![]() |
Terza età
Non si tratta di un clc ma la cosa non conta.. la vecchiaia è difficile per tutti..
Sono seriamente preoccupata per Kim.. so che non resterà a lungo con me e già questo pensiero è difficile da affrontare, ma vederlo soffrire mi rattrista molto :cry:. Il suo problema principale sono le zampe posteriori, in particolare una che ormai non lo regge quasi più. Ho dato del cortisone su suggerimento del vet. ma non vedo miglioramenti. Adesso proverò con altre medicine che mi ha prescritto, e cioè un antinfiammatorio (Omeprazen o un nome del genere) da associare a pastiglie per aiutarlo a digerire la medicina (il suo stomaco non regge niente quando si tratta di farmaci e rimette..). E' peggiorato incredibilmente nell'ultimo mese. Abbiamo deciso di non portarlo più su in casa perché le scale sono un supplizio, dormirà in camera mia a pian terreno come un tempo, e se non riesco a dormire peggio per me, non voglio rimpianti.. Stesera li ho portati in giro e le lupastre hanno finalmente capito (meglio tardi che mai) che quando c'è Kim non devono tirare come pazze ma aspettarlo, mentre quando non c'è lascio pure che mi spezzino le braccia :roll: stasera sono andate piano poi quando l'ho riportato a casa hanno ricominciato a tirare come muli :roll: ma va bene così! Kim è andato abbastanza bene, dopo il primo momento di fatica prende il ritmo e va.. quello che lo fa soffrire è mettersi nella posizione di fare pipì e anche popò.. la pipì la fa come i cuccioli. E alzarsi o sedersi è doloroso. Il vet. non ha trovato niente di strano, è normale alla sua età.. e l'altra vet. mi ha detto che se peggiora non resta altro che la puntura perché un cane che non riesce più ad alzarsi non è autonomo e non c'è niente da fare... lo so che è così ma vorrei rimandare, farlo star meglio il più possibile.. Chi ha avuto cani anziani con questo problema ha trovato qualcosa che li aiutasse a star meglio oltre alle cose che ho citato? Mia madre dice che il selenio aiuta, gliel'ha detto una signora che così ha fatto rinascere il suo vecchio cane. Non so se mia madre abbia capito bene, il vet. non mi ha parlato di questo. Insomma se avete consigli sono ben accetti.. e il topolone ringrazia :( |
Ho sbagliato, il nome del farmaco antinfiammatorio prescritto e che inizierò a dare è Prencox (se leggo bene la grafia della vet.) mentre l'Omeprazen è per digerirlo..
Mi rendo conto che non è un forum di veterinari ma oggi ho anche un problema al pc e l'unica pagina che mi si apre è wolfdog.org e nemmeno per intero (bhe non mi è andata male ;-) è il mio sito preferito, solo che non posso navigare alla ricerca di informazioni più specifiche.. ok posso aspettare ma stasera avevo una malinconia per Kim che non mi dava tregua e dovevo chiedere un consiglio.. adesso vedo di aggiustare 'sto pc sempre scassato). |
A Kim, che però aveva problemi particolari (oltre a una grave displasia, alla fine anche la degenerazione del midollo spinale, un'altra patologia abbastanza frequente nei pt...), davo del cortisone, con risultati discreti. D'altra parte il Rimadil non aveva nessun effetto e il mio veterinario sosteneva che i cani tollerano meglio il cortisone di altri farmaci antinfiammatori. Però forse adesso esistono prodotti più efficaci. I condroprotettori li ho sempre dati, ma senza grandi aspettative.
L'omeprazen è un gastroprotettore, viene usato da chi ha problemi di gastrite e ulcera (io lo conosco bene:|). Un grandissimo in bocca al l... per Kim! |
La Clio, che ha quasi otto anni, ha iniziato ad avere un pò di dolori alle zampe posteriori e i condroprotettori aiutano abbastanza. Ma certo, vista l'età, per Kim la cosa dev'esssere ben più complessa. Io non mi farei scrupoli a tempestare di telefonate il tuo vet, se pensi sia necessario, con tre cani sei un'ottima cliente! Mi dispiace, vorrei poterti aiutare molto di più. Ciao, Paola.
|
Ciao, una mia collega che aveva un terranova di quattordici anni ha trovato molto giovamento con il mesoflex o uno simile non ricordo bene (lei ora e' in ferie e fino al 5 di sett non rientra).
Comunque potresti darglielo , e' un integratore e male non gli fa. Chiedero' anche al mio veterinario e spero di riuscire a darti qualche altro consiglio. Forza e un grosso bacio a Kim:love:bussi |
Cia Elisa,
cazzarola se mi dispiace. Anche io sapevo che per i cani l'antinfiammatorio migliore era il cortisone. Il gastroprotettore e' ottimo (lo uso pure io...e senza medicine da pigliare), ma e' l'antinfiammatorio che mi spaventa. Si chiama previcox (e non prencox), vero? sicuramente perche' il previcox e' un antinfiammatorio ad uso veterinario. Stai molto attenta e chiedi bene al tuo veterinario, perche' ha avuto molto spesso degli effetti collaterali molto forti (morte). C'e' una class action (causa collettiva) in america contro questo farmaco. Purtroppo c'e' da dire che e' vero che e' il piu' "forte". Ascolta elisa: non voglio allarmarti, ma e' pericoloso. Sicuramente e' l'antinfiammatorio non steroideo piu' efficace, ma ha effetti collaterali che possono portare alla morte. Non necessariamente, in una percentuale piccola....ma a dire la verita', io nel mio piccolo ne conosco uno, che e' morto per il previcox, gli ha distrutto i reni in una settimana. Poi, naturalmente, uno fa sempre il ragionamento della bilancia. Il rischio c'e'... ma se per il povero kim e' rimasta l'unica cosa da fare perche' gli altri farmaci non fanno niente... allora - purtroppo - forse ne vale la pena correre qualche rischio. Se ne era parlato, ed avevo aperto io la discussione, proprio dopo la morte di un cane di una mia amica, morto per il previcox http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=7227 pero' li' era diverso. Il cane si era preso una storta, il vet gli ha prescritto il previcox e in una settimana se ne e' andato. Qui e' diverso, il tuo e' un caso molto grave, e cercare di ridurre i dolori al povero kim...forse ne vale la pena anche con un farmaco discusso e criticato come il previcox. L'alternativa sarebbe farlo soffrire troppo, e allora benvenga anche il previcox.. Sai quanto ci ho pensato prima di scrivere questo post. Mi sono detto centinaia di volte "ma serve a qualcosa che glielo dica? se poi l'unica cosa da fare e' darglielo? La faccio star male e basta!" E poi mi sono detto: se capitasse a me, e poi per caso andasse male, e poi vedessi che su wolfdog c'era proprio la discussione sul previcox, non me la perdonerei mai. E allora ho deciso di dirtelo. Forse qualcosa puoi fare prima di passare al previcox, giusto per dire "le ho provate tutte e di piu' non potevo fare" Prima di passare al previcox, io chiederei una cosa a tuo vet se il voltaren in fiale potrebbe essere di aiuto. Anche il voltaren e' un antinfiammatorio molto efficace. In umana, l'antinfiammatorio non steroideo piu' efficace e' il voltaren. E poi, forse prima ancora di chiedere il voltaren: il cortisone che gli davi, erano in fiale o pastiglie? Potrebbe essere un problema di assorbimento (sai che in cani assorbono un terzo di noi a causa della lunghezza dell'intestino - un terzo rispetto alnostra),. Quindi dosare un farmaco in pillole per un cane e' sempre un casino. Le fiale sono enormemente piu' facili: li' quello che inietti c'e', ed e' farmaco "disponibile" (in pastiglie no, potresti evacuarlo prima di essere assorbito). Se fosse da provare - sempre col cortisone - ma questa volta in fiale? Dai per piacere prova prima le fiale. Non sai quanto mi dispiace, un abbraccio forte giuseppe |
anche io alla mia kelly che era anche displasica (pt ) davo il previcox , ma solo al bisogno. mi aveva prescritto quello, perche' aveva meno effetti collaterali sullo stomaco, soffrendo lei di una forte gastrite acute.
|
Grazie a tutti per le risposte. Nell'ultimo anno ho smesso di leggere il forum prima per mancanza di tempo e poi per altre ragioni più logistiche e familiari, il poco tempo che ci passavo era per postare foto. Bhe chissà quante informazioni preziose mi sono persa, ricordo che quando lo leggevo assiduamente a volte ero in grado di contestare il vet! Già perché non mi fido di tutti i veterinari della clinica dove porto i cani.. ma ormai sono anni che vado lì, conoscono la storia dei miei cani e in realtà due dei tre veterinari gli animali sembrano amarli e uno è buonissimo, a volte non mi fa nemmeno pagare, quando è da solo in clinica fa finta di niente o mi regala farmaci. Il terzo però è il "capo", quello che detta le regole e ho avuto l'impressione un paio di volte che cerchi di fregarti per soldi se può. Tra le altre cose non mi hanno mai parlato dei rischi del guardian (la puntura per prevenire la filariosi) e l'ho sempre fatta finché non ho letto qui e deciso che non la farò più.
