![]() |
Ore 14,00 - 4°B Scuole Elementari - Educazione Cinofila
Ieri è partito il programma di educazione cinofila nella scuola elementare dove va mio figlio.
Lo spunto è stato dato dall'insegnante, che è guardia ecologica. Era da un pò di tempo che se ne parlava, e con l'accordo del Preside, la scuola mi ha invitato sia come privata che come membro di Associazione, per una serie di incontri. Programma....avere nessun programma. Stare in mezzo ai bambini ci si deve adattare ed adeguare ai loro tempi. http://img92.imageshack.us/img92/7384/scuola2hj6.jpg In linea di massima sono stata chiamata per avvicinare i bambini ai cani, perchè molti di loro non sanno nemmeno come sono fatti! Spiegare a loro come ci si deve comportare, come ci si deve avvicinare, cosa si deve guardare in un cane. La maleducazione e ignoranza (nel senso di ignorare) nei confronti degli animali e soprattutto verso i cani è molto grande. Ma questo purtroppo causato dai genitori o nonni vari. Abbiamo affrontato il pomeriggio in maniera semplice, e forse è anche per questo che è stata una bellissima espererienza per tutti loro ed anche per me e mio figlio. Il relatore iniziale è stato Federico. I cani raccontati attraverso l'esperienza di un bambino, è davvero straordinario. Fede ha vissuto in mezzo ai cani sin da piccolino, è stato sempre presente in qualsiasi incontro avessimo organizzato. Come primo momento, abbiamo portato in classe (a 20 bimbi scatenati), Osso. Con lui li ho fatti scatenare e scaricare un pò. Osso libero in classe e loro che lo facevano giocare. http://img49.imageshack.us/img49/3706/scuola9gw2.jpg http://img96.imageshack.us/img96/2723/scuola1iv9.jpg Questo è servito anche per rasserenare i bambini che avevano paura del cane in genere. Dall'educazione siamo passati a spigare i segnali che manda il cane, sia che siano di calma che di agressività. Il momento del contatto con il cane ha dato una tranquillità generale. Osso è stato lasciato libero di andare da tutti i bambini. http://img299.imageshack.us/img299/8184/scuola6gz5.jpg Ahhhh....dimenticavo. Per chi mi conosce saprà sicuramente come avevo chiesto che fossero disposti i bambini.....e l'insegnante. Tutti seduti in cerchio per TERRA!! In modo da avere un rapporto diretto con il cane. Siamo poi passati alle domande. I bambini dimostrano intelligenza e una grande curiosità se hanno modo di poterla esprimere. http://img442.imageshack.us/img442/5192/scuola8ff0.jpg http://img49.imageshack.us/img49/2624/scuola7ax3.jpg Intanto che preparavano una scheda su ciò che avevamo detto, ho portato Osso a riposare (emotivamente distrutto) ed ho preso in classe Ombra e Forrest. Dal chiasso infernale di prima è sceso un silenzio rispettoso.... nella seconda parte ho raccontato molto semplicemente la storia del lupo cecoslovacco, e delle sue caratteristiche. http://img48.imageshack.us/img48/7121/scuola5wg0.jpg http://img124.imageshack.us/img124/6331/scuola4gr7.jpg La cosa più bella, oltre ad aver condiviso questa esperienza con i bambini, è stato il sentire alla fine, quando me ne stavo andando, alcuni bimbi che dicevano ad altri "...no, non accarezzarli in testa, hai sentito cosa ha detto Federico!!". Un piccolo seme in una terra rigogliosa. Speriamo cresca bene! La mia avventura continuerà con le altre classi anche dei più piccolini. http://img172.imageshack.us/img172/809/scuola3py7.jpg Sarebbe davvero bello se ognuno di voi portasse le sue esperienze all'interno di una scuola, così potremmo contribuire al germogliare di quel seme!!!!!! |
bellissima esperienza ed iniziativa....
i miei complimenti vivissimi ... hai avuto davvero una bella idea.... speriamo che ci possano essere persone che - capillarmente - abbiano la possibilità di aprire gli orizzonti ai piccolini .... ai nuovi adulti di domani! |
Brava Ale, che bella cosa.
