Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Protezione civile: ricerca di superfice o salvataggio in acqua?? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8188)

pisculli 03-05-2008 17:14

Protezione civile: ricerca di superfice o salvataggio in acqua??
 
Sto cominciando ad annoiarmi delle solite esposizioni cinofile nazionali, internazionali o raduni di razza.
Anzi per essere sinceri penso che il clc sia sprecato nel fare solo quello. Così ho contattato varie organizzazioni di zona che fanno parte della Protezione Civile.
Un paio fra tutte si sono mostrate entusiaste di avere nel loro gruppo cinofilo due clc così mi hanno fissato un appuntamento-colloquio per testare l'idoneità del binomio proprietario-cane.

1:La prima mi sembra più impegnativa in quanto opera tutto l'anno e la lupa verrebbe addestrata nella ricerca di superficie ed al conduttore proprietario del cane in più viene data una formazione specifica
per diventare poi un soccorritore a tutti gli effetti. Sono quindi necessari corsi tipo Orientamento e cartografia, BLSD, Primo soccorso veterinario, arrampicata e cordologia, radiotrasmissioni, psicologia delle emergenze e molto altro... Per me (medico)e per mio figlio Andrea (Ingegnere Aerospaziale il prossimo autunno) mi sembra quella più completa ed idonea.

2. La seconda sembra più leggera (quasi un divertimento) per il binomio uomo-cane in quanto opera solo nel periodo estivo con
addestramento in acqua per cani da salvataggio.

Cosa ne pensa il popolo del forum??
Michele

Wolf61 03-05-2008 20:09

Ciao sorellina (Nut)
dovresti spiegare a Michele dove in natura vive,lavora,gioca e si diverte il lupo, in modo che lui possa scegliere per cominciare questa nuova avventura con te e Nefti.
Le passerelle i ring:(:(che noiaaaaa.
Il mare:):)si bello divertente.
Il bosco la montagna SIIIIIIIIII:lol::lol::lol: quello è il nostro habitat il posto dove vorremmo passare più tempo possibile.

Dopo il nostro consiglio assolutamente non di parte:rock_3:rock_3 a voi la scelta.

SardinianWolf 03-05-2008 20:20

Io credo che il cane debba essere principalmente utilizzato dall'uomo per degli scopi utili alla generalita' dei consociati.
Condivido pieneamente:il clc che fa solo sfilate e' sprecato.Non salvera' la vita a nessuno cosi'.
Beh sicuramente la prima ipotesi e' molto impegnativa,ma credo anche molto ricca di soddisfazioni!
Per la seconda:ho da poco letto in un libro che i clc hanno le zampe palmate,non lo sapevo!Mi auspico di vedere tanti clc fare i bagnini:non avranno le boe di Pamela Anderson in Baywatch,ma mi aggrepperei comunque a uno di loro che viene a salvarmi!
Tanti auguri per la sua nuova avventura e anche a suo figlio per la laurea!

w i clc come cani da utilita'

ila & maico 03-05-2008 22:59

superficie.....come noi....devi vedere come ci sballa il cane negli addestramenti...8)

pisculli 03-05-2008 23:10

Vedremo cosa succederà durante i due incontri che stiamo programmando. Speriamo di essere all'altezza. Intendo non le 'due belve' in quanto il loro istinto li porterà a fare del loro meglio, mi riferisco ai due conduttori che spero non diventino un handicap per loro.
Comunque l'idea mi eccita e sarà fonte di riflessione IL prossimo 17 e 18 maggio durante un personale mini ritiro spirituale e professionale presso l'Abbazia di Spineto (Sarteano). Decidere che fare da grande (a 53 anni) non è così semplice.
michele

Floydredcrow 04-05-2008 00:56

Ciao Michele il mio parere qui non conta molto ma penso che non potevi avere un'idea migliore di questa !la penso esattamente come te è la strada che sto cercando di percorrere anchio con Blesk ,spero che alla fine di questo addestramento che faremo mi diranno che è equilibrato e idoneo per questo brevetto ci sarà da lavorare sodo per (2 anni) per ottenerlo e immagino sarà un lavoro sodo ogni giorno..per tenerlo allenato ed ogni uscita(se lo passeremo) ma penso che se ce la facciamo sia voi che io saremmo orgogliosi dei nostri cani -angeli..
Faccio tantissimi auguri a te e tuo figlio e lupi per questa esperienza
Abbiamo cani stupendi..io li vedo nati per queste cose piu che per le expo perche non sono solo belli ma sono davvero cani ingamba sensibili forti resistenti e perfetti per le ricerche essendo lupi e non avendo "odore"come altri cani ..vedrai ce la faremo!Auguroni Fra

