Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   A cosa serve un'area cani e come ci si deve comportare? (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8713)

Diego 07-23-2008 16:24

A cosa serve un'area cani e come ci si deve comportare?
 
Leggendo un'altra discussione di WD, mi sono posto questi interrogativi su cui desidero che riflettiate.

Parto sempre dal principio che quello che condivido col mio cane deve essere sempre un mattone nella costruzione del rapporto tra noi due (la sezione del forum non è infatti scelta a caso) e non al contrario costituire una picconata. :|

Mi sono quindi chiesto in che modo un "area cani" è utile a ciò e quali regole devono essere rispettate per far sì che il mio peloso (ed io) approfitti al massimo di questi momenti e non ne tragga "insegnamenti controproducenti".8)

Discutiamone insieme con occhio critico e dalla parte del cane e vedrete che le risposte sono tutt'altro che ovvie...;-)

A voi la parola... :bigok

wilupi! 07-23-2008 18:01

magari sarò superficilale ma credo che l'area cani sia in qualche modo positiva quando abbiamo un cucciolo,socializza con altri cani e con i loro padroni,oppure è l'unico posto per liberare dal guinzaglio quei cani che il richiamo non sanno neanche cosa sia.
io almeno l'ho utilizzata per questi due scopi effettivamente adesso sarà un anno e mezzo che non ci metto piede.

roby e gaio 07-23-2008 18:04

dalla mia modestissima esperienza..
io con il mio PT avevo gli occhi anche nel...nella schiena!:puppy_dog_eyes
no, non sono ipocondriaca:stupid..mi spiego :
L'area cani è uno spasso..lo liberi, si diverte, gioca...se non fosse che hai spesso a che fare con persone che di "presentazioni canine" non ne hanno la minima idea..ovvero ti entrano con i cani gia liberi della serie "o la va o la spacca"..magari facendo le feste al tuo cane che gia è incuriosito, se poi qualcuno lo chiama facendogli le feste (il mio era un gran gongolone) non esita a corrergli incontro..poi si azzuffano per gelosie o altro..
Poi i più pesanti secondo me sono quelli che fanno tanto i saputelli (che sembra che il cane ce l'hanno solo loro) che ti attaccano 1 ora di pezza su addestramento e educazione quando poi li vedi che chiamano la bestiola che non se li fila per niente e continua a fare le sue cose come se lo stesse chiamando uno sconosciuto..

IO FACCIO COSI (ma sono "regole" legate alla mia esperienza e alla persona che sono) :
- prima di entrare faccio un giretto intorno lasciando avvicinare i cani dentro al mio che sta fuori..(così intanto si annusano dalla rete senza pericolo e vedo le prime reazioni)

-se ci sono i padroni li (altrimenti li chiamo o li raggiungo) chiedo loro un pò di cose : indole del cane (aggressivo, dominante, ecc..) sesso, età e vedo anche di inquadrare i "bipedi":lol: per quanto mi è possibile..

- solitamente chiedo (quando i cani sono di grossa taglia ma soprattutto se è la prima volta che li vedo ) di metter loro il guinzaglio..

- al che entro e sempre al guinzaglio lo faccio ambientare..poi via libero (se il tutto lo permette)..

naturalmente se dentro c'è uno dei suoi amiconi evito la fase 1 e 2
ma la 3 fase non manca mai..per me e per lui..
sono sempre andata bene così...con un PAstore Tedesco...

lascio volentieri la parola a chi t può consigliare più specificatamente sui CLC...

ultima cosa : se in area c'è un cane che Argo non SFAGIOLA o un bipede che non SFAGIOLA me...si fanno due passi finchè non se ne va..:lol:

wilupi! 07-23-2008 18:29

beh si la gente è veramente particolare ,io solitamente cerco di guardare più se il mio cane và daccordo con i cani all'interno anche perchè già devo evitare maschi poi alcune femmine che non gli vanno a genio se iniziassi a scremare anche i padroni è la fine!!!!!

comunque è vero ci sono quelli che entrano dentro pensando che "tanto i cani se la vedono da soli" oppure pensando che siano tutti"peace and love",altri che ti dispensano perle di etologia(a gratissssse!!!!!eheh) dicendoti che se mischio la carne alle crocchette poi lo faccio abituare al sapore della carne e diventa un killer(c'era una signora che me lo diceva tutte le volte che mi vedeva!!"vedrai quando cresce cosa non ti fà...!!!"),gente che si mette a correre,che si avvicina guardandolo fisso negli occhi...ecc..comunque se un cane è equilibrato può essere pure una buona palestra di sopportazione verso gli uomini

anastasia 07-23-2008 20:52

Cytat:

Napisał roby e gaio (Bericht 149505)

IO FACCIO COSI (ma sono "regole" legate alla mia esperienza e alla persona che sono) :
- prima di entrare faccio un giretto intorno lasciando avvicinare i cani dentro al mio che sta fuori..(così intanto si annusano dalla rete senza pericolo e vedo le prime reazioni)

-se ci sono i padroni li (altrimenti li chiamo o li raggiungo) chiedo loro un pò di cose : indole del cane (aggressivo, dominante, ecc..) sesso, età e vedo anche di inquadrare i "bipedi":lol: per quanto mi è possibile..

- solitamente chiedo (quando i cani sono di grossa taglia ma soprattutto se è la prima volta che li vedo ) di metter loro il guinzaglio..

- al che entro e sempre al guinzaglio lo faccio ambientare..poi via libero (se il tutto lo permette)..

naturalmente se dentro c'è uno dei suoi amiconi evito la fase 1 e 2
ma la 3 fase non manca mai..per me e per lui..
sono sempre andata bene così...con un PAstore Tedesco...

lascio volentieri la parola a chi t può consigliare più specificatamente sui CLC...

ultima cosa : se in area c'è un cane che Argo non SFAGIOLA o un bipede che non SFAGIOLA me...si fanno due passi finchè non se ne va..:lol:

Trovo assai pericoloso entrare in una area cani, sopratutto sè vasta con il proprio cane allacciato al guinzaglio mentre tutti gli altri all'interno sono sciolti e chiedere ad ogni proprietario di recuperare il proprio cane e allacciarlo ogni volta che ne entra uno ....bè la vedo dura.