Katia che ha anche lei due clc e una meticcia sta facendo lo stesso in una scuola media di pavia. Magari le chiedo se vuol raccontare la sua esperienza! |
Il WIG, noi del Galc, Katia....pian piano tante bricioline in questo mare che diverrà presto adulto....
Se non si formano i figli, che adulti saranno? Come quelli che maltrattano, abbandonano......o semplicemente sono maleducati.... Tanti piccoli sforzi anche fatti in modo semplice possono contribuire. |
e' splendido quello che hai potuto fare, ma come ho raccontato ieri nel post di lorenzo, nella scuola di mio figlio ci vorrebbe solo un lancia fiamme x carbonizzarli tutti. stamattina sia mamme che figli si sono tenuti alla larga da me e daniel, come se fossimo degli appestati o peggio ancora zingari. ed avendo alfi in macchina ben visibile, era scontato che puzzavamo piu' del dovuto. tutti sono entrati mano nella mano e daniel solo. sono tornata a casa con un nodo alla gola. comunque brava alessandra:)
|
HTML Code:
tutti sono entrati mano nella mano e daniel solo devi risolvere assolutamente questa situazione, non per te o per alfi, ma per Daniel. mi ripeto: qualsiasi cosa ti venga in mente credo che tu possa contare non solo su di me (misha ...in realtà non ama molto i bimbi:roll:), ma su altre persone presenti su wd.... al grido di aiuto, in questi due anni, ho sempre solo visto risposte positive e persone pronte sull'attenti.... credo che anche qs volta ci sarà chi è disposto a tirar fuori il costumino da super eroe...... :lol: |
grazie vale, ma contro questi ottusi non otterresti niente. alla base del problema c'e' di fatto che noi non siamo del posto, ma arriviamo da milano, per cui gia' non ci accettano x questo, poi quando era ancora viva la kelly, x loro era inammissibile che con il giardino facessimo vivere un pastore tedesco in casa. ora peggio che mai un lupo??!!!! x loro siamo e saremo sempre degli zingari sporcaccioni che vivono in mezzo alle bestie. ma non hanno ancora capito che le bestie sono loro. daniel e' molto intelligente, avendo fatto con noi volontariato in un canile sa cosa vuol dire maltrattare gli animali, x sua fortuna ha avuto dei genitori che gli hanno insegnato il rispetto x tutti gli esseri viventi, e se abbiamo deciso di adottare alfi, e' solo grazie all'amore che ha sempre nutrito verso i lupi. tutta questa gente mi fa pena xche' non sa cosa si perde!!!
|
Ciao ale, quella scuola mi ricorda qualcosa di quando ero piccolo, tuo figlio va per caso alle Bottego ??
|
E' un'iniziativa bellissima! :)
Brava Ale! Io è un pò che cerco di far "entrare" l'idea qui a Chiavari e dintorni, ma come dice Enza, non è facile, se non sei un "nativo", far "passare" certi messaggi! Io qui mi scontro con una realtà scolastica un pò........ottusa!!!!!!:evil: Ma non mollo!!!! Prima o poi ci VOGLIO riuscire! Ho visto troppi bimbi approcciarsi male ai cani! E questo è un vero pericolo! :roll: |
Quote:
Siiiiiiiiiiiiiiiiii....sono quelle!! D'altra parte tu abiti vicino a dove abitavo io, e di scuole elementari ce ne sono molto poche in zona!! Che insegnanti avevi???? Tanto sono rimaste le stesse cariatidi...:lol: |
Quote:
Perchè vi sentite emarginati? Di dove siete? |
Hehehe sono i cassettini sullo sfondo che mi hanno acceso la lampadina!
