![]() |
Macchina fotografica
ciao a tutti,
premetto che ricordo di aver letto da qualche parte qui sulle macchine fotografiche ma proprio non l'ho trovato....sorry. cmq come da titolo ho bisogno di qualche info in merito. tutti noi inevitabilmente facciamo foto ai lupi....ed è indubbio che è anche un aspetto abbastanza piacevole... oltre che fotografare i lupozzi, mi sono accorto che la fotografia mi piace molto, per ora viaggio con la classica digitale compatta, che fa il suo dovere (io sono convito che il 90% della foto dipende dall'intuito, occhio, e colpo di fortuna del fotografo) e solo il 10% dalla macchina usata (ovviamente intendendo un uso amatoriale!!) beh ora quel 10% comincia a starmi stretto, per il semplice fatto che un limite grosso della mia è la velocità di scatto/memorizzazione percui con soggetti in movimento mi devo affidare alla fortuna o quasi...cercando di intuire, dal secondo scatto in poi, i movimenti... quindi per venire a noi, voi come fate? sapete indicarmi qualche modello più performante? fondamentalmente a me serve un buon zoom ma sporattutto la possibilità di fare più scatti ravvicinati velocemente. so che per queste cose molto incide il portafogli, però vi dico subito che non posso spendere un capitale.... per quanto io sia ignorante a riguardo, so che le macchine con la tecnologia reflex sarebbero quelle ideali, però suppongo costino anche parecchio, non esiste una via di mezzo? e in ogni caso voi cosa mi consigliate? grazie e ciao a tutti |
..beh io sono nella tua stessa situazione....sono indeciso tra la nikon D40x e la nikon D80....cosa ne dite?
ciauuu matteo |
ho guardato velocemente le caratteristiche e i prezzi,
penso che al momento la più accreditata (per me) sia la d40 sia per il prezzo che per le caratteristiche. ho fatto un breve confronto con altre della stessa categoria olympus e fuji, a quanto pare smbra migliore....però lascio spazio a chi ne sa di più. però tra la d40 e d80 c'è un po' un abisso di prezzo!!! |
Ocio che con la D40 non puoi usare appieno (messa a fuoco solo manuale) le ottiche nikon vecchio tipo non AF-S, cioè quelle senza il motore interno di messa a fuoco, perché la d40 di suo non ce l'ha!
All' inizio va bene pure, ma poi sei tagliato fuori dal vasto parco di ottiche usate o comunque non AF-S ma supergagliarde e professionali che offre il sistema nikon...a quel punto tanto vale olympus o sony, che hanno anche il sistema antivibrazione interno alla macchina e non sui (costosi) obiettivi. |
Scusate se vado al sodo...:roll: ma qual è il badget? Se ci si vuole divertire un po' facendo foto (anche da amatori), anche una reflex non troppo costosa è sempre meglio di una compatta. Inoltre sono dell'idea che la machina fotografica deve durare parecchi anni... sia per la spesa... sia perchè la si deve conoscere bene: imparare le funzioni da poter utilizzare "all'uopo" in velocità. - Specie in ragion del fatto che non possimao studiare troppo le inquadrature: i lupastri mica si mettono in posa :lol:..heheheh!
Di base posso solo suggerire una reflex.. nikon o canon poco importa.. entrambe le case offrono soluzioni anche "economiche" con buon rapporto qualità / prezzo... non sono informata delle novità dell'anno, ma sicuramente un negozio di fiducia saprà dare le indicazioni giuste .. : la tecnologia digitale sta facendo passi da gigante (che frase scontata, ma vera:rock_3).... sicchè oramai non si spendono più cifre da capogiro per una reflex. tra l'altro al compleanno o a natale ci si può far sempre regalare un obiettivo diverso.. ;-) elena |
Se porti pazienza un zic, potrai vedere sul campo la D80....
|
anche noi da poco abbiamo preso una NIKON D80 e ne siamo veramente entusiasti, devo dire che la scelta della macchina dipende anke dall'uso che ne farai.................ma la scelta è stata lunga e difficile !!!!!!!!!!!!!!!!!!:)
|
...se non sei un fissato dell'ultimo modello, orientandoti sui modelli appena usciti di produzione o sull'usato puoi fare affari d'oro. Macchine collaudate alle quali decisamente non manca nulla.