L'aria cani dovrebbe servire a far scorazzare i cani in libertà e in sicurezza
ovviamente sotto strettissimo controllo del proprietario, quindi dopo il punto uno e il punto due ho decidi di entrare o.....;-)

Noi l'abbiamo frequentata per circa un anno ma alternandola a tantissime
altre cose (boschi-prati-mare-montagna-centri add. ...) abbiamo sempre
evitato di frequentarla nei giorni + affollati.....il sabato e la domenica
trovi di tutto....compreso i cani che non escono mai, e una volta sciolti
danno di matto.

Bisognerebbe rispettare le esigenze di tutti e non prenderne possesso,
dare la possibilità a tutti di poter entrare magari divisi in gruppi a fasi
alterne......

Una delle tante alternative all'aria cani, potrebbe essere il centro d'addestramento, in alcuni ti danno anche la chiave per accedere
in qualsiasi momento compreso sabato e domenica e ti permettono di utilizzare i campetti destinati al gioco e allo svago di cuccioli e non...

Ma alla base di tutto secondo me, quello che serve come in tutte le
cose è il buonsenso.

Angela Michele e Rajka

gnardex 07-23-2008 23:00

mi rendo conto di essere fortunato....
noi non abbiamo un'area cani...ma un'area "befans" (petra e misha).
fino allo scorso anno era un'unica area molto grande, quest'anno l'hanno divisa in due...a questo punto mi viene il dubbio che forse le hanno divise dopo le insistenti richieste dei poveri proprietari degli "altri" cani, che non entravano volentieri a causa del "comitato di accoglienza" delle due befans.
Detto fatto: quest'anno l'hanno divisa in due. Da allora, una delle due (area ovest)....e' l'area delle befane. Nessuno si azzarda a entrarci, tranne pochi fidatissimi. E noi:
-e' un maschio? ma dai che bello vi prego entrateeee, su su che sono femmine!
-no no...passavo, facciamo solo un giretto, grazie grazie, non si disturbi... (e poi entrano nell'altra)

besos
giuseppe

Floydredcrow 07-24-2008 02:58

Cytat:

Napisał gnardex (Bericht 149530)
mi rendo conto di essere fortunato....
noi non abbiamo un'area cani...ma un'area "befans" (petra e misha).
fino allo scorso anno era un'unica area molto grande, quest'anno l'hanno divisa in due...a questo punto mi viene il dubbio che forse le hanno divise dopo le insistenti richieste dei poveri proprietari degli "altri" cani, che non entravano volentieri a causa del "comitato di accoglienza" delle due befans.
Detto fatto: quest'anno l'hanno divisa in due. Da allora, una delle due (area ovest)....e' l'area delle befane. Nessuno si azzarda a entrarci, tranne pochi fidatissimi. E noi:
-e' un maschio? ma dai che bello vi prego entrateeee, su su che sono femmine!
-no no...passavo, facciamo solo un giretto, grazie grazie, non si disturbi... (e poi entrano nell'altra)

besos
giuseppe

Davvero?
Io ammetto di essere un po un caso a parte ,non li ho mai portati in area cani perche abito in un piccolo paese ed ho la casa in campagna praticamente non ne ho avuto la necessita (fino adesso)
Gli ho fatti socializzare qui o in giro con cani dei miei amici ,o vicini di casa ,l'unico problema che ho adesso è con il cane del mio vicino (una labrador femmina)che andavano d'amore e d'accordo fino un mese fa..ma...un mese fa circa il suo proprietario l'ha sterilizzata ed ora litigano proprio..blesk tira su persino il pelo quando la vede...:shock:peccato davvero..stiamo vedendo con pazienza di farli riandare d'accordo ma vedo che alla fine anche se sono socializzati ecc loro hanno la loro legge della natura o un cane gli piace o non gli piace.. ce poco da fare ..:lol:

spellbound 07-24-2008 08:08

per me l'area cani è sempre stata motivo di socializzazione per maki fin da quando era cucciola.
il motivo principale era questo.poi, non avendo il giardino, era anche il modo più "veloce" per farla scorazzare e sgranchire un pò...
prima andavo tutti i giorni per un'ora - un'ora e mezza ora invece mi incontro ogni tanto con aki, il cucciolo di clc di martina e matteo dopo cena per un'oretta.(questo a causa di proprietari che hanno sempre frainteso il modo vivace di giocare di maki con "è un cane aggressivo")
credo che se dovessi rispondere dalla parte di maki direi questo: l'area cani mi piace perchè ci sono tanti cani, si gioca tanto e si corre liberi!
a voglia te a fare le passeggiate ora!!!!
:lol:

07-24-2008 08:37

Beh è un discorso un pò lunghetto eheh

Prima di tutto quoto Angela, entrare nell' area cani con il guinzaglio non lo trovo un approccio corretto, i cani al guinzaglio hanno un'altro atteggiamento inoltre far mettere il guinzaglio a 20 cani che giocano e si divertono la vedo dura ,se non impossibile.

Io in area cani ci sono andata da quando Olcan era piccino, in realtà non è corretto, l'area cani l'hanno consegnata a Maggio quindi prima stavano tutti liberi nel parco.

Io l'ho usata per socializzare Olcan, per farlo interagire con cani di razze diverse, per farlo giocare e per insegnarli a darmi attenzione anche i mezzo a tanti altri cani e distrazioni, per insegnarli i comandi basi in ambienti diversi e pieni di stimoli.

Ora ci vado ancora, durante la settimana ci sono sempre i solito cani, ci sono 4 cancelli, io cerco di entrare dalla parte più libera, dove non ci sono cani, in modo che quando entriamo ci sono le giuste distanze per Olcan per sentirsi tranquillo e calmo senza che debba subito confrontarsi con i cani
E faccio lo stesso quando entrano altri cani, se Olcan va al cancello per il comitato di ben venuto lo richiamo e aspetto che il cane entri con calma e poi lui lo può , con calma, andare a conoscerlo.

Entro con Olcan sciolto passeggio e mi avvicino ai cani, Olcan in questo in realtà a 8 mesi compiuti è bravissimo, non si avvicina mai correndo dritto come un folle agli altri cani, ma aspetta fa la curva e se ci arriva correndo rallenta molto prima di arrivare sul cane e questo è già un bunissimo approccio per i cani, lui è davvero molto bravo con i segnali calmanti eheh

Dentro l'area cani , cmq non mi faccio mai i cavoli miei, si due chiacchiere me le faccio , ma cerco comunque di interagire con il mio cane col gioco, con il richiamo, con qualche esercizietto.

