![]() |
Mi scoccia dirlo...
scusate gente ma mi sto facendo una domanda da venerdi sera e non trovo risposta..perchè permettiamo agli incompetenti di rovinarci l'esistenza?
perchè una persona sceglie un mestiere e poi lo fa nel peggiore dei modi? ebbene,,alcuni amici tempo fa ci avevano sentito parlare del CLC a tavola..ne avevamo gia parlato con un nostro amico..insomma questo qua si mise a guardarci e poi ci disse : "Ragazzi ho parlato con un veterinario. bèh,mi ha detto che secondo lui il CLC è il cane dei matti..nel senso che bisogna essere stupidi per prenderlo..:evil: che è un cane ingestibile da nessuno. che non è addestrabile ne da "casa", deve stare in giardino se no sempre con il padrone impazzisce...:shock: insomma gente..questo fa il veterinario!!!e dice le cose a rovescio???ma è come andare da un dottore con l'appendice in fiamme e questo ti dice : no, no ma tienila che non succede mica niente..:shock::shock::shock:non ho parole davvero mi vengono i brividi se ci ripenso.. ma non è finita..vi dicevo che questo è successo tempo fa..venerdi sera una coppia di amici se ne esce così : lo sai che l'altro giorno eravamo a un matrimonio e a tavola con noi c'era un addestratore che parlava di quel cane mezzo lupo?(beata ignoranza..:lol:) ha detto che è inaddestrabile che lui si rifiuta di lavorare con i CLC e che chi li prende non sa a cosa va incontro..che sarebbero da bandire e che sono davvero alla stregua di una bestia selvatica ingestibile e pericolosissima..ha detto che deve avere un giardino immenso perchè in casa non può stare (pure lui?:shock:)e che con i bambini è super aggressivo e pericoloso.. non sono cani sono lupi veri e propri(:roll:)e poi essendo carnivori naturali sono più pericolosi...." carnivori naturali???e quelli artificiali chi sarebbero?e cosa mangiano?simmenthal? un veterinario e un addestratore..della serie meno male che dovresti sapere il fatto tuo.. capisco mettere in allarme le persone del fatto che sia impegnativo e che ci vuole pazienza,determinazione,sicurezza,esperienza,etc.. ma così mi sembra davvero che queste due persone ne capiscano poco e niente di animali.. naturalmente ho chiesto di poter incontrare sia il veterinario che l'addestratore per poi andarci a fare una chiacchierata(magari con uno di voi con il peloso dietro!:twisted::twisted::twisted:) ma nessuno di loro mi da i dati o i numeri di telefono (si vede che mi conoscono bene hehehe:twisted::twisted::twisted:) io non sto per prendere un CLC(per ora) e non ce l'ho..ma m'era venuta una rabbia tale... non mi sono inca@@@@a solo per 'lanimale che viene bistrattato..ma avrei davvero voluto che ognuno di voi fosse stato li.. ma come si fa a fare un mestiere ed essere così ignoranti nella materia stessa del proprio lavoro..io non capisco..:evil: |
Quote:
Quote:
Quanto lo conosci tu il CLC per dire che le frasi sopra sono "del tutto" false?? Il CLC NON è un cane facile. Ci fosse un patentino da prendere PRIMA di possedere un CLC, io non sarei per niente contrario; prendere un CLC senza conoscere le sue caratteristiche o le sue problematiche può anche risultare una cosa rischiosa. Lo stesso cane può apparire tenerone in una foto con il muso appoggiato sul letto tipo la bellissima foto di Antonella e Miki e poi fare dei danni a persone o cani (ovviamente faccio un esempio, non i riferisco a Miki nello specifico). Meglio conoscere entrambi i lati della medaglia, non solo quella "peluche" del CLC. Ovvio che se si esagera come fatto dal vet o l'addestratore si da una immagine negativa, ma se potessi preferirei mostrare più l'immagine negativa che positiva. Massimo |
Vabbè Massimo, un conto è dire:
Quote:
Quote:
|
ciao Massimo..
mi aspettavo una risposta del genere..per quello nel mio post ho specificato il tuo discorso con questa frase : capisco mettere in allarme le persone del fatto che sia impegnativo e che ci vuole pazienza,determinazione,sicurezza,esperienza,etc.. ma così mi sembra davvero che queste due persone ne capiscano poco e niente di animali.. (non ho mai scritto che devono dire che è un peluches) so che molti prendono il cane senza pensarci e che faccia piacere sapere che ci sono persone che si ingegnano per metterli in allarme..ma secondo me questo non è un allarme.. ho parlato di ignoranza e capisco che tu mi chieda quanto ne so di CLC visto che non ne possiedo nemmeno uno.. il CLC deve stare in giardino se no se passa troppo tempo con il padrone impazzisce...dal basso della mia competenza mi risulta che questa frase sia falsissima. a priori è super aggressivo e pericoloso con i bambini non mi sembra che sia una prerogativa della razza(sono tutti così a priori??o dipende come li tiri su etc...) non mi sembra che abbiano cercato di mettere in allerta nessuno..ma mi è sembrato che non ne capissero molto.. noi quando ci siamo informati sulla razza abbiamo incontrato persone che ci hanno parlato dei pro e dei contro in maniera "pulita" e veritiera..abbiamo valutato il tutto e preso una decisione.. c'è chi non ci riesce e magari sarebbe meglio una cosa come il "patentino" ad assicurare la corretta informazione..(al quale anche io sono favorevole) le persone che ho incontrato che posseggono CLC mi hanno messo in allarme della situazione impegnativa di questa razza senza darsi degli stupidi o dei matti.. per quanto l'addestratore mi ha infastidito questo: gli addestratori in quanto tali secondo me non dovrebbero rifiutarsi di lavorare con una "razza"..magari uno può dire che con un cane non riesce ad ottenere risultati e allora lascia perdere..ma discrimiare totalmente una razza a priori così, non mi da l'idea che sia molto competente.. parlo da padrona in generale..se avesse detto che non lavora a priori con i pit bull avrei avuto la stessa opinione di lui.. Io Massimo sono la prima ad averlo lasciato un CLC e non averlo preso.. non per questo mi metto a dire che è un assassino assetato di sangue totalmente squilibrato solitario che odia i bambini e che andrebbe sterminato dalla faccia della terra... perchè questo hanno detto.. tra questo e dire che è un peluche non c'è una via di mezzo?? certo che c'è perchè il l'ho sentita e l'ho letta qua dentro mille e mille volte.. poi io e la mia "ignoranza" in materia ci mettiamo nel nostro angolino senza patentino ne CLC.;-) |
Credo che un clc sia per chi lo vuole , troppo spesso ho sentito il contrario ossia padroni di clc che si osannavano del fatto che sono cani impegnativi e che andavano "domati". Io credo solo che se uno lo vuole ,preparato o meno con un po' di impegno , adire il vero neppure tanto ,lo gestisce benissimo .Forse a noi piace farli passare come rarità o cani di nicchia ma cos'ì non è.Ho due maschi ,non sono un cinofilo , non faccio addestramento , non mi interessa nulla di piste obbediance , agility , ricerca ,lavoro 9 ore al giorno e non so una mazza di cani tanto meno di clc eppure ho sono bravissimo io ( e lo escluderei ) oppure sono cani che con un po' di amore si fanno gestire benissimo.Pertanto al di la della competenza di un veterinario o di un addestratore se c'è gente che sparla di questi cani prendiamoci le nostre responsabilita' purtroppo il sentito dire si dilaga e le prime voci hanno origine da noi , siamo stati noi che per primi volenti o nolenti ne abbiamo parlato male tutto per farci grossi per sentirci dei domatori.Francy
|
per quanto riguarda i due professionisti , posso portare Kun magari cambiano idea .
|
hanno ragione quelle persone!!!!!! i clc con i bambini sono super aggressivi e pericolosi soprattutto questo che è stato legato per un anno alla catena:p:p:p
http://img301.imageshack.us/img301/777/imag0326ag0.jpg http://img301.imageshack.us/img301/i...jpg/1/w640.png |
Fatti dire il nome dell'addestratore, magari lo conosco e ti posso aiutare.