Es: Nikon D70S e Canon 20Da meno di 300 euro... e spendere il resto per iniziare a prendere qualche lente. Sconsiglio spassionato ;-) |
beh può essere un'idea...però ho sempre paura che mi tirino dietro fregature, ovvio che uno non compra l'usato a scatola chiusa però.....
cmq il mio budget l'ho fissato a 500 € percui i modelli che stanno quà dentro non sono poi molti, visto e considerato che la mia esigenza è sopperire alle mancanze delle compatte. ho visto su più di un sito che la nikon d40 è ottima per il neofita come me, con il neo appunto che non avendo il motore nel corpo, si ha la piena funzionalità con quelle dedicate....boh vedremo... |
Quote:
|
...beh con quel budget trovi in giro dei buon affari....da una d60 nuova, ad una d40x "nikon demo"...ecc....
|
Quote:
prenditi una canon eos 400d e poi puoi sfruttare: Continua la Promozione Cash Back di Canon ti consiglio http://www.sanmarinophoto.com/ ottimo negozio con anni di esperienza, i prezzi sono esclusi dell'offerta per i lupi è l'ideale, molto resistente :rock_3;-);-) è mmigliore della nikon d40 negli scatti in sequenza ciao |
caspita come prezzo il negozio on-line è ok, dovrei vedere la spedizione.
tu hai già comprati li? come ti sei trovato? attualmente i modelli in gioco sono nikon d40 & d40x canon eos 350/400d secondo voi faccio una stupidata a spendere consapevolmente qualcosa in più acquistandola in un negozio dove conosco il titolare e vicino a casa mia, rispetto a negozi on-line?? ovvio dipende da quanto è in più, però se dalla rete al negozio la differenza è consistente penso ci sia qualcosa che non torna no?? cmq vedremo. zau! |
puoi dormire sonni tranquilli...
ricorda che comunque dove vai vai la garanzia ufficiale è 2 anni.. queela europea... lo stesso, xchè una è della ditta canon,nikon etc lìaltra per òegge deve dartela il negoziante... se la differenza è poca prendila dal tuo amico...magari qlk accessorio riesci a strapparglielo ;-);-) per la scelta...o nikon 40x o la eos 400 hanno qlk in + delle altre ma ti ripeto poi va a preferenze ;-) |
puoi dormire sonni tranquilli...
ricorda che comunque dove vai vai la garanzia ufficiale è 2 anni.. quella europea... lo stesso, xchè una è della ditta canon , nikon etc l'altra per legge deve dartela il negoziante... se la differenza è poca prendila dal tuo amico...magari qlk accessorio riesci a strapparglielo ;-);-) per la scelta...o nikon 40x o la eos 400 hanno qlk in + delle altre ma ti ripeto poi va a preferenze ;-) dimenticavo l'offerta cashbach lo trovi in tutti i rivenditori canon. siamo su i 100 euri in meno...dal prezzo di listino che ti rimborsa la canon inviando i tuoi dati.. vedi tu... |
io ho da quasi un anno la 350D della canon, e devo dire che mi trovo veramente bene...!!! cambia poco dalla 400D e inoltre ancora meno, dalla nuova 450D:roll::roll:
Fai conto che la 400D è resistita a qualche morso di qualche clc, c'è qualcuno che ne può dare la prova, vero Bettina?! foruntamente nulla di grave, ma la trovo molto resistente!!!;-) attenzione che la fotografia è una brutta malatia.. inizia zitta zitta, e poi continua, e poi non sei mai soddisfatto e inizi a comprare e comprare, e alla fine??! ti rendi conto che è una brutta malattia...!!!:twisted: facci sapere poi come va'!!! |
Marco, lo scorso anno anch'io sono passato alla reflex digitale ed avendo ottiche che mi scocciava buttare ho preso una D80 e ne sono strasoddisfatto.
Canon o Nikon è davvero questione di gusti. A mio parere i colori Nikon sono decisamente migliori ma il motore di messa a fuoco è più performante quello Canon: in ogni caso cadi in piedi :lol: Se posso darti un consiglio PRIMA di prendere una decisione provale! Come? Beh, immagino che se sei un neofita e vuoi apprendere un minimo di tecnica di base ti rivolgerai prima o poi ad un club-associazione per seguire un corsetto iniziale, bene: vacci PRIMA di prendere la nuova macchina: vedrai che i soci sapranno consigliarti al meglio facendoti toccare e provare dal vivo i loro corpi macchina e le loro ottiche! Troverai Canonisti, Nikonisti ecc... e TU potrai decidere con cognizione di causa secondo i tuoi gusti. Insomma, guarda attorno a te che organizzazioni fotografiche ci sono, facci un salto e dacci un'occhiata con i tuoi occhi;-) Buona ricerca, Ste |
...io mi sto guyardando in giro per la d80.....una domanda per i più esperti: gli obiettivi che compongono i "kit" (es 18-55G ED ecc) sono discreti oppure mi consigliate di acquistarlo separatamente?