Mi sposto, cammino , vedo se Oclan mi segue, se mi tiene d'occhio.

L'aera cani per me è anche un campo di addestramento, per insegnare il controllo al mio cane, per aumentare la sua attenzione su di me, la sua concetrazione.
Per abituarlo a stare con tutti i cani dall'alano al chihuahua, senza per forza scambiarlo con una preda, ai vari cuccioli di vari razze.

Ed è anche un area relax perchè Olcan si diverte, corre gioca e si fa il bagnetto e mi rilasso anch'io nel verde e nel profumo degli eucalipti

dany 07-24-2008 08:54

Per il post n°8::confused2:shock:

Da me l'area cani non c'e'.

valentina 07-24-2008 09:03

premetto che non ho esperienza sufficiente per dire cose sensate, ma riporto comunque il mio pensiero

la reazione che si instaura con una rete in mezzo sfalsa la condizione reale.... mi spiego meglio, con una divisione si crea - non sempre, ma molto spesso - competizione tra i due soggetti e, a volte, sembra che si scannerebbero...
gli stessi due individui, una volta dentro l'area, con le dovute attenzioni (niente elementi scatenanti - leggasi ciotola dell'acqua, pallina, etc) possono anche andare d'accordo ---- non sto parlando di tutti i casi ovviamente, ma in alcuni accade proprio così.

ci sono femmine - penso alla piccola zucca - e anche alcuni maschi, teo - con cui misha attraverso la rete sfodera tutta la sua scala di ringhi profondi - noi le lasciamo fare - e corrono velocissime entrambe lungo tutto il perimetro della separazione avanti e indietro ringhiandosi .... poi una volta dentro due sguardi e la coda dritta a falcetto cala fino a che le due si ignorano completamente

con altre femmine (sto parlando di poche ovviamente) c'è convivenza pacifica, basta che queste non si "divertano" troppo altrimenti con uno sguardo vengono richiamate da misha o da petra...altre ancora con cui proprio sia io che giuseppe non ci pensiamo nemmeno....

i guinzagli assolutamente no e nemmeno la nostra vicinanza che in alcuni casi rende ancora più forti e stronzo il nostro cane.

io, molto spesso, quando ci sembra che una determinata nuova femmina (ripeto casi rarissimi) possa entrare faccio così: siccome non mi piace che misha e petra diano il benvenuto alla malcapitata insieme perchè fanno branco, tengo misha un pochino indietro e lascio che petra annusi e dica la sua sul nuovo elemento..... una volta che petra l'ha accettata allora lascio misha che segue comunque tutto il rituale della perfetta befana.

se petra accetta la femmina generalmente l'accetta anche misha, ma come inibitore tengo in mano il collare di acciaio che prontamente fatto "suonare" richiama misha nel caso in cui inizi ad avere quello sguardo che io conosco mooooolto bene!

un din - din di quel collare e di solito la cosa muore là (con edha ad esempio facciamo così, anche se edha sta entrando nell'età adolescenziale e quindi nelle sue prove di dominanza stiamo arrivando sempre ai limiti.....)

ovvio che parliamo di femmine non dominanti che non cercherebbero comunque la competizione con petra e misha.....le altre davvero è meglio che stiano alla larga oppure anche alcuni soggetti maschili, che non sono troppo bulli....ecco le due ragazze non li apprezzano!

l'area cani per me rappresenta il posto in cui dopo una giornata passata più o meno ferme (si fanno solo passeggiate al guinzaglio in città)ii cani possano sfogarsi correndo, saltando, facendo agguati, etc.

e per me...la mia "ora d'aria" in cui dimenticare tutti i problemi della giornata...niente palline quindi...solo interazione tra cani!

roby e gaio 07-24-2008 09:11

Cytat:

Napisał anastasia (Bericht 149521)
Trovo assai pericoloso entrare in una area cani, sopratutto sè vasta con il proprio cane allacciato al guinzaglio mentre tutti gli altri all'interno sono sciolti e chiedere ad ogni proprietario di recuperare il proprio cane e allacciarlo ogni volta che ne entra uno ....bè la vedo dura.

Cytat:

Napisał anastasia (Bericht 149521)

Nei forum non spesso ci si riesce a spiegare bene..quindi pardon..:roll:

come ho scritto chiedo ai propietari di legare il cane Solo se di taglia G e soprattutto se è la prima volta che li vedo..chiedere è metà di avere..al massimo mi dicono "no".
E poi l'area dove portavo Argo non era ne grande ne affollata..al massimo c'erano due/tre(ma raro) cani per volta e il 90% di taglia piccola (pincher/beagle/un piccolo levriero italiano)era un mio scrupolo nei confronti di quegli scriccioli..(avevo paura che potesse fargli male)...ma tu questo non potevi saperlo(se scrivevo anche i particolari facevo un papiro:lol::lol:..)

L'aria cani dovrebbe servire a far scorazzare i cani in libertà e in sicurezza
ovviamente sotto strettissimo controllo del proprietario, quindi dopo il punto uno e il punto due ho decidi di entrare o.....;-)


quando entravo lo tenevo al guinzaglio per un minuto (consigliato dall'addestratore) fino alla nostra panchina cercando di fargli scendere un pò la "scaglia" (Argo era molto/parecchio irruento..Mentre così si calmava un minuto prima di liberarlo e farlo scorazzare in libertà..)(giusto un minuto)

Bisognerebbe rispettare le esigenze di tutti e non prenderne possesso,
dare la possibilità a tutti di poter entrare magari divisi in gruppi a fasi
alterne......