Ciao Scila e pasquale |
Quote:
E' anche il mio pensiero. |
Ciao Scila..
la situazione non è facile..i "suddetti amici" non sono amici miei.sono amici del mio compagno che tral'altro ultimamente comincio a non sopportare(non il mio compagno eh..i suoi amici:lol:)..giudizi vari sull'acquisto della nuova casa che non sto a raccontare..ma la cosa che odio di più e che sono persone che credono ancora che "il cane sta fuori perchè è cane e non va coccolato perchè è cane etc. etc."e tutte le volte mi mettono a processo perchè hanno saputo che il cane starà in casa con noi..(border collie) ma me ne frego altamente.. solo che è impossibile farsi dire il nome dell'addestratore..ci ho davvero provato tutta la sera ma lo hanno incontrato a un matrimonio e non lo conoscevano quindi non se lo ricordano..ho chiesto di chiedere agli sposi..ma non vogliono e io non li conosco.. grazie comunque dell'interessamento..nel caso di un miracolo ti mando un MP comunque..grazie ancora davvero.. wolflinx..dammi retta portalo a noi Kun che sicuramente lo sapremo apprezzare molto di più...(:lol::lol::lol:battuta eh!) Per quanto riguarda il tuo discorso non ti saprei dire..non ho esperienza con quel cane..ma se venissero da me a chiedere come sono i pit bull?dovrei mentire spudoratamente per dire che sono aggressivi..quelli che ho tenuto io erano angeli..magari la razza è portata ad esserlo ed è giusto avvisare..magari lo si dice perchè si pensa che avvertendo le persone dell'impegno che si prendono con una determinata razza che magari presenta davvero una spiccata dominanza si cerca di evitare un abbandono o ancora peggio un grave incidente (aggressioni) ma capisco quello che hai voluto dire.. Star : "killer" - babysitter..S-T-U-P-E-N-D-O..:love |
per robi e gaio:prima di tutto bisogna appurare la fonte delle notizie,io non sono totalmente certo che il veterinario e l'addestratore(sempre che esistano) abbiano detto quelle cose.Spesso la gente riporta notizie false per vari motivi:ad esempio,un'incomprensione.
Caio dice:"il cane non e' complesso" a Tizio.Tizio riferisce a un terzo che Caio ha detto che il cane e' facile!Non e' la stessa cosa. Quindi prima bisogna verificare se veramente si siano dette certe cose,e non riferirlo per sentito dire!POi quello che racconta ci ricama sempre sopra etc.. Poi quoto Massimo e aggiungo:spesso nel forum leggo un atteggiamento incoerente,a volte si dice che il clc e' x,a volte si dice che e' l'opposto,e spesso per motivi di comodo |
Quote:
giustamente non conoscete me, non conoscete loro..figuriamoci se ci si fida di uno che non sai che faccia ha.(giustamente) per quanto possa valere li conosco io e non saprebbero dire che il cane ha la coda se qualcuno non glielo dice..per parlare di cose specifiche deve avergliele dette qualcuno. la persona 1 ha parlato con il SUO veterinario..e lui ha detto a noi..sono frasi piuttosto specifiche ben lontane da "il cane non è complesso" la persona 2 ha parlato con una persona che si è qualificata come "addestratore" e la discussione non verteva solo sul CLC ma naturalmente a voi ho detto solo questo.. l' addestratore ha parlato del metodo "barattolo pieno di sassi" come "punizione magica"..ha parlato di lati del carattere di varie razze che i miei amici NON potevano sapere..poi se questo ha detto che è addestratore e non lo è io non lo so..per questo volevo sapere il nome.. |
[quote=roby e gaio;159553]Ciao Scila..
la situazione non è facile..i "suddetti amici" non sono amici miei.sono amici del mio compagno che tral'altro ultimamente comincio a non sopportare(non il mio compagno eh..i suoi amici:lol:)..giudizi vari sull'acquisto della nuova casa che non sto a raccontare..ma la cosa che odio di più e che sono persone che credono ancora che "il cane sta fuori perchè è cane e non va coccolato perchè è cane etc. etc."e tutte le volte mi mettono a processo perchè hanno saputo che il cane starà in casa con noi..(border collie) ma me ne frego altamente.. solo che è impossibile farsi dire il nome dell'addestratore..ci ho davvero provato tutta la sera ma lo hanno incontrato a un matrimonio e non lo conoscevano quindi non se lo ricordano..ho chiesto di chiedere agli sposi..ma non vogliono e io non li conosco.. grazie comunque dell'interessamento..nel caso di un miracolo ti mando un MP comunque..grazie ancora davvero.. Il mio "magari ti posso aiutare" era riferito al fatto che in Romagna conosco vari addestratori e sapendo il nome e sempre se era tra quelli di mia conoscenza potevo dirti se quella frase poteva essere "vera" o un pochino esagerata.....tutto quì. Io comunque sono tra quelle che se mi ferma qualcuno e mi chiede informazioni sulla razza esagero molto sui lati negativi e pasquale mi ha fatto da ottima scuola :evil: |
Boh, io non capisco come si possa dire che i clc sono problematici come tutti gli altri cani. Poi è chiaro che ci sono soggetti molto diversi all'interno di ciascuna razza per cui c'è il clc tranquillissimo e il labrador che entra in competizione col padrone (e questo è un es. buttato lì perché non conosco i labrador).
Però insomma vorrà dire qualcosa in termini di docilità il fatto che i clc abbiano i lupi in quarta, sesta o ottava generazione? Oppure quanto a docilità sono paragonabili agli altri cani la cui domesticazione risale a 10.000/15.000 anni fa? Ci possono essere clc che sono ringhiosissimi fin da piccoli, che tentano la scalata gerarchica col padrone, che cercano di seguirlo quando se ne va e quindi scappano, che sono litigiosi con gli altri cani, che amano distruggere: io credo sia piuttosto raro trovare una simile concentrazione di "problemi" in cani di razze diverse (che magari ne hanno uno o due...), mentre nei clc non è così improbabile...o no? Mi sembra che si passi da un eccesso all'altro: dal dire che i clc sono cani pazzi e pericolosi (è quello che pensa un veterinario che conosco molto bene) al dire che sono cani che presentano le stesse difficoltà dei pt, se non si conosce l'abc del rapporto cani-padroni, ce ne corre: almeno in relazione alla mia esperienza. Io valgo assai poco come padrone e si vede, ma andavo benissimo per tutti i cani che ho avuto prima (pt) e sarei andata benissimo per i cani della maggior parte dei miei amici. Idem per i proprietari della mamma del mio clc: avevano sempre avuto pt senza problemi, ma di fronte alla piccola Gea (che ora è diventata comunque un cane perfetto caratterialmente) erano disorientati e in grosse difficoltà. Di pt difficilmente gestibili ne ho conosciuti, ma pochissimi. Bye Silvia |
Come dice Sardinian, le notizie che passano di bocca in bocca spesso vengono un po' deformate, ma vet che non sanno assolutamente nulla sul carattere dei cani che visitano ce ne sono parecchi e addestratori che pensano solo a vincere gare e non ad educare cani e proprietari ce ne sono fin troppi.
Bisogna anche aggiungere che spesso ci viene chiesto "com'è di carattere il clc" ? Io non so rispondere, almeno non in generale...posso dire il carattere dei miei (diverso tra di loro) ma a tutt' oggi il carattere del clc è talmente instabile e vario che difficilmente ci può essere una risposta univoca. Per questo sul forum leggi le cose più diverse. Nemmeno gli allevatori sanno in che direzione indirizzare la razza clc, effettivamente non c'è alcuna selezione (o quasi) sul carattere. Un clc è come una scatola di cioccolatini, quando li scarti non sai mai quello che ti può capitare ;-) |
Quote:
Lei parlava per conoscenza diretta, visto che l 'unico clc che aveva conosciuto, prima della mia, era stato un fallimento educazionale8) IO, visti i suoi metodi (strozzo,calci,scossoni...), ho cambiato addestratore, mi sono armata di santa pazienza e ho proseguito per la mia strada. Inutile cercare di far cambiare opinione agli sciocchi, il clc non è un cane per tutti come l'amore e la disponibilità non sono patrimonio di tutti, ed è anche vero che le leggende metropolitane circolano riguardo a molte razze. Quando ho rivisto l'addestratrice, due anni dopo, io ero al mercato con Vjuma che si faceva pastrugnare da un gruppetto di bambini, io le ho sorriso, lei ha fatto finta di non vedermi, mentre le linguate del mio cane facevano risuonare di risate la piccola piazza. Questa la miglior risposta. Ornella |
Mi trovo d'accordo sia col discorso di Massimo che di Silvia che di Navarre.