Bonfiglioli 04-05-2008 02:00

Ciao Michele, ti rispondo senza problemi qui e ti ringrazio della mail. Quello che stai affrontando è un bell'argomento ed un sano dilemma, una crescita volendo anche "spirituale" con le tue belve.
Secondo il mio parere, oggettivamente devi capire (e solo tu lo puoi fare) il rapporto che hai con i tuoi cani. Deve essere davvero un rapporto speciale, che solo con lo sguardo l'intesa ed il capirsi oltre all'obbedire, deve scattare. Devi essere ben consapevole che i cani in ricerca (sia in una che nell'altra disciplina) non devono essere attaccabrighe, o almeno devi averne il controllo. E' probabile che il controllo possa venire con l'addestramento ed in quel caso bisogna preventivare tanto lavoro. Una cosa mi sento di dirla, tutte le persone che si avvicinano a una di queste due cose, deve essere mentalmente pronto poi a mettersi a disposizione per questo tipo di volontariato che comporta molti sacrfici e tanto lavoro. Non è che se sei di turno per quel week end e devi andare al mare con amici puoi dare buca. Penso proprio non funzioni così. Anche perchè quelle persone investono su di te ed i tuoi cani. Con tanta serietà, se si decide di buttarsi, allora lo si deve fare con cognizione, dando la propria disponibilità. Ho visto Alessio, il nuovo proprietario di Buster che è dell'Ass.Carabinieri volontari soccorso valanghe, spesso dover disdire gli appuntamenti per vedere il cane da adottare, perchè allertato dai suoi colleghi. Fa una vita un pò complicata, ma lui ci crede veramente.
Quindi, se ti sei "analizzato" fino in fondo, e sei deciso....penso che il clc sia portato in modo naturale nella ricerca. Prendendo in esempio sempre Buster, che nella sua vita di cagnone di 3 anni e mezzo non ha mai visto un campo in vita sua, sembra che sia davvero un talento innato nella ricerca. Questo perchè appunto il clc ha una marcia in più geneticamente.
Sicuramente a Nut forse avrebbe fatto meglio una vita da bagnina per le articolazioni, ma mi sento di dire che se hano entrambi le doti per la ricerca, opterei per quella.
Un cane completo ottiene buoni risultati in expò come bellezza e nel lavoro come cane utile. Questo sì che è un cane completo.
Ti auguro davvero di ottenere ciò di cui ti prefiggi, la tua vita è sempre stata all'insegna dei tuoi cani. :bussi

flybeppefly 04-05-2008 09:31

... grazie michele di aver sollevato questo argomento, anchio da un pò cerco dalle mie parti, qualcuno che addestri i cani per la Protezione Civile, è da un pò che ci penso, ma con scarsi risultati nel trovare persone che sanno fare questo lavoro ad un certo livello ... se tu o alessandra e tutto il popolo di wolfdog s'intende conosce qualcuno dalle parti di Palermo

pisculli 04-05-2008 14:18

Ricerca associazioni
 
Fai come ho fatto io:
entra nel sito www.protezionecivile.it/
entra in associazioni e dai la ricerca per la tua città.
Spunteranno tutte le associazioni collegate alla protezione civile con relativo sito web, e.mail e telefono.
Michele

pisculli 05-05-2008 22:36

Si avvicina il momento del test
 
Presto, forse già questa settimana, ci sarà l'incontro con il presidente del gruppo cinofilo da soccorso romano della protezione civile che ho scelto. Gianluca testerà le 3 lupe e ne dovrà scegliere due essendo due i conduttori (Andrea ed io). Non nego che uno dei 2 potrebbe essere Iside in quanto durante l'addestramento con Massimo Perla l'anno scorso lasciava tutti a bocca aperta per la sua agilità e con la sintonia telepatica che aveva con me. Quella femmina, l'alfa del branco, vive per me e sono convinto che sacriferebbe la sua vita per salvare la mia. Ma potrebbe essere sacrificata per dare una chance ai 2 clc Nut e Nefti.
Vedremo come evolverà la cosa nei prossimi giorni. Cercherò di comportarmi come un buon padre di famiglia dando a tutte e 3 la stessa opportunità...e mi dispiacerà tantissimo per chi resterà fuori.
L'addestramento cane-conduttore durerà circa 2 anni ed è un bell'impegno.
http://img530.imageshack.us/img530/6...ilalupasb1.gif

SardinianWolf 05-05-2008 23:11

michele,una domanda sicuramente banale:non soffrira' il cane che restera' fuori dal gruppo?tu e tuo figlio con i due cani passerete molto tempo insieme...non nascera' della gelosia nel cane escluso?Poi ovvio che capisco che non tutti i cani sono portati per un determinato impiego...

pisculli 05-05-2008 23:18

che fare??
 
Che dovrei fare??
Vediamo che succede il giorno del test. Potrebbe capitare che nessuno dei 3 sia idonea.
comunque chi resterà a casa sarà coccolata dal resto della famiglia e speriamo che basti.
michele

ezibaby 06-05-2008 09:44

E' una bella avventura. Lunga lunga lunga......
Noi abbiamo iniziato circa 12 mesi fa, ma abbiamo pagato lo scotto che l'addestratore non era prontissimo a lavoarre con i clc.
Ora va meglio, e da macerata una volta al mese andremo a napoli e un'altra a milano per avere istruttori più titolati. Oltre agli allenamenti settimanali in sede.
I nostri clc nella ricerca sono fantastici è innegabile, ma molto conta l'affiatamento del binomio. Gli esami del brevetto sono molto difficili ed hanno molte sfumature. Conta molto anche l'organizzazione mentale del conduttore nel fare ricerca, alcuni esami sono andati male proprio per colpa del conduttore che non ha dato prova di abilità. Il cane lavora ma altrettanto facciamo noi nell'organizzare il territorio di ricerca e conta anche molto l'atteggiamento che si tiene. Non ultimo (anzi) il totale controllo del cane che nell'obbedience deve dare prova di obbedienza totale, incuranza dell'estraneo, incuranza anche della femmina in calore. Ebbene si, solo in italia c'è la scusa della femmina in calore. Ma se lavori non puoi "cannare" una ricerca perchè il tuo maschietto ha fiutato la femmina e va in delirio. Su questo io ad esempio ho dei problemi.
Comunque io sarò in maremma, se ci sei anche tui ne parliamo a voce.:)