grazie mille matteo |
inizialmente vanno benissimo poi fati un saltino in più...costicchiano un po ma poi come dice saraombra diventa una malattia...
passa dal tuo aico fotografo o altro negozio e provali, almeno tenendole in mano ad a pelle sentirai la tua scelta... |
Sono d' accordo con Ste, vai dal negoziante e provale, prendile in mano e guardale : per me la canon d300-400 è troppo piccolina (con le mie manone) ed ha alcuni utili controlli messi a membro di segugio rispetto alle mie d70-d200.
x Matteo : i 18-55 dei due kit (canon/nikon) sono unanimemente ritenuti piuttosto scarsi (mio suocero ha il nikon 18-55 e sembra rompersi solo guardandolo), mentre il 18-70 che si trovava in kit con la nikon (non so ora) dicono sia decisamente migliore. Io prenderei solo il corpo e darei un' occhiata anche all' usato (con l' arrivo della D3 fullframe si trovano super obiettivi DX a prezzi molto più bassi di prima). Obiettivi : -Ha un prezzo decente (e ne parlano bene) il nikkor 24-85mm f/2.8-4D. Noi anche per foto di lavoro abbiamo invece preso il 17-55 dx 2.8, bello è bello ma è grosso e pesante e francamente non so se rifarei la spesa...certo se sbagli una foto non è colpa sua ;-) Inoltre sul ff non va bene. - Come zoom il miglior prezzo-prestazioni è 80-200 f2.8 (però è grosso e pesante e l' autofocus non è straveloce e non ha il VR). Questo ce l' ho ed è spettacolare...sulla d200 l autofocus è nettamente più veloce che sulla d70. - come grandangolo il tokina 12-24 è un buon compromesso. Ogni tanto lo frego al suocero. - 50 f 1.4 oppure l' 1.8 ; piccolo leggero e luminosissimo, vale sempre la pena portarselo dietro. si trova a prezzi irrisori. Negli interni non usi mai il flash e anche nei ritratti dice la sua. Io ho l' 1.4 e lo porto sempre dietro. - devo dire che ultimamente nei nostri viaggi, tra cani (2 a volte 3) e bimbo spesso l' unico obiettivo che ci portiamo dietro è il nikkor 18-200 vr. Non è ultraluminoso e non eccelle in nessun campo (p.es lo sfocato non è un granchè, a 18 distorce non poco) però è stabilizzato, abbastanza incisivo, zoom superveloce (se c'è luce) e copre tutte le focali utili in un viaggio...inoltre è leggero e non troppo ingombrante. |
....mannaggia alla pupazza ho paura di essermi infilato in un buco nero...
....mannaggia a me all'ideal della reflex......:twisted::twisted::twisted::twisted::l ol::lol::lol::lol:!!!!!! |
..gianluca cosa mi dici del nikon 55-200?....ho visto che ha prezzi nettamente inferiori al 18-200.....
ciao e grazie mille matteo |
Matteo,
in generale gli zoom oltre 3X (lunghezza focale massima oltre il triplo della minima) sono sconsigliati: troppe lenti, poca luminosità... Quei due li eviterei entrambi ;-) |
Il 55-200 è un bel plasticone (non che non lo sia anche il 18-200 ma un po' più solido), ha un range inferiore e il sistema VR di prima generazione e non ha una buona fama...se sulle focali corte hai già qualcosa, considera allora anche il 70-300 nikon che è simile ma ha più range e almeno non è DX.
Se vuoi invece un bel zoom come detto il miglior compromesso è l'80-200 f2.8 nikkor, ma parlano bene anche dell 80-400 f4 D tokina. Se cerchi un allround invece, rispetto al 18-200 nikkor la concorrenza è veramente scarsa e non c'è molta scelta. Io, che non mi sento Helmut Newton, è la lente che uso di più in viaggio : pesa 560g. contro i 2.100 g. dell' accoppiata 17-55 / 80-200 !:shock: Qui c'è una recensione : http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htm |
...GRAZIE A TUTTI per i consigli...
a me interessa per ora un obiettivo da portarmi dietro nelle mie escursioni senza problemi. Quindi cerco soprattutto leggerezza, praticità e buone prestazioni....quindi penso che optero' per il 18-200 o 70-300 nikon....+ un grandangolo...... matteo |
caspita i dubbi si moltiplicano...
partendo dal presupposto che ho deciso per canon (a sensazione perchè le caratteristiche sono mooolto simili tra nikon d40x e eos400d) ho visto che il mercato degli obiettivi è mooolto vasto marche non originali equivalgono quelle originali? tamron-tokina-sigma Vs canon-nikon? |
Generalmente no, però ci sono buoni obiettivi anche fra i compatibili e delle gran ciofeghe di "marca".