Per me sono cani particolari, a volte molto, e quando mi chiedono come sono caratterialmente dico "dipende" dato che già le mie sono due universi opposti.. la scatola dei cioccolatini mi sembra una splendida metafora (purtroppo). Già solo per questo non si può dire che siano cani come gli altri... a differenza degli altri hanno il lupo vicino e si vede... Ho due femmine che con me sono sottomesse (non docili però come gli altri cani che ho avuto) ma alcune volte penso che non avrò mai più un clc... mi mancano le passeggiate tranquille con Kim senza il guinzaglio, un cane che andava d'accordo con gli altri, che imparava in fretta e alla perfezione quello che gli volevo insegnare, che non aveva paura in mezzo al traffico o alla gente (da cucciolo sì ma poi ha imparato.. LUI, loro no! sarà anche colpa mia ma se ero riuscita ad insegnare a due Collie a stare al passo fermandosi seduti al semaforo e attraversando solo al mio via, il tutto senza guinaglio, a correre al mio fianco senza partire di fronte a nessuna distrazione, a fare la guardia avvisando sempre senza però partire senza il mio comando.. rischiando di far male a chi entra in modo spovveduto ma non da malintenzionato).. cani che non avevano bambini in antipatia e potevo stare tranquilla senza temere di finire nella cronaca nera per una distrazione, cani che in casa non toccavano niente, che nel bosco non correvano all'inseguimento di qualsiasi animale sentissero (singolarmente le fermo, quando sono insieme addio..) cani che sentivano tutta la famiglia come una famiglia appunto senza antipatie anche se i miei non sono esperti cinofili.. Queste cose fanno pensare, e io se devo dire qualcosa di questi cani di sicuro non tralascio la pubblicità negativa perché sono davvero molto impegnativi. Poi chiaramente se uno li chiude in un box facendoli uscire solo per i bisogni o una passeggiata al guinzaglio tanti problemi non li ha, ma volendo vivere il cane in famiglia come voglio io, bhe con questi è un pò più complicato che con gli altri, secondo me... |
Dovevo rileggere.... scusdate gli errori. Quando scrivo rischiando di far male a uno sprovveduto che entra senza avvisare ma non è malintenzionato non parlo dei Collie, ma di Petra.. :roll:
|
La cosa che più mi manca comunque sono le passeggiate in libertà senza dover fare km per liberarle in modo tranquillo, e il fatto di dover lottare perché non tirino al guinzaglio.. e ho provato con metodi dolci ma è comunque complicato ottenere che siano docili.. alla fine è una lotta continua.. passeggiare con quelle due al guinzaglio è una tortura non un piacere, con Kim era una favola!
Sarà per quello che guardo ultimamente tanto i Collie sul web.. se mai comprerò un altro cane temo che dovrò rinunciare al fascino del selvatico perché mi mancano troppe cose e riavere al mio fianco un "cane cane" senza lupo poco in sù, un cane come Kim è un sogno a cui difficilmente rinuncerò. |
Hai ragione,Elisa, ma da questo a dire che sono cani pericolosi, etc,etc..ce ne corre, non credi?
Non sono cani omogenei caratterialmente, hanno bisogno di un padrone dotato di temperamento e non sono facilmente gestibili ma le esagerazioni non fanno bene a nessuno... Ciao Ornella & vjuma |
Quote:
Djuma distrugge a volte dentro casa, Petra no (ma distrugge fuori) Petra ha in antipatia i miei genitori e i ragazzini molesti, Djuma no Petra fa la guardia in modo più pericoloso, Djuma no Djuma ha paura degli estranei, Petra no Petra ha paura del traffico e dei rumori forti, Djuma no al guinzaglio tirano entrambe (unica cosa in comune :roll:) ma Petra di più e si ferma all'improvviso spezzandomi le braccia ogni volta per annusare.. Potevo mettere insieme i pregi di entrambe e avevo un cane normale :lol: ma nei fatti devo stare attenta alle particolarità di una e dell'altra e alla fine il rapporto non riesce ad essere rilassato e piacevole come coi cani avuti in passato... per quanto sia bello vederle correre e giocare in libertà, se non si abita in piena campagna non è così facile (e per fortuna che ho un grande giardino.. solo che è casa dei miei e resto lì per loro...:roll:) |
Quote:
Seocndo me a volte esagerare non guasta - se di esagerazioni si tratta - soprattutto di fronte a chi rapito dal fascino unico di questi cani ne sottovaluta il carattere. Poi chiaramente a parlar male di una razza c'è il rischio che alla lunga nascano fobie generali come è avvenuto per i pittbull e quello è anche un male, sono d'accordo. |
P.S. A ripensarci diverse femmine di clc hanno attentato alla vita del povero Kim anche quando lui si avvicinava scondinzolante, sarà perché è sterilizzato e non lo riconscono come maschio.. i maschi però lo riconscono come maschio soprattutto se sono clc e in quello lui ricambia l'amore :roll:
|
(Non a caso Kim odia solo i clc maschi con gli altri maschi va d'accordo.)
|
A discolpa dei clc devo dire che il paragone col Collie non può reggere essendo una delle razze più docili in assoluto... se paragoniamo il clc a un boxer, un Dobermann, anche solo un Beagle come vivacità e capacità di distruggere già l'abisso diventa minore. Però il Dobermann resta un cane molto più facilmenet addestrabile, il Boxer molto più bonaccione, il Beagle non sarà mai pericoloso per l'uomo. Alla fine trovare una razza con tutte le particolarità che può avere un clc (come può non averle essendo una razza ancora non ben fissata caratterialmente) non è così facile.
|
Credo che sia necessario pensare alla gente "normale" che si avvicina a un cane.. normalmente la gente ha un lavoro che la tiene impegnata fuori casa parecchie ore al giorno. La maggiorparte della gente vive in appartamento e non si può permette un giardino grande o anche piccolo per mettere un box. Magari vive in città e non ha il tempo di fare km in auto tutti i giorni per assicurare al cane delle corse in libertà e un clc non è cane da liberare al parchetto.
Se pensiamo a chi ha il privilegio di lavorare meno e magari avere un giardino e magari non abitare nemmeno in città allora le cose cambiano.. ma non è la normalità e l'italiano "medio" che vede il clc ne resta ovviamente estasiato, non pensa che possa essere così impegnativo magari perché non è un cinofilo esperto e nessuno gli ha detto come funziona, prende un clc lo lascia in casa da solo e tornando non trova più i mobili non è felice.. e i canili si riempiono. E' avvenuto per gli husky, i dalmata, ecc.. figurarsi con un clc. Chiaramente la gente si dovrebbe informare bene ma a volte di fatto non è così, gli allevatori in genere non lo fanno - con me non l'hanno mai fatto, fortuna che mi ero informata da sola - e uno non si può immaginare cosa può fare un clc se non lo vede coi propri occhi purtroppo. |
La cosa che mi piace di più nei clc invece rispetto agli altri cani è l'altra faccia della medaglia di questa loro "non specializzazione". Loro non hanno bisogno di "lavorare" col padrone per essere felici, a loro spesso basta la presenza poi chiaramente la passeggiata fa più che piacere ma sono meno fissati, essendo appunto meno portati alla collaborazione con l'uomo. Non prenderei un Border Collie perché mi stancherei di lanciargli la pallina dopo tre volte (e anche il PT te lo chiede il gioco ripetitivo.. il Collie un pò meno.. però guai a saltare un'abitudine con lui se la prende a morte e te lo fa capire :lol:) però questi sono aspetti che colpiscono una persona sensibile alla felicità del suo cane. Se uno non si fa di queste pare, il Border, il PT, il Collie per fare alcuni esempi di cani che amano "lavorare", sono comunque cani comodi perché più docili e meno distruttori (ma forse col border non è poi così semplice.. cani così reattivi lasciati a loro stessi poi diventano un pò schizzati forse.. non so sicuramente ne soffrono molto, hanno fisicamente e psicologicamente bisogno di lavorare col padrone, ma non ne conosco quindi magari sbaglio).