Ti racconto questa...
Una giorno entra un ragazzo con un meticcio di cane corso(così ha detto lui ma a me non sembrava)..insomma questo arriva fa due domande (della serie dicono che stasera pioverà...)
sembrava che non dovesse nemmeno entrare..poi fa il giro,apre il cancello e fionda dentro questa meraviglia (perchè comunque era bellissimo) e purtroppo le presentazioni si sono risolte in una zuffa non proprio simpatica..
(ricordo a tutti che il 90% dei presenti canidi non superava i 35 cm al garrese)
Insomma lui lo recupera niente di rotto e niente di irrecuperabile..
ma quando se ne è andato i padroni presenti mi hanno lodato per la prudenza con cui avevo portato Argo li visto che (come dicono loro) avevo portato Hulk in mezzo ai puffi..:lol:
Quel ragazzo è tornato ma non andava per niente d'accordo con il beagle della mia vicina..così lei va in un'orario e lui in un'altro..
era per quello che in quell'area si stava così bene...ognuno faceva il suo per se e anche nel rispetto per gli altri...

Ma alla base di tutto secondo me, quello che serve come in tutte le
cose è il buonsenso.
Angela Michele e Rajka


straquoto in pieno...è la regola d'oro!!!!!!!:p:p:p



roby e gaio 07-24-2008 09:14

HO FATTO UN CASINO...é LA PRIMA VOLTA CHE QUOTO QUALCUNO:cry::::
LE MIE RISPOSTE SONO IN MEZZO A QUELLE DI ANASTASIA..NON SI CAPISCE MOLTO MA LE SUO LE AVEVO MESSE IN CORSIVO...SCUSATE MA SBAGLIANDO SI FANNO I DANNI...E SI IMPARA...MMMH SPERIAMO...:lol:

Ricky's Wolf 07-24-2008 09:49

L'area cani secondo il mio parere è una zona MOLTO utile per fare socializzare cuccioli e cuccioloni di razze diverse.
La cosa piu' importante è stata già detta e cioè parte tutto dal BUONSENSO e dall'intelligenza di ogni singolo proprietario, cosa che comunque manca in molti, anzi in troppi!
I cani adulti specie se dominanti di qualsiasi razza non dovrebbero circolare liberi nella stessa area. Solo i cuccioli/oni possono girovagare liberi, poi ogni proprietario conoscendo il carattere del proprio valuta se è il caso di lasciarlo libero o meno.

Anche se è sicuramente irrealizzabile, l'ideale potrebbe essere una persona con esperienza cinofila certificata (es un addestratore) pagata dal comune dentro ogni area cani per un 3-5 ore al di' che gestisce entrate ed uscite e "detta regole" interne per fare in modo che tutti comunque usufruiscano e facciano godere l'area al proprio peloso, rispettando tutto e tutti.

anastasia 07-24-2008 10:18

Tranquillo/a Roby, io ho imparato solo ora a mettere le faccine dopo 6 anni,si comprende benissimo, immaginavo che ti riferivi ad un area cani di piccole dimensioni....quella che frequentavamo noi era un vero e proprio
parchetto all'interno di un grande parco con un unica porta d'ingresso,
e ogni volta che entrava qualcuno, gli occhi dei cani all'interno erano
tutti puntati lì....:shock:non sempre si riusciva a recuperare i cani che si fiondavano a "salutare" il nuovo arrivato...fortunatamente il nuovo arrivato
attendeva paziente il Ns. intervento, anche perchè c'era il rischio che i cani all'interno, quindi slacciati uscissero fuori dall'area.

Noi siamo stati anche fortunati, poichè in quel periodo era frequentata
da parecchi cuccioli, non avevamo il giardino e Rajka dava l'impressione
di divertirsi almeno finchè cucciola, poi crescendo abbiamo notato che...
si, era contenta euforica di andare all'area, ma dopo i saluti di rito tra cani e rispettivi proprietari ( slinquazzata al cane e bacio in bocca al rispettivo proprietario...non se ne faceva scappare uno....se non ci riusciva subito, attendeva il momento adatto)l'entusiasmo iniziale andava smorzandosi e a volte avevamo l'impressione che si annoiasse.

Credo che se avessi dovuto rispondere, in quel periodo, dalla parte di
Rajka..avrei detto: Che noia, che barba, sempre il solito posto la stessa gente, gli stessi cani, gli stessi odori....mai un diversivo....pochi stimoli ........

Da lì, la svolta...basta area cani, meglio sentieri in aperta campagna, magari con qualche amico cagnolo:p

Vi assicuro, ne abbiamo giovato tutti e tre, ciao Angela Michele e Rajka

roby e gaio 07-24-2008 10:42

immagino come si possa divertire con dei bei posti da visitare.
il mio ex era un pò sornione..si girava poco..quindi parco parco e ancora parco..magari cambiavo stradina di andata o ritorno..ma non era un gran diversivo...spero che ora Argo se la goda un pò di più..so che hanno cominciato a girare parecchio..io adesso abito in mezzo a un boschetto con un appassionato di gite e scampagnate..penso proprio che ci divertiremo...
Per il tranquillo/a... mi chiamo Roberta..femmina (non dominante..hehehe:lol:)
gaio è il mio compagno..molto propenso alle gite con la bestiola..un pò meno per i forum..:ehmmm

starjumper 07-24-2008 10:42

Personalmente non potrei MAI entrare in un'area cani con Thai al guinzaglio.

Quando è al guinzaglio lui ringhiotta a quasi tutti, maschi, femmine, grandi e piccoli.
Fra l'altro, credo, a seguito di un avvenimento preciso, in cui lui si è trovato, legato, circondato da altri in branco, liberi, più grandi di lui... non gli hanno fatto niente, sia chiaro, solo che lui ha provato a scappare ed era legato, è andato in panico e ha iniziato a correre in tondo spruzzando pipì di qua e di là. E' stato tutto così veloce, eravamo vicini alla strada, per cui non ho avuto la possibilità di reagire.

Forse c'entra, forse no, chissà. Probabilmente gli ha rinforzato un comportamento che avrebbe avuto comunque.

Ma è il guinzaglio!
Se, mentre ringhia, lo libero... stop. Via a giocare. Per questo lo libero prima ancora di aprire il recinto.

Non frequento aree cani, solo le aree recintate del campo dove andiamo, per cui i padroni hanno un atteggiamento diverso dalla normale "area cani cittadina".

L'utilità del gioco tra cani in un recinto? Credo ci sia per lo più finchè il cane è cucciolo - cucciolone. Ma gli ha permesso di abituarsi a:

- altri cani, di tutte le taglie e dai più disparati comportamenti. Mediamente quelli che capisce di meno sono i cani da caccia, con i lupoidi rispetto e comunicazione, con i molossoidi gioco sfrenato.