SardinianWolf 06-05-2008 11:09

posso chiedervi come funziona in pratica l'addestramento?Quante sedute sono alla settimana in genere?Che ne so...tre volte allla settimana per due ore a seduta..

Navarre 06-05-2008 11:54

Anche il brevetto di salvamento in acqua non è male: con quello puoi portarti i cani in spiaggia sempre, anche ad Agosto a Ostia per capirsi.

Sirka 06-05-2008 13:30

Ciao ti posso solo dire quello che sò per nostra esperienza,se decidi di fare pc lo devi fare perchè ci credi non solo perchè le expo ormai ti annoiano un pò,cerca di non fraintendere il tono che non vuole essere ne offensivo ne sarcastico ne altro ti prego !,il fatto dei tre cani con due conduttori non credo che ci siano grossi problemi,al campo dove andiamo noi ci sono persone che lavorano con 2 cani a turno,come ti hanno detto gli altri ci vuole impegno e sacrificio,noi tutte le domeniche per quasi 2 anni ci siamo fatti Fidenza Milano e quando si riusciva anche al sabato visto che i 2 giorni in cui si riuniva il gruppo erano quelli,ora per vari problemi personali abbiamo mollato un pò ma dal mese prossimo riprenderemo anche perchè oltre che fare bene a Brethil fa bene anche a mè,ho imparato a controllare le mie reazioni a fidarmi di lei quando lavora e ad accettare lei per quello che è e per quello che i clc possono dare in questo campo,chi più chi meno ma è un'esperienza che rifarei volentieri con un'altro clc magari inziando prima visto che con Bre abbiamo iniziato quando aveve già 3 anni e un pò di problemi. In maremma ci saremo anche noi quindi se ti va e se ci sei ne riparliamo di persona che forse ci si fraintende meno. Buon lavoro e se decidi per questa strada non arrenderti alle difficoltà e se il campo dve vai non ti convince prova a sentirne altri !

pisculli 06-05-2008 14:35

addestramento
 
Riporto di seguito stralci delle mie comunicazioni avute con il presidente del gruppo cinofilo senza aggiungere niente di mio.
...'
Il percorso che hai intrapreso con le tue lupacchiotte è decisamente da bellezza ma nulla vieta di dirottarlo sul soccorso o proseguirli insieme ma sarà abbastanza impegnativo...

Puoi sicuramente farti aiutare da tuo figlio visto che noi favoriamo spesso l'inserimento di parenti ed amici nella squadra ma sappi subito che poi, raggiunto un livello di preparazione operativa, ci dovrà essere una coppia fissa uomo-cane e che anche l'esame di abilitazione prevedrà un cane e un conduttore identificato e non "libero" come nelle prove Enci... al limite vi seguite un cane per uno ...'

..'
abbiamo un campo per condotta, palestra e propedeutico per le ricerche oltre ad altre cosette tipo una parete da arrampicata da 9 metri. Dopo i primi mesi di preparazione dovresti però essere subito inserito nelle uscite che facciamo per addestramento in posti diversi principalmente nel Lazio e di solito una volta al mese. Luoghi tipo la Riserva Naturale di Canale Monterano, una pineta ad Anzio e un deposito di materiali inerti sempre ad Anzio che utilizziamo per le prime prove su macerie. Spesso poi viaggiamo anche più in la come in Abruzzo o in Trentino dove i posti sono molto più impegnativi...'

L'impegno è tutti i fine settimana e siamo convinti dell'utilità dell'addestramento. Quindi niente noia da eliminare quanto piuttosto la convenzione di fare qualcosa di costruttivo che permetta anche una crescita del rapporto conduttore-lupa. Poi se si è capaci di fare questo lungo percorso si vedrà nel tempo.
comunque sono ottimista, di natura, fra l'altro.
Michele

pisculli 06-05-2008 14:37

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 135946)
Riporto di seguito stralci delle mie comunicazioni avute con il presidente del gruppo cinofilo senza aggiungere niente di mio.
...'
Il percorso che hai intrapreso con le tue lupacchiotte è decisamente da bellezza ma nulla vieta di dirottarlo sul soccorso o proseguirli insieme ma sarà abbastanza impegnativo... Puoi sicuramente farti aiutare da tuo figlio visto che noi favoriamo spesso l'inserimento di parenti ed amici nella squadra ma sappi subito che poi, raggiunto un livello di preparazione operativa, ci dovrà essere una coppia fissa uomo-cane e che anche l'esame di abilitazione prevedrà un cane e un conduttore identificato e non "libero" come nelle prove Enci... al limite vi seguite un cane per uno ...'