Avevo l'Emma che faceva Matematica e scienze, e la Rosanna che faceva italiano, ma non ho idea di che fine abbiano fatto! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Anche lei cagnara come tutti noi!! Una grande vecchia insegnante! |
Quote:
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:: shock::shock::shock: :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twis ted::twisted::twisted: Star....(non ricordo il tuo nome, ultimamente seguo poco).... PENSO CHE ORGANIZZEREMO UN RADUNO SU A BELLINZAGO......E ANDREMO A PRENDERE DA SCUOLA IL TUO BIMBO....(va a scuola di sabato?) Ciao |
raduno a berlinzago per Daniel
Se lo fate dopo il 15 marzo, io Michele e Rajka ci siamo, prima non
possiamo (causa cuccioli)......forza Star, tieni duro. ciao Angela Michele e Rajka Complimenti Alessandra. |
Hahaha sisi ricordo quando andava in giro con il suo inseparabile yorkshire o simile aai giardini della casa gialla! mi piacerebbe proprio rivederla.
|
Quote:
|
Quote:
La casa gialla? C'ho passato 9 anni di Fede!!! Ma guarda come è piccolo il mondo!! |
Quote:
Ciao Enza, scusa ma non ricordavo. Guarda che non stavo affatto scherzando! Vedremo cosa potremo fare.... :rock_3 Poi, non partire prevenuta. I vigili....perchè dovrebbero intervenire? Non facciamo mica nulla di male, tiriamo su le cacche, non sbraniamo nessun villico.... semplicemente aspettavamo il piccolo uscire per fargli....SORPRESA! Dì che vengano a dirci qualche cosa!!! |
Quote:
Scusa Alessandra ma per poter portare dei cani all'interno di una scuola cosa bisogna fare? Io da privata potrei farlo? Grazie e ancora complimenti. |
HTML Code:
ma prendersela con un bambino è davvero una cosa vergognosa, ma più che tirare le orecchie ai bambini io le tirerei ai genitori. però ragazzi attenzione.... stiamo calmi e valutiamo bene le cose... sarà enza a dirci se ha bisogno di noi oppure no.....lei sa che ci siamo e che se vogliamo possiamo essere numerosi.... ad un suo cenno si va forti più che mai... però certa gente se si arrabbia è talmente bassa che potrebbe essere capace di far male non solo psicologicamente .... buttare un boccone avvelenato ad alfi è un attimo.... |
Quote:
|
secondo me è una bella idea....
io ci sto...anche se misha la devo uccidere per farla entrare in una scuola di bimbi..... :lol: |
l'idea è buona. Ma, scusa, la maestra se ne sta zitta e buona ? E' stata informata della maleducazione dei compagni di tuo figlio? Se è all'oscuro di quanto sta accadendo, devi parlare con lei in modo che possa fare un bel discorsetto ai bambini.
Annalisa |
…ho letto di qeullo che ti è successo ed è vergognoso che esistano delle persone del genere…ma i bambini non c’entrano, la colpa è dei genitori…..
mi chiedo: che educazione potranno mai dare a dei bambini dei genitori così?.......e poi ci meravigliamo se in giro ci sono giovani/adulti senza valori?...mah!!! quello che ha fatto alessandra è bellissimo, e devo dire che mi sono anche un po’ commosso a vedere le foto , ……e l’idea non sarebbe niente male….. FORZA!!!! Loro non sanno cosa si perdono…..e per fortuna non sono tutti così…. Ciauuuuu matteo |
Quote:
|
dice bene Matteo, il problema sono i genitori.
E' un fatto altamente vergognoso! |
Sono molto colpita da queste cose perchè anche io ho un bimbo di 9 anni.