L'ultima volta che sono andata ho beccato il capo purtroppo e ha fatto una puntura di antibiotico e una di cortisone (per la modica cifra di 60 euro... probabilmente ci è riuscito a fregarmi ma stavo per partire, ero di fretta, Kim era appena tornato dalla montagna malconcio e non volevo rischiare che i miei non riuscissero poi a dare le pastiglie da soli a Kim o che lui le rimettesse e peggiorasse in mia assenza). Quindi il cortisone l'ha preso con una puntura che per quattro - cinque giorni l'avrebbe coperto. Poi non ho dato più nulla, ormai sono passati dieci giorni. Il previcox non glielo compro a questo punto. In casa ho del deltacortene in pastiglie e il vet. mi ha detto che potevo continuare con quello, anche perché Kim soffre di dermatiti che infatti con la puntura sono passate e ancora non ricomparse. Avevo deciso di non dare cortisone se non ricompariva il suo prurito.. a volte basta interrompere un circolo vizioso e spero sia così anche se probabilmente ricomparirà (ora sono pentita di non averglielo dato prima perché erano mesi che si rovinava il muso sfregandolo, poverino deve aver avuto un bel fastidio ma se posso evito sempre di dargli delle medicine perché ho paura degli effetti collaterali e perché non digerisce quasi nulla.) Degli integratori l'ortopedico che ha operato Djuma non mi aveva parlato bene nel senso che per lui non fanno praticamente nulla e basta un mangime bilanciato ma se mi dite che alcuni cani si sono rimessi in forma posso provare col mesoflex che non ho mai usato (gli altri che ho usato con Djuma non mi sembravano efficaci ma non è detto che non aiutino). Male non fanno, quindi proverò anche quelli. Adesso penso al da farsi.. volevo evitare il cortisone perché ne temo le conseguenze (il vet. mi ha parlato di cani a cui è venuto il diabete anche in tempi brevi) ma a questo punto.. anche se posso iniziare con altre cose come il voltaren o il rymazil... Intanto grazie di cuore per le risposte.. |
Farò una telefonata al vet..
|
volevo dire rimadil
|
con il deltacortene, la mia kelly, si era guadagnata un ricovero urgente in clinica, xche' come ti dicevo , soffrendo lei di gastrite forte, le era venuta una forte ulcera con dissenteria e vomito, che non smetteva un attimo.
|
se lo prende insieme all'omeoprazolo e' protetto. Non le fa venire l'ulcera, garantito.
|
purtroppo io non potro' seguire il tuo consiglio, xche' la kelly non c'è piu' da un anno e mezzo, e spero x Alfi di non averne mai bisogno:|, comunque è sempre buono a sapersi:rock_3
|
Grazie mille per queste informazioni, sono preziosissime! E il mio veterinario omette tutti questi "dettagli"... comincio a pensare seriamente di cambiare clinica, non mi ha neanche detto di dargli il gastroprotettore insieme al deltacortene pur sapendo che Kim è delicatissimo di stomaco.. :roll:
Adesso che mi ci fate pensare mi sono ricordata di una conoscente il cui anziano carlino è morto per aver assunto il cortisone che gli devastò lo stomaco, e lei era inferocita col veterinario che non le aveva parlato di questa possibilità. E pensare che a volte l'ho dato a djuma sempre su suggerimento del vet. e non mi aveva mai detto delle controindicazioni possibili sullo stomaco.. bho non ho parole. |
..vabbè che Djuma di stomaco è sempre stata bene, ma Kim no.. spero si sia trattato di un malinteso e che abbia capito che volevo darglielo anche col cortisone dato che avevo nominato il gastroprotettore da dare con l'altro farmaco.. in ogni caso ha omesso un dettaglio non da poco..
|
Comunque il mesoflex è naturale giusto? Quindi non ha controindicazioni e si può dare insieme ai farmaci.
|
Ciao Elisa, purtroppo non ho molti consigli da darti se non quello di non commettere l'errore che tutti prima o poi facciamo, quello di voler a tutti i costi tenere in vita il nostro amico a quattorzampe per piu' tempo possibile, ti conosco abbastanza per sapere che non sarà cosi', sei conscenziosa e ami i tuoi cani piu' di tutto ma essendoci da poco passata...e leggendo di Kim mi ritorna in mente in mio Fax, ti posso solo dire di viverlo ogni giorno come se fosse l'ultimo,ricordo ancora gli ultimi giorni di Fax, si lamentava non si alzava piu' non riusciva piu' a sporcare, ma io avevo paura di andare dal veterinario perchè sapevo cio' che mi avrebbe detto...
ma che stupida, .... credo che Kim abbia vissuto una vita serena e felicissima con te, e credo che resterà con te fino a che ci riuscirà! un in bocca al lupo al Collie piu' regale e maestoso che abbia mai visto, aiutalo a non soffrire....ma non esasperare le cure... credo che tu abbia capito cosa voglio dire un abbraccio grandissimo Ste |
si elisa, il mesoflex e' tutto naturale, la sostanza e' contenuta in un gambero che vive nel pacifico...tutto naturale ma
non aspettarti i miracoli... |
giusto per completezza, i "gastroprotettori" sono
uno di questi 5 esomeprazolo lansoprazolo omeprazolo pantoprazolo rabeprazolo come avrai capito...si chiamano "prazoli". Tutti vanno bene. Di solito quelli che si usano maggiormente per proteggere dai medicinali sono il lansoprazolo e l'omeprazolo il tuo dovrebbe essere quest'ultimo. besos g |
Quote:
Se Kim è già adesso delicato di stomaco forse occorre un po' d'attenzione in più nelle dosi e nella durata del trattamento...Ecco, non vorrei crearti altri dubbi inutilmente, però io la gastrite ce l'ho, i gastroprotettori li assumo ciclicamente, ma una volta che per due giorni consecutivi presi una compressa di medrol (cortisone) mi venne comunque mal di stomaco. Per questo al mio cane facevo cicli piuttosto brevi di cortisone, contravvenendo alle indicazioni del veterinario... Però forse la mia esperienza non fa testo dato che il mio stomaco è messo veramente maluccio e il mio cane non ha mai dato segni di risentire della terapia. Ciao Silvia |
Ciao Elisa, ti ho mandato un messaggio privato con il tel. del mio veterinario che è molto preparato e quando è possibile cura con metodi omeopatici, ha una clinica-ospedale veterinaria aperta 24 ore su 24 ed è molto attento a tutti gli aspetti collaterali dei farmaci.
Auguro a te ed al povero Kim quanto di meglio ci possa essere Fagli una carezza anche da parte mia. Ciao Maria Grazia & Tajga |
Grazie a tutti.