..'
abbiamo un campo per condotta, palestra e propedeutico per le ricerche oltre ad altre cosette tipo una parete da arrampicata da 9 metri. Dopo i primi mesi di preparazione dovresti però essere subito inserito nelle uscite che facciamo per addestramento in posti diversi principalmente nel Lazio e di solito una volta al mese. Luoghi tipo la Riserva Naturale di Canale Monterano, una pineta ad Anzio e un deposito di materiali inerti sempre ad Anzio che utilizziamo per le prime prove su macerie. Spesso poi viaggiamo anche più in la come in Abruzzo o in Trentino dove i posti sono molto più impegnativi...'

L'impegno è tutti i fine settimana e siamo convinti dell'utilità dell'addestramento. Quindi niente noia da eliminare quanto piuttosto la convenzione di fare qualcosa di costruttivo che permetta anche una crescita del rapporto conduttore-lupa. Poi se si è capaci di fare questo lungo percorso si vedrà nel tempo.
comunque sono ottimista, di natura, fra l'altro.
Michele



Così si legge meglio.
Michele

Floydredcrow 06-05-2008 15:01

Michele è stato molto chiaro questo presidente ,sembra brava persona io sono convinta che tu e tuo figlio se ci credete farete ottime cose con i vostri cani ,sono giovane in confronto a te quindi non è importantissimo quello che dico io perche tu ne sai sicuramente molto piu di me .
Mi permetto di scriverti perche è la stessa strada che voglio prendere io con il mio lupo e vedo quando l'ho detto ai miei amici non tutti l'hanno capito mi hanno chiesto adirittura se avevo bevuto ;-) io gli ho risposto potete chiedermi se ho bevuto se avessi un barboncino come voi ma con un clc NO!;-):p
Mi hanno sempre affascinata queste persone che salvano altre persone insieme ai loro cani ,non so come mai .. per me il clc è collegato per natura alla protezione civile..qualunque essa sia li vedo nati per questo e per averlo scelto come cane mi sento di conseguenza portata anchio a questa vita alla fine è un po come le macchine (non ridete ma nn è sbagliato)quando vedi una macchina sai gia il tipo che la guida com'è..(non sempre si azzecca èh8))ma un tipo sportivo ha un'auto sportiva o jeep ecc..un rappresentate una mercedes o bmw..un nonno una pandina un impiegato una Y un padre di famiglia una multipla :p
alla fine penso che è cosi anche con i cani..
Uno sceglie una razza in base allo stile di vita che fa o che vuole fare..
Se ci credi tieni duro!Ci sarà sempre chi ti dirà (come han detto a me)sei matta ;-)ma come voi se io e Blesk riusciremo ad avere questo brevetto di unita cinofila ci impegneremo al massimo consapevoli che da quel momento non siamo solo io e lui ma siamo a disposizione di persone che portebbero un giorno dipendere da noi questo cerco di non dimenticarmelo mai non ci sarà stanchezza o svogliatezza ma solo testardaggine di fare sempre del meglio Aguroni Michele!

pisculli 06-05-2008 15:12

La penso come te!
 
Hai ragione, io la penso come te!
A proposito di macchine io ho il Santafè, una Suv, da oltre 6 anni. prima avevo una mondeo stationwagon ed ancora prima una mondeo sportiva.
Michele

Floydredcrow 06-05-2008 15:13

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 135812)
Che dovrei fare??
Vediamo che succede il giorno del test. Potrebbe capitare che nessuno dei 3 sia idonea.
comunque chi resterà a casa sarà coccolata dal resto della famiglia e speriamo che basti.
michele

Vedrai ci pensa la natura a dirti cosa fare per cosa siete piu portati

Floydredcrow 06-05-2008 15:17

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 135957)
Hai ragione, io la penso come te!
A proposito di macchine io ho il Santafè, una Suv, da oltre 6 anni. prima avevo una mondeo stationwagon ed ancora prima una mondeo sportiva.
Michele

Allora sei una futura unità cinofila DOC!:thumbs

Diego 13-05-2008 15:00

Quote:

L'addestramento cane-conduttore durerà circa 2 anni ed è un bell'impegno.
...l'addestramento continua tutta la vita...
...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato...

...questo è solo un piccolo stralcio di quasi 5 anni di attività in ricerca di superficie. Sta a voi fare la scelta, ma mi raccomando: non fatelo per puro vanto di ottenere un pezzo di carta, di poter girare senza museruola o per noia; gli istruttori (quelli seri) si dedicano con passione e serietà investendo la loro vita per questo e senza nessun guadagno.

P.S. Per coloro che chiedono informazioni sui gruppi: diffidate dagli istruttori che vi offrono "il brevetto in 10 lezioni" al costo di xxx euro, gli "stages di 4 week end per il primo livello" e verificate la loro effettiva operatività (basta chiedere un po' in giro: soccorso alpino, sede PC provinciale, ecc.).

arnaldo_it 13-05-2008 15:29

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 135298)

2. La seconda sembra più leggera (quasi un divertimento) per il binomio uomo-cane in quanto opera solo nel periodo estivo con addestramento in acqua per cani da salvataggio.