|
.. insomma tutto questo parlare per dire che il clc per me dev'essere un cane di nicchia, e una nicchia molto ristretta e consapevole, ma temo che la bellezza, la particolarità, la fascinazione e gli interessi degli allevatori non aiutino a contenere il cane in questa nicchia "ecologica".
|
Quote:
Quote:
Quote:
Io la selezione sul carattere la sto facendo da anni e so in che direzione andare. Certo sono pochi i miei cani rispetto ad altri e ci vuole tempo, ma come dovrebbe essere il clc per me lo so bene e lo ripeto mica da ieri :) Quote:
|
Quote:
Dire lupo docile è un ossimoro, per la natura del lupo e per la definizione di docilità. Nel clc la natura del lupo si è fatta sentire e per il mio punto di vista guai a immettere nuovamente sangue di lupo. CLC docile invece non è un ossimoro, ma un obiettivo cui tendere. E lo si può raggiungere lavorandoci (in selezione intendo non in addestramento). Certo non in pochi mesi... |
tutto giusto..nessuno vuole dire che siano cani per tutti..anzi..se la pensassi così ora ne avrei uno..:|
è giusto far capire a chi è intenzionato a prenderlo che l'estetica non è la cosa più importante..anzi..e i canili ne sono la dimostrazione.. Dare informazioni su una razza penso che sia un pò il "dovere" di chi questa razza la alleva o anche solo che la ammira..indipendentemente da quale razza.. Se il cane capita in mani sbagliate quello che ne soffrirà di più è il cane stesso.. quindi sì all'informazione..anche esagerata per certi versi a seconda della situazione..e vale per tutti i cani e per tutte le razze..come diceva elisa (se ti posso citare) nel suo discorso sul border..(prendendone uno tra pochissimo) vi posso dire che nell'informarmi ho scoperto che anche quella è una razza particolare..certo non per aggressività..ma è anch'esso un cane che se preso per la "compagnia davanti al caminetto" diventerà problematico e probabilmente altamente distruttivo..(e questa è una delle tante facce del "matto" border):lol::lol: è giusto che chi lo vuole prendere le sappia queste cose.. a maggior ragione se il cane ha un forte istinto di dominanza.. quello che contesto (e che forse non si è capito) è che non credo proprio che queste persone abbiano fatto una cattiva pubblicità alla razza per "proteggerla".. mi sembra piuttosto come quando si diceva che i dobermann impazzivano perchè gli si stringeva il cervello.. L'allevatore con cui ho avuto a che fare io mi ha informato delle particolarità dei clc senza dover arrivare a dire che sono dei cloni di Godzilla! non intendevo nemmeno che debbano dire che sono docili...percarità!solo che secondo me esagerare i concetti è un conto..(se ha distrutto il divano o il letto o tutt'è due):rock_3 invece dire che sono cani solitari che non amano la presenza del padrone, più che terrorismo mi sembra incompetenza visto che proprio qui ho letto tanto dell'ansia da separazione che provano i CLC..:p poi addirittura che andrebbero aboliti..non so.. |
...secondo me va bene finchè si avverte, si previene, si dice che il clc è difficile e non è un cane per tutti...
...ma neppure è accettabile che facciano terrorismo e che si rischi di arrivare a decisioni che ci son state in altri paesi tipo vietare la razza... è vero che manca spesso la docilità... ma se trattato con amore il clc, come qualsiasi animale si affeziona tantissimo a tutti i membri della famiglia... certo che non va bene se nella famiglia non tutti sono poi così tanto affezionati a lui... ecco perchè tutti devono volerlo e saper davvero voler bene ad un cane, se c'è anche uno solo che ritiene che "il cane è cane"... allora meglio rinunciare. Per me è il mio primo cane, quindi non si tratta di esperienza, certo con un nuovo cane potrei evitare qualche errore fatto con lui, ma è l'amore che conta: lui ha un cuore d'oro, ma non è certo calmo, docile, facilmetne dominabile... però il fatto è che io quando l'ho preso sapevo già che avrei accettato qualsiasi cosa, qualsiasi sorpresa... che avrei fatto di tutto per smussarne i difetti..... |
Quote:
Con tutti i difetti e i sacrifici che uno deve fare, non lo cambierei per niente al mondo e lo riprenderei dieci cento mille volte. Io ho avuto parecchi cani e(facendo corna e parlando sottovoce) per il momento non ho riscontrato grosse problematiche. |
D'accordo con tutto quello che avete scritto in questi ultimi post.
Quote:
D'altro canto mi viene in mente una razza vittima più di altre di una moda.. l'Husky. Dieci anni fa le iscrizioni erano più di dieci volte tanto quelle di adesso - non ho controllato i dati e potrebbero non essere esatti ma ricordo un'allevatrice che aveva detto i numeri precisie le proporzioni erano più o meno quelle se non ancor più divergenti oggi dal passato. L'Husky per molti aspetti è un cane più facile del clc.. se non altro è più difficilmente aggressivo e distruttivo, anche se poi è più indipendente, nel bene e nel male - minor morbosità ma maggior ansia da separazione.. se non sbaglio ehh, non ne ho mai avuti né conosciuti ma è quello che sento in continuazione.. Alla fine si è fatto una brutta nomea a volte sbagliata (tipo quando si dice che sono cani stupidi.. ) a volte vera (tendono a scappare se lasciati soli..) ma il fatto che non siano cani facili ne ha ridotto drasticamente el nascite (non prima di averne riempiti i canili :() ed ora l'Husky oltre a non essere più di moda (mannaggia alle mode :x) è amato dalla sua nicchia ecologica. Spero che il clc non debba subire la stessa sorte, fortunatamente è molto meno conosciuto (forse anche perché spesso viene confuso con l'husky o con un meticcio di husky). Con questo mi auguro che non venga ritenuto una razza pericolosa e ghettizzato o abolito.. (anche se forse sarebbe un bene per lui :shock: non picchiatemi ma deve cambiare il carattere, in parte è già successo forse e bravo Arnaldo se pensa a questo come primo punto nel suo allevamento). |
Quote:
|
Comunque anche se la cinofila sono io i miei non sono dei mostri, non hanno mai maltrattato i cani, anzi hanno semrpe cercato di approcciarsi nel modo giusto è che alla loro particolare sensibilità e fragilità non è bastato.. Djuma ha ringhiato a mio padre per un anno e mezzo poi ha smesso ma ancora non si lascia prendere da lui anche se gli scodinzola per fortuna... Petra.. lasciamo perdere :roll:
Coi miei fidanzati non ci sono mai stati problemi. Evidentemente o lui incute un timore maggiore essendo una persona più nervosa caratterialmente e loro lo sentono (ma cavolo con gli altri cani non ha mai avuto problemi e con le lupe si è sempre comportato benissimo... sono le lupe ad essere un pò troppo sensibili.. e non è un bene). |
..o (non avevo concluso.. sono più incorreggibile di un clc :lol:) non è abbastanza parte della famiglia (che per loro evidentemente sono solo io) e lo vivono come un estraneo (solo perché non passa molto tempo con me :roll:)
|
Quote:
E' che di gente che sa tutto sui clc, in ambiente più o meno cinofilo, ce n'è davvero tanta. E' difficile per esempio trovare addestratori che ammettano di conoscere poco questa razza. E quando incontri tipi così è anche inutile mettersi a discutere: continueranno ad essere convinti che i clc impazziscono a stare tutto il tempo col padrone... Io ho conosciuto un tale che in tutta segretezza mi ha rivelato, da fonte certa, ceca, addirittura, che i clc sarebbero dei lupi quasi (?) al 100% e che quella dell'incrocio fra lupi e pt è una balla... Quanto al clc cane per matti, mi sembra di sentire il mio veterinario... Ciao Silvia |
ma è proprio perchè anche io le ho trovate farneticanti che le ho scritte!!!
cioè percarità mica voglio cambiare le persone...sarebbe impossibile anche solo pensare a come fare.. solo che quando sei gia in situazioni difficili..come il fatto che ci possono essere amici che a casa tua non vengono se hai un cane..tu passi mesi a convincerli poi passa un veterinario o altro che ti smonta il lavoro e ti ritrovi sommerso da mille "io te l'avevo detto!!è cattivo aggressivo ti rivolta come un calzino..l'ha detto anche l'addestratore!!!" insomma un pò ti smonta dai.. |
Quella del clc vero lupo l'ho sentita anch'io più volte..