|
riapro questo thread precisando che io di fotografie non ne capisco una mazza, mi piace farne, è vero, ma la mia preparazione finisce là, nel fare due foto zeccose al volo mossa dall'amore che in realtà tutti noi abbiamo per i nostri cani!
ora ... in ufficio è arrivato il mostro dei mostri in fatto di aggeggi fotografici... ed io sto correndo ai ripari ... due libri sul comodino, manuale di istruzioni, etc.etc. ma mi chiedevo ... chi mi consiglia un corso di fotografia serio? mi piacerebbe moltissimo approfondire la cosa, dubito che qui in trentino ci sia qualcosa! consigli? |
Vale,
pensa al fotografare come ad un linguaggio, una lingua vera e propria. Prenditi un buon manuale (uno di quelli che hai sul comodino andranno benissimo) e dacci una bella occhiata. In genere con le reflex medio-buone ci trovi manuali di istruzione che sono veri e propri corsi di fotografia (davvero validi con il pregio di guidarti sulla TUA macchina). Con tutto questo ottieni le informazioni di base che otterresti in un corso però poi ci fai poco... Se decidi di imparare il tedesco e ti limiti a studiare sui manuali fai poca strada (per quanto buoni siano fatti). Devi parlare ed ascoltare quella lingua nel quotidiano. Nella fotografia è più o meno la stessa cosa. Una volta che hai una reflex ed un minimo di conoscenza tecnica (impara i concetti base di esposizione e messa a fuoco) buttati e comincia a parlare come riesci (scatta sempre ed in ogni condizione) e confrontati con gente che conosce la lingua (leggi fotoamatori seri). Inizialmente magari farai fatica ad esprimere una parola poi quando pensi di averne detta una buona condividila e vedrai che sorprese: verrai massacrata senza pietà: a quel punto inizierai ad imparare sul serio. In sostanza ti consiglio, piuttosto che un'iscrizione ad un corso, di frequentare un circolo fotografico del tuo paese o persone che ci sanno realmente fare che non abbiano scrupoli a dirti dove sbagli (un amico in genere fa troppa fatica a dirtelo ;-))... vedrai che imparando a vedere e criticare in modo costruttivo vere foto e le logiche con cui vengono effettuati gli scatti, posizionati i soggetti e "tagliate" le stampe comincierai naturalmente a dire qualcosa di tuo in quella lingua ... :lol: Con un po' di passione e pazienza riuscirai a toglierti delle gran belle soddisfazioni, con la consapevolezza che "i primi 10000 scatti che farai saranno inevitabilente i più brutti della tua vita" ;-) In concreto, con una rapida googolata, ho trovato questo link con qualche club fotografico della tua zona: http://www.photorevolt.com/fotoclub_regione_17.html Ciao, e come si dice: "buona luce" Ste |
grazie infinite per le parole e per i consigli
fino ad ora partecipavo virtualmente a fotocommunity ma seguirò il tuo consiglio e cercherò di contattare qualche gruppo (iniziando da quelli che mi hai segnalato!) ce ne sarà qualcuno dove mi sopporteranno! sarebbe proprio bello parlare correttamente quella lingua, adesso sono solo una balbettante e insicura principiante con tanta buona volontà!! |
Olympus e520 doppio kit, un affare memorabile per una macchina meravigliosa
http://www.dcsitalia.it/olympus-e-52...0-italia.phtml |
impara photoshoppe...