Cosa ne pensa il popolo del forum??
Michele

c'è però il fatto che il brevetto va confermato tutti gli anni e per poter operare anche il conduttore deve avere il brevetto di assistente bagnanti (che magari hai e non so). Poi per quanto possano essere tollerati, in spiaggia i cani da salvataggio dovrebbero entrare solo se in servizio e anche operare in mare non è sempre come dirlo... :)
Dal punto di vista dell'esperienza il terreno di impiego non è certo così vario e variegato come nella ricerca in superficie, ma a livello fisico è ben duretto... anche per il conduttore, credimi (a trieste hanno fatto gli esami ai primi di maggio, l'acqua te le lascio immaginare ;-))

Ruggero 13-05-2008 21:55

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 137314)
c'è però il fatto che il brevetto va confermato tutti gli anni e per poter operare anche il conduttore deve avere il brevetto di assistente bagnanti (che magari hai e non so). Poi per quanto possano essere tollerati, in spiaggia i cani da salvataggio dovrebbero entrare solo se in servizio e anche operare in mare non è sempre come dirlo... :)
Dal punto di vista dell'esperienza il terreno di impiego non è certo così vario e variegato come nella ricerca in superficie, ma a livello fisico è ben duretto... anche per il conduttore, credimi (a trieste hanno fatto gli esami ai primi di maggio, l'acqua te le lascio immaginare ;-))



Avendo il brevetto da qualche anno (da quando avevo 16 anni di preciso...) e conoscendo il mare un pochino (praticamente squame mista a pelle..:lol:) conoscendo la loro acquaticità (tutte le estate ogni mattina con Aky ci si fa circa 1 km a nuoto) nonostante tutto, dubito nella loro utilità per il salvataggio in mare. Ho studiato la loro velocità in acqua, enorme, ma il punto debole è la gallegiabilità: toccala con un dito sulla groppa è il cane va a fondo! Diego cita esperienze vissute che probabilmente non si dimenticano più, altrettanto e forse anche più pericolose, sono gli approcci in mare con persona che sta annegando e passerebbe anche su sua madre pur di attaccarsi alla vita...infatti l'approccio non è mai frontale.
Certo, con il corpetto apposito, aumenterebbe di parecchio la loro spinta, ma i terranova rimangono i più adatti all’impiego, almeno così penso,:roll: e si parla di acqua salta, figuriamoci in acqua dolce...

Ruggero 13-05-2008 21:55

Quote:

Originally Posted by arnaldo_it (Bericht 137314)
c'è però il fatto che il brevetto va confermato tutti gli anni e per poter operare anche il conduttore deve avere il brevetto di assistente bagnanti (che magari hai e non so). Poi per quanto possano essere tollerati, in spiaggia i cani da salvataggio dovrebbero entrare solo se in servizio e anche operare in mare non è sempre come dirlo... :)
Dal punto di vista dell'esperienza il terreno di impiego non è certo così vario e variegato come nella ricerca in superficie, ma a livello fisico è ben duretto... anche per il conduttore, credimi (a trieste hanno fatto gli esami ai primi di maggio, l'acqua te le lascio immaginare ;-))



Avendo il brevetto da qualche anno (da quando avevo 16 anni di preciso...) e conoscendo il mare un pochino (praticamente squame mista a pelle..:lol:) conoscendo la loro acquaticità (tutte le estate ogni mattina con Aky ci si fa circa 1 km a nuoto) nonostante tutto, dubito nella loro utilità per il salvataggio in mare. Ho studiato la loro velocità in acqua, enorme, ma il punto debole è la gallegiabilità: toccala con un dito sulla groppa è il cane va a fondo! Diego cita esperienze vissute che probabilmente non si dimenticano più, altrettanto e forse anche più pericolose, sono gli approcci in mare con persona che sta annegando e passerebbe anche su sua madre pur di attaccarsi alla vita...infatti l'approccio non è mai frontale.
Certo, con il corpetto apposito, aumenterebbe di parecchio la loro spinta, ma i terranova rimangono i più adatti all’impiego, almeno così penso,:roll: e si parla di acqua salta, figuriamoci in acqua dolce...

Ruggero 13-05-2008 21:58

Perchè partono sempre due messaggi...:(

ezibaby 14-05-2008 13:59

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 137306)
...l'addestramento continua tutta la vita...
...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato...

...questo è solo un piccolo stralcio di quasi 5 anni di attività in ricerca di superficie. Sta a voi fare la scelta, ma mi raccomando: non fatelo per puro vanto di ottenere un pezzo di carta, di poter girare senza museruola o per noia; gli istruttori (quelli seri) si dedicano con passione e serietà investendo la loro vita per questo e senza nessun guadagno.

P.S. Per coloro che chiedono informazioni sui gruppi: diffidate dagli istruttori che vi offrono "il brevetto in 10 lezioni" al costo di xxx euro, gli "stages di 4 week end per il primo livello" e verificate la loro effettiva operatività (basta chiedere un po' in giro: soccorso alpino, sede PC provinciale, ecc.).