Da un'analisi del DNA non ci sono effettivamente tante differenze, ma forse nemmeno tra un lupo e un PT.. le differenze che io sappia sono minime (ma anche tra il DNA di un uomo e di uno scimpanzé ;-)). Però che il PT ci sia è indubbio e si vede anche tanto.. sarà che in questi anni di passione per la razza mi sono guardata migliaia di lupi tra foto video e giardini zoologici... tanto che se prima mi sembravano identici lupo e clc, ora mi sembrano talmente diversi che fatico a trovare un clc che soddisfi appieno il mio gusto! Magari vedo che sono belli, ma che mi sembrino lupi.. ben pochi, e mai del tutto! |
Da quando ho i cani ossia 6anni ho perso volutamente delle pseudo amicizie , i veri amici cani o non cani rimangono tali .Posso confermare che tanti veterinari sanno pocoo nulla di questa razza e ragionano per sentito dire, ne ho cambiati molti e a molti li lasciavo parlare, di sfondoni ne sparavano sia caratteriali che morfologici ma infondo ame servivano per un vacino non oltre .Addestratori non li cono sco non li frequento non mi azzardo a dire cose che non so ed esperienze non fatte.Posso dire di aver visto pointer iper dominanti portarsi dietro il padrone , labrador che di dolce hanno solo solo il nome , clc piu' simili ad un cartone animato che ad un cane , ma è pur vero che se ci sono le razze al di la della morfologia c'è il carattere che li distingue e anche se non credo che si sia fatta una gran selezione caratteriale sul clc in un modo o nell'altro si comportano abbastanza similmente . poi che ci sia il clc patacca il duro , l'iracondo ecc è normale .Speriamo che di ottenere con il tempo cani equilibrati ma non certo coglioni, un po' di tempra in questi cani secondo me non guasta .Comunque se volete seriamente posso portare Kun da questa gente vediamo come la prendono.
|
Il cartone animato era la Petra!!! :lol::lol::lol:;-)
Io li vorrei un pò coLLioni :lol:;-) La tempra è un pregio che spesso manca nel clc più ancora che nel Collie.. anche se sembrerebbe a prima vista il contario. Se le mie avessero più tempra ne sarei felice (ma non più aggressività!). |
Quote:
Altrimenti meglio così. Una cosa però mi dispiace : è che per esagerare i lati negativi, sembra quasi che chi possa avere un clc sia solo una specie di Superman dai muscoli d' acciaio con 3 lauree in etologia e 20 anni di esperienza di addestramento. Non è così. Molti di quelli che felicemente scrivono qui (o che magari non scrivono più perché si son stufati) sono invece alla prima esperienza canina in assoluto e si son trovati benissimo. Cioè, se il lupo lo vuoi veramente e sei disposto a rinunciare a qualcosina della tua vita prima che arrivasse, chi può dirti "tu non sei adatto?" p.s. mi scuso con Arnaldo per aver generalizzato, ma effettivamente chi può affermare con certezza che carattere ha la razza clc in questo momento ? Passiamo da chi li vuol mettere nel gruppo 5 a chi vuole cani da guerra, a chi accoppia alla come viene viene puntando sul numero o chi si sbriga con il cane più vicino di casa... |
Quote:
I veri amici rimangono tali a prescindere dal CLC, altrimenti sono solo conoscenti. Quote:
Questo vale per tutti i cani e non esclusivamente per i CLC. |
Elisa, mi sa che il tuo ricordo del collie va un po' in la nel tempo (e in effetti Kim è un po' anzianotto) : visti in expo tempo fa sembrano dei nanetti senza collo isterici, altro che la maestosa Lassie che vedevamo in tv.:(
--------- VET : io ho sempre beccato veterinari che del carattere dei cani proprio non parlano...a ognuno il suo mestiere, il vet cura, l' addestratore addestra. |
Infatti, basta sapere quello che comporta avere un clc, come per ogni altra razza. Solo che secondo me si tratta di una razza più impegnativa della media e caratterialmente poco fissata essendo recente, il che rende un pò meno semplice sapere a cosa si andrà incontro.. ma se uno si aspetta il peggio almeno è preparato :lol:;-)
Ecco le prove che la Petra è il cartone animato (me l'ha fatta notare Corrado tempo fa la somiglianza... ah, a sentire lui sono cani perfetti e buonissimi perché conosce praticamente solo le mie che per lui stravedono... il problema è che lo consiglia a tutti come il cane più buono del mondo, devo contenerlo ma non è facile :roll:) http://eur.i1.yimg.com/eur.yimg.com/...1640281064.jpg http://www.wolfdog.org/drupal/it/gallery/pic/44375/ |
Quote:
|
Però Kim è più facilmente addestrabile di Buck, non più leale ma più preciso.. non so se mi spiego bene.. vabbè.
|
Una cosa però mi dispiace : è che per esagerare i lati negativi, sembra quasi che chi possa avere un clc sia solo una specie di Superman dai muscoli d' acciaio con 3 lauree in etologia e 20 anni di esperienza di addestramento.
Non è così. Molti di quelli che felicemente scrivono qui (o che magari non scrivono più perché si son stufati) sono invece alla prima esperienza canina in assoluto e si son trovati benissimo. Condivido in pieno , secondo me ci si adegua al cane e alla razza e come in tutte le razze c'è chi riesce benissimo e chi malissimo , al di la se si ha un clc o un labrador.Io sono una mezza sega e non sono laureato sicuramente non sono un prorietario perfetto ma non mi pare di avere leoni o tigri in casa se poi fa figo dire che sono cani alieni ok facciano pure resta che è straordinario veder un poiter correre , che è bellissimo veder un border radunare le pecore che è bellissimo vedere un clc per.... bo non so per cosa ma sono belli ! |
Condivido in pieno , secondo me ci si adegua al cane e alla razza e come in tutte le razze c'è chi riesce benissimo e chi malissimo , al di la se si ha un clc o un labrador.Io sono una mezza sega e non sono laureato sicuramente non sono un prorietario perfetto ma non mi pare di avere leoni o tigri in casa se poi fa figo dire che sono cani alieni ok facciano pure resta che è straordinario veder un poiter correre , che è bellissimo veder un border radunare le pecore che è bellissimo vedere un clc per.... bo non so per cosa ma sono belli !
|
Quote:
...è bellissimo vedere un clc che prima insegue e abbatte un pointer e un border collie poi se magna tutte le pecore :diablotin |
C'è da dire che io esagero perché sono un pò troppo sensibile per certe cose, non riuscirei nemmeno a lasciar dormire fuori i miei cani perché vedo che hanno freddo dall'autunno alla primavera di notte (ve lo assicuro, persino Kim!!!) e l'idea che per un clc ci voglia il box mi lascia perplessa... d'altronde chi va al lavoro dove lo lascia un cane che distrugge o salta recinzioni altissime? Pure Kim scappava e si arrampicava oltre i tre metri ma mi bastava lasciarlo dentro casa anche se la cosa non mi piaceva perché lui amava il giardino.. ma un clc dove lo lasci? Le mie riesco a lasciarle in casa senza problemi e mi lamento tanto ma credo di non essere stata tanto sfortunata con loro caratterialmente, è già molto la loro tranquillità in casa e mancanza di ansia da separazione, inoltre quando le chiamo arrivano subito anche se libere (eccetto se vedono un animale da rincorrere.. anche lì tornano ma non subito) mi da fastidio che tendano ad allontanarsi comunque troppo per poterle tenere libere senza dover andare in piena campagna e tocchi chiamarle in continuazione.. avrò sbagliato io. Djuma da sola non fa così ma quando c'è la collega si allontanano e obbediscono un pò meno.. poi ho visto di molto peggio in questa razza..
