![]() |
La cura del pelo per i pelosi
La cura del pelo dei nostri pelosi... chi non pensa al suo mantello, alla muta, alle cose da fare...!!!:rock_3
Non hanno molto bisogno di chissà che cosa... ma ogniuno di noi, sa come tratte il pelo, del nostro lupacchio...!! Apparte la spazzolata soprattutto di quando fanno la muta...!! Ingredienti e farmaci, per un pelo migliore...!!! se non sbaglio tempo fa ho letto che per la muta, fa molto bene, il bagno... o meglio che si bagnino.. nel mare, nel lago... poi??! Io ho iniziato ad usare le "capsule" di Olio di Fegato di Merluzzo.. ma ogni quanto si da??! :lol::lol: poi?? qualcuno fa altro?! vuoi cosa fate?! via via con i consigli, con i farmaci, o cose varie...! |
IO dato che il rey dell'acqua non ne vuole sapere gli faccio 1 o 2 bagni all'anno...e stop...spazzola ogni giorno, e come integratore gli do il korector pelo!
è molto migliorato da quando lo prende! |
[quote=saraombra;144798]La cura del pelo dei nostri pelosi... chi non pensa al suo mantello, alla muta, alle cose da fare...!!!:rock_3
Non hanno molto bisogno di chissà che cosa... ma ogniuno di noi, sa come tratte il pelo, del nostro lupacchio...!! Apparte la spazzolata soprattutto di quando fanno la muta...!! Ingredienti e farmaci, per un pelo migliore...!!! :shock: oddio, il mio a parte spazzolarlo non prende nulla. non gli metto neanche il balsamo dopo la doccia!!! Scherzo, comunque mai dato niente ed il pelo mi sembra ok, detto anche dal veterinario. Ma non è che ultimamente ti fai troppe domande?';-) Scherzo ovviamente, però.....:lol::lol: |
[quote=ezibaby;144802]
Quote:
Ombrina perde pelo, sempre.. in muta o non in muta lei lo perde... paura e panico...!! ecco perchè la domanda dell'aspirapolvere...!! hihi :twisted: e ne ho approffittato di questo topic, anche perchè i nuovi proprietari la prima cosa che chiedono è: ma hanno bisogno di manutenzione al pelo??! hihi!! e io ne approffitto, per capire cose le posso dare per migliorarlo.. hihi!:lol::lol: non sgridarmi per questo..eh?!;) |
Ciao Sara è bello questo argomento ,io per adesso glielo tengo spazzolato solo ,ed evito di mettergli collari ecc per lungo tempo cosi la sua pelle respira e il pelo rimane bello
Ho letto su un libro di cani tempo fa che per il pelo dei cani fa bene l'oglio di fegato di merluzzo ,è vero? qualcuno di noi l'ha provato? |
volevo dire "qualcuno di voi" ..scusate
|
Anche se principalmente penso che se il pelo è un pelo normale secondo me meglio lasciare fare alla natura .. senza dargli cose che magari non si sa se gli faranno bene o male
|
Quote:
cmq, la natura avvolte non basta e non c'è nulla di male, se l'aiuti... certo che se fai cagate poi ti prendile tue responsabilità!!! |
scusate ho corretto male... Ho scritto Aglio invece di Oglio...
Fra si scrive Olio...!:rock_3 |
Ciao Sara si li ascolto i consigli ,lho abituato blesk a tenere il collare adesso lo sopporta anche se mi trovo meglio con la pettorina
In ogni caso intendevo dire che tenere il collare o petorina per lungo tempo rovina il pelo e per questo evito di tenerglieli per tanto tempo. non ho scritto aglio ma ho scritto "oglio"con il gl è vero è sbagliato . |
Quote:
|
Quote:
cmq Peppe di Anters lo usa.. vediamo un po' se qualcun'altro risponderà...!!;) |
Bhe per il pelo magari ci fosse un libro,o una raccolta di faq;è una tragedia tra bagni,spazzolate,e docce obbligatorie!