- gli altri padroni: sta imparando che anche gli estranei possono avere le tasche piene di bocconcini e che quindi è conveniente essere civile con le persone (non mi importa del discorso avvelenamento, preferisco che sia sociale, se poi vogliono ammazzarti il cane ci riescono comunque.)
Non solo, spesso i padroni sono bambini e ragazzini, per cui ci si abitua anche a quelli.

- disabili: al nostro campo effettuano lezioni di pet therapy con disabili mentali... per cui spesso passano (e cercano di interagire con il cane) persone che camminano in modo strano, che agitano le braccia, che fanno urletti, che fanno versi e scappano... di tutto, di più...
Per ora, Thai non ha mani dato segno di recepire questi comportamenti come fastidiosi. Non so se durerà e se riuscirà a capire che i disabili non ci sono solo dentro il campo, ma credo comunque che sia una buona base.

- me: come Claudia, cerco di mantenere un minimo di controllo anche mentre... si fa i fatti suoi. Deve smettere di giocare se lo chiamo, deve rispondere al richiamo... finora obbedisce quasi subito 9 volte su 10... poi si vedrà.
Ovvio che non mi metto a chiamarlo ogni 5 minuti per niente altrimenti alla terza volta, conoscendolo, mi manda a quel paese.

Navarre 07-24-2008 12:14

L' area cani serve principalmente per far socializzare i proprietari ;-)
.
.
.
.


Detto questo per me è utile portarci il cucciolone finché si può, perché in genere vi si trovano cani adulti equilibrati e il nostro infame impara a comportarsi a modo, cosa che potrà essere utile anche in futuro :penso a Navarone che nonostante le risse capitate, non ha mai fatto male seriamente a nessun cane; e penso a Isabeau che due quattro volte che si è attaccata due ha bucato...lei in area cani o comunque al parco ci è andata proprio pochino purtroppo.

Non sono sicuro che sia un ottimo posto dove insegnare i primi rudimenti di educazione (se ci sono altri cani) perché l' attenzione può essere scarsina.

starjumper 07-24-2008 12:48

Cytat:

Napisał Navarre (Bericht 149611)
Non sono sicuro che sia un ottimo posto dove insegnare i primi rudimenti di educazione (se ci sono altri cani) perché l' attenzione può essere scarsina.

Per quanto riguarda me non la ritengo educazione... nel senso che non lo chiamo mai se so che in quel momento non mi ascolterà. Non lo obbligo a non giocare se la sua attenzione è sul gioco con un cane... però tra un gioco e l'altro, a volte lo chiamo, o mi avvicino al cancello, o prendo in mano il guinzaglio... finora solo 2 volte mi ha ignorato, magari ci mette qualche secondo a decidere :roll:, ma arriva sempre.

Ma mi sembra normale, è ancora un piccolo scemotto :lol:

wolflinx 07-24-2008 14:37

Credo molto poco a queste zone dedicate ai cani . Diventa tutto uno pseudo branco o pseudo territorio che falsa la realtà , lo vedo + come un incontro per esseri umani più utile a loro che non ai cani.

Diego 07-24-2008 15:37

Bene, bene, bravi!!! :)

Avanti con le vostre esperienze! :fingers1

...e quelli che frequentano campi di addestramento e hanno seguito corsi e stages di educatore cinofilo?
Fatevi avanti!
Come avviene la socializzazione in questi ambiti? Su cosa viene messo l'accento? :ehmmm

Ci sono molti proprietari di cuccioli e cuccioloni che aspettano le indicazioni dei più esperti! ;-)

spellbound 07-24-2008 18:58

mmmmhhh...diego, in effetti hai iniziato una bella discussione!
ora ho aperto un pò la mia "visione" delle aree cani.:roll:

Ulfheoinn 07-24-2008 19:31

Per quanto riguarda la mia cucciola (3 mesi e mezzo) l'area cani se la gode un sacco, non ha nessun problema con gli altri cani e cerca sempre di fare nuove amicizie e di giocare, giocare e giocare.

Credo che per i cuccioli sia un ottimo posto dove socializzare perchè, trovi cani di ogni razza, sesso ed età, chi più dominante e ringhioso e chi più tranquillo e docile.

Per il momento ce la porto anche ogni giorno se non la porto da altre parti, comunque ho notato che il modo di giocare con altri CLC cuccioli non lo vedo mai nel giocare con cuccioli di altre razze.

Il problema giungerà quando sarà ben diverso quando raggiungerà le dimensioni di un CLC adulto, sia per il fatto che non ho la più pallida idea di come cambierà il suo carattere, sia perchè non so come cambierà la faccia degli altri proprietari quando vedranno un lupo da 40 kg...
ora sono tutti gentili del tipo: "ma ciao lupettino, ma sei una cucciolina, come sei bella" ecc...
da adulto magari vedrò persone che mi guarderanno con 2 occhi indiavolati appena mi avvicinerò al cancelletto e chiameranno i loro cani per farli star lontani dal "lupone cattivo"
per adesso mi sembran tutti senza grandi pregiudizi verso il CLC ma non si può mai sapere, di certo dovrò stare molto più attento anche io quando varcherò il cancello per entrare.

Certo il fatto che un annetto fa QUATTRO CLC di un signore si sian divertiti a bucherellare un pitbull di 4 mesi non gioca certo a mio favore...

Invece riguardo al campo, lo stesso di Micaela e Thai, ho ancora poca esperienza per scrivere, per adesso l'hanno fatta solo giocare con gli altri cani.

Speriamo bene in futuro...

Ulfheoinn 07-24-2008 19:35

scusate nel messaggio precedente mi sono incasinato un pò nello scrivere...