Nella nostra scuola però le cose vengono viste in modo diverso. E' vergognoso che i genitori inculchino nella testa dei bambini certe cose, fenomeni come il bullismo, e l'intolleranza al diverso o come in questo caso verso chi fa del bene ed ha animali sono da stroncare sul nascere, o ci ritroveremo adulti del domani che distruggono tutto quello che l'intelligenza ha costruito. Il bambino deve apprendere ed elaborare poi nel suo io tutte le belle cose della vita e le belle cose della natura a cui portare rispetto. Rispetto, è questo che manca. Enza, non hai detto una cavolata, mi hai dato un'idea che però prima di esporti vorrei elaborare. Ti sarò più precisa nei prossimi giorni. Intanto complimenti a Daniel perchè dimostra più intelligenza di tutti i suoi compagni!! |
Quote:
Il Preside deve rispondere e dare un nulla osta per l'entrata in cui vi sono scritti orari e motivo dell'entrata. La scuola deve segnalare alla sua assicurazione della visita dei cani perchè, nel caso succeda qualche cosa, almeno sono coperti. Inoltre mi hanno chiesto se i cani erano assicurati, ma per quello non c'erano problemi, ancor prima che arrivassero tutti a casa mia avevano già l'assicurazione! Almeno questo è stato l'iter per la mia scuola, non so se è uguale per tutte o ci sono regole diverse a seconda della regione. Ciao! |
Quote:
Soliderietà? Possiamo fare di meglio. Mi mandi gentilmente i dati della scuola e chi è il preside. Grazie. Ruggero |
scusate, ho letto solo ora...PUZZA DI LUPO ecc. ecc...ma come stanno????a leggere queste cose mi viene una rabbia indescrivibile....:evil::evil::evil::evil:
comunque Ale hai fatto proprio una bella cosa..davvero tanti complimenti;-) |
Quote:
|
Scusate gli errori ma sono molto stanca... :(
|
vi faccio solo un paio di esempi. noi un sabato pomeriggio, abbiamo filmato col telefonino un mini documentario su una mantide religiosa facendola approcciare a ad un filo d'erba senza infastidirla molto, poi e' rimasta libera e tranquilla nel nostro giardino. un suo compagno gli ha confessato di uccidere col fucile a pallini, lucertole e uccelli. altri bambini del quartiere hanno messo una mantide religiosa dentro una bottiglia e torturata, ed il padre di uno di questi diceva che era pericolosa. a nulla e' valso il tentativo di mio figlio di liberarla. ed inoltre quando avevo in casa la kelly, un cane che non avrebbe fatto del male neanche al suo peggior nemico, qualche compagno di daniel, vedendola ha pronunciato parole tipo che schifo, purtroppo da me non sentite. ma i bambini crescono come li educano i genitori. un giorno avevo alfi in macchina davanti la scuola ed un suo compagno voleva vederlo, ma come si e' avvicinato alla macchina il padre ha iniziato ad urlare come un dannato di venir via da li' e di non toccarlo, sembrava impazzito, allorche' ho detto al bimbo di tornare da suo padre. ma non voglio tutto il paese contro, anche se in realta' noi qui non abbiamo amici. per cui quello che dice alessandra e' piu' che giusto.
|
... ma non voglio tutto il paese contro, anche se in realta' noi qui non abbiamo amici...
Come ti ho detto io tra poco verrò ad abitare non molto lontano da voi, se volete degli "amici di zampa" io e la mia Luna siamo disponibili... Un grosso abbraccio a Daniel, ce ne fossero di più di bambini come lui. |
Quote:
Però potrebbe essere un'idea...;-) Ho chiesto il contatto con il preside visto che in fatto di scuola e presidi qualche esperienza in materia forse si ha. Certo che, inviargli del materiale didattico affinchè sappia anche lui che i "lupi puzzolenti" sono degli ottimi insegnanti e qui mi fermo... mai mettere limiti all'intelligenza altrui, il preside potrebbe cogliere al balzo la questione e proporre a sua volta un corso. Altresì a Daniel sarebbe bello a ns. volta supportarlo "moralmente" inviadogli da entrambe le Associazioni la nostra stima e magari anche qualche gadget con tanto di articolo sui SUOI lupi che girano per le scuole d'Italia, (Work Dogs, n° 187 di Marzo). Naturalmente il tutto da concordare con la mamma di Daniel. Ruggero |
Quote:
|
rimango dell'idea che maestra e dirigente scolastico devono essere informati di quanto sta accadendo a Daniel. Io insegno in una scuola media e ogni momento i genitori sono dagli insegnanti a lamentarsi di questo o quello e quasi sempre per inezie o per difendere a spada tratta i propri figli da "torti" subiti, tipo note sul libretto, brutti voi,.... mai fare mea culpa e riprendee il figlio se non studia o si comporta male. E' vero, quasi sempre la colpa è dei genitori che sono diventati iperprotettivi all'eccesso. Ma in un caso come questo devi andare a parlare con maestre e preside, non è giusto che tuo figlio subisca queste cattiverie. Poi ci si può muovere come credete, con l'aiuto di Ruggero o altri. Con cautela però, perchè se il paesino è piccolo, trovi sempre lo s.....o di turno capace di qualche atto insano. Coraggio, tenete duro e un abbraccio a tuo figlio, che comunque ha trovato un amico a 4 zame che non lo deluderà mai.