|
Vale, scatta e basta .. poche pippe ;-) corsi e forum servono, a mio parere, per altri tipi di fotografia
|
ma scattare e basta con quel mostro non è così semplice.... :shock:
giuro :roll: in ogni caso ho fatto tesoro di tutti i consigli ricevuti .... ora inizierò ad applicarmi! |
Vale, la macchina fotografica può aiutarti in alcune situazioni
per avere una messa a fuoco più veloce o una maggiore sensibilità e quindi velocità di otturatore la sera ma, di giorno ed al sole, in montagna, in giro per luoghi aperti è uguale alla compatta media per fare foto "normali" prendi una panasonic TZ7 o una qualsiasi bridge (ottime ora le sony ed alcune canon) e scatta anche col sole tieni ad almeno ISO 200 e punta ad ISO 400, costringerai la macchina a lavorare ad almeno 1\250s e quindi potrai congelare tutto il congelabile ed il resto Vale lo fai tu, non la macchina non pensare alle foto "artistiche" che odio profondamente, io non ho un'anima artistica e non so vedere oltre quel che vede il mio miope occhio; ci sono persone che invece dipingono con la luce e fanno fotografie per me impensabili ho visto la stessa sedia fotografata da me e da un tizio.. la mia dava un senso di malinconica solitudine e basta, la sua trasmetteva pace, serenità, aveva colori incredibili, aveva trovato un equilibrio unico nell'esposizione e ti giuro che non sembrava lo stesso scenario ok, tutto bellissimo ma, per me, rimaneva una cazzo di sedia :lol: quando fotografi i lupacci, devi immortalare quel che tu vedi di loro e non certo fare un quadro da esposizione non pensare a profondità di campo, non pensare a composizione, non pensare ai contrasti ed al bokeh di un obiettivo; guarda la tua topaccia e cerca di capire cosa ti fa impazzire di lei ero da Yuk ed ho fatto un sacco di foto agli occhi e basta, pensa te; era così incuriosito, spaventato, malinconico e spaesato davanti a quei cuccioli ... cercava la compagna di vita ed Ely era presa da altro, giustamente ... gli occhi di Yuk valevano più di ogni impostazione della reflex, infatti me ne son fregato di tutto, ho stretto da morire ed ho scattato quella foto avrei potuto farla anche con una schifosa macchinetta da 99 euro, era il momento a contare; e lo dice uno che di momenti ne becca uno ogni 5 milioni, purtroppo :cry: guardate Aloa Franzo Boy ... credete davvero che quelle foto vengano fuori grazie alla Canon 5D Mark II o che lui oramai sappia cosa aspettare e quando scattare? io l'ho visto fotografare nel giardino di Stefano e Fulvia e vi assicuro che vede le foto giuste anche mentre noi aspettiamo invano ;-) Vale, concentrati su quel che ti emoziona e vedrai che le foto verranno da sole ... non farti deviare da una macchina fotografica troppo buona (rende tutto bello e poi ti accorgi di avere 6000 foto inutili) ne da un corso di fissati con i fiori tropicali :lol: sei tu a dover scattare e sei tu a doverti emozionare, tutto il resto non conta affatto questo è il mio umile parere ed è di uno che ancora non sa scattare e, forse anche per questo, conta più di quello dei fenomeni per te ;-) |
Quote:
Unica cosa, non so se sia simile anche con questa, i jpg (lascia perdere i RAW per ora) sono poco lavorati dalla macchina (sicuramente meno che su una compatta), cioè vengono lasciati piuttosto grezzi e soft, almeno sulla mia d200, per cui serve sempre bilanciare un po' i livelli e aumentare lo sharpening in Photoshop per ottnere qualcosa di più incisivo. |
Navarre, preoccupati
le hai dato gli stessi identici consigli che le ho scritto io in privato :lol: I DE NTI CI :lol: comunque Vale hai esagerato :shock: è come se, per imparare a parcheggiare, io comprassi una Lamborghini Diablo :shock: |
Quote:
|
Io ho preso una pentax k200d me l'hanno consigliata in molti come una reflex adatta ai principianti,con un prezzo contenuto,ottime funzioni ed una solidità costruttiva di fascia superiore.
Costa quanto una entry-level svolge egregiamente il suo dovere ed in piu' gli obiettivi costano poco,anche quelli originali. Per adesso nel mondo della fotografia profesisonale non sono riuscito a mettere nemmeno il naso,l'unica cosa che riesco a fare per adesso è intuirne le grandi potenzialità. |
Quote:
volete capirlo che "il mitico mondo della fotografia profesisonale" ( :lol: ) non esiste? guarda l'occhio del tuo lupaccio ... ti piace? bloccalo, punto ;-) fare foto ad un fiore del cavolo, ad un cornicione di una balconata insignificante o creare un mega ritratto del nonno di qualcuno sconosciuto che coltiva un orto di chissà quale idiota ... :roll: ho visto accanto a me fare foto da urlo con una IXUS 50 in automatico, dico altro? ma quel tipo "vedeva la foto" ;-) |
Pienamente daccordo con te,solo i prim itempi è mortificante constatare che risucivo megli oa colgiere dei dettagflie dei momenti con la mia compatta ultrazoom piuttosto che adesso con la fiammante relfex.
So che un po 'di tempo,di pazienza e di apprendimento occorre...quindi spero di riuscire presto a fotografare l'occhio del mio lupo;-) Soprattutto le foto in movimento in auto vengono una schifezza,la compatta immortalava antares e panto con una certa definizione con questa non ci riesco proprio,nemmeno cercando di attenermi al manuale,ma so' che sono i primi passi,non mi arrendo e continuo imperterrito... |
metti su priorità apertura ed impostala a f 8.0
metti iso a 400 col sole ed 800 almeno all'ombra (ma sempre assolato) vedrai che scatterai sempre da 1\125 in su e verranno foto perfette se vedi che scendi fino a 1\60 allora abbassa la profondità di campo aprendo il diaframma anche a f 5.6 ma devi stare attento alla messa a fuoco in quanto hai poco margine di errore non lavorare in auto ne in manuale non pensare di fare quadri ma solo foto ;-) poi chiedi a chi ci capisce qualcosa ... |
al prossimo raduno facciamo uno stage di fotografia? :lol:
|
Io proporrei Topus come oratore non chè guida.....