E' vero ai miei lupastri ho dato spesso olio di fegato di merluzzo,vi assicur oche si vedonosubito grandi migliroamenti per quanto riguarda il pelo. In primis usavo la boccetta comprata in farmacia,poi un amica mi ha portato dagli States un boccione pieno di pillole. Non nascondo che le pillole le ho provate pure io che sono una fanatico delle diete alternaive.:lol: Avendo cambiato diverse crocchette con antares che è delicato di pancino ho potuto constatare quanto una crocchetta eccellente possa cambiare il pelo in maniera davvero radicale. |
su questo non ci sono dubbi... sicuramente un buon secco, da un miglioramento al pelo e alla salute....!!!
ma dimmi un po' delle "pastiglie" ogni quanto gliele davi??! |
io quando fa la muta le do gli ovuletti di omega pet e devo dire che ha un pelo morbidissimo e bello lucido, ho anche notato che d'estate le rimane più veporoso rispetto a prima che diventava quasi nuda..alle volte mi chiedevano se l'avevo rasata....:shock:
|
re
Io in estate uso cambiare mangime, passando al Forza 10, aggiungo olio di fegato di merluzzo......però da quello che vedo sui miei 9 clc, alcuni reagiscono ottimamente, altri niente di buono. Credo che l'alimentazione sia sicuramente un buon apporto, ma anche la predisposizione genetica è da tenere in considerazione. Comunque osare qualcosa in più, in questo periodo, non è sbagliato, basta non eccedere in proteine.
Saluti... |
Nei periodi di muta ti consiglio di lavarla spesso.
Di solito con 3 lavate ti tiri via tutta la muta in un solo colpo. Un buon shampo neutro ed uno sbiancante per il manto del petto. Lo sbiancante lo usi solo lì perchè è lì che si deve ccentuare il chiaro ed anche perchè lo schampo sbiancante secca molto il pelo. Saltuariamente puoi usare un balsamo che dia un pò di nutrizione a pelo. Ovvio devono esserci le solite manutenzioni settimanali di spazzolare e pettinare il pelo. Quando andavo in expò in media li lavavo una volta ogni 15 gg. Ma se non devo andare, una volta ogni due mesi è più che ragionevole. A distanza dagli antiparassitari. A volte poi basta un bel catino (mezzo è meglio) di acqua tiepida con 1/3 di bottiglia di aceto chiaro. Un bel panno-daino e via....delle belle strofinate per tutto il pelo. Sgrassa e il pelo diventa lucido. A mesi alterni per il pelo e la cute è da consigliare le scatole di Omega Pet (meglio in perle, è più conveniente). Sono contengono degli ottimi principi attivi e l'omega (contenuto nel pesce).Almeno una scatola di 60 perle. Brutta esperienza con l'olio di fegato di merluzzo. Pareva poco tollerato e dopo breve periodo di trattamento i pori traspiravano puzza di pesce. Ricordo ancora quando Francesco mi faceva annusare il pelo di Anuk....una puzza terribile. Scarsi i risultati. Per i periodi di problematiche di cute, di intensi grattamenti o forte desquamazione c'è il Ribes Pet, che è simile all'Omega Pet ma più mirato e curativo. Costa un mutuo. Poi c'è il mitico Glazar Derm. Io lo prendevo in polvere, non è il massimo per loro, ma fa miracoli. Ovvio si deve aspettare minimo una decina di gg. Accelera la muta e rimette in sesto il pelo che lo rende folto e grosso. Questo prodotto l'ho preferito perchè lascia il pelo con le due caratteristiche e non lo rende più morbido, gli dà solo vigore e lucentezza. Non mi piace il cecoslovacco con il pelo morbido da barboncino, lo preferisco, bello-sano-lucido-robusto e....rustico! Ottimo anche la polvere Mirra Coat, anche questa serve per mute difficili e per riprendere il pelo, dando spessore e lucentezza. Sono tutti ottimi integratori. Poi il rimedio di tutti giorni, più casalingo è quello di mezzo cubetto sminuzzato a pasto di lievito di birra. Poi ogni cane ha il suo tipo di pelo e le sue particolarità. Spero di esserti stata utile. |
P.S. Scusate gli errori ma sono un pò stanca.