Infine non potrei immaginare di lasciare un cane fuori sempre, quando fa caldo nel mezzogiorno, o la notte quando si gela (e ripeto nessuno mi convincerà mai del contrario.. patiscono il caldo e anche il freddo pure se sono mezzi lupi.. lo vedo coi miei occhi). Insomma se fossero un pò meno distruttori e istintivi sarebbe meglio, ecco tutto... poi chiaramente c'è chi li ama così ed è legittimo, solo mi preoccupo perché ben poca gente può offrire una vita davvero felice a cani poco avvezzi alla società con le sue regole. |
è vero specialisti nell'abbattere cani ...Cane da sterminio cinofilo
|
no scusa ma mezzasega per me sono quelle persone che di "cane" sanno solo che se abbaia non dorme..
ma che ti vogliono insegnare cose che purtroppo nemmeno loro conoscono.. mica che uno debba "nascere imparato"..ma se hai ascoltato solo una campana non puoi sparare sentenze e sentirti un esperto secondo me.. per il dubbio che ci voglia o no superman per un clc se volete passo da cattolica a spargere un pò di kriptonite..così facciamo la prova..:lol::lol::lol: a proposito grazie per la kun-offerta..sentirò cosa rispondono all'invito(anche se ci conto poco...) |
portero' volentieri la criptonite , firmato la mezza sega .
|
Quote:
probabilmente sono scema ma..hai capito che per mezzasega non intendevo te vero??? e poi scusa come fai a portare la kriptonite se colui che porta i lupi sei tu??? scusa mi rubi il lavoro??è scusa te fai clark che a fare lex ci pensiamo noi!:lol: |
Comunque è vero che ogni cane ha le sue esigenze particolari e se si pensa al suo benessere non è solo un problema del clc... è un problema di proprietari che non si impegnano abbastanza per i loro cani. Un labrador richiede impegno a modo suo, vuole giocare tanto, un Border è molto attivo, un barboncino non credo che stia volentieri da solo.. un maremmano ha bisogno di un giardino ecc.. magari alcuni sono luoghi comuni ma sicuramente OGNI cane è impegnativo e sta al padrone pensare alle sue priorità. Un clc per chi ama le passeggiate tranquille magari senza il guinzaglio non è sicuramente indicato (ma Djuma è capace di fare jogging al mio fianco slegata, sia in campagna che in mezzo ad altri che corrono.. solo che la gente ha paura e non posso lasciarla per questo, ma lei tanto male evidentemente non è..).
So di aver esagerato un pò, anche Petra la dipingo come un'assassina ma non ha mai morso una persona.. probabilmente sono io che mi faccio troppo impressionare da certi suoi scatti, fatto sta che di lei non riesco a fidarmi in tutte le situazioni (anche se quando siamo in giro si lascia pastrufgnare.. l'ultima volta una ragazzina disabile le è stata addosso in spiaggia per mezz'ora e lei non ha battuto ciglio nonostante la abbracciasse e le stesse molto addosso cno gesti sgarbati.. e io non me la sentivo di mandarla via povera ma guardavo negli occhi la petra che seppure stufa non dava segnali di aggressività). |
Quote:
Stai trascurando quei "disgraziati"8) della terza fascia: che sono, spero, padroni normali. Quelli che non hanno le tre lauree; quelli che, pur avendo avuto altri cani (anzi forse proprio per questo), rimangono spesso spiazzati dal comportamento del proprio clc (a volte si sentono davvero impotenti) e si rendono conto di essere padroni poco autorevoli e probabilmente poco adatti (cosa che peraltro gli esperti ricordano loro continuamente), ma devono comunque fare i conti col proprio carattere e con i propri limiti. Quelli che non hanno nè il merito nè la fortuna di essere superman o di avere cani senza problemi.;-);-);-) |
Si si avevo capito ma mi Piace Mezza sega mi si addice , ci mancherebbe avevo capito che non era riferito a me .ok vengo con gl'occhiali
|
ah ok..bèh chi può darti torto mezza sega è bellissimo..
se mi capiterà una cucciolata con la M potrei farci un pensierino:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
|
.. e ribadisco che ero abituata troppo bene.. Kim mi seguiva senza il guinzaglio dappertutto, la gente restava a bocca aperta per questo e molto mi dicevano che col loro cane (PT, labrador, ecc..) non ci sarebbero mai riusciti. Lui mi aspettava seduto davanti ai negozi quando non poteva entrare. E la sua docilità non significa che fosse stupido, se solo avessi dei filmati di allora (meglio che non ne abbia :p) in tanti restavano colpiti dalla sua capacità di dimostarsi astuto oltre che intuitivo e sempre attento a tutto. Per non parlare della capacità immediata di imparare i vocaboli... dopo un anno dal primo bagno sentendomi solo dire che lo avrei lavato (ci ho sempre parlato) dopo tre secondi era ad aspettarmi seduto nella doccia!! E non avevo ancora tirato fuori le sue cose tipo shampoo ecc..
Così come tanti giochetti sempre imparati al volo e i semplici vocaboli per l'educazione. E quando voleva fregare il cibo alle lupastre abbaiava contro la rete per farle correre là lasciando la ciotola incustiodita... e loro ci sono cascate più di una volta (perché ovviamente non stava passando nessuno, era un suo trucco). Devo dire che anche Djuma sono semrpe riuscita a portarla in mezzo alla gente senza il guinzaglio... anche se non mi aspettava certo fuori dal negozio tranquilla. Con Petra sarebbe impensabile. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ho l'impressione comunque di aver frainteso il tuo intervento di prima. In realtà è vero, spesso ho l'impressione che a poter gestire bene i clc siano persone dotate di "supercapacità", o comunque di capacità che io non posseggo. Se si tratta di una impressione sbagliata, almeno per un buon numero di casi, non posso che esserne contenta. X Elisa: anche il mio pt andava dalla parte opposta. |
Eh eh mica scemo! ;-)
Comunque non è che i collie siano i cani perfetti né che aspirino alla santità, i miei quando avevano l'impressione che volessi fergarli, che usassi degli stratagemmi per farmi obbedire, bhe era la volta che per riacciuffarli dovevo sudare sangue.. e non ci riuscivo! ho imparato che con loro ci vogliono rigorosamente le buone perché con le cattive poi te la fanno pagare a modo loro e cioè non collaborando e non fidandosi. Non sono soldatini nemmeno loro e questo mi piace perché quando collaborano è perché sono felici di farlo. Petra fa uguale, non vuole senrtirsi fregata, fa l'indiana se ha questa sensazione ma ne soffre molto perché per lei io sono molto importante e sentirsi offesa da un mio comportamento falso per lei è tremendo.. questo suo lato mi piace moltissimo... non il fatto che non obbedisca quando pensa che la voglia fregare, ma il fatto che ci resta male e poi alla fine cede e tempo un minuto è lei a cercarmi.. ha il terrore che io ce l'abbia con lei, è molto sensibile. Da quel punto di vista è più obbediente Djuma, lei anche se si tratta di fare qualcosa che non le va me lo fa capire ma poi accetta e viene al comando... per quieto vivere nel suo caso, essendo meno morbosa e bisognosa di conferme di Petra, oltre che per lealtà.. è senza macchia lei, donna Djuma ;-) Quando metto sul chi va là le persone è perché questi cani sono molto sensibili ed intelligenti e si meritano un proprietario che sappia quel che fa.. tutti i cani se lo meritano ma questi sono particolari e rischiano di più. |
.. un pò particolari.. non alieni, e nemmeno impossibili (qualche volta forse sì..:roll: ma non sono i soli ad avere questi eccessi).