Annalisa |
Se i genitori hanno la fobia dei cani è normale che la passino ai figli. Però un genitore non può far vedere di aver paura (?) e quindi dice che "puzzano, mordono, fanno casino" ecc. cose che il bimbo ripete pari pari.
Sono d' accordo con Annalisa sul fatto di parlare col preside del disagio del piccolo...solo dopo -eventualmente- e su invito del preside, le varie associazioni potrebbero intervenire, magari con una iniziativa simpatica come quella fatta da zia Bonfi a scuola del figlio. |
Quote:
|
Che bella cosa hai fatto ,puoi essere contenta di te veramente
Ho vissuto sulla mia pelle una situazione simile di quella che raccontavi di tuo figlio ,solo che io avevo dovuto cavarmela da sola,è fortunato ad avere una mamma come te e comunque ci siamo anche noi qui!!!!:pTi stimo per quello che hai fatto ciao Francy |
P.S.
Ho letto adesso questo tuo ultimo post perche non ho letto tutte le risposte ,Ti dico una cosa ..non aspettarti niente dalle maestre(spero non ci siano maestre qui:p)Ma ho potuto vedere che spesso piu certe persone studiano e piu sono ignoranti..perche vedono la vita con i paraocchi come i cavalli..e non hanno la mente aperta come noi magari che siamo piu pratici e sportivi ..Ho visto anchio che quel periodo che era morto mio padre e mi ero chiusa in me loro non fecero niente per assecondarmi ..dicevano che io disturbavo in classe perche non stavo attenta ...invece di pensare il perche non stavo attenta..mi presero di mira e cosi ero sempre in castigo fuori dalla porta Di a Daniel davvero di non farsi condizionare perche lui è superiore a tutti loro.. e che quando è a scuola..digli di pensare ai compiti e che tanto quando torna a casa ha la sua famiglia che gli vuole bene e ha noi che anche se io non lo conosco gliene voglio anchio un abbraccio |
ciao a tutti , scusate se riprendo l'infelice discorso dell'altra volta, ma volevo raccontarvi l'episodio accaduto proprio stamane. arriviamo davanti la scuola e ci viene incontro con molto entusiasmo il bimbo che l'altra volta aveva detto a daniel che puzzava di lupo. non vedo sua madre e chiedo se fosse solo, mi risponde che piu' in la' c'e' il nonno, chissa perche' quando non c'e' la madre si avvicina. molto dolcemente, anche se contro voglia, :twisted::twisted: gli chiedo se fosse vero che avesse detto quella frase a daniel, lui fa cenno di no con la testa, ma lo vedo intimorito. sempre molto dolcemente inizio a spiegare la teoria di come i lupi non possono puzzare altrimenti non riuscirebbero piu' a cacciare le loro prede. mentre spiego noto che indietreggia , e quando ancora non avevo finito, si volta e inizia a correre dentro la scuola. saluto mio figlio e mi avvio fuori dal cancello, ma vengo fermata dal nonno in questione che mi chiede se fosse successo qualcosa, visto che aveva notato che il nipote fosse molto intimorito. gli dico che non e' successo niente e che stavo spiegando una cosa sui documentari dei lupi. lui insiste e rimarca che il nipote fosse spaventato, ed io spiego che siccome parlandosi tra loro era saltata fuori la storia del lupo che puzza, ho voluto spiegargli cio' che dicono nei documentari. non era molto convinto. adesso mi aspetto la reazione della madre lunedi', perche' so gia' il piccolo bugiardo cosa andra' a raccontarle. secondo voi se dovesse accusarmi di aver sgridato il figlio ( cosa non vera ) come devo comportarmi??
|
direi che daniel semplicemente è stato additato in malomodo dal figlio e che a differenza di loro che hanno incalzato il figlio (insegnandoli a non amare gli animali) tu semplicemente volevi parlargli della natura.