Mi sono letto tutti i suoi interventi sull'argomento....e sono rimasto piacevolmente affascianto... Grande chiarezza e precisoni, nello spiegare l'argomento..... Grande Ale...se mi serve un servizio fotografico per il piccolo Scarfy....ti posso chiamare?????;-) |
Quote:
altrimenti dal prox lunedì quando vuoi |
Quote:
Guarda che ci stò.....occhio....:lol::lol::lol: |
e finalmente...ce l'ho anche iooooooooooooooooooooooooooooooo
http://www.robgalbraith.com/imgs/fog/nikon_d100_1.jpg usata..ma a gratis si accetta tutto con due obiettivi ma non ricordo come sono.... ora ci prendo la mano e poi altro vi anniento tutti :roll::roll: |
Quote:
brava, ne vale la pena, davvero |
Quote:
|
Quote:
leggi i consigli dati in queste ultime pagine e vedrai che fila tutto liscio, poi sperimenta, sperimenta... anche perchè a me, tutti a fare complimenti, apprezzati eh, ma come FOTOGRAFIE, ragazzi, una bella foto è un'altra cosa. :lol: Escludendo Francesco, a me piacciono le foto dei Navarri e di Topo, devo dire. E Franz, ma non scrive da un bel po'. |
mi impegnero'!
|
Quote:
noi per avere la nikon D 80 dobbiamo pagare rate x 2 anni:roll: |
Una Nikon e' per sempre....
Pietro |
Quote:
Dany |
leggi sopra e farai ottime foto
|
Quote:
come faccio a fare foto al tramonto con poca luce con soggetti in movimento??? vengono tutti mossi , nun se po' guarda' !!! |
compra una D700 o una 5D mark II ;-)
è dura e non ci sono trucchi.. rinuncia alle zoomate in quanto più zoommi e più avrai bisogno di luce lavora in priorità apertura e apri al massimo, attento perchè non avrai profondità di campo alza gli iso al massimo della decenza prima di vedere troppo rumore, almeno 2000 o 2500 sottoesponi almeno a - 0,3 per avere più velocità dovresti ottenere almeno 1/60s e puoi sperare in qualcosa ma non attenderti miracoli di più non so, mi spiace |
Quote:
|
dicesi "battuta" seguita poi dal post serio ;-)
|
Enza è un signore nostro amico che a tempo perso fa il fotografo di macchine da corsa, i soldi a lui non mancano, cosi' mi son detta boh provo glielo chiedo, gli ho detto se aveva una macchinetta da vendermi che lui non usava piu' e lui mi fa "ti do questa, provala usala impara e poi se piu' avanti ti piace la tieni mi paghi l'obiettivo in piu' che ti ho dato mi dai 300 euro, se no se non ti piace me la rendi, ma adesso non voglio niente usala"
beh ho approfittato, ora provo avro' già fatto 200 foto ieri e credo che quelle belle siano....1 forse ....dato che ancora sul pc non le ho aperte! :lol: |
|
Quote:
mi sono stampata le istruzioni di topus per le prove di foto in movimento (che ho sempre fatto in automatico-omino che corre, e infatti sono una schifezza), ora vedo se riesco a capire, dal manuale di istruzioni, cosa intende dire quando scrive "apri tdl *** a 30 pt TRV x";-) |
comunque, non per dire eh ... chiedete a Francesco, a Navarre ed altri che dimostrano continuamente di sapere di cosa si parla ;-)
io posso solo riportare qualche mia esperienza, oltretutto ridotta se serve abbassa anche a - 0.6 l'esposizione, tanto non è che devi fingere sia di giorno e vedrai che ti concederà tempi di scatto ancora minori io uso l'esposizione su spot (un punto solo centrale) in quanto altrimenti vede il buio e si ostina a cercare di rendermi luminosa tutta la scena mentre poi il cagnaccio ha una scia di 3 metri la messa a fuoco anche, la metto solo sul punto centrale e non mi fido manco morto di tracking vari o autofocus ponderati su non so cosa ;-) |
ma per le foto dei cagnacci in movimento meglio fare l'autofocus su unico soggetto o quello che continua a mettere a fuoco?