|
In quasi 6 anni penso di averla lavata solo 2 volte:(poichè considero lavaggi quelli che fa settimanalmente in laghi e fiumi, mai utilizzato prodotti
per la muta ma tante tante spazzolate giornaliere anche perchè andando per boschi quasi tutti i giorni aprofittiamo del momento della spazzolatura per controllare che non abbia schifezze attaccate (zecche-forasacchi ecc...) Non sapevo dell'esistenza di prodotti sbiancanti:shock: Acqua e aceto lo usiamo anche noi, sopratutto quando si strofina su carcasse e schifezze varie (adora il letame):rock_3 saluti Angela Michele e Rajka |
Io con Branko, per il momento, non uso integratori ma sto un pò più dietro all'alimentazione.
Una volta la settimana gli do il pesce, una volta l'uovo, una volta la ricotta, carne bianca e carne rossa ovviamente mischiati con un pò di crocchette e riso soffiato con verdure. Ora con questo caldo tutti i sabati fa il bagno. Non so se vada bene ma il manto anche se ancora da cucciolo è bello lucido. L'unica cosa che volevo comprare sono le pasticchine di lievito di birra. |
li laviamo una volta all' anno (o quando si "rotolano" ) col sapone dei piatti sgrassante. Un po' di omega pet quando c'è la muta ma è un vero furto e credo che sia più una cosa psicologica per il proprietario!
In compenso quast' anno li abbiamo portati sempre con la pettorina e hanno un pelo sul collo (sopratutto Isa che in genere tira come un mulo) stupendo...visto che saremmo dovuti andare alla mondiale, vabbè, peccato. |
io pure promuovo madre natura, quindi a meno che non si rotola bastano i bagni in laghetti o torrenti e via verso nuove avventure.
Olcanuzzo è piccino ancora quindi niente integratori per il pelo , e se avete visto le foto di pelo estivo nemmeno l'ombra ha ancora su un bel pelone caldissimo poveretto, anch'io uso la pettorina, quindi il pelo sul collo è bellissimo, ovviamente quoto Frawolf a casa niente collari o pettorine, lui la mette solo quando esce. |
Io non le lavo mai, ma proprio mai!!!
Loro lo detestano e vista la mania di ruzzolarsi della petra nelle ossa marce o negli escrementi di selvatico (persino sulel cacchette degli uccellini la zozzona...) dopo 10 minuti sarei da capo. Le ho lavate qualche volta in passato, poi ho smesso.. saranno due anni che non le lavo più e non intendo rilavarle. Quando si ruzzolano in cose orrende però si fa eccezione (oddio l'ultima volta nemmeno in quel caso... non avevo il tempo e il modo e l'ho pulita con la neve dalla cacca umana.. che ricordo orribile... dopo ho buttato via i miei guanti e se non fosse stato per il freddo buttavo tutto...). Le spazzolo solo e unicamente nel periodo di muta per aiutarle a perdere il pelo. Poi per fortuna Petra adora l'acqua e si lava spesso nei fiumi o laghi. Per il resto pulisco spesso le orecchie con del cotone bagnato. |
Ah.. io non ho mai usato nessun integratore o olio di fegato.. ho sentito però che rendono il pelo più lucido.