Ruggero 07-24-2008 20:37

Aree Cani
 
Un’area cani ha molteplici funzioni, soprattutto in un contesto pubblico e in aree densamente abitate come quelle delle grandi città dove spesso scarseggiano le aree libere. Si tenga presente che le grandi città come Roma, hanno dei regolamenti restrittivi e che non permettono di lasciare libero un cane di grossa taglia in presenza di persone. Spesso è una diatriba senza uscita tra chi vuole corre a pieno diritto nei parchi senza il terrore di essere aggredito e chi, possedendo un animale di grossa taglia, ha a sua volta il diritto ed il bisogno di far fare del sano movimento al proprio amico a 4 zampe. Quindi la presenza di uno spazio verde dedicato ai cani, ha un valore sociale e di sicurezza per tutti. Ora il fatto di “rinchiudere” cani e padroni in uno spazio contenuto, genera inevitabilmente dei problemi proprio per l’ignoranza dei proprietari che non conoscono il linguaggio del cane. Poi c’è una specie particolare di persone che ha la capacità di trovare il modo per rompere le scatole al prossimo in maniera trasversale ai tutti, sono quelle persone che si lamentano perché il cane è libero ma che si lamentano perché il comune spende soldi per recintare le aree cinofile, che sente l’odore dell’urina fino al 7° piano (veramente dei fenomeni altro che cani della P.C.!) che vogliono che tu non passi sotto la loro casa, pretendendo che tu faccia 3.000 mt in più perchè loro non vogliono vederti passare sotto casa con il cane…

Siamo riusciti ad avere un’area cinofila di 1.500 mq con un lavoro di ben 7 anni e senza avere l’aiuto di nessuno, ora si sono svegliati tutti, chi ripeto sente la puzza dei cani al 7 piano:shock:, chi teme per l’incolumità dei propri figli perché l’area cani confina con la recinzione del condominio, chi ritiene l’area troppo grande e la vuole più piccola, fenomeni, veramente dei fenomini dentro e fuori delle recinzioni...:evil:

Mentre prima che i cani erano liberi, nessuno si lamentava.

Come qualcuno diceva: "portevamo vincera la guerra?":(

Ruggero

07-25-2008 07:43

Io devo quotare Ruggero , il parco che frequento è stato sempre il parco dei cani, senza area cani tutti usavano il parco con i cani sciolti e lo sapzio era davvero tantissimo,tutti i cani andavano d'accordo, appunto per lo spazio illimitato, da quando hanno fatto quest'area cani ,maggio di quest'anno, sentendo i vecchi frequentatori, è tutto peggiorato ci sono un sacco di cani in più mai visti prima, e padroni della "domenica" l'area cani a volte si riempie di cani e persone che non hanno la più pallida idea di gfestione del proprio cane, la nostra fortuna è che, quando succede questo, riusciamo a stare fuori e fare un passeggiata con gente scelta anche fuori l'area cani.
Come mi è successo ieri sera stavo dentro l'area cani e c'era un Airedale Terrier tenuto al guinzaglio , che già per me è una follia, e fatto sedere sopra un gioco in legno,riesco a tenere Olcan sempre lontano da lui solo richiamandolo, ma il genio decide con il cane al guinzaglio di andare alla piscinetta, Olcan lo vede e lo va ad annusare, il genio del padrone con aria stizzita e tenendo il cane in tiro, mi fa gli mette il guinzaglio grazie ed io :shock: l'avrei volentieri mandato a quel paese, ma gli dico no in area cani no, o esco io o esce lei ,che stava dentro da un ora e mezzo con il cane legato ma lui chiacchierava con l'amico, e lui si gira bofonchia e si offende e esce io lo chiamo e gli dico esco io...beh alla fine esco anche io , lui torna dentro e rimane in piedi con il cane legato....dico ma sei cretino o cosa

Morale l'area cani è il luogo dove i padroni cretini socilizzano con altri padroni cretini...e i cani....legati al guinzaglio cosa vuoi di più cane ti ho portato anche al parco!!!!(Propietario della domenica)

Ps
Come picchio si fa a tenere in area cani un cane legato al guinzaglio e pretendere che i cani non gli si avvicinino anche se lui si muove....boooooh

Diego 07-25-2008 10:54

Complimenti a tutti per le varie osservazioni. Da noi non esistono le aree cani in quanto è abbastanza facile uscire dai centri abitati e trovarsi nei boschi e quindi problemi non ce ne sono. 8)

Quoto a alcuni vostri passaggi come spunto per la mia opinione:

Cytat:

poi si azzuffano per gelosie o altro..
Cytat:

non entravano volentieri a causa del "comitato di accoglienza"
Cytat:

ci sono tanti cani, si gioca tanto e si corre liberi!
a voglia te a fare le passeggiate ora!!!!
Cytat:

la mia "ora d'aria"
Cytat:

non sempre si riusciva a recuperare i cani che si fiondavano a "salutare" il nuovo arrivato
Cytat:

l'entusiasmo iniziale andava smorzandosi e a volte avevamo l'impressione che si annoiasse.
Cytat:

lui si è trovato, legato, circondato da altri in branco, liberi, più grandi di lui... non gli hanno fatto niente, sia chiaro, solo che lui ha provato a scappare ed era legato, è andato in panico
Cytat:

L' area cani serve principalmente per far socializzare i proprietari
Cytat:

trovi cani di ogni razza, sesso ed età, chi più dominante e ringhioso e chi più tranquillo e docile
Cytat:

genera inevitabilmente dei problemi proprio per l’ignoranza dei proprietari che non conoscono il linguaggio del cane
Cytat:

Morale l'area cani è il luogo dove i padroni cretini socializzano con altri padroni cretini...
È ovvio che in grossi centri (Milano, Roma, ecc. ecc.) è impensabile prendere l'auto dopo il lavoro e farsi 1/2 - 1 ora di viaggio per portare fuori il cane. Trovo perciò utili queste aree in quanto permettono di lasciare libero il cane in pieno centro città, con la sicurezza che non finiscano in strada.
Ho sempre sostenuto che in città il cane (di qualsiasi razza e dimensione) debba essere condotto al guinzaglio: per la sua sicurezza, ma anche per rispetto verso chi con i cani non ha feeling (diritto sacrosanto). Ecco quindi che l'area cani diventa un luogo prezioso dove il diritto del cane di muoversi libero (indispensabile per l'educazione) può essere soddisfatto.

Sono arrivato però a chiedermi se, come confermato dai vostri commenti, il fatto di essere "buttato nella mischia" di vari e disparati soggetti consista in un momento di giusta crescita educativa (da non confondere con "addestramento" eh!) e non qualcosa che potrebbe (sottolineo il condizionale) fare più male che bene.