Stasera riporto Kim dal veterinario e cerco di non farmi fregare e non dimenticare nulla... mi faccio la lista dei vostri consigli. Non mi fido tanto, già il fatto che quando gli ho detto che Kim non digeriva gli antibiotici anziché consigliarmi un gastroprotettore abbia fatto la puntura che costava ben di più la dice lunga.. e anche quella di cortisone me l'ha fatta pagare caruccia considerando il costo zero del cortisone. Non mi frega niente dei soldi, ma mi fa pensare all'onestà e all'affidabilità della persona, questo mi preoccupa.. Tutto sommato ho accettato perché essendo io prossima a partire stavo più tranquilla ma oggi ho toelettato Kim (io da sola) togliendogli e tagliandogli un bel pò di pelo e controllandolo a fondo (non è facile, forse andrebbero rasati, anche se me lo hanno sconsigliato perché rischiano di scottarsi col sole.. però almeno tagliarlo un pò corto è giusto.. adesso mi pento anche di tutto il caldo che ha patito nelle estati della sua vita per la mia stupida gioia degli occhi.. ok lo sfoltivo, strippavo e mandavo in montagna al fresco ma forse una bella rasata gli avrebbe fatto meglio.. mi sa che un Collie non lo prendo più, troppo pelosi poveri cani, non si riesce nemmeno a vedere la pelle per controllarli..) comunque dicevo l'ho guardato impomatato sui cuscinetti (ha le dita rotte, questo non lo aiuta di certo) tagliato le unghie - ma ormai non si riesce più tanto sono dure e gli fa male spuntare anche se sono lunghissime - e ho trovato un bozzo sospetto che potrebbe essere un forasacco, oltre alla sua piodermite che sembra guarita solo in parte. Un'altra puntura di antibiotico preferirei non fargliela - poi comunque questa volta sono a casa e non mi faccio fregare altri 60 euro per principio.. gli do i gastroprotettori piuttosto.. Insomma cerco di arrivare preparata, se mi freghi mi incavolo ma se fai soffrire il mio cane per soldi l'incavolatura diventa più seria :evil: X Stefania: ho capito quello che mi vuoi dire e sono d'accordo con te.. in realtà è un pò che non leggo più la gioia di vivere che aveva da giovane negli occhi di Kim se non in rari momenti, questo è normale purtroppo soprattutto in un cane così sensibile, ma nemmeno sofferenza.. acciacchi sì, ma fin'ora niente di serio.. se dovesse peggiorare non esiterei a liberarlo dalla sofferenza nel modo più indolore possibile.. Credo che per ora si possa fare qualcosa, non lo vedo ancora messo così male anche se è peggiorato negli ultimi mesi, poi c'è il fatto che no gli ho mai dato niente, né condroprotettori né altro, quindi la concreta speranza di riuscire a farlo star meglio ce l'ho, solo spero che il veterinario sappia quello che fa. Se non mi convince questa volta non esito a portarlo altrove. |
Ciao Ely purtoppo non me ne intendo di queste cose ma sono sicura che Kim essendo un grande cane quando sarà il suo momento ti lascierà in un modo da lasciarti bei ricordi senza mostrarti dolore i grandi cani di solito fanno cosi ti mando un bacione a te kim e le due befanotte
|
Grazie Fra. E' vero, Kim è così, ma questo mi preoccupa perché non si lamenta mai ed è difficile capire quanto soffra. Pensa che una volta dal vet. oculista si è lasciato inserire un sondino nel condotto lacrimale per capire la natura della sua congiuntivite cronica.. non era granché doloroso dicevano (mahh.. ) ma fastidioso sicuramente sì eppure non è stato necessario sedarlo, non ha emesso un lamento ed è stato fermo come sempre fa sul lettino del veterinario (Buck era uguale..) e per fare un'ioperazione così delicata bisogna che il cane sia immobile.. l'oculista si era stupito... ma i Collie sono così.
|
X Silvia: grazie per i consigli, mi dispiace per la tua gastrite..
|
Quote:
Non si era lamentato neppure quando la dolce petrina gli aveva squarciato la gola.. |
cioè aveva guaito sul momento poi più
|
Ma no ely stai tranquilla vedrai che la natura sarà buona con un bravo cane come Kim.
|
Sono appena tornata dal vet. Questa volta c'era la ragazza.
Il forasacco non c'è, c'era solo la punta che ho tolto spazzolandolo che aveva fatto infezione nonostante fosse poco più che appoggiata. La piodermite non è guarita e gli ha prescritto un antibiotico per bocca da prendere col gastroprotettore. Ha fatto un'iniezione di cortisone per la dermatite e comunque immagino che per bocca non fosse il caso di darlo insieme all'antibiotico che già pesa di suo. Mi ha consigliato crocchette specifiche per cani con gastrite o in alternativa altre che aiutano la mobilità dei cani anziani.. in pratica contengono tutto quello che si trova nei condroprotettori e sono anche abbastanza light (Kim è in sovrappeso, pesa 30 Kg ed è sui 56 cm al garrese con un'ossatura sottile). Gli ho sempre comunque dato crocche di marca (Nutro) ma queste dovrebbero essere più adatte. Non so quale scegliere.. aspetto un attimo di vedere come si mettono le cose.. Le ho chiesto per il Mesoflex o altri condroprotettori ma mi ha detto che non è il caso, ci vuole ben altro (e comunque con un mangime specifico il quesito non si pone). Per quanto riguarda l'antinfiammatorio, lei lo consiglia piuttosto che il cortisone. Quando le ho detto del Previcox è quasi caduta dalle nuvole, dice che per lei se c'è un rischio probabilmente non è maggiore rispetto ad altri medicinali anzi rispetto al cortisone per un cane con gastrite è decisamente meglio oltre che molto più efficace... stesso discorso per il guardian, loro lo fanno (e ovviamente non ne possono parlare male ;-)) e non hanno mai avuto problemi, anzi, è più efficace la copertura essendo iniettato quindi con un rischio così basso per loro vale la pena di sceglierlo.. ma io non lo rifarò ai cani l'anno prossimo. Non mi ha convinta del tutto nemmeno sul Previcox e le ho chiesto del Rimadil, penso che sarà la mia scelta... dice che è comunque efficace ma meno evoluto come farmaco.. e il Previcox è migliore per la gastrite. Adesso vediamo, non escludo niente.. non posso permettermi di escludere niente data la situazione di Kim. Per quanto riguarda gli antinfiammatori per uso umano mi ha detto che assolutamente non vanno dati ai cani... lo scrivo giusto per dovere di cronaca e per utilità altrui ciò non significa ovviamente che non abbia apprezzato i consigli che mi avete dato ;-) Vediamo come sta il topolone... vi aggiorno sui risvolti.. Grazie ancora a tutti. |
Mi raccomando dai notizie del topolone e dagli un grosso bacio sul nasotto:bussi
|
Certo, io e mia madre lo stiamo coccolando tanto. Lei lo adora, quando io non ci sono e inizia un temporale passa tutto il tempo al suo fianco perché sa che ne è terrorizzato. Una volta ha persino dormito sul divano di fianco a lui, altre volte se l'è portato in camera. Ci soffre quanto me.
A volte mi lamento stupidamente ma i miei cercano di fare quello che possono per i cani e sono pazienti.. basti pensare che hanno accettato la Petra nonostante lei non li abbia mai accettati. Mia madre cerca il contatto dolcemente con Petra ma io le dico di stare attenta perché la Petra ce l'ha con tutti i miei familiari.. lei generalizza, così come fa coi figli di Umi che sono gli unici maschi che detesta perché ne detesta la madre e li vede insieme a lei o ne sente l'odore. In casa mia si è spaventata per mio fratello e ha sempre avuto un'antipatia immotivata per mio padre, di conseguenza non è amichevole neppure con mia madre perché è della famiglia. Per lei è un altro branco. Djuma per fortuna invece adora mia madre e non ha niente contro mio fratello. Di mio padre conserva un pò di timore ma non gli ringhia di sicuro come fa Petra.. |
Quote:
|
Mi dispiace per la tua Kelly, posso solo immaginare la pena..