Conosco anch'io labrador che di docile non hanno granché e Beagle che ti distruggono la casa, Boxer più morbosi e dispettosi di un clc... un collie distruttivo invece non credo possa esistere ;-) ma mi hanno fatto impazzire a modo loro anche quelli.. ma quella è un'altra storia :roll:. |
i 2 del mestiere hanno esagerato ma non credo sbaglino completamente. in generale i lupi hanno un carattere complesso ma poi ognuno si differenzia..il mio è vero che non ama i bambini ma del resto neppure io quindi non posso colpevolizzarlo..è una testa dura senza precedenti ma vive per me e la mia fidanzata. non è un animale per tutti..o meglio non tutti sono per lui
|
La mia esperienza con i veterinari: il primo da cui sono andata appena preso super Pasqualone non ne capiva mezza, non so se solo della razza o degli animali in genere quindi figuriamoci ad esprimere opinioni sul carattere, la seconda veterinaria.....lasciamo stare anche lei credo dovrebbe cambiare mestiere, gli altri non dicevano nulla sulla razza si preoccupavano solo di curarlo, tranne l'ultimo di cui ha parlato anche Silvia :rock_3 ha un'opinione tutta sua e secondo me non del tutto sbagliata.
Per gli addestratori di mia conoscenza e che hanno avuto a che fare con clc o con argo: per come vedono loro l'utilizzo di un cane in u.d. perchè io ho fatto SOLO quella disciplina, non hanno del tutto torto nel pensarla così, sicuramente esagerano nell'esprimersi su questa razza ma la maggior parte di loro NON AMMETTE che non sa da che parte girarsi e non hanno LO SBATTIMENTO a mettersi in gioco per la persona singola che va li con un cane razza clc. Poi la cosa più brutta è che, per mia esperienza con argo, lui al campo era bravo quindi nulla da dire, a casa si trasformava nella belva di turno e nessuno ci credeva quindi ti dicevano semplicemente che esageravi e di conseguenza non ti credevano. La stragrande maggioranza degli addestratori non hanno tempo da "perdere" con cani del genere, troppo impegno, tempi lunghi e risultati sufficienti e questa non è la loro filosofia di vita. |
quote SCILA :
sicuramente esagerano nell'esprimersi su questa razza ma la maggior parte di loro NON AMMETTE che non sa da che parte girarsi e non hanno LO SBATTIMENTO a mettersi in gioco per la persona singola che va li con un cane razza clc. il classico tanto è acerba? ps io insegno a ballare..i "manici di scopa" sono tutti i miei. il doppio dell'impegno , della fatica e del tempo..ma vuoi mettere quando alla fine muovono i primi passi da soli in pista che soddisfazione può essere anche se magari sono rimasti comunque a un livello sufficente?da panico! viva i manici di scopa... se rifiutassi per paura di farci una figuraccia o perchè non volessi perdere tempo..beh mi perderei una gran bella fetta di persone adorabili e di duro ma sano lavoro..:rock_3 |
Quote:
Si certo te hai ragione ma nel mondo dei cani quasi sessuno pensa in questo modo, soprattutto in u.d. io conosco solo 2 addestratori che non fanno distinzione di razza, taglia, età ec..ecc...e si mettono in gioco, ma visto che di clc che fanno questa disciplina ce ne sono non pochi...pochissimi per loro non è assolutamente una perdita. Fino a quando non si aumenta in modo considerevole la presenza di clc in un campo d'addestramento e fino a quando non ci facciamo vedere in giro a livello di gare il pensiero comune sarà sempre quello, io l'ho fatto per 5 anni con 1 esordienti e 3 avviamenti, Silvia di Susie ci si è messa con un'IPO1, Francesca di Sky IPO1 e IPO2.....poi gli altri dove sono??? Capisci qual'è il problema?! |
Magari l' UD non interessa a i possessori di CLC :p??
|
certo capisco perfettamente..;-)
è un problema che non cerco assolutamente di minimizzare..e soprattutto non voglio nemmeno entrare nel merito di giudicare che siano scorretti o meno.. semplicemente se sapessi che il mio addestratore si rifiuta di lavorare con alcune razze non avrei più per lui il totale rispetto che nutro..non tanto per il fatto che penso che non sarebbe competente..ma perchè mi darebbe l'idea di pensare più ai soldi e alla fama che ai cani..diciamo che ai miei occhi perderebbe quel che di "puro" che secondo me ha, chi lavora con gli animali a discapito di tutto solo perchè li ama.. sono ingenuona ancora che ce voi fà..:( |
L' UD è abbastanza off-topic, si parlava di addestratori (o educatori oppure chiamali come vuoi, ma di qualsiasi disciplina) che a priori rifiutano un clc.
x Scila : clc, oltre a quelli che hai nominato, che hanno fatto UD e che ancora adesso la fanno ce ne sono parecchi altri. Anche io conosco due addestratori che si mettono in gioco e che non rifutano nessuno a priori e che hanno e stanno ottenendo risultati con clc, uno a Roma e uno a Milano, se li mettiamo inseme ai tuoi due fanno ben 4! :lol: |
Quote:
|
Quote:
Io ho scritto quì sul sito di 2 gare organizzate dal cclc con cal1-2 perchè in 2 anni ero sempre e solo io a fare la gara??? Io miei sono uno a Ravenna e uno a Verona.....li facciamo trovare a metà strada?!?! :lol: |
Non posso rispondere per altri. Noi
- non andiamo a gare organizzate dall' Accolita Reggiani - non facciamo più molto o da almeno due anni, causa mancanza tempo (e addestratore a un ora di auto) :(:(:( - preparavamo per IPO, di rifare sempre la solita cosa non ci interessava molto... |
in effetti a me l'UD no interessa :p:p però con Olcan faccio freestyle e sono stata fortunta perchè l'istruttrice è contenta, ci sono andata quando Olan aveva 2 mesi e mzzo e lei mi ha spinto a fare freestyle perchè era un modo divertente per lavorare con il cane, senza sforzarlo fisicamente e ho cominciato subito a tre mesi ,certo ci vuole un pò più di impegno che con un border e a molti di impegnarsi non va che siano padroni o addestaratori , e in effetti clc che fanno freestyle ce ne sono due forse su questo forum eppure si diverte e va benissimo :lol::lol:
|
Quote:
anche in privato :rock_3 |
è vero Micaela te l'avevo detto , venerdi ricomincio e vedrò di farmi fare un filmino da mandarti è troppo buffo ...forse riderai più di me, perchè Olcan è bravissimo , quando sbaglia è per colpa mia che faccio una mossa di troppo :p:p
|
L'UD la fanno in pochi in qualunque razza. Il fatto che ci siano tanti PT e via via tutti gli altri, è comunque legato al numero di nascite e alla tradizione maggiormente consolidata.
Tra l'altro la stragrande maggioranza dei padroni dei CLC proprio non sono interessati all'UD. Di quelli interessati, quanti hanno un cane idoneo? se in generale si può dire che cani con vere doti da UD saranno un 5% del totale, si fa in fretta a concludere che di CLC ce ne sono pochissimi... Personalmente ritengo che si possa provare a cimentarsi in qualunque disciplina, ma che sia meglio rispettare l'indole del cane e valorizzarne le doti. Con la costanza potrei dire che un IPO1 non lo si nega a nessuno, ma è poi così importante andare oltre se il cane non ha grandi doti? In molti centri da sempre vige il razzismo: dai boxer club meglio girare alla larga col dobermann, dalla sas con qualunque cosa che non sia pt e così via. Spesso accade così e questo spiega la poca disponibilità/conoscenza/simpatia verso altre razze. In genere chi non si tira indietro è qualcuno che non è legato a un club di razza in particolare o che ha sempre preferito allargare le proprie esperienze. E sicuramente non sono la maggioranza tra gli addestratori. Ma in fondo non c'è proprio niente di drammatico secondo me. E infine non è mica detto che il lavoro in UD sia proprio indicato per qualunque soggetto... Io non lavoro sull'aggressività, altri si, ma io non sono altri e sono contento così :lol: Per fortuna ci sono altri che la pensano come me e non come gli altri, quindi siamo un po' di altri di qua e po' di altri di là... E come dice Scila capitano cani bravissimi al campo che poi sono difficili da gestire a casa, quindi non è che fare UD risolva i problemi. Può piacere, dare soddisfazione e quindi vien voglia di praticarla. A me fa piacere se un CLC la pratica con soddisfazione, ma farla a tutti i costi no, e perchè mai? D'accordo che alle olimpiadi ho visto nuotatori che avevano un fisico da commenda :) d'accordo che potranno dire nei loro paesini "io c'ero" però di qui a dire che fossero atleti... ;-) |
quoto Arnaldo su tutto
hai espresso alla perfezione quello che è il mio pensiero :p:p |
Quote:
Ma credo che il pensiero comune non lo cambi se non ottieni un minimo di risultati in qualsiasi disciplina e se non ti fai vedere in giro, io ho mollato UD perchè dopo tanti anni e provandone di tutti i colori Argo non ce la può fare, così ho deciso di fargli fare solo piste così si diverte e forse con tanto impegno otterremo anche dei risultati così se va bene almeno qualcuno può dire: il clc batte tutti in pista!!! :rock_3 Le voci negative viaggiano mooolto velocemente e la maggior parte di queste persone (per mia esperienza) il clc lo considerano solo buono a fare passeggiate nei boschi :( sta a noi proprietari fargli cambiare idea qualunque sport sia!!!! |
per Arnaldo...