In effetti, se da una parte l'area offre un spazio protetto dove liberare il cane dal vincolo del guinzaglio, dall'altra non è ottimale in quanto le non regole esistenti e l'inesperienza dei molti proprietari "fai da te" porta a situazioni diseducative per il 4 zampe.

In pratica vengono a mancare due condizioni molto importanti:
- l'interazione cane - proprietario
- una socializzazione costruttiva

Una cosa in cui credo fortemente è che "'uscire con il cane" consiste nel piacere di stare con lui e fare qualcosa assieme piuttosto che "andare al gabinetto", "fare la sgambata" o "divertirsi con gli altri cani". Oddio anche questo ci deve essere, ma dovrebbero esserne una conseguenza e non lo scopo principale: in fondo abbiamo preso un cane perchè ci piace la sua compagnia!
Quello che voglio dire è che dal punto di vista del rapporto, lo stare libero mentre il padrone chiacchiera con gli altri, legge un libro, pesca, dorme, ecc. ecc. allontana il cane da noi invece di cementarne il legame; anzichè essere il suo punto di riferimento, la sua attrazione più grande, il suo unico interesse, impara a ca@@eggiare senza controllo e nella noia cercare svaghi più interessanti. Poi ci si meraviglia che il cane non ci si fila quando ci sono distrazioni.

Altro errore che facilmente viene commesso è il credere semplicemente che il cane stando a contatto con altri impari a socializzare. Questo è vero quando si rispettano dei principi di equilibrio nel rapporto fra i soggetti. Si dovrebbe perciò evitare di mettere a contatto cani dominanti con cani sottomessi in modo da non rinforzare ulteriormente questi atteggiamenti (mabedue i lati!), cani adulti che schiacciano i cuccioli esageratamente senza dargli spazio, cuccioli esuberanti con cuccioli timidi, cani stanchi e cani freschi (avete presente come diventano capricciosi i bambini quando sono stanchi?), lasciare che una femmina diventi oggetto di contesa, introdure cani tra gruppi di vecchie conoscenze che fanno branco, ecc.

Ecco quindi che l'area cani così come oggi è concepita non rappresenta propriamente il luogo più ideale per portare il cane, sempre che si voglia intraprendere un determinato discorso cinofilo.

Nei campi d'addestramento, prima di lavorare, si fanno sgambare i cani, ma chi frequenta avrà notato che non si mollano tutti liberi indistintamente e si va a bere il caffè: si valuta sempre con attenzione i soggetti che possono stare insieme, sia che si tratti di cani che si conoscono da anni sia che si tratti di cuccioli e questo non solo per evitare le risse, ma per fare in modo che venga messo sempre un mattone sopra l'altro e senza affrettare i tempi. Si approfitta inoltre per osservare i vari comportamenti e imparare a leggere il linguaggio canino.
Può sembrare paranoico, ma si fa molto in fretta a rovinare un cane e ci vuole tantissimo per recuperarlo.

Per chi è arrivato fin qui, mi scuso se sono stato esageratamente lungo (mai abbastanza per esprimere correttamente dei concetti su un forum!) e per eventuali errori.
Lungi da me dare lezioni a qualcuno o far smettere di frequentare le aree cani, ma siccome avevo lanciato il sasso, mi sembrava corretto che dicessi anche la mia. ;-)

anastasia 07-25-2008 11:02

E come si fà a non quotarti???;-)

Angela Michele e Rajka

07-25-2008 11:15

Ciao Diego

io la penso esattamente come te, andare in area cani vuol dire impegnarti di più con il tuo cane secondo me, nel senso di giocare insieme a lui dove possibile, è chiaro che io non gli tiro la pallina in area cani con 20 cani sciolti,porpiro per evitare di diventare solo il braccio che lo porta in giro, ma sopratutto se si va con un cucciolo per la socializzazione stare attenti con chi gioca , come gioca lui come gioca l'altro cane , se necessario interrompere il gioco e richiamare il cucciolo, anche se l'altro propietario ti dice, ma non giocano solo, non ti preoccupare.
Io personalemnte i primi mesi di Olcanuzzo andavo al campo di addestramento dove la socializzazione è molto controllata come dicevi tu , ho iniziato ad andare in area cani quando Olcanuzzo aveva 6 mesi circa pirma andavo per parchi lo scioglievo dove il rapporto cani spazio era milgiore, oppure nel parco vicino casa con pochi cani del vicinato.

Ora proprio ieri sera con delle ragazze che ho conosciuto in area cani abbiamo deciso di , quando possibile, andarci verso le 19.30 quando si comincia a svuotare per stare beate cn pochi cani fino alle 21 aaaaaaahhhhhhh che bell'area cani

Ruggero 07-25-2008 11:31

[quote=Diego;149770]Complimenti a tutti per le varie osservazioni. Da noi non esistono le aree cani in quanto è abbastanza facile uscire dai centri abitati e trovarsi nei boschi e quindi problemi non ce ne sono. 8)

In realtà l'aria cani dovrebbe essere soggetta al controllo di un esperto cinofilo che oltre ad attenuare eventuali dispute tra padroni, avrebbe modo anche di interagire con gli animali consigliando sul metodiche di approccio o meno tra vari soggetti. L'area cani non dovrebbe essere molto distante come concetto da un campo di lavoro, anzi, lo è a tutti gli effetti!;-)

Il problema è comune, ed è per questo che, nel limite del possibile, le associazioni cinofile dovrebbero interagire di più con le pubbliche amministrazioni nel tutelare queste aree al fine che le stesse non diventino aree di defecazione e "abbandono" controllato dei cani (con padroni presenti) e rimangano cmq sotto il controllo di persone esperte.

Purtroppo la maleducazione dei proprietari è causa di diversi problemi e per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno...

07-25-2008 11:34

Io metterei delle bacheche con i 10 Comandamenti!!!!!
Visto mai che stavolta funzioni

Ricky's Wolf 07-25-2008 11:42

Cytat:

Napisał Ruggero (Bericht 149778)
In realtà l'aria cani dovrebbe essere soggetta al controllo di un esperto cinofilo che oltre ad attenuare eventuali dispute tra padroni, avrebbe modo anche di interagire con gli animali consigliando sul metodiche di approccio o meno tra vari soggetti.
...

pienamente d'accordo...
...mi sembra di avere già evidenziato questa cosa, nel precedente intervento, ma forse nessuno se ne era accorto.

ila & maico 07-25-2008 12:00

Cytat:

Napisał Runningwolf (Bericht 149788)
pienamente d'accordo...
...mi sembra di avere già evidenziato questa cosa, nel precedente intervento, ma forse nessuno se ne era accorto.