|
Scusate i particolari stomachevoli, potevo evitarveli... :lol:
Stavo pensando alle poche volte in cui le ho lavate.. in effetti hanno cambiato colore :lol: sarà anche la polvere della ghiaia, la terra del mio giardino, le schifezze varie.. Djuma era diventata più rossiccia e (ovviamente) più bianca sotto, Petra aveva marcato ancora di più la maschera, bianchissima sotto e sopra aveva tirato fuori delle insospettabili sfumature argentate :lol: era proprio bella! e tutta gonfia! Normalmente fanno un pò schifetto... faccio un pò schifetto io a tenerle così.. ma loro apprezzano :roll: Comunque controllo sempre dopo le passeggiate che non abbiano spighette o parassiti. |
aproffitto dell'argomento per fare una domanda:
mi sono accorta poco fa che Bless aveva le punte delle orecchie un pò sfrangiate...e toccando i peletti corti (quelli morbidi morbidi) in cima sono venuti via un pò troppo numerosi... non che siano rimaste chiazze vuote, però mi son rimaste in mano delle "ciocchettine" di peletti e alla base sebrava ci fosse anche una sorta di forfora marroncina.. mi chiedevo se questo fatto può essere sintomo di qualcosa di grave oppure se è fisiologico o vi è capitato già..... Per quanto riguarda l'argomento lavaggo io Bless lo lavo con uno shampo per cani all'avena per pelli sensibili (ma non altrettanto sensibile con il portafogli!) circa 1 volta ogni 3/4 mesi... dipende un pò anche da quel che combina e se ha fatto il bagno in ruscelli puliti... o nell'acqua torbida..vivendo in casa (compresi divani e talvolta letto...) è inevitabile ... comunque il suo pelo è incredibilmente impermeabile, autopulente e si asciuga in brevissimo tempo... dico un'opinione così a senso: non credo che gli faccia molto bene sgrassare troppo: le sostanze grasse che han sul pelo (soprattutto sui pelacci + lunghi, metà bianchi e metà scuri) sono quelle che lo rendono così impermeabile rispetto ai cani normali... credo sia un'eredità dell'antenato lupo quindi trovo che l'effetto lucido debba essere naturale conseguenza della sua buona salute e alimentazione.. non della pulizia (come dicevi tu Ale) addirittura con l'aceto (che pur naturale secondo me sgrassa davvero troppo). |
Quote:
mi sono accorta della stessa cosa su Kira e anche stefano sui suoi.Il fatto è che non ci avevo mai fatto caso. Cmq per sfizio ho fatto vedere al vet quando sono andata a luglio per l'antirabbica e mi ha detto che è solo una muta lenta (e infatti ha ancora un bel pò di sottopelo adesso che è agosto!) Ciao |
Quote:
Neanche a dirlo... mi mancate tutti ..è davvero da troppo che non ci si vede. Un Bacione alle lupe! |
piccola domandina anche io, che non c'entra con la cura del pelo, ma bensi' con la muta.
alfi aveva perso tutto il pelo invernale, ed era spellacchiato, sembrava l'avessero rasato. Sara di Brethil l'aveva visto e aveva detto che andava bene cosi'. ieri quando l'ha rivisto a casa sua, mi ha detto che aveva messo su tanto pelo intorno al collo, e con questo caldo non dovrebbe. mi è venuto in mente una cosa, puo' essere perche' lui sta' sia giorno che notte, straiato sotto il getto dell'aria condizionata???? :roll: |
io non li lavo mai, tranne una volta l'anno o quando si sporcano molto (di cacca di montagna!!!:evil:)....tanto i nostri pelosi non puzzano:p
|
beh diciamo che puzzano poco, io olcan lo tengo in casa con me e lui si bagna tutti giorni, e ovviamente non lo lavo ...proprio profumato non è direi eheheh anzi eheh :p
|
non so i vostri ma i miei in condizioni normali (senza rotolamenti su schifezze immonde, o pioggia) non hanno odore...anzi spesso mi piace affondare il naso nel pelo per sentire l'odore un po' selvatico che hanno.