Assolutamente d'accordo. Non ho l'esperienza da unità cinofila operativa ma da soccorritore si. E un'unità cinofila è anche un soccorritore che deve avere ben chiara la psicologia nell'e situazioni di emergenza. Ne va della salute fisica e mentale del binomio, soprattutto di se stessi.
Vale per la superficie, ancor più sulle macerie dove il cane segnala spesso anche il cadavere e l'atteggiamento purtroppo cambia. E' tradita la nostra aspettativa e se questa delusione si trasmette al cane è fatta. Intraprendere questo cammino è una scelta di vita, a parole è facile ma bisogna farlo con coscienza. non bisogna limitarsi a pensare "lavoro con il cane è il massimo" ma secondo me è voglia di fare volontariato mettendo in gioco le proprie risorse, se stessi e il cane.
E' una strada che non finisce mai e che deve essere intrapresa con associazioni serie, soccorso alpino, cri gruppi di p.c. con esperienza. Ovunque sono nati gruppi comunali di p.c., discorso lungo e tortuoso che evito di proprosito. Comunque capita spesso che vengano impiegate solo unità cinofile di enti accreditati ed autorizzati. Tra l'altro penso che fra poco le nuove linee guida faranno un pò di pulizia di associazioni fittizie che scrivono di p.c. ma in realtà non sanno neanche come opera il dipartimento.

Floydredcrow 02-07-2008 22:22

Ciao Michele! scusami se riapro questo topic ,
Come va con la tua idea novità?Io nel frattempo ho continuato ad informarmi a pensare e pensare...se dentro di me mi sento all'altezza di un compito cosi importante e di impegno .
Ho visto e parlato con varie persone di questo settore ed ho capito parlando con queste persone quello di cui parlava Diego del valore che assumi intraprendendo questa strada per la reperibilità che si deve avere 24 ore su 24 perche ce chi dipende da te ,del sangue freddo anche davanti a un morto o una persona che è uscita di testa ,della tenacia ecc e se prima ammiravo questi angeli della montagna adesso gli ammiro il triplo!!!!
Ero partita con l'idea di un corso di due anni gratuito fatto da un bel gruppo di volontari della scuola cani da ricerca e catastrofi ,non so nemmeno io dirti perche non mi sono sentita di iscrivermi li . forse vedendo che loro hanno gia tante unita cinofile o forse destino chissa...qualcosa mi ha portata per caso direttamente al soccorsoalpino ,dentro di me quando sono partita con questa idea mi sono detta magari diranno che vuole questa piccolina qui ;-) invece sono rimasta stupita da come mi hanno accolta con simpatia e dicendomi che le unita cinofile del soccorso alpino qui da me non sono molte e che sono felici .dopo avermi messo davanti ogni cosa (davvero ogni cosa )hanno riposto fiducia in me e questo mi rende davvero felice .
Siamo rimasti d'accordo che in settimana vado a seguire le loro preparazioni ,domani pomeriggio il capo della stazione di zona mi dice quando dovrò andare .
L'unica cosa che mi dispiace enormemente...è che Blesk non potrà venire con me.
Loro mi faranno seguire una preparazione di un'anno per entrare nel soccorso alpino dove devo dimostrare di saper sciare ,arrampicarmi ecc per fortuna a sciare me la cavo bene e per l'arrampicata ho provato una sola volta e non è andata male .
Un'allenamento lo dovro fare sul Tonale e un'altro in Val d'aosta alla fine di tutto
Al secondo anno di lavoro per diventare unità cinofila ..e iniziare tra un'anno quest'altra strada..dovrò avere (un cucciolo)da crescere all'interno della scuola.Blesk tra un'anno non sarà piu cucciolo..per questo non potra essere lui.. :(in ogni caso questa è la strada che voglio intraprendere e nel caso dovrò prendere tra un'anno...sempre se passerò. un terzo cane..cucciolo ,loro hanno tanti pastori tedeschi..io vorrei rimanere su un clc..perche credo enormemente nelle capacita dei clc.ovviamente con Blesk dovro prendere casomai un clc (femmina) ma per regolamento ..mi hanno detto che qui da me le unita cinofile del soccorso alpino hanno solo cani (maschi) quando mi hanno detto cosi ho fatto un sospiro..come per dire che peccato.. ma mi hanno detto che stanno cercando di fare un cambiamento al regolamento e forse tra un'anno potra entrare a far parte di un'unita cinofila anche una femmina..sembra che sia una cosa che hanno apporovato ormai e che tra un'anno forse sarà possibile..speriamo
Intanto che dire..(scusate per quanto ho scritto spero di non avervi annoiati)
Ho sempre ammirato questi angeli e mi sento portata per questa strada per l'amore che ho delle mie montagne,per i clc ma sopratutto perche quando è morto mio padre ormai era troppo tardi e non sono riusciti a salvarlo anche se hanno fatto tutto il possibile e io voglio fare tutto il possibile per riuscire a non lasciare morire un padre di qualche bimbo o un figlio o chi sarà..Userò la mia tenacia per questa cosa in cui credo moltissimo e spero di riuscirci...speriamo!;-)
A presto michele!ciao

pisculli 02-07-2008 22:37

Aria fritta...
 