Forse - effettivamente - avresti dovuto giocare d'astuzia e dire le cose che hai detto cercando di stare abbastanza vicino al nonno in modo tale che lui potesse sentire. ma ... senti... questa cosa dei documentari.....è una bella idea ... perchè non chiedi all'insegnante di fare qualche lezione sugli animali (---che ne so iniziate con gli elefanti ---così non sembra fatta apposta ) concludendo con la visione di qualche video lupesco di national geographics? |
ma a chi? alla signorina Rotthermaier???!!! se tu la vedessi capiresti che non c'e' dialogo su certe cose. tempo fa daniel le racconto' che tutti i sabati andava al canile ad aiutare i cani abbandonati, lei lo zittti' subito dicendo che bravo uno di questi giorni ci racconterai la tua esperienza. sono passati 4 mesi, ma mai piu' c'e' stato un accenno. devono seguire il programma come dei bravi soldatini. gli animali stiano al loro posto.
|
un patronato.... qualche gruppo che daniel frequenta?
tra bambini le voci corrono e anche se le lezioncine non sono fatte a scuola arriveranno alle orecchie giuste .....in men che non si dica.... |
no valentina, qui siamo in un'altra realta', questa e' peyton place, dove tutti sono delle brave persone che vanno a messa tutte le domeniche, ma ancora prima di uscire dalla chiesa hanno gia' spintonato quella davanti x uscire prima, e dove tutti dovrebbero guardare quello che fanno loro piuttosto che star li a sparlare di tutti e poi uscirci insieme come vecchi amici. sono vomitevoli, ed i figli assomigliano sempre di piu' a loro. daniel faceva judo in questo paese, ma era trattato diversamente dagli indigeni del paese. la maestra lo trattava come uno di serie b . ho dovuto toglierlo via e portarlo in un paese qiu vicino. ora fa judo ed e' trattato come tutti gli altri. anzi , sapendo da che realta' arrivasse , lo hanno aiutato molto.
|
quanti anni ancora Daniel dovrà frequentare questa scuola?
|
a me dispiace moltissimo perchè - causa trasferimento in una grande città veneta - ho provato sulla mia stessa pelle in età adolescenziale la stessa identica cosa e - ammetto - ho sofferto molto ...
ho sofferto così tanto che dopo due anni ho detto basta e me ne sono tornata nella mia trento anche se questo ha significato portarsi dietro strascichi famigliari enormi..... i ragazzi sanno essere tremendi e credo che - rispetto a me - forse è peggio per Daniel almeno a livello di età. So che è un bambino forte e coraggioso, più volte hai evidenziato dei lati che confermano questo, ma è brutto fare gli spettatori.... almeno per me che ti rispondo a chilometri di distanza dietro ad una tastiera, ma che vorrei essere là e accompagnarvi a scuola! |
Quote:
|
Quote:
|
Appello X Alessandra
posso mandarti daniel a fare le scuole li' da te????:(:lol:
|
[quote=valentina;124206]a me dispiace moltissimo perchè - causa trasferimento in una grande città veneta - ho provato sulla mia stessa pelle in età adolescenziale la stessa identica cosa e - ammetto - ho sofferto molto ..."