Intestinal è uno dei nomi che mi ha fatto la vet. |
ciao elisa,
boh....se era sincera la tua vet qui c'e' la class action http://www.k911.biz/Petsafety/PrevicoxEmails.htm con alcune delle testimonianze riportate...sono tante tante e sono molte di piu' di quelle raccontate. adesso: noi possiamo anche leggerle o meno...ma un veterinario le deve leggere e DEVE SAPERE. c'e' tutto il mondo che ne parla, e lei non puo' cadere dalle nuvole. Se e' una professionista ha il dovere di informarsi NON SOLO DAI RAPPRESENTANTI. comunque basta che le dici di mettere su google previcox + "class action" vedrai quante storie che vengono fuori! questo per quanto riguarda il previcox, che comunque purtroppo non modifica nulla del povero Kim... falle una carezza da parte mia besos g |
Ciao Elisa, per essere certa ho cercato tutto il giorno il libretto del mio Duk (meticcione di pastore belga), che se n'è andato ormai da 5 anni: aveva circa 14 anni e non era in sovrappeso, come Kim, ma aveva l'età e grossi problemi al treno posteriore dovuti ad una ricketsiosi presa da giovane ma riconosciuta in fase avanzata (parliamo di diversi anni fà...); ho ritrovato addirittura le impegnative e, come tanti altri, ti confermo che anche io gli ho dato il Rimadyl 50 cps: me lo avevano prescritto per 5gg, poi sospendere una settimana, e poi riprenderlo per altri 5 giorni; in realtà assieme era prescritto anche lo Zantac 300 (1/4 di cps ogni 12h) ma su questo ho il vuoto totale... Ti saluto e ti faccio un mondo di auguri, oltre che una bella carezza al tuo Kim. Ciao Titti
|
Effettivamente mancano un pò di professionalità, me ne sono accorta più volte... ma quando Djuma faceva il suo vaccino ero lì a giorni alterni perché non mi fidavo a dosare da sola le punture dato che il dosaggio era fondamentale e cambiava sempre.. per paura di sbagliare ero sempre lì e quel servizio era gratuito.. a volte li ho trovati impreparati ma in generale sono stata trattata bene e la ragazza in questione è sincera, pur non essendo evidentemente così preparata su tutto.. abbiamo fatto tante chiacchiere sulla salute dei miei cani, non si è mai risparmiata anche se si sforava l'orario a volte, il ragazzo giovane poi non ne parliamo. Il capo è un pò più attento agli interessi della clinica e probabilmente tira l'acqua al suo mulino se ci riesce, e pretende lo stesso dagli altri che lavorano lì ma l'umanità non è mancata da parte loro e tutto sommato se ci torno è per questo.. però non devo essere passiva e infatti li tempesto sempre di domande. A un certo punto era il titolare che chiedeva a me per informarsi e farsi una cultura "pratica", tipo sull'operazione di Djuma :lol:
|
X Titty: grazie della tua testimonianza.
|
.. il Previcox resterà comunque l'ultimissima spiaggia..
|
P.S.: grazie ancora Giuseppe per le informazioni sul Previcox e per il sostegno sincero e forte che trovo nelle tue parole, e grazie anche agli altri, a Titti che si è presa la briga di cercare tra le carte, e a tutti quelli che stanno portando la loro testimonianza rinnovando un dolore e a chi semplicemente manda una carezza virtuale a Kim.
Non mi fido del vet. avete ragione devo stare attenta... una volta mi prescrisse un farmaco molto costoso e scoprì chiedendo su un forum che potevo risolvere con una spesa esigua e infatti si risolse con molto meno. Dovrei cambiare clinica forse.. o sentire almeno altre campane. Farò tutto il possibile attentamente. |
Ascolta Elisa, non sò dove abiti ma ti capisco pienamente...quando Duk cominciò a star male, complice il gran caldo dell'agosto 2003, io abitavo a Roma. Chiamai la clinica veterinaria aperta nel frattempo dal vet da cui lo portavo da anni (quello che lo tirò fuori per la punta delle orecchie dalla ricketsiosi, dopo che altri...allora...mi avevano proposto di tutto, a partire da improbabili operazioni al midollo...): lui era in ferie, degli altri non mi sono fidata (ma sono sincera, a pelle, non li conoscevo nemmeno poi così bene)e decisi di portarlo semplicemente al canile comunale:bruttissimo ambiente è vero, ma in teoria pochi interessi: paghi la visita qualsiasi cosa facciano (o almeno allora era così). Sono venuti i volontari per aiutarmi a farlo scendere dalla macchina ed hanno chiamato il responsabile sanitario del canile: mai visto e conosciuto, una persona squisita ed umana, mi ha garantito (forse per quanto possibile) che Duk era anziano ed affaticato ma non sofferente, quindi secondo lui non era il momento di prendere noi altre decisioni... fu lui a prescrivermi il Rimadyl e a lasciarmi subito il suo cellulare per qualsiasi emergenza... tornando indietro rifarei la stessa cosa. prova a sentire anche loro, se è possibile da te e se ti danno maggior fiducia... non posso esserti utile in altra maniera.
|
Grazie non avevo mai pensato a una soluzione di questo tipo. Abito a Montecchio Emilia (RE).
Stanotte il topolone ha dormito in camera mia. Purtroppo la mia camera è piccolissima e bassa per cui ci viene subito un cattivo odore ma non accetta altre stanze, sarebbe capace di non dormire per tutta la notte in preda all'agitazione. Invece lì ha dormito anche se ho dormito un pò meno io (e alle 6 in punto ti da la sveglia, precisissimo!! Mia madre l'aveva abituato così.. poco male, sono una ritardataria cronica e non ho mai sveglie che funzionano sempre, ogni tanto si dimenticano di suonare.. può sempre tornare utile abituarsi ad essere più mattiniera :lol:) |
Ciao Elisa,
ho letto che Kim ha problemi di piodermite.. Con Nahani per inibirle la voglia di grattarsi il collo dopo l'intervento, la mia veterinaria mi ha fatto usare uno spray al cortisone il "cortavance" (Indicazioni:Per il trattamento sintomatico delle dermatiti infiammatorie e pruriginose nei cani) che è stato studiato apposta per le piodermiti... può essere usato solo per 7 giorni consecutivi ma con la mia nanetta ha funzionato alla grande... se non avessi avuto quello si sarebbe strappata il pace maker.. per quanto riguarda i dolori articolari io con Bazy (in vecchiaia a causa dei salti che faceva la sua schiena ne risentiva nei cambi di stagione) a primavera e autunno facevo una cura preventiva di cartilagine di squalo (uso veterinario, ora non ricordo il nome, c'è un pastore tedesco sulla scatola) .. ci vogliono circa 20 gg prima che faccia effetto, ma vedevo i miglioramenti... una mia amica allevatrice di doberman mi ha raccontato di averlo usato con notevoli effetti su cani con problemi di displasia. spero di essere un poco di aiuto.. tieni duro! Tessa e Nahani |
Certo che la sei, grazie! Come va con Nahani?
Kim stamattina mi sembra star un pò meglio.. se sia il cortisone, il fatto che alle 6 quando mi ha costretta a farlo uscire c'era un bel fresco (per me c'era proprio freddo ma per lui è un toccasana) non so. Un paio di foto del topone ieri sera rilassato in camera mia (ehmmm.. non fate caso al disordine :roll:) E' sempre bellissimo. http://img516.imageshack.us/img516/135/p1100860jt6.jpg http://img516.imageshack.us/img516/1...de238557db.jpg http://img516.imageshack.us/img516/7...3c64878dba.jpg http://img516.imageshack.us/img516/1594/p1100857kj8.jpg http://img516.imageshack.us/img516/1...32e317bf2d.jpg |
Elisa, ti mando un grosso abbraccio e una carezza a Kim....tanti auguri di pronta guarigione!
|
Quote:
|
tenerissimo:love
|
un bacione al tuo fiero amico anche da me!
|
stara' male poverino...ma e' sempre un RE
besosss g |
Grazie da parte del fiero re.. un pò annoiato non riuscendo più a fare quasi nulla.. gli comprerò delle ossa di pelle da masticare (lontano dalle belve) tanto non credo facciano male e in casa non sporcano, anzi, magari gli profumano pure l'alito... ;-)
|
Ciao Elisa,
ho letto solo ora. Ti hanno dato tutti importanti consigli, io nel mio piccolo ti dico solo di farlo dormire o sdraiare su un tappeto e non direttamente sulle mattonelle. Ti abbraccio forte e mando una carezza al bellissimo Re Kim. |
credevo di aver risposto...che testa che ho!!!:roll:...comunque una carezza al bellissimo Kim e un abbraccio a te..
|
Grazie!