Ciao Arni. ora rischio di di andare ot,ma che dire,parlando di difetti car. clc,della cosiddetta "aggressivita intraspecifica rediretta".che costringe il proprietario(2 o piu cani)ad intervenire fisicamente quando passa un cane qualsiasi davanti al cancello di casa?questa e' una cosa che a me sta sullo stomaco(come sono educato...) ti saluto amico....
|
"il carattere del clc è talmente instabile"
posso permettermi di correggere la frase in " il carattere delle persone è talmente instabile" ed è questo il primo vero problema dei CLC, poi che ci siano "addestratori" che si definiscono tali ma che in realtà non potrebbero neanche esercitare, è altro problema, veterinari incompetenti? Ci sono in tutte le categorie e l'Italia è piena di gente incompetente che ricopre ruoli anche di primo piano, ma sono parole che lasciano il tempo che trovano, in realtà tra allevatori, vet., addestratori, proprietari ecc.ecc. ognuno ci mette del suo ma chi ne fa le spese sono sempre e solo loro...i cani. Ruggero |
:oops::oops::oops:Scusate la completa ignoranza... :oops::oops::oops:
Che cosa vuol dire UD :lol: |
UD= Utilità e Difesa.
Si tratta di una disciplina sportiva (onestamente non saprei dire se sia "utile") che prevede tre tipi di esercizi: obbedienza, piste (il cane deve seguire una traccia), e difesa del conduttore da un tizio (il figurante) il quale, tutto imbacuccato e con una grossa manica imbottita infilata in un braccio, minaccia il cane che, a comando, deve immobilizzarlo afferrando la manica e, sempre a comando, deve lasciare (una delle soddisfazioni più grandi è vedere il cane lasciare...) e tenere d'occhio il malvivente-figurante. Ovviamente le tre prove si svolgono separatamente e in successione... In realtà la cosa è un poco più complessa di come l'ho descritta, ma spero renda l'idea. Comunque l'utilità più grande, se l'addestramento è condotto bene (condizione tanto importante quanto difficile) è quella di creare una buona sintonia fra cane e padrone. Ciao! Silvia |
:gent:gentGrazie mille Silvia, sei stata gentilissima.
E' da quando l'ho letto che cerco di trovare un significato alla sigla UD e non riuscivo a trovarlo. Mi hai illuminato :p |
[quote=piccolino;160047] io ho mollato UD perchè dopo tanti anni e provandone di tutti i colori Argo non ce la può fare, così ho deciso di fargli fare solo piste così si diverte e forse con tanto impegno otterremo anche dei risultati così se va bene almeno qualcuno può dire: il clc batte tutti in pista!!! :rock_3
quote] D'accordissimo con te Scila, lo so bene che tu ti sei impegnata molto col cane, ricordo anni fa quando mi raccontavi dei problemi che ti dava e che più o meno nessuno ti dava retta ma solo consigli pratici e poco realizzabili :) (perchè se non sbaglio ti dicevano che la colpa era solo tua che sbagliavi tutto, dico bene?) Avevo capito anche il tuo post precedente, ho voluto fare alcune precisazioni per chi magari l'UD non la conosce o l'ha vista praticare in alcuni centri che secondo me non sono il massimo. Sulla pista concordo con te, è un cane molto portato in genere; ovviamente non tutti riescono in ugual modo ma è una disciplina che può dare grandi soddisfazioni al cane e al padrone e tra l'altro non richiede esercizi difficili ma camminate anche lunghe in campagna. Ottimo, brava! |
Quote:
l'aggressività rediretta ahimè, è un problema in molti casi indipendentemente dalla razza. Dico una banalità: se non ci fosse aggressività, non potrebbe nemmeno essere rediretta :lol: Per meglio dire, molti cani, vuoi per territorio che ritengono potenzialmente minacciato, vuoi per frustrazione del non poter uscire a dirne 4 al passante o ancora perchè il cane in oggetto che transita è proprio odiato, ecco là che spesso accade che cani dotati di buon temperamento (e comunque perfettamente equilibrati, è il caso di ricordarlo) si eccitano parecchio in certe circostanze. La presenza di una recinzione, oltretutto, amplifica questa sovreccitazione e aggressività (che deriva appunto dalla situazione stressante) come ben descritto nel vecchio ma sempre fondamentale libro "e l'uomo incontrò il cane" di Lorenz nel capitolo "le sbarre". In presenza di un altro cane lo scarico dell'aggressività è solitamente verso il compagno che a sua volta probabilmente sta vivendo la medesima situazione e ha la stessa necessità. Nel caso del cane da solo non è infrequente vedere l'aggressività scaricata su un oggetto. Un po' come quando siamo in macchina e succede qualcosa che ci fa inc... L'abitacolo ha lo stesso effetto delle sbarre di cui sopra, amplifica la distanza di sicurezza e quindi ci si trova a sbraitare e inveire come non si farebbe normalmente. Il morso del cane verso qualche oggetto potrebbe essere paragonato al pugno sul tavolo (o sul volante); l'aggressività verso l'altro cane, paragonabile a quella verso la persona che sta con noi (meglio se la moglie o la compagna :lol: :lol: :lol:) senza che in realtà ce ne fosse un motivo valido nei suoi confronti... Insomma non sono dinamiche diverse e, secondo me c'è davvero poco da fare anche se sono situazioni sgradevoli. Certo si può prevenire con distrazioni e addestramento ma non è facile, è un lavoro non breve e il risultato non è garantito quando il cane sa che noi non ci siamo. |
[quote=arnaldo_it;
Un po' come quando siamo in macchina e succede qualcosa che ci fa inc... L'abitacolo ha lo stesso effetto delle sbarre di cui sopra, amplifica la distanza di sicurezza e quindi ci si trova a sbraitare e inveire come non si farebbe normalmente. Il morso del cane verso qualche oggetto potrebbe essere paragonato al pugno sul tavolo (o sul volante); l'aggressività verso l'altro cane, paragonabile a quella verso la persona che sta con noi (meglio se la moglie o la compagna :lol: :lol: :lol:) senza che in realtà ce ne fosse un motivo valido nei suoi confronti... Insomma non sono dinamiche diverse e, secondo me c'è davvero poco da fare anche se sono situazioni sgradevoli. Certo si può prevenire con distrazioni e addestramento ma non è facile, è un lavoro non breve e il risultato non è garantito quando il cane sa che noi non ci siamo.[/quote] Azzzzzz! Soffro di aggressività rediretta....:shock: |
Quote:
|
La Petra ne soffre.. anzi, ne fa soffrire Djuma :roll: che invece non ha mai avuto tale comportamento.
|
..so anche di cani da caccia (che mi pare siano esempi di cani docili), che chiusi nel box insieme (secondo me per troppo tempo) sfogano la frustrazione fra di loro azzuffandosi anche ferendosi.
|
All times are GMT +2. The time now is 09:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org