo di orso e la madre. È accaduto nel Parco Nazionale d'Abruzzo, nella zona di Monte Breccioso- Coppo dell'Orso, tra i comuni di Collelongo e VIllavallelonga. CISTERNA COLMA - Il cucciolo, probabilmente, è finito nella vasca d'acqua alta tre metri e la madre per salvarlo è annegata con lui. La vasca in cemento serve da abbeveratoio per gli animali all'alpeggio (mucche, cavalli e pecore). Le piogge delle ultime settimane, ma anche le abbondanti nevicate dello scorso inverno hanno riempito la vasca fino all'orlo. Mamma orsa e il cucciolo sono stati recuperati con un elicottero della forestale http://www.corriere.it/animali/10_gi...4f02aabe.shtml |
non solo la beffa dell'uccisione, da parte dei tedeschi (qualche anno fa) dell'orso bruno JJ1 quando il poveretto sconfinò dal nostro confine, ma ora dopo averci detto che tenevamo jurka (l'orsa malandrina che non aveva paura dell'uomo e si avvicinava troppo ai centri abitati) in malo modo ed essersela presa in carico con non so quali scambi "economicipoliticidiinteresse" ne fanno un mezzo per incassare dei bei soldini... altro che portarla in un ambiente naturale dove poteva trovare tranquillità e libertà!
http://img39.imageshack.us/img39/1899/scansiona.jpg |
|
|
|
|
questa volta non una notizia brutta, ma piuttosto un fatto simpatico
http://www.youtube.com/watch?v=RifZX...layer_embedded |
|
adige dd 10/05/11
|
All times are GMT +2. The time now is 07:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org