Il presidente di quella associazione cinofila che fa parte della protezione civile che avevo contattato sembra sia un tipo molto impegnato (o almeno si atteggia ad esserlo). mi ha dato buca tre volte per l'appuntamento (sempre stabilito da lui e non da me) per il test di idoneità così per il momento ho desistito. Ci riproverò dopo le vacanze estive magari contattando un altro gruppo cinofilo più affidabile.
Michele

Floydredcrow 02-07-2008 22:40

Quote:

Originally Posted by pisculli (Bericht 145750)
Il presidente di quella associazione cinofila che fa parte della protezione civile che avevo contattato sembra sia un tipo molto impegnato (o almeno si atteggia ad esserlo). mi ha dato buca tre volte per l'appuntamento (sempre stabilito da lui e non da me) per il test di idoneità così per il momento ho desistito. Ci riproverò dopo le vacanze estive magari contattando un altro gruppo cinofilo più affidabile.
Michele

Se ci credi Michele tieni duro e riprova a sentire magari qualche altro gruppo cinofilo auguroni davvero,sei bravo anche solo per aver pensato di farlo

Floydredcrow 05-07-2008 15:11

Mercoledi sera vado a vedere le loro esercitazioni su roccia e parlare ,mi hanno detto che posso portare anche i miei cani con me perche ci sarà un pezzo da camminare .
Sono molto contenta ,penso di essere stata fortunata perche sono persone davvero ingamba e semplici sono rimasta felice di come mi hanno accolta non me l'aspettavo cosi bene a dirvi la verità, poi vi racconto come è andata .
Mi sto chiedendo dentro di me se sono in grado di un compito cosi importante.in tutti i casi ci metterò il cuore per questa cosa speriamo in bene
X Diego ho visto un po di foto nella gallery che spesso mi piace curiosare ;-)di te e sinook ,complimenti ,sarei davvero contenta se mi parlassi un po di piu in base alla tua esperienza delle cose a cui si va incontro a fare questo lavoro

NewtonMarabel 07-07-2008 14:44

do il mio piccolo contributo a questa discussione: dopo alcun i anni di esperienza vedo che in qualsiasi lavoro con il cane conta al 99% la passione che ha il conduttore.
come diceva Diego: sacrifici, sacrifici e ancora sacrifici. Ho visto almeno 20 persone che hanno iniziato...ma poi alle prime difficoltà (piste alle 6 del mattino, obbedienza avanzata ecc...).
se non c'è passione non si va da nessuna parte...anzi.
una proposta che io ho fatto per il mio gruppo è questa: prima di entrare in Pc il cane ma soprattutto il consuttore devono prendere l'ipo1 (per i cani adatti ovviamente).
ne nostro gruppo su 9 cani 4 hanno un passato da ud e vi assicuro che hanno un controllo (i cani) e i conduttori una mentalità del tutto diversa.

Wolf61 07-07-2008 15:20

[quote=NewtonMarabel;146368]do il mio piccolo contributo a questa discussione: dopo alcun i anni di esperienza vedo che in qualsiasi lavoro con il cane conta al 99% la passione che ha il conduttore.
come diceva Diego: sacrifici, sacrifici e ancora sacrifici. Ho visto almeno 20 persone che hanno iniziato...ma poi alle prime difficoltà (piste alle 6 del mattino, obbedienza avanzata ecc...).
se non c'è passione non si va da nessuna parte...anzi.
quote]

Piste alle 6 del mattino?????????
BELIN che c..o.....
Domenica prossima l'ora X è alle 4,30 del mattino

Floydredcrow 07-07-2008 15:21

Ciao roby sono molto contenta del tuo intervento e non posso fare altro che quotarti in quello che hai detto,cose molto giuste.
Ora devo vedere se io sono in grado di affrontare tutte le cose che questo compito porta a fare ,alpinismo ecc come dicevo al capo stazione mi rendo conto che ci sarà TANTO TANTISSImo da imparare e lavorare ,coraggio ecc ma ci voglio mettere il cuore ,senza quello penso non si va da nessuna parte .
Poi se ce la farò arriverà il momento del cane e li sicuramente mi saranno preziosi i tuoi consigli e quelli di Diego..
Che dire..speriamo in bene..

Floydredcrow 07-07-2008 15:24

P.S. OT .Roby come stanno i piccolini di Marabel?


Carlo..non potevo dimenticarmi di te e la zia Ombra scusaa:rock_3 arriverò a chiedere consigli anche a te ...nessuno si salverà alle mie domende :ppreparatevi;-)

Floydredcrow 09-07-2008 23:31

Eccoci qua!tornati dopo una serata in montagna ,siamo andati come d'accordo a vederli scalare.. tutta la famiglia :pio mia mamma blesk e sinclar ..
che dire sono una bella squadra ingamba sono rimasta davvero felice .
Mi hanno parlato semplicemente e fatto vedere un po come scalano ecc mi rendo conto che non sarà facile...ero molto pensierosa mentre li guardavo e dentro di me mi chiedevo se sarò all'altezza ,loro mi han detto che sarebbero contenti!che non devo preoccuparmi perche sono giovane e ho davanti tempo da imparare e queste parole mi hanno molto rinquorata .
Che dire... non sarà facile ma inizia questa avventura..speriamo di essere all'altezza...in ogni caso è una cosa che sento di fare e per questo ci metterò l'anima.speriamo in bene

NewtonMarabel 12-07-2008 16:19

OT: i cuccioli di Marabel sono un amore!!!!! sono splendidi.
Ma vai nel soccorso alpino? CNSAS? se vai fammi sapere ok ?
Ciao

il soccorso è una cosa seria e a mio parere deve essere fatto con serietà.