|
Quote:
con AF C (continuo) hai risultati ottimi ma tieni conto che la sera non puoi lavorare con aperture da f 8 in poi e quindi, come capita a me, ti ritrovi la testa fuori fuoco e la coda super nitida ;-) la sera lascia perdere le corse, dammi retta punta su aperture ampie e ritratti, che vengono meravigliosi e con colori caldi e naturali |
Quote:
a mezzodi' faccio altre prove.. |
Quote:
a quel punto vai su messa a fuoco continua e raffica, tieni sempre puntato il musetto e vedi il panning è difficile, a me non ne riesce mezzo (a Francesco si, cavolo) stringi molto, ti piacerà di più vederle poi ;-) sempre a mio modestissimo parere, continuo a ripeterVi che chiedete alla persona meno indicata |
beh ma quando chiedo a Francesco non risponde :(:(:roll::roll::evil:
|
Quote:
|
Quote:
lascia stare, continuero' a fare foto orride |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
dimmi cosa non capisci e ti spiego tutto, non c'è problema |
Quote:
DOVE DEVO METTERE LE MANI??????????? |
Quote:
|
la faccio più precisa: per fotografare i cani in movimento, faccio cosa? cosa schiaccio, dove giro, come brigo? :rock_3
quando poi metto su "automatico" mi va di nuovo in modalità mongoloids? |
Mi aggiungo alla lista degli ignoranti reflex muniti.
Esempio: Quote:
|
domani rispondo a tutti, per quanto posso
ma è semplice, molto semplice |
Fondamentale è trovarsi a livello del cane quindi abbassatevi e mettete a fuoco gl'occhi ( non sempre e cosa cosi' facile ) un diaframma 5,6 meglio 8 per avere a fuoco la testa ed enfatizzare lo sfondo , evitate sfondi caotici e se possibili che contrastino con il soggetto con cani scuri sottoesponete da 1,3 2,3 di stop .
lavorte in priorita'diaframma (AV) per bloccare il cane un 1000 di secondo è perfetto quindi regolate gl'iso fin quando non raggiungete quel tempo , io preferisco tempi piu' lenti perchè si possono ottenere foto con teste magari congelate e arti e zampe mosse valorizzando il movimento ( tempi 1\500 è perfetto . se fate una foto dove il cane corre preso di profilo dategli spazio davanti a lui così da far sembrare che deve raggiungere qualcosa , mentre se è inseguito dategli spazzio dietro il cane dando l'impressione che qualcosa lo sta raggiungendo . Evitate come la peste foto scattate dall'alto verso il basso sono scandalose , per mantenere le giuste proporzioni del cane e non falsarle un 100 150 mm è perfetto un 200mm e 300 mmè comodo ma schiaccia il cane , il grandagolo usatelo se volete fare cose particolare ma di solito deforma il cane . esiste una regola fantastica che non sbaglia di una virgola semplice e intuitiva ha un limite il periodo e l'ora vale solo da maggio a settembre dalle ore 10 del mattino alle 17 , si ottengono le foto con la migliore esposizione , mettete in Manuale (M) e iniziate cosi : la regola dice questo a f 16 il tempo corrisponte agl'iso impostati ad esempio se imposto f 16 e iso 100 il tempo ideale e 100 ma dato che non esiste tempi da 1\100 va benissimo 1\125 quindi spostando i diaframmi si ottengono tempi diversi e cosi altrettanto con gl'iso f16 iso 100 tempi 125 f11 iso 100 tempi 250 f8 iso 100 tempi 500 f5,6 iso 100 tempi 1000 f16 iso 200 tempi 250 f11 iso 200 tempi 500 f8 iso 200 tempi 1000 f5,6 iso 200 tempi 2000 le foto piu' belle si ottengono a f8 non tanto per i tempi ma per la profondita' di campo |
e non dico altro ;-)
|
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:: shock::shock::shock:
adesso è tutto piu' chiaro :roll::roll::roll::roll::llying:banghead:banghead: banghead |
Enza, consoliamoci così: un mio amico, fotografo per passione e pure piuttosto bravo, di 80 e passa anni dice che la foto bella è solo questione di culo!