io li ho lavati raramente in occasione di qualche malefatta. tipo rotolarsi su una lepre/animale indefinito morto...bleee!! in ogni caso per risparmiare tempo qnd fanno le schifezze vengono esiliati in contumacia dalla casa senza diritto di replica!!! poi magicamente tornano puliti da soli dopo qualche giorno, ovviamente per le situazioni meno fetide tipo l'erba tagliata (hanuk da grigia diventa verde.....:shock:), per situazioni più immonde non ci sono santi....vasca da bagno e wrestling!! ciau PS ...a volte smbrano dei maiali a forma di lupo....Doh!!! |
Anche il mio branko non ha un cattivo odore ed anche io adoro affondare il viso nel pelo.
|
Petra non ha quasi odore (quando non si ruzzola e lo fa spesso), Djuma invece è una puzzona ma non ba colpa perché non si ruzzola in niente...
|
Anta e panto il bagno lo fanno a giorni alterni,i nquesto modo cerchiam odi combattere i lcaldo e di lavare via l'acqua salata, senza shampoo... gli metto sta vaschettona e loro a sgrufolarsi come cinghiali e a contendersi fino all' ultima goccia.
XStar:Almeno da quanto vedo io,dopo la fase di muta drammatica,quindi dopo la fase "cane spellacchiao, rognoso e inguardabile" mettono sempre la corona di pelo attorno al collo,anche se non lunghissima,e senza sottopelo. |
Grzie Peppe, Sono Alle Prime Armi Con Un Clc, E Siccome Non Abbiamo Ancora Fatto 2 Stagioni Consecutive Assieme , Queste Cose Non Le So.:(
|
Comunque sarà pure vero che il clc non puzza ma le mie puzzecchiano abbastanza, Djuma poi si sente bene.. certo non come molti cani che hanno un'odore acre e quasi una patina grigia (ne ho visti parecchi così di diverse razze), ma il mio cane che odora di meno come pelo - quando è pulito - è il Collie (ma in compenso ha un alito............. :bolt
.. sarà la gastrite cronica :roll: forse è per quello che non sto più prendendo le gocce per dormire.. tenerlo in camera mi stende :x) |
Quote:
|
Quote:
pero' con voi imparo tante cose e non mi stupisco di niente. a volte quando devo fare una domanda, trovo gia' la risposta al " problema " è troppo bello:p |
Credo comunque che la muta più intensa da giovani non sia una prerogativa dei clc (sempre che non sia solo una mia impressione.. ma non credo dato che l'ho sempre sentito dire), anche coi Collie l'ho riscontrato - vabbè che quelli più passano gli anni più diventano pelosi e non solo per il sottopelo ma proprio come lunghezza..
|
.. penso cioè che valga un pò per tutte le razze, almeno quelle a pelo non cortissimo.
|
Quote:
Grazie ai mitici web master!!!!!!!!! |
comunque oltre a non puzzare (magari un pochino) in confronto al pelo degli altri cani mi rendo conto che se l'accarezzo per tanto tempo le mani al massimo mi rimangono un pò polverose, con il PT che avevo prima e anche la bastardina le mani dopo un pò rimanevano quasi 'unte' come se il loro pelo fosse molto più garsso..
|
Quote:
Un'altra cosa è quando sono bagnati, le altre razze hanno un odore parecchio intenso e non proprio buono, mentre Branko anche da bagnato non ha quasi odore. |
Ciao, riapro questa discussione perchè ho una domanda sul pelo di Maya...
Maya ha il pelo corto in generale, però quest'inverno, rispetto all'anno scorso lo ha estremamente corto... sembra quasi tosata... é vero che vivevamo in una città davvero molto fredda, però lei viveva in casa allora come adesso e anzi è molto più all'aperto quest'anno che l'anno scorso. è anche vero che l'anno scorso non veniva mai spazzolata, mentre quest'anno quasi ogni giorno e lascia sulla spazzola valanghe di sottopelo. Il pelo è lucido e molto morbido in tutti i punti, sulla schiena come sulle zampe e sul petto, il chè non è proprio normalissimo. Secondo voi è il caso di darle un integratore per il pelo? Anche casalingo intendo, tipo olio d'oliva? Oppure meglio Olio di fegato di merluzzo? Non posso darle omega pet vari perchè non è un problema che in questo momento giustifica per le mie esigenze questa spesa, ma magari con olio d'oliva o olio di fegato di merluzzo potrei migliorare un pò la situazione... |
Spegni il riscaldamento. Poi se sta in muta (e quest' anno è proprio strano) è normale che sia spelacchiata, però morbido e lucido va bene, se fosse troppo secco e spezzato magari...comunque l' olio di fegato di merluzzo male non fa.