Floydredcrow 12-07-2008 16:44

Quote:

Originally Posted by NewtonMarabel (Bericht 147524)
OT: i cuccioli di Marabel sono un amore!!!!! sono splendidi.
Ma vai nel soccorso alpino? CNSAS? se vai fammi sapere ok ?
Ciao

il soccorso è una cosa seria e a mio parere deve essere fatto con serietà.


Immagino che sono splendidi avendo visto la loro mamma come è bella
Certo Roby che te lo faccio sapere!
è una cosa molto seria in gioco ci sono delle vite se lo faccio non lo farò tanto per fare.. ma perche in questa cosa ci credo molto..e penso che se non ci credi non ce la fai nemmeno a farlo,
perche la strada vedo è mooolto lunga e le cose da imparare sono tante e non sempre facili ho visto
Loro mi hanno detto che dalla mia parte ho l'eta che per loro è giusta perche mi vedono giovane ma allo stesso tempo non spericolata, in questo è vero ,conosco i miei limiti e come ripeto (spero )di farcela se non sarò brava lascierò perdere.
Ma in ogni caso adesso appena qui torna il bel tempo andrò in montagna con la Sat...per imparare a scalare poi con il tempo vediamo di fare sempre il meglio..

Floydredcrow 12-07-2008 16:59

La prossima settimana andro a seguire una lezione dei cinofili ,cosi avro modo di vedere come lavorano ,in ogni caso in tutto sia nelle esercitazioni che in futuro se mai ce la farò ad entrare nella loro squadra ci mettero il cuore e le attenzioni per non rischiare mai e ne mettere a rischio qualcun'altro perche severa con me stessa come sono io non me lo perdonerei .

Wolf61 08-11-2008 17:43

Buongiorno a tutti.
Stavo leggendo il mio programma d'addestramento della prossima settimana e mi sono ricordato di questa vecchia discussione.
Non ho più avuto notizie di Michele e Francesca riguardo al loro ingresso nelle U.C.S.
Avete scelto il vostro percorso?
Verrete anche voi a far parte di questa banda di matti?

"Banda di matti" è una delle delle più comuni risposte assieme a "ma chi te lo fà fare" che mi danno quando descrivo quello che facciamo, tipo le ricerche notturne nei boschi sotto un'acquazzone, o calarsi da un muraglione con le corde con il cane appeso.

Ciao


http://lh4.ggpht.com/_a_RU-P7TjU0/SQ...1-08%20009.jpg

Floydredcrow 08-11-2008 17:51

Quote:

Originally Posted by Wolf61 (Bericht 170088)
Buongiorno a tutti.
Stavo leggendo il mio programma d'addestramento della prossima settimana e mi sono ricordato di questa vecchia discussione.
Non ho più avuto notizie di Michele e Francesca riguardo al loro ingresso nelle U.C.S.
Avete scelto il vostro percorso?
Verrete anche voi a far parte di questa banda di matti?

"Banda di matti" è una delle delle più comuni risposte assieme a "ma chi te lo fà fare" che mi danno quando descrivo quello che facciamo, tipo le ricerche notturne nei boschi sotto un'acquazzone, o calarsi da un muraglione con le corde con il cane appeso.

Ciao


http://lh4.ggpht.com/_a_RU-P7TjU0/SQ...1-08%20009.jpg

Ciao zio Carlo!non so Michele cosa ha deciso,io per il momento non mi sento all'altezza ,ammiro moltissimo ciò che fate,l'impegno,la presenza,cosa che non posso garantire in questo momento della mia vita perche ho qui da badare a mia nonna,conosco i miei limiti e per il momento non sono all'altezza di questa strada ammirevole , faticosa ,ripagante e di cuore ,ma rimane un(non si sa mai)quando sarò piu stabile in tutti i sensi cosa che momentaneamente non sono ne sarò orgogliosa,ma voglio esserne sicura perche dal momento che decidero non tornero indietro perche dovro essere sempre presente,cosa che ora non mi è umanamente possibile
Bellissima la foto nella firma Carlo,un'abbraccio alla zia Ombra e a te.

Ruggero 08-11-2008 18:33

Grande Carlo: poche parole ma fatti concreti e soprattutto per il prossimo!

Ogni tanto qualcuno che parli di attività rivolte al prossimo e non a soddisfare il proprio ego, ci vuole!

Non so perchè ma Akela ha qualcosina da dirti sullo strano modo con cui porti al guinzaglio Ombra...:shock::lol::lol::lol:

Wolf61 08-11-2008 21:32

Quote:

Originally Posted by Ruggero (Bericht 170099)

Non so perchè ma Akela ha qualcosina da dirti sullo strano modo con cui porti al guinzaglio Ombra...:shock::lol::lol::lol:

Ombra alla vista di quello strano guinzaglio ha detto "ma se non ho fatto niente perchè mi metti la camicia di forza???"


All times are GMT +2. The time now is 20:35.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org