Scusate,perchè non intervengo mai, ma stavolta sono rimasta davvero un pò così :cry: , non che, come si dice, "mal comune, mezzo gaudio" ... Piccola parentesi per Vale: mia sorella si è trasferita in una non troppo grande cittadina veneta... da Roma poi... anche se il marito è di lì, puoi ben capire i risultati... Scrivo però per Star, che comprendo pienamente: Da Roma ci siamo trasferiti in un piccolo paese ai Castelli Romani. Ad Ottobre 2006, Lorenzo aveva 4 anni e mezzo, tutto orgoglioso all'uscita da scuola voleva che la sua insegnante uscisse per venire a vedere Elvys (lo porto sempre con me e, proprio perchè non mi fido a lasciarlo legato fuori dalla scuola, ci aspetta in macchina). Sentendolo parlare così contento la resp. della scuola, ferma sulla soglia della porta, mi fà: "Signora per carità... non faccia scendere il cane... mille bimbi sì, ma un cane no..." Bè, sono rimasta scioccata, non mi è nemmeno uscita una risposta (che tonta :evil: ...), anche perchè certo non lo avrei portato nella scuola: da specificare che Elvys non aveva neanche 6 mesi, certo che non faceva gli attuali almeno 40kg... Non voglio generalizzare, forse è un problema che si accentua nei piccoli centri; almeno qui,il cane è tale e spesso può vagare senza controllo del presunto padrone,la sera ne escono a decine e non tutti, garantisco, sono randagi... ma non c'è molta differenza... figuriamoci poi con un "lupo" dentro casa, che pur avendo il giardino esce regolarmente!!!! Comunque (anche per altri motivi ovviamente) ora Lorenzo và alla scuola materna di un comune vicino, con pro e contro, è contento, molti restano esterefatti che tutti i giorni ci sia il suo amico peloso ad aspettarlo in macchina, ed è lui stesso che tutto fiero invita i bimbi a conoscerlo (anche se devo ammettere che spesso sono proprio le mamme ad essere restie). Capisco anche che cambiare scuola alle elementari non sia il max, non è come cambiare palestra, per la materna io l'ho fatto e Lorenzo ricorda la vecchia scuola e alcuni vecchi compagni, ma non vuole nemmeno passarci più... e il pomeriggio andiamo a fare belle passeggiate, anche in bicicletta, ma se qualcuno si aggrega è consapevole della "puzzolente compagnia"... devo dire che non capita spesso, ma almeno a scuola non è così additato...peccato per la distanza, sarebbero tutti e 4 ottimi amici... Qualche lezione in classe servirebbe anche qui (complice Ruggero, ovviamente :lol:...) |
Quote:
Povero Daniel, speriamo che nel tempo si riesca direttamente o indirettamente a risolvere questa situazione...non oso immaginare i tanti stati d'animo tristi di questo normale bimbo...che gente :evil: !!! Io alle elementari sono stato fortunato perchè tutti i miei compagni di scuola sapevano che noi in famiglia avevamo due pastori belga (li chiamavano lupi neri), eppure non solo non mi facevan pesare nulla ma mi rendevano protagonista assoluto in classe, volevano raccontassi cio' che facevano i miei cani. A mio parere la colpa è esclusivamente dell'educazione dei genitori. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Purtroppo spesso capitano queste cose nei piccoli centri. In molti paesi è addirittura difficilissimo inserirsi, sono "razzisti" con i "forestieri". Per voi la scusa è stata il cane ma stai sicura che se non c'era quello, sarebbe stato qualcosa d'altro. Avrebbero trovato una qualsiasi "pagliuzza nell'occhio". Vedi, io immagino il tuo stato d'animo sia perchè sei tu stessa parte in causa, sia perchè c'è di mezzo tuo figlio. Devi saper minimizzare, soprattutto con Daniel. Farla passare come una cosa molto stupida, da non dover dare grande peso. Tu stessa devi essere (ma sentirti) superiore a tutti loro. Non escluderti automaticamente ma anzi, cerca di partecipare attivamente a tutti gli incontri del paese. Volenti o nolenti tu si una di loro. Ma fa che il cane sia con voi. Si devono abituare a questa cosa. Sarà sicuramente dura e ti morderia spesso le labbra ma non è giusto che tu non ti senta libera di fare ciò che vuoi. Emargineresti anche Daniel. Puoi scrivermi in privato tutto quello che dicono a Daniel e se ci sono altri episodi particolari? Poi ti spiegherò. Ciao |
All times are GMT +2. The time now is 03:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org