Anche il lievito di birra (quello in panetti) dovrebbe aiutare. L' omega pet è perfetto se hai tanti soldi da buttare che proprio ti avanzano. |
Olio d'oliva non serve a nulla (in questo caso)? Giusto perchè lo ho in casa...
|
Vai convinta con l'olio di fegato di merluzzo io ho notato un gran cambiamento la prima volta che lo usai.
|
Noi abbiamo usato tutti i metodi sopra descritti:
- riscaldamento non azionato fino a metà novembre/inizi dicembre, e comunque anche dopo la sua stanza rimane con le finestre aperte più spesso..ma questo perché lui nella stanza calda col camino non ci sta, si vede che non sta bene al caldo); - mutuo/omega pet (davvero soldi "buttati", nel senso che quel costo sarebbe si e no giustificato per un medicinale curativo...sennò hanno ragione i Navarri); e ora continuiamo con: - olio di fegato di merluzzo + pasticche di lievito di birra Costano entrambi abbastanza poco; il fegato di merluzzo poi se lo compri non in "perle" ma in bottiglione è più scomodo ma risparmi un bel po' Ah, l'altra cosa che sento fare da chi cura il pelo e lo vuole fare infoltire sono i bagni in fiumi ghiacciati/acqua... anzi adesso che ci penso...stasera lo vado a buttare un po' nell'Adige:roll: PS: col Piave hai anche il vantaggio che esce con lo stesso aroma dell'olio di fegato di merluzzo :lol: |
io ho provato l'olio di fegato di merluzzo (liquido, mischiato al cibo), ma non lo do con regolarità...dunque non so se e quanto influisce :roll:
|
Io uso megadermer (ottimo consiglio di Antonella) e funziona, lo prendi in farmacia costa circa 20€ e la "cura" dura 1 mese, l'effetto lo vedi nel giro di 1 settimana, pasquale che è sempre sotto cortisone il pelo lo perde di continuo e gli si spezza con questo tempo 1 settimana e torna un cane normale.
|
Questo Megadermer mi stuzzica cavolo...
sono appena stata in un negozio per animali ma non avevano l'olio, così vi chiedo: Dove si compra l'olio di fegato di merluzzo? e le pastiglie di lievito di birra? Poi quanto ne date sia dell'uno che dell'altro? |
Quote:
L'olio di fegato di merluz + il lievito di birra li puoi trovare: 1. su internèt se ormai sei stufa e non vuoi più uscire di casa 2. in erboristerie o certe farmacie fornite (il lievito di bitta anche nei supermercati spesso e volentieri) Il "Megadermer" in effetti ha un nome che attira... Quanto? Bho io vado ad occhio su tutto: 1 o 2 cucchiai al dì di olio, e qualche tavoletta di lievito di birra (tipo 2-3-4 al giorno, dipende dalla grandezza delle pasticche) |
io le ho provate tutte ma con l'olio di merluzzo a dryas puzza il pelo di pesce ....ma di brutto si sente davvero tanto.......:shock::shock::shock:
|
Quote:
;-) bah io con Arian non sento differenza, se non quando bacia dopo il pasto.... |
Quote:
Quote:
|
marta dopo questa di scompagno come amica secondo te lo metto sul pelo...DDDAAAIIII guarda che chiamo patrik!!!!!!!!!!!!e te ne faccio dire 2 da lui......ha ah aha hah ah a:lol::lol:
|
Quote:
|
Quote:
a bosco non succede:roll: |
Olio di fegato di merluzzo: Presente!