Si Riccardo,io avevo notato eccome,anche se per come gira il mondo è un pochino utopistico. Sto partecipando poco alla discussione perchè sinceramente non mi piace molto l'idea dell'area cani,poi qui scarseggiano per cui...però è molto interessante l'argomento!!!

Diego 07-25-2008 12:00

Cytat:

l'aria cani dovrebbe essere soggetta al controllo di un esperto cinofilo
Eh, eh...l'esperto cinofilo (e pure quello ignorante) mette su il proprio campo, se lo gestisce secondo le sue regole, fa gli orari che vuole e rifiuta i clienti scomodi...e in più si fa pagare fior di quattrini da quelli che restano. 8)

Voi vedete realizzabili queste condizioni in un'area comunale pubblica?? :lol: :lol: :lol:

Ricky's Wolf 07-25-2008 12:11

Cytat:

Napisał Diego (Bericht 149793)
Voi vedete realizzabili queste condizioni in un'area comunale pubblica?? :lol: :lol: :lol:

no Diego, difatti anche secondo me è quasi irrealizzabile come cosa.
Pero' sarebbe un'idea buona, sempre se trattasi eventualmente di una persona capace, conoscente e corretta....esisterà :roll:?

Anche secondo me la discussione è interessante. Non mi tocca per nulla vivendo in campagna/collina e non avendo problemi a far scorazzare i miei....pero' mi ci sono trovato dentro alle stesse quando i miei erano piccoli andando spesso a roma anche solo per farlgi passare un pomeriggio diverso...quante ne ho viste e o sentite :roll:.

Ruggero 07-25-2008 17:38

;-)
Cytat:

Napisał Diego (Bericht 149793)
Eh, eh...l'esperto cinofilo (e pure quello ignorante) mette su il proprio campo, se lo gestisce secondo le sue regole, fa gli orari che vuole e rifiuta i clienti scomodi...e in più si fa pagare fior di quattrini da quelli che restano. 8)

Voi vedete realizzabili queste condizioni in un'area comunale pubblica?? :lol: :lol: :lol:

E' Qui ti sbagli Diego!!!:shock::shock::shock::lol:

Già fatto Diego:l'area cinofila che abbiamo messo su noi è aperta a tutti, è pubblica ma con occhio attento alla gestione e alla pulizia, e ne abbiamo chiesta un'altra da 10.000 mq per farci anche PC presso un grande parco di Roma. Ci vuole poco, a volte, per migliorare le cose anche se devi combattere con l'ignoranza e senza chiedere soldi.;-)

Navarre 07-25-2008 20:13

Cytat:

Napisał Ruggero (Bericht 149846)
l'area cinofila che abbiamo messo su noi è aperta a tutti,

Già fallisce una condizione : seleziona i clienti e rifiuta quelli "scomodi":lol::lol:
Siamo contenti che tu abbia realizzato questo progetto a cui tenevi tanto, bisognerà che un giorno o l' altro (più facile l' altro a sett.) ci portiamo le bestiacce ;-)

(Così ti attirerai ancora più simpatie ):lol:

------------

Concordo col discorso di Diego, infatti sottolineavo che come insegnamento è un po' un problema, perché il cucciolone è portato a filarsi tutti i cani e non te.

Però...

la nostra esperienza nel campo è limitata al grande parco pubblico e non alla piccola area recintata dove non siamo mai stati (non ce ne erano vicine) :

- a livello rapporti intraspecifici per me E' SERVITO; il piccolo ha imparato a giocare ma allo stesso tempo a regolarsi e a rispettare le gerarchie, ha imparato a regolare il morso, ha imparato a non cercarsi rogne se proprio non è necessario.
Devo dire che abbiamo sempre incontrato cani "bravi", cioè Navarre da giovane non ha mai incontrato cani che hanno fatto a lui quello che lui farebbe a un cucciolone di 8-9 mesi;-)
Isabeau invece a suo tempo è stata brutalizzata ampiamente da cagnoline come Lana, Brethil, Kama ecc. ed ora è parecchio incattivita, ma credo più che altro per la vicinanza del maschio che le da forza.

- a livello di educazione...un po' è servito, più che altro il richiamo, anche se stava a giocare lo mollavamo li e ce ne andavamo per poi chiamarlo : ha sempre smesso e correva da noi. Adesso se facciamo una passggiata nel bosco, Navarre rimane max a 10m da noi e comunque non si allontana mai dal sentiero.
Di negativo : "nel verde io ci vado per giocare, ciao ciao bello!" è il concetto che la cosa divertente quando si esce non è il proprietario, ma gli alrtri quadrupedi.

A tal proposito leggevo tempo fa un allevatore di Mastini napoletani che diceva di non far assolutaente socializzar i suoi cuccioli con gli altri cani; persone si, situazioni diverse volendo anche, ma con i cani MAI, in modo che da adulti, essendo cani di aspetto tranquillo e non attaccabrighe, e pesano 80kg, dagli altri cani non ci vanno perché non glie ne frega niente, non hanno esperienze positive o negative passate, li considerano come fosse un cavallo o un altra cosa, che finché si fa gli affari suoi, io mi faccio i miei (invero un mast. napoletano incazzato è uno spettacolo che non vorrei mai vedere!)

Ruggero 07-25-2008 20:44

[quote=Navarre;149872]Già fallisce una condizione : seleziona i clienti e rifiuta quelli "scomodi":lol::lol:
Siamo contenti che tu abbia realizzato questo progetto a cui tenevi tanto, bisognerà che un giorno o l' altro (più facile l' altro a sett.) ci portiamo le bestiacce ;-)

(Così ti attirerai ancora più simpatie ):lol:



C'è ne a volonta anche per Andrea, abbiamo pensato anche a lui:

5 cavallucci
5 altalene di cui una a cesto
1 scivolo

:lol:;-)


Czasy w strefie GMT +2. Teraz jest 13:16.

.
(c) Wolfdog.org