Kim sta sul tappeto, glielo metto anche quando fa caldo, anzi sono tre uno sopra l'altro. Comunque è troppo grasso, credo che sia fondamentale farlo dimagrire prima di tutto, anche se non è facile perché già non mangia molto e soprattutto più non si muove. Diminuisco ancora, tanto coi gastroprotettori non dovrebbe più vomitare succhi gastrici come faceva prima quando cercavo di tenerlo più leggero. |
Povero Kim, non lo vedo bene.. :|
E' depresso e questo è lampante, perché non riesce più a far quasi nulla, non gioca non le altre, non ha mai un attimo di gioia negli occhi, le sue paure sono aumentate perché si sente più debole. Non vuole essere lasciato solo di notte così lo tengo in camera mia ma significa doverlo lavare tutti i giorni un pò perché se la fa quasi tutta addosso, non riesce a mettersi bene in posizione quando sporca.. e lavarlo gli fa male, c'è sempre il rischio per le sue piodermiti ma camera mia è davvero minuscola e bassa (non è nata neanche per essere una camera in origine tant'è che non c'è l'abitabilità) quindi diventa necessario tenerlo un pò pulito per via degli odori. I giorni scorsi l'ho sempre tenuto in casa per controllare che non vomitasse, lo facevo uscire solo per farlo sporcare e poi pulirlo, e non ha rimesso ma si vedeva che non stava bene, non so se avesse mal di stomaco o cosa.. Questa notte mi ha svegliato per i conati, per questo sto scrivendo a quest'ora, non riuscivo più a dormire. Ha rimesso parecchio e poi tentando di alzarsi c'è caduto sopra a zampe divaricate.. forse non è delicato e nemmeno giusto raccontarvi questi dettagli ma è per capire la situazione.. Ora non lo rilavo, aspetto che sia giorno. E' una situazione difficile.. Il gastroptotettore evidentemente non basta. Oggi c'è da dire che ho provato a calare la razione di cibo, che sia per questo che ha vomitato? O perché per la prima volta l'ho lasciato fuori in giardino e magari ha inghiottito qualcosa? (ma io non ho visto erba in quello che ha rimesso, solo tre dadi espansi che temo siano le tre medicine che prende dato che oggi le crocche non gliele ho date, solo un pezzo di pane inzuppato e la merendina in cui metto le due capsule di gastroprotettore e la compressa di antibiotico, che tra l'altro è del tipo migliore per la digestione, o almeno questo mi ha detto la vet. e credo sia vero dato che costa cinque volte l'altro. Forse l'ho tenuto troppo leggero e ha rimesso per questo, credo sia così, dovevo aggiungere delle crocchette per dargli qualcosa di più solido ma è talmente grasso, gonfio e affaticato che ritengo indispensabile farlo calare e pensavo che i gastroprotettori aiutassero.. ma così evidentemente è troppo poco per lui. Kim non è più felice di stare al mondo, in realtà sono anni che non lo è più come prima ma adesso sembra proprio triste, non c'è niente che lo distragga, evita il contatto anche con me, se le lupastre gli si avvicinano festanti cerca di morderle con rabbia, se lasciato solo la sera anche per poco piange, cerca di fare le scale e si lamenta perché non riesce (per questo lo tengo giù ma lui ha le sue abitudini e ogni cambiamento lo sconvolge, lo manda in paranoia e in panico. Io sento il dovere di tentarle tutte ma sapere quello che è giusto non è facile.. spero solo che migliori, altrimenti questo calvario non sarà servito a nulla se non a farlo soffrire inutilmente. |
povero re...
ho paura a dirti quello che penso, perche' se fossi io nella tua situazione, non mi piacerebbe sentirmelo dire :cry: certe cose...una cosa e' dirle coi cani degli altri...tutt'altra cosa farle coi cani propri, lo so benissimo. uffaaaaa Ascolta, se dovessi farlo, per non farlo piu' soffrire, puoi farlo a casa tua, insieme a te? Tu mi prenderai per pazzo, ma io mi sono gia' messo d'accordo col mio vet, e quando verra' il momento, lo faro' io e a casa mia. Con lei che e' tranquilla e nel suo posticino. Non voglio che lo veda nemmeno il veterinario. Mamma che brutta situazione. Ma come fa uno a capire qual'e' il momento giusto? un bacio al re giuseppe |
Mi dispiace, mi dispiace tanto.
Sono situazioni terribili queste per il padrone che ha un peso enorme di responsabilità e dubbi sulle spalle. Non so, vien da pensare da una parte che bisognerebbe aspettare qualche giorno per lasciare il tempo alla cura di fare effetto, dall'altra che forse Kim non sopporta la cura, se è delicato di stomaco e i farmaci sono pesanti... Ma sei tu che lo vedi e che lo conosci e che in fondo sai e senti cosa è meglio per lui. A volte succede che invecchiando i cani diventino l'ombra di se stessi, e che in un certo senso non siano più quelli che conoscevamo. A quel punto bisognerebbe capire se la vita per loro è diventata solo pena e sofferenza oppure no... con grande affetto |
Sono d'accordo con voi non voglio far penare Kim se non ci sono speranze.. ma fino a due mesi fa stava bene, aveva persino fatto un controllo generale ed era risultato in forma, certo già non camminava bene ma lui ha iniziato a 5 anni ad essere lento, in quel periodo si è calmato tanto, è aumentato di peso, è stato sterilizzato e si è rotto proprio in quel periodo la matrice di un piede e il dito di un altro cercando di scappare per un petardo (operato dal mio vet. per niente, non è riuscita l'operazione; come mi era stato preannunciato le possibilità di tornare come prima erano poche) e da allora le sue passeggiate sono state brevi. Insomma siamo abituati a vederlo lento, stanco, soprattutto quando è estate, e certe volte triste perché vede le altre du ecorrere e non riesce a fare altrettanto, ma come adesso mai. Quando tornai a prenderlo dal ragazzo che lo tenne alcuni mesi era altrettanto spento, ma nel giro di due ore dopo essere tornato a casa era lo stesso di prima. E' sempre stato ipersensibile e con poca tempra. La cosa difficile è capire quando è arrivato il momento, magari lo capisci ma hai paura di sbagliare, di fargli una crudeltà anziché un dono, ma il suo sguardo la dice lunga, e se non accenna a cambiare allora forse sarà meglio lasciarlo volare via. E' già l'ombra di se stesso. Si è chiuso a riccio, non si fida nemmeno di me. Da mesi mi da meno retta, il nostro rapporto è cambiato ma io ho lasciato che fosse così, era un cane in pensione, non potevo pretendere che fosse lo stesso di una volta. Ora questo rapporto sembra indebolirsi ulteriormente, quello che vuole Kim è solo essere lasciato in pace in contesti che gli danno sicurezza, non è nemmeno vero che non vuole essere lasciato solo come ho scritto prima, è che quando vede le scale vorrebbe salire perchè abitutato così e da anni se non riesce piange, ma poi con fatica sale aiutato da noi. Ora però il nostro aiuto non basta più, deve rinuciare e si sente spaesato in ogni altra stanza, persino in camera mia non è completamente a suo agio. Forse sarebbe meglio lasciarlo fuori la notte perché questa notte quando l'ho fatto uscire per pulire il pavimento è andato nella sua tana sotto un albero (si è scavato un buco per stare comodo e adora dormire lì anche se la notte l'abbiamo sempre poi fatto entrare per paura che abbaiasse ma ormai è quasi senza voce e se vedo che non cerca di entrare ho deciso di lasciarlo dormire al fresco fuori, tra l'erba, così non deve subire lavaggi o altri stress - non lo faccio per me, io sto più tranquilla a tenermeno in camera ma vedo che lui non è convinto, sono anni che dorme in salotto.. invece sotto quella pianta a dormire ci va tutti i giorni quando fa fresco.