Pasticche di lievito di birra: Presente! Megaderm: Assente! Non c'era in farmacia così ho optato per gli altri 2... Ora... glieli posso dare a casaccio durante la giornata oppure a stomaco pieno? |
Quote:
|
Cacchiarola... che faccio... ungo le cosce di pollo con l'olio? lo sapevo che era meglio prendere le capsule!!!
|
Quote:
o se le sputa, le trituri in un pappone energetico a base di uovo + olio + capsule, o nella ricotta |
Per ora gli ho mischiato tutto in un bicchierino di crocche di quelle d'emergenza che ho... però non pare gradire, comunque le mangerà entro notte altrimenti sa che non le arriva il pollo..
Poi vedrò di inserire le pastiglie di lievito tra le costole e la carne del pollo e l'olio nel frullatino di verdure che sto rimandando da giorni perchè non ho niente a casa... |
io l'olio lo mischio con le crocche...
il lievito boh, non lo ho mai dato |
hei carlot, come va? vedi progressi? io domani inizio a dargli le pasticche di lievito....confezione da 250 pasticche....5 al dì :shock:
|
Ciao Alice, io do tutti i giorni a Maya un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo e 3 pastiglie di lievito di birra.
i progressi li vedo, ma temo di vederli solo io... non perchè non ci siano eh! ma perchè Maya ha comunque il pelo molto corto, la differenza la sta facendo il sottopelo che è diventato molto più folto e resistente alla spazzola. Sabato ti faccio toccare bene il collo di Maya cosi te ne rendi conto.Si vede bene quando la accarezzo in contropelo, che il pelo resta un pò rialzato e non ricade subito sul corpo come prima. In più sulla spazzola rimangono sempre meno peli... Per quanto riguarda l'odore di pesce che può traspirare dalla pelle, un pochino c'è ma è talmente poco che posso non preoccuparmene. |
bene dai...ovvio che sono cose che non fanno miracoli...ma, a quanto pare, aiutano ;)
|
...ho iniziato con le pastiglie di lievito......bosco mi lascia lì le crocche e si mangia solo le pastiglie.....
.....lo sapevo che mi era capitato il cane strano :roll::roll::roll: :lol: |
Nutrilo a lievito di Birra magari lievita a 73cm..:lol:
Comunque Maya ha un pelo fantastico sul collo, niente confronto a Bosco, ma davvero fantastico! |
non mi sfidare....sto già cercando dell'ormone della crescita al mercato nero :evillaugh:baddevil:diablotin
beh, comunque il boskito è leggermente meno in pelo rispetto a 2 mesetti fa (cosa strana dato che la notte continua a gelare...stiamo sui -7):stupid:stupid comunque dai....ovvio che maya il levriero non sarebbe diventata un chow chow...povera, che pretendi??!! :mad: ma ce la mette tutta per migliorare ;) |
domanda...
River vivendo in casa di sottopelo ne ha messo poco e nulla... tuttavia quel poco che ha messo ora lo sta perdendo a ciuffi (ora so con cosa riempire l'ultimo cuscinone per cani che ha sventrato :twisted:), tra l'altro un po' in anticipo direi. La mia domanda è: è normale che quando fanno la muta possano avere un po' di prurito? Il Vandalo si sta grattando spesso e quando lo spazzolo adesso è momento di pura goduria...:roll: |
Ho iniziato pure io con olio di fegato di merluzzo e pastiglie di lievito...devo dire che qualche risultato lo vedo..... funziona...e puzza di pesce nel mio lupastro per il momento nessuna traccia :-)
un salutone e grazie a tutti per gli ottimi consigli |
Quote:
Quanto devo dargliene al giorno e per quanto tempo ? |
All times are GMT +2. The time now is 15:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org