Io però credo che se il culo è supportato da una buona conoscenza tecnica della materia e del mezzo forse è meglio... |
Quote:
|
:help
bho, io ora mi stampo tutto e poi con calma ci provo. grazie comunque.. |
e poi non capivate le mie spiegazioni for dummies? :lol:
|
non so spiegarmi bene Toporatto è molto tecnico e chiaro , occorre che faccia da filtro per spiegare il concetto.
meglio una foto mossa e mal esposta . dividete il fotogramma in 9 rettangoli uguali facendo passare per l'appunto linee immaginarie , nel punto di intersezione tra queste mettete il punto di interesse che spesso è la testa del cane o meglio un occhio , crea movimento rende la foto viva sono trucchi stupidi di base ma essenziali chiunque fa delle blle foto con questi 4 trucchetti . |
sarebbe molto + facile fare esempi su delle foto per fare capire dove si commettono degli errori .
|
si e ti appoggio, anche se odio queste tecniche preconfezionate per la composizione ... chi posta una foto?
|
secondo me e continuo a ripeterlo bisogna metter su un RADUNO con corso di fotografia!
organizzate voi? toporatto e franz |
Bello, grazie!! Si aggiungono alle conoscenze che già si hanno...farò delle prove...
...consigli per ricordare di avere un'apparecchio foto appeso al collo e quindi concentrarsi a fare foto invece di ridere a crepapelle o restare incantati a bocca aperta con espressone idiota mentre si osservano i cani? :roll: :lol: P.S. X i moderatori: questo trhead ha come tema la scelta dell'apparecchio foto. Gli ultimi post sono più sulla tecnica fotografica per immortalare i cani: argomento interessantissimo da non lasciare in secondo piano!! Non si potrebbe dividere i 2 argomenti. |
pensa che il modo che preferisco per guardarmi il cagnaccio è attraverso il mirino della digitale :lol:
|
Quote:
|
Quote:
Per farvi capire cosa non è chiaro: se dite che "bisogna dividere il diaframma in 9 rettangoli uguali",possiamo capire che non stiamo parlando di contraccettivi, e che la macchina fotografica ha un diaframma... ma o c'è una funzione che si chiama "dividi il diaframma in tot rettangoli" e poi si scatta quando la testa del cane è nell'intersezione di una di queste linee...o non saprei proprio cosa fare Quindi: consigli sicuramente preziosissimi, ora tocca a noi capire le varie funzioni della macchina fotografica. Se anche dopo aver "studiato" non capisco, chiederò precisazioni :) |
Quote:
|
siamo matti gia' sto sulle palle per le foto sui praticelli ci manca che mi metto a fare il saccente . no no no .
Preferisco fare due chiacchere in occasioni d'incontri per scambiarci informazioni tecniche . :lol::lol::lol: non è il diaframma che va diviso in 9 ma il Fotogramma |
saccente :lol:
|
France, quindi tu usi diaframmi tra f8 e f12?
ma quanta profondità di campo hai? io continuo a vedere il naso fuori fuoco e la coda nitida, anche perchè l'autofocus non sta dietro alla velocità con la quale si avvicinano ... anche li, che AF usi? per l'esposimetro: punti su un ponderato centrale, sullo spot o su tutta l'area? vedo che arrivi a sotto esporre fino a -2 :shock: cavolo, ma è tanto ! |
topo ti chiedo una cortesia , fai prima una prova :
questa serve per tarare l'esposimetro , usando la regola del f 16 usa un 100 mm o piu' orario 12,00 alle 16:00 imposta in manuale , iso 100 tempi 1/125 f 16. punta a nord sul cielo nella parte + azzurra possibile ( quindi deve essere tempo bello) e guarda le tacche dell'esposimetro ad un 125esimo deve sottoesporre di 1/3 . nessuno si pone il dubbio se la macchina espone bene , non è un difetto di fabbrica ma ne devi tenere conto per le varie compensazioni Tu avendo una Nikon hai un esposimetro molto raffinato usa il metodo valutativo è meglio lo spot lo usi se hai dei forti contrasti come dicevi tu cane scuro e sfondo luminoso o viceverse , ma di solito il colore del clc ha lo stesso tono ( non colore ) del terreno nelle foto con i cani metteteci meno cielo possibile . per la messa a fuoco la nikon ha i suoi problemini tranne la d700 le ottiche sono piu' lente comunque va benissimo la messa a fuoco al centro e i servo con la nikon metti a fuoco sul naso cosi' ti trovi gl'occhi a fuoco , anche se una foto con occhi a fuoco e nasino sfocato a me piace tanto tende ad essere un ritratto spesso sono costretto ad usare f 4 f 5,6 ma le foto miglioriu si ottengono ad f 8 con un 200 mm f 11 con un 300 f 5,6 con un 70-100mm la profondita' di campo cambia tantissimo con le ottiche che usi , CON I CUCCIOLI STENDETEVI A TERRA LA MACCHINA FOTOGRAFICA QUASI RADENTE AL TERRENO . |
parli di lunghezze focali equivalenti, giusto? sai, tu hai una full frame amore ;-)
allora dopo faccio questa prova che dici, caspita ... |
Quote:
...non capisco.. |
All times are GMT +2. The time now is 22:09. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org