Ogni volta che va in montagna torna un pò in sovrappeso perché i miei gli danno troppo da mangiare, io stessa facevo questo sbaglio concedendogli parte del mio pasto quando lui si metteva di fronte a me in casa e aspettava il contentino, se lo aspettava proprio e come ignorarlo.. Insomma la mia speranza è che sia un momento così, che mi ha fatto capire che in montagna non andrà più, che il contentino non lo riceverà più - tanto non riesce più a fare le scale :( quindi non ci vede mangiare - che devo stare più attenta alla sua dieta e dargli qualche aiuto per le articolazioni.. ma più probabilmente invece è semplicemente l'inizio del crollo finale. Cercherò di fare tutto il possibile per trattarlo al meglio e capire quando non è il caso di andare oltre. Tra una settimana ha un controllo dal vet. e sentirò cosa mi dice.. parlerò con loro di tutto e vi saprò dire. Sul fatto di fargli la puntura personalmente e a casa sua non so.. lui non va malvontieri dal veterinario, nessuno dei miei cani a dire il vero hanno problemi in quel senso, mentre è diffidente con chi entra in casa e non si lascia mettere le mani addosso.. Invece là è abituato a lasciarselo fare, forse è meglio farlo là... parlerò col vet. anche di questo.. Un sincero, enorme grazie per il vostro sostegno. |
.. e io non ho mai fatto una puntura in vita mia, non vorrei iniziare con una così delicata.. se poi sbaglio? Comunque parlerò anche di questo al vet..
In realtà sto già pensando a tutto questo, mi domando anche dove lo seppellirò... nel mio giardino non posso, le lupastre ci andrebbero sicuramente attorno. |
é normale che invecchiando e non stando bene si allontani un pò dal padrone, la mia Lilli aveva fatto uguale...mi sembrava un altro cane...è una gran tristezza per noi vederli così..ma pensa che bella vita gli abbiamo dato, hanno avuto tanto...e più di così non possiamo fare...
|
E' brutto da dire ma d'altronde mi sono sempre chiesta dove lo avrei seppellito da quando sono arrivate le clc, prima davo per socntato che sarebbe stato sotto la sua pianta.
|
Quote:
|
Che non si senta bene di stomaco è abbastanza normale, io stessa il mese scorso mi sono ammalata diverse volte, prima influenza poi un'allergia e infine un'infezione che mi ha costretta a prendere sia antibiotici che cortisone.. ero uno straccio, davo di stomaco e non mi alzavo quasi dal letto.. Se a Kim guarisce la dermatite e non lo lavo più (questa non gli è benuta per i lavaggi dato che in montagna nessuno lo puliva, penso più per lo stress del cambiamento di casa e perché comunque in estate cani a pelo lungo sono soggetti a questi problemi.. ha poi un'eczema cronico sulla canna nasale, per quello posso dare una crema al cortisone che da meno fastidio.. cavolo quanti problemi che ha mi sento ridicola a pensare di poterlo aiutare per davvero..
Certo se la dermatite non ricompare almeno gli antibiotici glieli posso evitare.. Ora fa anche molto caldo, e lui il caldo non lo sopporta. Insomma è per questo che aspetto un attimo per decidere, non per egoismo, è che davvero non so cosa sia meglio per lui... ma so che non ce l'avrò per molto, i suoi problemi di deambulazione sono gravi e se non trovo il modo di farlo migliorare è inutile farlo soffrire. Ma ci devo provare.. Dopo 24 ore dall'assunzione dell'antibiotico sembra sempre star meglio, poco fa gli ho dato da mangiare e l'appetito quello non gli manca mai. Spero di non essere fastidiosa con questi racconti, magari faccio star male chi legge quando forse dovrebbe essere solo affar mio.. ma i vostri consigli possono essere d'aiuto a Kim. |
Abbiamo appena fatto una passeggiata e ha camminato bene, lentamente ma quasi senza zoppicare, annusando in giro. E c'era un gran caldo!! Se ci si ferma ci mette un pò a ripartire, si vede che non vuole affaticarsi per niente e riparte solo dopo che mi vede sicura verso una direzione, se mi fermo si ferma, ma poi cammina e non male. Le cose più difficili sono alzarsi ma soprattutto fare le scale. E' migliorato dal ritorno dalla montagna comunque, il cortisone o la sicurezza di ritrovare il suo amato giardino (e forse anche un pò me) hanno fatto effetto. C'è poi da dire che ha sempre avuto il terrore delle scivolate sul pavimento, anche da cucciolo, come moltissimi Collie. Dev'essere per l'estrema prudenza di questa razza. Se con gli estranei o in mezzo al traffico questi cani pur essendo diffidenti non mostrano timore (è più facile che pinzino l'incauto che allunga le mani all'improvviso che non fare loro per primi un passo indietro.. vale per entrambi i Collie che ho avuto e non solo) dentro casa sono sempre molto fermi, spaventati dalle novità, dai rumori forti, per certi aspetti sono più selvatici di un clc. La stessa allevatrice di Kim lo diceva in un servizio televisivo quando non riuscivano a far alzare un cucciolone che aveva portato in studio, lui si guardava intorno spaventato, paralizzato: stanno molto meglio su un prato che su un pavimento, adorano le distese, le praterie dove sconfinare con lo sguardo, pur amando il contatto col padrone si abituano con difficoltà al pavimento di casa. Moltio bellissimi soggetti non possono calcare i ring per questo timore. Kim addirittura da giovane ha sempre tenuto d'occhio i cambiamenti delle piastrelle preoccupato un pò anche all'aperto, in città, poi si abituato, come certe persone che hanno disturbi ossessivo-compulsivi e camminano solo su certe piastrelle. Non a caso in giro riuscivo a portarlo senza il guinzaglio: non scendeva dal marciapiede se non vedeva altri cani - e in quel caso lo prevenivo mettendolo seduto - e attraversava solo sulle strisce. Quando dico che sono cani particolarissimi intendo anche questo.. precisi in modo maniacale, sensibilissimi e super attenti a tutto. Poi con una forte socializzazione certi atteggiamenti li superano e Kim ha superato tante paure, quando lo portai a casa a tre mesi era molto chiuso, veniva da un allevamento in campagna e ci ho impiegato sei mesi prima di riuscire a passeggiare tranquillamente con lui che aveva paura di tutto. Poi cambiò lentamente fino a non poter più fare a meno delle passeggiate e a seguirmi sicuro dappertutto (sempre titubante nei locali però e quando c'erano delle scale da fare). Abbiamo iniziato a portarlo su in casa regolarmente solo quando Petra l'ha morso e non mi fidavo a farli dormire insieme. Era felice di stare in casa ma le scale le ha sempre fatte controvoglia. Chiaro che con gli anni e la maggiore indolenza e rigidità il problema è cresciuto.
Questo per inquadrare il soggetto ;-) altrimenti può sembrare che stia peggio di quanto non sta. Se solo trovassi un aiuto senza controindicazioni per non far peggiorare la sua deambulazione potrebbe campare ancora e non male forse.. Lo capiremo in fretta.. speriamo solo che non debba soffrire troppo. |
X Silvia: grazie per il tuo bellissimo MP, l'ho letto sulla casella di posta, ora non mi apre la pagina di WD e non riesco a risponderti, se continua a non funzionare ti scrivo sulla tua mail ;-)
|
Non preoccuparti, non importa! L'importante è che Kim stia già meglio!:lol:;-)8)
|
Questa notte ha dormito fuori e mi sembra che abbia apprezzato molto il fresco che in camera mia non trova di certo - freddolosa come sono chiudo la finestra. L'ho sbirciato e dormiva sodo, mai cercato di entare. Di giorno col caldo, allora sì che entra volentieri..
E non ha abbaiato nemmeno una volta. |
Ciao Elisa,
leggo solo ora, non immagini quanto mi spiace per Kim, da ogni tua singola parola si percepisce quanto tu gli sei legata e quanto bene gli vuoi, mi auguro sinceramente che la sua situazione non sia così grave e che presto Kim si rimetta in forma.......mi hanno molto commossa le parole scritte da Giuseppe della Preta qualche post più in giù, so che non è facile, ma coraggio Elisa......forza Kim (splendido Re leone) Ciao Angela michele e Rajka |
Su cara Elisa, coraggio...
...sono felice x te che il tuo leone sia migliorato... (una curiosità: non ce la fate, se proprio a lui manca tanto, magari in due a portarlo su per le scale in braccio?) cerca di "goderti", nonostante tutto, il tuo dolce amore per questo difficile periodo che ancora gli rimane da trascorere al tuo fianco... anche se non ti vuole non rimanerci male ..rimani lo stesso accanto a lui silenziosa per dargli sicurezza ... dagli tutto quel che puoi finchè sarà necessario così da non aver rimorsi dopo... io non l'ho mai provato... penso che sarà straziante...ma secondo me se dev'esserci il momento di dirgli addio lo capirai da come ti guarda.... un forte abbraccio! |
Ti ho inviato un mess. privato puoi dirmi se è arrivato? altrimenti proverò a rispedirlo.
grazie . |
Cara Elisa, anch'io aspettavo notizie di Kim e sono contenta che stia un po' meglio. Goditi ogni momento del tuo principone, e ricordati che una delle medicine che funzionano di più è la certezza di essere amati, non è un modo di dire, ne ho avuto la prova certa nei miei momenti più difficili. Ti abbraccio, Paola.
|
Grazie a tutti.
X Danilo: vedo che mi sono arrivati diversi MP ma non ne riesco ad aprire nemmeno uno, e non mi arrivano più neanche sulla casella di posta (prima li leggevo da lì se non si apriva la pagina di WD dei MP). X Greta: portarlo in braccio è troppo difficile, stressante per lui e rischioso perché ci sono tante scale (casa alta e grande, i miei stanno all'ultimo piano, tantissimi gradini) inoltre non reggendosi bene e scivolando sul pavimento il rischio è mettendolo a terra poi di torsione dello stomaco se cade male.. Comunque lui sta benissimo all'aperto, sono due notti che dorme fuori e oltre a non abbaiare (ormai è sordo, non sente gli stimoli uditivi, e pure quasi muto, si sente poco il suo abbaio quindi anche nel caso non disturberebbe nessun vicino credo) si gode il fresco, il prato, credo gli faccia meglio dormire sull'erba, nel morbido e nella tana che si è scavato su misura per stare comodo. E' sempre stato molto volentieri fuori la notte soprattutto in estate (in inverno mettiamo le cucce sotto il portico e con un panno e tutto il suo pelo non credo sia un problema.. se poi fa brutto lo posso tenere in camera mia dato che ha paura dei temporali, l'importante è non doverlo lavare troppo spesso). Ero io a volerlo tenere in casa per evitare che disturbasse abbaiando e l'ho abituato ad andare di sopra, così adesso quando vede le scale istintivamente cerca di salire, anche perché per premiarlo della fatica all'arrivo gli davamo sempre un bocconcino, ma se non è nell'atrio e quindi non vede le scale non tenta da fuori di entrare. Quando vuole entrare si fa capire e questo avviene di giorno col caldo, mai di notte. Il mio tato non è mai stato tanto espansivo ma mi dimostra ancora tutto il suo affetto, magari meno spesso, magari in modo meno vivace, ma glielo loggo negli occhi, soprattutto al mio rientro a casa quando si scioglie proprio e si alza per farmi le feste anche se gli sto già andando incontro per evitargli la fatica. Comunque sono due giorni che non rimette, dormire fuori mi sembra che l'abbia tirato su perché in camera mia pativa il caldo, e ora si alza con molta meno fatica. Sarà l'effetto del cortisone ma lo vedo meglio, molto meglio se penso a quando è sceso dalla macchina dei miei al ritorno dalla montagna. |
.. e comunque l'unica volta che è stato davvero male di stomaco fino a vomitare è stato perché gli avveo dato troppo poco da mangiare, e niente di solido.
|
|
Comunque il topolone all'occorrenza ritorna giovane...
Ha sempre corso abbaiando dietro alla bici del mio santo vicino :roll: (già perché ho proprio due santi vicini con tre belvette così).. bhe ieri sera era seduto in cortile, quando ha visto partire il brav'uomo sul suo mezzo di locomozione... in un balzo si è alzato e ha iniziato a rincorrerlo :shock: lungo la recinzione abbaiando col fischietto in gola che si ritrova ;-) per poi tornare un attimo dopo a muoversi come una lumaca e crollare seduto... :lol:;-) Idem se vede un gatto :twisted: |
Parlo sempre troppo presto (e se sono positiva mi tiro la sf.. :x)
Ho trovato alcuni vomitini in giro.. non so di chi siano, sembrerebbero le crocchette di Djuma ma non magari nella pancia le stelline che do a Kim si sono stondate :roll: e più probabilmente sono le sue.. Bho, questa sera pensavo di passare a prendere le crocche della Royal Canin "Mobility Support" che mi ha consigliato la vet. ma a questo punto forse è il caso di prendere l'Intestinal :| piuttosto che aumentare l'omeoprazolo.. Magari li prendo tutti e due, tanto volevo iniziare a darle a Djuma le Mobiliy (sempre che non ricominci a grattarsi, ho il TERRORE di cambiarle crocchette dopo il miracolo coinciso con l'assunzione di Nutro all'agnello.. ormai sono passati due anni senza prurito).. |
Erano le crocche di Kim, le stelle me le sono sognate tanto sto rincoglionendo :roll:
Stasera lo riporto dal veterinario.. |
Tornata or ora dal vet.
Mi ha accolto la ragazza che si è mostrata felice dei miglioramenti del passo di Kim, nonostante la piodermite non sia guarita. Farmaci per bocca sospesi, dato che rimette. Fatto iniezione di cortisone e antibiotico sempre per la piodermite (e una volta guarita stop col cortisone). Stessa iniezione che il primo vet. mi fece pagare 60 euro, con lei a costo zero :lol::roll:. Anche per queste cose dico che mi sembra onesta.. e mi ha consigliato, come il gentile Danilo per e-mail, l'arnica. Sono restia a fare punture non avendone mai fatte, ho paura di far entare l'aria anche se so che farle è una sciocchezza. Dice che posso anche sparargliele in bocca o mischiarle al cibo. Oppure dargliela in granuli. Ho ordinato al negozio delle crocchette che dovrebbero essere ottime per Kim (e proverò anche a darle a Djuma, sempre che non si rimetta poi a grattarsi..). Non è il Mobility, ma un nome che non ricordo ora.. le vado a ritirare la prossima settimana, spero se lo ricordino loro :lol:;-) Pare siano anche meglio queste.. contengono elementi condroprotettori, acidi grassi per la pelle, il tutto in un alimento light e senior.. insomma questo ti raccontano e spero funzionino perché ovviamente costano un botto :lol:;-) ma per i miei tessssssori questo ed altro! |
P.S.: mia madre ormai è stata irrimediabilmente deviata.. è di là che si guarda Rex e non si perde una puntata :lol:
|
Dimenticavo: tra due giorni altro controllo per la piodermite.
Ok basta adesso.. almeno spero! Vi ho stressato abbastanza? Non occorre rispondere, è una domanda retorica ;-) Spero proprio di stressarvi meno in futuro.. :roll: Ma siete grandi, è solo per questo che rompo! |
Ciao Elisa spero che le cose per Kim continuino ad andare meglio come hai scrito nella tua ultima mail,sò che non si tratta degli stesi problemi di cui soffre Kim ma Brethil ha sempre prolemi di stomaco tra irritazioni varie gastriti e quella dell'ultima volta gastroduodenite che è stata abbastanza potente perchè aveva mangiato 5 spighe di medicinali sono fornita,va bè per farla breve,il rimadil l'ha preso anche Bre spesso e volentieri,per la gastroduodenite gli abbiamo dato il sucramal e l'omeprazen e altri che non ricordo il nome,come cibo eravamo passati al Royal canin intestinal.
Tienici aggiornati,non ti preoccupare che non stressi nessuno!! |
Grazie! Sono tutte informazioni preziose, anche perché finito l'effetto del cortisone probabilmente passeremo al Rimadil.. e se non regge lo stomaco come crocche all'Intestinal (anche se spero che non abbia problemi dato che volevo dare un alimento per le articolazioni..).
|
.. non prima di aver tentato altre strade più naturali..
|
Qualche foto scattata oggi dopo averlo spazzolato e ripulito un pò e tagliato del pelo (soprattutto dietro) ma non esagero perché dorme fuori adesso e di notte la temperatura cala e tra poco arriva l'autunno.. tanto di giorno sta in casa al fresco, esce solo per sporcare. Credo proprio che quest'inverno non lo farò stare fuori, piuttosto tengo a dormire Petra in camera mia e lui con Djuma, sperando che lei non mi svegli (dovrei cambiare il letto.. ho una struttura che a sfiorarla fa rumore e se lei si muove e ci picchia contro (come è accaduto le poche volte che ci ho provato) o peggio ancora va sotto mi sveglia sempre.. si vedrà.
http://img294.imageshack.us/img294/9864/p1100901xq8.jpg http://img294.imageshack.us/img294/p...jpg/1/w480.png http://img294.imageshack.us/img294/8580/p1100903ba6.jpg http://img294.imageshack.us/img294/p...jpg/1/w480.png http://img294.imageshack.us/img294/4169/p1100904xn7.jpg http://img294.imageshack.us/img294/p...jpg/1/w480.png http://img246.imageshack.us/img246/7199/p1100902ol7.jpg http://img294.imageshack.us/img294/4893/p1100907gs3.jpg http://img294.imageshack.us/img294/3425/p1100913jr0.jpg http://img413.imageshack.us/my.php?i...1100914is1.jpg http://img413.imageshack.us/my.php?i...1100919if0.jpg magari poi linkerò qualche breve video per mostare il suo passo.. |
Sempre stupendo, il vecchio Re Leone! :bussi
Ciao Ornella |
Grazie Ornella.
Ecco un filmatino dopo la toeletta (è ridicolo senza tutto il pelo dietro ma chissene.. molto più pratica la faccenda). Si vede come cammina e alla fine fa pipì, il cucciolo http://video.google.it/videoplay?doc...81100977&hl=it |
Prima della toeletta.. erano circa le 13.30, l'orario al quale i giorni scorsi davo a Kim le medicine dentro una merendina. Le buone abitudini le prende subito il furbastro.. Oggi si aspettava la merendina che gli preparavo sempre sul tavolo, e invece oggi niente medicine. Si vede nel video che se l'aspetta.. in realtà erano già alcuni minuti che stava lì in attesa quando ho pensato di filmarlo :p
http://video.google.it/videoplay?doc...13389081&hl=it |
Hei Elisa non mio sembra che in questi video cammini male, anzi... un passo da vecchio re Leone ma sembra stare meglio.
|
Infatti è così! Il cortisone gli ha anche fatto passare il prurito che aveva sul muso e stanno pian piano ricrescendo i peli. Certo non può andare avanti a cortisone ma almeno si tira un pò su.
|
l'ultimo, sempre di oggi..
http://video.google.it/videoplay?doc...88187288&hl=it |
Stasera l'ho portato a un altro controllo e gli è stata fatta quella che spero sia l'ultima puntura di antibiotico, anche perché la piodermite ormai è quasi guarita. C'era la tipa simpatica che continua a non farmi pagare, ormai mi sento quasi in colpa ;-)
Venerdì sera ci torno. Ma la cosa più importante è che Kim... sembra rinato!!!!!! Ha ricominciato a correre :shock: (ok solo brevi tratti ma corre e saltella) a fare la guardia, a giocare con le altre due, a guardarmi con aria sveglia e interrogativa per collaborare, il passo va sempre meglio.. insomma mi sento sollevata. Sembra un altro cane rispetto a solo una settimana fa!!!:):):) Sarà che la sera fa fresco, sarà che sta benissimo a dormire fuori nel pratino, si vede proprio, saranno soprattutto le cure che hanno portato benefici (spero solo quelli :roll:) ma stasera è davvero arzillo! :) |
Foto di poco fa:
Con la pallina http://img168.imageshack.us/img168/7278/p1100944wj1.jpg di guardia http://img161.imageshack.us/img161/2729/p1100945jg0.jpg http://img205.imageshack.us/img205/5176/p1100946ug8.jpg sguardo presente e sereno ( gli si sono persino drizzate le orecchie :lol:) http://img397.imageshack.us/img397/2207/p1100947dk1.jpg http://img168.imageshack.us/img168/4521/p1100948xi0.jpg |
fa la guardia abbaiando contro un furgoncino
http://video.google.com/videoplay?do...54560209803399 sono noiosa lo so con tutti questi post ma il bello di internet è che se a qualcuno non interessa basta non guardare, mentre se a qualcuno interessa la salute del bestio se lo può vedere quasi in diretta ;-) |
Con tutto il pelo che gli ho tagliato soprattutto nel posteriore però nun ze guarda :lol::lol::lol:
|
dai rubami la pallina
http://video.google.com/videoplay?do...56347895826545 ora basta però ho proprio esagerato :lol::roll: |
cavolo non sembra neanche lo stesso cane del primo video!!!!!! sono contenta:p
l'ultima estate di Luna(la cagnetta compagna di miki)camminava allo stesso modo di kim,non riusciva più ad arrivare dal campeggio alla spiaggia e l'ultimo tratto la dovevamo prendere in braccio...mi dispiaceva un pò farlo perchè vedevo nei suoi occhi una sorta di vergogna,Lei cosi' orgogliosa quasi soffriva ad essere aiutata cosi.. purtroppo invecchiano troppo in fretta per noi e non ci vogliamo rassegnare a questo,spesso penso a quando arriverà il momento di miki..per me adesso è come se dovesse rimanermi accanto per tutta la vita..ma non sarà cosi' e sarà durissimo accettarlo |
Quote:
E pensa che nel primo video comunque era già migliorato!!! All'inizio quasi non si reggeva in piedi, era traballante e la zampa posteriore sinistra cedeva. e' dura vederli invecchiare sì.. con Kim mi sono abituata all'idea perché già a 4 anni era una mezza ciofeca di cane che non riusciva più a seguirmi quando facevo jogging... tutti a dirmi: ma che cane hai che non corre? eppure era sano.. ma è invecchiato rapidamente, e soprattutto si è calmato in fretta. Poi con tutto quel pelo d'estate sembrava sempre vecchio povero, la passava nel sottoscala uscendo solo di notte. Ma per anni è rimasto più o meno stazionario, invecchiando ok ma senza crolli. Da giovane invece era super atletico (i primi 3 anni insomma :lol:) sembrava un levriero da come correva e saltava come un gatto (e mordeva come un molossoide.. scherzo :lol:;-)). Eppure l'idea di perderlo è insopportabile. E per le lupastre la cosa mi sembra ancor più impossibile, loro che saltano ancora come grilli, sembrano sempre dei cuccioloni, mentre hanno 5 e 6 anni... Non è un pensiero accettabile, non si riesce nemmeno a realizzarlo, hai ragione. |
E' vero,
Si nota la differenza oltre che nel passo anche nello sguardo. Nelle ultime foto ha lo sguardo curioso e vivace di un cucciolone. Anch'io sono molto contenta. E' sempre un gran bel Re Leone :p |
Sono molto contenta:p:p:p
|
Elisa, mi stringe il cuore dalla tenerezza, con quella pallina, poi..
A me fanno più effetto i cani anziani dei cuccioli, mi prendono dentro, non so, me lo abbraccerei forte ma sò che..scricchiolerebbe un po' ;-) Allora un fortissimo abbraccio virtuale Ornella & Vjuma |
Per la mia esperienza, so che non ci sono mai riuscita a "prepararmi" a certi momenti tristi. Allora, per esorcizzare certi pensieri, ho preso a fare il contrario...penso, mi dico e dico anche a tutti gli altri quanto siamo fortunati noi ad amarli e ad averli con noi e a goderceli quanto più è possibile, alla faccia di quelli che mi guardano e si toccano la fronte! Caro Kim, verrebbe la voglia di sparire dentro quel tuo cespuglione, ti abbraccio, Paola.
|
evvai kim!!!
lunga vita al re! :klatsch:klatsch:klatsch |
All times are GMT +2. The time now is 05:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org